Sei sulla pagina 1di 82
ELETTRONICA APPLICATA, SCIENZE E TECNICA N. 4 - AGOSTO 1979 - L. 1.200 ‘Sped. In a6. post. gruppo tl! in scatola di montaggio... LED ROULETTE | Tsai) i) Sm ow ¢ , Trasmettete in diretta (con la stazione trasmittente in FM KT 428) PLAY KITS 22 E’ reperibile presso tutti i Rivenditori PLAY KITS. ait am. NOISY GE TERIAL a cciass orice ern aa epee MK PERIODIC! snc Direzione Antonio Soccol Elettronica 2660 Direzione editoriale Massimo Tragara Direttore Franco Tagliabue Supervisione Tecnica Arsenio Spadoni Redattore Capo Silvia Maier Grafica Oreste Scacchi Foto ‘Studio Rabbit Collaborano, a Elettronica 2000 Arnaldo Berardi, Alessandro Borghi, Fulvio Caltani,” Enrico Cappelletti. Francesco Cassani, Marina Cecchini Tina Cerri, Beniamino Coldani, Aldo Del Favero, Lucia De Maria, Andrea Lettieri, Maurizio Marchetta, France- seo Musso, Alessandro Peiro, Car- men Piccoli, Sandro Rels, Gluseppe Tosini Direzione, Redazione, Amministrazione, Pubblicith MK Periodici sne Via Goldoni, 84 - 20129 Milano Tel. (02) 7381083 ‘Stampa + Arti Grafiche La Cittadella » 27037 Pieve del Cairo (PV) Distribuzione 80.D1.P. Angelo Patuzzi srl Via Zurettl 25, Milano Copyright 1979 by MK Periodic ene ono (02) 7381089. Una copia di let. tronics. 2000 costa Lire 1.200. Arre {ratl Lire 1.500. Abbonamento per 12 fascicoli Lire 11.900, estero 20 $. Tipl veline, selezioni colore ¢ foto lito: = Arti Grafiche La Citt Pleve del Calro (PV). Distribuzione: S0.D1.P. Angelo Patuzzl sel, via. Zu: retti 25, Milano. Elettronica 2000 & Un periodico mensile registrato pres. 30 ‘il Tribunale di Milano con in snche 86 non pubbli ati. Direttore responsabile Arsenio Spadoni. Rights reserved everywhere. SOMMARIO 10 LED ROULETTE CASINO TRONIC 21 VOLTMETRO DIGIT LABORATORIO 28 JoKEY MIXER CINQUE CANALI 42 impPeDENZE E PUNT! DI LAVORO 47 \LPICCOLO AUTOMA DA VIAGGIO 50 TRANSISTOR E MINIMI SEGRETI 53 Iv, UN DEVIATORE D'ANTENNA 56 SOLE, FANTAENERGIA PER TUTTI 60 PER UN APPUNTAMENTO AL SIM 68 SweeP GENERATORE PER TV Rubriche: 38, Taccuino. 59, Scienza e Vita. 62, Professional. €5, Mercato. 73, Consulenza tecnica. 75, Mercatino. FOTO COPERTINA: STUDIO ADF, MILANO Gli inserzionisti di questo numero sono: Beta Elettronica, C.T.£. Internatio: nal, Elettromeccanice Riccl, Far da sé, Ganzerll, GBC Italiane, Kit Shop, N.A.G.E., Sesto Continente, SIM, Vecchietti, Vematron. in regalo per chisiabbona a Elettronica 2600 MAURO BORGOGNONI ee IN VIAGGIO cog BOT a pH = ee, KT 601 tawreccrsrore eterronico A uo CARATIENSTICHE TECNIGHE:TENSIONE DIALNIENTAZONE — 9 Nec SAbSTENae Or taeesene ee SeschinOne: Con X20 pote contr un siatlsie ceto Stetvonce sha pomerer & merge wont id a asad sun hares Gl veo sovanort guano veda sess Soe Shree ot tver doa ort pcss a oem gout crests ins coaru sinpat np pe von aneners b ‘Sete worovole ed nolo aie vl sppcaen Sts la vn a asthe KT 603 wer rsicueveuicne + canate CCARATIENSTICNE TECNICHE.TENSIONE DAUMENTAZIONE — 220 V 50 Me ‘SaSonua rovenea amuicnale bo Ws SENGIBLAY Dincnesse pm hiAGBMO SCGNALE DINGRESO —'sW iesetone on pee {Slat dat bt poste, €'onereute grate somes 6 Rzeallh 27a eth are caso dupoliv co's ance soso edote Kacenars runedatorete HVE loro strana sor 200 KT 605 cecoviricarone stereo CCARATIEMISTCNE TEENIGNE:TENGIONG D/ALIMENTAZIONE — 12 Segormuenro = seme "butonsione AAMONtCA BEGCHIONE, Gon 7 hp Pirate ra pr portato sarin morectencs tase corms state pen str 0% - SEPARAZIONE “poets vedore veulzzate a atone sareconcy dalfsgceniane 2 ato dod Led, 1K 009 pus wonre anaulnent not “Secodfcatore rots n un sionzatore stereo ic sve carttroucne, I KT 0s on vero Somponee Hi I tia" Braampetre micofnicn KT tt fled toncro KT 604 Mint srene Stonaie Scommresta gleironca AT 60" Orcano Wy a1 Macchia dal Somme S10 Lompoppatoe slanronico KT E18. Tocco muglen KT 616 sccnatarone 01 noccia as creat mwa por tein ets 2s op aa sn Tis an Ur este Coure Gund eo mie ban. tice i'd streets S's toh pte crate Ste eed pre 6 eerie Tons Seite eto toro» ewer Corcoran SSeaiai oan a fom 6 selon 6 KT 617 ‘vesto cco use una col ‘utomariamant isle quando 3 fb {toe Ten toy at tlommasone tod Fincie Te clus Cas 9 ospost, fars.non coors abbesanas Fapasins non scandens Quando, na ressten mato nal ute © che ls Tenaione aula Sue del wanes é INTERAUTTORE FOTOELETTRICO A (Sofre Cadre) par ecendere e Spegneis guna brespors alle sno guest sine VOLTMETRO E AMPEROMETRO KT 623 Quando uno srumenen viene usato per indeare I sssoog dl ne eomente Sieteiee. fo chomisme “angoromets"'s mews fe wom i eae Sten roger Uno aumento se 8 ual oke Wakes fp feel larva Uie'Ecra alogn® gota ropreeenat dase rut eae, ‘ape aloe oa a arr a inistcrorama nt por eecondo (0 per mil. Vor sacha sapere Breasone c¥ date costo anes Socqs_la presione & quale Ors So Ecterminerh tn ove orvert{acque hvusota” Cov eat la gree foram sees awa di acre roan del writ I" t20 liner slonronce 1 «28 Preonpitcatore duntenss par PM KT GS Coctonsert estrone AT es Chote angen Pe Kt 2s Mini vonlanre BY 0 Prove ad Kr Gr micedtoe A WBS Wale Tate C8 fe C.T-E. NIERNATIONAL a de PRACTICAL, ELECTRONIC SYSTEMS “KITS = ) “42011 BAGNOLO IN PIANO (R.E.) -ITALY-Via Valli, 16 Tel. (0522) 61623/24/25/26 (ric. aut.) TELEX sootse CTE 1 NUOVA AMPLIFICATORI COMPONENTI ELETTRONICI INTEGRATI S.R.L. 20139 MILANO - Viale Bacchiglione, 6 - Telefoni: (02) 56.96.241/2/3/4/5 Cap. Soc. L. 20.000.000 - C.C.I.A. n. $22991 - Codice Fiscale n. 02226530158 TRASISTOR Tipo Prezzo per 20 pezzi Tipo Prezzo per 20 pezz AC 125 3.000 BC 161 4.800 AC 126 3.000 BC 171 1.500 AC 127 3.400 BC 172 1.500 AC 127 K 3.800 BC 173 1.500 AC 128 3.400 BC 177 3.000 AC 128 K 3.800 BC 178 3.000 AC 130 3.400 BC 179 3.000 AC 141 3.200 BC 207 1,800 AC 141 K 3.700 BC 208 1.800 AC 142 3.400 BC 209 1.800 AC 142 K 3.800 BC 237 1.200 AC 153 3.600 BC 238 1.200 AC 153 K 3.800 BC 239 1.200 AC 180 3.400 BC 286 4.600 AC 180 K 4.000 BC 287 4.600 AC 181 3.400 BC 300 4.000 AC 181 K 4,000 BC 301 4.200 AV 184 3.400 BC 303 4.400 AC 184 K 4.000 BC 304 4.200 AC 185 3.400 BC 307 1.500 AC 185 K 3.400 BC 308 1.500 AC 187 3.400 BC 309 1.600 AC 187 K 4.000 BC 327 1.800 AC 188 3.600 BC 328 1.800 AC 188 K 4.000 BC 337 1.800 BC 107 2.200 BC 338 1.900 BC 108 2.200 BC 547 1.600 BC 109 2.200 BC 548 1,600 BC 140 4.200 BC 549 1.600 BC 141 4.400 BC 557 1.800 BC 147 1.200 BC 558 1.800 BC 148 1.200 BC 559 1.800 BC 149 1.200 BD 135 4.400 BC 157 1.700 BD 136 4.400 BC 158 1.700 BD 137 4.800 BC 159 1.700 BD 138 4.800 BC 160 4.600 BD 139 5.600 Tipo BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BD BF BF BF BF BF BF BF 140 142 157 158 159 232 233 235 236 237 238 410 433 434 435 436 437 438 439 4at 442 505 506 507 508 509 510 561 562 167 173 194 195 196 197 198 Prezzo per 20 pezzi 5.600 10.400 8.000 8.000 8.000 8.000 6.600 6.800 7.000 7.000 7.200 7.200 8.000 7.200 7.400 7.400 7.400 7.600 7.600 7.600 7.400 7.400 6.800 6.800 6.800 6.800 6.800 6.800 8.000 8.000 3.600 4.000 2.200 2.200 2.400 2.400 2.400 ATTENZIONE: Al fine di evitare disguidi nell'evasione degli ordini si prega di scrivere in stampatelio nome ed indirizz0 del committente completo di CAP. Gli ordini debbono essere accompagnati dal numero di codice fiscale e/0 dal numero dl partita IVA. Gli ordini privi di tall dati non saranno ovasi. CONDIZIONI DI VENDITA: La presente offerta & valida solo itor! e costruttori. Ordine minimo L. 200.000. Spedizione contrassegno con spese postall a carico del dest debbono smpagnat! dal 10% del- importo complessivo. Per pagamento anticipato sconto del 3: ttronico, anche se non Pubblicato nella presente pagina. Forniamo qualsiasi preventivo, Tipo Prezzo per 20 pezzi Tipo Prezzo per 20 pezzi Tipo Prezzo per 10 pezzi BF 199 2.600 2N 3773 34,000 TDA 2612 Q 24.000 BF 233 2.400 2N 4033 4.600 TDA 2629 24.000 BF 234 2.400 TDA 2630 24.000 BF 235 2.400 TDA 2631 24.000 BF 236 2.400 CIRCUIT INTEGRATI TDA 2760 35,000 BF 237 2.400 TDA 3310 14.000 BF 324 4.400 Tipo Prezzo per 10 pezzi won pee SAA 1024 32.000 : SAA 1025 36.000 PONTI RETTIFICATORI BE 375 3.200 as ae SAA 1124 30.000 ; SAA 1130 38.000 Tipo Prezzo per 20 pezzi pee pe SAS 560 13.000 BF 422 4.000 Sas tari taco B 40 C1000 3.200 BF 457 5.200 Tan eaye nee B80 C1000 —3.800 BF 458 5.600 naan Het B40 C1500 4.600 BE 459 5.800 TR Ao Aaeoo B 80 C1500 5.600 BF 506 4.400 TEAM oC RtCecU) 8200 C1500 5.600 BF 509 4,800 BA 630 aneeo B400 C1500 6.600 BF 757 10.000 waleay qOa00 8600 C1500 7.600 BF 758 12,000 TaAnecure) Mest B800 C1500 10.000 BF 759 14.000 Moe ee B 40 C5000 15.600 BU 102 26.000 Beals eona B 80 C5000 17.000 BU 104 26.000 ; TBA 720 13.800 EO e oe pea TBA 750 C 15.500 BU 109 26.000 REATTAT e000 DIODI 3A Bee pee TBA 810 9.500 BU 122 23.000 Ang SSE) Tipo Prezzo per 20 pezzi Brisa a TBA 820 5.200 BU 132 28.000 eye ae 1N 5402 2.600 Burg 28.000 TBA 920 13.500 1 osbe aa BU 134 28.000 ; 1N 5406 3.400 TBA 950 44.500 iyi cane. 3600 tle ie TDA 1220 13.000 BU 205 31.000 ; 1N 5409 3.800 TDA 1370 16.000 BY 254 3.400 BU 206 32.000 Ronee aes ; BY 255 3.600 Ea ee TDA 2010 13.000 BU 208 36.000 TDA 2020 16.500 Ne 3200 TDA 2522 22.000 2N 914 3.600 DIODI LED TDA 2523 24,000 aN 1613 BOO) TDA 2530 22,000 evant een TDA 2560 22.000 ~ cares aan, 2N 3055 10.000 TDA 2570 35.000 Led rosso TF 6.000 2N 3442 21.000 TDA 2572 35.000 Led verde TF 7.500 2N 3502 5.000 TDA 2581 Q 24.000 Led giallo TF_ _7.500 2N 3704 3.000 TDA 2590 22.000 Led bianco TF 20.000 a gt te z y WIKING TRIB BEE ELETTRONICA Cas. Post. n. 111 - 20033 DESIO (Mi) BATTERY LEVEL 12V BK.002 Indicatore di carica per accumulatorl a stato solido, Visualizza lo. stato delle batterie mediante I'accensione di tre led: led verde, tutto led giallo, at tenzione: ied rosso, pericolo. Disponib lea richiesta per 6 V (BK. 24 V (BK-003). L. 5.000 per PRECISION TIMER BK-006 La precisione dell’elettronica epplicata alla tecnica fotografica. Un temporizza tore per camera oscura completo dl tut Vcomandi necessari. Estrema semplicita di costruzione @ massima alidabilita so: fo ottenute implegando il collaudatissi ‘mo Integrato 555. L. 16.000 STROBOSCOPIO BK-010 Apparecchio adatto per epalicazioni fo tografiche, protessionall e ricreative. Fo: toprafa ogaetti in movimento: controlla contatti in movimento ad altissima velo: cita come le punting del!'auto o iHlumi fa di bagliori psichedelici la tue musica Senza iampads, L. 13.000 COMPONENTISTICA Lampada Strobo AMGLO USST: Potenza 5 Ws. Minima tensione 200 volt, mass ma 409 volt. L. 5.200 Lampada Strobo XBLU 50: Potenza 8 Ws Minima tensione 250 volt. massima 350, volt. Adatta per stroboscoplo BK-010, L t0.000. Bobina per Strobe XR2: Zoccolatura » dette per circulto stampato. L. 3.000 Bobina per Strobe Z8V4: Zoccolatura con fii volanti da fissare. L. 4.500 Trasformatore per alimentatori: Trasfor- matore 220/30 volt 1.5 A adatto per Bi-c09. L. 5.000 Rivenditori STOP RAT BK.004 Derattizzatore olettronico ad_ultrasuoni Dispositive elettronico che non uceide | topi ma li disturba al punto di impedire foro la nidificazione. Area protetta 70 ma. Potenza di emissione: 14 watt rms Frequenza regolabile da 10 KHz a 30 KHz. Peso 1/Kg. L. 25.000 ALIMENTATORE BK.009 Semplice @ versatile circulto che pud risolvere la plu parte delle esicenze del laboratorio per ‘sperimentatori © radio riparatorl. Tensione di uscita compress fra 5 @ 30 volt regolabile con continuita Corrente massima erogabile 1 A. Fornito senza trastormatore. L. 10.000 ‘ZANZARIERE BK.005 Un apparecchio. indispensabile per gli appassionati delle vacanze in campeg alo. Dispasitivo elettronico in grado di Fespingere le zanzare per un raggio di 3'm, Funzionante con batterie da 9 volt, Emette ultrasuoni a frequenza regolebile mediante un trimmer. L. 5.200 ALLARME FRENO BK.008 Sistema acustico per ricordare agli auto ‘mobilisti distratti che il freno @ mano & inserito, Un elemento basilare per la sicurezza della vostra auto che potete Feallzzara fon una scatola di montaggio fabile a qualunque sia modello di autovettura italiana © estera. L, 10.000 DADO ELETTRONICO BK.011 La formazione del numeri 8 del tutto suale, e non vi sono possibilita din jivenzare il risultato con artificl da gio. colieri. Led visualizzator! consentona di Teggere istantaneamente il risultato, I! Circuito funziona can une batteria da 45 volt © con alimentatore. L. 10.000 VOLTMETRO ELETTRONICO DIGITALE BK-012 Voltmetro elettronico digitale sostituibile @ qualsiasi modello di indicatore di ten sione tradizionele, tre portate, tensione max 998 V. Lire 22.000. (trasformatore Lire 41.800; commutatore Lire 1.200: pannell ‘con schermo rosso e minuterie Lit Vendita per corrispondenz 4.000) DESIO - Radaelli S&G, via Lombardia, 20 MILANO - Elettronica Ambrosiana, via Cuzzi, 4 OVADA - Eltir. p.za Martiri della Liberta, 30/a | prezzi sono con IVA, ordine minimo L. 5,000 Contributo fisso per spedizione L. 2.000 Non inviate denero anticipatamente! cic Led ee led di ANDREA LETTIERL TRENTASETTE PUNTI LUMINOSI RUOTANO GRAZIE A SETTE CIRCUITI INTEGRATI E QUATTRO TRANSISTOR. UN TOCCO AL PULSANTE DI START E INIZIA IL BRIVIDO DELL’ATTESA E' FATTO IL GIOCO PER VEDERE CHI FA SALTARE IL BANCO COSTRUISCI UNA ROULETTE CHE NON AMMETTE TRUCCHI E SCOPRI IL TUO NUMERO FORTUNATO. I fascino del rischio, anche llo di perdere proprio tut- to, ha sempre fatto presa chis- si perché sulla gente da che mondo & mondo. Ovunque i Ca- sind funzionano ¢ prosperano ¢ guadagnano in virtt. di questa rta_ di sfida al destino che prende uomini di tutte le etd e delle pitt svariate condizioni so- ciali, una sfida abbastanza im- pari se ci pensate, visto che la probabilita che il banco perda & minima a confronto di quella che vinea il giocatore. Ci son state epoche, neppure troppo lontane, in cui azzardatori acca- niti hanno rischiato sul panno verde immense fortune ¢ le han no perse a poco a poco fino al- Tultima per poi uscire fantasmi battuti nella notte e risolvere de- finitivamente la questione con un colpo di rivoltella. Per fortuna oggi quasi nessu- no arriva a questi estremi, ma pensate quanta gente gioca anco- ra a Montecarlo, a Las Vegas, a Paradise Island (per citare solo i casind pitt leggendari) o anche soltanto, pitt vicino a noi, a San Remo e Campione. Sfidare il de- stino, sperare d’essere baciati in fronte dalla dea Fortuna 2, senza necessariamente diventare dei maniaci, stimolante per tutti Magari con una roulette fatta in casa, elettronica, in cui la fa- tidica pallina si trasforma in una lucina che ruota e poi si ferma sul numero a caso, magari pro- prio quello che avevamo punta to e ci fa pensare che, una volta tanto, siamo stati noi a « frega re » il destino. II principio di funzionamento della roulette elettronica é, tutto sommato, abbastanza semplice 11 SRE, ONENESS So RNY NEES CT 31 1 Schema elettrico generale della roulette, il cireuito prevede anche la sezione dt alimentazione. Ai pin di a '6e7 Un oscillatore sweeppato genera un treno d'impulsi la cui fre- quenza, inizialmente elevatissi- ma, raggiunge lo zero nel giro di una decina di secondi. Questi impulsi_ vengono applicati al- Vingresso di un contatore per 37 che pilota altrettanti led. Ad ogni impulso corrisponde l'ac- censione di un led; giunti al 38” impulso il contatore si azzera e il ciclo di conteggio riprende Se i 37 led vengono disposti lungo una circonferenza, il pun- to luminoso sembra quasi la pallina di una roulette di tipo tradizionale. La velocita di rota- zione dipende dalla frequenza: pitt elevata & la frequenza mag- gicre & la velocita di rotazione. Quando viene premuto il pul- sante di start la velocita & ele- vatissima (in pratica il punto lu- minoso che ruota quasi non s 2 Dewtaglio circuitale in cui si evidenzia il trimmer che consente di regolare la velocita di scorrimento del punto luminoso, vede) ma essendo sweeppato tale velocit’, propri come in una roulette meccanics diminuisce sino a quando, dop. una decina di secondi dail’azio namento del pulsante, il punt. luminoso si fermera in corti spondenza di un led. La casua Tita dell’indicazione fornita da contatcre & garantita dalla fre quenza iniziale di oscillazion che & elevatissima ¢ dal fat che la sveeppata inizia al rile scio del pulsante di start. In pre tica ogni volta al contatore giur gerd un numero diferente d impulsi e quindi l'indicazion sara del tutto casuale. ANALISI DEL CIRCUITO II circuito elettrico della rou lette elettronica pud essere suc diviso in tre blocchi funzionali prcpoo acm - pons Ravpresentazione della matrice di led che opera da decodifica degli impulsi prodotti dal circuito eleitrico. Tutti gli elementi rappresentati sono diodi led, alimentatore, oscillatore sweep: pato e contatore. Iniziamo V’ana- lisi del cireuito dalla prima di queste tre sezioni ovvero dall’a mentatore che fornisce la ten- aria al sione stabilizzata nec funzionamento di tutti gli alt stadi. II circuito della roulette utilizza aleuni circuiti_integrati TTL e quindi la tensione che Valimentatore deve fornire pre- senta un potenziale di 5 volt. Pur fornendo in uscita una ten- sione stabilizzata, il circuito e lettrico dell’alimentatore & molto semplice: un trasformatore, quattro diodi, un transistor ¢ pochi altri componenti, II tra sformatore T1 fornisce una ten- sione alternata di 6 volt che viene applicata ai capi del ponte Gi diodt formato da DED3, Tae Fe protorio proto er tuo le ponte rende unidirezionale la receaniche non ¢ necessaria tensione alternata d’ingresso; a sisiemazione in plano del tavolo. successivamente il condensatore elettrolitico C1 provvede a li- vellare ¢ a rendere perfettamen- te continua la tensione. Ai capi di C1 & quindi presente una ten- sione continua di circa 9 volt di ampiezza. Se il trasformatore di alimentazione fornisse in uscita una tensione alternata di 9 volt, la tensione continua presente aj capi di C1 presenterebbe un’am- piezza di circa 12 volt. La ten- sione massima d’ingresso dello stadio stabilizzatore & appunto di 12 volt. La tensione massi- ma fornita dal trasformatore di alimentazione pertanto non do vra essere superiore a 9 volt. IT circuito assorbe cirea 100 mA e pertanto il trasformatore do- vr presentare una potenza di cirea 2 watt. II diodo led D1 funge da spia indicando quando Vapparecchio & in funzione. Se J\ Z y i 2 \ fre i & SHA ATE ! sum \ \ 3 (38 | < ‘e, ‘ 8 O21 San \xe ae , A LK “é ~ 22s a y A . - =< . is: i kf f . \ g ®) 383 re - : aa - ta » \ t 7 Bee v aely sibh ce = J { &Es e aN 4 = fou > T Esa ak aid = ~ ‘ oe. mom = ges iS Ef Bgc —t— et Bee tra due numeri e se il numero vincente @ uno di quei due, la vincita ammonta a 18 volte la posta; se invece il get- tone viene posto «a carré > tra quattro numeri, la vincita equi- vale a sei volte la posta. Si pud giocare anche una colonna inte- ra e in questo caso la vincita equivale @ quattro volte la po- sta. In ogni caso il banco vince sempre qualora esca lo zero. Queste sono le regole. Vi sono poi numerosi sistemi o « truc- chi » per vincere sicuramente (0 perdere) un patrimonio alla rou- lette. Il pitt semplice @ quello di giocare solo sul rosso € nero raddoppiando sempre la posta: se il capitale di cui dispone il giocatore @ notevole la vincita assicurata, Provare per credere (non al casind perd!). posito dovrete collegare alla ba- setta il secondario del trasforma- tore di alimentazione, il led D1 il pulsante P1 e dare tensione Se tutto funziona regolarmente il led si illuminera e tra Vemetti- tore di TRI ¢ massa dovrete mi- surare una tensione continua di cirea 5 volt. Tale prova é molto importante in quanto se I’ali- mentatore, per un qualsiasi mo- tivo, fornisse una tensione su- periore con i circuiti integrati inseriti questi ultimi ne potreb- bero essere danneggiati. Se di- sponete di un oscilloscopio po- trete controllare anche se il cir- cuito oscillante funziona. A ta- le scopo dovrete collegare l'usci- ta di tale stadio (terminale n. 3 di 11) all'ingresso_delt’oscillo- scopio € premere il pulsante P1 Noterete, se tutto @ in ordine, un segnale rettangolare la cui fre- quenza, nel giro di una decina di secondi, passera da circa 10 KHz a zero. Se non disponete di un oscilloscopio potrete con- trollare ugualmente tale stadio collegando I'uscita dell’oscillato- re all’ingresso di un qualsiasi amplificatore di bassa frequen- za. In questo caso udrete loscil- lazione che a poco @ poco pas- sera da una frequenza elevatis- sima a zero. Se le prove fin qui condotte avranno dato esito po- sitivo potrete inserire gli inte- grati (occhio alla tacca di orien- tamento) nei rispettivi zoccoli e passare alla fase successiva ovvero alla preparazione del contenitore entro il quale l'ap- parecchio verri alloggiato. La fase pitt complessa del montag- gio della roulette elettronica appunto quella del montaggio meccanico. Al fine di rendere pitt agevole tale operazione e di conferire all’apparecchio un aspetto estetico gradevole 2 ne- cessario utilizzare un contenito- te adatto. Inizialmente, data la particolarita dell’apparecchio, eravamo orientati ad autoco- struire anche il contenitore; in seguito abbiamo scartato questa soluzione in quanto abbiamo trovato in commercio un conte- nitore particolarmente adatto al- lo scopo. Come si vede nelle fo- tografie infatti, il nostro proto- tipo & montatto all'interno di una scatola della Ganzerli della serie mini-Lab; tale contenitore risulta particolarmente indicato per la nostra roulette se viene utilizzato in posizione verticale anziché orizzontale come nor- malmente avviene. Sul frontale di tale contenitore dovrete tea- lizzare, perfettamente —equidi stanti dal centro e tra loro, i 37 fori necessari per il fissaggio dei led. Il diametro di tali fori di- pende dal tipo di led utilizzati Raccomandiamo durante tale fase la massima precisione; uno © pit fori non perfettamente al- lineati rovinerebbero tutto il la- voro. In corrispondenza di que- sti fori dovrete applicare (molto pratici sono i caratteri trasferi- bili) 137 numeri; per ottenere la stessa sequenza della roulette classica seguite attentamente le indicazioni riportate nelle illu- strazioni Le cifre dovranno essere al- ternativamente rosse € nere. A questo punto dovrete spruzzare sul pannello un sottile velo di vernice spray trasparente ¢ solo dopo potrete montare i led. Ana- loga operazione dovrete compie- re sull’altro pannellino dove pe- 1) i fori da realizzare sono sola- mente tre: quello per linterrut- tore, quello per il pulsante e quello per il led D1. Successiva- mente, seguendo scrupolosamen- te le indicazioni riportate nelle illustrazioni, dovrete realizzare i collegamenti tra la basetta ed i componenti montati sui due pannelli. La realizzazione dei collegamenti con i 37 led richie- de molta pazienza ¢ precisione, pazienza e precisione che saran- no ripagate a montaggio ultima- to. Ultimati tutti i collegament potrete dare tensione: se tutto funziona regolarmente premen- do il pulsante Pi noterete un pennello luminoso la cui veloc t&a poco a poco diminuira sino a fermarsi su un led. L'unica operazione di taratura consiste nella regolazione della velocit& di scorrimento, velocita che dovra essere regolata trami te il trimmer R7. Tale elemento dovra essere regolato per otte- nere un effetto ottico simile a quello della pallina che ruota. EY EAA EE OR settembre ’79 UNITA RIVERBERO SOLID STATE FAVOLOSO! PROGETTO LASER 1° PARTE STEREO 20 + 20 WATT AMPLIFICATORE LABORATORIO Voltmetro digitale no degli strumenti indispen- ili. all’hobbista @ certa- mente il tester, in quanto. si presta ad effettuare diversi tipi di misurazioni in varie portate cosi che nel momento dell’acqui. sto solitamente si cerca di procu rarsi il migliore e lo si custodi- sce gelosamente. Oggi, nonostan- te la grande diffusione di que- sto strumento, il suo prezzo va- ria dalle 25 alle 30 mila lire. Per biamo dimenticare che quando applichiamo i puntali, 2 come se introducessimo nei punti di mi- sura una resistenza di valore ohmmico uguale all'impedenza dello strumento. Risulta cosi e- vidente che uno strumento & tan- to migliore quanto pid alta & la sua impedenza. Nelle industrie succede che il tester viene esclu- sivamente adoperato dagli elet- tricisti per le manutenzione de- gli impianti e nei laboratori e+ lettronici si. pud considerare scomparso, definitivamente so- stituito da strumenti digitali. Gli strumenti ad indice sono mec- canicamente delicati ¢ se subi- scono un urto la lancetta si pud guastare; inoltre se per errore si sbaglia la portata della misu- razione, l'indice sbatte violente- mente a fondo scala compro- mettendo le ulteriori misure. Gli quanto siano di buona quali ta i tester sul mercato dispongo no di un'impedenza d’ingresso che varia tra i 20.000 e i 40.000 ohm per volt: questo valore di resistenza & considerato dai tec nici basso e in alcuni casi, nel- la misura di piccole tensioni pud costituire un carico per il Circuito, Sotto misura non dob- DIGITALIZZA LA TUA STRUMENTAZIONE UNA PROPOSTA PER SOSTITUIRE L'INDICATORE ANALOGICO DEL VOLTMETRO di FULVIO CALTANI strumenti digitali hanno il. pre. gio di far apparire sui display il valore di tensione direttamente in cifre, eliminando Verrore di parallasse e facilitando la let- tura delle cifre meno significati ve, come i decimali. Desiderio di ogni sperimentatore @ certa- mente quello di possedere uno di questi strumenti, unico osta- 1 RBIS A EE USL RT > il prezzo troppo elevato compreso tra le 150 e le 300 mila lire. Recentemente, sul mercato dei componenti, la RCA ha introdotto due integra a basso costo che permettono, u- nitamente a tre display ¢ pochi altri componenti passivi, la rea- lizzazione di un voltmetro digi- tale a tre cifre dal costo limitato Lo strumento che vi proponia- mo & eccezionalmente compatto. realizzato su di un circuito stampato monofaccia della di- mensione di 4x9 em. Il circui- to adottato ha caratteristiche ta- li da potersi considerare tra gli strumenti professionali. La con: versione analogico-digitale si basa sul principio della doppia integrazione, l’unico che, rispet- to ad altre soluzioni, presenta u- na notevole precisione, insens bilita alle va ratura © fa di taratura. L'impedenza di ingresso 2 co- stante su tutte le portate ed 2 di circa 1 megaohm. 2 Dato che questo strumento si presta per un impiego generico & bene capire come avviene la conversione di una tensione in una cifra visualizzata, Per comprendere il siste- ma della doppia rampa dobbie- mo riferirci allo schema relati- vo. Se tramite un circuito di co- mando spostiamo S1 in posizio- ne A, il condensatore C1 si cari- ca attraverso R1 ad un valore di tensione proporzionale al tempo di chiusura di S1. Il va- lore della tensione sul condensa- tore, dopo un tempo T, & dato dalla formula VCl=TxV: RIxCI Supponendo di avere i seguen- ti valori: tensione in volt = 10 volt, resistenze in Mohm=0,01 (10 Kohm), capacita in pF =0,2 tempo in secondi = 0,001 sec. ayremo: VC1 = (0,001 x 10) 0,01 x.0,2) = 5 volt Se scarichiamo questa: tensio- ne su un circuito costituito da Nel disegno vedete riprodot ma elettrico del voltin e. I punti Pl, P2, P3 ¢ corrispondono al selettore di porta Tt Hine | | 2 LU 0D cenaiad ; B un carico a corrente costante, ot- teniamo un tempo di scarica proporzionale al valore di ca rica del condensatore secondo la seguente formula: Tempo di sca- rica = (VC1xC1) : I. Espri- mendo il valore di corrente co- tante in microampere, suppo- nendo che il carico assorba 5 mA 5.000 A, avremo: Tempo di scarica = (5 x 0,2) 5.000 = 0,002 secondi = = 0,2 millisecondi. Abbiamo cosi ottenuto la doppia rampa, la prima fornita- ci dal condensatore in carica e la seconda dal condensatore in scarica. Utilizzando il tempo di scarica possiamo determinare il valore di tensione presente sul- V'ingresso, che nel nostro caso corrisponde alla tensione della pila (10 volt). Supponiamo di ayere un oscillatore a frequenza fissa di 50.000 Hz, collegato ad un dispositivo di commutazione realizzato in modo che quando $1 passa dalla posizione A in B il condensatore inizia a carsi) contemporaneamente colleghi 'oscillatore a delle de- cadi di conteggio e, una volta terminata la tampa, scolleghi Voscillatore. In tal modo sui di- splay leggeremo dei numeri le- gati alla variazione del tempo di scarica. Avremo cosi realiz~ zato un semplice voltmetro di- gitale. Infatti, sapendo che la tensione della pila @ di 10 volt e che da precedenti calcoli il condensatore C1 impi ricarsi 0,2 millisecondi latore inviera ai contatori un numero di impulsi pari a 0,002 uSx 50.000 Hz = 10; pertan- to sul display comparira il nu- mero 10, corrispondente al va- lore di tensione della pila. Questa descrizione da un’idea di come si pud realizzare uno strumento digitale, ma in realta i caleoli sono molto pit. com- plessi anche circuitalmente. A 23 Oscillatore 50 kHz Dispositivo di commutazione Carico a corrente 4 costante La Beta elettronica cas, postale 111 Desio, offre ai nostri lettori la scatola di montaggio del voltmetro digitale a lire 22 mila Sono inoltre disponibili il trasformaiore (L. 1800) il commutatore (L. 1200) ed il pannello di alluminio con schermo rosso piit minuterie meccaniche a L. 4000. " Ped y44 Lalor :k rd Pe hh the hs conclusion diremo che con il sistema descritto la tensione da misurare non viene trasformata in una frequenza, ma utilizzata per caricare un condensatore Ritornando al nostro _stru- mento, esso & in grado di misura- te tensioni continue comprese tra + 999 mV e —99 mV. Ap- plicando in ingresso un partito- re, possiamo disporre di quattro portate, I°portata 999 mV fondo scala, 2° 9,99 volt, 3° 99,9 volt, 4° 999 voll, selezionabili di vol- P32 ta in volta con un commutatore. Naturalmente, utilizzandolo co- me strumento da pannello, si collega una partizione che pud variare a seconda delle esigenze in modo da ottenere valori di fondo scala intermedi. Per quanto riguarda il segno di pola- rita, non compare il segno + per le tensioni positive in quan- to si considera sottointeso, men- tre viene visualizzato il segno — che impegna un display. Pettan- to le tensioni negative sono com- poste da due cifre significative € le portate saranno cosi suddi- vise: 1° —99 mV fondo scala, 2 —0,99 volt, 3° —99 volt, 4° —99 volt. Dovendo misura- re una tensione negativa di tre cifre, supponiamo — 200 volt, & sufficiente invertire i puntali. Se in ingresso vengono applicate tensioni troppo elevate, cio® su- periori al valore di fondo scala. Jo strumento non si guasta, 1- noltre, poich? 2 prowvisto inte- ramente di un circuito di « over- COMPONENTI R1 = 909 Kohm 1/2 W 1% R2 010 ohm 1/4 W 1% R53. = 10Kohm 1/4 W R4 = 150 ohm 1/4 W R5_ = 10 Kohm trimmer 20 iri R6 = 50 Kohm trimmer 20 ] giri range », sui display compariran- no tre E (cioé FEE lampeggian- ti) che indicano di passare ad u- na portata superiore. Nel caso che si superi il fondo scala con una tensione negativa, si splay compariranno tre segni n gativi, cio’ —— —. SCHEMA ELETTRICO Lo strumento viene alimenta- to dalla tensione di rete attraver- so un trasformatore T1 con un il montaggio 909 Kohm 1/2 W 1% = 90,9 Kohm 1/4W 1% 9090 ohm 1/4 W 12% R10 = 1010 ohm 1/4 W 1% C1 = 10 KpF poliestere C2 = 270 KpF poliestere 10 uF 10 VI clettr. 1000 uF 16 V1 elette. RS1 = WLO2 secondario di 7,5 Vea; la ten- sione viene raddrizzata dal pon- te RSI c successivamente filtra- ta dal condensatore elettrolitico CA. Otteniamo cosi una tensio- ne continua di 10 volt che viene applicata al terminale di ingres- so di IC3, che & un comune sta- bilizzatore di tensione al valore fisso di 5 volt. Volendo alimen- tare il tutto con delle batterie da 4,5 volt, & sufficiente non montare RS1, C4, IC3 e saldare il conduttore positivo al posto TRI = BC 320 TR2 = BC 520 TRS = BC 320 ICi = CA3161E IC2 = CA 3162 E IC3 = A 7805, Di = FND 507 D2 = FND 507 D3 = FND 507 del terminale 2 di 1C3 contras- segnato con il simbolo +, e il conduttore negativo al posto del terminale 3, Dato che Iassorbi- mento con tutti i display acce- si non supera i 120 mA, possia- mo impiegare un. trasformatore della potenza di 2 watt. Il con- densatore C3 serve ad eliminare « spifferi » di tensione all’uscita del regolatore, e diventa indi- spensabile nel caso si voglia a- limentare, per particolari esigen- ze, pid’ voltmetri con un unico 2 mM iy | woof alimentatore di potenza, Per otienere diverse porta- te di fondo scala dobbiamo ri- correre ad un partitore, che nel nostro caso & formato dalle due resistenze Ri e R2. La portata di 999 mV. si ottiene cortocir- cuitando R1, sostituendola con un_ponticello e non montando la R2. In questo modo T’ingres- so @ diretto. Per la portata di 999 V. Ri = 909.0009 R2 = 90.9000, per 99,9 V. Ri = 909,000 R2=9,090 9, per 999 V. Ri = 909.0002 2 = 10109. In pratica le tensioni da misu- rare vengono divise dal partito- ree il fattore di divisione FD ® dato da (RI + R2) = R1; ine fatti per misurare una tensione di 30 V. useremo la partizione per un fondo scala di 99.9 V., dove: FD = 909,000 + 9,090) : : 9,090 = 918,090 : 9.090= 101. Cid significa che per poter leg- gere 30 V, questa tensione yer- ra divisa per 101 dal partitore in modo che sull’ingresso del- VIC2 abbiamo 30: 101 = 0,3 volt accettabili dal sistema di misura che come abbiamo det- to arriva ad un massimo di 999 millivolt. Eseguendo la prece- dente operazione di divisione non otteniamo esattamente 0,3 26 a volt bensi 0,2970298.... volt, ma questa differenza si compen- sa regolando un apposito trim- mer di taratura di fondo scala Se eseguiamo per ogni portata il calcolo di FD possiamo os- servare che questo valore cam- bia ad ogni partizione, per cui ogni volta occorre ritoccare il trimmer di taratura R5. Se vogliamo ottenere un volt- metro a diverse portate, occor- re montare su di un commutato- re rotativo le resistenze R7, R8, R9, R10. Queste resistenze de- vono essere di precisione, per- tanto con una tolleranza non su- periore all’1%; inoltre il lo- ro valore ohmico @ realizzato per questo specifico impiego e non si trovano in commercio. Questo valore & stato determi- nato in modo che durante le commutazioni il fattore di divi- sione FD rimanga costante e la taratura di R5 per il valore di fondo scala sia valido per tutte le portate, senza ulteriori ritoc- chi, Infatti abbiamo R7 = = 909.000 ohm, R8 = 90,900 ohm, R9 = 9,090 ohm, R10 010 ohm, nella portata di 9.99 V. FD = R7+R8+R9+ +R10) : (R8 + R9 + R10) = = 10, per 99,9 V. FD = 100 ¢ per 999 V. FD = 1000. I letto- ri che avranno la costanza di ve- rificare i calcoli, potranno nota- NUMBER OF CLOCK PULSES 1S. PROPORTIONAL TO Vin ea Diagrammi che evidenziano il tipo di integrazione effettuata dal circuito per rendere proporzionali gli impulsi di clock e la tensione di ingresso. re che con questi particolari lori di resistenza i fattori di visione sono. numeri interi quidistanti. Attenzione, chi dotta la soluzione del commu tore deve ricordarsi che R1 cortocircuitata © R2 omessa. commutatore deve essere del po 2 vie 4 posizioni; su u via colleghiamo il polo posit dell'ingresso del voltmetro, s le diverse posizioni saldiamo resistenze di precisione, R3 e il condensatore C1 hi no la funzione di proteggere 1’ gresso dell’1C2 Il condensatore C3 genera doppia rampa, pertanto anc scelto di ottima qualita, pos bilmente in poliestere metalliz: to, Il trimmer R5 regola Ia ta tura di fondo mentre R6 que di zero. Vanno impiegati tri mer ad alta stabilita, possit mente multigiri; il loro costo dieci volte pit alto di quelli n mali ma in questo caso sono dispensabili. Per dare un’i¢ della loro criticita diciamo ¢ durante la taratura di zero ha l’ayanzamento di pid o me una cifra digitale variando quarto di giro, ¢ quindi prati mente indispensabile sostitu con trimmer a strato di carbc ad un giro. Liintegrato IC2 possiede v sola uscita A-B-C-D che pilota na decodifica a cui sono colle- gati i tre display con i segmenti in parallalo. A questo punto viene spontaneo chiedersi: se i segmenti sono collegati tra loro in parallelo, il numero visualiz~ zato su di uno deve comparire su tutti mentre contemporanea- mente possiamo vedere tre di- verse cifre? In effetti c'é una specie di « trucco ottico »: VIC2 dispone internamente di un circuito definibile di spazzo- lamento, collegato a tre partico- lari terminalia loro volta col- legati alla base di tre transistor che, entrando in conduzione, abilitano i rispettivi display. Pitt precisamente il terminale 5 & collegato a TR3 e D3, il 3 a TR2 ¢ D2, il 4a TRI € Di. Lo spazzolamento avviene ad una frequenza di circa 300 Hz: si gnifica che le tre uscite dell’inte- grato vengono abilitate una al- Ta volta trecento volte in un se- condo, per cui le cifre si ill nano una alla volta ma la rapi dita dello spazzolamento fa ap- parire ai nostri occhi i numeri illuminati contemporaneamente. I display adottati sono ad anodo comune, da non confondersi con i pitt usuali FN500 a catodo co- mune. Tutto il dispositive completo dei visualizzatori & disposto su di un unico circuito stampato, cosi da ottenere uno strumento compatto e inseribile in qualsia- si dispositive. La dimensione & di 9x4 cm. Date le ridotte di- mensioni, le piazzole di salda- tura sono piccole; si consiglia quindi per la saldatura, di u- sare saldatori di potenza non su- periore a 40 W e se possibile con una punta di saldatura fi- ne. Occorre fare molta attenzio- ne ai corto circuiti causati dallo stagno. I primi componenti da assem- blare sono le resistenze; stc- cessivamente montiamo gli zoc- coli a basso profilo che non so- no indispensabili ma dato I’alto costo degli integrati, 2 meglio e- vitare di bruciarli per surtiscal- damento dei terminali durante Ia saldatura, Inoltre in caso di guasti_ non occorre effettuare spericolate dissaldature che po- trebbero compromettere le pi ste del circuito, Inseriamo pot i due trimmer facendo attenzione al loro valore che @ differente, continuiamo con C1 e C2, per C3 controlliamo Ia giusta pola- rita, il ponte RS1 deve essere infilato fino in fondo, i transi- stor possono essere di tipo me- tallico 0 plastico ¢ devono es- sere abbassati il pit possibile, Vintegrato IC3 deve essere cari- cato sul circuito. Il condensé- tore C4 pud essere comodamente montato dal lato rame. Gli uni- ci ponticelli presenti sul circuito sono quelli relativi ai punti de- cimali. Quando abbiamo la por- tata di 999 mV. colleghiamo Pt a 0 e sui display leggiamo 999; per 9,99 volt colleghiamo P2 a Oe leggiamo 9,99, cosi per P3 ¢ per la portata 999 volt non compare il punto. Dando tensione al dispositi- vo, il display si illumina mo- strando cifre casuali che lam- Peggiano e mutano, oppure se- gni di fuori scala. Pub succedere che non si accendano le cifre ma niente paura, dipende dal fatto che i trimmer sono stego- lati. Per prima cosa occorre por- tare R5 a met corsa in modo da far apparire dei numeri. Si pro- cede cortocircuitando i termi- nali d'ingresso e ruotando R6 si deve tarare la posizione di zero Teggendo 000. Dopo Tazzera- mento togliamo il cortocircuito in ingresso e applichiamo ai ter- minali una tensione da misurare che deve essere di valore noto; se impieghiamo ad esempio una pila che il fabbricante dichiara di 4,5 volt cid significa che pud essere 4,2 0 4,8, pertanto per a- vere una tensione campione con- sigliamo di far misurare il valo- re con un multimetro digitale presso il vostro rivenditore e- lettronico o un laboratorio, ar SOUND Jokey mixer cinque canali REALIZZA IL MISCELATORE AUDIO PER MODULARE. I SEGNALI DEL TRASMETTITORE FM DA 2 WATT PRESENTATO IN LUGLIO. di ARSENIO SPADONI che van tanto di moda da qualche tempo, quelli che attra- verso le radio cosiddette libere si sgolano, pitt in americano che nella loro lingua madre, per pre- sentare I'ultimissimo successo, che so, dei Bee Gees? Beh, ru- biamogli il mestiere (si fa per dire) ed improvvisiamoci disk jokey anche noi con un gioiel- lino di mixer che possiamo co- struirei senza trope difficolta. Due giradischi, due microfo- ni, un registratore stereo, ecco ali ingredienti da accoppiare al nostro progetto per organizzare lo studio radiofonico tutto nostro dal quale nasceranno tanti fanta- stici programmi. Il mixer che vi presentiamo ispone di cinque ingressi: due per i giradischi ed uno per il re- gistratore, stereofonici, e due per i microfoni, monofonici Il controllo di livello di cia- scun canale si ottiene mediante potenziometri di tipo slider. Il segnale controllato dall’unitd di AS presente quei signori miscelazione 2 monitorabile per mezzo di una cuffia e l'uscita generale della modulazione di bassa frequenza & idonea ad essere applicata direttamente al- Vingresso di bassa frequenza del trasmettitore da 2 watt di cui vi abbiamo presentato il pro- getto completo lo scorso mese Tutte le caratteristiche degli ingressi sono coerenti con le norme internazionali, per cui o- gni modello di componente per alta fedelt& costruito secondo norma pud tranquillamente es- sere collegato al mixer. Fatta questa premessa _addentriam nel profondo del discorso tecni- co considerando nei dettagli le soluzioni circuitali scelte. Questo mixer, studiato per essere accoppiato al trasmettito- re FM da 2 watt presentato lo scorso mese, dispone di 5 it gressi: 2 per pick-up magnetico, 2 per microfono e 1 ausiliario. Essendo il trasmettitore di tipo monofonico, anche il mixer di- spone di una sola via per cana- 29 SH Ohi CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione di alimentazione. Canali Tensione di uscita: Impedenza di uscita Sensibilita INI (Magnetico) Sensibilita IN3 (Micro): IN4 (Micro): Sensibiltia IN5 (Aux): Impedenza d'uscita cuffia: Transistor impiegati: IN2_ (Magnetico): 9/15 volt 5 (mono) 200 mV 4,7 Kohm 1 mV /47 Kohm 1 mV /47 Kohm 1 mV /47 Kohm 1 mV/47 Kohm 100 mV/100 Kohm 8/100 ohm 10 le, & cio’ anch’esso di tipo me nofonico. Tuttavia, essendo | quasi totalita delle apparecchis ture di bassa frequenza di tip stereofonico, ogni canale del nc stro mixer dispone di ingress stereo; il segnale applicato al V'ingresso viene reso monofonic € successivamente amplificat Iniziamo I’analisi del circuito de primo canale ovvero dal canal che fa capo ai transistor T1 72. Questo stadio & un classic preamplificatore - equalizzator per pick-up magnetic’ a norm R.LA.A. II segnale stereofonio d'ingresso viene miscelato e re so monofonico dalle resistenz Ri ¢ R2 e giunge quindi all'in gresso del primo transistor ch & montato nella classica configt razione ad emettitore comune. due transistor sono accoppiati i corrente continua e la polarizz. zione di T1 2 ottenuta mediant la resistenza R3 la quale introdu ce anche una leggera contre reazione, Il segnale amplificat (presente sul collettore di TI viene applicato direttamente al la base di T2. La rete format da C2, C3 e R6 modifica la cu va di risposta del circuito; n risulta che le frequenze pid ba: se subiscono una maggiore am plificazione rispetto alla fre quenza di riferimento di 1.00 Hz, mentre le frequenze pitt a te vengono attenuate. La rete stata studiata in modo che risposta in frequenza del circui to corrisponda esattamente co Te norme R.LA.A. Durante | prove di laboratorio abbiam constatato che la risposta del nc stro circuito si discosta, rispett alle norme R.1A.A., al massim di £2 dB. Il segnale di uscit & presente sul collettore di da dove viene applicato, tramit i condensatore elettrolitico C12 ai capi de! potenziometro a cur sore PI. Il segnale viene quind miscelato con guelli provenient dagli altri canali. La resistenz R9 ed il condensatore C4 intro ducono un disaccoppiament lungo la linea di alimentazion our CUFFIA 1ema elettrico del circuito di miscelazione. T9 ¢ T10 consentono un perfetto ascolto in cuffia dei segnali miscelati disponibili in uscita, M R20, R24, R25=47 Kohm R3, R12 = 330 Kohm R4, R13, R59=150 Kohm R35, R8, Ri4, R17, R33, R41 = 1Kohm = 335Kohm R21, R26, R31, R44 = 1 Mohm R22, R27, R45, R47 = 10 Kohm | R23, R28, R46 = 150 ohm R29, R30 = 100 Kohm R32 = 47 ohm R34, R35, R36, R37, 10 uF 16 VL 2.200 pF 10.000 pF 100 pF 16 VL 10 uF 16 VL 2.200 pF 10.000 pF 100 uF 16 VL = 10 uF 16 VL = 10uF 16 VL 10uF 16 VL 10uF 16 VL 10 uF 16 VL 10 uF 16 VL = 10uF 16 VL 10 uF 16 VL 470,000 pF 100 pF = 47 uF 16 VL 10 uF 16 VL 10 uF 16 VL 10 uF 16 VL 10 uF 16 VL 1,000 LF 16 VL 100.000 pF T1-T9 = BC317B T10 = 2NI711 AL = 9/15 VL | 1 Contenitore Ganzerli se- rie mini-Lab mod. 825/8 7 Prese jack stereo 1 Presa P.L. 1 Interruttore unipolare 1 Led rosso 1 Portaled 5 Manopole per slider COMPONENTI Ri, R2, R10, Rit, R19, il: montaga iy i ' che impedisce V'insorgere di au- toscillazioni parasite, specie di bassa frequenza. Lo stadio che fa capo ai transistor T3 ¢ T4 & identico a quello appena descrit- to, pertanto anche questo stadio @ adatto ad amplificare segnali provenienti da pick-up di tipo magnetico. I canali n. 3 ¢ n. + sono adatti ad amplificare se- gnali provenienti da microfono. Pertanto la loro banda passante & perfettamente lineare. Anche ali stadi n. 3 ¢ n. 4 dispongono di ingressi adatti a segnali_ste- reofonici. Nel caso del canale n. 5 il segnale stereo viene miscela- to dalle due resistenze R19 e R20 e viene successivamente ap- plicato alla base di T5. Questo transistor @ montato nella confi- gurazione ad emettitore comune ma presenta una forte controrea- tione di emettitore doyuta alla resistenza R23, controreazione che limita il guadagno in tensio- ne. La polarizzazione di base & fornita dalla resistenza R21 la quale, anch’essa, introduce una leggera controreazione. I! segna- le di uscita viene applicato al potenziometro a cursore P3 © viene quindi miscelato con gli altri segnali. Il canale n. 4 2 perfettamente identico a quello appena descritto. L'ultimo ce- nale fa capo al transistor 17 il quale & montato nella classica configurazione a collettore co- mune. Questa particolare confi- gurazione garantisce un’elevata impedenza di ingresso accompa- gnata perd da una bassa amplifi- cazione in tensione, inferiore al- Punta, Questo stadio & pertan- to adatto ad amplificare segnali 33 L'ALIMENTATORE 220) Naa, Il cireuito elettrico dell'alimen tatore ® molto semplice. L'appa- recchio utilizza un circuito inte- grato che provvede a stabilizza- re la tensione di uscita. Ma pro- cediamo con ordine, Il trasfor- matore T1 provvede a ridurre la tensione di rete a 15 volt alter- nati, tensione presente ai capi dell’avvogimento secondario. II trasformatore deve essere in grado di dissipare una potenza di wna decina di watt “mentre Vavvolgimento secondario deve erogare una corrente di 400/500 mA. La tensione alternata viene raddrizzata dal ponte di diodi e dal condensatore elettrolitico C1. Ai capi di C1 é presente una ten. sione perjettamente continua del. Vampiezza di circa 20 volt. Il diodo L1 funge da spia segna- lando quando Vapparecchio ¢ in di ampiezza non inferiore ai 100 mV provenienti da sorgenti che presentano una elevata impeden- za di uscita, Il segnale di uscita di questo stadio viene applicato ai capi del potenziometro P5 ¢ successivamente miscelato con i segnali provenienti dagli altri quattro canali. I segnale mi scelato viene applicato, tramite il condensatore C17, all’ingres- so dello stadio amplificatore di uscita che fa capo al transistor 34 funzione, La tensione continua viene applicata all'ingresso del circuito regolatore di tensione. Tale componente dispone di soli tre terminali: la tensione d'in- gresso deve essere applicata tra i terminali 1 ¢ 2, mentre la ten- sione d'uscita é presente tra i ter- minali 3 e 2. Tra i terminali di uscita & presente una tensione perfettamente stabilizzata del- Vampiezza di 12 volt, tensione richiesta dal trasmettitore. I con- densatori C3 e C4 rendono an- cora piti lineare la tensione con- tinua d'uscita, La tensione che alimenta il mixer presenta un Hello di poco inferiore ai 12 volt; il circuito del mixer 2 injatti disaccoppiato dal resto dell'alimentatore tramite la resi- stenza R2 ed i condensatori C5 C6 T8. Lo stadio che fa capo a que- sto transistor ha il compito di elevare l’ampiezza del segnale in modo tale che all’uscita sia pre~ sente un segnale dell’ampiezza di 200 mV. Il transistor T8 & montato nella configurazione ad emettitore comune; la polarizza- zione di base & garantita dal partitore formato da R39 e R40, mentre la controreazione intro- dotta dalla resistenza R42 viene annullata dal condensatore elet- La realizzazione pratica di questo alimentatore non rickie- de particolari delucidazioni: nel- le illustrazioni abbiamo riporta- to il piano di cablaggio e il di- segno della basetta stampata L’appareccbio non richiede alcu- na operazione di taratura o di ‘messa a punto. Se. non commetterete errori durante il montaggio, Vapparec- chio fornira in uscita le tensioni previste. Come illustrato dalle fotografie, abbiamo inserito Vali- mentatore all'interno di un pic- colo contenitore metallico. Sul pannellino anteriore abbiamo realizzato i fori per l'interruttore generale e per il led, sul pannel To posteriore abbiamo realizzato i fori per le due prese di uscita ¢ quello per il cavo di alimenta- zione trolitico C19. Questo stadio pre- senta un guadagno in tensione di circa 20 volte. Prima che il segnale amplificato giunga alla uscita viene applicato ai capi del trimmer R43, mediante il quale @ possibile regolare il livel- lo di uscita, Completa il circuito del mixer lo stadio che fa capo aj transistor T9 e T10. Questo stadio, collegato alla presa per cuffia, ha il compito di rendere Vampiezza del segnale di uscita Le COMPONENTI 1.000 ohm 10 ohm C1 = 2.200 uF 25 VL 100.000 pF 1.000 uF 16 VL 100.000 pF C5 = 1.000 uF 16 VL C6 = 100.000 pF Li = Diodo Led DI-D¢4 = 1N4001 IC1 = LM340-12 TI = Prim 220 V, Sec 15V O5A PER IL MATERIALE La scatola di montaggio pud essere richiesta a Elettro- nica 2000, via Goldoni 84, Milano. Il kit comprende tut- ti i componenti elettronici, la basetta stampata ¢ serigrafa- tae tutte le minuterie (@ esclu- so il contenitore). II prezzo del kit & di Lire 15.000, sufficentemente elevata per po- ter pilotare una qualsiasi cuffia Il segnale di uscita viene appli- cato al transistor T9 il quale ha il compito di amplificare in am- piezza il segnale, mentre il tran- sistor T10 funge da adattatore d'impedenza e non introduce al- cun guadagno in tensione, Du- rante il funzionamento il tran- sistor T10 dissipa una discreta potenza in calore; 2 necessario pertanto che questo elemento venga munito di un piccolo ra- diatore. I condensatori C24 ¢ C25 rendono perfettamente _li- neare la tensione di alimentazio- ne e contribuiscono ad impedi- re Vinsorgere di fenomeni paras- siti quali autoscillazioni, « mo- tor-boating », ece. La realizzazione di questo ap- parecchio @ alla portata di tutti gli sperimentatori; il mixer in- fatti, oltre a presentare un costo decisamente modesto, non richie- de alcuna operazione di taratura © di messa a punto. Se il mon- taggio verra portato a termine seguendo scrupolosamente le no- stre indicazioni, l'apparecchio funzionera di primo acchito non appena verra data tensione. Il prototipo del mixer & stato mon- tato su una basetta stampata ap- positamente realizzata le cui di- mensioni reali sono di 85 x 200 miillimetri. Il disegno del circui- to stampato da noi progettato & 35 E’ disponibile ta scatola di montaggio del mixer completa di basetta stampata e serigrafata, componenti elettronici ¢ tutte le minuterie (2 escluso il contenitore). 1 kit pud essere richiesto 4 Elettronica 2000, via Goldoni 84, Milano inviando Lire 50.000 tramite vaglia postale, riportato nelle illustrazioni. [1 circuito & visto sia dal lato ra- me che « in trasparenza > dal la- to componenti, Quest’ultimo di- segno, in pratica il piano di ca- blaggio, rende pitt agevole il montaggio del mixer. Sulla be- setta trovano posto tutti i com- ponenti elettronici ad eccezione dei cinque potenziometri a cur- sore i quali sono fissati al pan- nello frontale del contenitore Tutti i componenti utilizzati in questo progetto sono di facile reperibilita; i transistor sono tu ti del tipo BC317B a meno di T10 che & un elemento di me- dia potenza del tipo 2NI711. Tutte le resistenze debbono pre- sentare una potenza minima di 1/4 di watt ed i condensatori una tensione minima di funzio- namento di 16 volt. Passiamo ora al cablaggio vero e proprio. Dopo aver approntato la baset- ta con uno dei tanti metodi pos- sibili, dovrete inserire e saldare per primi i componenti passivi ovvero le resistenze ed i con- 36 densatori. Durante questa fase doyrete costantemente verifica- re il vostro montaggio con il pia- no di cablaggio riportato nelle illustrazioni nonché con lo sche- ma elettrico e I’elenco dei com- ponenti. Se i terminali delle re- sistenze 0 dei condensatori fos- sero ossidati dovrete, prima del- Ia saldatura, asportare lo strato di ossido con un pezzetto di carta vetrata. In questo modo eviterete il pericolo di saldatire fredde. Successivamente dovrete inserire i componenti attivi ov- vero i dieci transistor. Come no- to i transistor possono essere fa- cilmente danneggiati dal calore del saldatore; pertanto durante la saldatura dei terminali di que- sti componenti vi consigliamo di agire con la massima velocita possibile ¢ di utilizzare del buon stagno nonché un saldatore con la punta pulita. L’identificazio- ne dei terminali dei BC317B & molto semplice. Questi_transi- stor infatti hanno stampigliato @ Mx sul «case », in corrispondenza dei tre terminali, altrettante let tere: E per il terminale di emet- titore, B per quello di base ¢ C per quello di collettore. Per quanto riguarda l'identificazio- ne dei terminali del 2N1711 oc- corre fare riferimento alla tac- ca di orientamento la quale con- sente di identificare il termina- le di emettitore; il terminale op- posto a quello di emettitore cor- risponde al colfettore mentre quello al centro rappresenta il terminale di base. Ricordiamo che questo transistor deve esse re munito di un piccolo raffred- datore a stella, Completato il cablaggio della basetta dovrete approntare il contenitore entro i quale alloggerete il mixer. Per realizzare il nostro prototipo ab- biamo utilizzato un contenitore metallico della Ganzerli, pre: samente un contenitore della se- rie minilab contraddistinto dal numero di catalogo 825/8. Que- sto contenitore presenta una for- Nelle immagini alcuni dettagli tecnici del mixer e del'amplificatore che consente il funzionamento, olire che del miscelatore, anche del trasmettitore FM da 2 watt che vi abbiamo proposto anche in scatola di montaggio nel precedente numero di Elettronica 2000, ma particolarmente adatta a que- sta apparecchiatura. Sui due pannelli frontali dovrete realiz~ zare le cave per i cinque slider e i fori per V'interruttore gene- rale e il led che funge da spia. Questi due ultimi elementi non sono necessari se si intende uti- lizzare il mixer esclusivamente quale miscelatore per la stazio- ne FM; in questo caso infatti Vinterruttore generale 2 rappre- sentato dall'interruttore dell’ali- mentatore ¢ lo stesso discorso vale per il led che funge da spia. Per realizzare le cave per gli slider dovrete armarvi di una li- ma molto sottile ma soprattutto di tanta pazienza. Sul retro del contenitore dovrete invece rea- lizzare sette fori: cinque per gli ingressi, uno per Vuscita e ultimo per la presa di alimen- tazione. Per gli ingressi potrete utilizzare delle prese DIN op- pure, come abbiamo fatto noi, delle prese jack 37 TACCUINO Sesiabbronzano gli elettroni oe ragazzi, vero?! Qui, nel nostro laboratorio, fumano integrati e transistor anche sen- za alimentazione. Nonostante in- dossiamo un personalissimo dis- sipatore anche il nostro punto di lavoro scivola in zone di pe- ricolosa instabilit&. Si parla a ruota libera di vacanze, e si im- maginano circuiti frigoriferi ma comungue sulla rivista si lavo- ra. A tutti, intendiamo alle vo- stre lettere, non riusciamo anco- ra a rispondere. Sono in arrivo ancora soluzioni ai giochi propo- sti in luglio: come promesso per il trasmettitore (scadenza fatale 4 18 luglio) pubblicheremo (nel fascicolo di settembre) il nome del vincitore. Lo stesso. dicasi per il quiz matematico di Porru (contento Paolo?!) e per il dise- gno di Mob. Su questo disegno (vedi fascicolo di luglio) ci son pervenute delle comunicazioni con richiesta di spiegazioni per vincere il milione. E’ ovvio che non possiamo dare spiegazioni di sorta: possiamo solo consi- aliare di andare a scartabellare in biblioteca... Questo mese, come promesso in copertina, ci sono a dispo- sizione in regalo venti scatole di montaggio assortite (offerta CTE) per venti lettori tra quelli che si cimenteranno nel graphics show. Di cosa si tratta 2 spiega- to in dettaglio nel corsivo cui mandiamo. Diciamo qui che venti saranno scelti, a insindaca- bile giudizio estetico, dalla no- stra Silvia (ma chi 2? E” la no- stra mascotte, redattore capo!) DAI ELETTRINO, CERCA Come? Tra quelli che non solo avran trovato quel che c’® da trovare nel graphic show ma an- che avran colorato il disegno con misura e senso estetico e fanta- smagoria, Cid per ricordare, ad esempio, la nostra copertina che speriamo sia piaciuta anche a voi. Dunque vediamo chi sono i pitt bravi, almeno secondo Sil- via che ha studiato pittura pri ma dell’elettronica. Per i colori: van bene tutti, tipo tempera e pastelli CERCA... GRAPHICS SHOW Nonno Mesone guarda di sot tecchi Elettrino nipote il quale. ormai é sera, tornato in casa do po le scorribande solite si appre: sta a finire il montaggio delle sveglia elettronica regalatagli dal nonno. Manca un solo compo- nente (uno di quelli qui a fianco per comoditi schizzati) ma non si trova. Qual’? Poi... non & pit sicuro Elettrino: si tratta del. Vintegrato, 0 del transistor? Op- pure bisogna cercare il conden. satore, il diodo?! Mah! Chi di vuole aiutare Elettrino? Si ratta, insistiamo, di un solo com. ponente da cercare nella stanza; ed é poi uno di quelli qui a fian co disegnati. Se lo trovate, invia- te il disegno (colorato nella pitt geniale maniera possibile in ogni particolare) a Elettronica 2000. via Goldoni 84, Milano. Tra i belli ta nostra Silvia sceglie ra i venti pitt favolosi: ai venti autori un kit in regal di NELLO ROMANI UN COMPONENTE DA CERCARE E UN DISEGNO DA COLORARE IN LIBERTA’ PER VENTI KIT ELETTRONICI COMPLETI IN REGALO Al PIU’ BRAVI. Sempre su tale tema, elettro- nica e colore, e indipendente- mente dal concorsino dei venti it, una richiesta: c’ tra voi che leggete un bravo disegnatore che voglia cimentarsi in un quadro elettronico? Le resistenze, certi condensatori, alcuni componen- ti sono squisitamente pieni di colore. Perché non pensare ad un’opera su tela o su cartoncino che possa poi diventare una co- pertina di Elettronica 2000, ma. gari pitt bella di quella che ab- biamo pubblicato?! Se qualcuno c’ bussi un colpo, cio¥ scriva o si faccia vivo, inviando qualche esempio delle sue capacita Vi lasciamo ora, perché il cal- do @ in aumento e perché anche il giornale deve andare in mac- china si che anche sulle spiag sa ge in agosto possa essere fedele all'appuntamento con voi, Arti- vederci al prossimo numero con i nomi dei pit bravi fra voi e con alcune pagine ove saranno ospitati i giochi che ci avete inviato voi stessi 39 GANZERLI... TENA 20026 Novate Milanese (Milano) un modulo per il vostro lavoro Cee ANCONA te ee ast TELETTRONIGA di C. & ©. - tel. 31750 Prd Foot Td BOLOGNA bioetta RLUNE Pree SU ee Perera ee eed Perey za ed or aro en a eS Pace a) On Prec) Rata er GoW eC cced ey porcine ad eral Dic eee ens) wv Seach eee er eed een sce med od PAOLETT! FERRERO - tel. 204974 earrry patton eed GORIZIA BS ecm rr Pes eee! ery ran ry atacand Pars oe oreo oe Parc) eee cy Poe Cte Pree Sota a ed Pr teed Ry iat oe od Pee OCD) aa Pr Evecare) Pes foe) cea Sect eke ee Peart Shed Ercan Cote Perrarag ere eager Pest Rete RN aCe me) Prenat Cia ee cory Cee cae Pastore at) ssrA eae 'S. BONIFACIO (vA) ELEPRONICA S001 - tel. 610213 'S. DANIELE F. (UD) eu) a) Poet ed Sr Peace cay Se Re ed Sorte) ae Buus ara) Pate ee Ta iy Baoan cain pie eg ee TRIESTE prec ee Tac Eri cd Pri Vieng eed par hoes en ites) Peace eas cee ‘ee a8 | Jl = ae = oa & ee oe) AE AM Nite J mr a ae ak ae Ahi oO - Ls} owe ae SA ea Ss cg eS) Ue de DIDATTICA L’impedenza di lavoro D niremo aleuni importanti parametri di un amplificato- re che, per generalizzare il di- scorso, rappresenteremo come una scatola con un ingresso ed un'uscita, a cui colleghiamo ri- spettivamente il generatore di se- gnali v, con la propria resisten- za interna R, ¢ un carico esterno R.. Si definisce impedenza di in- gresso Z; il rapporto tra la ten- sione di ingresso v; e la corrente di ingresso ij, cio’: Z; = vi/i. Essa & dunque la resistenza che incontra jl segnale_nell’entrare nell’amplificatore. Si_ definisce impedenza di uscita Z, la re: stenza che si misura ai morsetti di uscita quando il carico ester- no @ staccato e il generatore di segnali & spento (v, = 0). Si pud immaginare, cio’, di applicare un generatore ve ai morsetti di uscita: allora, se i, @ la corrente erogata, si ha: Zo = Vo/is Si definisce amplificazione o guadagno di tensione il rapporto tra la tensione di uscita vw e quella di ingresso v; ¢ si scrive Ay = v./vi. Si definisce ampli- ficazione o guadagno di corrente il rapporto tra la corrente di u- scita i, e quella di ingresso is si scrive: Ai = i,/ii. Natural. mente, per avere un guadagno di potenza elevato, occorre che siano elevati sia il guadagno di tensione che quello di corrente, ed 2 A,= Ay Si_osservi che, per avere la massima tensione di uscita per un certo valore fisso di quella di ingresso, bisognerebbe pore 2 Ri—> c (infatti la tensione & direttamente proporzionale alla resistenza), mentre per avere la massima corrente di uscita bi- sognerebbe porre Ri — 0 (infat- ti la corrente & inversamente proporzionale alla resistenza): le due richieste sono quindi incom- patibili, dunque non & mai pos sibile disporre contemporanea- mente del massimo Ay ¢ del massimo A;. Poiché in molti ca- si pratici cid che effettivamente interessa & rendere massimo il AMPLIFICATORE guadagno di potenza (ad esem- pio in un amplificatore audio, dove la potenza elettrica viene convertita dall’altoparlante in volume sonoro) diremo che & possibile dimostrare che tale si tuazione 2 ottenibile imponendo le due seguenti condizioni: R, Zi; Ru = Z,. Tali condizioni, che vengono chiamate condizio- ni di « adattamento », dicono io& che, se si vuole ottimizzare il guadagno di potenza, occorre fare in modo che la resistenza TIRCUITO DNARICO Esempio di amplificatore con generatore di segnali in ingresso ¢ resstenza di carico in uscita con le relative definizioni. A sinisira, circuito equivalente dinamico del'amplificatore. del generatore di segnali eguagli il valore dell'impedenza di in- gresso e contemporangamente la resistenza di carico eguagli il va- lore dell’impedenza di uscita del- Vamplificatore. E’ questo il mo- tivo per cui, se un amplificatore audio ha una impedenza di usci- ta pari a 8 ohm, si suggerisce sempre che anche l’altoparlante (cioé il carico) presenti la stessa impedenza di 8 ohm. Vedremo ora come si possono calcolare le impedenze ed i gua- CONDIZIONI Dl R ci ADATTAMENTO be Ros Ze La condizione di adattamento determina il livello di amplificazione. Per cut, quando la resistenza del generatore eguaglia quella d'ingresso e quella di carico. lo standard di uscita é Videale. dagni di uno stadio amplificato- re a transistor. Consideriamo ad esempio il circuito precedente- mente visto: poiché dobbiamo studiare il suo comportamento nei confronti del segnale, dise- gneremo un circuito equivalen- te concepito come circuito « sto» dal segnale e che chiame- remo circuito dinamico. Se tale circuito @ quello che vede il segnale, per prima cosa cortocir- cuiteremo i condensatori, sup- ponendo che la loro reattanza n> A, massivo \ ))) di ALDO DEL FAVERO CONSIDERIAMO IL TRANSISTOR COME UN QUADRIPOLO E TROVIAMO LE CONDIZIONI IDEALI DI CARICO PER AVERE IL MIGLIOR RENDIMENTO. sia trascurabile alla frequenza del segnale (cid & sicuramente vero se la loro capacita & alme- no dell’ordine del uF e la fre- quenza del segnale & dell’ordine del KHz). In secondo ogo, non potendosi trovare una tensione variabile nel tempo tra i morset- ti della batteria Vec (quest'ul ma @ infatti un generatore di tensione continua, cio® costante nel tempo) in pratica & come se tale batteria fosse, per il segna- le, un cortocireuito: in altre pa- role i morsetti dell’alimentazione divengono una massa per i se- gnali. In definitiva, usando que- sti criteri, il circuito dinamico si disegna come indicato in fi- gura: si osservi che i condensa- tori sono stati cortocircuitati le resistenze Ra e Re vengono deviate verso massa dall’alimen- tazione Vcc, che ovviamente non compare piit nel circuit, Natu- ralmente il circuito dinamico ha senso solo se lo si considera per- corso esclusivamente dai segna- li, ed ha un significato puramen- te teorico: diciamo che & un utilissimo e indispensabile «stru- mento» per determinare, sulla carta, il funzionamento del no- stro stadio amplificatore. Sareb- be percid oltremodo scorretto segnare, sopra un circuito dine- mico, delle tensioni o delle cor- renti continue come Is, Ic, Vee eccetera: sopra tale circuito se- gneremo jnvece sempre e sol tanto le componenti alternate is, is, Ve © cosi via. Arrivati a que- sto punto occorre « eliminare » 43 Per piccoli segnali il transistor si comporia come la rete lineare indicata e chiamata modello a parametri ibridi h. G3) Penpenze HI significato fisico dei parametri hi, edd hi @ in relazione con la pendenza della caratteristica di ingresso e di uscita nel punto di lavoro in considera- zione: percid hy, @ una resistenza dinamica piccola mentre hy 2 elevata. il transistor e sostituire anch’es- so con un proprio modello equi- yalente che rappresenti appros- simativamente il suo comporta- mento nei confronti dei segnali. Se si f& Vipotesi che tali segnali siano piccoli in modo da impor- re piccoli spostamenti al punto di lavoro, si & gid detto che il transistor si comporta, in prati- ca, come un componente linea- re: sotto tali condizioni @ allora possibile rappresentare il tran- tistor con il modello chiamato « modello a parametri ibridi h » (noi salteremo tutta la trattazio- ne teorica che conduce alla de- duzione del modello, in maniera da snellire il pid possibile il discorso). Come si pud osserva- re, questo modello & costituito in ingresso da un generatore di tensione hre Vee (cioe dipendente dalla tensione di uscita) con in serie una resistenza hie, mentre in uscita si ha un generatore di corrente hie is (cio® dipendente dalla corrente di ingresso) con in parallelo una resistenza I/hue. I MODELLO EQUIVALENTE PER PICCOLI SEGNALI parametri he, he, hee ed hee sono detti « ibridi » in quando non hanno il medesimo significato fi- sico: infatti hie @ una resistenza, hee & una conduttanza, hye € hee sono numeri puri. Le lettere i, 1, ,0, sono le iniziali delle paro- le inglesi input = ingresso, re- verse = inverso, forward = di- retto, output = uscita, mentre la lettera ¢ indica che i parametri in questione si riferiscono alla connessione ad emettitore comu- ne (quindi per ogni configura. zione del transistor si ha una quaterna di parametri h). Osser- vando il modello si pud attribui- re a ciascun parametro il se- guente. significato: cortocircui- tando Vuscita (vse = 0), si rica va che hy @ la resistenza di in- gresso, cio’ la resistenza dina- mica della giunzione base-emet- titore nei pressi del punto di la- voro del transistor. Poiché la ca ratteristica di ingresso & piut- tosto verticale tale resistenza, che & Vinverso della pendenza della caratteristica nel punto di lavoro considerato, ha un valore relativamente piccolo: il suo va- lore tipico pud variare da qual- che centinaio di ohm fino a qualche Kohm. Se si pone i,=0, si ricava che hr @ il rapporto tra Ja tensione di ingresso Vie € quel- la di uscita v..: le caratteristiche di ingresso suggeriscono che la tensione di ingresso & scarsamen- te influenzata da quella di usci- ta, per cui il valore di hre @ un numero molto piccolo, tipica- mente dell’ordine di 10-*. Cor- tocircuitando nuovamente I'usci- ta (Vo = 0), si ricava che hye & il rapporto tra la corrente di uscita ic rispetto a quella di in- gresso ix: questo & forse il pa- rametro pid importante, in quan- to indica il guadagno dinamico di corrente; il suo valore tipico, che solitamente non si discosta molto dal valore del guadagno statico hre, pud variare da qual- che decina fino a qualche centi- naio. Infine, aprendo I’ingresso (is = 0), si ricava che he @ la conduttanza dinamica di uscita, ciot @ la pendenza della carat- teristica di uscita nel punto di lavoro considerato. Poiché come & noto le caratteristiche di usci- ta del transistor sono, in zona attiva, quasi orizzontali, tale conduttanza & piuttosto piccola e dunque la resistenza 1/Roe & abbastanza elevata: un suo valo- re tipico si aggira attorno alle decine di Kohm. I parametri i- bridi h illustrano dunque il com- portamento del transistor nei confronti dei piccoli segnali: es- si dipendono non solo, come si ® capito, dal tipo di transistor € dal punto di lavoro prescelto, ma anche dalla frequenza dei se- gnali e dalla temperatura. Il costruttore Hi elenca sotto la voce « caratteristiche dinami- che », precisando che sono stati misurati a temperatura ambiente (Twp, = 25°C), alla frequenza di 1 KHz e in un precisato pun- to di lavoro. A titolo di esem- pio, riportiamo le caratteristiche dinamiche del transistor npn 2QNI7i1: Il cireuito dinamico @ parametri ibridi si semplifica ed i calcoli divengono estremamente iti facili (perd approssimat). Bc108B G MPF 102, eloers24 og S| D| 2N918 40673 (MOS) G ‘S Gi Ss 8 E G2’ D +s E E BC 239 L'amico elettrone a lato ci indica che il livello di amplificazione si pud calcolare semplificando la formula, perché Vesiguo valore di taluni parametri Ti rende completamente trascurabill agli effetti prati del calcolo. Condizioni di prov Tomb = 25°C {= 1KHz Te = 1mA; Vce = 5V Parametri h ad emettitore comune: he 44KQ 73-10% 3,8 jmho (umbo = 10-* 2~*) Come si vede, il guadagno hye non viene precisato, ma si forni sce un campo di valori entro ci pud essere contenuto. Ma del re- sto anche gli altri parametri h hanno un valore puramente dicativo in quanto, in ogni ca- so, le condizioni reali di utilizzo del transistor possono discostar- si di parecchio da quelle speci- ficate dal costruttore. A questo punto siamo allora in grado di trattare lo stadio am- plificatore come una qualsiasi re- te lineare, dopo aver sostituito nel circuito dinamico il modello a parametri ibridi al posto del In alto: un altro esempio di arnplificatore, Re aumenta Vimpedenza d'ingresso e abbassa notevolmente il guadagno in tensione. A lato, eliminazione delleferio di Rs con un condensatore di by-pass di elevata capaciti che pone dinamicamente a ‘massa emettitore. 46 transistor. Per rendere meno gombrante il tutto, in genere & preferibile approssimare hy. = 0 e inoltre staccare la resistenza I/e in quanto & in parallelo ad una resistenza Re che in genere & molto pitt piccola. Si ottiene cosi la rete di figura che molto comoda da esaminare. Basta in- fatti applicare le varie definizio- ni, i principi di Kirchoff ¢ la legge di Ohm per ottenere i se- guenti risultati: hie hie Z, = %. Si osservi che il gua dagno di tensione risulta nega- tivo, avendosi cosi la confer- ma di quanto si era anticipato con lo studio grafico e cio’ che la tensione di uscita & di segno opposto a quella di ingresso. E’ importante non confondere il significato di questo segno — che compare nell'espressione del guadagno di tensione magari ri- tenendo, erroneamente, che es- so voglia indicare che non c’é Zi=hie; Ais hres Ae=—— Ret amplificazione: in realta fra un amplificatore che guadagna 1000 ed uno che guadagna — 1000 non c’é differenza alcuna dal punto di vista dell’amplificazio- ne, nel senso che in entrambi i casi il segnale di uscita @ 1000 volte pitt ampio di quello di in- gresso. Per quanto riguarda il fatto che Vimpedenza di uscita Z, risulta infinita, cid dipende unicamente dall’approssimazione eseguita staccando la resistenza I/hoe (cio si 2 supposto, per Vappunto, che tale resistenza fosse infinita): viceversa si se- rebbe ottenuto Z, = I/hn, che & pur sempre un valore piuttosto elevato. Si osservi anche che, se si volesse calcolare l'impedenza di ingresso comprendente Re e quella di uscita comprendente Re, si_avrebbe, evidentemente: Z,|| Ree Z’, = Ze|| Re. Supponiamo ora di dovere studiare lo stadio amplificatore di figura: il circuito equivalente dinamico a parametri h (sempre approssimato) & indicato in fi- gura. In questo caso, calcolan- do il guadagno di tensione, si ottiene: Ay = vo/vi = — Re _ Come hie + (hie + 1) Re si pud notare, la presenza di Re ha leffetto di abbassare notevol- mente il guadagno di tensione: se non si é disposti a perdere questa grossa fetta di guadagno ma_nello stesso tempo non si vuole neppure perdere I'effetto stabilizzante che Re produce sul punto di lavoro del transistor, si ricorre all’espediente di mettere in parallelo ad Re un condensa- tore Cr. In tal modo Veffetto di Re sulla stabilit’ del punto di lavoro permane, ma nello stesso tempo tale resistenza risulta cor- tocircuitata dal condensatore nei confronti del segnale, per cui il guadagno di tensione torna ad essere quello di uno stadio con emettitore a massa, ossia discre- tamente elevato. II condensatore Ce viene usualmente chiamato condensatore di « by-pass »: in genere di capacita alta. AUTO L’automa da viaggio apita a tutti, prima o poi mentre viaggiamo tranquilli la sera in automobile, di venir apostrofati con strani gesti da qualche « vicino di strada » che, sfrecciandoci accanto, si sbrac- e boccheggia come un pesce per avvertirei (e lo capiremo do- po esserci scervellati a lungo) che abbiamo i fari spenti. E? indispensabile dungue tro: vare un qualsiasi mezzo che so- stituisca la nostra attenzione cosi suscettibile di cedimenti, un mezzo sicuro e indipendente che, per esempio al semplice ap- parire del buio, faccia accende- re di colpo i fari dell’auto, della moto, del motorino, anche se in quel momento stessimo (si fa per dire) dormendo. Eviteremo cosi di abusare del- la gentilezza degli automobilisti di passaggio accanto a noi co- stretti altrimenti ad occuparsi di una cosa cui starebbe a noi provvedere in anticipo; evitere- mo di farci tamponare da quel povero cristo che avrebbe potu- to vederci in tempo solo per mi- E capita a tutti, prima o poi di evitare proprio per un pelo quell’accidenti di motorino che, tutto spento, ci & capitato d vantiall'improvviso. giusto_ in tempo per farci fare una frena- ta di quelle che non si dovreb- bero fare mai. Distrarsi @ umano ma, quan- do si guida un mezzo qualunque e la posta in gioco diventa la vita propria e degli altri, una disattenzione pud risultare cri- minale, spesso. mortale. SEMPLICE ED UTILE APPLICAZIONE DI UN VERSATILE CIRCUITO INTEGRATO DELLA NATIONAL SEMICONDUCTOR. di FRANCESCO MUSSO racolo, ed eviteremo la sensazio- ne di paura alla vista dei poli- ziotti della stradale, appostati fuori dalla galleria pronti a bec- carci con i fari spenti, perché saremo certi che, anche se ci era~ vamo proprio dimenticati di ac- cenderli quando l'abbiamo im boccata, « qualcuno » meno di- stratto ha fatto per noi Prendiamo ora in esame il cit- cuito elettrico soffermandoci a considerare alcuni punti salienti dell'integrato LM 322. 47 O+ w— !" parallelo — all'interruttore RL uci I potenziale su Vadj assume un valore dipendente dalla posi- zione del cursore del potenzio- metro P;, che pud variare da 0 a 3 V. L'LM 322 confronta la ten- sione presente su Vaj con quella di R/C; se quest’ultima risulta superiore alla prima, l’integrato scatta come quando il conden- satore di temporizzazione si era caricato, Vista la bassa corrente assorbita dal pin R/C, il com- Paratore pud andare a confron- tare tensioni fornite da reti ad alta impedenza come quella usa- ta, ed in cui si trova una foto- resistenza, Il sistema funziona come un interruttore crepusco- lare ed il relé viene eccitato quando la luce scende al di sot- to di un certo valore, e disecci tato quando lo supera. Il partitore FR/R: viene ali- mentato con una tensione co- stante stabilizzata da Rs DZ: al fine di prevenire errati interven- ti del circuito dovuti_ a varia- zioni della tensione di batteria. In parallelo al Ri & presente Ci con il compito di ammortizzare le repentine variazioni della re- sistenza di FR dovute ai movi- menti del guidatore, alla illumi- nazione publica, ete. La resi- stensa Ry protegge in questo ca- so V'integrato nei confronti della corrente di carica di C; al mo- mento dell’accensione Ry; 2 un relé di potenza che richiede correnti di eccitazione di una certa entita per cui si deve adottare per Tr un transi- stor di media potenza in grado di reggere almeno 600 mA sul colletiore. Tale transistor & ne- cessario in quanto I'integrato sopporta, in uscita, solamente 50 mA, Volendo potete omettere Tr, e far pilotare dall’LM 322 un- relé di bassa potenza in funzio- ne di servo-relé i cui contatti chiudendosi eccitano il relé di potenza che determina l’accen- sione delle luci: in tal caso si elimina pure Rj sostituita dal relé piccolo, ed il pin Logic va posto a massa. Il valore dato per R: non & da ritenersi fisso in quanto @ in funzione del tipo di fotoresi- stenza usata e del livello di lu- minosita al quale deve avvenire Veccitazione del relé. Ricordatevi che l’escursione del valore di soglia del compa- ratore & compresa fra zero e tre volt ¢ che si regola tramite Py Nello schema il comparatore vero © proprio viene messo in evidenza dalla linea tratteggia- ta; volendo potete « estrarlo » ed adibirlo ad altri usi. La resi- stenza R; serve in questo caso per proteggere il pin R/C da eventuali tensioni superiori ai 5,5 V che venissero a trovarsi su di esso. Con il valore di 47 Kohm il circuito risulta_protet- to contro tensioni fino a 50 volt. IL MONTAGGIO Le parti costituenti il sistema integrato per I’accensione auto- matica delle luci sono state ri nite su di un circuito stampato dalle dimensioni veramente ri- dotte Nelle illustrazioni trovate il disegno del circuito stampato ri- prodotto in dimensioni reali ¢ la relativa disposizione dei com- ponenti. Utilizzando le indica- zioni della figura potete appron-

Potrebbero piacerti anche