Sei sulla pagina 1di 1

I MODULO : geografia astronomica o matematica

 Prima unità didattica: significato di scienze naturali (natura) e discipline annesse;


introduzione allo studio della geografia generale (da ? a oggi)
 Seconda unità didattica: cosmologia – galassie – universo (origine ed evoluzione)
 Terza unità didattica: astronomia – stelle – sistema solare
 Quarta unità didattica: il pianeta terra – geodesia – movimenti – misura del tempo –
orientamento – cenni di cartografia.
La luna: caratteristiche fisico-astronomiche

II MODULO : geografia fisica o scienza della Terra

 Prima unità didattica: crosta terrestre – minerali – rocce


 Seconda unità didattica: geologia e geologia storica – litologia – paleontologia – ere
geologiche
 Terza unità didattica: biosfera (componente fisica = atmosfera, idrosfera, crosta terrestre –
componente biologica = esseri viventi)
 Quarta unità didattica: struttura interna della Terra – la deriva dei continenti e la tettonica
delle placche. Vulcani – terremoti (bradisismi)

III MODULO : geografia antropica

 Prima unità didattica: etnografia (razze umane, origine e classificazione).


Approfondimento : relativo ad un argomento di geografia astronomica o fisica antropica

Potrebbero piacerti anche