Sei sulla pagina 1di 2

PER AFFRONTARE E PREVENIRE I CAMBIAMENTI DELLA VISTA DOPO I 40 ANNI

Anche i muscoli degli occhi hanno bisogno di esercizio, non solo il corpo!
1. Senza girare la testa, cercate di guardare a destra, a sinistra, in alto e in basso, il più lontano possibile.
Trattenere lo sguardo per alcuni secondi.
2. Ruotate gli occhi, in senso orario e antiorario. Dopo ogni rotazione guardate alla finestra, per alcuni
secondi. Da ripetere 3-4 volte.
3. Alternando gli occhi, guardate prima un punto vicino e poi uno lontano. Cercate di vedere i dettagli. 4-5
volte.
4. Sbattete le palpebre velocemente per 1-2 minuti.
5. Stringete gli occhi per 3-5 sec. e guardate lontano, per qualche secondo. Da ripetere diverse volte.
Questa ginnastica migliora la circolazione nelle palpebre e nelle strutture dell'occhio, nutre le cornee e il
cristallino, normalizza la circolazione del liquidi e aumenta la il tono dei muscoli delle palpebre.

Anche una persona con una vista perfettamente a posto ha bisogno di far riposare gli oggi (e poi passiamo le
giornate davanti al piccolo (o grande) schermo). Ho trovato nel web russo una serie di esercizi per i muscoli degli
occhi. E’ meglio farli al mattino o di sera, prima di dormire. Ogni esercizio va ripetuto 5-30 volte (iniziare da
pochi movimenti, aumentando la durata e il numero degli esercizi).
1)Le tendine
Sbattete le palpebre velocemente per 3 minuti (migliora l circolazione sanguigna)
2) Guardiamo alla finestra
Attaccate alla finestra un puntino di plastilina. Scegliete fuori un oggetto lontano, guardatelo per alcuni secondi,
poi passate lo sguardo sul punto. Dopo aumentate la difficoltà focalizzandovi su 4 oggetti, disposti a varia
distanza.-
3)Gli occhi grandi
Stringete gli occhi con forza per 5 secondi, poi apriteli al massimo. Ripetete per 8-10 volte. L’esercizio rafforza i
muscoli degli occhi, migliora la circolazione sanguigna.
4)Il massaggio
Premete leggermente sulle palpebre superiori con 3 dita delle mani, teneteli così per 1-2secondi. Da ripetere 3
volte.
5)Il massaggio idrico
Sciacquate gli occhi due volte al giorno, mattina e sera, con l’acqua. Al mattino con l’acqua sensibilmente calda,
poi con quella fredda. Prima di dormire fare al contrario, prima l’acqua fredda.
6) Disegniamo un'immagine
Chiudete gli occhi e immaginate qualcosa di piacevole. L’effetto sarà più marcato se prima strofinate le mani una
contro l’altra e coprite gli occhi con i palmi caldi incrociando le dita sulla fronte.
7) Esercizi per gli occhi (vedete la foto)

 Guardate in alto e in basso, con la massima ampiezza del movimento


 Disegniate il cerchio in senso orario/antiorario
 Disegnate i diagonali
 Disegnate con lo sguardo un quadrato
 Disegniate degli archi
 Disegnate un rombo
 Disegnate una clessidra
 Disegniate degli archi verticali. In senso orario ed antiorario
 Disegnate delle diagonali di un quadrato, seguendo la direzione delle frecce
 Avvicinate gli occhi mettendo un dito avanti alla radice del naso
 Sbattete gli occhi molto velocemente

L’ampiezza dei movimenti degli occhi deve essere massima. Dopo ogni esercizio fare riposare gi occhi.
ALZARE LE BRACCIA PER RISANARE L'ORGANISMO
(*** posti di qualcje anno fa)
Le nostre braccia sono naturalmente abbassate lungo il corpo, ma è molto utile alzarle ogni tanto, nel corso
della giornata.
Ci sono almeno 4 motivi per farlo.
1) Con le braccia alzate il tratto gastro-intestinale si distende, e questo favorisce il transito più rapido del
cibo, prevenendo la disbatteriosi, nonché la fermentazione e la putrefazione del cibo.
2)Alzando le braccia impedite il loro afflosciamento. Le braccia pendenti e afflosciate deformano la colonna
vertebrale, favorendo l'ostecondrosi ed altre malattie. Alzando le braccia allungate la colonna e diventate
così più flessibili.
3)Con l'età gli organi del torace e dell'addome si spostano rispetto alle loro sedi naturali. Alzando le braccia
tirate su anche gli organi. Inoltre, con l'afflosciamento degli organi si indeboliscono i muscoli della pancia,
che diventa sporgente o pendente.
4)Si consiglia di alzare le braccia non solo dopo aver mangiato ma anche dopo aver bevuto; in questo
caso l'acqua non si trattiene nell'organismo ma passa rapidamente nell'intestino lavando via le scorie dalle
sue pareti interne. 20-30 minuti prima di mangiare bevete 1 bicchiere (1,5 bicchieri) dell'acqua e alzate su le
braccia. E' particolarmente utile a chi soffre di stitichezza.
Come farlo: Tenete le braccia parallele (si può stringere i pugni), alzatele e alzatevi sulle punte dei piedi.
Fate alcuni passi per la stanza.
(Fithaker.ru)

Potrebbero piacerti anche