F E S TA
FRANCESCO
CON IL RITO
D E L B AT T E S I M O D E I B A M B I N I
Canto d’ingresso
La schola e l’assemblea:
#
& ˙ œ œ œ œ ˙ ˙ ˙ Ó
1. Noi can - te - re - mo glo - ria_a te,
# œ œ œ œ ˙
& ˙ ˙ ˙ Ó
Pa - dre che dai la vi - ta,
#
& ˙ œ œ œ œ ˙ ˙ ˙ Ó
Di - o d’im-men - sa ca - ri - tà,
#˙ U
& ˙ ˙ œ œ ˙ ˙ ˙ Ó
Tri - ni - tà in - fi - ni - ta.
3
3. Dio si è fatto come noi, Il Santo Padre:
è nato da Maria: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
egli nel mondo ormai sarà
verità, via e vita. C. Amen.
Il Santo Padre:
Per i vostri bambini che cosa chiedete alla Chiesa di Dio?
I genitori:
Il Battesimo.
4 5
Il Santo Padre: Signore, pietà
Cari genitori,
chiedendo il Battesimo per i vostri figli,
U U
La schola: L'assemblea:
voi vi impegnate a educarli nella fede,
bb2 ‰ j ‰ œj œ œ
perché, nell’osservanza dei comandamenti,
imparino ad amare Dio e il prossimo, & 4 œ œ œ œ ˙ œ ˙
come Cristo ci ha insegnato.
Siete consapevoli di questa responsabilità? Si - gno - re, pie - tà. Si - gno - re, pie - tà.
I genitori:
U̇ U̇
Sì. La schola: L'assemblea:
b
Il Santo Padre: &b œ œ œ œ œ œ œ œ
E voi, padrini e madrine,
siete disposti ad aiutare i genitori Cri - sto, pie - tà. Cri - sto, pie - tà.
in questo compito così importante?
I padrini e le madrine:
U U
La schola: L'assemblea:
b‰ j œ ‰ œj œ œ œ ˙
Sì.
& b œ œ œ ˙
Segno di croce sulla fronte dei bambini Si - gno - re, pie - tà. Si - gno - re, pie - tà.
Il Santo Padre:
Cari bambini,
con grande gioia la Chiesa di Dio vi accoglie.
In suo nome io vi segno con il segno della croce.
E dopo di me anche voi, genitori e padrini,
farete sul vostro bambino il segno di Cristo Salvatore.
6 7
& œ œ 4 œ œ œ œ 4œ œ œ
Di - o Pa - dre on - ni - po - ten - te.______
& ‰ œj œ œ œ œ œ œ 43 œ œ œ #œ œ 24
Gloria
Il cantore:
Gloria a Dio nell’alto dei cieli Si - gno - re, Fi-glio u - ni - ge - ni - to, Ge - sù
La schola e l’assemblea: 2
& 4 œ œ œ œ œ œ #œ œ œ œ œ œ œ œ
j 3
& 24 ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ 4
Cri - sto, Si-gno-re Di - o, A - gnel - lo di Di - o,
e pa-ce_in ter - ra a - gli_uo -mi -ni a - ma - ti dal Si -
& œ œ #œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
& 34 œ ˙ 24 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
Fi - glio del Pa - dre; tu che to -gli _i pec - ca - ti del
gno - re. Noi ti lo - dia - mo, ti be - ne- di - cia - mo,
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ & œ œ 43 œ œ œ #œ œ ˙ œ œ 24 œ œ œ
mon-do, ab - bi pie - tà di noi; tu che to-gli _i pec-
__ ti a - do - ria - mo, ti glo - ri - fi - chia - mo,
3 j 2
& œ œ œ œ 43 œ œ œ œ 24 œ œ œ œ œ œ & œ œ œ 4 œ œ™ œ œ œ œ #œ œ 4 œ œ œ
ti ren-dia-mo gra - zie per la tu - a glo-ria_im-men-sa, ca - ti del mon-do, ac - co - gli la no-stra sup -pli - ca;
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ & œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ 43
__ Si - gno - re Di - o, Re del cie - lo, tu che sie - di_al - la de - stra del Pa - dre,
U 3 2
& œ œ œ 43 œ œ œ œ œ 24 œ œ œ &4 œ œ œ œ œ 4 ˙ œœ œœ œ œœ
Di - o Pa - dre on - ni - po - ten - te.______ ab - bi pie -tà di noi. Per-ché tu so - lo il
& ‰ œj œ œ
8
œ œ œ œ 43 œ œ œ #œ œ 24 & œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ 43
9
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ 43
LITURGIA DELLA PAROLA
3 œ œ œ œ œ 24 œ œ
&4
œ 3
œœ œ œœ 4
Ecco il mio servo di cui mi compiaccio.
˙
il mio eletto di cui mi compiaccio.
Ho posto il mio spirito su di lui;
egli porterà il diritto alle nazioni.
San-to: nel-la glo -ria di Di - o Pa-dre. A - men.
Non griderà né alzerà il tono,
non farà udire in piazza la sua voce,
non spezzerà una canna incrinata,
non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta;
Colletta proclamerà il diritto con verità.
Non verrà meno e non si abbatterà,
Il Santo Padre: finché non avrà stabilito il diritto sulla terra,
Preghiamo. e le isole attendono il suo insegnamento.
Dio onnipotente ed eterno, Io, il Signore, ti ho chiamato per la giustizia
che dopo il battesimo nel fiume Giordano e ti ho preso per mano;
proclamasti il Cristo tuo amato Figlio ti ho formato e ti ho stabilito
mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo, come alleanza del popolo
concedi ai tuoi figli di adozione, e luce delle nazioni,
rinati dall’acqua e dallo Spirito, perché tu apra gli occhi ai ciechi
di vivere sempre nel tuo amore. e faccia uscire dal carcere i prigionieri,
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, dalla reclusione coloro che abitano nelle tenebre».
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli. Parola di Dio.
C. Amen. C.. Rendiamo grazie a Dio.
10 11
Salmo responsoriale Seconda lettura
In quei giorni, Pietro prese la parola e disse: «In verità sto renden-
C. Il Si - gno - re be - ne - di - rà il suo domi conto che Dio non fa preferenze di persone, ma accoglie chi
b3 U̇
œ œ 24 œ
lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga.
&b 4 œ œ œ œ Questa è la Parola che egli ha inviato ai figli d’Israele, annunciando
la pace per mezzo di Gesù Cristo: questi è il Signore di tutti.
po - po - lo con la pa - ce.
Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla
L’assemblea ripete: Il Signore benedirà il suo popolo con la pace. Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; cioè come Dio
consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nazaret, il quale passò
beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del
1. Date al Signore, figli di Dio, diavolo, perché Dio era con lui».
date al Signore gloria e potenza.
Date al Signore la gloria del suo nome, Parola di Dio.
prostratevi al Signore nel suo atrio santo. C.
C.. Rendiamo grazie a Dio.
12 13
Canto al Vangelo Vangelo
Appena battezzato,
Il diacono porta solennemente il Libro dei Vangeli all’ambone. Gesù vide lo Spirito di Dio venire su di lui.
Il diacono:
La schola: Il Signore sia con voi.
VI C. E con il tuo spirito.
Omelia
14 15
Preghiera universale Invocazione dei Santi
o dei fedeli
Il Santo Padre:
Il Santo Padre:
Invochiamo ora tutti insieme l’intercessione dei Santi.
Fratelli carissimi,
innalziamo fiduciosi la nostra preghiera a Dio Padre.
La schola e successivamente l’assemblea:
œ œ œ œ œ œ
Il diacono:
Preghiamo insieme e diciamo: Ascoltaci, o Signore!
& w
C. Ascoltaci, o Signore! C. Santa Maria, Madre di Di - o, C. pre - ga per noi.
16 17
Orazione di esorcismo LITURGIA DEL BATTESIMO
e unzione prebattesimale
18 19
Tu chiami i battezzati Rinuncia a satana
perché annuncino con gioia
il Vangelo di Cristo nel mondo intero. Il Santo Padre:
Cari genitori, padrini e madrine,
C. Gloria a te, o Signore! i bambini che voi presentate
stanno per ricevere il Battesimo.
Nel suo amore Dio darà loro una vita nuova
E ora benedici c quest’acqua e rinasceranno dall’acqua e dallo Spirito Santo.
per il Battesimo dei bambini, A voi il compito di educarli nella fede,
che tu hai scelto e chiamato alla nuova nascita perché la vita divina che ricevono in dono
nella fede della Chiesa, sia preservata dal peccato
perché abbiano la vita eterna. e cresca di giorno in giorno.
Per Cristo nostro Signore.
Se dunque, in forza della vostra fede,
C. Amen. siete pronti ad assumervi questo impegno,
memori delle promesse del vostro Battesimo,
rinunciate al peccato,
e fate la vostra professione di fede in Cristo Gesù:
è la fede della Chiesa
nella quale i vostri figli vengono battezzati.
Rinunciate al peccato,
per vivere nella libertà dei figli di Dio?
I genitori, i padrini e le madrine:
Rinuncio.
Rinunciate a satana,
origine e causa di ogni peccato?
I genitori, i padrini e le madrine:
Rinuncio.
20 21
Professione di fede Battesimo
Il Santo Padre:
Questa è la nostra fede.
Questa è la fede della Chiesa.
E noi ci gloriamo di professarla,
in Cristo Gesù nostro Signore.
C. Amen.
22 23
Unzione con il sacro crisma Consegna della veste bianca e del cero acceso
C. Amen.
Due concelebranti consegnano a ogni bambino la veste bianca.
Due concelebranti, a nome del Santo Padre, fanno l’unzione con il
sacro crisma sul capo di ogni battezzato.
Il Santo Padre:
Ricevete la luce di Cristo.
Il Santo Padre:
A voi, genitori, e a voi, padrini e madrine,
è affidato questo segno pasquale,
fiamma che sempre dovete alimentare.
Abbiate cura che i vostri bambini, illuminati da Cristo,
vivano sempre come figli della luce;
e perseverando nella fede,
vadano incontro al Signore che viene,
con tutti i santi, nel regno dei cieli.
24 25
Rito dell’«Effeta» LITURGIA EUCARISTICA
Il Santo Padre:
Il Signore Gesù, che fece udire i sordi e parlare i muti, Canto di offertorio
vi conceda di ascoltare presto la sua parola,
e di professare la vostra fede, Rallegrati, o Sion
a lode e gloria di Dio Padre.
# j ™ ,
C. Amen.
La schola e l’assemblea:
& # 24 œ œ œ œ œ œ œ œ œ™ œ œ œ œ œ
Due concelebranti toccano, con il pollice, le orecchie e le labbra dei
œ™ œ œ œ
singoli battezzati. 1. Ral - le - gra - ti, o Si - on, ri - splen-de nel Si - gno - re;
# œ œ œ
&#œ œœœ œ
vie - ne la lu - ce ve - ra che_il lu - mi -na_o - gni
&
## œ j ,j œ™ œ œ œ
U
j
œ œ œ œ
uo - mo, che_il lu - mi - na_o - gni uo - mo.
La schola:
2. Immersi nella luce
vediamo la tua gloria;
illuminati in Cristo
cantiamo un canto nuovo.
3. È giunto il buon Pastore,
la guida di Israele
che lava i nostri occhi
con l’acqua della vita.
26 27
4. Le tenebre di un tempo Sulle offerte
si sono dissipate
ed ora siamo luce
in Cristo Salvatore. Il Celebrante:
Accogli, o Padre, i doni che la Chiesa ti offre
5. O tu che dormi, svegliati, celebrando la manifestazione del tuo amato Figlio,
ridestati dai morti; e trasformali per noi nel sacrificio perfetto
t’illumina il Signore che ha lavato il mondo da ogni colpa.
ch’è unto dallo Spirito. Per Cristo nostro Signore.
Il Celebrante:
Pregate, fratelli e sorelle,
perché il mio e vostro sacrificio
sia gradito a Dio Padre onnipotente.
C. Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
28 29
PREGHIERA EUCARISTICA Santo
Prefazio
La schola: L’assemblea:
b
& b 22 ˙ ˙ ˙ œ œ ˙ ˙ 23
Consacrazione e missione di Gesù
Il Celebrante:
Il Signore sia con voi.
˙ ˙
C. E con il tuo spirito. San - to, San - to, San - to_il Si - gno - re
b3 œ œ œ œ 22 ˙ Œ œ 23
&b 2 ˙
In alto i nostri cuori.
C. Sono rivolti al Signore. ˙ ˙
Rendiamo grazie al Signore nostro Dio. Di - o del l’u - ni - ver - so. I
b
& b 23 ˙ ˙ œ œ ˙ ˙ œ œ 22 ˙ ˙ ˙ œ œ 23
C. È cosa buona e giusta.
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
&b 2 ˙ ˙™
rendere grazie sempre e in ogni luogo cie - li e la ter - ra so -no pie - ni del - la tua
b3
˙ ˙ ˙
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno. œ ˙ ˙ ˙
Nel battesimo di Cristo al Giordano
tu hai operato segni prodigiosi glo - ria. O - san - na nel - l’al - to dei
b
&b ˙ w œŒ Ó œ œ ˙ œœ œ œ
per manifestare il mistero del nuovo lavacro:
dal cielo hai fatto udire la tua voce,
perché il mondo credesse
che il tuo Verbo abitava in mezzo a noi; cie - li.____________
&b ˙ ˙™
Be - ne - det - to co - lui che
con lo Spirito che si posava su di lui come colomba
b
hai consacrato Cristo tuo Servo
con olio di letizia, œ ˙ ˙ œ œ ˙ ˙ Œ œ
perché gli uomini riconoscessero in lui il Messia,
U
inviato a portare ai poveri il lieto annuncio. vie - ne nel no - me del Si - gno - re. O-
bb ˙ ˙ ˙ w œ Œ ∑
& ˙ ˙ ˙ ˙
E noi,
uniti alle potenze dei cieli,
con voce incessante
proclamiamo la tua lode: san - na nel - l’al - to dei cie - li.__________
30 31
Preghiera Eucaristica II Il Celebrante:
Mistero della fede.
Il Celebrante:
Veramente santo sei tu, o Padre, fonte di ogni santità. C. Annunciamo la tua morte, Signore,
proclamiamo la tua risurrezione,
Il Celebrante e i concelebranti: nell’attesa della tua venuta.
Ti preghiamo:
santifica questi doni con la rugiada del tuo Spirito
perché diventino per noi
il Corpo e c il Sangue del Signore nostro Gesù Cristo.
Egli, consegnandosi volontariamente alla passione, Il Celebrante e i concelebranti:
prese il pane, rese grazie, Celebrando il memoriale
lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: della morte e risurrezione del tuo Figlio,
ti offriamo, Padre,
Prendete, e mangiatene tutti: il pane della vita e il calice della salvezza,
questo è il mio Corpo e ti rendiamo grazie
offerto in sacrificio per voi. perché ci hai resi degni di stare alla tua presenza
Il Celebrante presenta al popolo l’ostia consacrata e genuflette in a compiere il servizio sacerdotale.
adorazione. Ti preghiamo umilmente:
per la comunione
Allo stesso modo, dopo aver cenato, al Corpo e al Sangue di Cristo,
prese il calice, lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo.
di nuovo ti rese grazie, lo diede ai suoi discepoli e disse:
Prendete, e bevetene tutti: Un concelebrante:
questo è il calice del mio Sangue,
Ricordati, Padre, della tua Chiesa
per la nuova ed eterna alleanza, diffusa su tutta la terra
versato per voi e per tutti e qui convocata
in remissione dei peccati. nel giorno in cui Cristo ha vinto la morte
e ci ha resi partecipi della sua vita immortale:
Fate questo in memoria di me. rendila perfetta nell’amore
Il Celebrante presenta al popolo il calice e genuflette in ado- in unione con il nostro papa Francesco,
razione. i presbiteri e i diaconi.
32 33
Ricordati anche dei nostri fratelli, Il Celebrante e i concelebranti:
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ w
che oggi hai liberato dal peccato
e rigenerato dall’acqua e dallo Spirito Santo:
tu, che li hai inseriti come membra vive nel corpo di Cristo,
scrivi i loro nomi nel libro della vita. Per Cri - sto, con Cri - sto e in Cri - sto, a te,
& w w œ œ œ
Un altro concelebrante: Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spi - ri - to
Ricordati anche dei nostri fratelli e sorelle
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
che si sono addormentati
nella speranza della risurrezione
e, nella tua misericordia, di tutti i defunti:
ammettili alla luce del tuo volto. San - to, o - gni o - no - re e glo - ria,
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
Di noi tutti abbi misericordia,
donaci di aver parte alla vita eterna,
insieme con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio,
san Giuseppe, suo sposo, per tut - ti i se - co - li dei se - co - li.
gli apostoli,
e tutti i santi
che in ogni tempo ti furono graditi, L’assemblea:
e in Gesù Cristo tuo Figlio
canteremo la tua lode e la tua gloria. & œ œœ
A - men.
34 35
RITI DI COMUNIONE
Il Celebrante:
Fratelli carissimi,
questi bambini, rinati nel Battesimo,
vengono chiamati e realmente sono figli di Dio.
Nella Confermazione
riceveranno la pienezza dello Spirito Santo;
accostandosi all’altare del Signore
parteciperanno alla mensa del suo sacrificio,
e nell’assemblea dei fratelli
potranno rivolgersi a Dio chiamandolo Padre.
Ora, in loro nome,
nello spirito di figli di Dio
che tutti abbiamo ricevuto,
preghiamo insieme, come il Signore ci ha insegnato.
Il Celebrante e l’assemblea:
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.
37
Il Celebrante: Agnello di Dio
Liberaci, o Signore, da tutti i mali,
concedi la pace ai nostri giorni,
e con l’aiuto della tua misericordia La schola:
vivremo sempre liberi dal peccato Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
e sicuri da ogni turbamento,
nell’attesa che si compia la beata speranza L’assemblea:
& b 43 œ
e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo.
œ œ œ œ j ‰
C. Tuo è il regno, tua la potenza
e la gloria nei secoli. ˙ œ
ab - bi pie - tà di noi.
Il Celebrante:
Signore Gesù Cristo,
che hai detto ai tuoi apostoli: La schola:
«Vi lascio la pace, vi do la mia pace», Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo,
non guardare ai nostri peccati,
ma alla fede della tua Chiesa,
e donale unità e pace L’assemblea:
&b œ œ œ œ œ j ‰
secondo la tua volontà.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
˙ œ
C. Amen.
ab - bi pie - tà di noi.
Il Celebrante:
La pace del Signore sia sempre con voi.
La schola:
C. E con il tuo spirito. Agnello di Dio, tu che togli i peccati del mondo,
Il diacono: L’assemblea:
Scambiatevi il dono della pace.
I presenti si scambiano un gesto di pace. &b œ œ œ œ œ œ ˙™
Il Celebrante spezza l’ostia consacrata. do - na_a noi la pa - ce.
38 39
Il Celebrante: 2. È il ristoro dell’anima mia,
Ecco l’Agnello di Dio, in sentieri diritti mi guida
ecco colui che toglie i peccati del mondo. per amore del santo suo nome,
Beati gli invitati alla cena dell’Agnello. dietro lui mi sento sicuro.
Il Celebrante e l’assemblea:
3. Pur se andassi per valle oscura
O Signore, non sono degno non avrò a temere alcun male:
di partecipare alla tua mensa, perché sempre mi sei vicino,
ma di’ soltanto una parola mi sostieni col tuo vincastro.
e io sarò salvato.
L’assemblea:
5. Bontà e grazia mi sono compagne
quanto dura il mio cammino:
io starò nella casa di Dio
lungo tutto il migrare dei giorni.
1. Il Si - gno-re è_il mi - o pa - sto - re: nul - la man - ca ad
o - gni at - te - sa; in ver - dis - si - mi pra - ti mi
pa - sce, mi dis - se - ta a pla - ci - de ac - que.
40 41
Quanta sete nel mio cuore 2. Se la strada si fa oscura,
L’assemblea: spero in lui: mi guiderà.
Se l’angoscia mi tormenta,
spero in lui: mi salverà.
Non si scorda mai di me,
1. Quan - ta se - te nel mio cuo - re: presto a me riapparirà.
Il Signore è la mia vita,
il Signore è la mia gioia.
Dopo la comunione
Il Santo Padre:
sem - pre fre - sca sgor - ghe - rà.
Preghiamo.
Padre misericordioso,
che ci hai saziati con il tuo dono,
concedi a noi di ascoltare fedelmente
re_è la mia vi
Il Si - gno - - ta,
il tuo Figlio unigenito,
42 43
RITI DI CONCLUSIONE
Il Santo Padre:
Il Signore sia con voi.
C. E con il tuo spirito.
Il diacono:
Inchinatevi per la benedizione.
Dio onnipotente,
che dona la vita nel tempo e nell’eternità,
benedica voi padri di questi bambini;
insieme con le vostre spose
siate per i figli i primi testimoni della fede,
con la parola e con l’esempio:
in Cristo Gesù nostro Signore.
C. Amen.
45
Dio onnipotente,
che ci ha fatto rinascere alla vita nuova
dall’acqua e dallo Spirito Santo,
benedica voi tutti;
perché, sempre e dovunque,
siate membra vive del suo popolo:
in Cristo Gesù nostro Signore.
C. Amen.
Il diacono:
Glorificate il Signore con la vostra vita. Andate in pace.
C. Rendiamo grazie a Dio.
46
C O P E RT I NA :
BAT T E S I M O D I G E SÙ
M I N IAT U R A PA R I G I NA ( 1 2 2 5 c . )
S A LT E R I O D E L C A P I T O L O ( F. 1 1 V )
C AT T E D R A L E D I A L B E N G A ( I TA L IA )
Riproduzione vietata
A C U R A D E L L’ U F F IC IO DE L L E C E L E B R A Z IO N I L I T U R G IC H E
DEL SOMMO PONTEFICE