Sei sulla pagina 1di 10

www.poliaerospace.

it

LEZIONE 19

BILANCIO
www.poliaerospace.it
Termodinamica applicata e trasmissione del calore Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Torino A. A. 2021-2022 www.poliaerospace.it

Equazioni di bilancio
Flusso di Hagen-Poiseuille, portata e perdita di
potenza nei tubi

Prof. S. Scarsoglio 1
Termodinamica applicata e trasmissione del calore Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Torino A. A. 2021-2022 www.poliaerospace.it
Flusso di Hagen-Poiseuille in un tubo (o condotto)

Flusso in un condotto a sezione costante (raggio , diametro , lunghezza ), fluido reale


con dissipazione per attrito
Flusso stazionario, con pressione in entrata maggiore di in uscita:
Supponiamo il flusso pienamente sviluppato nel condotto:
Velocità uniforme lungo , linee di corrente parallele

sezione
circolare

Prof. S. Scarsoglio 2
Termodinamica applicata e trasmissione del calore Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Torino A. A. 2021-2022 www.poliaerospace.it

Imponendo che abbia un valore finito in

Imponendo invece in (condizione di aderenza)

Flusso di Hagen-Poiseuille
Paraboloide di rivoluzione

Velocità massima del condotto

Velocità media dove in quanto

Prof. S. Scarsoglio 3
Termodinamica applicata e trasmissione del calore Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Torino A. A. 2021-2022 www.poliaerospace.it

Ricordando che la sezione circolare è , si ha

: velocità media

La portata in volume che attraversa la sezione per unità di tempo è

Sostituendo in funzione di nella definizione di coefficiente di perdita di carico (eq.


(6.13)) e ricordando che in questo caso e , da sopra si ha:

Prof. S. Scarsoglio 4
Termodinamica applicata e trasmissione del calore Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Torino A. A. 2021-2022 www.poliaerospace.it

Lo sforzo di taglio a parete

In modulo

Il flusso di Hagen-Poiseuille descritto è valido solo in regime laminare, cioè quando .


Dai dati sperimentali sappiamo che

Quando , il flusso è completamente diverso (non stazionario, 3D, disordinato ),


non vale più la soluzione di Hagen-Poiseuille e si va verso la transizione a flusso turbolento.

Perdita di potenza a causa


eq. (6.13) per il coefficiente indicando la pressione di entrata, quella di
uscita e la lunghezza del condotto

Prof. S. Scarsoglio 5
Termodinamica applicata e trasmissione del calore Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Torino A. A. 2021-2022 www.poliaerospace.it
Il lavoro per unità di massa [J/kg] compiuto per spostare una massa di fluido incomprimibile è
. La variazione elementare è

lavoro tecnico = lavoro di spostamento + lavoro di trasformazione


Ma se il fluido è incomprimibile ( ) Il lavoro è quindi

Il lavoro riferito di tempo Potenza [J/s] necessaria per spostare il fluido

Velocità media
Per il generico elemento di tubo
della sezione

Prof. S. Scarsoglio 6
Termodinamica applicata e trasmissione del calore Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Torino A. A. 2021-2022 www.poliaerospace.it

Indicando con la potenza in uscita, cioè quella disponibile, vogliamo sapere qual è
la velocità che la massimizza. Se è massima, la potenza è la minima richiesta.

Moltiplicando la (8.13) per si ha:

Imponiamo la condizione di massimo

è valido per alti o tubi molto rugosi, in realtà sappiamo dal diagramma Moody che
in generale . Supponiamo qui (ipotesi forte), e dalla condizione di massimo si
ottiene:

Se infine usiamo la (8.13) nella condizione di massimo sopra scritta, si ha:


Condizione per avere la massima
potenza in uscita (o anche la
minima potenza richiesta)
Prof. S. Scarsoglio 7
Termodinamica applicata e trasmissione del calore Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale
Politecnico di Torino A. A. 2021-2022 www.poliaerospace.it
Esercizio: Flusso di Hagen-Poiseuille Flusso laminare

Calcolare:
,

coefficiente resistenza
Prof. S. Scarsoglio 8

Potrebbero piacerti anche