Sei sulla pagina 1di 7
Aleksander Naumow IDEA - IMMAGINE - TESTO Studi sulla letteratura slavo-ecclesiastica acura di Krassimir Stantchev Edizioni dell’Orso Nel presente volume sono inclusialcuni degli stud pi important di Aleksander E, Naumow sui fondamenti ideologi od estoticie sulla poetica della letteratura slavo-ecelesiastica. Pubblicati tra jl 1975 ¢ il 1987 in diverse lingue slave (prevalentemente polacco, ma anche bulgaro e serbo),finoraessierano conosciuti in Italia soltanto a singoli specialisti. Con questa traduzione, che & la prima che sia stata fatta in italiano (ed anche in una qualsiasi lingua occidentale) potranno finalmente raggiungere un pubblico molto pitt vasto sia le rflessioni di Naumow sul sistema ltteraro, sulla specifcita della Comunicazioneletterariae sul rapporto tra parola divina e ispirazione atistica nel mediaevo slavo ortodosso, sia le sue approfondite analisi della funzione degli element biblci nella strutura atistica delle opere slavo-ecclesiastiche. Indirizzato in primo Iuogo agli slavsti e agli studiosi di altri ambiti della cultura cristiana medievale, il volume offre perd un notevole interesse anche per i dottorandi e i di Slavistica (e non solo, in quanto mette adisposizione una chiave appropriata pe la letura eP'interpetarione ei testi appartenent alla civil letearia della Slavia Orthodasa. La comprensione «da parte del lettore meno specializzato € agevolata si dal fatto che tte le eitazioni et esti originali sono seguite da una traduzione italiana, sia dalla presenza nel volume di ampi comment spiegazioni nonche di un glossario dei tennini specific Aleksander E. Naumow (ato nel 1945), crescat formes in Polonia, proviene da una familia nitena tadiionalmentelegaa ala eultraslavo-ortodosa ala quae To Studioso ha dedicat ta asa nena carers choo ide stent, dtr, sssete {tiverstano po professore peso "Universi Jagellonia di Cracow lato ving profsor nel Satt Unt Vale Unversy, New Haven e Unversity of Calli, Berkley Reventemente A. Naumow & stato nominat, per chiara fama, professore ovina di Slvisca presto Univers i Venezia "Ca" Poser " Krassimir Stantchey (nato el 1949 a Sofia, Bulgaria, gid docente di eteraura bulgara antica presso "Universiti di Sofia, vive ed insegna in Talia dal 1988, ed & atualmente professore ordnario di Flologia slava presso Universita i Roma Tre. 1 Principal cami delle sue ricerche,accote mn numerost artcoi eva libri sono la storia a poetic dela letraniraslavo-ecclesiatia e le tadizione manoserita del mondo bizanino-slavo. HL ne06e 3 Volume stampato con un contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Edizione realizzata in collaborazione con la casa editrce “Alexander Panov Publisher’ (Sofia, Bulgaria) Incopertina: S. Giovanni, dvinamenteisprato detta a Procoro il testo del Vangelo Miniatura rasa de se. XIV. Aleksander Naumow Idea - Immagine - Testo Studi sulla letteratura slavo-ecclesiastica acuradi Krassimir Stantchev a Edizion del?’ Oso © 204 Copyright by Elizia dt’ Orso 5 15100 Alessandria, via Razzi 4? “el (0131) 25.23.49 - Fax (0131) 25.2567 Fino di stampare nel novembre 2008 {68 Copy Card Center | San Donato Milanese via ie rovodone, anche parle, non art, on quia meso feta, compre l= ‘pla anole aw nero didi ec sara penamene preg ora el art 17 ela eee 39 del 22.08.1981 ISBN 88-7694-807-X INDICE SOMMARIO Premessa del curatore Prefazione dell autore 1. LALETTERATURA SLAVO-ECCLESIASTICA, ‘COME SISTEMA 1.1. I caratteresistemico della letteratura slavo-ecclesiastica Trad, M. Di Salvo 1.2. La gerarchia del sistema letterario ela questione dei Paterika Trad. E. Ranocchi 1.3. Gli apoerifi Trad. R. Morabito 1.4, La poesia slavo-ecclesiastica 1.4.1, Sullesistenza e sulla tipologia della poesia slavorecclesiastica Trad. G. Brogi Bercoff 1.42. La sludba come genere Trad. R, Morabito 1.5. Late della traduzione 1.5.1. Le pid antiche considerazioni slave sulla traduzione Trad. F, Molinari 1.5.2. Teoria e terminologia della traduzione Trad. E.Velkovska 2. LA SPECIFICITA DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA NEL MEDIOEVO ORTODOSSO Trad. MCC. Bragone 2.1, Aleuni principi fondament 2.2. Una concretizzazione: le elazioni comunicative a livello dei pronomi personal 2.3.11 dialogo apparentee la ‘situazione di liurgia” ” ca 33 41 4 48 31 SI 9 204 den manage -Teso 3, LAPAROLA DIVINA EL'ISPIRAZIONE ARTISTICA, Trad. M. Ciccarini 3.1. I contatto mistico con la parola La discesa gerarchica della Sapienza 3.3. La natura divina¢ la forza creatrice della parola 3.4, 11 culto della parola 3.5, Alcune conclusioni metodologiche 4. GLIELEMENTI BIBLICI NELLA STRUTTURA ARTISTICA DELLE OPERE SLAVO-ECCLESIASTICHE Trad. G. Brogi Bercoff 4.1. Linnogratia 4.2. Le preghiere 43. 1 sermoni 4.4. L’agiografia 4.5. Conelusioni Glossavio Indice bibliografico Indice delle opere slavo-eeclesiastiche ciate Indice dei nomi e dei luoghi 95 103 110 13 uy 130 4 162 175 179 187

Potrebbero piacerti anche