Sei sulla pagina 1di 10

Pagina 1/10

Il presente opuscolo è stato preparato dal Comitato per le Questioni ambientali di EUROBAT (maggio 2003), rivisto dai
membri di EUROBAT TC (settembre 2003) e di CEM (ottobre-novembre 2003). Ultima revisione da parte di EUROBAT: gennaio
2019. Revisione da parte di TAB d.d.: 30 agosto 2019.

PROGRAMMA DI ASSISTENZA AI CLIENTI EUROBAT

INFORMAZIONI PER IL TRATTAMENTO SICURO DI BATTERIE


PIOMBO-ACIDO

1. Identificazione del prodotto e dell’azienda

Prodotto: Batteria piombo-acido


Nome commerciale Batterie piombo-acido contenenti acido solforico diluito

 Batterie avviamento:
o TAB (Polar, Polar Truck, Magic, Magic Truck, EFB Stop&Go, AGM
Stop&Go, OEM)
o Topla (Energy, Top JIS, Top, Top Sealed Truck, Top Truck, EFB Top
Stop&Go, AGM Top Stop&Go, Energy Truck)
o Vesna (Vesna: Vesna Premium, Vesna Power Truck, Vesna Power,
Premium EFB Stop&Go, Premium AGM Stop&Go, Vesna Premium
Truck. Starter Vesna: Starter Classic, Starter Ultra, Starter Ultra
Truck, Starter Vesna Plus, Starter AGM Stop&Go, Starter EFB
Stop&Go, Starter Plus Truck)
o Volthor (Ultra, Ultra Truck, Supreme, Supreme Truck, EFB
Stop&Go, AGM Stop&Go)
 Batterie industriali:
o TAB da trazione (DIN, DIN-S, BS, BCI, PzV, PzVB)
o TAB stazionarie (OPzS a blocchi, OPzS_Ca a blocchi, OPzS a celle,
OPzS_Ca a celle, OGi_ a blocchi, OGi_Ca a blocchi, OGi a celle,
OGi_Ca a celle, UPS, TOPzS, OPzV)
o TAB monoblocco (TAB Motion Pasted, TAB Motion Tubular, TAB
Motion AGM, TAB Motion GEL)
o Batterie solari Vesna

Produttore: TAB d.d.

Indirizzo: Polena 6, 2392 Mežica, Slovenia

Telefono: +386 (0) 28702300

E-mail: sds@tab.si

Numero In caso di emergenza chiamare il 112.


telefonico di
emergenza:
Pagina 2/10

2. Pericoli potenziali

Durante il normale utilizzo di una batteria piombo-acido, nel rispetto di quanto descritto nelle istruzioni per l’uso
che vengono fornite assieme ad essa, non sussiste pericolo. Tuttavia, vanno considerate tre importanti caratteristiche
delle batterie piombo-acido.

 Contengono un elettrolita che include acido solforico diluito. L’acido solforico può causare gravi ustioni
chimiche.
 Durante l’operazione di ricarica o durante l’utilizzo possono sviluppare idrogeno in forma gassosa e
ossigeno, che in talune circostanze possono produrre una miscela esplosiva.
 Possono contenere una considerevole quantità di energia, che può essere fonte di forti correnti elettriche
e di gravi scosse elettriche in caso di corto circuito.

Per le batterie può sussistere l’obbligo di contrassegno con i simboli elencati nella sezione 15.

3. Composizione e informazioni sugli elementi principali

N. CAS Descrizione Contenuto Categoria di pericolo e codice di indicazione,


1) [% del peso] pittogrammi GHS

7439-92-1 Griglia di piombo ~ 32


2)
(piombo metallico ,
leghe di piombo con Dgr
possibili tracce di
additivi) Ripr. 1A - H360FD

Lattanti – H362

n.d. Massa attiva 3) ~ 32


(ossido della
batteria, composti di
piombo inorganici) Dgs
Ripr. 1A - H360FD
Tossicità acuta 4 - H332
Tossicità acuta 4 - H302 STOT
RE 2 - H373

Acquatico acuto 1 – H400


Acquatico cronico 1 - H410

7664-93-9 Elettrolita 4) ~ 29

(acido solforico diluito


Dgs
con additivi)
Ustioni cutanee.1A - H314
Contenitore di ~7
n.d. /
plastica / Parti di
plastica 5)

1) I contenuti possono variare in base ai dati di prestazione della batteria/cella


2) Il piombo metallico (CAS 7439-92-1) è classificato in base al REACH come sostanza estremamente preoccupante
3) La composizione della massa attiva dipende dallo stato di carica
4) La densità dell’elettrolita varia a seconda dello stato di carica
5) La composizione della plastica può variare in base alle diverse richieste dei clienti
Pagina 3/10

4. Misure di primo soccorso

Queste informazioni sono rilevanti soltanto se la batteria risulta danneggiata in maniera tale da permettere un
contatto diretto con i suoi elementi.

4.1 Generale
Elettrolita (acido solforico diluito): l’acido solforico agisce in maniera corrosiva e danneggia la pelle

Composti di piombo: i composti di piombo sono classificati come tossici


per la riproduzione

4.2 Elettrolita (acido solforico)

In seguito a contatto con la pelle: sciacquare con acqua, rimuovere e lavare gli indumenti bagnati

In seguito a inalazione di vapore acido: inspirare aria fresca, consultare un medico


In seguito a contatto con gli occhi: sciacquare sotto acqua corrente per parecchi minuti,
consultare un medico

In seguito ad ingestione: bere immediatamente molta acqua, ingerire carbone attivo, non
provocare il vomito e consultare un medico

4.3 Composti di piombo


In seguito a contatto con la pelle: lavare con acqua e sapone
In seguito a inalazione: inspirare aria fresca, consultare un medico
In seguito a contatto con gli occhi: sciacquare sotto acqua corrente per parecchi minuti,
consultare un medico

In seguito ad ingestione: sciacquare la bocca con dell’acqua, consultare un medico

5. Misure antincendio
Mezzi di estinzione idonei:

CO2, mezzi di estinzione a polvere secca o acqua.

Mezzi di estinzione non idonei:

Acqua, se il voltaggio della batteria è superiore a 120 V.

Dispositivi di protezione speciale:

Occhiali protettivi, mascherina protettiva per la respirazione, equipaggiamento protettivo e indumenti resistenti
all’acido in caso di grandi impianti con batterie stazionarie o nei luoghi dove sia conservata una grande quantità
di batterie.

6. Misure da assumere in caso di rilascio accidentale

Queste informazioni sono rilevanti solo In caso di batteria danneggiata in maniera tale da permettere il contatto diretto
con il contenuto.
In caso di versamenti, usare un agente legante, quale ad esempio la sabbia, per assorbire l’acido fuoriuscito; utilizzare
calce o carbonato di sodio per la neutralizzazione; smaltire con il dovuto rispetto delle leggi locali in vigore; non permettere
l’infiltrazione nel sistema fognario, nel suolo o nelle acque.
Pagina 4/10

7. Trattamento e immagazzinamento

Conservare le batterie al riparo dalla pioggia in un ambiente ventilato; le batterie piombo-acido cariche non
congelano fino ad una temperatura di -50°C; prevenire la possibilità di corto circuiti. Prendere accordi con le
autorità locali responsabili delle acque per l’immagazzinamento di grandi quantità di batterie. Se le batterie
devono essere immagazzinate, è obbligatorio il rispetto delle informazioni per l’uso.

8. Limiti di esposizione e dispositivi di protezione individuale

8.1 Piombo e composti del piombo

Non vi è esposizione al piombo e ai composti del piombo durante le normali condizioni d’uso.

8.2 Elettrolita (acido solforico)

L’esposizione all’acido solforico può avvenire durante le operazioni di riempimento e di ricarica.

Valore limite sul luogo di lavoro: I limiti di esposizione professionale per i vapori di acido solforico sono
regolamentati a livello nazionale.

Parola di segnalazione: Pericolo

Rischio: Corrosione

Pittogramma di pericolo:

Dispositivi di protezione individuale: Occhiali protettivi, guanti di gomma o PVC, indumenti resistenti all’acido,
stivali di sicurezza.

N. CAS: 7664-93-9

Indicazioni di pericolo:

H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.

Indicazioni precauzionali:

P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini.

P103 Leggere l'etichetta prima dell'uso.

P260 Non respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol.

P264 Lavare accuratamente dopo l’uso.

P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/proteggere il


viso.

P301+P330+P331 IN CASO DI INGESTIONE: sciacquare la bocca. NON provocare il vomito.

P303+P361+P353 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliere gli indumenti
contaminati. Sciacquare la pelle/fare una doccia.

P363 Lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente.

P310 Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI/un medico.


Pagina 5/10

P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi
minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a
sciacquare.

P405 Conservare sottochiave.

P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione


locale/regionale/nazionale/internazionale (da specificare).

P210 Tenere lontano da fonti di calore, superfici riscaldate, scintille, fiamme e altre fonti
di innesco. Vietato fumare.

P309+P315 In caso di esposizione o di malessere, consultare o recarsi


immediatamente da un medico.

9. Proprietà fisiche e chimiche

Piombo e composti del piombo Elettrolita


(acido solforico diluito, dal 30 al
38.5%)

Aspetto

forma: solido liquido

colore: grigio incolore

odore: inodore inodore

Dati relativi alla sicurezza

punto di solidificazione: 327°C da -35 a -60°C

punto di ebollizione: 1740°C approssimativamente da 108 a 114°C

solubilità in acqua: molto bassa (0,15 mg/l) completa

densità (20°C): 11,35 g/cm³ da 1,2 a 1,3 g/cm³

pressione di vapore (20°C): N.D. N.D.

Il piombo e i composti del piombo utilizzati nelle batterie piombo-acido sono scarsamente solubili in acqua; il piombo
può essere dissolto soltanto in un ambiente acido o alcalino.

10. Stabilità e reattività (acido solforico, 30 – 38,5%)

 Liquido corrosivo, non infiammabile.


 Decomposizione termica a 338°C.
 Distrugge materiali organici quali cartone, legno, tessuti.
 Reagisce coi metalli producendo idrogeno.
 Vigorosa reazione al contatto con idrossido di sodio e alcali.

11. Informazioni tossicologiche

Queste informazioni non valgono per il prodotto finito “batteria piombo-acido” ma soltanto per i suoi componenti
in caso di rottura del prodotto. A livello nazionale esistono diversi limiti di esposizione.
Pagina 6/10

11.1 Elettrolita (acido solforico diluito)

L’acido solforico è altamente corrosivo per la pelle e le membrane mucose; l’inalazione dei suoi vapori può causare
danni all’apparato respiratorio.

Dati di tossicità acuta:

 LD50 (orale, ratto) = 2140 mg/kg


 LC50 (inalazione, ratto) = 510 mg/m³/2h

11.2 Piombo e composti del piombo

In caso di ingestione, il piombo e i suoi composti usati nella batteria piombo-acido possono causare danni al
sangue, al sistema nervoso e ai reni. Il piombo contenuto nel materiale attivo è classificato come tossico per la
riproduzione umana.

12. Informazioni ecologiche

Queste informazioni sono rilevanti solo in caso di danneggiamento della batteria che causa una fuoriuscita del
proprio contenuto nell’ambiente.

12.1 Elettrolita (acido solforico diluito)

Per evitare danni al sistema fognario, prima dello smaltimento l’acido deve essere neutralizzato attraverso calce
o carbonato di sodio. Un danno ecologico può essere causato dalla variazione del pH. La soluzione elettrolita
reagisce con l’acqua e le sostanze organiche causando danni alla flora e alla fauna. L’elettrolita può contenere
anche componenti di piombo solubili che possono risultare tossici per gli ambienti acquatici.

12.2 Piombo e composti del piombo

Per l’eliminazione dall’acqua è necessario un trattamento chimico e fisico. L’acqua di scarico contenente piombo
non deve essere smaltita senza essere preventivamente trattata.

Le griglie di piombo metallico non solo classificate come ecotossiche.

13. Considerazioni sullo smaltimento

Le batterie piombo acido (CER 160601*) esauste sono soggette alla Direttiva UE sulle Batterie e alle sue adozioni
nella legislazione nazionale concernenti la composizione e la gestione del fine vita delle batterie.

Le batterie piombo-acido esauste vengono riciclate in raffinerie di piombo (fonderie del piombo secondario). I
componenti di una batteria piombo-acido esausta vengono riciclati o riprocessati.

Nei punti vendita, i produttori e gli importatori di batterie o i rivenditori di metallo ritirano le batterie esauste e le
conferiscono alle fonderie del piombo secondario per processarle.

Per semplificare la raccolta e il riciclo o il riprocesso, le batterie piombo-acido esauste non devono essere
mescolate alle altre batterie.

Per nessun motivo l’elettrolita (acido solforico diluito) deve essere svuotato in maniera inesperta. Questo
processo deve essere eseguito esclusivamente dalle aziende incaricate.

*può essere usato il codice CER 200133 per le batterie raccolte a livello municipale.
Pagina 7/10

14. Regolamentazione per il trasporto

14.1 Batterie piombo-acido con liquido:

Trasporto via terra


Trasporto via terra (ADR/RID)

- N. ONU: UN2794
- Classificazione ADR/RID: classe 8
- Nome di spedizione corretto: BATTERIE AD ACIDO LIBERO
- Immagazzinamento prodotti elettrici
- Gruppo di imballaggio: non assegnato
- Istruzioni di imballaggio: P 801
- ADR/RID: le batterie nuove ed esauste sono esentate da qualsiasi ADR/RID
(provvedimento speciale 598).
Trasporto via mare Trasporto via mare (codice IMDG)
- Classificazione ADR/RID: classe 8

- N. ONU: UN2794
- Nome di spedizione corretto: BATTERIE AD ACIDO LIBERO
- Immagazzinamento prodotti elettrici
- Gruppo di imballaggio: non assegnato
- EmS: F-A, S-B
- Istruzioni di imballaggio: P 801
Trasporto aereo Trasporto aereo (IATA-DGR)
- Classificazione ADR/RID: classe 8
- N. ONU UN2794
- Nome di spedizione corretto: BATTERIE AD ACIDO LIBERO
- Immagazzinamento prodotti elettrici
- Gruppo di imballaggio: non assegnato
- Istruzioni di imballaggio: P 870

14.2 Batterie piombo-acido regolate con valvole (VRLA):

Trasporto via terra


Trasporto via terra (ADR/RID, U.S. DOT)
- Classificazione ADR/RID: classe 8
- Nome di spedizione corretto: BATTERIE AD ACIDO LIBERO
- Immagazzinamento prodotti elettrici
- Gruppo di imballaggio: non assegnato
- Istruzioni di imballaggio: P 801
- ADR/RID: le batterie nuove ed esauste sono esentate da qualsiasi ADR/RID
(provvedimento speciale 598).
Trasporto via mare Trasporto via mare (codice IMDG)

- N. ONU UN2800
- Classificazione: classe 8
- Nome di spedizione corretto: BATTERIE AD ACIDO LIBERO
- Immagazzinamento prodotti elettrici
- Gruppo di imballaggio: non assegnato
- EmS: F-A, S-B
- Istruzioni di imballaggio: P 003
- Se le batterie senza perdite rientrano nel provvedimento speciale 238 sono
esentate da qualsiasi codice IMDG, purché i terminali delle batterie siano
protetti da cortocircuiti.
Trasporto aereo
Trasporto aereo (IATA-DGR)

- N. ONU UN2800
- Classificazione ADR/RID: classe 8
- Nome di spedizione corretto: BATTERIE AD ACIDO LIBER
- Immagazzinamento prodotti elettrici
- Gruppo di imballaggio: non assegnato
- Istruzioni di imballaggio: P 872
- Se le batterie senza perdite rientrano nel provvedimento speciale A67, sono
esentate da qualsiasi codice IATA DGR, purché i terminali delle batterie siano
protetti da cortocircuiti.
Pagina 8/10

15. Informazioni sulla regolamentazione

In base alla Direttiva UE sulle Batterie e alle relative legislazioni nazionali, le batterie piombo-acido devono essere
contrassegnate da un cestino dei rifiuti sbarrato che sotto riporti il simbolo chimico del piombo, nonché dal
simbolo di riciclaggio ISO.

Inoltre le batterie piombo-acido devono essere etichettate con i simboli di pericolo descritti qui sotto:

 Batterie industriali:

 Batterie di avviamento:

Non provocare fiamme L’elettrolita è altamente


libere, braci, scintille corrosivo

Utilizzare maschere o Si prega di seguire le


occhiali protettivi istruzioni

Tenere al di fuori della Pericolo di esplosione.


portata dei bambini Evitare i cortocircuiti.

L’etichettatura può variare a seconda dell’applicazione e delle dimensioni della batteria. Il produttore e quindi
l’importatore delle batterie sono responsabili dell’apposizione dei simboli (è specificato un formato minimo). In
aggiunta, è possibile allegare ulteriori informazioni all’utente/consumatore sul significato dei simboli.
Pagina 9/10

16. Altre informazioni

16.1 Documentazione di sicurezza

La direttiva europea 91/155/CEE che descriveva i requisiti per la documentazione di sicurezza per i materiali è
stata sostituita a partire dal 1° giugno 2017 dal regolamento dell'Unione europea concernente la registrazione, la
valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH, regolamento CE n. 1907/2006, art.
31). I requisiti per la pubblicazione della documentazione di sicurezza valgono per tutti i fornitori di sostanze e
preparati.

Come già definito nella precedente Direttiva non è richiesto di produrre e mantenere una documentazione di
sicurezza per prodotti come le batterie.

16.2 Sostanze estremamente preoccupanti (SVHC)

Le pubblicazioni dell’Agenzia europea delle sostanze chimiche sulle sostanze estremamente preoccupanti sono
costantemente monitorate da TAB d.d. Come stabilito dal REACH, i clienti saranno opportunamente informati se
una pubblicazione aggiornata includerà nell’elenco delle sostanze estremamente preoccupanti una sostanza
rilevante per i nostri prodotti. Il 19 dicembre 2012 quattro composti del piombo utilizzati nel processo di
produzione delle batterie (monossido di piombo, tetrossido di piombo, triossido tetrapiombo solfato e tetrossido
pentapiombo solfato) sono stati aggiunti all’elenco delle sostanze estremamente preoccupanti. Il 27 giugno 2018 è
stato aggiunto in tale elenco anche il piombo metallico.

Indipendentemente dalla progettazione (con elettrolita, MHF, gel, AGM) tutte le batterie a base di piombo
contengono piombo metallico (n. CAS: 7439-92-1). Il contenuto può variare ma eccede comunque la soglia di notifica
dello 0,1% peso/peso.

Le batterie pronte all’uso non contengono ossidi o solfati classificati come sostanze estremamente preoccupanti.

Le batterie/celle a carica secca (piastre caricate a secco, consegnate senza elettrolita) contengono più dello 0,1% di
monossido di piombo. Il monossido di piombo (n. CAS: 1317-36-8) è inserito nell’elenco delle sostanze estremamente
preoccupanti. Una volta che le batterie/celle vengono riempite con l’elettrolita, tutto il monossido di piombo viene
trasformato e termina così la sua presenza.

16.3 Etichette GHS

Non unico, il regolamento europeo GHS descrive la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche e dei
preparati. Il GHS non è un regolamento che descrive i requisiti di etichettatura per prodotti quali le batterie piombo-
acido.

I sei pittogrammi sulle batterie hanno l’obiettivo di fornire informazioni sulla sicurezza e sono basati sullo standard
internazionale (EN 50342). Tali etichette restano immutate.

16.4 Indicazioni di pericolo (frasi H)

Indicazioni di pericolo utilizzate in questo documento:

H314: Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.

H360: Può nuocere alla fertilità o al feto.

H362: Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno.

H332: Nocivo se inalato.

H302: Nocivo in caso di ingestione.

H373: Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta.

H400: Molto tossico per gli organismi acquatici.

H410: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Pagina 10/10

16.4 Considerazioni generali

Le informazioni fin qui riportate sono fornite in buona fede sulla base delle conoscenze esistenti e non
costituiscono una garanzia di sicurezza in tutte le condizioni. È responsabilità dell’utente rispettare tutte le leggi
e i regolamenti applicabili per lo stoccaggio, l’utilizzo e la manutenzione del prodotto. Per qualsiasi domanda
contattare il fornitore.

In nessun caso il presente opuscolo costituisce una garanzia per le specifiche caratteristiche del prodotto e in
nessun caso produce un rapporto contrattuale giuridicamente valido.

Potrebbero piacerti anche