Sei sulla pagina 1di 29

Fotografia di architettura

Il progetto fotografico

A cura di: DOTT. SARA GENTILE


Introduzione

Elenco argomenti:

1. Come si struttura un progetto fotografico

2. Correzione linee prospettiche

3. HDR e maschere

4. Montaggio e stitching
Argomento 1

COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO


1.1 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Valutazione della location

PREPRODUZIONE:
• Ricerca e storia del luogo
• Sopralluogo/google map (da che lato è esposto il luogo dove scatto? Il sole sorge ad EST!)
• Meteo
• Stilare scatti per non dimenticare nulla
• Cosa devo/voglio raccontare

PRODUZIONE/SHOOTING:
• Ragionare anche in base ad eventuali montaggi e postproduzione
• Capire l’ordine degli scatti in base alla luce ( app: Sun locator, Sun position)

POSTPRODUZIONE:
• Color
• Correzioni prospettiche
• Montaggio di più foto (HDR + focus staking)
1.2 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Location scelta

Osservare come normalmente viene


fotografato quel luogo

CityLife è il progetto di riqualificazione della


Fiera Campionaria di Milano, disegnato dalle
“archistar”Arata Isozaki, Daniel Libeskind e
Zaha Hadid.

È formato da un centro direzionale composto


dalle 3 torri, delle residenze e da una grande
parco:
• Torre ISOZAKY soprannominata il DRITTO
• Torre HADID soprannominata lo STORTO
• Torre LIBESKIND soprannominata il CURVO
• Le residenze sono firmate da Daniel
Libeskind e Zaha Hadid.
1.3 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Location scelta

City Life è il progetto di riqualificazione della Fiera Campionaria di Milano,


disegnato dalle “archistar” Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid.
1.4 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Location scelta

City Life
1.5 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Location scelta

Residenze progettate da e Zaha Hadid


1.6 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Location scelta

Residenze progettate da Daniel Libeskind


1.7 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Esempi fotografici già esistenti della location

Osservare come normalmente viene fotografato quel luogo


1.8 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Google Street view

Da Google Street view/maps posso ricavare molte informazioni e previsualizzare il lavoro


(ho spazio per arretrare? ho punti dall’alto dove posso andare a scattare, come è esposto
il luogo che devo scattare?)
1.9 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Google Street view

Da Google Street view/maps posso ricavare molte informazioni e previsualizzare il


lavoro (ho spazio per arretrare? ho punti dall’alto dove posso andare a scattare, come è
esposto il luogo che devo scattare?)
1.10 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Google Street view

Da Google Street view/maps posso ricavare molte informazioni e previsualizzare il


lavoro (ho spazio per arretrare? ho punti dall’alto dove posso andare a scattare, come è
esposto il luogo che devo scattare?)
1.11 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Le app per la luce

Dalle foto trovate, da Google maps ecc. e


dalle app per la simulazione del percorso del
sole posso ricavare più informazioni possibili:
✓ osservare sempre le scale di riferimento
✓ ho spazio per arretrare?
✓ capire gli ingombri
✓ ho punti dall’alto?
✓ com’è esposta la location?
✓ quando il sole illuminerà la facciata che mi
interessa?
1.12 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Il meteo
1.13 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

L’attrezzatura

Ricordarsi che l’uso di diverse lunghezze focali, fornisce differenti percezioni dei luoghi
1.14 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Lo storytelling
1.15 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Lo storytelling
1.16– COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

Lo storytelling
1.17– COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

L’attrezzatura

✓ Ricordarsi di usare controllo da remoto


✓ Ricordarsi di disattivare lo stabilizzatore se si lavora sul cavaletto
✓ Ricordarsi di usare il live view
✓ Ricordarsi di usare ISO bassi
✓ Ricordarsi di usare il polarizzatore
✓ Ricordarsi di usare il filtro ND (Natural Density)
1.18– COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

L’attrezzatura

Ricordarsi di usare il polarizzatore per eliminare riflessi o per aumentare l’intesità del colore e
la saturazione cielo.

Filtro polarizzatore per la rimozione dei riflessi

Filtro polarizzatore per aumentare la saturazione


1.19– COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

L’attrezzatura

Ricordarsi di usare il filtro ND (Natural Density) in modo da eliminare le figure umane.


1.20– COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

L’istogramma
1.21 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

L’istogramma

Istogramma di una immagine sottoesposta, con


perdita informazioni nelle ombre evidenziata dal
muro a sinistra

Istogramma di un'immagine scattata di notte, o con


luce scarsa . Mostra una curva con una
concentrazione di pixel a sinistra

L’istogramma mostra una curva di esposizione tipica della


maggior parte delle situazioni in cui la luce non è
eccessivamente chiara o scura

Questo istogramma rappresenta una buona esposizione a


destra appunto l'immagine fotografata risulta luminosa e
senza rumore digitale

Istogramma di un'immagine sovraesposta. Il muro a destra


evidenzia una perdita di dettagli nelle alte luci
1.22 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

L’istogramma
Argomento 2

CORREZIONE LINEE PROSPETTICHE


(solo in video lezione)
Argomento 3

HDR e MASCHERE
1.2 – COME SI STRUTTURA UN PROGETTO FOTOGRAFICO

HDR e bracketing

L’ HDR (high dynamic range) è una tecnica utilizzata in fotografia per ottenere un'immagine
in cui l'intervallo dinamico, ovvero l'intervallo tra le aree visibili più chiare e quelle più scure,
sia più ampio dei metodi usuali.

Le tecniche per la creazione di una immagine HDR si basano sull’ idea di effettuare scatti
multipli dello stesso soggetto ma diverse esposizioni (bracketing) in maniera tale da
compensare la perdita di dettagli nelle zone sottoesposte o sovraesposte di ciascuna singola
immagine punto la successiva elaborazione della serie di immagini consente di ottenere
un'unica immagine con una corretta esposizione sia delle aree più scure che di quelli che dico
di più chiara.
Argomento 4

MONTAGGIO E STITCHING
(solo in video lezione)

Potrebbero piacerti anche