Sei sulla pagina 1di 13
Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo capiroLo 2 conde vere prop espermert? inpicolgia dlosuluppoe possibile deibambinonel prime annodt vita possi. ~Perstularelosiuppo eto soe ‘mo usareosservaione? ~ Come cond un calloguio con bambino a vorosusonessaras su wa epedtenagarent(adosenpio come Jemootagne lagi)? i dheaprecome agjona equa 50> sisonofernate 5 diferencia da qua flosofica sopratito per uso di finch appane chao che si saebbe dowuto utiizare i is perimental, Cortemporancarente, uta, suk evident che questo rerpre era possible, Che far alors? Rrurcoe a studre coche mene ten senet nomena ronsembrave afta cn metadosperimetale OPEN riper oorcando ok ipa tamertata spermeta, llzare anche eto en mtn isch diarore? Spesso le sell operated singol tucost ot vuole palologiohe trononotevolnenteinfuenzate proprio dala seeke attusta ome sauesto dimer. primi eeraton deli scuolachWundt ad esempo, soe cavatuttzare anche inrospecne, unrmetado che ox appa sad ito ischioy {anche se utitzabile a cert condion). La seuola compotamentsta prose une posttone ada, pvlejando massimamente i metodo spermentae, Paget ‘evondo nelle teoizazion, La psicoogiacognitva @ moto aperta a var metodl, purché venga rspettata la mental speimental. ‘rat var metodi uz in psicologia dol sviuppo abbiomo itenuto opportune soffemar a nostra atencone sopratutn su:esperimentie quasi esperiment erche colazional, osservazion,calloquicinic ocr pagetiana,interdste ‘equestionar. capt jniziacon une resentazione ondamentaleprlercercecpscnlagia dello ‘svlappo: la dstiaione fra isegi drier lonetunal esperimental. Utero indcaroni metodoogiche saranno forte in ar capt del volume (ad ‘esempio nel capitol dedicat allo stuco dela percezione ne pri esi dita). La pocolglascentifea smetodt empl. Fn dah Limit pscarga to 9A? \ ‘contenu dot captolo woe dinicerca oneal ovsegn i rca travers Vesperiment «quasi epeinertt Ae cere comelanonal | Lceservarions eiedagjne attraverso intennste 0 qvestionr vreotonuie cinco €/0 etic dito cage ‘ual mete ize? 21 Disegni di ricerca longitudinali La lg lo i a irc ee SN ec semen de el wal nae Al fom oem pin avons en Se carn she ar eh 1 0 Be nn hn rs vn cy ri tt ernie ee ea wero emi ie note parol dl sag prea gram hin ry woe indi i a elo sn or ent Sitemeter ee ete mula pate oie eee ercaes iain 1,90 arb uo mee poy ot ame eriioa sere Se eit seine eee lene ee detainee mike siamo a relay ti. ce art ce ae dpi mpl lige A oe ou ib ey maz ee te ee ee ee Se i sn in ns peroneal ee Metal ncerea in psteologia dio spp0 delle famiglia partecipare alla ricerca. Per questo spesso il numero di partecipanti a queste ricerche &relativamente basso. Inolure i partcipan- {i che rimangono potrebbero avere delle carateristiche diverse da quelli che abbandonano lo studio e quindi + risultat inal non essere del tutto eneralizzabil alla popolazione, Ad esempio quelli che restano potreb- bero essere i fig di famiglie che hanno uno stile di vita pit stabil. Infine si tratta di un metodo molto costoso, non solo in termini di tempo, ma anche di risorsee di energie. 22 Disegni di ricerca trasversali | disegni di ricerca trasversali ovviano a questi problemi conirontan- do nello stesso momento gruppi di bambini con eta diverse. In questo modo & possibile studiare rapidamente le differenze tra le et& rispetto a ‘una determinata variable. Per riprendere gi esempi precedent, una ri- ‘cerca su come cambiano le elazioni di amicizia dal wtimo anno della scuola primaria al primo anno della scuola secondaria di primo grado potrebbe confrontare due distinti gruppi di bambini: uno di 10 anni e luno di 11. Allo stesso modo la ricerca sullo sviluppo delle abilita di calcolo nella scuola primaria potrebbe confrontare Ie prestazioni in test traendo a {beim tre tin isposte sono da scartare, Mentre& ‘Semple per un eercato- 2 nconceccn rte le Hepostewpurchessio ete sposte luis ne fete iramengscere le credence sugges. Oocome un ungo sta cr i sia Cone was Gonoscere © a evita le numerese forme posse menace onl. = ul sono ceo daposltoe deo pooper Segre vai Soncnrasareavaingnrenaea ws dere cone abbestans asia dalbarbnononteae ee uramente imitative passivo? Piaget indica seguent runformit dela sposta dun gruppo soaget deta stessa er media, So, nt, ual gue a essa como esentazione di un dato fenomeno, nonostante i casi fortuiti dose tas oo ienze personal, dei loro incontr, dei loro discorsi uditi ecc. sboiamo una pina grein fore delenit to seconde gor a mare amano che acest ar ase. Feta, seco in pocesso conan 19 senses ena cn tstagareForghelts& geste sederss tens ac ese 8 reciente formata dala mental inantte- ls sua seasons eee 'lconstter invce un insiomediconbinaconlo compere ne meal nuova credenza che tende ad affermarsi. Quarto punto: una cre. Sora cmmotanes 9a a suture mere ogee es Materiali cconereti Pleologia dele svup00 ne, quite, questa cedenza presenta motteplc proieazon © agsoe wines s ttazioni vicine. Questi cinque criteri, applicati ‘su un complesso di rappresen savihenoumeate,bastano a mostrare se una data credence sia semplce, anit greso a pestle dal adulto,permitazione passiva, ose sian parte reette della stuttura mentale del fanciullo- (op-cit. PP. 3435). Gia nel volume I! giudizio morale nel fanciullo, del 1932, Piaget aveva modificato il colloquia clinico ne! senso di proporre al bambino stimoli che permettessero risposte non troppo aperte. Sfesso propone- Ya due storie dalla struttura simile eccetto che per alcune caratteristiche particolar, chiedendo quindi al bambino una scelta. Ad esempio rac Eontava di un bambino che nell'intento di compiere una disobbedienza Tompeva un bicchiere e di ua altro che nell’obbedire alla mamma ne rompeva quindici. Egli chiedeva quindi quale dei due bambini dovesse essere punito e perché. Le storie erano presentate in ua contesto che Tasciava una cert libert al bambino, ma in modo da invitarlo a rispon. dere in modo tale da poter confermare 0 no le ipotesi della ricerca (ad ‘esempio che i bambini sotto i6-7 anni tendono a dare pit importanza ai risultati delle azioni che non alle intenzioni). ‘Con le ricerche condotte al fine di valutare la genesi del pensiero coperatoro il colloquo clinico si arricchisce ulteriormente di situazioni poste in modo tale che la risposta risulti «critica» al fine di decidere 2 ‘quale livello si colloca il bambino nell’uso del pensiero operatorio. Si tratta di situazioni caratterizzate dalla presenza di materiali concreti. A volte essi vengono manipolati dallo sperimentatore (che, ad esempio, travasa del liquido da un hicchiere a un altro) ¢ il bambino & invitato a rispondere ad alcune domande pertinenti con cid che & stato fatto ¢ a for- nie commenti e spiegazioni motivant le risposte. Altre volte & lo stesso bambino a manipolare i materili. In questo caso larisposta verbale pud anche non esserci, nel senso che & cruciale cid che egli fa in risposta alla consegna dello sperimentatore, Nel capitolo dedicato allo sviluppo delt'intelligenza (cap. 6) sono riportate mote di queste situazioni Cid che caratterizza il metodo critico (come quello clinico) i fatto che lo sperimentatore cerca di evitare una intervista rigida, uguale per tutti, cercando viceversa di capire se il bambino ha compreso le conse- _gne, se 2 motivato a rispondere e che tipo di ragionamento fa. Le stesse situazioni, condotte in altro modo (cio con una procedura rigidamente uguale per tutti i bambini, con il controllo dei soggettiecc.) potrebbero 2 AIrUsiveitiPadvasono state conte varie vier wlzzado cali cinco page= uo. Akon exe ann catel ea Vana 1980 Ber, Bomb, S81 Tali 982 acl, Marin, 985) Inge nag eli sii ap pgsans awl & ato Ulizatonmade led oraiveloitemedi ileal cine pagan oni © Metod i cerca in psicologa dello svluppo dar luogo a esperimenti (o «quasi esperimentn), ma la scuola piagetia- ‘a da una parte evita questa rigidita in quanto rtiene che cos) Tacendo si ottengano con i bambini dei risultat falsati Inoltre, dobbiamo dir, essa stata poco sensibile a seguire cere elementar indicazion me ‘odotogiche (ad esempio nella scelta dei soggett, nella elaborazione Statistica dei risultati ece). Questo risulta pid comprensibile se ci ri. cordiamo che Piaget, da epistemologo, era interessato sopratutto allo sviluppo qualitativo dee strture della conoscenza. D'altra pare le ‘epliche dei suoi «esperimenti condoti con il metodo critica» da parte di studiosi pit atten alle procedure di tipo sperimentale hanno soctan, Zialmente confermato irisultaipiagetiani (se sieccetua forse il fatto, merso pi chiaramente, che a volte lo sviluppo non 8 cosi omogenee come Piaget aveva ipotizzao). Eventuali differenze riguardano pit le interpretazioni dei dat, che i dati tess 28 Quale metodo scegliere? {a scelta di quale metodo utilizzae dipende innanzituto dal fenomeno che si intende analizzare, dagli obiettivi della ricerca, dal fatto che Yosliano analizzare rapporti di causa-effetto piuttosto che deserivesn 4 dei bambini. Ogni aspetto pud essere * Canons inci obliga oe lz un appeccioche iene conto dps Condy acu mace cio ne conoadr Vinca Coase Sime fsa ease ara Per lost delncomnmesee nee ame feazion Ie memoria bambi altaione de ivellodi penser opeaeros peice

Potrebbero piacerti anche