Sei sulla pagina 1di 1

Le prime due sezioni raccontano gli spazi in

vista rispettivamente longitudinale e trasver-


sale del sistema dei parcheggi su lato nord e
la composizione dell’asse centrale. Quest’ulti-
ma é costituita, partendo da sinistra, dalla
strada carrabile a doppio senso caratterizzata
da parcheggi alternati ad aiuole alberate (se-
zione AA’), affiancati dal sentiero di collega-
Sezione A-A’ mento parallelo a quello centrale. Come si
può vedere nella sezione BB’, il verde, tra pub-
blico e privato, circonda il boulevard, definito
Planivolumetrico con studio dei verdi oltre che da una pavimentazione dura, dai
lunghi filari di alberi e panchine su entrambi i
Verde pubblico Alberatura di 6 m lati. Continuando la lettura della sezione tra-
sversale, si ripete la sequenza verde-sie-
Verde privato Alberatura di 15 m pe-sentiero, fino ad arrivare ad un sistema di
parcheggi lineari, sempre interrotti da aiuole
Il planivolumetrico, che descrive attraverso le ombre verdi. La sezione CC’, racconta invece la zona
le altezze dei nuovi edifici e quelle delle strutture Sezione B-B’ all’estremità nord del progetto, che presenta
confinanti a piazza Gasparri, è integrato con lo studio due colline su cui si dispongono gradonate
dei verdi. La distinzione é visibile grazie a colori diversi: naturali perché definite dall’andamento del
la zona del verde pubblico è più chiara rispetto a quella terreno. Tra i due alzati si crea uno spiazzo
privata, contenuta nel perimetro di ciascun edificio centrale, collegato al sistema assiale da un
residenziale. I due tipi di alberature e le siepi sono diffe- sentiero che attraversa irregolarmente la
renziate sempre da colori più opachi o forti in base alle zona boschiva e che costituisce un ulteriore
dimensioni, infatti, in verde più scuro sono riportate le asse ortogonale a quello principale.
chiome di diametro più ampio, che hanno la funzione di
schermare le zone riqualificate da quelle industriali. Vi- Sezione C-C’
ceversa, gli alberi più bassi sono distribuiti all’interno
del verde pubblico attorno al boulevard centrale.

P olitecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni | Laboratorio di Urbanistica 2021-22 prof C. Merlini, prof C. Parenti con A. Landrò, G. Ricchiuto, A. Yachaya, V. Zucca Sofia Gasparini, Elena Gavazzeni, Elena Genovese, Francesca Gliubizzi Gruppo 02 | TAV 03

Potrebbero piacerti anche