Sei sulla pagina 1di 1

‎trauma

‎danno al DNA
‎può avvenire per diverse cause
‎attacco da parte di un linfocita citotossico

‎sottrazione di sostanze nutritive

‎ orte in seguito ad un danno (trauma,


m
‎tossine, carenza di ossigeno) ‎Morte cellulare ‎precursori 🠒 diploidi
‎necrosi ‎cellule somatiche ‎tutte le cellule non germinali ‎si dividono compiendo mitosi
l‎o scoppio rilascia all'esterno gli enzimi digestivi ‎ vviene con un rigonfiamento della cellula e
a
‎cellula 🠒 diploide
‎che causano danni alle cellule adiacenti ‎il deterioramento degli organuli, che la ‎ ome per ogni altro tipo di cellule, anche l
c
‎innescando una risposta infiammatoria ‎portano a scoppiare
‎Divisione cellulare ‎cellule umane si divisono
‎la divisione cellulare avviene in modo diverso
‎cellula uovo ‎precursori del gamete 🠒 diploidi
‎cellule germinali ‎si dividono compiendo 2 cicli di meiosi
‎ orte cellulare programmata, detta anche
m
‎può avvenire in diversi modi ‎spermatozoo ‎gamete 🠒 aploide
‎suicidio cellulare

‎ egrada le proteine del citoscheletro


d
‎portando la cellula a perdere contatto dalle ‎fibroblasti ‎secernono fibre e sono posti fra esse
l‎a cellula forma dei corpi apoptotici che ‎cellule adiacenti ‎ innescata da segnali che attivano l'enzima
è ‎cellule che collegano parti del corpo
‎vengono fagocitati dalle cellule adiacenti ‎apoptosi
‎caspasi ‎ anno forma biconcava per aumentare la
h
‎eritrociti
‎ egrada e condensa la cromatina presente
d ‎superficie utile per il trasporto di ossigeno
‎nel nucleo
f‎ orma esagonale in modo da unirsi fra loro
‎non causa alcuna risposta immunitaria ‎con facilità per formare lamine
‎cellule di rivestimento ‎cellule epiteliali
‎ bbondanza di filamenti intermedi e desmosomi
a
‎per resistere allo sforzo e alla tensione
‎ vviene prima un raddoppiamento del materiale
a ‎ a una cellula diploide (46 cromosomi nell'uomo) si
d
‎cellulare e successivamente la divisione ‎formano 2 cellule figlie diploidi uguali alla cellula madre
‎ ellule per il movimento di
c f‎ orma allungata con molti filamenti contrattili
‎fibre muscolari
‎organi e parti del corpo ‎che permettono il movimento
‎8-10h
‎Gap 1 (G1) f‎ orma sferica e grandi dimensioni dovute alla
‎Diversità cellulare
‎ ivisione e
D
r‎ eplicazione degli organelli e dei ‎cellule per accumulo i materiale ‎cellule adipose
‎presenza di una goccia lipidica nel citoplasma
‎componenti citoplasmatici

‎aggiunta di nucleotidi da parte della DNA-polimerasi ‎circa 8h ‎Ciclo cellulare ‎ mettono pseudopodi per spostarsi nei
e
‎tessuti e raggiungere le sedi di infezione
‎S ‎cellule di difesa ‎globuli bianchi (macrofagi)
‎non viene inserita una base ‎delezione ‎avviene come durante la fase di trascrizione ‎sintesi e duplicazione del DNA ‎abbondanti lisosomi per digerire i patogeni
‎interfase
‎ sempio: da CTT a CAT nel DNA dell'
e
‎mutazioni puntiformi ‎viene aggiunta una base ‎inserzione ‎errori ‎cellule per trasmissione di informazioni ‎cellule nervose ‎numerosi prolungamenti 🠒 membrana estesa
‎emoglobina 🠒 anemia falciforme

‎vengono scambiate due basi complementari (C/G o A/T) ‎sostituzione ‎ ellula più grande dell'organismo, contiene
c
‎ovociti
‎copie di tutti gli organuli per le cellule figlie
‎ l termine della fase G2 sono presenti il
a ‎4-6h ‎cellule riproduttive
‎nucleo con il proprio involucro, il/i nucleoli, la ‎Gap 2 (G2) ‎ nica cellula con flagello per
u
‎speratozoi
‎cromatina (duplicata) e le coppie di centrioli s‎ intesi di enzimi e proteine, preparazione alla ‎permetterne il movimento
‎che formano il centrosoma ‎divisione cellulare

‎ oppia di filamenti di cromatina (cromatidi


c
‎ a una cellula diploide (46 cromosomi nell'uomo) si
d i‎ cromosomi delle cellule figlie sono diversi
‎fratelli) uniti in un punto detto centromero
‎ ondensazione e accorciamento delle fibre
c ‎formano 4 cellule figlie aploidi (23 cromosomi nell'uomo) ‎dai cromosomi del "genitore"
‎formazione del cromosoma ‎profase
‎di cromatina nel nucleolo
‎ inetocoro: complesso proteico all'esterno
c ‎interfase ‎avviene allo stesso modo dell'interfase della mitosi
‎del centromero
‎2 fasi
‎cromosomi si accorciano e si inspessiscono ‎meccanismo detto sinapsi
‎alle fibre del fuso mitotico si lega il cinetocoro t‎ ubuline del materiale pericentriolare si
‎aggregano per formare microtubuli che a i‎ cromatidi fratelli di ciascuna
‎Meiosi ‎profase I ‎scompaiono membrana nucleare e nucleoli ‎tetrade
‎ urante l'allungamento del fuso mitotico i
d ‎loro volta formano il fuso mitotico ‎coppia si appaiano
‎centrosomi si spostano ai poli della cellula ‎si forma una struttura formata da 4 cromatidi
‎prometafase ‎formazione del fuso mitotico ‎crossing over
‎ vviene uno scambio di porzioni
a
s‎ compaiono il nucleolo e la membrana ‎Mitosi
‎i cinetocori si legano alle fibre del fuso ‎di DNA fra i cromatidi non fratelli ‎2 cromatidi ricombinanti
‎nucleare
‎metafase I ‎formazione di
l‎e tetradi si allineano lungo la piastra ‎2 cromatidi invariati
s‎ i ha l'allineamento dei centromeri al centro
‎formazione della piastra metafasica ‎metafase ‎3 fasi ‎meiosi I ‎metafasica con i cromatidi fratelli affiancati
‎del fuso mitotico
l‎e coppie di cromosomi si separano e
i‎l centromero si divide separando i due ‎anafase I
‎raggiungono i poli opposti della cellula
‎cromatidi fratelli che migrano verso uno dei ‎anafase
‎due poli
s‎ i forma il solco di clivaggio e la cellula si
‎mitosi (M)
‎divide in due cellule aploidi
i‎nizia con il termine del movimento dei
‎telofase I
‎cromosomi
i‎ cromosomi di ciascuna
‎cellula sono ancora doppi
s‎ i srotola e torna in forma di fibre di
‎cromatina
s‎ tesso corredo cromosomico ai due poli della ‎profase II
‎telofase
‎cellula
‎ ttorno al DNA si forma nuovamente l'
a ‎ vviene seguendo le stesse meccaniche del
a
‎metafase II
‎involucro nucleare e il nucleolo ‎processo di mitosi, senza la duplicazione del ‎ a ciascuna cellula aploide si formano altre 2
d ‎ gni cellula aploide diventa poi
o
‎meiosi II
‎DNA iniziale, che avviene durante l'interfase, ‎cellule aploidi, dunque il processo si conclude ‎diploide con la fecondazione
‎anafase II
‎formazione del solco di clivaggio ‎prima della meiosi I

‎il fuso mitotico si rompe ‎telofase II


i‎ filamenti di actina presenti sotto la
‎membrana cellulare formano un anello che si
‎stringe sempre più

l‎'anello di actina stringe la parte centrale


‎della cellula, dividendola in 2
‎citochinesi
‎il ciclo ricomincia dalla fase G1

‎CDK, proteine chinasi ciclina dipendenti


i‎l controllo del ciclo cellulare è
‎controllo
‎attivate e riattivate ciclicamente ‎compito di alcune enzimi specifici
‎ loro volta le CDK sono
a
‎controllate dalle cicline
‎determinano la tempistica del ciclo cellulare

Potrebbero piacerti anche