Sei sulla pagina 1di 25

CORSO DI MINERALOGIA

DOCENTE: SABRINA NAZZARENI

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 1


MINERALE: Composto chimicamente omogeneo a scala macroscopica con un
regolare e periodico arrangiamento di atomi, che si ritrova in natura.

CRISTALLO: composto chimicamente omogeneo con un regolare e periodico


arrangiamento di atomi.

I cristalli sono una classe piu’ ampia dei minerali es. Zucchero, cellulosa, DNA

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 2


COME SI DESCRIVE UN CRISTALLO?

GEOMETRIA DELLA CELLA ELEMENTARE CONTENUTO DELLA CELLA ELEMENTARE


E DEL RETICOLO (tipo e posizione degli atomi)

STRUTTURA CRISTALLINA

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 3


I LEGAMI CHIMICI

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 4


Tavola Periodica degli Elementi
1 IA 18 VIIIB
1 1,0079 2 4,0026
-1 1,-1 0 -

Metalli Alcalini Elementi di Transizione


H He
0,0000899 0,0001785
1 -259,2 -272,1
-253 Metalli Alcalino-Terrosi Metalloidi / Non Metalli -269

Idrogeno 2 IIA Lantanidi Alogeni ti13 IIIB 14 IVB 15 VB 16 VIB 17 VIIB Elio
3
+1
6,941
1
4
+2
9,0122
2
Attinidi Gas Nobili 5
+3
10,81
3
6
-4
12,011
4,2,-2,-4
7
-3
14,0067
5,4,3,2,-3
8
-2
15,9994
-2,-1
9
-1
18,9984
-1 0
10 20,179
-

Li Be B C N O F Ne
0,534 1,85 2,53 2,25 0,001251 0,001429 0,00169 0,0009
2 186,1
1324
1282,2
2472
2100
3802
3550
4827
-210
-196
-218,8
-183
-221,7
-188
-248,9
-246

Litio Berillio Boro Carbonio Azoto Ossigeno Fluoro Neon


11 22,9898 12 24,305 13 26,9815 14 28,0855 15 30,9738 16 32,06 17 35,453 18 39,948
+1 1 +2 2 +3 3 -4 4,-4 -3 5,3,-3 -2 6,4,2,-2 -1 7,5,3,1,-1 0 -

Na Mg Gruppo Al Si P S Cl Ar
0,97 1,74 2,7 2,42 2,2 1,92 0,00322 0,001783
3 97,7
883
650
1090
660,2
2520
1429,4
3267
44,1
431
119
445
-101,7
-34
-189,4
-186

Sodio Magnesio 3 IIIA 4 IVA 5 VA 6 VIA 7 VIIA 8 VIIIA 9 VIIIA 10 VIIIA 11 IB 12 IIB Alluminio Silicio Fosforo Zolfo Cloro Argon
19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
Periodo

39,0983 40,08 44,9559 47,9 50,9415 51,996 54,938 55,847 58,9332 58,7 63,546 65,38 69,72 72,59 74,9216 78,96 79,904 83,8
+1 1 +2 2 +3 3 +4 4,3,2 +5 5,4,3,2 +6 6,3,2 +7 7,6,4,3,2,-1 +3 6,3,2,-2 +3 3,2,-1 +3 3,2 +2 2,1 +2 2 +3 3,2 +4 4,3 -3 5,3,-3 -2 6,4,-2 -1 7,5,3,1,-1 0 2

K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr
0,86 1,55 3,02 4,5 5,98 7,14 7,41 7,88 8,71 8,88 8,96 7,1 5,93 5,46 5,73 4,82 0,007139 0,00368
4 62,8
758
848,9
1484
1538,9
2831
1690
3289
1900
3409
1843,3
2672
1245
2062
1538,9
2862
1495
2928
1455
2914
1083
2566
419,4
911
29,7
2247
957,8
2834
612
813,9
220
679
-7,2
58
-168,9
-153

Potassio Calcio Scandio Titanio Vanadio Cromo Manganese Ferro Cobalto Nikel Rame Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Bromo Kripton
37 85,4678 38 87,62 39 88,9059 40 91,22 41 92,9064 42 95,94 43 (98) 44 101,07 45 102,9055 46 106,4 47 107,868 48 112,41 49 114,82 50 118,69 51 121,75 52 127,6 53 126,9045 54 131,3
+1 1 +2 2 +3 3 +4 4 +5 5,3 +6 6,5,4,3,2 +7 7 +3 8,6,4,3,2,-2 +3 5,4,3,2,1 +4 4,2 +1 2,1 +2 2 +3 3 +4 4,2 -3 5,3,-3 -2 6,4,-2 -1 7,5,1,-1 0 8,6,4,2

Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe
1,53 2,56 3,8 6,4 8,57 10,22 11,5 12,1 12,44 12,16 10,49 8,65 7,28 7,3 6,62 6,25 4,94 0,00585
5 38,9
694
769,9
1375
1525,9
3338
1830
4409
2415,6
4744
2621,1
4610
2169,9
4627
2426,9
4119
1966,1
3727
1553,9
2964
960,5
2163
320,9
767
156,4
2070
231,9
2623
630,5
1587
448,9
988
113,3
183
-112
-111

Rubidio Stronzio Ittrio Zirconio Niobio Molibdeno Tecnezio Rutenio Rodio Palladio Argento Cadmio Indio Stagno Antimonio Tellurio Iodio Xenon
55 132,9054 56 137,33 57 138,9055 72 178,49 73 180,9479 74 183,85 75 186,207 76 190,2 77 192,22 78 195,09 79 196,9665 80 200,59 81 204,37 82 207,2 83 208,9804 84 (209) 85 (210) 86 (222)
+1 1 +2 2 +3 3 +4 4 +5 5 +6 6,5,4,3,2 +7 7,6,4,2,-1 +4 8,6,4,3,2,-2 +4 6,4,3,2,1,-1 +4 4,2 +3 3,1 +2 2,1 +3 3,1 +4 4,2 +5 5,3 +4 6,4,2 - 7,5,3,1,-1 0 -

Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn
1,87 3,5 6,15 13,3 16,6 19,3 21,02 22,5 22,42 21,45 19,3 13,5458 11,86 11,34 9,78 9,32 - 0,005
6 28,5
682
704,4
2125
835
3457
2129,4
4603
2993,3
5365
3398,9
5555
3167,2
5687
2704,4
4987
2453,9
4389
1773,5
3824
1063
2808
-38,9
357
302,8
1487
327,4
1750
271,3
1564
253,9
947
302
335
-71
-62

Cesio Bario Lantanio Afnio Tantalio Tungsteno Renio Osmio Inridio Platino Oro Mercurio Tallio Piombo Bismuto Polonio Astato Radon
87 (223) 88 226,025 89 227,028 104 (261) 105 (262) 106 (266) 107 (264) 108 (277) 109 (268) 110 (271) 111 (272) 112 (285)
+1 1 +2 2 +3 3 - - - - - - - - - - - - - - - - -

Fr Ra Ac Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cnn
- 5 10,07 - - - - - - - - -
7 27
674
704,4
1527
1049,9
3200
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Francio Radio Attinio Rutherfordio Dubnio Seaborgio Bohrio Hassio Meitnerio Darmstadio Roentgenio Copernicio

58 140,12 59 140,9077 60 144,24 61 (145) 62 150,4 63 151,96 64 157,25 65 158,9254 66 162,5 67 164,9304 68 167,26 69 168,9342 70 173,04 71 174,967
Numero Peso +4 4,3 +3 4,3 +3 3 +3 3 +3 3,2 +3 3,2 +3 3 +3 4,3 +3 3 +3 3 +3 3 +3 3,2 +3 3,2 +3 3

Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu Serie
Atomico Atomico
6
6,9
793,3
6,48
930,9
6,96
1015,9
7,22
1080
7,75
1071,9
5,24
826
7,9
1311,9
8,23
1356,9
8,55
1407
8,7
1469,9
9,07
1497
9,32
1544,9
6,97
823,9
9,84
1662,9
dei
Valenza 1 1,0079 Numero di 3426 3512 3068 2460 1791 1597 3266 3223 2562 2695 2863 1947 1194 3395
Lantanidi
-1 1,-1
Densità Ossidazione Cerio Praseodimio Neodimio Promezio Samario Europio Gadolionio Terbio Disprosio Olmio Erbio Tulio Itterbio Lutezio

H
0,0000899
(g/cm ³) -259,2 90 232,0381 91 (209) 92 238,029 93 237,048 94 (244) 95 (243) 96 (247) 97 (247) 98 (251) 99 (252) 100 (257) 101 (258) 102 (259) 103 (260)
-253
Temp. Fusione Simbolo
+4 4 +4 5,4,3 +6 6,5,4,3 +6 6,5,4,3 +6 6,5,4,3 +6 6,5,4,3 +3 4,3 +4 4,3 +3 4,3 +3 3 +3 3 +3 3 +3 3,2 +3 3

Th Pa U Np Pu Am Cm Bk Cf Es Fm Md No Lr Serie degli
(°C) Idrogeno 11,3 - 18,7 20,25 19,84 13,67 13,51 - - - - - - -

Temp. Ebollizione 7 1842,2


4788
1560 1129,4
4134
636,9
3902
665
3230
1175
2614
1340
-
-
-
900
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Attinidi
(°C) Nome
Torio Protoattinio Uranio Nettunio Plutonio Americio Curio Berchelio Californio Einsteinio Fermio Mendelevio Nobelio Laurenzio

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 5


DISTRIBUZIONE DELLE ABBONDANZE DEGLI ELEMENTI NEL NOSTRO PIANETA
Degli elementi conosciuti solo 92 sono presenti Crosta Terra
naturalmente nella Terra.
Gli elementi NON SONO distribuiti uniformemente
all’interno della Terra

Evidenze dirette: composizione della crosta


Evidenze indirette: (composizione delle meteoriti,
proprietà fisiche): composizione del mantello e del nucleo

Si, Al, O sono gli elementi piu’ abbondanti della crosta


Tra gli anioni l’ossigeno è l’elemento
= i minerali piu’ comuni sono composti da O, Si, Al, e
più abbondante sulla Terra
in minor misura di Mg, Fe , Ti, Ca, K, Na, P

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 6


CONTENUTO DELLA CELLA ELEMENTARE

TIPO E POSIZIONE DEGLI ATOMI

Nei minerali gli atomi che sono presenti nella cella elementare posso avere:
-valenza zero es. elementi nativi (Au, Pt, S, Fe etc)
-valenza negativa es. O2-, Cl-, S-2, F-
-valenza positiva

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 7


QUALI SONO LE FORZE CHE TENGONO INSIEME GLI ATOMI?

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 8


QUALI SONO LE FORZE CHE TENGONO INSIEME GLI ATOMI?
LEGAMI CHIMICI

Ogni orbitale contiene elettroni a coppie. Se c’è un elettrone singolo in un orbitale questo viene
chiamato elettrone di valenza poiché nelle reazioni chimiche possono essere facilmente rimossi a
causa della bassa energia
Elettroni di valenza
Possono essere persi facilmente

Si

Nello stato solido gli atomi sono circondati da altri atomi e le forze (LEGAMI)
che li tengono insieme sono di natura chimica e la forza di questo legame è
responsabile delle caratteristiche chimico-fisiche del cristallo.

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 9


LA DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRONI

GLI ORBITALI

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 10


Il tipo di legame dipende dalla struttura elettronica
dell’atomo e dei suoi primi vicini.

Vengono definiti 4 tipi di legami chimici:


Metallico
Van der Waals
Ionico
covalente

+ Legami a idrogeno

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 11


SOLIDI METALLICI: IMPACCHETTAMENTO COMPATTO DI ATOMI

Gli atomi possono essere approssimati ad una forma sferica

C C Se consideriamo sfere incomprimibili di egual raggio e


B B B
immaginiamo di disporle affiancate in un piano nel modo
C C C
B B B B più compatto possibile essi formeranno una distribuzione
C C C C esagonale
B B B

C C C
B B

Minimizzo lo spazio vuoto tra gli atomi

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 12


PASSANDO ALLA TERZA DIMENSIONE
C C
Livello 1 = strato A B B B
Livello 2 = strato B C C C
B B B B
Livello 3 = ?
C C C C
B B B

C C C
B B

Livello 2
Posiziono lo strato B nei vuoti (LACUNE B) generate nel
sottostante strato A

2
Livello 3
1
Posizione lo strato nelle lacune dello strato B
il nuovo strato avrà le sfere esattamente sovrapposte a
quelle dello strato A

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 13


PASSANDO ALLA TERZA DIMENSIONE
C C
Livello 1 = strato A B B B
Livello 2 = strato B C C C
B B B B
Livello 3 = X? strato A
C C C C
B B B

C C C
B B
La sequenza ABA si può quindi ripetere all’infinito
in un cristallo macroscopico ABABABA…..

Abbiamo creato un 1
IMPACCHETTAMENTO ESAGONALE COMPATTO (hcp)

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 14


Livello 1 = strato A
Livello 2 = strato B
C C
Livello 3 = ? B B B

C C C
B B B B

C C C C
Livello 3 Strato B B B B

Posiziono le sfere nelle lacune C dello strato A C C C


B B
non utilizzate dallo strato B

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 15


Livello 1 = strato A
Livello 2 = strato B C C
B B B
Livello 3 = X? Strato C
C C C
B B B B
Strato C C C C C
Strato B B B B

C C C
La sequenza ABC si può quindi ripetere all’infinito B B
in un cristallo macroscopico ABCABCABC…..

Abbiamo creato un IMPACCHETTAMENTO CUBICO COMPATTO (fcc)

Sia la struttura cubica compatta (fcc) che quella esagonale compatta


(hcp) rappresentano il modo più denso in cui si può riempire lo spazio
con sfere uguali: il 74% del volume risulta cosi’ occupato

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 16


Alcuni elettroni di valenza sono dispersi in tutta la struttura e si muovono in maniera
relativamente facile.
Il legame avviene tra gli atomi di carica positiva e la nube di elettroni.

Le fasi solide dei ¾ degli elementi della tavola periodica sono metalli.

Ex. Minerali : Oro, Argento, Rame, Ferro e il Platino.

I cristalli caratterizzati da questo tipo di legame hanno ALTA CONDUCIBILITÀ TERMICA ed ELETTRICA
dovuta alla particolare distribuzione degli elettroni di valenza

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 17


LEGAMI DI van der Waals

I legami di van der Waals legame sono prodotti da una DEBOLE attrazione tra atomi.
Una distribuzione leggermente irregolare degli elettroni degli orbitali esterni provoca uttuazioni
di carica. - natura dinamica della distribuzione degli elettroni, con densità di carica variabile
localmente provoca la formazione di dipoli tra 2 atomi

E’ UN LEGAME DEBOLE
E’ IMPORTANTE SOLO PER LEGAMI SPECIFICI

Legami tra strati: Legami tra atomi in elementi nativi


talco, gra te anelli di otto atomi di zolfo nello zolfo nativo

zolfo nativo, Peritcara

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 18


fi
fl
LEGAMI IONICI

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 19


Il legami ionico è dovuto all’ATTRAZIONE ELETTROSTATICA tra ioni di carica opposta.

Sono quindi soggetti alla legge di Coulomb

Considerando solo due atomi primi vicini:

la legge di Coulomb si può scrivere:

e1 ed e2 sono le cariche dl catione e dell’anione

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 20


STRUTTURA DELLA HALITE (NaCl)
Cl−

Na+

Ogni Na+ è circondato da 6 Cl− e possiamo


costruire un ottaedro per descriverlo

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 21


CARATTERISTICHE DEI SOLIDI IONICI
La forza di attrazione del legame F è proporzionale al punto di fusione

Alogenuri di Na, carica 1+ due cristalli con stessa struttura e distanza


il punto di fusione diminuisce con l'aumentare interatomica simile, il punto di fusione
della distanza interatomica (r1 + r2) aumenta con la carica ionica

In generale i cristalli ionici sono composti binari semplici e hanno alta simmetria

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 22


LEGAMI COVALENTI

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 23


LEGAMI METALLICI E IONICI: OBBIETTIVO
ioni perdono o guadagnano elettroni per ottenere
LEGAMI COVALENTI: con gurazione più stabile!!
Atomi condividono elettroni per riempire gli orbitali parzialmente occupati

I LEGAMI COVALENTI SONO LEGAMI DIREZIONALI (TRA 2 ATOMI)

Per questo in generale i minerali covalenti hanno bassa simmetria e non formano strutture compatte

Struttura del diamante Confgurazione elettronica del carbonio:


1s2 2s2 2px 2py

Nel diamante a causa dell’infuenza dei primi vicini si


ha un’ibridizzazione degli orbitali: 1s2 2s 2px 2py 2pz

Perchè l’atomo risulti stabile si deve legare a 4 atomi


di carbonio con cui condividere gli orbitali

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 24


fi
TIPO DI LEGAME

Più debole

FORZA DI LEGAME CRESCENTE


van der Waals

Metallico

Ionico

Covalente Più forte

CORSO DI MINERALOGIA SABRINA NAZZARENI 25

Potrebbero piacerti anche