Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
sopravvivere su Internet
versione 2.0
24/10/05
Il 90% dei problemi di un PC
sta fra la tastiera e la sedia
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
Indice
Avvertenze............................................................................................................................................................................3
Introduzione .........................................................................................................................................................................4
Accorgimenti basilari.............................................................................................................................................................4
Password: evitare che altri possano accedere facilmente ai vostri dati....................................................................4
Il backup: evitare la perdita di dati importanti............................................................................................................4
Difendersi dai dialer...................................................................................................................................................5
Antivirus.....................................................................................................................................................................5
Web...........................................................................................................................................................................6
Email..........................................................................................................................................................................6
Accorgimenti “avanzati”........................................................................................................................................................6
Gli utenti in Windows 2000/XP..................................................................................................................................6
Abilitare gli aggiornamenti automatici........................................................................................................................7
Windows update........................................................................................................................................................7
Installare gli ultimi service pack disponibili................................................................................................................7
Centro sicurezza di Windows XP SP2.......................................................................................................................7
Firewall integrato in windows XP...............................................................................................................................8
Personal Firewall.......................................................................................................................................................8
Livelli di protezione di Internet Explorer.....................................................................................................................8
Appendice: AVG Antivirus.....................................................................................................................................................9
Download Antivirus....................................................................................................................................................9
Installazione...............................................................................................................................................................9
Aggiornare l'antivuirus.............................................................................................................................................10
Controllo completo del sistema...............................................................................................................................11
Appendice: il firewall Windows XP......................................................................................................................................13
Licenza d'uso......................................................................................................................................................................15
Todo....................................................................................................................................................................................15
Changelog...........................................................................................................................................................................15
Avvertenze
La presente guida ha lo scopo di sensibilizzare l'utente non esperto al tema della sicurezza nel campo informatico,
pertanto non ha nessuna pretesa di completezza e contiene delle imprecisioni volute al fine di semplificare la
trattazione.
Il sistema operativo di riferimento è Windows XP, ma quasi tutti i consigli sono validi per le altre versioni di windows. Gli
utenti di altri sistemi operativi (GNU/Linux, Mac OS X, etc..) sono stati un po' trascurati :-)
L’ultima versione della guida la potete trovare all’indirizzo:
www.e-moka.net/guide/
ed è rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike License
www.e-moka.net 3
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
Introduzione
Internet offre una moltitudine di servizi e dà accesso ad un elevato numero di informazioni, ma nasconde anche alcune
insidie come virus, dialer, tentativi di phishing, possibili intrusioni nel computer.
In questo capitolo dedicato alla sicurezza verranno elencati alcuni consigli per evitare o almeno limitare i danni che ne
possono derivare.
I consigli sono indirizzati agli utenti casalinghi (in altre realtà potrebbero essere necessari provvedimenti di natura
diversa) e, sono da ritenersi validi al momento della stesura: in futuro alcuni potrebbero non essere più efficaci o
potrebbero essere necessari altri accorgimenti non elencati nella guida. Inoltre bisogna prendere coscienza che non
esiste alcuna misura preventiva in grado di mettere al riparo al 100% da eventuali problemi.
Quali sono allora i danni ai quali si può andare incontro?
• perdita dei propri file
• diffusione di dati privati
• una bolletta telefonica salata a causa di dialer (gli utenti con linea ADSL sono immuni al fenomeno dialer,
mentre non lo sono gli utenti con normale modem 56K oppure ISDN)
La guida è stata divisa in 2 parti:
1. i consigli dati nella prima parte sono facilmente applicabili ed alla portata di tutti. Tali consigli dovrebbero
essere sempre seguiti.
2. i consigli nella seconda parte richiedono un po' più di conoscenze e sono consigliati a chi ha acquisito un po' di
pratica con il mondo dei computer.
Accorgimenti basilari
Password: evitare che altri possano accedere facilmente ai vostri dati
L'utilizzo di una buona password è il primo passo verso la protezione dei dati personali. Una password facile può essere
scoperta in relativamente breve tempo e rendere inutile tutte le altre misure di sicurezza adottate.
Una buona password dovrebbe essere diversa da informazioni facilmente individuabili, come il nome, il cognome, la
data di nascita, il nome della fidanzata, il numero di cellulare.
Quando si inventa una password è buona norma seguire le seguenti regole:
• scegliere una password lunga, almeno 6-8 caratteri
• utilizzare lettere (sia maiuscole che minuscole), numeri e simboli di punteggiatura (.;,!?)
La password deve essere preferibilmente imparata a memoria, o almeno tenuta lontano da occhi indiscreti. Scrivere la
password su un biglietto attaccato al monitor non è una buona abitudine!
Non rivelarla mai a nessuno: la password è strettamente personale e nessuno a parte voi è tenuto a conoscerla.
Diffidate da richieste di password via email o anche via telefono. Neppure all'amministratore serve conoscere la vostra
password.
www.e-moka.net 4
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
Antivirus
Un antivirus è un programma che monitora costantemente l'attività del computer per individuare e bloccare virus.
Fra gli antivirus più famosi ci sono Norton Antivirus e Pc-Cillin. Ne esistono altri che sono gratuiti se destinati ad uso
personale come AVG antivirus (solo inglese) o Avast Antivirus (anche in italiano). Una guida dettagliata per AVG si
trova a pagina 9
• Avere installato un antivirus è praticamente un obbligo. L'antivirus serve a proteggere il computer dai vari virus
che si possono diffondere via posta elettronica o via scambio di file.
• L'antivirus deve essere aggiornato il più frequentemente possibile, diciamo almeno una volta alla settimana.
(fortunatamente la maggior parte degli antivirus è dotato di una funzionalità di aggiornamento automatico). Gli
antivirus a pagamento prevedono una copertura solitamente annuale degli aggiornamenti. Alla scadenza
bisogna rinnovare il contratto pena l'impossibilità a scaricare gli aggiornamenti, il che rende l'antivirus
inefficace.
• E' buona norma effettuare periodicamente una scansione dell'intero sistema, almeno ogni 2,3 mesi
www.e-moka.net 5
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
Web
• Non scaricare mai niente dal web a meno che non sia stato da voi espressamente richiesto. Le uniche cose
non richieste volontariamente e che potrebbero essere necessarie sono: Macromedia Flash, Adobe Reader,
Realplayer. Tali software possono essere scaricati ed installati tranquillamente.
Se viene richiesto di scaricare altro conviene rispondere di NO: potrebbero essere dialer.
• Utilizzare un browser diverso da Internet Explorer, i cui bug vengono spesso sfruttati per la diffusione di
minacce. Valide alternative sono ad esempio: Mozilla Firefox (www.mozilla-italia.org) e Opera
(www.opera.com)
Email
Le email sono il principale veicolo di diffusione dei virus su Internet.
• E' preferibile non aprire email che provengono da sconosciuti, in particolar modo se contengono allegati e se
hanno un oggetto in inglese.
• Molti virus, dopo aver contagiato un computer, cercano di autoinviarsi via e-mail alle persone presenti nella
rubrica del programma di posta del computer infetto per cercare di infettare altri computer. La ricezione di
un'email dall'indirizzo di una persona conosciuta non significa che sia stata effettivamente quella persona ad
inviarla. E' preferibile pertanto non aprire allegati che non sono stati richiesti, anche se apparentemente
innocui.
Molti virus inoltre cercano di camuffarsi scrivendo nel testo dell'email: “Ti invio il file che mi avevi chiesto...”.
Fortunatamente per gli italiani, la quasi totalità di questo tipo di email è in lingua inglese quindi, email in inglese
provenienti da persone che solitamente scrivono in italiano devono far venire qualche sospetto!
• Utilizzare possibilmente un client email diverso da Outlook che rappresenta una delle principali vie di diffusione
dei virus. Una valida alternativa è Mozilla Thunderbird (www.mozilla-italia.it)
• Per evitare lo spam (la posta spazzatura cioè la posta indesiderata, la pubblicità) è consigliabile avere due
indirizzi email: uno da comunicare solo ad amici e colleghi ed uno da utilizzare per le registrazioni ai vari servizi
su Internet. Alcuni programmi di posta, come Mozilla Thunderbird, sono dotati di avanzati filtri antispam che
dopo un breve periodo di “allenamento” sono in grado di riconoscere e filtrare quasi tutte le email spazzatura
• Non fidarsi ciecamente del mittente di un'email: è facilmente falsificabile
• Spesso si ricevono via email le classiche catene di S. Antonio sui più disparati argomenti: superstizione, soldi,
problemi di persone malate etc. Diffidate: sono quasi sempre delle bufale. Al seguente indirizzo potete tenervi
informati sulle più famose bufale che si trovano su Internet con tanto di spiegazioni sull'origine e sul perché
sono delle bufale:
http://www.attivissimo.net/antibufala/
Accorgimenti “avanzati”
Sul sito della microsoft all'indirizzo:
http://www.microsoft.com/italy/security/protect/
è possibile leggere una breve guida per la sicurezza in tre passi che si consiglia di consultare
www.e-moka.net 6
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
programmi, etc.
NOTA: alcuni programmi mal progettato possono non funzionare da account limitati ma necessitano dei privilegi di
amministratore.
Windows update
Chi volesse aggiornare manualmente windows può utilizzare windows update che è possibile avviare dal menù start
oppure andando con Internet Explorer direttamente sul sito http://windowsupdate.microsoft.com
www.e-moka.net 7
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
Personal Firewall
Al posto del firewall integrato in windows è consigliabile installare un personal firewall che offre maggiori funzionalità (la
configurazione può essere non semplice).
Un personal firewall è consigliato a chi possiede altre versioni di Windows che non dispongono di un firewall integrato.
Kerio è un personal firewall in italiano gratuito per uso personale.
www.e-moka.net 8
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
Download Antivirus
Dovete per prima cosa scaricare l'antivirus dal sito www.grisoft.com
Sulla sinistra selezionate AVG free edition. Nella pagina successiva scorrete fino in fondo e selezionate
Download AVG FREE edition. Nella pagina successiva cliccate su Yes I Agree
Vi viene poi proposta una registrazione. Tale registrazione è obbligatoria in quanto vi verrà inviato via email il
numero di serie necessario per installare il programma.
Compilatre i campi First e Last Name (Nome e Cognome) ed email address (indirizzo email) con il vostro
indirizzo email. Controllate che l'indirizzo sia corretto altrimenti poi non potrete procedere all'installazione.
Selezionate ITALY nel campo Country.
Dovreste avere qualcosa simile al seguente modulo:
Cliccate su continue.
Dopo qualche secondo si apre la finestra di download del programma. Scaricatelo. Sono circa 6MB, quindi
una mezz'ora circa di download su linea 56 K
Installazione
Dopo aver terminato il Download aprite il file scaricato. Parte l'installazione.
Cliccare su setup.
Cliccare su Next e Yes finché non compare la seguente finestra nella quale viene richiesto il numero di serie:
www.e-moka.net 9
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
A questo punto controllate la posta. Dovreste aver ricevuto un'email da AVG Anti-Virus con oggetto Thank
You for using AVG Free Edition
Apritela e cercarte la riga che dice:
Your serial number is: AVG-........................
Aggiornare l'antivuirus
L'antivirus va periodicamente aggiornato e per farlo basta seguire le seguenti istruzioni:
Andate su Start -> Programmi -> AVG 6.0 Anti-Virus System ed avviate AVG Control Center
Cliccate sulla linguetta Update Manager e sul tasto Update Now! L'antivirus scaricherà gli aggiornamenti da
Internet:
www.e-moka.net 10
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
Dal menu programmi selezionate AVG 6.0 Anti-Virus System ed avviate AVG for Windows.
www.e-moka.net 11
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
L'antivirus completerà la scansione di tutto il sistema. I tempi dell'operazione possono essere abbastanza
lunghi (non serve essere collegati ad Internet)
Alla fine chiudere il programma.
www.e-moka.net 12
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
www.e-moka.net 13
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
NOTA: alcuni particolari programmi che utilizzano Internet possono presentare alcuni problemi di
funzionamento se il firewall è abilitato.
www.e-moka.net 14
Sicurezza Informatica: come sopravvivere su Internet versione: 2.0
Licenza d'uso
La presente guida è rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0.
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/legalcode
Your fair use and other rights are in no way affected by the above.
Todo
• Aggiungere guida ad Avast
• Aggiornare guida al firewall ed aggiungere guida al centro sicurezza pc per il SP2 di Windows XP
• Aggiornare guida ad AVG
• Ampliare sezione “accorgimenti avanzati”
• ...
Changelog
Elenco delle modifiche apportate alla guida.
versione 2.0:
• Ristrutturazione guida
• Aggiunte sezioni password, backup, utenti, aggiornamenti automatici e service pack
www.e-moka.net 15