Sei sulla pagina 1di 50
A. Competa il testo con le seguenti espressioni: bellissimo — la migliore — la pix (4) — soprattutto — tutto 10 |[...] Ma [UN stato RTNIRIRIY perché ho avuto la fortuna di farlo insieme a te ¢ di dividere ’appartamento con te. Mi manchera molto tutto questo ¢ mi mancherai specialmente tu: JSG compagna d’appartamento ¢ di studi che io abbia mai avuto. SETS intelligent, [TTT spiritosa, (ED ispettosa, HE generosa. Vorrei ringraziarti di 15 | NN. Spero che verrai a trovarmi a Stoccolma (per te sara pitt facile che per me nell’immediato futuro), sara un’occasione per visitare la Svezia, per stare in- sieme e ritomare a chiacchierare in italiano. Ci conto. Ti abbraccio, grazie ancora! Eva B. Scriviil soggetto dei seguenti verbi dispiace | 1 éstato 8 saranno | 2 manchera | 11 éstato 7 mancherai | 12 offre 8 sara 16 Prova a completare lo schema. io savei tu avresti lui, lei vorrebbe noi sarernmo voi avreste loro sarebbero 2% Italiano per stranieri ~ 202 esercizi 31>B2 Bianca Maria é andata allisola di Vulcano con alcune amiche, ricordati di questa informaazione per scegliere i soggetti dei verbi. Completa il testo con i seguenti verbi. Carissima [sabella, sono a ‘sa di Paola qui a Vulcano ed essendo ancora un po’ stanca della gita in barca di ieri, (pensare) SIG di scriverti un po”. Qui a Vulcano si sta benissimo ed é un posto veramente bello anche se lo immaginavo completamente diverso! (arrivare) (EI a mattina di venerdi 27 verso mezzogiomo. (partire) Te da Napoli fa sera prima verso le 9. La traversata (andare) (EM benissimo anche perché (dormire) NNN sul ponte defla nave nei sacchi a pelo. Alle 5 di mattina (essere) SU a Stromboli ed (vedere) (IN fa scia di fuoco che (uscire) ( dal vutcano. Dopo Stromboli (fare) RT altri scali nelle varie isole ¢, come (dire) NT gia NS, alle 12 (arrivare) TTT a Vulcano. Le giomate sono fa- volose ed a volte si vede persino la Sicilia. Per quanto riguarda il camping é abbastanza comodo anche se non é proprio sul mare. Le prime notti (essere) I un po” tragiche perché, essendo [a prima esperienza in tenda, (esserci) sempre qualcosa che non (andare) (I comunque ora (andare) SI tutto bene. (...] Un bacione ¢ a prestissimo Tua sorella Bianca Maria Scrivi una tua storia personale. Comincia cosi: Esercizi BY 27 Completa il testo con i pronomie i possessivi Ciao Flavia, oggi tornerd tardi (verso Le 8.00), € [il] marito non tornera prima di [il]. I bambini come al solito usciranno da scuola alle 16.30. Ecco quello che fill] chiedo di fare: portal!) in palestra un po’ prima, perché l’istruttore Jil] é lamentato dei continui ritardi. Per cena prepara i petti di pollo, iil! ho lasciati sul tavolo. Sul tavolo ’8 anche uta torta fatta da mia madre: di ai bambini di chiamar{ifll per ringraziarlilll. {§llllraccomando insisti, perché loro non ci pensano mai a telefonar'llill!, [ll telefonerd verso le sette. La prossima volta che vieni, portal, per piacere, un paio di vasetti di miele di [NN zio: & Punico che filill piace! A dopo. Completa il testo con i verbi al tempo @ modo corretto. Raul Bova: L’uomo italiano pit bello secondo le donne Qual é la sua storia familiare? (nascere) {YY in una famiglia tradizionale in cui mio padre (rappresentare) SPN Prautorita, 1a figura forte ¢ autoritaria. Gli (riuscire) bene, visto che prima di (diventare) {NY un dipendente dell’ Alitalia (essere) un lottatore di lotta greco-romana. Per me (essere) (NM facile pavare con mia madre ¢ le mie due sorele. Devo a foro se mi sono risparmiato gli ateg- giamenti da seduttore e (imparare) a comprendere le donne, a (intuire) “le loro sofferenze e debolezze. Con il suo corpo come convive? Come un ex atleta. Quando (fare) (IG le gare (érascorrere) TI Je mie giornate in piscina, (obbligare) [IN i muscoli a sforzi continuati. (es- sere) (NT una specie di droga, un duro lavoro che perd alla fine mi (regalare) SN una condizione di benessere. [il testo continua a pag. 3¢ Esercizi 31 35 A. Completa il testo con i seguenti verbi. i verbi sono in ordine. 1. andare - 2. prendeve - 3. avere - 4. salire - 5. avere - 6. perdersi — 7. dare - 8. pensare - 9. telefonare - 10. accompagnare ATTENZIONE! 4 verbi sono coniugati al passato prossimo, 4 al trapassato e 2 all’impertetto. B. Nel testo ci sono 2 verbi coniugati nella forma passiva, travalie completa la schema 38 Italiano per stranieri = 202 esercizi 8182 Completa il testo dala eronaca Licenziato per gelosia Unlavoratore assente dal {UII a causa della sua [NM per fa moglie ne rita il licenziamento in tronco. Lo ha contermato la Cassazione [iii] non ha ac- colto la tesi 00000 difesa di an impiegato romano che era NIN ticenziato dalla societa presso [NINN lavorava. L’uomo si era assentato NEN favoro senza giustificazione (ENN voleva seguire la UNNI che lo aveva HE ¢ il giomo seguente [INN era presentato con un falso medico, Completa il testo con: A. iseguenti verbi al passato prossimo e nella forma passiva. | verbi non sono in ordine. dotare - pensare - spendere - realizzare B. quindi - cioé 40 'taliano per stranieri 202esercizi 81>82 Completa il testo con: le preposizioni semplici: in — di — per - da - con —a le preposizioni articolate, come nell’esempio. A. Hai un/una amico/a italiano/a o con cui comunichi in lingua italiana, Avete fatto esperienze comuni ed una persona con la quale mantieni volentieri un contatto non sottanto episodico e non soltanto per lettera Hai ricevuto una sua lettera in cui ti invita a casa sua Completa questa lettera di risposta. Devi scrivere da 100 a 120 parole. Carola -»- mi ha fatto tanto piacere ricevere insieme tue notizie ¢ il tuo in- vito. Ti rispondo subito per dirti che. Appena avrd terminato ti chiamerd. A presto, un abbraccio. Esercizi B* 41 Leggi i due testi della colonna di sinistra e scegli tra a) b) c) nella colonna di destra, a risposta corretta, Decalogo della sicurezza alimentare campagna promossa dall’Unione Europea Controlla la data di durabilita o la data di scadenza del prodotto prima dell’acquisto e consumalo entro il termine consigliato sull’etichetta Dove leggi “da consumarsi entro...” devi rispettare tas- sativamente {a data di scadenza indicata dal produttore. Si tratta, infatti, di prodotti deperibili. Quando, invece, leggi “da consumarsi preferibilmente entro il...” sappi che la data di durabilita indicata esprime un consiglio per un consumo ottimale e non implica che, una volta superato quel termine, i prodotto sia scaduto. impor- tantissimo: le date di scadenza e di durabilith sono valide finché la confezione é integra e il prodotto é stato con- servato come indicato in etichetta. Per tutti gli alimenti freschi o sfusi che non riportano aleuna data di sca- denza, informati sulla durata e le modalita di conserva- zione, a) il testo informa che bisogna obbligatoriamente consumare, entro fa data indicata, i pro- dotti che riportano sull’eti- cheta ia scritta : “da consumarsi _preferibilmente entro il. b)il testo informa che quando compriamo prodotti on con- fezionati dobbiamo sapere come conservali ¢ qual & la loro durata c) il testo informa che fe date di scadenza dei prodotti devono essere tassativamente rispet- tate in ogni caso. Osserva con la massima cura l’igiene della tua cu- cina e i metodi di cottura pit idonei Ovunque ci sia materia deperibile com’é il cibo, pos- sono proliferare batteri nocivi, specialmente quando di- fetta Pigiene. Ecco perché lavarsi bene le mani prima di cucinare, prima di toccare alimenti da consumare crudi o che non necessitano di ulteriore cottura, tenere sempre ben puliti gli strumenti di cucina, i piani di la- voro e in particolare il frigorifero, sono raccomanda- zioni che possono sembrare banali, ma che in esperto di igiene alimentare non si stancherA mai di ripetere. [a corretta collocazione dei cibi, crudi ¢ cotti, nei diversi scomparti del frigorifero a seconda della temperatura di conservazione, ¢ la loro idonea cottura, in modo che rag- giungano un’adeguata temperatura anche in profondita devono avere la massima attenzione. Non improvvisarti preparatore di conserve 0 raccoglitore di funghi: sono necessarie conoscenze specifiche, a) il testo indica che i batteri dan- nosi alla salute si sviluppano anche quando nel frigorifero sono presenti alimenti confe- zionati b) il testo indica che gli esperti di igiene alimentare ritengono che queste informazioni siano ormai banali c) il festo indica che gli alimenti cucinati e freschi devono avere la loro giusta collocazione al- Vinterno del frigorifero a2 Italiano per stranieri ~ 202 esercizi 81>82 Scuola Europea Artigiana Corsi di CERAMICA - GIOTELLI —- FOTOGRAFIA - RICAMO ¢ TESSUTI CUCINA ¢ VINI- PITTURA su STOFFA - ERBE AFRODISIACHE A. Leggi pit volte questa lettera e aiutati con il dizionario per eventuali parole che non conosci. Spett.le Scuola Europea Artigiana, ho scritto il mese scorso chiedendoVi informazioni sui Vostri corsi ma fino ad oggi non ho ricevuto risposta. Sono sicura che si tratta di un disguido postale non imputabile a Voi. Vi chiedo gentilmente di mandarmi al piti presto le informazioni da me richieste in modo che io possa organizzare il mio viaggio in Italia per la prossima estate. Cordiali saluti B. Scrivila lettera precedente che @ stata scritta alla Scuola Europea Artigiana. Uno studente va in una scuola di lingue e decide di iscriversi ad un corso Se.=segretaria St. = studente (1) St: Le posso fare un assegno per il pagamento? (2) Se: Si si, non ci sono problemi. Continua il dialogo mettendo in ordine le battute Lo intestiamo noi, grazie Ecco, tenga. Io vorrei frequentare il corso dalle cin- | que alle sei e mezza. Grazie. A chi lo devo intestare, mi scusi? Benissimo Tl lunedi ¢ il mercoledi va bene? Avrebbe per caso una penna per compi- lare ’assegno? a| Qual era la fascia oraria che aveva scelto per il corso? 46 italiano per stranieri - 202 esercizi 81>B2 Completa il testo con: sulle righe sulle righe . . iverbi al passato prossimo. Sono in ordine. i verbi al trapassato prossimo. Sonoin ordine. castigare, scappare, setacciare, finire, _rifugiarsi, uscive, arvivare, uscire, scovare, riprendere, castigare, uscire, chiedere dirigersi, aprire, ritrovare, cercare, correre, informare, cominciare, girovagare, rintracciare Attenzione: 5 verbi vanno coniugati nella forma passiva «fal quotidiano «Il Messaggero» 49 Esercizi 81 Completa il testo trasformando: dal sostantivo all’aggettivo dal verbo all’aggettivo dal sostantivo al verbo sulle righe ... sullerighe sulle righe QuiTrovi Lavoro In 1400 nei villaggi vacanze Ti piacerebbe lavorare in uno dei villaggi o residence della Mondoviaggi spargere > spar cando 1400 persone, fra animatori, addetti ai miniclub, musicisti, coreografi, scenografi, ;_i_ peril mondo? Allora occhio a quest’ occasione. I] tour operator sta ricer- costumiste, d. j., tecnici suono, amministrativi, commesse, hostess, istruttori sport > +++, addetti palestra, infermieri, estetiste, massaggiatrici, cuochi, pasticceri, macel- lai, barman, pizzaioli... Requisiti richiedere > __ et compresa tra i 20 ei 30 anni (oltre i 30 anni, solo per cuochi, pasticceri, macellai, pizzaioli, estetiste ¢ infer- mieri), disponibilit’ ininterrotta di 5 0 6 mesi, buona conoscenza di una lingua straniera (meglio se tedesco, inglese, spagnolo e portoghese), qualificare > ___ espe- tienza nel settore in cui si vuole operazione > . Passaporto validita > Prima dipartenza > . bisognera frequenza > una stage di formazione di una settimana. Curriculum e foto a figura jntera vanno inviati entro il 28 Febbraio 2001 a Mondoviaggi spa, Ufficio Risorse mane. 600 animatori cercansi Ancora proposie dal mondo delle vacanze. Il Giramando & alla eaccia di $00 persone da inserimento > nei villaggi turisma > estate > .... scenografi, costumisti, tecnici suono-luci, musicisti. d.i.. hostess. escursionisti. vendeuse, per la prossima stagione Numerose le figure : animatori. coreografi. addetti miniclub, istruttori sportivi. Requisitirichiesti- diploma di senala media superiore. diploma, se si vuole insegnamento > una sport, di almeno nna lingua stra niera, grande capacita comunicativa. Per l’estero. il periodo di lavara sara almeno di sei mesi. Per I’Italia, dai tre ai sei mesi. Prima di partenza > sara indispensabile seguire UNO stage di UNA settimana 50 Italiano ger stranieri = 202 esercizi 81>B2 Leggi questo testo e poi esegui Uesercizio nella pagina seguente. Io con quei 2 milioni.. 2 milioni di euro in cambio di informazioni utili per il recupero del bottino di un fiurto co- lossale: 20 milioni, Ma la gente parlerebbe oppure avrebbe paura? E ancora, cosa ci fa- rebbe con una cifra simile? Sentimenti, sogni, speranze. Abbiamo rivolto le domande a un certo numero di cittadini romani, scelti a caso consultando gli elenchi telefonici. Ecco alcuni personaggi e le loro risposte. 1) Marco M., metalmeccanico. “Ma lei che vuol sapere? Se parlerei con 0 senza i 2 milioni? Ah, con i 2 milioni... Beh, penso proprio di si anche se... Sa, € gid rischioso con i 2 milioni, figuriamoci senza. Viviamo in un mondo... nel senso che uno potrebbe pure lasciarci la pelle. Che ci farei? Niente. Io non ho mai avuto una lira. E meglio che non mi capiti una cosa simile, poirei diventare matto. Sicu- ramente mi farebbe pitt male che bene. Il ricco sa che deve farci con tutti quei soldi. Noi gente normale no. Diventiamo matt. Ma che fa, poi, queste cose le scrive sui giornali? Ma lasci perdere... va bé, metta per solo le iniziali”. 2) Luca G., impiegato in un supermer- cato: “Racconterei tutto alla polizia indipenden- temente dai 2 milioni. No, non avrei paura. Ci saré pure modo di essere protetti quando si fa il proprio dovere, no? I soldi, comunque [i prenderei. Innanzi tutto trove- rei (a maniera di investirli a un buon tasso di interesse.” Ma cosa farebbe subito? Come spenderebbe un po’ di denaro? Sono forse troppi 2 milioni? “No, i soldi non sono mai troppi. Comunque... una casa... ma perché poi una casa? Un viaggio, ecco. Un bel viaggio. No, non lascerei il lavoro ma questa fortuna me lo renderebbe pitt in- teressante. Una pazzia? Si, certo che la farei! Se non altro per festeggiare l’avve- nimento. Una spesa pazza me la permette- rei senz’altro”. Esercizi BY 51 3) Franco S., commerciante: “Bisognerebbe pensarci bene. 2 milioni sono tanti ma potrebbero essere anche pochi!”. Come sarebbe a dire? “Sa- rebbe a dire che pué darsi che gli altri, ladri, per intendersi, offrano di pitt per il ‘mio silenzio, Comunque, scherzi a parte, io cercherei di aumentare subito il capi- tale, Ah, dimenticavo; io racconterei subito tutto.” Ma che cosa comprerebbe per prima? “Io? Niente. Non si preoccupi, con Ja borsa ¢ altre operazioni... altro che 2 milioni!” Ma non rischierebbe cosi anche di perderli? “ Si, ma rischio pure di molti- plicarli!” Tnsomma che ci farebbe con 2 milioni? Me lo vuole dire 0 no? “Li farei diventare di pitt, con sigaro in bocca e la pancia piena”. 4) Paola S., studentessa di architettura: “In cambio di una somma simile certo che parlerei, a patto peré di precise garanzie, per esempio quella che if mio nome non venga reso pubblico. E con 2 mitioni, prima di tutto assicurerei una buona vita ai miei genitori, una bella casa e quanto volessero. Poi penserei a me. Viaggi a non finire, I’ Europa intera in lungo ¢ in largo e gli Stati Uniti senza dubbio vorrei cono- scerli proprio bene. Ma ne avanzerebbero tanti comunque ¢ quindi li investirei per garantirmi un futuro tranquillo. Una parte pero li metterei in banca e sicuramente li affiderei ad una grossa banca.” 5) Linda Meli, pensionata: * Si, ho letto di questo grosso furto. Infor- mazioni? Certo, se le avessi le darei anche senza avere un compenso perché lo ritengo un dovere civile. Comunque prima di di- chiarare qualsiasi cosa dovrei essere si- cura di cid che vado a raccontare alla polizia. 2 milion’ sono una grande somma, non so cosa ci farei. Noi non siama ricchi ma di fronte ad una cifra tanta 6) Laura Ferri, casalinga: “Si, se sapessi qualcosa parlerei subito. Paura? No, tanto il rischio, oggi come oggi, lo incontri ad ogni angolo E parlerei anche senza ricompensa. Perd certo che tutti quei soldi sono un bell’in- centivo! Cosa ci farei? Guardi, é una cifra talmente incredibile che non riesco nep- pure a immaginarlo...no, la mia fantasia non arriva a pensare come potrei spendere grande non so che dire”. pitt di 2 milioni, anche volendo.” dal quotidiano «ll Messaggero» 52 Italiano per stranieri - 202 eserci2i 8182 A. Chitrale seguenti persone intervistate darebbe informazioni alla polizia solo in cambio di una ricompensa? Scrivi i loro nomi: B. Sceglila risposta corretta 1. Marco pensa che 2. Luca pensa che 3. Franco pensa che 4. Paola S. Linda 6. Laura pensa che Esercizi B1 A. B. C. non denuncerebbeiladri ......... denunciare i ladri potrebbe essere molto pericoloso / sarebbe contento di avere tanti soldi .................. lapolizia dovrebbe proteggere chi collabora dando informazioni sul furto non bisognerebbe accettae sold per fare il propric dovere di bravocittadino ......... . spenderebbe tutti soldi in modo ragionevole ... non darebbe mai le informazioni alla polizia ..........- a comprerebbe molte cose costose investirebbe i soldi in borsa anche se molto rischioso. ... 0 anon darebbe le informazioni alla polizia senza alcune garanzie ' metterebbe tutti i soldi in banca .. andrebbe a vivere all’estero oqaa pensa che non sia obbligatorio ricevere un compenso ha idee molto chiare su come usare i soldi .-.-- pensa che anche chi non é ricco saprebbe come usare bene i soldi - o a aa il mondo come é adesso ¢ pericoloso . la ricompensa non le basterebbe per comprare cid ib che sogna si accontenterebbe di ricevere un compenso anche pitt piccolo ......-.-. SGHanbooseoHoncono5c.dasa900s10) 53 Tipiacerebbe lavorare in italia ger 6 mesi e migliorare (a tua conoscenza della lingua italiana? Leggi di nuovo il testo “Qui trovi lavoro 1. 85 e scegli un lavoro che sai fare o che ti piacerebbe fare. Scrivi una lettera all’agenzia Mondoviaggi o all’agenzia Il Giramondo per proporti per un lavoro. Prima di iniziare a scrivere puoi prendere qualche idea guardando (esercizio n. 55. Guarda il testo n. 54. Riscrivi sul quaderno il testo immaginando che: Gianni diventi Gianna. La maestra diventi il maestro Inizia cos); Tl maestro la mette in castigo ¢ lei seappa dalla seuola | maestro Cha castigata ¢ lei, indispettita, & scappata. 56 Utaliano per stranieri - 202 esarcizi 1>82 Scrivi i verbi evidenziati nel testo al condizionale presente. Io con quei 2 milioni . 2 milioni di euro in cambio di informazioni utili per il recupero del bottino di un furto colossale: 20 milioni. Ma la gente parlare (IUGUGNGNNT oppure avere RRR pore? E ancora, cosa ci fare SAARI con una cifra simile? Sentiment, sogni, speranze. Abbiamo rivolto le domande a un certo numero di cittadini romani, scelti a casv consultando gli elenchi tefefonici. Ecco alcuni personaggi ¢ fe foro risposte Marco M., metalmeccanico: “Ma lei che vuol sapere? Se parlare TTT con o senza i 2 milioni? Ah, con i 2 milioni ... Beh, penso proprio di si anche se... Sa, gia rischioso con i 2 milioni, figuriamoci senza. Viviamo in un mondo... nel senso che uno potere TIE pure lasciarci la pelle. Che ci fare a? Niente. fo non ho mai avuto una lira. E meglio che non mi capiti una cosa simile, potere PG diventare matio, Sicuramente mi fare (III pit mate che bene. Il ricco sa che deve farci con tutti quei soldi. Noi gente normale no. Diventiamo matti. Ma che fa, poi, queste cose le scrive sui giornali? Ma lasci perdere... va bé, metta perd solo le iniziali.” Franco S., commerciante: “Bisognare (I) pensarci bene. 2 milioni sono anti ma potere TNS essere anche pochi!”. Come essere TTT adire?“Essere (NN a dire che pus darsi che gli altri, i ladri, per intendersi, B2 A. Leggi Vatfermazione che segue “E ova di lasciare la citta e tornare a vivere in campagna per una migliove qualita della vita.” B. _Dichiarati d'accordo o non d'accordo con questa affermazione. Scrivi un testo in cui argomenti e sostieni le tue idee Nella preparazione della ricetta c’@ un errore in ogni iga. Trovalo e correggilo Sapori mediterranei— Pasta fredda ai gamberi Ingredienti per 4 persone: 300 grammidi fusilli, 200 gr. di rucola, 200 gr. di gamberetti lessati e sgusciati 200 gr. di pomodori maturi, 40 gr. di pinoli, uno spicchio d’aglio, olio extravergine @oliva, brandy, sale, un cucchiaio di bacche di pepe rosa. _ poi Frullate Paglio con i pinoli, Hii unitevi la rucola (prima lavata, asciugatae spezzettatacon Je mani), una presa per sale e, continuandoa frullare, aggiungete a filo l’olio necessario fino a ottenga una salsina fluida. Immergete i pomodori per un minuto in acqua bollente, scolateli, fateli raffreddare sotto l’acqua corrente, quindi spellatele, privateli dei semi e tagliateli a spicchietti. Fate scaldare in un tegame quattro cucchiai con olio, unitevi quindi i gamberie lasciateli insaporire per circa un minuto. Spruzzateli poi di brandy, che fara evaporare a fuoco vivace, salate e profuma con il pepe rosa pestato. Cuoceie la pasta su acqua bollente salata, scolatela al dente, conditela con un filo d’olio, disponetela su un largo vassoio e lasciatela raffreddare. Mescolate finalmente la pasta con la salsina di rucola, chi avete preparato, i gamberi e i pomodorie lasciatela riposare per 30 minuti in fresco prima di servite. 70 Italiano per stranieri~ 202 esercizi 81>82 Leggi piu volte questo testo e poi fai 'esercizio della pagina seguente. dda ail Venerdi» di Repubblica Esercizi B1 Scegli tra A, B e C la risposta corretta, 1) Nigiornalista pensa che: A. In Italiano c’é bisogno di usare parole straniere B.E preferibile usare la parola italiana “pausa” invece di “break” C. La colazione italiana é migliore . 2) I giornalista racconta che: A. Ascuola ha avuto un bravo professore di italiano... . B. Al ginnasio aveva un professore vecchio C. Preferisce pronunciare le parole come tutti le pronunciano oggi - 3) I giornalista afferma che: A. Siusano le parole della lingua che le ha create... B. Le vecchie parole si diffondono come le move invenzioni . C. Lascelta di una parola straniera dipende da dove siamonati ...............0+ 4) Il giornalista racconta che: A. A noi italiani dispiace che si usino parole della musica B. Nella musica si usano parole italiane . C. Sulle navi ci sono scritte in turco 0 in veneziano $)U giornalista afferma che: A. Con il tempo l’uso di alcune parole straniere scompare B. Al tempo del fascismo era buona edneazione usare parole straniere . C. Grazie al fascismo usiamo parole italiane invece che parole straniere 6) U giornalista conclude che: A. La lingua deve mantenere na sua purezza ..... wees B. Lo scambio di vocaholi é un segno di fratellanza tra i popoli C. Ognuno parli la propria lingua . Hou 78 Italiano per stranieri - 202 esercizi 81>B2 Scrivi un testo raccontando dite Scegli uno dei seguenti tito Una grande Un viaggio soddisfazione Un episodio catastrofico divertente Una persona Una delusione importante profonda Tricordi della scuola elementare La prima volta che... Un sogno 84 ‘taliano per stranieri ~ 202 esercizi 31>B2 ‘Completa il testo inserendo i verbi al congiuntivo 0 all’indicativo. Lingue linguacce e altri vizietti ‘Di tanto in tanto si leva un grido di dolore: perché si (usare), —innumerevoli parole straniere quando si parla in italiano? Che bisogno c’é di proporre un break durante una riunione quando si (potere) |) fare, pit semplicemente una pausa? Al- Vaeroporto, la registrazione del biglietto é altrettanto valida quanto il check-in, ¢ alla mat- tina la prima colazione pud essere buona quanto il breakfast, magari migliore. Molti protestano: perché si (insistere)| nell’imbarbarimento della lingua? Ame piace il buon italiano. In ginnasio avevo un ottimo professore della vecchia scuola, ¢ non ho dimenticato il suo insegnamento. Sono tra i pochi che (ostinarsi) a dire cattiveria, con l'accento sulla “i”, come usava un tempo, invece di cattiveria, e scan- dinavo con|’accento sulla “a”, invece di scandinavo, come tutti dicono adesso. Preferisco anche temerita a temerarieta. Credo che lassi in paradiso il professor Valle, ogni volta, (sorridere) |. Ma siamo proprio sicuri che le parole straniere (essere) esecrabili? Ho i miei dubbi. Molte parole si diffondono, quando (trattarsi) ©) dimove invenzioni, nella lingua di chi le ha inventate. Altre volte prevale, nella scelta dei vocaboli, la nazionalita di chi esercita pitt spesso o con piii successo una certa attivita. A noi italiani non dispiace che si (adoperare) |) in tutto i mondo i nostri termini, adagio, allegro con brio, nelle partiture musicali; ¢ siamo contenti che i termini nautici sulle navi turche (derivare) {/)/)//))/)))///idal veneziano. In Russia Je arance si chiamano appelsin dal tedesco Apfelsine, perché furono ovviamente i tedeschi a farle conoscere ai russi. Oggi la civiltd imperante & quella americana. E inevitabile che si(usare)) correntemente i vocaboli degli americani per indicare certi og- getti inventati 0 prevalentemente prodotti negli Stati Uniti. Non (meravigliarsi) (7 seusiamo i computer, e se andiamo in jet. Anche certe abitudini americane si diffondono nel mondo insieme con le parole che le caratterizzano. Poiché si é imparato agli Stati Uniti a riunirsi prima del pranzo per bere qualche cosa, é naturale che si (pren- dere)) 7 undrink. Esercizi 82 7 Ci sono poi vocaboli, come film o telecamera, che ormai si (adoperare) senza ricordarsi che sono stranieri. Al tempo del fascismo si voleva che tutti dicessero al- bergo invece di hotel, € panfilo invece di yacht, ¢ addirittura si giocasse a ponte invece che a bridge; ma non mi pare che cid (portare) fortuna ai fascisti. Altre parole stramere, invece (cadere) da sole: nessuno oggi (dire) chauffeur invece di autista, 0 ascenseur (come qualcuno diceva cinquan- t’anni fa) invece di ascensore. Conclusione: lasciamo che gli usi ¢ costumi (decidere) spontaneamente, senza le nostre prediche o i nostri divieti, fa scelta dei vocaboli. La purezza della lingua é nel modo in cui si (parlare) snon nella preferenza di questo o quel vocabolo. Se d’altra parte (credere) nella fra- tellanza dei popoli, possiamo scambiarci gli uni con gli altri un po’ di parole. fn ptena li- berta: ciascuno parli secondo i suoi gusti. Se qualcuno, peril modo in cui parla, (rivelare) di essere (col vostro permesso) uno snob, peggio per lui. ‘Completa i testi coniugando i verbi al passato prossimo, imperfetto e trapassato prossimo. Attenzione: uno dei verbi & coniugato nella forma passiva DALLACRONACA Svizzeri dimenticano figlia in autogrill ALESSANDRIA ~ Una ragazza svizzera di 16 anni (dimenticare) . dai genitori nell’area di servizio Monferrato est dell’autostrada Voltri-Sempione. (succedere) ieti verso le 15,30 e solo dopo essere giunti a Luino ( Varese) i coniugi (accorgersi) . che a bordo del camper non (esserci) la figlia. Nel frattempo, perd, la ragazza (mettersi) .. gia tatto con a polizia che (potere cost. -tranquillizzare i genitori non appena (segnalare) ... la sua “scomparsa”. OPER Gee sT) \taliano per stranieri - 202 esercizi B1>B2 Completa il testo scrivendo il pronome relativo CHE solo dove é necessario Via Veneto e La Dolce Vita Ho fatto una passeggiata lungo via Veneto, la via |) Federico Fellini ha reso famosa negli anni °60 con il suo storico film. E la via di sera diventava scintillante di lucie gioielli, piena di persone vivevano la notte con un bicchiere inmanoeun braccio intorno ai fianchi di un nuovo amore. C’é I’Hotel Excelsior ospitava tutti i divi del cinema americano da Gary Cooper, voleva uno sgabello in fondo al letto perché era troppo alto, a Liz laylor | usciva col marito e faceva il giro dei bar. LHarry’s Bar dove Orson Wells beveva anche sei Bloody Mary per sera, il mitico tistorante Vecchia Roma dove veniva Ava Gardner. Via Veneto era fa via pi amata dai play boy e fa pil frequentata | dai fotografi” si affollavano davanti a tutti questi locali |") per scattare foto | facevano infuriare alcuni personaggie riempivano giornali e riviste del giorno dopo. Quando Fellini girava il film faceva chiudere Via ‘Veneto la mattina presto e la sera tardi. Via Veneto oggi é una signora elegante fon sembra pili avere voglia di tornare al passato. O basterebbe Ia fantasia di un altro Fellini? Lavori in una importante agenzia pubblicitaria. UEnte Nazionale che si occupa di promuovere il turismo nella tua regione ha chiesto alla tua agen- zia di scrivere una pagina pubblicitaria per invogliare i turisti a visitare la tua regione. Prima di iniziare a scrivere: elenca sul quademo le caratteristiche positive della tua regione e quali possono essere i motivi validi per visitarla Esercizi B2 99 ‘Completa il testo con i verbi nella forma passiva. Sono tutti all'imperfetto eccetto uno. Gli italiani e il cibo Nella cultura popolare per lunghi secoli il vino (considerare) costituente per eccellenza, rimedio efficace contro le malattie, utile per combattere anemia gracilita” ¢ quindi (dare) .. . anche ai bambini piti piccoli. Vino bianco bollito con assenzio ¢ bevuto al mattino a digiuno (ritenere) curativo dell’itterizia e 80 grammi di camomilla macerati in un litro di vino diventavano una po- Zione ideale per calmare i nervi¢ favorire il sonno. II brulé, cioé vino bollente von spezie © zucchero, serviva come analgesico, (reputare) .. . efficace contro la raucedine ¢ il mal di gola e (somministrare) . . anche ai bovini sudati, malati di bronchite o con problemi intestinali. Il vino, dunque, come principio di vita, do- tato di poteri salutarie nutrtivi, in naturale contrapposizione all’acqua che invece accorcia la vita, [...] L’acqua infatti (ritenere) ... «+, Spesso giustamente, respon- sabile di infezioni. al libro “GU italiani e il cibo” di Paolo Sorcinelli ed, Bruno Mondadori \ verbi all’infinito che seguono sono quelli del testo sequente. Prima di fare l'esercizio n° 108 scrivi il soggetto dei sequenti verbi, come nell’esempio VERBO RIGA |SOGGETTO. VERBO RIGA |SOGGETTO leggere 1 |la mia mamma potere 6 esserci 2 essere 7 andare 3 potere 8 esserci 3 raccogliere | 10 rovinare 4 vergognarsi | 11 cercare 5 smettere 12 100 Italiano per stranieri- 202 esercizi 81°82 Rimetti in ordine questo articolo di cronaca. Cavriago — Ha trovato lo stipendio di una dipendente comunale ¢ [o ha consegnato 1 al direttore di banca, Margotti lo ha raccolto e, quando si é reso conto che era un assegno pronto per = Fincasso, fo ha portato subito in banca. Il direttore poi ha chiesto al camionista di fasciare il numero di telefono per co- municarlo alla signora, titolare dell’assegno, che lo avrebbe ringraziato. Margotti ha risposto: “No, non voglio niente. Le dica di pagare un caffé per Penna Bianca (il suo soprannome, ndr) al bar Garibaldi e siamo a posto cosi”. “In sedici anni di lavoro non mi é mai successo un episodio simile”, ha detto il direttore della banca. L’assegno era lo stipendio di una signora, impiegata del Comune, che fo aveva perso nella piazza in cui si trova [a banca. _ Protagonista di questo gesto un camionista di Cavriago, Giancarlo Margotti, che ieri ha trovato in piazza Zanti un foglietto piegato. Inserisci nel testo le sequenti espressioni. sino ad oggi / per prolungare / lanciarlo / impedira allinchiostro di / in viva al mave / verra ricoperta da / a contatto con / la primavera del prossimo IDEE D'ESTATE Arriva il libro da spiaggia. Si leggera nell’acqua Un libro idrorepellente da leggere .. casa nella vasca da bagno. A . -- sul mercato, - anno, sara una casa editrice britannica detentrice del brevetto. La carta delle pagine +++ UN SOttilissimo materiale plastico ... mente usato in Australia ... - la vita delle banconote ed evitare il rischio ..- (0 direttamente a mollo), 0 4 . comune- di falsificazione. Questo invisibile rivestimento sigillante polimerico scolorire e alle pagine di gonfiarsi Pacqua. ee. aS << f. bert. da all Venerdin di Repubblica 102 ‘taliano per stranieri- 202 esercizi B1>B2 Completa il testo. In ogni spazio devi scrivere una sola parola. Io mi rimbocco le maniche: perché non lo fanno tutti? Sono una donna , ..., ha sempre lavorato, Ho studiato ¢ . sono lau- reata. Ho trovato un lavoro .. .... ho sempre cercato di migliorarmi provando opportunita quando si presentavano. Non ho . chiesto raccoman- dazioni. Esco di casa ... .. 7.30 ¢ rientro 20.30. Faccio un’ora di per recarmi lavoro. Ho 2 figli e fa casa da gestire, Credo che dovremmo quanti lavorare di pit. Ci sono . persone con privilegi e stipendi/pensioni d’oro che non . mai [avorato veramente. Pretendiamo di avere uno Stato che funzioni, ma poi nun abbiamo . dirim- boccarei le maniche. E la soluzione che hanno trovato i politici, che vivono di privilegi, é .. di pariticare a pensione per fe donne .... in prospet- devono fare tutti. Ma allora «++» di parlamentari? Perché non tagliano tiva dovranno attendere i 70 anni. Il sacrificio perché non dimezzano il. stipendio/pensione a tutti i deputati/senatori o ex deputati/senatori del 50 %? Perché non iniziano a fare tutte fe donne che lavorano (gestire lavoro, famiglia e casa)? Cosi la parita .. completa, Patrizia Pedrazzini ORS LS GIO eg da all Sole 240re» Esercizi 82 103 Abitudini italiane 1140 per cento degli italiani, perun totale di oltre {9 milioni di persone, ha consumato nel 2005 aimeno ‘una volta il pranzo fuori casa, a causa di impegni di studio o di lavoro. E quanto afferma fa Cofdireti, sulla base dell’ Indagine Ismea-Ac Nielsen sui consumi extradomestici, nel sottolineare che fa spesa media é stata di 9,6 euro per un totale di [1,26 miliardi. Si trattadi ana tendenza in continua espansione con ben il 14 per cento della popolazione che ha pran- zato fuori casa per motivi di lavoro almeno una volta alla settimana, mentre il 4,4 per cento addirittura tutti giom lavorativi all’identikit el! ’italiano “costretto” a pranzare fuori emerge prevalentemente una figura di sesso ma- schile, abitante nel Nord-Ovest, con un’etd compresa ra i 25 ¢ i 44 anni, un diploma di scuola media in- feriore ¢ un lavoro dipendente, II luogo di consumo preferito é il bar dove si reca piit di un italiano su quattro tra quelli che consumuano il pranzo fuori dalle mura domestiche, seguito da pizzeria ¢ ristorante ‘mentre allincirca sullo stesso livello si cotlocano self service, mensa, tavola calda e fastfood. In particolare — precisa la Coldiretti- il bar & frequentato soprattutto da donne [8-34enni faureate, abitanti in grandi citta del Nord-Ovest e del Centro, favoratrici autonome e laureate, mentre il ristorante é preferto da uomini ultra-65enni abitanti in centri medio-piccoli del Sud con un basso livello di istruzionee pensionati. Appena il 37 per cento degli italiani che pranza fuori per studio o favoro consuma un pasto completo ‘composto da primo, secondo, contomnoe frutta, il 20 per cento solo un primo e il 14 percento un secondo aecompagnato da un contorno, Le alternative pit gettonate sono nell’ordine fa pizza preferita dal 31 per cento e il panino oil tramezzino graditi dal 30 per cento. Cerca nel testo le espressioni che hanno un significato equivalente. 1° paragrafo [ 1) [pid di per quello che dice riguardo i 2° paragrafo | 5 [che eresce sempre di pit come minimo 3° paragrafo obligato per lo pit/ soprattutto/principalmente che ha va dacasa pido meno 4° paragrafo fa Insieme a/ con maggiormente preferite Esercizi 82 105 Completa il testo. In ogni spazio devi scrivere una sola parola. Caro Andrea, tutto bene? Spero proprio | si! Ultime notizie: dunque, per avere il © peril Canada non sono venuta a Bolognatma sono |) andare a Parigi, perché gli |), che hanno un permesso di soggiorno per la Francia (© me), per poter andare in Canada devono rivolgersiad un {9 di Parigi per ottenere un certificato speciale. Questo certificato speciale poi |) spedito all’ambasciata canadese di Parigi e loro decideranno se dare il visto oppure no. (sto ancora aspettando. Speriamo bene. (...] Altra’: sto andando in tutte le scuole dove ho lavorato a chiedere lettere di teferenzeda| = poiallle scuole a Montreal, |) ho gia avute 2. In questi giorni sto scrivendo la tesi finale che devo | la seconda settimana di settembre, ¢ sono molto |) con questo lavarn. 26 0 27 agosto ritorno © Francia per 7 i pacchi in Canada, pulisco l'appartamento, consegnole = dicasae discutolamiatesi. 7) ritmo in Italia, preparo le valigie ed il 23/09 (domenica mattina alle 10:15) parto ||) Genova Bello, no? Spero SERIE trovare wn po'di tempo per mandati RES notizie. Ciao, scrivimi. Un bacione, Irene. 106 Italiano per stranieri - 207 esercizi R15R7 Completa il testo scegliendo la forma corretta. DALLACRONACA, Bambina precipita dalla seggiovia. Salva Serenella, nove anni, ill sulla seggiovia con suo padre quando ili dalla poltroncina, infilandosi sotto la barra orizzontale che blocca lo sciatore. I! padre ricorda gli attimi di terrore vissuti durante la risalita, sug impianti di una stazione scistica in Trentino: “Tutto Ee inun istante — racconta — mia figlic aa seduta accanto a me e si é mossa per si- stemare (a tuta. Ha spostato il corpo verso l'interno cadendo nel vuoto.” D’istinto il ge- nitore lll a1 volo i braccio della bambina: in quel momento la seggiovia lll sopra ‘un tratto roccioso ad un’altezza di L0 metri “Lasciarla — continua il padre avrebbe si- ‘gnificato la morte di mia figlia. Ho stretto la sua mano finché ho potuto, ma il guanto si Sfilava, Ho tentato di trattenerla, ho gridato pit forte che ia, ma nessuno si é accorto di quanto WEEP 1 cenitore Mla bambina sospesa in aria per pid-didieci minuti, poi, sfinito, MEI cadere quando I che ta seggiovia Il sopra un cumulo di neve, Labambina EBIMEL un volo di 15 metri, ma la neve I’ha salvata. “Tervibili sono stati i mi- uti che ci sono voluti per completare la risalita e scendere fino al punto in cui TOD nia figtia — continua a raccontare — (BEIM i2 peggio”. Per fortuna Serenella TEM benissimo: AMM ia ¢ da sola JAMMIN verso il fondo della pista. Nemmeno uno strappo alla tutina da sci. REP ee — 108 ltaliano per stranieri - 202 esercizi 81>B2 é stata era eri ha scivolato é scivolata era scivolata accadi ha accaduto é accaduto stata é stata era ha afferrato hanno afferrato eafferrato ha passato passava € passato poteva posso potevo ha succeduto ésuccedendo stava succedendo ha trattenuto éuattenuto trattenevo ha lasciata ha lasciato lasciava vedeva ha visto & stato visto passavo stava passando era passando é fatto é stata fata ha fatto aveva caduto cadeva cra caduta temevo cra temuto temeva era stava cra stata si ha rialzata sierarialzata si aveva rialzata sciando era sciando stava sciando Riscrivi il testo n° 118 immaginando che: Serenelladiventa -—> Mario Il padre diventa — la madre I nuovo testo inizia cosi: Bambino precipita dalla seggiovia. Salvo Mario, nove anni, era sulla seggiovia con sua madre quando 2 scivolato dalla poltroncina, .......-++ pigsnoccoapnnoad cee 66 Esercizi 82 109 Completa il testo scegliendo la parola corretta. Una nuova fonte di energia? Un consumo intelligente Se nel mondo ci fosse un po” pitt di buon senso probabilmente vivremmo tutti pitt tran- quilli, {.... crisiné conflitti. 2... la realta é quella che é, 3. Il nostro paese, per utilizzare I’energia che 4. ... serve, dipende per I’81% dall’estero. affrontiamola con serenita. Cerchiamo di guardare un po’ pitt in 5. ... . Scopriremo che nelle nostre mani c’¢ la fonte di energia pil economica e pulita che si conosca. Sta in un consumo intelligente 6... evita gli sprechi. Che non costa soldi 7. ... rinunce. 8. ... migliora il bilancio fami- liare e risparmia anche l'ambiente perché aiuta a contenere linquinamento. Serve 9.,.., un po’ di buona volonta. 10. ... un piccolo gesto pud essere utile, I1, ... spegnere la luce quando si esce 12. ... una stanza o come regolare opportunamente i termostati dello scaldabagno ¢ del frigorifero: [3, ... di noi pud risparmiare! Ognuno di noi pud fare molto, anche solo cominciando a 14. ... . A casa, a scuola, in ufficio, in fabbrica, nelle riunioni di condominio. Se uniamo le nostre energie, non 15... costera nessuna fatica. senza con per allora se ma € perd quindi lo la gli la qua lag chi che perché e né per Peri Anzi Quindi solo anche pure ancora anche solo quando perché come in da per tutti ognune ogni parlarlo parlarci parlarne ne ei gli Eserci2i B2 11 Leggi il testo ed esegui esercizio nella pagina sequente Quando scrivevo con Ia sinistra Ricordo ancora bene il giomo in cui arrivai nella scuola elementare “Rosa Maltoni” (era la madre di Mussolini) per incominciare la terza classe. Fino a quel momento avevo stu- diato a casa, privatamente, anche perché la guerra era appena finita ¢ le condizioni in cui riprendeva erano disastrose. Cosi in quegli anni mi ero abituato, senza ombra di trauma, ad essere diverso dai miei amici a proposito di alcune operazioni della vita quotidiana: tagliavo la came a tavola con la sinistra e nelle prime esercitazioni di calcio, in cortile, usavo in maniera indifferente il piede destro o sinistro per spingere avanti la palla. Sapevo di essere diverso? Direi di si perché mio padre e mia madre mi dicevano spesso che ero mancino. E aggiungevano che avevo ereditato il mancinismo da mio nonno, il padre di mio padre, un uomo grande e grosso che ai miei acchi era un personaggio epico: i suoi racconti prima di sollevatore di pesi in collegi, poi di ufficiale dei bersaglieri mi avevano affascinato. Per me, insomma, essere mancino, in famiglia tra i primi amici era un fatto di distinzione, quasi una qualita in pit, Ma appena entrato nella scuola publica capii che cosi non era, almeno nelle istituzioni La maestra era una donna ancora giovane, con spiccate attitudini materne nei confronti di una classe di bambini spaventati dalla guerra, dai bombardamenti, dall’arrivo massiccio delle truppe alleate e soprattutto dai soldati marocchini, che risvegliavano terrori atavici Ma sul mancinismo non transigeva. Mi individnd gia il primo giorno e decise di mettermi nel primo banco per sorvegliarmi meglio. Poi, di fronte alla mia timida ma tenace resistenza. passo alle mani: che mi sorprendeva a scrivere con la sinistra, mi si avvicinava e mi picchiava snl dorso della mano con un astuccio di legno. Piangevo, ma lei mi diceva che era per il mio bene. che dovevo imparare ad ogni costo a scrivere con Ia destra Tornato a casa, chiedevo giu- stiziaa mia madre. Ma, con grande sorpresa, mi ripeteva che avrei fatto hene ad ascoltare la maestra ¢ ad imparare I’uso della “mano giusta”, Mi era permesso tuttavia di essere mancino a tavola. E. al calcio potevo continuare come avevo imparato, A scuala ero un. “destro” sempre pili convinto, a casa e con gli amici restavo un mancino. E da allora mi sentii diverso. forti Ogni valta Nicola Tranfaglia, dal setimanale «L’ Espresso» 2 Italiano per stranieri ~ 202 esercizi B1>B2 Metti una croce accanto alle affermazioni vere. 1) Ha cominciato ad avere insegnanti privati alla fine della guerra perché la scuola publica era davvero in condizioni pessime Oo 2) Usava senza distinzione sia la destra che la sinistra per tutte le azioni della ‘vita normale. 3) Nel gioco del calcio si era abituato ad usare la sinistra. 4) 1 suoi genitori affermavano che il fatto di usare la mano sinistra dipendeva da fattori genetici. 5) Somigliava fisicamente molto a suo nonno. 6) Unonno era stato un eroe di guerra. 7). Nella prima infanzia aveva vissuto il mancinismo in modo assolutamente non problematic 8) Lamaesira della scuola pubblica non voleva che lui usasse fa mano sinistra perché gli altri bambini si spaventavano 5) La maestra ha subito imposto I’uso della mano destra: 10) La maestra ha spiegato {1 motivo della sua intolleranza. 11) Nienteé tiuscito a convincerlo. 12) Sua madre era in totale disaccordo con il pareré della maestra- Esercizi B2 113 Completa il testo con le espressioni della colonna di destra Student fuori corsive Addio alla scrittura a mano. Tutta colpa dei telefonini A forza di messaggini ed email ci siamo dimenticati «++. Si scrive. Dai trent’anni in poi la penna si usa ancora, una lista della spesa, un appunto preso .. .Mai giovani sanno . basta .. Si fa. Lo dicono le statistiche, ma’ in giro per accorgersene. La vittima di questi cambiamenti culturali il caro vecchio corsivo, snobbato per... .. stampatello: “Scriverlo? J miei studenti a malapena sanno leggerlo” spiega costernato Jimmy Bryant, pro- fessore della Central Arkansas University, dimostrazione che non si trata . . solo italiano. Basta un po’ di intuito per scoprire il colpevole: tastiere del computer, messaggini e smartphone. L’allarme anche dai pediatri ita- liani: “Da noi il fenomeno é pitt limitato e coinvolge soprattutto i ragazzi che scrivono..- fanno é in stampatello tileva Alberto Ugazio, presidente della Societa Italiana di pedia- tria— Alle elementari si continua ancora a scriveree usare il cor- sivo”. I problema, infatti é . di uno stile calligrafico e coinvolge anche le firme, ibili -eilleg- “Siscrive sempre meno e in modo piiipovero, con un vocabolario molto ridotto e una minore complessita di linguaggio ~ prosegue Ugazio — Spesso chi scrive messaggi su pc e telefoni -. - cosi modesio che comunica in modo apparente e non reale. II corsivo ;. + é stata una fonte di arte, ¢ il passaggio allo stampaiello significa una perdita di creativita”. Fraiigesco Ulivo dal quotidiano «Leggo al volo sempre piil astratte il pid rozzo da sempre appena come dare un’occhiata molto pitt grande é raccolto poco e quandoio di come di un fenomeno to fain modo 118 Italiano ger stranieri - 202 esercizi 81>82 Leggi questo testo ed esegui 'esercizio Gentile Barbara, anche io sono una di quelle che quando legge del fenomeno della dena- talita rabbrividisce. Vorrei descriverle la mia esperienza. Ho 39 anni, vivo da sola da quando ne avevo 17. Avendo dovuto pensare in toto al mio mantenimento non ho potuto. studiare ¢ mi sono arrangiata, inventandomi lavoretti in proprio. ‘Ora faccio la commerciante e ancora pitt di prima considera il mio lavoro precario pur la- vorando dodici ore al giorno per mantenermi, conducendo una vita appena decorasa. Ho tre sorelle sposate madri di 7 nipoti fantastici, ma fe assicuro assolutamente svuotate da una vita che le ha costrette ad essere madri lavoratrici e mogli trascurate. Non hanno mai fatto un viaggio e si permettono un ristorante ogni morte di papa. Ho tanti amici coetanei che stimo e che fanno lavori interessanti, con figli e mogli altrettanto trascuratee sull’orlo di una crisi di nervi, che quando parto per una vacanza mi guardano con le lacrime agli occhi invidiando la mia liberta. Ho avuto fidanzati carini e simpatici che perd non si sono mai sognati di farmi capire che avrebbero rinunciato almeno in parte ai loro interessi, alle loro carriere, in due parole ai loro egoismi per aiutarmi a crescere un figlio. E sa cosa le dico? Mi é passata del tutto la voglia di averne. Come pure mi passa la voglia di averne quando sento storie di ordinaria miseria e ignoranza legate al nostro sud 0 ai paesi del terzo mondo. [1 mondo é pieno di bambini che soffrono la fame e’abbandono e finché ci sara anche un solo bambino in queste condizioni trova ridicolo parlare di denatalita Trovo altresi ridicolo parlare di bambini italiani quando i bambini italiani sono anche quelli nati dagli extracomunitari o arrivati fino qui spinti dal bisogno e dalla fame. Oggi oltretutto i bisogni primari non sono pitt quelli legati alla soglia di sopravvivenza minima, ma pid) che mai quelli legati alla cultura e a questo proposito mi creda, il mondo é ancora malta ma molto povero. Maria M. LISI pea dal quotidiano «La Repubblica» Vero o fatso? Maria ha cominciato a provvedere a se stessa a 17 anni TLlavoro che fa le permette di avere una vita sufficientemente agiata Le donne in genere hanno soddisfazione o nella vita privata 0 nel [avora Gli uomini che ha avuto non hanno mai detto di voler essere padri Continua ad avere il desiderio di avere un figlio La diminuzione delle nascite di bambini italiani é nn fenomeno preoccupante =]2]2J#]2 9 |= Nel mondo c’é bisogno di dare una famiglia a tanti hambini indipendentemente dalla loro nazionalita 126 Italiano ger stranieri - 202 esercizi 81>B2 Completa il testo scegliendo la parola o le espressioni corrette. Depresso, ruba un’ambulanza poi tenta di portare via un elicottero del 118 ROMA- Un trentunenne bolognese in 1. .... per problemi psichici ha rubato ieri l’unica 2. .... del ospedale di San Giovanni in Persiceto, poia sirene spiegate é 3. .... all’ospedale Maggiore di Bologna, dove voleva 4. .... un elicottero del 118. I’unmo é stato bloceato da uno dei piloti del 118 sulla 5. .... dell’eliambulanza, dove si era introdotto scavalcando 6. .... recinzione. Dopo avere lasciato il mezzo sulla rampa del pronto saccarso del Mag- giore, dove nel 7. .... era stato localizzato tramite Gps, si era diretto verso la pista del- Lelicottero con l’intenzione di rubare anche 8. .... . Da tempo alle prese con una depressione che 9, .... aveva fatto anche perdere il lavoro, sabato sera era stato accompa- gnato dal padre all’ ospedale di San Giovanni, 10. .... a casa aveva dato in escandescenze. I medici 11. .... avevano trattenuto per la notte e l’indomani il paziente avrebbe dovuto essere sottoposto a una 12. ... specialistica all’ Ospedale Maggiore di Bologna, dave forse pensava di andare solo. Il trentunenne, 13. blico servizio, é stato 14. .... alla famiglia e riportato in ospedale per un ricovero volon- tari . per furto aggravato e interruzione di pub- Sg Sa dal quotidiano «ll Messaggero» EAE 5 ei eee cura stress attenzione macchina ambulanza vettura venuto arrivato sopraggiunto rapinare rubare portare strada via pista guella una le tempo momento frattempo quello quelli questo gli hui lo prima che mentre che dopo che lo gli ui conversazione chiacchierata visita denunciato segnalato dichiarato ridato dato indietro riaffidato 128 Italiano per stranieri- 202 esercizi B1>B2 A. Leggi di nuovo il testo 139 e sottolinea le frasi in cui Maria M. esprime le sue opinioni. B. Scrivi una lettera di rispostaa Maria M. esprimendo il tuo accordo o disaccordo con le sue opi- nioni. Usa il registro formale. Ecco alcune espressioni che puoi usare: secondo me... perme... non mi pare che... ritengo che... trovo che... direi che... non sono d’accordo con... penso invece che... credo che... Ecco come potresti iniziare la lettera: Gentile Sig.ra Maria ho letto la sua lettera pubblicata sul quotidiano “La Repubblica” e . Per ogni infinito completa le forme verbali. congiuntivo | congiuntivo | condizionale | condizionale presente imperfetto presente passato mangiare | 1° sing. ‘mangi eredere 2° sing. serivere 3° sing. fare 1° plur. dovere 2° plur. sposarsi 3° plur. capire 3° sing. 130 italiano per stranieri- 202 esercizi 81>B2 Scrivi una pagina raccontando la tua vacanza pil bella. Devi scrivere da 80 a 120 parole. Quando . Quanto ... Come ... 140 'taliano per stranieri - 202 esercizi B1>B2 testo qui di seguito riportato @ una lettera inviata ad un quotidiano. Ricostruisci il testo numerando le parti. Comunque Buon Natale Giorgio Boratto, Genova Altre facce ci sorridono ¢ le sentiamo amiche: sono il giornalaio, il barista, i) fornaio; con loro scambiamo impressioni diverse: parliamo di sport, del tempo e del “governo ladro”.... “As-salam a leykum” (la pace sia con voi), Cosi saluto quasi ogni giomno il ma- rocchino, all’angolo della via, che miri- sponde “wa alaykumu salam...” (con voi fa pace- un altrettanto) portandosi fa mano sul petto, Ormai é un’abitudine. Ormai loro fanno parte della mia gior- nata. Queste persoue sunu sconosciute alle assistenti sociali, ai servizi, ma for- ‘mano ormai ana realta sempre pi pre- sente nella cittd; sono le facce dell’immigrazione, dell’esclusione, della poverta; sono volti che si dimenticano presto, vengono rimossi Ma oggic’é una guerra che ci coinvolge. Oggi ci scopriamo cattolici e musulmani, mai come ora siamo costretti a convivere con le situaziont piii diverse. {1 Natale da sempre é momento di pace, di concordia e l’Occidente con Ia sua forza é riuscito a fare una festa mondiale. 8 Domani sono sicuro che al mio “Buon Natale” risponderanno ugualmente il 1na- rocchino, la zingara, il barbone. Buon Natale va da sé la pace Cosi alberi addobbati, babbi natale, pre- sepi, festoni, tacchini, lasagne, panettoni regali riempiono ogni dove. “Buon Na- tale”, cosi ci scambiamo tra noi cristiani Paugurio e il safuto. 1 saluto islamico & un augurio di pace e il Corano ne stabilisce le regole; ma mai come in questo periodo ha assunto cosi tanto valore. Quando spingo i miei passi un po’ pit avanti, incontro anche una zingara ed un barbone a loro allungo le mille lire: fac- cio conto di pagargli un caffé che ag- giungo al mio. Esercizi B2 Intanto, in citta il Natale si avvicinae rie- scea creare diverse atmosfere, saranno le musiche e fe luci dei negozi: pare che dobbiamo essere, in questi momenti, contenti quasi a forza. 147 Completa la tabella coniugando i verbi al congiuntivo imperfetto. essere dare andare capire fare stare P singolare fossi IF singolare dessi Ursingolare | _fosse andasse } plurale capissimo IF plurale deste Saceste TIP plurale Sossero stessero Completa il testo trasformando: dal sostantivo al verbo sulle righe__: dal verbo al sostantivo sulle righe ... Aitenzione: i verbi vanno coniugati, scegliendo il tempo e il soggetto Lascuola italiana é sempre piu attenta ai piccoli stranieri di Paola Fantaguzzi Sono pit di 63 mila, secondo il ministero della Pubblica Istruzione, i bimbi stranieri che FREQUENZA > le scuole statali italiane. Per {a maggior parte PRO- VENIENZA > dal mondo arabo — in particolare Marocco, Egitto Tunisia ~e poi dall’Albania, dalla ex Jugoslavia, dalla Cina, dal Pert. I dati parlano di 132 etnie presenti solo a Milano. Ma cosa fa |’Italia per favorire l'INTEGRARE > .. oad Secondo Rosa Spadaro dell’ Ufficio STUDIARE 9 .. --€ PROGRAMMARE Do... del Prowveditorato del capoluogo fated) negli ultimi dieci anni le politiche culturali nazionali hanno fatto passi da gigante: “Nel lontano 1989, una delle prime circolari ministeriali si soffermava sul “semplice” INSERIRE > . dei minori stranieri nella scuola dell’ OBBLIGARE 9 .... Sié iniziato cosi a parlare di “educazione interculturale” e quattro anni fa é stata sancita definitivamente Vimportanza del “dialogo interculturale”. Questo segna il passaggio da INTERVENIRE ee -.- @emergenza a strategie pili pianificate”. Ne fanno parte, per esempio, i “facilitatori d’apprendimento”, personale aggiuntivo che, dalla scuola materna in avanti, STIMOLO > Vineontro del bambino con il nuovo mondo. “Non sono Esercizi B2 151 A. Sottolinea nel testo n° 175 tutti i verbi coniugati al Modo Condizionale. B. Inserisci ora i verbi al Condizionale trovati nella colonna che ti sembra esprima meglio la foro funzione scrivendo tutta la frase in cui appaiono. la condizione viene espressa | la condizione non viene nella frase espressa nella frase Un’ indagine rivela che si usa sempre meno la posta tradizio- nale. E che molto probabilmente nei prossimi anni la lettera scomparira © scriveremo solo e-mail. Tutta colpa di Internet? L’e-mail uccidera la lettera? A. Quate la tua ipotesi in proposito? Scrivi un testo cercando di argomentare la tua opinione. Esercizi B2 159 IL testo che segue é tratto dal libro “La voglia di studiare” di Massimo Piattelli Palmarini, pil pre- cisamente dal capitolo intitolato “Il gusto per le lingue”. Nel testo sono stale tolte alcune frasi. Leggilo pit volte, aiutandoti con il dizionario, e poi rispondialla domanda che segue. ideale ¢ imparare le lingue mentre si studia, o ci si perfeziona in un mestiere, anzi, farlo ilprima possibile perché imparare le lingue viene naturale quando si é molto giovani, ma € difficilissimo quando si é gia adulti. {1 canale linguistico deve svilupparsi insieme a dei veri contenuti. [...] Per esempio, l’inglese del settore tessile, il francese del settore anti- quario, il tedesco dell’elettronica, e cosi via, Qui esistono mille casi vissuti che dimostrano il carattere irrimediabilmente utopistico di questo obiettivo. |... | {risultati della linguistica moderna e i cocenti scacchi subiti in questi anni dalla cosiddetta “intelligenza artificiale”, in particolare da chi costruisce i cosiddetti “sistemi esperti”, dimostrano che non esiste, [...],un“angolo” della grammatica che serve solo a parlare di certe cose e che é sufficiente per parlare di quelle cose. Non esiste una sotto-sintassi dell’ inglese propria del settore tes- sile, cosi come non esiste una sotto-sintassi del tedesco propria solo del settore elettronico. ‘Una lingua é un tutto. Per parlare di tessili in inglese, o di mobili in francese, occorre co- noscere, magari approssimativamente, tutto l’inglese ¢ tutto il francese. II fessico specia- lizzato € gli idiomi (Ie “frasi fatte”) del settore serviranno moltissimo, ma non si pud studiarli invece della lingua. Ce ne accorgiamo subito, anche restando nell’ambito del- italiano, Trattando di tessili, per esempio, vogliamo poter dire, ed essere capiti quando diciamo: “Nessuna Vostra fornitura dell’anno in corso é all’altezza di qualche eccellente fornitura dello scorso anno”. Giudizio ben diverso da quest’altro: “Quasi tutte le Vostre forniture dell’anno passato su- peravano la media delle forniture di quest’anno”. L’ingegnere elettronico, d’altro canto, puo voler trasmettere al suo fornitore straniero un messaggio come: “Pur non essendo del tutto deludenti, i Vostri componenti dell’ultima serie restano al di sotto delle nostre migliori aspettative”. E ricevere una risposta come: “La riduzione dei costi ha prodotto alcune standardizzazioni inevitabili, ma possiamo esaminare la possibilita di fornirvi componenti di alta qualita a prezzi aggiustati, per quantitativi al di sopra di un certo minimo”. Queste frasi non hanno niente di specialistico, non contengono alcun termine strettamente “tes- sile”, o “elettronico”, ma non saprei immaginare uno scambio commerciale proficuo in cui uno degli interlocutori non ne capisse il senso. Occorrono tutte le risorse espressive di una lingua per scambiarsi messaggi di questo tipo. Chi sapesse solo fa traduzione di termini strettamente tecnici, e poche espressioni basilari (per esempio i verbi essere, avere, comprare, e vendere) non potrebbe nemmeno cominciare a stabilire una relazione di affari. Sess ae da “La voglia di studiare” di Massimo Piattelli Palmarini, A. Mondadori ed. 170 Italiano per stranieri~ 202 esercizi B1>B2 Qui di sequito sono riportati 3 brevi riassunti del testo della pagina precedente. Scegli tra A. Be C qual il riassunto che pit si awicina all opinione dello scrittore. A Lo scrittore in questa pa- gina afferma che é una illu- stone sperar di imparare fe frasi idiomatiche, le frasi fatte, che riguardano uno specifico settore che ci in- teressa, per esempio, le frasi idiomatiche dell’in- glese per il settore tessile o del tedesco per Velettro- nica. Questo perché, se- condo lui, chi impara la lingua da giovane é pitt av- vantaggiato rispetto ad un adulto, il quale fara sicura- mente piii fatica nel ricor- dare le frasi idiomatiche. Esercizi 82 Lo serittore in questa pa- gina afferma che é un illu- sione sperare di imparare rapidamente una lingua per un solo settore specifico, per esempio, Vingleseper il settore tessile o il tedesco per l’elettronica. Questo perché, secondo lui, non esiste una lingua specifica di un determinato settore, isolata dalla lingua in gene- tale, Possiamo perd imparare ra- pidamente il lessico specia- lizzato di quel settore che ci interessa. & Lo scrittore in questa pa- gina afferma che é unaiflu- sione sperare di imparare completamente e perfetta- mente una fingua straniera in tutte le sue componenti, vale a dire sia {a lingua ge- nerale che il linguaggio specifico di un settore par- ticolare. Questo, secondo lui, é dimostrato dai risul- tati della linguistica mo- derna e dagli sviluppi degli studi sulla cosiddetta “in- telligenza artificiale”. 171 Scegli fra le tre possibilita quella corretta e scrivila nel testo. Divorzi: é giusto o no chiedere il parere ai fighi? Presto i bambini potranno dire al giudice se preferiscono andarea vivere con mamma » papa. Un diritto che suscita opinioni diverse. Testo A Penso disi Melita Cavallo, magistrato, vice-presidente dell’ Associazione giudici per i minorenni. “1 RE giusto che il bambino 2 TG esprimersi durante 1a causa di separazione dei genitori, perché é un terremoto che 3 {TS 1a sua vita. Ed é dovere del giudice spiegare al piccolo cosa gli 4 (i ¢ come funziona un processo. Anche se 5 (TNE delle difficolta e della sofferenza. Mai, per esempio, chiedere 6 (EM un piccolo 7 “I stare con mamma o con papa?” in modo direttoe brutale. Il giudice deve imparare ad ascoltare i bambini, ad interpretarne i gesti, persino il silenzio. Non é un talento acquisito, é una tecnica che noi magistrati 8 (TE seguendo corsi di formazione. Facendoci aiutare dagli psicologi.” GIO” eg ‘dal settimanale «DONNA MODERNA» 1 sia é éstato TK 2. ha potuto possa poteva potesse 3. sconvolgera abbia sconvolto sconvolga _ sconvolgesse 4. aceadeva stia accadendo fosse accaduto _stara accadendo 5. mirendoconto mirendessiconto mirendevoconto —mirenda conto 6 per a con su 1. voglia volessi abbiavoluto = lh 8. apprendemmo apprendiamo apprendessimo —avremo appreso 172 Italiano per stranieri- 202 esercizi 31°82 Testo B Ho dei dubbi Anna Oliviero Ferraris, psicologa dell’ eta evolutiva “Io credo che 1. STS col fuoco. Un bambino portato in tribunale si sentira disorientato, spaventato. Solo s¢ 2. [TTT ajfiancato da un giudice ¢ uno psicologo dotatidi grande competenzae scrupolo, 3. TT forse u rispon- dere secondo il proprio cuore. E poi, non credo che fa voce dei bambini 4. (RR essere determinante. £ forse non 5. TG neppure giu- sto chiedere loro di sopportare la responsabilita 6. [TTS una decisione cosi terribile: scegliere tra mamma e papa. Ricordo una bambina francese di LI anni, contesa dai genitori, che 7. [TTT ai andare in collegio pur di farla finita. To penso che, in tutti i casi possibili, i giudici 8, TTS scegliere Vaffida- mento congiunto, e i genitori collaborare, per rendere [a 9. [TTS separa- zione meno dolorosa 10. [TS bambino.” ‘dal settimanate «DONNA MODERNA» 2, é sia era fosse 4. _abbia potuto ha potuto Ppotesse possa 6 da in di con 8 dovessera dovrebbero avrebbero dovuto devono 10 a al per dal Esercizi B2 173 A. Immagina di essere un giornalista. Scegli uno di questi 4 titoli e scrivi un articalo di cronaca per il giornale in cui lavori. Devi scrivere pid di 100 parole. Nel testo ci sono 5 forme verbali sbagliate. Travale e correqgile, come nell'esempio. Bologna~ Nascondeva la cocaina nei pannolini dei figli Due arresti hanno effettuato da parte delle forze dell’ordine nel capoluogo emiliano. Un. corriere che cercava di introdurre droga nel nostro paese ha individuato e arrestato dalla Guardia di Finanza di Bologna all’aeroporto Marconi li Bologna, Decine e decine di ovuli pieni di cocaina, circa mezzo chilo, aveva nascosto nei pannolini dei figlioletti di 3 e 5 anni da un uomo per cercare di sfuggire ai controlli. L’'uomo, di 3? anni. erana stati portati i figli con sé da Curacao, nelle Antille Olandesi, a Bologna. Dopo V’arresta del padre i due bambini ha affidato alle cure di una struttura sociale bolognese in attesa della sentenza del giudice tutelare. dal quotidiano «L.EGGOn 1. sono stati effettuati 1. hanno effettuato OSs Boerne pe non enn oes oo De Scesimav ere ere OU eee el ee sets Invece di Boece eee eee ee nets eee We eee eecceeeeteeees Aer See . Bo cee ceeseeceeeee een eeene 1% italiano per stranieri- 202 esercizi @1>82 Scegli ra le quattro possi Testo A. ‘www.comune. genova.it/studentinellarete/ Encomiabile ¢ 1. MG 1 iniziativa dell’assessorato al turismo del co- mune di Genova, che ha messo in rete una 2. (0000 di soggiomo 3. MM ale scuole italiane (e a quattro citta straniere). Ll sito “studenti nella rete”, creato ad hoc, permette di conoscere nel 4. (UNNI tutte te 5. NA messe a disposizione per le scuole che vogliono visitare la citt della Lanterna, Per cominciare, arrivando in treno si pud 6. {SUNN fino al 50 per cento del prezzo del biglietto, poi, 7. NG arrivati, si puo 8. I in alberghi a tre stelle a solo 18 euro, in B&B oppure in Abbazia (a 9,5 euro), in camping oppure alla pari, in famiglia (per stranieri). 9. AN poi i tour reali e virtuati 10. SUNN (cutinari, musicali, poetici, d’arte) . Complimenti! ‘Jutite produttiva benefica sterile | avvertenza Pproposta esortazione programma puntata girata rivolta posta _| minuzioso sintetico riassuntivo dettaglio convenienze opportunita utilita necessita usare accantonare economizzare risparmiare un momento un tempo una volta un attimo ospitare alloggiare dimorare vivere | Searsi Numerosi Grandi Ripetuti sollecitati esortati avvertiti indicati 176 taliano per stranieri ~ 202 esercizi 81>82 Testo B www.amicidellatoscana.it Di amici la Toscana ne ha tanti, ma quelli di questo portale sono particolari, se non altro perché si occupano di 1. JENS bellezze, tradizioni e occasioni di una terrache é una 2. {9 di opportunita turistiche e che spesso, purtroppo, viene 3. A solo von fe sue pit note citta d’arte. Questo sito vuole al- lora prenderci per mano e 4. [I alla scoperta di una regione unica. Proponendo 5. ES classici, ma anche 6. as (dalle vie del marmo alla costa degli Etruschi, da Punta Ala all’Elba), fornendo 7. EE aggiornate sull’ospitalita (“per dare alla vacanza il tetto che simerita e ritrovare i sapori della tradizione”), dando Ia possibilita di 8. I wwagenda di eventi e di appuntamenti, sagre, festival, rassegne teatrali e musicali. 1 |divulgare pubblicare proclamare rivelare 2 | possibilita miniera cava fonte 3 | coincisa riconosciuta identificata immedesimata 4 |seguirei unirei scortarci accompagnarci $__|itinerari cammini traceiati viaggi 6 {rari inconsueti anomali consueti 7__|segnali comunicazioni segnalazioni raccomandazioni 8 | sfrondare girare voltare sfogliare gpassavini@futura-ge.com dal mensile «Maxim» Esercizi 82 177 Compteta questo testo inserendo le frasi riportate qui di seguito. sbocciava un fiore di campo nel mezzo di conflitti e detto questo spiro fino a tre anni fa, quando il figlio ha voluto cereare la sorella ha riconosciuto la stanza della culla, la sua stanza di bambina i aveva vissuti sepolta in un cassetto visto che il suo stava scadendo Feo on 55 anni di solitudine di Cesare Fiumi La fotografia era sgualcita, consumata dal tempo. E la bimba percorsa da rughe di carta, un po’ come il suo viso di oggi, 55 anni dopo. La fotografia 1. NEN, in un sifenzio mai incrinato, eppure M.S. doveva averla guardata spesso in solitudine, ¢ consumata con gli occhi e le mani nelle ore inquiete dei sensi di colpa. Aveva 83 anni quando senti che era arrivato il tempo di tirarla fuori, 2. (NNN. Era il °97 © M.S. non si sarebbe pitt al zato da) letto della sua casa di Volturino, Foggia. Gia molto malato, chiamo [a moglie del figlio é le mostrd la foto di quella bimba che rideva al mondo nell’anno di pace 1946: “Ei mia figlia. # la sorella di tuo marito. Non ho mai avuto il coraggio di parlamne. E stato du- rante la guerra”. 3, AlVinizio degli anni Ottanta usci un film di Michael Radford che si chiamava Another Time, Another Place; un altro tempo un altro posto. In Italia portava il sottotitolo: una storia d'amore. Vi si aarrava la vicenda di tre soldati italiani, prigionieri degli inglesi du- rante l’ultima guerra, e sistemati presso una famiglia di contadini scozzesi a occuparsi dei lavori dei campi. Vi si nurrava della storia d’amore tra unv dei soldati italiani e fa moglie del farmer, di una guetta dove 4. SENN culturali a volte pid pesanti del conflitto vero e proprio. A M.S. efa andata allo stesso modo: prigioniero in Inghilterra, un amore, una figlia; che in quella fotografia compiva un anno. Pot il silenzio: un segreto di guerra con- diviso solo con se stesso. 5. (ENN. Ci ha messo tre anni, ché la Royal Arniy aon col- Jaborava. Poi é spuntato un campo di prigionia: Seven Oak. F [a storia di una doniia inglese di nome Francesca, eta 55 anni. Che conosceva “la storia del padre italiano”. E che, rice- vuta la vecchia fotografia sgualcita, 6. (NNN. | fratelli di guerra, oggi cittadini Ue. un mese fa si sono abbracciati. Sage eee ie = dal settimanale «Sette» ~ Corriere della Sera Esercizi B2 179

Potrebbero piacerti anche