Sei sulla pagina 1di 2

LA ww2 conosce una serie di scansioni interne . C’ è un tentativo di spartizione di territori tra htiler e stalin.

Hitler voleva occupare ila maggior spazio possibile. Il blitzkrieg dopo aver travolto polonia e Francia trova
uno scaglio al primo tentatio di passare lamanica. L’ altra grande potenza fascista entra in guerra nel 40
muovendosi sullo scenario mediterraneo e Balcanico. I nazisti furono costretti ad occupare la jugoslavia per
soccorrere gli italiani in difficoltà in Grecia. Operazione barba rossa attacco dei nazistialla Russia. Sul fronte
orientale si configura come guerra totale di tipo nuovo che si sia fino ad allora sperimentato  guerra do
sterminio che non conosce possibilità di compromesso. Sterminio Ebrei passa da fucilazioni di massa a
massacro sistematico attraverso i campi di stermino  fase connessa all’ avanzamento delle truppe ed
unito all’ azione delle SS poliziotti che cercano di stanare qualunque elemento riconoscibile dell’ ebreo
comunista. Viene condotta una politica della terra bruciata  dietro i tedeschi non resta nessuna forza che
si possa opporre al dominio nazista. Tra il 42 e il 43 c’ è una svolta. Tra il 41 e il 42 nessuno immagina il
crollo delle forze dell’asse che organizzano l’Europa seconda la loro immagine. Europa nazista vuole
liquidare tradizioni liberal democratiche facendo piazza politica con tutte le cose che ricordano la
rivoluzione francese. Nuovo ordine Hitleriano vuole creare una nuova Europa egemonizzata dai nazisti
legittimata dalla superiorità raziale, che si avvale della collaborazione di altri popoli. Al fondo della piramide
ci sono Ebrei e Slavi. Ordine europe nasce per spinta dei nazisti e lo giustifica con i propri apparati di
sicurezza ma al temppo stesso partecipano in vari gradi altre popolazioni. Tra il 42 ed il 43 la guerra
conosce una svolta in Europa. A partire dall’ estate del 42 c’ è una battaglia feroce tra armata rossa e
tedschi. Nel 43 la wermarth venne circondata dalle unità dell’ armata rossa. Nel 41 i tedeschi erano arrivati
alle porte di mosca però col giungere dell’inverno dovettero cambiare i piani ed inizia un’espansione verso
sud. Mussolini mandò in Russia gli alpini che non tornarono mai dalla campagna di Russia. Le grandi città
sovietiche come Mosca e Leningrado sono piegate dalla fame ai limiti della capacità di resistere. Fabbriche
di armi russe spostate in siberia per far in modo che non le prendano i nazisti. A partire dalla primavera nel
43 il fronte lentamente comincia a contrarsi e l’ armata rossa spinge l’ armata tedesca verso l’ Europa
centrale. Stalin voleva aprire un altro fronte e nel frattempo USA erano in guerra col giappone ed avevano
subito una prima fase aerea e navale del giappone ed avevano cominciato a rispondere a quell’ offensiva.
USA a partire dal 44 in accordo con GB cercano di apire un uovo fronte contro il terzo reich. Con lo sbarco di
Normandia nel 44. Truppe confluiscono sul continente europeo. Gli alleati fin dal 43 avevano iniziato a
risalire la penisola Italina. Hitler si trova ad affrontare tre fronti. La germania nazista aveva perso il controllo
dell’africa settentrionale (africa corps). Sbarco in Algeria degli alleati prima di sbarcare in Sicilia il 10 luglio
del 43. In italia gli scenrari di guerra sono dolorosi e frustranti. Gli eserciti britannicci cominciarono ad
abbattere il fronte interno perché si crea malcontento ed iniziano scioperi il che era strano poiché nel
fascismo non c’ erano mai stati scioperi. Venne meno comunanza di obiettivi tra popolo e fascismo e l’
avanzata degli alleati allontana la società italiani dal regime ed i gerarchi fedeli a Mussolini si seprano da lui.
Il 25 luglio venne destituito da un ordine generale del gran consiglio del fascismo e Pietro Badoglio venne
fatto capo del governo. C’ è una fase di incertezza detta dei 45 giorni. 43-45 inizia la guerra civile. Nel 43 a
cassibile venne firmato armistizio tra badoglio ed alleati e l’ armistizio venne annunciato per radio la sera
dell’8 settembre. I tedeschi erano pronti a questo annuncio e vennero mobilitati i migliori reparti tedeschi
per riprendersi l’ Italia. All’ annuncio dell’ armistizio seguito dalla fuga della cortedi vittorio emanuele. Le
istituzioni che dovrebbero dire all’ esercito chi combattere si dissolvono . SI crenao premesse per uno
sbandamento delle forze armate e le istituzioni sono abbandonate a se stesse. Piccoli drappelli di soldati
disperi in albani in grecia ed in russia si trovano privi di ordini e cercano di fuggire. Alcune unità si
ribellarono a Cefalonia contro l’ esercito dei tedeschi. Mussoli ni fonda la repubblica sociale italiana a Salò.
Da un lato abbiao dissouzione,fiuga del re e dissoluzione delle isitruzione, dall’ altro abbiamo l’ esercito che
occupare le reginoi centro settentrionaale e la repubblica sociale italiana che vuole tornare al fascismo delle
origini rispolverando il programma di san sepolcro (programma diciannovista. A salerno altro sbarco
american ed intorno a settembre ottobre del 43 sulla linea gustav riescono a bloccare l’ avanzata degli
alleati. Qua emergono le prime bande partigiane. Viene fatto il bando della repubblica sociale italiana ed i
giovani si rifiutano di combattere e si rifugiano nei boschi e sulle montagne dove familiarizzano coi vecchi
esponenti antifascisti che dopo il crollo del regime fascista sono arrivati in Italia con l’ idea di dare l’ ultima
battaglia a Mussolini. Nel 43 si da vita alla resistenza che si articola in varie forze che ha come nemici
mussolini e la repubblica sociale italiana e la Germania nazista . Partigiani hanno varie idee politiche e si
vuole creare un fronte unito dell’antifascismo . c’ ernao italiani contro italiani. Ch era rimasto fedele al
fascismo e chi si era convertito all’ antifascismo. Era vista come una guerra d i liberazione repubblica sociale
italiana esisteva solo grazie ai tedeschi. E perciò la lotta venne mossa anche dalla volontà di liberare l’ italia.
La resistenza si concepiva anche ocme lottta di claase. Col fascismo veniva idetificata la borghesia ed un
regime capitalista e lottare contro di essi era combattere una lotta di classe in nome di una rivoluzione
proletaria. Rifiuto coscrizione obbligatoria e gli altri volvevano dare un progetto all’ opposizione armata

Potrebbero piacerti anche