Sei sulla pagina 1di 220

FILE DI SILVIA PANZIERI

FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO -


0392009MFIL05 – LM39 - (20/07/2022)

NUMERI
50 anni dopo. Apocalittici e integrati è: una riflessione sulla gestione dei saperi oggi

A
A differenza della tinta, luminosità e saturazione sono: graduali

A livello semantico le categorie topologiche richiamano: il nostro schema senso-motorio

A livello semisimbolico luce sta a ombra come umano sta a?: diabolico

Ad aver definito e distinto temi e figure in semiotica è stato: Algirdas Julien Greimas

Ad aver elaborato il percorso generativo del senso è stato: Algirdas Julien Greimas

Ad aver introdotto il concetto di "modalità" in semiotica è stato: Algirdas Julien Greimas

Ad aver teorizzato attori, spazi e tempi in semiotica è stato: Algirdas Julien Greimas

Algirdas Julien Greimas è stato un semiologo: lituano

Alice nel paese delle meraviglie è un esempio: del concetto di salto di scala

Alto/basso, sinistra/destra... sono differenze: Riferite allo schema corporeo

Anche nell'esempio della distanza sociale contro il virus la langue: È fissata a partire dalla
parole

Apprendiamo la langue: per imitazione e apprendimento scolastico

Aspetto puntuale vuol dire: istantaneo

B
Barthes chiama studium e punctum "la mia regola strutturale" perchè: perché studium e
punctum formano una categoria sull'asse dei contrari

Barthes distingue due prassi di scrittura: l'in-scrizione e la de-scrizione

Barthes ha aderito: allo Strutturalismo

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

Barthes ha cominciato come: critico letterario e teatrale

C
Cambiamenti sul piano del significante eidetico: possono apportare cambiamenti sul piano del
contenuto

Cariatidi e telamoni in architettura evidenziano: il peso della forma

Cassetta di attrezzi vuol dire: insieme di strumenti e di concetti per l'analisi

Che cosa mette a confronto Jakobson nell'analisi de Il sogno di Henri Rousseau?: un quadro
e una poesia

Che cos'è un "interpretante"?: un altro segno in cui il primo deve essere tradotto

Che posizione prende Eco in Apocalittici e integrati?: non sta con gli uni né con gli altri,
suggerisce di studiare i programmi tv

Chi è il portavoce degli "integrati"?: Marshall McLuhan

Chi fra gli studiosi indicati ha mostrato che nell'abduzione è coinvolta l'affettività?:
Gianfranco Marrone

Chi ha detto, sulla scia di Propp, che tutte le fiabe sono vere ?: Italo Calvino

Chi ha ispirato la vocazione "politica" di Eco in semiotica?: Roland Barthes

Chi scrive con Lotman Tipologia della cultura?: Boris Uspenskij

Come dev'essere per Fabbri la semiotica?: marcata

Come può essere definita la semiotica di Eco: È una teoria della cultura fra processi di
conoscenza e cooperazione interpretativa

Come si intitola il saggio in cui Eco specifica le mosse della cooperazione interpretativa?:
Lector in fabula

Con débrayage si intende: l'atto di innesco degli elementi dell'enunciato

Con espressione/contenuto: si supera l'idea di segno verso porzioni più ampie di significazione

Con incoatività si intende: l'inizio dell'azione

Con "narratività" in semiotica si intende: qualsiasi concatenazione di azioni e di passioni per la


conquista di valori

Con propriocettività si intende: la percezione che l'uomo ha del proprio corpo

Con "prova di commutazione" si intende: una prova di sostituzione per individuare i segni di
una lingua

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

Con punctum si intende: un particolare che, come una freccia, mi ferisce

Con quale dei 3 livelli semiotici individuati da Barthes coincide la retorica: con il terzo, la
connotazione

Con studium si intende: una configurazione decodificabile storicamente e culturalmente

Con topic Eco intende: il tema del testo

"Concetto" e "immagine acustica" in Saussure: sono il significato e il significante nel linguaggio


verbale

Curvo/diritto è un'opposizione eidetica: della linea

D
Da un punto di vista diacronico il brand Levissima: ha mantenuto il tema del viaggio

Da un punto di vista sincronico il brand Levissima: ha adottato la strategia del nudging

Débrayage e embrayage possono essere: attanziali, spaziali e temporali

Dell'imperfezione è del: 1987

Dell'imperfezione esplora: l'esperienza estesica come frattura nella quotidianità

Di che anno è il saggio di Greimas Del senso?: 1970

Di che anno è la Retorica antica di Barthes;: 1970

Di che cosa è fatta la testura?: di microelementi ripetuti secondo un ritmo

Di che nazionalità è il semiologo Jurij M. Lotman?: russa

Di chi è il saggio Le strutture elementari della parentela?: Claude Lévi-Strauss

Diacronico significa: nel tempo

Domanda generale sugli autori studiati a lezione: sono tutti strutturalisti

Dopo 20 anni Barthes è tornato sul concetto di mito: ritrattandolo

E
Eco chiama "lettore modello": una strategia del testo che prevede le mosse cognitive del lettore

Eco ha aperto la prima cattedra di semiotica all'Università di: Bologna

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

Eco ha dimostrato: che nella prossemica bisogna partire dagli eventi

Eidos vuol dire: forma

"Enciclopedia" in Eco significa: insieme di saperi che arrivano da conoscenze, competenze ed


esperienza

Enunciazione vuol dire: attività di trasformazione dei racconti in discorsi

Espressione/contenuto: È una categoria in cui l'espressione può diventare contenuto per una
nuova espressione e viceversa

Espressione/contenuto è una categoria formulata da: Louis Hjelmslev

Etimologicamente il termine "enunciazione": evidenzia il gesto di annuire

F
Fabbri ha contribuito alle ricerche sulla prossemica in semiotica: enucleando una serie di
categorie e di concetti per l'analisi

Focalizzazione zero vuol dire: che l'enunciante o il narratore sono onniscienti

Fontanille ha articolato la luminosità distinguendo: il bagliore, l'illuminazione, il colore e la


materia

Fra cannone e guerra: cannone è una figura, guerra è il tema

Fra le procedure di testualizzazione c'è: la messa in prospettiva

Funzione fàtica vuol dire: di contatto

Fuori dal testo non c'è salvezza è un motto di: Algirdas Julien Greimas

G
Gli attori possono essere: umani, non umani e animali

Gli elementi di un simbolo: Sono non commutabili

Gli elementi di un sintagma sono sempre: manifestati e in presenza

Google Maps è un esempio di: ipermediazione

Grazie al quadrato semiotico si può: affinare il pensiero oltre la differenza fra opposti

Greimas abbandona il progetto della semantica strutturale per: cercare le strutture della
significazione soggiacenti a vari tipi di racconto

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

Greimas ha considerato il formato: come un tutt'uno con la cornice

Greimas usa il semisimbolico nel visivo per: dimostrare che anche i testi astratti hanno
significato

"Guerriglia semiologica" vuol dire: azione di critica e di rovesciamento dei contenuti

I
I capisaldi della semiotica di Lotman sono: la linguistica strutturale (Saussure) e l'etnologia
(Propp)

I codici culturali sono: sistemi di valore stabilizzati nelle culture

I colori della bandiera europea: Richiamano i colori della Vergine Maria

I complementari in semiotica sono: Differenze di tipo graduale

I corpi diafani sono corpi: con strati che trattengono la luce

I criteri di distinzione dei tipi di cornice sono: norma, soppressione, aggiunta

I deittici sono: indicatori della messa in discorso

I formalisti russi erano interessati: al linguaggio che rende letterario qualsiasi tipo di testo

I messaggi acqua e sapone sono: molto costruiti

I metalinguaggi sono: delle semiotiche il cui piano del contenuto è una semiotica, perché
riflettono su se stesso

I momenti di esplosione in una cultura sono: momenti di imprevedibilità e di innovazione

I nostri selvaggi vuol dire che: i testi sono l'esito della negoziazione fra modelli d'analisi e
resistenze socio-culturali

I primi ad aver restituito effetti di testura in Occidente sono stati: i pittori fiamminghi

I quattro livelli di azione in semiotica sono stati fissati da: Algirdas Julien Greimas

I quattro livelli si sviluppano: parallelamente

I semi timici o propriocettivi sono: semi che designano disposizioni e umori

I semiologi sono: relazionalisti

I sensi si attivano: più spesso in modo sinestesico

I simboli vanno studiati: Come processi culturali e nei loro modi di produzione

I testi in semiotica sono: porzioni di mondo portatrici di significazione

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

I valori rispetto ai significati: sono più astratti

I valori sono "relativi" perché: stanno in relazione gli uni con gli altri

IL
Il Circolo linguistico di Copenaghen si riproponeva di studiare la lingua: come entità
autonoma di dipendenze interne

Il concetto di "semiosfera" deriva dal concetto di: biosfera

Il concetto di "testo" arriva in semiotica da: Louis Hjelmslev

Il concetto di valore in Saussure: È polisemico

Il contesto in sociosemiotica: emana dall'analisi testuale

Il contraddittorio: nega

Il contrasto bianco/nero: colori: ha correlazioni con il piano del contenuto che dipendono dalla
singolarità del testo

Il Corso di linguistica generale è: Una raccolta di appunti dei corsi universitari di Saussure

Il Covid -19 è la conseguenza: di eccessi nei contatti fra umani-umani, umani-animali

Il credere si fonda: sulla certezza

Il deep fake è: una tecnica di falsificazione del volto di una persona

Il dover fare e il dover essere: dipendono dal soggetto e dalle norme sociali

Il drammaturgo a cui Barthes si ispira per i "miti d'oggi" è: Bertold Brecht

Il fatto linguistico: È calato nella storia

Il formato in semiotica designa: l'insieme delle misure di una forma

Il formato pone questioni: politiche

Il Gruppo mu ha studiato i processi del colore: in fisica e in psicologia della percezione

Il livello epistemologico riguarda: i fondamenti filosofici della semiotica

Il metodo semiotico vale: trasversalmente ai sistemi espressivi

Il minimum epistemologico della semiotica strutturale e generativa è: la significazione


radicata nella percezione (Merleau-Ponty)

Il "mito" creato dal nutrizionismo oggi è che: È la società a saper curare i nostri corpi

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

Il mito in Lévi-Strauss è: una narrazione efficace nel conciliare le tensioni di una cultura

Il modello semiotico in cui trovano posto il tema e la figura è: il percorso generativo del senso

Il motore della significazione è: il destinatario

Il nero è detto "acromatico" perché: È tutti i colori e nessuno

Il numero delle "sfere d'azione" è: 7

Il paradigma funziona per: associazione di elementi

Il percorso generativo del senso trae ispirazione: dall'osservazione diretta dei processi di
significazione nella vita sociale

Il poetico è: un linguaggio secondo, sovrapposto a quello figurativo di tutti i sistemi

Il potere è una modalità: pragmatica

Il primo teorico del "semisimbolico" è stato: Louis Hjelmslev

Il punto di partenza della linguistica per Hjelmslev è: il testo come processo

Il punto di vista: È ricavabile dall'analisi dei testi

Il punto di vista riguarda: contenuti, modalità di presenza dell'enunciante e relazioni con


l'enunciatario

Il quadrato semiotico della categoria della sessualità è di: Algirdas Julien Greimas

Il quadrato semiotico è: uno strumento di articolazione delle categorie semantiche

Il quadrato semiotico è: uno strumento di rappresentazione visiva dell'articolazione delle


categorie

Il rapporto fra senso e significazione in semiotica è: Di trasformazione del senso in


significazione

Il saggio The Hidden Dimension esce nel: 1966

Il saggio in cui in semiotica si è meglio studiata la figuratività è: Dell'imperfezione

Il segno in Saussure: È una relazione

Il semiologo che ha distinto più tipi di spazialità è: Omar Calabrese

Il "semisimbolico" è: la correlazione fra contrasti del piano dell'espressione e contrasti del piano
del contenuto

Il semisimbolico ha valenza: locale e culturale

Il senso: E' come una massa amorfa

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

Il significante è: la "faccia" percettiva del segno

Il significato: soggiace al significante

Il simbolismo dei colori in semiotica è: criticato e rivisto

Il simbolo: E' un tipo di segno

Il sistema visivo: ha una sua organizzazione autonoma

Il sociologo che ha inaugurato gli studi sulla prossemica è: Edward Hall

Il soggetto o "istanza di produzione del discorso": si ricava dalle marche e dai deittici del testo-
discorso

Il tatuaggio in Occidente: È la personalità incitata ed esposta all'esterno

Il tema della tesi di Greimas alla Sorbona era: il vocabolario della moda nel 1830

Il tema è: un campo di significati

Il tema in semiotica: È più concreto del valore e più astratto della figura

Il tema, rispetto al valore: È più concreto

Il termine italiano "cornice" designa: la modanatura aggettante di un edificio in architettura

Il titolo del saggio di teoria semiotica di Barthes è: Elementi di semiologia

Il trompe-l'œil è un esempio di spazio: illusorio

Il valore in senso assiologico designa: le scelte di valore su base etica, morale ed estetica

Il valore in senso economico è un valore: di scambio

Il vintage nella moda: richiede un doppio sguardo, sincronico e diacronico

IN
In che cosa consisteva l'analisi lessicale delle passioni: nell'analizzare configurazioni
passionali lessicalizzate nei dizionari

In che decennio del Novecento Greimas e la scuola di Parigi hanno lavorato sulle passioni:
anni Ottanta

In che modo Marrone motiva la ritrattazione del concetto di mito in Barthes?: spiegando che
la critica stessa negli anni Settanta era diventata mitologica

In che senso la retorica è una scienza: permette di osservare i conflitti e i consensi che
governano l'interazione

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

In natura un esempio di intimidazione è: la farfalla Acherontia Atropos

In Occidente il canone del formato è stato fissato: nel V secolo a.C. in Grecia

In Opera aperta Eco: esamina i nuovi modi di formare l'opera, meno determinata, più
imprevedibile e plurivalente

In passato il medium era considerato: un fattore di disturbo nella trasmissione del messaggio

In Peirce i simboli sono "convenzionali": Dipendono da leggi culturali che li hanno fissati

In presupposizione reciproca vuol dire che: mutando il significante, muta il significato e


viceversa

In quale ambito si fa funzionare la formula tessuto sta pelle come casual sta a chic?: nelle
aziende di divani

In quale importante saggio Eco riformula il concetto di "opera aperta"?: I limiti


dell'interpretazione

In Saussure i significati sono: Valori

In semiotica analisi sintagmatica e analisi paradigmatica: andrebbero entrambe condotte per


un risultato efficace

In semiotica forma è un sinonimo di: Gestalt

In semiotica forma si oppone a: materia

In semiotica il medium è: un adiuvante

In semiotica la descrizione: È un'analisi

In semiotica la nozione di aspetto arriva: dalla linguistica

In semiotica la passione è: il punto di vista di chi riceve l'azione

In semiotica la sostanza: conta quando è messa in forma

In Sensi del visibile il testo è: una tessitura di relazioni

In sintesi la retorica è: la scienza e la tecnica dell'intervento sull'interlocutore per far valere dei
valori

Individuare dei contrari serve a: Rendere comprensibili i processi di significazione

Ingiustamente la scrittura alfabetica è stata considerata: una mera trascrizione di suoni

Intertestualità vuol dire: più testi interrelati

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

L’
L'abduzione è un ragionamento che funziona seguendo i 3 step: risultato-regola-caso

L'accezione di "mito" che ha Berthes arriva da: Claude Lévi-Strauss

L'adesione alla verità deve essere preceduta da: un fare interpretativo

L'analisi diacronica in linguistica e semiotica: Rifiuta il principio di causalità

L'analisi prevede: la scomposizione del testo in parti e la loro reintegrazione nella totalità

L'analisi sincronica studia ogni fenomeno: in presa simultanea

L'architettura antica: era megalitica

L'aspetto è: il punto di vista sul processo

L'aspettualizzazione attoriale riguarda: la maniera di svolgere un'azione

L'aspettualità presuppone: l'inscrizione di un attante osservatore nel processo

L'aspettualizzazione spaziale rende conto: delle capacità di spostamento e delle possibilità


divisione inscritte

L'astratto è: il figurativo privato di tratti

L'astuzia è una passione della modalità del: sapere

L'embrayage è: l'effetto di ritorno all'io-qui-ora dell'enunciazione

L'esempio del semisimbolico con i gesti motori del sì e del no è di: Roman Jakobson

L'illuminazione è una modulazione della luce di tipo: aprente

L'immagine di Gilles Deleuze per rappresentare la simultaneità tra forme dell'espressione e


un astice

L'intimidazione: È un far dovere

L'intraducibile è per Lotman: ciò che attende di essere tradotto

L'isotopia è: l'effetto di omogeneità di un discorso che deriva dal tema sotteso

L’osservatore in semiotica è: un simulacro dell'enunciante nel testo, che trasmette informazioni
visivamente

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

LA
La bandiera europea: E' un simbolo frutto di una lunga gestazione

La calligrafia è: l'arte della scrittura manuale

La camera chiara è un libro di Barthes del: 1980

La camera chiara è uno studio di: fenomenologia della fotografia

La città che Eco ha analizzato per i suoi studi sulla prossemica è: Brasilia

La celebre rivista per cui il libro è stato pubblicato è: Cahiers du cinéma

La comunicazione si distingue dalla significazione perchè: nella comunicazione i messaggi


sono sempre volutamente trasmessi

La concezione del mondo alla base del quadrato è: lo strutturalismo

La congruenza è: la corrispondenza con discorsi di uno stesso genere

La cornice è diventata un "oggetto teorico": nel Novecento

La cornice è un tema: trasversale alle discipline

La categoria sintagma/paradigma si fonda sulla tesi che: le relazioni precedono sempre gli
elementi

La credenza è un tema: sopravvissuto nel tempo

La desaturazione di un colore si ottiene: aggiungendo del bianco

La descrizione deve cominciare: dalla fine della lettura

La dimensione che lega i contrari si chiama: asse

La dimensione interessata nella concezione del punto di vista è quella: cognitiva

La disperazione è una passione: terminativa

La figura del "credenzino" era: una mollica di pane da intingere nel piatto e assaggiare

La figura metaforica del percorso generativo del senso è: la pastasfoglia

La foria è: la tensione verso qualcosa

La formazione di Fabbri è in: Legge e Scienze Politiche

La funzione delle categorie cromatiche è: individuante e integrante

La Glossematica è: una semantica strutturale analoga alla fonologia

La Glossematica procede: operando delle riduzioni dai testi alle figure

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

La grafologia presume di dedurre dalla grafia di una persona: il carattere

La "grana" è : la proprietà della sostanza nei testi tridimensionali

La griglia funziona: con tutti i tipi di formati

La langue è: il sistema sociale di regole di una lingua

La linguistica di Saussure è di matrice: strutturalista

La linguistica, secondo Saussure, si deve occupare: della lingua

La luce in semiotica va pensata: in rapporto all'ombra

La luminosità è una sottocomponente della categoria: cromatica

La luminosità fa parte delle categorie cromatiche insieme a: tinta e saturazione del colore

La luminosità indica: la quantità di luce riflessa da un colore

La manipolazione è: un far fare

La materia in Hjelmslev è: la massa amorfa del pensiero e della lingua, non ancora articolata

La menzogna è: ciò che appare ma non è

La metafora usata da Umberto Eco per indicare che la semiotica può connettere domini
distanti è: campo semiotico

La parole è: l'atto individuale di parola

La parole è: L'uso della 'langue'

La pelle nella teoria di Fontanille è: l'interfaccia tra il corpo e la carne

La posizione di Saussure sulla scrittura è stata: male interpretata

La prima azione nell'analisi è: considerare la cornice del testo

La prima parte del libro è una ricerca: sulle reazioni dello spettatore alle foto

La prospettiva a punto di fuga centrale: Rispecchia una concezione occidentale dello spazio

La prossemica è: il linguaggio delle relazioni interpersonali di vicinanza e di distanza

La prossemica si apprende: in età infantile per imitazione

La provocazione funziona: mettendo in crisi la competenza dell'altro

La Ray Cat Solution è: la soluzione trovata da Fabbri per indicare la presenza di scorie
radioattive

La relazione fra espressione e contenuto nel semisimbolico è: parzialmente motivata

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

La saturazione è: il grado di purezza e intensità di un colore

La scommessa di Dell'imperfezione è: riuscire a dire l'ineffabile

La scuola di semiotica che ha fornito una tipologia di casi della cornice è: il Gruppo mu di
Liegi

La seduzione punta: sulla sollecitazione sensoriale

La semantica strutturale è: un'analisi del piano del contenuto dei linguaggi fino agli elementi
minimali

La semiotica indaga la verità: guardando gli effetti di senso della verità

La semiotica per Barthes doveva diventare: una semioclastia

La semiotica per Greimas doveva essere: una metodologia unificante delle scienze sociali

La semiotica serve secondo Barthes a: smascherare le ideologie della società borghese

La semiotica studia: I processi di significazione come strutture di differenze

La significazione si apprende: per strati dalla superficie alla profondità

La sintassi narrativa è il momento del percorso in cui: i valori sono presi in carico e trasformati
da soggetti e anti-soggetti

La somiglianza nell'iconizzazione dipende: da convenzioni culturali

La sostanza dell'espressione del dosso artificiale deve essere: di un materiale molto duro e
resistente

La sostanza espressiva del significante: può essere di vario tipo

La taglia del segno: È decisa da chi analizza

La taglia riguarda: le proprietà della lunghezza, larghezza e altezza dell'oggetto

La tentazione mira a: dotare di un potere

La teoria del corpo sensibile di Jacques Fontanille si articola principalmente in: Pelle, corpo
proprio e me carne

La teoria del punto di vista tramite informatori e osservatori nasce: nel Quattrocento con la
pittura

La teoria dell'enunciazione in linguistica è stata elaborata da: Emile Benveniste

La teoria riguarda: le categorie chiave della semiotica

La testura nei testi visivi: può essere pertinente

La topologia studia lo spazio in termini: geometrici

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

La verità in semiotica va cercata: nel confronto fra le prove che se ne danno

La verità sta: tra ciò che appare e ciò che è

Langue e parole è una categoria linguistica introdotta da: Ferdinand de Saussure

LE
Le accezioni di "testo" di Sensi del visibile sono: tessere e testare, atti e risultati

Le aspettative di Eco sulla tv educativa sono state: deluse, ma c'è una risorgenza
dell'educativo oggi

Le caratteristiche del testo in sociosemiotica sono: biplanarità, tenuta, stratificazione dei livelli
e processualità interna

Le categorie cromatiche si individuano: dopo le categorie eidetiche

Le categorie del quadrato semiotico sono: di contrarietà, contraddizione e complementarietà

Le categorie testurali: sono state aggiunte dopo

Le categorie topologiche rettilinee sono: alto/basso e sinistra/destra

Le componenti della sintassi discorsiva sono: l'attorializzazione, la temporalizzazione e la


spazializzazione

Le configurazioni plastiche eidetiche vengono presentate: come coppie di contrasti

Le culture che si traducono a vicenda sono, secondo Lotman: enantiomorfe

Le culture strutturano le relazioni prossemiche: ciascuna a modo suo

Le differenze di cui è fatto il mondo: Danno significato al mondo e all'uomo

Le differenze in semiotica: Sono di 2 tipi: discrete e graduali

Le fasi della procedura di descrizione sono: 4

Le fasi dello schema passionale canonico sono: costituzione, sensibilizzazione, moralizzazione

Le modalità sono: l'equipaggiamento dell'attante

Le modalità sono tipiche della fase: della competenza

Le onomatopee sono segni: Parzialmente motivati

Le operazioni da compiere nell'attività semiotica sono: ritaglio, coordinamento, ricomposizione

Le prime forme di cornice si possono individuare: nelle sporgenze delle grotte preistoriche

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

Le proporzioni indicano: i rapporti reciproci di misura fra le parti di un oggetto

Le relazioni definite dal quadrato sono: astratte, occupate ogni volta da termini diversi

Le ricerche semiotiche sulla dimensione passionale rifiutano: l'opposizione passione/ragione

Le semiotiche connotative sono: delle semiotiche il cui piano dell'espressione è una semiotica

Le sostanze espressive messe in forma per obbligare a rallentare: sono sia umane sia non
umane

Le strutture testuali stanno: a valle del percorso generativo

Le "tre grandi prove" del racconto secondo Propp sono: qualificante, decisiva, glorificante

LO
Lo schema narrativo canonico è: una sequenza di azioni costante in ogni tipo di racconto

Lo spazio nell'enunciato: È l'esito di un débrayage dell'istanza di enunciazione

Lo spazio paratopico è: lo spazio di acquisizione delle competenze

Lo storico dell'arte che ha opposto forme chiuse e forme aperte è: Heinrich Wölfflin

Lo studioso a cui Greimas si ispira per Dell'imperfezione è: Maurice Merleau-Ponty

Lo studio delle modalità rientra: nella grammatica narrativa

Lo studio delle valenze dello spazio nella metro di Parigi è stato condotto: analizzando i
percorsi in forma di racconti

Lo studium è dell'ordine del: to like

Lotman fonda: la scuola semiotica di Tartu-Mosca

Lotman spiega la semiosfera attraverso l'esempio: del museo

Lotman studia la traduzione in rapporto: alle dinamiche culturali

Louis Hjelmslev è stato un linguista: danese

M
Manipolazione vuol dire: far fare e far essere

'Medianico' attribuito al medium significa: magico

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

"Mito" in Barthes vuol dire: narrazione rispecchiante un'ideologia dei rapporti umani

Molti termini del lettering sono metafore di origine: somatica

N
Nei nuovi e vecchi media l'immediatezza è: un effetto dell'opacizzazione del medium

Nei secoli la disciplina della retorica ha avuto: una restrizione dalle pratiche sociali alla singola
parola

Nel caso del matrimonio del divo la stampa mitizza l'idea che: il punto di arrivo "naturale" sia il
matrimonio

Nel credere intersoggettivo è più forte: la diffidenza

Nel livello fondamentale stanno: presentimenti, disposizioni e ombre di valore

Nel modello della comunicazione di Roman Jakobson il medium svolgeva una funzione:
fatica

Nel modello spaziale di Lotman le traduzioni avvengono: al confine

Nel percorso generativo del senso attori, spazi e tempi rientrano: nella sintassi discorsiva

Nel percorso generativo del senso l'enunciazione: media fra strutture semio-narrative e
strutture discorsive

Nel percorso le strutture narrative stanno: fra le strutture fondamentali e le strutture discorsive

Nel punctum e nell'atto di ingrandimento che può fare lo spettatore: l'enunciatario si fa


enunciatore, "sviluppandone" l'opera

Nel quadrato semiotico le categorie sono: mobili

Nel saggio Retorica dell'immagine Barthes analizza: la pubblicità della pasta Panzani

Nel simbolo c'è un legame "naturale" tra il significante e il significato perché: Il significante
somiglia al significato

Nel sistema della testura il supporto indica: la base, il piano di appoggio e di esecuzione

Nell'analisi di 14 maggio 1977 il livello paradigmatico è: la serie di varianti della foto

Nell'analisi di Jean-Marie Floch del quadro di Kandinskij funziona la categoria eidetica:


uncinato:arrotondato

Nell'analisi le categorie metriche entrano in gioco: dopo l'individuazione della cornice e prima
delle categorie topologiche

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

Nell'elaborare il punto di vista i semiologi si sono confrontati con: narratologi e studiosi di


cinema

Nell'esempio di Mafalda e Felipe il Destinante è: l'immaginazione di Felipe

Nell'esempio del gioco degli scacchi il cavallo: può essere sostituito con qualcosa di
equivalente

Nell'esempio della colonna corinzia il sintagma è: l'abaco rispetto all'echino nel capitello

Nell'esempio della distanza sociale contro il virus la parole è: l'insieme delle variazioni alla
regola di 1 metro

Nell'esempio sul crocierismo la nave da crociera: È una figura

Nell'esempio sul "non sapere" la forma dell'espressione è: il modo in cui ciascuna lingua
articola suoni e posizioni per esprimere l'"ignorare"

Nell'omologazione semisimbolica si correlano: coppie di contrasti del piano dell'espressione


con coppie di contrasti del piano del contenuto

Nella comunicazione di Salvini "noi"/"contro di noi" sono associati a: euforico/disforico

Nella connotazione il segno: diventa tutto intero espressione per un nuovo contenuto

Nella designazione linguistica dei colori la sostanza del contenuto è: l'area del colore dello
spettro solare messa in forma del contenuto

Nella messa in prospettiva l'enunciante: privilegia un programma narrativo (e quindi un'ottica)


su altri

Nella persuasione l'obiettivo è: il far sapere

Nella procedura di analisi del testo visivo individuare la cornice: È sempre il punto di partenza

Nella procedura di analisi la griglia topologica si traccia: dopo la cornice e le categorie


metriche

Nella procedura di analisi le categorie eidetiche si individuano: dopo le categorie topologiche

Nella seconda parte del libro Barthes indaga: il rapporto tra fotografia e morte

Nella semiosfera il confine è: il luogo di somma dei filtri linguistici di traduzione

Nella società di massa l'educazione al nutrizionismo comincia: dall'infanzia

Nella temporalizzazione dell'enunciato il presente: può solo essere simulato con effetti di
embrayage

Nella teoria dei modi di produzione segnica di Eco l'esempio è un segno di: ostensione

Nelle arti del Novecento la cornice: È stata eliminata per legare arte e vita

Nelle culture luce/buio sono spesso correlati a: positivo/negativo


20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39
FILE DI SILVIA PANZIERI

Nudge vuol dire: spinta gentile

O
Obiettivo dei "miti d'oggi" è: smontare gli stereotipi dell'ideologia borghese

Obiettivo di Tipologia della cultura (1975) è: ricercare le caratteristiche tipologiche proprie di
una cultura

Oggetto di analisi di Dell'imperfezione sono: 5 testi di letteratura

Oggetto di studi della prossemica secondo Fabbri è: la prossemica come prodotto sociale dei
comportamenti, sul modello di Saussure

P
Paolo Fabbri ha avuto il merito: di rendere la semiotica una metodologia per le altre scienze

Per Barthes l'alfabeto-centrismo è una forma di: etnocentrismo

Per Barthes la retorica nasce: in Sicilia nel V secolo a.-C., per evitare la sommossa violenta

Per chiasmo percettivo si intende: La reversibilità tra vedente e visibile

Per Georg Simmel la cornice: È un segno di separazione e connessione

Per Greimas il modo di significazione semisimbolico vige soprattutto: in poesia

Per Hjelmslev ha facoltà semiotica: qualsiasi sistema e processo di significazione articolato in


forme e sostanze, dell'espressione e del contenuto

Per Hjelmslev sono primarie nell'analisi: forme del contenuto e forme dell'espressione

Per impostare la sua semantica strutturale Greimas si è ispirato a: Hjelmslev

Per la semiotica caratteristica della passione è di essere: reattiva

Per la semiotica i cinque sensi canonici: sono una classificazione del mondo occidentale

Per la semiotica la scrittura: È un sistema di segni autonomo

Per langue si intende: Il sistema di regole di una lingua

Per linguaggio si intende: la facoltà di comunicare linguisticamente

Per Lotman il contesto: si ricava dal testo

Per "nucleo semico" si intende: il fascio di tratti distintivi di un lessema

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

Per Peirce il simbolo è: convenzionale e arbitrario

Per Saussure i segni linguistici sono: Mutabili e immutabili

Per Saussure il simbolo: E' parzialmente motivato

Per Saussure l'analisi della lingua è prioritariamente: sincronica

Per 'semiosfera' si intende: ogni sfera di trasformazione delle informazioni in significazioni

Per "tinta" cromatica in semiotica si intende: la dominante di base del colore

Per tracciare la griglia sono necessari gli assi: orizzontale, verticale e diagonali

Per "valenza" si intende: il valere del valore

Per Umberto Eco il segno è: una traccia da interpretare

Peirce chiama la realtà che in sé non può essere afferrata: oggetto dinamico

Perché si attui il circuito della parole c'è bisogno: di almeno due persone, a turno emittenti e
riceventi

Perché si è passati all'approccio narrativo e testuale: perché si è visto che le passioni


lessicalizzate condensano momenti narrativi

Polisemico vuol dire: Che il simbolo ha più interpretazioni

Prospettiva "emic" e prospettiva "etic" in Lotman si intersecano perchè: il testo è in sé un


meccanismo generatore di cultura

Punto di vista esclusivo significa: che esclude lo spettatore

Q
Quale altra categoria si lega a quella di aspetto : la categoria di tensività

Quale categoria utilizza Barthes per smascherare i miti?:


denotazione/metalinguaggio/connotazione

Quale di questi elementi non fa parte del processo della semiosi in Peirce: significante

Quale di questi storici dell'arte ha condotto un'indagine sulle scritte in pittura?: Meyer
Schapiro

Quale esempio di segno prodotto per ratio difficilis fa Eco nel Trattato?: il diagramma della
cartina stradale fra Torino, Bologna e Firenze

Quale figura nella pubblicità analizzata evoca il mito dell'italianità: il pomodoro

Quale filosofo greco ha marchiato in negativo la scrittura?: Platone

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

Quale filosofo ha esaltato il ruolo del medium nel Novecento?: Walter Benjamin

Quale modello di costruzione del sapere, per Eco, tiene unite cultura alta e cultura di
massa?: l'enciclopedia

Quale movimento di pensiero sta dietro alla ricerca sui "miti d'oggi"?: lo Strutturalismo

Quale passione ha analizzato Greimas con un approccio lessicale: la collera

Quale registro sceglie Eco per parlare della tv anni Cinquanta?: il comico

Quale semiologo ha cercato la verità attraverso il falso e il riso?: Umberto Eco

Quale semiologo ha curato gli Scritti sulla televisione (2019)?: Gianfranco Marrone

Quale studioso fa da riferimento alla semiotica di Eco: Charles Sanders Peirce

Quale studioso ha distinto cadre, cornice e frame?: Louis Marin

Quale studioso ha elaborato il metodo di analisi dei testi visivi: Algirdas Julien Greimas

Quale tipo di segno ha un rapporto di contiguità fisica con il referente?: l'indice

Quale tra queste azioni sarebbe propria del medium?: il trasferimento in un altro luogo

Quale tra questi sistemi è stato più studiato da Barthes?: la moda

Quali sensi creano sinestesia nella testura: vista e tatto

Quando interviene il semisimbolico nella procedura di Greimas?: dopo tutte le categorie


plastiche individuate

Quest'ultima lezione serve a: confrontare fra loro scuole e autori studiati

Quotidianamente persone, animali e cose funzionano per noi: come espressioni significanti

R
Rispetto alla significazione la retorica è: uno strato superiore

Rispetto alle altre categorie del testo le categorie topologiche sono: costituenti e
sovradeterminate

Roland Barthes è stato un semiologo: francese

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

S
Saper fare e saper essere sono modalità attualizzanti perché: instaurano una competenza
cognitiva che porta a compiere le azioni

Saussure è interessato: A un metodo valido per l'analisi di qualunque linguaggio

Saussure è stato un linguista: svizzero

Saussure ha insegnato: Linguistica comparata e linguistica generale

Saussure paragona la lingua: A una partita a scacchi

"Scene predicative", "pratiche", "strategie", "forme di vita" sono: alcuni livelli di pertinenza
nella semiotica delle pratiche

Secondo Austin gli enunciati sono soprattutto: performativi

Secondo lo Strutturalismo il senso si coglie: nelle differenze

Semiotica generativa e semiotica interpretativa: sono continue

"Semisimbolo" vuol dire: simbolo a metà

Si intende con "semiotica plastica": il linguaggio delle qualità primarie della percezione

Si intende con "ruolo tematico": un attore che, nel discorso, prende in carico il tema

Si intende per "bagliore": un'energia luminosa localizzata

Si intende per punto di vista in semiotica: l'insieme di operazioni con cui l'istanza di
enunciazione struttura e orienta il proprio discorso

Si intende per rimediazione: l'appropriazione e traduzione di un vecchio medium da parte di uno


nuovo

Si intende per ruolo tematico: la parte che l'attore svolge, del "giusto", "buono" o "cattivo"...

Si intende per testura: la qualità materica di una superficie

Significanti e significati: uniscono percezione e cognizione

Sintagma/paradigma è una categoria introdotta in: linguistica

Sintagma/paradigma è una differenza di tipo: contrario

Sintagma significa: combinazione di elementi

Status e motus della lingua vuol dire: che la lingua è immutabile e mutabile

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

T
Temi e figure rientrano: nella semantica discorsiva

Temi e figure stanno nella semantica perchè: riguardano il piano del contenuto dei linguaggi

Timia è: l'umore, il temperamento di un soggetto

Tracciare la griglia serve: a ripartire l'insieme e a far emergere gli orientamenti

Tradurre in semiotica è: risemantizzare

Traduzione inter-semiotica vuol dire: tradurre dei segni in un altro sistema di segni

U
Umberto Eco si è laureato in e ha una formazione da: filosofo

Un altro modo di dire "maniera" in semiotica è: aspettualizzazione attoriale

Un altro parametro di Tipologia della cultura è: osservare le modalità comunicative IO-EGLI o
IO-IO

Un caso di iteratività sono: i ritornelli

Un corpo è un ostacolo della luce quando: non la fa passare

Un esempio di corpo trasparente è: l'acquario

Un esempio di 'cultura grammaticalizzata' è: il diritto romano

Un esempio di enunciazione enunciata è: il selfie

Un esempio di paradigma è: il menu di un ristorante

Un esempio di parole nella moda è: la moda di strada

Un esempio di "termine neutro" è: angelo

Un singolo attore può svolgere: più ruoli attanziali

Un uomo, una donna, una mela, un dramma è un esempio di: aspettualità condensata

Una categoria indica: la classe di appartenenza di qualcosa

Una funzione narrativa è: un'azione che conta per il ruolo che svolge in relazione ad altre azioni

Una relazione "binaria" è: relazione fra termini contrari

Una struttura in semiotica è: Una logica di posti

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


FILE DI SILVIA PANZIERI

Una traduzione è source oriented quando: È orientata al testo di arrivo

V
Valorizzazione critica vuol dire: dar valore ai rapporti costi/benefici, qualità/prezzo

Valorizzazione ludica vuol dire: valorizzazione del gioco

"Veridittivo" vuol dire: dire il vero nei discorsi

Virtualizzante vuol dire: che il soggetto non è ancora in grado di affrontare l'azione

Vladimir Propp era: un folklorista russo

20/07/2022 FILE DI SILVIA PANZIERI FILOSOFIA LM39


1

Il senso:
E' come una massa amorfa

Il rapporto fra senso e significazione in semiotica è:


Di trasformazione del senso in significazione

La semiotica studia:
I processi di significazione come strutture di differenze

Una struttura in semiotica è:


Una logica di posti

Le differenze di cui è fatto il mondo:


Danno significato al mondo e all'uomo

Per "chiasmo percettivo" si intende:


La reversibilità tra vedente e visibile

Le differenze in semiotica:
Sono di 2 tipi: discrete e graduali

Alto/basso, sinistra/destra… sono differenze:


Riferite allo schema corporeo

Individuare dei contrari serve a:


Rendere comprensibili i processi di significazione

I complementari in semiotica sono:


Differenze di tipo graduale

2
Polisemico vuol dire:
Che il simbolo ha più interpretazioni

Il simbolo:
E' un tipo di segno

Per Saussure il simbolo:


E' parzialmente motivato

Nel simbolo c'è un legame "naturale" tra il significante e il significato perché:


Il significante somiglia al significato

In Peirce i simboli sono "convenzionali":


Dipendono da leggi culturali che li hanno fissati

Gli elementi di un simbolo:


Sono non commutabili

La bandiera europea:
E' un simbolo frutto di una lunga gestazione

I colori della bandiera europea:


Richiamano i colori della Vergine Maria
La prospettiva a punto di fuga centrale:
Rispecchia una concezione occidentale dello spazio

I simboli vanno studiati:


Come processi culturali e nei loro modi di produzione

3
Saussure è stato un linguista:
svizzero

Saussure ha insegnato:
Linguistica comparata e linguistica generale

Il Corso di linguistica generale è :


Una raccolta di appunti dei corsi universitari di Saussure

Per langue si intende:


Il sistema di regole di una lingua

Saussure è interessato:
A un metodo valido per l'analisi di qualunque linguaggio

La parole è :
L'uso della 'langue'

Per Saussure i segni linguistici sono:


Mutabili e immutabili

Le onomatopee sono segni:


Parzialmente motivati

Saussure paragona la lingua:


A una partita a scacchi

In Saussure i significati sono:


Valori

4
Il segno in Saussure:
È una relazione

Significanti e significati:
uniscono percezione e cognizione

In presupposizione reciproca vuol dire che:


mutando il significante, muta il significato e viceversa

Il motore della significazione è :


il destinatario

Il significante è :
la "faccia" percettiva del segno

La taglia del segno:


È decisa da chi analizza

La sostanza espressiva del significante:


può essere di vario tipo

"Concetto" e "immagine acustica" in Saussure:


sono il significato e il significante nel linguaggio verbale

Il significato:
soggiace al significante

Quotidianamente persone, animali e cose funzionano per noi:


come espressioni significanti

5
Langue e parole è una categoria linguistica introdotta da:
Ferdinand de Saussure

Per linguaggio si intende:


la facoltà̀ di comunicare linguisticamente

La linguistica, secondo Saussure, si deve occupare:


della lingua

Perché́ si attui il circuito della parole c'è bisogno:


di almeno due persone, a turno emittenti e riceventi

La parole è :
l'atto individuale di parola

Un esempio di parole nella moda è :


la moda di strada

La langue è :
il sistema sociale di regole di una lingua

Apprendiamo la langue:
per imitazione e apprendimento scolastico

Nell'esempio della distanza sociale contro il virus la parole è :


l'insieme delle variazioni alla regola di 1 metro

Anche nell'esempio della distanza sociale contro il virus la langue:


È fissata a partire dalla parole

6
Sintagma/paradigma è una categoria introdotta in:
linguistica

La categoria sintagma/paradigma si fonda sulla tesi che:


le relazioni precedono sempre gli elementi

Sintagma/paradigma è una differenza di tipo:


contrario

In semiotica analisi sintagmatica e analisi paradigmatica:


andrebbero entrambe condotte per un risultato efficace

Sintagma significa:
combinazione di elementi
Nell'esempio della colonna corinzia il sintagma è :
l'abaco rispetto all'echino nel capitello

Gli elementi di un sintagma sono sempre:


manifestati e in presenza

Un esempio di paradigma è :
il menu di un ristorante

Il paradigma funziona per:


associazione di elementi

Nell'analisi di 14 maggio 1977 il livello paradigmatico è :


la serie di varianti della foto

7
La linguistica di Saussure è di matrice:
strutturalista

Per Saussure l'analisi della lingua è prioritariamente:


sincronica

Il fatto linguistico:
È calato nella storia

Status e motus della lingua vuol dire:


che la lingua è immutabile e mutabile

L'analisi sincronica studia ogni fenomeno:


in presa simultanea

Diacronico significa:
nel tempo

L'analisi diacronica in linguistica e semiotica:


Rifiuta il principio di causalità

Il vintage nella moda:


richiede un doppio sguardo, sincronico e diacronico

Da un punto di vista sincronico il brand Levissima:


ha adottato la strategia del nudging

Da un punto di vista diacronico il brand Levissima:


ha mantenuto il tema del viaggio

8
Il concetto di valore in Saussure:
È polisemico

I valori rispetto ai significati:


sono più astratti

I valori sono "relativi" perché:


stanno in relazione gli uni con gli altri

Nell'esempio del gioco degli scacchi il cavallo:


può essere sostituito con qualcosa di equivalente

I codici culturali sono:


sistemi di valore stabilizzati nelle culture
Per "valenza" si intende:
il valere del valore

Il valore in senso economico è un valore:


di scambio

Il valore in senso assiologico designa:


le scelte di valore su base etica, morale ed estetica

Lo studio delle valenze dello spazio nella metro di Parigi è stato condotto:
analizzando i percorsi in forma di racconti

Valorizzazione critica vuol dire:


dar valore ai rapporti costi/benefici, qualità/prezzo

9
Louis Hjelmslev è stato un linguista:
danese

Il Circolo linguistico di Copenaghen si riproponeva di studiare la lingua:


come entità autonoma di dipendenze interne

La Glossematica è :
una semantica strutturale analoga alla fonologia

La Glossematica procede:
operando delle riduzioni dai testi alle figure

Con "prova di commutazione" si intende:


una prova di sostituzione per individuare i segni di una lingua

Il punto di partenza della linguistica per Hjelmslev è :


il testo come processo

Per Hjelmslev sono primarie nell'analisi:


forme del contenuto e forme dell'espressione

La materia in Hjelmslev è :
la massa amorfa del pensiero e della lingua, non ancora articolata

Le semiotiche connotative sono:


delle semiotiche il cui piano dell'espressione è una semiotica

I metalinguaggi sono:
delle semiotiche il cui piano del contenuto è una semiotica, perché riflettono su se stesso

10
Espressione/contenuto è una categoria formulata da:
Louis Hjelmslev

Per Hjelmslev ha facoltà semiotica:


qualsiasi sistema e processo di significazione articolato in forme e sostanze, dell'espressione e del
contenuto
Espressione/contenuto:
È una categoria in cui l'espressione può diventare contenuto per una nuova espressione e
Viceversa

Con espressione/contenuto:
si supera l'idea di segno verso porzioni più ampie di significazione

In semiotica la sostanza:
conta quando è messa in forma

Nell'esempio sul "non sapere" la forma dell'espressione è :


il modo in cui ciascuna lingua articola suoni e posizioni per esprimere l'"ignorare"

Nella designazione linguistica dei colori la sostanza del contenuto è :


l'area del colore dello spettro solare messa in forma del contenuto

L'immagine di Gilles Deleuze per rappresentare la simultaneità tra forme dell'espressione e forme del contenuto è:
un astice
Le sostanze espressive messe in forma per obbligare a rallentare:
sono sia umane sia non umane

La sostanza dell'espressione del dosso artificiale deve essere:


di un materiale molto duro e resistente

11
Non ha test

12
Algirdas Julien Greimas è stato un semiologo:
lituano

Il tema della tesi di Greimas alla Sorbona era:


il vocabolario della moda nel 1830

La semiotica per Greimas doveva essere:


una metodologia unificante delle scienze sociali

Per impostare la sua semantica strutturale Greimas si è ispirato a:


Hjelmslev

Di che anno è il saggio di Greimas Del senso?:


1970

La semantica strutturale è :
un'analisi del piano del contenuto dei linguaggi fino agli elementi minimali

Per "nucleo semico" si intende:


il fascio di tratti distintivi di un lessema

I semi timici o propriocettivi sono:


semi che designano disposizioni e umori

Greimas abbandona il progetto della semantica strutturale per:


cercare le strutture della significazione soggiacenti a vari tipi di racconto

L'isotopia è :
l'effetto di omogeneità di un discorso che deriva dal tema sotteso

13
Il concetto di "testo" arriva in semiotica da:
Louis Hjelmslev

I testi in semiotica sono:


porzioni di mondo portatrici di significazione

“Fuori dal testo non c'è salvezza” è un motto di:


Algirdas Julien Greimas

“I nostri selvaggi” vuol dire che:


i testi sono l'esito della negoziazione fra modelli d'analisi e resistenze socio-culturali

Prospettiva "emic" e prospettiva "etic" in Lotman si intersecano perchè :


il testo è in sé un meccanismo generatore di cultura

Il contesto in sociosemiotica:
emana dall'analisi testuale

Le caratteristiche del testo in sociosemiotica sono:


biplanarità , tenuta, stratificazione dei livelli e processualità interna

"Scene predicative", "pratiche", "strategie", "forme di vita" sono:


alcuni livelli di pertinenza nella semiotica delle pratiche

In Sensi del visibile il testo è :


una tessitura di relazioni

Le accezioni di "testo" di Sensi del visibile sono:


tessere e testare, atti e risultati

14
I quattro livelli di azione in semiotica sono stati fissati da:
Algirdas Julien Greimas

Il livello epistemologico riguarda:


i fondamenti filosofici della semiotica

Il minimum epistemologico della semiotica strutturale e generativa è :


la significazione radicata nella percezione (Merleau-Ponty)

I quattro livelli si sviluppano:


parallelamente

La teoria riguarda:
le categorie chiave della semiotica

“Cassetta di attrezzi” vuol dire:


insieme di strumenti e di concetti per l'analisi

Il metodo semiotico vale:


trasversalmente ai sistemi espressivi

In semiotica la descrizione:
È un'analisi
Il “poetico” è :
un linguaggio secondo, sovrapposto a quello figurativo di tutti i sistemi

La descrizione deve cominciare:


dalla fine della lettura

15
Ad aver elaborato il percorso generativo del senso è stato:
Algirdas Julien Greimas

La significazione si apprende:
per strati dalla superficie alla profondità

Nel percorso le strutture narrative stanno:


fra le strutture fondamentali e le strutture discorsive

Nel livello fondamentale stanno:


presentimenti, disposizioni e ombre di valore

Timia è :
l'umore, il temperamento di un soggetto

Con propriocettività si intende:


la percezione che l'uomo ha del proprio corpo

La foria è :
la tensione verso qualcosa

Il quadrato semiotico è :
uno strumento di rappresentazione visiva dell'articolazione delle categorie

Nel quadrato semiotico le categorie sono:


mobili

Le categorie del quadrato semiotico sono:


di contrarietà , contraddizione e complementarietà

16
Il quadrato semiotico è :
uno strumento di articolazione delle categorie semantiche

La concezione del mondo alla base del quadrato è :


lo strutturalismo

Le relazioni definite dal quadrato sono:


astratte, occupate ogni volta da termini diversi

Il quadrato semiotico della categoria della sessualità è di:


Algirdas Julien Greimas

Grazie al quadrato semiotico si può :


affinare il pensiero oltre la differenza fra opposti

Una relazione "binaria" è :


relazione fra termini contrari

La dimensione che lega i contrari si chiama:


asse

Il contraddittorio:
nega

Un esempio di "termine neutro" è :


angelo

Valorizzazione ludica vuol dire:


valorizzazione del gioco

17
Il percorso generativo del senso trae ispirazione:
dall'osservazione diretta dei processi di significazione nella vita sociale

La figura metaforica del percorso generativo del senso è :


la pastasfoglia

La sintassi narrativa è il momento del percorso in cui:


i valori sono presi in carico e trasformati da soggetti e anti-soggetti

Enunciazione vuol dire:


attività di trasformazione dei racconti in discorsi

Le componenti della sintassi discorsiva sono:


l'attorializzazione, la temporalizzazione e la spazializzazione

Temi e figure rientrano:


nella semantica discorsiva

Le strutture testuali stanno:


a valle del percorso generativo

Fra le procedure di testualizzazione c'è :


la messa in prospettiva

Intertestualità vuol dire:


più testi interrelati

Nella comunicazione di Salvini "noi"/"contro di noi" sono associati a:


euforico/disforico

18
Vladimir Propp era:
un folklorista russo

I formalisti russi erano interessati:


al linguaggio che rende letterario qualsiasi tipo di testo

Una funzione narrativa è :


un'azione che conta per il ruolo che svolge in relazione ad altre azioni

Le "tre grandi prove" del racconto secondo Propp sono:


qualificante, decisiva, glorificante

Il numero delle "sfere d'azione" è :


7
Chi ha detto, sulla scia di Propp, che tutte le fiabe sono vere ?:
Italo Calvino

Con "narratività" in semiotica si intende:


qualsiasi concatenazione di azioni e di passioni per la conquista di valori

La manipolazione è :
un far fare

Lo schema narrativo canonico è :


una sequenza di azioni costante in ogni tipo di racconto

Nell'esempio di Mafalda e Felipe il Destinante è :


l'immaginazione di Felipe

19
Lo studio delle modalità rientra:
nella grammatica narrativa

Ad aver introdotto il concetto di "modalità " in semiotica è stato:


Algirdas Julien Greimas

Le modalità sono:
l'”equipaggiamento” dell'attante

Le modalità sono tipiche della fase:


della competenza

Virtualizzante vuol dire:


che il soggetto non è ancora in grado di affrontare l'azione

Il dover fare e il dover essere:


dipendono dal soggetto e dalle norme sociali

Saper fare e saper essere sono modalità attualizzanti perché:


instaurano una competenza cognitiva che porta a compiere le azioni

Il potere è una modalità :


pragmatica

Il credere si fonda:
sulla certezza

Nel credere intersoggettivo è più forte:


la diffidenza

20
La comunicazione si distingue dalla significazione perché:
nella comunicazione i messaggi sono sempre volutamente trasmessi

Manipolazione vuol dire:


far fare e far essere

I messaggi acqua e sapone sono:


molto costruiti

Nella persuasione l'obiettivo è :


il far sapere

La seduzione punta:
sulla sollecitazione sensoriale

La tentazione mira a:
dotare di un potere

La provocazione funziona:
mettendo in crisi la competenza dell'altro

L'intimidazione:
È un far dovere

In natura un esempio di intimidazione è :


la farfalla Acherontia Atropos

Nudge vuol dire:


spinta gentile

21
La teoria dell'enunciazione in linguistica è stata elaborata da:
Emile Benveniste

I deittici sono:
indicatori della messa in discorso

Il soggetto o "istanza di produzione del discorso":


si ricava dalle marche e dai deittici del testo-discorso

Secondo Austin gli enunciati sono soprattutto:


performativi

Etimologicamente il termine "enunciazione":


evidenzia il gesto di annuire

Nel percorso generativo del senso l'enunciazione:


media fra strutture semio-narrative e strutture discorsive

Con débrayage si intende:


l'atto di innesco degli elementi dell'enunciato

L'embrayage è :
l'effetto di ritorno all'io-qui-ora dell'enunciazione

Débrayage e embrayage possono essere:


attanziali, spaziali e temporali

Un esempio di enunciazione enunciata è :


il selfie

22
Nel percorso generativo del senso attori, spazi e tempi rientrano:
nella sintassi discorsiva

Ad aver teorizzato attori, spazi e tempi in semiotica è stato:


Algirdas Julien Greimas
Gli attori possono essere:
umani, non umani e animali

Un singolo attore può svolgere:


più ruoli attanziali

Si intende per ruolo tematico:


la parte che l'attore svolge, del "giusto", "buono" o "cattivo"…

Lo spazio nell'enunciato:
È l'esito di un débrayage dell'istanza di enunciazione

Lo spazio paratopico è :
lo spazio di acquisizione delle competenze

Nella temporalizzazione dell'enunciato il presente:


può solo essere simulato con effetti di embrayage

Il tema in semiotica:
È più concreto del valore e più astratto della figura

Nell'esempio sul crocierismo la nave da crociera:


È una figura

23
In semiotica la nozione di aspetto arriva:
dalla linguistica

L'aspetto è :
il punto di vista sul processo

L'aspettualità presuppone:
l'inscrizione di un attante osservatore nel processo

Un uomo, una donna, una mela, un dramma è un esempio di:


aspettualità condensata

Aspetto puntuale vuol dire:


istantaneo

Con incoatività si intende:


l'inizio dell'azione

Un caso di iteratività sono:


i ritornelli

L'aspettualizzazione spaziale rende conto:


delle capacità di spostamento e delle possibilità divisione inscritte

Quale altra categoria si lega a quella di aspetto :


la categoria di tensività

L'aspettualizzazione attoriale riguarda:


la maniera di svolgere un'azione
24
Nell'elaborare il punto di vista i semiologi si sono confrontati con:
narratologi e studiosi di cinema

Il punto di vista:
È ricavabile dall'analisi dei testi

Si intende per punto di vista in semiotica:


l'insieme di operazioni con cui l'istanza di enunciazione struttura e orienta il proprio discorso

Il punto di vista riguarda:


contenuti, modalità di presenza dell'enunciante e relazioni con l'enunciatario

La dimensione interessata nella concezione del punto di vista è quella:


cognitiva

L osservatore in semiotica è :
un simulacro dell'enunciante nel testo, che trasmette informazioni visivamente

La teoria del punto di vista tramite informatori e osservatori nasce:


nel Quattrocento con la pittura

Punto di vista esclusivo significa:


che esclude lo spettatore

Focalizzazione zero vuol dire:


che l'enunciante o il narratore sono onniscienti

Nella messa in prospettiva l'enunciante:


privilegia un programma narrativo (e quindi un'ottica) su altri

25
In che decennio del Novecento Greimas e la scuola di Parigi hanno lavorato sulle passioni:
anni Ottanta

Le ricerche semiotiche sulla dimensione passionale rifiutano:


l'opposizione passione/ragione

In semiotica la passione è :
il punto di vista di chi riceve l'azione

Per la semiotica caratteristica della passione è di essere:


reattiva

Quale passione ha analizzato Greimas con un approccio lessicale:


la collera

In che cosa consisteva l'analisi lessicale delle passioni:


nell'analizzare configurazioni passionali lessicalizzate nei dizionari

Perché si è passati all'approccio narrativo e testuale:


perché si è visto che le passioni lessicalizzate condensano momenti narrativi

L'astuzia è una passione della modalità del:


sapere

La disperazione è una passione:


terminativa

Le fasi dello schema passionale canonico sono:


costituzione, sensibilizzazione, moralizzazione

26
Lo studioso a cui Greimas si ispira per Dell'imperfezione è :
Maurice Merleau-Ponty

Dell'imperfezione è del:
1987

Dell'imperfezione esplora:
l'esperienza estesica come frattura nella quotidianità

Oggetto di analisi di Dell'imperfezione sono:


5 testi di letteratura

La scommessa di Dell'imperfezione è :
riuscire a dire l'ineffabile

Per la semiotica i cinque sensi canonici:


sono una classificazione del mondo occidentale

I sensi si attivano:
più spesso in modo sinestesico

La teoria del corpo sensibile di Jacques Fontanille si articola principalmente in:


Pelle, “corpo proprio” e me carne

La pelle nella teoria di Fontanille è :


l'interfaccia tra il corpo e la carne

Il tatuaggio in Occidente:
È la personalità incitata ed esposta all'esterno

27
Il sociologo che ha inaugurato gli studi sulla prossemica è :
Edward Hall

La prossemica è :
il linguaggio delle relazioni interpersonali di vicinanza e di distanza

Il saggio The Hidden Dimension esce nel:


1966

Le culture strutturano le relazioni prossemiche:


ciascuna a modo suo

La prossemica si apprende:
in età infantile per imitazione

La città che Eco ha analizzato per i suoi studi sulla prossemica è :


Brasilia

Eco ha dimostrato:
che nella prossemica bisogna partire dagli eventi
Fabbri ha contribuito alle ricerche sulla prossemica in semiotica:
enucleando una serie di categorie e di concetti per l'analisi

Oggetto di studi della prossemica secondo Fabbri è :


la prossemica come prodotto sociale dei comportamenti, sul modello di Saussure

Il Covid -19 è la conseguenza:


di eccessi nei contatti fra umani-umani, umani-animali

28
Non ha test

29
Ad aver definito e distinto temi e figure in semiotica è stato:
Algirdas Julien Greimas

Il modello semiotico in cui trovano posto il tema e la figura è:


il percorso generativo del senso

Temi e figure stanno nella semantica perché:


riguardano il piano del contenuto dei linguaggi

Il tema è:
un campo di significati

Il tema, rispetto al valore:


È più concreto

Si intende con "ruolo tematico":


un attore che, nel discorso, prende in carico il tema

Fra cannone e guerra:


cannone è una figura, guerra è il tema

Il saggio in cui in semiotica si è meglio studiata la figuratività è:


Dell'imperfezione

La credenza è un tema:
sopravvissuto nel tempo

La figura del "credenzino" era:


una mollica di pane da intingere nel piatto e assaggiare

30
Quale studioso ha elaborato il metodo di analisi dei testi visivi:
Algirdas Julien Greimas

Il sistema visivo:
ha una sua organizzazione autonoma

Le fasi della procedura di descrizione sono:


4

L'analisi prevede:
la scomposizione del testo in parti e la loro reintegrazione nella totalità

L'astratto è:
il figurativo privato di tratti

La somiglianza nell'iconizzazione dipende:


da convenzioni culturali

Si intende con "semiotica plastica":


il linguaggio delle qualità primarie della percezione

La prima azione nell'analisi è:


considerare la cornice del testo

La luminosità è una sottocomponente della categoria:


cromatica

Nell'omologazione semisimbolica si correlano:


coppie di contrasti del piano dell'espressione con coppie di contrasti del piano del contenuto

31
La cornice è un tema:
trasversale alle discipline

Per Georg Simmel la cornice:


È un segno di separazione e connessione

La cornice è diventata un "oggetto teorico":


nel Novecento

Quale studioso ha distinto cadre, cornice e frame?:


Louis Marin

Il termine italiano "cornice" designa:


la modanatura aggettante di un edificio in architettura

La scuola di semiotica che ha fornito una tipologia di casi della cornice è:


il Gruppo mu di Liegi

I criteri di distinzione dei tipi di cornice sono:


norma, soppressione, aggiunta

Le prime forme di cornice si possono individuare:


nelle sporgenze delle grotte preistoriche

Nelle arti del Novecento la cornice:


È stata eliminata per legare arte e vita

Nella procedura di analisi del testo visivo individuare la cornice:


È sempre il punto di partenza

32
Il formato in semiotica designa:
l'insieme delle misure di una forma

In Occidente il canone del formato è stato fissato:


nel V secolo a.C. in Grecia

L'architettura antica:
era megalitica
Il formato pone questioni:
politiche

Nell'analisi le categorie metriche entrano in gioco:


dopo l'individuazione della cornice e prima delle categorie topologiche

Greimas ha considerato il formato:


come un tutt'uno con la cornice

La taglia riguarda:
le proprietà della lunghezza, larghezza e altezza dell'oggetto

Cariatidi e telamoni in architettura evidenziano:


il peso della forma

Le proporzioni indicano:
i rapporti reciproci di misura fra le parti di un oggetto

Alice nel paese delle meraviglie è un esempio:


del concetto di salto di scala

33
La topologia studia lo spazio in termini:
geometrici

Il semiologo che ha distinto più tipi di spazialità è:


Omar Calabrese

Il trompe-l'œil è un esempio di spazio:


illusorio

Nella procedura di analisi la griglia topologica si traccia:


dopo la cornice e le categorie metriche

Per tracciare la griglia sono necessari gli assi:


orizzontale, verticale e diagonali

Tracciare la griglia serve:


a ripartire l'insieme e a far emergere gli orientamenti

La griglia funziona:
con tutti i tipi di formati

Le categorie topologiche rettilinee sono:


alto/basso e sinistra/destra

Rispetto alle altre categorie del testo le categorie topologiche sono:


costituenti e sovradeterminate

A livello semantico le categorie topologiche richiamano:


il nostro schema senso-motorio

34
Una categoria indica:
la classe di appartenenza di qualcosa

In semiotica forma si oppone a:


materia

In semiotica forma è un sinonimo di:


Gestalt

Nella procedura di analisi le categorie eidetiche si individuano:


dopo le categorie topologiche

Lo storico dell'arte che ha opposto forme chiuse e forme aperte è:


Heinrich Wölfflin

Eidos vuol dire:


forma

Curvo/diritto è un'opposizione eidetica:


della linea

Cambiamenti sul piano del significante eidetico:


possono apportare cambiamenti sul piano del contenuto

Le configurazioni plastiche eidetiche vengono presentate:


come coppie di contrasti

Nell'analisi di Jean-Marie Floch del quadro di Kandinskij funziona la categoria eidetica:


uncinato:arrotondato

35
Il simbolismo dei colori in semiotica è:
criticato e rivisto

Le categorie cromatiche si individuano:


dopo le categorie eidetiche

La funzione delle categorie cromatiche è:


individuante e integrante

Per "tinta" cromatica in semiotica si intende:


la dominante di base del colore

Il Gruppo mu ha studiato i processi del colore:


in fisica e in psicologia della percezione

La saturazione è:
il grado di purezza e intensità di un colore

La desaturazione di un colore si ottiene:


aggiungendo del bianco

Il nero è detto "acromatico" perché:


È tutti i colori e nessuno

Fontanille ha articolato la luminosità distinguendo:


il bagliore, l'illuminazione, il colore e la materia

Il contrasto bianco/nero : colori:


ha correlazioni con il piano del contenuto che dipendono dalla singolarità del testo
36
La luminosità fa parte delle categorie cromatiche insieme a:
tinta e saturazione del colore

La luminosità indica:
la quantità di luce riflessa da un colore

A differenza della tinta, luminosità e saturazione sono:


graduali

La luce in semiotica va pensata:


in rapporto all'ombra

Si intende per "bagliore":


un'energia luminosa localizzata

L'illuminazione è una modulazione della luce di tipo:


aprente

Un corpo è un ostacolo della luce quando:


non la fa passare

I corpi diafani sono corpi:


con strati che trattengono la luce

Un esempio di corpo trasparente è:


l'acquario

A livello semisimbolico luce sta a ombra come umano sta a?:


diabolico

37
Le categorie testurali:
sono state aggiunte dopo

La testura nei testi visivi:


può essere pertinente

Si intende per testura:


la qualità materica di una superficie

Quali sensi creano sinestesia nella testura:


vista e tatto

Di che cosa è fatta la testura?:


di microelementi ripetuti secondo un ritmo

La "grana" è :
la proprietà della sostanza nei testi tridimensionali

I primi ad aver restituito effetti di testura in Occidente sono stati:


i pittori fiamminghi

Nel sistema della testura il supporto indica:


la base, il piano di appoggio e di esecuzione

Un altro modo di dire "maniera" in semiotica è:


aspettualizzazione attoriale

In quale ambito si fa funzionare la formula tessuto sta pelle come casual sta a chic?:
nelle aziende di divani

38
Il primo teorico del "semisimbolico" è stato:
Louis Hjelmslev

Greimas usa il semisimbolico nel visivo per:


dimostrare che anche i testi astratti hanno significato

La relazione fra espressione e contenuto nel semisimbolico è:


parzialmente motivata

L'esempio del semisimbolico con i gesti motori del sì e del no è di:


Roman Jakobson

Quando interviene il semisimbolico nella procedura di Greimas?:


dopo tutte le categorie plastiche individuate

Il "semisimbolico" è:
la correlazione fra contrasti del piano dell'espressione e contrasti del piano del contenuto

"Semisimbolo" vuol dire:


simbolo a metà

Per Greimas il modo di significazione semisimbolico vige soprattutto:


in poesia

Nelle culture luce/buio sono spesso correlati a:


positivo/negativo

Il semisimbolico ha valenza:
locale e culturale

39
La semiotica indaga la verità:
guardando gli effetti di senso della verità

La verità in semiotica va cercata:


nel confronto fra le prove che se ne danno

"Veridittivo" vuol dire:


dire il vero nei discorsi

La verità sta:
tra ciò che appare e ciò che è

L'adesione alla verità deve essere preceduta da:


un fare interpretativo

La congruenza è:
la corrispondenza con discorsi di uno stesso genere

I semiologi sono:
relazionalisti
Quale semiologo ha cercato la verità attraverso il falso e il riso?:
Umberto Eco

La menzogna è:
ciò che appare ma non è

Il deep fake è:
una tecnica di falsificazione del volto di una persona

40
Non ha test

41
Roland Barthes è stato un semiologo:
francese

Barthes ha cominciato come:


critico letterario e teatrale

Barthes ha aderito:
allo Strutturalismo

L'accezione di "mito" che ha Berthes arriva da:


Claude Lévi-Strauss

"Mito" in Barthes vuol dire:


narrazione rispecchiante un'ideologia dei rapporti umani

Il titolo del saggio di teoria semiotica di Barthes è:


Elementi di semiologia

Quale tra questi sistemi è stato più studiato da Barthes?:


la moda

La semiotica serve secondo Barthes a:


smascherare le ideologie della società borghese

Le operazioni da compiere nell'attività semiotica sono:


ritaglio, coordinamento, ricomposizione

Nella connotazione il segno:


diventa tutto intero espressione per un nuovo contenuto

42
Quale movimento di pensiero sta dietro alla ricerca sui "miti d'oggi"?:
lo Strutturalismo

Il drammaturgo a cui Barthes si ispira per i "miti d'oggi" è:


Bertold Brecht

Obiettivo dei "miti d'oggi" è:


smontare gli stereotipi dell'ideologia borghese

La semiotica per Barthes doveva diventare:


una semioclastia

Il mito in Lévi-Strauss è:
una narrazione efficace nel conciliare le tensioni di una cultura

Quale categoria utilizza Barthes per smascherare i miti?:


denotazione/metalinguaggio/connotazione

Dopo 20 anni Barthes è tornato sul concetto di mito:


ritrattandolo

Nel caso del matrimonio del divo la stampa mitizza l'idea che:
il punto di arrivo "naturale" sia il matrimonio

Nella società di massa l'educazione al nutrizionismo comincia:


dall'infanzia

Il "mito" creato dal nutrizionismo oggi è che:


È la società a saper curare i nostri corpi

43
Rispetto alla significazione la retorica è:
uno strato superiore

In che senso la retorica è una scienza:


permette di osservare i conflitti e i consensi che governano l'interazione

Per Barthes la retorica nasce:


in Sicilia nel V secolo a.-C., per evitare la sommossa violenta

Nei secoli la disciplina della retorica ha avuto:


una restrizione dalle pratiche sociali alla singola parola

In sintesi la retorica è:
la scienza e la tecnica dell'intervento sull'interlocutore per far valere dei valori

Di che anno è la Retorica antica di Barthes;:


1970

Con quale dei 3 livelli semiotici individuati da Barthes coincide la retorica:


con il terzo, la connotazione

Nel saggio Retorica dell'immagine Barthes analizza:


la pubblicità della pasta Panzani

Quale figura nella pubblicità analizzata evoca il mito dell'italianità:


il pomodoro

In che modo Marrone motiva la ritrattazione del concetto di mito in Barthes?:


spiegando che la critica stessa negli anni Settanta era diventata mitologica

44
La camera chiara è un libro di Barthes del:
1980

La celebre rivista per cui il libro è stato pubblicato è:


Cahiers du cinéma

La camera chiara è uno studio di:


fenomenologia della fotografia
Nella seconda parte del libro Barthes indaga:
il rapporto tra fotografia e morte

La prima parte del libro è una ricerca:


sulle reazioni dello spettatore alle foto

Con studium si intende:


una configurazione decodificabile storicamente e culturalmente

Lo studium è dell'ordine del:


to like

Barthes chiama studium e punctum "la mia regola strutturale" perché:


perché studium e punctum formano una categoria sull'asse dei contrari

Con punctum si intende:


un particolare che, come una freccia, mi ferisce

Nel punctum e nell'atto di ingrandimento che può fare lo spettatore:


l'enunciatario si fa enunciatore, "sviluppandone" l'opera

45
Per la semiotica la scrittura:
È un sistema di segni autonomo

Quale filosofo greco ha marchiato in negativo la scrittura?:


Platone

La posizione di Saussure sulla scrittura è stata:


male interpretata

Ingiustamente la scrittura alfabetica è stata considerata:


una mera trascrizione di suoni

La calligrafia è:
l'arte della scrittura manuale

La grafologia presume di dedurre dalla grafia di una persona:


il carattere

Molti termini del lettering sono metafore di origine:


somatica

Quale di questi storici dell'arte ha condotto un'indagine sulle scritte in pittura?:


Meyer Schapiro

Per Barthes l'alfabeto-centrismo è una forma di:


etnocentrismo

Barthes distingue due prassi di scrittura:


l'in-scrizione e la de-scrizione

46
Nel modello della comunicazione di Roman Jakobson il medium svolgeva una funzione:
fatica

Funzione fàtica vuol dire:


di contatto

In passato il medium era considerato:


un fattore di disturbo nella trasmissione del messaggio

Quale filosofo ha esaltato il ruolo del medium nel Novecento?:


Walter Benjamin

In semiotica il medium è:
un adiuvante

Quale tra queste azioni sarebbe propria del medium?:


il trasferimento in un altro luogo

'Medianico' attribuito al medium significa:


magico

Nei nuovi e vecchi media l'immediatezza è:


un effetto dell'opacizzazione del medium

Google Maps è un esempio di:


ipermediazione

Si intende per rimediazione:


l'appropriazione e traduzione di un vecchio medium da parte di uno nuovo

47
Umberto Eco si è laureato in e ha una formazione da:
filosofo

Eco ha aperto la prima cattedra di semiotica all'Università di:


Bologna

Quale studioso fa da riferimento alla semiotica di Eco:


Charles Sanders Peirce

Che cos'è un "interpretante"?:


un altro segno in cui il primo deve essere tradotto

Come può essere definita la semiotica di Eco:


È una teoria della cultura fra processi di conoscenza e cooperazione interpretativa

"Enciclopedia" in Eco significa:


insieme di saperi che arrivano da conoscenze, competenze ed esperienza

In Opera aperta Eco:


esamina i nuovi modi di formare l'opera, meno determinata, più imprevedibile e plurivalente

In quale importante saggio Eco riformula il concetto di "opera aperta"?:


I limiti dell'interpretazione

Quale esempio di segno prodotto per ratio difficilis fa Eco nel Trattato?:
il diagramma della cartina stradale fra Torino, Bologna e Firenze

Eco chiama "lettore modello":


una strategia del testo che prevede le mosse cognitive del lettore
48
Per Umberto Eco il segno è:
una traccia da interpretare

Peirce chiama la realtà che in sé non può essere afferrata:


oggetto dinamico

Quale di questi elementi non fa parte del processo della semiosi in Peirce:
significante

Nella teoria dei modi di produzione segnica di Eco l'esempio è un segno di:
ostensione

Quale tipo di segno ha un rapporto di contiguità fisica con il referente?:


l'indice

Per Peirce il simbolo è:


convenzionale e arbitrario

Come si intitola il saggio in cui Eco specifica le mosse della cooperazione interpretativa?:
Lector in fabula

Con topic Eco intende:


il tema del testo

L'abduzione è un ragionamento che funziona seguendo i 3 step:


risultato-regola-caso

Chi fra gli studiosi indicati ha mostrato che nell'abduzione è coinvolta l'affettività?:
Gianfranco Marrone

49
La metafora usata da Umberto Eco per indicare che la semiotica può connettere domini distanti è:
campo semiotico

Chi ha ispirato la vocazione "politica" di Eco in semiotica?:


Roland Barthes

Quale modello di costruzione del sapere, per Eco, tiene unite cultura alta e cultura di massa?:
l'enciclopedia

"Guerriglia semiologica" vuol dire:


azione di critica e di rovesciamento dei contenuti

Quale registro sceglie Eco per parlare della tv anni Cinquanta?:


il comico

Che posizione prende Eco in Apocalittici e integrati?:


non sta con gli uni né con gli altri, suggerisce di studiare i programmi tv

Chi è il portavoce degli "integrati"?:


Marshall McLuhan

Quale semiologo ha curato gli Scritti sulla televisione (2019)?:


Gianfranco Marrone

Le aspettative di Eco sulla tv educativa sono state:


deluse, ma c'è una risorgenza dell'educativo oggi

50 anni dopo. Apocalittici e integrati è:


una riflessione sulla gestione dei saperi oggi

50
Di che nazionalità è il semiologo Jurij M. Lotman?:
russa

I capisaldi della semiotica di Lotman sono:


la linguistica strutturale (Saussure) e l'etnologia (Propp)

Lotman fonda:
la scuola semiotica di Tartu-Mosca

Chi scrive con Lotman Tipologia della cultura?:


Boris Uspenskij

Obiettivo di Tipologia della cultura (1975) è:


ricercare le caratteristiche tipologiche proprie di una cultura

Un esempio di 'cultura grammaticalizzata' è:


il diritto romano

Un altro parametro di Tipologia della cultura è:


osservare le modalità comunicative IO-EGLI o IO-IO

Per 'semiosfera' si intende:


ogni sfera di trasformazione delle informazioni in significazioni

Nella semiosfera il confine è:


il luogo di somma dei filtri linguistici di traduzione

I momenti di esplosione in una cultura sono:


momenti di imprevedibilità e di innovazione

51
Traduzione inter-semiotica vuol dire:
tradurre dei segni in un altro sistema di segni

Tradurre in semiotica è:
risemantizzare

Una traduzione è source oriented quando:


È orientata al testo fonte

Lotman studia la traduzione in rapporto:


alle dinamiche culturali

Nel modello spaziale di Lotman le traduzioni avvengono:


al confine

Il concetto di "semiosfera" deriva dal concetto di:


biosfera

Lotman spiega la semiosfera attraverso l'esempio:


del museo
Le culture che si traducono a vicenda sono, secondo Lotman:
enantiomorfe

L'intraducibile è per Lotman:


ciò che attende di essere tradotto

Che cosa mette a confronto Jakobson nell'analisi de Il sogno di Henri Rousseau?:


un quadro e una poesia

52
Non ha test

53
Domanda generale sugli autori studiati a lezione:
sono tutti strutturalisti

Quest'ultima lezione serve a:


confrontare fra loro scuole e autori studiati

Di chi è il saggio Le strutture elementari della parentela?:


Claude Lévi-Strauss

Secondo lo Strutturalismo il senso si coglie:


nelle differenze

Paolo Fabbri ha avuto il merito:


di rendere la semiotica una metodologia per le altre scienze

La formazione di Fabbri è in:


Legge e Scienze Politiche

Come dev'essere per Fabbri la semiotica?:


marcata

La Ray Cat Solution è:


la soluzione trovata da Fabbri per indicare la presenza di scorie radioattive

Semiotica generativa e semiotica interpretativa:


sono continue

Per Lotman il contesto:


si ricava dal testo
Filosofia della comunicazione e del linguaggio
aggiornato 06/10/2021


"Cassetta di attrezzi" vuol dire: insieme di strumenti e di concetti per l'analisi

"Concetto" e "immagine acustica" in Saussure: sono il significato e il significante nel linguaggio verbale

"Enunciazione" vuol dire: attività di trasformazione dei racconti in discorsi

"Fuori dal testo non c'è salvezza" è un motto di: Algirdas Julien Greimas

"I nostri selvaggi" vuol dire che: i testi sono l'esito della negoziazione fra modelli d'analisi e resistenze socio-
culturali
"Scene predicative", "pratiche", "strategie", "forme di vita" sono: alcuni livelli di pertinenza nella semiotica
delle pratiche

'Timia' è: l'umore, il temperamento di un soggetto

"Un uomo, una donna, una mela, un dramma" è un esempio di: aspettualità condensata

"Valorizzazione critica" vuol dire: dar valore ai rapporti costi/benefici, qualità/prezzo

"Valorizzazione ludica" vuol dire: valorizzazione del gioco

A
Ad aver elaborato il percorso generativo del senso è stato: Algirdas Julien Greimas

Ad aver introdotto il concetto di "modalità" in semiotica è stato: Algirdas Julien Greimas

Ad aver teorizzato attori, spazi e tempi in semiotica è stato: Algirdas Julien Greimas

Algirdas Julien Greimas è stato un semiologo: lituano

Alto/basso, sinistra/destra… sono differenze: Riferite allo schema corporeo

Anche nell'esempio della distanza sociale contro il virus la langue: È fissata a partire dalla parole

Apprendiamo la langue: per imitazione e apprendimento scolastico

Aspetto puntuale vuol dire: istantaneo

C
Chi ha detto, sulla scia di Propp, che "tutte le fiabe sono vere"?: Italo Calvino

Con "narratività" in semiotica si intende: qualsiasi concatenazione di azioni e di passioni per la conquista di
valori

Con "prova di commutazione" si intende: una prova di sostituzione per individuare i segni di una lingua

Con débrayage si intende: l'atto di innesco degli elementi dell'enunciato


Con espressione/contenuto: si supera l'idea di segno verso porzioni più ampie di significazione

Con incoatività si intende: l'inizio dell'azione

Con 'propriocettività' si intende: la percezione che l'uomo ha del proprio corpo

D
Da un punto di vista diacronico il brand Levissima: ha mantenuto il tema del viaggio

Da un punto di vista sincronico il brand Levissima: ha adottato la strategia del nudging

Débrayage e embrayage possono essere: attanziali, spaziali e temporali

Dell'imperfezione è del: 1987

Dell'imperfezione esplora: l'esperienza estesica come frattura nella quotidianità

Di che anno è il saggio di Greimas Del senso?: 1970

Diacronico significa: nel tempo

E
Eco ha dimostrato: che nella prossemica bisogna partire dagli eventi

Espressione/contenuto è una categoria formulata da: Louis Hjelmslev

Espressione/contenuto: È una categoria in cui l'espressione può diventare contenuto per una nuova
espressione e viceversa

Etimologicamente il termine "enunciazione": evidenzia il gesto di annuire

F
Fabbri ha contribuito alle ricerche sulla prossemica in semiotica: enucleando una serie di categorie e di
concetti per l'analisi
Focalizzazione "zero" vuol dire: che l'enunciante o il narratore sono onniscienti

Fra le procedure di testualizzazione c'è: la messa in prospettiva

G
Gli attori possono essere: umani, non umani e animali

Gli elementi di un simbolo: Sono non commutabili

Gli elementi di un sintagma sono sempre: manifestati e in presenza


Grazie al quadrato semiotico si può: affinare il pensiero oltre la differenza fra opposti

Greimas abbandona il progetto della semantica strutturale per: cercare le strutture della significazione
soggiacenti a vari tipi di racconto

I
I codici culturali sono: sistemi di valore stabilizzati nelle culture

I colori della bandiera europea: Richiamano i colori della Vergine Maria


I complementari in semiotica sono: Differenze di tipo graduale

I deittici sono: indicatori della messa in discorso

I formalisti russi erano interessati: al linguaggio che rende letterario qualsiasi tipo di testo

I messaggi "acqua e sapone" sono: molto costruiti

I metalinguaggi sono: delle semiotiche il cui piano del contenuto è una semiotica, perché riflettono su se
stesse
I quattro livelli di azione in semiotica sono stati fissati da: Algirdas Julien Greimas

I quattro livelli si sviluppano: parallelamente

I semi timici o propriocettivi sono: semi che designano disposizioni e umori

I sensi si attivano: più spesso in modo sinestesico

I simboli vanno studiati: Come processi culturali e nei loro modi di produzione

I testi in semiotica sono: porzioni di mondo portatrici di significazione

I valori rispetto ai significati: sono più astratti

I valori sono "relativi" perchè: stanno in relazione gli uni con gli altri

Il "punto di vista": È ricavabile dall'analisi dei testi

Il "tema" in semiotica: È più concreto del valore e più astratto della figura

Il Circolo linguistico di Copenaghen si riproponeva di studiare la lingua: come entità autonoma di


dipendenze interne

Il concetto di "testo" arriva in semiotica da: Louis Hjelmslev

Il concetto di valore in Saussure: È polisemico

Il contesto in sociosemiotica: emana dall'analisi testuale

Il contraddittorio: nega

Il Corso di linguistica generale è: Una raccolta di appunti dei corsi universitari di Saussure

Il Covid -19 è la conseguenza: di eccessi nei contatti fra umani-umani, umani-animali

Il credere si fonda: sulla certezza

Il dover fare e il dover essere: dipendono dal soggetto e dalle normesociali


Il fatto linguistico: È calato nella storia

Il livello epistemologico riguarda: i fondamenti filosofici della semiotica

Il metodo semiotico vale: trasversalmente ai sistemi espressivi

Il minimum epistemologico della semiotica strutturale e generativa è: la significazione radicata nella


percezione (Merleau-Ponty)
Il motore della significazione è: il destinatario

Il numero delle "sfere d'azione" è: 7

Il paradigma funziona per: associazione di elementi

Il percorso generativo del senso trae ispirazione: dall'osservazione diretta dei processi di significazione nella
vita sociale

Il "poetico" è: un "linguaggio secondo", sovrapposto a quello figurativo di tutti i sistemi

Il potere è una modalità: pragmatica

Il punto di partenza della linguistica per Hjelmslev è: il testo come processo


Il "punto di vista": È ricavabile dall'analisi dei testi

Il punto di vista riguarda: contenuti, modalità di presenza dell'enunciante e relazioni con l'enunciatario

Il quadrato semiotico della categoria della sessualità è di: Algirdas Julien Greimas

Il quadrato semiotico è: uno strumento di articolazione delle categorie semantiche

Il quadrato semiotico è: uno strumento di rappresentazione visiva dell'articolazione delle categorie

Il rapporto fra senso e significazione in semiotica è: Di trasformazione del senso in significazione

Il saggio The Hidden Dimension esce nel: 1966

Il segno in Saussure: È una relazione

Il senso: E' come una massa amorfa

Il significante è: la "faccia" percettiva del segno

Il significato: soggiace al significante

Il simbolo: E' un tipo di segno

Il sociologo che ha inaugurato gli studi sulla prossemica è: Edward Hall

Il soggetto o "istanza di produzione del discorso": si ricava dalle marche e dai deittici del testo-discorso

Il tatuaggio in Occidente: È la personalità incitata ed esposta all'esterno

Il tema della tesi di Greimas alla Sorbona era: il vocabolario della moda nel 1830

Il "tema" in semiotica: È più concreto del valore e più astratto della figura

Il valore in senso assiologico designa: le scelte di valore su base etica, morale ed estetica

Il valore in senso economico è un valore: di scambio

Il vintage nella moda: richiede un doppio sguardo, sincronico e diacronico


In che cosa consisteva l'analisi lessicale delle passioni: nell'analizzare configurazioni passionali lessicalizzate
nei dizionari

In che decennio del Novecento Greimas e la scuola di Parigi hanno lavorato sulle passioni: anni Ottanta

In natura un esempio di intimidazione è: la farfalla Acherontia Atropos

In Peirce i simboli sono "convenzionali": Dipendono da leggi culturali che li hanno fissati

In presupposizione reciproca vuol dire che: mutando il significante, muta il significato e viceversa

In Saussure i significati sono: Valori

In semiotica analisi sintagmatica e analisi paradigmatica: andrebbero entrambe condotte per un risultato
efficace

In semiotica la descrizione: È un'analisi

In semiotica la nozione di aspetto arriva: dalla linguistica

In semiotica la passione è: il punto di vista di chi riceve l'azione

In semiotica la sostanza: conta quando è messa in forma

In Sensi del visibile il testo è: una tessitura di relazioni

Individuare dei contrari serve a: Rendere comprensibili i processi di significazione

Intertestualità vuol dire: più testi interrelati

L’
L’"osservatore" in semiotica è: un simulacro dell'enunciante nel testo, che trasmette
informazioni visivamente

L"osservatore" in semiotica è: un simulacro dell'enunciante nel testo, che trasmette informazioni


visivamente

L'analisi diacronica in linguistica e semiotica: rifiuta il principio di causalità

L'analisi sincronica studia ogni fenomeno: in presa simultanea

L'aspetto è: il punto di vista sul processo

L'aspettualità presuppone: l'inscrizione di un attante osservatore nel processo

L'aspettualizzazione attoriale riguarda: la maniera di svolgere un'azione

L'aspettualizzazione spaziale rende conto: delle capacità di spostamento e delle possibilità di visione
inscritte
L'astuzia è una passione della modalità del: sapere

L'embrayage è: l'effetto di ritorno all'io-qui-ora dell'enunciazione

L'immagine di Gilles Deleuze per rappresentare la simultaneità tra forme dell'espressione e forme del
contenuto è: un astice

L'intimidazione: È un far dovere


L'isotopia è: l'effetto di omogeneità di un discorso che deriva dal tema sotteso

L
La bandiera europea: E' un simbolo frutto di una lunga gestazione

La categoria sintagma/paradigma si fonda sulla tesi che: le relazioni precedono sempre gli elementi

La città che Eco ha analizzato per i suoi studi sulla prossemica è: Brasilia

La comunicazione si distingue dalla significazione perché: nella comunicazione i messaggi sono sempre
volutamente trasmessi
La concezione del mondo alla base del quadrato è: lo strutturalismo

La descrizione deve cominciare: dalla fine della lettura

La dimensione che lega i contrari si chiama: asse

La dimensione interessata nella concezione del punto di vista è quella: cognitiva

La disperazione è una passione: terminativa

La figura metaforica del percorso generativo del senso è: la pastasfoglia

La 'foria' è: la tensione verso qualcosa

La Glossematica è: una semantica strutturale analoga alla fonologia

La Glossematica procede: operando delle riduzioni dai testi alle figure

La langue è: il sistema sociale di regole di una lingua

La linguistica di Saussure è di matrice: strutturalista

La linguistica, secondo Saussure, si deve occupare: della lingua

La manipolazione è: un far fare

La materia in Hjelmslev è: la massa amorfa del pensiero e della lingua, non ancora articolata

La parole è: l'atto individuale di parola

La 'parole' è: L'uso della 'langue'

La pelle nella teoria di Fontanille è: l’interfaccia tra il corpo e la carne

La prospettiva a punto di fuga centrale: Rispecchia una concezione occidentale dello spazio

La prossemica è: il linguaggio delle relazioni interpersonali di vicinanza e di distanza

La prossemica si apprende: in età infantile per imitazione

La provocazione funziona: mettendo in crisi la competenza dell'altro

La scommessa di Dell'imperfezione è: riuscire a dire l'ineffabile

La seduzione punta: sulla sollecitazione sensoriale

La semantica strutturale è: un'analisi del piano del contenuto dei linguaggi fino agli elementi minimali

La semiotica per Greimas doveva essere: una metodologia unificante delle scienze sociali
La semiotica studia: I processi di significazione come strutture di differenze

La significazione si apprende: per strati dalla superficie alla profondità

La sintassi narrativa è il momento del percorso in cui: i valori sono presi in carico e trasformati da soggetti e
anti-soggetti

La sostanza dell'espressione del dosso artificiale deve essere: di un materiale molto duro e resistente

La sostanza espressiva del significante: può essere di vario tipo

La taglia del segno: È decisa da chi analizza

La tentazione mira a: dotare di un potere

La teoria del corpo sensibile di Jacques Fontanille si articola principalmente in: Pelle, “corpo proprio”
e me carne

La teoria del punto di vista tramite informatori e osservatori nasce: nel Quattrocento con la pittura

La teoria dell'enunciazione in linguistica è stata elaborata da: Emile Benveniste

La teoria riguarda: le categorie chiave della semiotica

Langue e parole è una categoria linguistica introdotta da: Ferdinand de Saussure

Le "tre grandi prove" del racconto secondo Propp sono: qualificante, decisiva, glorificante

Le accezioni di "testo" di Sensi del visibile sono: "tessere" e "testare", atti e risultati

Le caratteristiche del testo in sociosemiotica sono: biplanarità, tenuta, stratificazione dei livelli e
processualità interna

Le categorie del quadrato semiotico sono: di contrarietà, contraddizione e complementarietà

Le componenti della sintassi discorsiva sono: l'attorializzazione, la temporalizzazione e la spazializzazione

Le culture strutturano le relazioni prossemiche: ciascuna a modo suo

Le differenze di cui è fatto il mondo: Danno significato al mondo e all'uomo

Le differenze in semiotica: Sono di 2 tipi: discrete e graduali

Le fasi dello schema passionale canonico sono: costituzione, sensibilizzazione, moralizzazione

Le modalità sono tipiche della fase: della competenza

Le modalità sono: l' "equipaggiamento" dell'attante

Le onomatopee sono segni: Parzialmente motivati

Le relazioni definite dal quadrato sono: astratte, occupate ogni volta da termini diversi

Le ricerche semiotiche sulla dimensione passionale rifiutano: l'opposizione passione/ragione

Le semiotiche connotative sono: delle semiotiche il cui piano dell'espressione è una semiotica

Le sostanze espressive messe in forma per obbligare a rallentare: sono sia umane sia non umane

Le strutture testuali stanno: a valle del percorso generativo

Lo "schema narrativo canonico" è: una sequenza di azioni costante in ogni tipo di racconto
Lo spazio "paratopico" è: lo spazio di acquisizione delle competenze

Lo spazio nell'enunciato: È l'esito di un débrayage dell'istanza di enunciazione

Lo studio delle modalità rientra: nella grammatica narrativa

Lo studio delle valenze dello spazio nella metro di Parigi è stato condotto: analizzando i percorsi in forma di
racconti
Lo studioso a cui Greimas si ispira per Dell'imperfezione è: Maurice Merleau-Ponty

Louis Hjelmslev è stato un linguista: danese

M
Manipolazione vuol dire: far fare e far essere

N
Nel credere intersoggettivo è più forte: la diffidenza

Nel livello fondamentale stanno: presentimenti, disposizioni e ombre di valore

Nel percorso generativo del senso attori, spazi e tempi rientrano: nella sintassi discorsiva

Nel percorso generativo del senso l'enunciazione: media fra strutture semio-narrative e strutture discorsive

Nel 'percorso' le strutture narrative stanno: fra le strutture fondamentali e le strutture discorsive

Nel quadrato semiotico le categorie sono: mobili

Nel simbolo c'è un legame "naturale" tra il significante e il significato perchè: Il significante somiglia al
significato

Nella comunicazione di Salvini "noi"/"contro di noi" sono associati a: euforico/disforico


Nella designazione linguistica dei colori la sostanza del contenuto è: l'area del colore dello spettro solare
messa in forma del contenuto

Nella messa in prospettiva l'enunciante: privilegia un programma narrativo (e quindi un'ottica) su altri

Nella persuasione l'obiettivo è: il far sapere

Nella temporalizzazione dell'enunciato il presente: può solo essere simulato con effetti di embrayage

Nell'analisi di 14 maggio 1977 il livello paradigmatico è: la serie di varianti della foto

Nell'elaborare il "punto di vista" i semiologi si sono confrontati con: narratologi e studiosi di cinema

Nell'esempio del gioco degli scacchi il cavallo: può essere sostituito con qualcosa di equivalente

Nell'esempio della colonna corinzia il sintagma è: l'abaco rispetto all'echino nel capitello

Nell'esempio della distanza sociale contro il virus la parole è: l'insieme delle variazioni alla regola di 1 metro

Nell'esempio di Mafalda e Felipe il Destinante è: l'immaginazione di Felipe


Nell'esempio sul "non sapere" la forma dell'espressione è: il modo in cui ciascuna lingua articola suoni e
posizioni per esprimere l'"ignorare"
Nell'esempio sul crocierismo la nave da crociera: È una figura

Nudge vuol dire: spinta gentile

O
Oggetto di analisi di Dell'imperfezione sono: 5 testi di letteratura

Oggetto di studi della prossemica secondo Fabbri è: la prossemica come prodotto sociale dei
comportamenti, sul modello di Saussure

P
Per "chiasmo percettivo" si intende: La reversibilità tra vedente e visibile

Per "linguaggio" si intende: la facoltà di comunicare linguisticamente

Per "nucleo semico" si intende: il fascio di tratti distintivi di un lessema

Per "valenza" si intende: il valere del valore

Per Hjelmslev ha facoltà semiotica: qualsiasi sistema e processo di significazione articolato in forme e
sostanze, dell'espressione e del contenuto
Per Hjelmslev sono primarie nell'analisi: forme del contenuto e forme dell'espressione

Per impostare la sua semantica strutturale Greimas si è ispirato a: Hjelmslev

Per la semiotica caratteristica della passione è di essere: reattiva

Per la semiotica i cinque sensi canonici: sono una classificazione del mondo occidentale

Per 'langue' si intende: Il sistema di regole di una lingua

Per Saussure i segni linguistici sono: Mutabili e immutabili

Per Saussure il simbolo: E' parzialmente motivato

Per Saussure l'analisi della lingua è prioritariamente: sincronica

Perché si attui il circuito della parole c'è bisogno: di almeno due persone, a turno emittenti e riceventi

Perché si è passati all'approccio narrativo e testuale: perché si è visto che le passioni lessicalizzate
condensano momenti narrativi

Polisemico vuol dire: Che il simbolo ha più interpretazioni

Prospettiva "emic" e prospettiva "etic" in Lotman si intersecano perchè: il testo è in sé un meccanismo


generatore di cultura

Punto di vista "esclusivo" significa: che esclude lo spettatore


Q
Quale altra categoria si lega a quella di "aspetto": la categoria di tensività

Quale passione ha analizzato Greimas con un approccio lessicale: la collera

Quotidianamente persone, animali e cose funzionano per noi: come espressioni significanti

S
Saper fare e saper essere sono modalità attualizzanti perché: instaurano una competenza cognitiva che
porta a compiere le azioni

Saussure è interessato: A un metodo valido per l'analisi di qualunque linguaggio

Saussure è stato un linguista: svizzero

Saussure ha insegnato: Linguistica comparata e linguistica generale

Saussure paragona la lingua: A una partita a scacchi

Secondo Austin gli enunciati sono soprattutto: performativi


Si intende per "punto di vista" in semiotica: l'insieme di operazioni con cui l'istanza di enunciazione struttura e
orienta il proprio discorso

Si intende per "ruolo tematico": la parte che l'attore svolge, del "giusto", "buono" o "cattivo"…

Significanti e significati: uniscono percezione e cognizione

Sintagma significa: combinazione di elementi

Sintagma/paradigma è una categoria introdotta in: linguistica

Sintagma/paradigma è una differenza di tipo: contrario

Status e motus della lingua vuol dire: che la lingua è immutabile e mutabile

T
Temi e figure rientrano: nella semantica discorsiva

U
Un caso di iteratività sono: i ritornelli

Un esempio di "enunciazione enunciata" è: il selfie

Un esempio di "termine neutro" è: /angelo/

Un esempio di paradigma è: il menu di un ristorante

Un esempio di parole nella moda è: la moda di strada


Un singolo attore può svolgere: più ruoli attanziali

Una funzione narrativa è: un'azione che conta per il ruolo che svolge in relazione ad altre azioni

Una relazione "binaria" è: una relazione fra termini contrari

Una struttura in semiotica è: Una logica di posti

V
Virtualizzante vuol dire: che il soggetto non è ancora in grado di affrontare l'azione

Vladimir Propp era: un folklorista russo


FILOSOFIA DELLA
COMUNICAZIONE E DEL
LINGUAGGIO 9CFU PEGASO
Filosofia
Università Telematica Pegaso
27 pag.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
Comunicare con Filosofia

1. La filosofia letteralmente è: L'amore per la sapienza

2. La diffusione della filosofia è stata facilitata da: Dall'Inglese come lingua franca

3. La filosofia araba si caratterizza per: L'indagine di Al-Jabri su identità e cultura

4. Il pensiero filosofico indiano tradizionalmente si riallaccia: Al pensiero di Siddharta


Gautama

5. In Cina la filosofia: Non si distingue dalla tradizione religiosa

6. La filosofia giapponese tradizionale: E' l'incontro tra lo Shintoismo il Buddismo ed il


Confucianesimo cinese.

7. Per il Buddismo Zen il "satori": E' il momento della illuminazione

8. Il Neo confucianesimo sostiene che: Razionalismo, umanesimo, stoicismo ed


eterocentrismo sono le sue caratteristiche teoriche.

9. La Scuola di Kyoto di Kitaro Nishida: Sostiene che la realtà è coscienza immediata, e


viceversa.
10. La filosofia africana si caratterizza per: Assenza di fonti scritte
Le due vie della filosofia
1. Il lavoro critico della filosofia consiste in: Criticare le ovvietà del senso comune
2. Indicare chi ha messo in discussione la razionalità filosofica: Rorty
3. L'albero della conoscenza è una figura creata da: Cartesio
4. Il problema dell'essere è affrontato dalla: Teoretica
5. La gnoseologia studia: La conoscenza
6. Esiste un progresso o una crescita delle teorie verso la verità? E' un problema
riguardante: La filosofia della scienza
7. La pragmatica riguarda: La filosofia del linguaggio
8. Wilhelm von Humbolt è stato uno studioso di: Filosofia del linguaggio

9. Da dove deriva la legittimità del potere? E' un problema della: Filosofia della politica

10. Indicare quali tra le seguenti discipline non rientra tra quelle del "conoscere umano":
Estetica.

Filosofia della conoscenza. Introduzione

1. La filosofia non è una filastrocca di opinioni. Indicare chi lo dice: Hegel

2. Credenza, verità, fondamento si riferiscono a: Tutte le conoscenze

3. Lo scetticismo conoscitivo riguarda: Tutt'e due le conoscenze

4. Cartesio ritiene che le opinioni siano conoscenze: Totalmente false

5. Cartesio scrive il Discorso sul metodo nel: 1637

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
6. Il percorso di ricerca della conoscenza può seguire: Per le discipline filosofiche, ambedue
7. Cartesio afferma che il senso comune: Non ci fa conoscere la natura dei corpi
8. Sesto Empirico afferma che: Ad ogni ragione si oppone una ragione di egual valore
9. Il criterio di verità per Cartesio è l'affermazione: Ciò che non può essere messo in
dubbio, è vero
10. Per Cartesio dichiarare la verità o la falsità di un'affermazione spetta: Alla volontà.

Al di là di ogni ragionevole dubbio


1. Per Cartesio conoscenza sensibile e sogni sono: Ambedue non ci fanno conoscere la realtà
esterna.
2. Conoscere per Cartesio significa: Avere delle idee
3. La distinzione tra proprietà primarie e secondarie riguardano: Le cose per poter essere
definite oggetti.

4. Indicare per quale filosofo i sensi sono la vera fonte della verità: Hobbes
5. L'argomento della cera delle api serve a Cartesio per dimostrare: Il valore della
conoscenza intellettiva.
6. Per Cartesio bisogna dubitare dei sensi perché: Sono incapaci di attingere la natura
materiale degli oggetti.

7. La danza delle api è definita: Danza del ventre.

8. Per Cartesio scienza certa è: La geometria.

9. Dio per Cartesio è onnipotente perché: Può fare vere le proposizioni contraddittorie.

10. Il cogito cartesiano garantisce l'esistenza: Del soggetto come pensiero.

Cartesio e Husserl: dubbio ed "epoche'"


1. La critica di Husserl alle ovvietà: E' contenuta nelle Meditazioni cartesiane
2. Il dubbio di Cartesio e l'epoché di Husserl: Il primo ha carattere soggettivo, il secondo
oggettivo
3. Con l'epoché fenomenologica: Si mette tra parentesi l'atteggiamento naturale
4. La riduzione fenomenologica: Riconduce le nozioni comuni ai dati originari della
coscienza
5. I tre gradi della riduizone fenomenologica sono: Riduzione noetico-noematica,
riduzioneeidetica, riduzione trascendentale.
6. Per Husserl il nòema è: Il percepito come tale.
7. Per Husserl la nòesi è: L'atto del percepire
8. La riduzione trascendentale conduce: Alla coscienza pura e al mondo come puro
fenomeno.
9. Per Husserl il "vedere eidetico" è: Passaggio dal fenomeno psicologico all'essenza
dell'oggetto intuito.
10. Il residuo fenomenologico: E' l'io puro come funzione originaria.
Dogmatismo, scetticismo ed evidenza
1. Il concetto di evidenza in generale: Ha un livello sensibile ed uno razionale.
2. Per Cartesio l'evidenza è collegata: All'intuizione dell'intelletto.
3. Per Husserl l'evidenza è: Il presentarsi dell'oggetto come tale.
4. Husserl presenta l'idea di evidenza: Come autopresentazione dell'oggetto al soggetto.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
5. Le evidenze prime si distinguono dalle evidenze seconde perché: Sono indubitabili, ma
unilaterali e soggettive.
6. Per Cartesio il soggetto conosce: Le idee e non gli oggetti reali, le "res".
7. La conoscenza in Locke: Si arresta alle idee
8. Per Hume la conoscenza umana: Comunemente afferma l'esistenza delle cose a causa
della forza e vivacità delle rappresentazioni sensibili.
9. L'abitudine secondo Hume: E' il fondamento della credenza nella realtà oggettiva.
10. Lo scetticismo di Hume si basa: Su una concezione psicologistica della soggettività.
Costruire la conoscenza
1. Kant e Husserl concordano nel ritenere che: La conoscenza è funzione che costituisce il
reale
2. Le opere più importanti di Kant sono: Critica della ragion pura (1781) Critica della
ragion pratica (1788) Critica del giudizio (1790)
3. La filosofia kantiana è detta criticismo perché: Fonda la verità non su un assoluto, ma sui
valori e limiti dell'uomo
4. La conoscenza per Kant: E' sintesi di apparenze.
5. I giudizi per Kant si dividono in: Analitici priori, sintetici a priori, sintetici a posteriori.
6. In Kant trascendentale significa: La condizione a priori dell'esperienza.
7. La rivoluzione copernicana indica: La strutturazione della natura con le capacità
conoscitive umane.
8. La deduzione in Kant è: La dimostrazione della validità dell'azione delle forme a priori di
unificare i dati empirici
9. L'io penso di Kant è: L'io penso che deve poter accompagnare tutte le altre
rappresentazioni.
10. Il mondo fenomenico in Kant: E' il mondo costruito dalle forme a priori del pensiero.
Mondo-della-vita e corporeità (Leib)
1. Husserl critica Kant perché: Lascia inindagato il mondo della vita.
2. Nella "Crisi" Husserl tematizza due aspetti assenti in Cartesio: Mondo della vita ed
intersoggettività.
3. Il mondo della vita: Deve essere analizzato escludendo la scientificità "obiettiva".
4. La scientificità delle scienze va posta in dubbio perché: La scienza ha la pretesa di una
conoscenza definitiva della realtà.
5. Il mondo della vita: Precede ogni categoria scientifica e filosofica.
6. Il mondo fenomenologico della realtà mondana si compone di vari strati, tra cui: Strato
della psiche.
7. Il livello della corporeità come "Körper" in Husserl: Vale per qualsiasi corpo.
8. Il soggetto vivente, "Leib":Nel soggetto da "corpo vissuto" può diventare "corpo-oggetto".
9. Per Husserl degli altri "io-soggetti":Fanno parte del nostro mondo, del "vivere-insieme",
che è per la nostra coscienza.
10. Il "corpo proprio" Leib: Fa sperimentare, percepire e vivere altri corpo viventi.
Il valore dell'intersoggettivita'
1. Per Husserl la vera soggettività trascendentale è: L'intersoggettività.
2. Nell'"atteggiamento naturale" l'altro è: Immediatamente il corpo dell'altro.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
3. L'esperienza tattile è fondamentale perchè: Mostra che il corpo è una struttura
duplice.
4. Per Husserl l'empatia è: La presenza dell'altro attraverso l'appresentazione.
5. L'"appaiamento" (Paarung) consiste: Nel cogliere immediatamente la somiglianza
come secondo corpo organico.
6. La mia relazione con l'altro: E' reciproca e simmetrica: il "proprio" è il "non-altro" e
viceversa.
7. Il riconoscimento dell'altro avviene: Come rappresentazione.
8. Con il termine intersoggettività Husserl designa: Il fatto che ogni uomo è concepibile
come soggetto della socialità universale, costituita dall'umanità
9. L'intersoggettività implica: La relativizzazione dell'ego trascendentale
10. La relazione con l'altro: In quanto processo di concordanza e discordanza produce un
mondo comune.
La filosofia e la crisi delle scienze
1. Le scienze europee per Husserl sono in crisi perché: Hanno rotto i legami con la filosofia.
2. Con la matematizzazione della natura Galileo ha raggiunto: Le oggettualità ideali
misurate per approssimazioni successive.
3. Con la matematizzazione della natura Galileo: Ha ridotto le qualità delle cose a reazioni
soggettive dell'organismo.
4. Per Husserl la filosofia europea: Esprime la ragione rivelatasi nella forma di una filosofia
universale.
5. Cartesio per Husserl: Con il dubbio metodico giunge ad un essere incontrovertibile.
6. Il trascendentalismo iniziato da Cartesio: Sostiene che il senso d'essere del mondo già
dato è una formazione soggettiva.
7. L'obiettivismo iniziato da Cartesio afferma che: Va perseguita la verità obiettiva, ciò che
è valido per ogni essere razionale, ciò che è in se steso.
8. Per Husserl la filosofia trascendentale: E' scientifica perché autenticamente rigorosa
9. L'autocomprensione dell'ego in Husserl: Prende le mosse dall'analisi del mondo della
vita.
10. Il trascendentalismo husserliano si distingue dall'obiettivismo cartesiano per:
L'affermazione della formazione soggettiva del senso del mondo-della-vita.
La rivincita della conoscenza comune
1. Secondo Husserl: La natura studiata dagli scienziati è il frutto dell'astrazione con cui è
diventata un tema scientifico.
2. Per Husserl nella scienza moderna: Gli scienziati riconducono i concetti ad un
contenuto empirico già filtrato da teorie e strumenti.
3. La scienza oggettiva per Husserl: Si presenta come un insieme di verità.
4. Il categoriale: E' interpretazione del precategoriale.
5. L'indagine di Husserl sull'origine della geometria: Vuole rintracciare il senso
profondo ed originario della sua collocazione categoriale.
6. Il concetto di storicità utilizzato: Ricostruisce la geometria alle sue origini.
7. Per Husserl: La logica predicativa è spiegata dalla percezione sensibile.
8. Logica e mondo-della-vita: La seconda accomuna nell'attività scientifico-logica
persone appartenenti al mondo-della-vita.
9. La logica trascendentale per Husserl: E' valida perché le sue leggi sono normative
anche del contenuto del giudizio.
10. Per Husserl la logica formale tradizionale: Ignora la propria genesi presupponendo
ovvia la validità delle proprie leggi.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
Filosofie della conoscenza
1. Il percorso gnoseologico ha le sue "pietre miliari" in: Cartesio, Kant, Husserl
2. La diversificazione dei settori filosofici: Ha cause interne ed esterne alla filosofia.
3. La filosofia della conoscenza studia: Le condizioni di validità della conoscenza.
4. Si sono riallacciati all'intenzionalità husserliana tra gli altri: Dreyfus, Winograd,
Dennet, Searle
5. Secondo la dottrina dell'intenzionalità: Il soggetto è impegnato a strutturare la realtà.
6. Le tre diverse forme di conoscenza sono: Fare (sapere come), diretta (sapere di),
proposizionale (sapere che)
7. Secondo Popper la scienza: Non è possesso della conoscenza, ma una ricerca critica
persistente ed inquieta della verità.
8. L'errore secondo Bachelard: E' una delle fasi della dialettica della conoscenza.
9. La teoria della conoscenza: Riconosce la scienza come unico canale di conoscenza della
realtà.
10. Secondo Rivoltella la gnoseologia: Deve ammettere che il fenomeno comunicativo è più
ampio e complesso di quello conoscitivo.
Il linguaggio della filosofia e la filosofia del linguaggio
1. Per Cassirer: La forma discorsiva del linguaggio è tipicamente umana.
2. La struttura del linguaggio: Prevede tre condizioni costitutive chiamate trascendentali.
3. Gli elementi costitutivi del linguaggio sono: Segni, sintassi, leggi semantiche.
4. La funzione autoespressiva del linguaggio: E' un indizio di un determinato stato di un
organismo vivente.
5. La funzione noetica indica: La relazione tra realtà, linguaggio e pensiero in rapporto alla
società.
6. La funzione descrittiva: Fa emergere l'idea regolativa di verità.
7. La funzione argomentativa: Esamina la descrizione del punto di vista delle idee regolative
di verità, contenuto e verisimilitudine.
8. La funzione espressiva: Palesa un'espressione emozionale sia del parlante che
dell'interlocutore.
9. Per Ogden e Richards: La funzione emotiva riguarda sia l'espressione che la
comunicazione dei sentimenti.
10. La filosofia del linguaggio: Studia sia il linguaggio comune che quello scientifico.
La formazione dei modelli filosofico-linguistici nell?età della Belle époque
1. Nell'età moderna il modello di scienza era: La geometria euclidea .
2. Nell'Ottocento si sviluppa, grazie a Frege: Il modello logico-deduttivo in aritmetica
3. Per Frege la logica si basa: Su un sistema di segni (ideografia).
4. Per Frege la funzione proposizionale: E' una corrispondenza tra oggetti qualsiasi:
argomenti (x) e valori (y) .
5. Il quantificatore universale afferma: Per tutti gli x, x ha la proprietà P.
6. Il quantificatore esistenziale: Si scrive ∃x Px.
7. Per Frege la rappresentazione: E' un fatto soggettivo.
8. Per Frege gli oggetti: Sono denotati da termini singoli.
9. Per Frege la nozione di senso: Corrisponde ad un unico significato.
10. Il principio di composizionalità afferma: L'esistenza di un algoritmo col quale si ricava,
dal significato delle parti, quella del tutto.
Il duplice linguaggio di Ludwig Wittgenstein
1. La proposizione n. 3 del Tractatus è: L'immagine logica dei fatti è il pensiero.
2. Il neopositivismo si è sviluppato nel Novecento: A Vienna negli anni '20.
3. L'atomismo logico di Wittgenstein: Afferma che gli oggetti possono essere pensati solo
come parti costitutive di ciò che accade.
4. Il mondo per Wittgenstein: E' un insieme di fatti atomici costituenti una struttura.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
5. Il concetto di proiezione: Collega l'immagine costituita da simboli con la realtà tramite la
forma logica.
6. Per Wittgenstein la teoria della nominazione: Sostiene che le proposizioni complesse
sono il risultato dell'unione di proposizioni elementari
7. Il senso di una proposizione consiste: Nella relazione che intercorre tra i membri che la
costituiscono.
8. Le tavole di verità servono per decidere il valore di verità: Degli enunciati composti .
9. Per Wittgenstein il linguaggio fornito di senso: E' costituito di sole proposizioni
elementari o atomiche e di tautologiche.
10. I limiti del mondo, ossia di tutto ciò che accade: Sono i limiti del linguaggio in cui
possiamo parlare del mondo.
Filosofia del linguaggio e Neopositivismo
1. Il Circolo di Vienna: Nasce nel 1923
2. La filosofia del linguaggio: Riguarda prevalentemente il linguaggio comune.
3. Il riduzionismo linguistico (primo periodo): Accoglie gli enunciati protocollari come
enunciati di osservazione diretta.
4. La relazione tra cose materiali e contenuti sensoriali, affrontata dal punto di vista:
Fenomenistico, afferma che gli enunciati di base riguardano i dati sensoriali.
5. Il siatema degli oggetti di conoscenza su base fenomenista si dispone nel seguente
ordine: Campo psichico proprio, campo fisico, campo psichico altrui, campo spirituale.
6. Secondo Otto Neurath il linguaggio: È un insieme ordinato di segni, della stessa natura
dei fatti scientifici.
7. Secondo Carnap il linguaggio base: E' la base del linguaggio della fisica .
8. Il principio di verificabilità in quanto: Verificazione empirica, è una proposizione
tautologica.
9. Secondo Ayer le proposizioni empiriche: Hanno criteri di validità molto diversi
10. Secondo Ayer il ricorso all'esperienza verifica o falsifica: Sempre un sistema di
ipotesi.
Che cos’ è la comunicazione?
1. Indicare quale, tra le seguenti, è la definizione di “comunicazione” più corretta,
secondo biologi ed etologi: Insieme di caratteristiche fisiche e comportamentali che agisce
come stimolo-segnale tra conspecifici e che produce un comportamento adattativo in
risposta.
2. Allo stato attuale delle conoscenze, possiamo correttamente affermare che: Per le specie
animali diverse dall’uomo è irrilevante il controllo intenzionale dei segnali comunicativi.
3. Il linguaggio consente la produzione di: Una gamma infinita di combinazioni, aventi
proprietà diverse da quelle iniziali.
4. La relazione che unisce un segnale al suo significato si dice “arbitraria” ... Quando non
vi è un motivo specifico che imponga quella relazione.
5. Il concetto di astrazione indica la capacità di: Riferirsi a qualcosa che non è presente nel
momento in cui si comunica.
6. L’esperimento eseguito da Bernd Heinrich sui corvi, dimostrerebbe che: I corvi sono
privi della capacità di riconoscere lo scopo perseguito da un loro simile.
7. Tra i caratteri comunicativi della danza delle api vi è la possibilità... Di fornire
un’informazione secondo modalità arbitrarie.
8. Le grida di allarme nei cercopitechi presentano caratteristiche di: Selettività.
9. Indicare cosa possiamo affermare circa il comportamento comunicativo dei
cercopitechi: Tali scimmie hanno un uguale registro vocalizio.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
10. Secondo Tomasello, i primati non umani: Nessuno di loro è dotato di una Teoria della
Mente.
Carnap: dalla sintassi alla semantica
1. La Sintassi logica di arnap sostiene che il linguaggio: Va considerato nella sua struttura
formale.
2. Carnap: Rifiuta il realismo empirico di Wittgenstein
3. Per Carnap: Le regole di formazione indicano i simboli e gli enunciati ammissibili.
4. Delle due lingue distinte di Carnap: Sono ambedue esempi di sintassi speciale.
5. Carnap distingue: Linguaggio oggetto e linguaggio sintattico.
6. Per Carnap la filosofia: Tratta sia problemi oggettivi che problemi logici.
7. L'analisi logica dei problemi filosofici mostra che: Le questioni oggettive trattate sono
pseudo-problemi.
8. Per Carnap sintassi e semantica: La sintassi si apre alla semantica per opera dell'uso
ordinario e della prassi scientifica.
9. La semantica carnapiana: Trasforma la verificabilità in confermabilità.
10. Per Carnap il ragionamento induttivo: E' un ragionamento in termini di probabilità.
La teoria della mente (prima parte)
1. L’ipotesi circa l’esistenza di una ToM nasce nell’ambito: Dell’etologia cognitiva.
2. Indicare quali tra le seguenti affermazioni è corretto fare quando ci si occupa di ToM:
Bisognerà anche prendere posizioni in merito ai meccanismi cognitivi.
3. Indicare quale tra le seguenti ipotesi Premack e Woodruff indagarono: Gli scimpanzé
manifestano la capacità di comprendere i comportamenti di altri individui.
4. Le teorie che hanno cercato di dar conto della correlazione mente-cervello sono: Alcune
solo dualiste.
5. Sono una seguace di Eccles, credo pertanto che: L’attività cerebrale non è sufficiente per
spiegare il mentale.
6. Seguendo Cartesio nelle sue Meditazioni sulla filosofia prima, possiamo affermare che:
La mente può esistere senza necessità di un corpo
7. Si consideri la seguente situazione. Ciro tutti i giorni alle ore 14, appena smette di
lavorare, compone il numero telefonico della mamma e parla con lei. I due tipi di
eventi (smettere di lavorare e parlare con la mamma) sono: Coincidenti puntualmente.
8. Grazie alle obiezioni che si possono sollevare a Cartesio, in relazione al dualismo,
possiamo affermare: Risultano invalidate solo le ragioni con le quali lui sostiene il
dualismo.
9. Dalla concezione cartesiana, possiamo ricavare: Il dubbio che ognuno possa esercitare il
libero arbitrio.
10. Seguendo Putnam, la conseguenza implausibile della teoria dell’identità è che: Tutti gli
organismi hanno lo stesso stato fisico-chimico.
VerificabilitA’ e falsificabilita’
1. Il principio di verificazione: Assume sia il criterio della verifica che quello del suo metodo
di verifica.
2. Secondo Popper i problemi filosofici genuini: Sono quelli della cosmologia, della
comprensione del mondo.
3. La teoria popperiana del controllo: Afferma che le conclusioni falsificate falsificano le
teorie dalle quali sono state logicamente dedotte.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
4. La critica radicale di Popper al neopositivismo: Riguarda l'idea stessa di linguaggio
scientifico .
5. Demarcare significa per Popper: Proporre una convenzione che distingua il regno delle
scienze da quello della metafisica.
6. La metafisica per Popper: Dal punto di vista psicologico rende possibile la scoperta
scientifica.
7. Secondo Popper le proposizioni scientifiche: Sono falsificabili, ma non falsificate.
8. Una teoria è detta empirica o falsificabile: Se la classe dei suoi falsificatori potenziali non
è vuota.
9. Il criterio di falsificabilità: E' un criterio di demarcazione.
10. La corroborazione per Popper: E' un criterio di scelta comparativa tra teorie in
competizione tra di loro.
La teoria della mente (seconda parte)
1. Nella visione cartesiana: È sempre possibile conoscere i propri stati mentali.
2. Quali tra le seguenti affermazioni è corretto fare, seguendo le idee di Cartesio: Un
cane, se ferito, non proverà dolore, non ha stati mentali.
3. Sono una seguace di Watson, credo pertanto che: Il problema mente-corpo non esiste
perchè non esistono cause mentali.
4. Per un comportamentista radicale: Gli stimoli causano comportamenti.
5. Indicare cosa significa, per un appartenente al Circolo di Vienna, la seguente frase:
“Bruto odia a morte Cesare”: Bruto si trova nella disposizione a comportarsi in modo tale
da poter provocare la morte di Cesare.
6. Putnam, con l’esperimento mentale dei superspartani, dimostra: Che tra stati mentali e
comportamento non vi è necessariamente una correlazione
7. Il funzionalismo è una teoria: Materialista.
8. Per quanto scrive possiamo affermare che Nagel: Non è un funzionalista.
9. Seguendo l’idea di Merleau-Ponty, la comunicazione: Diventa possibile quando tra me e
gli altri vi è reciprocità.
10. Il sistema dei neuroni mirror: Si attiva durante l'osservazione di azioni compiute da
qualcuno ma solo se aventi uno scopo.

Comunicazione verbale e comunicazione visiva


1. Il linguaggio visivo: Ha carattere olistico.
2. Secondo Steven Mithen il sistema "hmmmm":E' olistico
3. Per Michael Coballis l'origine del linguaggio umano: E' dovuta all'abbandono della
gestualità per il medium vocale.
4. Il mito della caverna in Platone: Critica l'importanza data alle immagini che si
sostituiscono alle idee come copie fuorvianti della realtà.
5. L'idea di "schemata" in Platone: Riguarda i movimenti del corpo trasformati in immagini.
6. Il linguaggio visivo: È limitato perché ritrae solo una prospettiva dalla quale l'oggetto è
osservato.
7. Secondo Edgar Ruben nei rapporti figura-spazio la mente umana: Riconosce più
facilmente una figura tracciata da contorni chiusi.
8. I fattori di organizzazione percettiva sono per Edgar Ruben: I primcipi di vicinanza, di
chiusura, di continuità, di somiglianza.
9. L'autore di "The Geography of Thought" è: Richard Nisbett.
10. Quale di queste affermazioni è vera: Gli "animoticons" sono figure di grandi dimensioni
e multimediali.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
Sul concetto di 'comunicazione
1. Nella visione ingenua, la comunicazione è definita: Dal fatto che un destinatario
decodifichi ciò che l’emittette voleva si decodificasse.
2. Secondo Franco Fornari, il significato del termine comunicazione rimanda: Anche alla
possibilità di difendersi dall’altro.
3. La comprensione di un messaggio prevede il...: Cogliere insieme parole, frasi e anche un
insieme vasto di altre cose.
4. L’informazione è una risorsa quando: L’interpretazione dei suoi dati è socialmente
negoziata.
5. Un testo è la...: Categoria che comprende tutti i tipi di messaggi espressi attraverso diversi
sistemi segnici.
6. Comprendere il senso di un testo, significa per il destinatario: Essere in grado di
effettuare inferenze possibili, considerando le circostanze enunciative.
7. Ciò che distingue una lingua storica è rappresentato dal fatto che: Il suo lessico e la sua
grammatica sono successivi al suo uso.
8. Seguendo Grice, il significato dell’espressione è quello che: Una frase convenzionalmente
ha quando viene correttamente proferita.
9. Secondo Grice, le implicature conversazionali particolarizzate si creano: Affermando
qualcosa in un senso particolare, dipendente da caratteristiche specifiche del contesto.
10. Indicare la frase “Pur di evitar il traffico, farò due km a piedi”, quale tipo di
implicatura rappresentata: Convenzionale.
Comunicazione persuasiva: la retorica
1. Un tipo di ragionamento della retorica classica è: Il dialettico, per stabilire l'alternativa
vera.
2. Occupa delle cause civili. Per Aristotele il discorso è di tipo: Epidittico, quando si occupa
del bello e del brutto.
3. Per Aristotele l'"actio":Definisce la prossemica e l'intonazione più efficace.
4. Con Habermas la retorica: Opera il passaggio dalla coscienza alla comunicazione.
5. Per Gadamer l'ermeneutica: Crea il significato sia dello scritto che del detto attraverso
una comunicazione intersoggettiva.
6. Per Perelman la retorica :E' un insieme di tecniche per avere l'adesione alle tesi proposte
per il consenso.
7. I quadri dell'argomentazione per Perelman sono: Gli elementi della teoria
dell'argomentazione.
8. Per la costruzione di un'argomentazione l'oratore: Deve generare convinzione in
qualunque persona ragionevole.
9. La dialettica formale: Considera la logica come il sistema di regole da osservare nel
dialogo.
10. Nella prospettiva dialettica la regola della funzionalizzazione indica: Riportare ogni atto
linguistico al suo ruolo specifico nella risoluzione del disaccordo.
Sul concetto di 'linguaggio' (prima parte)
1. Per Steven Pinker, il linguaggio: È legato al corredo biologico.
2. Il “problema del significato” è stato: Indagato a partire dagli stoici che si interessarono del
valore degli enunciati.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
3. I tratti necessari affinché qualcosa possa essere definito linguaggio sono: Un sistema di
segni e una sintassi.
4. La relazione di iperonimia indica un rapporto: Di inclusione del tipo il segno A è un
rappresentate del segno B.
5. Secondo le linee di ricerca più attuali, la sintassi: Viene considerata un fenomeno di
matrice biologica.
6. Le patologie del linguaggio dimostrerebbero che: Il linguaggio dipende da un preciso
cablaggio cerebrale.
7. La Grammatica universale è un sistema: Geneticamente determinato che permette la
realizzazione delle regole particolari di tutte le lingue.
8. Imparando una lingua, apprendiamo: Il suo sistema di parametri specifici.
9. Un bambino di circa tre anni, a livello grammaticale: Sa anche usare le parole che
denotano relazioni logiche o astratte fra i concetti.
10. Indicare quale tra le seguenti frasi è un esempio della caratteristica linguistica definita
ricorsività: Lucia, che ricordi anche tu, lava il gatto, che miagola davanti alla ciotola, che è
vuota..
Comunicazione persuasiva: approccio psico-sociale
1. La comunicazione persuasiva ha per scopo: Generare nell'interlocutore aspettative,
credenze e bisogni indotti.
2. Carl Hovland: Segue un approccio teorico di tipo comportamentista.
3. Gli elementi costituenti il processo comunicativo sono: Ricevente, messaggio, fonte,
canale.
4. Per Hovland la credibilità di una fonte: Si basa sull'attendibilità e sulla fiducia della
fonte.
5. I cambiamenti prodotti da una fonte sono: Una fonte attraente genera identificazione.
6. Per la scuola di Yale: La modifica degli atteggiamenti richiede di essere associata ad
incentivi.
7. Le variabili che modificano l'efficacia comunicativa di un messaggio: Sono indipendenti
dall'ascoltatore e gestite dal produttore.
8. Nel rapporto persuasivo tra queste caratteristiche del ricevente: L'aggressività esibita
facilita la resistenza alla persuasione.
9. Nel modello ELM di Petty e Cacioppo: Il percorso periferico aumenta l'importanza dello
status della fonte e della vividezza del messaggio.
10. Il modello interpretativo del processo di persuasione è: Duale nel modello di Eagly e
Chaiken.
Sul concetto di 'linguaggio' (seconda parte)
1. Uno stimolo si può correttamente dire: Non sta al posto di qualcosa, ma provoca
qualcosa.
2. Un segno è definibile come tale: Solo se qualcuno interpreta qualcosa come segno di
qualcos’altro.
3. Si consideri la seguente situazione. Vediamo una cicatrice sulla gamba di un nostro
amico e ne concludiamo che si deve essere ferito. Indicare che tipo di segno abbiamo
usato per la nostra inferenza: Rammemorativo.
4. “ (...) La benda ricamata per la fronte vuol dire eleganza, la portantina dorata potere,
i volumi di Averroè sapienza, il monile per la caviglia voluttà” (Calvino, Le città

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
invisibili, Torino Einaudi, ediz. 1984, p. 22). Indicare in quale categoria è corretto
collocare l’insieme dei segni descritto: Intenzionali.
5. Interpretare qualcosa come “un indizio” consente di effettuare quale tipo di
operazione: Inferenziale.
6. Dalla lettura del triangolo semiotico, si ricava che un segno: Non si riferisce direttamente
alla realtà.
7. L’interpretante, secondo la lezione di Peirce, è: Un segno che spiega e traduce un segno
precedente.
8. Si consideri la seguente frase: “Quel diamante ha un valore inestimabile”. I segni usati per
comporla, seguendo la classificazione di Peirce, sono: Segni-simbolo e indice.
9. Si consideri la seguente frase: “Ho caricato su face book le foto del mio viaggio a
Roma”. In questo caso, per comporla, che segni ho usato (sempre seguendo la
classificazione di Peirce): Segni-simbolo.
10. Un segno icona rimanda al proprio referente per una relazione di: Somiglianza.
Comunicazione ed organizzazione di gruppi
1. Tra gli aggregati d'individui: I "gruppi di lavoro" hanno una durata commisurata al
compito da eseguire in comune.
2. Secondo Georges Lapassade: Associa il punto di vista psicologico all'ideologia marxista.
3. Kurt Lewin sostiene che: Il destino degli individui che compongono l'insieme gruppale
dipende da quello collettivo.
4. Secondo Robert Bales: Le relazioni interpersonalinei piccoli gruppi sono di due tipi:
strumentali ed espressivi.
5. Le reti comunicative di Leavitt sono: A "circolo", che è emotivamente più soddisfacente
per i gruppi .
6. L'effetto auto cinetico di Muzafer Sherif dimostra che: L'influenza sociale di tipo
maggioritario nelle dinamiche relazionali induce al conformismo.
7. Secondo Irving Janis il "groupthink":Annulla qualsiasi spunto al dissenso ed
all'autonomia.
8. La rete comunicativa a struttura piramidale: Cela ai livelli bassi le informazioni di tipo
istituzionale.
9. Secondo Emanuele Invernizzi la comunicazione organizzativa si realizza come:
Formativa, per diffondere i valori e la finalità dell'azienda.
10. La comunicazione mediata dal computer: Con la comunicazione asincrona sostiene la
riflessione e lo scambio di risposte meditate.
La struttura della comunicazione
1. La competenza linguistica si compone di: Sintattica, pragmatica, semantica.
2. La grammatica generativa: Rende espliciti i legami associativi tra le frasi in modo
ricorsivo.
3. Struttura profonda e struttura superficiale riguardano: La superficiale la fonetica, la
profonda la semantica.
4. La lingua si acquisisce tramite: Un meccanismo mentale.
5. Per Chomsky gli universali formali sono regole: Strutturate e strutturanti, generali ma non
convenzionali.
6. La formazione della competenza linguistica: E' un processo autoregolato, non
determinato solo da esperienze fornite .
7. L'apprendimento di una lingua marginale: Induce i bambini a ricomplicare la
grammatica con strutture sintattiche e grammaticali obliterate.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
8. Lo studio del linguaggio nel suo sviluppo storico: Con Chomsky la ricerca si è spostata
dallo studio del comportamento a quello degli stati mentali.
9. Il passaggio dallo studio del comportamento a quello degli stati mentali: Ha focalizzato
l'interesse sulle modalità di espressione del pensiero.
10. L'intelligenza linguistica dei primati: Secondo Greenfield e Savage e è paragonabile a
quella dei bambini.
Comunicazione e informazione
1. Shannon e Weawer con il loro modello di comunicazione: Escludevano ogni riferimento
al significato del messaggio.
2. I fattori che possono alterare la comunicazione si producono: Ambedue nel canale.
3. Per Jakobson in linguistica bisogna: Riconoscere il valore del contesto nella
comunicazione.
4. Per Eco e Fabbri il messaggio: E' comprensibile usando pratiche testuali in un contesto
culturale.
5. La distinzione tra linguaggio verbale e non verbale: Inserisce la lingua dei ciechi, il
Braille, tra i linguaggi verbali.
6. La comunicazione verbale si caratterizza così: La struttura sintattica ha componenti
molecolari.
7. Nella comunicazione extralinguistica: L'accrescimento è limitato.
8. Una espressione comunicativa può essere elaborata: In forma extralinguistica.
9. Il linguaggio verbale rispetto al non verbale: E' meno efficace nel comunicare connotati
emotivi.
10. I problemi aperti dal cognitivismo sono: L'applicazione dei principi del ragionamento.
Il ruolo dell'intenzione nella comunicazione
1. Il processo comunicativo: E' espressione e riconoscimento di intenzioni.
2. John Austin distingue due categorie di enunciati: Performativi e constativi .
3. L'atto linguistico é: Locutorio, illocutorio, perlocutorio.
4. Per Grice gli enunciati hanno: Un significato non naturale quando per mezzo dei segni
qualcuno significa qualcosa .
5. Le intenzioni comunicative: Devono essere espresse in modo palese.
6. L'implicatura conversazionale può essere: Particolarizzata, quando non può passare da
una situazione ad un'altra.
7. La caratteristica dell'implicatura è: Indeterminazione, cioè disgiunzione aperta.
8. Il principio di cooperazione richiede le seguenti massime conversazionali: Modo,
relazione, quantità, qualità.
9. Il principio di cooperazione ha valore: Normativo.
10. Per Grice la corrispondenza psicofisica è relativa al rapporto: Tra pensiero e realtà.
Teoria della pertinenza
1. La comunicazione come passaggio di significato per Sperber e Wilson: Avviene
attraverso un'attività di inferenza.
2. La "lettura della mente", cioè il processo comunicativo: E' una interpretazione del
pensiero del parlante .
3. Il principio di pertinenza per Sperber e Wilson è: Un principio generale
d'interpretazione.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
4. Nel rapporto semantica pragmatica: Per i letteralisti le frasi di una lingua hanno
condizioni di verità fisse.
5. La comunicazione ironica: Comporta un cambiamento di scenario cognitivo.
6. Gli enunciati metaforici per Sperber e Wilson: Sono di tipo figurato.
7. Gli enunciati metaforici per Grice: Esprimono un significato letterale e uno metaforico.
8. Nelle metafore sono attivate: Implicature forti che fanno comprendere il contenuto
esplicito.
9. L'interazione collaborativa par Sperber e Wilson: Richiede un'inferenza da parte
dell'interlocutore.
10. Herbert Clark distingue in base alla tipologia degli ascoltatori la responsabilità del
parlante: Verso il destinatario: mette in atto strategie efficaci con un feedback positivo.
La competenza comunicativa
1. Per Chomsky la competenza è: L'insieme delle capacità possedute.
2. Per Chomsky la comunicazione corretta è: Quando si applicano le regole sintattiche.
3. La semantica generale: Chiarisce le regole di composizione delle unità lessicali in base a
strutture grammaticali profonde.
4. Per Hymes la competenza comunicativa: Riguarda il modo di gestire l'interazione
linguistica.
5. La competenza comunicativa secondo Hymes: E' conoscenza delle regole di adeguamento
al contesto culturale e sociale.
6. Secondo Chomsky il linguaggio: Non serve necessariamente a comunicare.
7. Nell'acrostico SPEAKING la voce "Setting" indica: La situazione in cui avviede lo
scambio comunicativo.
8. Nell'acrostico SPEAKING la voce "Genres" indica: Un modello di struttura che è
diverso a seconda della comunità che lo sviluppa.
9. Per Kjolset le "emergent grounds" sono: Le conoscenze delle regole valide in singole
situazioni.
10. Dopo la nascita i bambini attivano la competenza comunicativa: Prima in direzione
extralinguistica e poi nella linguistica.
La comprensione comunicativa
1. Psicolinguistica e linguistica si distinguono perché: La prima si focalizza sull'uso delle
competenze linguistiche, a differenza della seconda.
2. I ricercatori chomskiani si sono dedicati a: Costruire una catena di senso raggruppante le
parole in sintagmi .
3. Secondo i modelli seriali di Foster i livelli di comprensione linguistica: Sono
indipendenti e consecutivi.
4. La teoria dei modelli seriali è elaboratada: Rayner
5. I casi di ambuguità: Sono disambiguati con l'analisi del contesto.
6. Secondo Lyn Frazier la strategia de: L'attaccamento minimale funziona costruendo in
prima ipotesi delle strutture semplici.
7. La strategia della catena minima propone: Un analizzatore sintattico che riconosca il
numero dei legami sintattici privilegiando la scelta più economica.
8. Per Endel Tulving la memoria semantica: E' un insieme di rappresentazioni mentali a
lungo termine.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
9. Il modello del "doppio codice" di Allen Paivio ammette due meccanismi di
memorizzazione: Memoria verbale e memoria non verbale.
10. La rete di nodi concettuali: Presuppone la separazione del livello lessicale da quello
semantico.
Comprensione e produzione comunicative
1. Per i logici il significato è: Conformità alle regole di costruzione degli enunciati.
2. Le fasi del dialogo sono, in sequenza: Atto espressivo, significato inteso dal parlante,
effetto comunicativo, reazione, risposta.
3. Nella prima fase: L'uso letterale dell'enunciato di per sé non è comunicativo.
4. L'uso del concetto di pertinenza fa sì che: Siano considerati solo le inferenze pertinenti
col significato letterale dell'enunciato.
5. Si raggiunge l'effetto comunicativo quando: Si attua Il cambiamento degli stati mentali
dell'ascoltatore.
6. Nella terza fase del dialogo: Con l'"attribuzione" l'interlocutore inferisce gli stati mentali
impliciti del parlante.
7. Nel gioco comunicativo: I fraintendimenti sono comuni per mancanza di versione
oggettiva.
8. Nella fase di reazione: Si crea l'intenzione comunicativa sulla cui base si formula la
risposta.
9. Nella fase di risposta: Produce una rappresentazione che può essere atto linguistico o
azione.
10. Vi sono quattro strategie comunicative non standard: Inganno, fallimento, sfruttamento,
interazione non espressiva.
Il linguaggio della comunicazione scientifica
1. Il "Giornale de' Letterati d'Italia è stato fondato da: Maffei
2. L'Enciclopedia di Diderot e d'Alembert viene alla luce nel: 1751
3. La "Popular science" indica: La letteratura divulgativa.
4. Il rapporto scienza-società oggi richiede: Un rapporto bidirezionale società civile-
operatori della scienza .
5. La comunicazione scientifica oggi è gestita: Da tutti gli strumenti mass-mediologici.
6. Il giornalista scientifico deve: Essere iscritto all'Albo professionale.
7. La rete ARPANET è nata nel: 1969
8. La garanzia della validità della comunicazione scientifica era fornita da: Da staff
editoriale e giornalisti scientifici.
9. I tre livelli valutativi della comunicazione scientifica sono: Inversamente proporzionali.
10. I livelli valutativi dell'informazione nel web sono: Comunicazione diffusione
divulgazione.
E l'uomo creo' l'uomo. Automi e robot
1. Il mito del "Golem":E' ripreso dal rabbino Loew.
2. Il vocabolo "automa" è inventato: Nel sec. XVII
3. Il "Turco" giocatore di scacchi: Era mosso da un operatore nascosto dentro la scrivania.
4. La storia dei robot si divide in tre fasi: Origini-1850, 1850-1945, 1945-oggi
5. Il telaio Jacquard è il primo robot perché: Usa schede perforate.
6. Il termine "robot":E' inventato dallo scrittore Karel.
7. Il termine "automazione":La flessibile è l'attuale terza generazione.
8. La scienza dell'automazione: E' il crocevia interdisciplinare di numerose scienze.
9. La robotica: E' un termine inventato dallo scrittore Isaac Asimov.
10. E' un termine inventato dallo scrittore Isaac Asimov: Wiener

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
L'informazione: il valore di un'idea
1. Il termine informazione: In filosofia è usata nell'estetica informazionale.
2. In informatica il termine informazione è utilizzato: Per indicare una nozione criptata.
3. La trasformata di Fourier è elaborata: Come teoria matematica per spiegare il calore.
4. Il termine negentropia è teorizzato da: Hartley.
5. Il concetto di ridondanza serve per: Contemperare efficienza ed affidabilità.
6. La logica a due valori è stata creata da: Boole.
7. L'isomorfismo tra circuiti elettrici ed operatori logici è stato dimostrato da: Shannon.
8. La macchina di Turing è stata costruita nel: 1936
9. L'architettura di Von Neumann richiede: Unità centrale, unità di input, unità di output.
10. Il valore semantico dell'idea di informazione ha 4 aspetti: Reperire,
classificare,trasmettere, riconoscere.
La macchina dell'intelligenza e l'intelligenza della macchina
1. L'intelligenza artificiale: Analizza le facoltà mentali implementandone le caratteristiche
nei dispositivi informatici.
2. John Watson: Sostiene il comportamentismo .
3. Il comportamentismo è messo in crisi da: Von Neumann nel 1948
4. Le scienze cognitive: Ritengono che sia possibile riprodurre l'attività cognitiva in supporti
informatici .
5. Per il funzionalismo i processi mentali: Sono inquadrabili nella teoria della complessità,
grazie all'uso del computer .
6. Secondo Putnam nello studio della mente: Il rapporto mente-corpo è analogo a quello tra
hardware e software .
7. Secondo Fodor: Linguaggio e pensiero sono manipolatori di simboli acquisiti .
8. Il concetto di intenzionalità di Husserl: Afferma il collegamento diretto tra mente e
mondo come sistema integrato.
9. La teoria dell'incorporazione di Andy Clark: Collega analogicamente lo sviluppo
cognitivo del bambino con quello prodotto nel robot.
10. Per Clark nello sviluppo delle attività mentali l'ambiente esterno: Amplia le possibilità
delle nostre facoltà cognitive.
I linguaggi: dall'elaboratore elettronico alla rete
1. Il primo elaboratore con l'architettura di Von Neumann è stato: L'EDVAC nel 1951
2. Le generezioni di computer sono state: Prima (1938-1953) seconda (1952-1963) terza
(1962-1975) quarta (1972-oggi)
3. La prima generazione è caratterizzata da: Memoria incorporata nella CPU .
4. La seconda è caratterizzata da: Primo calcolatore digitale a transistor.
5. La terza generazione è caratterizzata da: Circuiti integrati.
6. La quarta generazione è caratterizzata da: Chip VLSI.
7. Il primo periodo è caratterizzato da: Diffusione dei grandi mainframe.
8. Il secondo periodo è caratterizzato da: Nascita di Altair di Bill Gates e Paul Alle.
9. Il terzo periodo è caratterizzato da: Invenzione di Internet.
10. I linguaggi dell'intelligenza artificiale sono: Lisp e Prolog.
Intelligenza artificiale: il progetto e i progetti
1. Il seminario di Dortmouth del 1956: Ufficializza la nascita dell'intelligenza artificiale.
2. Quali di queste ricerche non riguardano l'intelligenza artificiale: Studi sui linguaggi di
programmazione.
3. Il Logic Theorist: Dimostra 38 teoremi matematici di Bertrand Russel.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
4. Il General Problem Solver: Si propone di risolvere qualunque tipo di problemi.
5. Eliza: Usa un analizzatore del lnguaggio ed un copione dialogico.
6. PARRY: Gli psichiatri che lo provano non lo distinguono dagli esseri umani.
7. SHRDLU:E' realizzato da Winograd nel 1968-70.
8. Per Shannon il gioco degli scacchi: Velocità esenzioni da errori, assenza di distrazioni e di
nervosismo avvantaggiano la macchina sull'uomo.
9. Per Newell, Shaw e Simon il gioco degli scacchi: E'usato come strumento per la
descrizione del pensiero umano.
10. I programmi per il gioco degli scacchi: Hanno sconfitto il campione mondiale Kasparov
nel 1997.
Filosofia umana ed Intelligenza Artificiale
1. I sistemi esperti sono programmi che: Sono utilizzabili per la soluzione di problemi
complessi che rientrano in un particolare dominio.
2. Un sistema esperto deve possedere: Un'interfaccia utente, una base di conoscenza, un
motore inferenziale .
3. Il primo sistema esperto realizzato è stato: DENDRAL.
4. Dreyfus è: Un filosofo americano di formazione fenomenologica.
5. Dreyfus sotiene che: Le macchine non possiedono la coscienza marginale
6. Per Dreyfus la distinzione tra elementi essenziali ed accessori in un compito specifico:
Non esiste.
7. Per Dreyfus i presupposti biologico, psicologico, epistemologico: Non riescono a spiegare
un comportamento intelligente.
8. Il gioco della stanza cinese di Searle dimostra che: L'intenzionalità nell'uomo è un
fenomeno bologico.
9. Per Searl l'elaborazione dell'informazione: E' diversa nell'uomo e nel computer.
10. Per Ned Block l'esperimento mentale dei Cinesi dimostra che: Non è possibile
riprodurre gli stati mentali in termini di stati funzionali del computer.
Il neurolinguaggio
1. L'Intelligenza artificiale "forte" ha dimostrato che: La separazione tra memoria ed unità
centrale di calcolo comporta problemi di velocità ed efficienza.
2. Il connessionismo afferma che: La rete neurale è costituita da nodi collegati in input ed in
output.
3. Le reti neurali si differenziano dai computer sequenziali perché: L'elaborazione della
conoscenza è sub simbolica.
4. Per il connessionismo: La rappresentazione subsimbolica consente il trattamento della
vaghezza e dell'imprecisione.
5. Il connessionismo ha risolto il problema: Della codifica della flessibilità del sistema
cognitivo umano.
6. Il modello connessionista (DETE): In apprendimento riceve immagini, comandi motori o
input verbali.
7. Il modello connessionista per l'analisi della lettura: Il processo di apprendimento si
conclude con l'errore ortografico utilizzato come misura della prova di decisione lessicale e
quello fonologico della prova di lettura .
8. Il modello per l'analisi della dislessia: Riproduce i deficit dislessici "lesionando" i normali
modelli per il riconoscimento delle parole.
9. Il modello di discriminazione tra mine e rocce è sviluppato da: Churchland.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
10. Per discriminare gli echi riflessi da mine esplosive e da rocce: Si utilizzano sonar.
Il linguaggio della Vita artificiale
1. La vita artificiale è: Simulazione sul computer di organismi reali.
2. La vita artificiale: Ha come paradigma accettato da tutti gli studiosi l'affermazione che gli
esseri artificiali sono "vivi" quanto quelli organici.
3. L'evoluzionismo darwiniano: Sostiene la sopravvivenza dei più adatti all'ambiente.
4. Il darwinismo informatico: Accoglie il principio dell'adattamento.
5. Gli automi cellulari: Utilizzano software autoreplicanti deterministici.
6. Gli algoritmi genetici: Sono soggetti a due tipi di processi evolutivi: mutazione e crossing-
over.
7. I robot mobili autonomi (mobot): Hanno un'architettura di vari strati per particolari attivà.
8. Il robot Herbert: Non ha una mappa completa dell'ambiente in cui opera.
9. I sistemi ad agente: Ha capacità di pianificazione, rappresentazione della conoscenza,
comprensione, apprendimento.
10. I sistemi multi-agente: Danno luogo ad un processo di computazione asincrona.
Epistemologia informatica ed etica digitale
1. L'epistemologia informatica: E' lo studio delle influenze reciproche tra l'informatica e le
altre scienze.
2. L'etica dell'informatica: E' stata ufficializzata nel 1973 col codice etico della Association
for Computer Machinery.
3. L'agente morale o soggetto morale opera le scelte sulla base: Delle risorse informative.
4. L'etica dell'informazione tradizionale: Come prodotto, affronta il problema della
responsabilità, dell'imputabilità, del plagio, delle regole pragmatiche della comunicaizione.
5. L'etica digitale: Pone al centro dell'analisi etica il paziente.
6. L'infosfera è un concetto che: E' la totalità degli agenti, dei documenti e delle loro
operazioni.
7. Il concetto di entropia per l'infosfera: Indica l'inquinamento o distruzione di entità
informazionali.
8. Il metodo dei livelli di astrazione: Esclude che l'agente morale abbia responsabilità, stati
mentali, libero arbitrio.
9. L'agente etico artificiale: E' un'ipotesi discussa anche da scienziati e filosofi.
10. I "compagni artificiali" sono distinti in tre categorie: Lavoratori sociali; conservatori di
memoria; fornitori di servizi.
Il linguaggio dell'istinto comunicativo
1. L'etologia: Studia il comportamento animale in ambienti naturali, o tavolta artificiali.
2. Lorenz considerava l'etologia: Come una ricerca comparata sul comportamento.
3. L'epistemologia evoluzionistica di Lorenz: Suggerisce un'interpretazione biologica delle
categorie kantiane.
4. Si ritiene che vi sia comunicazione: Solo quando l'animale usa strategie e strutture
specializzate.
5. La differenza fra programmi comportamentali chiusi e aperti: Risiede nella
discrezionalità della loro esecuzione.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
6. La capacità di apprendimento: Si fonda su programmi comportamentali aperti e
modificabili.
7. L'imprinting è uno speciale processo di apprendimento: Che sviluppa forme di
attaccamento verso una figura materna.
8. Nella "fase sensibile" dell'imprinting: I piccoli si attaccano a qualsiasi soggetto o oggetto
dotato di movimento .
9. Mediante danze circolari: Le api comunicano distanza, posizione e consistenza delle fonti
di cibo.
10. Gli etologi intendono il patrimonio culturale umano: Come strategia di adattamento
selezionata ai fini della sopravvivenza della specie.
La comunicazione logico-comunicativa dell'organismo
1. L'acqua per l'antico filosofo Talete: Può essere considerata come una delle prime metafore
del vivente.
2. La dottrina dei quattro elementi di Empedocle: Si ritrova nei principi di base dell'arte
medica di Ippocrate e della sua scuola.
3. La ghiandola pineale di Cartesio: Raccoglieva gli stimoli sensoriali provenienti
dall'esterno ed era sede dell'anima.
4. Attraverso l'opera di Claude Bernard: Il meccanicismo ottocentesco raggiunse il suo
massimo dispiegamento.
5. L'omeostasi o auto-controllo sistemico è: La capacità dei viventi di conservare il proprio
stato tramite meccanismi di autoregolazione.
6. La teoria dell'informazione o cibernetica: E' stata applicata all'ambito dello studio dei
viventi nel corso della Novecento.
7. Secondo la metafora informazionale, ogni vivente: È un sistema auto-riproducibile
percorso da flussi autoregolati di materia, energia e informazione.
8. La differenza fra l'automa e l'essere vivente: E' che l'automa è programmato mentre il
vivente può modificare il proprio comportamento.
9. Dal punto di vista informazionale, i sistemi viventi: Raccolgono informazioni
sull'ambiente in cui vivono e si regolano di conseguenza.
10. La teoria dell'informazione applicata allo studio dei viventi: Fornisce nuove idee per
interpretarne attività e comportamenti.
La comunicazione che trasforma le specie
1. I viventi sono "sistemi aperti":Perché scambiano continuamente materia, energia e
informazioni con l'ambiente esterno.
2. A livello informazionale, i viventi: Trasmettono la propria informazione genetica nel corso
delle generazioni mediante la riproduzione.
3. Nella teoria originaria di Darwin: La variabilità organismica è la norma e non
l'uniformità.
4. La selezione naturale: E' la sopravvivenza differenziale di individui che risulta dalla lotta
per l'esistenza.
5. Il Neodarwinismo: Stabilisce una netta distinzione fra plasma somatico e plasma
germinale.
6. La cosiddetta "Sintesi evoluzionistica":E' un vasto accordo raggiunto da studiosi di
differenti discipline biologiche in materia evoluzionistica.
7. Il principio del gradualismo nell'evoluzione afferma: Che variazioni individuali di
piccola entità possono essere favorite o sfavorite dalla selezione naturale.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
8. Alla base della teoria sintetica si trova: Il principio di Hardy-Weinberg, riguardante la
composizione del pool genico delle popolazioni naturali.
9. Secondo il genetista Theodosius Dobzhansky: La selezione naturale stabilisce un
collegamento informazionale tra il pool genico e l'ambiente.
10. Nella seconda metà del Novecento, vari modelli informazionali: Sono stati applicati allo
studio dell'organizzazione biologica e dell'evoluzione.
La trasmissione biologica dell'informazione
1. La nascita della biologia molecolare: Si fa coincidere con la scoperta nel 1953 della
struttura del DNA da parte di James Watson e Francis Crick.
2. Gli studi di biologia molecolare: Si sono sviluppati attraverso la convergenza di due settori
di ricerca: la biochimica e la genetica.
3. L'indirizzo strutturistico nella biologia molecolare: Concerne le ricerche sulla natura
chimica del gene e sulla struttura del DNA.
4. Un fondamentale risultato dell'indirizzo strutturistico: E' stata la scoperta della struttura
a doppia elica del DNA.
5. L'indirizzo informazionale nella biologia molecolare: Ha visto la scoperta del
meccanismo di sintesi delle proteine e la decifrazione del codice genetico.
6. Il noto fisico quantistico Erwin Schrödinger: E' stato fra i primi a ipotizzare l'esistenza di
un codice molecolare incorporato nella struttura di base del DNA.
7. Fondamento della decifrazione del codice genetico: E' l'idea che la sequenza precisa delle
basi sia il codice che trasporta l'informazione genetica.
8. La ridondanza o degenerazione del codice genetico: Risiede nel fatto che triplette
differenti possono codificare per il medesimo aminoacido.
9. Secondo il cosiddetto dogma centrale della biologia molecolare: L'informazione genetica
fluisce dal DNA all'RNA e quindi alle proteine, ma non viceversa.
10. L'ambiente: Non influisce sulla duplicazione del DNA, ma ne condiziona la trascrizione e
l'espressione.
Come modificare l'informazione naturale
1. L'ingegneria genetica: Ha per fine la manipolazione del DNA per produrre cambiamenti
nel genoma degli organismi.
2. Mediante l'ingegneria genetica: E' possibile produrre nuove combinazioni e
riarrangiamenti di geni e parti di geni.
3. Le biotecnologie: Utilizzano microrganismi o parti o strutture di essi per realizzare prodotti
utili all'uomo.
4. Sono frutto di biotecnologie: Anche prodotti alimentari antichi, come il pane o la birra,
perché nella loro preparazione intervengono microrganismi.
5. Fra i prodotti biotecnologici: Sono da annoverarsi anche l'acetone, la glicerina e gli
antibiotici.
6. La decifrazione del codice genetico: Ha posto le basi per la nascita dell'ingegneria
genetica.
7. Gli enzimi di restrizione (o endonucleasi): Consentono di tagliare il DNA in punti
prefissati per estrarre segmenti di informazione genetica.
8. Mediante la tecnica del DNA ricombinante: Un segmento di DNA estraneo penetra in una
cellula ospite e si ibrida con quello originario.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
9. I bioreattori: Sono le cellule ospiti destinate a sintetizzare il prodotto di un DNA
ricombinante.
10. A livello applicativo, le biotecnologie si distingono in: Verdi, bianche e rosse.
Il linguaggio della malattia e del malato
1. La medicina ippocratica (V sec. a.C.) è fra le prime discipline tecniche: A rendersi
autonoma, distaccandosi sia dalle pratiche magiche sia dalla mera speculazione teorica.
2. La dottrina dei quattro umori: Considerava la sanità come equilibrio fra di essi e la
malattia come disequilibrio.
3. La semeiotica o semiologia medica: Si occupa dello studio dei segni della malattia e del
rilievo da attribuirsi a ciascuno di essi.
4. Illustrazioni e tavole anatomiche sempre più accurate: Costituiscono parte integrante del
progresso scientifico della medicina nel corso del tempo.
5. Secondo Michel Foucault: L'atteggiamento scientista del medico-clinico ripropone un
dualismo mente-corpo.
6. Tecniche esplorative e analisi laboratoriali mediche: Sono necessarie, ma contribuiscono
a distinguere il corpo del paziente dalla sua identità come persona.
7. L'anamnesi medica: Ricostruisce la storia medica del paziente, personale e familiare, con
riferimento a patologie.
8. La visita medica: E' l'esame strutturale e funzionale che il medico compie sulla persona del
paziente.
9. Nella semeiotica medica, i sintomi: Sono i disturbi accusati e riferiti dal paziente, per cui si
può sospettare uno stato morboso.
10. Nella semeiotica medica, i segni: Sono gli elementi rilevati direttamente dal medico, che
consentono di fare una diagnosi attendibile.
Comunicare la vita, comunicare la morte?
1. Gli aspetti interazionali e comunicativi nell'etica medica: Rivestono grande importanza
nella relazione fra medico, paziente e cultura nella quale si vive.
2. Il disturbo medico: E' tale se anche la cultura riconosce come tale un malessere, un dolore
o una malattia.
3. La follia: Nell'antichità spesso non fu considerata come una malattia.
4. Tra i suoi vari lavori, Michel Foucault: Ha investigato l'evoluzione dell'idea della follia
attraverso i tempi.
5. Secondo Foucault: La follia è divenuta "malattia mentale" nell'Ottocento con la nascita
della psicologia .
6. I cosiddetti "fatti" della medicina: Non sono verità avulse dal mondo, ma dati percepiti
attraverso la nostra storia e la nostra cultura.
7. La bioetica: Si occupa di problemi che che riguardano non solo la medicina, ma l'intera
società e la cultura.
8. Ogni fase o momento dell'esistenza umana: E' difficile da definirsi in senso filosofico,
perché bisogna accordarsi su termini, significati e altro.
9. Per definire lo status morale di una vita nascente umana: Si può tener conto delle
persone più direttamente coinvolte, ma occorre anche stabilire criteri per perimetrare lo
spazio di libero arbitrio.
10. Secondo Mirko Grmek: La concezione della morte cambia a seconda che si consideri
come evento o processo.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
L'occulta comunicazione immunologica dei corpi
1. Larga parte dell'evoluzione teorica dell'immunologia: Si è dipanata intorno al problema
dell'origine del repertorio anticorpale dell'organismo.
2. A fine Ottocento: La corrispondenza antigene-anticorpo sembrò essere analoga a quella
enzima-substrato.
3. Le prime spiegazioni del meccanismo antigene-anticorpo: Comprendevano l'ipotesi
materiale e quella elettiva .
4. Le teorie dello stampo antigenico: Introducevano un elemento "informativo" o "istruttivo"
nell'interazione antigene-anticorpo.
5. Frank Macfarlane Burnet: Propose la teoria dello "stampo indiretto", che prevedeva la
mediazione di un enzima.
6. La teoria della selezione clonale: Prevede che l'attivazione dell'anticorpo da parte
dell'antigene innesca una moltiplicazione dei linfociti che lo possiedono .
7. L'anticorpo è una molecola: Con una tipica forma a "Y".
8. Gli anticorpi e i linfociti B: Sono i protagonisti della risposta immunitaria dell'organismo a
virus, batteri e altri agenti patogeni.
9. Il meccanismo antigene-anticorpo: È molto prossimo a quello che interviene nel possibile
rigetto di organi trapiantati.
10. Gli immunorepressori adoperati nella chirurgia dei trapianti: Sono agenti che
impediscono la riproduzione dei linfociti e riducono il rischio della reazione immunitaria.
I modelli comunicazionali del cervello
1. La psicobiologia: Trae origine all'intersezione di psicologia, neuroscienze e biomedicina.
2. Ciò che maggiormente ha contribuito allo sviluppo della psicobiologia è stato: Lo studio
del sistema nervoso, quello evoluzionistico e la psicologia sperimentale.
3. Le principali ricerche della psicobiologia nel XX secolo riguardano: Apprendimento,
memoria, comportamento.
4. Il controverso caso dell'altruismo riguarda: L'esistenza negli animali di strutture,
processi e comportamenti che non tornano a vantaggio del portatore.
5. L'esistenza dell'altruista è paradossale: Perché, quando l'individuo si sacrifica, il gene
dell'altruismo dovrebbe perire con esso.
6. La selezione di gruppo: Spiega l'apparente paradosso dell'altruismo facendo riferimento al
bene della comunità.
7. La kin selection: Sostiene che gli individui altruistici aiutano i parenti, piuttosto che gli
estranei.
8. La teoria del gene egoista di Richard Dawkins: Reinterpreta l'intera teoria dell'evoluzione
per selezione naturale dal punto di vista del gene.
9. La teoria gerarchica: Considera l'evoluzione come il risultato di processi selettivi che
avvengono a diversi livelli di organizzazione .
10. Oltre che da biologi evoluzionisti: Spiegazioni dell'altruismo sono state proposte anche da
psicologi, sociologi e antropologi.
Il linguaggio comunicativo trasversale tra individuo, società, ambiente
1. Gli animali sociali interagiscono tra consimili: Attraverso linguaggi e canali comunicativi
naturali e culturali, o più spesso misti, intrisi cioè dell'una e dell'altra componente.
2. Gli studiosi di evoluzionismo ritengono che i comportamenti dei viventi: Si possano
giustificare sulla base di spiegazioni adattive, come accade per altri caratteri naturali.
3. Nelle sue opere, Charles Darwin: Tentò di ricondurre comportamenti e altri aspetti della
cultura umana a una possibile loro matrice naturale, su base evoluzionistica.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
4. Il filosofo Herbert Spencer: Adoperò le sue idee in materia di evoluzione biologica per
elaborare una teoria generale del progresso umano.
5. Dopo la nascita delle genetica, la "grande sintesi" di Princeton: Ha rivisitato
l'evoluzionismo darwiniano alla luce dei nuovi principi.
6. L'entomologo Edward O. Wilson: E' considerato il fondatore della sociobiologia.
7. L'indagine sociobiologica: Cerca di stabilire relazioni fra geni o gruppi di geni e attività e
comportamenti degli animali.
8. Secondo i sociobiologi, la cosiddetta "gene-culture coevolution":E' il meccanismo
evolutivo responsabile dei grandi progressi culturali della specie umana.
9. Il fenotipo esteso di Richard Dawkins: Considera come manifestazione fenotipica del
genotipo anche i prodotti di attività e comportamenti animali.
10. Il termine "meme o mneme":Indica ogni unità-base dell'evoluzione culturale umana,
trasmissibile nel corso da una generazione all'altra.
Inquadramento storico-teorico
1. Secondo l'approccio matematico: La comunicazione è trasmissione di informazioni.
2. Secondo Peirce, il "segno":E' qualcosa che per qualcuno sta al posto di qualcos'altro, sotto
qualche rispetto o capacità.
3. Secondo l'approccio pragmatico: La comunicazione è interazione fra testo e contesto.
4. L'affermazione di Austin ("Dire qualcosa è sempre anche fare qualcosa"):Rientra nella
Teoria degli Atti linguistici.
5. Nell'approccio psicologico, la comunicazione è: Una dimensione intrinseca che fonda e
che esprime l'identità personale e la posizione sociale di ogni soggetto.
6. Indicare che cosa intende Bateson per "relazione simmetrica":Percezione della
eguaglianza dei rapporti fra i partecipanti.
7. Nel livello metacomunicativo: La comunicazione ha come oggetto la comunicazione
stessa.
8. Il livello comunicativo riguarda: Lo scambio di contenuti.
9. In sintesi, la comunicazione è: Scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti,
dotato di intenzionalità reciproca .
10. Indicare che cosa si intende per "livello di comando": L'indicazione all'interlocutore di
come intendere le cose che dice il parlante e con quale valore comunicativo .
Linguaggio e società. Inquadramento storico e teorico
1. La centralità del linguaggio è alla base: Della filosofia anglo-americana.
2. Secondo Kant i giudizi sono: Proposizioni linguistiche.
3. Secondo Wittgenstein: Alla realtà corrisponde il linguaggio.
4. Secondo i pensatori del Circolo di Vienna: Ha senso soltanto ciò che è verificabile.
5. Wittgenstein: Libera la filosofia dal "feticcio" dell'oggetto.
6. Secondo la Filosofia analitica: La cultura è un insieme di giochi linguistici.
7. La logica contamporanea: Si occupa delle condizioni di correttezza di un ragionamento.
8. Indicare che cosa si intende per "enunciato dichiarativo": Un discorso che ha la
proprietà di essere “vero” o “falso.
9. "Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere" è un'affermazione di: Wittgenstein
10. Secondo Russell, il linguaggio inteso in senso comune: Se interpretato in modo corretto,
rivela una forma logica.
Lo sviluppo del linguaggio
1. L'area di Broca è responsabile: Dell'articolazione del linguaggio.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
2. Secondo Piaget, il linguaggio socializzato: Segue il linguaggio egocentrico.
3. Indicare quale fascia d'età riguarda il linguaggio egocentrico per Piaget: Da 2 a 6/7
anni.
4. Secondo Vygotskij: Pensiero e linguaggio hanno radici distinte.
5. Indicare quale pensatore afferma che il pensiero è una forma sub-vocalica di
linguaggio: Watson.
6. Nel modello freudiano, è presente: L'uso terapeutico della parola.
7. Chomsky per "trasformazioni grammaticali" intende: Il passaggio dalla struttura
profonda a quella superficiale nella costruzione di frasi.
8. Per "morfologia" si intende: La combinazione di diversi fonemi, a formare la parola .
9. Dall'affermazione "Ad ogni pensiero che viene espresso, corrisponde una frase
originale", si deduce: La creatività del linguaggio .
10. Per Chomsky il linguaggio: E' un organo predeterminato.
Linguaggio e comunicazione non verbale: tra natura e cultura
1. Secondo una interpretazione ingenua, la CNV: E' più spontanea e naturale della
comunicazione verbale.
2. La CNV è rappresentabile con la metafora dell'analogico in quanto: Gli aspetti non
verbali presentano variazioni continue e graduate.
3. Il segno linguistico è: Arbitrario .
4. La voce manifesta e trasmette: Numerose componenti di significato oltre alle parole .
5. "Caratteristiche para-linguistiche" si intende: Le proprietà acustiche transitorie.
6. Il tempo determina: La successione dell'eloquio e delle pause.
7. Il non verbale è detto "connotativo" perchè: Perché veicola un'informazione affettiva
8. Indicare chi afferma che espressioni facciali sono il risultato dell'evoluzione della
specie umana: Darwin.
9. Indicare da cosa dipende l'efficacia della CNV: Dalla connessione tra interazione e
relazione.
10. La zona intima si colloca: Tra 0 e 0,5 metri.
L'espressione delle emozioni
1. La fase di encoding rappresenta: L'analisi e misurazione dei correlati acustici
dell'espressione vocale delle emozioni.
2. Il silenzio è: Un modo strategico di comunicare.
3. Nelle culture occidentali, il silenzio rappresenta: Minaccia, mancanza di cooperazione.
4. I nostri movimenti implicano: Produzione e trasmissione di significati.
5. Secondo le teorie recenti, il sorriso: E' connesso con l'interazione sociale.
6. In genere la durata dello sguardo è di: 3 secondi.
7. Lo "sguardo laterale" è segnale di: Innamoramento.
8. Le regole di esibizione sono: Apprese.
9. Indicare chi ha affermato che" la libera espressione dello stato emotivo intensifica
l'emozione stessa":Darwin
10. Per "MIPs" (Mood Induction Procedures) si intende: L'induzione sperimentale capace
di stimolare una reazione emotiva.
Il linguaggio delle emozioni
1. Lo psicologo Daniel Golem ha dedicato al tema del linguaggio delle emozioni la
seguente opera: Intelligenza emotiva.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
2. Per quanto riguarda le emozioni: Le bambine sono esposte ad un maggior numero di
informazioni rispetto ai maschi .
3. Secondo una vasta letteratura scientifica, le donne: Sono più empatiche degli uomini.
4. Spesso, un "duello coniugale" dipende da: Differenti realtà emozionali tra marito e
moglie.
5. Lo sviluppo del linguaggio è più precoce: Nelle bambine.
6. I bambini si sentono minacciati da: Ciò che mette in discussione la loro indipendenza.
7. Il "pensiero automatico":Tende a riconfermarsi e produce atteggiamenti pessimisti.
8. In una relazione "sana", un rimprovero dovrebbe: Censurare un'azione specifica.
9. L'ostruzionismo è una forma di: Difesa: impassibilità e silenzio.
10. La violenza è una risposta comportamentale: Incompetente.
Discomunicazione e comunicazione patologica
1. Discomunicazione è: Comunicazione non soddisfacente o non riuscita.
2. Cosa si intende per "autocorrezione spontanea"?:Correzione messa in atto dal parlante,
subito dopo essersi accorto dell'errore.
3. L'inganno è: Discomunicazione intenzionale.
4. La comunicazione patologica: Riguarda la relazione tra disturbi comunicativi e disturbi
psicopatologici.
5. Quale meccanismo si trova alla base della comunicazione schizofrenica?: La richiesta
paradossale di cambiare una definizione della relazione che non è mai stata definita.
6. Nella comunicazione paradossale: Il destinatario non è nella condizione di “uscire fuori”
dallo schema relazionale.
7. Secondo Watzlawick, l'effetto placebo: E' un esempio di self-fulfilling prophecies.
8. Cosa si intende per "ironia sarcastica"?:Il disprezzare il partner attraverso parole di
elogio.
9. Il fraintendimento è: La non individuazione, da parte del destinatario, dello script ironico
come tale.
10. La frase "Dovresti amarmi" è un esempio di comunicazione: Patologica.
Linguaggio seduttivo e comunicazione menzognera
1. Il linguaggio seduttivo è: Una sequenza strategica intenzionale di mosse il cui traguardo è
attrarre un'altra persona.
2. La comunicazione seduttiva è caratterizzata da: Forme oblique e indirette di
comunicazione.
3. Nella seduzione, i messaggi del corpo: Contano di più delle parole.
4. Cosa si intende per "menzogne cooperative"?:Menzogne dette per proteggere o
aumentare le risorse psicologiche del destinatario.
5. Secondo Goffman, l'uomo: E' propenso a credere che ciò che l'altro dice sia vero piuttosto
che falso.
6. Dal punto di vista comunicativo, il seduttore attua l'esibizione di sé, ossia: Crea
attenzione e stupore nel partner.
7. Ambiguità e prolissità sono strategie: Della menzogna.
8. Il mentitore abile: E' in grado di far apparire il falso come verosimile.
9. Il destinatario sospettoso: E' abile nel porre le domande sempre più precise.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
10. Cosa si intende per "menzogne non cooperative"?:Menzogne dette per proteggere gli
interessi del mentitore.
Il surrogato della socializzazione digitalizzata
1. Secondo gli "apocalittici", la CMC: E' alienante, implica la perdita del sé.
2. Perché si ritiene che, da un punto di vista psicologico, il computer sia
"soggettivo"?:Perché non fa qualcosa per noi, bensì a noi.
3. La rete non è soltanto un canale comunicativo: Ma è anche un medium comunicativo,
cioè collega processi cognitivi e pratiche comunicative.
4. Come si risolve il problema dell'assenza sia di metacomunicazione sia di CNV nella
CMC: Con l'uso degli emoticons.
5. La post-modernità si fonda sulla categoria di: Informazione.
6. Secondo i "tecnopluralisti", internet è: Una comunità democratica.
7. Nella CMC il nesso tra rappresentazione e negoziazione di senso si trasforma in:
Simulazione e appropriazione di senso.
8. Nella CMC - e in particolare nella comunicazione schermo a schermo - l'ambito
situazionale è: Plurimodellato.
9. Internet rompe le gerarchie dell'informazione e, dunque, quelle: Del potere.
10. Nella CMC - e in particolare nella comunicazione schermo a schermo - la direzionalità
è: Multipla.
Persuasione occulta
1. Gli studi sul linguaggio persuasivo nascono: Negli anni '20-'30 del XX secolo
2. A partire dagli anni '80 del XX secolo, gli studi sulla persuasione riguardano: Lo
studio di strutture e processi che riguardano l'elaborazione di informazioni.
3. Quando è fondamentale il "percorso centrale di elaborazione":Se il soggetto ricevente
è motivato.
4. Se il soggetto ricevente non è motivato, l'eventuale cambiamento è dovuto al: Percorso
periferico.
5. Quali delle seguenti affermazioni è un esempio di "euristica":Le affermazioni degli
onesti sono oneste.
6. La conclusione esplicita piuttosto che implicita rende il messaggio: Più convincente.
7. L'appello alla paura rende il messaggio: Più convincente.
8. Se una fonte è più attraente: Induce un processo di identificazione.
9. La "suggestione da prestigio" è un caso di: Potere di esempio.
10. Il potere coercitivo su fonda su: Punizioni.
Inquadramento Generale
1. La relazione che il pensiero del virtuale intrattiene con la realtà: Apre una serie infinita
di possibilità.
2. Il cinema ha la funzione: Di rappresentare il reale.
3. Il cinema per G. Deleuze produce: Blocchi di sensazione.
4. Fra filosofia e cinema vi è: Una risonanza concettuale.
5. Il mondo virtuale è: Un universo stratificato.
6. Nel mondo virtuale il negativo: È una pura astrazione.
7. Il tipo-Ideale evocato dalla filosofia è: Una chimera pseudo-esistente.
8. La filosofia per Husserl è: Una scienza rigorosa.
9. La fenomenologia è: Una presa di coscienza del mondo.
10. Il virtuale: Esclude l'esperienza empirica.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
Una filosofia virtuale
1. L'esistenza è: Una aggiunta del possibile.
2. Il possibile è ciò che solitamente: Manca di realtà.
3. La potenzialità è: Il potere di diventare altro restando se stessi.
4. Il virtuale contiene: Potenzialità infinite.
5. Second Life impone: Una perdita della percezione del tempo.
6. Il progresso tecnologico è comunemente inteso come: Buono.
7. Il virtuale: Permette la confluenza di possibile e reale.
8. Nel virtuale la scelta è: Inibita.
9. La relazione virtuale ha quale destino quello di: Annullarsi.
10. Eticamente occorre: Uscire dal virtuale.
Simulazioni
1. Nelle simulazioni scientifiche: Lo scienziato interagisce col computer.
2. Fra i vantaggi delle simulazioni vi sono: Un maggior controllo dei dati.
3. Con le simulazioni la diacronia e la sincronia: Si fondono.
4. Per Kuhn il paradigma scientifico è: Un modello che dà origine a particolari tradizioni di
ricerca.
5. I paradigmi sono connotati da: Persuasività.
6. L'Occidente appare connotato sempre più da: Una virtualizzazione del reale.
7. L'identità è costituita da: Una dialettica fra gli opposti.
8. La disumanizzazione deriva da: Una chiusura nel virtuale.
9. I sistemi di simulazione sono: Chiusi.
10. Un ologramma è: Una immagine tridimensionale.
La bomba informatica
1. Il dogmatismo tecnototalitario è: Uno spossessamento dell'individuo ad opera delle nuove
tecnologie.
2. La realtà virtuale favorisce: Una perdita della realtà empirica.
3. La realtà virtuale: Impedisce un esercizio della identità.
4. Sullo schermo la realtà appare: Reiterabile.
5. L'empatia è: La capacità di identificare i sentimenti altrui.
6. Talora per persuadere l'opinione pubblica la politica oggi: Altera la realtà con l'ausilio
dei nuovi media.
7. Il Termination Act è: Una legge che disciplina l'eutanasia.
8. Nel corso delle Primavere Arabe i Social Network: Sono stati un ausilio prezioso .
9. La virtualizzazione della realtà comporta: Un controllo e una sorveglianza capillare.
10. La politica telematica nasce: Come effetto della crisi di rappresentanza propria delle
democrazie occidentali.
Linguaggio trascendentale e Mondo
1. La situazione dell'enunciazione è: Il primo paradosso del linguaggio trascendentale.
2. La paradossalità della proposizione fenomenologica si ha: Quando si osserva una
frizione fra il significato mondano e il senso trascendentale che vi è alluso.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
3. Il linguaggio trascendentale: Non è un medium espressivo.
4. La fenomenologia si ascrive nell'ambito: Della filosofia della non-presenza.
5. L'analogia è: Una figura retorica.
6. Il raddoppiamento fra sfera reale e sfera trascendentale è da Husserl: Sostenuto con
forza.
7. Le proposizione fenomenologiche che attengono al piano eidetico: L'essenza delle cose.
8. Per Martin Heidegger: La mondità è una categoria esistenziale.
9. Il Mondo per Husserl è: Un orizzonte di senso.
10. Il silenzio attorno al linguaggio trascendentale costituisce: Una lacuna che allude ad un
infinita serie di possibilità.
Lacune
1. Il discorso filosofico è tradizionalmente inteso: Come privo di qualsiasi mancanza.
2. Per Nietzsche come per Schopenhauer il discorso filosofico deve essere: Conciso.
3. Il discorso filosofico non esaurisce: La rappresentazione dei concetti.
4. La fenomenologia si ascrive nell'ambito: Della filosofia della non-presenza.
5. La dimensione pubblica del discorso filosofico è nata: Nel Settecento.
6. Per Adorno la industria culturale è: Una conseguenza della massificazione del sapere.
7. La lacunosità per Adorno assomiglierebbe: Alla linea della vita.
8. Il Tristram Shandy è: Un romanzo.
9. L'imperfetto del discorso è un segno: Di libertà.
10. L'individuo moderno trova espressione nel discorso lacunoso in quanto egli è: Scomposto.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: s.morganti2 (s.morganti2@studenti.unistrasi.it)
FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO LM39

Cap 1

Il senso:
Si manifesta distintamente
E' come una massa amorfa
Non appare
A volte si manifesta, altre no

Il rapporto fra senso e significazione in semiotica è:


Di equivalenza fra senso e significazione
Di contrapposizione fra senso e significazione
Di trasformazione del senso in significazione
Di separazione fra senso e significazione

La semiotica studia:
I segni come singole unità
I segni e i loro referenti
Semi e memi
I processi di significazione come strutture di differenze

Una struttura in semiotica è:


Una logica di posti
Un sistema architettonico
Uno spazio all'aperto
Un complesso di unità

Le differenze di cui è fatto il mondo:


Vanno superate
Sono minime e ineffabili
Danno significato al mondo e all'uomo
Sono meno delle somiglianze

Per chiasmo percettivo si intende:


La percezione dell'uomo
La reversibilità tra vedente e visibile
Una figura retorica della comunicazione
La sindrome di Stendhal

Le differenze in semiotica:
Sono di un solo tipo
Non sono distinte in tipologie
Sono di 3 tipi
Sono di 2 tipi: discrete e graduali
Alto/basso, sinistra/destra... sono differenze:
Riferite allo schema corporeo
Riferite alla piante urbane
Prive di sistemi di riferimento
Riferite agli organismi unicellulari

Individuare dei contrari serve a:


Sapere perché si è sempre in guerra
Annullarne il peso specifico
Rendere comprensibili i processi di significazione
Non serve in semiotica

I complementari in semiotica sono:


Differenze di tipo graduale
Differenze di tipo discreto
Non sono differenze
Sono uguaglianze

Cap 2
Polisemico vuol dire:
Che il simbolo si produce in città
Che il simbolo è un polo di attenzione
Che il simbolo ha più interpretazioni
Che il simbolo ha una sola interpretazione

Il simbolo:
E' tutt'altro che un segno
E' un tipo di segno
E' una cosa
E' il referente del segno

Per Saussure il simbolo:


E' parzialmente motivato
E' totalmente motivato
E' arbitrario
Non è né motivato né arbitrario

Nel simbolo c'è un legame "naturale" tra il significante e il significato perché:


Il significato deriva dal significante
Significato e significante sono la stessa cosa
Il significante somiglia al significato
Il significante non significa niente

In Peirce i simboli sono "convenzionali":


Sono frutto del caso
Dipendono da leggi culturali che li hanno fissati
Nascono così. Non dipendono da nulla
Sono frutto delle necessità del momento
Gli elementi di un simbolo:
Sono non commutabili
Sono commutabili nel tempo
Sono sempre commutabili 2
Mutano da soli

La bandiera europea:
Non è un simbolo
E' nata subito con la forma che ha
Ha smesso di essere un simbolo
E' un simbolo frutto di una lunga gestazione

I colori della bandiera europea:


Sono solo estetici
Richiamano i colori della Vergine Maria
Sono naturalistici
Richiamano un'opera di Luigi Chiesa

La prospettiva a punto di fuga centrale:


Rispecchia una concezione occidentale dello spazio
E' l'unico modo di rappresentare lo spazio
Rispecchia una concezione orientale dello spazio
Rappresenta una fuga dallo spazio

I simboli vanno studiati:


A senso unico
Come processi culturali e nei loro modi di produzione
Nella loro singolarità
Come segni inanalizzabili

Cap 3

Saussure è stato un linguista:


francese
svizzero
tedesco
norvegese

Saussure ha insegnato:
Semiotica
Sociologia
Filosofia
Linguistica comparata e linguistica generale
Il Corso di linguistica generale è:
Una raccolta di appunti dei corsi universitari di Saussure
Un articolo di Saussure
Un libro autografo di Saussure
Un corso tenuto da Saussure alle scuole superiori

Per langue si intende:


L'organo della fonazione umana
L'esecuzione della lingua
Il linguaggio poetico secondo Saussure
Il sistema di regole di una lingua

Saussure è interessato:
A un'indagine psicologica della lingua
Ai dialetti
A un metodo valido per l'analisi di qualunque linguaggio
A una linguistica naturale

La parole è:
L'uso della 'langue'
La parola data
La parlata dialettale
Lo studio della singola parola

Per Saussure i segni linguistici sono:


Immutabili
Mutabili e immutabili
Mutabili
Né mutabili né immutabili

Le onomatopee sono segni:


Arbitrari
Motivati
Parzialmente motivati
Molto poetici

Saussure paragona la lingua:


A un castello di sabbia
A un albero
A un computer
A una partita a scacchi

In Saussure i significati sono:


Segni
Valori
Entità neuronali
Contenuti
Cap 4
Il segno in Saussure:
È un rinvio a una relazione
È un rinvio a un referente esterno
È una relazione
È il referente

Significanti e significati:
uniscono percezione e cognizione
separano percezione e cognizione
sono entrambi percettivi
sono entrambi cognitivi

In presupposizione reciproca vuol dire che:


significante e significato si somigliano
significante e significato sono identici
significante e significato stanno per conto proprio
mutando il significante, muta il significato e viceversa

Il motore della significazione è:


il destinatario
l'emittente
il segno
il referente

Il significante è:
l'equivalente del significato
la "faccia" percettiva del segno
la "faccia" cognitiva del segno
la "faccia" reale del segno

La taglia del segno:


È di una singola unità
È la realtà per intero
È decisa da chi analizza
non ha importanza

La sostanza espressiva del significante:


può essere di vario tipo
È sempre la stessa
non è percepibile
È irrilevante

"Concetto" e "immagine acustica" in Saussure:


sono termini da superare
sono il significato e il significante nel linguaggio verbale
sono il significato e il significante in psicologia
non sono termini di Saussure
Il significato:
sta in superficie
È sovrapposto al significante
soggiace al significante
coincide con il significante

Quotidianamente persone, animali e cose funzionano per noi:


come cose
come espressioni significanti
come significati
come riceventi

Cap 5

Langue e parole è una categoria linguistica introdotta da:


Charles Sanders Peirce
Roland Barthes
Ferdinand de Saussure
Umberto Eco

Per linguaggio si intende:


il prodotto sociale collettivo
la facoltà di comunicare linguisticamente
l'atto individuale di parola
l'apparato fonatorio umano

La linguistica, secondo Saussure, si deve occupare:


della lingua
degli aspetti letterari del linguaggio
degli aspetti sonori del linguaggio
degli aspetti psicologici del linguaggio

Perché si attui il circuito della parole c'è bisogno:


del solo emittente
di almeno due persone, a turno emittenti e riceventi
del solo ricevente
della comunità linguistica

La parole è:
la singola parola
la struttura della lingua
l'emissione umana di suoni
l'atto individuale di parola

Un esempio di parole nella moda è:


la moda di strada
il fashion group
il vestito
la marca
La langue è:
il processo individuale d'uso della lingua
il sistema sociale di regole di una lingua
l'organo fisico di emissione della lingua
il livello neuronale della lingua

Apprendiamo la langue:
a solo a scuola
dal governo
per imitazione e apprendimento scolastico
dalla Storia

Nell'esempio della distanza sociale contro il virus la parole è:


la regola di almeno 1 metro fissata per evitarlo
l'insieme delle variazioni alla regola di 1 metro
le goccioline di saliva infette
la nuvola di gas che intrappola le goccioline

Anche nell'esempio della distanza sociale contro il virus la langue:


È fissata a partire dalla parole
È fissata a priori
non è fissata
cambia continuamente

Cap 6
Sintagma/paradigma è una categoria introdotta in:
filosofia
linguistica
psicologia
letteratura

La categoria sintagma/paradigma si fonda sulla tesi che:


gli elementi contano in se stessi
esistono relazioni solo su un asse di un sistema
le relazioni precedono sempre gli elementi
esistono elementi solo su un asse di un sistema

Sintagma/paradigma è una differenza di tipo:


contrario
complementare
contraddittorio
non è una differenza

In semiotica analisi sintagmatica e analisi paradigmatica:


sono facoltative
si escludono a vicenda
andrebbero entrambe condotte per un risultato efficace
sono state superate
Sintagma significa:
unione di elementi
separazione di elementi
associazione di elementi
combinazione di elementi

Nell'esempio della colonna corinzia il sintagma è:


l'ordine corinzio rispetto a quello ionico
l'abaco rispetto all'echino nel capitello
la colonna nella storia della Grecia
la colonna rispetto alla statua della divinità greca

Gli elementi di un sintagma sono sempre:


manifestati e in presenza
in assenza
manifestati ma in assenza
né manifestati né in assenza

Un esempio di paradigma è:


la pietanza di un ristorante
il menu di un ristorante
l'arredo di un ristorante
il nome di un ristorante

Il paradigma funziona per:


implicazione di elementi
mescolanza di elementi
associazione di elementi
cancellazione di elementi

Nell'analisi di 14 maggio 1977 il livello paradigmatico è:


la cronistoria della foto
l'insieme di testimonianze sulla foto
la serie di varianti della foto
l'insieme di interpretazioni della foto

Cap 7
La linguistica di Saussure è di matrice:
postmoderna
cognitivista
strutturalista
ermeneutica

Per Saussure l'analisi della lingua è prioritariamente:


diacronica
sintetica
distopica
sincronica
Il fatto linguistico:
È calato nella storia
ha più storie
È astorico
È determinato dalla Storia

Status e motus della lingua vuol dire:


che la lingua si muove
che la lingua è immutabile e mutabile
che la lingua è effimera
che la lingua è stabile

L'analisi sincronica studia ogni fenomeno:


simultaneamente e in successione
in presa simultanea
mentalmente
in successione

Diacronico significa:
simultaneo
storico
fuori dal tempo
nel tempo

L'analisi diacronica in linguistica e semiotica:


sposa il principio di causalità
accetta il principio di causalità
rifiuta il principio di causalità
sfocia nel principio di causalità

Il vintage nella moda:


richiede uno sguardo diacronico
richiede un doppio sguardo, sincronico e diacronico
richiede uno sguardo sincronico
richiede uno sguardo pancronico

Da un punto di vista sincronico il brand Levissima:


ha mantenuto la sua identità visiva
ha un ritmo lento
ha sempre lo stesso jingle
ha adottato la strategia del nudging

Da un punto di vista diacronico il brand Levissima:


ha mantenuto il tema del viaggio
ha un nuovo payoff
ha un nuovo testimonial
È seguito da una nuova agenzia
Cap 8
Il concetto di valore in Saussure:
È polisemico
vale solo in letteratura
vale solo in linguistica
È universale

I valori rispetto ai significati:


sono più concreti
stanno sullo stesso livello
sono più astratti
non sono astratti né concreti

I valori sono "relativi" perché:


ciascuno ha i suoi
ogni cultura ha i suoi
sono relativi alla realtà
stanno in relazione gli uni con gli altri

Nell'esempio del gioco degli scacchi il cavallo:


non può essere sostituito
può essere sostituito con qualcosa di equivalente
può essere sostituito con qualsiasi cosa
può essere sostituito solo con altri cavalli

I codici culturali sono:


linguaggi morse delle culture
enigmi da decifrare
sistemi di valore stabilizzati nelle culture
numeri e lettere valorizzati nelle culture

Per "valenza" si intende:


lo stare in salute
il valere del valore
il prezzo di un oggetto
il valore sociale di un oggetto

Il valore in senso economico è un valore:


di scambio
unicamente monetario
senza comparazioni possibili
del contro-dono

Il valore in senso assiologico designa:


le gerarchie di valore
il valore sugli assi cartesiani
gli assiomi filosofici del valore
le scelte di valore su base etica, morale ed estetica
Lo studio delle valenze dello spazio nella metro di Parigi è stato condotto:
via radio
con interviste agli utenti
con esperimenti cognitivi in laboratorio
analizzando i percorsi in forma di racconti

Valorizzazione critica vuol dire:


dar valore alle polemiche
dar valore ai momenti di crisi
dar valore ai rapporti costi/benefici, qualità/prezzo
dar valore alla bellezza

Cap 9
Louis Hjelmslev è stato un linguista:
francese
danese
russo
spagnolo

Il Circolo linguistico di Copenaghen si riproponeva di studiare la lingua:


come entità autonoma di dipendenze interne
con punti di vista psicologici
con punti di vista sociologici
con punti di vista letterari

La Glossematica è:
una scienza linguistica di tipo filosofico
la scienza del rossetto
la scienza dei simboli secondo Hjelmslev
una semantica strutturale analoga alla fonologia

La Glossematica procede:
operando delle riduzioni dai testi alle figure
per espansione dalle figure ai testi
per inferenza dalle figure ai testi
per inferenza dei testi dalle figure

Con "prova di commutazione" si intende:


una prova di cancellazione progressiva dei segni di una lingua
una prova di mascheramento dei segni di una lingua
una prova di sostituzione per individuare i segni di una lingua
una prova di falsificazione dei segni di una lingua

Il punto di partenza della linguistica per Hjelmslev è :


le figure minime
il sistema
il testo come processo
il singolo segno
Per Hjelmslev sono primarie nell'analisi:
forme e contenuti
forme del contenuto e forme dell'espressione
sostanze del contenuto e sostanze dell'espressione
le materie

La materia in Hjelmslev è:


l'argomento del testo
la massa amorfa del pensiero e della lingua, non ancora articolata
un sinonimo della sostanza
il materiale per studiare la lingua

Le semiotiche connotative sono:


delle semiotiche in cui nessuno dei cui piani è una semiotica, come nei lessici
le semiotiche dei blasoni
delle semiotiche il cui piano dell'espressione è una semiotica
e semiotiche visive

I metalinguaggi sono:
dei linguaggi validi a metà
delle semiotiche transdisciplinari
delle semiotiche di transizione
delle semiotiche il cui piano del contenuto è una semiotica, perché riflettono su se stesso

Cap 10
Espressione/contenuto è una categoria formulata da:
Umberto Eco
Ferdinand de Saussure
Roland Barthes
Louis Hjelmslev

Per Hjelmslev ha facoltà semiotica:


il linguaggio verbale
qualsiasi sistema e processo di significazione articolato in forme e sostanze,
dell'espressione e del contenuto
solo la comunicazione
solo la musica

Espressione/contenuto:
È una categoria in cui l'espressione può diventare contenuto per una nuova espressione e
viceversa
sono posizioni fisse
sono posizioni che mutano
solo nel tempo si equivalgono
Con espressione/contenuto:
si va dal testo al segno
si supera l'idea di segno verso porzioni più ampie di significazione
si va dal significante al significato
si supera l'idea di segno verso il suo contenitore

In semiotica la sostanza:
È prioritaria sulla forma
non conta
conta quando è messa in forma
È come la forma

Nell'esempio sul "non sapere" la forma dell'espressione è:


il senso ancora inarticolato dell'"ignorare"
la concezione che ogni lingua ha dell'"ignorare"
il modo in cui ciascuna lingua articola suoni e posizioni per esprimere l'"ignorare"
l'insieme dei suoni materiali di ogni lingua sull'"ignorare"

Nella designazione linguistica dei colori la sostanza del contenuto è:


l'area del colore dello spettro solare messa in forma del contenuto
la massa amorfa dello spettro solare
l'insieme di suoni associato ad ogni colore
la lessicalizzazione di ogni colore

L'immagine di Gilles Deleuze per rappresentare la simultaneità tra forme dell'espressione e


forme del contenuto è:
una manciata di sabbia
un polpo
la nuvola di Amleto
un astice

Le sostanze espressive messe in forma per obbligare a rallentare:


sono solo non umane
sono sia umane sia non umane
sono animali
sono umane e animali

La sostanza dell'espressione del dosso artificiale deve essere:


bella
di un materiale molto duro e resistente
diversa a seconda dei Paesi in cui è collocato
polimaterica

Cap 11 no test
Cap 12
Algirdas Julien Greimas è stato un semiologo:
svizzero
francese
lituano
svedese

Il tema della tesi di Greimas alla Sorbona era:


il vocabolario della moda nel 1830
i miti e il folklore
la semiotica della letteratura
le passioni

La semiotica per Greimas doveva essere:


una filosofia con altri mezzi
una metodologia unificante delle scienze sociali
un'antropologia strutturale
una psicologia sociale

Per impostare la sua semantica strutturale Greimas si è ispirato a:


Jakobson
Fabbri
Hjelmslev
Peirce

Di che anno è il saggio di Greimas Del senso?:


1949
1966
1987
1970

La semantica strutturale è:


un'analisi del piano del contenuto dei linguaggi fino agli elementi minimali
un'analisi del piano dell'espressione dei linguaggi
un'analisi del linguaggio architettonico
un'analisi dei testi letterari

Per "nucleo semico" si intende:


gli effetti di senso di un lessema
il fascio di tratti distintivi di un lessema
i semi contestuali del lessema
la realizzazione del sema nelle lingue

I semi timici o propriocettivi sono:


semi che designano disposizioni e umori
semi che designano le qualità sensibili del mondo
semi contestuali
semi astratti e concettuali
Greimas abbandona il progetto della semantica strutturale per:
cercare universali semantici solo nella poesia
cercare i semi interocettivi
cercare i referenti del mondo naturale
cercare le strutture della significazione soggiacenti a vari tipi di racconto

L'isotopia è:
un luogo comune
l'effetto di omogeneità di un discorso che deriva dal tema sotteso
lo spazio di un racconto
la chimica del racconto

Cap 13
Il concetto di "testo" arriva in semiotica da:
Ferdinand de Saussure
Umberto Eco
Charles Sanders Peirce
Louis Hjelmslev

I testi in semiotica sono:


porzioni di mondo portatrici di significazione
documenti scritti
tessuti del settore della moda
testimonial televisivi

Fuori dal testo non c'è salvezza è un motto di:


Jurij Lotman
Algirdas Julien Greimas
Louis Hjelmslev
Roland Barthes

I nostri selvaggi vuol dire che:


i testi sono come il "buon selvaggio" in Rousseau
i testi sono l'esito della negoziazione fra modelli d'analisi e resistenze socio-culturali
i testi si mostrano allo stato grezzo
i testi sono da rimpatriare

Prospettiva "emic" e prospettiva "etic" in Lotman si intersecano perchè:


ogni testo ha una sua etica
il testo esprime anche una sfera emozionale
il testo è in sé un meccanismo generatore di cultura
il testo è sia omogeneo sia eterogeneo

Il contesto in sociosemiotica:
È esterno al testo
si ricava dall'analisi della pratica
non esiste
emana dall'analisi testuale
Le caratteristiche del testo in sociosemiotica sono:
chiusura e rimando a un referente esterno
indeterminatezza ma biplanarità
biplanarità, tenuta, stratificazione dei livelli e processualità interna
apertura e semiosi illimitata

"Scene predicative", "pratiche", "strategie", "forme di vita" sono:


i livelli del percorso generativo del senso
alcuni livelli di pertinenza nella semiotica delle pratiche
i modi di esistenza del senso
gli assi dei linguaggi

In Sensi del visibile il testo è:


una tessitura di relazioni
un documento scritto
un concetto da superare
qualunque cosa esista al mondo

Le accezioni di "testo" di Sensi del visibile sono:


gli atti del tessere e del testare
il tessere e lo stare alla testa
tessere e testare, atti e risultati
il testare e l’ attestare

Cap 14
I quattro livelli di azione in semiotica sono stati fissati da:
Roland Barthes
Algirdas Julien Greimas
Louis Hjelmslev
Charles Sanders Peirce

Il livello epistemologico riguarda:


il modus operandi della semiotica
il terreno dell'indagine empirica
le categorie della semiotica
i fondamenti filosofici della semiotica

Il minimum epistemologico della semiotica strutturale e generativa è:


la significazione radicata nella percezione (Merleau-Ponty)
Essere e tempo di Heidegger
la logica filosofica di Frege
l'idealismo di Benedetto Croce

I quattro livelli si sviluppano:


uno dopo l'altro
due a due
parallelamente
per causa ed effetto
La teoria riguarda:
le categorie chiave della semiotica
la "cassetta di attrezzi" della semiotica
la segmentazione del testo
il ruolo dell'intuizione in semiotica

Cassetta di attrezzi vuol dire:


parti del testo
insieme di strumenti e di concetti per l'analisi
gerarchia di principi filosofici
insieme di principi canonici

Il metodo semiotico vale:


universalmente
trasversalmente ai sistemi espressivi
solo in letteratura
solo nei linguaggi verbali

In semiotica la descrizione:
È un'ekphrasis
È una lettura libera del testo
È un'analisi
È una spiegazione impressiva

Il poetico è:
il linguaggio della poesia
il linguaggio orale di una volta
la creatività in semiotica
un linguaggio secondo, sovrapposto a quello figurativo di tutti i sistemi

La descrizione deve cominciare:


dalla fine della lettura
dall'inizio della lettura
dal mezzo
dipende dai casi

Cap 15

Ad aver elaborato il percorso generativo del senso è stato:


Ferdinand de Saussure
Paolo Fabbri
Louis Hjelmslev
Algirdas Julien Greimas

La significazione si apprende:
direttamente
per strati dalla superficie alla profondità
per strati dalla profondità alla superficie
saltando da un livello all'altro
Nel percorso le strutture narrative stanno:
in superficie
fra le strutture discorsive e le strutture testuali
in profondità
fra le strutture fondamentali e le strutture discorsive

Nel livello fondamentale stanno:


presentimenti, disposizioni e ombre di valore
valori narrativizzati
valori discorsivizzati
valenze

Timia è:
un'erba aromatica
una compagnia telefonica partner della semiotica
l'umore, il temperamento di un soggetto
il timore in semiotica

Con propriocettività si intende:


la percezione che l'uomo ha del mondo esterno
la percezione che l'uomo ha del proprio corpo
la proprietà dei valori
la proprietà semiotica di linguaggio

La foria è:
un forum di discussione
la tensione verso qualcosa
il linguaggio dei forestieri
la fortuna in semiotica

Il quadrato semiotico è:


una figura geometrica
una metafora del percorso generativo
uno strumento di rappresentazione visiva dell'articolazione delle categorie
un'alternativa al percorso generativo

Nel quadrato semiotico le categorie sono:


mobili
fisse
semi-fisse
semi-mobili

Le categorie del quadrato semiotico sono:


solo di contrarietà
di contrarietà e contraddizione
solo di contraddizione
di contrarietà, contraddizione e complementarietà
Cap 16
Il quadrato semiotico è:
un quadrilatero di segni che rinviano a referenti
uno strumento di articolazione delle categorie semantiche
una figura geometrica sulla generazione del senso
il quadrilatero dei valori in semiotica

La concezione del mondo alla base del quadrato è:


l'ermeneutica
l'esistenzialismo
la fenomenologia
lo strutturalismo

Le relazioni definite dal quadrato sono:


astratte, occupate ogni volta da termini diversi
concrete
in parte astratte, in parte concrete
pura forma

Il quadrato semiotico della categoria della sessualità è di:


Aristotele
Jean-Marie Floch
Algirdas Julien Greimas
Ferdinand de Saussure

Grazie al quadrato semiotico si può:


pensare le cose in sé
pensare i segni oltre che la realtà
affinare il pensiero oltre la differenza fra opposti
pensare more geometrico

Una relazione "binaria" è:


relazione parallela
relazione fra termini contrari
relazione fra contraddittori
relazione fra complementari
La dimensione che lega i contrari si chiama:
asse
deissi
schema
sintagma

Il contraddittorio:
afferma
esclude
implica
nega
Un esempio di "termine neutro" è:
maschio
ermafrodita
angelo
femmina

Valorizzazione ludica vuol dire:


valorizzazione del risparmio e della convenienza
valorizzazione del gioco
valorizzazione del sogno
valorizzazione della tecnica

Cap 17
Il percorso generativo del senso trae ispirazione:
dalla teoria di Spinoza
dalla teoria delle catastrofi di René Thom
dall'antropologia di Lévi-Strauss
dall'osservazione diretta dei processi di significazione nella vita sociale

La figura metaforica del percorso generativo del senso è:


una manciata di sabbia
la pastasfoglia
l'albero
gli scacchi

La sintassi narrativa è il momento del percorso in cui:


si disegnano le precondizioni del senso ed emergono "ombre di valore"
i racconti si trasformano in discorsi
i valori sono presi in carico e trasformati da soggetti e anti-soggetti
i discorsi sono testualizzati

Enunciazione vuol dire:


attività di trasformazione dei racconti in discorsi
testimonianza
proferimento e presentazione di un testo
espressione orale

Le componenti della sintassi discorsiva sono:


l'attorializzazione, la temporalizzazione e la spazializzazione
forie e timie
le categorie del quadrato semiotico
semi e sememi
Temi e figure rientrano:
nella semantica fondamentale
nella semantica narrativa
nella semantica discorsiva
nella testualizzazione
Le strutture testuali stanno:
fra le strutture semio-narrative e le strutture discorsive
a valle del percorso generativo
a monte del percorso generativo
fra la semantica e la sintassi

Fra le procedure di testualizzazione c'è:


la geolocalizzazione
la traduzione
il trucco
la messa in prospettiva

Intertestualità vuol dire:


amalgama di testi
più testi interrelati
un testo che ne determina un altro
gerarchia di testi

Nella comunicazione di Salvini "noi"/"contro di noi" sono associati a:


antico/moderno
euforico/disforico
maschile/femminile
alto/basso

Cap 18

Vladimir Propp era:


un folklorista russo
un semiologo lituano
un antropologo francese
un filologo tedesco

I formalisti russi erano interessati:


alle condizioni sociali degli artisti
alla sostanza espressiva dei testi
al linguaggio che rende letterario qualsiasi tipo di testo
alle biografie degli artisti

Una funzione narrativa è:


il ruolo di un attore
un'azione che conta per il ruolo che svolge in relazione ad altre azioni
un atto di fantasia
uno strumento del racconto
Le "tre grandi prove" del racconto secondo Propp sono:
manipolazione, competenza, performanza, sanzione
danneggiamento, lotta e persecuzione
Partenza, Lotta e Vittoria
qualificante, decisiva, glorificante

Il numero delle "sfere d'azione" è:


31
4
3
7

Chi ha detto, sulla scia di Propp, che tutte le fiabe sono vere ?:
Claude Lévi-Strauss
Italo Calvino
Algirdas Julien Greimas
Roland Barthes

Con "narratività" in semiotica si intende:


il racconto letterario
lo storytelling
qualsiasi concatenazione di azioni e di passioni per la conquista di valori
la fiaba

La manipolazione è:
un far fare
un sapere
un volere
un credere

Lo schema narrativo canonico è:


uno schema di generazione del senso
uno schema di 31 funzioni narrative
la rappresentazione visiva delle funzioni di Propp
una sequenza di azioni costante in ogni tipo di racconto

Nell'esempio di Mafalda e Felipe il Destinante è:


Felipe stesso, come soggetto dell'azione
la coscienza di Felipe
l'immaginazione di Felipe
il muratore

Cap 19
Lo studio delle modalità rientra:
nella grammatica narrativa
nel quadrato semiotico
nella semantica fondamentale
nella differenza fra langue e parole
Ad aver introdotto il concetto di "modalità" in semiotica è stato:
Vladimir Propp
Roland Barthes
Algirdas Julien Greimas
Roman Jakobson

Le modalità sono:
le passioni del soggetto
i modi equilibrati del fare e dell'essere
l'off e on della semiotica
l'equipaggiamento dell'attante

Le modalità sono tipiche della fase:


della sanzione
della performanza
della competenza
della mancanza

Virtualizzante vuol dire:


a che il soggetto ha molte virtù
che il soggetto non è ancora in grado di affrontare l'azione
che l'azione è in 3D
che l'azione si svolge in un mondo possibile

Il dover fare e il dover essere:


dipendono solo dal soggetto
dipendono dall'oggetto di valore
dipendono dall'opponente
dipendono dal soggetto e dalle norme sociali

Saper fare e saper essere sono modalità attualizzanti perché:


realizzano il fare
si verificano nel presente
instaurano una competenza cognitiva che porta a compiere le azioni
sono alla moda

Il potere è una modalità:


pragmatica
cognitiva
patemica
sensoriale

Il credere si fonda:
sulla certezza
sulla curiosità
sull'invidia
sulla gioia
Nel credere intersoggettivo è più forte:
la stima
la diffidenza
la fiducia
la paura

Cap 20
La comunicazione si distingue dalla significazione perchè:
cambiano destinanti e destinatari
nella comunicazione ci sono più significati
nella comunicazione ci sono anche i testimonial
nella comunicazione i messaggi sono sempre volutamente trasmessi

Manipolazione vuol dire:


impasto
far fare e far essere
gesticolazione
far sapere

I messaggi acqua e sapone sono:


a naturali
falsi
molto costruiti
veri

Nella persuasione l'obiettivo è:


il far volere
il far sapere
il far potere
il far essere

La seduzione punta:
sulla cognizione
sull'azione
sull'anima
sulla sollecitazione sensoriale

La tentazione mira a:
dotare di un potere
sedurre
intimidire
dotare di un sapere

La provocazione funziona:
esaltando la competenza dell'altro
mettendo in crisi la competenza dell'altro
esaltando la performanza
facendo a meno della competenza

L'intimidazione:
È un far credere
È un far volere
È un far dovere
È un far sapere

In natura un esempio di intimidazione è:


il camaleonte
l'ape regina
la farfalla Acherontia Atropos
il Crocodylus Acutus

Nudge vuol dire:


intimidazione violenta
persuasione occulta
provocazione fine a se stessa
spinta gentile

Cap 21
La teoria dell'enunciazione in linguistica è stata elaborata da:
Ferdinand de Saussure
Emile Benveniste
Algirdas Julien Greimas
Paolo Fabbri

I deittici sono:
divinità della semiotica
soggetti e oggetti del discorso
temi del discorso
indicatori della messa in discorso

Il soggetto o "istanza di produzione del discorso":


si ricava dalle marche e dai deittici del testo-discorso
È esterno al testo
È esterno o interno, dipende dai casi
non esiste

Secondo Austin gli enunciati sono soprattutto:


constativi
performativi
imperativi
concessivi

Etimologicamente il termine "enunciazione":


evidenzia l'annuncio linguistico
evidenzia il fatto di allontanarsi da qualcosa
evidenzia il gesto di annuire
evidenzia la capacità di vaticinare

Nel percorso generativo del senso l'enunciazione:


sta nelle strutture semio-narrative
sta nella semantica fondamentale
media fra strutture discorsive e strutture testuali
media fra strutture semio-narrative e strutture discorsive

Con débrayage si intende:


la citazione nell'enunciato dell'istanza di enunciazione
l'interruzione dell'enunciato
l'atto di innesco degli elementi dell'enunciato
la cancellazione dell'enunciato

L'embrayage è:
l'effetto di ritorno all'io-qui-ora dell'enunciazione
la cancellazione dell'enunciazione
l'interruzione dell'enunciazione
l'atto di innesco degli elementi dell'enunciazione

Débrayage e embrayage possono essere:


figurativi e tematici
attanziali, spaziali e temporali
semantici e sintattici
paradigmatici e sintagmatici

Un esempio di enunciazione enunciata è:


il quadro di storia
il paesaggio
il selfie
il tatuaggio

Cap 22
Nel percorso generativo del senso attori, spazi e tempi rientrano:
nella sintassi discorsiva
nella semantica fondamentale
nella semantica narrativa
nella semantica discorsiva

Ad aver teorizzato attori, spazi e tempi in semiotica è stato:


Roland Barthes
Denis Bertrand
Algirdas Julien Greimas
Umberto Eco
Gli attori possono essere:
umani, non umani e animali
solo umani e non umani
solo non umani
solo animali
Un singolo attore può svolgere:
solo un ruolo attanziale
più ruoli attanziali
solo ruoli tematici
non più di 2 ruoli attanziali

Si intende per ruolo tematico:


funzione che l'attore svolge, di "soggetto" o "oggetto", "adiuvante" o "opponente"
il valore che ha l'attore
il programma narrativo dell'attore
la parte che l'attore svolge, del "giusto", "buono" o "cattivo"…

Lo spazio nell'enunciato:
si produce da sé
È l'esito della congiunzione con oggetti di valore
È il punto di partenza dell'enunciazione
È l'esito di un débrayage dell'istanza di enunciazione

Lo spazio paratopico è:


lo spazio di acquisizione delle competenze
lo spazio dei dintorni della narrazione
lo spazio della lotta e della vittoria
lo spazio dell'io, qui e ora

Nella temporalizzazione dell'enunciato il presente:


È sempre restituito nella sua autenticità
È dato una volta e per tutte
può solo essere simulato con effetti di embrayage
non è mai rappresentato

Il tema in semiotica:
È più astratto del valore e più concreto della figura
È più concreto del valore e più astratto della figura
non è concreto né astratto
non ha a che fare con il valore né con la figura

Nell'esempio sul crocierismo la nave da crociera:


È un valore
È una figura
È un tema
È un'isotopia

Cap 23
In semiotica la nozione di aspetto arriva:
dalla medicina
dall'antropologia
dalla linguistica
dalla sociologia
L'aspetto è:
l'istanza di mediazione fra racconti e discorsi
la prospettiva dello spettatore nella semiotica visiva
il punto di vista sul processo
il fare calmo dell'analisi in semiotica

L'aspettualità presuppone:
un enunciatore dell'azione
l'inscrizione di un attante osservatore nel processo
la semantica discorsiva
il percorso generativo del senso

Un uomo, una donna, una mela, un dramma è un esempio di:


aspettualità condensata
aspettualità durativa
aspettualità espansa
aspettualità imperfettiva

Aspetto puntuale vuol dire:


l'essere in tempo
l'iniziazione all'azione
immediato
istantaneo

Con incoatività si intende:


la durata dell'azione
l'inizio dell'azione
la fine dell'azione
l'imperfettività dell'azione

Un caso di iteratività sono:


i testi pittorici
i ritornelli
i blog
le statue

L'aspettualizzazione spaziale rende conto:


delle capacità di spostamento e delle possibilità divisione inscritte
dello spazio paratopico
dell'altrove nel discorso
dello spazio utopico

Quale altra categoria si lega a quella di aspetto :


la categoria di enunciazione
la categoria di modalità
la categoria di tensività
la categoria di narratività
L'aspettualizzazione attoriale riguarda:
i valori dell'azione
i significati dell'azione
i gesti nell'azione
la maniera di svolgere un'azione

Cap 24
Nell'elaborare il punto di vista i semiologi si sono confrontati con:
filosofi
sociologi
fisici
narratologi e studiosi di cinema

Il punto di vista:
sta a metà fra il testo e il mondo esterno
È ricavabile dall'analisi dei testi
È totalmente interno al testo
È esterno al testo

Si intende per punto di vista in semiotica:


l'opinione che ciascuno ha di qualcosa
l'insieme di operazioni con cui l'istanza di enunciazione scansiona il ritmo del discorso
l'insieme di operazioni che fa un attore nel testo
l'insieme di operazioni con cui l'istanza di enunciazione struttura e orienta il proprio discorso

Il punto di vista riguarda:


sogni e immaginario dell'enunciante
il modo di gestire la relazione con il fruitore
contenuti, modalità di presenza dell'enunciante e relazioni con l'enunciatario
il modo di veicolare i contenuti del testo

La dimensione interessata nella concezione del punto di vista è quella:


cognitiva
passionale
pragmatica
estesica

L osservatore in semiotica è:


lo spettatore in carne e ossa
un voyeur
un simulacro dell'enunciante nel testo, che trasmette informazioni visivamente
un attore con un ruolo tematico

La teoria del punto di vista tramite informatori e osservatori nasce:


nei Media Studies
nel Quattrocento con la pittura
nel Novecento con la televisione
nella preistoria
Punto di vista esclusivo significa:
che è riservato a pochi
che è eccezionale
che è raro
che esclude lo spettatore

Focalizzazione zero vuol dire:


che l'enunciante o il narratore sono onniscienti
che il racconto è oggettivo
che l'enunciante qui non conta
che l'enunciante assume il punto di vista di un personaggio

Nella messa in prospettiva l'enunciante:


sceglie un punto di fuga
si fa un'idea del mondo
privilegia un programma narrativo (e quindi un'ottica) su altri
esprime un giudizio personale

Cap 25
In che decennio del Novecento Greimas e la scuola di Parigi hanno lavorato sulle passioni:
anni Cinquanta
anni Ottanta
anni Settanta
anni Novanta

Le ricerche semiotiche sulla dimensione passionale rifiutano:


l'opposizione passione/ragione
l'opposizione passione/azione
l'opposizione passione/sensorialità
l'opposizione passione/aspettualità

In semiotica la passione è:


il punto di vista sulla cognizione
il punto di vista di chi riceve l'azione
il punto di vista sulla ragione
una presa di posizione personale

Per la semiotica caratteristica della passione è di essere:


attiva
passiva
neutrale
reattiva

Quale passione ha analizzato Greimas con un approccio lessicale:


la gelosia
la curiosità
la collera
l'amicizia

In che cosa consisteva l'analisi lessicale delle passioni:


nell'analizzare configurazioni passionali lessicalizzate nei dizionari
nell'analizzare i sensi figurati delle passioni nei dizionari
nel confrontare le terminologie di lingue diverse sulle passioni
nel formulare le voci delle passioni nei dizionari

Perché si è passati all'approccio narrativo e testuale:


perché i testi contengono passioni
perché i testi sono più lunghi delle voci dizionariali
perché i testi piacciono di più ai semiologi
perché si è visto che le passioni lessicalizzate condensano momenti narrativi

L'astuzia è una passione della modalità del:


volere
sapere
potere
credere
La disperazione è una passione:
incoativa
durativa
puntuale
terminativa

Le fasi dello schema passionale canonico sono:


costituzione, sensibilizzazione, moralizzazione
moralizzazione, costituzione, sensibilizzazione
sensibilizzazione, moralizzazione, costituzione
costituzione, moralizzazione, sensibilizzazione

Cap 26
Lo studioso a cui Greimas si ispira per Dell'imperfezione è:
Louis Hjelmslev
Maurice Merleau-Ponty
Paolo Fabbri
Roland Barthes

Dell'imperfezione è del:
1966
1976
2008
1987

Dell'imperfezione esplora:
l'esperienza estesica come frattura nella quotidianità
l'incompiuto in semiotica
gli errori e gli ostacoli nella vita
l'esperienza dell'infinito
Oggetto di analisi di Dell'imperfezione sono:
5 quadri
5 brani musicali
5 esperienze incompiute
5 testi di letteratura

La scommessa di Dell'imperfezione è:


riuscire a emulare l'estetica
riuscire a parlare dei 5 sensi
riuscire a dire l'ineffabile
riuscire a rendere perfetto l'imperfetto

Per la semiotica i cinque sensi canonici:


sono gli unici esistenti
sono una classificazione del mondo occidentale
sono diversi da uomo a uomo
non esistono

I sensi si attivano:
più spesso in modo sinestesico
singolarmente
uno dopo l'altro
uno alternativamente all'altro

La teoria del corpo sensibile di Jacques Fontanille si articola principalmente in:


pelle e carne
campo unico e campo multiplo
Pelle, corpo proprio e me carne
moto intimo e deformazione

La pelle nella teoria di Fontanille è:


una scorza impenetrabile
un materiale elastico
l'interfaccia tra il corpo e la carne
il medium tra sorgente e bersaglio

Il tatuaggio in Occidente:
È la personalità che rimane nascosta
È la personalità camuffata
È la personalità incitata ed esposta all'esterno
È la persona, non la personalità

Cap 27
Il sociologo che ha inaugurato gli studi sulla prossemica è:
Edward Hall
Tim Ingold
Burt Lancaster
Gianfranco Marrone
La prossemica è:
il linguaggio del futuro prossimo
il linguaggio del movimento
il linguaggio delle relazioni interpersonali di vicinanza e di distanza
il linguaggio delle espressioni facciali

Il saggio The Hidden Dimension esce nel:


1987
1975
1966
2000

Le culture strutturano le relazioni prossemiche:


nello stesso modo
ciascuna a modo suo
le culture non sono pertinenti nella prossemica
diversamente fra Paesi ricchi e Paesi poveri

La prossemica si apprende:
a scuola
con i media
tramite le arti
in età infantile per imitazione

La città che Eco ha analizzato per i suoi studi sulla prossemica è:
Città del Messico
Bologna
Amsterdam
Brasilia

Eco ha dimostrato:
che nella prossemica la struttura conta più degli eventi
che nella prossemica bisogna partire dagli eventi
che nella prossemica tutto dipende dal tipo di città
che nella prossemica non esistono che variazioni

Fabbri ha contribuito alle ricerche sulla prossemica in semiotica:


enucleando una serie di categorie e di concetti per l'analisi
elaborando una sua teoria delle relazioni sociali
facendo l'analisi di un testo
dando alcune "dritte" filosofiche

Oggetto di studi della prossemica secondo Fabbri è:


la psicologia delle culture
la letteratura scientifica sulla prossemica
la prossemica come prodotto sociale dei comportamenti, sul modello di Saussure
le singole variazioni quotidiane
Il Covid -19 è la conseguenza:
di forme di distanza rispettosa
di forme di distanza sprezzante
di forme di distanza gerarchiche
di eccessi nei contatti fra umani-umani, umani-animali

Cap 28 no test
Cap 29
Ad aver definito e distinto temi e figure in semiotica è stato:
A Hermann Parret
B Algirdas Julien Greimas
C Claude Lévi-Strauss
D Roland Barthes

2 Il modello semiotico in cui trovano posto il tema e la figura è:


A il quadrato semiotico
B il modello del corpo sensibile
C il percorso generativo del senso
D la teoria delle catastrofi

3 Temi e figure stanno nella semantica perchè:


A riguardano il piano del contenuto dei linguaggi
B non c'era posto nella componente sintattica
C significano sempre qualcosa
D hanno significati fissi

4 Il tema è:
A qualcosa di scritto
B un argomento che riguarda la scuola
C un campo di significati
D un oggetto di valore

5 Il tema, rispetto al valore:


A È più concreto
B È sullo stesso piano
C È più astratto
D non è paragonabile

6 Si intende con "ruolo tematico":


A il tema di un gioco di ruolo
B un attore che, nel discorso, prende in carico il tema
C la funzione fissa di un attore in un film
D la funzione variabile di un attore in un film

7 Fra cannone e guerra:


A cannone e guerra sono entrambi temi
B cannone è un tema, guerra è una figura
C cannone e guerra sono entrambi figure
D cannone è una figura, guerra è il tema
8 Il saggio in cui in semiotica si è meglio studiata la figuratività è:
A il Trattato di Semiotica generale
B La svolta semiotica
C Dell'imperfezione
D La semiosfera

9 La credenza è un tema:
A superato dai tempi del Medioevo
B sopravvissuto nel tempo
C riemergente a fasi alterne nella storia
D che è migrato dall'Occidente in Oriente

10 La figura del "credenzino" era:


A una mollica di pane da intingere nel piatto e assaggiare
B un mobile più piccolo della credenza
C un tipo di tovagliolo
D un dolce

Cap 30
Quale studioso ha elaborato il metodo di analisi dei testi visivi:
A Umberto Eco
B Jurij Lotman
C Algirdas Julien Greimas
D Ferdinand de Saussure

2 Il sistema visivo:
A ha una sua organizzazione autonoma
B È analogo al sistema verbale
C È nato improntando il sistema verbale
D ha improntato di sé il sistema verbale

3 Le fasi della procedura di descrizione sono:


A 5
B 4
C 2
D 3

4 L'analisi prevede:
A la scomposizione del testo in parti
B la dispersione dell'insieme in unità
C la scomposizione del testo in parti e la loro reintegrazione nella totalità
D l'annullamento delle unità nell'insieme

5 L'astratto è:
A il contrario del figurativo
B qualcosa che non ha significato
C l'obiettivo del figurativo
D il figurativo privato di tratti

6 La somiglianza nell'iconizzazione dipende:


A da quanto è bravo l'enunciatore
B da quanto è bravo l'enunciatario
C da convenzioni culturali
D dal tema del testo

7 Si intende con "semiotica plastica":


A il linguaggio della plastica
B il linguaggio dei testi visivi
C il linguaggio delle qualità primarie della percezione
D il linguaggio delle arti plastiche

8 La prima azione nell'analisi è:


A considerare la cornice del testo
B tracciare la griglia topologica
C scomporre il testo in parti
D individuare contrasti e analogie

9 La luminosità è una sottocomponente della categoria:


A eidetica
B topologica
C testurale
D cromatica

10 Nell'omologazione semisimbolica si correlano:


A unità del piano dell'espressione con unità del piano del contenuto
B coppie di contrasti del piano dell'espressione con coppie di contrasti del piano del
contenuto
C coppie del piano del contenuto fra loro

Cap 31
D1 La cornice è un tema:
A storico-artistico
B che riguarda il design
C specifico dell'architettura
D trasversale alle discipline

2 Per Georg Simmel la cornice:


A È un trampolino dal reale all'irreale
B È il contorno rigido del quadro
C È un segno di separazione e connessione
D È un simbolo di potere
3 La cornice è diventata un "oggetto teorico":
A nel Novecento
B nel Medioevo
C nel Settecento
D nel Cinquecento
4 Quale studioso ha distinto cadre, cornice e frame?:
A Algirdas Julien Greimas
B Georg Simmel
C Louis Hjelmslev
D Louis Marin

5 Il termine italiano "cornice" designa:


A il supporto di tela del dipinto
B la modanatura aggettante di un edificio in architettura
C il bordo di legno del dipinto
D il bordo simulato nel dipinto

6 La scuola di semiotica che ha fornito una tipologia di casi della cornice è:


A la scuola di Umberto Eco a Bologna
B il Gruppo mu di Liegi
C la scuola di Greimas a Parigi
D la scuola di Saussure a Ginevra

7 I criteri di distinzione dei tipi di cornice sono:


A potere, dovere, sapere, volere
B enunciato, enunciazione
C norma, soppressione, aggiunta
D esterno, interno

8 Le prime forme di cornice si possono individuare:


A nei bordi di legno dei quadri
B nei tabernacoli delle chiese
C nei bordi delle miniature medievali
D nelle sporgenze delle grotte preistoriche

9 Nelle arti del Novecento la cornice:


A È stata eliminata per legare arte e vita
B È stata rafforzata per separare arte e vita
C È stata compartimentata
D È diventata digitale

10 Nella procedura di analisi del testo visivo individuare la cornice:


A riguarda solo i testi artistici
B È sempre il punto di arrivo
C È sempre il punto di partenza
D È presa in esame a metà dell'analisi coppie del piano dell'espressione fra loro

Cap 32
1 Il formato in semiotica designa:
A il packaging di un prodotto
B un tipo di file digitale
C l'insieme delle misure di una forma
D la grandezza di un quadro

2 In Occidente il canone del formato è stato fissato:


A nel V secolo a.C. in Grecia
B nel Quattrocento
C nel Medioevo
D nel Novecento

3 L'architettura antica:
A aveva come modello il corpo umano
B era megalitica
C era lillipuziana
D aveva misure molto variabili

4 Il formato pone questioni:


A meramente estetiche
B politiche
C solo artistiche
D soprattutto relative alla moda

5 Nell'analisi le categorie metriche entrano in gioco:


A dopo le categorie topologiche e prima delle categorie cromatiche
B con il semisimbolico
C prima della cornice
D dopo l'individuazione della cornice e prima delle categorie topologiche

6 Greimas ha considerato il formato:


A insieme alle categorie eidetiche
B con un'ampia trattazione sull'argomento
C come un tutt'uno con la cornice
D insieme alle categorie cromatiche

7 La taglia riguarda:
A la forza di gravità a cui è sottoposto l'oggetto
B il bordo dell'oggetto
C le proprietà della lunghezza, larghezza e altezza dell'oggetto
D il sistema di riferimenti esterno dell'oggetto

8 Cariatidi e telamoni in architettura evidenziano:


A il peso della forma
B la taglia della forma
C la scala della forma
D il volume della forma

9 Le proporzioni indicano:
A i rapporti reciproci di misura fra le parti di un oggetto
B lunghezza, larghezza e altezza di un oggetto
C il rapporto fra l'oggetto e un sistema di riferimento
D la massa di un oggetto
10 Alice nel paese delle meraviglie è un esempio:
A del concetto di proporzione
B del concetto di salto di scala
C del concetto di taglia
D del concetto di peso

Cap 33
1 La topologia studia lo spazio in termini:
A geometrici
B fenomenologici
C antropologici
D filosofici

2 Il semiologo che ha distinto più tipi di spazialità è:


A Algirdas Julien Greimas
B Louis Hjelmslev
C Omar Calabrese
D Jacques Geninasca

3 Il trompe-l'œil è un esempio di spazio:


A simulato
B topologico
C illusorio
D materico

4 Nella procedura di analisi la griglia topologica si traccia:


A prima di individuare la cornice
B dopo le categorie cromatiche
C dopo le categorie eidetiche
D dopo la cornice e le categorie metriche

5 Per tracciare la griglia sono necessari gli assi:


A orizzontale e verticale
B orizzontale, verticale e diagonali
C orizzontale e diagonali
D verticale e diagonali

6 Tracciare la griglia serve:


A a separare la superficie dalla profondità
B a creare tante caselle da contare
C a capire come è stata fatta la cornice
D a ripartire l'insieme e a far emergere gli orientamenti

7 La griglia funziona:
A con tutti i tipi di formati
B solo con i formati rettangolari
C solo con i formati circolari
D solo con i formati quadrati

8 Le categorie topologiche rettilinee sono:


A inglobante/inglobato
B alto/basso e sinistra/destra
C periferico/centrale
D tinta, luminosità e saturazione

9 Rispetto alle altre categorie del testo le categorie topologiche sono:


A costituenti e sovradeterminate
B sottodeterminate
C costituite
D costituite e integranti

10 A livello semantico le categorie topologiche richiamano:


A la pittura occidentale
B l'universalità delle culture
C l'homo sapiens
D il nostro schema senso-motorio

Cap 34

1 Una categoria indica:


A la specie
B l'occorrenza
C la classe di appartenenza di qualcosa
D il genere

2 In semiotica forma si oppone a:


A materia
B simbolo
C indice
D contenuto

3 In semiotica forma è un sinonimo di:


A sostanza
B icona
C Gestalt
D figura

4 Nella procedura di analisi le categorie eidetiche si individuano:


A all'inizio
B dopo le categorie topologiche
C dopo le categorie cromatiche
D dopo il semisimbolico
5 Lo storico dell'arte che ha opposto forme chiuse e forme aperte è:
A Heinrich Wölfflin
B Omar Calabrese
C Vittorio Sgarbi
D Roberto Longhi

6 Eidos vuol dire:


A superficie
B idolo
C bordo
D forma

7 Curvo/diritto è un'opposizione eidetica:


A della forma
B del contorno
C del colore
D della linea

8 Cambiamenti sul piano del significante eidetico:


A possono apportare cambiamenti sul piano del contenuto
B non apportano cambiamenti sul piano del contenuto
C apportano sempre cambiamenti sul piano del contenuto
D apportano cambiamenti sul piano del significante cromatico

9 Le configurazioni plastiche eidetiche vengono presentate:


A come singole unità
B come coppie di contrasti
C come già associate al loro contenuto fisso
D come già associate al loro contenuto variabile

Cap 35
10 Nell'analisi di Jean-Marie Floch del quadro di Kandinskij funziona la categoria eidetica:
A rosso:verde
B alto:basso
C uncinato:arrotondato
D dentro:fuori

1 Il simbolismo dei colori in semiotica è:


A respinto
B criticato e rivisto
C accettato
D ignorato

2 Le categorie cromatiche si individuano:


A dopo le categorie eidetiche
B dopo la cornice
C con il semisimbolico
D prima di individuare la cornice

3 La funzione delle categorie cromatiche è:


A sovradeterminante
B individuante e integrante
C isolante
D discriminante

4 Per "tinta" cromatica in semiotica si intende:


A la dominante di base del colore
B la tonalità del colore
C la luminosità del colore
D la fosforescenza del colore

5 Il Gruppo mu ha studiato i processi del colore:


A in letteratura
B in medicina
C in antropologia
D in fisica e in psicologia della percezione

6 La saturazione è:
A la qualità di un colore
B la luce di un colore
C il grado di purezza e intensità di un colore
D la capacità di sopportazione di un colore

7 La desaturazione di un colore si ottiene:


A aggiungendo un'altra tinta qualsiasi
B aggiungendo del nero
C sottraendo del nero
D aggiungendo del bianco

8 Il nero è detto "acromatico" perché:


A È l'assenza di colore
B gli altri colori non lo vogliono
C È tutti i colori e nessuno
D È più forma che colore

9 Fontanille ha articolato la luminosità distinguendo:


A la messa a fuoco e la sfocatura
B il bagliore, l'illuminazione, il colore e la materia
C la fonte di luce esterna e la luce interna
D la luce riflettente e la luce rifrangente

10 Il contrasto bianco/nero : colori:


A È sempre correlato al contrasto passato:presente
B ha correlazioni con il piano del contenuto che dipendono dalla singolarità del testo
C non è mai correlato sul piano del contenuto a passato:presente
D È un contrasto di pura forma dell'espressione

Cap 36
1 La luminosità fa parte delle categorie cromatiche insieme a:
A forme e contorni
B testure e colori
C tinta e saturazione del colore
D linee e forme

2 La luminosità indica:
A la trasparenza delle forme
B la quantità di luce riflessa da un colore
C la tonalità di un colore
D la saturazione di un colore

3 A differenza della tinta, luminosità e saturazione sono:


A discrete
B graduali
C costituenti
D diafane

4 La luce in semiotica va pensata:


A insieme alla tinta del colore
B in sé
C insieme alla trasparenza
D in rapporto all'ombra

5 Si intende per "bagliore":


A un'energia luminosa localizzata
B l'opacità di un colore
C la qualità di una sostanza espressiva
D l'aspetto translucido di un colore

6 L'illuminazione è una modulazione della luce di tipo:


A aprente
B chiudente
C sospensiva
D corsiva
7 Un corpo è un ostacolo della luce quando:
A la riflette
B la rifrange
C non la fa passare
D la duplica

8 I corpi diafani sono corpi:


A trasparenti
B con strati che trattengono la luce
C opachi
D invisibili in tutte le loro parti

9 Un esempio di corpo trasparente è:


A il gioiello
B il velluto
C lo specchio
D l'acquario

10 A livello semisimbolico luce sta a ombra come umano sta a?:


A fantasma
B animale
C zombie
D diabolico

Cap 37
1 Le categorie testurali:
A sono state aggiunte dopo
B sono incluse fin dall'inizio nel metodo di analisi di Greimas
C non fanno parte del metodo semiotico di analisi
D erano state contemplate da Greimas, ma la semiotica successiva le ha rifiutate

2 La testura nei testi visivi:


A È sempre pertinente
B È impertinente
C può essere pertinente
D È pertinente, ma irrilevante

3 Si intende per testura:


A la trama dei fili di un testo
B la qualità materica di una superficie
C la trasparenza di una superficie
D il supporto di un testo

4 Quali sensi creano sinestesia nella testura:


A udito e olfatto
B vista e tatto
C tatto e gusto
D vista e udito

5 Di che cosa è fatta la testura?:


A di elementi intrecciati e in contrasto
B di una massa omogenea
C di materia informe
D di microelementi ripetuti secondo un ritmo

6 La "grana" è :
A il valore economico della testura
B la presenza di semi e chicchi nella testura
C la proprietà della sostanza nei testi tridimensionali
D un ingranaggio della testura secondo il Gruppo mu

7 I primi ad aver restituito effetti di testura in Occidente sono stati:


A i pittori italiani
B i pittori spagnoli
C i pittori fiamminghi
D i pittori americani

8 Nel sistema della testura il supporto indica:


A la base, il piano di appoggio e di esecuzione
B l'aiuto esterno alla testura
C il promotore della testura
D l'equilibrio della testura

9 Un altro modo di dire "maniera" in semiotica è:


A galateo
B aspettualizzazione attoriale
C modalità del potere
D attante di controllo

10 In quale ambito si fa funzionare la formula tessuto sta pelle come casual sta a chic?:
A nei tatuaggi
B nelle aziende di divani
C nel teatro
D nel packaging "usa e getta"

Cap 38
1 Il primo teorico del "semisimbolico" è stato:
A Umberto Eco
B Jacques Geninasca
C Louis Hjelmslev
D Ferdinand de Saussure

2 Greimas usa il semisimbolico nel visivo per:


A dimostrare che i testi visivi sono simboli
B dimostrare che anche i testi astratti hanno significato
C dimostrare che il metodo semiotico è infallibile
D dimostrare che la Scuola di Parigi ha un metodo

3 La relazione fra espressione e contenuto nel semisimbolico è:


A arbitraria
B parzialmente motivata
C sempre motivata
D univoca

4 L'esempio del semisimbolico con i gesti motori del sì e del no è di:


A Félix Thurlemann
B Roland Barthes
C Algirdas Julien Greimas
D Roman Jakobson

5 Quando interviene il semisimbolico nella procedura di Greimas?:


A all'inizio, prima di individuare la cornice
B il semisisimbolico è stato aggiunto dopo
C dopo tutte le categorie plastiche individuate
D dopo le categorie topologiche

6 Il "semisimbolico" è:
A la correlazione fra contrasti del piano dell'espressione e contrasti del piano del contenuto
B un segno simbolico
C il linguaggio della segnaletica stradale
D il simbolo in culture differenti dalla nostra

7 "Semisimbolo" vuol dire:


A simbolo disseminato
B simbolo a metà
C non proprio simbolo
D seme simbolico

8 Per Greimas il modo di significazione semisimbolico vige soprattutto:


A in poesia
B in economia
C nella chimica
D nella gastronomia

9 Nelle culture luce/buio sono spesso correlati a:


A importante/meno importante
B negativo/positivo
C positivo/negativo
D durativo/puntuale

10 Il semisimbolico ha valenza:
A universale
B individuale
C storica
D locale e culturale

Cap 39

1 La semiotica indaga la verità:


A direttamente
B nell'immediato
C distinguendo verità e fede
D guardando gli effetti di senso della verità
2 La verità in semiotica va cercata:
A nelle immagini divine
B nel confronto fra le prove che se ne danno
C nella scienza
D nella natura

3 "Veridittivo" vuol dire:


A indicazione della verità
B dettare il vero
C dire il vero nei discorsi
D decisioni vere

4 La verità sta:
A in ciò che appare
B in ciò che è
C tra ciò che appare e ciò che è
D in ciò che non appare

5 L'adesione alla verità deve essere preceduta da:


A un fare interpretativo
B un fare produttivo
C un fare partecipativo
D un fare divisivo

6 La congruenza è:
A la solidarietà fra le parti di uno stesso insieme
B la corrispondenza con discorsi di uno stesso genere
C la proporzione fra la parte e l'intero
D la verosimiglianza

7 I semiologi sono:
A assolutisti
B relativisti
C indipendentisti
D relazionalisti

8 Quale semiologo ha cercato la verità attraverso il falso e il riso?:


A Algirdas Julien Greimas
B Marcel Danesi
C Eero Tarasti
D Umberto Eco

9 La menzogna è:
A ciò che è ma non appare
B ciò che appare ma non è
C ciò che non appare e non è
D ciò che appare e che è
10 Il deep fake è:
A una tecnica di falsificazione del volto di una persona
B una tecnica di approfondimento del falso
C una tecnica di contraffazione della merce
D una tecnica di smascheramento del falso

Cap 40 no test

Cap 41

1 Roland Barthes è stato un semiologo:


A inglese
B francese
C americano
D argentino

2 Barthes ha cominciato come:


A critico letterario e teatrale
B sociologo
C linguista
D musicista

3 Barthes ha aderito:
A al cognitivismo
B allo Strutturalismo
C al neurocognitivismo
D alla filosofia hegeliana

4 L'accezione di "mito" che ha Berthes arriva da:


A Maurice Merleau-Ponty
B Ferdinand de Saussure
C Ernst Cassirer
D Claude Lévi-Strauss

5 "Mito" in Barthes vuol dire:


A narrazione rispecchiante un'ideologia dei rapporti umani
B racconto dell'antica Grecia
C cosa strepitosa
D icona sacra

6 Il titolo del saggio di teoria semiotica di Barthes è:


A Saggi di semiotica interpretativa
B Trattato dei segni
C Elementi di semiologia
D Semiotica in nuce
7 Quale tra questi sistemi è stato più studiato da Barthes?:
A lo sport
B il fumetto
C la moda
D il design

8 La semiotica serve secondo Barthes a:


A decostruire le arti
B smascherare le ideologie della società borghese
C estetizzare il mondo
D analizzare tutto lo scibile

9 Le operazioni da compiere nell'attività semiotica sono:


A ritaglio, coordinamento, ricomposizione
B analisi e sintesi
C individuazione della cornice, categorie plastiche e semisimbolico
D arsi e tesi

10 Nella connotazione il segno:


A È di grado zero
B si accoppia con un altro segno
C diventa tutto intero espressione per un nuovo contenuto
D contrasta con un altro segno

Cap 42

1 Quale movimento di pensiero sta dietro alla ricerca sui "miti d'oggi"?:
A lo Strutturalismo
B l'ermeneutica
C la filosofia del diritto
D la psicologia cognitiva

2 Il drammaturgo a cui Barthes si ispira per i "miti d'oggi" è:


A William Shakespeare
B Sofocle
C Bertold Brecht
D Jean Racine

3 Obiettivo dei "miti d'oggi" è:


A approfondire la conoscenza dei miti antichi
B leggere il mondo dello spettacolo come un mito greco
C smontare gli stereotipi dell'ideologia borghese
D abbellire il mondo

4 La semiotica per Barthes doveva diventare:


A una semiofilia
B una semioclastia
C una sociosemiotica
D una semiotica dei media

5 Il mito in Lévi-Strauss è:
A una narrazione efficace nel conciliare le tensioni di una cultura
B un racconto letterario
C il racconto delle popolazioni oggetto di studio
D un sinonimo di simbolo

6 Quale categoria utilizza Barthes per smascherare i miti?:


A sintagma/paradigma
B oggetto/processo
C sincronia/diacronia
D denotazione/metalinguaggio/connotazione

7 Dopo 20 anni Barthes è tornato sul concetto di mito:


A sconfessandolo
B ritrattandolo
C confermandolo
D giustificandolo

8 Nel caso del matrimonio del divo la stampa mitizza l'idea che:
A È meglio che non si sposi
B il punto di arrivo "naturale" sia il matrimonio
C si pentirà sull'altare
D si sposerà ma non vorrà figli

9 Nella società di massa l'educazione al nutrizionismo comincia:


A in tarda età
B nell'adolescenza
C dall'infanzia
D dalla mezza età

10 Il "mito" creato dal nutrizionismo oggi è che:


A mens sana in corpore sano
B È la società a saper curare i nostri corpi
C meglio un uovo oggi che una gallina domani
D grasso è bello

Cap 43
Rispetto alla significazione la retorica è:
A un analogo
B il suo opposto
C uno strato superiore
D uno strato inferiore
2 In che senso la retorica è una scienza:
A classifica le figure retoriche
B permette di osservare i conflitti e i consensi che governano l'interazione
C insegna a distinguere il vero dal falso
D aiuta a leggere gli share di ascolto

3 Per Barthes la retorica nasce:


A con Cicerone e Quintiliano
B in Sicilia nel V secolo a.-C., per evitare la sommossa violenta
C nel Settecento, con l'Enciclopedia
D nel Medioevo, come modo di lettura della Divina Commedia

4 Nei secoli la disciplina della retorica ha avuto:


A un grande successo rispetto alla logica e alla grammatica
B un percorso simile a quello della filosofia
C una teorizzazione sempre corretta
D una restrizione dalle pratiche sociali alla singola parola

5 In sintesi la retorica è:
A l'arte del ben parlare
B la tecnica della finzione
C la scienza e la tecnica dell'intervento sull'interlocutore per far valere dei valori
D la scienza che studia i segni nella vita sociale

6 Di che anno è la Retorica antica di Barthes;:


A 1970
B 2004
C 1957
D 1980

7 Con quale dei 3 livelli semiotici individuati da Barthes coincide la retorica:


A con il terzo, la connotazione
B con il secondo, del segno lessicalizzato
C con il grado zero della scrittura
D con il primo, del codice reale

8 Nel saggio Retorica dell'immagine Barthes analizza:


A la pubblicità della Citroën DS
B la pubblicità delle foto di matrimonio
C la pubblicità della plastica
D la pubblicità della pasta Panzani

9 Quale figura nella pubblicità analizzata evoca il mito dell'italianità:


A il velo da sposa
B il pomodoro
C la sporta della spesa
D la schiuma
10 In che modo Marrone motiva la ritrattazione del concetto di mito in Barthes?:
A spiegando che Barthes era diventato nel frattempo produttore di oggetti di consumo
B mostrando che niente nella società era più un mito
C spiegando che la critica stessa negli anni Settanta era diventata mitologica
D mostrando icone e indici al posto dei miti

Cap 44

1 La camera chiara è un libro di Barthes del:


A 1957
B 1977
C 1916
D 1980

2 La celebre rivista per cui il libro è stato pubblicato è:


A Cahiers du cinéma
B Tel Quel
C Versus
D Il Verri

3 La camera chiara è uno studio di:


A sociologia della fotografia
B storia della fotografia
C psicanalisi della fotografia
D fenomenologia della fotografia

4 Nella seconda parte del libro Barthes indaga:


A il rapporto tra fotografia e moda
B il rapporto tra fotografia e morte
C il rapporto tra fotografia e pittura
D il rapporto tra fotografia e culture

5 La prima parte del libro è una ricerca:


A sulle tecniche della fotografia
B sulle reazioni dello spettatore alle foto
C sui migliori fotografi del tempo di Barthes
D sui generi della fotografia

6 Con studium si intende:


A lo studio dove Barthes ha scritto La camera chiara
B lo studio che il fotografo fa prima di scattare foto
C una configurazione decodificabile storicamente e culturalmente
D lo studio che dovrà fare lo spettatore per conoscere la foto
7 Lo studium è dell'ordine del:
A to use
B to know
C to understand
D to like

8 Barthes chiama studium e punctum "la mia regola strutturale" perchè:


A perché studium e punctum sono simili
B perché studium e punctum funzionano sempre
C perché studium e punctum formano una categoria sull'asse dei contrari
D perché studium e punctum arrivano dallo Strutturalismo

9 Con punctum si intende:


A un particolare che, come una freccia, mi ferisce
B un particolare della foto in primo piano
C il punto di arrivo del fotografo nella foto
D il punto di fuga della foto

10 Nel punctum e nell'atto di ingrandimento che può fare lo spettatore:


A l'enunciante diventa enunciatario
B l'enunciatario si fa enunciatore, "sviluppandone" l'opera
C l'enunciazione si annulla
D enunciatore ed enunciatario coincidono

Cap 45

1 Per la semiotica la scrittura:


A È un sistema di segni autonomo
B È un sistema inferiore al linguaggio verbale
C È pura forma
D fa parte delle arti

2 Quale filosofo greco ha marchiato in negativo la scrittura?:


A Vitruvio
B lo Pseudo-Longino
C Platone
D Eraclito

3 La posizione di Saussure sulla scrittura è stata:


A ben riportata
B ignorata
C male interpretata
D cancellata

4 Ingiustamente la scrittura alfabetica è stata considerata:


A un sistema di significanti grafici
B qualcosa di esclusivamente personale
C qualcosa di esclusivamente sociale
D una mera trascrizione di suoni

5 La calligrafia è:
A l'arte della scrittura manuale
B la grafia dei callisti
C la grafia nelle opere d'arte
D l'arte delle estetiste

6 La grafologia presume di dedurre dalla grafia di una persona:


A i suoi gusti culinari
B il carattere
C le passioni musicali
D l'albero genealogico

7 Molti termini del lettering sono metafore di origine:


A geografica
B somatica
C minerale
D vegetale

8 Quale di questi storici dell'arte ha condotto un'indagine sulle scritte in pittura?:


A Ernst Gombrich
B Renato Barilli
C Giorgio Vasari
D Meyer Schapiro

9 Per Barthes l'alfabeto-centrismo è una forma di:


A assolutismo
B postmodernismo
C etnocentrismo
D antropocentrismo

10 Barthes distingue due prassi di scrittura:


A la deduzione e l'abduzione
B il disegno e l'incisione
C l'in-scrizione e la de-scrizione
D la produzione e la ricezione

Cap 46
1 Nel modello della comunicazione di Roman Jakobson il medium svolgeva una funzione:
A emissiva
B fatica
C conativa
D metalinguistica
2 Funzione fàtica vuol dire:
A di ricezione
B di riflessione
C di contatto
D di creazione

3 In passato il medium era considerato:


A portatore di significazione autonoma
B un fattore di disturbo nella trasmissione del messaggio
C qualcosa di superiore al messaggio
D un fattore di negazione del messaggio

4 Quale filosofo ha esaltato il ruolo del medium nel Novecento?:


A Friedrich Nietzsche
B Walter Benjamin
C Benedetto Croce
D Martin Heidegger

5 In semiotica il medium è:
A un grande destinante
B un eroe
C un destinatario
D un adiuvante

6 Quale tra queste azioni sarebbe propria del medium?:


A la messa in forma
B la sanzione
C la selezione
D il trasferimento in un altro luogo

7 'Medianico' attribuito al medium significa:


A magico
B che sta in mezzo
C mediocre
D di media grandezza

8 Nei nuovi e vecchi media l'immediatezza è:


A l'assenza del medium
B l'apparire in sé della realtà
C un effetto dell'opacizzazione del medium
D l'obiettivo che ci si prefigge

9 Google Maps è un esempio di:


A ipermediazione
B remix
C immediatezza
D remake
10 Si intende per rimediazione:
A il reimpasto di vecchi media
B l'appropriazione e traduzione di un vecchio medium da parte di uno nuovo
C la combinazione di media
D la fusione di media

Cap 47

1 Umberto Eco si è laureato in e ha una formazione da:


A sociologo
B linguista
C filosofo
D psicologo

2 Eco ha aperto la prima cattedra di semiotica all'Università di:


A Bologna
B Milano
C Roma
D Torino

3 Quale studioso fa da riferimento alla semiotica di Eco:


A Ferdinand de Saussure
B Marshall McLuhan
C Mike Bongiorno
D Charles Sanders Peirce

4 Che cos'è un "interpretante"?:


A qualcuno che interpreta
B il piano dell'espressione secondo Eco
C un altro segno in cui il primo deve essere tradotto
D l'aspetto con cui è colto l'oggetto dinamico

5 Come può essere definita la semiotica di Eco:


A È una teoria della cultura fra processi di conoscenza e cooperazione interpretativa
B È una teoria della tipologia dei segni
C È la scienza dei processi e dei sistemi di significazione
D È la scienza degli apocalittici e degli integrati

6 "Enciclopedia" in Eco significa:


A conoscenza universale
B insieme di saperi che arrivano da conoscenze, competenze ed esperienza
C volume che contiene la summa dei saperi
D ambizione smisurata

7 In Opera aperta Eco:


A considera l'opera nel senso di Benedetto Croce, come miracolo creativo, individuale,
irripetibile
B esamina i nuovi modi di formare l'opera, meno determinata, più imprevedibile e
plurivalente
C elabora la sua teoria dei modi di produzione segnica
D spiega come si è formata, nei messicani, la conoscenza dei cavalli

8 In quale importante saggio Eco riformula il concetto di "opera aperta"?:


A Kant e l'ornitorinco
B Lector in fabula
C Il pendolo di Foucault
D I limiti dell'interpretazione

9 Quale esempio di segno prodotto per ratio difficilis fa Eco nel Trattato?:
A la diga chiusa fra due monti
B le perfomance musicali di John Cage
C Superman
D il diagramma della cartina stradale fra Torino, Bologna e Firenze

10 Eco chiama "lettore modello":


A una strategia del testo che prevede le mosse cognitive del lettore
B il lettore che sa fare interpretazioni
C Adso ne Il nome della rosa
D un segno del tipo dell'ostensione

Cap 48

1 Per Umberto Eco il segno è:


A la relazione fra un piano dell'espressione e un piano del contenuto
B un simbolo
C un emblema
D una traccia da interpretare

2 Peirce chiama la realtà che in sé non può essere afferrata:


A representamen
B icona
C oggetto dinamico
D oggetto immediato

3 Quale di questi elementi non fa parte del processo della semiosi in Peirce:
A interpretante
B oggetto dinamico
C significante
D representamen
4 Nella teoria dei modi di produzione segnica di Eco l'esempio è un segno di:
A ostensione
B riconoscimento
C replica
D invenzione

5 Quale tipo di segno ha un rapporto di contiguità fisica con il referente?:


A l'icona
B l'indice
C l'ipoicona
D il simbolo

6 Per Peirce il simbolo è:


A convenzionale e arbitrario
B motivato
C parzialmente motivato
D arbitrario ma non convenzionale

7 Come si intitola il saggio in cui Eco specifica le mosse della cooperazione interpretativa?:
A Baudolino
B Kant e l'ornitorinco
C Lector in fabula
D Dall'albero al labirinto

8 Con topic Eco intende:


A la situazione tipo
B il tema del testo
C un processo di ragionamento
D un curioso animale che allatta e fa le uova

9 L'abduzione è un ragionamento che funziona seguendo i 3 step:


A risultato-regola-caso
B regola-risultato-caso
C caso-regola-caso
D regola-risultato-regola

10 Chi fra gli studiosi indicati ha mostrato che nell'abduzione è coinvolta l'affettività?:
A Jurij Lotman
B Johann Joachim Winckelmann
C Louis Hjelmslev
D Gianfranco Marrone
Cap 49

1 La metafora usata da Umberto Eco per indicare che la semiotica può connettere domini
distanti è:
A medium semiotico
B scacchiera semiotica
C campo semiotico
D bosco semiotico

2 Chi ha ispirato la vocazione "politica" di Eco in semiotica?:


A Sant'Agostino
B Charles Sanders Peirce
C Elvis Presley
D Roland Barthes

3 Quale modello di costruzione del sapere, per Eco, tiene unite cultura alta e cultura di
massa?:
A Internet
B il cavallo
C l'astronave
D l'enciclopedia

4 "Guerriglia semiologica" vuol dire:


A lotta di classe
B azione di critica e di rovesciamento dei contenuti
C arte pubblica
D contestazione e annientamento della cultura di massa

5 Quale registro sceglie Eco per parlare della tv anni Cinquanta?:


A il comico
B il tragico
C il satiresco
D il romantico

6 Che posizione prende Eco in Apocalittici e integrati?:


A sta dalla parte degli apocalittici
B prima è apocalittico, poi diventa integrato
C non sta con gli uni né con gli altri, suggerisce di studiare i programmi tv
D sta dalla parte degli integrati

7 Chi è il portavoce degli "integrati"?:


A Robespierre
B Marshall McLuhan
C Herbert Marcuse
D Theodor Adorno
8 Quale semiologo ha curato gli Scritti sulla televisione (2019)?:
A lo stesso Eco
B Denis Bertrand
C Gianfranco Marrone
D Maurizio Ferraris

9 Le aspettative di Eco sulla tv educativa sono state:


A deluse
B avverate
C sublimate
D deluse, ma c'è una risorgenza dell'educativo oggi

10 50 anni dopo. Apocalittici e integrati è:


A una riflessione sulla gestione dei saperi oggi
B un ripensamento del libro del 1964 in direzione apocalittica
C un libro nostalgico
D un ripensamento del libro del 1964 in direzione integrata

Cap 50

1 Di che nazionalità è il semiologo Jurij M. Lotman?:


A russa
B inglese
C francese
D norvegese

2 I capisaldi della semiotica di Lotman sono:


A la filosofia (Kant e Hegel)
B l'antropologia (Lévi-Strauss) e la sociologia (Simmel)
C la linguistica strutturale (Saussure) e l'etnologia (Propp)
D la critica letteraria (Croce) e la psicologia (Freud)

3 Lotman fonda:
A la scuola semiotica di Parigi
B la scuola semiotica di Copenhagen
C la scuola semiotica di Praga
D la scuola semiotica di Tartu-Mosca

4 Chi scrive con Lotman Tipologia della cultura?:


A Pavel Florenskij
B Simon Le Bon
C Lev Manovich
D Boris Uspenskij
5 Obiettivo di Tipologia della cultura (1975) è:
A fare l'analisi dei brand di una cultura
B ricercare le caratteristiche tipologiche proprie di una cultura
C ricercare le influenze che subisce una cultura
D fare l'analisi delle scritture di una cultura

6 Un esempio di 'cultura grammaticalizzata' è:


A l'arte delle avanguardie
B il diritto romano
C la Common Law
D l'amatriciana

7 Un altro parametro di Tipologia della cultura è:


A osservare il crudo e il cotto nelle culture
B osservare le forme di fanatismo nelle culture
C osservare le modalità comunicative IO-EGLI o IO-IO
D osservare il plastico e il figurativo nelle culture

8 Per 'semiosfera' si intende:


A ogni sfera di trasformazione delle informazioni in significazioni
B la sfera della Terra rispetto al sistema solare
C ogni sfera di interessi per la semiotica
D la sfera umana rispetto alla sfera animale

9 Nella semiosfera il confine è:


A un punto neutro
B il luogo di esclusione della non cultura
C il luogo di somma dei filtri linguistici di traduzione
D il luogo di inclusione della non cultura

10 I momenti di esplosione in una cultura sono:


A momenti di annientamento
B momenti di imprevedibilità e di innovazione
C momenti di stabilizzazione e ripensamento
D momenti di indifferenza alle culture altrui

Cap 51

1 Traduzione inter-semiotica vuol dire:


A tradurre dei segni in altri segni dello stesso linguaggio
B tradurre dei segni in segni di un altro linguaggio
C tradurre dei segni in un altro sistema di segni
D tradurre dei segni nella lingua dei segni o LIS
2 Tradurre in semiotica è:
A risemantizzare
B cercare l'equivalenza perfetta
C tornare al testo di partenza
D seguire il testo di arrivo

3 Una traduzione è source oriented quando:


A È orientata all'intentio operis
B È orientata al testo di arrivo
C È orientata al testo fonte
D È orientata al lettore modello

4 Lotman studia la traduzione in rapporto:


A agli universi di discorso
B ai processi del ragionamento
C ai segni visivi
D alle dinamiche culturali

5 Nel modello spaziale di Lotman le traduzioni avvengono:


A all'interno
B all'esterno
C al centro
D al confine

6 Il concetto di "semiosfera" deriva dal concetto di:


A atmosfera
B biosfera
C litosfera
D stratosfera

7 Lotman spiega la semiosfera attraverso l'esempio:


A di un costume di carnevale
B di un computer
C della casa russa
D del museo

8 Le culture che si traducono a vicenda sono, secondo Lotman:


A simmetriche
B enantiomorfe
C asimmetriche
D troppo ambiziose

9 L'intraducibile è per Lotman:


A l'impossibile da tradurre
B ciò che attende di essere tradotto
C la cultura russa per la lingua cinese
D la poesia
10 Che cosa mette a confronto Jakobson nell'analisi de Il sogno di Henri Rousseau?:
A un passo filosofico e un passo letterario
B un ritornello musicale e un post su fb
C un quadro e una poesia
D un passo di Saussure e un disegno

Cap 52 no test
Cap 53
1 Domanda generale sugli autori studiati a lezione:
A Greimas e Barthes sono strutturalisti, Eco e Lotman no
B sono tutti strutturalisti
C Greimas, Barthes e Lotman sono strutturalisti, Eco no
D Barthes e Lotman sono strutturalisti, Eco e Greimas no

2 Quest'ultima lezione serve a:


A confrontare fra loro scuole e autori studiati
B ripassare
C rivedere la semiotica dal punto di vista della filosofia
D rivedere la semiotica dal punto di vista della psicologia

3 Di chi è il saggio Le strutture elementari della parentela?:


A Algirdas Julien Greimas
B Alfredo Cid Jurado
C Thomas Hobbes
D Claude Lévi-Strauss

4 Secondo lo Strutturalismo il senso si coglie:


A di notte
B nelle differenze
C mai, è ineffabile
D nelle somiglianze

5 Paolo Fabbri ha avuto il merito:


A di continuare la semiotica di Umberto Eco
B di trasformare la semiotica in una filosofia del linguaggio
C di rendere la semiotica una metodologia per le altre scienze
D di portare la semiotica in Giappone

6 La formazione di Fabbri è in:


A Comunicazione
B Medicina
C Filosofia
D Legge e Scienze Politiche
7 Come dev'essere per Fabbri la semiotica?:
A dialogante
B liquida
C marcata
D interpretativa

8 La Ray Cat Solution è:


A la soluzione trovata da Fabbri per indicare la presenza di scorie radioattive
B un saggio di Fabbri sulla sua allergia ai gatti
C un saggio di Fabbri sui raggi X
D la soluzione trovata da Fabbri per eliminare i gatti randagi

9 Semiotica generativa e semiotica interpretativa:


A sono in conflitto
B si contraddicono su molti punti
C sono sovrapponibili
D sono continue

10 Per Lotman il contesto:


A spiega tutto
B non esiste
C È un concetto occidentale
D si ricava dal testo
FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO

Cap 1

Il senso:

E' come una massa amorfa

Il rapporto fra senso e significazione in semiotica è:

Di trasformazione del senso in significazione

La semiotica studia:

I processi di significazione come strutture di differenze

Una struttura in semiotica è:

Una logica di posti

Le differenze di cui è fatto il mondo:

Danno significato al mondo e all'uomo

Per chiasmo percettivo si intende:

La reversibilità tra vedente e visibile

Le differenze in semiotica:

Sono di 2 tipi: discrete e graduali

Alto/basso, sinistra/destra... sono differenze:

Riferite allo schema corporeo

Individuare dei contrari serve a:

Rendere comprensibili i processi di significazione

I complementari in semiotica sono:

Differenze di tipo graduale


Cap 2

Polisemico vuol dire:

Che il simbolo ha più interpretazioni

Il simbolo:

E' un tipo di segno

Per Saussure il simbolo:

E' parzialmente motivato

Nel simbolo c'è un legame "naturale" tra il significante e il significato perché:

Il significante somiglia al significato

In Peirce i simboli sono "convenzionali":

Dipendono da leggi culturali che li hanno fissati

Gli elementi di un simbolo:

Sono non commutabili

La bandiera europea:

E' un simbolo frutto di una lunga gestazione

I colori della bandiera europea:

Richiamano i colori della Vergine Maria

La prospettiva a punto di fuga centrale:

Rispecchia una concezione occidentale dello spazio

I simboli vanno studiati:

Come processi culturali e nei loro modi di produzione


Cap 3

Saussure è stato un linguista:

svizzero

Saussure ha insegnato:

Linguistica comparata e linguistica generale

Il Corso di linguistica generale è:

Una raccolta di appunti dei corsi universitari di Saussure

Per langue si intende:

Il sistema di regole di una lingua

Saussure è interessato:

A un metodo valido per l'analisi di qualunque linguaggio

La parole è:

L'uso della 'langue'

Per Saussure i segni linguistici sono:

Mutabili e immutabili

Le onomatopee sono segni:

Parzialmente motivati

Saussure paragona la lingua:

A una partita a scacchi

In Saussure i significati sono:

Valori
Cap 4

Il segno in Saussure:

È una relazione

Significanti e significati:

uniscono percezione e cognizione

In presupposizione reciproca vuol dire che:

mutando il significante, muta il significato e viceversa

Il motore della significazione è:

il destinatario

Il significante è:

la "faccia" percettiva del segno

La taglia del segno:

È decisa da chi analizza

La sostanza espressiva del significante:

può essere di vario tipo

"Concetto" e "immagine acustica" in Saussure:

sono il significato e il significante nel linguaggio verbale

Il significato:

soggiace al significante

Quotidianamente persone, animali e cose funzionano per noi:

come espressioni significanti


Cap 5

Langue e parole è una categoria linguistica introdotta da:

Ferdinand de Saussure

Per linguaggio si intende:

la facoltà di comunicare linguisticamente

La linguistica, secondo Saussure, si deve occupare:

della lingua

Perché si attui il circuito della parole c'è bisogno:

di almeno due persone, a turno emittenti e riceventi

La parole è:

l'atto individuale di parola

Un esempio di parole nella moda è:

la moda di strada

La langue è:

il sistema sociale di regole di una lingua

Apprendiamo la langue:

per imitazione e apprendimento scolastico

Nell'esempio della distanza sociale contro il virus la parole è:

l'insieme delle variazioni alla regola di 1 metro

Anche nell'esempio della distanza sociale contro il virus la langue:

È fissata a partire dalla parole


Cap 6

Sintagma/paradigma è una categoria introdotta in:

linguistica

La categoria sintagma/paradigma si fonda sulla tesi che:

le relazioni precedono sempre gli elementi

Sintagma/paradigma è una differenza di tipo:

contrario

In semiotica analisi sintagmatica e analisi paradigmatica:

andrebbero entrambe condotte per un risultato efficace

Sintagma significa:

combinazione di elementi

Nell'esempio della colonna corinzia il sintagma è:

l'abaco rispetto all'echino nel capitello

Gli elementi di un sintagma sono sempre:

manifestati e in presenza

Un esempio di paradigma è:

il menu di un ristorante

Il paradigma funziona per:

associazione di elementi

Nell'analisi di 14 maggio 1977 il livello paradigmatico è:

la serie di varianti della foto


Cap 7

La linguistica di Saussure è di matrice:

strutturalista

Per Saussure l'analisi della lingua è prioritariamente:

sincronica

Il fatto linguistico:

È calato nella storia

Status e motus della lingua vuol dire:

che la lingua è immutabile e mutabile

L'analisi sincronica studia ogni fenomeno:

in presa simultanea

Diacronico significa:

nel tempo

L'analisi diacronica in linguistica e semiotica:

Rifiuta il principio di causalità

Il vintage nella moda:

richiede un doppio sguardo, sincronico e diacronico

Da un punto di vista sincronico il brand Levissima:

ha adottato la strategia del nudging

Da un punto di vista diacronico il brand Levissima:

ha mantenuto il tema del viaggio


Cap 8

Il concetto di valore in Saussure:

È polisemico

I valori rispetto ai significati:

sono più astratti

I valori sono "relativi" perché:

stanno in relazione gli uni con gli altri

Nell'esempio del gioco degli scacchi il cavallo:

può essere sostituito con qualcosa di equivalente

I codici culturali sono:

sistemi di valore stabilizzati nelle culture

Per "valenza" si intende:

il valere del valore

Il valore in senso economico è un valore:

di scambio

Il valore in senso assiologico designa:

le scelte di valore su base etica, morale ed estetica

Lo studio delle valenze dello spazio nella metro di Parigi è stato condotto:

analizzando i percorsi in forma di racconti

Valorizzazione critica vuol dire:

dar valore ai rapporti costi/benefici, qualità/prezzo


Cap 9

Louis Hjelmslev è stato un linguista:

danese

Il Circolo linguistico di Copenaghen si riproponeva di studiare la lingua:

come entità autonoma di dipendenze interne

La Glossematica è:

una semantica strutturale analoga alla fonologia

La Glossematica procede:

operando delle riduzioni dai testi alle figure

Con "prova di commutazione" si intende:

una prova di sostituzione per individuare i segni di una lingua

Il punto di partenza della linguistica per Hjelmslev è :

il testo come processo

Per Hjelmslev sono primarie nell'analisi:

forme del contenuto e forme dell'espressione

La materia in Hjelmslev è:

la massa amorfa del pensiero e della lingua, non ancora articolata

Le semiotiche connotative sono:

delle semiotiche il cui piano dell'espressione è una semiotica

I metalinguaggi sono:

delle semiotiche il cui piano del contenuto è una semiotica, perché riflettono su se stesso
Cap 10

Espressione/contenuto è una categoria formulata da:

Louis Hjelmslev

Per Hjelmslev ha facoltà semiotica:

qualsiasi sistema e processo di significazione articolato in forme e sostanze, dell'espressione e del


contenuto

Espressione/contenuto:

È una categoria in cui l'espressione può diventare contenuto per una nuova espressione e
viceversa

Con espressione/contenuto:

si supera l'idea di segno verso porzioni più ampie di significazione

In semiotica la sostanza:

conta quando è messa in forma

Nell'esempio sul "non sapere" la forma dell'espressione è:

il modo in cui ciascuna lingua articola suoni e posizioni per esprimere l'"ignorare"

Nella designazione linguistica dei colori la sostanza del contenuto è:

l'area del colore dello spettro solare messa in forma del contenuto

L'immagine di Gilles Deleuze per rappresentare la simultaneità tra forme dell'espressione e

un astice

Le sostanze espressive messe in forma per obbligare a rallentare:

sono sia umane sia non umane

La sostanza dell'espressione del dosso artificiale deve essere:

di un materiale molto duro e resistente


Cap 12

Algirdas Julien Greimas è stato un semiologo:

lituano

Il tema della tesi di Greimas alla Sorbona era:

il vocabolario della moda nel 1830

La semiotica per Greimas doveva essere:

una metodologia unificante delle scienze sociali

Per impostare la sua semantica strutturale Greimas si è ispirato a:

Hjelmslev

Di che anno è il saggio di Greimas Del senso?:

1970

La semantica strutturale è:

un'analisi del piano del contenuto dei linguaggi fino agli elementi minimali

Per "nucleo semico" si intende:

il fascio di tratti distintivi di un lessema

I semi timici o propriocettivi sono:

semi che designano disposizioni e umori

Greimas abbandona il progetto della semantica strutturale per:

cercare le strutture della significazione soggiacenti a vari tipi di racconto

L'isotopia è:

l'effetto di omogeneità di un discorso che deriva dal tema sotteso


Cap 13

Il concetto di "testo" arriva in semiotica da:

Louis Hjelmslev

I testi in semiotica sono:

porzioni di mondo portatrici di significazione

Fuori dal testo non c'è salvezza è un motto di:

Algirdas Julien Greimas

I nostri selvaggi vuol dire che:

i testi sono l'esito della negoziazione fra modelli d'analisi e resistenze socio-culturali

Prospettiva "emic" e prospettiva "etic" in Lotman si intersecano perchè:

il testo è in sé un meccanismo generatore di cultura

Il contesto in sociosemiotica:

emana dall'analisi testuale

Le caratteristiche del testo in sociosemiotica sono:

biplanarità, tenuta, stratificazione dei livelli e processualità interna

"Scene predicative", "pratiche", "strategie", "forme di vita" sono:

alcuni livelli di pertinenza nella semiotica delle pratiche

In Sensi del visibile il testo è:

una tessitura di relazioni

Le accezioni di "testo" di Sensi del visibile sono:

tessere e testare, atti e risultati


Cap 14

I quattro livelli di azione in semiotica sono stati fissati da:

Algirdas Julien Greimas

Il livello epistemologico riguarda:

i fondamenti filosofici della semiotica

Il minimum epistemologico della semiotica strutturale e generativa è:

la significazione radicata nella percezione (Merleau-Ponty)

I quattro livelli si sviluppano:

parallelamente

La teoria riguarda:

le categorie chiave della semiotica

Cassetta di attrezzi vuol dire:

insieme di strumenti e di concetti per l'analisi

Il metodo semiotico vale:

trasversalmente ai sistemi espressivi

In semiotica la descrizione:

È un'analisi

Il poetico è:

un linguaggio secondo, sovrapposto a quello figurativo di tutti i sistemi

La descrizione deve cominciare:

dalla fine della lettura


Cap 15

Ad aver elaborato il percorso generativo del senso è stato:

Algirdas Julien Greimas

La significazione si apprende:

per strati dalla superficie alla profondità

Nel percorso le strutture narrative stanno:

fra le strutture fondamentali e le strutture discorsive

Nel livello fondamentale stanno:

presentimenti, disposizioni e ombre di valore

Timia è:

l'umore, il temperamento di un soggetto

Con propriocettività si intende:

la percezione che l'uomo ha del proprio corpo

La foria è:

la tensione verso qualcosa

Il quadrato semiotico è:

uno strumento di rappresentazione visiva dell'articolazione delle categorie

Nel quadrato semiotico le categorie sono:

mobili

Le categorie del quadrato semiotico sono:

di contrarietà, contraddizione e complementarietà


Cap 16

Il quadrato semiotico è:

uno strumento di articolazione delle categorie semantiche

La concezione del mondo alla base del quadrato è:

lo strutturalismo

Le relazioni definite dal quadrato sono:

astratte, occupate ogni volta da termini diversi

Il quadrato semiotico della categoria della sessualità è di:

Algirdas Julien Greimas

Grazie al quadrato semiotico si può:

affinare il pensiero oltre la differenza fra opposti

Una relazione "binaria" è:

relazione fra termini contrari

La dimensione che lega i contrari si chiama:

asse

Il contraddittorio:

nega

Un esempio di "termine neutro" è:

angelo

Valorizzazione ludica vuol dire:

valorizzazione del gioco


Cap 17

Il percorso generativo del senso trae ispirazione:

dall'osservazione diretta dei processi di significazione nella vita sociale

La figura metaforica del percorso generativo del senso è:

la pastasfoglia

La sintassi narrativa è il momento del percorso in cui:

i valori sono presi in carico e trasformati da soggetti e anti-soggetti

Enunciazione vuol dire:

attività di trasformazione dei racconti in discorsi

Le componenti della sintassi discorsiva sono:

l'attorializzazione, la temporalizzazione e la spazializzazione

Temi e figure rientrano:

nella semantica discorsiva

Le strutture testuali stanno:

a valle del percorso generativo

Fra le procedure di testualizzazione c'è:

la messa in prospettiva

Intertestualità vuol dire:

più testi interrelati

Nella comunicazione di Salvini "noi"/"contro di noi" sono associati a:

euforico/disforico
Cap 18

Vladimir Propp era:

un folklorista russo

I formalisti russi erano interessati:

al linguaggio che rende letterario qualsiasi tipo di testo

Una funzione narrativa è:

un'azione che conta per il ruolo che svolge in relazione ad altre azioni

Le "tre grandi prove" del racconto secondo Propp sono:

qualificante, decisiva, glorificante

Il numero delle "sfere d'azione" è:

Chi ha detto, sulla scia di Propp, che tutte le fiabe sono vere ?:

Italo Calvino

Con "narratività" in semiotica si intende:

qualsiasi concatenazione di azioni e di passioni per la conquista di valori

La manipolazione è:

un far fare

Lo schema narrativo canonico è:

una sequenza di azioni costante in ogni tipo di racconto

Nell'esempio di Mafalda e Felipe il Destinante è:

l'immaginazione di Felipe
Cap 19

Lo studio delle modalità rientra:

nella grammatica narrativa

Ad aver introdotto il concetto di "modalità" in semiotica è stato:

Algirdas Julien Greimas

Le modalità sono:

l'equipaggiamento dell'attante

Le modalità sono tipiche della fase:

della competenza

Virtualizzante vuol dire:

che il soggetto non è ancora in grado di affrontare l'azione

Il dover fare e il dover essere:

dipendono dal soggetto e dalle norme sociali

Saper fare e saper essere sono modalità attualizzanti perché:

instaurano una competenza cognitiva che porta a compiere le azioni

Il potere è una modalità:

pragmatica

Il credere si fonda:

sulla certezza

Nel credere intersoggettivo è più forte:

la diffidenza
Cap 20

La comunicazione si distingue dalla significazione perchè:

nella comunicazione i messaggi sono sempre volutamente trasmessi

Manipolazione vuol dire:

far fare e far essere

I messaggi acqua e sapone sono:

molto costruiti

Nella persuasione l'obiettivo è:

il far sapere

La seduzione punta:

sulla sollecitazione sensoriale

La tentazione mira a:

dotare di un potere

La provocazione funziona:

mettendo in crisi la competenza dell'altro

L'intimidazione:

È un far dovere

In natura un esempio di intimidazione è:

la farfalla Acherontia Atropos

Nudge vuol dire:

spinta gentile
Cap 21

La teoria dell'enunciazione in linguistica è stata elaborata da:

Emile Benveniste

I deittici sono:

indicatori della messa in discorso

Il soggetto o "istanza di produzione del discorso":

si ricava dalle marche e dai deittici del testo-discorso

Secondo Austin gli enunciati sono soprattutto:

performativi

Etimologicamente il termine "enunciazione":

evidenzia il gesto di annuire

Nel percorso generativo del senso l'enunciazione:

media fra strutture semio-narrative e strutture discorsive

Con débrayage si intende:

l'atto di innesco degli elementi dell'enunciato

L'embrayage è:

l'effetto di ritorno all'io-qui-ora dell'enunciazione

Débrayage e embrayage possono essere:

attanziali, spaziali e temporali

Un esempio di enunciazione enunciata è:

il selfie
Cap 22

Nel percorso generativo del senso attori, spazi e tempi rientrano:

nella sintassi discorsiva

Ad aver teorizzato attori, spazi e tempi in semiotica è stato:

Algirdas Julien Greimas

Gli attori possono essere:

umani, non umani e animali

Un singolo attore può svolgere:

più ruoli attanziali

Si intende per ruolo tematico:

la parte che l'attore svolge, del "giusto", "buono" o "cattivo"…

Lo spazio nell'enunciato:

È l'esito di un débrayage dell'istanza di enunciazione

Lo spazio paratopico è:

lo spazio di acquisizione delle competenze

Nella temporalizzazione dell'enunciato il presente:

può solo essere simulato con effetti di embrayage

Il tema in semiotica:

È più concreto del valore e più astratto della figura

Nell'esempio sul crocierismo la nave da crociera:

È una figura
Cap 23

In semiotica la nozione di aspetto arriva:

dalla linguistica

L'aspetto è:

il punto di vista sul processo

L'aspettualità presuppone:

l'inscrizione di un attante osservatore nel processo

Un uomo, una donna, una mela, un dramma è un esempio di:

aspettualità condensata

Aspetto puntuale vuol dire:

istantaneo

Con incoatività si intende:

l'inizio dell'azione

Un caso di iteratività sono:

i ritornelli

L'aspettualizzazione spaziale rende conto:

delle capacità di spostamento e delle possibilità divisione inscritte

Quale altra categoria si lega a quella di aspetto :

la categoria di tensività

L'aspettualizzazione attoriale riguarda:

la maniera di svolgere un'azione


Cap 24

Nell'elaborare il punto di vista i semiologi si sono confrontati con:

narratologi e studiosi di cinema

Il punto di vista:

È ricavabile dall'analisi dei testi

Si intende per punto di vista in semiotica:

l'insieme di operazioni con cui l'istanza di enunciazione struttura e orienta il proprio discorso

Il punto di vista riguarda:

contenuti, modalità di presenza dell'enunciante e relazioni con l'enunciatario

La dimensione interessata nella concezione del punto di vista è quella:

cognitiva

L osservatore in semiotica è:

un simulacro dell'enunciante nel testo, che trasmette informazioni visivamente

La teoria del punto di vista tramite informatori e osservatori nasce:

nel Quattrocento con la pittura

Punto di vista esclusivo significa:

che esclude lo spettatore

Focalizzazione zero vuol dire:

che l'enunciante o il narratore sono onniscienti

Nella messa in prospettiva l'enunciante:

privilegia un programma narrativo (e quindi un'ottica) su altri


Cap 25

In che decennio del Novecento Greimas e la scuola di Parigi hanno lavorato sulle passioni:

anni Ottanta

Le ricerche semiotiche sulla dimensione passionale rifiutano:

l'opposizione passione/ragione

In semiotica la passione è:

il punto di vista di chi riceve l'azione

Per la semiotica caratteristica della passione è di essere:

reattiva

Quale passione ha analizzato Greimas con un approccio lessicale:

la collera

In che cosa consisteva l'analisi lessicale delle passioni:

nell'analizzare configurazioni passionali lessicalizzate nei dizionari

Perché si è passati all'approccio narrativo e testuale:

perché si è visto che le passioni lessicalizzate condensano momenti narrativi

L'astuzia è una passione della modalità del:

sapere

La disperazione è una passione:

terminativa

Le fasi dello schema passionale canonico sono:

costituzione, sensibilizzazione, moralizzazione


Cap 26

Lo studioso a cui Greimas si ispira per Dell'imperfezione è:

Maurice Merleau-Ponty

Dell'imperfezione è del:

1987

Dell'imperfezione esplora:

l'esperienza estesica come frattura nella quotidianità

Oggetto di analisi di Dell'imperfezione sono:

5 testi di letteratura

La scommessa di Dell'imperfezione è:

riuscire a dire l'ineffabile

Per la semiotica i cinque sensi canonici:

sono una classificazione del mondo occidentale

I sensi si attivano:

più spesso in modo sinestesico

La teoria del corpo sensibile di Jacques Fontanille si articola principalmente in:

Pelle, corpo proprio e me carne

La pelle nella teoria di Fontanille è:

l'interfaccia tra il corpo e la carne

Il tatuaggio in Occidente:

È la personalità incitata ed esposta all'esterno


Cap 27

Il sociologo che ha inaugurato gli studi sulla prossemica è:

Edward Hall

La prossemica è:

il linguaggio delle relazioni interpersonali di vicinanza e di distanza

Il saggio The Hidden Dimension esce nel:

1966

Le culture strutturano le relazioni prossemiche:

ciascuna a modo suo

La prossemica si apprende:

in età infantile per imitazione

La città che Eco ha analizzato per i suoi studi sulla prossemica è:

Brasilia

Eco ha dimostrato:

che nella prossemica bisogna partire dagli eventi

Fabbri ha contribuito alle ricerche sulla prossemica in semiotica:

enucleando una serie di categorie e di concetti per l'analisi

Oggetto di studi della prossemica secondo Fabbri è:

la prossemica come prodotto sociale dei comportamenti, sul modello di Saussure

Il Covid -19 è la conseguenza:

di eccessi nei contatti fra umani-umani, umani-animali


Cap 29

Ad aver definito e distinto temi e figure in semiotica è stato:

Algirdas Julien Greimas

2 Il modello semiotico in cui trovano posto il tema e la figura è:

il percorso generativo del senso

3 Temi e figure stanno nella semantica perchè:

riguardano il piano del contenuto dei linguaggi

4 Il tema è:

un campo di significati

5 Il tema, rispetto al valore:

È più concreto

6 Si intende con "ruolo tematico":

un attore che, nel discorso, prende in carico il tema

7 Fra cannone e guerra:

cannone è una figura, guerra è il tema

8 Il saggio in cui in semiotica si è meglio studiata la figuratività è:

Dell'imperfezione

9 La credenza è un tema:

sopravvissuto nel tempo

10 La figura del "credenzino" era:

una mollica di pane da intingere nel piatto e assaggiare


Cap 30

Quale studioso ha elaborato il metodo di analisi dei testi visivi:

Algirdas Julien Greimas

2 Il sistema visivo:

ha una sua organizzazione autonoma

3 Le fasi della procedura di descrizione sono:

4 L'analisi prevede:

la scomposizione del testo in parti e la loro reintegrazione nella totalità

5 L'astratto è:

il figurativo privato di tratti

6 La somiglianza nell'iconizzazione dipende:

da convenzioni culturali

7 Si intende con "semiotica plastica":

il linguaggio delle qualità primarie della percezione

8 La prima azione nell'analisi è:

considerare la cornice del testo

9 La luminosità è una sottocomponente della categoria:

cromatica

10 Nell'omologazione semisimbolica si correlano:

coppie di contrasti del piano dell'espressione con coppie di contrasti del piano del contenuto
Cap 31

1 La cornice è un tema:

trasversale alle discipline

2 Per Georg Simmel la cornice:

È un segno di separazione e connessione

3 La cornice è diventata un "oggetto teorico":

nel Novecento

4 Quale studioso ha distinto cadre, cornice e frame?:

Louis Marin

5 Il termine italiano "cornice" designa:

la modanatura aggettante di un edificio in architettura

6 La scuola di semiotica che ha fornito una tipologia di casi della cornice è:

il Gruppo mu di Liegi

7 I criteri di distinzione dei tipi di cornice sono:

norma, soppressione, aggiunta

8 Le prime forme di cornice si possono individuare:

nelle sporgenze delle grotte preistoriche

9 Nelle arti del Novecento la cornice:

È stata eliminata per legare arte e vita

10 Nella procedura di analisi del testo visivo individuare la cornice:

È sempre il punto di partenza


Cap 32

1 Il formato in semiotica designa:

l'insieme delle misure di una forma

2 In Occidente il canone del formato è stato fissato:

nel V secolo a.C. in Grecia

3 L'architettura antica:

era megalitica

4 Il formato pone questioni:

politiche

5 Nell'analisi le categorie metriche entrano in gioco:

dopo l'individuazione della cornice e prima delle categorie topologiche

6 Greimas ha considerato il formato:

come un tutt'uno con la cornice

7 La taglia riguarda:

le proprietà della lunghezza, larghezza e altezza dell'oggetto

8 Cariatidi e telamoni in architettura evidenziano:

il peso della forma

9 Le proporzioni indicano:

i rapporti reciproci di misura fra le parti di un oggetto

10 Alice nel paese delle meraviglie è un esempio:

del concetto di salto di scala


Cap 33

1 La topologia studia lo spazio in termini:

geometrici

2 Il semiologo che ha distinto più tipi di spazialità è:

Omar Calabrese

3 Il trompe-l'œil è un esempio di spazio:

illusorio

4 Nella procedura di analisi la griglia topologica si traccia:

dopo la cornice e le categorie metriche

5 Per tracciare la griglia sono necessari gli assi:

orizzontale, verticale e diagonali

6 Tracciare la griglia serve:

a ripartire l'insieme e a far emergere gli orientamenti

7 La griglia funziona:

con tutti i tipi di formati

8 Le categorie topologiche rettilinee sono:

alto/basso e sinistra/destra

9 Rispetto alle altre categorie del testo le categorie topologiche sono:

costituenti e sovradeterminate

10 A livello semantico le categorie topologiche richiamano:

il nostro schema senso-motorio


Cap 34

1 Una categoria indica:

la classe di appartenenza di qualcosa

2 In semiotica forma si oppone a:

materia

3 In semiotica forma è un sinonimo di:

Gestalt

4 Nella procedura di analisi le categorie eidetiche si individuano:

dopo le categorie topologiche

5 Lo storico dell'arte che ha opposto forme chiuse e forme aperte è:

Heinrich Wölfflin

6 Eidos vuol dire:

forma

7 Curvo/diritto è un'opposizione eidetica:

della linea

8 Cambiamenti sul piano del significante eidetico:

possono apportare cambiamenti sul piano del contenuto

9 Le configurazioni plastiche eidetiche vengono presentate:

come coppie di contrasti

10 Nell'analisi di Jean-Marie Floch del quadro di Kandinskij funziona la categoria eidetica:

uncinato:arrotondato
Cap 35

1 Il simbolismo dei colori in semiotica è:

criticato e rivisto

2 Le categorie cromatiche si individuano:

dopo le categorie eidetiche

3 La funzione delle categorie cromatiche è:

individuante e integrante

4 Per "tinta" cromatica in semiotica si intende:

la dominante di base del colore

5 Il Gruppo mu ha studiato i processi del colore:

in fisica e in psicologia della percezione

6 La saturazione è:

il grado di purezza e intensità di un colore

7 La desaturazione di un colore si ottiene:

aggiungendo del bianco

8 Il nero è detto "acromatico" perché:

È tutti i colori e nessuno

9 Fontanille ha articolato la luminosità distinguendo:

il bagliore, l'illuminazione, il colore e la materia

10 Il contrasto bianco/nero : colori:

ha correlazioni con il piano del contenuto che dipendono dalla singolarità del testo
Cap 36

1 La luminosità fa parte delle categorie cromatiche insieme a:

tinta e saturazione del colore

2 La luminosità indica:

la quantità di luce riflessa da un colore

3 A differenza della tinta, luminosità e saturazione sono:

graduali

4 La luce in semiotica va pensata:

in rapporto all'ombra

5 Si intende per "bagliore":

un'energia luminosa localizzata

6 L'illuminazione è una modulazione della luce di tipo:

aprente

7 Un corpo è un ostacolo della luce quando:

non la fa passare

8 I corpi diafani sono corpi:

con strati che trattengono la luce

9 Un esempio di corpo trasparente è:

l'acquario

10 A livello semisimbolico luce sta a ombra come umano sta a?:

diabolico
Cap 37

1 Le categorie testurali:

sono state aggiunte dopo

2 La testura nei testi visivi:

può essere pertinente

3 Si intende per testura:

la qualità materica di una superficie

4 Quali sensi creano sinestesia nella testura:

vista e tatto

5 Di che cosa è fatta la testura?:

di microelementi ripetuti secondo un ritmo

6 La "grana" è :

la proprietà della sostanza nei testi tridimensionali

7 I primi ad aver restituito effetti di testura in Occidente sono stati:

i pittori fiamminghi

8 Nel sistema della testura il supporto indica:

la base, il piano di appoggio e di esecuzione

9 Un altro modo di dire "maniera" in semiotica è:

aspettualizzazione attoriale

10 In quale ambito si fa funzionare la formula tessuto sta pelle come casual sta a chic?:

nelle aziende di divani


Cap 38

1 Il primo teorico del "semisimbolico" è stato:

Louis Hjelmslev

2 Greimas usa il semisimbolico nel visivo per:

dimostrare che anche i testi astratti hanno significato

3 La relazione fra espressione e contenuto nel semisimbolico è:

parzialmente motivata

4 L'esempio del semisimbolico con i gesti motori del sì e del no è di:

Roman Jakobson

5 Quando interviene il semisimbolico nella procedura di Greimas?:

dopo tutte le categorie plastiche individuate

6 Il "semisimbolico" è:

la correlazione fra contrasti del piano dell'espressione e contrasti del piano del contenuto

7 "Semisimbolo" vuol dire:

simbolo a metà

8 Per Greimas il modo di significazione semisimbolico vige soprattutto:

in poesia

9 Nelle culture luce/buio sono spesso correlati a:

positivo/negativo

10 Il semisimbolico ha valenza:

locale e culturale
Cap 39

1 La semiotica indaga la verità:

guardando gli effetti di senso della verità

2 La verità in semiotica va cercata:

nel confronto fra le prove che se ne danno

3 "Veridittivo" vuol dire:

dire il vero nei discorsi

4 La verità sta:

tra ciò che appare e ciò che è

5 L'adesione alla verità deve essere preceduta da:

un fare interpretativo

6 La congruenza è:

la corrispondenza con discorsi di uno stesso genere

7 I semiologi sono:

relazionalisti

8 Quale semiologo ha cercato la verità attraverso il falso e il riso?:

Umberto Eco

9 La menzogna è:

ciò che appare ma non è

10 Il deep fake è:

una tecnica di falsificazione del volto di una persona


Cap 41

1 Roland Barthes è stato un semiologo:

francese

2 Barthes ha cominciato come:

critico letterario e teatrale

3 Barthes ha aderito:

allo Strutturalismo

4 L'accezione di "mito" che ha Berthes arriva da:

Claude Lévi-Strauss

5 "Mito" in Barthes vuol dire:

narrazione rispecchiante un'ideologia dei rapporti umani

6 Il titolo del saggio di teoria semiotica di Barthes è:

Elementi di semiologia

7 Quale tra questi sistemi è stato più studiato da Barthes?:

la moda

8 La semiotica serve secondo Barthes a:

smascherare le ideologie della società borghese

9 Le operazioni da compiere nell'attività semiotica sono:

ritaglio, coordinamento, ricomposizione

10 Nella connotazione il segno:

diventa tutto intero espressione per un nuovo contenuto


Cap 42

1 Quale movimento di pensiero sta dietro alla ricerca sui "miti d'oggi"?:

lo Strutturalismo

2 Il drammaturgo a cui Barthes si ispira per i "miti d'oggi" è:

Bertold Brecht

3 Obiettivo dei "miti d'oggi" è:

smontare gli stereotipi dell'ideologia borghese

4 La semiotica per Barthes doveva diventare:

una semioclastia

5 Il mito in Lévi-Strauss è:

una narrazione efficace nel conciliare le tensioni di una cultura

6 Quale categoria utilizza Barthes per smascherare i miti?:

denotazione/metalinguaggio/connotazione

7 Dopo 20 anni Barthes è tornato sul concetto di mito:

ritrattandolo

8 Nel caso del matrimonio del divo la stampa mitizza l'idea che:

il punto di arrivo "naturale" sia il matrimonio

9 Nella società di massa l'educazione al nutrizionismo comincia:

dall'infanzia

10 Il "mito" creato dal nutrizionismo oggi è che:

È la società a saper curare i nostri corpi


Cap 43

Rispetto alla significazione la retorica è:

uno strato superiore

2 In che senso la retorica è una scienza:

permette di osservare i conflitti e i consensi che governano l'interazione

3 Per Barthes la retorica nasce:

in Sicilia nel V secolo a.-C., per evitare la sommossa violenta

4 Nei secoli la disciplina della retorica ha avuto:

una restrizione dalle pratiche sociali alla singola parola

5 In sintesi la retorica è:

la scienza e la tecnica dell'intervento sull'interlocutore per far valere dei valori

6 Di che anno è la Retorica antica di Barthes;:

1970

7 Con quale dei 3 livelli semiotici individuati da Barthes coincide la retorica:

con il terzo, la connotazione

8 Nel saggio Retorica dell'immagine Barthes analizza:

la pubblicità della pasta Panzani

9 Quale figura nella pubblicità analizzata evoca il mito dell'italianità:

il pomodoro

10 In che modo Marrone motiva la ritrattazione del concetto di mito in Barthes?:

spiegando che la critica stessa negli anni Settanta era diventata mitologica
Cap 44

1 La camera chiara è un libro di Barthes del:

1980

2 La celebre rivista per cui il libro è stato pubblicato è:

Cahiers du cinéma

3 La camera chiara è uno studio di:

fenomenologia della fotografia

4 Nella seconda parte del libro Barthes indaga:

il rapporto tra fotografia e morte

5 La prima parte del libro è una ricerca:

sulle reazioni dello spettatore alle foto

6 Con studium si intende:

una configurazione decodificabile storicamente e culturalmente

7 Lo studium è dell'ordine del:

to like

8 Barthes chiama studium e punctum "la mia regola strutturale" perchè:

perché studium e punctum formano una categoria sull'asse dei contrari

9 Con punctum si intende:

un particolare che, come una freccia, mi ferisce

10 Nel punctum e nell'atto di ingrandimento che può fare lo spettatore:

l'enunciatario si fa enunciatore, "sviluppandone" l'opera


Cap 45

1 Per la semiotica la scrittura:

È un sistema di segni autonomo

2 Quale filosofo greco ha marchiato in negativo la scrittura?:

Platone

3 La posizione di Saussure sulla scrittura è stata:

male interpretata

4 Ingiustamente la scrittura alfabetica è stata considerata:

una mera trascrizione di suoni

5 La calligrafia è:

l'arte della scrittura manuale

6 La grafologia presume di dedurre dalla grafia di una persona:

il carattere

7 Molti termini del lettering sono metafore di origine:

somatica

8 Quale di questi storici dell'arte ha condotto un'indagine sulle scritte in pittura?:

Meyer Schapiro

9 Per Barthes l'alfabeto-centrismo è una forma di:

etnocentrismo

10 Barthes distingue due prassi di scrittura:

l'in-scrizione e la de-scrizione
Cap 46

1 Nel modello della comunicazione di Roman Jakobson il medium svolgeva una funzione:

fatica

2 Funzione fàtica vuol dire:

di contatto

3 In passato il medium era considerato:

un fattore di disturbo nella trasmissione del messaggio

4 Quale filosofo ha esaltato il ruolo del medium nel Novecento?:

Walter Benjamin

5 In semiotica il medium è:

un adiuvante

6 Quale tra queste azioni sarebbe propria del medium?:

il trasferimento in un altro luogo

7 'Medianico' attribuito al medium significa:

magico

8 Nei nuovi e vecchi media l'immediatezza è:

un effetto dell'opacizzazione del medium

9 Google Maps è un esempio di:

ipermediazione

10 Si intende per rimediazione:

l'appropriazione e traduzione di un vecchio medium da parte di uno nuovo


Cap 47

1 Umberto Eco si è laureato in e ha una formazione da:

filosofo

2 Eco ha aperto la prima cattedra di semiotica all'Università di:

Bologna

3 Quale studioso fa da riferimento alla semiotica di Eco:

Charles Sanders Peirce

4 Che cos'è un "interpretante"?:

un altro segno in cui il primo deve essere tradotto

5 Come può essere definita la semiotica di Eco:

È una teoria della cultura fra processi di conoscenza e cooperazione interpretativa

6 "Enciclopedia" in Eco significa:

insieme di saperi che arrivano da conoscenze, competenze ed esperienza

7 In Opera aperta Eco:

esamina i nuovi modi di formare l'opera, meno determinata, più imprevedibile e plurivalente

8 In quale importante saggio Eco riformula il concetto di "opera aperta"?:

I limiti dell'interpretazione

9 Quale esempio di segno prodotto per ratio difficilis fa Eco nel Trattato?:

il diagramma della cartina stradale fra Torino, Bologna e Firenze

10 Eco chiama "lettore modello":

una strategia del testo che prevede le mosse cognitive del lettore
Cap 48

1 Per Umberto Eco il segno è:

una traccia da interpretare

2 Peirce chiama la realtà che in sé non può essere afferrata:

oggetto dinamico

3 Quale di questi elementi non fa parte del processo della semiosi in Peirce:

significante

4 Nella teoria dei modi di produzione segnica di Eco l'esempio è un segno di:

ostensione

5 Quale tipo di segno ha un rapporto di contiguità fisica con il referente?:

l'indice

6 Per Peirce il simbolo è:

convenzionale e arbitrario

7 Come si intitola il saggio in cui Eco specifica le mosse della cooperazione interpretativa?:

Lector in fabula

8 Con topic Eco intende:

il tema del testo

9 L'abduzione è un ragionamento che funziona seguendo i 3 step:

risultato-regola-caso

10 Chi fra gli studiosi indicati ha mostrato che nell'abduzione è coinvolta l'affettività?:

Gianfranco Marrone
Cap 49

1 La metafora usata da Umberto Eco per indicare che la semiotica può connettere domini
distanti è:

campo semiotico

2 Chi ha ispirato la vocazione "politica" di Eco in semiotica?:

Roland Barthes

3 Quale modello di costruzione del sapere, per Eco, tiene unite cultura alta e cultura di
massa?:

l'enciclopedia

4 "Guerriglia semiologica" vuol dire:

azione di critica e di rovesciamento dei contenuti

5 Quale registro sceglie Eco per parlare della tv anni Cinquanta?:

il comico

6 Che posizione prende Eco in Apocalittici e integrati?:

non sta con gli uni né con gli altri, suggerisce di studiare i programmi tv

7 Chi è il portavoce degli "integrati"?:

Marshall McLuhan

8 Quale semiologo ha curato gli Scritti sulla televisione (2019)?:

Gianfranco Marrone

9 Le aspettative di Eco sulla tv educativa sono state:

deluse, ma c'è una risorgenza dell'educativo oggi

10 50 anni dopo. Apocalittici e integrati è:

una riflessione sulla gestione dei saperi oggi


Cap 50

1 Di che nazionalità è il semiologo Jurij M. Lotman?:

russa

2 I capisaldi della semiotica di Lotman sono:

la linguistica strutturale (Saussure) e l'etnologia (Propp)

3 Lotman fonda:

la scuola semiotica di Tartu-Mosca

4 Chi scrive con Lotman Tipologia della cultura?:

Boris Uspenskij

5 Obiettivo di Tipologia della cultura (1975) è:

ricercare le caratteristiche tipologiche proprie di una cultura

6 Un esempio di 'cultura grammaticalizzata' è:

il diritto romano

7 Un altro parametro di Tipologia della cultura è:

osservare le modalità comunicative IO-EGLI o IO-IO

8 Per 'semiosfera' si intende:

ogni sfera di trasformazione delle informazioni in significazioni

9 Nella semiosfera il confine è:

il luogo di somma dei filtri linguistici di traduzione

10 I momenti di esplosione in una cultura sono:

momenti di imprevedibilità e di innovazione


Cap 51

1 Traduzione inter-semiotica vuol dire:

tradurre dei segni in un altro sistema di segni

2 Tradurre in semiotica è:

risemantizzare

3 Una traduzione è source oriented quando:

È orientata al testo di arrivo

4 Lotman studia la traduzione in rapporto:

alle dinamiche culturali

5 Nel modello spaziale di Lotman le traduzioni avvengono:

al confine

6 Il concetto di "semiosfera" deriva dal concetto di:

biosfera

7 Lotman spiega la semiosfera attraverso l'esempio:

del museo

8 Le culture che si traducono a vicenda sono, secondo Lotman:

enantiomorfe

9 L'intraducibile è per Lotman:

ciò che attende di essere tradotto

10 Che cosa mette a confronto Jakobson nell'analisi de Il sogno di Henri Rousseau?:

un quadro e una poesia


Cap 53

1 Domanda generale sugli autori studiati a lezione:

sono tutti strutturalisti

2 Quest'ultima lezione serve a:

confrontare fra loro scuole e autori studiati

3 Di chi è il saggio Le strutture elementari della parentela?:

Claude Lévi-Strauss

4 Secondo lo Strutturalismo il senso si coglie:

nelle differenze

5 Paolo Fabbri ha avuto il merito:

di rendere la semiotica una metodologia per le altre scienze

6 La formazione di Fabbri è in:

Legge e Scienze Politiche

7 Come dev'essere per Fabbri la semiotica?:

marcata

8 La Ray Cat Solution è:

la soluzione trovata da Fabbri per indicare la presenza di scorie radioattive

9 Semiotica generativa e semiotica interpretativa:

sono continue

10 Per Lotman il contesto:

si ricava dal testo


FILOSOFIA del LINGUAGGIO

1. A fine Ottocento: La corrispondenza antigene-anticorpo sembrò essere analoga a quella enzima-substrato


2. A livello applicativo, le biotecnologie si distingono in: Verdi, bianche e rosse
3. A livello informazionale, i viventi: Trasmettono la propria informazione genetica nel corso delle generazioni mediante la
riproduzione
4. A partire dagli anni '80 del XX secolo, gli studi sulla persuasione riguardano:Lo studio di strutture e processi che riguardano
l'elaborazione di informazioni
5. Alla base della teoria sintetica si trova: Il principio di Hardy-Weinberg, riguardante la composizione del pool genico delle
popolazioni naturali
6. Allo stato attuale delle conoscenze, possiamo correttamente affermare che: Per le specie animali diverse dall’uomo è
irrilevante il controllo intenzionale dei segnali comunicativi
7. Ambiguità e prolissità sono strategie: Della menzogna
8. Attraverso l'opera di Claude Bernard: Il meccanicismo ottocentesco raggiunse il suo massimo dispiegamento
9. Bernard Heinrich con gli esperimenti con i suoi animali dimostra che: Sono privi della capacità di interpretare certe
situazioni problematiche.
10. Caratteristiche para-linguistiche si intende: Le proprietà acustiche transitorie
11. Carl Hovland: Segue un approccio teorico di tipo comportamentista
12. Carnap distingue: Linguaggio oggetto e linguaggio sintattico
13. Carnap: Rifiuta il realismo empirico di Wittgenstein
14. Cartesio afferma che il senso comune: Non ci fa conoscere la natura dei corpi
15. Cartesio per Husserl: Con il dubbio metodico giunge ad un essere incontrovertibile
16. Cartesio ritiene che le opinioni siano conoscenze: Totalmente false
17. Cartesio scrive il Discorso sul metodo nel: 1637
18. Che cosa si intende per 'caratteristiche para-linguistiche'?: Le proprietà acustiche transitorie.
19. Chi ha messo in discussione la razionalità filosofica? Rorty
20. Chi ha scritto la bomba informatica: Paul Virilio
21. Chomsky per "trasformazioni grammaticali" intende: Il passaggio dalla struttura profonda a quella superficiale nella
costruzione di frasi
22. Ciò che distingue una lingua storica è rappresentato dal fatto che: Il suo lessico e la sua grammatica sono successivi al
suo uso
23. Ciò che maggiormente ha contribuito allo sviluppo della psicobiologia è stato: Lo studio del sistema nervoso, quello
evoluzionistico e la psicologia sperimentale
24. Come si risolve il problema dell'assenza sia di metacomunicazione sia di CNV nella CMC: Con l'uso degli emoticons
25. Comprendere il senso di un testo, significa per il destinatario: Essere in grado di effettuare inferenze possibili,
considerando le circostanze enunciative
26. Comunicare per Franco Fornari significa: Possibilità di difendersi anche dall'altro.
27. Conduce alla radicalizzazione delle differenze:Modello di indipendenza
28. Con Habermas la retorica: Opera il passaggio dalla coscienza alla comunicazione
29. Con il termine intersoggettività Husserl designa: Il fatto che ogni uomo è concepibile come soggetto della socialità
universale, costituita dall'umanità
30. Con la matematizzazione della natura Galileo ha raggiunto: le oggettualità ideali misurate per approssimazioni
successive
31. Con la matematizzazione della natura Galileo: Ha ridotto le qualità delle cose a reazioni soggettive dell'organismo
32. Con la nozione di Leib si indica: il corpo vivo
33. Con le simulazioni la diacronia e la sincronia:Si fondono
34. Con l'epoché fenomenologica: Si mette tra parentesi l'atteggiamento naturale
35. Conoscere per Cartesio significa: Avere delle idee
36. Cosa si intende per "autocorrezione spontanea"?: Correzione messa in atto dal parlante, subito dopo essersi accorto
dell'errore
37. Cosa si intende per "ironia sarcastica": Il disprezzare il partner attraverso parole di elogio
38. Cosa si intende per "menzogne cooperative": Menzogne dette per proteggere o aumentare le risorse psicologiche del
destinatario

C2 General
39. Cosa si intende per "menzogne non cooperative": Menzogne dette per proteggere gli interessi del mentitore
40. Credenza, verità, fondamento si riferiscono a: Tutte le conoscenze
41. Da dove deriva la legittimità del potere? E' un problema della: Filosofia della politica
42. Dal punto di vista comunicativo, il seduttore attua l'esibizione di sé, ossia: Crea attenzione e stupore nel partner
43. Dal punto di vista informazionale, i sistemi viventi: Raccolgono informazioni sull'ambiente in cui vivono e si regolano di
conseguenza
44. Dalla concezione cartesiana, possiamo ricavare: Il dubbio che ognuno possa esercitare il libero arbitrio
45. Dalla lettura del triangolo semiotico, si ricava che un segno... Non si riferisce direttamente alla realtà
46. Dall'affermazione "Ad ogni pensiero che viene espresso, corrisponde una frase originale", si deduce: La creatività del
linguaggio
47. Delle due lingue distinte di Carnap: Sono ambedue esempi di sintassi speciale
48. Demarcare significa per Popper: Proporre una convenzione che distingua il regno delle scienze da quello della
metafisica
49. Dio per Cartesio è onnipotente perché: Può fare vere le proposizioni contraddittorie
50. Discomunicazione è: Comunicazione non soddisfacente o non riuscita
51. Dopo la nascita delle genetica, la "grande sintesi" di Princeton: Ha rivisitato l'evoluzionismo darwiniano alla luce dei nuovi
principi
52. Dopo la nascita i bambini attivano la competenza comunicativa: Prima in direzione extralinguistica e poi nella
linguistica
53. Dreyfus è: Un filosofo americano di formazione fenomenologica
54. Dreyfus sotiene che: Le macchine non possiedono la coscienza marginale
55. Eliza: Usa un analizzatore del lnguaggio ed un copione dialogico
56. Esiste un progresso o una crescita delle teorie verso la verità? E' un problema riguardante: La filosofia della scienza
57. Eticamente occorre:uscire dal virtuale
58. Fondamento della decifrazione del codice genetico: E' l'idea che la sequenza precisa delle basi sia il codice che trasporta
l'informazione genetica
59. Fra filosofia e cinema vi è: Una risonanza concettuale
60. Fra i prodotti biotecnologici: Sono da annoverarsi anche l'acetone, la glicerina e gli antibiotici
61. Fra i vantaggi delle simulazioni vi sono: Un maggior controllo dei dati
62. Frank Macfarlane Burnet: Propose la teoria dello "stampo indiretto", che prevedeva la mediazione di un enzima
63. Gli algoritmi genetici: Sono soggetti a due tipi di processi evolutivi: mutazione e crossing-over
64. Gli animali sociali interagiscono tra consimili: Attraverso linguaggi e canali comunicativi naturali e culturali, o più spesso
misti, intrisi cioè dell'una e dell'altra componente
65. Gli anticorpi e i linfociti B: Sono i protagonisti della risposta immunitaria dell'organismo a virus, batteri e altri agenti
patogeni
66. Gli aspetti interazionali e comunicativi nell'etica medica: Rivestono grande importanza nella relazione fra medico,
paziente e cultura nella quale si vive
67. Gli automi cellulari: Utilizzano software autoreplicanti deterministici
68. Gli elementi costituenti il processo comunicativo sono: Ricevente, messaggio, fonte, canale
69. Gli elementi costitutivi del linguaggio sono: Segni, sintassi, leggi semantiche
70. Gli enunciati metaforici per Grice: Esprimono un significato letterale e uno metaforico
71. Gli enunciati metaforici per Sperber e Wilson: Sono di tipo figurato
72. Gli enzimi di restrizione (o endonucleasi): Consentono di tagliare il DNA in punti prefissati per estrarre segmenti di
informazione genetica
73. Gli etologi intendono il patrimonio culturale umano: Come strategia di adattamento selezionata ai fini della sopravvivenza
della specie
74. Gli immunorepressori adoperati nella chirurgia dei trapianti: Sono agenti che impediscono la riproduzione dei linfociti e
riducono il rischio della reazione immunitaria
75. Gli studi di biologia molecolare: Si sono sviluppati attraverso la convergenza di due settori di ricerca: la biochimica e la
genetica
76. Gli studi sul linguaggio persuasivo nascono: Negli anni '20-'30 del XX secolo

C2 General
77. Gli studiosi di evoluzionismo ritengono che i comportamenti dei viventi: Si possano giustificare sulla base di spiegazioni
adattive, come accade per altri caratteri naturali
78. Grazie alle obiezioni che si possono sollevare a Cartesio, in relazione al dualismo, possiamo affermare: Risultano
invalidate solo le ragioni con le quali lui sostiene il dualismo
79. Herbert Clark distingue in base alla tipologia degli ascoltatori la responsabilità del parlante: Verso il destinatario: mette
in atto strategie efficaci con un feedback positivo
80. Husserl critica Kant perché: Lascia inindagato il mondo della vita
81. Husserl presenta l'idea di evidenza: Come autopresentazione dell'oggetto al soggetto
82. I "compagni artificiali" sono distinti in tre categorie: Lavoratori sociali; conservatori di memoria; fornitori di servizi
83. I bambini si sentono minacciati da: Ciò che mette in discussione la loro indipendenza
84. I bioreattori: Sono le cellule ospiti destinate a sintetizzare il prodotto di un DNA ricombinante
85. I cambiamenti prodotti da una fonte sono: Una fonte attraente genera identificazione
86. I casi di ambuguità: Sono disambiguati con l'analisi del contesto
87. I cercopitechi con il loro comportamento comunicativo: Mostrano un eguale registro vocalizio.
88. I concetto di ridondanza serve per: Contemperare efficienza ed affidabilità della trasmissione
89. I cosiddetti "fatti" della medicina: Non sono verità avulse dal mondo, ma dati percepiti attraverso la nostra storia e la
nostra cultura
90. I fattori che possono alterare la comunicazione si producono: Ambedue nel canale
91. I fattori di organizzazione percettiva sono per Edgar Ruben:I pricipi di vicinanza, di chiusura, di continuità, di somiglianza

92. I giudizi per Kant si dividono in: Analitici priori, sintetici a priori, sintetici a posteriori
93. I limiti del mondo, ossia di tutto ciò che accade: Sono i limiti del linguaggio in cui possiamo parlare del mondo
94. I linguaggi dell'intelligenza artificiale sono: Lisp e Prolog
95. I livelli valutativi dell'informazione nel web sono: Comunicazione diffusione divulgazione
96. I nostri movimenti implicano: Produzione e trasmissione di significati
97. I paradigmi sono connotati da:Persuasività
98. I problemi aperti dal cognitivismo sono: L'applicazione dei principi del ragionamento
99. I processi mentali per il funzionalismo: Non sono chiaramente inquadrabili nei processi cerebrali
100. I programmi per il gioco degli scacchi: Hanno sconfitto il campione mondiale Kasparov nel 1997
101. I quadri dell'argomentazione per Perelman sono: Gli elementi della teoria dell'argomentazione
102.I ricercatori chomskiani si sono dedicati a: Costruire una catena di senso raggruppante le parole in sintagmi
103. I robot mobili autonomi (mobot): Hanno un'architettura di vari strati per particolari attivà
104. I sistemi ad agente: Ha capacità di pianificazione, rappresentazione della conoscenza, comprensione, apprendimento
105. I sistemi di simulazione sono:Chiusi
106. I sistemi esperti sono programmi che: Sono utilizzabili per la soluzione di problemi complessi che rientrano in un
particolare dominio
107. I sistemi multi-agente: Danno luogo ad un processo di computazione asincrona
108. I tratti necessari affinché qualcosa possa essere definito linguaggio sono: Un sistema di segni e una sintassi
109.I tre gradi della riduizone fenomenologica sono: Riduzione noetico-noematica, riduzioneeidetica, riduzione
trascendentale
110. I tre livelli valutativi della comunicazione scientifica sono: Inversamente proporzionali
111. I viventi sono "sistemi aperti": Perché scambiano continuamente materia, energia e informazioni con l'ambiente esterno
112. Il categoriale: E' interpretazione del precategoriale
113. Il cinema ha la funzione:Di rappresentare il reale
114. Il cinema per G. Deleuze produce: Blocchi di sensazione
115.Il Circolo di Vienna: Nasce nel 1923
116. Il cogito cartesiano garantisce l'esistenza: Del soggetto come pensiero
117.Il comportamentismo è messo in crisi da: Von Neumann nel 1948
118. Il concetto di astrazione indica la capacità di: Riferirsi a qualcosa che non è presente nel momento in cui si comunica
119. Il concetto di entropia per l'infosfera: Indica l'inquinamento o distruzione di entità informazionali
120. Il concetto di evidenza in generale: Ha un livello sensibile ed uno razionale
121. Il concetto di intenzionalità di Husserl: Afferma il collegamento diretto tra mente e mondo come sistema integrato
122. Il concetto di proiezione: Collega l'immagine costituita da simboli con la realtà tramite la forma logica

C2 General
123. Il concetto di ridondanza serve per: Contemperare efficienza ed affidabilità
124. Il concetto di storicità utilizzato: Ricostruisce la geometria alle sue origini
125. Il connessionismo afferma che: La rete neurale è costituita da nodi collegati in input ed in output
126.Il connessionismo ha risolto il problema: Della codifica della flessibilità del sistema cognitivo umano
127. Il controverso caso dell'altruismo riguarda: L'esistenza negli animali di strutture, processi e comportamenti che non
tornano a vantaggio del portatore
128. Il corpo proprio Lei: Fa sperimentare, percepire e vivere altri corpo viventi
129. Il criterio di falsificabilità: E' un criterio di demarcazione
130. Il criterio di verità per Cartesio è l'affermazione: Ciò che non può essere messo in dubbio, è vero
131. Il darwinismo informatico: Accoglie il principio dell'adattamento
132. Il destinatario sospettoso: E' abile nel porre le domande sempre più precise
133. Il discorso filosofico è tradizionalmente inteso: Come privo di qualsiasi mancanza
134. Il discorso filosofico non esaurisce: La rappresentazione dei concetti
135.Il disturbo medico: E' tale se anche la cultura riconosce come tale un malessere, un dolore o una malattia
136. Il dogmatismo tecnototalitario è:Uno spossessamento dell'individuo ad opera delle nuove tecnologie
137.Il dubbio di Cartesio e l'epoché di Husserl: Il primo ha carattere soggettivo, il secondo oggettivo
138. Il fenotipo esteso di Richard Dawkins: Considera come manifestazione fenotipica del genotipo anche i prodotti di attività
e comportamenti animali
139. Il filosofo Herbert Spencer: Adoperò le sue idee in materia di evoluzione biologica per elaborare una teoria generale del
progresso umano
140. Il fraintendimento è: La non individuazione, da parte del destinatario, dello script ironico come tale
141. Il funzionalismo è una teoria: Materialista
142. Il General Problem Solver: Si propone di risolvere qualunque tipo di problemi
143. Il gioco della stanza cinese di Searle dimostra che: L'intenzionalità nell'uomo è un fenomeno bologico
144.Il Giornale de' Letterati d'Italia è stato fondato da: Scipione Maffei
145. Il giornalista scientifico deve: Essere iscritto all'Albo professionale
146. Il lavoro critico della filosofia consiste in: Criticare le ovvietà del senso comune
147. Il linguaggio consente la produzione di: Una gamma infinita di combinazioni, aventi proprietà diverse da quelle iniziali

148. Il linguaggio è secondo Steven Pinker: Un insieme di parlanti ed una lingua storica.
149. Il linguaggio seduttivo è: Una sequenza strategica intenzionale di mosse il cui traguardo è attrarre un'altra persona
150. Il linguaggio trascendentale: Non è un medium espressivo
151. Il linguaggio verbale rispetto al non verbale: E' meno efficace nel comunicare connotati emotivi
152. Il linguaggio visivo :È limitato perché ritrae solo una prospettiva dalla quale l'oggetto è osservato
153. Il linguaggio visivo : Ha carattere olistico
154. Il livello comunicativo riguarda: Lo scambio di contenuti
155. Il livello della corporeità come "Körper" in Husserl: Vale per qualsiasi corpo
156. Il Logic Theorist: Dimostra 38 teoremi matematici di Bertrand Russel
157. Il meccanismo antigene-anticorpo: È molto prossimo a quello che interviene nel possibile rigetto di organi trapiantati
158.Il mentitore abile: E' in grado di far apparire il falso come verosimile
159. Il metodo dei livelli di astrazione: Esclude che l'agente morale abbia responsabilità, stati mentali, libero arbitrio
160. Il mito della caverna in Platone: Critica l'importanza data alle immagini che si sostituiscono alle idee come copie fuorvianti
della realtà
161. Il mito del "Golem": E' ripreso dal rabbino Loew
162. Il modello connessionista (DETE): In apprendimento riceve immagini, comandi motori o input verbali
163. Il modello connessionista per l'analisi della lettura: Il processo di apprendimento si conclude con l'errore ortografico
utilizzato come misura della prova di decisione lessicale e quello fonologico della prova di lettura
164. Il modello del "doppio codice" di Allen Paivio ammette due meccanismi di memorizzazione: Memoria verbale e
memoria non verbale
165. Il modello di discriminazione tra mine e rocce è sviluppato da: Churchland
166. Il modello interpretativo del processo di persuasione è: Duale nel modello di Eagly e Chaiken

C2 General
167. Il modello per l'analisi della dislessia: Riproduce i deficit dislessici "lesionando" i normali modelli per il riconoscimento
delle parole
168. Il mondo della vita: Deve essere analizzato escludendo la scientificità "obiettiva"
169. Il mondo della vita: Precede ogni categoria scientifica e filosofica
170. Il mondo fenomenico in Kant: E' il mondo costruito dalle forme a priori del pensiero
171. Il mondo fenomenologico della realtà mondana si compone di vari strati, tra cui: Strato della psiche
172. Il mondo per Husserl è :Un orizzonte di senso
173. Il mondo per Wittgenstein: E' un insieme di fatti atomici costituenti una struttura
174. Il mondo virtuale è: Un universo stratificato
175. Il Neo confucianesimo sostiene che: Razionalismo, umanesimo, stoicismo ed eterocentrismo sono le sue
caratteristiche teoriche
176. Il Neodarwinismo: Stabilisce una netta distinzione fra plasma somatico e plasma germinale
177. Il neopositivismo si è sviluppato nel Novecento: A Vienna negli anni '20
178. Il non verbale è detto "connotativo" perchè: Perché veicola un'informazione affettiva
179. Il noto fisico quantistico Erwin Schrödinger: E' stato fra i primi a ipotizzare l'esistenza di un codice molecolare incorporato
nella struttura di base del DNA
180. Il passaggio dallo studio del comportamento a quello degli stati mentali: Ha focalizzato l'interesse sulle modalità di
espressione del pensiero
181. Il pensiero automatico: Tende a riconfermarsi e produce atteggiamenti pessimisti
182. Il pensiero filosofico indiano tradizionalmente si riallaccia: pensiero di Siddharta Gautama
183. Il 'percorso centrale di elaborazione' è fondamentale quando: Il soggetto ricevente è fisicamente presente.
184. Il percorso di ricerca della conoscenza può seguire: Per le discipline filosofiche, ambedue
185. Il percorso gnoseologico ha le sue "pietre miliari" in: Cartesio, Kant, Husserl
186. Il possibile è ciò che solitamente: Manca di realtà
187. Il potere coercitivo su fonda su: Punizioni
188. Il primo elaboratore con l'architettura di Von Neumann è stato: L'EDVAC nel 1951
189. Il primo periodo è caratterizzato da: Diffusione dei grandi mainframe
190. Il primo sistema esperto realizzato è stato: DENDRAL
191. Il principio del gradualismo nell'evoluzione afferma: Che variazioni individuali di piccola entità possono essere favorite o
sfavorite dalla selezione naturale
192. Il principio di composizionalità afferma: L'esistenza di un algoritmo col quale si ricava, dal significato delle parti, quella
del tutto
193. Il principio di cooperazione ha valore: Normativo
194. Il principio di cooperazione richiede le seguenti massime conversazionali: Modo, relazione, quantità, qualità
195. Il principio di pertinenza per Sperber e Wilson è: Un principio generale d'interpretazione
196. Il principio di verificabilità in quanto: Verificazione empirica, è una proposizione tautologica
197. Il principio di verificazione: Assume sia il criterio della verifica che quello del suo metodo di verifica
198. Il problema del significato è stato: Indagato a partire dagli stoici che si interessarono del valore degli enunciati
199. Il problema dell'essere è affrontato dalla: Teoretica
200. Il processo comunicativo: E' espressione e riconoscimento di intenzioni
201. Il progresso tecnologico è comunemente inteso come:Buono
202. Il quantificatore esistenzialSi scrive ∃x Px:
203. Il quantificatore universale afferma:Per tutti gli x, x ha la proprietà P
204. Il raddoppiamento fra sfera reale e sfera trascendentale è da Husserl: sostenuto con forza
205. Il rapporto scienza-società oggi richiede: Un rapporto bidirezionale società civile-operatori della scienza
206. Il residuo fenomenologico: E' l'io puro come funzione originaria
207. Il riconoscimento dell'altro avviene: Come appresentazione
208. Il riduzionismo linguistico (primo periodo): Accoglie gli enunciati protocollari come enunciati di osservazione diretta

209. Il robot Herbert: Non ha una mappa completa dell'ambiente in cui opera
210. Il 'satori' per il Buddismo Zen: E' il momento dell'illuminazione.
211. Il secondo periodo è caratterizzato da: Nascita di Altair di Bill Gates e Paul Alle

C2 General
212. Il segno linguistico è: Arbitrario
213. Il seminario di Dortmouth del 1956: Ufficializza la nascita dell'intelligenza artificiale
214. Il senso di una proposizione consiste:Nella relazione che intercorre tra i membri che la costituiscono
215. Il silenzio attorno al linguaggio trascendentale costituisce:Una lacuna che allude ad un infinita serie di possibilità
216.Il silenzio è: Un modo strategico di comunicare
217.Il sistema degli oggetti di conoscenza su base fenomenista si dispone nel seguente ordine: Campo psichico proprio,
campo fisico, campo psichico altrui, campo spirituale
218. Il sistema dei neuroni mirror: Si attiva durante l'osservazione di azioni compiute da qualcuno ma solo se aventi uno
scopo
219. Il soggetto vivente, "Leib": Nel soggetto da "corpo vissuto" può diventare "corpo-oggetto"
220.Il telaio Jacquard è il primo robot perché: Usa schede perforate
221. Il tempo determina: La successione dell'eloquio e delle pause
222. Il Termination Act è: Una legge che disciplina l'eutanasia
223. Il termine di 'automazione': La flessibile è l'attuale terza generazione.
224. Il termine informazione: In filosofia è usata nell'estetica informazionale
225. Il termine meme o mneme: Indica ogni unità-base dell'evoluzione culturale umana, trasmissibile nel corso da una
generazione all'altra
226. Il termine negentropia è teorizzato da: Hartley
227. Il termine robot: E' inventato dallo scrittore Karel
228. Il terzo periodo è caratterizzato da: Invenzione di Internet
229. Il tipo-Ideale evocato dalla filosofia è:Una chimera pseudo-esistente
230. Il trascendentalismo husserliano si distingue dall'obiettivismo cartesiano per: della formazione soggettiva del senso del
mondo-della-vita
231. Il trascendentalismo iniziato da Cartesio: Sostiene che il senso d'essere del mondo già dato è una formazione soggettiva
232. Il Tristram Shandy è:Un romanzo
233. Il Turco giocatore di scacchi: Era mosso da un operatore nascosto dentro la scrivania
234. Il valore semantico dell'idea di informazione ha 4 aspetti: Reperire, classificare,trasmettere, riconoscere
235. Il virtuale contiene: Potenzialità infinite
236. Il virtuale: Esclude l'esperienza empirica
237. Il virtuale:Permette la confluenza di possibile e reale
238.Il vocabolo "automa" è inventato: Nel sec. XVII
239. Illustrazioni e tavole anatomiche sempre più accurate: Costituiscono parte integrante del progresso scientifico della
medicina nel corso del tempo
240. Imparando una lingua, apprendiamo: Il suo sistema di parametri specifici
241. In Cina la filosofia: non si distingue dalla tradizione religiosa
242. In genere la durata dello sguardo è di: 3 secondi
243. In informatica il termine informazione è utilizzato: Per indicare una nozione criptata
244. In modo molto schematico, nell’ ambito della visione filosofica ,la domanda che tipicamente ci si pone, riguarda
principalmente :l’ esistenza delle cose
245. In quale misura Husserl e Cartesio sono assimilabili :In larga misura :sono entrambi degli idealisti
246. In Kant trascendentale significa: La condizione a priori dell'esperienza
247. In sintesi, la comunicazione è: Scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca
248. In una relazione "sana", un rimprovero dovrebbe: Censurare un'azione specifica
249. Indicare che cosa intende Bateson per "relazione simmetrica": Percezione della eguaglianza dei rapporti fra i partecipanti
250. Indicare che cosa si intende per "enunciato dichiarativo": Un discorso che ha la proprietà di essere vero o falso
251. Indicare che cosa si intende per "livello di comando": L'indicazione all'interlocutore di come intendere le cose che dice il
parlante e con quale valore comunicativo
252. Indicare chi afferma che espressioni facciali sono il risultato dell'evoluzione della specie umana: Darwin
253. Indicare chi ha affermato che" la libera espressione dello stato emotivo intensifica l'emozione stessa": Darwin
254. Indicare chi ha messo in discussione la razionalità filosofica: Rorty
255. Indicare cosa possiamo affermare circa il comportamento comunicativo dei cercopitechi: Tali scimmie hanno un uguale
registro vocalizio

C2 General
256. Indicare cosa significa, per un appartenente al Circolo di Vienna, la seguente frase: “Bruto odia a morte Cesare”: Bruto si
trova nella disposizione a comportarsi in modo tale da poter provocare la morte di Cesare
257. Indicare da cosa dipende l'efficacia della CNV: Dalla connessione tra interazione e relazione
258. Indicare in quale categoria è corretto collocare l’insieme dei segni descritto: Intenzionali
259. Indicare la frase “Pur di evitar il traffico, farò due km a piedi”, quale tipo di implicatura rappresentata: Convenzionale
260. Indicare per quale filosofo i sensi sono la vera fonte della verità: Hobbes
261. Indicare quale fascia d'età riguarda il linguaggio egocentrico per Piaget: Da 2 a 6/7 anni
262. Indicare quale pensatore afferma che il pensiero è una forma sub-vocalica di linguaggio: Watson
263. Indicare quale tra le seguenti frasi è un esempio della caratteristica linguistica definita ricorsività: Lucia, che ricordi anche
tu, lava il gatto, che miagola davanti alla ciotola, che è vuota.
264. Indicare quale tra le seguenti ipotesi Premack e Woodruff indagarono: Gli scimpanzé manifestano la capacità di
comprendere i comportamenti di altri individui
265. Indicare quale, tra le seguenti, è la definizione di “comunicazione” più corretta, secondo biologi ed etologi: Insieme di
caratteristiche fisiche e comportamentali che agisce come stimolo-segnale tra conspecifici e che produce un
comportamento adattativo in risposta
266. Indicare quali tra le seguenti affermazioni è corretto fare quando ci si occupa di ToM: Bisognerà anche prendere posizioni
in merito ai meccanismi cognitivi
267. Indicare quali tra le seguenti discipline non rientra tra quelle del "conoscere umano": Estetica
268.Internet favorisce: la democrazia diretta
269. Internet rompe le gerarchie dell'informazione e, dunque, quelle : Del potere
270. Interpretare qualcosa come “un indizio” consente di effettuare quale tipo di operazione: Inferenziale
271. John Austin distingue due categorie di enunciati: Performativi e constativi
272. John Watson: Sostiene il comportamentismo
273. Kant e Husserl concordano nel ritenere che: La conoscenza è funzione che costituisce il reale
274.Kurt Lewin sostiene che: Il destino degli individui che compongono l'insieme gruppale dipende da quello collettivo

275. La benda ricamata per la fronte vuol dire eleganza, la portantina dorata potere, i volumi di Averroè sapienza, il monile
per la caviglia voluttà” (Calvino, Le città invisibili, Torino Einaudi, ediz. 1984, p. 22). Indicare in quale categoria è corretto
collocare l’insieme dei segni descritto: Intenzionali
276. La bioetica: Si occupa di problemi che che riguardano non solo la medicina, ma l'intera società e la cultura
277. La capacità di apprendimento: Si fonda su programmi comportamentali aperti e modificabili
278. La caratteristica dell'implicatura è: Indeterminazione, cioè disgiunzione aperta
279.La centralità del linguaggio è alla base: Della filosofia anglo-americana
280. La cera delle api serve a Cartesio per: Affermare il valore della conoscenza intellettiva.
281.La CNV è rappresentabile con la metafora dell'analogico in quanto: Gli aspetti non verbali presentano variazioni
continue e graduate
282.La competenza comunicativa secondo Hymes: E' conoscenza delle regole di adeguamento al contesto culturale e
sociale
283. La competenza linguistica si compone di: Sintattica, pragmatica, semantica
284. La comprensione di un messaggio prevede: il cogliere insieme parole, frasi e anche un insieme vasto di altre cose
285. La comunicazione come passaggio di significato per Sperber e Wilson: Avviene attraverso un'attività di inferenza
286. La comunicazione corretta secondo Chomsky è: Quando si appolicano le regole sintattiche.
287. La comunicazione ironica: Comporta un cambiamento di scenario cognitivo
288. La comunicazione mediata dal computer: Con la comunicazione asincrona sostiene la riflessione e lo scambio di risposte
meditate
289. La comunicazione patologica: Riguarda la relazione tra disturbi comunicativi e disturbi psicopatologici
290.La comunicazione persuasiva ha per scopo: Generare nell'interlocutore aspettative, credenze e bisogni indotti

291. La comunicazione scientifica oggi è gestita: Da tutti gli strumenti mass-mediologici


292. La comunicazione seduttiva è caratterizzata da: Forme oblique e indirette di comunicazione
293. La comunicazione verbale si caratterizza così: La struttura sintattica ha componenti molecolari
294. La conclusione esplicita piuttosto che implicita rende il messaggio: Più convincente
295.La conoscenza Empirica :una conoscenza tratta dalla realta’ sensibile
296. La conoscenza in Locke: Si arresta alle idee

C2 General
297.La conoscenza per Kant: E' sintesi di apparenze
298. La corroborazione per Popper: E' un criterio di scelta comparativa tra teorie in competizione tra di loro
299.La cosiddetta "Sintesi evoluzionistica": E' un vasto accordo raggiunto da studiosi di differenti discipline biologiche in
materia evoluzionistica
300. La critica di Husserl alle ovvietà: E' contenuta nelle Meditazioni cartesiane
301.La critica radicale di Popper al neopositivismo: Riguarda l'idea stessa di linguaggio scientifico
302. La danza delle api è definita: Danza del ventre
303. La decifrazione del codice genetico: Ha posto le basi per la nascita dell'ingegneria genetica
304. La decisione sulla verità o falsità di un'affermazione spetta, secondo Cartesio: Alla volontà.
305. La deduzione in Kant è: La dimostrazione della validità dell'azione delle forme a priori di unificare i dati empirici
306. La dialettica formale: Considera la logica come il sistema di regole da osservare nel dialogo
307.La differenza fra l'automa e l'essere vivente: E' che l'automa è programmato mentre il vivente può modificare il proprio
comportamento
308. La differenza fra programmi comportamentali chiusi e aperti: Risiede nella discrezionalità della loro esecuzione
309.La diffusione della filosofia è stata facilitata da: Dall'Inglese come lingua franca
310. La dimensione pubblica del discorso filosofico è nata:Nel Settecento
311. La distinzione tra linguaggio verbale e non verbale: Inserisce la lingua dei ciechi, il Braille, tra i linguaggi verbali
312. La distinzione tra proprietà primarie(estensione, movimento e secondarie( colore, sapore,odore) riguardano:Le cose per
poter essere definite oggetti
313. La disumanizzazione deriva da: Una chiusura nel virtuale
314. La diversificazione dei settori filosofici: Ha cause interne ed esterne alla filosofia
315. La dottrina dei quattro elementi di Empedocle: Si ritrova nei principi di base dell'arte medica di Ippocrate e della sua
scuola
316. La dottrina dei quattro umori: Considerava la sanità come equilibrio fra di essi e la malattia come disequilibrio
317.La fase di encoding rappresenta: L'analisi e misurazione dei correlati acustici dell'espressione vocale delle emozioni
318. La fenomenologia è:Una presa di coscienza del mondo
319.La fenomenologia husserliana : Studia l’ apparire dei fenomeni come tali
320.La fenomenologia si ascrive nell'ambito:Della filosofia della non-presenza
321. La filosofia africana si caratterizza per: Assenza di fonti scritte
322. La filosofia araba si caratterizza per: L'indagine di Al-Jabri su identità e cultura
323.La filosofia del linguaggio: Riguarda prevalentemente il linguaggio comune
324.La filosofia del linguaggio: Studia sia il linguaggio comune che quello scientifico
325. La filosofia della conoscenza studia: Le condizioni di validità della conoscenza
326. La filosofia giapponese tradizionale: E' l'incontro tra lo Shintoismo il Buddismo ed il Confucianesimo cinese
327. La filosofia kantiana è detta criticismo perché: Fonda la verità non su un assoluto, ma sui valori e limiti dell'uomo
328. La filosofia letteralmente è: L'amore per la sapienza
329. La filosofia non è una filastrocca di opinioni. Indicare chi lo dice: Hegel
330. La filosofia per Husserl :Una scienza rigorosa
331. La follia: Nell'antichità spesso non fu considerata come una malattia
332.La formazione della competenza linguistica: E' un processo autoregolato, non determinato solo da esperienze fornite
333. La frase "Dovresti amarmi" è un esempio di comunicazione: Patologica
334. La funzione argomentativa: Esamina la descrizione del punto di vista delle idee regolative di verità, contenuto e
verisimilitudine
335. La funzione autoespressiva del linguaggio: E' un indizio di un determinato stato di un organismo viventi
336. La funzione descrittiva: Fa emergere l’idea regolativa di verita’
337.La funzione espressiva: Palesa un'espressione emozionale sia del parlante che dell'interlocutore
338. La funzione noetica indica: La relazione tra realtà, linguaggio e pensiero in rapporto alla società
339. La garanzia della validità della comunicazione scientifica era fornita da: Da staff editoriale e giornalisti scientifici
340. La ghiandola pineale di Cartesio: Raccoglieva gli stimoli sensoriali provenienti dall'esterno ed era sede dell'anima
341.La gnoseologia studia: la conoscenza
342. La grammatica generativa: Rende espliciti i legami associativi tra le frasi in modo ricorsivo

C2 General
343. La Grammatica universale è un sistema: Geneticamente determinato che permette la realizzazione delle regole particolari
di tutte le lingue
344.La kin selection: Sostiene che :gli individui altruistici aiutano i parenti, piuttosto che gli estranei
345. La lacunosità per Adorno assomiglierebbe: Alla linea della vita
346. La lettura della mente, cioè il processo comunicativo: E' una interpretazione del pensiero del parlante
347. La lingua si acquisisce tramite: Un meccanismo mentale
348. La logica a due valori è stata creata da: Boole
349. La logica contamporanea: Si occupa delle condizioni di correttezza di un ragionamento
350. La logica trascendentale per Husserl: E' valida perché le sue leggi sono normative anche del contenuto del giudizio
351. La macchina di Turing è stata costruita nel: 1936
352. La mancanza di linguaggio trascendentale
353. La medicina ippocratica (V sec. a.C.) è fra le prime discipline tecniche: A rendersi autonoma, distaccandosi sia dalle
pratiche magiche sia dalla mera speculazione teorica
354. La metafisica per Popper: Dal punto di vista psicologico rende possibile la scoperta scientifica
355. La mia relazione con l'altro: E' reciproca e simmetrica: il "proprio" è il "non-altro" e viceversa
356.La nascita della biologia molecolare: Si fa coincidere con la scoperta nel 1953 della struttura del DNA da parte di James
Watson e Francis Crick
357. La paradossalità della proposizione fenomenologica si ha:Quando si osserva una frizione fra il significato mondano e il
senso trascendentale che vi è alluso
358. La politica telematica nasce:Come effetto della crisi di rappresentanza propria delle democrazie occidentali
359. La Popular science indica: La letteratura divulgativa
360. La post-modernità si fonda sulla categoria di: Informazione
361.La potenzialità è:Il potere di diventare altro restando se stessi
362.La pragmatica riguarda: La filosofia del linguaggio
363. La prima generazione è caratterizzata da: Memoria incorporata nella CPU
364. La proposizione n. 3 del Tractatus è: L'immagine logica dei fatti è il pensiero
365. La psicobiologia: Trae origine all'intersezione di psicologia, neuroscienze e biomedicina
366. La quarta generazione è caratterizzata da: Chip VLSI
367. La razionalità della filosofia è stata messa in dubbio da: Rorty.
368. La realtà virtuale favorisce: Una perdita della realtà empirica
369. La realtà virtuale :Impedisce un esercizio della identità
370. La relazione che il pensiero del virtuale intrattiene con la realtà:Apre una serie infinita di possibilità
371. La relazione che unisce un segnale al suo significato si dice “arbitraria” ... Quando non vi è un motivo specifico che
imponga quella relazione
372.La relazione con l'altro: In quanto processo di concordanza e discordanza produce un mondo comune
373. La relazione di iperonimia indica un rapporto: Di inclusione del tipo il segno A è un rappresentate del segno B
374. La relazione tra cose materiali e contenuti sensoriali, affrontata dal punto di vista: Fenomenistico, afferma che gli
enunciati di base riguardano i dati sensoriali
375.La relazione virtuale ha quale destino quello di: Annullarsi
376.La relazione virtuale presuppone: una nuova etica
377. La rete ARPANET è nata nel: 1969
378. La rete comunicativa a struttura piramidale: Cela ai livelli bassi le informazioni di tipo istituzionale
379. La rete di nodi concettuali: Presuppone la separazione del livello lessicale da quello semantico
380.La rete non è soltanto un canale comunicativo: Ma è anche un medium comunicativo, cioè collega processi cognitivi e
pratiche comunicative
381. La ridondanza o degenerazione del codice genetico: Risiede nel fatto che triplette differenti possono codificare per il
medesimo aminoacido
382. La riduzione fenomenologica: Riconduce le nozioni comuni ai dati originari della coscienza
383.La riduzione trascendentale conduce: Alla coscienza pura e al mondo come puro fenomeno
384. La rivoluzione copernicana indica: La strutturazione della natura con le capacità conoscitive umane
385. La robotica: E' un termine inventato dallo scrittore Isaac Asimov

C2 General
386.La scientificità delle scienze va posta in dubbio perché: La scienza ha la pretesa di una conoscenza definitiva della
realtà
387. La scienza dell'automazione: E' il crocevia interdisciplinare di numerose scienze
388. La scienza oggettiva per Husserl: Si presenta come un insieme di verità
389. La scienza secondo Popper: E' ricerca critica persistente ed inquieta della verità.
390.La Scuola di Kyoto di Kitaro Nishida: sostiene che la realtà è coscienza immediata, e viceversa
391. La seconda è caratterizzata da: Primo calcolatore digitale a transistor
392.La selezione di gruppo: Spiega l'apparente paradosso dell'altruismo facendo riferimento al bene della comunità
393. La selezione naturale: E' la sopravvivenza differenziale di individui che risulta dalla lotta per l'esistenza
394. La semantica carnapiana: Trasforma la verificabilità in confermabilità
395. La semantica generale: Chiarisce le regole di composizione delle unità lessicali in base a strutture grammaticali profonde
396. La semeiotica o semiologia medica: Si occupa dello studio dei segni della malattia e del rilievo da attribuirsi a ciascuno di
essi
397.La Sintassi logica di Carnap sostiene che il linguaggio: Va considerato nella sua struttura formale
398. La situazione dell'enunciazione è:Il primo paradosso del linguaggio trascendentale
399. La storia dei robot si divide in tre fasi: Origini-1850, 1850-1945, 1945-oggi
400. La strategia della catena minima propone: Un analizzatore sintattico che riconosca il numero dei legami sintattici
privilegiando la scelta più economica
401.La struttura del linguaggio: Prevede tre condizioni costitutive chiamate trascendentali
402. La suggestione da prestigio è un caso di: Potere di esempio
403. La teoria dei modelli seriali è elaboratada: Keyth Rayner
404. La teoria del gene egoista di Richard Dawkins: Reinterpreta l'intera teoria dell'evoluzione per selezione naturale dal punto
di vista del gene
405. La teoria della conoscenza: Riconosce la scienza come unico canale di conoscenza della realtà
406. La teoria della selezione clonale: Prevede che l'attivazione dell'anticorpo da parte dell'antigene innesca una
moltiplicazione dei linfociti che lo possiedono
407. La teoria dell'incorporazione di Andy Clark: Collega analogicamente lo sviluppo cognitivo del bambino con quello prodotto
nel robot
408.La teoria dell'informazione applicata allo studio dei viventi: Fornisce nuove idee per interpretarne attività e
comportamenti
409. La teoria dell'informazione o cibernetica: E' stata applicata all'ambito dello studio dei viventi nel corso della Novecento
410. La teoria gerarchica: Considera l'evoluzione come il risultato di processi selettivi che avvengono a diversi livelli di
organizzazione
411. La teoria popperiana del controllo: Afferma che le conclusioni falsificate falsificano le teorie dalle quali sono state
logicamente dedotte
412. La terza generazione è caratterizzata da: Circuiti integrati
413. La trasformata di Fourier è elaborata: Come teoria matematica per spiegare il calore
414.La violenza è una risposta comportamentale: Incompetente
415. La virtualizzazione della realtà comporta:Un controllo e una sorveglianza capillare
416. La visione che oggi abbiamo dell'esperienza: Valorizza il patrimonio conoscitivo accumulato dall'umanità.
417. La visita medica: E' l'esame strutturale e funzionale che il medico compie sulla persona del paziente
418. La vita artificiale è: Simulazione sul computer di organismi reali
419. La vita artificiale: Ha come paradigma accettato da tutti gli studiosi l'affermazione che gli esseri artificiali sono "vivi"
quanto quelli organici
420. La voce manifesta e trasmette: Numerose componenti di significato oltre alle parole
421. La zona intima si colloca: Tra 0 e 0,5 metri
422. L'abitudine secondo Hume: E' il fondamento della credenza nella realtà oggettiva
423. L'acqua per l'antico filosofo Talete: Può essere considerata come una delle prime metafore del vivente
424. L'affermazione di Austin ("Dire qualcosa è sempre anche fare qualcosa"): Rientra nella Teoria degli Atti linguistici
425.L'agente etico artificiale: E' un'ipotesi discussa anche da scienziati e filosofi
426. L'agente morale o soggetto morale opera le scelte sulla base: Delle risorse informative
427. L'albero della conoscenza è una figura creata da: Cartesio

C2 General
428. L'ambiente: Non influisce sulla duplicazione del DNA, ma ne condiziona la trascrizione e l'espressione
429. L'analisi logica dei problemi filosofici mostra che: Le questioni oggettive trattate sono pseudo-problemi
430. L'analogia è: Una figura retorica
431. L'anamnesi medica: Ricostruisce la storia medica del paziente, personale e familiare, con riferimento a patologie
432. L'anticorpo è una molecola: Con una tipica forma a "Y"
433. L'appaiamento (Paarung) consiste: Nel cogliere immediatamente la somiglianza come secondo corpo organico
434. L'appello alla paura rende il messaggio: Più convincente
435.L'apprendimento di una lingua marginale: Induce i bambini a ricomplicare la grammatica con strutture sintattiche e
grammaticali obliterate
436. L'architettura di Von Neumann richiede: Unità centrale, unità di input, unità di output
437. L'area di Broca è responsabile: Dell'articolazione del linguaggio
438. Larga parte dell'evoluzione teorica dell'immunologia: Si è dipanata intorno al problema dell'origine del repertorio
anticorpale dell'organismo
439. L'argomento della cera delle api serve a Cartesio per dimostrare: Il valore della conoscenza intellettiva
440. L'atomismo logico di Wittgenstein: Afferma che gli oggetti possono essere pensati solo come parti costitutive di ciò che
accade
441.L'atto linguistico é: Locutorio, illocutorio, perlocutorio
442. L'autocomprensione dell'ego in Husserl: Prende le mosse dall'analisi del mondo della vita
443. L'autocomprensione dell'ego in Husserl:Prende le mosse dall'analisi del mondo della vita
444. L'autore di "The Geography of Thought" è: Richard Nisbett
445. Le Australopitecine fanno parte :Degli ominidi
446. Le biotecnologie: Utilizzano microrganismi o parti o strutture di essi per realizzare prodotti utili all'uomo
447. Le evidenze prime si distinguono dalle evidenze seconde perché: Sono indubitabili, ma unilaterali e soggettive
448. Le fasi del dialogo sono, in sequenza: Atto espressivo, significato inteso dal parlante, effetto comunicativo, reazione,
risposta
449. Le generezioni di computer sono state: Prima (1938-1953) seconda (1952-1963) terza (1962-1975) quarta (1972-oggi)
450. Le grida di allarme nei cercopitechi presentano caratteristiche di: Selettività
451. Le intenzioni comunicative: Devono essere espresse in modo palese
452.Le opere più importanti di Kant sono: Critica della ragion pura (1781) Critica della ragion pratica (1788) Critica del
giudizio (1790)
453. Le patologie del linguaggio dimostrerebbero che: Il linguaggio dipende da un preciso cablaggio cerebrale
454. Le prime spiegazioni del meccanismo antigene-anticorpo: Comprendevano l'ipotesi materiale e quella elettiva
455. Le principali ricerche della psicobiologia nel XX secolo riguardano: Apprendimento, memoria, comportamento
456. Le proposizione fenomenologiche che attengono al piano eidetico:L'essenza delle cose
457. Le regole di esibizione sono: Apprese
458. Le reti comunicative di Leavitt sono:A "circolo", che è emotivamente più soddisfacente per i gruppi
459. Le reti neurali si differenziano dai computer sequenziali perché: L'elaborazione della conoscenza è subsimbolica
460. Le scienze cognitive: Ritengono che sia possibile riprodurre l'attività cognitiva in supporti informatici
461. Le scienze europee per Husserl sono in crisi perché: Hanno rotto i legami con la filosofia
462.Le simulazioni consentono: un maggiore controllo dell’esperimento
463. Le tavole di verità servono per decidere il valore di verità:Degli enunciati composti
464. Le teorie che hanno cercato di dar conto della correlazione mente-cervello sono: Alcune solo dualiste
465.Le teorie dello stampo antigenico: Introducevano un elemento "informativo" o "istruttivo" nell'interazione antigene-
anticorpo
466. Le tre diverse forme di conoscenza sono: Fare (sapere come), diretta (sapere di), proposizionale (sapere che)
467. Le variabili che modificano l'efficacia comunicativa di un messaggio: Sono indipendenti dall'ascoltatore e gestite dal
produttore
468. L’empatia e’ : la capacità di identificare ciò che un altro sta pensando e provando
469. L’empatia e’: la capacita’ di identificare i sentimenti altrui.
470. L’esperimento eseguito da Bernard Heinrich sui corvi, dimostrerebbe che: I corvi sono privi della capacità di riconoscere
lo scopo perseguito da un loro simile
471. L'effetto autocineticodi Muzafer Sherif dimostra che:L'influenza sociale di tipo maggioritario nelle dinamiche relazionali
induce al conformismo

C2 General
472. L'Enciclopedia di Diderot e d'Alembert viene alla luce nel: 1751
473. L'entomologo Edward O. Wilson: E' considerato il fondatore della sociobiologia
474. L'epistemologia evoluzionistica di Lorenz: Suggerisce un'interpretazione biologica delle categorie kantiane
475. L'epistemologia informatica: E' lo studio delle influenze reciproche tra l'informatica e le altre scienze
476. L'errore secondo Bachelard: E' una delle fasi della dialettica della conoscenza
477. L'esistenza dell'altruista è paradossale: Perché, quando l'individuo si sacrifica, il gene dell'altruismo dovrebbe perire con
esso
478. L'esistenza è:Una aggiunta del possibile
479. L'esperienza secondo Cartesio: Non è fonte di certezza assoluta, bensì solo probabile.
480. L'esperienza tattile è fondamentale perchè: Mostra che il corpo è una struttura duplice
481. L'etica dell'informatica: E' stata ufficializzata nel 1973 col codice etico della Association for Computer Machinery
482. L'etica dell'informazione tradizionale: Come prodotto, affronta il problema della responsabilità, dell'imputabilità, del
plagio, delle regole pragmatiche della comunicaizione
483. L'etica digitale: Pone al centro dell'analisi etica il paziente
484. L'etologia: Studia il comportamento animale in ambienti naturali, o tavolta artificiali
485. L'evoluzionismo darwiniano: Sostiene la sopravvivenza dei più adatti all'ambiente
486. L’informazione è una risorsa quando: L’interpretazione dei suoi dati è socialmente negoziata
487. L’informazione è una risorsa quando: L’interpretazione dei suoi dati è socialmente negoziata
488.L’io penso di Cartesio: E’ il polo di ogni pensiero
489. L'io penso di Kant è: L'io penso che deve poter accompagnare tutte le altre rappresentazioni
490. L’ipotesi circa l’esistenza di una ToM nasce nell’ambito: Dell’etologia cognitiva
491. L'idea di "schemata" in Platone: Riguarda i movimenti del corpo trasformati in immagini
492. L'idea di evidenza è presentata da Husserl come: L'autopresentazione dell'oggetto al soggetto.
493. L'identità è costituita da:Una dialettica fra gli opposti
494. L'imperfetto del discorso è un segno:Di libertà
495. L'implicatura conversazionale può essere: Particolarizzata, quando non può passare da una situazione ad un'altra
496. L'implicatura si caratterizza per: La disgiunzione aperta, cioè indeterminazione
497. L'imprinting è uno speciale processo di apprendimento: Che sviluppa forme di attaccamento verso una figura materna
498. L'indagine di Husserl sull'origine della geometria: Vuole rintracciare il senso profondo ed originario della sua collocazione
categoriale
499. L'indagine sociobiologica: Cerca di stabilire relazioni fra geni o gruppi di geni e attività e comportamenti degli animali
500. L'indirizzo informazionale nella biologia molecolare: Ha visto la scoperta del meccanismo di sintesi delle proteine e la
decifrazione del codice genetico
501. L'indirizzo strutturistico nella biologia molecolare: Concerne le ricerche sulla natura chimica del gene e sulla struttura del
DNA
502. L'individuo moderno trova espressione nel discorso lacunoso in quanto egli è:Scomposto
503.L'infosfera è un concetto che: E' la totalità degli agenti, dei documenti e delle loro operazioni
504. L'inganno è: Discomunicazione intenzionale
505.L'ingegneria genetica: Ha per fine la manipolazione del DNA per produrre cambiamenti nel genoma degli organismi
506. L'Intelligenza artificiale "forte" ha dimostrato che: La separazione tra memoria ed unità centrale di calcolo comporta
problemi di velocità ed efficienza
507. L'intelligenza artificiale: Analizza le facoltà mentali implementandone le caratteristiche nei dispositivi informatici
508. L'intelligenza linguistica dei primati: Secondo Greenfield e Savage e è paragonabile a quella dei bambini
509. L’interpretante, secondo la lezione di Peirce, è: segno che spiega e traduce un segno precedente
510. L'interazione collaborativa par Sperber e Wilson: Richiede un'inferenza da parte dell'interlocutore
511. L'intersoggettività implica: La relativizzazione dell'ego trascendentale
512. L'ipotesi circa l’'esistenza di una Teoria della Mente nasce: Dall'etologia cognitiva.
513. L'isomorfismo tra circuiti elettrici ed operatori logici è stato dimostrato da: Shannon
514. Lorenz considerava l'etologia: Come una ricerca comparata sul comportamento
515. Lo psicologo Daniel Golem ha dedicato al tema del linguaggio delle emozioni la seguente opera: Intelligenza emotiva
516. Lo scetticismo conoscitivo riguarda: Tutt'e due le conoscenze
517. Lo scetticismo di Hume si basa: Su una concezione psicologistica della soggettività
518.Lo sguardo laterale è segnale di: Innamoramento

C2 General
519.Lo studio del linguaggio nel suo sviluppo storico: Con Chomsky la ricerca si è spostata dallo studio del comportamento
a quello degli stati mentali
520. Lo sviluppo del linguaggio è più precoce: Nelle bambine

521. L'obiettivismoiniziato da Cartesio afferma che: Va perseguita la verità obiettiva, ciò che è valido per ogni essere razionale,
ciò che è in se steso
522.L'Occidente appare connotato sempre più da:Una virtualizzazione del reale
523. L'oggetto d'indagine della filosofia della conoscenza: Si riferisce alle condizioni di validità della conoscenza.
524.Logica e mondo-della-vita: La seconda accomuna nell'attività scientifico-logica persone appartenenti al mondo-della-
vita
525. L'omeostasi o auto-controllo sistemico è: La capacità dei viventi di conservare il proprio stato tramite meccanismi di
autoregolazione
526. L'ostruzionismo è una forma di: Difesa: impassibilità e silenzio
527. L'uomo bionico è una espressione di: Norbert Wiener
528. L'uso del concetto di pertinenza fa sì che: Siano considerati solo le inferenze pertinenti col significato letterale
dell'enunciato
529. Mediante danze circolari: Le api comunicano distanza, posizione e consistenza delle fonti di cibo
530. Mediante la tecnica del DNA ricombinante: Un segmento di DNA estraneo penetra in una cellula ospite e si ibrida con
quello originario
531.Mediante l'ingegneria genetica: E' possibile produrre nuove combinazioni e riarrangiamenti di geni e parti di geni
532. Nei primati non umani il messaggio : è standard
533. Nel corso delle Primavere Arabe i Social Network:Sono stati un ausilio prezioso
534. Nel gioco comunicativo: I fraintendimenti sono comuni per mancanza di versione oggettiva
535. Nel livello metacomunicativo : * La comunicazione ha come oggetto la comunicazione stessa
536. Nel modello ELM di Petty e Cacioppo: Il percorso periferico aumenta l'importanza dello status della fonte e della vividezza
del messaggio
537. Nel modello freudiano, è presente: L'uso terapeutico della parola
538. Nel mondo virtuale il negativo: È pura astrazione
539. Nel rapporto persuasivo tra queste caratteristiche del ricevente :L'aggressività esibita facilita la resistenza alla
persuasione
540. Nel rapporto semantica pragmatica: Per i letteralisti le frasi di una lingua hanno condizioni di verità fisse
541. Nel virtuale la scelta è:Inibita
542. Nella “ struttura delle rivoluzioni scientifiche” kuhn introduce la nozione di : paradigma
543. Nella CMC - e in particolare nella comunicazione schermo a schermo - l'ambito situazionale è: Plurimodellato
544. Nella CMC - e in particolare nella comunicazione schermo a schermo - la direzionalità è: Multipla
545. Nella CMC il nesso tra rappresentazione e negoziazione di senso si trasforma in: Simulazione e appropriazione di senso
546. Nella comunicazione extralinguistica: L'accrescimento è limitato
547.Nella comunicazione paradossale: Il destinatario non è nella condizione di uscire fuori dallo schema relazionale
548.Nella Crisi" Husserl tematizza due aspetti assenti in Cartesio: Mondo della vita ed intersoggettività
549. Nella fase di reazione: Si crea l'intenzione comunicativa sulla cui base si formula la risposta
550. Nella fase di risposta: Produce una rappresentazione che può essere atto linguistico o azione
551. Nella fase sensibile dell'imprinting: I piccoli si attaccano a qualsiasi soggetto o oggetto dotato di movimento
552. Nella fenomenologia husserliana la "Lebenswelt": Deve essere analizzato escludendo la scientificità 'obiettiva'.
553. Nella fenomenologia husserliana la nozione di 'categoriale' indica: E' interpretazione del precategoriale
554. Nella prima fase: L'uso letterale dell'enunciato di per sé non è comunicativo
555.Nella prospettiva dialettica la regola della funzionalizzazione indica: Riportare ogni atto linguistico al suo ruolo
specifico nella risoluzione del disaccordo
556. Nella seconda metà del Novecento, vari modelli informazionali: Sono stati applicati allo studio dell'organizzazione
biologica e dell'evoluzione
557. Nella seduzione, i messaggi del corpo: Contano di più delle parole
558. Nella semeiotica medica, i segni: Sono gli elementi rilevati direttamente dal medico, che consentono di fare una diagnosi
attendibile
559. Nella semeiotica medica, i sintomi: Sono i disturbi accusati e riferiti dal paziente, per cui si può sospettare uno stato
morboso

C2 General
560.Nella teoria originaria di Darwin: La variabilità organismica è la norma e non l'uniformità
561. Nella terza fase del dialogo: Con l'"attribuzione" l'interlocutore inferisce gli stati mentali impliciti del parlante
562. Nella visione cartesiana: È sempre possibile conoscere i propri stati mentali
563. Nella visione ingenua, la comunicazione è definita: Dal fatto che un destinatario decodifichi ciò che l’emittette voleva si
decodificasse
564. Nell'acrostico SPEAKING la voce "Genres" indica: Un modello di struttura che è diverso a seconda della comunità che lo
sviluppa
565. Nell'acrostico SPEAKING la voce "Setting" indica: La situazione in cui avviene lo scambio comunicativo
566. Nell'approccio psicologico, la comunicazione è: Una dimensione intrinseca che fonda e che esprime l'identità personale
e la posizione sociale di ogni soggetto
567. Nell' atteggiamento naturale l'altro è: Immediatamente il corpo dell'altro
568. Nelle culture occidentali, il silenzio rappresenta: Minaccia, mancanza di cooperazione
569. Nelle metafore sono attivate: Implicature forti che fanno comprendere il contenuto esplicito
570. Nelle simulazioni scientifiche:Lo scienziato interagisce col computer
571. Nelle sue opere, Charles Darwin: Tentò di ricondurre comportamenti e altri aspetti della cultura umana a una possibile
loro matrice naturale, su base evoluzionistica
572.Nell'età moderna il modello di scienza era: La geometria euclidea
573.Nell'Ottocento si sviluppa, grazie a Frege: Il modello logico-deduttivo in aritmetica
574. Occupa delle cause civili Per Aristotele il discorso è di tipo: Epidittico, quando si occupa del bello e del brutto
575. Ogni fase o momento dell'esistenza umana: E' difficile da definirsi in senso filosofico, perché bisogna accordarsi su
termini, significati e altro
576. Oltre che da biologi evoluzionisti: Spiegazioni dell'altruismo sono state proposte anche da psicologi, sociologi e
antropologi
577. PARRY: Gli psichiatri che lo provano non lo distinguono dagli esseri umani
578. Per Adorno la industria culturale è:Una conseguenza della massificazione del sapere
579. Per Aristotele il discorso è di tipo: Epidittico, quando si occupa del bello e del brutto
580. Per Aristotele l'"actio": Definisce la prossemica e l'intonazione più efficace
581. Per Carnap il ragionamento induttivo: E’ un ragionamento in termini di probabilita’ .
582. Per Carnap la Filosofia :tratta sia di problemi oggettivi che di problemi logici
583.Per Carnap sintassi e semantica: La sintassi si apre alla semantica per opera dell'uso ordinario e della prassi scientifica

584. Per Carnap: Le regole di formazione indicano i simboli e gli enunciati ammissibili
585. Per Cartesio bisogna dubitare dei sensi perché: Sono incapaci di attingere la natura materiale degli oggetti
586. Per Cartesio conoscenza sensibile e sogni sono: Ambedue non ci fanno conoscere la realtà esterna
587. Per Cartesio dichiarare la verità o la falsità di un'affermazione spetta: Alla volontà
588. Per Cartesio i sensi ci ingannano perchè: Non attestano qualcosa di esterno alla mente.
589. Per Cartesio il soggetto conosce: Le idee e non gli oggetti reali, le "res"
590. Per Cartesio l'evidenza è collegata: All'intuizione dell'intelletto
591. Per Cartesio scienza certa è: La geometria
592. Per Cassirer: La forma discorsiva del linguaggio è tipicamente umana
593. Per Chomsky gli universali formali sono regole: Strutturate e strutturanti, generali ma non convenzionali
594. Per Chomsky il linguaggio: E' un organo predeterminato
595. Per Chomsky la competenza è: L'insieme delle capacità possedute
596. Per Chomsky la comunicazione corretta è: Quando si applicano le regole sintattiche
597.Per Clark nello sviluppo delle attività mentali l'ambiente esterno: Amplia le possibilità delle nostre facoltà cognitive
598. Per definire lo status morale di una vita nascente umana: Si può tener conto delle persone più direttamente coinvolte,
ma occorre anche stabilire criteri per perimetrare lo spazio di libero arbitrio
599. Per discriminare gli echi riflessi da mine esplosive e da rocce: Si utilizzano sonar
600.Per Dreyfus i presupposti biologico, psicologico, epistemologico: Non riescono a spiegare un comportamento
intelligente
601.Per Dreyfus la distinzione tra elementi essenziali ed accessori in un compito specifico: Non esiste
602. Per Eco e Fabbri il messaggio: E' comprensibile usando pratiche testuali in un contesto culturale
603. Per Endel Tulving la memoria semantica: E' un insieme di rappresentazioni mentali a lungo termine

C2 General
604. Per Franco Fornari comunicare significa: Possibilità di capire le parole e quindi le frasi.
605.Per Frege gli oggetti:Sono denotati da termini singoli
606.Per Frege la funzione proposizionale:E' una corrispondenza tra oggetti qualsiasi: argomenti (x) e valori y
607.Per Frege la logica si basa: Su un sistema di segni (ideografia)
608. Per Frege la nozione di senso:Corrisponde ad un unico significa
609. Per Frege la rappresentazione:E' un fatto soggettivo
610. Per Gadamer l'ermeneutica: Crea il significato sia dello scritto che del detto attraverso una comunicazione
intersoggettiva
611.Per Giles Deleuze il mondo virtuale è : un universo di effettivita’ - immagine
612. Per Grice gli enunciati hanno: Un significato non naturale quando per mezzo dei segni qualcuno significa qualcosa
613. Per Grice la corrispondenza psicofisica è relativa al rapporto: Tra pensiero e realtà
614. Per Hovland la credibilità di una fonte: Si basa sull'attendibilità e sulla fiducia della fonte
615. Per Hume la conoscenza umana: Comunemente afferma l'esistenza delle cose a causa della forza e vivacità delle
rappresentazioni sensibili
616. Per Husserl degli altri io-soggetti : Fanno parte del nostro mondo, del "vivere-insieme", che è per la nostra coscienza
617. Per Husserl il nòema è: Il percepito come tale
618. Per Husserl il vedere eidetico è: Passaggio dal fenomeno psicologico all'essenza dell'oggetto intuito
619. Per Husserl la filosofia europea: Esprime la ragione rivelatasi nella forma di una filosofia universale
620. Per Husserl la filosofia trascendentale: E' scientifica perché autenticamente rigorosa
621. Per Husserl la logica formale tradizionale: Ignora la propria genesi presupponendo ovvia la validità delle proprie leggi
622.Per Husserl la nòesi è: L'atto del percepire
623. Per Husserl la vera soggettività trascendentale è: L'intersoggettività
624.Per Husserl l'empatia è: La presenza dell'altro attraverso l'appresentazione
625.Per Husserl l'evidenza è: Il presentarsi dell'oggetto come tale
626.Per Husserl nella scienza moderna: Gli scienziati riconducono i concetti ad un contenuto empirico già filtrato da teorie
e strumenti
627. Per Husserl: La logica predicativa è spiegata dalla percezione sensibile
628. Per Hymes la competenza comunicativa: Riguarda il modo di gestire l'interazione linguistica
629. Per i logici il significato è: Conformità alle regole di costruzione degli enunciati
630. Per il Buddismo Zen il "satori": E' il momento della illuminazione
631.Per il connessionismo: La rappresentazione subsimbolica consente il trattamento della vaghezza e dell'imprecisione
632. Per il funzionalismo i processi mentali: Sono inquadrabili nella teoria della complessità, grazie all'uso del computer
633. Per Jakobson in linguistica bisogna: Riconoscere il valore del contesto nella comunicazione
634. Per Kjolset le "emergent grounds" sono: Le conoscenze delle regole valide in singole situazioni
635.Per Kuhn il paradigma scientifico è:Un modello che dà origine a particolari tradizioni di ricerca
636.Per la costruzione di un'argomentazione l'oratore: Deve generare convinzione in qualunque persona ragionevole

637. Per la scuola di Yale:La modifica degli atteggiamenti richiede di essere associata ad incentivi
638.Per Martin Heidegger:La mondità è una categoria esistenziale
639. Per Michael Coballis l'origine del linguaggio umano: E' dovuta all'abbandono della gestualità per il medium vocale
640. Per MIPs (Mood Induction Procedures) si intende: L'induzione sperimentale capace di stimolare una reazione emotiva
641. Per morfologia si intende: La combinazione di diversi fonemi, a formare la parola
642. Per Ned Block l'esperimento mentale dei Cinesi dimostra che: Non è possibile riprodurre gli stati mentali in termini di
stati funzionali del computer
643. Per Newell, Shaw e Simon il gioco degli scacchi: E'usato come strumento per la descrizione del pensiero umano
644.Per Nietzsche come per Schopenhauer il discorso filosofico deve essere:Conciso
645. Per Ogden e Richards: La funzione emotiva riguarda sia l'espressione che la comunicazione dei sentimenti
646.Per Paul Virilio la rivoluzione informatica contemporanea determina : una disfatta dei dati reali
647. Per Perelman la retorica:E' un insieme di tecniche per avere l'adesione alle tesi proposte per il consenso
648. Per quale filosofo i sensi sono la vera fonte della verità? Hobbes
649. Per quanto riguarda le emozioni: Le bambine sono esposte ad un maggior numero di informazioni rispetto ai maschi
650. Per quanto scrive possiamo affermare che Nagel: Non è un funzionalista
651. Per Searl l'elaborazione dell'informazione: E' diversa nell'uomo e nel computer

C2 General
652. Per Shannon il gioco degli scacchi: Velocità esenzioni da errori, assenza di distrazioni e di nervosismo avvantaggiano la
macchina sull'uomo
653. Per Steven Pinker, il linguaggio: È legato al corredo biologico
654. Per un comportamentista radicale: Gli stimoli causano comportamenti
655. Per Wittgenstein :I limiti del.mio mondo sono i limiti del mio linguaggio
656. Per Wittgenstein il linguaggio fornito di senso:E' costituito di sole proposizioni elementari o atomiche e di tautologiche

657. Per Wittgenstein la teoria della nominazione:Sostiene che le proposizioni complesse sono il risultato dell'unione di
proposizioni elementari
658. Putnam, con l’esperimento mentale dei superspartani, dimostra: Che tra stati mentali e comportamento non vi è
necessariamente una correlazione
659. Perché si ritiene che, da un punto di vista psicologico, il computer sia "soggettivo": Perché non fa qualcosa per noi, bensì
a noi
660.Psicolinguistica e linguistica si distinguono perché: La prima si focalizza sull'uso delle competenze linguistiche, a
differenza della seconda
661. Putnam, con l’esperimento mentale dei superspartani, dimostra: Che tra stati mentali e comportamento non vi è
necessariamente una correlazione
662. Quale di queste affermazioni è vera:Gli "animoticons" sono figure di grandi dimensioni e multimediali
663. Quale meccanismo si trova alla base della comunicazione schizofrenica: La richiesta paradossale di cambiare una
definizione della relazione che non è mai stata definita
664. Quali delle seguenti affermazioni è un esempio di "euristica": Le affermazioni degli onesti sono oneste
665. Quali di queste ricerche non riguardano l'intelligenza artificiale: Studi sui linguaggi di programmazione
666. Quali tra le seguenti affermazioni è corretto fare, seguendo le idee di Cartesio: Un cane, se ferito, non proverà dolore,
non ha stati mentali
667. Quali tra le seguenti discipline non rientra tra quelle del "conoscere umano"?: Estetica
668. Quando è fondamentale il "percorso centrale di elaborazione": Se il soggetto ricevente è motivato
669. Se il soggetto ricevente non è motivato, l'eventuale cambiamento è dovuto al: Percorso periferico
670. Se una fonte è più attraente: Induce un processo di identificazione
671. Second Life impone:Una perdita della percezione del tempo
672. Secondo Ayer il ricorso all'esperienza verifica o falsifica:Sempre un sistema di ipotesi
673. Secondo Ayer le proposizioni empiriche:Hanno criteri di validità molto diversi
674. Secondo Carnap il linguaggio base:E' la base del linguaggio della fisica
675. Secondo Chomsky il linguaggio: Non serve necessariamente a comunicare
676. Secondo Edgar Ruben nei rapporti figura-spazio la mente umana: Riconosce più facilmente una figura tracciata da
contorni chiusi
677. Secondo Emanuele Invernizzi la comunicazione organizzativa si realizza come: Formativa, per diffondere i valori e la
finalità dell'azienda
678.Secondo Fodor: Linguaggio e pensiero sono manipolatori di simboli acquisiti
679. Secondo Foucault: La follia è divenuta "malattia mentale" nell'Ottocento con la nascita della psicologia
680. Secondo Franco Fornari, il significato del termine comunicazione rimanda: Anche alla possibilità di difendersi dall’altro
681. Secondo Georges Lapassade: Associa il punto di vista psicologico all'ideologia marxista
682.Secondo gli "apocalittici", la CMC: E' alienante, implica la perdita del sé
683.Secondo Goffman, l'uomo: E' propenso a credere che ciò che l'altro dice sia vero piuttosto che falso
684. Secondo Grice, le implicature conversazionali particolarizzate si creano: Affermando qualcosa in un senso particolare,
dipendente da caratteristiche specifiche del contesto
685. Secondo Husserl: La natura studiata dagli scienziati è il frutto dell'astrazione con cui è diventata un tema scientifico
686. Secondo i modelli seriali di Foster i livelli di comprensione linguistica: Sono indipendenti e consecutivi
687. Secondo i pensatori del Circolo di Vienna: Ha senso soltanto ciò che è verificabile
688. Secondo i sociobiologi, la cosiddetta "gene-culture coevolution": E' il meccanismo evolutivo responsabile dei grandi
progressi culturali della specie umana
689. Secondo i tecnopluralisti, internet è : Una comunità democratica

C2 General
690. Secondo il cosiddetto dogma centrale della biologia molecolare: L'informazione genetica fluisce dal DNA all'RNA e quindi
alle proteine, ma non viceversa
691. Secondo il genetista Theodosius Dobzhansky: La selezione naturale stabilisce un collegamento informazionale tra il pool
genico e l'ambiente
692. Secondo il principio del gradualismo evolutivo: La selezione naturale può essere favorita da variazioni individuali di
piccola entità.
693. Secondo Irving Janis il "groupthink": Annulla qualsiasi spunto al dissenso ed all'autonomia
694. Secondo John Eccles: La mente è spiegabile nei termini dell'attività cerebrale.
695. Secondo John Eccles: L'attività cerebrale non è sufficiente per spiegare il mentale
696. Secondo Kant i giudizi sono: Proposizioni linguistiche
697. Secondo la classificazione di Peirce nella frase 'Luigi ha postato sufacebook le foto del suo viaggio a Londra' si sono
usati: Segni e simbolo.
698. Secondo la dottrina dell'intenzionalità: Il soggetto è impegnato a strutturare la realtà
699. Secondo la Filosofia analitica: La cultura è un insieme di giochi linguistici
700. Secondo la metafora informazionale, ogni vivente: È un sistema auto-riproducibile percorso da flussi autoregolati di
materia, energia e informazione
701. Secondo l'approccio matematico: * La comunicazione è trasmissione di informazioni
702. Secondo l'approccio pragmatico: La comunicazione è interazione fra testo e contesto
703. Secondo le linee di ricerca più attuali, la sintassi: Viene considerata un fenomeno di matrice biologica
704.Secondo le teorie recenti, il sorriso: E' connesso con l'interazione sociale
705. Secondo Lyn Frazier la strategia de: L'attaccamento minimale funziona costruendo in prima ipotesi delle strutture
semplici
706. Secondo Michel Foucault: L'atteggiamento scientista del medico-clinico ripropone un dualismo mente-corpo
707. Secondo Mirko Grmek: La concezione della morte cambia a seconda che si consideri come evento o processo
708. Secondo Otto Neurath il linguaggio:È un insieme ordinato di segni, della stessa natura dei fatti scientifico
709. Secondo Peirce, il "segno": E' qualcosa che per qualcuno sta al posto di qualcos'altro, sotto qualche rispetto o capacità
710.Secondo Piaget, il linguaggio socializzato: Segue il linguaggio egocentrico
711. Secondo Popper i problemi filosofici genuini: Sono quelli della cosmologia, della comprensione del mondo
712. Secondo Popper la scienza: Non è possesso della conoscenza, ma una ricerca critica persistente ed inquieta della verità
713. Secondo Popper le proposizioni scientifiche:Sono falsificabili, ma non falsificate
714.Secondo Putnam nello studio della mente: Il rapporto mente-corpo è analogo a quello tra hardware e software
715. Secondo Rivoltella la gnoseologia: Deve ammettere che il fenomeno comunicativo è più ampio e complesso di quello
conoscitivo
716. Secondo Robert Bales: Le relazioni interpersonalinei piccoli gruppi sono di due tipi: strumentali ed espressivi

717. Secondo Russell, il linguaggio inteso in senso comune: Se interpretato in modo corretto, rivela una forma logica
718.Secondo Steven Mithen il sistema "hmmmm": E' olistico
719. Secondo Tomasello, i primati non umani: Nessuno di loro è dotato di una Teoria della Mente
720. Secondo un punto di vista darwiniano possiamo affermare che probabilmente il linguaggio :Il risultato di un adattamento
del processo di categorizzazione e discriminazione dei dati sensoriali
721. Secondo una interpretazione ingenua, la CNV: E' più spontanea e naturale della comunicazione verbale
722. Secondo una vasta letteratura scientifica, le donne: Sono più empatiche degli uomini
723. Secondo Vygotskij: Pensiero e linguaggio hanno radici distinte
724. Secondo Watzlawick, l'effetto placebo: E' un esempio di self-fulfilling prophecies
725. Secondo Wittgenstein: Alla realtà corrisponde il linguaggio
726. Seguendo Cartesio nelle sue Meditazioni sulla filosofia prima, possiamo affermare che: La mente può esistere senza
necessità di un corpo
727. Seguendo Grice, il significato dell’espressione è quello che: Una frase convenzionalmente ha quando viene correttamente
proferita
728. Seguendo l’idea di Merleau-Ponty, la comunicazione: Diventa possibile quando tra me e gli altri vi è reciprocità
729. Seguendo Putnam, la conseguenza implausibile della teoria dell’identità è che: Tutti gli organismi hanno lo stesso stato
fisico-chimico
730. Sesto Empirico afferma che: Ad ogni ragione si oppone una ragione di egual valore
731. Shannon e Weawer con il loro modello di comunicazione: Escludevano ogni riferimento al significato del messaggio

C2 General
732. SHRDLU: E' realizzato da Winograd nel 1968-70
733. Si consideri la seguente frase: “Ho caricato su face book le foto del mio viaggio a Roma”. In questo caso, per comporla,
che segni ho usato (sempre seguendo la classificazione di Peirce): Segni-simbolo
734. Si consideri la seguente frase: “Quel diamante ha un valore inestimabile”. I segni usati per comporla, seguendo la
classificazione di Peirce, sono: Segni-simbolo e indice
735. Si consideri la seguente situazione. Ciro tutti i giorni alle ore 14, appena smette di lavorare, compone il numero telefonico
della mamma e parla con lei. I due tipi di eventi (smettere di lavorare e parlare con la mamma) sono: Coincidenti
puntualmente
736. Si consideri la seguente situazione. Vediamo una cicatrice sulla gamba di un nostro amico e ne concludiamo che si deve
essere ferito. Indicare che tipo di segno abbiamo usato per la nostra inferenza: Rammemorativo
737. Si raggiunge l'effetto comunicativo quando: Si attua Il cambiamento degli stati mentali dell'ascoltatore
738.Si ritiene che vi sia comunicazione: Solo quando l'animale usa strategie e strutture specializzate
739.Si sono riallacciati all'intenzionalità husserliana tra gli altri: Dreyfus, Winograd, Dennet, Searle
740. Sono frutto di biotecnologie: Anche prodotti alimentari antichi, come il pane o la birra, perché nella loro preparazione
intervengono microrganismi
741. Sono una seguace di Eccles, credo pertanto che: L’attività cerebrale non è sufficiente per spiegare il mentale
742. Sono una seguace di Watson, credo pertanto che: Il problema mente-corpo non esiste perchè non esistono cause mentali
743.Spesso, un "duello coniugale" dipende da: Differenti realtà emozionali tra marito e moglie
744. Struttura profonda e struttura superficiale riguardano: La superficiale la fonetica, la profonda la semantica
745. Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere è un'affermazione di: Wittgenstein
746. Sullo schermo la realtà appare:Reiterabile
747.Talora per persuadere l'opinione pubblica la politca oggi:Altera la realtà con l'ausilio dei nuovi media
748. Tecniche esplorative e analisi laboratoriali mediche: Sono necessarie, ma contribuiscono a distinguere il corpo del
paziente dalla sua identità come persona
749. Tra gli aggregati d'individui: I "gruppi di lavoro" hanno una durata commisurata al compito da eseguire in comune
750. Tra i caratteri comunicativi della danza delle api vi è la possibilità...Di fornire un’informazione secondo modalità arbitrarie

751. Tra i suoi vari lavori, Michel Foucault: Ha investigato l'evoluzione dell'idea della follia attraverso i tempi
752. Umberto Eco afferma che un segno è definibile: Solo se qualcuno interpreta qualcosa come segno di qualcos'altro
753. Un bambino di circa tre anni, a livello grammaticale: Sa anche usare le parole che denotano relazioni logiche o astratte
fra i concetti
754. Un fondamentale risultato dell'indirizzo strutturistico: E' stata la scoperta della struttura a doppia elica del DNA
755. Un ologramma è:Una immagine tridimensionale
756. Un segno è definibile come tale: Solo se qualcuno interpreta qualcosa come segno di qualcos’altro
757. Un segno icona rimanda al proprio referente per una relazione di: Somiglianza
758. Un sistema esperto deve possedere: Un'interfaccia utente, una base di conoscenza, un motore inferenziale
759. Un testo è : la categoria che comprende tutti i tipi di messaggi espressi attraverso diversi sistemi segnici
760.Un tipo di ragionamento della retorica classica è :Il dialettico, per stabilire l'alternativa vera
761. Una espressione comunicativa può essere elaborata: In forma extralinguistica
762. Una teoria è detta empirica o falsificabile: Se la classe dei suoi falsificatori potenziali non è vuota
763. Uno stimolo si può correttamente dire: Non sta al posto di qualcosa, ma provoca qualcosa
764. Vi sono quattro strategie comunicative non standard: Inganno, fallimento, sfruttamento, interazione non espressiva
765. Wilhelm von Humbolt è stato uno studioso di: Filosofia del linguaggio
766. Wittgenstein: Libera la filosofia dal "feticcio" dell'oggetto

C2 General

Potrebbero piacerti anche