Sei sulla pagina 1di 2
—="= £209 2949 GENERALITA’ modulo AT236 un trasmettitore per la banda dei 2 mt. particolarmente studiato per i funzionamento canalizza rc to in modulazione di frequenza Por operare occorre solo collagare il microfono, I'anten nae fornire 12Vce di alimentazione, Sul modulo sono gia montatiilrelé (per la commutazione, Gell'antenna e dell alimentazione al ricevitore), lo zocco lo per 12 quarzi con i relativi compensator di taratura la parte modulatrice con “clipper” e Filtra attiva: sono. {incorporati i circuiti per la rivelazione del livello RF di Uscita, per la riduzione della potenza e per la protezione ‘contro inversioni di polar E! previsto V'ingresso per un VFO esterno (18,000 ~ 18, 250 MHz). La'modulazione di ampiezza é possibile con un modula: DE\CRIZIONE DEL CIRCUITO Uoscillatore quarzato (18,000 - 18,250 MHz) é forma- to dal tanaore 1; aque lo nado moduteore di fae hein oa trasmettitore FM 12 canali 3W 144 - 146: MHz mod. AT 23 comprendente 2 e il varicap D}; la successiva moltipli Cazione per otto della frequenza Uell’oscillatore @ affida: 12, transistori Q3, 4 e OS, Lebobine L2 L3 sone accordate a 36,000 - 36,500 MHz, L4 8 accordata a 72 73 MHz e L5.a 144 -'146 MHz. I transistor’ Q6 Q7 amplificano portando la potenza di uscita a 3W. II preamplificatore microfanico @ formato dai transistori Q10 ¢ Q11; al preamplificatore segue un cireuito tosato- re (clipper) formato da D4 ¢ DS. II transistore O8 forma il filtro attivo con frequenza di taglio a 3300 Hz e viene utilizzato per limicare la banda delle frequenze emesse ed eliminare le armoniche genera- tedall'azione del clipper; il segnale amplificato da Q8 vie- ‘ne quindi inviato al diodo varicap modulatore. IMPIEGO Il trasmettitore AT 23 @ collaudato @ tarato in fabbrica; aleune regolazioni sono comunque necessarie: a) per adattare I'uscita all’antenna rogolare CV 16 @CV17 per il massimo. b) Ia preamplificazione microfonica va regolata ritoccan- do RV 3'microfoni dinamici a bassa impedenza vanno collegati al terminale n. 20, microfoni piezoelettrici al ene Be ¢) Vesatta frequenza dei canali si ottiene regolando i compensatori CV 1- CV 12 utilizzando un frequen: Zimetro;anziché all'useitail frequenzimetro pud essere Collegato ai terminali di prova TP 2 (72-73 MH2) 0 TP 1 (18,000 - 18,250 MH2). 974 - 925025 La deviazione di frequenza @ tarata in fabbrica a 5 KHz diversi valori di deviazione possono essere ottenuti agen {do sul potenziometro RV 2, La potenza di uscita pud essere ridotta mediante il ‘comando “low power” dopo aver tagliato il ponticello C ® aver insérito una resistenza fra | terminall n. 36 € 37 (valore approssimativo 22 ~ 100 Ohm 1/4 W). L’indicazione della potenza d'uscita pud essere ottenuta mediante un millismperometro inserito tra i terminal 1. 2 3; sail fondo scala dello strumento é di 500 HA la resistenze Rm deve essere di circa 33 KOhm. Per operazioni in isoonda é stata provista la possibilit di collegare un pulsante (spot) tra\i terminali n. 14 e 9, Nel caso si debba procedere a une completa ritaratura oc- ‘core semplicemente regolare I’accordo dei vari stadi peril massimo di uscita RF; critica @ solo la taratura di L1 in quanto una sua errata regolazione porta a modulazione dissimmettica e a contemporanea modulazione di am- piezza. Es potenze di uscita massima viene ragolata da RV 1; si ragcomanda di non superare i 3 W. MODULAZIONE DI AMPIEZZA Tagliando i ponticelli A © B I'alimentazione degli stedi final @ disponibile al terminale n. 12. cowoves Pe £28 & f= = a2 ee u 22S: is £2 3 Bb as 3 Bi la g He ie g Bet 5 ——— Bee et ee & 8 Be S. e Bes Ed Bee ee ee & e 3 ee 22 & Be ee S Be ie 2 BG fe 2 #8 8s S 22 8: & Il modulatore deve essere applicato tra i terminali n. 12 en. 18; la tensione di picco al terminale n. 12 non deve superare 15 V. Il modulatore pud essere pilotato prelevando ta bassa frequenza dal terminale n. 17, CARATTERISTICHE Frequenze d'uscit 144 - 148 MHz (146 =148 MHz) Potenza d'uscita : 3Wa 12,5 Voc Impedenza d'uscita : 50-75 Ohm Deviezione di frequenza: da 3.a 10 KHz (regolabile) Sensibilita d'ingresso BF: 2 mV (regolabile 2 - 500 mV) Impedenza d'ingresso BF: 10 KOhm (terminale 20) 109 KOhm (terminale. 18), Risposta BF 9300 Hz a ~ 6 dB 150.2 5300 Hz a -2008 Alimentazione : H1- 15 Vee 450 ma, Dimension 135 x 102 x 30 mm Carateristiche dei quar: ris. paral, 20 pF, in fonds mentale, HC 25/0 Frequenza dei quarzi: a BRET eeegaeeRe 222 ggeeee (STE Sil. via MaNiAGO, 15 - 20134 MILANO -TEL.215.78.91 -CABLESTETRON

Potrebbero piacerti anche