Sei sulla pagina 1di 4

La moda

ATTIVITA’ PER CONVERSARE

FLAVIA FORMICA
Parla dell’argomento Moda con un compagno o con l’insegnante a partire dalle
seguenti domande.
• Ti piace la moda? La segui?
• Qual è il capo di abbigliamento che non potrebbe mai mancare nel tuo
armadio?
• Preferisci la comodità o la tendenza?
• Hai mai partecipato a una sfilata di moda? Ti piacerebbe?
• Leggi delle riviste di moda? Segui dei blog?
• Cosa pensi del lavoro sempre più diffuso dell’influencer di moda? Che
caratteristiche deve possedere per avere successo?

• Cosa pensi di chi veste i propri animali domestici? Succede anche nel tuo
paese?
• Quali sono gli stilisti italiani conosciuti anche nel tuo paese?
• Cosa pensi del modo di vestirsi delle donne e degli uomini italiani?
• Pensi che la moda sia responsabile dell’aumento di problemi legati
all’alimentazione come ad esempio l’anoressia?
• Hai mai chiesto aiuto a un personal shopper?
• Quanto tempo dedichi allo shopping? Preferisci farlo da solo/a o in
compagnia?
• Dove preferisci fare shopping? Nei grandi magazzini o nelle piccole boutique?
• Credi che sia giusto avere un dress code a lavoro o a scuola?
• Come ti vesti per andare a lavoro? E nel tempo libero?
• Qual è il capo d’abbigliamento che detesti in una donna? E in un uomo?
• Preferisci spendere di più e acquistare meno o spendere poco per acquistare
più vestiti e più frequentemente?

• Credi che l’abbigliamento indichi il carattere di una persona? In Italiano si dice


l’abito non fa il monaco…sei d’accordo?
• Molte persone fanno shopping per tirarsi su di morale quando sono tristi,
funziona anche per te?
• Che cosa pensi della moda sempre più diffusa di noleggiare i vestiti invece che
acquistarli?
Perché il fashion renting è tornato di moda?
Il fenomeno del fashion renting non è di certo una novità. Nato negli Stati
Uniti almeno 10 anni fa, oggi torna di nuovo di moda grazie all’epidemia di
Coronavirus. A cambiare sono gli indirizzi e i brand che offrono abiti a noleggio
(sempre di più, in tutto il mondo, dal Regno Unito all’Italia) e le esigenze dei
consumatori. Oltre, inevitabilmente, alle occasioni d’uso.
Diversi sono i fattori che hanno contribuito alla crescita del fashion renting nell’ultimo
anno. Un successo a cui la pandemia di Coronavirus ha contribuito in maniera
esponenziale: il servizio infatti permette non solo di risparmiare, ma di fare anche
una scelta più green: secondo Greenpeace infatti, la produzione globale di
abbigliamento è raddoppiata negli ultimi 15 anni, un fenomeno che contribuisce a
spedire in discarica più di 140 milioni di sterline in vestiti ogni anno solo nel Regno
Unito.
La vera rivoluzione del fashion renting in epoca Covid-19 però è lo scopo che spinge i
consumatori ad “affittare” gli abiti online anziché investire tempo e denaro
nell’acquistarli. Con le feste e le cerimonie perlopiù vietate, sono i capi e gli accessori
da tutti i giorni quelli maggiormente richiesti. Più o meno lussuosi, in alcuni casi
persino low cost. E con il mutare dei bisogni dei consumatori, cambiano anche le
offerte dei brand, oltre che delle piattaforme specializzate in noleggio di abiti, che
adottano nuove strategie, sempre più vicine ai loro desideri.

Riadattato e ripreso da www.iodonna.it

Trova nel testo i sinonimi delle seguenti parole.


Comprare = A……………
Affittare = N……………..
Cambiare = M…………..
Notevole = E……………..
Utenti = C……………..
Proibite = V…………….
Invece di = A……………….
Necessità = E……………….

Potrebbero piacerti anche