Nella gestione delle reti in corrente alternata assume notevole rilevanza il problema del
rifasamento dei carichi. Rifasare un carico significa ridurre l’angolo di sfasamento tra
tensione e corrente; il rifasamento è completo quando la corrente totale assorbita dal
complesso del carico più il sistema rifasante è in fase con la tensione.
Il vantaggio che comporta il rifasamento, sono legati alla riduzione della corrente
necessaria a fornire una certa potenza attiva all’utilizzatore, corrente in cui valore efficace
è dato da:
P
I=
V cos ϕ
Questa modalità è quella normalmente utilizzata in pratica, dato che è sufficiente avere un
fattore di potenza non inferiore a 0,9 ( cioè l’angolo φ ~ 26°) per evitare l’addebito del
costo per energia reattiva.
Qc = Q − Qr = P ⋅ tgϕ 0 − P ⋅ tgϕr
e quindi:
Qc = P(tgϕo − tgϕr )
Qc = Ptgϕo
Noto il valore di Qc, si possono calcolare quelli della corrente Ic e della capacità C, tenendo
presente che Qc = VIc = ωCV2 e, quindi:
Qc
Ic =
V
Qc
C=
2πfV 2
Fabio Grossi Rifasamento 4/4