Sei sulla pagina 1di 27
NORMA ITALIANA, Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale UNI 11337-1 dei processi informativi delle costruzioni - Parte 1: Modelli, elaborati e oggetti informativi per prodotti e processi GENNAIO 2017 Building and civil engineering works - Digital management of the iniormative processes - Part 1: Models, documents and informative objects for products and processes La presente nomma interessa gli aspetti generali della gestione digitale del proceso informative nel settore delle costruzioni, quall ~ la struttura dei veicoli informativi; ~ la struttura informativa det proceso; ~ la struttura informativa del prodotto. La presente norma & applicable a quialsiasi tipologia di prodotto (risultante) di settore, sia esso un edificio od una infrastruttura, ed a qualsiasi tipologia di proceso: di ideazione, produzione od esercizio. Siano essi rivolti alla nuova costruzione come alla conservazione e/o riqualficazione delambients © del patrimonio costruito. TESTO ITALIANO La presente norma sostituisce fa UNI 11337-2009. ICS 91.010.90 @UN Fiproduzione vietata. Longe 22 aprile 1041 N’ 623 e succassiv aggiornament ENTE ITALIANO ‘it | itt cono risen. Nssuna part del presenta documento pub essorarprodctao cuca DI NORMAZIONE — con un mezzo qualsas, otocopie, microti o tno, senza i censanso sero delfUNL UN@ 11337-12017 Pagina | PREMESSA La presente norma @ stata elaborata sotto la competenza della Commissione Tecnica UNI Prodotti, processi e sistemi per rorganismo edilizio La Commissione Centrale Tecnica del'UNI ha dato la sua approvazione il 18 gennaio 2017. La presente norma é stata ratificata dal Presidente delfUNI ed & entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 26 gennaio 2047. Lenora UNI sono alahorata careanda di tenara conto doi puntidi vista di tutte le part interessate ¢ di concilare ogni aspetto confltuale, per rappresentare il reals stato dlfarte deta materia edi necessario grado di consenso. (Chiungue ritenesse, a sequito delTapplicaziona di questa norma, di pater fornire eug- ‘gerimenti per un suo migloramento 6 per Un suo adzquamento ad uno stato dal'arta in evoluzions & pregato di inviara i propni contrbutialf UNI, Ente Nazionale italiano dt Unticazione, che i terra in considerazione per 'evantuale revisione dela nocma stessa_ Lomonme UNI sono esonate, quando nscessao, con a publican ruse edn 0 3 axjomanert E importante perano che gl tlzaton della stsse si acertino di essere inpossesso a tia eetzono @ deg eventuskapgiornament, Slimane nore gi uizzstr a vertiar Fesitenzact norme UNI corispondent alle nonme EN o 1$0 ove citate nei riferimenti normativi.. UNI11387-4.2017 uN Pagina INDICE INTRODUZONE 1 1 ‘SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINZIONI at Termin eatvi a contenuiiinformativ sn 32 Termin elatvi agli ambient infrmati 33 Terminirelativi aa struttura informativa del prodotio 34 Terminirelatvi alla stuttura informativa dello spazio 35 Tein selatvi alla stuttura informativa del provesso a ELABORATI E MODELL INFORMATIVI 6 44 Generali - ay 8 toa oT Rapeesnlazone schematic de voce inlemai, : 8 Hua Z _Schoma dal prasesso format deliscastnuzcn..._ es 9 ‘qe J Schema patatoma -intomativadigtals -eotaborava. eee 42 Elaborato informativo (a etaborato) 3 43 Modelo informativo (0 modelo). - 0 5 MATURITA DIGITALE DEL PROCESSO DELLE COSTRUZIONI " 51 Generaita a Se 52 Liveio 0:non digitale — - — Haw —T Schema dal vo 0... - 53 Livelio 1: base - — ae Schama dal voto 1 > oss AE 54 Livetlo 2: elementare i eee ‘fore Schemadel velo 2. “ = sy 18 55 Livi 8: VaR 280 " ser IS Wie —7Schomada inet 3.. ee 58 Liveto 4: otimale E si AS ara Schemadda invalo 4 ~ . - ary é ‘STRUTTURA INFORMATIVA DEL PRODOTTO DELLE Ct 1“ 64 Generaita - rise rete Nl ara Struttra infomativa dal prodotto(risutama) delle costruzioni m a ‘ain__19 _Scomposizione spazile delfonera ~ = 36 Hoa__17 Stomposizion sstoma -arcttoura_ pits: FITS nfomata cl pode sua) dels oso. Doreazine ta modelo 6 egaeto. - - 6 7 ‘STRUTTURA DEL PROCESSO INFORMATIVO DELLE COSTRUZION| 16 7 Gent enn — ee tI) Rew 3 Srutra tomatic poceses dole ecuncen.— ss AB, aia TT Procassa intomatvo dllacoemuion,__ co 7 12 Siac oi programmazione strategica - ane 78 Stadio di progetiazione Hn - 18 74 ‘Staci di produzione — a) 15 ‘Staci di eseroizio.__ - ce 19 UNI 41987-12017 UNI Pagina tl APPENDICE =——A_VIRTUALIZZAZIONE MULTIMEDIALE {(oformativa) an Staci: strategia(ritewo) a AZ Stadio: progettazione (supporto) a 20 AS ‘Stadio: produzione (rilievo, supporto, memoria): 20 Ad Stadio: esercizio (riievo, supporto, memoria, indagine) 20 BIBLIOGRAFIA 21 w UNI 11937-19007 eUNI Pagina IN INTRODUZIONE La qualita di un eaificio, una infrastruttura 0 delfambiente in cui si inseriscono, non pud prescindere dalle modalita di produzione, gestione e trasterimento delle informazioni che li definiscono nei foro molteplici aspetti lungo Fintero ciclo di vita, dalla loro ideazione sino aila dismissione o riconversione. La fiiera delle costruzioni @ caratterizzata da una intensa produzione di dati ¢ informazioni, stretfamente interconnessi ma riguardanti una pluralita di prassi, discipline e saperi tra foro alquanto differenti. Questa eterogenea quantita di fatti, nozioni, concetti, 200. pud oggigiomo essere gestita in modo pil efficace ed efficiente attraverso un significative passaggio alla digitalizzazione dei processi informativi, come gia da tempo awiene in tutti gli altri comparti produttivi a dei servizi Si evidenzia pertanto la necessita di definite, anche nel settore delle castruzioni, un quadro normativo di riferimento che favorisca la diffusione i ambienti di lavoro collaborativi digitalizzati, dove le infarmazioni di prodotto e di processo siano generate, gestite € condivise, secondo procedure enorme di riferimento, con labiettivo di mighiorare ja circolazione della conoscenza, la qualita del pradotto, ia sostenibilita della produzione @ la soddistazione dell'utenza. Ii processo digitalizzato delle costruzioni tende alla produzione di informazioni facilmente e tempestivamente reperibii ed utilizzabili da chiunque ne abbia necesita, limitando error o vizi di soggettivita nella loro acquisizione e lettura attraverso la: ~ — leggibilita, univocité, trasmissibilita e repenbilité dei dati; ~ _ trasparenza, efficienza ed efficacia delle informazioni La presente norma, al fine di favorire il proceso di digitalizzazione del settore delle costruzioni, si compone di piil parti ~ parte 1: Modell, elaborati e oggett!informativi per prodotti e process; ~ parte 2: Criteri di denominazione e classificazione di modell, prodotti e processi; = parte 3: Modelli di raccolta, organizzazione e archiviazione deltinformazione tecnica er i prodotti da costruzione (Schede informative digitall per prodotti e processi) - parte 4: Evoluzione e sviluppo informativo di modell, elaborati ed oggetti; ~ parte 5: Flussi informativi nei processi digitalzzati; - parte 6: Linea guida per la redazione del capitolato informativo; - parte 7: Requisiti ci conoscenza, abilita e competenza per le figure coinvolte nella gestione digitale dei processi informativi UNI11997.4:2077 euNt Pagina’! SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma interessa gli aspetti generall della gestione digitale del pracesso informativo nel settore delle costruzioni, quali- - Ja struttura dei veicali informativi; - la struttura informativa del processo; - la struttura informativa del prodotto. La presente norma é applicabile a qualsiasi tipologia di prodotto (risultante) di settore, sia eso un edificio od una infrastruttura, ed a qualsiasi tipologia di processo: di ideazione, produzione od esercizio. Sia esso rivolto alla nuova costruzione come alla conservazione @/0 riqualificazione dell’ambiente o del patrimonio costruito. Ai fini della presente norma i termini “prodotto” e.“prodotta da costruzione vengono distinti in: “pradotto. risuitante’, vedi voce 3.3.7 e‘prodotio componente” vedi voxe 3.3.6 RIFERIMENT! NORMATIVI La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubbiicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e sono di seguito elencatl. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revision’ apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdoite nella presente norma come aggiomamento o revisione. Per | mferimenti non datati vale lultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiormamenti. UNITS 11337-3 Edilizia @ opere di ingegneria civile - Criteri di codificazione di opere prodotti da costruzione, atfivita e risorse - Parte 8: Modell di raccolta, organizzazione © archiviazione dellinformazione tecnica per i prodotti da costruzione 34 344 a4 a4i2 3413 3414 342 3.4.3 ‘TERMINI E DEFINIZIONI Alfini della presente norma si applicano | termini e fe definizioni sequenti: Termini relativi al contenutl intormativi dato: Elemento conescitivo intangibile, elementare, interpretabile altintemo di un Proceso di comunicazione attraverso regole e sintassi preventivamente condivise, contenute informativo: Insieme di informazioni organizzate secondo un determinato scopo ai fini della comunicazione sistematica di una pluralita di canoscenze all'intemo di un proceso. informazione: Insieme di dati organizzati secondo un determinato scopo ai fini della comunicazione di una conoscenza all'interno di un pracesso. Telazionale: Organizzazione di un insieme di dati per relazioni logiche © concettuall. parametrico: Organizzazione di un insieme di dati per relazioni logiche o concettuall in funzione oi uno o pil: parametn formato aperto: Formato di file basato su specifiche sintassi di dominio pubblico il cui utilizzo @ aperto a tutti gi operator senza specifiche condizioni uso. ‘Ateuniesompich somal apart di parSeolareintoresse peril campo diapplicazione dela prasente parte dala norma sono: IFC, pA, amd csv, tt, LandkML, hp, GML, eco, formato proprietario: Formato di fle basato su specifiche sintassi di dominio non pubblico il cui utilizzo @ imitato a specifiche condizioni uso stabilite dal proprietario del formato UNI 11337-12017 ‘UN Pagina 2 34.4 34.5 34.7 34.8 34.8 3.4.10 34.41 SAAN Battal Bate BAA124 BAA122 3441.23 SANZ New Nowe 2D - seconda dimensione: Rappresentazione grafica dell‘opera o dei suci element! funzione del piano (geometrie bidimensionali. ‘3D -terza dimensione: Simutazione grafica del opera o dei suoi elementi in funzione dello spazio (geometrie tridimensionali). 4D = quarta dimensione: Simulazione dell opera o del suoi elementi in funzione del tempo, oltre che dello spazio. 5D - quinta dimensione: Simulazione delfopera o dei suci elementi in unzione della moneta, oltre che dello spazio ¢ del tempo: 6D - sesta dimensione: Simulazione del opera:o dei suoi elementi in tunzione delt'uso, gestione, manutenzione ed eventuale dismissione, oltre che dello spazio. 7D - settima dimensione: Simulazione delt‘opera o dei suci element in funzione della sostenibiité (economica, ambientale, energetica, ecc) dellintervento, oltre che dello spazio, del tempo e dei costi di produzione. multimediale: Relativo alfinterazione, tra un soggetto e lambiente, attivata tramite font informative (essengiaimente ottiche, visuali, sonore). Vedere appendice A. veicolo informativo: Mezzo di trasmissione di contenuti informativi elaborato informativo (elaborato}: Veicolo informative di rappresentazione di prodotti e processi del setfore costruzioni Gi elaborati si suddvidono in: grafic, documentali e multimedia, ed in ragione delle discipline ¢ loro speviaizzazioni. scheda informativa digitale: Rraccolta e archiviazione strutturata di informazioni sociali, ambientali, tecniche, economiche ¢ giuridiche, redatte in un ordine prestabilito, secondo certe modalita e per determinati scopi ‘modello informativa (Modello): Veicolo informativo di virtualizzazione di prodotti e processi del Settore costruzioni. | modelli possono essere virtualizzati in senso grafico, documentale e muitimestale, e suddivisi in ragione delle discipline cui fanno riferimento (tecnica, exonomica, ecc.) ¢ per specializzazioni (architettura, strutture, finanza, ecc:). La virtualizazione grafca del modelo iformaiva prende anche il nome di madeto grafico. ‘modelo di progetto del’ opera o del complesso di opere: Virtualizzazione per oggett di un’opera ‘od un complesso di opere “in civenire” o di una modificazione od un complesso di opere gia in essere. modelio di riievo dal! opera o del complesso-di opere: Virtualizzazione per oggett, in un dato tempo, dello stato ai fatto di un'opera od un complesso di opere “in essere” modello singolo: Virtualizzazione del'opera o suoi elementi in funzione di una disciplina od uno specifica uso de! modello ud essere anche defnito modeliodiscipinare © modelia“mono-disciplinare”. modello aggregato: Virtualizzazione dell'opera o suoi elementi in funzione di una aggregazione (stabile 0 temporanea) di pill modelli singoli, come strumento per il coordinamento di pits modell. Costituisce un modelo aggregato sia I'insieme i pi modelli ‘singoli tra loro coordinati sia la loro fusione in un unico madello. Pub essere anche definite modell “iederato® o modelo "muiticesciptinare”. UNI 11337-1-2007 eu Pagina’ B125 32 324 322 324 33. 3.3.2 33.3 3.34 33.5 33.6 Note Note Note ‘oggelto: Virtualizzazione di attributi geometrici e non geometrici di entita finite, fisiche 0 spaziali, relativi ad un‘opera, @ ad un complesso di opere, ed ai loro processi. Sono oggeti:isistemi, i subsistemi i componente aree funzionall omoganee, gf pazifunzionali omogenet ¢ gli spazi; le airezzature, le sisorse umane, i prodoti, Nel'econoria dei processi nan per uti gi ogget si ha comenienza ad esequime una virtualzzazione grafic, Ad esemmpio nela vrtualzzazione grafic di un ‘subsistema muraria non vi 8 corwenienza a virtualizzare graicamente ogni singolo elemento per muratura (tlocchi, mation, eo:) sue componente ‘Termini relativi agli ambient Informativi ‘ambiente di condivisione dati (ACDat): Ambiente di raccolta organizzata € condivisione dei dati relativi a model ed elaborati digital, riferii ad una singola opera o ad un singolo complesso di opere Conisnondente a ermine anglosassone CDE: Gammon Data Enviranment. archivio di condivisione documenti (ACDoc): Archivio ci raccotta organizzata condivisione di copie di modelli e copie od oniginali di elaborati su supporto non digitale, fiferiti ad una singola opera o ad un singolo compiesso ci opere. Conispontente a termine angiosassone: Data Room. libreria di oggetti: Ambiente digitale per la raccolta organizzaia e la condivisione di oggetti per modelii grafici ¢ alfanumerici piattaforma collaborativa digitale: Ambiente digitale per la raccolta organizzata e la Condivisione i dati, informazioni, model, oggetti ed elaborati, riferti alia fiera delle Costruzioni: prodotti risultanti, prodotti componenti e processt (oggetti, soggetti, azioni). ‘Termini relativi alla struttura informativa del prodotto ‘complesso di opere: Insieme sistemico di opere con intrinseche funzioni differenti ma aventi una comune funzione aggregatrice. componente: Parte tecnologica, tangibile, di un subsistema_(costruttivolarchitettonico, strutturale, impiantistico, ambientale) costituita da un singolo prodotio o un kit, da costruzione o impiantistico, posati o installat in opera. Esempi di component’ sono: la malta, gi elementi per muratura il bitume intesi come element costtuent sai funzlonall. Come anche la finesta, la tubazione, i corpa scaldante, Taocialo per armatua ola putea, destinazione dimpiego: Definizione detfutiizzo terminale di ogni prodotto da costruzione allintemo dallopera. Eseripi di destinazion d'mpiego sono: per gi adesivi, da pavimento o da rivestimento; per gi intonac, da inter’ o da esteri, ec. kit Prodoto da costruzione complesso costituito da due o pil componenti che ecessitano di installazione/posa combinata; risultato di uno o pill Iavor tra loro correlatl voltiad ottenere un componente complesso, di carattere fisico-spaziale (tangibile). opera: Prodotta risultante del settore delle costruzioni inteso come edificio od infrastruttura 9, comunque, il risultato di un insieme di lavori, che di per s@ esplichi una funzione economica 0 tecnica. Le opere comprendono sia quelle che sono il compimento ai un insieme di lavori edilizi o di ingegnetia civile o militare, sia quelle di presidio © difesa ambientale € di ingegneria naturalistica. Prodotio risuitante della produzione edilizia e dellingegneria civile, militare, ambientale. prodotto da costruzione (prodotto componente): Ogni prodotto fabbricato al fine di essere incorporato in modo permanente negi edifici e nelle infrastrutture. Per estensione, ai fin della presente norma, anche prodotti impiantistici ed eventuali materie prime impiegate direttamente nel'attivita produttiva edilizia o delle costruzioni UNI419397-12017 oun Pagina 4 33.7 age 33.9 34 a44 343 35 35.4 352 353 35.4 prodotio risultante: Fisultato di un’attivita produttiva dell'uomo, tecnicamente ed economicamente definita; effetto della produzione. Nel settore costruzioni un‘opera 0 un complesso ai opere. sistema: Parte tecnologica, tangbile, di un'opera. Gomposizione pili o meno articolata di Subsistemi combinati tra loro in ragione della comune rispondenza ad una funzione aggregatrice. Generalmente difterenziati in sistemi costruttivi 0 architettonici, sisterni struttural, sistemi impiantistici, sistemi ambiental. Esompi di sistem sono: fe parti interne e finvolucro esterno ci un edfico,| sola, le coperture infest come pacchett fini, La massiccistastradale, rimpianio di elmatizzazione, le struttue di efevazione. subsistema: Parte tecnologica, tangible, di un sistema appartenente ad un’opera. ‘Composizione pil o meno articolata di singoli companenti combinati tra tora in ragione della comune rispondenza ad una funzione aggregatrice. Assolve una propria funzione caratterizzante © costituisce parte di un sistema, assolvendone (0 contribuendo ad assolverne) una pill funzioni specifiche. Generalmente differenziati in sottosistemi costruttivi 0 architettonici, sottosistemi strutturali, sottosistemi impiantistici, sottosistemi ambientali Esempi di subsistemi sono: lo strato di inionaco, lo stato isolante, i masseti, ecc. intesi come straifunzional © part di pacchett fini. 1 tout-venant della massicciata stadale, la rete di distrbuzione delfimpianto ci clmatizzazione, i pilasiro ola rave dele suture dl elevazione, ecc. Termini relativi alla struttura informativa dello spazio ambito funzionale omogeneo (AFO): Delimitazione spaziale (per superfici e volumi) di un ambiente naturale 0 costruto definito come insieme di ambiti funzionali omogenei identificate in ragione della comune rispondenza ad una funzione aggregatrice caratteristica. Esempi di ambitifunzionali omogenei son: i volumi residenzial di un edifico, i volumi rscaldali, ee, ambito spaziale omogeneo (ASO): Delimitazione spaziale (per superfici € volumi) di un ambiente naturale o costruito definite come insieme di spazi identificati in ragione della comune rispondenza ad una aggregatrice caratteristica. Esempi di ambiti spaziali omogenei sono: le unita che compongono le zone quali quelle residenziali, produtive, commercial, ecc. sspazio: Delimitazione spaziale (per superfci e volum) di un ambiente naturale o costruito definito in ragione della comune rispondenza di una propria funzione caratteristica Esempi di spazi-sono:ilocaliche compongono le differenti unita quail soggiomo, bagno, cucina, sala riunione, camera, eco. ‘Termini relativl alla struttura Intormativa del processo ambito disciplinare: Insieme coerente di pila discipline in funzione di un argomento distintivo agaregatore attivita: Aggregazione organizzata di una 9 pill risorse in termini di favori, forniture & servizi, componente elementare di un processo 0 progetto. attrezzatura (produttiva)- Fattore produttivo capitale (beni strumentali, macchine, mezzi, noli, ecc.). disciplina: specializzazione verso una conoscenza di natura umanistica, scientifica 0 pratica. fornitura: Attivité rivotta alacquisto, alla locazione finanziaria, alla locazione o all'acquisto a riscatto di prodott UNE 11337-1:2017 UNI Paginas 35.6 357 35.8 3.5.9 3.5.10 35.11 Neat Nowa? lavoro: Attvita avente per oggetto Porganizzazione/agaregazione ai risorse al fini della costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione di un'opera nel suo insieme o di sue part processo: insieme di attivita correlate o interagenti che utilizzano input per consegnare un Misultato atteso (definizione tratta dalla UNI EN ISO 9000). progetto: Insieme unico di processi che comprendono ativita coordinate e controllate, con date di inizio e fine, realizzate allo scopo di conseguimento del progetto stesso (definizione basata sulla UNI ISO 21500). ‘Termine spesso equivalents a ‘commessa’, in particolare nelotica i esecutore df un’opera. ‘Termine da non confondersi con ‘progettazione" arisutato data diprogettazione, in uti casirisutichiaro ‘dal contesto 1 rferimenta pi approprito, In particolare nel caso di uniopera pubbica la progettazione ‘corisponde a una fase delinleroprogetioin otica del commiltente. Hprogetio di urtopera pud conispondere agi stadi temporal diprogrammazione e progettazione prevstinella presente norma. risorsa: Qualsiasi soggetto, oggetto o azione che costituisce fattore produttivo in un lavoro, tuna fomitura od un servizio. risorsa umana: Fattore produttive lavoro, come attivita fisica 0 intellettuale deluomo. servizio: Attvita predeterminata intrapresa affinché una o pill persone possano soddisfare specifiche esigenze secondo le lore aspettative. Esempi di servizio sono: la progetiazione, la direzione dei laveri, eco. 4a ELABORATI E MODELL! INFORMATIVI Generalita Nel settore delle costruzioniil tasferimento di conoscenza e di negoziazione tra i soggetti interessati ad un qualsiasi proceso (oi ideazione, produzione, esercizio e dismissions) awiene attraverso: - dati; = informazioni: = contenuti informativi. Nel processo di digitalizzazione det settore costruzioni, la produzione, la gestione, la conservazione ed il trasferimento di dat, informazioni e contenuti informativi, awiene: attraverso Nausilio di sistemi informatizzati. Le informazioni ed i contenufi informativi sono composte da dati, che possono essere: ~ _ strutturati o non strutturati elettronicamente: ~ fielaborabilio non rielaborabil, = relazionati o non relazionati; - fssati su supporto digitale o non digitale: ~ _ scritt in formato proprietario; ~ _ scritt in formato aperto. Per supporlo non digitale si intendono ad esempio i supporii caraceo, plastica, cor, su cul una apparecchiatura eletronica automatizzata non possa operare cirettamente. UNI11997-12017 UN Pagina 6 Noe ‘Ai fini della compiuta digitalizzazione del processo delle costruzioni si devono preterire Informazioni ¢ contenuti informativi compesti da dati: - — strutturati, - rielaborabili elettronicamente; = relazionati elettronicamente; - fissati su supporto digitale; - _ scritti in formato aperto. "Anche in caso. formato propristario deve essere garantto ifine deta trasteribilta © leggbilta dei dat verso teri. Le modalité di esplicitazione di dati, informazioni € contenuti informativi, sono di natura: - Grafica (per segni); - _alfanumerica'documentale (per simboli); - muttimediale (per immagini e suoni). | dati, le informazioni ed i contenuti informativi dei processi de! settore delle costruzioni possono riguardare pil ambiti disciplinari, quali ad esempio, a titolo esemplificativ e non ‘esaustivo, quelli di natura: - sociale (politica, sociologia, psicotogia, ecc.) - _ ambientale (geologia, idrologia, paesaggio, ecc.); - tecnica (urbanistica, architettura, ingegneria, geotecnica, ecc.); - economia (finanza, produzione, project management, ecc.}; - gluridica (dirtto civile, penale, amministrativo, ecc.). Per ciascun ambito disciplinare possono inoltre essere interessate, nella produzione, gestione e condivisione di dati, informazioni e contenuti informativi, di pil discipline 'specifiche (o specialistiche). A titolo esemplificativo non esaustive nell'ambito disciplinare tecnico si hanno le discipline specialistiche: - — architettura; - — strutture; ~ impianti meccanici; - —_ impianti eletiric, = attre. 1 veicoli informativi det settore costruzioni si suddividono in: - veicoli-di rappresentazione; = veicoli di virtualizzazione. | veicoll oi rappresentazione di prodotti e processi del settore costruzioni sono definiti: elaboraliinformativi | veicoli di virtualizzazione di prodotti e processi del settore costruzioni sono defini ‘modelll informativi. Le modalta di rappresentazione o virtualizzazione si suddividono creas - documentale (alfanumerica); > muttimediate. UNI 11387-42017 UN Pagina Rappresentazione schematica del veicoll informativi i t | laborato Informativo —| Grafica e— Modelo Informative | | Rappeasantazione Documentala Vieualzzazione Nata 8 Wea d eas Li) Wulimedale = fe | component virtuall, pill o meno complessi, ci un modello informativo sono definit! oggett Lamodellazione é un sistema di virtualizzazione per oggett - diuna realta ‘in divenite* (modetio di progetto); = dluna realta “in essere" (modello di rillevo), Nella gestione digitale dei processi del settore costruzioni i modelli, gli oggett! & gli elaborati informatwi, digitali, possono essere raccolti, in funzione degli accordi contrattuali, in uno o pili ambienti di conservazione e condivisione organizzata dei dati dafiniti: - ambiente di condivisione dati (ACDat), raccolta di modelli, oggetti ed elaborati informativi riferiti ad una singola opera od un singolo complesso di opere, suci prodotti e pracessi; Riferito tipicamente al progetto per una pluralth oi soggeti. - piattaforma. collaborativa (digitale), raccofta di modell, oggetti ed elaborati informativi rieriti ad una pluralita di oggetti, opere a complessi di opere, loro prodotti 2 processi; Riferita tipicamente alla filiera o a un intero settore produtiive per una pluralita di soggetti. - fibreria di eggetti (digitale), se siferti ai soli oggeti Fiera sia aintera tiera 0 a un singolo settore produitivo, per una pluraith ck soggeti, sia ad un singolo produtore 0 ad un singolo utlizzatore. In un processo informative digitale gli elaborati informativi non digitali devono essere preferibilmente digitalizzati e conseguentemente raccoltinell”ACDat. Gli elaborati informativi non digitali, quali ad esempio gli original cartacei di precedenti documentazioni, e te eventuali riproduzioni su supporto non digitale ci elaborati ed estrazioni di modell’ informativi sono comunque raccolti in uno spazio dedicato destinato alla conservazione e condivisione organizzata di document: = archivio di condivisione documenti (ACDoc). UN119387-1.2017 uN Pagina 8 gas Schema del processo informativo delle costruzioni Dal t Informazlont cman LY Lgl Elaborate Informative fe Madello Informatio strutturato rlelaborab le olettronicaments AGDat ‘gus Schema di piattaforma - informative digitale -collaborativa | [ Eabeataineratie i nn digtale ! 1 1 Plattaforma Elaborate informative | | colaboraitva dlghale | lgttale I ' Modelo informatio || t | So Iveta ogo ! cera ol oggetl + | ! Elaborato Informativo (0 elaborato) Si defnisce elaboreto informative il veicolo di rappresentazione e di contrattualizzazione ‘di un prodotio od un pracesso del settore delle costruzioni attraverso contenuti informativi i natura grafica, documentale (alfanumerica), multimediale. La produzione, gestione, conservazione ¢ trasferimento di un elaborato informativo & effettuata sia senza, sia per mezzo di apparecchiature elettroniche Gli elaborati informativi possono essere: - non digitali; - copie digital di elaborati non digital; - digital. UNI 19997-41.2087 ‘OUN! Pagina 43 oie Gli elaborat informativi, in ragione della modalita prevalente di rappresentazione del loro contenuto informativo, si suddividono in: - grafici (rappresentazione grafica: disegni, tavole tecniche, ecc.); - documeniali (rappresentazione alfanumerica: relazioni, calcoli, contratti, ecc.); = multimediali (rappresentazione multimediale: audio, foto, flmati, ecc.). Gil elaboratiinformativi, in ragione della finalita ed impiego de! loro contenuto informativo, si suddividono in: - _ sociali (quadro dei requisiti dellutenza, relazione diimpatto sociale, ecc.); - _ambientali (aerofotogrammetrico, relazione geologica, ecc.); - _ tecnici (tavola delle armature, retazione di calcolo strutturale, ecc:); - economici (computo metrico estimative, programma lavori, ecc.); = gluridici (contratto, atto «i provenienza, permessi, Ecc.) Gli elaborati informativi possono riguardare un prodotto risuitante del settore costruzioni {opera o complesso d'opere), una sua parte od un processo (¢, per questo, un mezzo di produzione come una risorsa umana). Modelo informative (o modello) ‘Si definisce modelio informative il veicolo di simulazione e ai contrattualizzazione di un prodotto fisultante od un processo del settore delle costruzioni, attraverso comtenuti Informativi di natura grafica, documentale {alfanumerica), muttimediale. La produzione, gestione, conservazione e trasferimento di un modello informative @ effettuata unicamente attraverso l'ausilio di apparecchiature elettroniche. | dati del modetto informative sono: - — strutturati; - _ tecnicamente coerenti = tielaborabili elettronicamente; - _ felazionati elettronicamente; ~ fissati su supporto digitale; - interoperabili, in formato aperto (0 proprietario se con garanzia di successiva trasferibilita def dati verso terzi). | modell informativi, possono essere virtualizzati in senso: = grafico (virtualizzazione grafica); = documentale (virtualizzazione documentale); - — multimediale (virtualizzazione multimediate). La virtualizzazione grafica del modelo informative prende anche i nome di modello grafico (vedi punto 3,7.10.2}. | modelli informativi, in ragione dell'ambito disciplinare prevalente de! loro contenuto informativo, ed in funzione delle loro specializzazioni puntuall, si suddividono in: - _ sociall (comportamentale, demogratico, ecc.} - ambientali (territoriale, idrogeologico, ecc.); ~ techici (architettonico, impiantistico, strutturale, temitoriale, ecc.); = economici (predittivo, finanziario) = giuridici (normativi, istituzionalistici, ecc-). ‘Ad esempio si possona avere modelli per ambito disciplinare: madelio ambientale, modello economico, ecc.; per discipline: modelo archtetioico, modelo struturale; ec. || modelli informativi possone niguardare un prodotto risuitante de! settore costruzioni {opera o complesso d'opere), una sua parte od un processo (¢, per questo, un mezzo di produzione come una risorsa umana). Da un modelio informative @ sempre possibile estrapolare uno 0 pili elaborat! informativi. UNI 11337-1.2017 eu Pagina 10 | modell informativ, in ragione della loro finalit& di impiego nel proceso delle costruzioni possono riguardare una singola disciplina od una loro aggregazione: = modello singolo: per tipologia di disciplina; ‘Sono modeti informatvi singol, ad esempio: I madello arehitetonioa, 1 modello siruttuale, il modell. impiantistca, il modelo tettriale,ece. - modello aggregato: insieme coordinato o fusione (stabile o temporanea) di due o pill modelli isciplinan ‘Sono madeltinformativi aggregat, ad asempio: I modelo grafic architetioneo e struturale; Il madato gratia stutturale ed impiantistca; il modello grafico architetionco, struturale ed impiantisoa; ec. 54 52 ‘MATURITA DIGITALE DEL PROCESSO DELLE COSTRUZIONI Generalita La gestione dei processi informativi del settore delle costruzioni pud awenire attraverso elaborali informativi (digitali e non digital). modell informativi o sistemi misti. Alfine di un pi efficace ed efficiente flusso informativo si deve prediligere limpiego di modell ‘tale scopo si definiscono i sequent! livelli di maturita informativa digitale del settore delle costruzioni in ragione delle differenti modalta di trasferimento dei contenu informativi: - Livello“0", non digitale; - — Livello "1", base; - Livelto “2”, elementare; - Livelto *3", avanzato; - Livello “4”, ottimate. Livello 0: non digitale Per tutti gli ambiti disciplinari (sociale, ambientate, tecnico, econemico, giuridico, ecc.) i trasterimento di contenuti informativi avviene attraverso elaborati informativi non digital (grafici, documentali, multimediali), su supporto prevalentemente cartacea, Gili elaboratt informativi non digitali possono derivare da elaborati informativi digitali ma i veicolo informativo contrattuale & composto dai soft primi Linsieme di elaborati informativi non digitali costituisce un progetto non aigitale (0 un sistema di raccolta dati non digitale, tilievo non digitale, nel caso di un edificio o infrastruttura esistenti). ‘Schema del livello 0 Progetto non digltale }-——_______ I [Elaboraio Infomativo non digliale] [Elaborate Ivfamatve non cigtale] [Elaborate Informative non dialtale grafico decumentale mrultimediale a UNI 11337-12017 @UN Pagnat 53 54 Livello 1: base Per tutti gil ambiti disciplinari (sociale, ambientale, tecnico, economico, giuridico, ecc.) i trasferimento di contenuti informativi awiene attraverso elaborati informativi digital (Wafici, documentali, muttimeciali) Permane la prevalenza contrattuale della riproduzione su supporto cartaceo del contenuto informative dell'elaborato digitale. Linsieme di elaborati informativi digitali e non digitall costituisce un progetto digitale di base (0 un sistema di raccolta dati digitale di base nel caso di un edificio o infrastruttura esistenti io ‘Schema del tivelio 1 Progetto dlatale dl base Elaborate Informatie dighiale Elaborate Informallve digitale Elaborate Informative digitale gratloo documentale multimedia fp at SSA

Potrebbero piacerti anche