Sei sulla pagina 1di 100

"' L.

5000
DATE DEI.I.E PRIME PUBBLICAZIONI IN rrALI.A:

ALMANACCO del Salone dei Com.ics di Lucca - Novembre 1968


Aprile 1969 - OFFSIDE
Luglio 1969 - PAESE SERA e ORA DI PALERMO
Ottobre 1970 - SEGRETISS™O
Maggio 1971 - LA GAZZETTA DI PARMA
Marzo 1972 - EUREKA

Attu~Jmente le STURMTRUPPEN sono tradotte in otto lingue e pubblicate


in undici paesi -- fra cui, nell'edizione Olandese -- in Suriname, dove
vende una media di sei. copie a n11mero.
Dopo essersi informato presso l'Istituto Geografico De Agostini, Bonvi
ha scoperto che il Surina.me è l'ex Guyana Olandese.
Bonvi sfida qualsiasi autore italiano a vendere Sei copie di una qualsiasi
sua opera in Surina.me.

G. VINCENT EDIZIONI - Via Aamazzini 1 - Milano - Albo Sturmstoriken n. 10 Giugno '91 - Stampa: Rotolito Lombarda
S.p.A., Cernusco sul Naviglio (Ml) - Fotolito: Scr, Via Carducci 221 Sesto San Giovanni - Direttore Responsabile: Franco
Bonvicini - Progetto grafico Arturo Bertusi - Distribuzione: SODIP - Via Zuretti 25 - Registrazione Tribunale Milano: n.
564 del 10.07.89

2
Pubblicazione di
4 numeri all'anno di strips
cronologiche e datate

3
Il Bonvi ·''amaro''
Ridere, sorridere e, a volte, cinismo, bensì una sconsolata
meditare. L'umorismo si vela di mestizia. Sebbene molti spunti
malinconia e di amarezza, sof- siano da · attribuire alla logica
fermandosi a tratti sui campi di conduttrice del capitolo prece-
battaglia o, per traslato, su ne- dente, si è preferito accomunar-
vrosi terribilmente parallele della le in questo, vista l'ottica di fon-
vita quotidiana. Un sottofondo do con la quale Bonvicini si è
che non è più ironia e neppure espresso.

5
Già alla striscia 5 un soldati- Otto Krumpf della Croce di Fer- ra. Tuttavia vi sono altri che si
no dall'aria stranita e triste ri- ro con Fronte Intrecciate esalta complimentano con Wolfrang,
membra cose quiete della cam- questo valoroso, ridotto ormai a che ha ricevuto la medesima
pagna, la mamma, il davanzale un torso umano su una sedia a onorificenza, e sono contenti per
fiorito. Tra l'allucinato e il malin- rotelle, che pensa all'invidia che lui. Lo è di meno lo stesso Wol-
conico, vagano i suoi occhi; i susciterà nei commilitoni (23). In- frang , ridotto pure lui come il
compagni pensano sia meglio vidia che assale anche Wolfrang, Johnny di Dalton Trumbo, sen-
tenerlo sott'occhio, perché " di- quando viene a sapere che il suo za arti e con una flebo ficcata
ce cose senza senso ' '. Un altro vicino è stato citato, per il teme- nella spina dorsale (60).
tipo di tristezza pervade invece rario coraggio, ben tre volte, nel- Un altro triste caso è rappre-
la Sturmtruppen (9); evidente- l'ultimo bollettino di guerra. Co- sentato dalla sentinella che si
mente più inglobato nella psico- munque, ormai, entrambi riposa- acquatta nella neve e si sente
si della guerra, egli rimpiange la no sotto due croci (27). solo e abbandonato; quando
sua caserma lontana. Le soddisfazioni, però, gli "in- ode un rumore sospetto, imbrac-
Nella 21, vengono enumerati tegrati " riescono a raccoglierle cia il fucile, ma si rasserena
moltissimi luoghi comuni , incul- ugualmente; anche se stanno quando rispondono " amici" al
cati sia dalla famiglia che dagli congelando, basta una pacca suo "chi va là" . Lo ritrovano,
insegnanti, tuti miranti a far ca- affettuosa e un complimento per tempo dopo, con ancora un sor-
pire quanto sia entusiasmante farli continuare a marciare nel- riso idiota sopra il toro della pal-
essere degli eroi. Ma il lungo so- la neve (46). Ma l'invidia conti- lottola (78).
liloquio termina con un «Bella nua a serpeggiare (47); lo pro- Tutta una pagina è dedicata,
soddisfazione!» proveniente da vano i due soldati che parlano nel bollettino di guerra, a descri-
una croce di legno, senza nome, della Croce di Ferro di Prima vere le gesta del manipolo di
con sopra appoggiato un elmet- Classe guadagnata da Franz, eroi che hanno compiuto il loro ·
to. Invece la citazione al valore mentre montano come picchet- dovere fino all'ultimo, immolan-
6 per l'assegnazione al soldato to d'onore davanti alla sua ba- dosi tutti sul campo di battaglia.
••• A~~A DI Sf;NTINçLLEN, SOU> UND . Un' altra soddisfazione (172). A
~
che ha le gambe troncate sopra
.·.·....... . . ·.·.·.·.·.. . AS&*INOOtJAT€N /#J f<UESTA : questo encomio scritto seguono il ginocchio (209).
le medaglie, sparse a piene ma- Ma la contestazione contro gli
ni, sui loro cadaveri (180). ordini assurdi è iniziata: « .•• E al-
Natale. Due fratelli , ciascuno lora gli ho detto: signor tenente,
croce di ferro, pensano a come questo è un massacro, e anche
saranno fieri di loro a casa. Men- se lei tira fuori la pistola, io non
tre dialogano, nevica sulle loro mi muovo dalla trincea!. .. » (268).
tombe (166). Ma è solo un altro dialogo fra
Franz ha avuto l'onore della tombe, anche stavolta, sebbene
Seconda Croce di Ferro. Qui l' indirizzo delle conversazioni
..
~
- -- - - - -- .. -~:------
Bonvi, magari esagerando, as-
segna il " giusto valore" alle me-
sia mutato. Di tono identico è la
359, in cui un soldato racconta
--~ daglie, che il soldato Franz usa di aver buttato il fucile, per ve-
--- . adesso come stampelle, visto dere se qualcuno aveva il corag-
gio di sparare a un uomo disar-
mato. E infatti. ..
La 249 è la più efficace e sin-
tomatica, a questo riguardo: sul-
lo sfondo tre forche, un soldato
sta controllando se sulla fibbia
del cinturone c'è ancora la scrit-
ta " Dio è con noi".
Nel merito del " Got mit uns"
magari erano già stati espressi
pareri attraverso altri veicoli, ma
quasi mai in maniera così lapi-
7
~ daria come nel fumetto delle datini della 663 e della 761: il pri- della guerra. Dall 'alto di una col-
Sturmtruppen. mo prova una "strana sensazio- linetta, in mezzo al campo scon-
La nostalgia della mamma è ne di solitudine", quando, dira- volto dalle bombe e coperto di
della casetta lontana riemerge datisi i fum i delle ultime esplo- cadaveri , un ufficiale trionfante
ancora, con la variante finale sioni, si trova a essere l' unico urla: «Vittoria!», usando un fu-
della battuta detta dal com mili- soprawissuto in mezzo al cam- metto veramente roboante .
tone: «... Se avessi la tua fanta- po; il secondo è leggermente più Un'altra che rispecchia sem-
sia, farei lo scrittore, Franz!. .. » ottimista: al riparo precario di un pre bene lo spirito di determina-
(489). Segno questo che, per chi muricciolo mentre piove, davanti te situazioni è la 1111, dove due
pronuncia la frase, con una evi- a una mezza pagnotta con so- Sturmtruppen si affannano ver-
dente mancanza di ironia, solo pra un mozzicone di candela, so una buca, confidando nella
spazio che conti ormai è la real- canticchia «Buon compleanno a ''calda ospitalità dei camerati'' ,
tà in cui è immerso, null'altro. me ... tanti auguri a me ... » ignorando che la buca è stata
Neppure la sentinella della «Hai visto, Franz? Tu che di- centrata da una bomba e che gli
665 ha più molto spazio, chè si cevi che l'inverno non sarebbe occupanti sono stti fatti a pezzi .
sente sola ed è contenta di fare mai finito? .. . anche questa vol- «Allegria!. .. è arrivata la tua li-
la guardia al cimitero di guerra, ta la primavera è arrivata ... è la cenza! Ah , fortunello, fortunel -
dove può trovare compagnia, in- vita che vince sempre!» Parreb- lo! ... » Ma il fortunato in questio-
staurando dialoghi con i fanta- be un discorso che lascia aper- ne giace (pure lui) in un letto d'o-
smi dei caduti (668). Annuncia te le porte alla speranza, se non spedale, dopo aver subito l'am-
perfino a uno di essi che final- fosse che si svolge, ancora una putazone di tutti gli arti (1338).
mente gli è arrivata la licenza volta, tra un vivo e una tomba
(669), e promette di raccontare (860).
La 846 è forse la più retorica, Giorgio Ferrari
la trama dell'ultimo successo ci- "Sturmtruppen, il fumetto
nematografico, al successivo e insieme la più sconcertante, di -s atira antimilitarista"
turno di guardia (667). ma anche quella che simboleg- GAMMALIBRI EDIZIONI
Sono altrettanto patetici i sol- gia tutta l'amarezza e l' inutilità Prima edizione Giugno 1981
8
1976

..E.CCO DI NIJC)fO Il flEl20 ,AUt=A1E~


Gl>LEA"lU> MOS0<..€$1 .•. ~'TI Péf?
1..0 SW:E.12:ZE~? Pli?OAJTI.' i

..

9
1976


___ ---..e

10
1976
. •• •f.CCO A2~1FAA6 •. LA PllOSSIMA Fot:fA é' MfiGLIO ASPEffAri?€..,
~\JSOt.E$1 !.. P20fJ11 P€'2 w A11ENUONE SOLO ...
~€~~N'?.. I- CAMPO
AW41EN!

11
1976

~ - -
- - ----=----1

~ - -
~-=-=--=--- - - --- -- .. -- ~-- -

·. . .. .
.. 6t(Q'A!Zlll~ Il.. Réli!ù Au.éA1'f.tll .. S'feAA)C... KueS'fA fOl:(A EHI!.. CHI e' Ct-4E SI .·
GAl.éA'Z10 MVSOl~SI. .. PROtJ'fl Pfe fllOIJ se L'E' FA1"'fA ADDOSS€N... €' FfEGAiEllJ IL 1Af'Po
IL SOt..11'0 SICE12ZEIJ ?.. 0€LLA MIA
DAMIGIA~EN ?..

12
1976 .
..SC.VSA\61 AVg$ VIS1"0 UN VFFIZIAc.€fJ ff e~..

-Hl se:Mt>f<A ~ AOC"6 r~


~I (, 1 ~JCrE(~I NAZIO'J€tJ 51"IA .
ANOAAro MAC,IXCIO ••• .

... e.eco L.'éROICA 5E"-l'ftNELlEt.J DI


6VAIW1E f\l A Kù e~1"0 OM))JA1"0
{)€S€ Ri'6~ C~e COtV1't ~lJA A ·-:::
5Cf2\.rfARE L O~l'Z20~i&f'J • ., .::
=~~ ~~=,.,,..,.,.~~,.,.,.,....~···:::
·· ..........~:
:::::::::::::::::::::::'.::. ::::::.:::;;;i

-- -~ -=-- . - - ---
-
-::..

- .
--
- -- -- - -- --·,. - - -
~-- -
'-

~- - - • •
- -- - - - ----
~- - . - .--:::::i.... ~ -

-- -
--::........
1976
1976
1976

--
-=- --
1615
16
ÀCM!..... COMMOZIONE~..
••si '50f.K> ~ICOKVATéfJ ~
MIO C.OM.f'lEA>JNEN •••

17
1976

.. A'M.~1 a, ~g~G6~'fE....(7gfoOO ~€R.6


A~~.\f/>.~ ~\l6U,\ 06<... G'NlO . ..

18
1976
.. e.eco f1Wt>.'-M6-~6t-~ fR~rof-rA
M\l,\'ft>,~E.lJ ~6 C\ ~R'(6~ IN SOS~~
l..IGt::NZ.A •••

k.AMO k'.11€51"1 Af1iMI l'r{IMA ~(,l, I AffAK'-


K6N ••• I(, 1'~50 SU.. EN ZIO NJN 1\JRe,Af6~
OAl B€NCUE'
MlNIMW •••
1976

--

20
1976

21
1976
...fACGv'O M~IO ~ SfAK
ZrlrE.:N ••

- -
__,,,__ _
--;:::...._ - -- - - -- ~-- - --
-->- - - ---
- :-::i..-_ -
~.::-·- - ·-

22
1976
1976
... ACM!..4\0 Liii~ S6:NSAZ\ON~N QI S'fAf. COM\NCIPrt-lOO
A~f~~~ UN~ Sf6C~ '01 A\~~l\ON~N 'fV~\S"ftK,N...

24
1976
..iM\! ..'- ft~ à.lMA'ff;N GAL.6AZl.o
M~S\ S"('f>. h\\AAN~ \\, ~S~ '(~~!
.:(\lf1'0 ~A~6N ! ..~f;M~~
c~e; fAA ~1'A~ \~Ne:~ ~~A
A~€.NS~ ~'fO Il, MO~~~ ~t.€
WOS'f~6 ~om~ ~ ..
--:-I/ti ~~

.. PUNfATE!-1'11//A1E!.. FllOKEN!
(({. -......_,....._j(;~~~~~~~~~
1976

--- -
-:=.:...- - -
~- --
e= -
-

26
1976

.. ~ 1\. M~~S\h\0 °'Ll.JI


f~US~~"ZION€N ~·e~~
~\\~ S~ OGCIOESSI
~ QIS6~~~N ...

--
----
___
-.,_...,.,....
-- -
1976

28
1976

~- -
. --
_. - - - -===:x:I
;:;...e- - - --::a--- - - --- - =--- ~ -:::::a-:-- - -

29
1976
·.

30
1976
.. fbESIA OELLA NATtJREN UN ACCIDEMfEN!...Rrfof{NA SUBlfo )ti~jjj1~tmmt~i1
{

~L,.....1...- .........,_~ . ~;}::

31
1976

32
1976
•• PUN1ATE!-lfl/IA1E!.. FQOKEN!

•• QOAS\ QU~Sl
M\ SU\C\00••.

- - - -
-- -
-~--,,,,,..i
- - -::... -·-==::=:::.t
-- -::::::.-- --
·~
33
1976

34
1976

Sf.N11HEI. LA ··Al.I.'ERTA .. Aelf!.. rt\\M~ o fbl VA


AJ,i'ERTA! STO! A fi~I~~ c+tE: IMf/tazl-
SCO ~ 1Vf'f"G-N ••••

--
- -- -
35
1976

36
1976
.. fUNfATE!-lfl/IA1E!.. FflOKEN!
'c<l ~! .

- -
-=--
1976

38
1976

..~GOM\ QUA ,Sf:N1iN&"t..L.~N A K~Sfo OAN~~fo


t>6S6~~N . 1~ MfGSA-176t.. \~~f11'Af>\""N, ff<os-
SIMO At{.~lfo Obi Nt:Ml\<~N!. •.
~
~
__s :_J> ~ - ->
..--===========---- -·- ---- ---
-- - ,...,,..__ -- --::...
-
-- ~-
""">-
,,,,
39
1976

40
1976

-- -------
- --- -- ~

- --=-=--- ~--- -
--

41
1976

••fltJll1ATE!-lftllAtE!.. flJOKEN! •. e: k'VéSfO g' A~ 1.Jl6Ntt;•••


({(.

42
1976

HO SAPVfo ~srsre~..
.. FQOKEN!

43
1976

44
1976
•• /lfJNfATE!-lflllA1E!_ FUOKEN! ••• 5C~E.RZI DEL CAVOLO !

(({.
.. ~tf:

•• POllfATE!... lfJ/lA1E!.. FllOKEN! ENH•• 61A1"6 A1'1EN1'1, MAl.EDIZION& !•. A MC»IEN11 SUCC€DE
UNA DIS6fZA'ZtA!•.
(({.
.. ~tf:

.,.__,,._
.. _,,... -
~·--- -
~

-- -
-
~-
....

45
1976

46
1976
I P~Ml C~CC~\N~tJ NlZIANO l.A \.O~
\-ASO~\OSA 610RNA'(~N ••••

47
1976

48
1976_

~"''
49
1976

~~OPS !.. f>ARroN •••

50
1976
..At\4!.. ~
M€.S$0UN~
'f~\,\,~N ••• C\.\lSSA:
COSA C'6-'
SCR\"t1"€-~ ?..

llltir...~ . . . . . .:;:. "·. :. .·:':·"'.·;.).;.-::;.


'~
•·.·~~=-··-~:.:"' · · ~~~Si
"

•· w.. ...

51
1976
ATIEf1ZIOHEH! I
SE RIUSCITE A·.-
LEGGEkf,, KUESTO .
. CARTELLEN
SIETE SOTTO AL
1976
..Sil66N1' !..o fA "f<X3U~~ ~a ~~N.
. -
O l.O fA R\SCRNS~~ ~CA~~~\ f>\lJ' ~O\t
...
All"ENTI
ca<t<ll'fEfril

.•/;1$.\fA \,A ~s· ~ R~~IO !. •

..6tl1' ~'Ol6N !.
~o AfFAM~1"~N!.

53
1976

54
1976

-----=.ea'J.-:.~
~
-=
....-;:::::a,_ • ., . ;:"'.J» -

55
1976

56
57
1976

•.~\ ,1'_.!•.'Jt..\ 450e,\'fO W ~~'{~- ..;~


Rt.N ~u..' A\.6ERO. ~~~ ~1'4V
O\ ~\~~\~~~ P€R \.'A~\61..l~RI~
N~M\K~N !... ~. : ,,. .

." . .. ' . . ~ - 7 ....:__


~ .. _;.:.~_ _;:}

.-:,~~:,~'.'· · · -~ '· .· ~..&~'''! '.JP iE. :· ·ii,;~~_ tw;,,.~ ;;_ , ~, . _ . _

~
.
··· ···-·

~- ---
'.'\~
.~ ~

- ~~-= ~......
~- -
~~
-- -
~ ·.

:."• '~~~·: ·.:~:.·.~~~ii~~--~..,;.. ~-....e:>----=..._,~ ....,.,__..,..,_-:w=--


- -
- <=>·- ~
~""
-..,._ ,..;;. ..- -
-~1 w. . -~
~ ~
-
=-= - ~- - .. "'?--~...::...-- ,,99
58
1976

59
1976

60
1976
1976

... 1A, D~C>eN,,. AAI 11WFMO LA ~NCEA


~À SELLA SCAvA"f'EN, PERO' 10 NON .Ml
FlOE~I M01..ro ....

62
63
1976

....

..PFDN"fl A fA~
fUOK~N!_

64
1976

... fORS~ 6-' M66l.~ CAMei1AR


çus10 ••.
)))
.I'~))\

65
1976
1976

'

67
1976

68
1976

.. COM~ S"fA ANDANOO \A fOS'fAA 6-~~~


M\N~'Z.IONEN 9. •.
1976

70
1976

...-.._.._1----L..L...J :......:111..-..1L- l'.125


71
1976

72
1976

"Ot;,61 H6Nt)'
••• COME 'SARE88é A /)ll?EN
FftOOO PeR CAUfiA DI Fesi'ZA
HA/;ç,t0/l6N ?!~....

.. - _... .=...___-
1976

'----- - - _ _ ; __ _ _ _ _ _ _ _ _- _ -_ -_ - _ _ 1131
74
1976
••S1lAMO ~\,'fAN'ro fAC~Nro UN
A'\.f\M\NO O\ ?AIJSA ....

~...,. ..
-=' e o ···i·;.,!I• e~W • 0 .
:...
ililli

Oo ~ ~ -----..:::::~
.- - - -- o ------- 1+33
75
1976

76
1976

- -- -- -

. .· ..· .· ·,· . . . . .
1976

78
1976

79
1976

.. Ea.o \.' ~l~N ft>R:0>.0ROIN5N OOIZZAA6


N~L-VA tlt>~.OM~ fR~ L-6 OM8R€., \N'JIS\-
~\..~N SAe1'rA ••.

80
1976

--
...E.CGO \.'SO\~ R:>Rf~INI OOIZZAR~
~t1'01RA \.AN68&~!.. R\USCA~ \.'IM-
~~\\SSW.0 Me.~ A. 6'\)Nee:~
~ OE.S1'NA.:tl006N ?- · ... ~ Cfè~
fAoPRIO!..
~:.-.;.

~:.;::::::.···,--·/
....,.,-Q.11··. . /

'
..._~~~---.........,~~~~~~~~-'~
81
"
1976

:·:·:·:·:·:···· WO L.' 6-RO\KSN R'.>R't"MROINl ·:::::::::::::::::::::::::::::::·: :::::::::·:::::·:::·:·:·:·:·:·:·:·:·:·:·:·:·:·:


:~~~~~::·· \'°'0€Cl'Qo
····:·: •• • . .•.·.....·.·:·::f;f~;~~~;~;~~~~;~~t~~~~~~;~f~~~~~~fI~~~~~~~Ii~~;;~~~~~~;~;~~;~~~~~~~~
..·:·:·:·:........:.....:1:..... :·~}:·:·:-..:.:-:.:~:
W\. O#I>. f ARS\ ••• . .·:·:·:·:·:·:·:·:·:·:-:-:-:·:·:.:·:·:·:·:·:·":·=·=·:

,,,., -- ,,_
.--.... --
•. ·- - -->-- ~ ~==--- - - - - - -

82
1976

83
1976

•• CHIAMA. u. SERGES.N'f~ ! ...e' ~· ON AL.1'~


~~O\N~ e"~ 6' ~6-tJ ~~ Al.~
°' ~o&.Gt..1 E:f?o\\<6:~
ft>SS/t-. O~LA-~ 1.k
'(~\NSt-l •••

... .. ...
~
.. . . ..

84
1976
1976

86
1976

87
1976

::· ••ECGO \.' f.ROIK~N ~OINEN , ~~ROUfO mr.. ·::;~


. I.A Me861éN, c.6RCAR6 UN 'INO\CAZ IONe;N WL. GIUSTO

88
1976
1976

.• ECCO L'~ROll<çN ft>RrAORQINeN VAl.ICARe (71 &.f>..NCIO ~FONDA ùNO""·


\NVA\,IC~51t..EN IRINC~ ••.

90
1976

91
1976
••NON SI PR60CCUPI, .
CAPll"AN~N f. .. \-b eAP\
PROW~OU"fo !

-·~ \,' ~~~ ~R(~INEN fOff~l Qi\U: /l.\,°{0


O\ ORR\CO ~;t'R~flOMUN .•.

92
1976

93
1976

••• SI RLR:>C\L.l-6N CON KU~L-l-0 C~6


\fl{)l/A SO<, CAMMINeN •••• .. 6Ui, TU!.

-...........,.__
'S w - -== $ 2t:S5
94
1976
La vendita di numeri arretrati di Sturmtruppen Storiken (lire 5.000 ciascuno), a partire dal
numero uno, così come la vendita per corrispondenza delle nostre pubblicazioni in edicola, è
affidata in esclusiva a: Alessandro Distribuzioni, Via del Borgo di San Pietro n. 140/A, 40126
Bologna. Pagamento anticipato a mezzo vaglia postale. Per richiesta (indipendentemente dal
numero di copie) aggiungere lire 4.000 di contributo spese spedizione. Non si fanno spedizioni
in contrassegno.

Potrebbero piacerti anche