Sei sulla pagina 1di 1
Con l’aggiungere di dati, l’ipotesi veniva confermata. Maa fine anni 90 viene smentita (prossima img). L’ipotesi reggeva finché: - Non si trovassero specie aerobiche prima degli archeozoa; - Geni di origine mitocondriale nel nucleo; - Organelli derivati dai mitocondri in archeozoa. Vennero ritrovati dei geni mitocondriali in Archeozoa, di conseguenza si ipotizzarono idee varie (contrastanti) sulle loro origini: - trasferimento orizzontale di geni codificanti per tubulina e RNApol; - perdita di mitocondri. Lunghe distanze possono causare + Felsenstein (1978) developed a simple model phylogeny including four taxa and a mixture of short and long branches problemi nell’analisi filogenetica : eter eatiecesy Srl ive a ween (esperimento Felsenstein, 1978): ‘Model tree > perinnartes Rates or . . 9 Se eK sia le specie in cui caratteri si pa a : . ° evolvono rapidamente che quelle in + Itis now recognised that the long-branch attraction (in the sui evolvono lentamente (molto Felsenstein Zone) ic a general problem for phylogenetic diversi tra loro), si associano. inference la classificazi Le degli” Mettods which do not assume that ll sites change atthe same Con la classificazione attuale degli rate may’be less sensitive to this problem (Huelsenbeck, 1997). 8 supergruppi, gli Archeozoa vengono suddivisi in Opistokonta ed Excavata. In realta esistono molte classi (disperse nei supergruppi) che hanno perso i mitocondri. Dinoflagellati, Apicomplexa e Ciliati sono imparentati poiché forniti_di sacche alveolari sottocorticali e sono riuniti negli Alveolata. Gli alveoli possono avere diverse funzioni e riempiti di varie sostanze.

Potrebbero piacerti anche