Sei sulla pagina 1di 277

TRIBUNALE DI LUCCA RITO GIP SEZIONE GIP/GUP PENALE DOTT.

SILVESTRI SIMONE Giudice

VERBALE DI UDIENZA REDATTO IN FORMA STENOTIPICA PAGINE VERBALE: n. 277 PROCEDIMENTO PENALE N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 A CARICO DI: KRIEBEL UWE + 45 UDIENZA DEL 03/11/2011 LU0010 POLO FIERISTICO Esito: RINVIO AL 04/11/2011 ORE 9:00 ___________________________________________________________________________ Caratteri: 373164

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

INDICE ANALITICO PROGRESSIVO DEPOSIZIONE DEI PERITI LICCIARDELLO RICCARDO VANGI DARIO -............ 4 Consulente del Pubblico Ministero Toni ................................................................ 4 Perito Vangi ............................................................................................................... 5 Pubblico Ministero ............................................................................................... 10 Consulente del Pubblico Ministero - Bertini............................................................ 11 Perito Vangi.............................................................................................................. 11 Giudice .................................................................................................................... 12 Pubblico Ministero -................................................................................................. 16 Perito Licciardello ................................................................................................... 18 Consulente del Pubblico Ministero - Bertini............................................................ 24 Perito Vangi ............................................................................................................. 25 Giudice .................................................................................................................... 29 Consulente del Pubblico Ministero - Bertini............................................................ 30 Consulente del Pubblico Ministero - Toni............................................................... 32 Pubblico Ministero Giannino ............................................................................... 35 Perito Licciardello ................................................................................................... 35 Perito Vangi ............................................................................................................. 37 Perito Licciardello ................................................................................................... 38 Giudice .................................................................................................................... 40 Consulente del Pubblico Ministero - Toni............................................................... 41 Perito Licciardello.................................................................................................... 42 Perito Vangi ............................................................................................................. 42 Perito Licciardello.................................................................................................... 44 Perito Vangi.............................................................................................................. 45 Pubblico Ministero -................................................................................................. 53 Pubblico Ministero -................................................................................................. 55 Consulente del Pubblico Ministero Toni .............................................................. 56 Perito Licciardello ................................................................................................... 61 Pubblico Ministero .................................................................................................. 62 Perito Vangi ............................................................................................................. 63 Consulente del Pubblico Ministero - Bertini............................................................ 65 Consulente del Pubblico Ministero - Toni............................................................... 66 Consulente del Pubblico Ministero - Bertini............................................................ 76 Giudice .................................................................................................................... 77 Consulente del Pubblico Ministero - Bertini............................................................ 78 Perito Licciardello ................................................................................................... 79 Consulente del Pubblico Ministero - Toni............................................................... 80 Perito Vangi ............................................................................................................. 80 Pubblico Ministero .................................................................................................. 81 Giudice .................................................................................................................... 85 Pubblico Ministero .................................................................................................. 86 Giudice .................................................................................................................... 87 Consulente del Pubblico Ministero Toni .............................................................. 89 Perito Licciardello ................................................................................................... 91
N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Perito Vangi ............................................................................................................. 94 Pubblico Ministero -............................................................................................... 105 Perito Vangi ........................................................................................................... 106 Consulente Tecnico Pubblico Ministero Bertini ................................................ 112 Consulente del Pubblico Ministero - Toni............................................................. 119 Pubblico Ministero ............................................................................................. 130 Difesa Avvocato Scalise ..................................................................................... 135 Consulente Tecnico Pubblico Ministero Bertini ................................................ 136 Difesa Avvocato Scalise ..................................................................................... 137 Perito Vangi ........................................................................................................... 139 Consulente Tecnico Pubblico Ministero - Toni..................................................... 141 Perito Licciardello ................................................................................................. 145 Perito Vangi ........................................................................................................... 146 Pubblico Ministero -............................................................................................... 148 Pubblico Ministero -............................................................................................... 149 Consulente Tecnico Persone Offese - Boniardi...................................................... 152 Perito Licciardello ................................................................................................. 153 Perito Vangi ........................................................................................................... 154 Perito Licciardello ................................................................................................. 159 Giudice .................................................................................................................. 160 Consulente Tecnico Persone Offese - Boniardi...................................................... 160 Perito Vangi ........................................................................................................... 161 Perito Licciardello ................................................................................................. 163 Perito Vangi ........................................................................................................... 173 Perito Licciardello ................................................................................................. 191 Perito Vangi ........................................................................................................... 192 Parti Offese - Avvocato Dalla Casa ....................................................................... 209 Giudice .................................................................................................................. 209 Consulente Parti Offese DErrico........................................................................ 210 Perito Licciardello.................................................................................................. 211 Perito Vangi ........................................................................................................... 212 Perito Licciardello ................................................................................................. 214 Perito Vangi............................................................................................................ 216 Perito Licciardello ................................................................................................. 217 Perito Vangi............................................................................................................ 219 Perito Licciardello.................................................................................................. 221 Perito Vangi............................................................................................................ 225 Perito Licciardello.................................................................................................. 239 Perito Vangi............................................................................................................ 240 Perito Licciardello.................................................................................................. 246 Perito Vangi............................................................................................................ 248 Perito Licciardello ................................................................................................. 253 Perito Vangi ........................................................................................................... 260 Perito Licciardello.................................................................................................. 263 Perito Vangi ........................................................................................................... 269

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

TRIBUNALE DI LUCCA - RITO GIP SEZIONE GIP/GUP PENALE LU0010 POLO FIERISTICO Procedimento penale n. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 Udienza del 03/11/2011 DOTT. SILVESTRI SIMONE DOTT. A. CICALA - G. AMODEO - S. GIANNINO O. CICCONE - C. BERNARDI CANCEMI SIG.RA EVA - Stenotipista Giudice Pubblico Ministero Ass. d'Udienza Ausiliario tecnico

PROCEDIMENTO A CARICO DI KRIEBEL UWE + 45 Vengono nuovamente introdotti in aula i Periti DEPOSIZIONE DEI PERITI LICCIARDELLO RICCARDO VANGI DARIO Sempre sotto il vincolo del gi prestato giuramento; gi in atti generalizzati. GIUDICE - Riprendiamo con le domande del Pubblico Ministero. Prego.

Consulente del Pubblico Ministero Toni C.T. P.M. TONI - Io cercher di non ripetere le cose dette ieri ma una sola spiegazione: ieri stato detto che nel passaggio sopra la zampa di lepre il carro era ancora agganciato alla locomotiva e che sono state fatte delle verifiche che hanno, a parere dei consulenti, dimostrato la compatibilit tra aggancio alla locomotiva e carro

rovesciato che passava sulla zampa di lepre. Chiedo, se possibile, avere evidenza di questi calcoli.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Perito Vangi PERITO VANGI - Non che sono stati fatti calcoli, stata una evidenza dalle dimensioni, noi abbiamo misurato, durante i sopralluoghi, la lunghezza in cui degli pu attacchi della questo al

locomotiva, attacco, disegno

langolo

brandeggiare

quindi a cad,

geometricamente, stato

anche che

riportandosi poteva

valutato

essere

compatibile, quindi non che ci sono calcoli, diciamo che una constatazione geometrica. C.T. P.M. TONI Per perch non lavete allegata alla

relazione? PERITO VANGI Perch in lo abbiamo senso, ritenuto nel senso un che elemento non lo

trascurabile

questo

abbiamo ritenuto un elemento essenziale perch anche come si diceva ieri questo elemento non sposta poi, a nostro parere, tutte le altre tracce, le altre conclusioni che si possono trarre appunto da tutte le altre tracce, da tutte le altre considerazioni. Quindi sono considerazioni che pu essersi staccato per noi il carro, la locomotiva, in posizioni pi su ha o meno quello diverse, che ma senza incidere e

sostanzialmente loggetto che

levento fanno

squarcio parte

squarciato.

Quindi

della

dinamica sicuramente ma non hanno una incidenza rilevante come peraltro non hanno incidenza di cui rilevante ovviamente anche in un

tantissimi

altri

dettagli

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

fenomeno univoco

cos

complesso

pu

non

essere

semplice

soprattutto

ricostruire.

Quindi

possono

essere

ricostruiti o giustificati in diversi modi senza avere possibilit comunque di un riscontro effettivo, di una affidabilit di questa ricostruzione al 100%. Quindi sono elementi che in qualche modo vanno presi in

considerazione sicuramente per uno sguardo complessivo, cio tutti gli per elementi alcuni sono non come si stati sono presi in

considerazione riportati perch nella

stati

nemmeno ieri,

relazione,

diceva abbiamo

anche

nella

dinamica

complessiva

privilegiato

volutamente di soffermarci sugli aspetti che riteniamo rilevanti proprio perch alcuni aspetti pi marginali, se uno li va a descrivere in un certo modo, cio secondo me sono avvenuti in questo modo, se poi si scopre che sono avvenuti in un altro modo, non che invalidano tutto il discorso, banalmente s. Forse sono avvenuti in un modo, forse in un altro ma non che cambia tutto il discorso che ne segue. Quindi inutile stare anche a scrivere o a dire delle cose che poi non risultano dirimenti su tutto il resto. C.T. P.M. TONI - Io posso solo prendere atto della risposta e non posso iniziare a fare polemiche, quindi taccio. Passo ad una altra domanda: avete valutato la possibilit che sia stato un altro oggetto a colpire la zampa di lepre provocando quella deformazione evidente che, a parere

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

nostro, dovuta pi ad un urto che ad un fenomeno di taglio con abrasione? O vi siete limitati in altri

termini a valutare solo il fatto che la zampa di lepre possa essere stata deformata soltanto dal contatto con la cisterna? PERITO VANGI No, abbiamo anche considerato altre ipotesi. Chiaramente anche legandosi al quesito, gli oggetti su cui ci era chiesto di indagare sulla possibilit di fare uno squarcio era picchetto e zampa di lepre, quindi nel valutare lo scenario in cui era il picchetto a causare lo squarcio, ci siamo chiesti: bene, allora la zampa di

lepre chi lha danneggiata in quel modo? In effetti anche questo un elemento che appare un po strano, nel senso che sicuramente pu avere urtato il carro, il carrello, altre parti, per la forma particolare di questa

deformazione eccetera eccetera in effetti appare un po strana per un urto semplice. Quindi tutto sommato noi in generale, nel valutare i due scenari, abbiamo applicato la cosiddetta teoria della falsificazione di Pomper, cio una teoria non pu essere validata attraverso gli

elementi che tornano ma bisogna guardare gli elementi che non tornano, cio presa una teoria, valutiamo cosa che non torna. Se le cose che non riesco a giustificare, non riesco a far tornare sono elementi marginali va bene, ok, poca importanza, ma se sono elementi fondamentali allora la mia teoria vacilla. Se invece mi concentro solo sugli

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

elementi

che

tornano,

rischio

di

validare

una

teoria degli

quando invece ci sono poi dei buchi grossi, cio

oggetti, dei fenomeni che non tornano e quindi rischio di sbagliare questa valutazione. C.T. P.M. TONI - Io sto cercando da alcune immagini di capire la scena, sulla zampa di lepre c'era passato certamente nelle vicinanze per lo meno il primo carro ma c'era

passato anche tutto il secondo carro. Andiamo avanti, qui c' un ceppo del freno, si pu levare limmagine in

sovraimpressione? Perch si perdono dei dettagli. P.M. Chiedo scusa, si pu oscurare un pochino la sala?

Grazie. GIUDICE S. C.T. P.M. TONI Faccio presente che queste foto erano

disponibili nel fascicolo suo. Qui vediamo un ceppo del freno, vediamo dei segni di strisciamento che saranno pi evidenti nelle slides successive. Andiamo avanti, qui se io proseguo tutte queste tracce, ma ce ne sono molte sulle Questa traverse sala e lo la vedremo, sala finisco dal su questa sala. il

era

persa

secondo

carro,

primo, quello del disastro, si trova quaggi, qui c' il picchetto, qui c' la zampa di lepre. Questa sala era stata persa dal primo carrello del secondo carro insieme a questa, questa sala la 85890, diciamo la gemella di quella che si fratturata. Se io penso alla dinamica e non alla foto, posso... anzi, la mia ipotesi che queste

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

sale si siano perse pi o meno nel passaggio in vicinanza della zampa di lepre, poi abbiano proseguito la corsa con la velocit di iniziale impressa o di da quella che era la del

velocit

traslazione

movimento

comunque

secondo carro a cui erano saldamente collegate. Non ruzzolata via perch rimasta intrappolata tra le due rotaie e grossomodo la ruota anteriore scorreva lungo

lungo il binario. Andiamo avanti, qui vediamo che ci sono tracce, ma si vede anche da tante foto di traversine che io attribuisco come impatto allimpatto con questa ruota, andiamo avanti, ci sono molle di sospensione eccetera, qui si vede esattamente... ora dovremmo vederla meglio, ci sono tutte le tracce di urti contro le traversine che proseguono, ce ne sono tantissime di queste foto, ne ho fatta una piccola selezione, sono tutte allineate lungo la traiettoria percorsa presumibilmente dalla sala che vi ho detto. Quindi, come vedete, siamo vicinissimi ad avere colpito, probabilmente con il bordino che scorreva sopra la rotaia, la zampa. Questa una ipotesi che ha la

validit per lo meno di tutte le altre ipotesi ma non vedo la possibilit di escluderla. Questo un elemento che fa parte della sospensione, non so se lultima probabilmente, qui si vede molto pi nitida sulle foto ma ce ne sono tantissime. Io penso che sia dovere comunque accertare soltanto... tutte le possibilit e non limitarsi

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Pubblico Ministero P.M. Volevo formularla io se possibile la domanda, in

relazione a questa ricostruzione proposta dal professor Toni, secondo la vostra impostazione quelle arature sulle traverse sarebbero state causate dallo scivolamento della cisterna; possibile che la cisterna scivolando, perch cos deve essere se ha urtato sulla zampa di lepre,

quindi al centro dei binari, quindi dove sono le traverse cera la cisterna che scivolava, possibile che la

cisterna scivolando abbia arato e quasi divelto e scavato le traverse in legno? PERITO VANGI - Avete fatto la domanda e vi siete dati gi la risposta nel senso che avete detto voi che noi diciamo che quella stata la cisterna; per noi possibilissimo che sia stata la sala, perch no, la sala passata dopo il primo carro, cio il carro passato prima rispetto alla sala, quindi possibilissimo che tutti quei segni che abbiamo visto siano stati effettivamente fatti dalla sala. Questo non significa assolutamente che la sala

abbia urtato contro la zampa di lepre. P.M. Scusi, allora perch pu avere urtato le traverse e non la zampa di lepre che sono uno esattamente e nello stesso

punto?

Perch

esclude

attribuisce

certezza

allaltro? Lei conclude con la certezza. GIUDICE La domanda forse correttamente pu essere posta in

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

10

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

questi termini: potete escludere che sia stata la sala a colpire la zampa di lepre? PERITO VANGI No, no, non si pu escludere, nessuno lo ha escludo. GIUDICE Questa la domanda che va fatta. P.M. - Restituisco la parola al professore, grazie. C.T. P.M. TONI Ora il collega Bertini vi far una domanda relativa penso agli angoli di rotazione del carro

nellavvicinamento alla zampa di lepre.

Consulente del Pubblico Ministero - Bertini C.T. P.M. BERTINI Buongiorno ricostruire a la tutti, una domanda di per

chiarimento

per

dinamica

rotazione

della nostra cisterna su cui ieri abbiamo avuto un po di analisi. Penso che siamo tutti daccordo, questa la prima questa domanda, figura che la posizione riportata sia in la alto in

tratta

dalla

relazione la

posizione vada ad

strettamente

necessaria

affinch

cisterna

impattare nel punto giusto con la zampa di lepre.

Perito Vangi PERITO VANGI Questa la posizione che noi abbiamo

individuato anche per far tornare i segni sulla cisterna provocati verosimilmente da controrotaia sinistra. Come detto anche ieri per una possibilit questa, per voler cercare di spiegare tutto, anche i segni, per non

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

11

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

strettamente indispensabile per lurto contro la zampa di lepre, nel senso che lurto contro la zampa di lepre avrebbe potuto avere luogo anche con un angolo un po diverso da questo. Diciamo che questo spiega anche i

segni, il che, come ho detto, la verit qui non la sa... su queste dinamiche non la sa complesse nessuno la verit di tutti i

movimenti

ovviamente;

diciamo

che

queste sono ipotesi che possono dar conto anche di questi segni, per se mi si trovasse che questi segni sulla cisterna siano stati prodotti dai vari spezzoni di

traversine in cemento che nel loro moto di accavallamento possono aver strisciato o qualsiasi altro oggetto, non mi meraviglierei. Quindi non sono ipotesi strettamente

indispensabili poi a tutto il resto, cio rientra sempre nella logica...

Giudice GIUDICE Professore ripongo per anche la domanda era pi al specifica solo e

gliela

io:

rispetto

segno

dellincisione nel dettaglio, necessaria... PERITO VANGI No, non necessaria. GIUDICE - In che senso non necessaria? PERITO VANGI Nel senso che possono essere compatibili anche altre rotazioni. Questa una di quella che giustifica anche... GIUDICE - Ma se fosse invece in posizione come quella finale,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

12

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

la distanza del segno rispetto al carrello tornerebbero lo stesso? Cio ruotando la cisterna chiaramente si

sposta anche ... la superficie ruotando si sposta, questo mi sembra che sia indiscutibile, come fanno a tornare comunque i segni? PERITO VANGI - Dipende quello che si fa ruotare, nel senso che non che la facciamo ruotare rispetto al punto centrale del disco disegnato, la facciamo ruotare rispetto alla zampa di lepre. Noi siamo nello scenario e si dice: stata la zampa di lepre. Bene, allora vediamo un po, mettiamo assumiamo il per taglio, vero cio che analizzando stata la questo zampa scenario di lepre. tornano

sia

Allora vediamo se ci sono degli elementi che non

e gli elementi che tornano. Allora mettiamo il taglio in corrispondenza della zampa di lepre e con questa

posizione che pu essere lultima o la prima, in tutti e due i casi abbiamo il taglio in corrispondenza della

zampa di lepre. GIUDICE - Per se non ho capito male, questa rotazione che avviene giustifica il cambiamento di direzione del

taglio, giusto? PERITO VANGI Non questa rotazione, questo un moto di rollio, la rotazione che giustifica landamento del

taglio a 5 10 gradi un moto invece... GIUDICE Questo rollio si verificato in che momento? Prima del taglio, durante il taglio?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

13

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO

VANGI

Questa

qui

disegnata

una

ipotesi

che

si

verifica durante il taglio. GIUDICE Quindi se si dovesse verificare durante il taglio, assumiamo che per rollare durante il taglio il perno non soltanto il fondo della pancia ma anche il taglio stesso. PERITO VANGI S, perch appoggia sul cuore diciamo, sulla zona... GIUDICE - Muovendosi la cisterna, si deve muovere anche il taglio chiaramente, anche di un grado soltanto, non

assumendo la stessa posizione identica durante il taglio, vuol dire che ci dovrebbe essere una traccia di taglio compatibile con questo rollio. PERITO VANGI S. GIUDICE Quindi vuol dire che il taglio ha subito due

direzioni diverse, quella del disassamento diciamo cos verso destra e quella del rollio? PERITO VANGI - S. GIUDICE - Sostenete questo voi? PERITO VANGI - Questo un angolo piccolo di variazione perch la durata del taglio era 14 e 10 gradi, quindi avrebbe potuto ruotare durante il taglio perch dai 10 agli 8 la fase in cui ormai non taglia pi e dopo poco arriva la boccola ad urtare la controrotaia, quindi questi 4 gradi pu essere, cio compatibile che la zampa di lepre all'interno del taglio possa aver ruotato di 4 gradi. 4

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

14

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

gradi una cosa molto piccola per cui risulta comunque compatibile. GIUDICE - E 4 gradi a quanto corrispondono sulla superficie della cisterna di spostamento? Lo avete calcolato questo? PERITO VANGI - La zampa di lepre dentro al taglio, quindi se ruota la cisterna, non che si sposta il taglio

rispetto... GIUDICE - Quindi vuol dire che se fisso quello... PERITO VANGI - Quello il centro di rotazione istantanea, dopodich la cisterna che ruota attorno a quel punto di 4 gradi. Quindi l non si sposta, l non ho spostamento, un oggetto che ruota facendo perno in quel punto per il momento. GIUDICE - Quindi il perno della rotazione voi dite che la zampa di lepre. PERITO VANGI In quel momento l s. GIUDICE E a quanto corrisponde in centimetri questo

innalzamento del carrello rispetto alla controrotaia? Che differenza di altezza ci sarebbe per capirsi tra lultima figura e la prima del carrello o comunque della

struttura? PERITO VANGI - Ora non che labbiamo misurata questa altezza ma vedendo le proporzioni della figura immagino che possa essere una trentina di centimetri, 35 o gi di l. Siamo su quellordine l. GIUDICE - Prego Pubblico Ministero.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

15

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Pubblico Ministero P.M. - Una domanda soltanto: negli ultimi dieci minuti ho sentito una serie di pu darsi, forse, potrebbe, ma non si pu ricostruire perch manca... insomma, mi sembra un po di confusione; come giustificate queste risposte del tutto possibiliste ed in gran parte astratte con la

assoluta certezza con cui concludete la vostra perizia? PERITO VANGI - Qui ritorno al discorso originale, cio ci sono degli elementi forti e degli elementi secondari secondo noi. Tutto quello che riguarda un po la dinamica... P.M. Scusi, la dinamica secondo lei secondaria? PERITO VANGI E secondaria nel senso come elemento

dirimente, nel senso che abbiamo... P.M. - Me lo vuol spiegare per favore? PERITO VANGI - Nel senso che abbiamo visto che analizzando lo scenario della zampa su di lepre, gli oltre ad avere una e

compatibilit

tutti

elementi

morfologici

geometrici tra zampa di lepre e squarcio, anche tutti gli elementi della dinamica, cio tutti quei vincoli che

vengono dai dati... P.M. - Ce li vuole elencare? Quei vincoli quali? PERITO VANGI - Nel senso che comunque abbiamo dato sicuramente per certo che sulla controrotaia di destra ci fosse

passata la boccola e l si fosse rotta, che la posizione di quiete ovviamente dovesse essere quella, che nel

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

16

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

passaggio passato sicuramente sopra al picchetto 24, sopra al picchetto 23, che lo scenario anche degli altri carri e locomotiva, cio tutti quei vincoli legati alla dinamica complessiva, nello abbiamo trovato di delle lepre situazioni con tutti

compatibili

scenario

zampa

questi vincoli. Il che non vuol dire che allora andata cos, ha fatto questo rollio; questo uno scenario che compatibile, poi diciamo che certi segni possono essere stati prodotti pure da un sasso, da un pezzo di cemento che era l eccetera, per riusciamo a giustificare tutti questi elementi, questi vincoli. P.M. - Quindi alla luce di questa risposta mi conferma che quella certezza cos esasperata della relazione in realt pu essere un po ridimensionata? PERITO VANGI No, perch io sto esprimendo la posizione

possibilista... P.M. - Possibilista una cosa e certa una altra. GIUDICE - Lasciamo rispondere per favore. PERITO VANGI Se mi lascia finire concludo il discorso, cio sto esprimendo una posizione possibilista nei confronti di questi scenari, quando di questi fronte elementi abbiamo di degli carattere elementi

secondario,

primari assolutamente certi; per cui, e penso di averlo detto ormai pi volte ma lo ripeto perch

limpostazione del nostro lavoro che stata questa, cio ci sono degli elementi forti che tornano e devono

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

17

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

tornare, gli elementi deboli se riesco a giustificarli bene, se non riesco a giustificarli, nella dinamica cos complessa strani possono che del l fenomeno per luogo l a posso non immaginare a anche eventi ma che

riesco

spiegarmi che ho.

dare

delle

tracce non

Quindi

latteggiamento perch

possibilista forte

sulla

conclusione, a

lelemento

quello

necessario

giustificare e a validare la teoria; dopodich gli altri elementi sono di contorno che utile andare a

verificare, a vedere se c' una compatibilit, a trovare se esiste una possibilit anche direi di giustificarli. ma non che La su

possibilit

labbiamo

trovata

quellelemento l ci possiamo mettere una mano sul fuoco, questo vuol dire, mentre sullelemento forte siamo

assolutamente convinti della sua valenza, ecco perch la conclusione deterministica in questo senso.

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Posso aggiungere alcune frasi a

chiarimento della impostazione che abbiamo seguito: la dinamica di marcia di questa cisterna nella fase

terminale della corsa non si pu calcolare, avvenuta come avvenuta, qualunque calcolo che si facesse sarebbe soggetto ad incertezze. Si pu cercare di ricostruire con un certo grado di affidabilit, di fare delle previsioni affidabili. Qui ci sono molti elementi, cio se noi

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

18

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

andiamo

guardare

tutti

dettagli,

ci

sono

molti

elementi che saranno sempre ignoti, per esempio oggetti di dimensioni minori che sono stati colpiti e che possono aver provocato sobbalzi, aggiustamenti eccetera eccetera. Questa anche ricostruzione ieri, di... ha un significato, come due dicevamo scenari

Noi

dobbiamo

verificare

come ci stato chiesto dal quesito, dobbiamo verificare se possibile la possibilit di squarcio tra picchetto e zampa di lepre. Prendiamo i due scenari stata la zampa di lepre, stato La il picchetto qui una e li analizziamo ha il del che

separatamente. senso carro, di dire:

ricostruzione per della noi

presentata

esiste

configurazione eccetera, tale

del

carrello,

botola

possa essersi provocato lo squarcio sulla zampa di lepre? Cerchiamo questa configurazione in base a ragionamenti geometrici, cio le distanze sono tali e il carro

potrebbe essere ruotato nella posizione tale da far s che lurto sia avvenuto sulla controrotaia? E questo il primo passo del processo. Il risultato del primo passo del processo stato: beh s, le distanze tornerebbero, laggancio starebbe un po ai limiti ma complessa la dinamica di un organo di aggancio, cio richiederebbe una simulazione della cinematica a parte e la verifica di compatibilit quindi noi abbiamo guardato le distanze e abbiamo fatto la verifica in questo modo. P.M. Chiedo scusa, ha parlato di cinematica, avete

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

19

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

verificato la cinematica? GIUDICE Un attimo. PERITO LICCIARDELLO No, non avevo finito il ragionamento, anzi ora... scusi un attimo perch ho perso il filo.. GIUDICE Diceva che cercavate di capire se esisteva la

possibilit... PERITO LICCIARDELLO Primo passo tutte le verifiche

geometriche e ci torna... anzi, addirittura poi andiamo a fare questa verifica, andiamo a guardare il pezzo rotto e diciamo: larghezza posizione perbacco, della prevista addirittura controrotaia con questo compare sulla un segno della nella

boccola e

ragionamento

diciamo:

beh, dal punto di vista compatibilit geometrica questa ci d una grossa non certezza, una grossa fiducia nel fatto che lo scenario sia affidabile, certezza non se ne pu ottenere da questo elemento soltanto. Quindi ci sono tornate queste verifiche geometriche. Passiamo alla

dinamica: possibile una rotazione di 6 gradi in un tempo di... corrispondente alla distanza di... Ci tornava compatibile. Passiamo alle altre verifiche che ora non ricordo nel dettaglio, non so se serve, ci possiamo

pensare ad elencarle ma in questo momento non mi vengono nel dettaglio, e questo stato il processo. Quindi il disegno scenario qui presentato molto deve essere ma inteso non a come uno molto certi

direi

verosimile siamo

certo, vedere

verosimile;

addirittura

andati

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

20

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

dettagli

del

tipo

la

discontinuit

della

traccia

provocata dalla rotazione della cisterna che ci tornava, insomma cerano tanti elementini di dettaglio che abbiamo verificato come mi perbene, particolarmente anche quelli dal geometrici, quesito, ed

sembra

fosse

richiesto

abbiamo fatto questo tipo di analisi. Non so se questo contribuisce a rispondere alla domanda che aveva fatto. P.M. S, soltanto una domanda che si inserisce nellambito della risposta. Ha detto: per verificare i riscontri chiamiamoli cos alla geometria accertata da noi periti si sarebbe dovuta verificare una cinematica. Come mai non lavete fatto un accertamento dinamico? Lei ha parlato di accertamenti cinematici: si sarebbero dovuti fare gli accertamenti cinematici, parole sue. Cosa vuol dire e come mai non lavete fatto allora? PERITO LICCIARDELLO se Si si sarebbero fosse dovuti effettuare nel degli

accertamenti

voluto

capire

dettaglio

landamento per esempio del... Cerco di spiegarmi meglio, la domanda ben posta. Partiamo dal presupposto che la dinamica e la cinematica... vabb, la dinamica quando intervengono le forze; la cinematica quella relativa a geometria e velocit di rotazione, lineari, rotazione

etc. etc.. La cinematica una cosa che non si pu sapere con certezza cio bisognava essere stati l ed soggetta a tante incertezze. Altrettante incertezze sono presenti nella cinematica per esempio di come un sasso ha colpito

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

21

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

la

cisterna

ed

ha nel

fatto

una

striatura, come un

che

l segno

se

volessimo

sapere

dettaglio

certo

stato provocato sulla cisterna da un certo oggetto per saperlo con buona affidabilit dovremmo fare un calcolo, poi dovremmo fare un altro Ecco, calcolo noi per sapere calcoli se su

quellaltra

striatura...

questi

quelle striature non li abbiamo fatti, non c il tempo materiale di farli ma non c neanche la necessit di farli perch quando uno si fa un elenco di priorit di quale - come diceva il professor Vangi - di quali siano gli elementi importanti e non importanti, il calcolo e le verifiche approfondite quegli lo fa sugli elementi stata ritenuti una

importanti;

altri

quando

fatta

verifica geometrica con il metro delle distanze labbiamo ritenuta valida, pienamente valida perch una

modellazione pi dettagliata non avrebbe apportato una affidabilit migliore del calcolo. Cio non detto che un calcolo pi approfondito dal punto ad una di vista

modellistico

corrisponda

sempre

migliore

accuratezza del calcolo, dipende dagli input e gli input qui sono molto incerti. P.M. Ho capito. Senta, quindi quando lei mi parla di

priorit si riferisce alla scena del disastro dal punto di vista statico, quindi a conclusione di ogni evento? Perch lei mi ha detto: partendo da ogni priorit e sono quindi le posizioni della sala, le posizione della

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

22

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

cisterna, secondo lei quindi le priorit sono state il punto di arrivo del tutto? PERITO LICCIARDELLO Non ho capito la domanda. P.M. Lei mi ha parlato di geometria, quindi la geometria vuol dire prendere le misure, se erano misure prese

rispetto a punti di riferimento calcolati in posizione statica, immagino. PERITO LICCIARDELLO Diciamo s, con deduzioni sulla quindi diciamo al termine dellincidente,

possibilit cinematica. P.M. Ecco. PERITO LICCIARDELLO - Ma deduzioni, non calcoli modellistici accurati. P.M. Quindi sono deduzioni. Quindi solo su deduzioni, avete basato quindi le vostre priorit su deduzioni, senza

calcoli cinematici. PERITO LICCIARDELLO Calcoli cinematici di cosa? Allora a cosa si riferisce? P.M. Per arrivare a determinare quelle che secondo voi sono priorit in che modo o quale base scientifica fa s che quelle che per voi sono priorit lo siano effettivamente.

PERITO LICCIARDELLO Questa fa parte... Diciamo la deduzione una parte secondo me che a pieno titolo rientra nei metodi che si usano in questi casi qui, quindi certamente molti elementi sono stati... Penso la maggioranza, ora

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

23

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

forse meglio se non mi sbilancio per molti elementi senzaltro sono stati valutati in quella maniera l. P.M. Restituisco la parola al professore, grazie.

Consulente del Pubblico Ministero - Bertini C.T. P.M. BERTINI Grazie. Dunque, sono daccordo che la cinematica chiaramente complessa da ricostruire e che naturalmente bisogna venire a fare qualche ipotesi;

necessario naturalmente che queste ipotesi siano almeno plausibili sul piano fisico. Allora in rapporto alla

risposta che stata data abbiamo una questione da capire sostanzialmente. Sul piano fisico la cisterna da 80

tonnellate pu essere supportata in due punti che sono naturalmente in questo caso diciamo il dispositivo qui annesso allo scambio, la rotaia dalla parte che sto

indicando e dallaltra parte la controrotaia o diciamo laltro binario da questa parte, questo un appoggio che pu sostenere evidentemente il nostro oggetto. A questo punto i moti che questo oggetto pu fare sono un moto di rollio evidentemente, che quello che stato ipotizzato qua, che per a mio parere se non ho interpretato male la risposta non pu fare facendo perno sulla zampa di lepre in quanto in questo caso dovrebbe compenetrare il binario da una parte e staccarsi dal binario dallaltra, mi

sembra una cosa non possibile. Quindi posso ipotizzare allora che se non questa la cosa diciamo il movimento

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

24

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

possa

essere

stato

un

movimento

attorno che

ad

unasse potrebbe

verticale,

evidentemente

quello

eventualmente far perno nella zampa di lepre oppure che stato appoggiato sui due binari, diciamo la zampa di

lepre in seguito alla rotazione operando la rotazione sia stata trascinata a restare nel taglio, non vedo come

possa avere diciamo ruotato attorno a questo punto - che poi lavete indicato voi, non lho indicato io - nel moto di rollio facendo perno sulla zampa di lepre.

Perito Vangi PERITO VANGI - S, non che ruotato... Cio non vedo nessuna incompatibilit fisica, nel senso cio non c nessuna compenetrazione tra la cisterna ed il coso. Banalmente allinizio allinizio penetrata del nella appoggiato, taglio, cisterna la e diciamo zampa di sta lepre parte penetrando di diciamo cisterna

laltra

evidentemente appogger sulla rotaia a fianco alla zampa di lepre. Quando ruota ruota appoggiandosi sempre sulla rotaia e ruota, cio non che ruota intorno alla zampa di lepre e compenetra la rotaia evidentemente. Cio

diciamo il punto cos a livello macroscopico, ruota attorno alla parte scura che vediamo l, poi chiaro che se andiamo a vedere ingrandendo la zona ruoter nel punto dove in quel dove momento c il sta a contatto con la rotaia, che non

insomma,

contatto,

chiaro

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

25

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

compenetra niente. C.T. P.M. BERTINI Daccordo, allora forse avevo capito male la risposta, io avevo capito che poteva ruotare facendo perno sulla zampa di lepre, allora invece siamo daccordo che ruota evidentemente attorno al suo asse evidentemente restando parti. PERITO VANGI No, non attorno al suo asse, attorno a quella zona l che siccome una di zona... questa diciamo non solo appoggiato alle (inc. per sovrapposiz. voci)

individuiamo

solo,

parlando

rotazione,

nello spigolo della zampa di lepre ma c una zampa di lepre, a 5 cm. c la rotaia, la cisterna appoggia cos sulla rotaia poi sulla zampa di lepre, penetrata nella zampa di lepre e quando ruota ruota sul punto che l va a contatto Diciamo cio stiamo sui punti di di contatto una in quella di una zona. certa

parlando

zona

dimensione, non sul punto specifico, quindi ruota attorno l cio appoggiandosi l. Ma la cosa pi naturale... C.T. P.M. BERTINI Non capisco come fa a ruotare attorno a questo punto senza staccarsi da questaltro appoggio. PERITO VANGI si Ma infatti si stacca, cio noi pu staccare, che

infatti

stacca.

Nella

rotazione

vediamo

allinizio la controrotaia dentro e sfonda in qualche modo il parasole, dopodich esce ed alla fine uscita. Se noi guardiamo un ingrandimento di queste cose, che mi pare che ci siano sulla relazione cio c proprio questo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

26

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

fatto che la... chiaro che non si mantiene il contatto su tutti e due i punti, se ruota... Vediamo se la

trovo... C.T. P.M. capire BERTINI come Mi scusi ma fisicamente stare non in riesco a

loggetto

possa

equilibrio

appoggiato su un punto, fra laltro, perch se si stacca da questa parte - cosa che nel disegno non appare perch nel disegno non si stacca da questa parte, nel disegno correttamente ruota attorno al suo asse - se si stacca da questa attorno parte a sostanzialmente punto che sarebbe in equilibrio una cosa

questo

chiaramente

fisicamente non possibile, almeno di l non... PERITO VANGI No, un equilibrio dinamico, nel senso che sta muovendosi in quella fase di rotazione si appoggia pi da una parte... Cio inizialmente appoggia da tutte e due le parti, alla controrotaia e alla... sulla zampa di lepre o diciamo sul deviatoio, dopodich in questa rotazione si stacca pi dalla controrotaia cio esce perch lo

spessore tra la cisterna e il coprisole nellordine di 5 6 cm. quindi esce piano piano e quindi un

movimento, quindi durante il movimento non che sta in equilibrio sul filo, sul punto, un movimento e quindi avviene anche con una certa rapidit per cui diciamo una fase dinamica compatibile, non abbiamo una (inc. per sovrapposiz. voci) statica che sta in equilibrio su un punto ovviamente.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

27

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T.

P.M.

BERTINI un

Io

continuo di

non

ritenere genere

che se

sia non

possibile

movimento

questo

appoggiandosi in due punti. PERITO VANGI una rotazione. GIUDICE Ora comunque la risposta... Hanno dato una risposta, poi le valutazioni... C.T. P.M. BERTINI Ok, daccordo, come non detto, ho fatto un commento sbagliato. Allora la posizione finale che viene riportata qua... PERITO VANGI Come scusi? No, non ho capito. C.T. P.M. BERTINI Non lho ancora fatta la domanda. PERITO VANGI Ah, no. C.T. P.M. BERTINI - Mi sono scusato per aver fatto un commento ed adesso sto facendo la domanda. PERITO VANGI S, s, s. C.T. P.M. BERTINI Allora, la posizione finale che viene riportata necessaria controrotaia qua per evidentemente lurto tra quindi o la dovrebbe zattera essere e la

avere

evidentemente,

questa

rotazione

disegnata qui attorno allasse da un inclinazione di 14 gradi qui indicata come rotazione diciamo che porta poi attorno allasse una inclinazione di 8 gradi in un

riferimento immagino fisso, necessaria per portare la controrotaia... con la Scusate, per portare la zattera Quindi a

contatto

controrotaia

nellurto.

voi

confermate che questa posizione finale necessaria e che

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

28

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

c stata questa rotazione di 6 gradi? PERITO VANGI Ma diciamo questo quello che si detto allinizio. Cio questa rotazione necessaria se

vogliamo includere in questa dinamica anche lipotesi che quelle tracce sulla cisterna siano state provocate dalla controrotaia ed allora in questo modo diciamo diamo

spiegazione che in quel momento si siano provocate e il taglio e lurto della boccola sulla controrotaia destra e le tracce sulla controrotaia sinistra. unipotesi che diciamo sta in piedi da un punto di vista sia geometrico che fisico per diciamo non strettamente indispensabile dire che il taglio stato fatto dalla zampa di lepre, si pu ipotizzare anche cose diverse diciamo per una

possibile configurazione che fa tornare diverse tracce. Quindi una non delle abbiamo possibili la pretesa configurazioni, di dire che non la

diciamo...

configurazione vera, abbiamo trovato una compatibilit.

Giudice GIUDICE Quindi per riassumere se non ho capito male se non vi fossero state tutte le altre tracce e soltanto lurto della zattera e il taglio potrebbe aversi potuto

prescindere dalla rotazione? PERITO VANGI Avrebbe potuto... S, s. Le altre tracce

possiamo immaginarci che siano state prodotte anche in altre situazioni precedenti o successive, quindi...

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

29

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Consulente del Pubblico Ministero - Bertini C.T. P.M. BERTINI Allora, questa diciamo tratta dalla vostra relazione, il carro nella posizione iniziale in contatto sulla... con la la diciamo zampa di questa lepre da posizione un lato ed di in

interferenza contatto con

controrotaia

dallaltro,

quindi

appoggiato in questa posizione allinizio del contatto con la zampa di lepre. Dunque, il punto che poi deve entrare in contatto con la controrotaia questo

sostanzialmente come minimo per avere il fatto che la controrotaia rotazione che abbia si colpito la zattera. attorno Quindi la

deve

compiere

allasse

della

cisterna almeno in questa figura, che dovrebbe essere una figura in scala, per portare questo punto in contatto con la controrotaia, a meno che non ci sia qualcosa che qui non si vede, fino dovrebbe alla la essere una blu rotazione se a si di questo che la

angolo

linea zattera

vuole sfiorare

sostanzialmente

vada

controrotaia, almeno filo alla linea rossa se si vuole che ci sia un impatto importante con la controrotaia. Allora, questo angolo per chiaramente molto ma molto pi grande di 6 gradi, come indicato nella vostra

relazione, una rotazione importante, un angolo che a dire poco 18 20 gradi, un angolo la cui rotazione avrebbe dovuto comportare uno strisciamento su questa

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

30

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

superficie

per

una

distanza

dellordine

del

metro,

diciamo un po difficile da pensare senza aver trovato delle tracce circonferenziali dovute a questa rotazione. Cio mi sembra, ecco, semplicemente vorrei un commento sul fatto che questo angolo tracciato su questa figura sembra decisamente pi grande dei 6 gradi che dite voi. PERITO VANGI Mah, dunque, langolo se lo vediamo nella

figura quella vista prima, il 3.10.74 un angolo di 6 gradi. Su questa figura teniamo per conto, al di l del grado pi grave 2 o meno, gradi teniamo di anche conto che qui di

abbiamo

almeno

libert

sul

carrello

quanto... Quindi se facciamo... Se si pu proiettare la figura teniamo 3.10.69 conto a che pag. 128... S, un quella grado sotto. di S,

abbiamo

anche

libert

dovuto alla rotazione, ecco, del carrello l dove ha il mouse; il carrello su questo asse qua, diciamo quello che esce dal foglio, ed anche laltro grado di libert della boccola che ruota attorno allasse della sala, no? Quindi diciamo il disegno a destra una possibilit giocando su due gradi di libert, questo non vieta di con che facile che

immaginarsi portino Riguardo la

anche

altre

combinazioni a contatto torna 6

angolo la come

controrotaia a noi

boccola. disegno

allangolo

gradi

3.10.74, quindi langolo che stato misurato al cad tra le posizioni iniziali e finali insomma.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

31

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Consulente del Pubblico Ministero - Toni C.T. P.M. TONI Sempre a proposito delle verifiche di questa configurazione geometrica se pu far vedere... - era necessario conoscere la distanza tra lo squarcio e la zattera diciamo, per poter effettuare la compatibilit della rottura della zattera contro la controrotaia etc.. Dico vi ricordo in che questa misura fu effettuata a

Calambrone

occasione

dellultimo

controlli

tecnici

etc.. Se qui si pu trasmettere... E si vede anche la misura effettuata a carro correttamente posto sul

binario, daltra parte... Per diciamo la distanza che avete considerato mi sembra 2 e 14, 2 metri e 14, insomma c anche la misura etc., non tiene conto o perlomeno del fatto che le molle di sospensione erano compresse per effetto del carico del carro mentre durante la rotazione presumibilmente dovevano essere allungate, addirittura si era distaccato, quindi... Ecco, di questo effetto qui di questi 8 cm. mi sembra 10, non so, non mi ricordo esattamente quanti erano, ne avete tenuto conto? Perch questo allontanerebbe la possibilit di urto della punta della zattera durante la rotazione. Quindi quale distanza avete utilizzato: quella messa nella relazione che sono 2 metri e 14 o quella a parer mio pi corretta che tiene conto anche della elongazione della molla? PERITO VANGI S, Diciamo che in questa configurazione di impatto cio con il carrello inclinato e la zattera e la

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

32

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

boccola

diciamo

distaccata e

dalla quindi

sospensione ruotata la

cio

le

sospensioni

distaccate

boccola

diciamo che perde abbastanza significato questa distanza, perch? Perch acquistiamo un ulteriore grado di libert anche sul moto della sala perch la sala rimane

agganciata; nella parte alta diciamo il carrello... Forse se si pu a rimettere spiegarla la figura 3.10.69 a pag. noi 128 nella

riusciamo

meglio.

Eccola.

Cio

figura a sinistra la sala, abbiamo la sala: la parte alta pu essere ancora rimasta attaccata, sicuramente

rimasta attaccata ancora alla sospensione; la parte bassa essendosi la zattera girata, si staccata dalla

sospensione, diciamo ha un grado di libert cio questa sala pu muoversi. Quindi lesatta distanza in questo

punto perde un po di significato, non pi la distanza originaria che abbiamo misurato, di cui fra laltro

avevamo considerato certamente anche il peso del carro in posizione statica, diciamo cos; qui non siamo pi in una posizione statica, non siamo pi... Siamo in una

posizione in cui questa sala poteva anche brandeggiare per quanto ci riguarda, perde un essendo po di attaccata poi su un

punto,

quindi

significato

questa

distanza. C.T. P.M. TONI Capisco per allora io chiedo unaltra cosa: visto che per ricostruire lo scenario c bisogno di fare una catena di ipotesi tutte da verificare, avete valutato

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

33

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

qual la probabilit di effettivo accadimento, del fatto che effettivamente la concatenazione di eventi

considerata possa essersi attuata? Perch ogni ipotesi aggiuntiva che pongo abbassa chiaramente la plausibilit del risultato. PERITO VANGI S, la risposta pu stare banalmente nella figura 3.10.71 a pag. 130 dove vediamo esattamente una sala nelle medesime condizioni. Quindi il fatto che i carrelli siano inclinati lo erano quasi tutti; che la sala evidenziata dalla freccia e che la boccola non possa essere di traverso lo vediamo chiaramente qui,

quindi una situazione compatibile perch anche un altro carrello la presenta. Quindi diciamo una situazione

compatibile. Ricordiamoci che quelle che sembrano essere ipotesi strane in realt non sono affatto strane nel

senso che anche sia per la zampa di lepre sia per il picchetto complesso analizzando dobbiamo la dinamica di fare un una moto cos di

necessariamente

serie

ipotesi e quindi sono lo stesso genere di ipotesi che facciamo sia nel caso del picchetto sia nel caso della zampa di lepre, cio sono ipotesi in ogni caso che vanno fatte per giustificare, allinterno di una dinamica

complessa, diciamo la coincidenza tra tracce ed elementi sullinfrastruttura. Quindi diciamo comunque devo fare

tante ipotesi sia in un caso che nellaltro; questa mi pare particolarmente evidente perch abbiamo proprio un

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

34

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

carro

che

ci

mostra

esattamente

questa

situazione,

un

carrello.

Pubblico Ministero Giannino P.M. Chiedo scusa, volevo inserirmi... Un attimo professore, chiedo scusa. Lei ha risposto a questa domanda sulla

distanza relativa al punto di impatto della boccola e squarcio, quindi in prossimit della zampa di lepre,

essendo il carro in movimento e quindi la boccola in quel momento non ancorata questo elemento perde importanza

perch poteva danneggiare e non era fisso. GIUDICE La zattera. P.M. La zattera, s. un elemento che perde importanza quindi? Parole del...

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO No, infatti prima della domanda

ulteriore del professor Toni avrei dovuto complementare il ragionamento del professor Vangi perch mi era

sembrato anche a me che poi alla fine la risposta non fosse stata conclusa diciamo. P.M. No, intanto voglio sapere, scusi: importante o non importante? PERITO LICCIARDELLO importante questa distanza geometrica e da ch ricordo sul disegno cad, questo disegno, prima di essere deformato nella posizione che abbiamo ottenuto,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

35

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

quella distanza misurava 2 metri e 19 perch comprendeva 5 cm. di spostamento possibile. In realt - quello che volevo complementare il ragionamento appunto del

professor Vangi - in realt la boccola perde, come si vede anche qui, il fermo superiore cio il fondo corsa della sospensione che impedisce alla sospensione nel

normale esercizio di staccarsi diciamo di ristaccarsi in verticale, questa si pu staccare. Quindi noi abbiamo fatto le

valutazione:

innanzitutto

abbiamo

misurato

distanze analoghe sul carro che sta Viareggio ed abbiamo visto che per una sala stavamo intorno ai 2 metri e 15, per unaltra sala stavamo intorno ai 2 e 35; con questo abbiamo stimato lincertezza che potevamo avere su questa distanza e ne abbiamo tenuto conto poi nelleffettuazione delle verifiche geometriche. P.M. Chiedo scusa, ne avete tenuto conto ma interiormente perch io nella vostra relazione... In particolare mi

riporto alla figura 3.10.29 a pag. 106 in cui si d atto di una fotografia, di una misurazione, di una distanza dalla zattera alla posizione dello squarcio come dato

fisso quasi evangelico. Figura 3.10.29, distanza, quindi non arco o possibili quella era distanze, secondo voi avete e fatto una

misurazione,

quindi

vorrei

capire se importante o non importante, perch voi avete ritenuto di doverla cristallizzare nella vostra

relazione con una fotografia con tanto di metro.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

36

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Perito Vangi PERITO VANGI Ha detto, scusi? In che foto? P.M. 3.10.29, pag. 106. C.T. P.M. TONI Possiamo proiettarla. PERITO VANGI S, queste cio sono misure che abbiamo fatto, misure queste che possono avere una rilevanza se si pensa ad uno scenario in cui appunto la boccola... GIUDICE Aspetti, c uninterferenza. Prego. PERITO VANGI S. Dicevo detto le ruote le le abbiamo misurate, sia su

abbiamo

anche

che

abbiamo

misurate

quella... sia, come si vede nella foto, nella parte del carrello... sulle due boccole diciamo dello stesso

carrello ed abbiamo riportato una misura media. Questo per dire che le abbiamo misurate ed abbiamo valutato

anche le deviazioni di questa misura. riportata anche nel disegno cad che sta a figura 3.10.16 pag. 98 che torna anche questa nel disegno cad tornava appunto eguale sostanzialmente a quella media misurata e quando dicevo prima che perde significato questa misura non intendevo dire che quindi non abbiamo diciamo che verificato abbiamo al che la

configurazione,

quella

momento

dellimpatto cio quella di pag. 128, che non abbiamo verificato la compatibilit, labbiamo verificata.

Diciamo solo che esistono a questo punto molti gradi di libert di questo oggetto per cui i movimenti rientrano

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

37

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

grossomodo in quella misura. Il disegno cad un disegno bench disegno qui che ne abbiamo ricco di riportati, dettagli, rispetto quelli a questo abbiamo

che

riportato nella figura a pag. 128 quella che vedevamo prima con il carrello inclinato un disegno che stato sfrondato solo di tutti che i ci Cio dettagli per e mettere rimane in la che

evidenza

quello

interessava stato

compatibilit

geometrica.

verificato

chiaramente non fosse... che per far tornare le cose non che abbiamo dovuto diciamo una spostare posizione questa sala in

posizioni

strane,

assolutamente

compatibile sia con le misurazioni fatte che anche con un disegno che il disegno in scala del carro. P.M. Chiedo scusa, allora se c questa oscillazione come mai voi mi calcolate quella misura: 214 al centimetro e la fate finire proprio sullo squarcio? Non vi sembra un po suggestivo? Perch proprio sullo squarcio se cera tanto margine per voi lo prendete dalla zattera allo squarcio?

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Per rispondere dobbiamo tornare

allobiettivo nostro iniziale al modo di procedere. Noi in questa fase ci stavamo chiedendo: possibile che si sia creato lo squarcio in quella posizione e sia andato ad urtare la boccola contro la controrotaia? Questa era

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

38

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

la

domanda

cui

volevamo da un su 3

rispondere. medio carri a

Quindi

cosa

facciamo: misurate, tenendo

partiamo mi

valore 4

delle

distanze e a era

sembra, di

Calambrone, anche non

conto sul

quanto in

abbiamo cui la

rilevato sospensione

Viareggio,

carro

carica. Partiamo da una quota, partiamo da 214, andiamo sul disegno e deformiamo cio rifacciamo il disegno, avendo noi a mente tridimensionalmente bene il problema, il vantaggio del disegno 2D, perch uno se lo deve

ricreare sempre bene nella mente, prima di trasporlo su un piano, ricreiamo noi la configurazione... cerchiamo noi una configurazione di questo genere di compatibilit. Facendo il disegno con la prima quota di tentativo, cio 2 e 14, gi tornava che la possibile che la boccola

andasse a coprire la controrotaia, entro le incertezze di misura che di avevamo qualche stabilito centimetro, per quella non quota, abbiamo

dellordine

quindi

dovuto neanche aggiustare il disegno, per farci tornare quella configurazione, cio quella quota a quel punto

perde quasi importanza, non che potevamo dire: ah no, ci serve 2 metri e 15, senn la boccola non tocca l, dice: no, 2 metri e 15 potrebbe essere benissimo, come potrebbe essere 2 metri e 12, come potrebbe essere... sto parlando a sospensione carica, scusate, ovviamente queste quote si modificano nel momento in cui il carro ribaltato. E quindi nellincertezza che avevamo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

39

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

identificato per questo, forse questi ragionamenti no, nella relazione sono molto di dettaglio, effettivamente non mi ricordo che ci siano, sono comunque elementi che abbiamo valutato, cio non che poi se trovavamo... eh, ma no, colpisce... non abbiamo trovato il risultano, no, colpisce soltanto se questa quota la prendiamo tra 2 e 14 e 2 e 16, lo riusciamo a far colpire di in numerose che

configurazioni

cinematiche,

nellintorno

quella

abbiamo trovato. P.M. Chiedo scusa, perch non lo avete rappresentato tutto questo nella relazione? Perch tutto questo non c. PERITO VANGI Abbiamo rappresentato la misura media... C.T. P.M. TONI Ma scusate, ma quella la misura minima, non la media.

Giudice GIUDICE Ora per... hanno gi risposto pi volte che il

criterio che hanno seguito quello di partire da una misurazione geometrica dei due oggetti, dopo di ch hanno studiato le possibili... nellampio raggio delle

possibilit delle cose che... degli accadimenti, hanno verificato possibile, se potevano quel raggio... in base la agli zona di

hanno

verificato

scenari

immaginabili - il raggio di possibilit, ed ogni volta hanno riportato... P.M. Solo il risultato.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

40

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

GIUDICE No, il fatto che - considerato cos - era possibile, perch rientrava comunque, mi sembra di aver capito, in quella zona grigia diciamo. P.M. S, s, sono daccordo con lei, chiedevo come mai tutto questo percorso... come se a me mi presentano un problema ad un esame, e do il risultato senza lo svolgimento, di tutto lo svolgimento non c traccia, volevo capire come mai. GIUDICE No, da quello che ho capito io sono partiti da punti fermi, che non sono quelli della dinamica, ma sono altri, ed hanno verificato se la dinamica dava un certo grado di affidabilit rispetto a quei punti fermi, poi magari ci saranno domande anche su punti altri punti fermi. P.M. Chiedo scusa, abbiamo scoperto oggi che punti fermi non sono, perch oscillano. GIUDICE Possibili, affidabili mi sembra dicono, loro hanno detto che sono ricostruzioni con un certo grado di

affidabilit, secondo loro. C.T. P.M. TONI Possiamo procedere? GIUDICE Mi sembra che la ricostruzione della Procura invece parta nel senso di opposto: struttura nel senso, parta da una ad

ricostruzione

dinamica,

per

arrivare

individuare invece loggetto, e quindi sono due... sono due ricostruzioni che partono da presupposti diversi.

Consulente del Pubblico Ministero - Toni

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

41

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.M. TONI Va bene. Per se ho ben capito, perch io nella discussione mi sono un po... ho perso un po il filo, se ho capito bene la loro configurazione allora potrebbe consistere che da un lato le molle erano ancora attaccate, zattera e si erano sganciate questa tra solo dal lato della

colpita, che si

perch pone,

unaltra per

diciamo a

condizione

quelle

arrivare

dimostrare un certo risultato. GIUDICE Rispondete. cos?

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Beh s, noi stiamo cercando di vedere se possibile quella configurazione, quindi dobbiamo fare delle ipotesi, nel poi se le ipotesi, a ritroso, a ci ritroso, tornano

percorrendole

ragionamento

convincenti e compatibili... C.T. P.M. TONI S, ma quanti carri avete visto dalle foto, che avevano lo sganciamento da una parte e dallaltra no, allora se si vuole dare attendibilit?

Perito Vangi PERITO VANGI Abbiamo visto nella foto di prima un esempio, esattamente un esempio, esattamente come un esempio

abbiamo visto di boccola spaccata, come un esempio di assile fratturato, e cos via, cio non che dobbiamo avere decine di casi, quando ne abbiamo uno, vuol dire

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

42

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

che possibile, e questo ci basta. C.T. P.M. TONI Va beh, prendo atto. Io credo... insomma qui se si parla in termini probabilistici, un caso mi sembra un po poco, ma insomma... Passiamo alle domande. GIUDICE Le domande, le domande Professore. C.T. P.M. TONI Sulla parte diciamo di dinamica ci sarebbe da dire tanto, ma insomma, credo di non dovere abusare

nemmeno della pazienza. Passiamo a quello che sembra il punto a parer che mio a cui nella le perizia si tra d pi

importanza

riguarda

conformit

diciamo

loggetto che avrebbe provocato il danno, e lo squarcio vero o proprio. Qualche flash di domanda, perch insomma, non che lho organizzata in maniera molto organica. Quindi qualche flash questo: si parla molto di

lucidit, di vedere che quelleffetto era lucido, di l era meno lucido, o meno, ma cosa si intende per un corpo lucido? Cio io li ho visti sul campo, voi li avete visti dalle foto, per cosa ? PERITO VANGI Dunque, intanto non ho capito di quale oggetto si parli, n mi pare che abbiamo posto particolare

attenzione al fatto del lucido o non lucido, abbiamo la zona del picchetto abrasa, che sicuramente lucida,

almeno dalle foto... GIUDICE Allora, magari ecco, si sta parlando del picchetto, si sta vedendo una foto, magari possiamo far vedere la foto che sta guardando?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

43

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.M. TONI S, ma ce lho anchio qui, forse. PERITO VANGI Allora, parliamo della foto a pagina 111, la figura 3.10.39... C.T. P.M. TONI Eccole qua, queste qui sono le foto, credo sono sicuramente estratte da quelle presenti agli atti del Giudice, insomma, quindi... si vede il picchetto e la zampa di lepre, come sono stati Dov fotografati che si vede

nellimmediatezza

dellincidente.

laspetto di superficie lucida, sulla zampa di lepre? PERITO VANGI S, su questa foto si vede unossidazione

generale, anche sulle superfici di rotolamento, quindi anche se ci fosse sulla stata zampa una di lucidatura, lepre, me dovuta

allabrasione

laspetto

sicuramente ossidata come sono le superfici su cui rotola la ruota del treno, che sono sempre lucide, per basta un giorno allaperto, in cui non passano i treni, che

immediatamente si coprono di ossido, quindi noi vediamo sulla destra, l sullo spigolino, ora c questo

riquadretto, se si toglie il riquadro vediamo...

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Posso chiedere una cortesia? se

specifica in quale punto della relazione, se si riferisce ad un punto specifico della relazione? C.T. P.M. TONI Beh, possiamo forse vedere la slide

successiva anche.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

44

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO LICCIARDELLO Perch non ho capito. C.T. P.M. TONI Beh, voi mi dite... allora il primo quadretto estratto... un copia incolla dalla vostra

relazione. GIUDICE Allora togliamo il riquadro, per favore? C.T. P.M. TONI Si pu togliere il riquadro, limmagine su immagine.

Perito Vangi PERITO VANGI S, no, vediamo.. C.T. P.M. TONI Ma non ho ancora della fatto la domanda, Dunque mi io

complimento

per

lanticipo

risposta!

leggo nel frattempo... GIUDICE Allora un attimo soltanto, fermi. Possiamo togliere il riquadro per favore? C.T. P.M. TONI Ecco, allora io ho estratto una frase, con copia ed incolla, dalla relazione consegnata, in

particolare a pagina 106 si dice: il materiale delle fotografie scattate il giorno successivo allincidente, mostra ancora zone derivante di metallo lucido usata nonostante spengere

lossidazione

dallacqua

per

lincendio. Si va nella slide dopo, e qui si vede due aspetti, nelle il didascalie giorno si legge: zampa di lepre sulla

fotografata

successivo

allincidente,

parte sinistra visibile il segno di un urto, la zona di rotolamento, cos come la zona interessata allurto,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

45

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

risulta

ossidata dai

anche

causa Fuoco.

dei Sotto

getti si

dacqua legge, a

utilizzati

Vigili

del

proposito dello spigolo abraso sulla suola del picchetto: dalle fotografie scattate poche ore dopo lincidente... ebbene, se si andava a prendere loriginale, queste sono foto della Polizia Scientifica, la seconda un ritaglio, un ingrandimento fatto per estrarre il particolare,

per se si va sulla foto originale, ed anche qui sono a disposizione nel fascicolo a suo tempo consegnato, si

vede che la foto della zampa di lepre, in realt anticipa di 1 giorno la foto del... diciamo del picchetto. Quindi il picchetto ancora lucido, la zampa di lepre io non vedo pi lucentezza, salvo il fatto che quelle apparenti abrasioni che si vedono in alto, sono dovute

probabilmente potrebbero essere anche lo sbriciolamento del ballast, insomma della ghiaia. PERITO VANGI Allora, intanto ringraziamo di averci segnalato lerrore sulla data, cos probabilmente... questo ci era sfuggito. Sono foto fatte diciamo inteso chiamiamole nei

nellimmediatezza

dellevento,

immediatezza

giorni subito successivi, quindi se sia un giorno dopo o tre giorni dopo, non credo che ci cambi, ma in questo caso ci torna anche a favore nel ragionamento, perch se invece del giorno dopo sono passati addirittura tre

giorni, dopo, chiaro che mi aspetto ancora di pi che tutta la zona della zampa di lepre sia ossidata, ma non

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

46

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

c bisogno di riferirsi alle date, basta vedere che... P.M. Lavete fatto voi nella relazione! PERITO VANGI Basta vedere... mi lasci finire. P.M. La parte cerchiata. PERITO VANGI Mi lasci finire per favore. GIUDICE Pubblico Ministero, un attimo, fate finire di

rispondere. PERITO VANGI Basta vedere che la superficie di rotolamento ossidata, e la superficie di rotolamento per definizione lucida, perch ci passano i treni sopra, quindi vuole dire che... C.T. P.M. TONI Professor Vangi, scusi... PERITO VANGI Mi lasci finire, scusi, finiamo il

ragionamento. Io se guardiamo anche la foto che c a pagina successiva, 108, la foto 3.10.32. GIUDICE La fate vedere per favore? C.T. P.M. TONI Ora vediamo, la proiettiamo. PERITO VANGI La figura sopra, c la 32 di foto, ecco questa qua, qui vediamo noi delle parti di colorazione fotografie, elementi che diverse, cio noi

ovviamente vediamo in

giudichiamo foto

dalle degli

questa

possono

apparire di metallo pi lucido, rispetto al rimanente, se per poi visto che noi non ceravamo quel giorno l se poi ci si venisse a dire che quelli magari sono polvere dei sassi l a fianco, va bene lo stesso, cio non che cambia la sostanza del discorso, noi da questo foto

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

47

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

abbiamo messo in evidenza quello che appare, poi se si viene a scoprire che era unaltra cosa, che una

polvere... pu darsi, ma questo non che cambia molto il discorso, evidentemente diciamo abbiamo comunque una zona che tutta ossidata, esattamente come anche le superfici di rotolamento, e quindi non mi stupisce che non possa vedere il lucido, perch tutto ossidato, quindi bene, cio... C.T. P.M. TONI Potrei rivedere... ha finito la risposta? PERITO VANGI S. C.T. P.M. TONI Posso parlare? Vorrei vedere quella che avevo proiettato, dove cera lossido sulle tavole di

rotolamento... Ecco esatto, questa qui. Dunque, faccio notare che quello il punto... il cuore del deviatoio, dove c la giunzione tra il binario 4 ed il binario diciamo 5 di stazione, per la corretta via, quella che porta verso Pisa al binario giusto, il 4. Ora non si vede benissimo da questa slide, forse da quella dopo si vedeva eccola meglio, qua, o si da quella prima non mi il ricordo binario 4

vede

benissimo

che

effettivamente lucido, perch di l ci passano tanti treni, su questa deviata qui ce ne passano molti meno, quindi laspetto pi ossidato di fondo, deriva anche da quello, non... perch allora strano: uno si ossidato, e qua si vede una fascia invece dove lossido... ce n molto meno insomma. Questa era solo unosservazione di

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

48

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

lettura delle immagini, non altro. PERITO VANGI Mah, io vedo... non so, guardando la figura a pagina 107, che pi o meno la stessa di questa, per forse da unangolazione diversa, ma si vede esattamente che tutte e due le superfici di rotolamento sono

ossidate. C.T. P.M. TONI Io di qui non la vedo, comunque... PERITO VANGI Ma si vede anche da qui che sono ossidate fra laltro, non che... non le vediamo certo lucide

insomma, no? C.T. P.M. TONI Mah, da qui difficile parlarsi, uno lo vede lucido ed uno non lo vede lucido, ne prendo atto. GIUDICE Va bene, andiamo avanti. C.T. P.M. TONI Questo era un primo aspetto, quindi quello sulla lucentezza delle superfici. Ecco, allora i criteri delle abrasioni, perch si fa spesso riferimento a vedere abrasioni ed a non vederle, linee di abrasione, etc... Da cosa si riconosce che una superficie, osservandola da una foto o dal vero, ha subito un processo di abrasione? PERITO VANGI Noi abbiamo identificato delle zone abrase per esempio quella spigolare del picchetto, in cui abbiamo chiaramente una configurazione... diciamo lo spigolo

originario non c pi, stato stondato in qualche modo, e ci sono delle tracce che ci fanno pensare ad unabrasione. Questo diciamo nel senso... C.T. P.M. TONI Ma la traccia sono i solchi lasciati,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

49

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

lincisione. PERITO VANGI S non necessariamente sono i solchi, i solchi poi possono essere ovviamente anche quelli un indice di abrasione, picchetto, sicuramente che abbiamo nella chiamato parte abrasa, spigolare del

sicuramente

stata abrasa perch ci sono anche oltre al cambio di geometria, delle allo che schiacciamento, ci mostrano etc... ci sono anche questa

tracce

questa

incisione,

abrasione. C.T. P.M. TONI No, io su quello non ho dubbi, parlavo delle abrasioni viste sulla zampa di lepre, pi che su quelle sul picchetto. GIUDICE Facciamo delle domande pi specifiche, ed indichiamo anche delle fotografie che possono essere utili alla

risposta. C.T. P.M. TONI Ecco, qui, questo un ingrandimento. Io onestamente vedo... grandi tracce di abrasione non ne

vedo, poi qui, uno le vede... GIUDICE - Ce ne erano due mi sembra di laser, se pu indicare i punti che intendete come abrasi. Grazie. PERITO VANGI Mah dunque noi intanto vediamo che questa zona qui sotto, questa qui che un po pi chiara nella

figura, quella zona l una zona che abbiamo ritenuto abrasa, non solo per laspetto, ma anche per il fatto che le sue dimensioni - rispetto alle dimensioni originali che sono rilevabili sulla zampa di lepre, lato opposto

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

50

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

del

deviatoio si

sono

cambiate, di 1

si

sono

stondati la

gli

spigoli,

diminuita

millimetro

sezione,

quindi diciamo per noi quella una zona abrasa, perch ha cambiato la sua geometria, perch si vede che da una certa dimensione, ed ha cambiato laspetto geometria, mostra ha cambiato delle

dimensione,

anche

diciamo

piccole... piccoli segnettini diciamo, che possono essere riconducibili anche ad unabrasione. C.T. P.M. TONI Dunque, se ha finito, allora chiedo: ma la deformazione, grossomodo dellordine del millimetro - se ho capito - di un corpo, non potrebbe essere provocata anche da una deformazione plastica conseguente ad una

percossa, ad un urto con un oggetto massivo importante? PERITO VANGI Qui abbiamo... diciamo pu darsi che possa anche essere prodotta da un urto. Diciamo che qui abbiamo un segno che noi chiamiamo di abrasione, sia su questa parte che su questaltra parte, ed anche qui sul davanti, diciamo una cosa che coinvolge diciamo entrambi gli

spigoli, i bordi, questi bordi... questo e questo della zampa, quindi diciamo una cosa localizzata, che sembra... ha le caratteristiche diciamo dellabrasione, ecco,

questo secondo noi ha le caratteristiche di unabrasione.

C.T. P.M. TONI Va bene. Prendo atto. GIUDICE Prima di fare la domanda, per mi sembrava di capire che potrebbe essere stato anche un urto, solo un urto o

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

51

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

si pu escludere questo? PERITO VANGI Mah, diciamo escludere non lo potrei escludere; diciamo che valutandolo tenderei ma lo cos come... a livello di per pu

probabilit, unabrasione,

a... vediamo

propendo bene,

sicuramente anche se si

proiettare la figura a pagina 108, la figura 33. C.T. P.M. TONI La possiamo proiettare, scusate? Eccola... Quale delle due figure? PERITO VANGI S, questa qua, ecco se possiamo calare un po si vede anche la zampa... GIUDICE Si pu scendere un pochino? C.T. P.M. TONI Ora guardo di... GIUDICE S, la figura completa. Ci siamo? PERITO VANGI No, no, la figura sotto... Ecco, cos. Cio qui vediamo una geometria iniziale ed una geometria finale. chiaro che ogni elemento preso a s, cio diciamo pu essere stato un va urto fatta questo? Pu darsi, su per noi la gli

valutazione

complessivamente

tutti

elementi, nel senso che pu essere stato anche un urto, pu essere secondo noi molto pi probabile

unabrasione, quando poi la mettiamo insieme al truciolo che si sposa perfettamente, ai segni lasciati sul

truciolo dai bordi di questa... questi bordi qui esterni della zampa, quando la mettiamo insieme a tutta unaltra serie di fattori, diventa difficile dire che era stato un urto.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

52

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

GIUDICE Per senza questi fattori... PERITO VANGI Ogni elemento a s stante potrebbe - seppur con diversa probabilit ripeto... GIUDICE S bene. Prego. C.T. P.M. TONI Niente, io questa domanda qui lho finita, ed andiamo avanti nella prossima.

Pubblico Ministero P.M. Volevo io inserirmi con una domanda su questo punto, se posso: Lei ha parlato - guardando la foto 3.10.29 - di segnettini, i segnettini... io li chiamo segnettini

perch sono assolutamente ignorante in materia, mi vuole spiegare cosa sono quei segnettini? Magari se mi d una definizione un po pi scientifica. PERITO VANGI Se mettiamo la foto... P.M. La 3.10.29. PERITO VANGI Nella 29 c il carro. P.M. No, chiedo scusa la 3.10.32. C.T. P.M. TONI La proiettiamo... Eccola. GIUDICE Era quella sopra... P.M. S, s, quella che abbiamo tenuto prima a video, quella con i segnettini... Esatto, questa s. PERITO VANGI S, diciamo ad unosservazione attenta, qui si sono... cosa che non si vede dalla figura, nella foto, non ha il dettaglio diciamo sufficiente, cos, ma ci sono piccole questa

striature

orientate

secondo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

53

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

direzione. Sono ovviamente piccole - come ho detto - non si vedono dalla foto, le abbiamo viste durante il

sopralluogo insomma, ci sono piccoli segni che... P.M. Segni di cosa? segni di usura, segni di... segni di cosa? PERITO VANGI S, di usura, di, di, di... P.M. Usura, va bene. PERITO VANGI Tracce diciamo... piccole incisioni diciamo, molte piccole, ma si intravedevano. P.M. Ma sono riconducibili a cosa? ad un normale esercizio della controrotaia? Usura mi fa pensare a quello. PERITO VANGI S, noi diamo il significato che sono lusura dovute al taglio della cisterna. P.M. Scusi, allesercizio... un conto lusura da

esercizio, un conto... GIUDICE Scusi eh, nessuno ha detto lesercizio, lha detto soltanto il Pubblico Ministero. P.M. una domanda infatti, era una domanda. GIUDICE Allora, intanto definiamo questi segni, come li

avete chiamati? Delle striature, cosa sono? PERITO VANGI Piccole striature, piccole incisioni,

piccole... piccoli segnetti chiamati impropriamente... GIUDICE Quindi che sono compatibili con cosa? Nelle vostre ipotesi qual ? PERITO VANGI Diciamo che li abbiamo attribuiti

complessivamente a un fatto di usura di quella zona l.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

54

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

GIUDICE Per concetto di usura si richiama un passaggio del tempo. PERITO VANGI No, no, no. Abrasione, diciamo abrasione. GIUDICE Cos siamo pi chiari. PERITO VANGI Esatto, cos siamo pi chiari cio segni di abrasione, meccanicamente poi... GIUDICE S, senn pu essere confuso.

Pubblico Ministero P.M. Vorrei chiedere le differenze tra questa usura, tra questi segnetti, tra questo che in realt non ho capito, della 3.10.32 e la foto 3.10.33 che la gemella mi

sullaltro reputo io

lato.

Allocchio

dellignorante

quale

sembrano

assolutamente

identici.

Vorrei

chiedergli come mai a quella di l attribuiscono, perch poi cos fanno in relazione, lo squarcio della cisterna, a questa pi in primo piano rispetto a noi osservatori attribuiscono invece dovuta ad un urto, quindi due

effetti ben diversi ma effetti sulla struttura ai miei occhi identici. Come mai di l penetrazione e di qua urto? GIUDICE Allora avete rilevato dei segni simili anche

nellaltra parte della zampa di lepre? PERITO VANGI Qui non abbiamo trovato nessun segno, anzi, abbiamo detto che labbiamo riportato come esempio di

pezzo di come doveva apparire al nuovo, nel senso secondo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

55

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

noi

questo

qui

il

pezzo

come si

si

presenta si

nuovo la

la

differenza

chiaramente

vede,

vede

zona

deformata quass in cima, si vede qui una convessit, una concavit che qui non presente, si vede anche

geometricamente quando abbiamo misurato che mentre qui tutto 24 millimetri, qui 23 nella zona diciamo abrasa e 25 nella zana deformata, quindi... P.M. Chiedo scusa, per io sul primo spigolo sul nostro lato e in corrispondenza, anzi sul contorno dello spigolo,

vedo un segno di deformazione con quella che a me sembra unabrasione di contorno, sullo spigolo superiore destro.

PERITO VANGI Questo qua? P.M. S, lavete esaminato, lavete valutato? PERITO VANGI S, s, questo a noi ci sembra nuovo, chiaro che il pezzo nuovo non ha uno spigolo a 90 gradi netto, ha uno spigolo comunque sempre arrotondato, quindi questa larrotondatura del pezzo nuovo insomma che si pu

vedere in tutti i deviatoi, sono fatti tutti cos con questo arrotondamento, non sono mai degli spigoli

taglienti insomma. GIUDICE Quindi su quella parte non c niente di rilevante. PERITO VANGI Non c nessun...

Consulente del Pubblico Ministero Toni C.T. P.M. TONI Dunque, posso fare unosservazione, una

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

56

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

domanda? A parere vostro diciamo i segni di abrasione dovrebbero indicare il moto relativo tra loggetto che ha subito il danno e loggetto che lha inferto, a parte poi i danni sono reciproci insomma... In che direzione... GIUDICE No, un attimo, aspetti, cos? C.T. P.M. TONI No, vorrei rivedere limmagine. GIUDICE Aspetti professore. C.T. P.M. TONI Ah, scusi. GIUDICE - cos? I segni di abrasione sono indicatori del moto relativo tra i due...? PERITO VANGI S, s, in genere s. C.T. P.M. TONI Se vedo una scia, un solco in una certa direzione mi sembra logico. GIUDICE Va bene. C.T. P.M. TONI Ecco, secondo voi dato il moto relativo che avete pensato tra cisterna e diciamo zampa di lepre

indicandolo su questa zampa in che direzione avrei dovuto trovare queste striature? Come dovrebbero essere

orientate sulla superficie della zampa di lepre facendo riferimento a quellimmagine? PERITO VANGI Se guardiamo limmagino sopra magari la vediamo meglio, comunque la posso vedere anche da qui. C.T. P.M. TONI Preferisco di l. PERITO VANGI Cio diciamo da questo punto al punto sopra cio cos, in senso... C.T. P.M. TONI Ma perch lateralmente non avrebbe toccato lo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

57

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

squarcio sulle superfici laterali? PERITO VANGI Anche lateralmente, infatti quello che si rilevato che abbiamo anche diversi segni ed in

particolare se lo guardiamo... C.T. P.M. TONI Ma in che direzione? PERITO VANGI Sempre nella direzione diciamo cos -

orizzontale e centrale. C.T. P.M. TONI Si possono vedere in qualche modo? PERITO VANGI S, labbiamo fatto vedere, anche ieri nella nostra presentazione labbiamo messo in evidenza questo aspetto, vediamo se la ritroviamo... C.T. P.M. TONI Per in quel senso l da che direzione

sarebbe derivata la cisterna? Scusate, se mi fate... Se ho capito bene in un triangolo... PERITO VANGI La cisterna da sinistra verso destra

ovviamente. C.T. P.M. TONI Ma allora li avrei dovuti trovare

orizzontale, non inclinati verso lalto. PERITO VANGI Orizzontali sul fianco, verso lalto sul petto cio sulla parte frontale che si vede bene nellaltra figura. Vediamo in che foto... Dunque, li abbiamo

proiettati nella foto che non c sulla relazione ma ieri abbiamo usato, quindi volendo possiamo richiamare la

nostra presentazione e si vede bene questi segni. GIUDICE Che non c qui? PERITO VANGI Che dovrebbe essere caricata sempre sul

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

58

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

computer

se

non Se

stata

cancellata

senn Dovrebbe

ce

la

rimettiamo.

vogliamo

rivederlo...

essere

caricata sul computer. C.T. P.M. TONI Se caricata sul computer la proiettiamo. questa qui sintende? PERITO VANGI No, no, non intendo quella. Questa qui anche. Vede questi segni? Qui nelle foto si vedono in questo modo, diciamo dal vero si vedono ancora meglio, sono

segni sul fianco di tipo orizzontale mentre invece qui sul petto, qui davanti abbiamo dei piccoli segni meno visibili con questo andamento, che tornano bene questi segni con il truciolo che sta a contatto con questa parte che possiamo chiamare petto di questa che assimiliamo ad un utensile, mentre invece questa parte qua diciamo sono dei segni, si vedono anche... C.T. P.M. TONI Posso chiedere una sola precisazione: se io posso considerare media che la direzione la media, linea la velocit tra

relativa

(inc.)

grossomodo

mediana

queste due sia diretta in questa direzione o no? PERITO VANGI Diciamo che il taglio stato abbastanza lungo e durante tutto della questo zampa e moto della sicuramente cisterna le posizioni cambiate,

relative

sono

quindi non detto che... Non credo che sia questo il moto, sarebbe troppo inclinato; il moto inizialmente stato... C.T. P.M. TONI Ma le strie sono orientate in quel modo o no?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

59

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO VANGI Ma ne abbiamo anche di pi inclinate in questo modo, abbiamo delle strie questa inclinato in questo,

altre anche meno inclinate che si vede che arrivano fino a qua in questa figura. Quindi diciamo che quello che vediamo macrospicamente una parte abrasa, cio una zona che ha subito una abrasione, sia la vediamo sulla parte frontale che da diritta che era diventata concava in questo modo, sia sulla parte laterale in cui si mostrano delle abrasioni. C.T. P.M. TONI Faccio osservare che se questo fosse

landamento medio della velocit relativa, la cisterna per lasciare queste immagini doveva emergere da

sottoterra e salire in alto, altrimenti non si capisce. PERITO VANGI No, no, ma infatti non ho detto che queste sono le dimensioni perch appaiono troppo inclinate, quindi una ipotesi che non facciamo. C.T. P.M. TONI - Per le ipotesi che vanno fatte sono quelle relative e giustificate dalle tracce, c poco da fare, quindi io direi che una usura che ha un andamento di strie in questa direzione non pu essere stata fatta

dalla cisterna, ci sar, se sono abrasioni o qualunque cosa sia, va fatta una altra ipotesi. P.M.: Faccio una domanda io Presidente, non avrebbero dovuto trovare altre tracce se voi escludete che sia quello landamento...

cio che quelle tracce siano esplicative dellandamento

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

60

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

della cisterna delle posizioni relative? Con un taglio cos severo, cio con un impatto cos violento, non

avremmo dovuto trovarle queste altre tracce che mi pare voi non avete trovato o escludete che vi siano?

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO - Io volevo aggiungere, e poi rispondo alla domanda, che innanzitutto un moto relativo della

cisterna in uscita verticale, cio una velocit relativa, cio tenendo conto che ci si alza di alcuni centimetri da inizio a fine squarcio sulla lunghezza di 40, quindi un leggero cos. orientamento presenza di verso lalto pu essere spiegato strie,

La

questi

segni,

di

queste

chiamiamole cos, su entrambe le facce, quella che si vede dalla foto ma anche sulla faccia opposta, in

coincidenza con una deformazione marcata, ricurva, con una curvatura che corrisponde direi bene a quella del truciolo, quello che fa pensare, come diceva il

professor Vangi prima, che la deformazione della parte frontale non sia dovuta ad urto bens ad un oggetto che stato penetrato dalla zampa di lepre e questo oggetto penetrando assimilabile abbia a provocato di una un deformazione ma frontale la

quella

urto,

proprio

presenza delle strie laterali nella cui cinematica ... non andrei nel dettaglio della cinematica perfetta delle strie, ma andrei piuttosto a vedere perch pure l ci

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

61

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

sono

moti

relativi dovute a

complessi irregolarit

che nel

possono moto,

avere al

variazioni

dovute

fatto che la cisterna aveva un moto relativo per il fatto che era storta, lo squarcio ce lo abbiamo ben presente che alluscita dello squarcio il taglio tende a

scomparire con il progredire del moto, quindi c' questo moto relativo. Per di pi la zampa , come si vede anche da questa foto... difficile da questa foto dirlo

effettivamente perch non c un riferimento orizzontale ma la zampa anche piegata leggermente dallurto che ha subito, dalle diverse tonnellate di urto di forza subita durante lurto e lo squarcio a questo punto. Lo squarcio ribadisco... tenderebbero cio a far sono proprio quelle no, che striature escludono che che

escludere...

questo pezzo sia stato interessato solamente da un urto, qualcosa di pi di un urto, un urto pi un qualcosa che ha provocato quelle abrasioni sia da un lato che dallaltro, un qualcosa che ha scavalcato questo...

come si pu dire? Posso immaginare un movimento relativo che provoca una cosa del genere. Questa foto a noi questo ci dice.

Pubblico Ministero P.M. - Questa la risposta alla mia domanda? PERITO LICCIARDELLO - Forse poi non lho data, scusi. P.M. - Io le ho chiesto come che non fossero presenti altre

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

62

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

strie che dessero conto di un andamento compatibilmente razionale, queste cio che noi escludessero... dobbiamo Se noi che seguiamo come un

strie,

pensare

sommergibile la cisterna esce dal sottosuolo e punta in alto, allora se non cos, se non emersa dalle viscere della terra e ha puntato verso lalto come un

sommergibile, io mi domando: dovremmo trovare, date le dimensioni e limportanza della apertura delle lesioni e anche dellimpatto, diventa mi rendo conto che lacciaio quando

manganese sollecitato altre

particolarmente ma che la avremmo

duro

meccanicamente altre tracce con

dovuto conto

trovare di un la

strie,

dessero vostra

avanzamento

compatibile

ipotesi?

stessa domanda di prima.

Perito Vangi PERITO VANGI - Possiamo vederlo bene a pagina 120 nella figura 53, fortunatamente non c nessun sommergibile che esce da sottoterra ma della del banalmente zampa lembo di abbiamo di che nel moto di lo lo

avanzamento schiacciamento

lepre lato

abbiamo carrello,

lamiera

vediamo bene nella foto appena passata. Immaginiamoci che qui ancora non ci sia il vuoto che siamo in fase di generazione del truciolo, quindi qui davanti abbiamo il contatto del truciolo, del lembo qui di lato lamiera abbiamo e lo

schiacciamento

nella

vediamo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

63

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

benissimo l'esterno,

che

le

tracce abbiamo

sono

da

questo

spigolo

verso da

cio

proprio

quellandamento,

questa parte abbiamo proprio ... ci viene giustificato bene landamento di quelle tracce proprio a salire che non il moto della cisterna relativo, il fatto che la lamiera si sta schiacciando e quindi ha quella forma l, cio fa proprio perch delle una tracce inclinate in quel in modo la

proprio

situazione

dinamica

cui

lamiera da una parte si sta schiacciando perch abbiamo questo lembo che abbiamo ritrovato qua. schiacciato smusso ed

compatibile

con

questa

forma

Questo

della

lamiera la parte appunto che per essere smussata ha strisciato su quel fianco e si vede bene lasciando

proprio una traccia inclinata. Quindi non c' necessit di trovare altre tracce, cio le tracce ci confermano pienamente questo scenario di moto. P.M. - Quindi, questo un punto importante, se non ho capito male, mi corregga se sbaglio, sulla zampa di lepre

storicamente implicata nel disastro di Viareggio queste tracce non ci stanno per nel modellino che lei ha usato che, con tutto il rispetto per lei... GIUDICE No, no, no, per specificare, non sta parlando del modellino, sta dicendo che le striature che sono state trovate sulla zampa di lepre originale, sono dovute al piegamento del lembo della cisterna. P.M. S, ma questo possibile soltanto adattando,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

64

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

orientando? GIUDICE No, hanno risposto che fanno riferimento al

piegamento della cisterna. P.M. - Usando un modello, Presidente... GIUDICE No, la cisterna inclinata... No, non il modello, la cisterna ha un lembo piegato. P.M. - Io lascio a verbale questa mia affermazione. PERITO VANGI Non che facciamo riferimento al modello, il modello teoricamente per vedere questo moto, chiaro che il taglio non lha fatto il modello, questo ci fa vedere come sia compatibile ponendo il modello in una posizione congruente con tutti gli elementi geometrici, come sia compatibile landamento di quelle strisce con il piegamento della lamiera e la generazione del taglio.

Consulente del Pubblico Ministero - Bertini C.T. P.M. BERTINI Io volevo chiedere se questi segni che sono stati osservati non sono spiegabili nella loro

globalit, forse anche pi semplicemente come un fenomeno di deformazione plastica in cui il segno delloggetto che ha colpito dovrebbe essere sostanzialmente questo, quindi qui si avuta una deformazione plastica, in seguito a questa deformazione plastica si avuto quello che anche voi avete chiamato uno scalettamento, vale a dire una sorta di spinta del materiale verso lalto che ha creato tutte queste rugosit, quindi tutto questo segno nel suo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

65

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

complesso anche

potrebbe c

essere

spiegato di

molto questa

semplicemente parte come

perch

levidenza

leffetto di una deformazione plastica dovuta ad un urto. Un effetto simile a quello se io mi pigio sulla mano sostanzialmente questo termine, mi la si aggrinzisce, nella se possiamo superiore. usare un

pelle

parte

effetto di questo tipo che si verifica in una zona come quella come in altre zone. PERITO VANGI S, certamente questo effetto di scalettatura, come viene chiamato, ad rappresenta una uno scorrimento plastica, del

materiale

dovuto

deformazione

poich

per abbiamo zone diverse e segni diversi, non possiamo immaginare facilmente sia questa zona qui che questa qui come un urto contemporaneo, cio possiamo immaginarlo

come un primo urto sulla parte iniziale che produce un movimento del materiale, dopodich questa parte penetra nella cisterna, si produce questa abrasione e poi nella parte finale riesce e guardandola di qua il contatto si verifica poi solo con questa parte spigolare di qua.

Quindi tutto il complesso di questo moto relativo appare congruente sia alla parte abrasa sotto che alla parte di materiale spostato sullo spigolo.

Consulente del Pubblico Ministero - Toni C.T. P.M. TONI tra Scusate le due ma zone allora pi... questa parte in qui che

vediamo

parliamo

termini

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

66

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

semplici, impronta

pi che

lisce, voi

pi

lisciate, ad

che

sono

questa e noi

attribuite

abrasione

attribuiamo ad un urto e laltra, questa zona tutta pi grinzosa, diciamo cos, come si creata nel taglio? PERITO VANGI Pu nella essersi creata che sia in parte lo la nel primo

contatto, della

abrasione perch l

precede solo

sfondamento parte dello

cisterna

toccava

spigolo, e poi successivamente questa parte che vediamo anche un pochino pi liscia, se vogliamo usare questo termine, quindi questa qui, questa qui la parte poi che ha prodotto la striatura finale del taglio che vediamo bene a pagina 122 e capiamo anche i punti di contatto finali. Se mettiamo la foto a pagina 122 vediamo che a fine taglio, a fine squarcio, ha toccato... C.T. P.M. TONI Ma questa parte intermedia non ha mai

tagliato, non ha mai abraso, non ha mai fatto nulla? PERITO VANGI S, quella nella fase di uscita stata

interessata anche questa, ora la velocit a cui uscita non nota per chiaramente il grosso del taglio lo ha fatto qui, dopodich uscendo ha incontrato la zona e

precedentemente

deformata

dallimpatto

iniziale

indurita anche da questa deformazione e ricordiamo che un materiale che con la deformazione plastica raddoppia la durezza di questo materiale, quindi rimasta pi con la sua forma originale deformata, ha subito meno

leffetto della usura e poi ha...

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

67

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.M. TONI Scusate, ma si indurita solo questa parte e le altre no? PERITO VANGI Questa la parte che si deformata

plasticamente in modo maggiore, lo vediamo, la parte che pi si schiacciata rispetto allo spigolo originale che era questo, la parte che ha subito lo

schiacciamento, quindi la parte che sicuramente si indurita di pi, laltra pi una abrasione che un urto, non si pu parlare nemmeno pi di urto. Lurto lo ha ricevuto inizialmente sullo spigolo, dopodich si avuta abrasione, cio la cisterna urta, e ricordiamo che la parte iniziale della cisterna concava in questo modo, quindi urta sullo spigolo, lo schiaccia e lo indurisce lasciando quegli otto centimetri di abrasione sulla

cisterna, sfonda e sfondando arriva subito a questa zona che viene abrasa durante il taglio. (Breve sospensione) GIUDICE - Possiamo continuare con le domande. C.T. P.M. TONI - Faccio vedere una immagine della controrotaia destra, quella colpevole, ormai siamo tutti daccordo, almeno quelli che hanno parlato fino ad ora,

nellattribuirla allurto con la famosa zattera. Se si guarda sulla testa c' anche l una impronta che

abbastanza simile a quella riscontrabile sulla zampa di lepre, allora questo qui cosa ? Un urto o una abrasione? PERITO VANGI - Le due cose non si escludono, nel senso che qui

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

68

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

data la dinamica propendo pi per dire che un urto in cui immagino la zattera, la lama della zattera, quella spaccata, dove c levidenza dellurto sia stata questa, poi siccome c una lama anche sopra che pi o meno casca proprio a questa distanza, quindi immagino che poich

questa distanza proprio congruente con le due lamine di cui formata la zattera, immagino che se questa ha

colpito la lamina inferiore, questa pu essere anche la lamina superiore. Diciamo che qui non abbiamo tutti quei segni che abbiamo invece nella zampa di lepre, ho preso un modellino con il quale forse riesce anche pi

visivamente chiaro far comprendere anche landamento di quei segni perch noi abbiamo la lamiera che qui che viene schiacciata da questa parte, che la spacca in lembo lato carrello, viene schiacciato da questa parte, quindi chiaro che... C.T. P.M. TONI - Ma abrasione sulla parte... PERITO VANGI Abbiamo proprio dei segni che hanno proprio questo andamento perch la lamiera ha proprio questa

direzione. GIUDICE - Per capire perch senn nel verbale emergono delle parole per le immagini non ci sono, una telecamera che pu inquadrare il perito mentre spiega questa cosa con il modellino altrimenti non viene registrato. C.T. P.M. TONI - Potrebbe metterla verso lalto perch per lo meno abbiamo lorientamento corretto.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

69

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO VANGI Quindi la lamiera lato carrello, lato opposto, in questa posizione di taglio e qui viene schiacciata in questo caso verso lalto, quindi la lamiera fa proprio un percorso di questo tipo, cio un percorso congruente con i segni che vediamo, e qui sul bordo abbiamo lo

smusso del lembo della lamiera, la lamiera fa cos, viene schiacciata verso lalto da questa parte e viene smussato il lembo e i segni ovviamente sono proprio in questa direzione. Quindi un moto relativo tra cisterna e zampa di lepre, un moto relativo locale, cio della lamiera che si muove, non di tutto il carro che dovrebbe senn uscire da sottoterra. Cio localmente che la lamiera da qui viene centro portata della verso sopra, come viene di schiacciata abbiamo verso il

cisterna,

fatto

trovato,

quindi abbiamo questo schiacciamento, questo sfalsamento dei lembi che d proprio conto, contezza di queste tracce e lo si rileva in queste tracce. C.T. P.M. TONI Avete con verificato ultima la compatibilit che della state

deformazione facendo?

questa

osservazione

PERITO VANGI S, quello che abbiamo visto nella figura a pagina 120, diciamo che ora con il modellino in mano mi sembrava che potesse essere pi chiara questa

spiegazione. Cio se riprendiamo la figura a pagina 120, quando siamo stati l sul luogo a fare queste prove, i lembi sono sfalsati inizialmente di 4 centimetri e mezzo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

70

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

perch appunto questa parte, che questa, questa parte qua schiaccia la lamiera verso il basso, quindi la

lamiera parte da questa posizione che sto indicando qui con il mio dito qui sul modello e arriva qua sul bordo, quindi fa proprio un percorso inclinato perch il moto relativo, tenendo conto della deformazione della lamiera, proprio quello. C.T. P.M. TONI Teniamo conto che il moto relativo quello della cisterna, ora considerata non come corpo rigido

perch si deforma, perch tutti diciamo che la zampa di lepre saldamente ancorata al terreno. Mi domando: per se stata deformata plasticamente la parte della

introflessione, dovrei trovare degli imponenti segni di abrasione anche sulla parte che ha contribuito alla

deformazione plastica. Questi non ne ho visti osservati o messi in evidenza nella relazione. PERITO VANGI - In effetti questi segni ci sono tanto che se noi guardiamo il lembo e guardiamo con il modellino nella posizione corretta dove c il contatto, il contatto non che si estende fino a questa parte qui nel mezzo, ma un contatto limitato a questa zona dal bordo del taglio a qua. C.T. P.M. TONI - Qui vedo che tocca per ancora. PERITO VANGI In questa parte del contatto della lamiera abbiamo evidentissimi segni di striature che forse lo si vede anche a pagina 102. Ricordiamoci, per tornare alla

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

71

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

prima

osservazione

sul

moto

relativo,

moto

relativo

stiamo parlando a livello locale, quindi chiaro che il carro non un corpo rigido, perch l si sta deformando la lamiera, si sta spostando, quindi il moto relativo, per ragionare in termini di tracce, dobbiamo considerare il moto relativo di questa parte qui con la parte che a contatto, ovvero con la lamiera che si sta spostando, non con tutto il carro che evidentemente mantiene un moto pressoch originale, salvo un po di rotazioni, ma la lamiera qui si sta deformando, si sta schiacciando,

imbozzando vistosamente. Comunque se andiamo a pagina 102 vediamo proprio queste strisce. C.T. P.M. TONI - Cerchiamo di proiettare ma sparita ogni immagine della vostra relazione, tutto bianco, non lo so.... Provo a chiudere e riaprire. Eccola, riapparsa. Pagina...? PERITO VANGI 102, quella sopra, quella un pochino sopra, sempre nella stessa pagina. Come al solito sullo schema si vede meno comunque questa parte di lamiera qui che si vede smussata ovviamente sfalsata rispetto ad un altro lembo, tutta abbassata. Qui se si vede, forse ci sono altre foto migliori, comunque siamo stati tutti sul posto e abbiamo potuto tutti vedere che ci sono dei segni ben chiari in questa comunque zona il qui, fatto in che questa fascia, e e lo

dimostra

stondata

questa

stondatura, questa geometria, torna perfettamente quando

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

72

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

io accosto questo modellino e vado a vedere, vedo proprio che si sposano questi due profili e quindi in qualche modo mi danno conto che questo abbassamento, sfalsamento dei lembi, stato provocato proprio da questa parte che ovviamente non potendo penetrar nella lamiera, lha

schiacciata e ha lasciato tutte le tracce. C.T. P.M. TONI - Per non mi ha risposto perch io non parlavo delle tracce sulla cisterna, parlavo delle tracce sulla zampa di lepre. PERITO VANGI - Allora vediamo se troviamo delle foto... sono visibili anche sulla zampa di lepre... vediamo se trovo una foto... C.T. P.M. TONI - Qui direi un po come tra pallottola e canna del fucile, dovrebbero rimanere le impronte da un lato e dallaltro. PERITO VANGI S, infatti sono evidenti le tracce anche sulla zampa di lepre tenendo dei conto comunque per anche cui... 121 della forse gi

differente proprio

durezza nella

materiali, della

anche

parte

figura

che

abbiamo guardato... scusate, a pagina 121 sia la figura 55 che la figura 56, forse sulla 55 meglio evidenziato dalle frecce, a pagina 121.... Teniamo sempre conto che limmagine che vediamo proiettata qui molto pi sfocata e meno ricca di dettagli di quella che c sulla

relazione e che si pu vedere sul monitor; qui abbiamo delle zone chiaramente abrase e con dei segni di

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

73

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

incisione

che

li

rivediamo

anche

sul

modello

eventualmente, sono state riprodotte anche sul modello, anche se non proprio nei dettagli comunque qui vediamo proprio la zona incisa che quando noi andiamo a mettere il modello sulla lamiera, vediamo che coincidono proprio con la zona che ha smussato il lembo, quindi quella l la zona appunto che ha schiacciato la lamiera. C.T. P.M. TONI - Ma questa zona qui che dovrebbe essere anche lei venuta a contatto, io intendevo la parte superiore. Dove che ha deformato plasticamente? PERITO VANGI Sopra non venuta in contatto qua sopra. C.T. P.M. TONI L non mai stata in contatto quindi a parere vostro? PERITO VANGI No, almeno non in questa fase di taglio, non nella fase del taglio. C.T. P.M. TONI Tenete conto che questa fissa e la cisterna mobile, elastica ma anche un corpo di 80

tonnellate. PERITO VANGI S s, il contatto forte c' stato sulla parte dello spigolo. C.T. P.M. TONI - Questa superficie qui che io indico non mai venuta, a parere vostro, a contatto con la cisterna o c' venuta pur non avendo partecipato al taglio? PERITO VANGI - Diciamo che... penso di no, nel senso che il contatto si avuto al momento dellurto, poi qui

labrasione dovuta alla formazione del truciolo, questa

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

74

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

parte qui in cui si vede chiaramente anche da questa foto ancora le tracce che portano a questo spigolo che

quello che abbassa il lembo della lamiera, diciamo sulla parte sopra, questa qui, non vedo la necessit per cui ci debba essere stato un contatto l. C.T. P.M. TONI - Sembra abbastanza difficile che non sia mai venuta in contatto per... PERITO VANGI - Queste cose abbiamo avuto la possibilit tutti di vederle perch dalle foto si vede male, noi abbiamo realizzato appositamente questi modelli in resina proprio perch certe dinamiche, certi punti di contatto non si vedono n al cad tridimensionale n dalle fotografie ma si possono apprezzare proprio mettendo il pezzo uno sopra l'altro e da l uno vede dove tocca, dove non tocca. Tutti abbiamo avuto modo di tenere in mano questo modello e di provarlo e questa cosa era evidente. Quindi ora dalla foto probabilmente risulta difficile riuscire a

dimostrarlo ma quello che si visto con il modello in mano e che nella relazione con alcune foto in cui si vede il modello appoggiato l sul taglio, si intuisce... C.T. P.M. TONI Scusi ma le strie che io cercavo sul modello non ci sono certamente. PERITO VANGI No, il modello riporta anche le strie sebbene non cos dettagliate come sul pezzo reale per sono

chiaramente mostrate la posizione, landamento. Se vuole vedere il modello, ha avuto modo gi anche di guardarlo,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

75

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

ma si vedono. Quello che ci interessa non vedere le strie sul modello ma sapere che sono l, vedo dove sono e quando le vado a provare capisco che quelle strie

coincidono con il bordo della lamiera e con lo smusso che si generato; chiaro che sul modello non posso avere tutti i dettagli che ho sul pezzo vero. E un modello di resina fatto preciso ma ovviamente il dettaglio cos

spinto viene un po perso chiaramente. Cio il modello serve solo per capire le posizioni relative, non per

vedere la stria. C.T. P.M. BERTINI Per se ho capito bene il fatto che si ottenga lo schiacciamento della lamiera attribuito

praticamente alla piega della zampa di lepre per cui dopo aver tagliato da questa parte, si ha una zona che ha un angolo rispetto a questo e che prevede a schiacciare uno dei lembi. PERITO VANGI - S.

Consulente del Pubblico Ministero - Bertini C.T. P.M. BERTINI In caso di questa operazione di

schiacciamento, la parte superiore della rotaia, quella che sto indicando qui come bordo ma che chiaramente in contatto con la in lamiera, questa subisce uno che strisciamento essere

evidentemente

direzione

dovrebbe

abbastanza evidente anche perch se questo materiale qua si pu ritenere indurito dallurto, anche se ovviamente

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

76

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

non

che

raggiunga le strie

la si

durezza dovrebbero qua

di

un

materiale lo

da

utensili, comunque

vedere non

stesso, sia

questo

materiale

che

particolarmente indurito da urti, nella forma pi o meno originale, pu essere indurito dal passaggio ogni tanto di qualche ruota, daccordo, comunque sia in questa zona, come nelle altre credo qui sotto, sia ci dovrebbe che essere voleva

qualche

striscia,

che

questo

chiedere il professor Toni. Queste strisce, se non ho capito questa sopra? PERITO VANGI - Non le abbiamo trovate perch secondo noi non dovrebbero esserci perch se guardiamo a pagina 123, chi ha tenuto in mano il modello ha potuto rendersi conto benissimo ma lo si vede anche dalle foto, la parte dietro non tocca la lamiera una volta che questa schiacciata, lo vediamo a pagina 123 della relazione, cio il contatto si ha qui sul bordo, qua sopra non si ha pi contatto, lo si vede bene con il modello. male, dovrebbero qua trovarsi Avete esattamente trovato qua su l

superficie

sopra.

niente

Giudice GIUDICE - Faccio io una domanda: nel momento in cui venivano utilizzati questi modelli erano presenti anche i

consulenti di parte? PERITO VANGI Certo, s.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

77

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

GIUDICE - Anche quelli del Pubblico Ministero? PERITO VANGI S, ma molti consulenti di parte hanno preso in mano i modelli e hanno provato... GIUDICE Ma quelli del Pubblico Ministero hanno potuto

provare lo strumento? Lo hanno fatto, non lo hanno fatto? Se lo ricorda? PERITO VANGI Ora esattamente tutti quelli che lo hanno

provato non me lo ricordo, il modello era l appoggiato a disposizione di tutti, molti lo hanno provato ma chi lo ha provato o no non sono in grado di ricordarmelo.

Consulente del Pubblico Ministero - Bertini C.T. P.M. BERTINI E questa la foto? PERITO VANGI - Anche in quella sopra, in quella sopra si vede meglio, perch vista da dietro si vede che il dietro qui staccato perch la parte che tocca questa qui avanti. Qui abbiamo di mantenuto una posizione della rispettosa rotaia che in poi

condizione

incompenetrabilit

prosegue con il carro, con la cisterna, quindi siamo in una posizione compatibile e verosimile con quella che era la posizione al momento dellurto e vediamo che questo qui, per effetto del dello schiacciamento della ho prima della lamiera a

seguito viene

passaggio e

parte e

della quindi qui su

zampa, non ho

schiacciato Lo

non

contatto ce

strisciamento.

strisciamento

lho

questo

bordino e non ce lho qua.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

78

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.M. BERTINI - Per in questa parte qui lo strisciamento si vede o sbaglio? E anche nella parte iniziale che

abbiamo visto prima sembrava che strisciasse. PERITO VANGI Quale? C.T. P.M. BERTINI - La foto che abbiamo visto prima, adesso la devo ritrovare... eccola. Quindi lei mi dice che qui non stava toccando? PERITO VANGI Qui abbiamo fatto le foto davanti e da dietro, ora ci sta anche che da una foto allaltra la mano un po trema, non che uno riesce a tenere una posizione ferma per 10 minuti; diciamo che si vede meglio dallaltra foto che non toccava. C.T. P.M. BERTINI Ma qui si riferisce alla parte finale. PERITO VANGI - Qui c' un distacco, guardando indietro si vede che sono staccati, il contatto c' fino ad un certo

punto, proprio nella parte dello smusso, dopodich non c' pi.

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Suggerirei, per interpretare

correttamente la foto, di osservare che c' una ombra al di sotto del modello creato dal flash mentre scattava, si vede una ombra l anche fino a dove c' la prima freccia gialla. E uno spazio molto ridotto per direi che pi di un foglio di carta ci riesce a passare.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

79

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Consulente del Pubblico Ministero - Toni C.T. P.M. TONI Tenete conto che pi di una zampa di lepre c' un piastrone del cuoio del deviatoio, quella non si muove, quindi se da una foto ad unaltra muovo anche un poco, altero del tutto la ricostruzione della immagine relativa, perch il binario va su posto fisso altrimenti addio, per questa fa parte dellultima osservazione in merito alla validit di questa sperimentazione, non

vorrei anticiparla.

Perito Vangi PERITO VANGI Noi abbiamo rispettato le condizioni tenendo il modello, corpi; come si diceva, di non che compenetrabilit tutte queste dei

teniamo

anche

conto

strisce,

questi segni di cui stiamo discutendo, con il modello in mano, facendo questa simulazione, trovano perfetta

rispondenza sia nella posizione che anche nella geometria delle forme, perch importante anche la geometria. Cio questo smusso non uno smusso con una geometria a caso, una geometria che si sposa proprio con questa parte qua, cio quando questa cos come la foto, la lamiera proprio ci si sposa su questa curvatura qua. Allora tutti i segni di cui adesso si sta cercando un po il pelo delluovo ma che con il picchetto non trovano assoluta giustificazione, il picchetto va da qui a qua, quindi stiamo parlando adesso di andare a vedere il pelino

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

80

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

nelluovo scenario

su non

uno

scenario proprio

quando a

invece

sullaltro n lo

riesco

giustificare

sfalsamento nei lembi n lo smusso n i segni, mentre qui torna tutto piuttosto bene. Quindi sembra anche

defatigante andare a vedere il piccolo dettaglio quando di l non vorrei fare una citazione irriverente - ma stiamo a guardare nella pagliuzza quando di l abbiamo una trave. C.T. P.M. TONI Ma sul picchetto chiederemo spiegazioni,

quindi inutile anticiparle. Io andrei avanti.

Pubblico Ministero P.M. Volevo fare una domanda prima di andare avanti,

tornando alla foto 3.10.59 a pagina 123, lei ha detto: in questa foto si vede benissimo che abbiamo tenuto conto, nel posizionare questo modellino, dei limiti della

incompenetrabilit; corretto? PERITO VANGI - S. P.M. - Non sarebbe stato pi corretto pi che posizionare la zampa di lepre in modo da evitare di andare a cozzare con il principio di incompenetrabilit piuttosto fare in modo che la zampa di lepre fosse in asse e poi verificare se si andava a cozzare con la incompenetrabilit? Questo

modello in resina, tenuto cos in mano, stato fissato con dei puntatori laser? Ossia lasse, dato dalle rotaie, qui dove ? In che modo lo avete tenuto presente?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

81

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Facciamo conto che una piccola rotazione va a cozzare contro lincompenetrabilit; io non so se avete mai

provato a mettere un quadro a casa vostra. Io impazzisco per mettere un quadro dritto, pi o meno la stessa situazione. Quindi come mai siete partito dalla

incompenetrabilit, e dellasse non sappiamo niente, e non siete partiti dalla certezza di rispettare l'asse per verificare se vi era o no incompenetrabilit? PERITO VANGI - La cosa va vista nelle sue tre dimensioni, prima di tutto abbiamo posizionato il modello allineato secondo la direzione di moto relativo, cio i famosi 5 gradi iniziali, poi 10 gradi a fine taglio.... P.M. Posso intervenire? Non Come lo avete verificato mi questo un

allineamento.

vedo

strumenti,

cio

sembra

allineamento ad occhio, dove questo allineamento? PERITO VANGI Lallineamento s, stato fatto... Sul modello qui abbiamo solo una parte che ci si staccata, abbiamo la rotaia e la rotaia ci d la direzione, quindi stato fatto un allineamento certamente ad occhio, s, nel senso che ad occhio si vede bene, si riesce a posizionare

piuttosto bene... P.M. Beh, io non vedo lasse in realt, non vedo il piano di riferimento, bene? PERITO VANGI No, il riferimento il taglio, cio guardando la stria del taglio... quindi come faccio a sapere che si vede

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

82

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

P.M. - Ma il taglio non piano, tutto ondulato, come si fa ad avere un riferimento mosso per avere un asse che voi date per certo? GIUDICE - Lasciamo rispondere e poi alla fine eventualmente integriamo la domanda. PERITO VANGI Guardiamo il taglio nella parte finale, cio dove non tagliata la lamiera ma ho solo lincisione; in quella parte incisa che molto diritta e netta, quella l ci d un riferimento del modello, molto quindi preciso siamo per il

posizionamento

partiti

nellorientare il modello secondo la giusta direzione del moto relativo, poi abbiamo orientato guardando la foto mettendoci abbiamo figura langolo in che in questo senso, cio prima come con lo la la

orientato in maniera

questo il

modo

mettendoci coincidesse

modello

posizione assunta nella direzione del moto relativo, poi langolazione in questo senso stata fatta tenendo conto della non compenetrabilit dei due corpi, cio

considerando che qui c una rotaia che continua di qua e di qua, quindi traguardando e vedendo che non ci fosse compenetrazione. Con questo sistema abbiamo trovato la posizione oggetto delle foto che la posizione che poi sposa le forme della lamiera, degli smussi e del taglio in genere. Quindi il processo non stato al contrario, cio non abbiamo trovato la posizione del modello che sposa bene il taglio, la morfologia qui attorno alla

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

83

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

lamiera il taglio e poi abbiamo verificato il resto, ma siamo partiti dal mettere il modello nella posizione

giusta e abbiamo visto che in effetti tornava bene tutto il discorso anche a livello pi locale di questo angolo qua, di compatibilit geometrica. P.M. Ripeto, insisto, lui continua a parlare di posizione giusta, posizione posizione giusta io giusta, non non posizione presa alcun in giusta, base a per ma la

nessun poter

riferimento,

vedo

riferimento

continuare a fare questo discorso di posizione giusta e quindi non compenetrazione tra strutture. A meno che non si intende per posizione giusta la posizione calzante, ma tutto un altro aggettivo Presidente. GIUDICE - I commenti non sono tollerati, hanno spiegato come hanno orientato il pezzo. P.M. A occhio. Presidente, non un commento... non ho

parlato io del pelino nelluomo prima. GIUDICE Allora, hanno orientato il pezzo nel modo che hanno descritto calcolassero capire. P.M. - Perch guardando la foto mi sembra... GIUDICE - Le valutazioni del Pubblico Ministero sono riservate alla discussione. Se vuole dei chiarimenti pone le senza servirsi ma di strumentazioni mi sembra che di

langolo

traguardandolo

domande. P.M. S, un chiarimento: mi sembra di vedere sullo sfondo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

84

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

una finestra completamente obliqua, si vede una parete o qualcosa l dietro. Quindi continuo a chiedere: qual il punto treno? PERITO VANGI - Questo un riferimento relativo tra cisterna e zampa di lepre. Ovviamente la cisterna qui stava con il taglio in alto mentre nella realt stava con il taglio in basso, quindi stava in una posizione tutta diversa, di riferimento ed il piano della viabilit del

quindi non dobbiamo riferirci all'esterno alla finestra o al pavimento, dobbiamo riferirci ad una posizione

relativa. Se noi guardiamo una figura qualsiasi dove c' il taglio, ad esempio quella a pagina 99, vediamo bene un segno netto del taglio che ci fa il riferimento della direzione del moto relativo... P.M. Per chiedo scusa, la mia domanda era su questa foto.

Giudice GIUDICE - Allora vuole una spiegazione, il Pubblico Ministero non capisce la forma del calco... P.M. - Non capisco niente. GIUDICE - Voleva sapere... P.M. Forma e posizione. GIUDICE Voleva sapere cosa rappresenta la parte non quella dove c la zampa di lepre ma la parte terminale del calco, perch obliquo. La parte terminale del calco. PERITO VANGI La parte terminale del calco?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

85

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

GIUDICE S, quella pi sulla destra. P.M. - Esatto, in linea con cosa? PERITO VANGI Purtroppo ci si staccata al momento, questo il modello, noi vediamo che questo qui il piano del rotolamento, la parte sotto vediamo che inclinata

rispetto a questo piano di rotolamento perch il modello fatto cos, non parallela la parte sotto con questa parte sopra. Noi ovviamente abbiamo guardato questa parte qui, questa qui non ci significa niente ovviamente. GIUDICE - Quindi la parte sopra inclinata cosa rappresenta? PERITO VANGI La parte sopra il piano di rotolamento, qui ci sono le rotaie, queste due sono le due rotaie. Quindi noi abbiamo orientato il modello.... GIUDICE Posizioniamo un attimo il calco in direzione... PERITO VANGI Questa la zampa... GIUDICE Lo possiamo poggiare sul tavolo cos capiamo...

Pubblico Ministero P.M. Per nella foto non poggiata su niente. Appunto la mia domanda : qual il riferimento nello spazio. PERITO VANGI Il riferimento questa superficie qua, nel senso questa superficie rotaia e e questa noi direzione, il questa carro

direzione

della

incliniamo

idealmente di 5 gradi rispetto a questa direzione, quindi i 5 gradi li vediamo bene. P.M. S, ma dove sono i 5 gradi?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

86

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO

VANGI

Noi

allineiamo

questa

direzione

con

la

direzione del segno del taglio, il segno del taglio evidentissimo, quindi anche ad occhio, diciamo con buona approssimazione, riesco a posizionare i due elementi nel modo in cui dovevano trovarsi al momento dello squarcio.

Giudice GIUDICE Ma come mai in questo picchetto il piano della

rotaia inclinato in basso? Perch sul terreno cos inclinato in basso rispetto...? PERITO VANGI - Cosa inclinato in basso? GIUDICE Se poggiamo.... PERITO VANGI Ah no, perch inclinato cos? GIUDICE S. PERITO VANGI No, banalmente perch questo ce lo hanno

costruito con un piano di appoggio per minimizzare il materiale per fare il modello, siccome il materiale piuttosto costoso... GIUDICE Allora nella realt la rotaia come ? PERITO VANGI La rotaia sta cos, la base con cui io taglio il modello non ha importanza, nel senso poteva essere pure ondulata... GIUDICE - Quindi la rotaia sta cos ... PERITO VANGI La rotaia sta cos evidentemente, con questa in piano, il di sotto stato il tagliato modello, diciamo non ha per la

comodit

realizzare

nessun

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

87

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

significato. GIUDICE Allora se la rotaia sta cos, come mai nel disegno non c' uno strusciamento nella cisterna che corrisponde al piano della rotaia? PERITO VANGI Noi abbiamo questo piano della rotaia, questo sotto, ma questa linea qui non dice nulla. GIUDICE No, no, il piano sotto, c' questo sollevamento rispetto... PERITO VANGI Questo sollevamento congruente con la

posizione, se andiamo a guardare le foto, delle viste frontali della cisterna al cad, vediamo proprio che c' questa angolazione, cio che la cisterna arriva con

questo angolo qua. GIUDICE Allora per spiegare meglio langolo che avete

riportato l, linclinazione della cisterna rispetto al piano della rotaia, lo desumete da...? PERITO VANGI - Dal disegno al cad, lo possiamo vedere andando a pagina 125 o 127, andiamo a pagina 127, questa si vede la

malissimo

nella

proiezione,

comunque

superficie del piano... Ora purtroppo sullo schermo si vede male, nella figura si vede meglio, per si vede chiaramente che il piano del ferro un piano questo qui e la cisterna questa qua, cio si vede che c' questo angolino fra di loro, non sono paralleli, quindi

quellangolo corrisponde a quello l.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

88

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Consulente del Pubblico Ministero Toni C.T. P.M. TONI - Praticamente come se fosse stato ripreso in un momento dinamico strano in cui non ha appoggi sul cuore del deviatoio e n da altre parti, un volo. PERITO VANGI - Questa una posizione frontale, lo vediamo meglio se guardiamo nella figura a pagina 129 il tipo di proiezione che abbiamo qua, una proiezione ortogonale fatta rispetto allasse della cisterna, non del binario, eccolo questo qua, qui si vede malissimo. Cio questa proiezione direzione, che non vediamo secondo la la vista secondo della questa ma

direzione

rotaia,

secondo la direzione della cisterna, e vediamo che non affatto appoggia quindi una qui, posizione dietro che strana, appoggia in su una tanti posizione altri che

punti, una anche questo

non

equilibrio

instabile, questo di

posizione ritornando

perfettamente al discorso poi

congruente, della

rotazione

carro che appoggia in un punto.... Non che appoggia in un punto, dietro ci sono anche tanti altri punti di

appoggio, c va vista nella sua interezza, quindi una posizione... C.T. P.M. TONI Scusate, posso per osservare una cosa,

essendo la zampa di lepre complanare, se il carro sul piano di rotolamento delle rotaie, cio del binario,

comunque delluna e dellaltra rotaia, mi sembra che il contatto con la zampa di lepre diventa problematico

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

89

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

perch come salgo addio. PERITO VANGI - Forse non ho capito bene la domanda. C.T. P.M. TONI Se il carro inclinato rispetto alla

direzione del binario di 5 e poi di 10 gradi, dove sono i punti di contatto della cisterna rispetto allarmamento? Su cosa appoggia? Su nulla, vola, appoggia su un punto, su tre, su quattro, sulle linee... E quello che voglio sapere. PERITO VANGI Tutte queste linee che vediamo sono rotaie, quindi appoggio su tanti pezzi. Ora per lappunto questa inclinazione fra laltro coincide anche con la

inclinazione che ha in quel punto il binario che entra nella scad... C.T. P.M. TONI - Per se vedo anche dal disegno indicato dalla freccia che un ingrandimento ad una zona, una

configurazione in cui la zampa di lepre non mi sembra entri dentro al mantello della cisterna, almeno in quella immagine bloccata in quella configurazione. PERITO VANGI Infatti questa figura una figura a fine

taglio in cui la zampa di lepre comincia a perdere il contatto con la cisterna, proprio perch il moto avviene in questa direzione, non lungo il questa, ma avviene in in

questa

direzione,

allora

contatto

praticamente

questo punto se sposto... immaginiamoci di spostare il sotto invece che la cisterna, in questo punto va in qua, ovvero la cisterna va verso destra nel suo moto, e quindi

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

90

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

questo punto gi siamo al punto finale di contatto. C.T. P.M. TONI - Per a parte il punto finale, nei punti precedenti alle due doveva rotaie. stare Io da in qualche mi modo relativamente tutte le

quanto

risulta

verifiche che ho fatto, cercando 5 minuti le troverei anche, si vede che se io penso la cisterna appoggiata sul piano del ferro, Riesco la ad zampa di lepre solo la non se riesco ad una che

attingerla.

attingerla o con

immagino piantata

configurazione

allineata

testa

striscia nellinterbinario e la parte posteriore sulle rotaie, altrimenti non c' possibilit alcuna.

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO No, in realt c' la possibilit, come no, con riferimento alla figura a pagina 126, 3.10.65, e c anche quella che abbiamo appena visto. Langolo del taglio, langolo dello squarcio, testimonia che la

cisterna nel suo moto si disposta con un certo angolo rispetto allasse del binario 4, quello relativamente a cui si disposta. Questa la uso per dire che... ora questa a fine taglio, quindi in questo caso abbiamo gi avuto una rotazione che avvenuta durante lo squarcio. Ad inizio squarcio, langolo relativo del carro di

pochi gradi, intorno ai 5 gradi, langolo che il binario deviato, che qui si vede nella figura in alto rispetto al binario di corretto tracciato, cio quello che qui

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

91

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

vediamo in basso, il binario 4 che veniva percorso dal treno, allincirca dello stesso numero di gradi, dico allincirca perch non serve una coincidenza perfetta per il ragionamento che sto per fare. Quindi la cisterna

riesce, proprio per langolazione con cui arrivata su questo deviatoio, certo poco prima deve passare sopra le rotaie che ritrova pi a sinistra che si vedono sono quelle centrali, le due centrali... C.T. P.M. TONI - Ma i contatti con le rotaie, questo che non capisco per bene... GIUDICE - Lasciamo finire. PERITO LICCIARDELLO Stavo giusto spiegando questo, langolo del carro coincide con quello dellasse di questo

deviatoio, questo fa s che tutto il fianco del carro possa, e noi riteniamo che abbia fatto, possa fare e riteniamo che abbia fatto, ripeto quindi, scusate ma

ripeto la frase altrimenti risulta sconnessa, il fatto che langolo del carro vada a coincidere con langolo del binario deviato rispetto a quello di corretto tracciato, fa s che ad un certo punto il carro si trova affossato, come si vede nella figura sopra a questa qui, se possiamo passare alla figura sopra, si ritrova affossato in quel binario, cio non necessario che stia poggiato, anzi, una condizione molto particolare pensando alla analisi 3D, se pensiamo alle possibili configurazioni di questo carro sul piano del ferro, questa una coincidenza direi

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

92

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

sfortunata,

perch

se

il

carro

fosse

arrivato

sul

deviatoio con un angolo un po pi grande o un po pi piccolo come diceva lei prima, avrebbe poggiato sul piano del ferro, invece arrivando con langolo proprio

corrispondente come abbiamo visto al ramo deviato, riesce a cascarci dentro. Cosa vuol dire cascarci dentro? Che la pancia, che la curvatura che riesce ad assumere una

configurazione di questo tipo che qui relativa solo alla parte frontale del carro, questa figura, in senso simile, se facessimo delle sezioni via via lungo il

binario deviato, le vedremmo tutte simili, cio la pancia del carro, la parte bassa del carro, riuscirebbe anche secondo me a toccare terra, cio riuscirebbe anche a

toccare qui, e questo rientra con il discorso di prima. Cio io ammetto pi configurazioni intorno a quelle che noi abbiamo riportato nel disegno, sono ammissibili

piccoli ritocchi rispetto a quello nel disegno. Quindi questa una possibile configurazione ma ce ne stanno tante analoghe che potrebbe assumere il carro e che

corrisponderebbero tutte alla possibilit geometrica che la punta, la zampa di lepre abbia compenetrato la

cisterna. C.T. P.M. TONI - Secondo me di configurazioni geometriche ce ne sono infinite, da dinamiche ce ne non lo una, dico chiaramente ma mancano

difficilissima

ricostruire,

assolutamente considerazioni di carattere dinamiche sulla

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

93

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

evoluzione

delle

traiettorie per

del non

carro una

rispetto domanda, con una

alla una

infrastruttura. osservazione.

Questa Potremmo

andare

avanti

altra

domanda se mi consente. Io ho usato qui, ma lho detto, un po un florilegio, sto usando foto inserite nella

relazione dei C.T.U. dove si vede bene che il simulacro, la zampa di lepre, sembra sposare ... a parte si potrebbe parlare poi delle ombre che prima mostravano vuoto e qui probabilmente non lo mostrano pi, per non vorrei far... Si vede questa sbavatura che dovuta esattamente alla abrasione delloggetto qualunque esso sia stato e dal

fatto che il materiale abraso ha rifollato e ha formato questa specie di cornice. Ora noi pensiamo al simulacro, al moto relativo, cio in realt si muove il carro, ma pensiamo alla zampa di lepre che il carro sta fermo e la zampa di lepre ci viene intorno; non capisco come mai questa bava non sia stata spalmata in avanti dal fianco della piegatura, della angolatura della zampa di lepre mentre sta avanzando nel suo moto relativo con la

cisterna.

Perito Vangi PERITO VANGI Spalmato in avanti un concetto che

essenzialmente la bava tende ad andare fuori da questo solco, quanto possa essere spalmata in avanti tutto da vedere, cio non credo che debba spalmarsi

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

94

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

necessariamente

in

avanti

non

vedo

anche...

un

pochettino pu darsi che si sia anche spalmata in avanti, abbiamo dei segni tutti diagonali e se guardiamo tutti questi segnettini neri, sono tutti inclinati cos in

diagonale, per cui pu darsi che si possa essere spalmata anche un pochettino in avanti, mi sembra possibile, non mi sembra che si possa escludere nonostante non sappia quantificare di quanto si debba spalmare in avanti

rispetto a quanto in modo trasversale. Diciamo che la bava tende a fuoriuscire dal solco lasciato, a

fuoriuscire verso il basso e lo si vede qui, si vede che ha tutti dei segnettini un po inclinati e mi pare che sia compatibile con.... C.T. P.M. TONI Io dico dopo essere uscita, sarebbe stata presa dalla parte piegata o portata via sicuramente tipo rasoio bilama, c poco da fare. Quindi qui se poi si vede nella immagine non si vede alcun segno di spalmatura ma solo di fuoriuscita, questo non assolutamente

compatibile con la forma della zampa di lepre che avr pure una qual conformit con la forma del solco, ma non ce lha se io penso, non ad un fermo immagine, ma ad una dinamica accaduto. PERITO VANGI Mah, io la vedo in modo diverso, nel senso che a me sembra invece che in questa ultima parte, ovvero quando la zampa di lepre gi fuoriuscita dalla di ci che potrebbe essere ipoteticamente

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

95

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

cisterna, il contatto qui dietro si perso, rimasto solo questo angolino, ovvero dal modello rimasto solo qui, in questa parte qui, non pi quaggi in fondo, ma qui, non pi qui in mezzo, ma qua, ed allora non ho nessuna azione... Cio non ho necessariamente unazione che mi porta tutta la bava in avanti, anche perch dopo qui il contatto si perde, e non... C.T. P.M. TONI S, per allora messo male il modello. PERITO VANGI No, non mi sembra che... C.T. P.M. TONI E come no? Beh qui certamente andrebbe in interferenza. PERITO VANGI Cio questo chiaro, che noi stiamo guardando una foto, certe convenzioni le si acquisiscono anche con il modello in mano, quando sei l a guardarlo, quando sei l a guardarlo, non abbiamo solo guardato forma attentamente geometrica, ma la di

compatibilit,

della

questa presenza della bava, che sposava questi segni che vediamo qui, e la possibilit che fosse lasciata

questa... Questa bava, che il continuo dello smusso che c'era prima, ma che in questa fase, essendo la zampa tutta esterna ormai alla cisterna, lascia solo - Come piccola bava l il Che risultava se la compatibile, configurazione che la bava quindi fosse

appoggiando stata

modello, dice lei,

quella

che

cio

avrebbe

dovuto essere spazzata via, portata via in avanti, il modello qui avrebbe dovuto urtare sulla bava e non

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

96

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

avrebbe

dovuto si

sposarsi sposava,

con ed

il anche

segno la

qua, bava

ed si

invece sposava

muovendosi questo. C.T. P.M. TONI

Ora

il

modello

ci

sta

urtando,

comunque

insomma... Era una osservazione. Andiamo avanti, se me lo consente. Scusate, me le sono preparate per seguire un certo filo logico... Logico, insomma... Ah! Questo

importante, perch qualcuna ne ho saltata. Ora si passa dalla zampa di lepre al picchetto, scusate il salto

logico, per il problema questo: va beh, stata la zampa di lepre, secondo la vostra valutazione, almeno a livello probabilistico, non stato il picchetto che a parer vostro ha meno probabilit di aver procurato il danno. Vi domando: avete anche individuato, nella analisi delle tracce sulla cisterna, la traccia che a seconda la vostra analisi, stata lasciata dal picchetto. Ora io siccome non vedo sulla relazione un profluvio di immagini che fanno vedere la compatibilit del picchetto con la stria che stata lasciata dallo stesso, secondo la

vostra analisi, non c' alcuna analisi di conformit, stata fatta poi una analisi della energia occorrente alle deformazioni deformazioni, che sono state visibili, del abrasioni, con

diciamo

inclinazione

picchetto

lenergia occorrente a lasciar la stria che avrebbe - a parer vostro lasciato, scusate... Sulla cisterna? PERITO VANGI S, abbiamo fatto una analisi proprio di

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

97

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

compatibilit, per produrre questa abrasione, l'abbiamo anche confrontata con il picchetto numero 23, abbiamo una zona sostanzialmente detto ieri analoga, mattina, di smusso, quella che nella

abbiamo

abbiamo

evidenziato

nostra presentazione, che abbiamo 2 smussi, praticamente simili, come entit e come forma, di cui quello del

picchetto 23 sicuramente non ha prodotto nessun squarcio, e questo qui fra l'altro stato ritrovato nella pagina 133, vediamo la figura, che la posizione del picchetto ed il suo moto... C.T. P.M. TONI - Possiamo vedere la figura, scusate, perch ora non ritrovo... Visto che c, forse bene fare

riferimento alle immagini della relazione. PERITO VANGI Pagina 133, possiamo vedere la figura 77. C.T. P.M. TONI Ma non vedo picchetti per in questa. PERITO VANGI Ecco, questo qui il picchetto circolato, evidenziato da un circolo, c la forma del picchetto, noi vediamo che questo picchetto, questa azzurra la linea del moto del baricentro del carro, quindi la direzione di moto, vediamo questo picchetto, che parte da questa direzione, noi ci aspettiamo una traccia... Se il picchetto traccia fosse immobile a diciamo linea ci aspetteremo che una la

parallela

questa

azzurra,

direzione del moto. C.T. P.M. TONI Avete escluso rotazioni quindi della

cisterna?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

98

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO VANGI No, sto dicendo: se immaginiamo il picchetto fermo. Ora il picchetto si abbattuto, durante il moto in avanti e sulla sinistra, allora se uno immagina questo moto, questa punta del picchetto che si sposta verso la sua sinistra, ripercorriamo bene questa traccia, che va quasi parallela al coprisole, al parasole, e finito

labbattimento, il picchetto non si sposta pi, e quindi la traccia prosegue praticamente in direzione

sostanzialmente parallela alla posizione del moto, quindi diciamo... Ed la traccia 5A, 5B, fino alla traccia 5C, quando curva. Questa traccia curva in maniera

abbastanza continua, per come stata rilevata, cio a differenza di altre, in cui c' una brusca deviazione, qui una cosa pi continua, e che proprio ci lascia convinti che il moto del picchetto non stato brusco, stato abbastanza diciamo continuo che si foto nel suo abbattimento, e lo nella cio

continuo, vedere

abbattuto, successiva,

possiamo pagina

anche

nella

successiva, in cui c' una foto in cui c' proprio il picchetto 22, che pi o meno nella posizione in cui poteva essere diciamo il picchetto 24, che se ce lo

immaginiamo che si abbatta sul lato che noi vediamo qui alla nostra destra, e ce lo possiamo ben immaginare, che vada a strisciare al la cisterna, Poi una proprio volta in che direzione tutto

parallela

parasole.

abbattuto, non si abbatte pi a destra, ed allora il moto

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

99

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

diventa

diagonale,

appunto

come

la

traccia

5B

5C,

quindi anche in questa dinamica, il picchetto torna molto bene, che lasci quella traccia curvilinea, che abbiamo notato. C.T. P.M. TONI S, per ripeto, avete trascurato, non avete considerato nessuna componente di moto di rotazione della cisterna, questa una pura traslazione lungo la

traiettoria azzurra, che avete diciamo ipotizzato, perch non che stata ricostruita, quella una ipotesi. PERITO VANGI No, abbiamo considerato anche una rotazione, che per a questo punto una rotazione minima, che ci porta dai 15 gradi ai circa 17 in posizione di quiete, perch avanzando il carro, continuava a ruotare, ed

infatti vediamo che questa traccia, questa traccia che abbiamo detto curvilinea, che poi si raddrizza, ancora qui non perfettamente diritta, con la linea blu, c'ha ancora questo quell1 moto, con o 2 gradi, ha che proprio perch durante a

il

carro

continuato questa

un

pochettino

ruotare,

questa

rotazione

traccia

diventa

esattamente parallela alla linea di moto, quindi diciamo non abbiamo considerato rotazioni, se vogliamo causate dal picchetto, anche perch il picchetto in questa zona probabilmente avrebbe fatto anche una rotazione... Cio rispetto alla direzione di moto, vediamo che molto

vicino al baricentro, perch il baricentro su questa linea azzurra, grosso modo.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

100

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.M. TONI - Ma lo ipotizzate voi che sia, non che . PERITO VANGI Certo, una ipotesi... Fa parte di uno

scenario ovviamente, quindi la posizione pi o meno... Il baricentro a carro sdraiato cos, e c la prendendo il un

centro

geometrico verso il

della

cisterna, perch o

spostandoci tutto il

pochettino sotto,

carro, pi

carro del

quindi

quella

meno

posizione

baricentro, quindi vediamo che il picchetto non ha un braccio grosso per poter fare, con il suo urto, una

rotazione, per provocare una rotazione, perch poi lurto un urto che non richiede una forza notevole, per

lasciare quella striatura, ha una forza necessaria per abbatterlo, ma abbiamo visto... Sappiamo che per

abbattere un picchetto cos, colpito di punta, non ci vuole una gran forza, dopodich non ha fatto una forza di taglio, ma ha fatto solo una forza di incisione, per cui non provoca una rotazione del carro. Il carro continua a ruotare da prima, ha finito la sua rotazione originale, di 1 o 2 gradi, il che torna, proprio sposando

perfettamente questo andamento curvilineo, che si diceva. C.T. P.M. TONI - Dunque, io faccio osservare una cosa: questa parte solo dalla posizione della traiettoria sviluppata seguendo essenzialmente le tracce, gli sfregamenti sul serbatoio, dai periti; chiaramente si trova dico il ben perch picchetto pi verso nella che il mia in

ricostruzione, posizione

fissa,

basso,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

101

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

rispetto alla posizione ipotizzata, e quindi lipotesi di rotazione in relazione... Ora al baricentro bisogna

capire anche se la locomotiva - al solito - era ancora agganciata o meno, altrimenti questa analisi non ha

nessun senso, quindi la rotazione la prende, e se si va a vedere il picchetto 23, quello subito dopo, vero che ha uno spigolo deformato, giustificata ma non c' alcuna traccia che di la

abrasione,

proprio

dal

fatto

direzione relativa con cui la cisterna lo ha colpito, era diversa e c'era una componente di rotazione che gli ha dato un urto, e che lha fatto in qualche modo diciamo sdraiare lateralmente, in direzione diversa da quella in cui vedo piegato, sostanzialmente in avanti, e con una leggera torsione che a ne parleremo nostro dopo il il picchetto finale,

purtroppo insomma.

parer

caus

danno

PERITO VANGI - Non ho capito la domanda. C.T. P.M. TONI Questa non era una domanda, era una

osservazione. GIUDICE S, possiamo andare avanti. C.T. P.M. TONI Diciamo che c' del contrasto sulla

evoluzione, chiamiamola dinamica, chiamiamola cinematica, insomma del carro, della fase terminale, tutto l. GIUDICE Allora facciamo una domanda. C.T. P.M. TONI S, passiamo a quella dopo. Ecco, e quella dopo la far il collega Bertini, il quale svilupper i

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

102

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

problemi relativi allimpatto, presunto da noi in questo caso, tra cisterna e picchetto. C.T. P.M. BERTINI Allora, volevo tornare un attimo alla zampa di lepre, per avere qualche ulteriore chiarimento. Allora, la forma diciamo della zampa di lepre quella che mostrata in quella figura, come si vede bene dal troner al calco, vale a dire ha questa prima parte

iniziale dritta, a cui segue una curva abbastanza stretta ed abbastanza pronunciata, in questa posizione. Ora per quanto io possa di ritenere questa non completamente in provata di la un

plausibilit

posizione

assenza

riferimento preciso, posso tuttavia ammettere che nella posizione finale, portato lutensile in questa posizione, si potesse diciamo avere compatibilit con questa curva, con questa forma geometrica. Quello che volevo capire era questo: se noi ci spostiamo in questa posizione, cio nella zona centrale del taglio, nella zona centrale del taglio qui abbiamo la parte iniziale, diciamo il modello piccolo nella zampa di lepre se vogliamo, e non il

modello grande. Il modello piccolo rappresenta soltanto la punta della zampa di lepre, ed a parer mio dalla

figura forse doveva andare anche ancora un po pi gi, nel senso che in questa parte sta tagliando, e deve

penetrare completamente dentro la cisterna, perch senn non potrebbe avere un taglio preciso da entrambe le

parti, da qui sembrerebbe che si trovi pi o meno a met

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

103

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

spessore. Ritengo che doveva andare fino in fondo allo spessore, altrimenti non si spiega il taglio cos come si vede. Ora il problema semplice: con loggetto infilato dentro lo spessore, come possibile avere la

compatibilit della curva, in una zona in cui le lamiere circostanti non sono schiacciate, cio se io qui ci metto la curva, evidentemente la curva non ci pu stare, in questa posizione. Utilizzando le mani per rappresentare la situazione, io la vedo un attimino cos, diciamo

loggetto ha una certa curvatura, la parte iniziale della curvatura sta entrando dentro, dentro la cisterna, in

questo modo, la parte curva dovrebbe urtare contro il materiale della cisterna evidentemente, non pu essere compatibile con un taglio dritto, se ha una curva di questo genere, a meno che io non metta loggetto in

questa posizione, per in questa posizione ci vuole un angolo notevole per farcelo stare, un angolo che si pu stimare minimo, nellordine quindi su di grandezza un paio di dello di spessore, come verso

diciamo una

centimetri alcuni

l'interno, dallaltra sarebbe

lunghezza un la

centimetri che zampa non di

parte,

quindi con

angolo

violento, della

compatibile

posizione

lepre, che dovrebbe essere sostanzialmente parallela alla generatrice della cisterna, che ci sta pi o meno

strisciando sopra, ecco, vorrei un chiarimento su questo punto.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

104

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Pubblico Ministero P.M. Chiedo scusa poich ha fatto ausilio ad una gestualit nella formulazione della domanda, ma non vi stata

alcuna traccia nella registrazione, chiedo scusa, se possibile ripetere la domanda con gli stessi movimenti, ed avere una ripresa, perch altrimenti, nel futuro

sarebbe una domanda inutile. GIUDICE Allora prego. Pu ripetere la gestualit di prima? C.T. P.M. BERTINI Daccordo, stavo dicendo: loggetto

curvo evidentemente, come abbiamo potuto notare, quindi questa curvatura non sembra compatibile con un taglio

sostanzialmente dritto, con lavanzamento della curva in un taglio sostanzialmente dritto, in quanto la curva

andrebbe ad impattare con il resto della lamiera, quindi se vogliamo che sia possibile un taglio di questo genere, sostanzialmente dritto, necessario inclinare in qualche modo loggetto, in modo che la curva non vada pi ad impattare nella lamiera, in questa posizione, questa

inclinazione per chiaramente non piccola, perch deve essere della almeno lamiera, dellordine su una di grandezza di dello spessore

distanza

alcuni

centimetri,

quindi un angolo, che so, si pu stimare in 30 o 40 gradi, una cosa del genere; questo angolo un angolo forte, che naturalmente poi comporterebbe che tutto il resto della zampa di lepre sostanzialmente non sarebbe

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

105

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

pi in contatto con la cisterna, quindi o la cisterna va a finire sotto terra, come abbiamo detto prima, oppure la zampa di lepre che emerge da sotto terra, ecco, vorrei un chiarimento su questo punto, cio come sia possibile una compatibilit per esempio con il modello pi grande di zampa di lepre, e come mai non ci sia una fotografia della compatibilit del modello pi grande di zampa di lepre, dove questo problema doveva emergere.

Perito Vangi PERITO VANGI - Non ho capito bene a cosa si riferisce quando intende il modello pi grande e pi piccolo, comunque rispondendo... C.T. P.M. BERTINI Posso chiarire: il modello pi grande quello che avete l, il modello pi piccolo quello che mostrato nella fotografia, dove della zampa di lepre si vede solo la parte iniziale. Intendevo questo. GIUDICE - Ci sono 2 modelli della zampa di lepre? PERITO VANGI No, va beh lo stesso modello, mi si

scollato laltro giorno, per venire qui. GIUDICE Ecco, avete usato il modello intero, sempre? PERITO VANGI Il modello sempre stato intero, mi si scollato ultimamente, quindi... Ecco perch non capivo quale era il modello piccolo e grande. C.T. P.M. BERTINI Allora mettiamola cos: il modello piccolo quello della foto, ed il modello grande quello che

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

106

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

avete l. GIUDICE No, ma non esiste un modello piccolo ed uno grande. C.T. P.M. BERTINI Non esiste, sempre stato intero diciamo. La versione non completa se volete - del modello, quella che si vede nella foto. GIUDICE Versione completa che non ritratta nella foto, ma il modello unico. C.T. P.M. BERTINI Il modello unico, ma diciamo ha due versioni, se volete: una versione in cui stato tolto un pezzo, per qualche ragione quando venuto via... GIUDICE No, non stato ritratto dalla foto il pezzo, non tutto il pezzo stato ritratto dalla foto, ma per essere fotografato stato usato lunico pezzo che c'era. PERITO VANGI Cio per chiarire: il pezzo sempre stato questo, intero, ultimamente per portarlo qui L'ho lavato, perch era molto sporco, e nel lavarlo mi si scollato, tutto qua. C.T. P.M. TONI - Quello forse che io capisco poco, siccome si vede il taglio, l in... una ripresa dallalto, perch se si va a vedere come fatto il modello, mi sembra che si vede gi quella parte l, quindi sembra che abbia una inclinazione sullasse longitudinale, piuttosto elevata, rispetto a quella che apparentemente era questo sembra forse essere uno... la Il

generatrice

cilindrica,

problema che stiamo osservando, se io... GIUDICE Scusi, senn ci accavalliamo con le voci.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

107

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.M. TONI Io almeno l'ho capita cos, perch non che ci siamo... GIUDICE S comunque penso che abbiano capito anche loro, adesso facciamoli rispondere. PERITO VANGI Dunque, noi dobbiamo tener consto che nella zona della culatta convessa iniziale, fino alla

saldatura, proprio per la convessit e la geometria della cisterna, abbiamo avuto questo grosso effetto di

schiacciamento della lamiera, poi una volta raggiunta la zona cilindrica, siamo nella fase diciamo del taglio, e che volge verso la parte in cui diciamo lutensile, la zampa di lepre uscita dalla cisterna, ovviamente la cisterna che si alzata in quel punto, rispetto alla zampa di lepre, che rimane ferma, e quindi questo rende compatibile quella di il fatto che nella fino zona a... precedente, Qui vediamo cio la

inizio

taglio,

saldatura... No forse un po pi dietro, ora qui nella foto, diciamo che nella zona iniziale, cio questa qua dietro, che esce dalla foto la lamiera tutta

schiacciata, il lembo della lamiera, in questa zona la cisterna in una fase di uscita dalla zampa di lepre, cio comincia la fase di uscita... Concordo comunque che in questa foto il modello doveva essere un po pi

dentro, non pi dentro semplicemente perch in questo caso il modello entrava con un po di forza e non volevo danneggiarlo, perch la parte di testa qui iniziale era

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

108

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

un pochino pi spessa rispetto alla parte abrasa sotto. ovvio che nel muoversi la i lembi di di lamiera muoversi poi un

elasticamente

hanno

possibilit

pochettino e quindi prima, questo il segno davanti che ha tagliato, che ha lasciato il truciolo, quando esce, esce anche la parte un po pi larga e dilatando un po le lamiere elasticamente e poi lascia la traccia. Quindi diciamo il fatto come che lo questo era lembo un non po sia lo pi cos

schiacciato

prima,

sempre

schiacciato per molto meno, proprio dovuto al fatto che siamo su una parte cilindrica e non pi convessa e lutensile diciamo sta uscendo dal taglio. C.T. P.M. BERTINI Allora mi scusi se ho capito bene, come dire, la curva qua dietro, nascosta dalloggetto, esatto? La curva della zampa di lepre, quella che si vede l nascosta qua dietro e si va poi a sposare in questo modo alla lamiera, per non riesco a capire come possa essere compatibile la presenza di questa curva abbastanza brusca con un ulteriore affossamento delloggetto dentro; se questo lo lo mando a diciamo sfondare a ricoprire completamente, la lamiera,

diciamo

mando

completamente

come ancora sta facendo in questa posizione, qui le due lamiere laterali non non sono minimamente come questo schiacciate oggetto curvo

evidentemente,

chiaro

possa stare parallelamente in questa posizione, poi fare una sorta di virgola e non interferire con il resto della

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

109

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

lamiera, abbastanza

se

non

appunto

mettendosi alla

con

un

angolo diciamo

pronunciato

rispetto

verticale

nel moto relativo dei due oggetti, o perlomeno questa foto... Se posso concludere, non mi pare che dimostri la compatibilit in questa zona sostanzialmente della zampa di lepre, evidentemente, non dimostra in questa zona la compatibilit della geometria della zampa di lepre con le deformazioni osservate complessivamente della lamiera e delloggetto. PERITO VANGI S ho capito la domanda. Diciamo che questa foto ora non rende particolarmente bene la situazione, cio non ci fa vedere dietro la parte curva che lei

diceva a che altezza rispetto alla superficie della cisterna, quindi ci da qui non la vediamo, da questa pi che

inquadratura, vicina questa perch alla

vorrebbe per

uninquadratura poterla vedere; verificata tempo

diciamo diciamo sul con

lamiera

compatibilit ci siamo

l'abbiamo

posto questo

stati

parecchio

modellino in resina a fare le prove, quindi diciamo stata verificata, non lo vediamo dalla foto, ma possiamo dire che l'abbiamo verificata e dando anche la

possibilit a tutti i consulenti di provare, ora non so se lei ha potuto provare, ma diciamo le persone che hanno potuto provare penso La si siano rese ha conta di questa

compatibilit.

foto

diciamo

uninquadratura

dallalto e quindi non ci permette di vedere il sotto

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

110

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

come tocca, come non tocca. C.T. P.M. TONI Per diciamo escludete che in qualunque

configurazione da voi provata ci sia possibilit che la parte piegata del rilievo della zampa di lepre, io non vedo segni di abrasione lungo i bordi della ferita, ed anche il cuore del deviatore che questo, non ha

lasciato alcuna traccia, quindi tutto successo al volo, diciamo. PERITO VANGI No nessun volo, diciamo che la parte qui del piano del ferro, chiamiamolo del piano di rotolamento, in questa fase non ha mai toccato sulla cisterna. Qui ci sono i segni dello smusso ancora presenti, perch infatti la parte, quello che dicevo prima all'inizio, cio in questa parte finale diciamo del taglio lo smusso stato provocato da questa zona qui vicino allo spigolo, nella fase precedente il contatto era pi spostato qua, questo proprio per la geometria della calotta rispetto alla

parte cilindrica che fa s che questa parte venga in contatto allinizio, poi li contatto si sposta pi qui e qui abbiamo dei bei segni, sia su qui che su l, perch qui vediamo i segni ci sono perch questa parte tutta smussata. C.T. P.M. TONI Per io volevo sapere: per vostra

ricostruzione, il cuore del deviatoio che questa parte qui se non erro, non ha lasciato nessuna traccia, n da partire dallinizio del taglio fino infondo.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

111

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

GIUDICE - Ha risposto di no. C.T. P.M. avanti TONI con Non avevo cosa. tra capito, chiedo ora e scusa. parliamo il Andiamo della nel

quella relativa

Dunque, il

cinematica

picchetto

carro

momento del da noi presunto impatto.

Consulente Tecnico Pubblico Ministero Bertini C.T. P.M. BERTINI Dunque prima di tutto concordiamo con voi sul fatto che il picchetto avrebbe potuto perforare la cisterna per quanto riguarda evidentemente le

caratteristiche del materiale sotto opportune condizioni, questo pi o meno scritto nella vostra relazione e quindi questo implica che di fatto sia un elemento di pericolo evidentemente, concordiamo sul fatto che si

poteva perforare la cisterna da parte del picchetto. GIUDICE - La domanda? C.T. P.M. BERTINI Se concordano sul fatto... GIUDICE Concordiamo con voi, concordano. C.T. P.M. BERTINI No, concordiamo punto interrogativo:

concordiamo sul fatto che la cisterna... PERITO VANGI Abbiamo scritto che a livello di materiale, come materiale ha la resistenza, la durezza necessaria diciamo per poter essere un oggetto che pu tagliare una cisterna, su questo aspetto possiamo concordare, certo. C.T. P.M. BERTINI Nella relazione si presenta una sezione del picchetto questa, che dovrebbe materializzare il

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

112

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

tagliente. PERITO VANGI Dovrebbe scusi? C.T. P.M. BERTINI Materializzare il tagliente, giusto? PERITO VANGI - S. C.T. P.M. BERTINI Allora a questo scopo diciamo al larghezza senso Marcia se cos vogliamo dire, quindi nella

direzione ortogonale rispetto a quella della freccia da voi riportata qui, sostanzialmente dovrebbe corrispondere pi o meno alla larghezza del taglio e alla larghezza del truciolo, okay? PERITO VANGI No, perch la direzione del senso marcia non questa, ma sostanzialmente parallela a questa, se noi andiamo a vedere nelle ipotesi di questo scenario. Se andiamo a vedere sulla sommit del picchetto le direzioni delle strie noi vediamo che ci moto, queste strie hanno in una

direzione univoca la

ben

precisa

che del

evidenziano che

maniera

direzione

sostanzialmente

quella che vediamo a pagina 135. Questa freccia rossa indica la direzione del moto desumibile dalle tracce, lo possiamo vedere magari fisicamente sul modello, io ho

disegnato, ora da l non si vede, ma insomma possiamo farlo girare, ho disegnato la direzione con il pennarello delle strie che si vedono qui e ho disegnato anche questa che l disegnata finale del il CAD, e noi che vediamo che nella con al

posizione questa

picchetto

intrecciato rispetto

superficie

praticamente

orizzontale

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

113

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

terreno,

ecco

queste

direzioni

di

queste

strie

ci

identificano questa direzione della freccia rossa, quindi questa dimensione qui che un po inclinata rispetto alla perpendicolare questa freccia superiore 23, 6 praticamente, perpendicolare se nella la riportiamo di cos marcia diciamo ci pu

direzione

identificare, diciamo una sezione fatta ad unaltezza in maniera che questa, la perpendicolare qui a questa direzione rossa sia allincirca 23 millimetri della

larghezza del truciolo, questo per andare a studiare una configurazione senso di moto diciamo abbia in cui li picchetto con questo una

potuto

eventualmente

produrre

larghezza del taglio di 23 millimetri. C.T. P.M. BERTINI D'accordo. Chiaramente diciamo possibile una maggiore, diciamo eventuale a concordanza,

eventualmente cercando inclinazioni leggermente diverse, laddove si tenga conto che il truciolo non viene espulso in direzione necessariamente espulso parallela al in taglio, ma

potrebbe

essere in

tranquillamente diagonale

direzione

ortogonale,

direzione

sostanzialmente

inclinata rispetto al taglio come daltronde dimostrato dal fatto che si arrotola in un certo senso. PERITO VANGI S si diciamo che abbiamo sicuramente

considerato il fatto che il truciolo nella parte dentro, chi entrato nella cisterna a guardarlo lo ha visto bene, che il truciolo si avvolto, guardandolo da fuori

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

114

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

diciamo

verso

lato

coprisole,

quindi

si

avvolto

in

direzione diagonale questa vista, obliqua insomma; cio per intendersi, se questa linea qui la direzione del moto come abbiamo visto, il truciolo non si arrotolato su questo piano, lo ma sul piano poi inclinato, la proprio poi

perch

questo

vediamo

perch

che

cisterna

essendo tonda cos e loggetto che ha tagliato diritto, il truciolo naturalmente viene in direzione obliqua e non diritta. Comunque ecco, questa configurazione, a parte diciamo incompatibile con la direzione del moto

relativo, ma anche se ipotizziamo che lo fosse, ma non lo , noi abbiamo una foto in cui vediamo che questi bordi, questa foto qui se guardiamo altre foto del truciolo, questa una foto un po particolare, se vogliamo, questo bordino qui poco accentuato, perch se guardiamo il truciolo, vedete, cha delle zone in cui il bordo manca, perch questa parte di truciolo che si distaccato, un truciolo segmentato, cio non liscio e fluente, un truciolo segmentato, in cui ci sono delle zone, cos... Diciamo scalettate, delle zone in cui in alcuni punti vedete bene che il bordo manca, qui siamo in una zona in cui il bordo non particolarmente visibile, se guardiamo altre zone, ma basterebbe forse gi questa sezione qui, ma se guardiamo anche in altre zone, o meglio se

guardiamo la parte fluente del truciolo, quella rimasta attaccata alla cisterna, abbiamo una cosa simmetrica,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

115

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

cio un bordino di qua, ed un bordino di qua, che forse lo possiamo per vedere in qualche foto... Vediamo se trovo una foto che possa far vedere questo, in cui

sostanzialmente il bordino qui viene ad essere diciamo incompatibile, anche con quella configurazione che gi non compatibile di per s, come inclinazione comunque. C.T. P.M. BERTINI Beh no, su questo... Diciamo se il

truciolo esce diagonalmente, potrebbe essere compatibile.

PERITO

VANGI

No,

no,

anche

diagonalmente,

se

vedete

la

figura di prima si pu vedere, cio qui, al di l di dove esce, qui c' un bordino pi accentuato, cio tipo

questo: immaginiamoci di rimettere questa curvatura qui, di vederla anche di qua, perch c' anche di qua, ora in questa foto... Pu darsi che siamo in un punto in cui magari manca un pezzettino, o comunque... Ma c anche di qua, la si vede benissimo in altre foto, o comunque

guardando la parte fluente del truciolo, e quindi questo bordino andrebbe dentro il picchetto, cio non si sposa pi, quindi anche nella configurazione che... Quella blu, rispetto a quella rossa, completamente orientata in un altro modo, siamo a circa 45 gradi, questo angolo qui fra queste due rette sono 45 gradi, quindi abbiamo una

direzione di moto che non torna pi assolutamente con la direzione di moto documentata dalla parte abrasa, quindi diciamo...

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

116

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.M. BERTINI Cio, la direzione del moto dovrebbe esser pi o meno questa, supponiamo, ed il truciolo si dovrebbe staccare, inclinato rispetto al resto, come daltronde... Si stacca lungo unelica, quindi potrebbe anche farlo. PERITO VANGI la S, parte dico: per abbiamo il una posizione... Mettendo

Mettendo

rossa,

cio

truciolo...

diciamo il picchetto nella posizione rossa, ho gi messo il truciolo laterale, perch il senso di moto questa direzione rossa, allora il truciolo si vede bene che gi orientato lateralmente, di un angolo pi o meno... Non stata messa caso, stata messa in una posizione in cui poteva... In cui era la direzione di come uscito il truciolo, cio un po obliquo, non diritto, e quindi gi in una posizione compatibile con questa direzione di moto e questo il truciolo gi inclinato. Ora evidente che non possiamo inclinare, come il disegno blu, perch non ha nessun senso fisico, ed perch il a il senso non con di pu la

avanzamento partire di

sarebbe qui, e

questo, non pu

truciolo 90 gradi

essere

direzione del moto. C.T. P.M. BERTINI No, la direzione del moto no diciamo, potrebbe essere inclinato anche leggermente meno, ma

comunque diciamo si pu trovare in una posizione in cui, anche diciamo ruotando e portandolo un po pi su, la linea blu pu andare abbastanza bene a sposare la parte centrale del truciolo.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

117

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO VANGI No, non si trova questa cosa, non si trova perch se appena ruotiamo il truciolo in una

configurazione compatibile, qui creiamo subito un grosso vuoto, e non giustifichiamo questo altro spigolino,

analogo a questo, che c' anche di qua, e lo si vede in altre foto. C.T. P.M. BERTINI Gli spigolini che ci sono di lato

potrebbero anche essere dovuti alla curvatura prodotta dalla forte deformazione plastica del truciolo che si sta rotolando, eh! Perch quando una trave si arrotola in questo modo, uno dei risultati sostanzialmente una il

controcurvatura

nellaltra

direzione,

quindi

truciolino non necessariamente, come dire, un oggetto che va sposare fino in fondo la forma del tagliente, il truciolino anche in parte un effetto della curvatura del truciolo che si sta rotolando, per deformazioni

plastiche. PERITO VANGI Ma la curvatura a cui lei si riferisce, quando si piega una trave, la cosiddetta... C.T. P.M. BERTINI Scusi, tant vero che qui non c, in altri punti c, evidentemente. PERITO VANGI S, la curvatura a cui lei si riferisce, quando io piego una trave, la cosiddetta curva anticlastica, che ha per un andamento opposto, cio dovrebbe avere la concavit dallaltro lato, perch quando io piego una

trave cos, la parte sotto si gonfia, la parte sopra si

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

118

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

stringe, la curvatura diciamo non ha questo andamento, quindi... C.T. P.M. BERTINI S, nella parte arrotolata qui s,

diciamo... GIUDICE - La domanda per. C.T. P.M. BERTINI Allora, vogliamo far vedere quellaltro oggetto?

Consulente del Pubblico Ministero - Toni C.T. P.M. TONI - Queste sono semplicemente 2 immagini tratte nella relazione, io questa una osservazione che feci anche sulla come in una delle visite un diciamo cos, a Viareggio, a provare generata

cisterna: si

c'era la

grande

accanimento truciolo,

sposava

forma

del

all'inizio del taglio, con la forma delloggetto presunto colpevole dello squarcio, che per la forma delloggetto quella assunta a fine squarcio, quindi la conformit che all'inizio sospetta che sia troppo elevata, perch io dovrei immaginare all'inizio, che lutensile che ha tagliato, abbia una forma che per lo meno intermedia fra quella iniziale e quella finale, non so se... E

quindi chiedo la validit, se valido un discorso del genere, basarci su questa osservazione che poi lo sposto, non so quale il movimento relativo, e tutto... Perch io provai anche con una moneta da un euro, e sposava perfettamente, ecco, questa non una provocazione, ma

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

119

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

la verit, cho anche la foto. PERITO VANGI S, diciamo che sicuramente il profilo che noi vediamo sulla zampa di lepre quello finale, tenendo consto che per finale si intende una parte... Cio

all'inizio il taglio si avuto in questa zona, poi si spostato, fino a portarsi alla estremit, su questa,

quindi quando noi vediamo questa zona, si riferisce gi ad una parte quasi iniziale del taglio, perch una zona che ha tagliato inizialmente, dopo pian, piano uscita, quindi una zona sicuramente... diciamo che Pu il esser valido se il noi

discorso

detto,

per

truciolo,

osserviamo la forma, il profilo del truciolo, lo troviamo sostanzialmente truciolo, quindi simile questo in ci tutta conferma la che lunghezza le del

abrasioni

sicuramente ci sono state, sono evidenti, hanno cambiato un pochettino la geometria della zampa di lepre, ed il fatto che in questa fase si sposino, parte come del una parte ci

intermedia

diciamo

della

prima

taglio,

conferma, che questo taglio qui poteva essere plausibile, via, via che passato, che si sviluppato questo

taglio, abbiamo anche un incrudimento del materiale, che ci ha portato a... Se vogliamo possiamo ipotizzare che il grosso della deformazione si avuta all'inizio, perch poi il materiale diventa il doppio pi duro, e quindi diciamo riteniamo che sia pienamente compatibile quindi, considerando sia il moto verso lalto che ha spostato il

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

120

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

punto

di

contatto,

quindi

il

punto

di

contatto

iniziale, sulla parte iniziale del taglio, pi questo discorso dellindurimento, ci sembra compatibile la cosa. C.T. P.M. TONI Un'altra domanda molto breve: quindi voi ritenete comunque, o no, che la massima corrispondenza morfologica tra oggetto e cisterna, debba essere quella che abbiamo nella zona terminale delloffesa, insomma del danno, o no? PERITO VANGI No, dicevo appunto che la parte, questa parte qui, questa concava, dovrebbe avere una compatibilit

pi... C.T. P.M. TONI - Ma quella non la parte finale del truciolo, n relativa alla parte finale del taglio, io sto parlando della parte terminale, vediamolo dinamicamente, quindi

questa qui non ha senso. PERITO VANGI - Allora non ho capito la domanda, scusi. C.T. P.M. TONI Io ho detto: la maggior conformit la si trova fra lutensile cos tagliente, diciamo cos come lo trovo a fine del suo lavoro, e la stria o il taglio che ha lasciato, piuttosto... O no? Cio dove che devono essere al massimo conformi? Considerando che gli oggetti che io purtroppo mi trovo in mano, sono quelli a fine della deformazione o della abrasione relativa, io la

massima attenzione la devo dare alla parte iniziale, o alla parte finale diciamo del danno? PERITO VANGI S, diciamo che durante tutto il moto relativo,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

121

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

ed il taglio, il punto di contatto non sempre stato qua, ma da qua si spostato quass in alto, perch la parte... Quella che non ha tagliato la lamiera, ma ha lasciato abbiamo solo visto lincisione, dalle foto, avvenuta quass, chiaro che come la

quindi

compatibilit c, il moto durante il taglio, il contatto si spostato da qui, fino a quass, quindi diciamo la compatibilit ce la abbiamo a seconda della zona che vado a considerare, ce la abbiamo su punti diversi, sulla zona questa qui concava, la compatibilit la ricerchiamo nella zona del taglio, nella parte pi iniziale, nella parte pi finale la compatibilit la cerchiamo su questa zona pi alta. C.T. P.M. TONI Ecco, ma allora c'era molta compatibilit fra la parte terminale della zampa di lepre, con la parte terminale della stria, che mi ricordo aveva un angolo vivo, che qui non vedo? PERITO VANGI S, la compatibilit... Ora le foto forse non sono cos evidenti, la pagina ma per 122 uno che ha che guardato, c'era se

guardiamo

vediamo

piena

compatibilit, anche sulla parte finale. C.T. P.M. TONI A che pagina scusi? PERITO VANGI 122... Eccola, questa qui in alto. C.T. P.M. TONI Beh questa non la parte finale, io parlo ancora in avanti, verso... PERITO VANGI Parte finale cosa intende? Non ho capito.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

122

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.M. TONI - Intendo la parte dove finisce il segno di stria, sopra diciamo la cisterna. PERITO VANGI S. C.T. P.M. TONI Qui siamo alluscita della parte

completamente penetrata. PERITO VANGI S diciamo la che se noi spostiamo questa qui anche che in sto la

avanti,

poich

parte

diciamo, mantiene sempre

evidenziando forma che

proseguendo diventando

sostanzialmente un po pi

ha,

leggera,

ovviamente e continuando in uscita, se qui si sposa qui si sposa anche dopo, una verifica che abbiamo fatto. C.T. P.M. TONI - Bisognerebbe vederlo, non detto che se si sposa l si sposi dopo. PERITO VANGI Noi la verifica labbiamo fatta, tutti vedo che hanno provato un modello, qui abbiamo riportato una foto, non abbiamo portato una sequenza di foto, per diciamo che noi abbiamo verificato questa compatibilit. Tra

laltro questa traccia, anche da un punto di vista logico questa traccia stata fatta da un oggetto, questo

oggetto qui compatibile, quando esce un oggetto che si sposta si allontana un pochino fino a non toccare pi. chiaro che la geometria di questa cosa se qui

compatibile ce la immaginiamo che continui durante questo moto allontanandosi rimane praticamente... C.T. P.M. TONI Vediamo se ho capito, la stessa analisi

l'avete fatta anche con il picchetto?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

123

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO

VANGI

certamente

quando

abbiamo

analizzato

il

picchetto abbiamo verificato anche qui una compatibilit abbastanza buona anche quella del picchetto su questa parte di traccia, questo indubbio, cio non detto che il picchetto se guardiamo solo la parte abrasa, su questa zona qui la troviamo abbastanza, cio direi anche qui compatibile, la vediamo... adesso non so se ho una foto, no non ce lho, comunque diciamo stato scritto nella relazione che questa compatibilit, le foto poi sono agli atti certamente, qua stato scritto che questa

compatibilit una compatibilit che diciamo da sola non ci basta per poter poi giustificare tutto il resto,

quindi una compatibilit un po di tipo causale, cos come c su tante altre tracce in cui questa punta

stondata, una punta stondata diciamo si adatta piuttosto bene in tutti i segni che abbiamo visto, quindi una compatibilit pi o meno generica. C.T. P.M. TONI No anche perch questo notavo losservazione che dite che la coincidenza tra picchetto e stria sia, anzi qui parla di coincidenza, nella parte, a pagina 139 finale dello squarcio, e questo rende conto della mia domanda, se questa conformit deve essere nella parte

finale massima o meno insomma. Va bene, per me questa chiusa. Ora dovremmo fare delle domande in merito alla cinematica

relativa che stata da loro ipotizzata nellimpatto del

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

124

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

picchetto con la cisterna, perch mi sembra che l'ipotesi di taglio sia che la suola abbia potuto infierire un taglio capito orientata bene, grossomodo il come le generatrici Bertini se ho vi

quindi

Professor

ora

illustrer quello che stato un po il nostro studio che contrasta con l'analisi che mi sembra di aver capito sia stata fatta da voi. C un problema di riferimento di una memoria da proiettare, per potremmo, per non perder

tempo anticipare quella che ritenevo di dover lasciare come ultima domanda, che abbastanza impegnativa. Siamo ad un punto che gi stato un po affrontato ma che secondo me riveste fondamentale importanza per dare

attendibilit a tutto quello di cui stiamo discutendo, cio le prove di conformit fatte a Viareggio sulla

cisterna con i simulacri che presi in s sono perfetti, perch con il metodo di rilievo fatto tra laltro dalla Scan System di Pisa e le verifiche fatte hanno mostrato perfetta corrispondenza, per noi il riferimento non lo dobbiamo rispetto carro, fare a rispetto a un simulacro, a quello dobbiamo che il farlo nostro suo

tutto

larmamento, urtando

scivolando,

eccetera

trovava

nel

cammino, che erano rotai, erano deviatoi, erano oggetti che in prima approssimazione, considerare a maggior ma anche in dove seconda, c' il

possiamo nostro

sicuramente

fissi, il

riferimento,

ragione

cuore

dello

scambio dove c presente la nostra zampa di lepre. Ora

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

125

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

non

stato

fatto

nessun...

possiamo

metterla

in

presentazione? Va bene, qui c... questa foto qui ormai veramente abusata, per insomma rende molto l'idea;

secondo me se io sbaglio, no anzi siccome la cisterna 14 metri di lunghezza, sbaglia a sbagliare lallineamento a occhio pericolosissimo perch se io sbaglio di un grado e credo che non ci sia nessuna persona, visto che anche di l non c'era nessun traguardo, ho oltre 30

centimetri di errore in direzione, la direzione diciamo sul piano dove misuro langolo, a 14 metri al fondo della cisterna, e poi ignoro completamente il vincolo con le rotaie, perch se c'era la controrotaia cera la zampa di lepre, ma cera anche la rotaia dallaltro lato e

dallaltro, quindi la cosa veramente pericolosa. Ora qui c un giochino, un giochino per importante, si

potrebbe levare limmagine? Dunque, dalle foto presenti sulla relazione in che cui sono il quelle che Vangi dimostravano mi ricordo con

lesperimento, cercava di

Professor ad occhio

allineare

loggetto

linfrastruttura, in un CAD tridimensionale con immagini che sono quelle da cui poi sono stati rilevati i

simulacri, quindi devo dire, ma siamo sotto il millimetro come precisione, io ho cercato di far riposizionare nella stessa configurazione relativa, destra e sinistra ora

intendiamoci come fatto, siamo ad occhio come locchio delloperatore CAD locchio penso di colui che faceva

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

126

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

le misure, perch qui diciamo come avrebbe secondo me dovuto essere condotto lesperimento, guardo il risultato in grande e vedo perch che ho incompatibilit come con una

linfrastruttura,

linfrastruttura

spada che si inserisce dentro il serbatoio della cisterna da qualunque punto io di vista la guardi. Per fare le cose bene bisognava almeno aver messo un piano nella

posizione del terreno chiamiamolo cos e vincolare nel moto relativo il simulacro a mantenere rispetto al carro la posizione che aveva nella realt, cos dico con tutta la precisione possibile difficilissimo arrivare a

una... guardate nellesempio precedente sono altre viste in cui si vede che infondo al carro, rispetto alla testa cui si facevano che le misure questa ho questi qui problemi; una vista

problematiche

vedo,

dallinterno dove si vede che qui ho la punta della zampa di lepre che penetra lo squarcio, ma si vede il cuore del deviatoio che anche lui ha sfondato la cisterna, quindi insomma sono cose piccolissime. Unaltra immagine, qui si vede anche ad occhio. GIUDICE Senta ma scusi la domanda quale , abbiamo capito il senso, la domanda qual ? C.T. P.M. TONI La domanda : avete valutato questo problema e come mai non avete predisposto nella sperimentazione un qualcosa che non facesse fare due misure ad occhio, ma misure riferite in un sistema di riferimento affidabile,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

127

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

univoco e ripetibile? AVV. ALESSANDRI Mi scusi Signor Giudice, io non ho nulla in contrario con tutte le domande e con tutte le premesse alle domande, per a questo punto chiedo che anche a tutti gli altri consulenti sia consentito di esporre i loro punti di vista, perch senn non sono pi le domande che lei ha indicato allinizio rispetto alla relazione, questi sono scenari... GIUDICE S Avvocato non ho per ora seguito metri diversi, aspettate un attimo, prima di vedere come mi comporter con voi, poi farete le obiezioni. Io ho sollecitato la domanda e la domanda mi sembra che sia... ora magari la ripete perch perdiamo il filo. C.T. P.M. TONI La ripeto: come mai non avete predisposto unattrezzatura piazzamento o un e sistema ben preciso che che garantisse consentisse il il

univoco

riferimento corretto tra infrastruttura e carro. GIUDICE Prego. PERITO VANGI - Allora noi abbiamo optato per un allineamento come abbiamo eseguito, perch lo riteniamo

sufficientemente preciso per quello che dovevamo vedere, mentre invece il CAD 3D non ci d una uguale affidabilit e sicurezza, non per lo strumento in s che ovviamente preciso, ma per come io riesco a posizionare la zampa di lepre sullo squarcio, cio le spiego meglio: nella figura che ci ha mostrato prima, che magari non so se si pu

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

128

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

ritornare, in cui si vede che quando la zona... quella l dallinterno. C.T. P.M. TONI Chiedo scusa, arrivo. PERITO VANGI Questa, la zampa cio di quando lepre qui si e fa qui vedere abbiamo che la

posizionando

compenetrazione dimpatto nello scambio evidente che ho posizionato male sul CAD i pezzi, perch evidente che fisicamente non si possono compenetrare, e quindi se io con questo posizionamento ottengo che la parte finale

della cisterna va sotto terra, certo, ho posizionato male sul CAD questo, allora io sul CAD riesco male a

posizionare questa cosa, molto pi affidabile in questo caso un allineamento con il modello in mano ad occhio, che sembra che sia grossolano ma non lo quando io miro una superficie piana, vedo se interseca unaltra

superficie, senza ombra di dubbio, poi posso sbagliarmi di mezzo grado, cio posso... ma lo vedo bene quando interseco o non interseco, cio la cosa chiara: cio se io allineo questo oggetto cos, rispetto alla superficie del pavimento io vedo benissimo se interseco il pavimento oppure no, sono degli strumenti... C.T. P.M. TONI Ma sono tre angoli. GIUDICE Facciamo rispondere. PERITO VANGI Lo strumento CAD viceversa lo vediamo qui, abbiamo un allineamento che cos ci mostra una cisterna che si sprofonda sotto terra, ma mi domando: come stato

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

129

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

messo la zampa di lepre, la punta della zampa di lepre rispetto allo squarcio? Con che angolo? Forse con

langolo che pensavano che fosse quello cos inclinato? Quando invece quello di inclinato c solo la cisterna, la lamiera non tutto il carro dietro, questo il motivo per cui abbiamo ritenuto molto pi affidabile passare ad una sperimentazione pratica con i modelli e non nel CAD 3D proprio per questa illusoria precisione in pi di un CAD; cio non serve a niente dire che il CAD preciso sotto il millimetro sui dettagli, ma quando io poi

posiziono, cio i singoli elementi sono precisi in questo modo, ma quando io li posiziono uno rispetto allaltro e li posiziono io e io dal CAD non vedo bene, non capisco bene come vanno messi, posso fare... C.T. P.M. TONI Io non ho fatto questa domanda, ho detto... GIUDICE Va bene allora faccia la domanda. C.T. P.M. TONI No ho detto: perch non avete pensato ad un sistema di attrezzaggio che garantisse una precisione

superiore a quella dellocchio del Professor Vangi, con tutto il rispetto per locchio del Professor Vangi, tutto l. GIUDICE Mi sembra che le abbia risposto. C.T. P.M. TONI Non lo hanno fatto. GIUDICE Non lo hanno fatto perch ritenevano sufficiente...

Pubblico Ministero

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

130

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

P.M. Quindi confermate che secondo voi pi precisa una ricostruzione ad occhio e senza traguardare nulla,

piuttosto che una ricostruzione ad un CAD 3D con punti di riferimento ben verificabili anche a posteriori? S o no? PERITO VANGI Lho spiegato, il CAD 3D uno strumento che ci d una precisione sul singolo pezzo ovviamente molto

elevata, quando io per dico con questo pezzo gli voglio mettere questi in una posizione allora li relative la sono io che sposto dipende pi lo

oggetti, come

precisione quindi non

dalloperatore

mette,

strumento CAD che preciso o non preciso, ma l'operatore che fa questa operazione; quindi la precisione si sposta dallo strumento alloperatore. P.M. Perfetto. Questa precisione nello strumento in un file, in una ricostruzione al CAD sempre verificabile nei millenni a venire? Cio noi abbiamo quella ricostruzione possiamo tutti andarla a ricostruire s o no? PERITO VANGI Certo. P.M. Ecco, nella ricostruzione a mano o a occhio questa cosa possibile? Cio possibile verificarla a posteriori? La precisione maggiore rispetto ad un CAD? come pu

sostenermi che cos? GIUDICE Facciamo rispondere. PERITO VANGI Io non ho sostenuto infatti, e non le sto sostenendo che cos, chiaro che un disegno a CAD io posso ricontrollare, il nostro accertamento irripetibile

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

131

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

che stato fatto, stato volto a capire com andata, non a dare una prova in eterno di quello che , cio noi abbiamo verificato... P.M. - Noi abbiamo bisogno di una prova! PERITO VANGI - Con tutti i consulenti tecnici che hanno potuto verificare anche loro con i propri occhi gli allineamenti e le cose, dalla documentazione fotografica fatta rimane una traccia di questo allineamento fatto e di questa

verifica, per cui diciamo che per noi questo stato sufficiente ad evidenziare quello che successo. GIUDICE Volevo scusi farle una domanda io: quando stata fatta questa misurazione ci sono state osservazioni da parte dei consulenti tecnici? PERITO VANGI - No certamente ci stato posto il problema di garantire come lo che fossero allineati, pezzo cio in a dire occhio, dopodich

teniamo

questo

mano?,

chiaramente stato verificato, ora non mi ricordo chi c'era, aspetta potuto ma c'erano parecchi in che cosa consulenti posizione e che , dicevano: che che hanno fosse

verifichiamo

traguardare quindi

questa diciamo

verificare prova che

allineato,

una

comunque

ripetibile perch chiunque vuole prende il modello e la va a rifare insomma, non rifare il disegno di nuovo al CAD, di provare di nuovo al CAD, perch io il CAD non che verificabile a posteriori per sempre, perch io da un disegno CAD come quelli che ci ha mostrato prima non

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

132

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

vedo

niente,

perch

non

vedo,

in

nessun

disegno

vedo

com la posizione relativa tra la cisterna e la zampa di lepre per bene, e contemporaneamente come vedo il fondo del carro, cio o vedo un disegno di insieme o vedo un particolare, quindi in tutti i due i casi sono due

disegni diversi che non mi danno garanzia che una sia corretta e sia corrispondente allaltra figura, quindi per verificarlo dovrei prendere il computer, il modello CAD muoverlo e rifarlo, cos come posso prendere il

modello e andare sulla cisterna e rivederlo. C.T. P.M. TONI Dunque io chiedo scusa, non volevo portare il CAD a prova, dico soltanto che io ero stato uno dei

critici durante lesecuzione delle prove sul fatto che fosse ricostruibile la geometria relativa esatta tra

armamento e questo, non erano nemmeno stati avvertiti la prima volta che sarebbero stati fatti esperimenti di

questo tipo, io comunque sono sempre stato critico. Da questa figura gi si vede che con locchio si misura un angolo, ma per esempio laltro angolo non lo si vede. GIUDICE - La domanda lha fatta la risposta c stata, se ha unaltra domanda. P.M. Io la voglio fare unaltra domanda Signor Giudice. GIUDICE S, che non sia ripetitiva. P.M. No no in riferimento alla specificazione rispetto alla sua domanda, sulle osservazioni dei consulenti di parte: erano tutti presenti simultaneamente contemporaneamente i

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

133

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

consulenti Ministero e

delle dei

parti, difensori,

persone tutti i

offese, consulenti

Pubblico o sono

stati fatti entrare a rotazione a verificare il modellino e poi in assenza di tutti i consulenti, o comunque non con la presenza ad oc? di tutti, mi avete effettuato che siano queste stati

misurazioni

Perch

risulta

fatti entrare a rotazione con tempi limitati e mai tutti contemporaneamente presenti. GIUDICE Un attimo. P.M. Quindi, non so se si compresa la domanda. GIUDICE No la domanda la riformulo io, perch vorrei che mi spiegaste come era sistemata la cisterna, come si poteva accedere alla cisterna e cosa permetteva la cisterna di poter... a quanti operatori permetteva la cisterna di

poter accedere. PERITO VANGI S la cisterna in una gabbia di ferro, con una rete di ferro, quindi da fuori dalla rete diciamo si vede tutto quello che c dentro, fisicamente dentro la gabbia evitare sono che stati 50 fatti entrare a gruppi proprio per

periti

simultaneamente

fossero

sopra

limpalcatura che poi la zona piccola e crea anche dei pericoli. GIUDICE - Quindi per una questione di sicurezza. PERITO VANGI S per una questione di sicurezza, quindi sono entrati a gruppi, i modelli sono sempre stati messi a disposizione l presenti, queste prove con i modelli le

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

134

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

abbiamo fatte mille volte, quindi tutti penso che abbiano avuto opportunit che avesse avuto voglia di farle,

insomma molti le hanno fatte e molti no. P.M. Posso? Ma anche nel momento in cui lei traguardava con locchio tutti potevano verificare che l'asse fosse

corretto, o cerano solo... GIUDICE Questa domanda non ha senso perch locchio uno e non vedo come possano vedere... P.M. Ho capito, ma mentre venivano effettuate queste

operazioni erano presenti tutti i consulenti?

Difesa Avvocato Scalise AVV. SCALISE Giudice mi perdoni, posso? GIUDICE Allora abbiamo risposto, c stata una risposta, il testo stato messo a disposizione da parte di tutti e tutti misurarlo. AVV. SCALISE Mi sembra che ci siano anche dei verbali dove queste cose sono scritte, quindi ci sono dei verbali

talmente chiari che... GIUDICE S Avvocato va bene. AVV. SCALISE Grazie. GIUDICE E inutile sottolineare questa cosa, abbiamo fatto dare la risposta che richiama chiaramente il contenuto dei verbali. Ci sono altre domande? Nessunaltra domanda da parte del Pubblico Ministero e dei consulenti? C.T. P.M. TONI Dunque siamo allultima questione, quella

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

135

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

diciamo dellangolo, dellimpatto della cisterna con il picchetto, almeno da noi interpretato.

Consulente Tecnico Pubblico Ministero Bertini C.T. P.M. BERTINI Allora qui vediamo due foto diciamo nelle quali si vede no sostanzialmente diciamo che la parte fare emergente da dal

terreno

e...

doveva

tagliente

secondo la ricostruzione, e si vede il confronto con la parte sverniciata del fianco in sostanza del picchetto. Allora a nostro parere, evidentemente ancora possibile o non si pu escludere un commento in questa direzione, che diciamo il picchetto posizionato in questa direzione avente la corretta capacit di interferenza con la

cisterna, e diciamo avente la possibilit di produrre un taglio della dimensione escluso che corretta, questo il non pu essere aver

assolutamente prodotto

picchetto

possa

effettivamente

taglio

sostanzialmente,

quindi, niente vorremmo un commento in questa direzione tenuto anche presente la figura che avevamo gi

commentato prima, ma che vista in relazione alle figure che abbiamo visto qua, che era questa, si vede

sostanzialmente che una rotazione diversa della forma del picchetto pu ragionevolmente sposare questo oggetto e il distacco del truciolo un fenomeno complesso, come tutti gli altri fenomeni che si sono messi in discussione e chiaramente il fenomeno di distacco del truciolo un

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

136

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

fenomeno

che

si

pu

ragionevolmente

adattare

anche

questa posizione a mio parere senza troppe difficolt, senza che questo comporti dei problemi nella cinematica dell'oggetto, comporterebbe in sostanza un distacco del truciolo laterale come si vede, in ma una direzione un abbastanza del

evidentemente,

sarebbe

distacco

truciolo compatibile, teniamo presente che il distacco del truciolo un fenomeno di per s abbastanza complesso ed abbastanza complicato diciamo, in cui ci possono

essere anche altre deformazioni aggiuntive prodotte dalla scia di questo era oggetto che sta passando, era da quindi la

domanda

sostanzialmente:

non

indagare

evidentemente ulteriormente, al limite anche con qualche verifica di ulteriore compatibilit evidentemente questo oggetto con la forma del truciolo, oppure abbiamo visto delle possibilit di sposare il picchetto con la forma del taglio diciamo ponendolo con uninclinazione pi

angolata rispetto al taglio stesso?

Difesa Avvocato Scalise AVV. SCALISE Giudice posso argomentare sulla domanda? GIUDICE Prego. AVV. SCALISE - Mi sembra che la domanda sia fuorviante, perch la foto che ha fatto vedere prima lingegnere, se la pu riproiettare, dove il truciolo in apparenza aderisce quel disegno che stato posto sulla destra, lavevamo vista

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

137

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

prima, ma avevamo visto una misurazione trasversale del picchetto e non in linea con il moto del treno, quindi quella misurazione che sta sulla destra una misurazione fuorviante rispetto alla reale dimensione del picchetto; sotto questo profilo, siccome la domanda parte da una premessa che non in linea con gli accertamenti tecnici eseguiti, mi opporrei a che la domanda venga posta in questi termini. O lo precisiamo che quella una

ricostruzione... GIUDICE No, che nella domanda si d per assunto che ci sia una rotazione del picchetto immagino, per avere quella... AVV. SCALISE No, una misurazione diversa, se c quella immagine di prima dove cera una misurazione trasversale del picchetto, allora l il truciolo aderirebbe come stato disegnato, se si fa la misurazione corretta, cio in assenza di marcia del treno nel momento in cui

avvenuto limpatto, quella figura sulla destra non pi una figura aderente perch ovviamente la misura

diversa. GIUDICE S, precisata questa cosa nella domanda. C.T. P.M. BERTINI Se posso integrare un attimo la

situazione, qui la direzione abbiamo detto di avanzamento del tagliente era pi o meno questa sostanzialmente,

quindi il truciolo semplicemente si sta attaccando con un angolo particolarmente estraneo forte, nel non che c il niente truciolo di si

particolarmente

fatto

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

138

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

disponga

in

posizione

angolata,

nel

momento

in

cui

loggetto che taglia in posizione angolata rispetto al taglio. C.T. P.M. TONI (Inc.) era di sapere se avevano valutato cinematiche di taglio diverse, tutto l. GIUDICE Prego.

Perito Vangi PERITO VANGI S abbiamo valutato ovviamente attentamente la cinematica del taglio diciamo da parte del picchetto.

Ribadisco che la configurazione del truciolo come cera appunto nella figura di destra di cui si parlava prima eccetera, non compatibile perch avrebbe una direzione del truciolo a 90 gradi rispetto alla direzione del moto, perch ricordo che la direzione del moto allineata a questa linea rossa, ovvero nella linea blu allineata a questa linea qua della foto sostanzialmente, quindi non pu essere questa la configurazione in cui esce il

truciolo, ma anche se lo fosse diciamo, cosa che non , perch anche guardando il modello c questo il picchetto abbattuto con questa superficie orizzontale, avrebbe

voluto dire che il moto relativo tra il picchetto e la (inc.) avrebbe dovuto essere questo e non questo, cio non congruente quindi con le strie qua sopra e non

congruente con la dinamica complessiva, perch il carro non arrivato in questa direzione rispetto al picchetto,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

139

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

ma in questa. Allora, anche con questa, ma ipotizziamo pure questa situazione, c stato chiesto poi un di commento questa

quindi

sulla

compatibilit

generale

situazione; allora noi possiamo aspettarci di ritrovare della vernice bianca qui su questa parte del bordo, dopo un taglio di 40 e passa centimetri, di una lamiera di 14 13 millimetri di acciaio? Ci possiamo aspettare, cio di l andiamo a cercare labrasione eccetera eccetera, lo spigolo si abrade perch fa solo unincisione

superficiale, mentre qui quando taglia rimane addirittura la vernice; cio questo un elemento che oltre quindi a non esserci segni di abrasione c pur la vernice, e come possiamo giustificare che abbia tagliato con il

bordo e fatto questo truciolo quando qui ci abbiamo... qui abbiamo la vernice ancora fino una a 8 millimetri bianca. della Questa

superficie,

abbiamo

vernice

vernice qui su questo lato qui non abbiamo alcun segno di abrasione, la vernice ancora a scaglie, cio nemmeno la vernice si abrasa, cio siamo veramente ad un discorso assurdo, cio non abbiamo nessuna evidenza, cio noi

possiamo immaginare che questo picchetto, penetrato nel ferro abbia potuto strisciandolo cos con la forza di decine di tonnellate che mi rimanga la vernice? A me sembra una cosa un po... P.M. - Chiedo scusa, ma dov la vernice? GIUDICE Scusate per non ripetere, la vernice sotto il

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

140

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

metro se non ho capito male, la vernice che non si vede e che c sarebbe sotto il metro, nel dorso. PERITO VANGI E qui su questa zona qui, ieri labbiamo fatta vedere pure le foto, ma guardiamo pure le foto, cio vi indico le foto... GIUDICE S ma le foto sono gi state illustrate nella vostra relazione. PERITO VANGI - Sono gi state viste ieri, sono su questo dorso qua. P.M. - Una precisazione, ma una volta che per ipotesi... C.T. P.M. BERTINI Scusate se possono aggiungere. La vernice presente in piccolissime tracce che potrebbero essere facilmente giustificate attraverso la porosit del

materiale per cui ci sono delle zone un po sotto scavate in cui rimasta la vernice rispetto al resto comunque. GIUDICE No ma le domande, le conclusioni ci saranno i

momenti per le conclusioni. Ci sono altre domande?

Consulente Tecnico Pubblico Ministero - Toni C.T. P.M. TONI Ma la domanda... io non ho capito la

risposta, ma la risposta che ho capito che lunica cinematica diciamo rispettata quella che orientava il picchetto rispetto alle strie presenti sulla parte

spigolare, sullo spigolo abraso. Non avete ipotizzato che il picchetto possa aver ruotato rispetto durante diciamo il contatto con la cisterna, perch io lho trovato

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

141

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

piegato un po verso monte ma anche ruotato. GIUDICE La domanda, la domanda... va bene, stata fatta la domanda. PERITO VANGI - No il picchetto ha ruotato durante il suo moto, abbiamo detto si abbattuto in avanti di lato e cane un po ruotato, perch stato trovato in modo ruotato,

diciamo che la massima forza anche che si oppone a questo movimento la si ha verso la fine quando tutto il

picchetto tocca sul ballast, sui sassi e quindi non pu pi sprofondare, ecco, durante questa rotazione comunque abbiamo una piccola variazione e quindi se vogliamo di angolo, di attacco, ma una rotazione se guardiamo il modello in questa direzione perch si abbattuto e

spostato laterale. GIUDICE Indica verso sinistra quindi. PERITO VANGI Cos diciamo verso senso antiorario in questo verso, rotazione che ci porta diciamo in ogni caso ad un contatto, imprescindibile il contatto su questo bordo e avrebbe dovuto provocare dei contatti anche ovviamente sulle parti laterali, non c traccia di queste abrasioni ma c traccia di vernice ripeto che non dei punti isolati sulla porosit, basta guardare le foto, sono

delle belle macchie di vernice e guardiamo a pagina 113, a pagina 114, sono tutte macchie di vernice ben evidenti, che rendono assolutamente impossibile unabrasione, cio un taglio con quella parte l. Eventualmente si potrebbe

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

142

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

ragionare che il taglio lo ha fatto solo questa parte qui, per abbiamo visto ieri che impossibile per altri versi. C.T. P.M. TONI Un attimo l scusate, avete dato

uninterpretazione a questa parte abrasa? Perch ora qui non si vede ma la parte triangolare che vediamo sul lato opposto rispetto alla suola. GIUDICE Labbiamo vista prima s. C.T. P.M. TONI S ora non si vede, ma... che interpretazione avete dato? PERITO VANGI - Ci sono due piccole incisioni localizzate, due abrasioni, verit che mi sembrano e pi sono schiacciamenti di a dire la

incisioni

modestissime

entit,

diciamo potrebbero... diciamo il picchetto abbiamo visto che viene colpito nella dinamica che vede la zampa di lepre a squarciare del la cisterna, ed anche viene il colpito si in

prossimit

parasole

parasole

squarciato parzialmente, la lamierina sottile e poi ha strisciato sulla cisterna, diciamo potrebbero essere pure contatti diciamo in questa fase qua, diciamo sono

abrasioni cos piccole che di sicuro non possono essere compatibili, senn come si spiegherebbe se quelle fossero le abrasioni, a parte sono solo da una parte di qua

abbiamo la vernice, come si spiega che queste abrasioni sia unidentit cos limitata per fare un taglio di 41 centimetri, mentre qui per fare la stria superficiale,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

143

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

diciamo il graffio superficiale che vediamo infondo mi si spianato di tanto, cio c proprio unincongruenza... C.T. P.M. TONI Potrei chiedere una cosa diversa? Sarebbe possibile a parer vostro che questo spigolo abraso, che solo su questa geometria ben precisa fosse il colpevole diciamo della introflessione della lamiera, e il taglio fosse avvenuto nella in questa direzione e con rotazione le strie del che

picchetto

parte

finale

fossero

sposano perfettamente strie analoghe viste sul truciolo. PERITO VANGI - Ma se le strie che qui vediamo, adesso non si vede nella foto ma ci sono, che vediamo qui, sono quelle che ci sono a stampo diciamo sul truciolo, voglio dire il contatto era qui; come faceva questa parte qui a fare lintroflessione, ma... C.T. P.M. TONI No allinizio lipotesi che, e questo sposa anche la larghezza del taglio rispetto alla minor forse non ho capito bene la domanda

larghezza della suola, che fosse avvenuto diagonalmente nella direzione che io traccio con il laser, di modo che quando la punta, lo spigolo penetrato, la parte... se mi levate per limmagine... dunque questa parte qui

fosse quella che ha creato la slabbratura nella parte, lintroflessione nella parte inferiore, una sorta di leva. Poi la rotazione ha fatto s che alla fine, se fosse venuta la parte con le strie che sposano

perfettamente la parte triangolare riuscita, tutto l. La

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

144

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

larghezza

del

taglio

quindi

sarebbe

non

la

larghezza

ortogonale alla direzione delle strie, bens quella che ho ipotizzando un angolo dimpatto non parallelo alla

direzione della superficie della suola.

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Posso rispondere io con unosservazione che durante i ragionamenti che ci hanno portato a queste conclusioni avevamo fatto. noi abbiamo osservato che il picchetto 23 stato abbattuto e non ha provocato danni enormi alla cisterna, eppure la superficie spigolare,

pure l abrasa, si presentava, da quello che mi risulta dalle foto, non ero presente ma dalle foto agli atti direi proprio che era lucida e con striature direi

analoghe a quelle che si presentano sul picchetto 23 e questo confermato comunque dal sopralluogo... scusate, analoghe a quelle sul picchetto 24 e questo confermato dal sopralluogo che abbiamo fatto e dove abbiamo potuto constatare laspetto di entrambi i picchetti; quindi mi aspetterei che se questa parte avesse agito come dice il Professor Toni mi aspetterei quanto meno una superficie lucidata con aspetto simile a quella del picchetto 23 che ha provocato una semplice abrasione, una questa se invece della

avesse

provocato

addirittura

introflessione

lamiera... C.T. P.M. TONI Non ho capito, il picchetto 23 non ha

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

145

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

abrasioni, stato colpito a parer mio in una direzione completamente diversa perch il carro ruotava e non ha creato questo problema, quindi secondo me la risposta non avete valutato questa direzione. GIUDICE - La domanda. C.T. P.M. TONI La domanda era: se la direzione che io ho indicato stata presa in considerazione o no, stop. GIUDICE Ma gi stata fatta, dovete integrare la risposta o avete gi risposto? C.T. P.M. TONI Quindi o s o no, tutto l.

Perito Vangi PERITO VANGI E stata considerata, ma diciamo ci risulta incompatibile pensare ad un avanzamento in questo modo che tocchi tutta questa parte e lasci un segno per, e provochi un truciolo di 23 millimetri allinterno, cio come fa a penetrare Come fa questaffare a penetrare qui se disposto la in

questo

modo?

dentro

lamiera

lasciando un taglio di oltre 23 millimetri? Cio diciamo che inverosimile, cio... C.T. P.M. TONI Potrei farlo vedere avendo in mano il

picchetto, forse non riesco a spiegarmi. GIUDICE S prego. PERITO VANGI: S, forse non abbiamo capito. C.T. P.M. TONI Allora se io prendo, c solo il cavo, qui io ho trovato questa parte qui che vedete... Allora, io sono

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

146

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

con le spalle in questo momento, no sto guardando il mare pensando a Viareggio, quindi questa la superficie della suola che guarda il mare; trovo questa parte vedendola io nera, penso nel moto relativo, siccome il carro era

inclinato nella nostra ricostruzione stava ruotando, non correva colpendo intanto parallelo cos poi alle rotaie, si anche piega, alla vengo a colpire ho cos, e

questo

quando fine, i

piegato i

ruoter

bordi,

due

taglienti sono queste parti ed il petto la parte che io vedo, il petto dellutenza che alza il truciolo, la parte dove manca vernice, alla fine la stria creata su questa superficie triangolare. Dico, unipotesi di questo tipo stata considerata o no? perch allora la larghezza del truciolo torna. PERITO VANGI S stata considerata per diciamo ci appare verosimile per diversi motivi: uno, se ipotizziamo un

moto cos iniziale come ci stato mostrato, dobbiamo ipotizzare momento al una direzione di marcia al del treno in con quel una

passaggio

sopra

picchetto,

direzione del tutto diversa da quella che va verso la posizione di quiete, cio se guardiamo ad esempio la foto a pagina 146, la figura a pagina 146 che ci mostra

diciamo dallalto la rotaia e le posizioni di quiete del carro, notiamo che unangolazione qui si resa

impossibile, dopodich dovremmo anche... e questa la prima ragione che diciamo non pu essere andata in questo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

147

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

modo; dopodich questo picchetto avrebbe dovuto ruotare alla fine in questo verso per disporsi alla fine, secondo le strie che ci sono. Ora se il picchetto ha ruotato, il picchetto ha ruotato nel verso opposto, perch da dritto che era rispetto al binario si abbattuto cos ed ha ruotato cos, e allora ha fatto una rotazione diciamo nel senso opposto a quella necessaria a portare la... cio da cos a portarlo cos o una rotazione vista dallalto di tipo orario, il picchetto diciamo invece che ha ruotato in senso sta in

antiorario;

quindi

fisicamente

non

piedi questa ricostruzione, perch questo moto porterebbe il carro... ricordiamoci che questa la direzione, il picchetto iniziale cos, questa la direzione

parallela del binario, avrebbe dovuto arrivare cos, cio in un moto che tagliava tutti i binari e andava verso il mare, cio avrebbe dovuto tagliare in diagonale verso il mare, cosa che non , andava parallelo pi o meno. P.M. Posso fare una domanda Presidente? GIUDICE Facciamolo finire. C.T. P.M. TONI Ma anche il carro angolato. PERITO VANGI S di 5 gradi.

Pubblico Ministero P.M. Professore chiedo scusa, se come lei dice lipotesi test formulata per dal Professor ragione, Toni stata al da fine voi di

valutata,

quale

fosse

pure

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

148

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

escludere lattendibilit voi non ne avete fatto alcuna menzione nella perizia? PERITO VANGI Ma noi dunque abbiamo valutato intanto

tantissime ipotesi, cio nei ragionamenti abbiamo fatto tantissime ipotesi, anche perch ricordiamo che noi siamo partiti diciamo perch diciamo abbastanza propensi ci allidea sembrava del anche cos ad

picchetto, lopzione, unanalisi analizzato abbiamo

inizialmente lo scenario pi

plausibile dopodich le le

superficiale tantissime

iniziale;

abbiamo che

configurazioni, relazione, una la

ipotesi

riportato nel

nella senso:

sommarizzo del

velocissimamente,

compatibilit

taglio con la parte qui della suola, oppure se non questa allora pu essere stata solo la parte superficiale eccetera, lipotesi sostenibili, quindi tutte queste ipotesi ritenute comunque abbiamo comunque abbiamo (inc.) pi

diciamo a cui

quelle poi

trovato

lincompatibilit, le altre totalmente incompatibili non le abbiamo nemmeno scritte, perch obiettivamente sono stati dei pensieri, dei ragionamenti ma non hanno avuto nemmeno la dignit per poter essere scritti, questo. GIUDICE - Ci sono altre domande? Nessuna?

Pubblico Ministero P.M. Io s una domanda: volevo chiedere ai periti, perlomeno un chiarimento per me, vediamo, perch avete parlato di

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

149

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

presenza di vernice sul bordo; poi invece dalle foto che anche avete i riportato due lati nella perizia si allo vedono spigolo

distintamente

corrispondenti

smussato, entrambi mancanti di vernice, correggetemi se sbaglio. GIUDICE Allora facciamo prima... P.M. Paolo mi fai partire il file con la foto numero 6. S questo qui va benissimo, quindi io vedo nella foto di sinistra una superficie, quindi una facciata mancante di vernice, nella foto di destra si vede che anche laltro lato, anche se in minor profondit mancante di vernice. GIUDICE - Quello il dorso, non un lato. P.M. S, per rispetto alla fotografia, il dorso. Mi vuol spiegare cosa ha colpito una superficie e cosa ha colpito laltra per provocare su entrambe le superfici la

mancanza di vernice? PERITO VANGI Beh ci si potrebbe allora chiedere cosa ha colpito questa parte qui per togliere la vernice, cosa ha colpito questa, cosa ha colpito questa, cio qui abbiamo un picchetto che met sverniciato e met no. P.M. Ma c una bella differenza tra quello spigolo e

laltro. PERITO VANGI S come c differenza tra qui e qua, qui tutta bianca e qui tutta sverniciata, qui c la

vernice e qui sverniciata, diciamo a sale e pepe, un po sverniciato. Non abbiamo nessun segno di usura,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

150

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

nessun segno di striscio. P.M. Passi alla foto numero 5? GIUDICE No allora la domanda stata posta, c gi stata una risposta e sono domande che sono ripetitive. C.T. P.M. TONI No ma volevo solo chiarire scusate che la parte diciamo dellala che vediamo non vernice, quella terra, mentre quella a triangolo assenza di vernice. P.M. Esatto, c una bella differenza. Mi metti la foto 5? PERITO VANGI No, non assolutamente terra, questo qui ferro ossidato, questo qua, uguale a questo, non che questo terra. P.M. Chiedo scusa, lei se non sbaglio ha appena... PERITO VANGI E il picchetto lo abbiamo visto tutti e... P.M. - Lei se non sbaglio ha appena sostenuto, non c nessuna traccia di striature e di abrasione, nessuna striscia, io sotto quello spigolo ampiamente sverniciato vedo anche un ampio segno, quello esatto. Come fa a dire che non c nessuna striatura sotto in mancanza di vernice? PERITO VANGI Cio quello un segno di vernice? C un segno, un graffio sulla vernice, non certo... P.M. - Che vuol dire un graffio sulla vernice? GIUDICE - Allora la domanda non ammessa. P.M. - Per quale motivo? GIUDICE Perch ripetitiva di unaltra domanda, c la vernice sopra, hanno risposto perch, se continuate a

dire che la vernice c e loro dicono che limmagine d

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

151

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

unimpressione diversa, o comunque loro valutano che non sia terra e sia vernice, la domanda ripetitiva gi di una domanda gi posta. P.M. Non ho capito se quella striatura indicata dalla

freccia stata... GIUDICE - Ha risposto che una traccia di vernice. P.M. Ne prendo atto. GIUDICE - Ci sono altre domande? Non ci sono altre domande, sospendiamo e riprendiamo dopo con le domande delle

persone offese. Sospendiamo fino alle 15:15. - Sospensione delludienza GIUDICE Allora, iniziamo con le domande che intendono porre i consulenti delle persone offese... Allora, vedo gi che qualcuno nella postazione, dite voi il vostro nome, cos...

Consulente Tecnico Persone Offese - Boniardi C.T. P.O. BONIARDI S, sono Marco Boniardi sono consulente tecnico per le persone offese della Presidenza del

Consiglio dei Ministri, del Ministero dellInterno, del Ministero dellAmbiente, della Regione Toscana e della Croce Verde. Signor Giudice, Le chiedo di potermi

avvalere di una presentazione Power Point per fare le domande ai periti. GIUDICE S. C.T. P.O. BONIARDI Perfetto, grazie mille. Allora, vorrei

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

152

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

prima di tutto riportare lattenzione su quello che io ritengo sia laspetto pi saliente di tutta la vicenda e cio lassile, la rottura dellassile che ha provocato il disastro di Viareggio e tutta una serie di problematiche connesse allassile. Relativamente allassile la prima

domanda, perch voglio capire se ho capito bene quella che stata la vostra presentazione dei giorni scorsi, voglio capire se ho capito questo: cio prima

dellingresso in Italia ossia prima dellultimo periodo di esercizio come lo chiamate voi di 22.500

chilometri nellassile si era gi formata una cricca di fatica la cui profondit era di almeno 11 millimetri?

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Allora, dai calcoli che ha presentato il professor Vangi ieri noi abbiamo stimato a ritroso i

chilometri esattamente intorno ai 22.500 chilometri prima dellevento incidentale, abbiamo stimato quanto poteva

essere avanzata la cricca. Quindi facendo riferimento a quella distanza che vedo proiettata cio di 22.500

chilometri anche mettendo tutte le ipotesi che tendessero a far venire pi piccolo possibile il valore calcolato non si mai scesi sotto gli 11 millimetri, quindi ora... Ecco, s, mi riferisco... C.T. P.O. BONIARDI S, s, s. S, nel senso che io ho letto la vostra relazione e per quanto riguarda la parte

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

153

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

relativa cricca

appunto di fatica

ai da

calcoli un

della

propagazione innesco

della al

potenziale

fino

cedimento instabile, alla rottura di schianto, si desume poi questo dato. Devo dire che ho fatto anchio dei

calcoli i quali personalmente mi risultano un po meno conservativi nel senso che dal mio punto di vista io assumo un difetto, una cricca molto pi grande di 11 millimetri. Allora la domanda che io vi volevo fare questa: assumendo dei criteri meno restrittivi

ipotizzabile che questo difetto fosse ancora pi grande di 11 millimetri, della anche alla luce di ad esempio delle in

osservazioni Lucchini?

superficie

frattura

fatta

Perito Vangi PERITO VANGI S, infatti diciamo utilizzando delle ipotesi meno cautelative diciamo si arriva a dimensioni di cricca anche pi grandi e tutto sommato anche a dimensioni che possiamo ritrovare in quegli aloni pi scuri, quelle zone pi scure sulla superficie di frattura perch noi

pensiamo che durante la manutenzione e fino al successivo esercizio, anche subito prima della manutenzione, questa sala rimasta ferma diverso tempo, quindi ci pu essere stato un tempo sufficiente a fare questi aloni pi scuri con unossidazione un po pi marcata per cui molto verosimile diciamo pensare che la cricca fosse... Per

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

154

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

esempio

un

alone

ben

marcato

sui

14

millimetri,

quindi potrebbe essere un numero che suona bene insomma, potrebbe essere quella la dimensione in cui veramente marcata questa cosa, per cui gli 11 diciamo un limite sotto al quale non siamo riusciti ad andare anche con ipotesi cautelative senn abbiamo ottenuto anche numeri molto maggiori. Guardando anche laspetto diciamo cos visivo probabilmente 14 potrebbe essere un numero

giusto perch coincide anche con un segno ben evidente insomma. C.T. P.O. BONIARDI S, questa cosa io la ritengo

particolarmente importante perch se il disastro parte appunto dalla rottura dellassile, che acclarato che una rottura per fatica a partire da un difetto iniziale di una certa estensione, maggiore questo difetto che poteva essere visto - almeno da quello che ho capito dalla vostra presentazione mi in sede di analisi di

controllo

manutentivo

sembra

significativo

questo

aspetto, per questo che ci tenevo a rimarcarlo. PERITO VANGI S, anche consideriamo che un con difetto i in quella della

posizione

consultandosi

tecnici

Lucchini che fanno di mestiere questo lavoro di controllo ultrasonoro e quindi tutta gente certificata al terzo

livello CND diciamo in quella posizione un difetto gi di 5 6 millimetri ha praticamente una probabilit di

essere vista nellordine praticamente del 100% cio oltre

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

155

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

quella dimensione, quindi una dimensione di 15 o 14... C.T. P.O. BONIARDI Quindi un difetto - se posso interpretare un difetto doppio o triplo a maggior ragione deve

essere certamente identificato. PERITO VANGI A maggior ragione avrebbe dovuto essere

visibile. C.T. P.O. BONIARDI Perfetto. Quindi in pratica mi hai gi risposto alla domanda che arriva adesso per

sostanzialmente questo difetto, questa cricca di fatica nei famosi 22.500 chilometri le essere prima del disastro tecniche in sede era di di

individuabile controllo che

attraverso dovevano

abituali applicate

controllo manutentivo, quindi ultrasuoni o magnetoscopia? PERITO VANGI S, diciamo adottando le procedure di controllo ultrasonoro VPI personale qualificato dovevano essere

visibili, s, dovevano essere senzaltro... C.T. P.O. BONIARDI Anche sullassile in oggetto. PERITO VANGI S, s, sullassile in oggetto. C.T. P.O. BONIARDI No, ti faccio questa osservazione per questo motivo: di siccome ieri che una risultato ai dalla vostra

presentazione lassile

controlli

ultrasonori alla

presentava

certa

difficolt

penetrazione degli ultrasuoni e quindi una certa opacit, qualcuno potrebbe anche pensare che, vabb, non si poteva osservare agli ultrasuoni perch era opaco agli

ultrasuoni come...

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

156

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO VANGI S. C.T. P.O. BONIARDI E quindi... Quindi vorrei avere un

chiarimento su questo aspetto che mi sembra fondamentale.

PERITO VANGI S, perfettamente chiara la domanda. Noi consideriamo durante la calibrazione della strumentazione con il blocco campione quel genere di controllo con sonde angolate si fa riferimento a degli intagli la cui

dimensione, la cui profondit 2 millimetri e questo intaglio lo si... a livello di eco di ritorno

dellultrasuono si amplifica lo strumento in maniera che il picco che ci viene da questo intaglio sia dell80% del fondo scala dello strumento cio ovvero un difetto di 2 millimetri nella posizione in cui sono gli intagli nel blocco campione fornisce un picco di 80% di fondo scala. Ora un difetto di diversi millimetri, al di l del rumore di fondo che il 10% o poco pi che era di quel

materiale, avrebbe dovuto dare un picco senzaltro ben visibile al di l del rumore e della scarsa

penetrabilit. C.T. P.O. BONIARDI Al di l dei nostri tecnicismi per

rendere evidente la cosa un difetto di quellestensione era certamente visibile con le abituali tecniche di

controllo... PERITO VANGI Senzaltro. C.T. P.O. BONIARDI corretto, no?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

157

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO VANGI Senzaltro, senzaltro. C.T. P.O. BONIARDI Pregherei e di togliere in limmagine a destra dei se

professori

Vangi

Licciardello

basso

fosse possibile, grazie. GIUDICE Si pu togliere limmagine per favore? Limmagine piccola. Grazie. C.T. P.O. BONIARDI Ecco, laltro aspetto che vorrei

sottolineare relativo a questa terza domanda e cio il cedimento per fatica... Quindi da che cosa partito

tutto: io se ho bene inteso si innescato a partire da un cratere di corrosione, da un punto di corrosione, un degrado superficiale sito nella Ho zona del in collarino maniera

dellassile, corretta? PERITO VANGI

corretto?

interpretato

S,

s,

corretto,

mi

sembra

sia

partita

proprio da un cratere di corrosione. C.T. P.O. BONIARDI Quindi in sintesi noi abbiamo un degrado della massa metallica da cui poi evolve... Scusate,

cresce, si sviluppa, evolve la rottura fino a diventare critica ed a portare al cedimento dellassile

allingresso della stazione di Viareggio. PERITO VANGI S. C.T. P.O. BONIARDI Bene. Un altro aspetto che vorrei

sottolineare e riprendere: corretto che lassile 98331, cio quello che si rotto, era stato fabbricato nel lontano 1974 cio 45 anni prima dellincidente?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

158

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO LICCIARDELLO Questa linformazione che... C.T. P.O. BONIARDI Scusate, 35. Ho messo gi queste domande ieri sera, ero un po stanco. 35 anni prima

dellincidente. Anzi, facciamola subito la modifica in corso dopera, cos almeno non resta.

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Abbiamo constatato la data impressa

sullassile che quella di produzione che proprio 1974 e quindi a parte i 35 o 45 corretta la data 1974. C.T. P.O. BONIARDI 35, 1974 2009... Avevo sbagliato

anchio a fare i conti. PERITO LICCIARDELLO S, 74. C.T. P.O. BONIARDI - Quindi lassile possiamo dire che era un po vecchiotto? PERITO LICCIARDELLO Beh, un assile del 74, tecnicamente parlando. C.T. P.O. BONIARDI No, ti faccio questa domanda perch io sono arrivato a Lucca il giorno precedente ludienza e sono andato a vedere i Lucca Comics e siccome la mia macchina un Euro 0 non potevo entrare nella cerchia delle mura ed ho detto: Beh, s, effettivamente ho una macchina un po vecchiotta, lho comprata nel 99 e

quindi mettendo gi queste domande mi sono fatto questa idea nella testa, questa obiezione nella testa, cio ho detto: Boh, la mia macchina mi impediscono di entrare a

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

159

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Lucca perch un po vecchiotta, forse un assile di 35 anni un po vecchiotto.

Giudice GIUDICE Conoscete let degli altri assili in uso? Conoscete let degli altri assili, li avete...? PERITO LICCIARDELLO No, non abbiamo... Ora a memoria no, sicuramente quella dell85 - la 890 - labbiamo rilevata ma a memoria non ricordo. Non abbiamo rilevato altre et su altri assili. Prima di rispondere alla domanda volevo chiedere al Giudice, siccome non mi risulta che rientri nei quesiti questa domanda, se devo dare una mia opinione personale o... Cio come mi devo comportare? GIUDICE Nel senso sa lopinione basarla, la deve dare se ha dei le

riferimenti

cui

altrimenti...

Appunto

chiedevo io se conosceva let degli altri assili per stimare se era unet... Se nella sua esperienza conosce, ha esperienze di assili di questa et o comunque di et pi...? PERITO LICCIARDELLO Nella mia esperienza molto pi anziani per cos dire di cos non ce ne sono in circolazione.

Consulente Tecnico Persone Offese - Boniardi C.T. P.O. BONIARDI 98331, dalla Ok, cio grazie. quello che Sempre si relativamente rotto, questo se ho

allassile capito

bene

vostra

presentazione

assile

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

160

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

aveva

delle

caratteristiche

chimiche

meccaniche

adeguate rispetto agli standard normativi del 1974 cio 35 anni prima dellincidente. quando in Cio voglio dire: Le

caratteristiche ragionevolmente

lassile o

stato forse

messo pi

servizio,

meglio,

opportuno dire quando stato fabbricato - perch noi non sappiamo se dalla data di fabbricazione alla data del primo esercizio dire sia passato tanto tempo oppure e no -

possiamo

che

aveva

delle

caratteristiche

degli

standard adeguati alle normative dellepoca, corretto?

Perito Vangi PERITO VANGI S, corretto. C.T. P.O. BONIARDI corretto. Ecco, poi lultima

osservazione invece: Mi pare di aver capito dalla vostra presentazione che questo stesso assile non aveva pi

caratteristiche chimiche o meccaniche adeguate rispetto agli standard normativi attuali invece, ok? PERITO VANGI S, cio rispetto agli standard attuali... GIUDICE Non la stessa domanda. La prima domanda era se allepoca... PERITO VANGI S, lo scritto inganna perch... Ok. Quindi rispetto agli standard attuali ci sono alcuni valori

diciamo che non corrispondono, non verificano diciamo le richieste attuali degli standard attuali. Diciamo quello che abbiamo verificato che grossomodo il comportamento

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

161

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

fatica

non

era

poi

cos

diverso

diciamo,

cio

la

velocit di avanzamento della cricca parlo non era poi... non dava valori cos diversi dagli standard, da quelli attualmente prodotti da Lucchini; su altri valori s, era leggermente inferiore, era inferiore rispetto

alla norma. Ora adesso vado a memoria su quali erano i valori inferiori ma mi pare che... mi pare... vediamo se... C.T. P.O. BONIARDI S, s, beh, adesso senza entrare nel dettaglio per ricordo anchio avendo partecipato... PERITO VANGI (inc. per sovrapposiz. voci) inferiori, diciamo quindi era conforme dai 35 agli anni fa standard ad oggi dellepoca. c stata

Evidentemente

unevoluzione nei processi di fabbricazione dellacciaio e quindi gli standard attuali sono pi restrittivi

diciamo rispetto a quelli dellepoca. C.T. P.O. BONIARDI Quindi sostanzialmente per sintetizzare, per vedere se ho capito: rispetto agli alla data di

fabbricazione

rispondeva

standard

normativi

dellepoca, rispetto alla data diciamo dellincidente non rispondeva pi agli standard attuali, ok? PERITO VANGI Certo. C.T. P.O. BONIARDI Quindi, per concludere, la mia macchina la bloccano quando io voglio entrare a Lucca perch un Euro 0 anche se pu marciare ancora, mentre invece

lassile lo lasciano continuamente marciare. Vorrei una

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

162

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

valutazione vostra sul punto.

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Sempre di tornando... tipo, Noi non ci abbiamo siamo posso mia

valutato limitati

elementi a quelli sempre

questo

diciamo

strettamente sulla base

tecnici,

quindi

rispondere

dellesperienza

personale, quindi... C.T. P.O. BONIARDI Beh, per pi tecnico di cos, siamo di fronte ad un disastro... Cio un aspetto tecnico

importante valutare se quello che si rotto sia o meno adeguato attuali. standard a quelli che sono con delle voi regole che normative allo ci

Sono

daccordo aveva

rispetto

dellepoca

caratteristiche

adeguate,

mancherebbe; rispetto agli standard attuali a me qualche dubbio potrebbe anche venire. In fondo la mia macchina la bloccano semplicemente perch butta fuori del particolato ed inquina un pochino; in questo caso qui abbiamo a che fare con un componente che se si rompe pu dare origine a delle problematiche non indifferenti. GIUDICE Comunque la domanda mi sembra che abbia gi avuto una risposta, nel senso una volta che non adeguata... Poi le conclusioni normative sono riservate a... C.T. P.O. BONIARDI Perfetto, grazie Signor Giudice. GIUDICE Prego. C.T. P.O. BONIARDI Allora, questa unimmagine che ho

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

163

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

ripreso tra le varie immagini che ci sono fatte durante gli accessi in Lucchini, tra laltro vedo qua il collega Bracciali che qui presente, il collega DErrico... Qui si vede lassile rotto - lassile 98331 - dopo che stato completamente sverniciato. Vi pregherei di porre attenzione in corrispondenza di quelle due zone indicate dalle frecce che vi faccio vedere nelle immagini

successive ingrandite. Una questa, si vedono una mia valutazione ovviamente ma magari sul punto vorrei una vostra osservazione si vedono diversi segni di

corrosione, diverse maglie di corrosione sulla superficie dellassile di dimensioni piuttosto rilevanti. Questo in una posizione, questo nella posizione adiacente.

Ecco, quando io per leggo questo estratto dalla vostra relazione e cio: la sala 98331 allatto dellultima

verniciatura completa del corpo assile ha subito: e come secondo difetti terzo la punto: probabile in di molatura neretto di piccoli mia

sottolineatura dalle presenza

testimoniato

piccole

zone,

distinguibili a vista con rugosit pi bassa del resto del corpo, io vi chiedo: avete preso atto degli aspetti della corrosione dopo Cio dellassile sverniciatura mi sembra... a quella La relativamente per fare : alla queste queste

condizione affermazioni? affermazioni

domanda era

rispetto

che

levidenza

sperimentale dellassile mi sembrano un po limitative,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

164

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

questa ... Volevo una conferma o meno sul punto, anche in relazione a quella nota che ho indicato in rosso e cio che il collasso dellassile, come abbiamo visto un attimo fa, si innescato proprio a partire da un degrado di corrosione. PERITO LICCIARDELLO Allora, per questa... Come vede questa ipotesi: probabile molatura di piccoli difetti ci siamo consultati con tecnici di Lucchini con cui abbiamo

collaborato perch cerano diverse ipotesi che potevano verosimilmente corrispondere ai segni che lei diceva. C.T. P.O. BONIARDI No, no, non sto facendo una valutazione sulla molatura o la natura, sul piccolo,, lunica obiezione che ho sul piccolo, cio sono di dimensione dellordine dei 7 cm. sulla superficie e cio credo che sia evidenza di tutti quelli che sono qui in aula il fatto che forse chiamarli piccoli magari scrivendo una relazione passa anche a questo me come termine per non volevo

sottolinearlo

perch

personalmente

sembrano

piccoli. Poi se abbiamo opinioni differenti va bene, ce le teniamo, io mi tengo le mie e voi tenete la vostra opinione, per sottolineavo che forse non erano cos

piccoli, tutto qua. PERITO LICCIARDELLO S, piccolo... Penso che ci sia anche la dimensione piccolo segnata si in una parte della relazione. Il

riferisce

chiaramente

rispetto

allestensione di tutto lassile. Quindi queste sono zone

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

165

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

dellestensione di qualche centimetro e da quello che mi risulta possibile, cio pratica corrente che certi difetti di quellestensione si possano correggere per

molatura in modo da asportare per, come si diceva, la corrosione e... C.T. P.O. BONIARDI Ecco, la domanda proprio questa: cio la molatura dovrebbe provvedere allasportazione totale di questi difetti oppure a lasciare una sorta di carie nel dente che poi con il tempo va avanti? PERITO LICCIARDELLO Beh, idealmente lo scopo della molatura quello di portare via la corrosione. C.T. P.O. BONIARDI Secondo voi questo stato fatto, essendo questa la superficie dellassile dopo sverniciatura? PERITO LICCIARDELLO Beh, certo non si pu concludere con certezza se s o no perch sono cose che possono essersi sviluppate dopo sotto la superficie, diciamo anche sotto la superficie per direi che probabile. C.T. P.O. BONIARDI Va bene, grazie. Ho un altro riferimento alla vostra relazione cerco sempre di fare tutti i riferimenti possibili per evitare di richiamare la vostra poi per si pu vedere, cio non che... A pag. 18 voi dite: la figura 3.1.12 riferita ad un momento

precedente allinizio delle operazioni di rimozione il neretto sempre mio - evidenzia una zona di particolare interesse comprendente una vistosa fascia ossidata in

prossimit della mezzeria della sala quella famosa sala

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

166

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

fascia di cui abbiamo, avete lungamente parlato oggetto del quesito B4, una in zona di natura della simile, zona fascia ossidata sopra

circonferenziale individuata dal

corrispondenza 9) e le

segno

rigature

assiali

menzionate. Allora questa la fotografia a cui si fa riferimento. Allora, questo lassile ancora verniciato, cos come dite voi sostanzialmente guardando ma come un tutti i

tecnici

possono

capire

lassile,

momento

precedente allinizio delle operazioni di rimozione... sottointeso - spero - della vernice. Allora io mi chiedo: quegli effetti di corrosione, non sto parlando della

fascia che abbiamo acclarato essere stata abrasa da un oggetto in prossimit del carrello, sto parlando di

quegli altri segni. Allora questi segni a vostro modo di vedere, visto il problema corrosione di cui stiamo

dibattendo da qualche minuto, erano evidenti per effetto di una valutazione visiva dellassile anche

approssimativa? Cio qui li vediamo ad occhio nudo cio non una foto fatta con particolari ingrandimenti, credo che la maggior parte dei tecnici ricordano che questo assile 18 cm. di diametro, per cui si vedono bene ad occhio nudo quei segni l. Che cosa potete dirmi in

merito a questo? PERITO LICCIARDELLO Beh, relativamente ad esempio al segno 9 prendiamo ad esempio quello che in corrispondenza proprio della abrasione circonferenziale che menzionata

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

167

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

nel testo in realt non ci sono evidenze sperimentali che possono dare la certezza che fosse... del momento in cui questa macchia, diciamo cos, questo segno si possa

essere reso evidente. C.T. P.O. BONIARDI Cio la mia domanda , per essere pi espliciti: non che magari quando quellassile entrato in Italia qualcuno, guardando il carro, guardando

lassile diceva, poteva dire: mah, non mi piacciono quei segni di corrosione che vedo sui superficie,

sostituiamolo? Questa una valutazione che vi chiedo di fare guardando unevidenza sperimentale che abbiamo visto noi tutti tecnici, eravamo che sempre sono insieme nelle nei varie vari

attivit

sperimentali

state

fatte,

accessi e quindi cio se possibile in base a questa immagine, che evidente che presa prima della

sverniciatura, dire: beh, s, probabilmente queste cose potevano anche essere viste. PERITO LICCIARDELLO Certamente potevano essere viste poco prima dellincidente da qualcuno che avesse osservato la sala ferma per qualche motivo in stazione. Non riesco a dirle se poteva essere vista per esempio al momento del montaggio sotto al carro perch non abbiamo stimato il tempo necessario per lossidazione in quella zona di

manifestarsi. C.T. P.O. BONIARDI Ho capito. PERITO LICCIARDELLO Quindi potrei escludere che al momento

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

168

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

del montaggio... C.T. P.O. BONIARDI No, no, ci mancherebbe. Ecco, questa unaltra immagine che stata ripresa ovviamente dalla relazione Lucchini, la V 155, e fa vedere la superficie di frattura che questa la superficie di frattura. A me non interessa tanto questa immagine per valutare la

superficie di frattura quanto per valutare lo stato del collarino. Lo stato del collarino presenta sulla

superficie, come si pu chiaramente vedere, come tutti noi possiamo vedere, ancora uno strato di vernice. Questa vernice ha permettetemi di chiamarli dei

rigonfiamenti, delle butterature, delle... Voi a che cosa ascrivete questo aspetto? Perch a me viene in mente che quando una vernice rigonfia ed applicata la superficie di un materiale dei metallico di perch sotto si stanno che le

formando

depositi

corrosione.

noto

vernici sono tutte pi o meno porose e quindi lumidit, lossigeno dellatmosfera pu penetrare al di sotto della vernice, al di sotto della vernice si forma la corrosione e quello che avviene, siccome la vernice plastica, si hanno dei rigonfiamenti sulla superficie. Quindi io vi chiedo: a vostro modo di vedere che cosa rappresenta

questa particolare e strana permettetemi di dirlo morfologia della vernice in corrispondenza del collarino? PERITO LICCIARDELLO Beh, ci sono due possibilit: una quella che ha detto lei cio presenza di corrosione sotto

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

169

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

che

abbiamo

constatato collare;

cio altra

la

presenza

di

zone

di

corrosione diciamo finitura la

sul

ipotesi

ladesione... ad una

superficie

dei che

collari non

preparata

superficiale

garantisce

unelevata

adesione della vernice, quindi questa vernice qui veniva via con una certa facilit. Abbiamo anche osservato nelle prove sulle vernici presso il CSI che sbollature di quel genere quando potevano presentarsi tra la anche per e effetti la termici

ladesione

vernice

superficie

sottostante non fosse diciamo di livello adeguato appunto a garantire unadesione... C.T. P.O. BONIARDI Quindi se ho capito bene abbiamo due ipotesi: da un lato la scarsa adesione della vernice al metallo; dallaltro mi pare che non sia stato escluso la possibilit che ci fossero dei punti di corrosione al di sotto della superficie stessa. PERITO LICCIARDELLO S, corretto. C.T. P.O. BONIARDI Benissimo. Allora come conseguenza di questultima persona visiva che di affermazione fa una io allora e mi fa chiedo: una a ma una

manutenzione non

valutazione qualche

quella

zona

portata

farsi

domanda relativamente allo stato manutentivo e allo stato di servizio di quellassile? PERITO LICCIARDELLO Beh, dipende dalla persona chiaramente, dipende dal grado di preparazione e dipende... C.T. P.O. BONIARDI Stiamo parlando di tecnici che devono

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

170

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

fare manutenzione su questo oggetto, dai! PERITO LICCIARDELLO Dipende dal tecnico, dipende... Diciamo chi conosce problematiche guardando una di fatica degli assili gli

dovrebbe...

condizione

del

genere

verrebbe in mente che possa generarsi... diciamo che ci possano essere inneschi di cricca che poi possano andarsi a propagare, ecco, un ingegnere meccanico per esempio

farebbe probabilmente questa osservazione, un tecnico non lo so, dipende dal tecnico. C.T. P.O. BONIARDI Ok. Senti, laltra considerazione

riguarda la seconda ipotesi che mi hai fatto cio quella relativa questa al possibile effetto termico che ha prodotto

corrugazione Ho

superficiale

della

vernice, Quindi

corretto?

interpretato

correttamente?

devo

arguire che questa... diciamo questo assile, che quello che noi vediamo riportato l in alto a sinistra, lo

indico con il mouse - eccolo qua la sala 98331 stata oggetto di fenomeni di alterazione termica a causa

dellincendio che si verificato. PERITO LICCIARDELLO Beh, probabile. C.T. P.O. BONIARDI Infatti voi scrivete: lerba in

prossimit della sala 95890 questa qua, che la sala quella che si stortata, piegata - lerba verde mentre quella questa intorno qui. alla io 98331 ho un completamente su bruciata, diciamo che la

Ecco,

dubbio perch

questa

interpretazione

fotografica

ritengo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

171

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

valutazione dellassile 85890 non investito dallincendio mentre laltro investito dallincendio possa essere

inficiata da qualche cosa di non corretto che vi faccio vedere. Allora, voi dite anche ad esempio riguardo al punto 3): Incidente: levidente deformazione dellassile ed il colore del corpo dellassile, il colore non era effetto dellannerimento visibile sulla 98331 in quanto durante lincendio la sala stata verosimilmente

interessata meno dalle fiamme. Cio tornando indietro nel riquadro giallo non interessata dalle fiamme perch sta nellerba verde, quellaltra invece stata

interessata dallalterazione termica. corretto questo che interpreto? PERITO LICCIARDELLO S, unipotesi, corretto. C.T. P.O. BONIARDI Allora, io ho trovato delle fotografie della Lucchini sempre che fanno vedere la sala 98331

nella posizione in cui labbiamo vista nella fotografia della vostra relazione di prima ed io faccio un po

fatica a pensare che l ci sia lerba bruciata perch l c del ghiaietto, c una rete metallica che la

classica rete metallica zincata che non stata investita dallincendio e su questa cosa qui faccio un po fatica a pensare che in quella zona lassile sia stato investito dallincendio. Con questo non voglio fare unobiezione alla vostra affermazione, semplicemente voglio dire che forse, forse non cos certo che lassile stato

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

172

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

investito

dallincendio,

anche

perch

magari

la

superficie di frattura si sarebbe rovinata molto di pi di come labbiamo vista.

Perito Vangi PERITO VANGI Ecco, vediamo... Dunque, quando noi dicevamo il discorso prima, dellerba... vista se si pu mettere ecco, la figura qua. di Noi

quella

dallalto,

questa

lerba labbiamo vista qua dietro, non qui davanti dove c asfalto e sassi insomma ma qua dietro cio da una foto vista dallalto si vedeva ancora i fili derba,

lerba per quasi tutta bruciata. Quindi cera questerba bruciata. C.T. P.O. BONIARDI Ho capito. PERITO VANGI Ora anche chiaro una cosa: che le ruote per esempio sono rivestite da una vernice termo-sensibile, quindi chiaro che una temperatura elevatissima non ce laspettiamo sbollature, invece non senn delle le avremmo dovuto anche sulle vedere ruote delle mentre che

variazioni

abbiamo

viste.

Quindi

diciamo

arrivata un po di temperatura ma probabilmente non cos elevata da rovinare la parte sulle ruote mentre forse quello che diceva prima lingegner Licciardello sul

collarino una parte di chiamiamole sbollature forse si sono potute verificare anche a temperature pi basse proprio per la cattiva adesione sottostante...

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

173

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.O. BONIARDI Ho capito, ho capito. PERITO VANGI Quindi diciamo che l ci sia arrivato del

calore diciamo anche quella cisterna che si vede qui ed anche la rete erano coperte di fuliggine, poi chi stato l al momento ce lo pu confermare meglio ma insomma... C.T. P.O. BONIARDI Per, vedi, se tu mi richiami la cisterna a me viene in mente che l ho letto dalle carte che quella cisterna era piena di GPL e poi stata svuotata i giorni successivi. ci Allora se era piena di l GPL la l vedo

lincendio

arrivato,

quella

cisterna

messa molto male ed invece quella cisterna ripeto - stata vuotata dal GPL presente nei giorni successivi

lincidente. PERITO VANGI S, mi pare che la cisterna fosse gasolio. C.T. P.O. BONIARDI - S, o gasolio o GPL. PERITO VANGI Gasolio, non per questo dico Il la temperatura delle ruote

probabilmente

arrivata...

fatto

confermo quello che dicevo prima cio probabilmente la temperatura non arrivata molto in alto... C.T. P.O. BONIARDI Ho capito. PERITO VANGI - Infatti il gasolio non ha preso fuoco e la vernice alterata delle per ruote, diciamo che un termo-sensibile, di non si se

effetto

riscaldamento

guardiamo sempre la stessa immagine, scusi un secondo... C.T. P.O. BONIARDI Scusa. PERITO VANGI Qui cio per esempio noi a distanze

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

174

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

paragonabili qui, che c anche un muro di protezione, vediamo le macchine tutte bruciate. Insomma, quindi non siamo... non tanto la distanza dalla cisterna perch il gas quando uscito si spanto un po a macchia di leopardo in tanti punti, arrivato fino alle case etc., sappiamo benissimo, quindi diciamo non una cosa...

Diciamo del calore arrivato sicuramente perch c la traccia ma... C.T. P.O. BONIARDI No, no, io lunica cosa che osservavo era questa immagine anche piuttosto voi si che vede anche unimmagine che

riportate

abbastanza

chiaramente

insomma che la rete non si neanche bruciata, neanche questa rete - una rete metallica - piuttosto che altre zone che fanno, a mio modo di vedere occupandomi anche di incendi, fanno vedere che l di incendi, per quella che la mia personale valutazione, non ve ne sono stati.

Comunque quello che volevo segnalare era se avevate preso atto di queste evidenze sperimentali. PERITO VANGI S, s. C.T. P.O. BONIARDI Ecco, poi adesso vorrei passare ad un altro tema, abbandoniamo lassile anche se lassile

laspetto che io ritengo pi importante, anche se si va molto a discutere sulla questione picchetto e zampa di lepre io sono fermamente convinto che lassile sia la cosa pi importante e la rottura dellassile sia ci che andava prevenuto per evitare il disastro. Allora io ho

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

175

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

fatto unanalisi dal punto di vista di una normativa - la NFPA 921 - che una normativa americana che permette di fare lanalisi dei siti colpiti da incendio. Io volevo chiedervi: voi avete fatto delle del analisi di analoghe Viareggio

relativamente oppure no?

allo

scenario

disastro

PERITO VANGI No, non labbiamo fatta. C.T. P.O. BONIARDI Non lavete fatta. Se posso permettermi ein passant di dire una cosa: per fino ad un attimo fa abbiamo parlato che di zone in cui si lerba era incendiata in certe

piuttosto

lincendio

propagato

direzioni piuttosto che in altre, mi pare una sorta di contraddizione, problema che comunque introduco Questo andiamo parlando il avanti. appunto Qui c un

dellanalisi 3.10: della tipo

dellincendio. Analisi cisterna. delle Voi

vostro dello

paragrafo squarcio di

possibili dite,

cause

fate

unaffermazione

metodologico: Per analizzare le possibili cause dello squarcio della cisterna stata preliminarmente

analizzata a livello macroscopico la dinamica complessiva dello svio ed il successivo ribaltamento dei carri cos come pu essere ricostruito dai documenti in atti.

Allora, mi pare di capire dalle domande di stamattina e dalle vostre risposte che forse non si deve parlare di dinamica ma sarebbe pi corretto parlare di cinematica perch...

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

176

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO VANGI Dinamica nel senso comune del termine, nel senso dello svolgimento... C.T. P.O. BONIARDI Ok, corretto, s, s, sono daccordo con voi. Ecco, io vorrei una risposta sul punto. Cio a me preoccupa un po la premessa metodologica cio che questa lanalisi diverse preliminare, volte che quando alla stamattina questa ho sentito cio come far

dire

fine

analisi

lanalisi vogliamo,

dinamica, quella che

cinematica, cito a

chiamiamola memoria deve

tornare una serie di riscontri sperimentali rispetto a quello che si visto come evidenza sul luogo del

disastro, cio voglio dire il truciolo sulla cisterna, le labbra di frattura della cisterna, la punta del

picchetto, la punta della zampa di lepre e cos via. Cio voglio capire: metodologicamente dinamica del voi siete come partiti appare

dallanalisi

della

sinistro

dalla vostra relazione e poi abbiamo fatto tornare le evidenze sperimentali, che la cosa che mi

preoccuperebbe, o abbiamo fatto il contrario? Perch poi dite dopo: A seguire si riportano i risultati dellesame sulla cisterna e sui possibili oggetti a che possono aver provocato lo squarcio. PERITO VANGI Dunque, la dinamica a cui si fa riferimento qui, la dinamica a livello macroscopico aveva lo scopo di mettere in evidenza dei punti fermi cio il fatto che c una zona arata cio lo svio iniziato in un certo punto

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

177

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

poi

si

del

avuto

linizio

del il

ribaltamento lancio

con

il sala

sormonto

marciapiede,

della

fratturata... cio per avere dei punti lungo tutto questo tragitto fermi nel senso una zona arata dove

presumibilmente il carrello si impuntato, il passaggio sopra il deviatoio, di quiete a il passaggio sul picchetto e

posizione

livello

macroscopico,

quindi...

Dopodich si passati con questi punti fermi diciamo microscopicamente ad esaminare le tracce cio le evidenze sperimentali da cui dopo stata tratta evidentemente le argomentazioni per valutare i singoli scenari, quindi le valutazioni sono state fatte sulla base delle tracce,

delle evidenze sperimentali e la dinamica complessiva ci servita per inquadrarle... C.T. P.O. BONIARDI Quindi vediamo per capire, anche perch abbiamo anche chiacchierato diverse volte e facciamo lo stesso mestiere, abbiamo portato avanti entrambi i fronti dellindagine cio da una e contemporaneamente, parte diciamo la in maniera sinottica laspetto dinamica e

levidenza, ricostruzione

sperimentale

dallaltra

cinematica del sinistro, corretto? PERITO VANGI S, diciamo che noi siamo partiti... chiaro che uno deve avere un quadro pi o meno macroscopico dinsieme diciamo in cui per andare avere a una collocare, chiave di in cui andare delle

a...

lettura

evidenze sperimentali.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

178

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.O. BONIARDI Certo. PERITO VANGI Evidenze sperimentali che poi ci suggeriscono ulteriori dinamiche chiaramente pi di dettaglio, no? C.T. P.O. BONIARDI Certo, certo. Ok. Quindi diciamo le

evidenze sperimentali... Io la preoccupazione che avevo proprio questa: cio io che sono uno che prima di tutto va a guardare le evidenze sperimentali mi preoccupava un po quel preambolo insomma. PERITO VANGI No, no, il preambolo... Ma viene descritta poi quella dinamica. C.T. P.O. BONIARDI Ok. PERITO VANGI Come hai visto cio dalla serve descrizione solo per molto dei

macroscopica riferimenti.

appunto

avere

C.T. P.O. BONIARDI Ecco, allora riprendiamo un attimo questa immagine e guardiamo unaltra evidenza sperimentale.

Allora, adesso invece che concentrarci sulla sala che riportata in alto a sinistra ci concentriamo sulla sala che riportata in basso a destra cio l85890. Allora, voi l dite - e si vede bene cio chiaro per tutti lerba in prossimit della sala numero 85890 verde e questo mi sembra che non fa una piega. Correggetemi se sbaglio: quella la posizione della deviata a zampa di lepre, corretto? Quella posizione. PERITO VANGI - S, s, pi o meno l, s, s. C.T. P.O. BONIARDI Era cos, perfetto. Allora se mi

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

179

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

permettete

questa

fotografia

non

chiarissima

per

abbiamo una fortuna perch abbiamo una fotografia della relazione di RFI che fa vedere la stessa scena che

abbiamo visto un attimo fa da unaltra angolazione e se non sbaglio, correggetemi se sbaglio, questa la

cisterna squarciata e carbonizzata... corretto, Dario? PERITO VANGI S. C.T. P.O. BONIARDI Questa la sala 85890, corretto? E questa la deviata a zampa di lepre, corretto? Se ho capito bene dalla che vostra l in ricostruzione alto si la cisterna quando

carbonizzata

sta

squarcia

incontra la deviata a zampa di lepre in questa posizione. Grossomodo da qui a l quanto ci sar? Io ho stimato un 30 metri, una roba del genere pi o meno. PERITO VANGI S. C.T. P.O. BONIARDI Forse qualcosa di pi. PERITO VANGI S, un po di pi. C.T. P.O. BONIARDI Un po di pi. PERITO VANGI - Sar 30 - 40 circa. C.T. P.O. BONIARDI Diciamo 30 40, cambia poco. Bene,

allora prendiamo in considerazione questi due oggetti. Allora se la cisterna che sta l in alto si squarcia dove c la deviata a zampa di lepre e poi finisce l in fondo, io mi aspetto che nella striscia che lascia

percorrendo il tratto - e lha percorso sicuramente - che va dalla deviata a zampa di lepre fino l in fondo lascia

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

180

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

gi il GPL. Io ho fatto dei calcoli, non se se li avete fatti voi anche dei calcoli, la quantit di GPL che viene rilasciato grossomodo 500 litri al secondo, grossomodo, pi o meno, potrebbe anche essere 400, potrebbe essere 600, cambia poco, e grosso anche qui andiamo a spanne tanto quello che importante non il dato preciso, lordine di grandezza del problema grossomodo ci arriva in 3 secondi l in fondo. Io ho fatto una stima che viaggia in questo ultimo tratto terminale a 30 40

chilometri orari, se viaggiasse ad una velocit pi lenta ci metterebbe di pi, ci mette 3 4 secondi, quindi significa che grossomodo stiamo sempre ragionando

grossomodo lascia gi 1.500 litri di GPL, ok? Allora, la domanda che io vi faccio ed in merito alla quale vi chiedo se vi siete posti il problema la seguente, come si vede adesso dallimmagine: come mai questo carro non carbonizzato e non neanche annerito e soprattutto

lerba nel tracciato che va dalla deviata a zampa di lepre fino alla cisterna non neanche bruciata? PERITO VANGI Ma noi abbiamo considerato questo aspetto per quello che si diceva anche un po, mi pare, ieri - in questo percorso stato lasciato gi del GPL, poi il carro arrivato qui, nel frattempo dietro sono arrivati anche questi carri smuovendo laria, qui stato fermo 3 minuti circa prima del primo incendio, che poi sembra siano stati incendi successivi. Noi vediamo che lerba

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

181

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

verde fino a dietro il carro cio proprio vicino alla zona dove uscito il GPL e sappiamo che il fuoco sono arrivati... si vede qui c ancora il fumo ma arrivato molto in l, arrivato alle case. Ed allora la

domanda... Cio noi ci siamo giustificati in questo modo, nel senso che il gas tutto sommato si spanto attorno ad una zona in modo non uniforme evidentemente perch

davanti arrivato fino alle case quaggi e pi avanti; dietro qui per allora esempio in non 3 c arrivato, non qui

evidentemente

questi

minuti

sappiamo

quanto vento cera, che vento cera, i carri che sono arrivati daria. uscito dopo Quindi qui, hanno in comunque modo provocato diciamo molto un il movimento GPL che a

qualche

che

sicuramente

poco

rispetto

quello che uscito qua, allora diciamo che... C.T. P.O. BONIARDI Su questo siamo totalmente daccordo che il GPL che esce prima molto meno ma 1.500 litri non sono poca cosa. PERITO VANGI S, per... C.T. P.O. BONIARDI Prima osservazione. Seconda osservazione: il GPL non esce come gas, esce come liquido e se c un terriccio o meglio ancora c dellerba la NFPI 921

prevede che ci sia impregnazione. Ti faccio notare una terza cosa: se, come hai appena osservato, arrivano i carri in successione dietro con tutta quella ferraglia che finisce in mezzo ai binari io mi aspetto anche che

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

182

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

parta una scintilla da quella posizione perch il GPL un gas estremamente vedendo vedendo infiammabile scena scena e quindi con io i mi fire che

aspettavo, pattern,

questa questa

analizzata io mi

aspettavo

lincendio partiva da l; peraltro se lincendio partiva da l eravamo anche fortunati perch probabilmente

rimaneva confinato a quella zona, invece lincendio prima di partire ci ha messo alcuni minuti, questa la vera sfortuna del disastro di Viareggio. PERITO VANGI Ma sicuramente anche nella zona diciamo in cui la cisterna stata ferma uscita tutta la quantit enorme di GPL perch ricordiamo questo un tragitto che ha fatto in 2 3 secondi, poi qui invece stato fermo dei minuti e quindi anche tutto quel GPL liquido che uscito qui per arrivare diciamo a bruciare in zone cos lontane dobbiamo immaginarci chiaramente levaporazione

perch lincendio avviene in questo modo: se il GPL poi uscito liquido evapora, alla temperatura esterna evapora, diventa gassoso e dopodich si espande, no? Quindi

diciamo che poi diventi gassoso e si espanda un dato di fatto. Quindi che si possa essere allontanato un

pochettino da questa zona diciamo... Cio io... A me non torna nemmeno, seguendo il tuo ragionamento, dice: s, vero, avrebbe dovuto bruciare anche qua. Ok, ma anche qui dietro. Cio come mai qui non si bruciato? Perch qui sono vicinissimo alla cisterna, sono sotto la cisterna,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

183

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

come mai l...? C.T. P.O. BONIARDI Guarda l dietro, ti posso aiutare io, allora ci sono tutti i rilievi topografici fatti non so se dalla Scientifica o dalla Polfer che fanno vedere lo stato delle traversine in prossimit del picchetto,

queste sono una ed una due, sono due traversine in legno e sono carbonizzate. Invito tutti ad osservare lo stato del ballast cio il pietrisco, lo stato dei binari.

Questa qua sopra una traversina a fianco in cemento; il colore del pietrisco e dei binari identico, vi faccio notare il colore del cavo, questo colore qui cos

esattamente il colore che assumono i cavi elettrici in rame quando bruciano ad elevata temperatura in presenza di un combustibile. Adesso vi faccio vedere invece in prossimit della deviata a zampa di lepre, qui dove c la controrotaia. Vi invito ad osservare le traversine in legno che sostanzialmente permettetemi di usare questo eufemismo stanno messe bene, nonch il colore dei

binari che diverso nonch il colore del ballast che non sbiancato. Sbiancato casuale, non una per battuta, effetto non di un

unaffermazione

perch

incendio ad alta temperatura i prodotti ceramici come il pietrisco tendono a sbiancare, carbonizzano. Avete avuto diciamo conoscenza di queste problematiche? Avete preso in considerazione queste problematiche nella vostra

ricostruzione dello scenario?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

184

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO

VANGI

Diciamo di

che

s,

abbiamo

valutato visto

un

po anche

linsieme soprattutto

questo... si

Quando valutava

abbiamo le

quando

possibili

diverse

temperature che hanno raggiunto le diverse sale quello che abbiamo un po concluso che nonostante tutto, anche se in vicinanza avevamo notato le traversine bruciate che abbiamo visto, per stranamente abbiamo visto c anche dellerba verde, quindi questo ci ha portato proprio a dire che quando ho detto che lincendio stato un po a macchia di leopardo nella zona perch in definitiva poco vicino accanto troviamo delle traversine ancora bruciate e subito l

dellerba

verde,

quindi

diciamo

probabilmente sono state anche varie... vari flash, no? Perch prima si incendia... quando c unevaporazione brucia tutto quello evaporato, dopodich quello liquido che ancora e si rimasto rigenera intatto questo liquido fenomeno continua in pi ad

evaporare

flash

successivi... C.T. P.O. BONIARDI Ma allora lavete fatta unanalisi della dinamica dellincendio. PERITO VANGI Beh, cos a livello qualitativo nel senso come lo stiamo raccontando, nel senso che abbiamo valutato

anche nelle varie zone che ci sono zone verdi dove subito a fianco abbiamo chiaro, delle traversine bruciate che e quindi ci sia

questo

abbiamo

ipotizzato

non

stata... cio sia stato localizzato in vari punti dei

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

185

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

focolai diciamo che hanno preso fuoco non stato una cosa uniforme, per cui, ecco, anche vedere lerba l

accanto diciamo nel tragitto cos non gli abbiamo dato un peso poi pi di tanto perch proprio si inserisce in un quadro a macchia di leopardo diciamo. C.T. P.O. BONIARDI Va bene, grazie. Ecco, lultimo aspetto, visto che poi ne hanno parlato tutti, tra laltro il professor Toni quando mi ha anticipato ha ripreso un

concetto che ogni tanto dicevo anche a alcuni consulenti quando eravamo a fare le varie attivit peritali e cio quando io ho una pistola che spara un proiettile io posso sapere quali sono le rigature che si otterranno sul

proiettile perch sono state sparate da una determinata canna, no? E quindi per esempio qui ho ripreso

unimmagine da un libro che ho di balistica se io ho una rigatura sinistrorsa della canna ho limmagine sul lato A), se ho una rigatura destrorsa sulla canna ho

limmagine che ho sul lato B). Noi siamo abbastanza... nella sfortuna del disastro siamo stati abbastanza

fortunati ad avere nel caso specifico sia la canna che il proiettile. Noi abbiamo il proiettile che la cisterna che stata squarciata, noi abbiamo il truciolo, io

ritengo che il proiettile sparato dalle due canne possa essere validamente rappresentato dal truciolo che si formato per leffetto dello squarcio di questa cisterna. E quindi io vado a vedere quali sono le due canne che

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

186

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

possono averlo sparato. Questa limmagine tratta dalla vostra relazione, fa vedere la punta della piegata a

zampa di lepre. Adesso senza voler... Qui abbiamo degli altri esempi. Senza voler ritornare su tutta una serie di aspetti che sono stati trattati questa mattina io vorrei evidenziare alcune cose: corretto se io dico che evidente che lazione di deformazione sulla piegata a

zampa di lepre va da destra verso sinistra, come si vede in questa immagine? PERITO VANGI S, se parliamo di spostamenti s. Non vorrei che si confondesse con lazione della forza perch cosa diversa ovviamente. C.T. P.O. BONIARDI Certo. Perch se ho capito bene lazione della forza quella che mi pare mi fa dire che se questo oggetto impatta frontalmente con un qualche tipo di

oggetto lazione della forza quella della freccia rossa e leffetto potrebbe essere la deformazione nel senso

blu. PERITO VANGI Beh, s, perch la zampa ha di gi uninclinazione non un

originaria

questa...

lepre

elemento... cio ha un invito, un piccolo invito diciamo che caricato in qualche modo di punta pu comunque

flettersi da un lato e quindi pu provocare una forza di punta, una flessione da un lato. C.T. P.O. BONIARDI Perfetto. Ecco, senti, io qui ho fatto una schematizzazione - permettimi di usare questo termine

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

187

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

della

punta A

ed

ho me

indicato sembrano

le tutte si

righe delle tratta

che

vedevo di zone

rappresentate. deformazione,

bande di

nel

senso

che

completamente in rilievo rispetto alla zampa e non delle abrasioni come produrrebbe per esempio lo sfregamento con un altro oggetto e cio non sono delle righe che sono schiacciate allinterno della zampa di lepre. PERITO VANGI S, appaiono pi come uno spostamento di

materiale diciamo nella direzione questa qua diciamo, che segue questa... in questa direzione qua. Mi appaiono pi come non unabrasione, non segni di abrasione ma di

deformazione plastica... C.T. P.O. BONIARDI Delle bande di deformazione. PERITO VANGI Con incrudimento ed indurimento e quindi mi sembrano diciamo delle strie, dei segni in questa

direzione, diciamo una deformazione in questa direzione. C.T. P.O. BONIARDI Perfetto. Ecco, io sul discorso della direzione dei segni io se mi permetti ho qualche dubbio nel senso che vedo dei segni che vanno in questa

direzione, li faccio rientrare e vedo dei segni che cio girano verso sinistra e quindi sono coerenti con quella deformazione di cui abbiamo chiacchierato un attimo fa e vedo dei segni che girano attorno sulla destra l in alto. Io posso anche... Se vogliamo non parliamo neanche che una deformazione, parliamo che sono delle righe. Io vedo delle righe - adesso le tiro via - vedo delle righe

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

188

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

che vanno in l e che girano intorno sulla destra, ok? Allora importante questo perch questo per me sono le righe della canna. Allora poi io noto delle altre cose rispetto a certe considerazioni che ho sentito fare

questa mattina. Su questa superficie non c nessun segno di sfregamento non e neanche vedo di deformazione, di su questa o di

superficie

segni

sfregamento

deformazione ma soprattutto su questa superficie, che quella sotto, non vedo segni di sfregamento o di

deformazione. Voi avete ritenuto opportuno prendere atto anche di queste evidenze sperimentali oppure no? PERITO VANGI Dunque, allora partiamo dal discorso delle

righe. Allora, secondo me ma mi sembra che lhai detto anche tu prima le righe non sono lasciate per

abrasione, quindi non sono delle incisioni per cui questa direzione la direzione del moto relativo di un qualcosa che striscia ma sono righe dovute ad un materiale che si sposta e si deforma e la direzione dello spostamento perpendicolare alle righe ovviamente. C.T. P.O. BONIARDI alle Per scusa del se ti interrompo, Ministero questa non mi

mattina

domande

Pubblico

ricordo se tu o Riccardo avete risposto che quelle sono delle linee di abrasione. PERITO VANGI No, no, un attimo, un attimo, un attimo. In questa vedono parte nella qui dicevo per si sono le evidenziate, non si

foto

abbiamo...

Nellultima

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

189

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

ispezione

ed

anche

nelle

prime

ma

nelle

ultime

siamo

andati a ricercarle in particolare proprio per avere una conferma delle di quello che avevamo in visto allinizio. sono Qui

minuscole

righe

questo

senso

ancora

visibili, quindi queste sono una scalettatura dovuta alla deformazione secondo noi in questa direzione per cui sono perpendicolari al moto perch come... non so stamani chi che faceva lesempio, forse il professor Bertini della pelle, se io pigio cos la pelle mi fa le pieghe in senso perpendicolare tanto per fare capire anche a chi non un tecnico se faccio cos ho delle pieghe

perpendicolari diciamo al senso dello spostamento perch ho spostamento di materiale. Qui siamo in una zona di abrasione dove ho anche delle piccolissime righe in

questo senso e qui abbiamo delle incisioni, dei segni di abrasione, non vero che non ci sono, li abbiamo visti stamattina, ci sono. C.T. P.O. BONIARDI S, s, poi li vediamo l sul fianco. Quindi sostanzialmente se ho capito bene la piegata a zampa di lepre ha preso un colpo qua sotto che ha

corrugato il materiale nella parte superiore. PERITO VANGI No, il colpo lha preso qua tendenzialmente (inc. per sovrapposiz. voci). C.T. P.O. BONIARDI Ma no, se sono delle bande di

deformazione che fuoriescono come fa ad aver preso un colpo? Sarebbero andate indietro.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

190

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO VANGI No, nel senso che il colpo stato preso... Cio questo spigolo si schiacciato e mentre siccome c un moto relativo continua poi a portarmi materiale via via che si indurisce. Ricordiamoci questo effetto di

incrudimento indurimento che ha generato questo... C.T. P.O. BONIARDI S, su questo sono daccordo con voi, quello esattamente lacciaio che si usa per fare le cassaforti. PERITO VANGI Quindi un effetto di questo tipo. Subito dopo, una volta squarciato cio una volta penetrata, allora

diciamo siamo passati in questa zona dove ha proseguito poi con lusura vera e propria. C.T. P.O. BONIARDI Va bene, va bene, non voglio riprendere poi le discussioni di stamattina tanto ci siamo dilungati parecchio. Ecco, qui vediamo il fianco... A me... Ah, prego, c...

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO S. Giudice, posso aggiungere a

chiarimento? Mi sono ricordato lepisodio di stamattina, in effetti si era parlato sia di segnetti che di

scalettature e pure io avevo limpressione che da come si era svolto il discorso si potesse essere confuso segnetti che abbiamo pi chiamato di cos per non il dover andare in

tecnicismi

dettaglio

che

professor

Vangi

intendeva quelli prevalentemente ad orientamento diciamo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

191

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

quasi

verticale

sulla

parte

frontale

che

invece

noi

intendiamo distinti dalle scalettature che invece sono quelle che nella foto si vedono ad orientamento diciamo prevalentemente orizzontale. Quindi forse questo pu aver dato luogo allequivoco. C.T. P.O. BONIARDI Ok. Allora, qui vediamo limmagine sempre tratta dalla vostra relazione nella pagina 121, lavevamo gi vista ampiamente dei questa dubbi, mattina. avevo Allora, capito io male qui io

siccome

avevo

probabilmente, cio questa qui secondo me una foto che fa vedere chiaramente che quelle sono delle bande di

deformazione e non delle abrasioni. Vi faccio notare ad esempio questa zona, guardatela qua cos, che c

unombra, vuol dire che il materiale stato spalmato sulla superficie ed infatti si vede unombra. Poi io sono daccordo con voi che ci sono indicativamente dei segni che seguono questa direzione di qui piuttosto che di qui ma io li associo al fatto che su quella faccia la piegata a zampa di lepre ha subito una deformazione che abbiamo fatto vedere allinizio da destra verso sinistra cio

quella deformazione tornando indietro che si vede qua.

Perito Vangi PERITO VANGI S, beh, in questa interpretazione mi

risulterebbe un po difficile se torniamo... ecco, come mai una forza che ha spinto cos diciamo una forza

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

192

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

entrante nel piano... C.T. P.C. BONIARDI S, s, non metto... PERITO VANGI Come mai abbia fatto questa deformazione dalla parte di qua insomma. C.T. P.C. BONIARDI Non metto assolutamente in dubbio che ci sia una forza che agisce in questa direzione perch indubbio perch si vede questa botta sulla superficie, piuttosto chiara, credo che la vedano tutti questa botta sulla superficie. Per anche vero che la deformazione su questo fianco della piegata a zampa di lepre va in unaltra direzione, questo... PERITO VANGI La deformazione, hai detto? C.T. P.C. BONIARDI S, la deformazione. PERITO VANGI S, la diciamo possiamo che la deformazione cio ce globale la siamo di

complessiva spiegata

benissimo... qui e

con

questa

forza

caricando

diciamo

punta un oggetto che gi inclinato lo ha ulteriormente inclinato. Su questa parte di deformazione plastica una deformazione che abbiamo attribuito al primo impatto, poi successivamente c stato anche la fase finale diciamo di abrasione finale perch che qui non il molto si visibile a ma

semplicemente incrudito,

materiale duro,

fortemente circa 500

diventato

molto

siamo

(inc.) contro i 150 della lamiera, diciamo che non ci aspettiamo grossi segni qui, come se un diamante

tagliasse un vetro, non ci aspettiamo sul diamante dei

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

193

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

segni ma... C.T. P.C. BONIARDI di No, no, ma infatti dicevo anchio un ritengo fa,

qualcosa

simile

perch,

come

attimo

questo un acciaio che usano normalmente per fare le casseforti, quindi molto duro ed ragionevole, no? Se io... Quindi poi vediamo sempre quelle bande inclinate in quella direzione l in alto. No, io facevo vedere questa fotografia perch se vero che la punta della piegata a zampa di lepre si infilata dentro, probabilmente i due lembi della frattura che si formata nella cisterna io ritengo dovevano incidere sui fianchi della piegata a

zampa di lepre e io non vedo delle incisioni, non vedo delle rigature, delle marcature; abbiamo detto fino ad adesso che sono dei fenomeni di deformazione, non una rigatura, non una marcatura, non unabrasione. Oppure sto interpretando male la fotografia? PERITO VANGI No, diciamo che a me sembra abbastanza

congruente da una parte labrasione che vediamo qua, che diciamo sulla parte... C.T. P.C. BONIARDI Ma quella abbiamo detto che una

deformazione, un colpo. PERITO VANGI Ma anche dovuto allabrasione perch qui a nostro avviso si formato il truciolo, quindi diciamo qui quando la zampa penetrata dentro la cisterna, quindi una volta che penetrata dentro abbiamo questa abrasione continua lungo tutto il taglio che se prima ha

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

194

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

provocato questa asportazione diciamo del materiale me laspetto... sul fianco me laspetto molto meno

ovviamente. Quindi mi sembra congruente alla fine questo segno laterale che questo qua, cio non mi pare... Perch sono diverse forze ovviamente, sul davanti ha una forza maggiore molto maggiore... C.T. P.C. BONIARDI Certo, certo. PERITO VANGI Cio sul laterale la forza minore e quindi anche labrasione... C.T. P.C. BONIARDI Ecco, qui laltra immagine presa dalla vostra relazione. Ora a me risulta per vorrei evidenza di questa cosa da voi che se il truciolo si forma a questa altezza deve essersi staccato dalla cisterna in questa posizione. Io non vedo rigature su questo fianco, io dico anche: come mai un truciolo cos importante e soprattutto frastagliato sui lembi si vede bene che frastagliato alle estremit e quindi vuol dire che anche sulla cisterna si devono trovare i calcoli in negativo di questo oggetto non ha lasciato una rigatura, una

abrasione, uno sfregamento marcato e significativo sul fianco della deviata a zampa di lepre? PERITO VANGI Beh, il discorso che si faceva stamani. Cio le rigature sono queste perch la lamiera nel frattempo veniva schiacciata due lembi e quindi chiaramente non che proseguiva cos; la lamiera qui aveva questo

andamento perch usciva... cio veniva via via che la

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

195

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

zampa di lepre avanza in questo caso verso sinistra mi schiaccia il lembo lato carro e lo fa diciamo andare in questa stamani. C.T. P.C. BONIARDI Va bene. Ecco, adesso guardiamo laltra canna che pu avere sparato il proiettile, guardiamo il picchetto. Allora, io sinceramente vi devo dire che sono rimasto un pochino allibito sul fatto che la direzione, il discorso che abbiamo fatto

documentazione fotografica relativamente al picchetto ed anche in parte alla deviata nella a zampa di lepre io sia se una

abbastanza avessi

scarna. il

Cio vostro

vostra

relazione

fatto

lavoro

avrei

allegato

documentazione fotografica molto molto pi importante che facesse vedere questi due oggetti a varie distanze,

quindi un aspetto macro ma anche un aspetto micro e sotto varie aspetti angolazioni molto perch ritengo Questa che ci sono degli di

importanti.

unosservazione

carattere generale e mi scuso con il Giudice che non una domanda. Questa la fotografia che ho fatto io del picchetto e qui si vede la zona danneggiata dal

picchetto. Ecco, la domanda quindi che vi faccio la seguente: Questo il picchetto, lho misurato io insieme con Paolo Toni la mattina dell8 giugno, qui si vede il picchetto nellaltra direzione. Allora questa la punta che potrebbe aver inciso sulla cisterna e questa quella punta abrasa torno indietro un attimo che si vede

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

196

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

molto

bene

qui

cos

che

ormai

in

questo

caso

arrugginita mentre voi fate vedere correttamente nella vostra relazione che ancora lucida quando stata

fotografata nellimmediatezza dellevento. Allora, se noi ci concentriamo su questa posizione noi abbiamo la punta abrasa e poi abbiamo secondo me degli elementi

significativi che sono questa zona in cui la vernice scalzata via, questa rigatura in basso in merito alle quali io vi chiedo: avete dato ragione di questi segni, di queste incisioni che ci sono sul picchetto? Perch a me risultano assai compatibili con lipotesi che questo oggetto si sia infilato in mezzo alle labbra di una

frattura, che lha rigato a destra ed a sinistra, qui vediamo soltanto da un lato. PERITO VANGI Mah, diciamo su questo penso che se ne parlava abbastanza stamani ma mi pare che come abbiamo detto qui non abbiamo rilevato nessuna abrasione sul metallo ma

solo il fatto che sverniciato. C.T. P.O. BONIARDI Eh, beh, labrasione la sverniciatura del metallo. PERITO VANGI Beh, io mi immagino che il metallo... cio che in unabrasione dovuta allo squarcio di una lamiera di spessore di 13 - 14 millimetri non mi si consumi solo la vernice ma anche il metallo mi si... cio vada a

graffiare sul (inc. per sovrapposiz. voci). C.T. P.C. BONIARDI Cio vediamo se ho capito: doveva

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

197

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

lasciare

dentro

una

rigatura

per

cui

veniva

fuori

il

metallo per esempio. PERITO VANGI Mah, una rigatura... Diciamo cos come abbiamo visto sulla zampa di lepre, sul laterale della zampa di lepre dei segni e la fascia diciamo... C.T. P.O. BONIARDI Per sul laterale della zampa di lepre non ci sono delle rigature metalliche. PERITO VANGI Non delle rigature, unabrasione con delle... Si vede che c stata unabrasione perch si vede una banda chiaramente, anche a livello dimensionale si vede che si consumato perch passato... si stretto di 1 millimetro in definitiva loggetto, no? Un oggetto che taglia un po si consuma anche come spessore, quindi non c nessuna traccia sul metallo, sembrerebbe come se

labrasione fosse avvenuta sola sulla vernice. C.T. P.C. BONIARDI Ok. PERITO VANGI Tra laltro la vernice, come dicevo stamani, qui mostra una scaglia. Cio se io mi aspetto una cosa che striscia sulla vernice e me la porta via, nel tratto di confine dov rimasta la vernice e dove c il metallo mi immagino la se ti vernice ricordi che... bene Ecco, le foto forse della ce lo

ricordiamo, ossidata in

fascia c il

mezzo

allassile,

dove L

abbiamo si vede

detto bene

strisciato

qualcosa,

eccetera...

passaggio graduale tra la parte verniciata e la parte abrasa, perch labrasione non netta, ma inizia...

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

198

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Abrade

un

po lo

la

vernice, di

porta

via e

la poi

vernice, arriva

si al

assottiglia

strado

vernice,

metallo, cos non un passaggio, cos diciamo netto, con anche una scaglia, e lo stesso sul davanti: sul davanti non abbiamo delle evidenze di abrasione compatibili anche come entit, con il discorso del taglio, no, si

confrontavano... C.T. P.O. BONIARDI Certo, non vorrei interloquire con te su un altro tema, per sul problema dellassile molto

diverso, l ho una abrasione che si forma per effetto di rotazioni per un numero notevole di chilometri, di un oggetto che gli balla sopra, questo - A mio modo di vedere Un impatto rapido, con un oggetto che ne

squarcia un altro, per cui molto pi significativo il fatto che qui labrasione faccia saltar via la vernice, lungo una direzione preferenziale, questa lunica

osservazione. PERITO VANGI S, ma se una abrasione devo avere dei segni di abrasione, non posso vedere una scaglia netta qui, e poi devo vedere delle abrasioni anche sul metallo, cio a mio modo di vedere inconcepibile che la vernice possa essere stata abrasa, per nella linea di confine c una scaglia, torna. C.T. P.O. BONIARDI No, perch poi io notavo anche altre cose, e mi chiedevo se avete valutato anche questi ed il metallo non si abraso, cio non mi

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

199

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

aspetti,

anche

sul

fianco

del

picchetto,

ci

sono

dei

segni, che non il segno tipico che ci sono su tutti i picchetti delle ferrovie, ma ci sono due segni che io dico, guarda caso, sar una casualit, sono orientati

tutti nella stessa direzione, cio sono paralleli agli altri due di cui abbiamo discusso prima, volevo chiedere: lo avete considerato? PERITO VANGI S, li abbiamo guardati questi segni e li

abbiamo visti tutti insieme, sappiamo benissimo che tutti ci abbiamo posto lattenzione su questi segni, diciamo che sono dei segni che... Diciamo non di tutti i segni possiamo ricostruire un po la genesi, chiaramente noi forse abbiamo anche notato anche altre cose sul

picchetto, che finora non sono emerse, nel senso: se noi guardiamo il picchetto, questa distanza e questa distanza sono lievemente diverse, c un piccolo disassamento

anche, quindi ci sono state delle forze ovviamente che vanno aggiunte sul picchetto, per diciamo... Guardando cos, microscopicamente far ipotizzare gli elementi azione che tipo qui lama ci che

dovrebbero

questa

taglia la nostra cisterna, ecco, ci sembra che manchino questi elementi, per cui poi questi segni, dici: boh? Va beh... C.T. P.O. BONIARDI - Certo. Adesso guardiamo la punta, quella abrasa: prima abbiamo fatto lo stesso giochino sulla

punta della deviata a zampa di lepre, qui su questa punta

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

200

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

abrasa che a me sembra proprio il classico tagliente di riporto di un utensile, io vedo delle righe che sono tutte pressoch allineate e parallele, e che sono delle linee di abrasione, qui lho girato per farlo vedere

nella stessa direzione in cui lo mostrate voi, e questa la punta diciamo del picchetto. Ne convenite che queste sono tutte delle linee di abrasione tutte orientate nella stessa direzione, pressoch parallele, tenendo conto di quella osservazione che avete fatto ieri, che ritengo A mio modo di vedere - Molto importante, cio del fatto che c anche un leggerissimo cambio di piano, si vedono due cambi di piano, che ho apprezzato che sia stato notato. PERITO VANGI - S, s, conveniamo che sono diciamo rigature, incisioni, chiamiamole come ci pare, che denotano un moto relativo, una direzione di moto relativo anche, insomma. C.T. P.O. BONIARDI Certo, quindi queste sono le righe

dellaltra canna di fucile, perch abbiamo visto la canna di fucile della deviata a zampa di lepre, e la canna di fucile del picchetto, adesso andiamo a vedere la

pallottola. Io ho preso le foto della Polizia Scientifica e della Polizia Ferroviaria, ed a me sembra piuttosto evidente che qui le linee e la direzioni delle linee di abrasione, sfregamento - Chiamiamole un po come vogliamo Siano tutte pressoch parallele ed allineate, o mi

sbaglio? PERITO VANGI Certo, s.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

201

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.O. BONIARDI corretto, perfetto. Ecco, allora adesso andiamo a confrontare un po: questo laccoppiamento che avete fatto voi, lo avete fatto fra la zampa di lepre ed il truciolo, io vedo - Ma non voglio sbagliarmi - Che queste sono le linee sul truciolo, queste sono le linee da una parte sulla piegata a zampa di lepre, e dallaltra si vedono male, ma sono l sotto, se andiamo indietro a vedere le immagini di prima, sono le linee che ci stanno sulla piegata a zampa di lepre, scusate, ma io non trovo la compatibilit fra questa canna, e la pallottola che stata sparata. PERITO VANGI S, ora... Quando si fanno le analogie, diciamo che vanno bene fino ad un certo punto, dopo un po

possono diventare anche pericolose, perch noi abbiamo una canna di un fucile, di un acciaio, non so bene con che acciaio lo fanno, ma sicuramente un acciaio

abbastanza - Immagino Duro; abbiamo delle pallottole che mi risulta che siano di piombo. C.T. P.O. BONIARDI S. PERITO VANGI Quindi diciamo abbiamo ed due materiali che con

durezze

estremamente

diverse,

chiaro

allora

sulla pallottola, che morbida chiamiamola, vedo bene le tracce, rigature nella sulla fatte canna dalla non mi aspetto no? di vedere qui un delle siamo

pallottola, cio

Ecco,

situazione

analoga,

qui

abbiamo

metallo

estremamente pi duro di quellaltro, abbiamo...

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

202

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.O. BONIARDI Quindi questa situazione analoga a quella della canna di fucile, e della pallottola. PERITO VANGI S, ma non... Voglio dire che non sono queste le rigature che hanno lasciato queste, perch questa una foto vista dallalto, ma il truciolo, se vediamo... Non so se puoi far vedere, mi sembra che l'ho vista

dietro, una foto dove c il truciolo appoggiato. C.T. P.O. BONIARDI Ecco, questa. PERITO VANGI Eccola! Vedi, non sono queste rigature che sono a contatto con la superficie del truciolo, il truciolo a contatto qui, qui Ripeto Ho osservato delle

lievissime rigature, quindi... C.T. P.O. BONIARDI Niente di personale, ma l sotto secondo me di righe non ce ne sono. PERITO VANGI S, da questa foto non si vedono, per Ripeto - Ho osservato delle piccolissime rigature, e... Ma anche se non le avessi osservate, la differenza di durezza dei due metalli, mi sa supporre il discorso della canna e della pallottola, cio la canna non me la aspetto rigata, la pallottola s, quindi ecco, credo di essere pi o meno in questa situazione. C.T. P.O. BONIARDI - Va bene. No, perch io poi ho fatto un'altra sovrapposizione, che la seguente: e qui

secondo me combaciano perfettamente. PERITO VANGI S, diciamo che chiaro: preso un oggetto che ha delle rigature, lo metto vicino ad un altro oggetto

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

203

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

che ha delle rigature, posso sempre dire: ah guarda, cho su tutti e due i corpi delle rigature, ma questo non che mi dice molto di pi insomma secondo me. C.T. P.O. BONIARDI Okay, va bene. Allora questa limmagine che voi... Ho quasi terminato, questa limmagine che voi riportate nellaccoppiamento tra il truciolo, e la punta del picchetto, faccio notare una cosa: qui si

vedono le righe sul truciolo, le righe sul picchetto non si vedono, per si vede una cosa interessante: quel

fianco abraso, se si fermato quel truciolo, i lembi da cui quel truciolo partito, stanno sfregando su quel fianco l, avete avuto... Avete preso in considerazione questa evidenza sperimentale? PERITO VANGI - No scusa, non vi ho seguito. C.T. P.O. BONIARDI Allora questa una fotografia tratta dalla vostra relazione, a pagina 138, e fa vedere il truciolo appoggiato al picchetto, okay? Allora si vedono le righe sul truciolo, non quelle sul picchetto, perch quel tagliente di riporto, quella punta di utensile

abrasa, nascosta, per si nota una cosa interessante: qui in basso si vede quella che abrasione a mio sulla di vernice, vedere,

direi

abbastanza

chiara,

modo

linterpretazione che do io, il fianco, il labbro della cisterna che di sta cui sfregando abbiamo sul picchetto, prima, quello la

sfregamento

parlato

allora

domanda : avete preso in considerazione questo aspetto,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

204

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

questa evidenza sperimentale? PERITO VANGI MAH, IO COME evidenza sperimentale qui vedo diciamo una zona prima di vernice, una zona con della vernice qui, ma per poter essere questo diciamo il

tagliente che ha prodotto questo truciolo, diciamo che sono tutte e due concavi, quindi gi non si sposano fra loro, diciamo due oggetti cos... Deve essere uno concavo ed uno convesso diciamo, senn non mi si sposano. Ma poi per produrre il truciolo qui, avrei dovuto strisciare

anche qui davanti. C.T. P.O. BONIARDI Adesso non voglio riprendere la

discussione di stamattina, perch gi stata ampiamente trattata, ma vuoi qui dite che c della vernice, e poi per il truciolo me lo appoggiate sulla punta, allora il truciolo si formato sulla punta, o ha strisciato anche in questa altra posizione? PERITO VANGI No, noi siamo partiti dicendo nella nostra analisi: okay, prendiamo in considerazione lo scenario in cui stato il picchetto, allora vediamo come ha fatto il picchetto a tagliare. La prima cosa che viene in mente il picchetto che diciamo penetra nella lamiera,

lipotesi pi... C.T. P.O. BONIARDI Certo. PERITO VANGI La prima che viene in mente, e questa ipotesi la abbiamo dovuta abbandonare, perch abbiamo visto: beh, come fa a penetrare nella lamiera e lasciarmi questa

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

205

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

macchia di vernice? C.T. P.O. BONIARDI Scusa, come mai la prima che viene in mente, lipotesi che sia stato il picchetto a sfondare la cisterna? PERITO VANGI No, ho detto lipotesi che... GIUDICE - Non ha detto cos, eh! PERITO VANGI No, cio considerando il picchetto, lo scenario del picchetto, diciamo: okay, analizziamo: stato il

picchetto, allora vediamo come ha tagliato la cisterna: la prima ipotesi diciamo che viene in mente che il picchetto tagliato, sia anche penetrato perch nella era cisterna, un po ed abbia una

questa

diciamo

delle ipotesi che correva in giro, no? Che si diceva, quindi... Allora questa la abbiamo dovuta scartare,

perch qui abbiamo della vernice, e poi per tutti gli altri motivi che abbiamo visto stamani: la differenza di spessore tra la larghezza e questo qui, la diversa forma diciamo del truciolo, che non si sposa come forma,

eccetera, eccetera... C.T. P.O. BONIARDI Certo. PERITO VANGI Quindi scartata questa ipotesi, abbiamo detto: beh, noi per vogliamo trovare una ipotesi in cui sia stato il picchetto, quindi se non andata cos, come altro pu aver tagliato la lamiera? Allora, visto che c una abrasione evidente sullo spigolo, dico: pu darsi che non penetrata, ma si appoggiata, e facendo cos, ha

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

206

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

tagliato. Allora siamo in questa ipotesi, che per anche questa lascia diverse lacune, cio non c nessuna...

Cio una cosa che spinge e taglia mi deve lasciare una introflessione, cio sotto io non ho uno stampo che mi lascia... Che non mi fa inflettere la lamiera. C.T. P.O. BONIARDI - Per mi viene da dire: le righe le ha lasciate. PERITO VANGI Beh, ma la larghezza, anche in questa ipotesi abbiamo una larghezza a cui manca 4 o 5 millimetri, cio quindi abbiamo solo delle righe, ma la presenza delle righe sul picchetto, non mi suona strana, perch il

picchetto comunque stato abbattuto, c passato sopra il carro, ha strisciato sicuramente, quindi nello

strisciare da qualche parte, si fatta le righe, cio il fatto che ci siano righe da tutte le parti... Anche nella mia giacca ci sono le righe, ma non dico che stato il picchetto, cio chiaro che se il picchetto ha

strisciato da qualche parte, gli sono venute le righe, e cos anche sul truciolo diciamo ecco. C.T. P.O. BONIARDI - Per rilevo la stranezza del fatto che sulla deviata a zampa di lepre le righe non sono per nulla orientate in quel senso l, non lo so. GIUDICE - Hanno gi risposto. C.T. P.O. BONIARDI Certo. Ecco una ultima osservazione che mi viene in mente a causa di una considerazione che hai fatto sulla dimensione del truciolo, faccio notare ad

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

207

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

esempio

da

questa

fotografia,

come

vi

siano

diverse

dimensioni del truciolo, se io prendo la dimensioni in larghezza del truciolo, devo stare molto attento a come la misuro, immagino che ci sia una certa variabilit, dico questo perch quando leggo dalla vostra relazione, che la dimensioni del truciolo 23 millimetri, adesso vado a memoria, e combacia perfettamente... Mi sembra una affermazione forse un po icastica, quello che volevo

chiedervi : A vostro modo di vedere il truciolo ha la stessa dimensione lungo tutta la sua lunghezza, o ha una certa variabilit di dimensione? PERITO VANGI S, diciamo che qui abbiamo la parte del

truciolo che si distaccata, e quella che mostra questo aspetto segmentato, lo abbiamo chiamato, e quindi mostra anche queste a variazioni il so sullo spessore, nella sei in realt dentro dentro se la la

andiamo

vedere ora non

truciolo se tu

parte

cisterna,

entrato

cisterna, insomma qualcuno entrato dentro. C.T. P.O. BONIARDI No, io sono troppo grosso e grasso per riuscire ad entrare nella cisterna, e quindi... Ho visto che eri entrato tu, per cui mi sono fidato, ci

mancherebbe! PERITO VANGI S, poi diciamo abbiamo tutte le foto, comunque diciamo chi ha visto il truciolo dentro assolutamente, uniforme e continuo, come larghezza, ed tutta 23

millimetri, ed anche questa parte segmentata comunque,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

208

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

laddove perch

manca

delle

parti,

si

intuisce a

che

mancano, cosa,

dovuta

questa

segmentazione,

questa

quindi cio si capisce che la larghezza originaria doveva essere tutta pari a questa insomma. C.T. P.O. BONIARDI Grazie signor giudice, io avrei concluso, come un'ultima cosa volevo associarmi alle obiezioni

fatte anche dalla Procura questa mattina, e ringraziare i colleghi Vangi e Licciardello per il lavoro svolto, ed il lavoro svolto da tutti i periti in questa attivit. GIUDICE - Va bene, grazie. Allora per le altre persone offese nessun altro?

Parti Offese - Avvocato Dalla Casa AVV. DALLA CASA Il prof DErrico mi faceva notare che il suo controesame sar abbastanza lungo, e che forse Per

garantire una certa continuit di svolgimento, sia logico che tecnico, nei processi che verranno affrontati -

Preferirebbe poter svolgere lesame senza interruzione, e quindi poterlo rimandare a domani.

Giudice GIUDICE - S, io comunque ammetter interventi soltanto su argomenti che non hanno gi avuto una risposta

stamattina, non possiamo iniziare nuovamente con... Le domande che hanno gi avuto una risposta stamattina, non saranno ammesse, quindi magari in questo senso

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

209

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

lintervento domande non

potr

essere

pi

conciso,

a non

meno sono se

che

le

evidenzino stamattina

contraddizioni chiaramente.

state

evidenziate

Cio

dobbiamo

riparlare delle striature, non ammetter la domanda, a meno che non ci sia una questione che giustifica le

striature in modo diverso dalle domande che sono state poste fino a questo momento.

Consulente Parti Offese DErrico C.T. P.O. DERRICO Buonasera, ci siamo del tu perch ci siamo dati sempre del e tu, e continuiamo come cos. Sono

l'Ingegner

DErrico,

rappresento

Consulente

Tecnico per i familiari delle vittime, la Provincia di Lucca, Croce Verde di Viareggio, e la C.G.L. Nazionale e provincia di Lucca. Grazie Presidente per lintroduzione, perch ovviamente ci sono non si ripeteranno questioni cui le questioni volevo

affrontate,

alcune

per

alcune riflessioni in pi, alcune domande, perch sono rimasti un po di dubbi, e per una lettura un po

dellintervento saranno tutte domande, al massimo ci sar la premessa introduttiva, e quindi sar indicata come

premessa alla domanda. Leggo anche per facilitare un po anche i periti. Prima di carattere generale, nel senso che mi sfuggito, ma credo che questa mattina Per solo una conferma che vi chiedo Ovvero dalla vostra discussione, se abbiamo capito, si in grado di stimare,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

210

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

in base alla rilevazione degli angoli di formazione del taglio, che sono quelli prodotti direttamente dalla

vostra relazione, fondamentalmente un orientazione della cisterna, al momento in cui approccia o impatta loggetto tagliente; abbiamo quindi fondamentalmente quindi se la domanda se che

capito

bene,

corretto

dire

langolo di approccio pu essere approssimativamente di 5 gradi, nel senso che non sappiamo ovviamente quanto , per forse possiamo dire che nei primi istanti del

taglio, durante tutta una prima fase, pressoch 5 gradi langolazione cisterna, e fra la direzione di movimento O del carro che

lasse

longitudinale

generatrici

siano - Del carro cisterna, corretto? una corretta interpretazione?

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO S. C.T. P.O. DERRICO Allora, anchio ho un po di dubbi sulla cinematica, quindi volevo chiedervi se ci aiutate un po a capire, perch c una questione che non riusciamo

ovviamente a sbrogliare, ovvero: se facciamo riferimento alla figura rappresentata in alto a sinistra, quindi

abbiamo la cisterna come da voi posizionata, ed avete ben spiegato questa mattina che si appoggia alla zampa di lepre, sta penetrando di un certo tot, e dallaltra parte si appoggia alla controrotaia, quindi io vi ho riportato

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

211

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

le... Lunica cosa che ho fatto, ho sovrapposto alcune linee colorate, per dare una maggior lettura a tutti noi, ovvero capito nel riquadro ed ho che indicato la con 1, se non ho in

male,

riportato

vostra

didascalia

maniera integrale, ci sono le generatrici rappresentate dal blu, e... No chiedo scusa, i binari rappresentati dalla linea tratteggiata blu Provo ad aiutarmi con il puntatore Che dalla sono linea di queste, e sono in due blu, binari poi ho di

rappresentati riportato direzione

tratteggiata

lasse della

traslazione, e

quindi poi

lasse

cisterna,

abbiamo

lasse

longitudinale della cisterna, quindi sembrerebbe - Se ho afferrato bene - Che in questo istante, cio nellistante in cui si approccia al punto di impatto, quindi nel

momento in cui iniziamo il taglio, questa una prima domanda: ma se questa la configurazione allimpatto, cio se questa viene letta in sezione fondamentalmente in questa maniera, corretto? Abbiamo inteso bene? Perch c stato molto dibattimento questa mattina, per sono sfuggiti Devo dire la verit Alcuni elementi

importanti.

Perito Vangi PERITO VANGI S, questa sarebbe una proiezione lungo lasse della cisterna, la cisterna vista da di fronte, secondo il suo asse.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

212

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.O. DERRICO Okay, quindi passando alla configurazione 2, ho riportato la si didascalia ripropone la nella figura 3.10.66, quella

fondamentalmente

cisterna,

con

variazione dangolo che si legge fondamentalmente dalla traccia lasciata sullo squarcio, e quindi come se fosse una fotografia Questo disegno rappresenta la fotografia - Dopo che ha iniziato a compiere quella rotazione per approcciare nellultima fase finale del taglio, perch evidentemente anche il taglio ci dice che ha variato

langolo di traslazione, quindi qui solo per semplicit, questo conclude la premessa, dicendo: se correttamente riportato il ragionamento ad un certo istante di tempo, o meglio lapproccio: io ho lasse della cisterna in questa direzione, gialla, e poi varier ad un certo punto in verde. Per - Lultimo approfondimento sulla cinematica E poi abbandoniamo un po largomento, perch lo abbiamo sviscerato un po in tutti i modi, quindi la domanda questa: fermo restando questa variazione di movimento, di rotazione che necessaria affinch si giustifichi poi la variazione angolare, langolazione dello squarcio, ma non avete tenuto conto che dovendo la cisterna mettersi in obliquo, nel passare da 1 a 2, essa avrebbe

necessariamente sormontato tutto il piano del ferro, come mostrato nello scheda semplificato, e quindi si sarebbe per forza disimpegnata nel taglio, mentre eseguiva questa ulteriore rotazione, perch sale?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

213

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

GIUDICE Scusi, non si capisce, pu ripetere? C.T. P.O. DERRICO S, la domanda questa: dovendo passare dalla configurazione 1 alla configurazione 2, devo far compiere una rotazione cinematica alla cisterna, qui

rappresentata da una sorta di terzina che scorre lungo i binari, ora questa mattina, credo l'Ingegner Licciardello Per vado a memoria Ha detto che... Ed io sono

daccordo con lui, ad un certo punto, in un istante di tempo, si trova la cisterna in questa posizione, come rappresentato qui nella figura 1, parallela; dovendo poi ad un certo punto ruotare, io ho impegnato lutensile, quindi in questo caso la zampa di lepre, allinterno del taglio, quando faccio compiere questa rotazione,

normale che ci sia un sollevamento, quindi la domanda : avete preso in considerazione che possa disimpegnarsi

questo taglio? Vista la poca sovrapposizione, quindi la poca superimposizione della zampa di lepre rispetto al piano del ferro?

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO S, questo considerato, durante

diciamo il generarsi dello squarcio. Allora la figura 1 si riferisce ad una situazione immediatamente prima che inizi il taglio mi sembra di capire, e quindi con la cisterna correttamente rappresentata l; contestualmente alleffettuazione dello squarcio, c la rotazione, ma

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

214

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

sia la rotazione... Diciamo il disimpegno della zampa di lepre dalla cisterna, avviene per due motivi

sostanzialmente: uno perch la cisterna cilindrica, ed il taglio sta avvedendo non parallelamente ad una

generatrice, e due, anche per il motivo che dicevi tu, cio che nel frattempo deve cominciare a portarsi verso lalto, per diciamo scavalcare il piano del ferro, ecco, per portarsi al livello del piano del ferro. C.T. P.O. DERRICO Okay, mi hai risposto e volevo solo farti lultima domanda, sempre inerente a questa questione,

ovvero, riprendendo la variazione angolare - Chiamiamola cos - Dello squarcio, lo squarcio ad un certo punto cambia la sua angolazione, da un punto qui... Non sar in mezzeria, per lo sto indicando con il puntatore, allora ragionevole pensare che fino ad un certo punto sia andato tutto bene, ma quando inizier a ruotare, il

dubbio che si pone, dal punto di vista... Che almeno io mi sono posto da un punto di vista cinematico, quando inizio quella rotazione, l che salgo sopra, cio

salir perch ruotando vado a non pi dalla direzione parallela incassata sui binari, non proprio incassata e lo avete spiegato bene questa mattina, per da quella direzione parallela, appoggiata sui binari - Ruotando Io necessariamente mi sollevo di quota, quindi mi sposto proprio sul piano del ferro, cio il disimpegno del

taglio lo dovrei vedere qui, appena inizio a ruotare,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

215

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

come mai? Mi riporto solo per semplicit, ma magari non corretto il ragionamento cinematico, ma questo il

problema che ci siamo posti.

Perito Vangi PERITO VANGI Posso rispondere quando io: il la rotazione ed il sua

sollevamento

avvengono

mantello,

nella

rotazione... Che allinizio diciamo impegnato qui sulla zampa di lepre, qui la cisterna diciamo fa cos, qui c ancora dello spazio, quindi inizialmente comincio a

ruotare e quando poi toccher qui, avviene anche questo tipo di disimpegno, nel frattempo la cisterna si muove anche lateralmente, quindi essendo un cilindro andiamo su zone pi alte, e quindi il livello della cisterna diciamo si alza, man mano che avanza cos in questa direzione, quindi non tanto legato... Non solo legato al rollio, ma anzi, direi in maniera preponderante al moto di

avanzamento della cisterna, cio noi facciamo un taglio su una superficie cilindrica, un taglio in diagonale,

quindi se lutensile sta sempre alla stessa altezza, ad un certo punto non tocca pi, se vado... No? Se questo gli cilindro, io taglio cos... Allinizio lo taglia, poi se rimango alla stessa altezza, non tocco pi il

cilindro, quindi diciamo un fatto pi geometrico, di forma del cilindro, che anche di movimenti forse, bench ci sia anche un aspetto poi di movimento, no?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

216

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO S, la aggiungo anche pu che non che Il

langolo... serbatoio

Diciamo

cisterna diciamo

trovarsi... del

pu

trovarsi

incassato

binario

deviato, non per un solo valore di angolo ristretto, ma anche ad un certo diciamo... Faccio un esempio numerico, ma senza cifre precise, diciamo cos, giusto per cercare di dare una spiegazione: qui siamo intorno ai 5 gradi, beh, la cisterna sarebbe incassata del binario, mettiamo da 3 a 7 gradi, perch ha un certo... Diciamo non ... C.T. P.O. DERRICO Torno un attimo indietro. PERITO LICCIARDELLO Cio non che precisamente a 5 gradi si incassa, a 6 gradi no, ed a 4 gradi no, rimane incassata nel binario, con un... Posso dire un certo gioco, mi posso permettere, non molto corretto, ma insomma un certo gioco intorno allasse verticale, era un asse

verticale passante per il baricentro del... O il centro geometrico della cisterna, quindi per un certo angolo non costretto, la anche durante... indicavi Non tu, l detto per che forza appena debba

finisce

zona

che

cominciare il sollevamento, pu cominciare anche un po dopo, in realt il conto preciso io non lho fatto, non so se Dario lha fatto, ma il sospetto che si possa anche arrivare fin quasi ai 10 gradi. C.T. P.O. DERRICO Anche a 10 gradi? Quindi possibile...

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

217

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Pi o meno, ma giusto un... PERITO LICCIARDELLO Ad essere sincero non lho fatto. C.T. P.O. DERRICO Un po di angolo possibile. PERITO LICCIARDELLO Eh! Un po di angolo c, quindi la sovrapposizione di questi due effetti, cio quello che diceva il Professor Vangi prima, e questo altro effetto che ho aggiunto io. C.T. P.O. DERRICO Va bene, mi chiaro, quindi mi chiaro il discorso del certo angolo di gioco; perch

effettivamente un'altra domanda - Fondamentalmente mi hai gi in parte risposto Ovvero: chiaro che se questo angolo io non glielo consento, cio se la cisterna posizionata approccio, e in quellistante, tutte le nellistante prime fasi nel del primo taglio,

durante

finch non cambier angolo lo squarcio, se disposto in mezzo ai binari, mi sarei aspettato la produzione di un taglio dritto, se invece mi confermi che ci pu essere un certo angolo, chiaro che... Mi hai risposto quindi: potrebbe essere effettivamente una possibilit di questo tipo. Un'altra, e poi direi che cinematica penso si possa ritenere... Per quanto mi riguarda mi avete risposto a delle domande importanti, e volevo solo una verifica,

perch qui un dubbio che mi sono posto, ovvero: nella rappresentazione sempre della figura 3.10.55 discussa, si era appena accennato stamattina al problema della

controrotaia ed allassenza del binario, io mi pongo un

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

218

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

altro problema, ovvero: se la cisterna sta traslando in questa direzione, ed ho - Come avete ben spiegato questa mattina - Ad un certo punto salta, comunque mi si trova, in questa configurazione che abbiamo discusso prima, la stessa figurina di prima, quindi la configurazione che date in approccio al tagliente, chiamiamolo cos, e

quindi guardando questa configurazione chiaro che lei sta approcciando anche la controrotaia, e qui segnata in questa maniera, mi chiedo se con lurto prodotto, che si pu dare per scontato, ci arrivi anche, vediamo di qui nella vostra rappresentazione della controrotaia, non possibile pensare di non un solo ad un ma danneggiamento anche ad una

superficiale

lamierino,

penetrazione della controrotaia allinterno del mantello, essendo comunque un oggetto molto affilato, comunque... Non affilato, ma sicuramente pi affidato di una zampa di lepre, e sporgente soprattutto, di qualche... Di un po di spazio.

Perito Vangi PERITO VANGI Mah, diciamo che per penetrare proprio dentro al mantello... Diciamo mi immagino che qui ad un certo punto tocchi terra, perch dovrei ipotizzare un angolo della cisterna, un po pi in senso orario, quindi... Diciamo che quindi trovo un naturale blocco, a questa cosa.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

219

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.O. DERRICO Anchio la vedo come te, nel senso che per non produrre quel danno, effettivamente deve essere un po tenuta sollevata da qualcosa, perch l abbiamo pietrisco eccetera, per mi risulta - Quindi vi chiedo, e ne chiedo conferma perch anchio non ero sul posto, ma ho visionato molte fotografie - Che in quella zona il binario non devastato, allinterno non cho del

pietrisco particolarmente smosso, non smosso, quindi non riesco si a spiegarmi come si si riesca mantenga a tenere... sollevata O la

meglio,

sia

sollevata,

cisterna, senza bucare la controrotaia, oppure se faccio il converso: se non buco la controrotaia significa che sono sollevato da pietrisco o da qualcosa, per dovrei trovare arato, vi siete posti questo problema? PERITO VANGI Mah, diciamo noi stiamo analizzando un fermo immagine complessa, di un che movimento vede dinamico, carro, di una dinamica cisterna

questo

questa

muoversi, anche con certi angoli di rollio, e diciamo... Qui abbiamo fra laltro una pancia, diciamo di questa cisterna, che non ha oggetti sporgenti, non la parte del carro diciamo che cha le mensole, delle cose

sporgenti, una cosa liscia tutto sommato, per cui non mi aspetto grandi sconvolgimenti nemmeno diciamo delle traverse, o del ballast, e poi - Le ripeto - Siamo in una zona di... Siamo in una fase in cui sta rollando, per cui non ha nemmeno tutta questa pressione, ma anzi, si sta

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

220

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

sollevando

quasi,

quindi

non

mi

aspetto

grandi

sconvolgimenti. C.T. P.O. DERRICO Quindi se ho capito... Riformulo solo la domanda, per chiarire questo concetto: corretto dire che in questa posizione, per evitare nella ricostruzione dinamica che avete voi proposto, per evitare questo buco, questo squarcio, necessario ipotizzare che plausibile che in questo punto la cisterna, il mantello comunque poggi, cio scorra, qualche cosa deve tenerla, altrimenti si buca, non riesco a vederlo diversamente.

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO No, non necessariamente, come spiegava il Professor Vangi... Questo un fermo immagine, cio ora dobbiamo immaginare un fenomeno che avviene

dinamicamente, ed in tempi anche piuttosto brevi, sebbene con gli angoli che abbiamo detto, cio rotazioni

dellordine della lancetta dellorologio o poco pi, del minuto va beh, uguale, quindi nel momento di arrivo qui, cio ribadisco che noi in questo modo... Cio queste deduzioni quanto sono derivate fatto con dal il cercare, analogamente cercare a una

abbiamo

picchetto,

configurazione che fosse possibile, e la spiegazione la abbiamo trovata cos, ed risultata poi verosimile e compatibile, eccetera, eccetera, come abbiamo detto

stamattina, cio che essendo stato creato un rollio nella

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

221

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

cisterna precedente, a causa della rotazione del carrello anteriore, a cui mancava una sala, allora c prima un rollio da una certa parte, ora questo rollio richiede un certo tempo, c del liquido dentro, quindi non abbiamo fatto i calcoli potesse di come esattamente, questo ogni ma decimo di

secondo

andare

rollio,

molto

verosimile che nel momento in cui si sta per avverare il contatto tra la parte superiore, dove c il parasole, e la controrotaia, e ci torna verosimile che la cisterna possa non star premendo molto su quella parte l, ma ci stia arrivando dinamicamente, leggermente che se stessimo avrebbe in un

istante

temporale

diverso,

toccato

ancora dopo diciamo, e poi ci sono anche conferme di questo... C.T. P.O. DERRICO S. PERITO LICCIARDELLO Ci sono anche conferme dai segni,

perch... Innanzitutto volevo aggiungere che sebbene il contatto con la parte... Con la controrotaia sinistra, se vediamo da quella che abbiamo chiamato sinistra. C.T. P.O. DERRICO Okay, perfetto. PERITO LICCIARDELLO E quello in realt avviene un po dopo linizio dello squarcio, per come fatta la geometria, questo un altro Quindi elemento prima, che per volevo come aggiungere in

risposta.

fatto

tridimensionalmente il tutto, il primo oggetto che trova, se mettessimo... Se avessimo un modellino in mano e lo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

222

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

incassassimo dentro al binario, noi troveremmo quel gioco che dicevo prima. C.T. P.O. DERRICO Okay. PERITO LICCIARDELLO E troveremmo che scorrendo con

quellangolo l, la prima cosa che incontriamo la punta della zampa di lepre, e poi pochissimo dopo incontriamo laltra, e quindi gi sta avvenendo quella rotazione l, in concomitanza c il rollio che abbiamo menzionato pi volte, per di pi c anche un elemento in pi, che quando il carrello va a sbattere contro la controrotaia invece destra, si riscontra una ammaccatura nella zona B, che diciamo sono tutti elementini che abbiamo valutato... Ecco, questa cosa la abbiamo valutata molto attentamente, fino a dettagli diciamo molto scrupolosi. C.T. P.O. DERRICO Infatti, io immagino la abbiate valutata, ma forse non la abbiamo percepita noi, quindi vi faccio un'ultima sulle domanda, perch di mi sembra abbastanza mattina. Mi chiaro avete

anche

questioni

questa

risposto - Faccio solo un riepilogo per farvi la domanda corretta, quindi per evitare che ci siano ovviamente

fraintendimenti che non voglio - evidente che in un istante di tempo perch poi io ho possa un E lo essere movimento avete staccato di dalla di un

controrotaia, rotazione,

rollio, Ad

dovuto

spiegato

ritorno del liquido, eccetera... Quindi per chiudere il discorso di questa mattina, evidente anche, proprio per

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

223

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

non avere questo taglio, questa penetrazione, devo essere staccato, quindi probabile che un istante, e questo poco prima una rotazione che mi porta a ruotare, intorno a questa parte, che la zampa di lepre, cio il centro di rotazione, e quindi mi sta portando da un'altra parte, cio mi sta portando verso il sollevamento di qui,

altrimenti Ripeto - Avrei un buco, quindi corretto questo? PERITO LICCIARDELLO S, corretto. C.T. P.O. DERRICO Va bene, quindi passerei oltre. Allora, volevo affrontare con voi, perch debitamente sia data una particolare importanza, per cui sono daccordo

nellimportanza che si data a verificare quella che si chiamata la compatibilit, per adesso prima mi geometrica e poi alla

morfologica,

quindi

riferisco

solo

geometrica, ovvero le dimensioni. Ovvero... formulato in forma di domanda, ma deduco che la vostra risposta sia s, ma giusto per il verbale, per essere sicuri di quello che tutti quanti abbiamo misurato, cio lo avete se gi

detto,

quindi la

vi

richiedo abrasa

semplicemente

avete la

considerato

fascia

fondamentalmente

come

massima estensione della traccia che pu essere lasciata da un corpo in movimento, che sta abradendo un altro corpo, per cui vado a prendere le righe pettinate,

chiamiamole cos, sono le righe di abrasione, e vado a tracciare quindi due linee parallele, misuro

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

224

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

ortogonalmente,

quindi

in

maniera

perpendicolare,

la

distanza delle linee pi esterne, rispetto alla fascia di contatto deduco, abraso, o meglio la eccetera, misuro, di eccetera... quanto fascia per E la da quello

distanza, cos gli

chiamiamola diamo una

larghezza

abrasa,

definizione

unanime

tutti,

quindi

avete

seguito questo schema immagino.

Perito Vangi PERITO VANGI S, esatto. C.T. P.O. DERRICO Okay. Allora il problema della

misurazione io ve lo pongo perch sembra, a mio giudizio vi dico personalmente non tanto, per sembra sia

diventato dirimente sulla questione della... Prima, il Consulente che mi ha preceduto, faceva la analogia della pistola e del proiettile, ovvero: da voi stata misurata una larghezza di fascia abrasa, di 19 millimetri, gi il Consulente che mi ha preceduto un po ha introdotto

largomento, cio dove si misurato, perch a seconda della misura corretta si pu falsare, si pu errare di qualche millimetro, che va bene, non che sia chiss quale enormit, vi segnalo solo, quindi vi chiedo se la misura da voi effettuata corretta, perch a noi

risulta, misurandolo, ed ho riportato la riproposizione grafica che si possa verificare in maniera grafica, che la nostra misura sia stata intorno ai 21 millimetri,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

225

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

solo uno schema che vi ripropongo, con una foto che avete segnalato anche voi, su questo righello stato

riportato, nel senso che chiaro che sarebbe la parola di un Consulente qui... E per cui non abbiamo gli oggetti qui davanti, giusto per confortare il dubbio che vi

pongo, abbiamo una fotografia dove vengo riportate delle righe nere, si riportato un po la ricostruzione di quello fatto a mano, vengono riportate delle righe rosse qui parallele ai bordi, viene poi riportato un triangolo, si vede un pochino rosso, e male poi dalla viene foto, ma qui in c un

triangolino

traslato

questa

posizione, e misurato, ed escludo ce che si siano dei grossi errori di parallasse o errori strani, per la

nostra misura anche confermata dalla foto, la abbiamo fatta con i calibri, ed era intorno ai 21 millimetri. Ora va beh, un paio di millimetri onestamente non che... Per vi dico se vi siete posti il problema della misura corretta, e se tra avete 19 e una 21 opinione in base che a questa stati

discrepanza

millimetri,

sono

misurati, cio un numero... Come lo possiamo confortare? PERITO VANGI Mah s, chiaramente abbiamo fatto la misura stando molto attenti, data la rilevanza della cosa, anzi la abbiamo misurata... Penso ogni volta che siamo andati a Viareggio la abbiamo rimisurata, anche con il calibro o con il righello, per quello che ci porta a vedere,

diciamo anche questa misura, se noi la accoppiamo con la

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

226

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

parte del truciolo, dove misuriamo sul truciolo, che pi facile misurare laddove chai i due spigoli diciamo di questo truciolo, che era vediamo proprio che la ci mancava quei 4

millimetri,

differenza...

Quindi

diciamo abbiamo avuto anche una conferma poi indiretta, diciamo... C.T. P.O. DERRICO Ho capito, quindi sono pi dirimenti non i 19 o 21 che siano, mia pi che altro i millimetri che avete mostrato sulle vostre fotografie, perch non si

permette alla punta abrasa di arrivare a quei... Vado a memoria, 23 forse, che... Okay, mi sembra possiamo essere daccordo su questo. Ed io vi devo fare per forza questa domanda, perch onestamente non riesco logicamente a

spiegarmela: cio perch la compatibilit geometrica che mostrate in una figura, una delle figure riproposte nella vostra relazione, la misurate in questa posizione, ed ora facendo a la dovuta debita attenzione su questa a

ricostruzione

sinistra,

questa

ricostruzione

sinistra, le due frecce gialle, ovviamente non sono in scala, ma qui c una scala graduata che ci aiuter, io ho riproposto graficamente qui a sinistra, la posizione di misura, se vogliamo pi che di misura di verifica, compatibilit di contatto visiva, attraverso una

fotografia, che questa B, guardando qui a sinistra, ripresi gli stessi segni, e lo vedete da un segnettino qui tratteggiato giallo che ripropone questo svergolino

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

227

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

se vogliamo, io non riesco a capire perch si parla di una perfetta compatibilit tra il truciolo, chiamiamolo di prima che formazione, vado anche e la zampa i 23 in quella posizione, cio mi

visto

oltre

millimetri,

sfrutto anche una parte aggiuntiva, che poi vedremo di che cosa si tratta, quindi vi chiedo: perch avete

verificato la compatibilit geometrica tra il truciolo rinvenuto in cisterna, ed il fianco della zampa di lepre, posizionati come in figura, cio superando la misura da voi stessi dichiarata di 23 millimetri? PERITO VANGI Non ho ben capito dove si superano i 23

millimetri. C.T. P.O. DERRICO Riformulo la domanda con una premessa meno articolata, ovvero: qui a destra... Se posso

argomentare per. GIUDICE S. C.T. P.O. DERRICO Qui a destra, nella figura B, c una immagine tratta dalla vostra relazione, le freccine

gialle e la linea tratteggiata gialla sovraimposta da me, quindi per chiarezza, una cosa che ho messo io. Ora in questa foto si vede - Nella vostra relazione - Che c quella perfetta che 23 compatibilit dichiarato da di voi che larghezza come ho qui tra il di

truciolo, fascia

larghezza a

abrasa

millimetri,

sinistra

riportato 23 millimetri, ed questo qui in alto, si vedrebbe dalla scala graduata, ed una fotografia della

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

228

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Polizia

Scientifica,

per

cui

io

mi

sono

posto

il

problema: va bene, voglio essere sicuro che questi siano 23 millimetri, per ho notato che nella posizione del contatto, contatto che viene definito a perfetta

compatibilit, non sono neanche a 23, sono oltre, vedete che qui vado ad utilizzare una parte di materiale in pi, che fuori queste bue barre verticali che identificano 23 millimetri, parte, che non una parte abrasa, ma una mia opinione e lo vedremo dopo, quindi comunque una parte in pi oltre i 23 millimetri, perch si... La

domanda quindi questa: la perfetta compatibilit che dichiarate in figura B, deriva da aver misurato... O

meglio messo a contatto, il truciolo in una parte oltre quella che possibile considerare anche da voi, come fascia abrasa di 23 millimetri? PERITO VANGI No, diciamo che da questo spigolino qui, a questo qui... Qui c la parte nera, unombra, se la vediamo sulla foto originale vediamo bene che unombra, cio il truciolo finisce qua, cabbiamo anche questo

angolino qui, che adesso nella foto nero, ma una ombreggiatura, lo vediamo... Nella foto originale se la vedete, si capisce chiaramente che c il materiale qui, quindi da questo spigolo, a questo spigolo sono circa 23 millimetri, larghezza che coincidono zampa di poi con la la parte della

della

lepre,

quindi

verifica

stata fatta li; qui nella foto ovviamente... Una foto in

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

229

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

prospettiva cos, non so bene i 23 millimetri... Faccio un po fatica adesso da qui... Non so qui cosa c

scritto. C.T. P.O. DERRICO C scritto 23 millimetri, chiedo scusa. PERITO VANGI - Non vedo bene lo spigolino... Questo spigolino e questo spigolino qui dove . Da questa foto presa cos, per cui da lo qui faccio un po fatica, diciamo che il cui

truciolo

abbiamo

misurato

fisicamente,

per

rimisurarlo da una foto sempre un pochino pi difficile diciamo, per lo abbiamo misurato, non solo questo che abbiamo detto che cha il delle zone... ma Diciamo sopratutto

sbocconcellate,

passatemi

termine,

anche in quello interno, che liscio ed uniforme, e l i 23 millimetri sono molto ben misurabili con pi sicurezza diciamo; quindi il truciolo ha sempre una forma cos, diciamo abbastanza piana qui, sempre poco concava, per abbastanza moderata, e poi abbiamo questi due spigolini, pi arrotondati, quindi il truciolo ha sempre questa

caratteristica della parte liscia interna, quando uno va a prendere la misura da spigolo a spigolo, ci tornano bene quei 23 millimetri. C.T. P.O. DERRICO Va bene, poi passo alla prossima, per devo riformulare la domanda: ma questi 23 millimetri che sono qui riportati con una sulla misura fotografia della Polizia per

Scientifica,

tracciabile,

proprio

questo righello qui in basso, qui in alto c scritto 23

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

230

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

millimetri, quindi la domanda : perch io ho messo a contatto, voi avete messo a contatto il truciolo, che lui, con la zampa di lepre, che questa, oltre i 23 millimetri ed avete quindi poi dichiarato che questa una perfetta compatibilit sui 23 millimetri, non sono 23 millimetri questi. PERITO VANGI - Ma io non vedo il contratto oltre, perch il contatto arriva da questo spigolo... GIUDICE - Mi sembra di capire che quellombra non vuota. PERITO VANGI Non vuota. GIUDICE Forse questo che trae in inganno: affermano che quellombra non vuota, la piega del... C.T. P.O. DERRICO No, chiarissimo, forse non riesco a spiegarmi nella domanda. PERITO VANGI Nel senso che da spigolo a spigolo sono 23 millimetri, quindi... C.T. P.O. DERRICO No, da freccia a freccia sono pi di 23, lo vediamo da questa figura a sinistra. PERITO VANGI Ma la freccia parte da qua, io parto da questo spigolo Non dalla freccia Da questo spigolo a

questaltro spigolo, allora fra i due spigoli sono 23 millimetri della larghezza del truciolo, e sono quelli che vanno a coincidere... Ora possiamo sbagliare di

qualche decimo ovviamente, perch li abbiamo misurati con un righello, quindi.... C.T. P.O. DERRICO Quindi non avete comunque, e vi faccio

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

231

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

l'ultima domanda, poi vi assicuro passiamo oltre: quindi in questa ricostruzione, in questa misurazione, o meglio in questa verifica di compatibilit, siete certi che non avete superato la misura dei 23 millimetri dichiarati? PERITO VANGI - S. C.T. P.O. DERRICO Okay, grazie. Per aiutare loro, perch il riquadro poi coprir alcune immagini, se possibile

togliere il quadro. GIUDICE S, potete togliere il riquadro, grazie. C.T. P.O. DERRICO Grazie, un po il completamento della analisi metrologica - Chiamiamola cos Ovvero di misura sul truciolo che rinvenuto parti vediamo in cisterna. o Vi ho anticipato la parte dal

prima

quelle che di

laterali, a

meglio

laterale

qui

sinistra, in

identificata ce ne la

cerchiolino unaltra, ma

sinistra, molto pi

qui

basso

sarebbe si pu

visibile

questa,

ritrovare quando sono state effettuate delle prove visive di compatibilit geometrica tra il truciolo rinvenuto in cisterna e la zampa, quindi questa premessa perch stiamo considerando un truciolo che spezzettato, e visivamente questa proprio, parte e lo deformazione ben plastica, il cio rotta della

aveva

espresso

Consulente

Procura, quando si impatta con lutensile in un certo angolo, quindi si forma un truciolo spezzettato; quindi mi chiedo perch invece non avete scelto di misurare la larghezza di fascia di truciolo in uscita dal taglio,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

232

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

cio

quella... cio di

Un

po

emerso

questa

mattina

questo

punto, porzione

corrispondente truciolo

effettivamente al corpo

allultima abradente,

incontrata

mentre si disimpegnava dal taglio. E la seconda domanda Vi aiuto perch stato misurato da noi - Ma vi aiuto con la ricostruzione grafica, qui a destra, ed ovviamente vi devo chiedere in forma mi domanda: concordate o meno, per me chiaro, ma concordate o meno che in tale punto, questo il truciolo, vediamo qui come ingrandimento di questa foto qui in basso a destra, sfruttando lo stesso righello della Polizia, con il giochino perch non ho prove qui da far vedere, di calibri, ma sfruttando lo tesso giochino, riportiamo i 21 millimetri che noi

abbiamo misurato, sul truciolo in uscita, quindi quello di ultima formazione, cio al disimpegno dal taglio, io vedo che calza perfettamente i 21 millimetri di fascia abrasa del picchetto, o larghezza di fascia abrasa, con la larghezza di fascia abrasa sul truciolo,

allimboccatura di uscita, quindi la domanda non avete tenuto conto di questo? PERITO VANGI Dunque, non abbiamo voluto diciamo tagliare il truciolo per portarlo allesterno e fare le misure con pi... Cos, in maniera visibile a tutti, ma diciamo stata un po una opinione un po comune di tutti di non voler fare una operazione cos invasiva, Questa per cui il

truciolo

rimasto

attaccato.

misura

stata

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

233

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

fatta...

La

misura della e mi

della

larghezza lho anche

stata eseguita Paolo,

fatta io

allinterno personalmente,

cisterna, pare forse

quindi

diciamo fatta l era di 23 millimetri, forse Paolo ce lo conferma, diciamo poi quello che possiamo riprodurre da qui, evidentemente qualche millimetro in meno, ci sfugge qui dalla ricostruzione fotografia, ecco, noi abbiamo

misurato 23, fra laltro abbiamo voluto rifare anche una misura, siamo per ulteriore pur sicurezza, entrare lultimo dentro la giorno che

andati,

senza

cisterna,

abbiamo messo il metro come un po mostrato in questa figura, per devo dire che la foto scura, e qui non si vede, per questa foto diciamo nella nostra relazione a pagina 104, abbiamo messo il metro allinterno, dal

taglio lo abbiamo inserito dentro, per fare una foto, non tanto per fare la misura, ma per documentare meglio la cosa, poi qui c un gioco di ombre, non ci permette nella foto a di avere per una ad evidenza occhio come si speravamo bene, di ed

riuscire

fare,

vedeva

abbiamo riconfermato anche in quella occasione, che la misura 23 millimetri, quindi di questo siamo abbastanza certi, cio questo truciolo ha una larghezza di 23

millimetri praticamente su tutta la lunghezza insomma. C.T. P.O. DERRICO E gliela formulo in forma di domanda, perch sono daccordo su alcuni punti, di dire se li ho capiti bene. La domanda : concordate quindi che sia

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

234

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

dirimente fino ad un certo punto, i 21 o 23 millimetri che siano, perch in funzione di chi li misura, possono Sopratutto in funzione di porzioni deformate, o

variazioni di dove si decide di prendere la misura Siano poco dirimenti su una questione di: stato questo o stato quello, cio concordate che ci debbano essere tanti altri elementi per? PERITO VANGI S, s, certamente. C.T. P.O. DERRICO perch Per ero esempio, molto sulla io mi sono posto il

problema, anchio

incuriosito, cisterna, e

avendo vi

girato -

sul

mantello,

chiedo

Sempre in forma di domanda - Vi chiedo se non abbiate considerato un segno che a mio parare, ma un mio

parere, quindi chiedo il vostro, sembrava nettamente una impronta lasciata da un profilo, e questo profilo, a

guardarlo in questa foto, e con la benevolenza della luce che ci possa assistere, abbastanza - A mio giudizio Molto ripropositivo del di... Guardando quindi vi la foto qui a di

sinistra esaminare

picchetto, questo

siete questa

posti

elemento,

impronta

allimboccatura di ingresso del taglio? PERITO VANGI S, questo lo abbiamo valutato, anche perch era una delle ipotesi che anche lIspettore Laurino ci segnalava, dice: guardate, questa ci sembra limpronta dellala del picchetto, diciamo che c questa

coincidenza di forma, solo se per mettiamo il fungo da

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

235

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

questa parte di qua, cosa che ovviamente non , quindi diciamo se mettiamo il fungo in basso, s, perch qui abbiamo questa parte inclinata, e questa... Diciamo a

parte questo, anche il fatto che qui ci sono tutte queste strisce, queste strie, questi segni di abrasione evidenti sulla cisterna, anche laterali, non solo sul fondo di questa abrasione, che peraltro concavo, non piatto, come lo la superficie alla di questo picchetto, che

piatto,

tagliato

sega,

quindi

perfettamente

piatta, e piatta rimata anche dopo lincidente, questo qui un segno invece concavo, che non ha solo la parte concava abrasa, ma anche la parte laterale poi, quindi cha il fondo concavo, che potrebbe assomigliare diciamo geometricamente a questo spigolo, in fondo, anche come dimensioni, per la parte poi... Siccome introflessa questa impronta, la parte dei bordi ha comunque delle strisciature, dei segni di contatto, che diciamo n per la parte concava, in n per zona, la parte di strisciatura, abbiamo poi

ritroviamo

questa

quindi

diciamo

escluso questa ipotesi. C.T. P.O. DERRICO Solo per chiarezza, perch mi sfuggito un passaggio, ti chiedo, quando hai detto: il fungo

sarebbe dallaltra parte, per dobbiamo tener conto che qui lo stiamo vedendo come uno specchio, giusto? corretto? Cio io lho segnata qui nella foto, ma lui va... Per farlo combaciare qui, ribaltato a specchio,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

236

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

okay? PERITO VANGI S, s, ma diciamo lo abbiamo provato poi con il pezzo in mano, con il modello in mano, quindi per far combaciare quella forma l, dobbiamo mettere il fungo

verso il basso, mentre invece il fungo era verso lalto quindi diciamo anche questa una... C.T. P.O. DERRICO E faccio un tentativo di ricostruzione, nel senso che anchio ho provato a mettere il fungo verso il basso e verso lalto, cio fondamentalmente non Si diceva prima - Una singola evidenza che, ma vi chiedo solo se avete tenuto conto che anche se metto il fungo o in alto, tutto sommato si pu considerare o no, magari la vostra risposta sar no, ma si pu considerare che quella impronta andava valutata con pi attenzione, e se la

avete valutata effettivamente con questa attenzione, per quanto riguarda la zampa di lepre, perch, e la domanda : vi siete posti il problema che se vado ad improntare un qualcosa che comunque una lamiera, come vediamo

nello schema qui in basso semplificato, e la lamiera si impronta, lasciando un po di materiale libero, destra - Sinistra sopra - Sotto dallimpronta, ovvero non pu essere uno schema, quello segnato in no, perfettamente incassato, perch non ho... una lamiera, quindi non ho quella che in gergo si chiamerebbe la matrice punzone, quindi solo... e come Mi chiedo: avete considerato questo con la

elemento,

avete

sposato

quellimpronta

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

237

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

zampa di lepre? PERITO VANGI S, chiaramente abbiamo tenuto conto

approfonditamente di questa impronta, la posizione qui riportata allingi, del picchetto, non appunto nemmeno mostra da il fungo in

quindi

prendere

considerazione, nel senso: il fungo l sopra, e quindi inutile starla siamo in a prendere questa in considerazione. in cui

Sicuramente

configurazione,

abbiamo questi bordi cos, se vogliamo vedere anche a pagina 116 della relazione, cio abbiamo ripetutamente provato con la zampa di lepre a seguire diciamo questo imbocco al taglio, che si e diceva diciamo prima abbiamo di questa tutta la

coincidenza,

superficie

concava, di questa abrasione, la superficie concava ed il contatto anche per le parti laterali, perch qui... vero che qui si sborda in questo modo, la lamiera, ma teniamo conto che anche il punzone non squadrato, questo qui che stondato, no? Quindi diciamo in questo contatto abbiamo il contatto anche con i bordi, e quindi lascio anche delle tracce sulle parti laterali, cio su queste parti qui, laterali, e non solo su quelle del fondo. C.T. P.O. DERRICO Va bene, quindi comunque lo avete

considerato poi come prova di compatibilit fra uno e laltro. PERITO VANGI Certo.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

238

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T. P.O. DERRICO Devo fare un po di premesse perch ci si soffermati un po stamattina, ed invece secondo me molto stata importante la.. questo punto, ovvero capire quale

Chiamiamola che

cinematica allora

del

taglio, soltanto cio nostro

con una se caso

lutensile piccola

proponiamo,

qui

premessa, di

dallimpiego che non

comune, il

immaginiamo

aprire,

evidentemente, ma solo giusto per partire, do aprire una lamiera con un apriscatole che ha un solo coltello che lavora, pi o meno questo quello che accade, e quindi un singolo taglio, e lapriscatole che sta

avanzando, solleva la lamiera, e taglia, quindi nulla che effettivamente possa riguardare il nostro caso, perch lo avete credo spiegato in maniera esaustiva questa mattina, quindi se non ho capito male, aiutatemi, per se non ho capito male questo il fianco che ha prodotto il taglio, faccio un passo indietro, ma come se Ripeto come se, in analogia, quel fianco possa essere il coltello qui in rosso, adesso il puntatore un pochino... Ecco, si intravede, e quello a fianco che avete voi misurato,

eccetera... Come se fosse questo coltello, che cerca di aprire e di produrre questi due lembi di taglio,

corretta questa interpretazione?

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Beh questo uno degli scenari che

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

239

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

abbiamo esaminato.

Perito Vangi PERITO VANGI - Aggiungo una cosa, le analogie sono un po pericolose: qui lapriscatole in genere... Uno gli viene in mente il movimento cos, che avanza, facendo leva su questa parte qui, che appoggia sulla lamiera, e poi il manico lo sposto in questa direzione, e quindi solleva la lamiera cos, qui ovviamente non c stato questo

movimento. C.T. P.O. DERRICO Sono perfettamente daccordo con te, era solo per identificare il taglio tra due lembi di lamiera, che si aprono, aperti da un coltello, quindi mi avete risposto, vi stavo solo chiedendo in funzione di quello schema, come se lapriscatole, che non centra nulla, perch ovvio che non diamo quel movimento di, ma questa parte qui di ala, fosse lutensile che ha Nello

scenario che avete considerato - Prodotto quella apertura della lamiera. Ora qui se consideriamo il... Questa la cisterna, taglio, praticamente quindi qui limboccatura il di uscita del visto

intravediamo cisterna, se

truciolo,

dallesterno

della

andassimo

allinterno

della cisterna, vedremmo questa roba qui. chiaro che ci sono un lembo, che chiamiamolo a... per comodit ai lati destro destro e e

sinistro,

vanno

Procedono

sinistro del truciolo in formazione, quindi se facciamo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

240

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

riferimento a quella che pu essere la lavorazione di un utensile con due coltelli, quello che in genere si chiama il coltello principale di ingresso, che questo in

rosso, ed il coltello, si chiama un po in tutti i modi: di uscita, fianco secondario, eccetera... uno spigolo, questo truciolo in formazione viene formato in questa

maniera, non il nostro caso perch non stiamo formando solo un truciolo, ma stiamo anche aprendo una lamiera destra e sinistra, quindi stiamo producendo due tagli, uno destro ed uno sinistro, mentre abbiamo il truciolo allinterno figura, che di formazione. quella di Ora vediamo e solo solo per questa

prima,

comodit,

perch volevo ragionare con voi e fare una domanda Vi anticipo una probabile cinematica, e voi potrete dire s o no, non ovviamente... Per la mia opinione, che possa essere una cinematica di taglio plausibile con

quello che vediamo qui, cio un taglio destro, ed un taglio sinistro quindi alto e basso, a con un truciolo in in

formazione

proviamo

ricostruire

maniera

proprio visiva, grafica, di immediata poi visione, quello che pu essere quello che ci interessa, ovvero abbiamo un pezzettino di lamiera, teniamo in conto quello, ed una porzione di truciolo che si formato, diciamo che qui siamo ormai allimboccatura di uscita. Poi se guardiamo lo spigolo del picchetto, noteremo delle zone abrase ma le vediamo dopo, pi che altro concentriamoci sulla zona

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

241

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

rossa, che la zona abrasa, con tutte le rigature, pi o meno messa in questa direzione. Se proviamo, giusto per aiutarci a rappresentare quelle rigature, un po la conformazione ragionamento Proviamo picchetto, notare il a di quello spigolo, cio proviamo proviamo a punta a a fare un

allinverso, vedere lo

dire... del fatto

scenario

abrasa ha

che

abbia

effettivamente di prima -

Come

Consulente

Abbia

effettivamente

delle tracce molto simili alle tracce, almeno a parere del Consulente di prima, ed anche il mio, delle tracce molto simili lasciate sul truciolo. Quindi se andiamo, solo per nostra visualizzazione pi immediata, andiamo a combaciare, prima di tutto quello che, ipotesi, potrebbe essere pi che lutensile, passatemi... Lasciatemi

introdurre il termine, di passa-truciolo, non proprio il termine tecnico, ma giusto per rendervi lidea,

quello su cui sta scorrendo il truciolo, e proviamo a ricostruire poi un po tutto lo spigolo, e non mi sembra poco plausibile la formazione di una parte gialla, destra e sinistra, che sono e il una due fianchi abrasi, taglio, del che sono il

lingresso fianco ovvero,

del

taglio ed

luscita fianco

del

cio

principale vi

secondario in

taglio, se

riformulo ripeto,

domanda

questo

senso: e

ipotizziamo

sempre

uno

scenario,

sono

daccordo con voi che le ipotesi vanno fatte e poi fatto un test di verifica e vedere le compatibilit o meno,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

242

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

per

la

domanda

avete...

Quindi

qui

vi

ho

gi

raccontato un po a voce, abbiamo una zona abrasa in giallo, destra e sinistra, che sono i due fianci di

ingresso ed uscita di lavoro, per cui la domanda : non avete preso in considerazione che i segni di abrasione evidenziati in giallo, limitrofi alla punta abrasa in

rosso, calzano perfettamente con lazione di taglio di due coltelli, che tagliano la lamiera con un doppio

taglio? Non singolo, doppio, uno alla sinistra ed uno alla destra di un truciolo in formazione, e che il

truciolo in formazione scorre sulla punta dello spigolo che si abrade in rosso, cio gli sta il truciolo

scorrendo proprio in quella configurazione, sopra la sua testa, formando le rigature? PERITO VANGI - Cio quindi, se ho ben capito, si sta parlando che il truciolo, il diciamo con si appoggia su in questa questa zona, zona

rossa, rossa?

contatto

il

truciolo

C.T. P.O. DERRICO S, come qui nello schema. PERITO VANGI E gialla sarebbe in contatto con quale

parte?... C.T. P.O. DERRICO Con i due lembi, il fianco di ingresso di un utensile e fianco di uscita, quindi poi... PERITO VANGI - Si pu rivedere la figura prima, perch forse non ho capito bene come messa... Questa qui, s, s. C.T. P.O. DERRICO - Ovviamente non vediamo il truciolo in

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

243

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

formazione,

vediamo

solo

quando

sta

andando

in

imboccatura di uscita. PERITO VANGI No, non mi chiaro come mai questa superficie gialla dovrebbe abradersi e toccare, visto che 90 gradi rispetto a questa altra gialla, quando sta toccando solo questo, sinceramente non riesco a spiegarmi questa cosa, cio fisicamente non mi pare... Cio noi stiamo... Come se avessimo di fatto... Cio questa zona gialla, se in contatto con la lamiera che sta tagliando, diciamo

quello che noi chiameremmo il petto di un utensile. C.T. P.O. DERRICO No,1 il petto la zona rossa, posso aiutare il... PERITO VANGI Rossa, quindi il giallo sta toccando sempre la lamiera, e questo giallo qui dietro perch dovrebbe

toccare la lamiera, insomma? un angolo secondario, di spoglia, utensili quello diciamo dietro, si fa che in non modo deve... che non Anche negli il

tocchi

materiale, per non fare attrito, in questo caso a 90 gradi rispetto al primo angolo, come fa a toccare

diciamo... Cio una modalit che non riesco a vedere. C.T. P.O. DERRICO Presidente, posso chiarire la mia

domanda? GIUDICE S, prego. C.T. P.O. DERRICO Facciamo un passo indietro, questa una posizione ovviamente intermedia che quel se vogliamo, sulla dobbiamo sinistra immaginare gli stia

truciolo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

244

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

sopra, qui per semplicit di rappresentazione spostato in posizione terminale. Ripeto, io la prima cosa che noto che in questa le maniera rigature vanno poi a combaciare nostra si

perfettamente figura, ed

orizzontali i

nella due

orizzontali

dellaltro,

fianchi

abradono perch fondamentalmente lavorano sia sul lembo di destro che lembo di sinistro, ed in funzione...

Purtroppo non agevole la rappresentazione grafica, me ne rendo conto, ma in funzione della rotazione, cio

della rotazione di questo spigolo verso di noi, o verso lalto, o verso il basso, ci sar un fianco che lavora di pi su un lembo, ed un fianco che lavora di meno

sullaltro lembo. PERITO VANGI Quindi se ho ben capito allora, avremmo un contatto di questo tagliente, chiamiamolo, su questo

lembo, cio che genera questo taglio su questa superficie qui, e questo qui che genera... C.T. P.O. DERRICO - Che si sta abradendo qui. PERITO VANGI Che sta generando quellaltro taglio insomma. C.T. P.O. DERRICO S. PERITO VANGI Questa. C.T. P.O. DERRICO Voglio essere chiaro che ovviamente una posizione arbitraria di schema. PERITO VANGI S, s, s. C.T. P.O. DERRICO Giusto per essere precisi sulle ipotesi di lavoro che stiamo utilizzando, quindi quello di

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

245

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

sinistra sta toccando prevalentemente sul lembo qui in alto, della lamiera in azzurro, quello di destra,

prevalentemente sta scorrendo sul lembo in basso. PERITO VANGI Certo.

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Posso chiedere un ulteriore chiarimento di precisazione della domanda, perch effettivamente complesso. GIUDICE Prego. PERITO LICCIARDELLO Quindi io devo considerare come petto dellutensile, la superficie... Ora qui non si vedr, ma una parte che ben sappiamo, che ben si capisce del

disegno, la zona rossa della parte spigolare, questa qua sopra, come petto dellutensile, e lo considero nel

momento in cui il picchetto gi diciamo abbattuto, in grado quindi di fornire una forza di interazione con la lamiera, elevata a sufficienza per provocare il taglio, cio mi chiedo in che configurazione , cio avrei il petto quasi orizzontale? C.T. P.O. DERRICO No, non lobiettivo della mia domanda, ma lobiettivo : stato considerato che il petto

dellutensile, cio la parte in rosso, segnata l, cio la testa abrasa, lavora appunto con il petto

dellutensile, e non sto aprendo la lamiera solo con un fianco, per esempio il destro, o con un altro fianco, per

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

246

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

esempio utensile

il

sinistro, lavora come un

ma di

per

angolazione se lavora lo

di

questo vogliamo spigolo,

che

spigolo, che

rappresentare

utensile

di

come la figura di prima, magari ci ritorniamo, i fianchi di lavoro sono due: uno poich lei angolata, uno lavora su un lembo della lamiera, e laltro lavora sullaltro, potrebbe essere una configurazione... Mi chiedo solo se avete considerato questa ipotesi, perch sembravano

tornare con le evidenze di una parte abrasa sinistra e destra, ma a mio giudizio, magari a vostro giudizio no, solo un chiarimento su questo, come la vedete, come la pensate. PERITO LICCIARDELLO Io ora ho visto che vuole rispondere anche il Professor valutato Vangi, delle io volevo in dire: cui abbiamo il petto

senzaltro

situazioni

dellutensile potesse essere costituito da questa parte spigolare, per ci riusciva difficile spiegare la

curvatura del truciolo, perch questo petto poteva agire nel momento in cui il picchetto era gi piuttosto

sdraiato, e quindi ci aspettavamo - In una situazione del genere - Un truciolo molto poco incurvato, se avessi, per assurdo... Per assurdo, potrebbe anche essere, se avessi il petto completamente orizzontale, con una cisterna

orizzontale sopra, non riuscirei a formare il truciolo. C.T. P.O. DERRICO - Va bene, vado avanti.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

247

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Perito Vangi PERITO VANGI - Aggiungo solo che diciamo tra questa parte qui gialla, e questa rossa, c circa 45 gradi, insomma sono disposti su piani ben diversi, per cui diciamo anche... Il truciolo si appoggia... difficile farlo appoggiare solo su questo triangolino rosso, e che non si appoggi su questa altra superficie, se questa che taglia, cio voglio dire il truciolo quando... Non il truciolo, il tagliente appoggia a quando taglia da la quel lamiera, tagliente la lamiera nasce si il

partire

l,

truciolo, quindi da questa inclinazione, che diversa da quella su cui poi si dovrebbe appoggiare, notevole, per

generarsi,

quindi

linclinazione

perch

parliamo di angoli che sono a circa 45 gradi, quindi non ci sembra molto realistica ecco diciamo. C.T. P.O. DERRICO - Va bene, ho una diversa opinione, ma passo avanti, solo per essere chiari che il

passa-truciolo - O il petto del tagliente, come lo stiamo chiamando - Per quanto mi riguarda proprio la zona rossa, che infatti si consuma perch non un utensile duro, un acciaio normale, per cui chiaro che si

abrade, e quindi differentemente dallutensile standard se vogliamo, di metallo duro realizzato o placchetta che sia in questo caso, la differenza abbiamo che lutensile non si consuma, l si consuma, per - Ripeto - solo una visualizzazione ed una ricostruzione, ognuno pu fare le

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

248

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

proprie ipotesi, quindi passo oltre. Grazie per il tempo. Allora non ritorno - E quindi vado molto rapido - Per cera un punto che... E quindi il Consulente, solo per riepilogare, il Consulente di prima quindi mi ha

preceduto, anche come temi da affrontare, visualizzava che non viene su una riga di abrasione visibile, voi avete risposto che ci sono l in basso, ma non si notano, a nostro giudizio non ci sono, visivamente, ma se fosse, quindi elemento si in collega pi, la domanda e quindi per aggiungo dirimere un la

potenzialmente

utile

questione: se fosse uno schema come quello presentato, ovvero con un fianco destro e sinistro, ed un truciolo che gli si forma su quello che volgarmente Ripeto, non il termine tecnico, cio il lo ma cos ci capiamo scorre Il

passa-truciolo, testa, se

truciolo

che io

gli

sulla se

prendiamo

scenario,

lho

fatto,

prendiamo in considerazione lo scenario della zampa di lepre, quindi come questa pu essere una ipotesi, questa pu essere una ipotesi certamente, nella vostra figura di relazione, avete identificato... Questa una freccia che avete voi indicato con fianco... Si legge fianco con

segni di abrasione, non rientro nel merito del fatto che siano abbia stati detto discussi che non diversamente siano segni dal di Consulente, che

abrasione,

quindi

faccio lipotesi che siano dei segni di abrasione, non riesco a spiegarmi, quindi vi chiedo di aiutarmi, se

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

249

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

questo

lutensile

che

ha

tagliato,

deve

essere

il

passa-truciolo qui e qui, cio io qui necessariamente Come il collega che mi ha preceduto ha detto Devo

vedere ma dei segni di abrasione notevoli, quelli che io vedo proprio sul truciolo, qui, perch questo il petto dellutensile, rappresentazione cio abbiamo capito dalla vostra sinistro,

fianco

destro,

fianco

chiamiamolo fianco principale e fianco secondario, ma qui in mezzo io devo vedere quelle tracce, e perch non le vedo? Che spiegazione vi siete dati? PERITO VANGI Mah dunque, intanto diciamo questo esempio qui non molto calzante, perch qui abbiamo una concavit in questo senso, mentre qui abbiamo esattamente lopposto e cio abbiamo una concavit in questo senso, cos, quindi un utensile che... Anche perch questo farebbe un

truciolo verso lesterno della cisterna, mentre invece il truciolo era allinterno della cisterna, quindi in primo luogo quando taglia con questa parte, il truciolo... Cio quello che chiamiamo petto, questa parte qui, poi si sposta... Questo qui continua ad essere questo il petto, perch non si vedono i segni? Non si vedono molto nemmeno qui, un il materiale che si incrudito fatto notevolmente, no?

diciamo

discorso...

Abbiamo

lesempio,

Diamante Vetro... GIUDICE - Abbiamo gi risposto. C.T. P.O. DERRICO S, su questo s. Solo per chiarezza, e

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

250

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

solo una rappresentazione del truciolo che va allinterno eh! Perch qui lutensile tratteggiato, quindi anche l il truciolo va allinterno, per passo oltre. Non mi

soffermo su questo, vado oltre, per mi serve solo perch io mi sono preso la briga di approfondire quelle linee di linee estranee, di che cosa si tratti. Ovvero qui stiamo parlando di un acciaio Hadfield, quindi ve la formulo in forma di domanda, sar un po articolata, per se poi posso argomentare, posso spiegare meglio, ma quelle zone corrugate, identificate nello spigolo qui in alto da voi come... Se non ho capito male quindi, vi prego di

chiarire se abbiamo capito male noi, per voi queste sono delle rigature dovute ad abrasione del coltello,

corretto? PERITO VANGI Mah, diciamo che quelle che si vedono... Queste appaiono diverse da queste. Queste qui appaiono pi come si diceva, uno spostamento del materiale, con una

direzione in questo senso, che genera queste ondulazioni, questo spostamento di materiale, queste qui appaiono

essere pi delle incisioni se vogliamo, il perch diciamo qui incisioni s, e qua no, ce lo siamo spiegati dicendo: beh, qui il contatto stato con uno spigolo, che

durato tutta la lunghezza del taglio, ed uno spigolo acuto, che si smussato, quindi diciamo ha avuto un po pi di incisivit nel lasciare delle tracce, qui abbiamo una superficie se vogliamo, un contatto spalmato su una

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

251

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

superficie pi grande... C.T. P.O. DERRICO - Per devo riformulare la domanda, perch importante la risposta: queste righe quindi le possiamo definire in due modi, non c altro modo: o sono righe di deformazione, abrasione giudizio? PERITO VANGI S, ci sembrano pi righe di abrasione queste qua, e quindi di deformazione. C.T. P.O. DERRICO Va bene. Allora giusto per concludere il discorso su che cosa vediamo effettivamente l sopra, la formulo in forma di di domanda: non avete molto preso noto in o o sono righe di di usura, sono righe a di

sono

righe

deformazione,

vostro

considerazione

verificare

quanto

dalla

letteratura specifica degli acciai Hadfield, riguardo la conformazione metallo, in che usualmente a assume la superficie del

seguito

forti

deformazioni

plastiche

localizzate e repentine, cio il altre parole: quando un acciaio a forte incrudimento, come un Hadfield, che un manganese, eccetera... Si deforma sopratutto per urti, eccetera... Ci sono delle deformazioni localizzate, e si chiamano scorrimenti localizzati, che in microstruttura si vedono cos, in superficie le vedete cos, e

microscopicamente estroflessioni

questa

corrugazione dal Consulente

diventano

quelle non

discusse

precedente,

avete considerato la letteratura specifica in riferimento per questi acciai?

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

252

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Posso rispondere, riccolegandomi, per cortesia, alla diapositiva precedente? GIUDICE Prego. PERITO LICCIARDELLO Perch non so, forse non risultato ben chiaro il meccanismo da noi descritto del taglio, allora noi diciamo che nella parte bassa di questa foto, c un segno, diciamo una deformazione quasi circolare diciamo, e... C.T. P.O. DERRICO - Qui vero? Chiedo scusa. PERITO LICCIARDELLO S, sul quale si formato il ricciolo nella fase di ingresso del taglio, in quanto la cisterna in quel punto andava a toccare questo oggetto nella parte frontale, piuttosto in basso. Poi a causa del moto

relativo - Come abbiamo visto prima - Il taglio diciamo, chiamiamolo cos, si alza la lamiera, fino ad

interessare la zona dove ci sono le... No, pi in basso, la zona dove ci sono quelle che noi che abbiamo abbiamo era un chiamato proprio acciaio

scalettature, pensato Hadfield che e

quelle

scalettature dal fatto

derivassero che ha

quindi

una

durezza

progressivamente

crescente. C.T. P.O. DERRICO chiaro, s. PERITO LICCIARDELLO Ad essere sincero no, in letteratura non ci abbiamo guardato, abbiamo sentito Lucchini a questo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

253

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

proposito. C.T. P.O. DERRICO - chiaro, per io ho chiesto queste, queste sono, a detta di prima mi pare che sia stato detto siano delle righe, dal collega Professor Vangi, delle

righe di abrasione queste. PERITO LICCIARDELLO Eh! Io lo vedo in questa maniera, cio se l abbiamo uno spigolo che scorre in quel punto, e quello un acciaio Come abbiamo detto Ad indurimento progressivo, allora lo stesso fenomeno che si osserva

sulla parte pi in basso, indicata dalle frecce gialle e dalle linee gialle, diciamo allora se pensiamo a come fatto un utensile da taglio, per esempio dopo che ha lavato un po, si forma quella zona ricurva, che quella pi in basso, no? Come noto sulla punta di un utensile, si forma proprio una deformazione di quel genere, ora questo... L usura e deformazione plastica

contemporanea, qui abbiamo non so quanta usura, non so quanta questi deformazione due plastica, che ci ma una combinazione anche di qui

fenomeni,

spieghiamo

interviene il fatto che sia un acciaio Hadfield, perch la deformazione iniziale, cio da quando lo spigolo

frontale, qui, piano, a quando si incurva, diciamo che la durezza va crescendo quindi ci spieghiamo che possa essere... diciamo che lavvolgimento per cos dire del truciolo su questa superficie, possa aver provocato analoga a

tranquillamente

quella

superficie

ricurva

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

254

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

quella che si trova sulle utenze normali per esempio, e questo nella fase in cui la lamiera bassa; poi la lamiera relativamente alla zampa di lepre, che diciamo quasi ferma a parte le deformazioni localizzate, tende a salire e in questo modo langolo chiamiamolo di spoglia, ora questo non un utensile proprio per langolo di spoglia a questo punto comincia a decrescere, per cui il truciolo che si forma qui ha una certa curvatura, poi salendo la lamiera relativa alla zampa di lepre, incontra la parte con le scalettature, che concordiamo, secondo noi dovuto al tipo di acciaio, che qui a questo punto deve avere durezze, ora non le abbiamo misurate sul luogo per non distruggere.. C.T. P.O. DERRICO Posso solo chiedervi di chiamarle linee di deformazione o sono plastica? linee di Altrimenti non ci capiamo o sono

perch

deformazione

plastica

abrasioni, senn non riesco a capire. PERITO LICCIARDELLO volte No effettivamente, di usare anche volutamente perch

certe

cerchiamo

termini

effettivamente poi bisogna complicare il discorso, come dicevamo fenomeni, in realt qui c c una sovrapposizione per di due

cio

unusura

strisciamento

relativo e poi c una deformazione plastica, quindi tu le chiami, queste quasi orizzontale le chiamiamo linee di deformazione plastica, e sono dovute alle caratteristiche di questo acciaio, queste linee orizzontali, e diciamo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

255

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

che esse comunque provocano sul truciolo delle striature che non sono apparentemente a prima vista conformi con quelle... non c apparente conformit perch queste sono orizzontali mentre quelle sul truciolo che si va formando sono diciamo pressoch verticali, ma noi questa

conformit invece ce la vediamo, perch a questo punto questo materiale ha una durezza molto pi elevata del materiale della cisterna. C.T. P.O. DERRICO Quindi non si dovrebbe consumare per nulla, non si dovrebbe abradere. PERITO LICCIARDELLO Una velocit relativa di strusciamento c sempre, quindi unabrasione se vogliamo andare in

senso stretto c sempre. C.T. P.O. DERRICO Ma non la vedo, il problema questo. PERITO LICCIARDELLO - Non la vedo sullacciaio molto pi duro, la vedo nel... C.T. P.O. DERRICO come me E la solo una domanda, c poi prendo la

risposta

date,

non

problema,

quindi

formulo solo la domanda per avere la risposta. Se non ho capito male siccome lacciaio Hadfield un acciaio a vostro giudizio molto pi duro dellacciaio che ha abraso il truciolo, mi spiego da delle linee di per deformazione lasciamole

plastica

rimane

capire

queste,

perdere, mi spiego le linee di formazione plastica, non vedo le tracce di usura perch un acciaio pi duro e quindi non si usura, non si abrade mentre si abrade solo

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

256

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

laltro, corretto? PERITO LICCIARDELLO S una volta formato cos, una volta deformato senzaltro pi duro di quello della cisterna, la stesso discorso della canna di fucile di cui si diceva prima. C.T. P.O. DERRICO No chiedo scusa, allora non chiaro, una volta deformato lui sta continuando a produrre il

truciolo e quindi la superficie abrasa sul truciolo? PERITO LICCIARDELLO S la parte di truciolo compresa tra la saldatura dove si avuto lo spezzamento del truciolo e invece la parte, diciamo quando il taglio avviene qua il truciolo con curvatura molto ridotta trovata allinterno della cisterna gi allinterno della cisterna, il

taglio sta proseguendo qua sopra, con una curvatura del truciolo via via decrescente perch questo angolo qui a questo punto tutto curvo, una volta era uno spigolo, quando entrato era uno spigolo e ci ricolleghiamo al discorso dellimpronta dingresso dello squarcio e a

questo punto invece deformato ed arrotondato e quindi presenta un angolo, presenta la lamiera che avanza, un angolo che va decrescendo, per cui questo ci torna con il fatto che il truciolo ha una curvatura che allinizio... C.T. P.O. DERRICO No, non parlo... un discorso che non voglio affrontare, non mi riguarda. PERITO LICCIARDELLO Riguardo alle abrasioni qui, alle linee di abrasione io vedo lo stesso fenomeno, cio

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

257

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

allabrasione dovuta allo spigolo, io vedo un materiale che sta subendo deformazione plastica e abrasione, cio usura e abrasione, ora poca usura perch... C.T. P.O. DERRICO - Lui si reso pi duro per cui dal vostro punto di vista resiste di pi a quella abrasione, cio mentre sta producendo quello che sta producendo, se ho capito bene, e quindi la domanda questa: mentre sta producendo la formazione di truciolo e quindi si sta

abradendo il truciolo, come anche lui, lui non manifesta dei segni di abrasione notevoli e quindi visibili, a

occhio nudo non si vedono proprio perch pi duro e si incrudito, quindi lui si mentre stava e svolgendo quindi non

quelloperazione

incrudito

manifesta quei segni di abrasione. PERITO LICCIARDELLO S questa la spiegazione che abbiamo dato. C.T. P.O. DERRICO a Quindi siete e certi che un un acciaio con

Hadfield

sfregamento, non produrr

producendo segni

colpo

sfregamento

visibili

pettinati

chiamiamolo cos di usura. PERITO VANGI Non che non lascia nessun segno, vediamo qua sotto dei segni li ha lasciati, che sopra si formato di pi probabilmente e quindi si indurito di pi, non che non lascia in assoluto segni, per diciamo come se andassimo a vedere su un utensile da tornio la

placchetta, chiaro che sulla placchetta grandi segni

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

258

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

non li vediamo, per a lungo andare certamente anche la placchetta si consuma e fa la... C.T. P.O. DERRICO Mi permette unultima domanda su questo? GIUDICE - S prego. C.T. P.O. DERRICO - Quindi la domanda , e gi la risposta al consulente che mi ha preceduto alla mia domanda mi pare di capire che possiamo avere opinioni contrastanti e va beh nulla di ch, ma secondo voi non ci sono segni? Cio, secondo me e secondo il consulente che mi ha preceduto non ci sono totalmente segni di abrasione, dal vostro punto di vista ci sono piccoli segni di abrasione non visibili. PERITO LICCIARDELLO Pu indicare la superficie sulla

quale... C.T. P.O. DERRICO Sia del questa taglio e sia dove si formato detto

limboccatura precedentemente.

come

avete

PERITO LICCIARDELLO No ma abbiamo detto in superficie, la pi alta che vediamo, ecco quella, pi a sinistra, ecco quella superficie l. C.T. P.O. DERRICO Scusami indica tu, non voglio

sovrappormi. PERITO LICCIARDELLO Questa superficie qua abbiamo detto che non si osservano apprezzabili segni, se non sui fianchi e questo geometricamente lo abbiamo confermato prima. La cisterna uscendo non ha necessit di toccare qua sopra e

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

259

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

questa

parte

non

necessaria

per

il

taglio,

per

lo

squarcio diciamo, sono necessari questa parte e questa parte che sono quelle indicate nella figura apposita

della... C.T. P.O. DERRICO Quindi qual la zona che forma il

truciolo in uscita o in ingresso, poi per me uguale, non importante, limportante che stabiliamo quale una zona plausibile che sta formando il truciolo in un istante che volete voi.

Perito Vangi PERITO VANGI il Allora truciolo inizialmente iniziale, poi questa via la zona si che

provoca

via

sposta,

lultima parte quella che addirittura lascia solo la striatura, questa zona qua, dopodich c la fase

intermedia, evidentemente c stata una salita che pu essere stata pi o meno brusca da questa posizione fino a questa qua, cio la fase intermedia tra l e l. C.T. P.O. DERRICO - Quindi concentriamoci solo su questa, qui secondo me non ci sono segni di usura, vi chiedo secondo voi ci sono segni di usura, necessariamente perch ho formato il truciolo l non visibili, non apprezzabili

dalla fotografia, questo. PERITO VANGI S diciamo che ci sono striature evidenti, segni di usura direi di s, anche perch il materiale l si consumato, nel senso proprio come spessore e c

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

260

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

diciamo un segno come se io prendessi un pezzo di carta vetrata e facessi cos su un materiale, diciamo una carta fine, non vedo cos dei segni dellincisione, ne vedrei se avessi una carta vetrata molto grossa, ma se avessi una carta fine mi rendo conto che c stata unazione meccanica, ma non vedo delle incisioni cos nette. C.T. P.O. DERRICO Sono visibili sui referti ancora questi segni di abrasione e usura, quindi non di deformazione plastica che abbiamo escluso, ma i segni di abrasione che hanno formato il truciolo sono a vostro giudizio visibili sulla zampa. PERITO VANGI - Diciamo che quando siamo andati la prima volta a giugno erano visibili, allultima volta che siamo

tornati adesso ai primi di ottobre, il tutto era molto pi ossidato, lo avrete che se notato si tutti, il era dito molto sopra pi si

ossidato

tant

passava

spolverava il materiale, questo ovviamente un po ci ha coperto queste cose, cio in queste tre quattro mesi peggiorato parecchio lo stato di ossidazione. C.T. P.O. DERRICO - Anche questo ossidato per labrasione si vede con tutto lossido che ormai un anno e mezzo vi ha prodotto sopra. PERITO VANGI S perch quelle sono incisioni molto pi

marcate chiaramente. C.T. P.O. DERRICO Ma quello un acciaio... GIUDICE Hanno risposto comunque.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

261

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

C.T.

P.O.

DERRICO

grazie

procedo.

Magari

se

lo

spazio vorrei affrontare largomento vernici. GIUDICE - Per sapere per, largomento vernici, poi ci sono altri argomenti o... quanti argomenti ha? C.T. P.O. DERRICO Solo una conclusione sul metodo quindi, largomento vernici pi corposo e due o tre domande sul metodo seguito su tutta lindagine svolta dai periti, il metodo di approccio al problema solo questo. GIUDICE Va bene, prego. C.T. P.O. DERRICO Allora, riguardo un po il discorso delle vernici non e ci molto chiaro alcuni aspetti, volevo voi;

riprendere

quindi

chiarire

definitivamente

con

ovvero, nella vostra relazione, quindi cito testualmente, spiegate che la sala 98.331 doveva apparire di colore blu verde molto scuro sul corpo dellassile e nera sui

collari. Poi a pagina 38 parlando del corpo assile della 98.331 si legge che: Una applicazione di uno strato di vernice di tipo epossidico dal colore corrispondente ad una tonalit di blu, soggetto a possibili diraggi con il tempo ed a seconda delle condizioni termiche dallo

spessore piuttosto disuniforme sovente eccetera... Salto perch ne ha parlato gi il consulente di prima,

fondamentalmente una prima domanda, quindi ve la formulo molto pi semplicemente, perch ne avete discusso prima, ovvero: ha subito il corpo centrale o meglio escludiamo la zona cosiddetta ossidata, escludiamo i collarini,

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

262

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

concentriamoci solo sul corpo assile, questo corpo assile ha subito una alternazione termica che ha prodotto un viraggio di colore di un unico strato di vernice? Cio, non abbiamo capito se alla fine della fiera c sul corpo assile un unico strato di vernice, credo di aver capito blu, blu verdone, blu azzurro adesso vado a memoria, che si convertito sulla pelle in superficie in nero per effetto di una, credo di aver capito dalla vostra questa

relazione,

alterazione

termica,

corretta

interpretazione o no?

Perito Licciardello PERITO LICCIARDELLO Ora ho capito dove si pu originare lequivoco perch leggendo il testo proiettato penso di aver capito quale la questione. C.T. P.O. DERRICO - Vado sul testo o non c bisogno? PERITO LICCIARDELLO No, non c bisogno. In realt la

risposta, diciamo, cerco di essere pi diretto possibile, alla fine di tutte le considerazioni noi concludiamo che la sala 98.331 era e ieri gi lo scura alluscita dallultima con la

revisione,

perch di

abbiamo

dimostrato quel

presentazione

attraverso

discorso

della

rimozione della fascia ritoccata, il colore uniforme e tutto il discorso, cio abbiamo escluso che potesse

essersi scurita durante lincidente a causa di vicende termiche, per la parte esterna della sala era rivestita

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

263

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

di

materiale

tipo

fuliggine

altra

sporcizia,

altri

contaminanti che sono venuti via come una polvere, cio con lo straccio sono venuti via, con una polvere, fatto questo colore la blu sala appariva ora del colore blu scuro, questo

scuro,

sulle

tonalit

difficile,

chiamiamolo blu scuro, questo colore era uniforme anche sotto le fasce ritoccate, per cui concludiamo che questo colore gi scuro cos deve essere molto molto simile a quello che cera al momento del montaggio sotto al carro di questa sala, ecco, questa la conclusione, quindi non so se... C.T. P.O. DERRICO E chiaro, visibilmente nel corpo, parlo solo del corpo assile, quindi giusto per non avere dei riferimenti non corretti, parler solo del corpo assile, non zona ossidata e non collare. Quindi sul corpo assile se non ho capito male, la colorazione era un blu scuro, una tonalit di blu scuro, una cosa di questo tipo. PERITO LICCIARDELLO Una volta rimosso lo strato diciamo di sporcizia, fuliggine eccetera eccetera. C.T. P.O. DERRICO Ok faccio una domanda: anche in base alla vostra relazione non chiaro quindi se quello strato osservato come blu scuro abbia o meno avuto un viraggio di colore, onestamente non abbiamo capito, cio uno strato, il sub strato, era di un certo colore e poi in funzione di un certo fenomeno che abbiamo potenzialmente, se non abbiamo capito male, avete potenzialmente

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

264

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

identificato come alterazione termica, se convertita la parte pi esterna in un altro colore? Cio in questo blu scuro che dite? PERITO LICCIARDELLO Allora questo non si pu escludere e non si pu confermare, queste vernici abbiamo osservato che appena applicate come nel provino che abbiamo realizzato, dopo poco tempo la superficie si era scurita rispetto al colore che c al momento dellapplicazione, diciamo il colore a secco gi dopo poco tempo diverso del colore bagnato, queste quindi vernici la sala... per che ci risulta anche che gi

possibili

possono

essere

allorigine di varie tonalit di blu, pi chiare e pi scure, quindi la come... sala essere diciamo era ci gi sono due scenari da

valutare: giorno

98.331 stata

scura

cos oppure

qualche si

dopo

riverniciata,

scurita con il tempo e questi due scenari secondo noi sono entrambi possibili, rimane il fatto che dico prima, cio che non ci si attende invece che dal momento del montaggio sotto al carro fino allincidente ci siano

state apprezzabili variazioni di colori della sala. C.T. P.O. DERRICO - Quindi corretto dire che la sala 98.331 allatto tutti della pulizia eseguita sul un blu in corpo forte, non so Lucchini davanti a

noi

manifestava blu scuro, scuro,

dell'assile un blu come

una

colorazione tendente

qualcosa possiamo

allo

adesso

definirlo. Chiedo scusa mi fermo come primo aspetto della

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

265

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

domanda. PERITO LICCIARDELLO S in realt c anche un modo di

misurare queste colorazioni che distingue, anche i vari tipi di vernice vengono distinte se quelle pi chiare, si parlato di RAL 5011 - 5013 eccetera eccetera, questi numeri distinguono anche la gradazione di colore che va dal chiaro allo scuro, comunque s la risposta alla

domanda precedente s. C.T. P.O. DERRICO - Quindi io qui ho introdotto lo strato nero perch lo avete scritto voi nella relazione, nel senso la parte nera, quindi adesso non capisco se un blu scuro o un nero, per io la domanda lavevo

preparata leggendo la relazione e cio io qui ho scritto: Lo strato nero superficiale di questa zona corpo assile - sempre lui, il riferimento sempre lui quindi il risultato di un viraggio di colore dal blu al nero,

sviluppato per un effetto termico x; cio la sala era blu scura il Lucchini dopo la pulizia della fuliggine o era nera come noi labbiamo osservata tutti? Cio a noi ci risulta nera la sala dopo pulizia della fuliggine, mi dici che blu? PERITO LICCIARDELLO Nera, nera completamente. C.T. P.O. DERRICO Completamente nera dopo la pulizia con straccio di prodotto, adesso non so se sapone, ma pulita dalla fuliggine si presentava completamente nera lucida anche, vediamo limmagine.

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

266

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

PERITO LICCIARDELLO No io lo avrei definito un blu molto molto scuro, no attenzione quello il campione prelevato a cavallo della fascia ossidata. C.T. P.O. DERRICO Daccordo, lo vediamo qui. PERITO LICCIARDELLO No quello un blu scuro, blu molto scuro. C.T. P.O. DERRICO Allora per voi, lo formulo in forma di domanda: quindi a, per voi la sono figura che siamo svolte qui in

rappresentando

queste

operazioni

Lucchini, questa giusto per commento la sequenza con cui stato a nostro parere rivelato un secondo strato sotto, ma lasciamo perdere che sia uno strato o meno, lo vediamo dopo, dopo che proprio questa porzione stata pulita da uno straccio, stata tolta la fuliggine

loperatore qui sta spargendo con un pennello un prodotto sverniciante, lasciato agire per un tempo sufficiente, eravamo pulizia tutti con intorno abbiamo qui visto si passare in ad una

una

spatolina,

vede

movimento

loperatore e sta in questo momento, ci sono i fermati della Polizia comunque sta sta passando una spatolina di

plastica,

quindi

rimuovendo

questo

chiamiamolo

strato, non sappiamo se vernice o meno, ma sta rimuovendo questo strato di colore visibilmente, per me nero, magari blu scuro, in questa operazione, ed emerge uno strato nettamente blu cobalto azzurro in sottofondo. Se ho

capito bene, la domanda questa, se ho capito bene il

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

267

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

ragionamento che svolgete nella relazione, confortati poi dai dati del report CSI, uno strato unico blu cobalto, per correggetemi se sbaglio... uno strato per voi blu cobalto che si convertito in questo, io lo dico nero, ma mettiamo blu scuro visibile nella foto A per un

effetto che pu essere luce o termico. Io escluderei il termico perch non ha preso fuoco la sala, ne avete

parlato prima, probabilmente un effetto da luce, cio la sala viene fuori e ci sono delle vernici, ne parlavamo proprio in Lucchini, ci sono delle vernici che cambiano colore con la luce. PERITO LICCIARDELLO Ora non so il meccanismo esatto di

viraggio del colore di questo tipo di vernice, fatto sta che il provino che noi abbiamo verniciato con una vernice di questo tipo ha virato di colore spontaneamente, senza essere... ecco, forse non lho detto prima, prima di

essere sottoposto al trattamento termico. Prima di... noi abbiamo verniciato questo piastrino. C.T. P.O. DERRICO - Con quale vernice chiedo scusa. PERITO LICCIARDELLO - Con una epossidica. Ora sulla tonalit di colore, consentimi di non andare nel dettaglio perch senn si perde... con una certa tonalit di blu, questo provino senza essere sottoposto a... senza essere,

permettetemi il termine infornato, come poi lo stato, dopo pochi giorni, ma... almeno io quando lho rivisto in foto, perch io l8/7 non cero ma quando lho rivisto in

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

268

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

foto era cambiato di colore, anzi forse probabilmente pi Vangi che pu...

Perito Vangi PERITO VANGI S magari io lho visto, quindi diciamo... intanto volevo tornare un secondo magari per completezza sul nero o blu scuro, io dico solo che noi diciamo pi blu scuro, tu dici pi nero, noi diciamo che tra quando era coperto, chiamo fuliggine perch facendo cos con il dito ti rimaneva nero, chiamiamolo sporco, contaminazione eccetera eccetera, tra quel colore l e il colore, una volta tolta questa fuliggine diciamo cera una differenza un pochino, quindi il primo lo abbiamo chiamato nero, perch era pi nero e il secondo lo chiamiamo blu scuro, comunque un colore molto scuro. Il provino che abbiamo verniciato, che diventato dopo un po di giorni scuro anchesso, quando siamo andati ad incidere con la lametta diventato sotto, riappariva quel blu chiaro chiaro come vediamo l, cio questo ci ha confermato che la vernice fosse una lo strato, ha questa propriet, cio in

superficie si ossida evidentemente e diventa nero, appena esce dalla superficie mi ritorna fuori blu chiaro chiaro. C.T. P.O. DERRICO - Quindi possiamo dire che la vernice unica dal vostro punto di vista e si convertita negli strati superficiali virando di colore a quella tonalit non identificabile per lasciare spazio alle varie

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

269

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

interpretazioni,

non

identificabile

della

figura

A.

Perch avete fatto eseguire... non riesco a capire quindi se questo effetto termico previsto, avete fatto

eseguire una prova in muffola ovvero in forno a 200 gradi o gi di l, adesso non ricordo per valutare la

conversione della vernice della piastrina di riferimento, quindi vernice proposta dalla Lucchini, messa in forno e sono state eseguite delle prove. Io ho letto il report CSI, adesso mi aiuto ma vado a vedere, credo siano, senn ve le racconto, CSI comunque il report CSI recita... Che il il

report

sostanzialmente

recita:

condizionamento in muffolo 200 gradi ha danneggiato la vernice del campione di riferimento qui la nota lho inserita io, il riferimento per loro, correggetemi se

sbaglio il campione Lucchini, alterandolo sia come consistenza rendendo la vernice secca e fragile -

sottolineo secca e fragile con distacco superficiale del metallo, sia cromatica alterando il colore dal blu al nero, quindi quella prova in forno sulla vernice di

riferimento Lucchini d una risposta, prima di tutto dal blu al nero e loro dicono nero, e poi soprattutto si scaglia, cio si crea una superficie molto secca fragile che visibile... purtroppo le fotografie del CSI non le abbiamo ricevute, per la relazione chiara, ed

visibile una vernice friabile di consistenza, come quando quelle particolari vernici poi si bruciano, si

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

270

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

deteriorano

poi

si

sfriano, mi

usiamo che

un

termine

non

ingegneristico,

mentre

risulta

nella

muffola

parallelamente stato inserito un altro pezzettino di vernice, giudicano questa il vernice nero aveva e da una blu parte, perch loro era

report

sottofondo

stato staccato dall'assile; messo in forno si avuta una conversione di raggio della parte blu di sottofondo al blu verdone. Allora se vi siete concentrati

sullesperimento in muffola quindi alterazione termica, il problema del viraggio stato un viraggio di natura termica o di natura fotosensibile, che avvenuto su

quella sala per cui sotto blu e sopra e nera, o quel colore che... PERITO LICCIARDELLO Allora bisogna per fare attenzione alla precisazione di prima, cio il fatto, il nero che si osserva, le due... chiamiamole, permettetemi il termine, le due diverse tonalit di nero a questo punto, io direi un blu scuro e il nero invece tipo fuliggine. C.T. P.O. DERRICO cio la No scusami, lasciamo perdere la qui

fuliggine,

fuliggine

labbiamo

tolta,

nelloperazione, quindi parliamo di scuro, poi io dico nero, report CSI dice nero, voi dite blu scuro, va beh chiamiamolo scuro, non importante quello, a me

interessa pi il concetto se questa vernice blu cobalto virata a questo colore scuro non identificabile per bene in questa foto, per un certo effetto, voglio capire se

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

271

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

questo effetto pu essere il termico o il fotosensibile. PERITO LICCIARDELLO Questo, ora il meccanismo esatto non lo so ma mi ricollego al termine usato fotosensibile,

diciamo non termico, questo colore qui, perch poi ci abbiamo laltro nero di cui parlavamo prima. C.T. P.O. DERRICO - Posso farti una domanda? Perch quando ho mostrato questa mi hai detto: no no questo non centra, vero che questa la fascia ossidata, ma questo un pezzettino del corpo centrale dell'assile che era stato ben protetto dopo la pulizia da un anello di teflon, e poi qui stato aperto solo per permettere lanalisi

della ossidata. Allora io da questa foto vedo nero, per magari ... comunque lo stesso colore di questo, era solo per dire questo, vi appare nero, blu scuro? Quello che . PERITO VANGI Ora... diciamo molto scuro, colore scuro. GIUDICE - Su questo discorso ci stiamo perdendo. C.T. P.O. DERRICO di La domanda questa: durante le che

operazioni

sverniciatura,

quindi

spennellamento

vediamo qui a sinistra e successivamente unasportazione con la spatolina evidente che da questa operazione a questa operazione io ho agito meccanicamente, quindi lo strato scuro, chiamiamolo cos in superficie era molto ben aderente. Confermate che sia uno strato di superficie ben aderente e non friabile e fragile? PERITO LICCIARDELLO S lo strato che io chiamo blu scuro, emerso dopo la pulizia con il panno per essere rimosso ha

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

272

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

richiesto

come

dicevi

unazione

energica

che

sono

correlate alla lesione, una lesione elevata. C.T. P.O. DERRICO Scusa non ho sentito. PERITO LICCIARDELLO - Occorre che ripeta? C.T. P.O. DERRICO Non riuscivo a sentire, se puoi rifare il ragionamento. PERITO LICCIARDELLO Allora una volta rimosso con il panno lo strato a scarsa adesione fuliggine e possibili ossidi di vernice ossidrica di spessore minimo, come lanalisi chimica di quella sostanza ha confermato, emerso questo colore quasi nero, ma per me un blu scuro, questo per me era la superficie di uno strato meccanicamente, molto aderente, ben aderente ben e confermato alla dalle prove di

quadrettatura

aderente

superficie

sottostante

uno strato meccanicamente in termini di colore, cera una transizione da un colore superficiale scuro ad un colore allinterno diciamo, nella parte pi profonda che ha pi chiaro, sempre di blu per, un blu scuro sullesterno e un blu chiaro sullinterno, per me questi non erano due strati meccanicamente preparati... GIUDICE Era un solo strato, ha risposto pi volte. C.T. P.O. DERRICO Perfetto. La domanda questa: in base allosservazione sul campo come possibile immaginare che la colorazione nera o scura, chiamiamola come

vogliamo, sia un viraggio a substrato blu in altre parole non dovrebbe risultare che al di sotto del nero, se

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

273

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

trattasi di blu virato io trovi blu e non il metallo, secondo lo schema l in basso a sinistra, cio nella operazione qui vedete che, qui si vede meglio nella foto prima, se mi posso far assistere, la foto la stessa in ingrandimento, questo quadratino di metallo molto pi ridotto rispetto a questo, per cui lascio ipotizzare uno schema di questo tipo, se viro qualcosa questo su che cosa vira? Se un viraggio, un cambiamento di colore, cio questo schema la rappresentazione fedele in schema di questa situazione, in questa fase loperatore ha

spennellato e sta agendo solo sul nero, c un piccolo quadratino di metallo, il riferimento qui identico e poi questo dopo la rimozione di questo strato scuro il fazzolettino di metallo, che una molatura si estesa, credo che sia deduttivamente logico intendere che sia

avvenuto questo, abbia un qualcosa di blu e un qualcosa di nero pi esteso, pulendo il nero il fazzolettino di metallo che appariva si estende. Allora se vero questo schema, come faccio a virare un qualcosa che non c in nero? PERITO LICCIARDELLO - Non so se ho capito bene lo schema, ma in prima battuta non sono daccordo, cio per me la zona lucida, diciamo di presumibile molatura risultata cos dopo lasportazione con solventi semplicemente perch

presentava, la vernice presentava l una scarsa adesione, per cui venuta via facilmente l e invece nella zona

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

274

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

correttamente trattata, cio presumibilmente sabbiata si fatta molta pi fatica ad eliminare la vernice che era applicata ad uno strato meccanicamente pi adatto a

fornire una elevata... C.T. P.O. DERRICO Chiedo scusa non era questa la domanda. GIUDICE - Quindi praticamente lei dice che in quella zona l venuta via tutto lo strato compreso anche quello che se avesse aderito sarebbe risultato blu chiaro, giusto? PERITO LICCIARDELLO Esattamente. GIUDICE - Ha risposto, va bene. C.T. P.O. DERRICO S grazie. lanalisi Allora fatta completo dal con una

domanda

riguardante

consulente

precedente ovvero la molatura di piccoli difetti. Ora, come si pu giudicare piccoli difetti dei segni che

allinterno della... GIUDICE - Allora sulla grandezza dei difetti ha gi risposto dicendo che piccolo o grande era riferito allintero

assile e poi ha dato anche la misura, che si parlava di 5 centimetri, 7 centimetri, confermate questa misura? PERITO LICCIARDELLO S alcuni centimetri a seconda della... GIUDICE Sappiamo la misura... C.T. P.O. DERRICO No chiedo scusa, non era una domanda sulla misura, una domanda sulla morfologia osservata, cio palese che quella morfologia vernicolare di

corrosione intenda a chi abbia operato la molatura, si intenda, lo vediamo l il risultato, si intenda un dente

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

275

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

cariato, abbiamo fatto questo esempio che innestato l. Questa caria dar sicuramente, per forza di cose, anche se coperto da vernice di nuovo un punto di corrosione, a vostro parere, un parere che vi chiedo: vedendo in molatura e fermandosi durante la molatura a quel difetto visibile, non era il caso forse di smaltire l'assile? Cio, di mandarlo a rottame? Perch si sarebbe comunque riformata la corrosione certamente, solo un parere

spassionato ingegneristicamente parlando che vi chiedo, grazie. PERITO LICCIARDELLO S il mio parere che non si pu avere certezza dellaspetto di quella zona appena dopo la

molatura. Io non me la sentirei di escludere, perch difficile fare una stima che al momento della molatura quei segni potessero essere molto molto ridotti e che invece ci siano sviluppati poi durante, anche sotto la vernice, come pu capitare, anche su una vernice bella tesa, si siano sviluppati in tempi successivi, quindi

forse se la vedessi cos, appena dopo molata concorderei, cio non vi sarebbe un segno di allarme. C.T. P.O. DERRICO - Va bene, ho concluso grazie. GIUDICE Allora a questo punto sono le 18:39 rinviamo a

domani mattina alle 9:00 per terminare con le domande. P.M. - Chiedo scusa Giudice, possibile fare un calendario? Poich verosimilmente domani non terminer ludienza? GIUDICE - Il Pubblico Ministero si pone problemi troppo in

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

276

SENTOSCRIVO Societ Cooperativa

anticipo, domani probabile che finiremo, quindi vedremo se ci sono delle novit, per considerato come presumo che possano andare le domande domani potremmo terminare, se il calendario non basta domani si va a sabato.

Il presente verbale, prima dellupload a Portale Giustizia per la documentazione e certificazione finale del computo dei caratteri, risulta composto da un numero parziale di caratteri incluso gli spazi pari a: 373164 Il presente verbale stato redatto a cura di SENTOSCRIVO Societ Cooperativa L'ausiliario tecnico: CANCEMI SIG.RA EVA - Stenotipista CANCEMI SIG.RA EVA - Trascrittrice ____________________

N. R.G. G.I.P. 1917/10 - R.G.N.R. 6305/09 - 03/11/2011 c/KRIEBEL UWE + 45

277

Potrebbero piacerti anche