Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SERIE “F”
12/2009 - REV. 01
2 DI 31
3 DI 31
pag. 4 INDICE
pag. 5 GARANZIA
pag. 15 CUSCINETTI
pag. 15 Sostituzione dei cuscinetti con tampone e
inclinati
pag. 16 Gioco tra cuscinetto e profilo
pag. 17 Principali cause di rottura dei cuscinetti
pag. 17 Urti
pag. 17 Dimensioni del carico
pag. 18 PROFILI
pag. 18 Lavorazione dei profili
pag. 18 Tolleranze
pag. 18 Rodaggio
pag. 18 Ingrassaggio delle piste
pag. 19 Usura delle piste
pag. 20 CATENE
pag. 20 Ingrassaggio delle catene
pag. 21 Usura delle catene e dei tendicatena
pag. 22 Regolazione delle catene della piastra
portaforche sui sollevatori
pag. 23 CILINDRI
pag. 24 Cilindri tuffanti
pag. 25 Cilindri a pistone
pag. 26 Perdite nei cilindri
pag. 27 Controllo statico dei cilindri
pag. 28 Controllo dinamico dei cilindri
pag. 29 Smontaggio dei cilindri laterali dal
sollevatore
pag. 30 Sostituzione delle guarnizioni nei cilindri
a tenuta
pag. 30 Sostituzione delle guarnizioni nei cilindri
Tuffanti.
4 DI 31
IDENTIFICAZIONE DEL MONTANTE GARANZIA
5 DI 31
CONDIZIONI DI FORNITURA I CONTROLLI SUI PRODOTTI IMPIEGATI ED I
COLLAUDI FINALI NON GARANTIRANNO
Ogni sollevatore che la ditta Lift-Tek Elecar TUTTAVIA L’IMPIEGO DEL MONTANTE, SE ESSO
fornisce è stato controllato in tutti i suoi NON VERRA’ UTILIZZATO NELL’OSSERVANZA PIU’
componenti ed infine collaudato su di un banco SCRUPOLOSA DELLE NORME D’USO E SICUREZZA
prova QUI DI SEGUITO RIPORTATE.
6 DI 31
UTILIZZO DEL MONTANTE E’ vietato l’uso del carrello, e quindi del montante,
per spingere o trainare qualsiasi peso.
UTILIZZO DEL MONTANTE IN FASE DI
TRASLAZIONE.
7 DI 31
UTILIZZO DEL MONTANTE brandeggiare indietro finché il montante non sia
verticale.
UTILIZZO DEL MONTANTE IN FASE DI
IMPILAMENTO
100 mm
30 cm
8 DI 31
UTILIZZO DEL MONTANTE
9 DI 31
NORME DI SICUREZZA 4) Il montante non deve mai essere
sovraccarico.
LE SEGUENTI NORME DI SICUREZZA DEBBONO
ESSERE SCRUPOLOSAMENTE OSSERVATE, AL
FINE DI PREVENIRE INCIDENTI ALLE PERSONE E
DANNI ALLE APPARECCHIATURE:
10 DI 31
8) Attenzione al passaggio sotto e tra i
portali.
11 DI 31
OPERAZIONI DA EFFETTUARSI DOPO IL Collegare il tubo di drenaggio per SV e TV se
MONTAGGIO DEL SOLLEVATORE SUL CARRELLO presente (il DV ne è sempre privo).
12 DI 31
OPERAZIONI DA EFFETTUARSI DOPO IL
MONTAGGIO DEL SOLLEVATORE SUL CARRELLO Lo spurgo dell’aria si effettua solo sui cilindri tipo
tuffante.
ATTENZIONE: Per TV solo cilindro centrale, per DV cilindro
centrale e laterale.
A) IL TUBO DI DRENAGGIO, SE PRESENTE, NON
DEVE PESCARE NEL SERBATOIO SOTTO IL Sollevare la piastra porta forche di circa 500 mm.
LIVELLO DELL’OLIO, MA DEVE SOLO
SFIORARLO.
500 mm
30%
13 DI 31
MANUTENZIONE ORDINARIA MANUTENZIONE STRAORDINARIA
INGRASSAGGIO CATENE:
Da effettuarsi ogni 200 ore/lavoro.
INGRASSAGGIO TRASLATORE:
Da effettuarsi ogni 200 ore/lavoro
14 DI 31
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI DESCRIZIONE DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI
I cuscinetti impiegati sui sollevatori Lift-Tek Elecar Dopo aver svitato il dado e la vite posti sul retro
sono di due tipi: del cuscinetto (fig. B), che lo bloccano in senso
1. con tampone registrabile, al fine di poter assiale, impedendone la fuoriuscita, togliere il
recuperare i giochi laterali tra profilo e manto esterno con il tampone (fig. A).
cuscinetto (fig. A, B). Montare un manto e un tampone nuovi e
2. inclinati, al fine di poter supportare sia carichi riavvitare il dado e la vite.
frontali che laterali (fig. C, D).
SOSTITUZIONE DEI CUSCINETTI INCLINATI
Il dimensionamento del cuscinetto è realizzato con
un abbondante margine, tale da supportare gli All’atto del montaggio dei cuscinetti nuovi,
eventuali ed accidentali sovraccarichi che possono prestare attenzione al loro corretto
intervenire nel corso della vita del sollevatore. posizionamento (fig. C, D) prevedendo opportuni
anelli di spessoramento sotto il manto.
Manto esterno
Montaggio corretto: il cuscinetto lavora sull’angolo
del profilo.
SI’
spessori
Fig. A Tampone
Fig. C
dado
NO
vite
Fig. B
NOTA:
Sia i cuscinetti con tampone registrabile che quelli
inclinati non sono soggetti ad ingrassaggio. E’
previsto solo l’ingrassaggio della pista di
scorrimento sui profili.
La durata di vita del cuscinetto dipende Fig. D
essenzialmente dalle condizioni di utilizzo del
montante.
15 DI 31
Se, invece, il tipo di lavoro comporta urti o altri
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI. funzionamenti anomali, l’usura aumenterà ad un
ritmo molto più incalzante, fino a poter provocare
GIOCHI TRA CUSCINETTO E PROFILO anche la rottura per shock dei cuscinetti.
Quando, dopo aver già una volta sostituito i
Sui sollevatori Lift-Tek Elecar è ammesso tra cuscinetti, il gioco di 2 mm viene nuovamente
cuscinetto e profilo un gioco in senso radiale max. raggiunto, è necessario sostituire il montante.
0.7 mm (valore normale 0.5 mm.)
Naturalmente, il montante più usurato sarà
sempre quello su cui scorre la piastra portaforche;
solo raramente l’usura interesserà anche gli altri
montanti.
16 DI 31
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI
URTI.
17 DI 31
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI RODAGGIO
TOLLERANZE
18 DI 31
DERSCRIZIONE DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI
ATTENZIONE
19 DI 31
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI INGRASSAGGIO DELLE CATENE.
20 DI 31
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI
21 DI 31
REGOLAZIONE DELLE CATENE DELLA PIASTRA Rimuovere pertanto le forche e regolare le catene
PORTAFORCHE SUI SOLLEVATORI. in modo tale che tra il finecorsa inferiore della
piastra porta forche e quello posto sul montante
La catena deve essere regolata in modo tale che i interno vi sia appunto un gioco di circa 5 mm.
blocchetti di finecorsa superiore ed inferiore non
risultino mai impegnati. Mandare a fine corsa il cilindro centrale e
verificare che anche tra i finecorsa superiori vi sia
Il tipo di costruzione del montante prevede, un gioco minimo di 1 mm (con il carico, il valore
quando la catena sia correttamente regolata, un del gioco tenderà ad aumentare, portandosi ai 5
gioco residuo di circa 5 mm sia tra i finecorsa mm).
superiori che tra quelli inferiori.
Va tenuto presente che, se non si compie
periodicamente questo intervento e si permette
invece che i finecorsa vengano impegnati, (caso
comune in presenza di attrezzature senza forche),
questi finiranno con il deformarsi ed il cuscinetto
inferiore della piastra porta forche potrà
fuoriuscire dal montante.
22 DI 31
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI A PISTONE
TUFFANTI
Con tenuta realizzata sullo stelo.
23 DI 31
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI
24 DI 31
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI Il raschiapolvere 2) impedisce alla sporcizia ed
all’acqua di infiltrarsi all’interno del cilindro.
CILINDRI A PISTONE (con tenuta su cassa)
I leggeri trafilamenti che si possono verificare,
vengono condotti al serbatoio attraverso la
tubazione di drenaggio collegata al raccordo (16).
25 DI 31
N.B. : E’ molto importante eseguire almeno
una volta a settimana un sollevamento a
massima elevazione del montante per
permettere ai cilindri di rimanere oleati
internamente e scongiurare il pericolo di
ruggine sulle casse dovuto all’umidità
presente nell’ambiente.
26 DI 31
PROCEDURE DI CONTROLLO DEI CILINDRI A Tracciare un riferimento della posizione raggiunta
TENUTA dal montante mobile rispetto al montante fisso.
CONTROLLO STATICO
200 mm
27 DI 31
PROCEDURE DI CONTROLLO DEI CILINDRI A
TENUTA
CONTROLLO DINAMICO
(Da effettuarsi dopo esito positivo del controllo
statico e anche dopo la sostituzione della
guarnizione).
28 DI 31
Nel caso ciò non avvenisse, aiutarli spingendoli
SMONTAGGIO DEI CILINDRI LATERALI DAL verso il basso.
SOLLEVATORE. La cassa del cilindro è trattenuta sul montante
fisso mediante una fascetta nella parte superiore
Lo stelo del cilindro è normalmente ancorato alla e mediante una vite nella parte inferiore.
traversa su cui spinge, mediante una vite situata
sulla testa.
Applicare un ritegno tra la parte inferiore del Rimuovere gli ancoraggi summenzionati e i tubi di
montante mobile a cui è ancorato il cilindro ed il alimentazione.
suolo.
Asportare il cilindro.
Far scendere il montante fino a farlo adagiare sul Talvolta gli attacchi del montante al carrello
ritegno. trattengono il cilindro lateralmente contro il profilo
Quando il montante mobile si sarà appoggiato sui del montante:
ritegni esso si arresterà e rientrerà l’eventuale in questo caso, al punto 1 di questa procedura
cilindro dell’alzata libera (solo per modelli aumentare l’apertura del montante di quanto
DV,TV,QV); alla fine rientreranno gli steli. necessario per sfilare il cilindro.
29 DI 31
SOSTITUZIONE DELLE GUARNIZIONI NEI SOSTITUZIONE DELLE GUARNIZIONI NEI
CILINDRI A TENUTA CILINDRI TUFFANTI
Qualora si renda necessario sostituire una Nei cilindri tuffanti tutte le guarnizioni sono
guarnizione, osservare la procedura seguente: alloggiate nel tappo (1), per cui, generalmente,
non è necessario smontare il cilindro dal
Svitare il tappo (1) mediante l’apposita chiave. sollevatore.
Evitare di battere con punteruoli.
Se si tratta dei cilindri centrali, bisognerà togliere
Sfilare lo stelo (5) la catena e svitare la forcella porta – puleggia.
30 DI 31
SMALTIMENTO MONTANTE A FINE CICLO.
- ferro
- tubi flessibili
- olio idraulico
- grasso
- guarnizioni cilindri
- plastica
31 DI 31