Sei sulla pagina 1di 3

L’origine etimologica della parola è greca e significa “descrizione della Terra” (ghe = terra; graphia

= descrizione).
Si diffonde con Eratostene (276-196 a.C.)  astronomo e matematico greco

geografia particolare
o
corografia
o
Geografia geografia regionale

geografia generale

geografia astronomica
Nel 1649 Bernardo Varenus geografia fisica

geografia politica
geografia generale
geografia matematica astronomica

Oggi la geografia generale viene divisa in tre parti fondamentali geografia fisica

geografia antropica

che rappresentano altrettante facce di un unico prisma

Cosmologia  scienza del cosmo


1-relazioni tra la Terra e altri corpi studia l’origine e la struttura
celesti dell’universo
astrofisica
2-forma e dimensioni della Terra astronomia astromeccanica
(geodesia) raioastronomia

3-movimenti della Terra

Geografia matematica o astronomica 4-metodi per determinare la posizione


studia dei punti sulla superficie terrestre
(orientamento)

5-misura del tempo

6-metodi di rappresentazione grafica


con piano della Terra con le carte
geografiche (cartografia)
Geologia  -geologia storica
-storia della terra
-documenti fossili (paleontologia)
-natura delle rocce (litologia)

atmosfera primitiva e attuale


studio crosta terrestre
studio dell’atmosfera fenomeni atmosferici (meteorologia)

Dinamica Esogena
oceanografia
Geografia fisica idrosfera
-acque sotterranee
idrografia -potamologia
-limnologia
-speleologia

-vulcanologia
vulcani e terremoti
Dinamica Endogena 1-struttura interna -sismologia
bradisismi
-orogenesi

2-teoria della tettonica a placche

1- caratteri sistematici

Etnografia (razze umane)

2- caratteristiche morali e culturali

Geografia antropica Geografia Politica distribuzione delle razze umane

posizione sistematica
origine dell’evoluzione

proscimmie primati

1- attività

Geografia Economica 2- produzione

3- scambi

Potrebbero piacerti anche