Sei sulla pagina 1di 1

Il termine geografia deriva dal greco e significa descrizione della terra (ghè:terra;

graphè:descrizione). Tale termine divenne di uso comune solamente nell’età alessandrina quando
ebbe larga diffusione l’opera dell’astronomo e matematico Eratostene intitolata “geografia”.
La geografia è una scienza complessa che studia i fenomeni che avvengono sulla superficie
terrestre, nella loro distribuzione spaziale e nelle loro reciproche relazioni.La geografia è una sintesi
di scienze (dalla fisica alla botaniche ecc.); queste concorrono a dare una visione unitaria del mondo
in cui viviamo, dalle sue origini, del suo e quindi del nostro divenire.La geografia può essere
distinta in particolare e generale.La particolare studia i diversi aspetti fisici, politici ed economici di
una regione.La generale esamina i molteplici fenomeni che si svolgono sull’intera superficie
terrestre.Nel 1649 Bernard Varenius propose di dividere la geografia generale in 3 parti:
astronomica, fisica e politica.Oggi la geografia viene divisa in g matematica, g. fisica e g. antropica.
La g. astronomica studia le relazioni della terra con gli altri corpi celesti, in particolare con il sole e
la luna; per fare questo si avvale della cosmologia e dell’astronomia (la prima è la scienza
dell’universo, che studia l’origine e la struttura dell’universo allo scopo di formulare leggi generali
e per spiegare l’evoluzione; la seconda è la scienza che studia gli astri ed ha potuto progredire
grazie all’astrofisica, studio delle proprietà fisico chimiche degli astri; all’astromeccanica che si
occupa dei movimenti degli astri e della loro posizione e alla radioastronomia che ci permette di
identificare la posizione e la natura degli astri per mezzo dei radiotelescopi). Inoltre studia la forma
e le dimensioni della terra (geodesia); i movimenti della terra; la misura del tempo; i metodi per
determinare la posizione dei punti o luoghi sulla superficie terrestre e i metodi di rappresentazione
grafica in piano della terra, con le carte geografiche (cartografia).La geografia fisica studia la
geologia, la dinamica endogena e la dinamica esogena.La geologia studia gli aspetti attuali della
superficie terrestre e la storia geologica della terra (geologia storica) indagando sui documenti
fossili (paleontologia) e sulla natura delle rocce (litologia) che si sono succedute attraverso i tempi
geologici.La dinamica endogena studia i movimenti che avvengono all’interno della Terra.
La dinamica esogena si occupa dello studio della crosta terrestre, dell’idrosfera (che comprende
oceanografia, idrografia continentale, potamologia, limnologia, glaciologia, speleologia) e
dell’atmosfera terrestre e i suoi fenomeni (meteorologia).La geografia antropica ha per oggetto lo
studio dell’uomo attraverso: l’etnografia (studio delle razze umane attraverso l’esame dei caratteri
somatici), la geografia politica (studia la distribuzione delle razze umane sulla superficie terrestre) e
la geografia economica (studia le attività svolte dall’uomo nel campo della produzione).

Potrebbero piacerti anche