Sei sulla pagina 1di 100

DATE DETJ.E PBIME PUBBLICAZIONI IN I'r.

ALIA:

.ALMANACCO del Salone dei Com.ics di Lucca - Novembre 1968


Aprile 1969 - OFF SIDE
Luglio 1969 - PAESE SERA e ORA DI PALERMO
Ottobre 1970 - SEGRETISSIMO
Maggio 1971 - LA GAZZETr.A DI PARMA
Marzo 1972 - EUREKA

Attua.lmente le STURMTRUPPEN sono tradotte in otto lingue e pubblicate


·in undici paesi - fra cui, nell'edizione Olandese - in Su:rina.me, dove
vende una media di sei copie a n11rnero.
Dopo essersi informa,to presso l'Istituto Geografico De Agostini, Bonvi
ha scoperto che il Surina.me è l'ex Guyana Olandese.
Bonvi sfida qualsia.si autore italia.no a vendere Seicopie di una qualsia.si
sua opera in Suriname.

G. VINCENT EDIZIONI· Via Ramazzini 1 - Mitano-Al>o Sturmstori<en N° 6 LUGLIO 1990 ·Stampa Rotolito lombarda S.p.A. Cernu-
sco sul Naviglio (Ml) - Fotocomposizione Coop. Bold Machine a R.L. Bologna - Copertina: Fotolito Zincografica Felsinea SNC, Via
Fosaolo 4812, 40139 Bologna - Direttore Responsabile: Franco Bonvicini - Progetto grafico Arturo Bertusi - Distribuzione: A & G Marco
- Via Fortezza 27, Milano - Registrazione Tribunale Milano: n. 564 del 10.07.89

2
Pubblicazione di
4 numeri all'anno di strips
cronologiche e datate

3
I PROTAGONISTI E LE SITUAZIONI {·1)
Il primo grosso COFT1>rimario è l'a- i "dietr-frunt.. e i "s'nist-d'st"). Inoltre te e stelle filanti (211 ).
mato-odiato "sergente terribile", che (alla 65 - i numeri tra parentesi indi- Con la striscia 41 si presenta il ca-
entra in scena già alla terza striscia, cano il numero della striscia presa in postipite di una lunga serie di ""sen-
ma è ancora caporale della "sezione considerazione) si rifiuta di dare "il tinelle" imbranate e scalognate: il
personale e benessere", e sbatte bacino della notte" alla camerata. sergente insegna a uno spaurito
subito i soldati sull'attenti. Poi, cro- alla 121 ordina a un soldato che sta soldatino cosa deve fare una senti-
nometro alla mano, ordina loro di passando di picchiarsi; questi obbe- nella, e gli spiega la sequenza di
essere "felici" per cinque, rilassanti disce e si schiaffeggia sonoramente parole e movimenti; senonché il gio-
minuti. Visto che è un tipo deciso, all'istante. Dopo di ciò il sergente, vanotto è talmente in soggezione
alla ~riscia 24 il rnascelluto indivi- ghignando, si tasta affettuosamente che accavalla gli ordini e vuota l'inte-
duo è promosso sergente e i soldati, i gradi e commenta: .. Eh, eh, .. .Il Po- ro caricatore sul sergente, per cui
per ingraziarselo, il giorno del suo tere!!! ... Poi (152), dopo avergùidato costui si vede costretto a insegnargli
"kompleannen" gli regalano un carro felicemente un attacco, comincia a tutto da capo. Quel soldato, messo
armato fasciato in carta da imballo e darsi arie e assume atteggiamenti ,ugualmente di guardia, ha avuto l'ac-
con tanto di fiocco. Nonostante chiaramente napoleonici. Finché cortezza di farsi trascrivere tutti gli
questo, continua a essere tipicamen- (153) viene ridimensionato in code- ordini su un foglietto (42). Arriva
te carogna: alla striscia 29 rimette in ste sue pose da un ufficiale, che però qualcuno (un ufficiale e il sergente),
scena una vecchia barzelletta milita- a sua volta va in giro portandosi ap- e la sentinella si piazza il foglietto
re crudele, e nella 34 lancia una presso un soldatino che gli regge sopra gli occhi, ma -haimè- - non
serie di ordini contraddittori con il sopra il capo un serto d'alloro, stile riesce a decifrare la calligrafia dello
suo vocione stentoreo, sicché alla Cesare. Ma predica bene e razzola scritto. La volta seguente (43), lo
fine il plotone si amrrucchia in un male: durante il carnevale nega un stesso soggetto è sempre di vectet-
unico groviglio (troppa essendo la po' di svago ai sottoposti, mentre lui ta, e rimugina gli ordini per imprimer-
rapidità con cui il sergente comanda si è prowisto di spumante, trombet- seli in testa. Sente dei oassi e,
4
nuovamente, accavalla la sequele di po militare : il soldato Shultz Invece, è quella di emrare nel "Servi-
istruzioni e spara mentre sta ancora (52,69,70), che ama la grappa ed è zio Segreto", per a.ii si dà da fare con
chiedendo "l'altolà". sempre ubriaco, che va all'attacco i pedinamenti e con i travestimenti
La ·sentinella successiva (45) è con un cavatappi al posto della baio- (100, 101, 102,103) seccando oltre-
ancora più stolida: urta «Alto là!» e netta, che è sempra pronto ad anda- modo i commilitoni.
.. chi va là!• nella valle dell'eco... e in re allo sbaraglio, nella speranza che C'è poi la "flak", una postazione
questo caso si merita la fucilazione qualcuno gli dia qualcosa da bere contraerea che sbaglia tutti i colpi,
senza nessun'altra prova d'appello. (72,74), che si nasconde la grappa centrando bersagli alquanto impro-
I "paracadutisti tonti• esordiscono nell'elmetto, fornendo quest'ultimo babili. E, quando abbattono final-
nella striscia 55, disquisendo su lanci di uno zipolo per aver agio di spillarla mente un aereoplano, si tratta sem-
da "cento" e "seicento" metri di quo- con comodo (283), che confonde fa- pre di un velivolo tedesco (549, 839,
ta, fino a che non viene afferrato il cilmente i bunkers nemici con le can- 1116, 2197).
concetto tine (334) e che, trovandone una Le "allucinazioni" cominciano ad
che I lanci saranno effettuati -con· veramente ben fornita (660), finge di assillare alcune Sturmtruppen fin
il paracadute. Ai paracadutisti pos- "sacrificarsi" e manda avanti i com- dalle striscie 35 e 38, ma assumono
sono capitare nugoli di incidenti: ad pagni, riservandosi un ruolo di retro- vero e proprio spessore corporeo
esempio, se il paracadute è stato guardia per "coprire loro le spalle". alla 139, dove giocano a carte con il
inamidato troppo (129), non si aprirà C'è anche il "granatiere Shuttz• soldato che ne soffre e, in conse-
mai. Un simpatiCO "scherzo fra com- che ha al proprio attivo la distruzione guenza del fatto di aver perso la
militoni" è sostituire l'ombrello di seta di ben trentatré carri armati, tutti te- partita, montano poi la guardia (140)
con un "babaù" a molla (133). può deschi però (93,94) . Alla fine decide al posto del soldato.
capitare che. dopo un lancio, Fritz di ponderare bene la situazione, Ciò di cui i soldatini imparano
cada dentro un pollaio e Conrad in prima di adoperare il suo "panzer- subito a diffidare è l'assegnazione ai
una pozzanghera ... e il soldato che faust", e finirà cosl schiacciato dai cosiddetti "reparti speciali". icui com-
ride delle loro disgrazie, quasi sulle cingoli di un carro nemico, meritan- ponenti vengono lanciati oltre le li-
coma di un toro (175). do comunque un elogio postumo nee con catapulte (145), enormi fion-
Per un po' appare una vecchia co- (95). de (186), razzi legati alla schie-
noscenza delle barzellette di stam- La massima aspirazione di Otto, na(190).
5
·~
Con la striscia 303 appare il primo membro di una qualche covata da nei piedi di un ufficiale (375), oppure
personaggio strutturato in sequen- un pennuto genitore (871 }, e lui stes- nei cartelli segnaletici (376), e che
za, che apparirà cioè successiva- so crede di essere diventato un finisce stritolato da un panzer per
mente molto spesso e che rimarrà passero e si mette a fare "cip-cip- come si era camuffato bene col ter-
uno dei più folli e simpatici fra quelli cip". reno circostante (378).
creati da Bonvicini: "la piccola fedet- Nel 1970 appare per breve tempo Viene poi il soldato Fritz, che si
ta prussiana·. Nonostante questa un altro riferimento storico (342 ,344}. crede un "sommergibile" (396, 397,
denominazione in tedesco macche- ossia la sentinella a "guardia del bi- 398, 399, 400) e va in giro per il
ronico (tipica tuttavia di tutto il lin- done di benzina". Questo personag- campo strisciando sui gomiti, tenen-
guaggio delle Sturmtruppen }, si ri- gio si evolverà completamente cin- do davanti agli occhi un periscopio e
conosce manifestamente una sorta que anni più tardi, con la "ripresa" lanciando immaginari siluri. È anche
di consanguineità con la "piccola delleSturmtruppen dopo la pausa P.ermalo?o, perché se qualcuno
vedetta lombarda" del Cuore di De decisa da Bonvicini.Solo con la stri- scherzando grida ccAttenti al som-
Amicis. scia 1402 questa sentinella assume mergibile!•, è subito pronto a fargli
In una serie che comprende una coscienza del proprio "sacrificio", e gli occhi neri.
ventina di striscia in successione pur sentendosi inutile (1411} e sola, Giorgio Ferrari
abbastanza fitta , la piccola vedetta pur avendo crisi di sconforto in cui si "Sturmtruppen, il fumetto
prussiana affronta numerosi proble- ubriaca (1414), oppure dà i numeri di satira antimllltarlsta"
mi, tutti inerenti il suo ruolo di osser- (1430), difende il "suo" bidone, non GAMMALIBRI EDIZIONI
vatore avanzato appollaiato sopra i cedendolo neppure a un carro arma- Prima edizione Giugno 1981
rami di un albèro, quali ad esempio il to rimasto a secco (1407), e nemme-
rancio (consistente unicamente in n0 a un benzinaio un po' ruffiano
miglio, oppure mele} nonché l'inva- (1428) La grande soddisfazione la
denza di alcuni avvoltoi (328} e altri otterrà a Natale: un pacco dono della
uccelli migratori: durante la stagione "Shell" (1423).
del passo (339). Breve vita ha un "inrursore"delle
Poi nessuno si occupa più di lui, truppe speciali che, pugnale tra i
finché non viene scambiato per denti e ventre a terra, sbatte sempre
6
1972
•INlllCH ! B/NRICN !.:. lCVALCUNO HA FIS10 MIO
•• FRA1ELLI NEN EINRICU '?!..

ACN!.. l<Ua. scu1rèseJ MANIACO SES~EN ... GUARDA L.r' SE E' IL MOOO 01 St'AVAREN EIN TRINCEA!•••

7
.1972
ACCl06N1EN A KUE6TO •• PROFA A TASTAR11
0ANNA1'0 80/EN !.. NON Cl IN10RNO ... FORSE
SI fEOE A UN PALMO SIAMO VI CINEN ALLA
.DAL NASSN !.. 1'121NC€A ...

.. po-rRETe ~Al PElé!PoNAl2MI ?!.~.


UA,AAAHH... 1 M1e1 POFER1 !>O<.PMINEN, cosi· BRAF1 e 8<JoN1,
LON1ANl [)ALLA MAMMA!.
. .
E 10 CHE LI 1E'ATf0 ~MPRE
CO 51 MALEN '"

8
1972
... HA Cf 50NO I
Ré11COlATEN!•. (OM~
DtAFoto FOLETE CHE
FACCIAMO A
PASSAl?EN

OOFEVO IMMA6fNARM~LO •.•

.. SORPRESINEN!.. l~DOFINA ~
COSA c'e' NEL l?ANCIO,
OGGI'?..

9
197~-·

•.• FOfeREI PROPRIO


SAPE~ tcUANDO $1
DE.Cl ()Eli!ANNO A
_,,..,r::r:;; RIP.ARASZ~N K\.Ett.A
t>ANNAiA SCALEi'fEN!

... A FOR'ZA . DI ABl'fAREN IN l(Uf.STE DANNA~ ,


••.ERA PRESUM181LEN ... 60KEN, .ANCHE fl?ANZ SI E' MéSSO A OAIC'E I NUMEREN ••
1972
Acff' FINALMEN'TE TI EN! EN!- E' FORSE LA M IA
•••FEOO CCJ#.J k'VALC05A (SPl'ZE"SSIONE~ PACA'fA UNO
DI NUOFO SUL IN'fELLIGEN'fE I CHE A:>R'fA UNA.
.VOLfO!.. NUOFA LUCE

... cerro FRA NOJ, DeFO ,i\N~ CAPI REN SE E. VN


EROE O SE ES' OfJ CRE.1"1N6N •••

11
1972
'. fN/.~. FEN lfE A FEDERé !.. FRANt. HA F/NALMEN1E
RICEVUTEN KVELI./. 8AM00LEN SEXIJALEN
GOtJFIA61tE. CHE ~FEFA ORDINATO
fAN'fO 'TEMPO FA/..

.. J"A, O'AKl<ORDé~, NON CAM81EeA' Nlf:NT5~. PERO' DA'


UNA SfRANA 5ENSA2 IONfN OI COMODlfA' •.•

12
1972

l<UEU.O Ct-IE SI FA NORMAl.MENff


IN ICVESfl CA$/ ....

13
1972 "
.'
C#I t:OSA?!.. (JN CIVILEN PVI, IN Pf!IMA LINEA?!. ... SEMB~ CME PAia/ USANOO VNO :
•• MA AFE1E ALMENO PéNSA1EN A S1RANO COOICE>J ... . .
1~1'ERRo6ARl.O ?..

!>f,MA Cl~
DI fFI KOt."f'A'.,.

MH!.. MA K'U6Sf0 NOPIJ ~·UN CIVILEN


ICIAAC.SIASI,
. BQANCO OI CREfl~EN !. E' UIJ
PllCK'OlO l~FAtJ1'E ... CHE CA~l~itJ ..
,

14
1972
tk) 1'ROFA1'0 IL .51$1€MA DI. INKVAO~AeEN
P\KKOl.O CIVll.E CAPlfAfEN T~A M)f ... o:r;~=

~RIMJLIAl10tO!.~

. ..
•\

15
1972

16
1972
VOLE1E PIANfARLA 01 F=Afi?E I 8AM811JONEN ?!.,

"'SU C0t. MORALEN, F~AN'J! A~N~A IC'UESfl TEffZI


P€~SIE~~ DI MOR-ré... LA VlfA a:»JTINCIA SEMPRE!.
•• 6UARM I.A NAfURA Cf.lE 11 CIRCONDA ••• LA 00LCE11A
OELLA SErlEN ... LA I-UNA O'ESTATEN!..

17
1972
H ?!.. COSA C'E' CH• NON VA

-
~AD!:~ COSA
FA~ro?..
.. • LO SGtltVO
SOL.
2APl'OR1o?..

18
1972
... E LA PflOSSIMA FaTA C'4E
USCIAMO IN E$PtollA'2fOt.JeN
CON IL ~ZZO A~~IBI~ AC-
CE"RfAfl CH' Cl S IA IL PIEt.10
DI 8E~21NE~!..

FINALMEN1E SONO ARfi!IFAfl I PACCUEN DELLA SUSSISTEN~A,


PER AUEVIARE I SIS06NEIJ OE't.LA
1'RUPPEN

19
1972
ACCIOEIJfl AllA $FOtmlNEN!.. P/iOPRIP AJEL NOSTRO
Pt01'0NEN OOFEVA
CAP/1A~EIJ UN
EX UfflZtAL~N
·C>f CAFAl.LElllA!..

... E NON HE AIE FS,A. IJIEAITé ,,, E' Pf!OIMO &ML. f<E"60tAHENff>,
se 'reA POCO CHIAHERANAIO ~R ~ 8ASTA!!..
Il. f2ANQO, E I PIZ(IAI CHE Al!etFAft/0
'5( 8ECC~Eli!AIJNO I ~211 DI CAeNt
Ml6UoRI .,.

20
1972
DI CRETINEAJ, SI PCXJ° SlfPéE!E Clii VI HA IAJSE6AJATGN
Al> AeRO rotAteEN 1t..
~li.O ~IAJA-rEAJ ?!..

CHISSA' SE l(UEl.LO S~0880NEN ACH!.. e F•~Mcxt 66 1110


01 F/lAN:Z MA çlN/1'0 0t MIME- DOçevA S~FAREtJ ...
'Tl"Z2Ai>EN I&. suo CAe~o
AflMA'fEN ...

21
1972
CHE r1 F6N- ~COI.PO!.. E r-tE LO
DICI AOESSO, CUE KVES10 NOJ'f 6' ()A)
CAetzo ANFIBIO ?!..

eHt, 5EllGEN1E !.. A8{J/A/"(0 RN/10 ACH!.. KUAAJDO IHPAe€/?A/ 4 TENER CHtllSA
I PIOLEIJ PER S1EflJ0EfE IL FII.O tA -r'VA MAlEotfYA 60<rA<XEN!.,
$P/WA 'fEN !..

22
1972

HAN'fl, MIEI F'eOOEN, CON flJTfA l.4 FO&i\


DEI F0Sf21 VEN'f 'ANNI ...
AU'ASSAAAAi1EEEN

23
19-72
,,,&J(JI PA'ffU6lfA ESPl.Ofl~NT~N jl.! g .. A86'AN? FfNAt.MENTE
TROFA10 Il. GUl'DétJ, Péeo c'E El~ PIFFlt<OL1A -

,., E AU02A, ''PASffCCIOAléN '' t°RAN2


E' Poi e 1usc11EN A 1'ENDé~~ tl .. NON ANCORA ...
fil.O SPINA1eN ?..

24
1972
.. C()t f'A1''1'tJ6UA
ESPLOAA~1EN
n•~Ae&IAHO 1~0 UN
I N016EtJ0, E LO STIAHO .
IN16RIU>611tJD0 ....
~R~~~EN
()I KV,AN1'0
A681AMO
OEVIA1E'tJ
DALLA PISf.A
P!R
GIA~&<JS...

ACH.1.. PENSO CHE SI 'fRA1fl 01 UN NVOFO


"flPO DI ALl.UCIHA'Z.IONE.N OlOTllCA!!

25
1972
l<UGL COSO CHE Sft>ll6E DA IC'VEL. SI Cf-4/AMA COSI~ AOE"SSO ?..
CES/'o6t.IEN ?..
.. W'Al.UXINA2IONEN
~120f'll(fN !

. 26
1972
'1NCll~{)(8/lE/ll!•• 1t11'f'O Il. PLO'fONEN
~· IN PREOA AD AllVCI NA'ZIO~EN
6fi?()'{IKE ... ADESSO LI ARRAN610 IO,
l(lJE6'.I SCANSAFA'flKEN ...

CC/t.ff VA lA StfùA'ZtONEN OéU.'EPIOEMIA


DI ALlVCINA210fVEN Erc!O'ftKEN?..

27
1972

- ..-..=: '

KuES1A FOl1A . 1t HO Fl'S'ft)!.. ~ Sf'A1"0 1U A


ORDINAeE ~llOICEN .'! .

-
28
1972
•• SONO Al?RIFA1E ACll!. é PoiM l fè/MPROFERANO 0 1
-~ NUOFE €SSélè6" P€SSIM1<;,rA ... . - - -
R€1(LV'f€N!•.

SII, VOI, OANftJA1e eEtLtl-


1'EN !!.. NO~ VI ..iANNO
·::;:::: 6'A' FAffO IL.. ACU!•.
INSe6NA'fO A SALU1AREN }t CORSO ... F'REFEDO
I SUP6RIOREN !?. ......
·:·:}f ~E ·MIU1AREN 1'EMP/ 'fRl"S'fl ...

29
1972

... M/ Vlé~E O.A


P1AN6€2E.. .

30
1972
••. DI PARI PASSEN COl HIO ESAURIMENTO
. NEJ2VOS€/V.. . 8

C0"1E VA UH, Il.. MECCANISMO ... ADESSO 0€fOtJO SOl..At-1E'N1E M~TT6R6


L!A~STRA­ D€L ~VfEN MIL.lfAl26N A PVNfO LA 1EKNICA ...
t-iE ~10 D€LU: SOflJO RIVSCITO A
DU~ J.JIJOf~ FARGLIELO IHPA~AR€tJ".
EE.k l.U1 ~N ?..

31
1972
fi COS4 f)ICl,D4NNA1A PElaV- STRISCIATé, PELANDRONEN!... fN5E6NE~o· .. CON GeAZIA E DIGNl'fA', COM6 FACCIO IO, IN
TA ?!.. VI F?IFtfJ1Af?E O/ fO A FOI E A
FOS Teo PAC>llE ••• MEZ20 A r<U€STI DELIZIOSI lèETIKOlATI NEIJ •.,
SfRISCIA~~AI />E~l(E. FoSTRO .. ILGENE~LE VON RICJ.lfoFeN... .
PAOi?E NON ~A MAI VOU/10 " Al 6ENERALE VOA.J f?ICf.lfOFtN,
CHE VI SPORCA'f,1€ (,/)/, A S,.RISC/ARE ...
fANGHeN ?!?.

MAI ~JJ1110 /.A NOf=lfA' ?..SEMeRA A&H!.. 11 OIRo' CHE AFEVO "A
~(; j.& OVE. NUofE "'61CLV1EllJ SVPPl?SfO l(VAl.COS.A {]6l.
~IAtJO I çi6U 06L GE~E~l.E G6JVGR6 ...
VOtJ RICH'foFerv ...

32
1972
... fi.IORKE' PER
IL se~NTG .~ .

OH,ME MtS6RE1.t.EJJ!•• OOfEFANO SéN'TlfO LA WOfl1A' .. . Séfwt0RA Cl-fE


PRoPRIO CAPl'fA~N AME DVE f2E- . .. /MPROVVISAMEWTE S€N10 N(JOFA
IL GEN€RAlEN VOtJ Rta.10FEN SIA Vl1'A ~IFLVIRE I~ ME ...
l<LU1'€tJ tM0ELLI 6 ce~tNEN, E. PER EROICAME~'fE CAOUTEN ALLA 1ES1'A
Ot PIV' Fl6U OEC.. 6ENERAUN OEtU: WE 1"RuPPEN ...
VOtJ R~1'0fEN ...

33
1972
EHI, VOI DV~ NVOF€ fZSICLV'f'EN !.. CMI DI VOI SIAMO ANl(G 8U(;IA~DelJ, ACH!.. ERANO JHJkJI Cl-4€ ~fO 01
e" oRFAtJO DI PAOeE, FACCIA VIJ Wi.sso AFAAJ11! M~'ffEt'E IN ~'flCA. ICVES'TA FECCH/,t.
ADriSSO ?!?.
8AIZZELl.Ei~tJ ...
COME?!. NE5SUWO
Sl MUOFE ?!?.

.. (lA ~UA~OO IL ~ OE~ DUE NUOF€ REKl.UTE'N 1


11. GEtJfRAt.EtJ l/Cf.J RICM'l'Ol=EN, ~' MOR10, IL ~tJfE
puo· Flf\IALM6N'f6 ca-cPt.EfAREt.J
SEl.J'2A A/L'UN .
~O&t.fMA L'.ADOES~.AMEW1'6N DI .PUEI OUE ...

34
1972
, •• VUOI.E" SAPERE SE HA
~1,..E1'1'ZtAfEN !E~E IC..
~o CARICO .ARMA1EN •..

-
•• ADGSSO LO CAPISCI. P/iRCHE' Hl Offfi?o SEHPilG
FOLOtJfAR.10 PER IL SEIZVl210 DI SE.AJf/NE.LUN
AN11- S8ARK6N?

-- -
-
C>. ..

35
1972
EHI, FOI DUE!.. PERCME' VE~
NE" SfA'TE Lt' AS&?ACCIAiEN
COME OVE f€M~INUCCeN ?!...
1972
AC:H !.. ~A· 'f~ ... E~ E' ANCOfi!A F~NU'fO NE45Suw&"'
~Ol!NI CME "S<mO A DA~MI fL CAM&IO ...
~I DI ~INEUEt.J h,

~RSAKt<EN!. . CMIS5A' OOFe AVRA' f=A11"0 Il.. PetMO Rl1"18ALZEIV, l(tJE$1A 80M6A INéSPl.OSEN .~ ••

37
1972

... ICU6SfA S1'0RIA OEJ.l.'CJL.11MO DESIOliRIEN COMINCIA


PROPR.lO A SfCJFAf;?MI !. .

)))1

38
1972
PIAN'fAlA PI URl.Ali?EN,
Ff<ANZ!..

39
1972
,.. 50l.0 PGRCH€' HA UtJ Fb' Ot R1'fAROE~ 1 .l\IW C'é' ALCUN MOf'IFO OÌ
SVPPC>RREtJ CHE I.A NAFE 1RASA:>ef'O TRUPPEN SIA fllJrrA SU .
. . K UAl.l<G MIN~N ...

-::... .- -- -
:.. -

/tC#!.. Hl E.' F€NVff) ~IJ 006016N". KUAtJOO ABBIAMO 6CAVA1€N LA 11<1NCEA, EF?A
Al'fA O BASSA MARtA ?..

40
1972

..V6RR.A'
LA
PIOGGEf<J9..

UMIUAti!EN COSI' I.A DIF'ISA

41
1972
... E PIAN1ALA CON LA 50Ll1A 61oRIA Ot1.L.E F0Rf/FICA"llONelJ .. . l<UES1E SONO SOLO
· Cl2fG1 O'llJFAN'flLISNO !!.

... CUI &' K"UEL&O 01 Fof CHE" M CIVILEN FACEVA


L 'A~C M li~ff'EN '?..

----= -
42
1972
N~ fARCI CASO!.. IL R:if=eRo FrAN2 SI E' MESSO IN ~S'fA DI
A2QIFA2E Pe!MO A nnn cos11
I AL ~so 01 HIME11ZZ~IOAJéN ...

_....,._,- -

--- -- -
• "9io- -

.. ALLORA, l-IAI SICURO!.. ~eco WA UN BEL M()(Cf.110 ACU!.. t:>eF'ESS62' DI Nuor:o fflAN2 Cot.J IL SCIO STVPIOO coeso
1'ROFltrEN Ot srERPI SECC~E.N ... DI MIMET!2ZA2tONEtJ... _ ....
K'VALCOSA PER
NIMEN1AR~
Il. fUOl<EN ?..

43
1972
COME S1A ~NDO FRANZ, CON Il. SVO 8Elf, A DI~ LA f612t 1'A' CE LA M~1fE PflOPflto fClf'1'"A .,,
CoRSO OC MIM,1'11-ZA2tON6N ?.•

... COME PRUCiiDE" IL. coeso 01 .. DliEI CHE E' PROSSIMO A


HtM&1ttzA%10"'6N Df "f'~N2 ?.. DIPl.OMAl251 IN CESPUGLI ...

44
1972

ACH!.. e ADE!60 COM6 FAIZIO A 1FOFAtlW ?..

--
-- .... ·----
-
---~~
45
1972

...1Uf~ lé fOl.'fE ~ FE.DO PA5~N llNA 1'RADOffA, Ml


FtEWe llJ MEN'fe WVELLA féCCl-llA SAf2261.Lt'f1'EN SUI VA(,O#Jf
MILl1AREN. SUI .OUAL.1 6RA SC~l1"f0 : UOMINI 40, CAFALLf I ...

46
1972
-~H!.. fl~AlM~mE COMINCIANO A ::\~[~[j[j~~j
~Ol(l<Vf1ARSI ANKE DI N011 l"ll~~~t :-:,:·:·:·:.:
FAtJ1ACCI ~r ... MAMNO tNS'TALLA'TEN ...;:)~ttr
G(.I IMPIAN'tt PeR LA OOCCIA!.. )11~'.~'.~t~

~ ..-:::::..e=:--
- ·-=----->"r-=::>-
. ·-- _
..........__ m

.. 6CCO DVA ... P&Ro' ~ CR600 CUE,NONOSfANfE LA 'TUA


AeltlfA' DI MECCANfk,N, fV FOSSA RISOLVERE ICUALCOSA •••

47
.1 972
6111!.. SA/'f.JfO LA
NOFlfA'?.. SEM6RA CUE Cl •. Ml 6~ PROPRIO S1Ul=A1EN 0/
1RA~fORMINO IJJ Or.I BA11'AGL10NEN FARE IL. MISEl20 fAN1ACCINO,.,
cor<A'Z'lA'fEN !. .

NON HE. NE Ffi?E6A NtEN1'GN SE: ··:: ;:::: ::: :~ ~~


l<tJAAlfXJ PIOFE I. 'ACpw! 17 CaA Glt/ ~~~ {~:
.. PER Il COLLO/.. .. .....-::.;:; :; :;

48
1972

49
1972

~-- ·
-
ACll!.. HO C>IMG1J11CA1G~ LA
8A~Elt.E~ ...

---
50
1972
••. f.CCO t'IN'fRE'PIOO f'OR1AF€0fEN ... f.CCO Gl-1 •mRE'PIOI FtRf'Afff!lfE'-1
SCAf1'AfZ6 ALI.' ADEMPIME"N10 OéUA SCA'ffARE ALL 'ADEMPIMENfo OEl.lA
~IA UfJfAN11'A~IA >'1 1SSION~J.I ... . . PROPl21A U,.V.t.Jl1ARIA Ml!SIO#JEf\J.,,

- . -
•.. GCCO 6U IN1~' P/Df Pt>l?fAFEfZl'fE'N POR."fARE ·tII" ...ecco 6'.I ttJ'f~PIDI F10RrAfflZt1éN T~Nlt~E IAIO/En?O
A SAl.VAMa.110 UN PRODE GUfJ;?eréRO!.. ·{) \ :::. A RECUPfl?Ali!EtJ IL. PROOE 6UEtnl•EllO... · :-:-:.:,.:...;:::::~:
··:::::;:::·::::::.;......... . .....;::::::::~:::~:::::::::

8UKEN!.. {W .. . ~-
-=- - -
)~~~~==::::::._:_::...:.~~~....::::.:....::::=:=-~~~~=--=:... ~I
51
·1972

.. ACCIOEtJ'TI, Fc:.Refl SAPEF?EN PE~HE' N0t>J DOTANO KV~STE ·;~};;;~;tf;;~;;;;;f:


EWJNA1E SAPELLEN COIJ COl'f<Jt.J I ClA11UliE Dt SICUrlf:Z'ZENl.. ../;;?~:;tlifHtJ

-- ·- - .
-- - ~ -

52
'1972
ACH!.. ACZIO~Wfl A IC'U6STé 8.AfZE(.1.,E~
OIFfTTOSEfJ..,

.•. ecco GU l~'fREPIOI


~AF~R•1EN GVADA~
U~ FIUHfN ~R ~ARE A SAl VAME WTO
VN ~ODE GUEli?RteRo ... (;/UA16€f2EMO IJJ

·- ... -
---.~ - -.
~ .

53 .
1972

,
___ _.,, - -

HCOSA $1"Mlt.J0 fACG"NDO 6t.I IWTREPIC>I DtF'ESSEeE 5fATO Alt.A .. 11 Dfl(EN CHf i:'
~f&ll11"EN ~. DISCVf01'JO SlX.C..A S~~OA CVl2VA !. SUCCESSO IN IC'UéUI'
LOQO ·t}MAt..ll'tAelA MISSt~fN f?.. B(Jl(EN.~.
1972.

•• Hl so~o
'fAGLIATEN UfJ

-- -
55
1972
ISC'O I DUE eta?lt<EN PoRrAFEti!l"fEN ACH!..NATURAt.EN!.. i=tN'ORA NON
. 01 211'~"10 OAUA SQ.l? e1uSCl'rt A ~IR?e1AREN
LOl20 UMA~l1Al21A NEANCHE UN FEli?ITEtJ...
't
MISSt~EN ...

. .. .·..~-:-;......... .·..·...... ......... ..

56
1972
:}r:::::::;:·:·:·:·······:·:·:·:;'.-'.·'.·:·:·:·:;~::::t~~r:rrri:r:II~jfjjjjj[!jf:. "· ECCO " ' 6f?OfCI FOl?rAr:efli1EN ADEMPI~ -
::· ... ASSI PIET" ... :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::. ~f AUA LOl20 UMANl'fAe1A MISSIONEN...

--
..,._. - -:- - - -=:"" --=-
~

~===-~~=-=--:__-~~--=-~
-~=~~::.=..~---~·-=-·-=---~~-~~~
--=:?::2_,,,...s:_.....!..:.f:l:v,~~h~·1~1l~-99~

.••• ~I ftN1.A Dt N1EN1'E•• S'fA AQelVANOO DI NUOVO L' IDIOfA CHf.


PoRfA I FIOf21 ftJVW Oé~t:A oecADE-~

57
1972

NON ""4'.ID I 'ftJOI RORt!!. SE Ml VUOI Ft>R'fARE


A lE11'0 NON OEVI SPENDERE 1'UffA IA TUA DECADE ·
tw. FtORAIO". LA OEVI llA.RE: AMI!!!-...=

58
1972
0(C'E.' 01 NUOVO D<JEL 1'lf'I? OME SPSNC>é
TU'f'fA LA DeCADe PEJ:l FOR'f'AR'fl I FIORI •••
~

- '

••• él'COl.0 CH€ A~l2tv.... vN'AlTRA VOl..1A!.. S'1RANO!/!f;XJES1'A


5EAA NOtJ 11 HA ~A10 I FIORI,., VUOI VEDERE Cl+E HA
CAPl'fOILCONCEifO, E
CHE' STAVOLTA TI HA
F<::et'A10 I SOL 01
DELLA 0€CAOE ?..

59
1972
... CAllO fRIW2, ftbJ HAI CAPlfEN NIEtJl'E!. ... SAS'f'A LA ACH!. SE NON Cl FOSSERO
$E VUOt COtJ'l()!SfARE LA 1'UA 8EUEN, NOfJ DECADE GLI AMllCEN A ~RMI ~GQ E i
OEFI SPENDERE 'fllffA LA 1UA D€CADE 50L1AN10! DISIN1'E'2ESSA1€N CONSl~IEN, J
PER ~ARI.& I l=IORE:N ... NON SO PROPRIO COSA FAREI/.•

... EAOG~ ... PIAN'° DI SOLLIEVO.. S08!!. AVEVO


C~E FAI? F'ROPl210 "'u~ 01 NON rllUSCIRE' P1u·
... PIANGI?.. A Ll0eAARMI DI ..QUEL CflETINO ...

60
1972

- SAI'! ON Po'
LA SENTO, LA - ~CCAfO CH6
MANC.AtJ2A 01 ç;uEI. NON Av~e
C.REflNO CHf SPeN- Plte>P~IO CAPl1'0
DEVA TUffA LA SUI\
OECAOf; PESl lbRTAl2-
NIEN1E !!. _ -:: ·
MI I FIOl<I ....

61
1972
·-ECCOHI .f){JA, MIEI SEPPUR GIOFANI EROI GIA' RUDI VEfEf2ANENl. ••. ~ADESSO COSA FACCIAMO?.•
••• FiNALMEN'fE SON GIUNfO fRA ro1, IO,. lt. FOSTRO NUOFO ... Cl A~RGNOIAMO sus110?..
~----.-~ COMANOAN'fE" 01 PLOfONEN ! ..

rrr
r<((

••• CE LA STt\ MEf'fENOO WffA •.. E ALLDRA CAPPVCCEffEN ~OSSEN DISSE;


PER RCJNDeRSI 51MPA1tCHéN Al 11 C~E OCCHI GRANDI MAI, NON._,INEN!'•••

SUOI SOLDA1'E:N ...

62
1972
... ~ ~R OIFEN'f'AlZE Pé6tJI OEl MIO PLC'f'ONEW,
OOFl2éfé 6SSETZE FOe-fr COME: TORI, SCA f-
"fANfl COME" 61AG1UAREN E MOR-rALI
COME SERPEH'f"EN!!!.•

COME $1'.A ANDANDO Il. NUOFO COMANDANTE •• C~EDO CHE CCN'l'INUI AO


oet a• Pt.O'l"ONGN, 1<vet. AFERE DfFACOLfA' DI
"TENEN'f'INO APPENA V5Ct1'0 AM&IENfA'ZIONE N ...
~LI.A SKUOLA DI
G<JERRENR.
1972
... ~ S6 NON LI 6SE6Ul'fGN •. PICCHIO I Pl~OI P6R 1ERfEN E Ml
11111EPIA1AHENTEN srRAPPO nJ'f1'1 I 8crrfONEN DéLLA
GIUBBA!..
SAPefE COSA POSSO FARE,
io?!?

NANfl, MIEI PRODEN! ••• C€Rf0 CME' COME CONDO'f'f'IERO


10 VI CONOUflRO' AUA GLORIA AfEVA LE 1Dé6' MOL.10 CHIA~N •••
o ALLA MOR1'Eltl!..
All 'ASSAAAL1EN!
1972
••. SAli?A• AACA812EN F/NCHE' VUOI, MA E ' IL PIU'
E"CONOMICHEN SIS1'EMA DI INOICA210NEN
St'RADAl..E ...

_.-,.- - .
-· _ ... - ~

- .- bytf •l'R- - 1.015

... Poi 01
HO PENSA10
USARE Il CEflVELLEN...

65
1972
SARO' AN1'1PA1'11<EN FINC~e"' VUOI, MA SE
'fO.RNIA FARMI IL SOL.LEllKEN ~f1'0 ALLE" ASCELL.EN,
·n UCCl()O!!!,

H!.. l<VES'fA
FOL:TA NON ~IVSCIRANNO ACH!.. 1'ROFANO SEMPRE IL
I\ MANMRC: AL 'SA!.. NON R:>SSOtJO MOOO DI fl?EGAl<'fl. •• ·
MACEtLEtJ... PRETENOE~E CHE Al'JOIA-
MO Al.t.' ASSALTO OEI CAR'21
>cRMA1EN COI\) L6
6AIOl'JE1f~N !..

66
1972

67
1972
SDl,SER~N'fE_ IL SUO N()QfO SISf~MA DI foR'11FICA'2IONet.J SEN1A L'VSO J)él
. cosros1 SACCHI DI ~BSléN , MI SEMBRA DE6>JO DI CONSIDéf2A'2lONelV ...

\
. ...eao ~ED15POS10 IL SG6NALEN!.. se IL 'fEKNICO CHé ••. AL CEN'rr?o DEL
ASf'E1'1'1AMO SAfl.A' A99ASf'AN'1.A IN 60..~BEN, SI PAl&>A- S~GNAL€~ •••
CADV1'ERA' ESAf1'.AMt:N1'f; ••••

68
1972

- .....

69
1972

--
--
·-.

70
1972

EH! tH!.. l<UEL C2€1'1NEN 01 FRAN% HA <HJA PAUa:N FOLLE


Pe\ 00M8AROAM€tJ'fl IMPROVVISI ... GW\eoA CDMé NASC~OE"
&ENE LA 1'fiSt"A F~ LE SPALLE~ ••• /.

71
1972
•• ~UI IL POS1'0 AFAIJZAfliN n•:13 ••• SIAMO Pk'fOl('k'tJPA-
~1'1 PE2 LA PI06G€1\> ININ'f~Q~'f'fEN •••
ACH!..SIE1E P€1 sotOAf#lllEtJ
OI LAT,.A f.. UN F6RO
GOEfllfERO NON SI P12EOC-
, CUPA ~R l<tJALkE GOCCJA
Ot PIO~N!..

••• ECCO KVEt.t.O CHE COMUN~M~N1E 51 OfCE "SFli'UTTAMENfO 0€LL' A5SAL1'0 FINA LEN "•••

72
1972
/'flEI PROOE/11, MIEI G/oFANIEROI f ••• Ku-\NOO LA PA1RIA CHIAMA A fORGIAR6N I ~1'1DICI OESfl-
N&N PI UNA R.Ai1~N, l<UANOO 6LI IMMO~AL.f YALOE'EN SUI KUAL.1 e' FONDA.1'EN LA NOSfRA
CIVIL'fA' SONO MINACCIA1'E~, NOI ...

' '

.•• UCOMI .OUA, KAMA!tAOéN!.. 10,IL ,-ERS:ZISILEN,CORAGéilO$N VfllO


SPIE1"A1"6N 0'1'1'0 GNUJ.T~f.. SéGUl1'6Ml1 E VI FA!?O' FE!>f;R&N
:::.............·.·:-:·:-:·...............·.·.·...·.·. .·:·: COME SI FA AD ESPUGNARS>J UNA TTl?INC~A .

=--------------~032..

73
1972
... ~D ORA VI M0$fRéRO' COME IO, ACH!•• Sl~~éRE"88E' SPlé6ARGll L.A
Of1'0 IL rERR•81LEN 121~SCA AD
I
DIFFfRENZA CHé C't' Tl?A L€ 1'RINCEE
~5PU~NA~f;N IN 25 SéCOJJDI U1JA NE"MIKEN E t.€ NO!.Tr?Er
KVAL$1ASI 1121NCéA NGMIKGN!.. LA'f"RI tJE' ClA. CAMPO •••

T'U J'll SEMBRI IN ~0A,KAMAQADEN !.. la POCUS ACH!.. COME' SI FA A DIRE DI NO AO


...VIENI CON Mt:,Of1011. fERRl61L.EN, E S'fORIEN! VN E$f't.JGNA1'0REN 06L
ANDIAMOCENE AO 6SPV6NAJ2€ l<VAl.K'& <*NERE?. •.
'1RINCEA
N6MIK€N!..

74
1972
ACH!.. VéDO <JtJA fOl?f1FICA2'0-
Nt~ NEMIKétJ!.. AfAtJ'fl, RA6At-
U>!.. &SPUGNAHOIA !!

••• O ASPETflAMO LE P21ME LUCI DElL 'AL.BEN ~R VEOE~I


KUAt.COSA, O COMPRIAMO UNA 6USSOlEN!..

75
1972
••• 16 LO AfE.VO
DeffO CHE NON Ml SEM8r?AFA PRoPRIO
UNA 1'RINCEA N6MIK'~N ~ E.SPU6NA l?EN ··-

ECCO UNA 'ffi!JNCEA Né~W<EN !.. Bu1'fA UW' ~VVIVEN!.~WIVEN!•• FINALM/EN1E ASSI.AMO 6SPUGNA16N
00M6A I ?RéS10 !.. Ut.JA 1RtNCEA N~lk'E:tJ!.
ACH!.. 11 OEFo a.\Re UNA
N011ZIEN •••

I .

76
1972
ACH !.. SfA~NO FUCILANDO COSA?!.. E INV6Cc
OT'fO IL 1EleRl61lEN, LO DI PA~~t.I UtJA
~fl€TA1"€N €SP'OGNA1"0R6!.. MEPAGLletJ, LO
... E• ~IUSC/TEtll A J:,AR F'UORI FUCILANO??'/
UN I IN1'ERA A:>S'fAZIOtJEN IN
UN COLPO SOLO!..

••. SA~A', MA NON CREOO PICOPJ(IO CUE RIVSCl~I AD INGANNArèEN UN' EVEN1'UAt.E
ISP,ZIONEN Al Ft>S11 or SEN11"1~t..l.éN •••

- ·
1-~
f
'/ A'"
'--~~~~~_..:;_
)k
__,,-r-~ ---
'-="'----=- ------==--.-~---~-.:~:;:---
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~a..Jt..v.~~·~·====---~1040

77
1972
>"f1'~N1'0 A DOF~ .. COSA c'e' "!
fv1f1'1'1 I PteOGN ' COSA c'e'?...

ENt, ru!!,
NON FARS IL
FURBEN!L

78
1972

J,A PO/l'FA!! ·

-
79
1972
S€Nfl, RA6A-zzo ... HAI MAI SEN11ro
PARLAREN DI CEfft PILLoLEN
TRAN;>VILLAN'fl ?..

... FORREI PRoPRIO SAPEREN CO/'AE" FA Cos-4 ?!.. GU ARfl AMPUfAfl CUE DOFEVANO ESSE~!
A PROCURARSI t<VEl.LA CAreNE FRESCA ... S&$Ll.lfEN ~O SPA~l'f/
UtJ'ALTeA FOL1A ?!.~

80
. ----
- ---
1972
.. f:_ RICORDATI : PER SoPi!AVVIVéi<!E IN UfJ
CAMPO MINA16N, DEFI SA66tAe€ IL IERRENC>
AFANTI A ~ COIV LA PUNTA DELLA
SAION6"f1'EN ... cost'!. PERICOl.EN!
CAtJI AL1A
TENSIONEN
INURRA'fl

VAI AF"AN"('t, C~E.,.INEN !!!. •


••• AL.1RO c.#6 5A5SOLlllJO NELLA
SCARP/:IJ ! .•

81
1972
..COSA "fl FA PaJ~EN CH6 LA 1'i~PeRAiURA SIA IMPfèOWISAf'lf;NTEN
PIOMeA1'EtJ 5011'0 'ZE~ ?. •

••• FA SENE., e'


IL -rvo 1'URNO
DI 60AROIA E HA I
FREDDO...

hwfr·f? :toso

82
1972

UFFA!. .
. SI POO' SAPEReN
C0$A ALfRO DI
--....:- --- e:- -- -- ____ . .
~

5TRANEN c'e'
ANCORA?.. - -- - - ---=----· -
i "il'L :!o51.

OH, BEH;.. GLI ORO/IJEN SOtJO


OROINfiN,,.

83
\
1972
••• COMS SAR68BG A D1RSN CHE: ODt KVE'S'l'"O
MOMGN10 COMINCIA A DE:COeRéR6N LA 'TUA
LICENZA?!.

&Hl $N11NE.l.LEN !•. UN ACCIOEN1E


.. VEDI t<UALCOSEN ?.. Vf;OO, CON l<U6S'fo
tJE8610NEN!!..

....;_ ·.. -----


-,.,. --
84
1972
,.. Ml PIACéRS88E PROPRIO SAPEREN COM'é' CHE FANNO LE N05~ <SUIDE:N
C06i' &ICUREN DI 21'1ROFAl26 S.EMPRE I.A STeADEN DEL
Rl1"0RNO •••

85
1972
•• Ft>SS161t.eN CH61"U NON SAPPIA MAI SCE6llE.RéN
Il.. MOMéN'f'O 6 IL LU061i€N 6/(,1$('/ ?.~

.ACH!. e~ GIORNAtENf•• ~ 1VRNI 01 5eN1'1N~t.­ ... A KUes-ro PUN'f'O ~ Vf.00 cos 'AL.Tft>O DI fE(S610 MI PUO'
L.~, ONA COf2vaSES. Ali.E l.AIRINEN, ~ HO . CAPl'fARéN ANCOr2A •••
A._,CHe ~SO UNA PUNIZIONétJ.~

86
1972
PRONTI A FAR ~,EPPv2e, SECOtJOO Mé,
FUOKéN! AVRe1MO FArro ME6LIO
A FAR HOl\J'fA~E L.A
Ml'fRAGt.IA1RICEN A
KUAL.CUNO PIU' ESPEl?fD
O/ NOI ... .--~

87
1972
AU'ANll'\A ~LLA INESfl/'1A811.EN RICOMPENSA
Aifl L'OfflMO ESlfO OEiL' AffAKKEN SOS1EW1EN ...

~I, fRAN't!HFACCIAMO UN GIOC~~118N ... BINE !..A~~_oQA: INOOF/ NA


FINCH~' NON INDOFINI UN INOOFINEl.1..EN, INOOFIN~LLA, CHI e• CHE FA
N(».J PUOI V6 NUi?E LA Sélll'fltJ~L.l.A ?.,
I tJ 0AANDA !..
1972
NA1'A.~IN O NO, ADESSO Ml FAI IL PIACEREN
D\ ~IM~11ERE AL ~o A::>S10 k'UEuE 80H6G
A MAN'GN!...

l'ERBAKl<IW/. UN' IN'fE.RA PA6NOf'f€N A TéS'fA !..


1
••• € f IJUlSTO IL. RANCIO
.. ~$1'ANNO IL RANCIO DI NA"fAUN SI PRfiANNUJJCJA DI NA,1Al.é/\J !. .
ADDl!df1'1Uf..f\ SleARl'flCO !

89
1972
.. BUON NAWHI!._

N:H!.. · SEMSRA UNA "CARO SIGNOR CAPlfANEN, ACH!.. IL Pt.OfONEIV


CHE IL SAN10 NA1AlEN P1u• RUFFIANO 01
E ~S1l> ' lE11'Eil21NEN 01
P055A pOf?'fAR'fl GIOI€ 1'U1'f0 L' ESERC l'fO ...
t:rJS'e'?" NA'fAl.E~ ".
VAIO LET12tEN A
NON FINIREAJ ~•.
•. Il TUO
3°PLOTo~€N ...

90
1972

OH#INHH... Cl-tlSSA' l(VAL.E OHHH ... CHtSSA' COs.A. fttvGO ltJ 5ER60 PER OCCHIO AL $Ef<GtNTFI /_ S'fA DI NUOFO
!>OR.PRESINE"' TENGO I PRI Ml 'TRE SC>L.DA11N€N CHE" SI PRESEN1'ANO C€RCANOO 112~ FOLON'fAl21 PER LJp.JA
GéLOSAME'~f: NASCOSTA'?.. A ME'?.. t<UALl<E' MISSION€N SUICIDA •••

91
1972
At:H!.. Ml PIACE~E86E
.sAPEREN COS'E' CHE Ff<ANZ
NASCONDE cosi· Gé'LOSAMtHv~ NGLL.A SUA 1'RI NCEA ...

48... 49... 6()!.. O'fTl/'10,


$/""OR CAPlfAfoJEN, VERAt-1EN1"f;
Of''f/1'10!!.

92
1972

5ALVG', SUBLIME EtA.la;ITORE' DI INEF- 6{ct)Df~O DI CAl<NE '?FAN1A511KE>J!H ~ ALLORA, MALE~210NEN !. DEFO STA~É~ teJ1T<o .
FABILI S8089E !•. l<UALf PREL18A'fé2- .. E COME HAI F'A'l'fO A Pta:x:'URA~I ANCORA Pe'Q MOLTO ?!?.. . ..
'1EtV Cl MAI LA CA12NE
BRODINO 01 ~~IA OH, SEI-I ...
PREPA~1EN, Q

OGGI?- CARNE!.; • ANCHE IL Gl2ANDE


ESCOFl=IER AFéVA I
SUOI S€GRETEN.~.
t.: .. >

93
1972

ACH!•. G DI COSA 11 PREOCCUPI?.. ... 6 ALLOl2A STAI Z l11GN ~


... A081AM0 RICEFV'fO UN Ol2DtNE.~, A DIFER.11R'fl !.,
NO?.. S11AMO COMPIENDO IL.
NOS1'Ro DO"'.oJ2G, NO ?..

94
1972
UN
I
CHE BEL.LO!..
Cr I
COME (-11
Dlri=l210 ••• CH~
S0oOISFA21oNEN !..

ECCO C05 'E' CHE Ml PIACE NEI.LA ...L'ESERC1'fo Ml OA'VNA MEM6UEN!••


Vl'fA Ml1..11"Al?EN !.. PER FARE 1..E
51'~~5~ COSEN CHE N6Ll..A Vl1A
Cl\/11.EN Ml Fl2V'f1'EREB6é120
L'éRGAS'IOlo •••

95

Potrebbero piacerti anche