Sei sulla pagina 1di 32

ESERCIZI DI

GRAMMATICA
PER COMINCIARE …

IN SINTESI
Una serie di esercizi per consolidare le conoscenze e competenze di grammatica
all’inizio del percorso liceale

LICEO MAJORANA - DESIO


ESERCIZI DI GRAMMATICA
INDICE
ORTOGRAFIA
1. DIGRAMMI E NESSI CONSONANTICI
2. USO DELL’ACCA
3. QU/CU
PUNTEGGIATURA
ANALISI GRAMMATICALE: MORFOLOGIA
PARTI VARIABILI DEL DISCORSO
1. ARTICOLO
2. NOME: SOSTANTIVO E AGGETTIVO
3. PRONOME
4. VERBO: MODI E TEMPI, DIATESI, GENERE
PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO
1. AVVERBIO
2. PREPOSIZIONE
3. CONGIUNZIONE
ANALISI LOGICA: SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
8 FRASE NUCLEARE: SOGGETTO E PREDICATO
a) PREDICATO VERBALE
b) PREDICATO NOMINALE
9 COMPLEMENTI DIRETTI
10 COMPLEMENTI INDIRETTI

1
ORTOGRAFIA

DIGRAMMI

GL GN SC

GLIO-GLIA GNA-GNE-
GLI GNO
SCI/SCE
GLIE

NESSI CONSONANTICI

MB MP

• CUORE
QU/CU • QUADRO

• verbo AVERE
H • PREPOSIZIONE
• semplice
Z • PAZZIA-RAZZIA

2
Ortografia
1. Completa le parole scegliendo fra li, gl, gli.
1. Mi scusi, ho sba.....ato numero. 2. Il nonno di Marco è stato nominato cava ere del lavoro. 3. È
me.....o finire il compito prima di uscire. 4. Sheila, la mo.....e di Enzo, è di origine in.....ese. 5. Puoi
prestarmi un fo.....o per scrivere degli appunti? 6. Dario vorrebbe diventare un gioco.....ere. 7. L’amicadi
Marta si chiama Gi.....ola. 8. C’è stato uno sba.....o: questi jeans non sono della mia ta a.

2. Sottolinea, fra le due proposte, la parola corretta.


campo/canpo bottilia/bottiglia guscio/gusco
sanba/samba coniglio/conilio incoscente/incosciente
lisio/liscio proficuo/profiquo Emiglio/Emilio
aqqua/acqua incredibbile/incredibile soddisfazione/soddisfazzione
squalo/scualo accellerare/accelerare licquido/liquido
habbiamo/abbiamo bisce/biscie acciuge/acciughe

3. Sce o scie? Completa inserendo la forma corretta al posto dei puntini.


1. di......sa 2. u......re 3. ......ndiletto 4. stri...... 5. sali......ndi 6. co......nza 7. ......gliere 8. ......na 9. bi....... 10.
......mi

4. Sottolinea le parole scritte in modo errato e correggile a fianco.


1. cinque ...................................... 8. quoco ...................................... 15. gnente ........................................
2. scuadra ..................................... 9. questura ................................. 16. correzzione ...............................
3. colloquio ................................ 10. speculazione ...................... 17. amonnire ....................................
4. aqquario .................................. 11. ecuo ......................................... 18. appallottolare ..........................
5. cuadro ....................................... 12. quartiere ................................ 19. aqquisto ......................................
6. incuilino .................................. 13. cuadrato ................................ 20. alievo ............................................
7. acquaio ..................................... 14. soqquadro ............................

5. Con l’h o senza? Per ciascuna frase scrivi la parola mancante al posto dei puntini.
1. Che cos’..................... Luca questa mattina? Sembra di cattivo umore. 2. Adesso tocca .............. noi
giocare! 3. Vuoi fare indigestione? Avrai mangiato mezzo chilo di gelato ..................... lamponi. 4.
Accidenti, anche questa volta ..................... vinto tu! 5. Posso avere della pizza? ............. una fame da lupi.
6. Non so se potrò venire ..................... se dovrò finire i compiti. 7. Nessuno di noi ..............saputo della
festa all’aperto di oggi pomeriggio. 8. Chi vuol venire ..................... ballare questa sera? 9. I ragazzi che
..................... già il biglietto, possono avviarsi all’entrata. 10. È quasi un.............. che non vedo mio cugino

Claudio. 11. È uno scherzo ..................... parli sul serio? 12. Evviva, sono dimagrita! Purtroppo .....................
perso solo pochi etti.

3
Punteggiatura
1. Inserisci i segni di punteggiatura mancanti.
IL PARCO
La parola { } parco { } evoca immagini disparate { } giardino curato { } alberato { } ombroso { }
magari collocato a rompere la desolante monotonia degli asfalti e delle lamiere che compongono le città
{ } distesa incontaminata di territorio che pullula di animali { } desiderio e nostalgia di una { }
naturalità { } di cui la civiltà industriale ci ha resi orfani { } parco come territorio ferreamente vigilato
{ } parco come museo all’aperto { } parco come vincolo e parco come opportunità di armonia { }
Non soltanto l’immagine del parco varia da persona a persona { } ma anche da gruppo sociale a
gruppo sociale { } meta ambita per escursioni di cittadini in fuga dalle poco vivibili città assediate dal
traffico o di appassionati cultori di flora e fauna di cui temono { } giustamente { } l’estinzione { } ma
parco può diventare parola che evoca limitazioni di libertà individuali { } ulteriori vincoli a cui essere
soggetti se si vive all’interno di un territorio tutelato.

2. Correggi inserendo la punteggiatura e le maiuscole opportune.


IL LAGHETTO
il parco era piuttosto vasto e passando attraverso la fitta boscaglia vicino all’ingresso si sbucava in
prossimità del laghetto che appariva all’improvviso vasto e luminoso comprammo due ghiaccioli di
quelli che si vendevano un tempo da un carrettino il vecchietto li tirò fuori dal contenitore e nel darceli
chiese siete sorelle ridendo rispondemmo di sì ci sedemmo su una vecchia panchina di legno e
mangiammo i ghiaccioli aveva ragione era proprio un lago vero gli alberi sulla riva opposta facevano
pensare ad una montagna l’acqua era uno specchio limpido i bambini sulle loro biciclette attraversavano
il vialetto davanti a noi con un rumore di ruote sui ciottoli (da: B. Yoshimoto, N.P., Feltrinelli)

PUNTEGGIATURA

DUE
VIRGOLA
PUNTI

MAI NO MAI
tra soggetto prima di INFATTI, dopo il verbo
e predicato DUNQUE, PERCIÒ ESSERE

4
LE PARTI DEL DISCORSO

VARIABILI INVARIABILI

PREPOSIZIONE
ARTICOLO NOME VERBO AVVERBIO
CONGIUNZIONE

SOSTANTIVO AGGETTIVO PRONOME

ARTICOLO
DETERMINATIVO

INDETERMINATIVO

PARTITIVO

5
IL VERBO
GENERE

TRANSITIVO INTRANSITIVO

DIATESI DIATESI PASSIVO


DIATESI ATTIVA
ATTIVA PASSIVA IMPERSONALE

INDICATIVO
MODI FINITI

CONGIUNTIVO

CONDIZIONALE

IMPERATIVO
MODI INDEFINITI

INFINITO
PARTICIPIO
GERUNDIO

TEMPI
SEMPLICI COMPOSTI

PASSATO
PRESENTE
PROSSIMO

PASSATO
IMPERFETTO
REMOTO

FUTURO FUTURO
SEMPLICE ANTERIORE

6
Il verbo
Funzione, struttura, modi e tempi
verbi di accompagnamento
1. Completa.
Il verbo è una parte del discorso
• VARIABILE
• INVARIABILE
che indica
• _________________________
• UNO STATO
• UN MODO DI ESSERE
Il verbo è formato da
• RADICE
• __________________________
Le DESINENZE variano per indicare
• la 1°, la 2° e la 3° __________________________ singolare o plurale
• il MODO:
o ___________________
o ___________________
o CONDIZIONALE
o IMPERATIVO
o ___________________
o GERUNDIO
o ___________________
• il ________________________
o PRESENTE
o PASSATO
o FUTURO

2. Sottolinea i verbi e indica per ciascuno la persona e il numero.


1. Oggi non siete molto attenti. _______________________
2. Risponderò alle tue domande attentamente. _________________________
3. Ho finito velocemente i compiti. _______________________
4. Tifiamo per la stessa squadra. _________________________
5. Si è rivolto con arroganza al professore. _________________________
6. Angela e Marta sono uscite con le amiche. _________________________
7. Le pesche sono frutti estivi. _______________________
8.Abbiamo regalato dei fiori alla mamma per il suo onomastico. _________________________
9. Giuseppe ha preso un buon giudizio nel compito di storia. _________________________
10. La luna tramonterà presto questa notte. _______________________

7
3. Completa la seguente tabella.

VERBO MODO TEMPO PERSONA

1. Voi canterete
2. Noi chiamiamo
3. Apriste

4. Egli parlerebbe

5. Che tu venga

6. Andando

7. Visto

8. Avremmo pensato
9. Foste rimasti

10. Avendo dormito

VERBI

IMPERSONALI PERSONALI

SI + 3°
NON HANNO HANNO IL POSSONO AVERE LA
PERSONA
UN SOGGETTO SOGGETTO COSTRUZIONE IMPERSONALE
SINGOLARE

4. Sottolinea i verbi impersonali presenti nelle frasi che seguono.


1. Mi dispiace che tu non possa partecipare alla gita in montagna. 2. Si è deciso che le scuole
rimangano aperte fino al 10 giugno. 3. Conviene che tu vada a trovare il tuo amico che si è rotto una
gamba mentre sciava. 4. Nevicava forte quando siamo arrivati sulle piste da sci. 5. Sembra che non
sia opportuno che tu ti blocchi su posizioni così rigide. 6. Si sperava che la squadra ottenesse risultati
migliori. 7. Si può entrare al museo anche in alcune sere della settimana. 8. Accade spesso che nella
nostra regione grandini anche in autunno. 9. Albeggia, devi svegliarti se vuoi fare una passeggiata in
montagna.

5. Sottolinea una volta i tempi semplici, due volte i tempi composti, cerchia gli ausiliari.
1. Non ho ancora visto il programma del concerto, ma sarà sicuramente molto interessante. 2. Ieri
abbiamo visitato il Museo Egizio di Torino e le piazze più belle della città. 3. Luca è un ottimo
sciatore, infatti parteciperà ad alcune gare di livello nazionale. 4. Andando al lavoro mio padre ha
l’abitudine di attraversare il centro della città anziché percorrere la tangenziale. 5. Le nuove graduatorie
del torneo di tennis saranno pubblicate a fine settimana, così conosceremo quali atleti saranno

8
selezionati per le gare regionali. 6. Al fine di conoscere meglio la nostra classe gli insegnanti hanno
organizzato una festa che coinvolgerà anche le nostre famiglie. 7. Avremmo preferito che tu ci
comunicassi per tempo la tua intenzione di partire così presto. 8. Avendo dormito fino a tardi Davide
non ha visto in TV la finale di slalom che si è disputata al Sestriere. 9. Non avrei parlato se non fossi
certo di offrire un contributo positivo alla discussione. 10. Dopo aver compiuto gli studi a Firenze,
Marco si è trasferito a Roma, dove ha trovato lavoro presso un museo.

6. Sottolinea i verbi presenti nel brano e classificali correttamente.


INCONTRO CON IL RE
«Un cavaliere appena giunto dall’Italia, maestà, – lo presentarono – il visconte di Torralba, d’una
delle più nobili famiglie del Genovesato». «Sia nominato subito tenente».
Mio zio batté gli speroni scattando sull’attenti, mentre l’imperatore faceva un ampio gesto regale e
tutte le carte geografiche s’avvolgevano su se stesse e rotolavano giù.
Quella notte, benché stanco, Medardo tardò a dormire. Camminava avanti e indietro vicino alla sua
tenda e sentiva i richiami delle sentinelle, i cavalli nitrire e il rotto parlar nel sonno di qualche soldato.
(...) Se avesse potuto prevedere la terribile sorte che l’attendeva, forse avrebbe trovato anch’essa
naturale e compiuta, pur in tutto il suo dolore. Tendeva lo sguardo al margine dell’orizzonte notturno,
dove sapeva essere il campo dei nemici, e a braccia conserte si stringeva con le mani le spalle, contento
d’aver certezza insieme di realtà lontane e diverse, e della propria presenza in mezzo ad esse. Sentiva il
sangue di quella guerra crudele, sparso per mille rivi sulla terra, giungere fino a lui; e se ne lasciava
lambire. (da: I. Calvino, Il visconte dimezzato, Mondadori)
FINITI Indicativo .............................................................................................................................
Congiuntivo .............................................................................................................................
Condizionale .............................................................................................................................

INDEFINITI Participio .............................................................................................................................


Gerundio .............................................................................................................................
Infinito .............................................................................................................................

7. Per ciascuno dei seguenti verbi, scrivi una forma di modo finito e una di modo indefinito
diversa dall’infinito.
ESEMPIO:
parlare → MODO FINITO: parlava MODO INDEFINITO: parlando
MODO FINITO MODO INDEFINITO
CUOCERE
PARTIRE
CANTARE
SVOLGERE
SCOMMETTERE

9
•"aiutano" gli altri verbi a formare i tempi composti e il passivo
VERBI AUSILIARI •sono ESSERE e AVERE

•"al servizio" di altri verbi, che si trovano all'INFINITO


VERBI SERVILI •sono DOVERE, POTERE, VOLERE

8. Completa le frasi con il verbo ausiliare o servile adatto.


1. Ieri _____________ arrivati sulla cima, da cui _________________. vedere un magnifico panorama.
2. Carlo non __________________ uscire, perché ________________ piovuto.
3. La trasmissione _________________ iniziata prima, così non __________ visto la prima parte.
4. Il nonno .......................... sceso le scale e si trovato in cantina.
5. Appena mi _________________ chiamato, _________________ corso subito.
6. Da quando voi _______________ partiti, _________________ successe molte cose impreviste.
7. Luca ______________________ passato di qui, ma non l’_____________ visto.
8. Io e Paolo __________________ incontrarci, ma __________ successo un imprevisto che ce l’________impedito.
9. Mia sorella _____________ mangiato la cioccolata, così le ____________ spuntati dei brufoli.
10.Marco _______ imparato la lezione.
9. Completa coniugando correttamente il verbo dato tra parentesi all’infinito.
1. Se ci chiamerà (rispondere) __________________________
2. Vorrei crederti, ma non (potere) __________________________
3. Correndo (gridare)_______________ «Aiuto».
4. Si dice che Paolo (cantare) __________________________ bene.
5. Credo che Claudia (venire) __________________________ con noi.
6. Se tu amassi la natura, la (rispettare) __________________________
7. Ti avrei telefonato se (ricordarsi) __________________________
8. Sembra che quel pittore (essere) __________________________ bravo.
9. Mi piacerebbe che tu mi (insegnare) __________________________ a suonare la chitarra.
10. Se non fosse così antipatico lo (invitare) __________________________ alla festa.

10. Elimina nella colonna di destra le forme che non completano correttamente la frase.
Vorrei che partimmo È importante che tu ragioni
partissimo tu ragionerati
partiremo tu ragionassi
fossimo partiti tu ragioneresti
partiremmo tu abbia ragionato
partivamo tu avessi ragioanto
siamo partiti tu abbia voluto ragionare
Ti avrei visto se fossi venuto Piangendo raccontarono l’accaduto
eri venuto raccontano
sarai venuto raccontino
fosti venuto raccontavano
verrai raccontassero
venissi racconteranno
verresti racconterebbero
10
11. Correggi gli errori di coniugazione dei verbi scritti in corsivo.
1. Vorrei che tu mi preparerai un pasto frugale.
2. Spero che i suoi superiori lo avvertono in tempo dei cambiamenti.
3. Nel dormiveglia sente una voce che gli disse di alzarsi.
4. È necessario che tu riparti subito.
5. Ricordo che lo scorso anno gli zii venivano in gennaio.
6. Se canti tu scapperebbero tutti.
7. Non sono venuto perché fossi malato.
8. Anche se non riusciate a completare il lavoro, potrete dire di averci messo tutto l’impegno.
9. Noi partiremo non appena l’auto fosse consegnata.
10. Anche se studiassi come un matto, non avrei potuto superare il concorso.
11. Ti avrei svegliato se sapessi che dovevi uscire presto.
12. Il comandante ordinò di indietreggiare, qualora il nemico attaccava.

12. Alcuni verbi sono usati al modo sbagliato. Sottolineali e correggi gli errori.
1. Non voglio che tu ripeti ancora questi errori.
2. Se mangeresti di meno, non dovresti vergognarti del tuo aspetto.
3. Spero che voi venite a passare il capodanno in montagna.
4. Gli crederei, se avrebbe un comportamento più spontaneo e sincero.
5. Gli amici ammiravano e seguivano Marco, come se era il loro capo.
6. Sembra che la temperatura della terra sta aumentando.
7. Credo che tu non sei la persona adatta per questo ruolo.
8. Nonostante avrei lavorato a lungo, non ho concluso molto.

Genere e forma del verbo


1. Completa.
I verbi possono essere
• transitivi: esempio _________________________________________________________
• INTRANSITIVi: esempio _____________________________________________________
La forma o DIATESI del verbo può essere:
• ______________________: La mamma lava il bambino
• ______________________: Il bambino è lavato dalla mamma
• ______________________: Il bambino si lava
I verbi sono classificati in tre _______________________________:
• -are,
• -..................,
• -....................

11
2. Inserisci nella giusta colonna i verbi sottolineati.
Casa di nonna
Da bambina, per me, Roma era lei. Roma era casa di nonna. Spesso però mi pigliava la malinconia,
soprattutto nel primo pomeriggio, quando lei si ritirava per fare la siesta. Avevo rabbia per questa
fragilità d’umore che mi governava, ma non potevo farci niente. Me ne andavo sul balcone, aspettando
invano che dal cortile spuntasse qualche mio eguale. Ero poco abituata alla città. Abitavo in campagna e
lì avevo una percezione indiscussa delle cose. Potevo correre, d’estate, urlando come un’ossessa e
sgraffiarmi nei campi di stoppie, dove al tramonto bruciavano scoppiettanti falò. Assistevo allo
spegnersi di quei fuochi che esalavano al vento un odore composito d’erbe bruciate. Guardavo le stelle
nella notte, ancora punteggiata da qualche brace, e smarrivo i confini di me stessa. Nonna, invece, mi
portava davanti casa sua, nel quartiere Africano, in un giardino scuro pieno di alberi oblunghi e stretti.
Io possedevo un cappotto agile, un po’ liso, ma pieno di bottoni dorati su cui lei aggiustava una sciarpa
lunga e ruvida che mi grattava il collo. (da: M. Mazzantini, Il catino di zinco, Mondadori, adatt.)

VERBI INTRANSITIVI
VERBI TRANSITIVI O
USATI INTRANSITIVAMENTE
____________________________ ____________________________
____________________________ ____________________________
____________________________ ____________________________
____________________________ ____________________________
____________________________ ____________________________

3. Sottolinea tutti i verbi coniugati alla forma passiva presenti nelle frasi che seguono.
1. Hai preparato un ottimo pranzo, tanto che persino la zia Amalia ne è stata piacevolmente
impressionata.
2. Le condizioni del tempo sono nettamente migliorate, quindi la gara che ieri era statarimandata per il
maltempo sarà disputata oggi dagli atleti dello sci di fondo.
3. Quando sarete arrivatial termine di questo corso di studi, otterrete un diploma che è riconosciuto da
tutti i Paesi della Comunità Europea.
4. Se fossimo stati sicuri di arrivare in orario, avremmo prenotato i posti per ilconcerto di musica
classica che avrà luogo nell’ambito della rassegna «Non solo rock».
5. Grazie allaraccolta fondi organizzata dai giovani del paese, sono state acquistate tende e coperte
che saranno inviate alle popolazioni colpite dal sisma.
6. Chiunque abbia voglia di essere coinvolto in una bellainiziativa sportiva potrà iscriversi presso la
nostra sede di quartiere.
7. Questo computer è già stato riparato due volte da tecnici competenti, ma ogni tanto si spegne senza
motivo.

12
4. Sottolinea i verbi e classificali, inserendoli adeguatamente nelle colonne della tabella.
1. Non preoccuparti, se faremo tardi sarai accompagnato a casa. 2. Ogni tanto mi sembra che Marta si
trucchi troppo. 3. Si dice in giro che tu abbia litigato con Gianni. 4. Mario e Carlo si vantano di saper
giocare a tennis. 5. Quell’incidente è stato causato dalla forte velocità. 6. L’esercizio è stato eseguito
solo in parte e contiene pure molti errori. 7. Quella vecchia cassettiera è infestata dai tarli. 8. Luciana
impiega ogni mattina molto tempo per pettinarsi. 9. Se ci nascondiamo, forse non saremo puniti! 10.È
opportuno arrivare puntuali all’appuntamento di domani.

ATTIVI PASSIVI RIFLESSIVI IMPERSONALI

5. Coniuga i seguenti verbi irregolari alle forme richieste. Per i modi finiti indica soltanto la 1ª
persona singolare.

IND. PASS. REMOTO


1. ACCENDERE
PARTICIPIO PASSATO
IND. PRESENTE
2. ANDARE
CONG. PRESENTE
IND. PASS. REMOTO
3. CUOCERE
PARTICIPIO PASSATO
IND. PASS. REMOTO
4. COGLIERE
PARTICIPIO PASSATO
IND. PASS. REMOTO
5. DARE
CONG. PRESENTE
IND. PRESENTE
6. FARE
IND. PASS. REMOTO
IND. PRESENTE
7.MORIRE
IND. PASS. REMOTO
IND. PASS. REMOTO
8. NASCERE
PARTICIPIO PASSATO
IND. PRESENTE
9. NUOCERE
PARTICIPIO PASSATO
IND. PASSATO REMOTO
10. PIACERE
CONG. PRESENTE

IND. PRESENTE
1. POTERE
IND. PASS. REMOTO
IND. PRESENTE
2. SALIRE
CONG. PRESENTE
3. STARE IND. PASS. REMOTO

13
CONG. IMPERFETTO
IND. PASS. REMOTO
4. TACERE
PARTICIPIO PASSATO
IND. PRESENTE
5. TENERE
IND. PASS. REMOTO
IND. PRESENTE
6. USCIRE
CONG. PRESENTE
IND. PASS. REMOTO
7. VEDERE
CONG. PASSATO
IND. PRESENTE
8. VALERE
CONG. TRAPASSATO
IND. PASS. REMOTO
9. VENIRE
IND. FUTURO SEMPLICE
IND. PRESENTE
10. VOLERE
IND. PASS. REMOTO

6. Classifica i verbi delle seguenti frasi in transitivi, intransitivi e verbi usati intransitivamente.
1. Ieri sera non avevo voglia di guardare la TV così ho letto per un po’ prima di dormire.
2. Abbiamo mangiato e poi siamo stati in giardino a goderci il primo sole di primavera.
3. L’aereo è atterrato con mezz’ora di ritardo, ma abbiamo ugualmente aspetato i nostri amici che
arrivavano da un viaggio in Canada.
4. Marco ha vinto una borsa di studi che gli consentirà l’iscrizione ad un corso di specializzazione in
lingue orientali.
5. Ho osservato, ma non sono intervenuto nella questione per evitare ulteriori discussioni che
avrebbero ritardato la decisione.
6. Nadia è riuscita nell’intento di rappacificare i suoi parenti che avevano litigato per futili motivi.
7. I nuovi lavori di arredo urbano hanno notevolmente abbellito il centro storico che ora risulta assai
più piacevole e vivibile.
8. La storia della nostra amicizia inizia con un litigio sui banchi di scuola, ma continua nel tempo
malgrado i nostri caratteri.
9. Non abbiamo vinto, ma parteciperemo lo stesso alle prossime gare perché ci guida lo spirito
olimpico.
10. Esci dall’acqua prima che piova e indossa l’accappatoio che ho posato sul bordo della piscina.

7. Trasforma, quando possibile, i verbi attivi in passivi.


Quando siamo giunti al culmine della festa abbiamo intonato alcune canzoni che abbiamo
accompagnato con la chitarra.
Il vento fischiava gelido e il mare rovesciava sulla scogliera una massa impressionante di acqua.
Per confezionare questi abiti di carnevale abbiamo utilizzato delle vecchie stoffe che ci ha regalato la
nonna.
Ci ritroviamo in piazza e poi tutti insieme decideremo la meta della nostra scampagnata.
Non mangio perché rimane poco tempo prima dell’allenamento.
14
Alcuni detenuti hanno tentato una rocambolesca evasione che però le guardie penitenziarie hanno
sventato all’ultimo momento.
Ho ritrovato delle vecchie fotografie in cui compaiono persone che non riconosco quasi più.
La raccolta differenziata dei rifiuti permette di riutilizzare molti materiali anziché disperderli
nell’ambiente.
Avete corso un bel pericolo uscendo di notte nel mezzo di un furioso temporale.

VERBI
RIFLESSIVI

PROPRI APPARENTI RECIPROCI PRONOMINALI

il PRONOME ha il PRONOME ha indicano


MI LAVO LE sono verbi
funzione di MI LAVO funzione di un'AZIONE tra 2
MANI INTRANSITIVI
OGGETTO TERMINE soggetti

8. Sottolinea i verbi riflessivi classificandoli in base alle categorie seguenti:


• PROPRI
• APPARENTI
• RECIPROCI
• PRONOMINALI
1. Ci offendiamo se non accettate neppure di prendere un caffè.
2. Mi sono tagliato un dito mentre affettavo il pane e mi sono medicato da solo.
3. Giorgio si è imbestialito quando si è reso conto di essere stato truffato.
4. Mi sono persuaso che la migliore soluzione è spesso anche la più semplice.
5.Norma e Giacinto si sono legati in matrimonio lo scorso mese di maggio, presso l’Abbazia di
Vezzolano, che si trova a pochi chilometri da Torino.
6. In primavera i prati si ornano di fiori coloratiche riempiono l’animo di gioia.
7. L’acqua della fontana si è completamente congelata e ha formatodelle sculture di ghiaccio.
8. Franco si è fatto tutto rosso quando gli insegnanti si sono complimentati con lui.
9. Stefania si è vestita ed è uscita in fretta così che si è trovata con una scarpa diversa dall’altra.
10. Si delineava un pareggio tra le diverse liste che si erano presentate alle elezioni degli organismi
di rappresentanza della scuola.
11. Troviamoci in piazza alle cinque; ci siamo svegliati troppo tardi.
12. Abbiamo fame, ci prepariamo un panino e ci sistemiamo in terrazza.

15
9. Individua e correggi le forme verbali coniugate in modo errato.
1. Mi piacerebbe che andessimo insieme a lezione di pianoforte
2. Si prefiggettero l’obiettivodi terminare i lavori di ristrutturazione della basilica entro cinque anni.
3. Non ungetti la teglia e quindi la torta risultò bruciacchiata
4. Il nostro eroe non cadette nella trappola e riuscì ad evitare di essere catturato dai malvagi.
5. Morsi di paura nel vedere quel film dell’orrore.
6. Traetterro una conclusione sbagliata perché non esaminarono correttamente i fatti.
7. Mio nonno vivette per lungo tempo in una casa in riva al fiume
8. Ridei a lungo ascoltando Luca che raccontava barzellette.
9. Spengetti la luce prima di uscire?
10. Tutti tacettero di fronte alla bellezza di quello spettacolo naturale.

AGGETTIVO
qualificativo
• ATTRIBUTIVA
FUNZIONI • PREDICATIVA

• VARIABILE/INVARIABILE
FORME E GRADI • COMPARATIVO
• SUPERLATIVO

• VEZZEGGIATIVO
• DIMINUTIVO
ALTERATI • ACCRESCITIVO
• DISPREGIATIVO

FUNZIONE

PREDICATIVA ATTRIBUTIVA

16
L’aggettivo qualificativo
1. Indica con una crocetta se le affermazioni sono vere o false. V. F.
1. L’aggettivo è una parte invariabile del discorso, che aggiunge informazioni
al nome che accompagna. { } { }
2. L’aggettivo è una parte variabile del discorso, che aggiunge informazioni
al nome che accompagna. { } { }
3. L’aggettivo concorda con il nome in genere e numero. { } { }
4. L’aggettivo concorda con il nome solo nel genere. { } { }
5. L’aggettivo può avere valore descrittivo o restrittivo { } { }
6. L’aggettivo qualificativo può essere di grado positivo, comparativo,
superlativo. { } { }
7. L’aggettivo qualificativo non ha grado. { } { }

2. Completa con tutte le forme richieste dalla tabella.

MASCHILE FEMMINILE
SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE
1. largo
2. innocuo
3. miope
4. perbene
5. imberbe
6. ocra
7. antipatico
8. ortodosso
9. toscoemiliano
10. antineve
11. bluastro
12. strappalacrime
13. vivace
14. sentimentale
15. bianco

3. Per ciascuno dei seguenti aggettivi al grado positivo, costruisci due frasi: una usando
l’aggettivo al comparativo e una usando l’aggettivo al superlativo, secondo le indicazioni.
1. VELOCE
comparativo di maggioranza: __________________________________________________
superlativo assoluto: ________________________________________________________
2. DECISO
comparativo di minoranza: ___________________________________________________
superlativo relativo: ________________________________________________________
17
3. RICCO
comparativo di uguaglianza: ___________________________________________________
superlativo assoluto: ________________________________________________________
4. POTENTE
comparativo: _____________________________________________________________
superlativo: ______________________________________________________________
5. CONTENTO
comparativo: _____________________________________________________________
superlativo: ______________________________________________________________
6. AFFAMATO
comparativo: _____________________________________________________________
superlativo: ______________________________________________________________
7. STUPIDO
comparativo: _____________________________________________________________
superlativo: ______________________________________________________________
8. STANCO
comparativo: _____________________________________________________________
superlativo: ______________________________________________________________
9. VIVACE
comparativo: _____________________________________________________________
superlativo: ______________________________________________________________
10.VERO
comparativo: _____________________________________________________________
superlativo: ______________________________________________________________

18
PRONOME
E
AGGETTIVO
•PERSONALE
•RIFLESSIVO E NON RIFLESSIVO
1.
•POSSESSIVO
•DIMOSTRATIVO
2. •IDENTIFICATIVO

•INDEFINITO
•NUMERALE
3.

•RELATIVO
4.

•INTERROGATIVO
•ESCLAMATIVO
5

FUNZIONE DI
- AGGETTIVO
DETERMINATIVI
- PRONOME
- NOME

INTERROGATIVI
POSSESSIVI DIMOSTRATIVI INDEFINITI
ESCLAMATIVI

DIMOSTRATIVI IDENTIFICATIVI

19
Il pronome
1. Completa.
Il pronome è una parte del discorso
• VARIABILE
• INVARIABILE
usata in sostituzione di
• un ________________________
• un’altra parte del discorso.
Tipi di pronome:
• ____________________: IO, MI, TE
• POSSESSIVI: _____________________________________________________________
• _____________________: QUESTO, CIÒ
• INDEFINITI: ______________________________________________________________
• _____________________: DI CUI, CHE, IL QUALE
• _____________________: CHE? QUALE?

2. Individua nel brano che segue i PRONOMI PERSONALI: sottolinea


- una volta i PRONOMI con funzione di SOGGETTO
- due volte i pronomi con funzione di COMPLEMENTO
Naturalmente non riceveva nessun invito da parte di Eva. Britt ne era stata certa fin dal principio,
tuttavia continuava a sperare. Aveva riposto tutte le speranze in Gro. Venerdì. Il giorno della festa.
L’ultima occasione per essere invitata. Britt era quasi sicura che Gro l’avrebbe delusa ancora, ma fino
all’ultimo momento il dubbio rimaneva. Non avevano più parlato dopo la domenica precedente e Gro
non era andata a chiamarla neanche una volta per andare a scuola insieme. Britt l’aveva vista arrivare
con Eva tutti i giorni. Faceva finta che non le importasse. Cercava di dare l’impressione che quelle due
non contassero niente per lei. A livello della polvere. Gro poteva stare con Eva, se voleva; la cosa le
era perfettamente indifferente. Però le guance le bruciavano quando quelle due le passavano di fianco,
l’una vicinissima all’altra. In quelle occasioni le riusciva molto difficile fingere che fossero solo due
mucchietti di polvere, anzi, impossibile. Allora capiva che in realtà era lei ad essere insignificante
come la polvere. Loro non la degnavano di uno sguardo. Avrebbero potuto camminarle sopra senza
nemmeno accorgersene. Fu allora che Britt si rese finalmente conto che Gro l’aveva abbandonata.
(da: T. Haugen, In attesa della prossima estate, Piemme Junior)

3. Sottolinea i pronomi indefiniti.


1. Ciascuno può scegliere il percorso più adatto alle proprie possibilità.
2. Non possiamo escludere nessuno e nessuna pista.
3. Chiunque ritenga di dover lasciare questa sala lo faccia subito.
4. Nulla di ciò che mi ha proposto la commessa mi piaceva.
5. Il telegiornale termina qui: per oggi è tutto.
6. Nessuno è disponibile ad accompagnarmi in stazione.
7. Non posso farci niente, le decisioni sono ormai prese.
20
8. Tutto è un problema: possibile che tu non riesca ad essere più ottimista?
9. Alcuni vogliono una nuova legge, altri vorrebbero veder applicata quella in vigore.
10. Dimmi qualcosa invecedi startene muto in un angolo.

4. Sottolinea una volta gli INDEFINITI usati come PRONOMI, due volte quelli usati come
AGGETTIVI.
1. Non darmi solo alcune notizie, dammele tutte.
2. C’è sempre qualcuno che paga per tutti.
3. Tutti gli abitanti di quella frazione sono stati fatti sgomberare.
4. Alcuni allievi hanno scelto attività sportive, altri attività culturali.
5. Qualche invitato è già arrivato, ma molti sono bloccati sulla tangenziale.
6. Ho trovato molte notizie interessanti, vedi di reperirne altrettante.
7. Nessuno vorrebbe essere al tuo posto.
8. O tutto o niente.
9. Nessuno aveva qualche interesse personale da difendere.
10. Alcuni candidati si sono presentati per tempo, altri sono arrivati con un certo ritardo.
11. È passato tanto tempo da quella volta in cui ci siamo visti.

5. Cerchia i PRONOMI RELATIVI e sottolinea il nome cui si riferiscono.


1. La casa che hai acquistato è molto più grande di quella in cui abitavi prima.
2. Non ho più voglia di parlare con Gianni, con il quale ho già discusso a lungo.
3. Mi piacerebbe visitare le città francesi che si affacciano sull’oceano.
4. La città in cui ho a lungo vissuto si trova a pochi chilometri da Parigi.
5. Ho assistito ad uno spettacolo che è stato stroncato dalla critica.
6. Abbiamo finalmente trovato una rivista a cui abbonarci.
7. Giuseppe ha incontrato Matteo, che non vedeva da anni.
8. Ho visto in vetrina il maglione che cercavi.
9. Vorremmo parlare di parecchie cose, due delle quali molto urgenti.
10. Marta, nella cui cucina si radunano spesso molti amici, è un’ottima cuoca.

6. Sostituisci le FORME TONICHE dei pronomi personali con le FORME ATONE


corrispondenti.
1. Hai pensato a me in questi giorni? ..........................................................................

2. Ho inviato a lei il pacco che aveva chiesto a me. ..........................................................................

3. A noi interessa partecipare a quella manifestazione. ..........................................................................

4. Abbiamo visto loro al supermercato. ..........................................................................

5. Hanno detto che parleranno a loro appena potranno. ..........................................................................


6. Restituite a noi il libro che abbiamo prestato a voi. ..........................................................................

7. Ho incontrato lui alla fiera del libro. ..........................................................................

8. Quella torta è molto piaciuta a noi. ..........................................................................

9. Ho detto a lui tutto ciò che occorre sapere. ..........................................................................

10. Hanno confermato a te la data della partenza? ..........................................................................

21
7. Distingui i POSSESSIVI usati come PRONOMI dai possessivi usati come AGGETTIVI
inserendolinella colonna giusta della tabella.
1. Dammi il mio zainetto e riprenditi il tuo.
2. Il mio pensiero non corrisponde al tuo.
3. I suoi parenti provengono dalla stessa città dei nostri.
4. A ciascuno il suo.
5. Chi ha ricevuto la nostralettera?
6. La nostra città di origine è a sud, la vostra invece a nord.
7. I vostri genitori vi stannoaspettando.
8. I miei amici e i tuoi gareggeranno insieme.
AGGETTIVI PRONOMI

8. Sottolinea tutti i pronomi presenti nelle frasi e inseriscili opportunamente nella tabella.
☆ Chi l’ha visto? Andrea mi ha assicurato che verrà e che qualcosa ci dirà.
☆ Il suo libro ha avuto molto successo mentre il mio è stato letto da pochi, che l’hanno fatto più per
amicizia che per vero interesse.
☆ Ci è molto piaciuto il locale in cui ci hai portato per festeggiare la tua laurea.
☆ Chi vuole partecipare al concorso deve preparare una documentazione che attesti il possesso dei
requisiti richiesti e consegnarla agli uffici preposti.
☆ Essendo arrivato prima di me hai potuto prepararti meglio ad un colloquio così impegnativo per il
nostro futuro.
☆ Nessuno aveva il coraggio di fiatare, ma tutti avevano capito che la situazione era molto delicata.
☆ Solo voi, che conoscete così bene l’autore di queste poesie, potete capirne a fondo il significato.
☆ Tutti i tramonti hanno un fascino, ma quelli marini mi trasmettono sensazioni di pace in cui quasi
mi perdo.
☆ Ma che dici? La nostra comune amica non si è nemmeno sognata di avvertire chicchessia della
propria partenza.
☆ Lei è davvero una persona squisita, la ringrazio per l’interessamento che mi ha dimostrato quando
più nessuno credeva in me.

PERSONALI
POSSESSIVI
DIMOSTRATIVI

22
INDEFINITI
RELATIVI
INTERROGATIVI
9. Correggi gli errori nell’uso dei pronomi, riscrivendoli correttamente. Attenzione: l’errore può
consistere anche nella posizione del pronome stesso.
1. Non c’era amico a cui non si preoccupasse, se lo vedeva in difficoltà.
____________________________________________________________________________
2. La situazione che hai parlato è grave e mi ha gettato nel più profondo sconforto.
_______________________________________________________________________
3. La moneta della quale contavo per completare la mia collezione è introvabile.
____________________________________________________________________________
4. Marco abita in un appartamento con un suo amico che si trova in centro.
_______________________________________________________________________
5. Oggi è l’anniversario del giorno che morì Madre Teresa.
____________________________________________________________________________
6. Mia madre, che è di un bel rosso acceso, ha comprato un’automobile.
____________________________________________________________________________
7. Corrado ha accompagnato a casa la nonna, che da quest’anno gioca in una squadra di football
americano.
_______________________________________________________________________
8. Ho acquistato delle stampe le quali desideravo da tempo.
____________________________________________________________________________
9. La strategia, con cui ti sei servito per risolvere quella difficile situazione, è geniale.
____________________________________________________________________________
10. Chi ha cucinato il pollo che si sente il profumo fin dalle scale?
____________________________________________________________________________

23
FRASE
MINIMA

SOGGETTO PREDICATO

ESPRESSO SOTTINTESO VERBALE NOMINALEE


COMPLEMENTI

PREDICATIVI
DIRETTI
INDIRETTI

AGENTE E CAUSA EFFICIENTE, MEZZO, MODO

SPECIFICAZIONE, TERMINE, CAUSA, FINE

LUOGO, TEMPO E ALTRE ESTENSIONI

24
Il soggetto e il predicato.
I verbi copulativi e il complemento
predicativo del soggetto
1. Scrivi per ogni frase chi è il SOGGETTO (se è sottinteso esprimilo), poi indica se compie
(C) osubisce (S) l’azione.
1. Questo compito è stato eseguito con poca cura. _______________________ { }
2. Gigi ha vinto la gara provinciale dei cento metri. _______________________ { }
3. Carla e io ci incontriamo ogni mattina al bar per un caffè. . _______________________ { }
4. I programmi TV sono stati invasi dagli spot pubblicitari. _______________________. { }
5. Domenica mio padre ha tagliato l’erba del giardino. _______________________ { }
6. In treno abbiamo incontrato degli studenti in gita scolastica. _______________________ { }
7. Al mercatino erano esposti degli oggetti di artigianato molto originali. . _______________________ { }
8. Il cucciolo caduto in acqua fu salvato prontamente dai ragazzi. _______________________ { }
9. Per la festa di primavera furono preparati tavoli e sedie sotto gli alberi del giardino. _______________. { }
10. Hai portato il compasso e le squadrette? . _______________________ { }
4. Sottolinea una volta i PREDICATI VERBALI, due volte quelli NOMINALI.
1. Sono molto stanco, ma terminerò ugualmente questo libro giallo.
2. Il satellite è entrato in orbita, ma dopo poco tempo si è disintegrato.
3. Malgrado fosse inverno inoltrato, un bel sole scaldava lanostra cucina.
4. Le montagne coperte di neve sono uno spettacolo affascinante.
5. Mentre mi dirigevo a scuola, ho assistito ad un incidente, che, per fortuna, non ha fatto vittime.
6. Oggi si festeggia l’anniversario della nascita della Repubblica, che ha ha più di mezzo secolo.
7. L’isola d’Elba sarà la meta delle vacanze che faremo il prossimo anno insieme ai nostri genitori.
8. Ho apprezzato molto la tua compagnia.
3. Sottolinea il VERBO ESSERE: una volta quando è COPULA, due volte quando è
PREDICATO VERBALE;cerchialo quando è AUSILIARE di un altro verbo.
1. Se sei annoiato, sei libero di andare via.
2. L’aereo, che era già decollato, è sceso nuovamente sullapista perché si era verificato un guasto
meccanico.
3. Chi è che ha scoperto l’inganno?
4. Lungo il mare Adriatico vi sono coste basse e sabbiose, mentre il Tirreno è caratterizzato anche da
coste alte e rocciose: le prime sono più adatte ai giochi dei bambini, le seconde sono amate da chi
pratica sport subacquei.
5. C’è sempre qualcuno che è pronto a incolpare gli altri d’ogni cosa.
6. Andrea sarebbestato il migliore nella prova di salto in alto se fosse stato più attento.
7. Sono già le otto? È arrivata l’ora di cenare.
8. Quale sarà la data del compleanno di Gigi? Ci ho pensato ma non sono riuscito a ricordarla.
9. Sono felice per te.
10. Sei tornato presto.
25
PREDICATIVO DEL SOGGETTO

VERBI

IN FUNZIONE
COPULATIVI
COPULATIVA

SEMBRARE DIVENTARE
APPELLATIVI ELETTIVI ESTIMATIVI EFFETTIVI
PARERE DIVENIRE

4. Sottolinea una volta il SOGGETTO e due volte il complemento PREDICATIVO DEL


SOGGETTO.
1. Alessandro è giudicato un allievo brillante da tutti i suoi insegnanti.
2. A scuola il tempo scorre lento.
3. Dalla trama quel nuovo romanzo sembrava interessante.
4. Al mare, verso sera, l’aria diventa più frizzante.
5. L’esercizio fisico è consigliato dai medici come attività indispensabile per tutte le età.
6. Questa torta al cioccolato appare davvero invitante.
7. Fulvio è stato nominato erede di tutti i benidel nonno.
8. Alla fine della corsa di Formula Uno, furono proclamati vincitori i piloti della squadraitaliana.
9. Alla festa di Laura, Gigi si è dimostrato l’ospite più spiritoso.
10. Nessun imputato deveessere giudicato colpevole prima del processo.

OGGETTO
DIRETTI
PREDICATIVO
COMPLEMENTI OGGETTO

INDIRETTI VARI

26
I complementi diretti.
Complemento oggetto e complemento
predicativo dell’oggetto.
1. Completa con un COMPLEMENTO OGGETTO che appartenga alla categoria
grammaticaleindicata.
_________________ hanno trasferiti in una nuova sede. (pronome personale)

I miei genitori ___________ hanno festeggiato per il mio compleanno. (pronome personale)
Non abbiamo ancora deciso ______________ parteciperà alla gara. (pronome interrogativo)
Non mi hai ancora specificato ______________ ci ritroveremo. (avverbio)
Hai detto ________________________? (pronome indefinito)
Non trovo più il mio compasso. Posso avere il ____________? (pronome possessivo)

1. Completa le frasi che seguono inserendo al posto dei puntini un complemento predicativo
adatto: poi indica a fianco se si tratta di un predicativo del soggetto (PS) o dell’oggetto (PO).
1. Mio fratello è stato nominato .................... della squadra di calcio del nostro paese. { }
2. Non possogiudicare .................... le persone che non pagano le tasse. { }
3. Mi hanno assunta come .................... nell’ufficio di direzione. { }
4. Abbiamo proclamato Andrea .................... del Carnevale. { }
5. Reputo .................... quanto tu hai detto e lo condivido totalmente. { }
6. Tutti giudicano Carlo un .................... incallito. { }
7. Viaggio molto e ormai mi considero .................... del mondo. { }
8. Mio nonno è vissutoa lungo, .................... delle poche cose che possedeva. { }
9. Purtroppo l’insegnante ha valutato .................... il mio compito. { }
10. Ti vedo assai ...................., è bene che ti riposi. { }

3. Sottolinea il CHE una volta quando è CONGIUNZIONE, due volte quando è PRONOME
RELATIVO confunzione di COMPLEMENTO OGGETTO.
1. Ricorda che non puoi trascurare i compiti che ti hanno affidato.
2. Gli abiti che indossi ti fanno sembrare molto più grande.
3. Ero attratta dallo splendido collier che portava al collo.
4. Non dimenticare gli amici che ti sono stati vicini.
5. Tutte le ore che ho dedicato alla lettura si sono rivelateproduttive, oltre che piacevoli.
6. La lampada che hai sostituito ieri è già fulminata.
7. Se non vuoi che mi arrabbi, ricorda ciò che mi hai promesso.
8. La finestra che ho verniciato sembra nuova.
9. Le ore che ho dedicato a quel lavoro sono state lunghe e faticose.
10. Il vestito che ho visto in quella vetrina era più sportivo che elegante.

27
I principali complementi indiretti.
Specificazione, Termine, Vantaggio e
svantaggio, Denominazione, Partitivo
1. Indica per ciascun complemento sottolineato se è di specificazione (CS), di termine (CT), di
denominazione (CD), di vantaggio (CV) o di svantaggio (CSV).
1. La corsa dei 100 metri fu seguita da un folto pubblico. { }
2. Non devo rendere conto a nessuno delle mie azioni. { }
3. Questa riflessione potrà essere utile anche _a te. { }
4. Le lancette _dell’orologio segnavano le cinque. { }
5. Non so a chi converrà acquistare in quel negozio. { }
6. Avete comunicato _alla segretaria l’ora del vostro rientro? { }
7. Il legno _di questa libreria è noce nazionale. { }
8. Un profumo di gelsomino riempiva l’aria. { }
9. Non _ci è chiaro che cosa intendi fare. { }
10. Il torneo _di bocce fu vinto a sorpresa da un americano. { }
11. L’arcipelago di Capo Verde si trova nell’Oceano Atlantico. { }
12. Lotterò sempre per il nostro amore. { }
13. La città di Berlino è una meta turistica con molte attrattive. { }
14. Non possiamo prendere delle decisioni a danno di molti. { }
15. La normativa prevede alcuni incentivi per i giovani laureati. { }

2. Indica se i pronomi in corsivo svolgono la funzione di complemento oggetto (CO) o di


complemento di termine (CT).
C.O. C.T.
1. Mi potrai perdonare?
2. Non ti ha dato il suo regalo ancora?
3. Pensateci, quando sarete in vacanza.
4. Non vi abbiamo incontrato al termine dello spettacolo
5. Il preside ha detto loro che li riceverà in settimana
6. Ho fiducia in lui e per questo gli ho affidato un incarico delicato
7. Se hai paura non me lo devi nascondere
8. Non vi ho detto nulla per timore del rimprovero.
9. Parlale, solo così non avrai rimpianti
10. Li ho accompagnati io al treno

3. Nelle frasi che seguono sono presenti complementi di SPECIFICAZIONE, di


DENOMINAZIONE e complementi PARTITIVI. Riconoscili e classificali nella tabella.
1. Molti di noi dovranno essere sottoposti alla vaccinazione antinfluenzale.
2. La sfilata dei carri allegorici ha attirato una folla enorme.
3. I più consapevoli tra i miei compagni di classe hanno affrontato con serietà la questione.
4. Solo una parte dei cantanti sarà ammessa alla serata finale del festival.
28
5. Il ponte della città di Brooklyn è un simbolo dell’America riconosciuto in tutto il mondo.
6. Potresti mettere a disposizione un po’ del tuo tempo per una causa sicuramente importante.
7. La folla dei bagnanti invade la città di Roma al primo caldo dell’estate.
8. Solo due di voi hanno diritto a partecipare al torneo di scacchi.
9. La volpe è considerata per tradizione il più scaltro degli animali.
SPECIFICAZIONE DENOMINAZIONE PARTITIVO

Altri complementi indiretti.


Luogo, Origine e provenienza
Allontanamento e separazione.
Tempo, Età
1. Completa le frasi con un complemento di luogo adeguato e indica di che tipo si tratta.
TIPO
1. Cerca di tornare presto ________________________
2. Sono stato _________________, ma sono uscito subito.
3. Non credo che riuscirò a partire __________________
4. Gironzolando ______________ ho incontrato Andrea.
5. Scorazzando _______________ abbiamo scoperto strade suggestive.
6. Sono rimasta bloccata ________________ per il temporale.
7. Ritorneranno preso ________________ per impegni di lavoro.
8. Salimmo tutti ________________ nella speranza di partire in orario.
9. _______________ di Calvino ho trovato splendide pagine.
10. Verremo ________________ per incontrarvi nuovamente.

2. Completa le frasi con un COMPLEMENTO DI TEMPO del tipo indicato tra parentesi.
1. ___________ sarò sicuramente in grado di consegnare il lavoro finito. DETERMINATO
_____________________________________________________________________________
2. ___________ l’insegnante sarà. assente da scuola. CONTINUATO
_____________________________________________________________________________
3. ___________ mio zio ha insegnato in un liceo romano. CONTINUATO
_____________________________________________________________________________
Non credo che ___________ sarò in grado di partecipare alla festa. DETERMINATO
_____________________________________________________________________________
Il Presidente ha preso la parola__________ DETERMINATO
_____________________________________________________________________________
Il traffico della mia città diventa caotico soprattutto ___________ DETERMINATO
29
È rimasto ___________privo di sensi, ma poi si è ripreso. DETERMINATO
____________________________________________________________________________
Penso che la conferenza durerà ___________ CONTINUATO
____________________________________________________________________________
___________non è proprio la giornata giusta per fare dello spirito! DETERMINATO
____________________________________________________________________________
Cercate di essere presenti almeno ___________ DETERMINATO
____________________________________________________________________________

ANCORA I complementi indiretti.


Agente e causa efficiente.
Causa, Fine.
Mezzo, Modo
1. Trasforma le frasi seguenti volgendole in forma passiva. Poi in ciascuna sottolinea il
COMPLEMENTO D’AGENTE o di CAUSA EFFICIENTE.

da ATTIVO
in PASSIVO

C.
SOGGETTO
OGGETTO

diventa diventa diventa


C. AGENTE CAUSA EFF. SOGGETTO

1. I raggi della luna illuminavano le onde del mare.


2. I nonni ci hanno regalato questo divano in vimini.
3. Il fratello di Gianni ci ha invitato alla sua festa.
4. Un famoso scrittore spagnolo ha vinto il premio Nobel per la letteratura.
5. Un architetto progetterà la ristrutturazione del nostro appartamento.
6. L’amministratore ha convocato l’assemblea dei condomini per giovedì prossimo.
7. Molte piante ornavano i balconi della villa.
8. Gli amici di Roma ci hanno inviato una mail di saluto.
9. Nadia ha comprato un chilo di funghi al mercato.
10. Mio fratello ha venduto la moto ad un amico.

30
2. Individua i complementi di CAUSA e di CAUSA EFFICIENTE evidenziandoli con i colori.
1. All’improvviso il cielo fu oscurato da nuvoloni neri.
2. Il tratto dell’autostrada fu chiuso al traffico per le forti raffiche di veto.
3. A quella notizia, il babbo non stava più in sé dalla gioia.
4. L’attaccante non ha disputato la partita per una brutta distorsione al ginocchio.
5. Scusate il ritardo: sono stato trattenuto da un impegno imprevisto.
6. Sono stanca del tuo atteggiamento scontroso e antipatico.
7.Per quella interrogazione insufficiente dovrò rinunciare alla gita con i miei amici.
8. Il giardino della villa era delimitato da una lunga siepe fiorita.
9. All’ultimo giro di pista, l’auto del campione fu superatadall’auto con il numero 7.
10. Lorella non è venuta alla festa a causa dell’influenza.
3. Nelle frasi che seguono sottolinea i complementi di FINE.
1. Luca è appassionato di modellini di auto da collezione.
2. La nostra associazione lavora per la protezione degli animali in via di estinzione.
3. Per un caffè darei qualsiasi cosa.
4. Per l’ottantesimo compleanno di mio nonno abbiamo organizzato una festa a sorpresa.
5. Credo di essere ben preparato per la verifica di matematica.
6. Per il compleanno Emma vorrebbe una nuova tuta da sci.
7. Le passeggiate quotidiane sono utili per il mantenimento di una buona forma fisica.
8. Mentre torni da scuola, per favore, compra un album di fogli grandi da disegno.
9. I nobili proprietari terrieri spesso univano le loro proprietà attraverso matrimoni combinati.

•indica lo STRUMENTO con cui si compie un'azione


MEZZO •è retto da un VERBO

•indica il MODO con cui si compie un'azione


MODO •dipende da un VERBO

4. Sottolinea una volta i complementi di MEZZO, due volte i complementi di MODO.


1. Molti osserveranno il cielo con cannocchiali e telescopi al passaggio della cometa.
2. Pioveva forte quel giorno e camminavo in fretta.
3. Con una serie di colpi fortunati il tennista statunitense si è aggiudicato il primo set.
4. Se tu mi accompagni con la chitarra, offriremo un intrattenimento alla compagnia.
5. Ti sei comportata con poca considerazione per la sofferenza altrui.
6. Con l’attrezzatura adeguata potrei anch’io cimentarmi nelle riparazioni domestiche.
7. Ho ottenuto le informazioni che mi servivano tramite un amico.
8. Cantava a squarciagola una canzonaccia e camminava barcollando rischiosamente.
9. Reagisci sempre in modo aggressivo, anche quando non ce n’è motivo.
10. Ho ricevuto via fax i documenti che aspettavo.
11. Patrizia è riuscita, con un vero colpo di fortuna, a trovare un nuovo lavoro.
12. Con l’allegria Anna ha conquistato tutta la mia famiglia.
13. Gli scalatori guadagnarono con fatica l’ambita meta, dopo molti incidenti.
14. Se continui a mangiare con questa abbondanza il tuo peso andrà oltre misura.
15. Non lamentarti, ti ho solo sfiorato leggermente.
16. Con il traffico delle feste, conviene raggiungere il centro in tram, piuttosto che in auto.
31

Potrebbero piacerti anche