Sei sulla pagina 1di 27

La fotosintesi

→Biologia: Lezione 5
→Cosa troverai in questa lezione

— Panoramica della fotosintesi


— Fase luminosa
— Fase oscura
— Piante C3, C4 e CAM
→La fotosintesi

Le piante, come tutti gli organismi, ricavano energia dalla glicolisi e


dalla respirazione cellulare. Esse, però, sono anche in grado di svolgere
la fotosintesi. Nelle piante verdi si richiede l’intervento del pigmento
clorofilla, ecco perchè spesso si parla di fotosintesiclorofilliana.

La fotosintesi sfrutta l’energia La fotosintesi avviene nei


luminosa per l’organicazione del cloroplasti e presenta due fasi:
carbonio, ovvero per convertire il
composto inorganico CO2 nel
composto organico glucosio.

6 CO2 +6 H2O +energia ->


glucosio +6 O2

Si può notare che la reazione della


fotosintesi è speculare a quella della
respirazione cellulare!
→La fase luminosa

La prima fase avviene a livello della Il compito di questi complessi è convogliare


membrana dei tilacoidi dove sono collocati la luce a partire dai complessi antenna e
i pigmenti, molecole in grado di assorbire indirizzarla verso una molecola di clorofilla
radiazioni elettromagnetiche (ovvero luce!) a presente nel centro di reazione del
con determinate lunghezze d’onda. fotosistema.

Nelle piante fotosintetiche troviamo:

→Clorofille (a, b), assorbono rispettivamente


blu e rosso

→Pigmenti accessori, come i carotenoidi e le


ficobiline, assorbono blu e blu-verde

Le suddette molecole sono inserite


all’interno di complessi proteici noti
come fotosistemi.
→La fase luminosa
La molecola di clorofilla a del centro di reazione del fotosistema II, chiamata
P680 viene eccitata dall’ energia proveniente dal fotone (quindi dalla luce
solare) e si ossida cedendo due elettroni ad una catena di trasporto degli
elettroni.

Gli elettroni persi dalla prima molecola di clorofilla verranno riacquisiti grazie
all’ossidazione di una molecola di acqua.

Grazie al gradiente protonico generatosi dall’ ossidazione di H2O che porta alla
produzione di tanti H+ e di quelli provenienti dallo stroma, si attiva l’ATP sintasi
che consente di sintetizzare ATP (si chiama fotofosforilazione!). In media si
produce 1,5 molecole di ATP ogni 2 elettroni.

Gli elettroni eccitati vengono trasferiti dalla catena di trasporto al fotosistema


I, dove troviamo una seconda molecola di clorofilla a chiamata P700. Questa
viene nuovamente eccitata da un fotone e “spara” gli elettroni ad un livello
energetico più alto.

Infine gli elettroni vengono usati per ridurre il ridurre il NADP+ +H+ a NADPH
→La fase luminosa: Poi cosa accade?
→La fase luminosa: ATP Sintasi
→La fase luminosa: Livelli energetici
→La fase oscura

Pertanto, in base alle reazioni che


abbiamo descritto fino a questo
momento capiamo che i prodotti della
fase luminosa della fotosintesi sono:
→ATP
→NADPH

Tali molecole saranno fondamentali


per dare inizio alla fase successiva del
processo, nota come fase oscura, così
chiamata poichè, a differenza della fase
luminosa, non necessita di luce per
avvenire. Questa seconda fase avviene
all’ interno dello stroma, dunque all’
esterno dello spazio tilacoidale ma all’
interno della membrana interna dei
cloroplasti.
Durante la fase oscura si verifica il
ciclo di Calvin-Benson.
→La fase oscura

Il ciclo di Calvin utilizza la CO2


atmosferica e i prodotti della
fase luminosa (ATP e NADPH) per
sintetizzare glucosio.

Il passaggio da carbonio inorganico


della CO2 a carbonio organico
presente nel glucosio è detto
organicazione/fissazione.

Il ciclo di Calvin impiega 6 CO2, 18


ATP e 12 NADPH per sintetizzare
1 molecola di glucosio. Inoltre al
termine del ciclo viene rigenerato il
reagente di partenza.
→La fase oscura
Il ciclo consta di 3 momenti fondamentali:
→Fissazione della CO2: l’ anidride carbonica (1 atomo di carbonio)
viene unita ad una molecola di ribulosio bifosfato (5 atomi di carbonio)
grazie all’ enzima chiave dell’ intero processo chiamato RUBISCO ovvero
ribulosio bifosfato carbossilasi. Si crea un intermedio instabile che si
scinde immediatamente in 2 molecole di 3 fosfoglicerato (3-PGA)

→Riduzione del 3-PGA: il 3-PGA viene fosforilato con consumo


di ATP a 1,3-bifosfoglicerato, che successivamente viene ridotto a
gliceraldeide-3-fosfato (G3P). Delle 12 molecole di G3P che si formano
complessivamente 2 verranno usate per costruire il glucosio, 10 per
ripristinare il ribulosio bifosfato.
→Rigenerazione del ribulosio bifosfato: le 10 molecole di G3P (3
atomi di carbonio) vengono fosforilate con consumo di 6 molecole di
ATP e produzione finale di 6 molecole di ribulosio bifosfato (5 atomi
di carbonio).
→ PIANTE C3 , C4 e CAM
Le piante che che fissano l’ anidride carbonica in un composto a 3 atomi di
carbonio, ovvero il G3P, sono dette C3. Ne sono un esempio tutte le piante
arboree e arbustive.

Ci sono poi delle piante che fissano l’ anidride carbonica in un composto chiamato
fosfoenolpiruvato, grazie all’azione dell’enzima PEP carbossilasi (fosfoenolpiruvato
carbossilasi), ottenendo ossalacetato, un comporto a 4 atomi di carbonio. Ne sono un
esempio il mais, il sorgo e la canna da zucchero. Tali piante sono dette C4.

Infine le piante CAM (acronimo di metabolismo acido delle crassulacee) usano lo


stesso enzima visto prima, ovvero la PEP carbossilasi, per addizionate la CO2 al
fosfoenolpiruvato e ottenere un composto a 4 atomi di carbonio chiamato acido malico.
Queste piante fissano CO2 solo di notte.

Il metabolismo delle piante C4 e delle CAM è un’ evoluzione del normale metabolismo
C3 e si è sviluppato in quelle piante che vivono rispettivamente in climi secchi e
desertici.
→Sai rispondere a questa domanda?

Mediante il processo della fotosintesi le piante trasformano anidride carbonica e


acqua in:

A. proteine e ossigeno

B. acidi nucleici e acqua

C. proteine e vitamine

D. lipidi

E. carboidrati e ossigeno

SOLUZIONE: E
→Sai rispondere a questa domanda?

Durante la fase luminosa della fotosintesi, quali composti vengono


prodotti per accumulare energia chimica?

A. ATP, NADH e NADPH


B. ATP e NADPH
C. glucosio
D. ATP e NADH
E. NADH e NADPH

SOLUZIONE: B
→Sai rispondere a questa domanda?

La fotosintesi ha luogo:

A. nel citoplasma della cellula vegetale

B. nei cloroplasti

C. nei mitocondri

D. in tutte le cellule viventi

E. nei lisosomi

SOLUZIONE: B
→Sai rispondere a questa domanda?

L’importanza primaria dell’attività fotosintetica svolta dalle piante verdi consiste:

A. nella sua capacità di ridurre l’O2 atmosferico

B. nella sua capacità di limitare l'inquinamento atmosferico

C. nell'aumentare il quantitativo di anidride carbonica contenuto nell'atmosfera

D. nel trasformare il monossido di carbonio in ossigeno

E nella trasformazione di energia chimica in energia radiante

SOLUZIONE: B
→Sai rispondere a questa domanda?

I vegetali cosa trasformano in glucosio, attraverso il processo fotosintetico?

A. nessuna delle altre risposte è corretta

B. anidride carbonica e ossigeno

C. ossido di carbonio e ossigeno

D. carbonio elementare e acqua

E. ossigeno e acqua

SOLUZIONE: A
→Sai rispondere a questa domanda?

Sotto quale forma viene captata l'energia nel processo di fotosintesi?

A. Radiante

B. Nucleare

C. Chimica

D. Meccanica

E. Nessuna delle altre risposte è corretta

SOLUZIONE: A
→Sai rispondere a questa domanda?

La fotosintesi avviene:

A. nei mitocondri

B. nella membrana plasmatica

C. nel citoplasma delle cellule vegetali

D. nessuna delle altre risposte è corretta

E. nel nucleo

SOLUZIONE: D
→Sai rispondere a questa domanda?

Indicare l'affermazione esatta.

A. Gli organismi eterotrofi convertono energia luminosa in energia chimica

B. Sono tutte affermazioni esatte

C. Gli organismi eterotrofi non sono in grado di utilizzare qualsiasi forma di


energia

D. I mammiferi non sono mai eterotrofi

E. Il flusso dell'energia chimica procede dagli organismi eterotrofi agli organismi


autotrofi

SOLUZIONE:C
→Sai rispondere a questa domanda?

Quanti cicli di Calvin-Benson sono necessari per produrre una molecola di


glucosio completa?:

A. 3

B. 12

C. 6

D. 24

E. 8

SOLUZIONE: C
→Sai rispondere a questa domanda?

Quale enzima è il principale responsabile dell’ organificazione dell’ anidride


carbonica in un abete?

A. anidride carbonica idrossilasi


B. ribulosio bifosfato carbossilasi
C. ribulosio bifosfato idrossilasi
D. fosfoenolpiruvato carbossilasi
E. Nessuna delle precedenti

SOLUZIONE: B
→Sai rispondere a questa domanda?

Un geranio produce CO2, come risultato del processo di:

A. respirazione cellulare

B. assimilazione

C. fotosintesi

D. glicolisi

E. organicazione del carbonio

SOLUZIONE:A
→Sai rispondere a questa domanda?

Sapresti indicare il numero totale di molecole di ATP che vengono consumate durante la
fase oscura della fotosintesi, in particolare durante 1 solo ciclo di Calvin:

A. 3

B. 6

C. 12

D. 18

E. 15

SOLUZIONE: A
→Sai rispondere a questa domanda?

Nel ciclo di Calvin della fotosintesi le molecole di CO2:

A. sì scindono liberando ossigeno

B.si liberano nell’atmosfera attraverso gli stomi

C. si legano al glucosio

D. si legano fra loro formando glucosio

E. si legano a uno zucchero a 5 atomi di carbonio

SOLUZIONE: E
→Sai rispondere a questa domanda?

Quale elemento chimico è contenuto nella clorofilla?

A. Bromo

B. Ferro

C. Manganese

D. Glucosio

E Magnesio

SOLUZIONE: E
Alla prossima
lezione!

Potrebbero piacerti anche