Sei sulla pagina 1di 9

“Il cammello e il dromedario”

Unità didattica
a cura di Annalisa Di Salvatore

Presentazione Unità Didattica

• Livello: B2

• Contesto: L2/LS

• Profilo apprendenti: studenti universitari


(lezioni sperimentate con studenti Erasmus e con studenti di università pontificie)

• Obiettivi comunicativi: comprendere e produrre testi narrativi (favole, fiabe, racconti


fantastici), in forma orale e scritta.

• Obiettivi linguistici: indicativo passato remoto

• Durata: 4-6 ore (1-2 incontri)

• Materiali didattici:
- video amatoriale su You Tube (URL: <http://youtu.be/PPYSiAp0AMQ>, caricato in
data 04/07/2008);
- canzone Il cammello e il dromedario (©Musica Nuda 2006, parole e musica:
©Antonio Virgilio Savona – Quartetto Cetra 1962)

• Supporti: videoproiettore, pc + casse stereo, fotocopie b/n.

Note: questa unità è stata proposta nell'ambito di corsi intensivi in strutture universitarie in Italia, a
classi abbastanza numerose (12-25) di giovani studenti (20-30 anni) particolarmente rapidi
nell'apprendimento linguistico e con bisogni comunicativi legati a motivazioni allo studio
dell'italiano di tipo accademico. Tuttavia non escludo possa essere proposta anche a differenti
tipologie di destinatari.

La canzone scelta come input testuale risulta in genere apprezzata, ma non si può dire
musicalmente “semplice”.
“Il cammello e il dromedario”
Unità didattica
a cura di Annalisa Di Salvatore

ATTIVITÀ 1

Guarda le immagini del video, senza audio.


[Fonte video: YouTube. URL: http://youtu.be/PPYSiAp0AMQ]

Parliamone insieme.

• Quali animali vedi nel video?

• Dove sono?

• A cosa ti fanno pensare le immagini?

ATTIVITÀ 2*
(a gruppi di 3-4 persone)

Lavora con il tuo gruppo.


Guardate di nuovo il video e provate insieme a immaginare una possibile
storia con i due animali protagonisti.
Poi raccontate la vostra storia al resto della classe.

[* Questa attività orale può essere registrata e fatta riascoltare in classe in un momento successivo della lezione
o in un momento successivo del corso]

ATTIVITÀ 3

Adesso ascolta tutta la canzone, senza video. Discuti con il tuo gruppo e
confronta la canzone con la storia che avevate immaginato.
“Il cammello e il dromedario”
Unità didattica
a cura di Annalisa Di Salvatore

ATTIVITÀ 4

Questo è il testo della canzone, con le strofe in disordine.


Leggi e metti in ordine le strofe.
Poi ascolta di nuovo la canzone e verifica.

n°___
Ed il cammello, essendo bisognevole,
per un momento si dimostrò arrendevole,
poi si guardò le gobbe con occhio lacrimevole.
E allor ci ripensò, ah ah, e se le riguardò, ah ah,
la testa dondolò, ah ah, e poi la sollevò, ah ah,
lo sguardo corrucciò,
e il petto si gonfiò, e al dromedario disse così:
n°____
«Be', perché tu ci hai due gobbe ed io ne ho
solo una? Perché
mi guardi imbambolato dalla duna? Perché
continui a masticare e non rispondi?
Dammene una,
se me la vendi una fortuna ti darò!».
n°____
«Sai che c'è? Io resto con due gobbe e tu con una
perché
non me ne importa della tua fortuna perché
son povero ma bello e nerboruto,
e dalla duna io ti saluto e con due gobbe me ne
vo!».
La, la, la... Così si riconferma che il cammello è
bigobbuto,
e il dromedario monogobba resterà!
n°____
In un deserto un giorno s'incontrarono,
senza volerlo per caso si guardarono
un dromedario ricco ed un cammello
povero.
Si salutarono, ah ah, si oltrepassarono,
ah ah,
poi si fermarono, ah ah, ci ripensarono,
ah ah,
e ritornarono, si riguardarono, e il
dromedario disse così:
“Il cammello e il dromedario”
Unità didattica
a cura di Annalisa Di Salvatore

ATTIVITÀ 5

Leggi il testo della canzone. Cerca le seguenti espressioni e collegale alla


spiegazione.

1) imbambolato a) forte, robusto


2) dondolò b) si arrabbiò, si sdegnò
3) corrucciò (lo sguardo) c) oscillò, mosse
4) si gonfiò d) si riempì d'aria, si ingrossò
5) nerboruto e) inespressivo, assente

Il cammello e il dromedario

In un deserto un giorno s'incontrarono,


senza volerlo per caso si guardarono
un dromedario ricco ed un cammello povero.
Si salutarono, ah ah, si oltrepassarono, ah ah,
poi si fermarono, ah ah, ci ripensarono, ah ah,
e ritornarono, si riguardarono, e il dromedario disse così:

«Be', perché tu ci hai due gobbe ed io ne ho solo una? Perché


mi guardi imbambolato dalla duna? Perché
continui a masticare e non rispondi? Dammene una,
se me la vendi una fortuna ti darò!».

Ed il cammello, essendo bisognevole,


per un momento si dimostrò arrendevole,
poi si guardò le gobbe con occhio lacrimevole.
E allor ci ripensò, ah ah, e se le riguardò, ah ah,
la testa dondolò, ah ah, e poi la sollevò, ah ah,
lo sguardo corrucciò e il petto si gonfiò, e al dromedario disse così:

«Sai che c'è, io resto con due gobbe e tu con una perché
non me ne importa della tua fortuna, perché
son povero ma bello e nerboruto,
e dalla duna io ti saluto e con due gobbe me ne vo!»
La, la, la... Così si riconferma che il cammello è bigobbuto,
e il dromedario monogobba resterà!
“Il cammello e il dromedario”
Unità didattica
a cura di Annalisa Di Salvatore

ATTIVITÀ 6

Cerca tutti i verbi al passato remoto e trascrivili nella tabella.


Scrivi nella colonna destra l'infinito corrispondente, come nell'esempio.

PASSATO REMOTO INFINITO


s'incontrarono incontrarsi

• Focus grammaticale: IL PASSATO REMOTO. Forme e usi.


(Esercizi sul manuale in uso e/o altri materiali autoprodotti)
“Il cammello e il dromedario”
Unità didattica
a cura di Annalisa Di Salvatore

ATTIVITÀ 7
Cloze

Ascolta ancora la canzone e completa il testo con i verbi al passato remoto.


Verifica con un compagno e poi ascolta di nuovo.

In un deserto un giorno s'incontrarono,


senza volerlo per caso si guardarono
un dromedario ricco ed un cammello povero.
_______________________, ah ah, _______________________, ah ah,
poi ____________________, ah ah, _____________________, ah ah,
e _____________________, __________________ e il dromedario ___________ così:

«Be', perché tu ci hai due gobbe ed io ne ho solo una? Perché


mi guardi imbambolato dalla duna? Perché
continui a masticare e non rispondi? Dammene una,
se me la vendi una fortuna ti darò!».

Ed il cammello, essendo bisognevole,


per un momento _______________ arrendevole,
poi _____________ le gobbe con occhio lacrimevole.
E allor _____________, ah ah, e se le _____________, ah ah,
la testa ______________, ah ah, e poi la ________________, ah ah,
lo sguardo _______________, e il petto _______________, e al dromedario ___________ così:

«Sai che c'è? Io resto con due gobbe e tu con una perché
non me ne importa della tua fortuna, perché
son povero ma bello e nerboruto,
e dalla duna io ti saluto e con due gobbe me ne vo!».
La, la, la... Così si riconferma che il cammello è bigobbuto,
e il dromedario monogobba resterà!
“Il cammello e il dromedario”
Unità didattica
a cura di Annalisa Di Salvatore

ATTIVITÀ 8

Da consegnare

Scrivi una favola tipica del tuo Paese o una favola che conosci.
Devi scrivere da 120 a 140 parole.

________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________.
“Il cammello e il dromedario”
Unità didattica
a cura di Annalisa Di Salvatore

Io e il mio italiano

ATTIVITÀ INTEGRATIVE*
(autoapprendimento)

[*per chi disponga di laboratori multimediali e sale di lettura di cui gli studenti possono servirsi. In ogni caso, utili
sempre come suggerimenti, oltre al lavoro assegnato a casa]

Gli usi del passato remoto

LETTURE

• Romanzo
Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia
(brani scelti)

• Racconto
Gianni Rodari, Il funerale della volpe (da Il libro degli errori)

• Sacre Scritture (per studenti di teologia / seminaristi/ religiosi e interessati)


Vangeli: Luca 8,4 – La Parabola del seminatore
Canone della Messa: Liturgia della parola - Professione di Fede/Credo

ASCOLTI
• Canzone
Angelo Branduardi, Alla fiera dell'est
Fabrizio De André, Bocca di rosa

• Opera lirica
Giacomo Puccini, Vissi d'arte (da Tosca)

Per riflettere in italiano


Un'altra storia del cammello e del dromedario. Variazioni sul tema.
• Gianni Rodari, Il dromedario e il cammello (Da Il libro degli errori).
“Il cammello e il dromedario”
Unità didattica
a cura di Annalisa Di Salvatore

Note sulla canzone

Musica Nuda
(Ferruccio Spinetti & Petra Magoni)

Il contrabassista Ferruccio Spinetti e la cantante Petra Magoni hanno dato vita nel 2003 a un duo
voice 'n' bass dal nome “Musica nuda”. Il loro progetto nasce con l'intenzione di reinterpretare gli
standards del jazz e la canzone d'autore italiana e francese in una nuova chiave musicale essenziale
e scarna (da cui il nome “Musica nuda”). I due artisti italiani sono molto noti e apprezzati in Francia
e in Germania, dove si esibiscono più spesso che in Italia. [Sito ufficiale: www.musicanuda.com]

Il cammello e il dromedario è una canzone originale del Quartetto


Cetra, famoso gruppo vocale attivo in Italia a partire dagli Anni '40.

• Per divertirti:
Se la canzone ti è piaciuta, se hai tempo e se sei curioso, prova ad ascoltare su YouTube la
versione originale del Quartetto Cetra (URL: http://youtu.be/EGtvEN25fBk).
Che ne pensi?

Potrebbero piacerti anche