Sei sulla pagina 1di 5

I.

LA NORMA PENALE Caratteri: imperativit, funzione valutativa, statuale Precetto e sanzione e vari tipi di norme Destinatari delle norme penali Fonti del diritto Principio di legalit, di tassativit, divieto di analogia Fonti immediate e mediate La consuetudine (innovatrice, abrogatrice, nell interpretazione) Interpretazione in generale Analogia, analogia in diritto penale Successione delle leggi, principio di irretroattivit, p. di non ultrattivit, tempus regit actum, principio della legge pi favorevole al reo Art. 2: nuove incriminazioni, abolizione di incriminazioni precedenti, riforma terzo comma, nuove disposizioni solo modificative Leggi eccezionali e leggi temporanee Decreti legge non convertiti e leggi incostituzionali Tempo del commesso reato: teoria attivit, evento, mista Limiti spaziali: p.universalit, personalit attiva, difesa, territorialit Territorio dello stato Reati commessi all estero Delitti politici Delitti comuni commessi all estero Riconoscimento sentenze penali straniere Estradizione, condizioni Luogo del commesso reato (t.attivit, evento, ubiquit, ampliata attivit) Principio di obbligatoriet, immunit Concorso apparente di norme e principi di specialit, sussidiariet, consunzione II. IL REATO Definizione, nozione sostanziale Soggetto attivo Oggetto giuridico, bene giuridico e danno criminale, teorie Soggetto passivo Oggetto materiale e danneggiato civilmente Delitti e contravvenzioni Antigiuridicit e suo accertamento, figura legale del reato Danno immediato, sociale e pericolo sociale Danno criminale e reato Elementi del reato, t. della tripartizione e bipartizione tradizionale

II. A ELEMENTO OGGETTIVO Componenti: condotta, evento, nesso causalit La condotta, azione e omissione Evento, concezione naturalistica e giuridica, pericolo Nesso causale, teorie della condicio sine qua non, della causalit adeguata e definitiva, articolo 40 sul concorso di cause analisi, Reati di azioni e omissione, di condotta e di evento, di danno e pericolo, istantanei e permanenti Cause oggettive di esclusione del reato: Adempimento del dovere (da norme, da ordine dell autorit) Esercizio del diritto e esempi: attivit giornalistica, disciplina familiare, difesa propriet Consenso avente diritto e limiti Legittima difesa Stato di necessit Cause di giustificazione non codificate: informazioni commerciali, trattamento medico chirurgico, attivit sportiva Eccesso/errore nelle cause di g. II. B ELEMENTO SOGGETTIVO Volont nel reato Colpevolezza teorie e definizione, colpevolezza e imputabilit, responsabilit penale, negazione p.colpevolezza, art.42 Coscienza e volont Dolo: definizione, momento conoscitivo e momento volitivo Coscienza dell antigiuridicit Dolo diretto e indiretto, generico e specifico, di danno e di pericolo, d impeto e di proposito, iniziale concomitante e successivo Intensit del dolo Colpa: nozione Essenza della colpa, concezioni Accertamento della colpa, criteri Colpa cosciente e incosciente, propria e impropria (eccesso colposo nelle cause di giustificazione, erronea supposizione della presenza di una causa di giustificazione, errore di fatto determinato da colpa) Grado della colpa Concorso di azioni colpose Caso fortuito Responsabilit oggettiva Delitto preterintenzionale

Delitti aggravati dall evento Reati di stampa Elemento soggettivo nelle contravvenzioni Cause soggettive di esclusione del reato: Mancanza del nesso psichico (incoscienza indipendente dalla volont, forza maggiore, costringimento fisico) Errore in generale Ignoranza della legge penale Errore sul fatto Errore sulla legge etrapenale Aberratio ictus e aberratio delicti II. C REATO CIRCOSTANZIATO Circostanza Agggravanti e attenuanti, oggettive e soggettive, reali e personali, definite e indefinite, obbligatorie e discrezionali, comuni e speciali, ad effetto ordinario e ad effetto speciale Aggravanti comuni Attenuanti comuni Attenuanti generiche Valutazione delle circostanze Circostanze in caso di errore sulla persona dell offeso Concorso di circostanze II. D TENTATIVO Reato consumato e reato tentato Tentativo Inizio attivit punibile Idoneit degli atti Reato impossibile Reato putativo per errore di fatto o per errore di diritto Desistenza e recesso attivo II. E CONCORSO DI REATI Assorbimento, cumulo giuridico e cumulo materiale Concorso materiale e concorso formale Reato continuato Reato composto Reato complesso II. F CONCORSO DI PERSONE

Definizione, teorie Requisiti del concorso: pluralit di agenti, realizzazione elemento oggettivo, contributo causale, volont di cooperare Aggravanti e attenuanti Interdipendenza dei concorrenti Varianti Cooperazione nei delitti colposi Concorso necessario III. IL REO III. A IL SOGGETTO ATTIVO DEL REATO Autore del reato, definizione di "reo" III.B IMPUTABILIT Nozione Actiones liberae in causa Cause che escludono/limitano l imputabilit: minore et, infermit di mente, sordomutismo, ubriachezza, azione di stupefacenti III.C CAPACIT CRIMINALE Definizione Accertamento: reato commesso, moventi, precedenti del reo, comportamento contemporaneo e successivo, carattere del reo, ambiente Pericolosit criminale Recidiva: semplice, aggravata, reiterata Abitualit criminosa (presunta e ritenuta dal giudice) Professionalit nel reato Tendenza a delinquere

IV. CONSEGUENZE GIURIDICHE DEL REATO IV.A LA PENA Nozione di pena Funzione della pena, teorie: retribuzione, intimidazione, emenda Trasformazione della pena: liberazione condizionale, sospensione condizionale, perdono giudiziale Caratteri della pena: personalit, legalit, inderogabilit, proporzionalit Pene principali: ergastolo, reclusione, multa (delitti) arresto, ammenda (contravenzioni) Pene accessorie

Potere discrezionale del giudice Applicazione di aumenti/diminuzioni di pena Concorso di pene Sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi: semidetenzione, libert controllata, pena pecuniaria Esecuzione della pena Misure alternative alla detenzione: detenzione domiciliare, liberazione anticipata Punibilit Estinzione della punibilit: cause che estinguono il reato e la pena Morte, amnistia, indulto, grazia Prescrizione Oblazione perdono giudiziale Non luogo a procedere Sospensione condizionale della pena Liberazione condizionale Riabilitazione Misure di sicurezza Natura giuridica Condizioni per applicarle Durata M.S. Detentive: colonia agricola o casa lavoro, casa di cura o custodia, ospedale psichiatrico giudiziario, riformatorio giudiziario M.S. Non detentive: Libert vigiltata, divieto di soggiorno, divieto di frequentare osterie, espulsione dello straniero M.S. Patrimoniali: cauzione di buona condotta, confisca Obbligazioni civili nascenti da reato

Potrebbero piacerti anche