Sei sulla pagina 1di 7
Commedia artistica italiana La commedia dell'arte é una forma dello spettacolo nata in Italia che si distingue dagli altri generi italiani teatrali dal tempo per il professionismo degli attori. E rimasto popolare fino alla meta del diciottesimo secolo anni delle riforme gondola gondola Jane della commedia non si trattava di un genere teatrale bensi di una diversa modalita di produzione degli spettacoli Le rappresentazioni non erano basate su copioni definiti ma su dei canovacci detti anche scenari che fornivano unicamente indicazioni sull'azione mentre il resto era ispirato all'improvwvisazione. Un altro elemento caratteristico della commedia dell'arte é la presenza di caratteri fissi owero personaggi con le medesime caratteristiche che si ripetono nelle diverse rappresentazioni in origine le rappresentazioni erano tenute all'aperto con una scenografia fatta di pochi oggetti all’ estero conosciuta come commedia italiana nella loro forma spettacolare i comici della commedia dell'arte introdussero un elemento nuovo di portata dirompente e rivoluzionaria :la presenza delle donne sul palcoscenico in un contratto stipulato con un notaio di Romai. L'1 ottobre 1564 si ha la prima apparizione documentata di una donna, la signora Lucrezia di Siena ingaggiata da una compagnia che si proponeva di far commedia nei giorni di Carnevale probabilmente un personaggio di elevata cultura in grado di comporre versi e di suonare diversi strumentisolo alla fine di quel secolo le donne ebbero titolo pieno in compagnie teatrali & v Pulcinella @ un personaggio della commedia dell'arte italiana. E nato nel XVII secolo come burattino da una rappresentazione di Pulcinella e Giannina in un teatro di Napoli. A quel tempo, il personaggio era conosciuto come Punch 0 Polichinelle in Francia. Pulcinella @ generalmente raffigurato come un uomo grasso e basso, con una maschera bianca, un cappello a forma di cono e una camicia bianca a maniche corte. Pulcinella € un personaggio buffo e affettuoso che ama divertirsi e fare scherzi. E anche un abile musicista e molti dei suoi spettacoli includono canzoni e danze. La sua abilita nellimprovvisazione lo ha reso una figura popolare a Napoli e in tutta I'Italia. Uno dei pil famosi spettacoli di Pulcinella é "La finta semplice". E una commedia in tre atti che racconta la storia di una ragazza che vuole sposare un uomo ricco. Pulcinella interviene e sconvolge il piano diventando I'unico che pué aiutarla a raggiungere il suo obiettivo. Pulcinella é stato uno dei primi personaggi della commedia dell'arte e il suo successo ha ispirato molti altri personaggi, come Arlecchino e il Dottor Balanzone. Oggi, Pulcinella é ancora una figura popolare in Italia e in tutto il mondo. E apparso in molti film, musical e programmi televisivi a Arlecchino é un personaggio della commedia dell'arte italiana. La sua storia inizia negli anni 1600, quando un giocoliere italiano, Flaminio Scala, ha creato un personaggio di nome Arlecchino. Arlecchino era un servitore stupido e buffo che indossava un abito a strisce colorate. Nei decenni successivi, la figura di Arlecchino € diventata sempre pili popolare e, nel 1600, un commediografo francese, Moliére, ha portato il personaggio in Francia. La versione francese di Arlecchino, noto come Harlequin, é diventata una figura amata e riconosciuta in tutta Europa. Nel corso dei secoli, Arlecchino é@ diventato un personaggio complesso e in evoluzione. Ha assunto molte forme, dal misterioso eroe romantico al burlone servitore buffo. Di solito é un personaggio che parla in rima e si muove in modo scattante. Oggi, Harlequin é un personaggio iconico nella cultura pop. Il suo abbigliamento a strisce é diventato un simbolo della commedia e della maschera. La sua presenza @ ancora viva nell'arte, nei film e nei fumetti. E una figura di grande importanza nella cultura italiana e, con le sue molteplici incarnazioni, continua a ispirare e divertire tutti. Pantalone era un vecchio avaro e tartaglio di Venezia, sempre alla ricerca di un modo per arricchirsi. Era molto scontroso e spesso scontroso con tutti quelli che lo circondavano. Era conosciuto anche per i suoi frequenti litigi con la famiglia e i vicini. Pantalone aveva un figlio, Truffaldino, che era molto amato da tutti. Era un buon ragazzo e molto intelligente, ma anche molto ribelle. Un giorno, Pantalone ebbe un‘idea: incaricare Truffaldino di trovare qualcuno che lo aiutasse a fare affari. Truffaldino trovo un giovane, Arlecchino, che aveva un talento per gli affari. Arlecchino fu in grado di aiutare Pantalone a raggiungere il suo obiettivo di diventare ricco. In breve tempo, Pantalone divenne uno dei pit ricchi uomini di Venezia. Ma non era felice. Aveva ancora una vita vuota e solitaria. Alla fine, decise di condividere la sua ricchezza con gli altri, in modo da poter avere un po' di compagnia e di amore. Cosi, Pantalone comincié ad invitare i suoi amici e i suoi vicini a casa sua per feste e celebrazioni. E alla fine, anche lui riusci a trovare la felicita. g i 5 : S Meneghino era un povero contadino della Lombardia, una regione del Nord Italia. Un giorno, mentre lavorava nei suoi campi, vide una bella ragazza che passava su un carro trainato da un cavallo. Meneghino era cosi affascinato che la segui fino al suo paese. Quando arrivarono, Meneghino. scopri che la ragazza era la figlia del ricco signore del paese. Decise quindi di chiederle di sposarlo, ma il padre della ragazza rifiuté. Sentendosi scoraggiato, Meneghino tornd nei suoi campi. Un giorno, quando stava lavorando nei campi, senti un rumore provenire da una grotta vicina. Si awicind e vide una vecchia che stava lavorando a una macchina misteriosa. La vecchia gli disse che la macchina era in grado di trasformare qualsiasi cosa in oro. Meneghino, entusiasta, chiese alla vecchia di usare la macchina per trasformare le sue cose in oro. La vecchia acconsenti e Meneghino tornd a casa con una grande quantita di oro. Quando il padre della ragazza vide loro, fu colpito dall'abilita di Meneghino e decise di dargli la sua benedizione per sposare la figlia. Meneghino e la ragazza si sposarono, e vissero felici e contenti per tutta la loro vita. Meneghino divento un ricco signore del paese, e la sua storia divenne una leggenda. Da allora, quando qualcuno esegue un'impresa straordinaria, viene chiamato "Meneghino". Copiten Spaventa, Capitan Spaventa era un soldato italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Egli comandava una compagnia di truppe italiane che combattevano nelle trincee della linea del Piave. Un giorno, durante un attacco, Capitan Spaventa vide un gruppo di soldati tedeschi avanzare verso di loro. Senza esitazione, si precipito verso di loro con la sua compagnia. In quel momento, Capitan Spaventa capi che il suo atto avrebbe potuto fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. La sua audacia e il suo coraggio ispirarono gli uomini che aveva sotto il suo comando a resistere con fermezza. Grazie al suo eroismo, il suo battaglione riusci a respingere l'attacco dei tedeschi. Il suo gesto fu ricordato come un esempio di eccellenza e di coraggio. Capitan Spaventa divenne un eroe nazionale. Fu decorato con la Medaglia d'Oro al Valore Militare per il suo coraggio e la sua dedizione. Dopo la guerra, continud a servire nel corpo militare italiano fino al termine della sua vita. La storia di Capitan Spaventa rimarra sempre un esempio di coraggio, di lealta e di dedizione al proprio paese. La maschera di Gianduia di Torino é un’icona della cultura italiana. E un personaggio di fantasia creato nel 1800 dal caricaturista piemontese Antonio Giolitti, Rappresenta una figura allegra, gioviale e piena di vita.Il suo nome deriva da un prodotto tradizionale della regione Piemonte, la Gianduia. Una miscela di cioccolato e nocciole, che @ ancora oggi tipicamente torinese.La maschera di Gianduia é un simbolo di divertimento e allegria nel nord Italia. E un elemento ricorrente nella tradizione torinese per le feste di Carnevale e le manifestazioni di piazza. Si dice che porti fortuna e buon umore. Inoltre, la maschera di Gianduia é divenuta un simbolo di Torino stessa. E stato usato come logo dalla cittaé e da varie squadre di calcio. E anche ricorrente nella moda, con vari marchi che lo hanno adottato come loro simbolo.|n definitiva, la maschera di Gianduia di Torino é@ un simbolo della cultura italiana, un simbolo di divertimento, allegria e buon umore.

Potrebbero piacerti anche