Sei sulla pagina 1di 3

Il codice binario utilizza come codifica dell'informazione i simboli:

B 0e1

2 L'aritmetica nei vari sistemi di numerazione:

A segue le stesse regole dell'aritmetica in base decimale

3 Un sistema di numerazione è un insieme:

D composto da simboli e regole

4 In un sistema di numerazione posizionale:

C ciascun simbolo ha un peso in base alla sua posizione nella stringa numerica

5 Nella conversione di base da decimale a binario si usa la regola:

B delle divisioni successive

6 Dato il numero 1010, espresso in base2, il suo analogo in decimale vale:

D 10

7 Dato il numero 17, espresso in base decimale, il suo analogo in base binaria è:

C 10001

8 Nella conversione di base da binario a decimale si usa la regola:

A dei pesi

9 Il numero 123 in base 6, in base decimale vale:

D 51

10 Il numero 34 in base 5, in base 2 vale:

B 10011
Quando parliamo di: 'una descrizione delle operazioni che devono essere eseguite per risolvere
una certa classe di problemi', stiamo definendo un...: PROGRAMMA
Quando parliamo di: 'una successione ordinata di istruzioni (o passi) che definiscono le
operazioni da eseguire su dei dati per risolvere una classe di problemi' ci riferiamo alla
definizione di: ALGORITMO

Le proprietà degli algoritmi sono: finitezza, generalità e non ambiguità


Un flow chart è un: linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi
La scelta, in un diagramma di flusso, è rappresentata da un: rombo
Le fasi per descrivere un algoritmo con pseudocodifica sono: intestazione, dichiarativa, esecutiva

Le caratteristiche di un linguaggio di programmazione sono: lessico, sintassi, semantica


I linguaggi di programmazione sono classificati per: livello
L'Assembly è un linguaggio: di basso livello

Per tradurre un linguaggio ad alto livello in linguaggio macchina si utilizza il: compilatore

Il primo ad utilizzare le schede perforate è stato: Joseph-Marie Jacquard

Il primo computer programmabile è stato inventato da: John von Neumann

L'elemento caratterizzante della prima generazione di computer è: la valvola termoionica

L'elemento caratterizzante della seconda generazione di computer è: il transistor

L'elemento caratterizzante della terza generazione di computer è: il circuito integrato

L'elemento caratterizzante della quarta generazione di computer è: il microprocessore

L'elemento caratterizzante della quinta generazione di computer è: l'intelligenza artificiale

Un super computer è utilizzato principalmente in: ambito aereonautico

Un mainframe è utilizzato principalmente in: ospedale

Un personal computer è utilizzato principalmente in: casa

Il calcolatore è: una macchina programmabile

Il modello di von Neumann è: un modello funzionale di un elaboratore

Indicare da quante componenti fondamentali è composto il Modello di von Neumann: 4

Il processore di un elaboratore: esegue le istruzioni per elaborare i dati

La memoria centrale: memorizza e fornisce l'accesso a dati e programmi

Le interfacce di I/O sono: componenti di collegamento con le periferiche

I bus sono: canali di comunicazione tra le varie componenti dell'elaboratore per lo scambio di
istruzioni, dati, segnali di sincronizzazione

Il bus adibito al trasferimento dei dati tra un'unità che trasmette e un'unità che riceve è il bus:
dati
Il bus di sistema: collega le unità interne all'elaboratore

Il bus sul quale viene indicato l'indirizzo dell'unità interessata all'operazione, esempio la cella di
memoria è il bus: degli indirizzi

Potrebbero piacerti anche