Sei sulla pagina 1di 4

Progetti

74

Mario Botta
Projects

Leeum: Samsung Museum of Arts

text by Giovanni Polazzi


Località Location Leeum, Samsung Museum of Art 747-18, Hannam-Dong, Yongsan-Gu, Seoul, Korea

Cliente Client Samsung Foundation for Culture

Progettisti Design Architects Mario Botta

Collaboratori Collaborators Studio Botta: Maurizio Pelli, Ugo Früh, Francis Blouin, Guido Medri,
Paola Pellandini, Nicola Salvadé, Davide Macullo, Antonello Scala,
Tommaso Botta, Marco Strozzi

Architetto partner Architect of record Samoo Architects & Engineers, Seoul

Strutture Structural engineering Ove Arup and Partners, London

Impresa di costruzione Building contractor Samsung Engineering & Construction

Progetto Planning time 1995-97 > 2002

Realizzazione Completion time 2002 > 2004

Pietro Savorelli
Area lotto Lot area 2.333m2

Superficie costruita Built area 10.000m2 (including 1.600m2 for exhibition purposes)

Volume costruito Built volume 42.000m3 1


Progetti Leeum: Museo Samsung delle Arti 1 Due volumi dalle forme geometriche primarie
Particolare del cono
rovesciato rivestito in in terracotta rappresentano il segno di Botta
cotto Sannini per il nuovo museo dell’Arte Tradizionale di
2 Seoul.
Vista generale Costruire un museo dell’arte antica all’interno
del complesso
3 del un centro culturale più ampio, in cui sono
Pianta del piano terra stati chiamati architetti di fama internaziona-
le quali Jean Nouvel, per realizzare il museo
d’arte contemporanea e Rem Koolhaas per
realizzare uno spazio per esposizioni tempo-
ranee, costituisce sicuramente un’importante
sfida per il noto architetto svizzero.
Il progetto si concretizza con un segno deciso
nel panorama del caotico conurbamento di
Seoul, attraverso la contrapposizione di due
elementi puri; un parallelepipedo e un cono
rovesciato, secondo la più classica ispirazio-
ne Kahniana, alla quale Mario Botta ci ha già
più volte abituati. I due volumi sono collocati
su un basamento che è concepito come nuovo
suolo e come elemento di giunzione con gli
altri due interventi.
Il parallelepipedo è caratterizzato da una se-
quenza di volumi sul coronamento che con-
tengono alberature e che richiamano l’imma-
gine delle bandiere poste sulla sommità delle
torri e degli antichi avamposti di controllo.
Tale sequenza volumetrica alleggerisce la
massa complessiva dell’edificio e costituisce
un suadente sfondo di chiusura del sistema
dei musei verso la collina. Il cono rovesciato,
incastonato come una pietra preziosa nel cor-

Pietro Savorelli
po principale del museo, rappresenta invece
il vero fulcro, l’elemento su cui ruota l’intero
intervento.

76 2

Two elementary geometric volumes in terracotta façade. Smooth, 50cm tall elements alternated 1
distinguish the new Museum of Traditional Arts by strips of cuspidate elements cover the paral- Detail of the upside-down
cone laid with brickwork
of Seoul by Botta. lelepiped volume, creating a textural variation 2
To build a museum of ancient arts, part of a larger that gives the building an original charm. Also General view
cultural center with buildings designed by inter- the overturned cone is faced with cuspidate ele- of the complex
nationally famous architects as Jean Nouvel who ments, 50cm tall and 15cm wide, but in this case 3
Ground floor plan
designed the museum of contemporary art and the frustum surface features a modular system
Reem Koolhaas who has created the temporary consisting of a single trapeziform element that
exhibition venue, has certainly represented a covers the entire curved surface of the exhibition
significant challenge for the renowned Swiss building. The decision to face the exterior of both
architect. The project represents a landmark in blocks with a single material has contributed to
the chaotic townscape of Seoul with its two con- accentuate their form and the volumetric rela-
trasting and pure elements, a parallelepiped and tions between the bodies. Like in a traditional
an overturned cone, faithful to the most classical Korean fortress, the museum appears with a
lesson of Kahn, that has served as source of in- hermetic and impenetrable image, where the
Projects Leeum: Samsung Mueum of Arts

spiration for several of Mario Botta’s works. The exhibition space is completely introverted and
two volumes are placed on a base conceived like contemplative, defined by a series of autonomous
a new ground, and as a junction element with the spaces, protected from every direct relation with
other two venues. The parallelepiped is charac- the exterior. While the exhibition space of the
terized by a series of volumes on the perimeter Guggenheim museum by Frank Lloyd Wright is
with a row of poles, evoking the image of the conceived as a single environment that develops
flags placed on top of towers and ancient sentinel around a central void in the form of a continuous
outposts. This volumetric sequence makes the spiral path, the interior of the museum is Seoul
building as a whole appear lighter, and provides a is characterized by a frustum stairs that provides
convincing conclusion of the museum aggregate access to independent exhibition rooms arranged
as seen against the background of the hills. The on the four floors of the circular crown.
overturned cone, set like a gem in the main mu- The stairs, lit from above by a generous sky-
seum body, on the contrary represents the true light, underscores, through its section that ta-
fulcrum, the element on which the entire com- pers downwards, the perception of the depth of
plex centers. As facing for the building, Botta has the space, projecting the visitor within the base-
resorted to a traditional building material, name- ment that communicates with the museum of
ly earthenware, but he has given it an up-to-date contemporary art by Jean Nouvel and the space
touch and used a design conceived especially for for temporary exhibitions by Rem Koolhaas that
this project, with a building method that feature complete the cultural project wanted and built by
no glue or concrete, namely that of the ventilated the Samsung foundation. 3 0 1 10m
Progetti Leeum: Museo Samsung delle Arti

Per la finitura esterna dell’edificio Botta si è in cui lo spazio espositivo è completamente 4


affidato ad un materiale classico della tradi- introverso e contemplativo e definito da una Sezione trasversale
passante sul cono
zione costruttiva il cotto, ma lo ha ripensato serie di spazi autonomi, al riparo da ogni re- rovesciato che accoglie
e utilizzato secondo un disegno specifico per lazione diretta con l’esterno. la distribuzione verticale
questo progetto e secondo una modalità co- Mentre nel Guggenheim Museum di Frank 5
struttive a secco come quella della facciata Lloyd Wright, lo spazio espositivo è concepito Vista dei due volumi
che compongono il
ventilata. Elementi lisci di 50cm di altezza, come un unico ambiente che si sviluppa in- complesso: tronco di cono
alternati a fasce di elementi a cuspide rive- torno al vuoto centrale secondo un percorso e parallelepipedo
stono il volume parallelepipedo e creano una continuo a spirale, lo spazio interno del museo 6
variazione materica che arricchisce l’imma- di Seoul è caratterizzato da una scala tronco- Particolare dell’innesto
cono-parallelepipedo
gine dell’edificio. Anche il cono rovesciato è conica, che distribuisce a spazi espositivi in-
rivestito con elementi a cuspide di 50cm di al- dipendenti disposti sui quattro piani nella co-
tezza per 15 di larghezza, in questo caso però rona circolare.
la superficie troncoconica è risolta attraverso La scala, illuminata in maniera zenitale da un
un sistema modulare costituito da un unico generoso lucernario, attraverso la sua sezio-
pezzo a pianta trapezoidale, in grado di copri- ne che si rastrema verso il basso, accentua la
re l’intera superficie curva del volume esposi- percezione di profondità dello spazio e proiet-
tivo. La scelta di rivestire le superfici esterne ta il visitatore all’interno del basamento dal
dei due blocchi con un unico materiale, ha quale può raggiungere il museo di arte con-
contribuito ad esaltarne la forma e le relazioni temporanea di Jean Nouvel e lo spazio per le
volumetriche fra i corpi. Come in una fortezza esposizioni temporanee di Rem Koolhaas che
della tradizione coreana, il museo si propone completano il progetto culturale voluto e rea-
con una immagine ermetica e impenetrabile lizzato dalla fondazione Samsung.

78

4
Cross section through
the cone which houses
the vertical distribution
5
View on the two volumes
that make up the entire
complex: the frustum
of a cone and the
Projects Leeum: Samsung Mueum of Arts

parallelepiped
6
Detail of the connexion
between cone and
parallelepiped
10m

Pietro Savorelli
1

4 5
0
Progetti Leeum: Museo Samsung delle Arti 7
Sezione e prospetto del 1
rivestimento in cotto:
1. sistema di ancoraggio 2
di Sannini Impruneta;
2. Cottostone Sannini 3
Impruneta utilizzato in
vari formati; 3. struttura
principal in cemento 4
armato; 4. profilo inox
verticale; 5. angolare
in acciaio il deflusso 5
dell’acqua.
8
Dettaglio dell’ancoraggio
del rivestimento in mattoni:
1. elemento in cotto Sannini
di sezione trapezoidale; 6
2. elemento in cotto Sannini
a piastra 500x250x50mm;
3. profilo inox verticale;
4.profilo inox continuo di
appoggio del cotto; 5. piatto
inox satinato asportabile;
6. piastra inox mobile per lo
smontaggio del cotto.
9
Vista interna all’edificio 8

0 1 5cm
Pietro Savorelli

80
6
7
Detail of the section and
elevation of the covered
wall: 1. Sannini Impruneta
anchoring system;
2. Sannini Impruneta
Informazioni Information Cottostone brick in
Ascensori Thyssenkrupp Dongyang (Korea) different dimensions;
Elevators 3. concrete main structure;
4. stainless steel anchoring 1
system; 5. steel water drain
Brise-soleil Sunrex (Korea) tool.
Sun guard Samoo EMC (Korea) 8 2
Detail of the section on
Elementi d’illuminazione Erco (Germany), the covering: 1. Cottostone
3
Lighting elements Taekyung Lighting. co. ltd (Korea) Sannini Impruneta
trapezoidal bricks;
Elementi in laterizio Sannini Impruneta (Italy) 2. 500x250x50mm plate 4
cotto Sannini element;
Tile elements
Projects Leeum: Samsung Mueum of Arts

3. vertical steel profile;


4. continuous steel plate
Elementi in legno Bembe (Germany), supporting the cotto
Wooden elements Heehoon. co. ltd (Korea) elements; 5. removable
glazed steel plate; 6. mobile
Elementi in pietra naturale Rocamat (France), steel plate for bricks
Natural stone elements Bum Ah Stone. co. ltd (Korea) disassembly
9
Internal view of the
Elementi in vetro Saint-Gobain (France),
building
Glass elements Dong Shin Glass. co. ltd (Korea)

Impianto di sicurezza S1 (Korea)


Safety system
5
Intonaco San Marco (Italy),
Plastering Heehoon.co.ltd (Korea)

Pietro Savorelli
Pavimenti in legno Bembe (Germany),
Wood flooring Heehoon. co. ltd (Korea)

Soffittature Topakustik (Swiss),


Ceilings Spk Alliance(Korea) 7 9

Potrebbero piacerti anche