Sei sulla pagina 1di 14

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZIO 1
Trasformazione unit di misura da kWh a J bisogna moltiplicare per 3600, perch i kWh sono in ore mentre i J in secondo e in un ora ci sono 3600 secondi. 1 = ? 1 = 1000 = 1000 3600 = 3,6

ESERCIZIO 2
Trasformazione unit di misura da kcal a Wh: 1 caloria equivale a 4,186 Joule, e poi dividendo per 3600 si passa a Wh. 1 = ? 1 = 1000 = 1000 4,186 = 4186 = 4186 = 1,163 3600

ESERCIZIO 3
Lenergia uguale alla potenza per il tempo. Se la potenza espressa in W il tempo pu essere mantenuto in ore cos si ottiene unenergia in Wh e poi si moltiplica per 3600 per avere i Joule. Altrimenti per avere subito i Joule basta trasformare le ore in secondi. Alla fine le due formule coincidono. = 50 = 5 =?

= = 50 5 60 60 = 900 Oppure: 50 5 = 250 = 250 3600 = 900 000 = 900

ESERCIZIO 4
Trasformazione unit di misura da kWh a MJ, si moltiplica per 3600 e si ottengono i kJ, poi si trasformano in MJ (1 MJ = 1 000 kJ). 12 000 =? 12 000 = 12 000 000 = 12 10 3600 = 43,2 10 = 4,32 10

ESERCIZIO 5
Confronto tra due potenze (Pa e Pb), bisogna trasformare le kcal in Wh, cos da poter effettuare un confronto con uguali unit di misura. I giorni vanno trasformati in ore. = 10 = 64 500 = ? = ? 24 15 = = = 10 000 = 417 24 7,5 10 = = 208 15 24

= 64 500

= 64 500 000

4,186 = 2,7 10 =

2,7 10 = 7,5 10 3600

Pagina | 1

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZIO 6
La formula della potenza energia diviso tempo, bisogna trasformare lenergia in Wh cos da poter applicare la formula. = 3 500 = 24 = ?

= 3 500 = 3 500 000 4,186 = 1,47 10 = 4083 = = 170,13 24

1,47 10 = 4083 3600

ESERCIZIO 7
Dal volume e dalla densit di ottiene la massa: 1 l =1 dm = 0,001 m = 1kg. La formula per trovare lenergia data dal prodotto del calore specifico per la massa (kg) per la differenza di temperatura. = 1 000 = 50 = 30 = 4 186
3 3

= 1 000 = ?

= 1 000 = 1 000 = = 4 186

= 1 = 1 000 1 000 50 30 = 8,372 10

ESERCIZIO 8
La differenza di temperatura data dalla formula inversa dellesercizio precedente, cio energia diviso il prodotto del calore specifico per la massa in kg. In questo il calcolo viene effettuato su massa unitaria (m=1 kg). = 10 = = ?

= 2 200

= 880

= =

= =

2 200

880 10

10

10 000 = 11,36 880 10 000 = = 4,55 2 200

Pagina | 2

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZIO 9
Il tempo dalla formula in ore, per calcolare i minuti e i secondi, si applicano due proporzioni, prima per i minuti e poi per i secondi. Il calcolo per lenergia viene fatto con la formula base: prodotto del calore specifico per la massa per la differenza di temperatura. = 300 = = 50 = 300 = 10 = ? = 1 500

1: 60 = 0,1389 = 0,1389 60 = 8,316 1: 60 = 0,316 = 0,316 60 = 18,96 1: 60 = 0,69 = 0,69 60 = 41,4 1: 60 = 0,4 = 0,4 60 = 24

1,5 10 = 41,67 3 600 7,5 10 = 1 500 50 10 = = 208,3 3 600 41,67 = = 0,1389 = 8 19 300 208,3 = = 0,69 = 41 24 300 = 300 50 10 =

ESERCIZIO 10
La potenza si ottiene con la formula inversa dei primi esercizi: energia diviso tempo. Il tempo dato in secondi, e 60 secondi sono esattamente 1/60 di ora. = ? = 60 = 4186

= 100 = 10

= 100 = 100

1162,78 = 68,7 0,017 = 4186 100 = 0,1

10 = 1162,78 = 100

Pagina | 3

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZIO 11
Bisogna trasformare i MJ in Wh (dividi per 3600), poi i giorni in ore (3x24 ore). Poi si applicano le formule degli esercizi precedenti per trovare le potenze. = 5 000 = 24 = 2 = 3 = ? = ?

5 000 = 208,33 24 555,55 = = = 7,72 3 24 2 10 = 2 = = 555,55 3 600 =

ESERCIZIO 12
Dando la potenza in kcal/h, come dato c anche il tempo (30 day per 9 ore). Lenergia va espressa in kJ, ma al contrario degli altri esercizi non necessario trasformare le ore in secondi, perch la potenza stata fornita in kcal/h, dividendo per 270 ore (le ore in 3 giorni) restano solo i J. = ? = 45 30 9

= = 188 370 270 = 50,86 = 50 860 45 = 45 1 000 = 45 10 4,186 = 188 370 / = 30 9 = 270

ESERCIZIO 13
Il rendimento indicato con equivale al rapporto tra lenergia entrante nel pannello solare termico e lenergia realmente uscente da esso (in pratica quanta energia arriva allacqua!). Per trovare lenergia uscente si applica la formula con il calore specifico dellacqua e la massa la si ricava dal volume secondo la solita relazione (1 l = 1 kg). Lirradianza espressa a mq, quindi va moltiplicata per la superficie del pannello per trovare lirradianza totale del collettore. Il tempo in ore e per trovare i minuti si applica la proporzione (si moltiplica per 60 la parte decimale del tempo in ore). = 100 = 100 = 2 = ? = 20 = 50 = 400 = 45%

= = 400 2 = 800 = = 800 0,45 = 360 = = 4 186 100 50 20 = 4 186 100 30 = 12 558 000 = 12,56 12,56 27,91 10 = = 45% = 0,45 = = = 27,91 = = 7752,78 0,45 3 600 7752,78 = = = 9,69 = 9 41 800 1: 60 = 0,69: = 0,69 60 = 41,4

Pagina | 4

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZIO 14
In questo esercizio viene richiesto di trovare la conduttanza di uno strato di materiale spesso 12 cm che ha una conducibilit termica di 0,8. La formula conducibilit fratto spessore (ricorda: lo spessore in metri non in centimetri!!). Viene poi richiesto di trovare il flusso che passa attraverso questo strato. Il flusso dato dal prodotto della conduttanza per la superficie su cui il flusso passa, per la differenza di temperatura tra lambiente prima dello strato e quella dopo (in pratica il flusso equivale in qualche modo a una potenza e va in W, al contrario dellenergia che va in Wh o in J!) = 12 = 0,8 = ? = 0,12 = = 0,8 = 6,67 0,12

= 20 = 10 = 10 = ?

0,8 10 20 10 = 6,67 10 10 = 667 0,12

ESERCIZIO 15
La resistenza linverso della conduttanza, quindi si applica il reciproco della formula dellesercizio precedente. E poi il risultato si pu inserire nella formula per trovare il flusso sempre ricordando che la R 1/C. = 20 = 0,2 = 0,75 = ? = 20 = 10 = 10 = ? =

0,2 = 0,27 0,75

1 10 20 10 = 370,4 0,27

ESERCIZIO 16
In questo esercizio viene richiesto di trovare la conduttanza totale di pi strati adiacenti. La conduttanza totale data dal reciproco della sommatoria delle singole resistenze. Quindi prima si trovano le resistenze singole e poi si sommano, la somma ottenuta va al denominatore! (ricorda gli spessori sempre in metri non in centimetri, altrimenti sballa tutto!!!).
Strato 1 Strato 2 Strato 3 Strato 4 = , = 0,08 = , = 0,04 = 0,8 = 0,9

= 8

= ,

= ?

= 1,5

= 25

= 0,25

= 0,015

= = =

0,015 = 0,017 0,9 = =

1 +

1 = 0,4262 0,017 + 2 + 0,3125 + 0,017

0,25 = 0,3125 0,8

0,08 = 2 0,4 = =

0,015 = 0,017 0,9

Pagina | 5

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZIO 17
Per trovare lenergia dispersa in un mese (31 giorni), necessario prima trovare il flusso che passa attraverso la superficie (in W) e poi moltiplicarlo per il tempo in ore. Si ottiene lenergia dispersa richiesta. Nei dati forniti c la conduttanza, quindi non neanche necessario andare a cercare le conducibilit del materiale (che non nemmeno dichiarato!). = 20 = 12 = 20 = ? = 0,3

= 0,3 20 20 12 = 0,3 20 8 = 48

= ? E

= t = 48 W 31 gg 24 h = 35,712 kWh =

35 712 Wh = 128,5632 MJ 3 600

ESERCIZIO 18
Strato 1: Rivestimento esterno Strato 2: Intercapedine daria Strato 3: Isolamento polistirene Strato 4: Muratura in laterizio Strato 5: Intonaco interno = 2 = = 0,02 = , = 6,3 = ,

= 25

= 10 = 1,5

= 0,25

= 0,10 = 0,015

= 0,035 = 0,9 = 0,7


= ?

1 1 = = 0,29 1 1 1 1 0,03 0,1 0,25 0,015 1 1 + + + + + + + + + 8 1,2 0,035 0,7 0,9 6,3 23

= 20 = 18 = 2 = 31 = ? = = 0,29 20 16 = 92,8 = = 92,8 31 24 = 69043, 2 = 69,0432

ESERCIZIO 19
Due corpi grigi in piastra sono mantenuti alla temperatura costante di 800 K e 500 K e hanno emissivit rispettivamente di 0,2 e 0,7. Calcolare la potenza termica scambiata per irraggiamento per unit di superficie (i fattori di vista sono pari a 1).
2 = 800 = 500 = 0,2 = 0,7 = ? m

S F , T T = 1 1 1 F , F , 1 0,2 0,7 1 5,67 10 = 1 1 0,2 1 0,7 1 1

800 500

= 3625,37 W = 3,625 kW

Pagina | 6

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZIO 20
= ? = ?

= 5 = 6 = 7 / = 6

= 7,2 , = 7,2 7 , = 32,848 = = 32,848 5 6 6 = 512,64

= 5,13

ESERCIZIO 21
Misure 3x5x10 m = 20 = 10 = 0,03 = 0,05 = ?

, , ,

= =

= 0,03 3 4 10 = 3,6 = 0,05 10 + 5 4 10 = 30 = , + , = 3,6 + 30 = 33,6 W

ESERCIZIO 22
= 24 = 0,2

= 0,7 = 32 = 20 = 3 = ?

4 Falde

=H H H =

= 3,95 23 = 90,85 H H 4,8 22,4 = = = 3,95 H +H 4,8 + 22,4 = S K = 24 0,2 = 4,8 S K = 32 0,7 = 22,4

ESERCIZIO 23
Ore 12.00 del 21 Giugno, parete verticale = 0 = 0 . = 515 = 235 = 0,2 = 2 = 0,404 = ? . = ? .

1 1+ 90 1 90 + = 515 0,404 + 235 + 0,2 750 2 2 2 2 = 208,06 + 117,5 + 75 = 400,5 = + = 515 + 235 = 750 = + = 400,5 2 = 801 = = 801 1 = 801 = 801 3600 = 2,8836 = +

1+

Pagina | 7

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZIO 24
= 45 7 NOVEMBRE O = ? D = ?

2 2 72,33 = = 9,64 = 9 38,4 15 15 = arccos tan tan = arccos tan 45 tan 16,89 = arccos 0,3036 = 72,33 360 = 23,15 sin N + 284 = 23,15 sin 586,85 = 16,89 365 N = 31 + 28 + 31 + 30 + 31 + 30 + 31 + 31 + 30 + 31 + 7 = 311 day D 72,33 O = 12 = 12 = 12 = 7,178 h = 7 ore e 10,68 minuti 2 15 15 =

ESERCIZIO 25
Calcolare il calore scambiato in MJ nellarco di 2 ore tra 2 superfici grigie pari a 9 e 8 m alle temperature di 290C e 333C. le superfici sono caratterizzate da emissivit pari a 0,15 e 0,65 e F =0,25.
1,2

= = 437,23 2 = 874,46 = 874,46 3600 = 3,148 S F , 0,219375 = T T = 606,15 563,15 1 1 1 F , F , 1 0,85 0,35 0,25 0,28 0,219375 = 437,23 W = 0,979175 S F , 9 0,25 F , = = = 0,28 S 8

Pagina | 8

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESAME 2009-2010
ESERCIZIO 1
Un generatore di calore eroga una potenza termica di 5000 W in modo costante, per 6 ore. determinare l'energia termica fornita dal generatore espressa in MJ. = ? = 6 = 5 000

= 5 000 6 = 30 000

= 30 000

3 600 = 108

ESERCIZIO 2
Una parete di 100 m separa un ambiente a 19 C o dall'esterno al 5 C. Di seguito viene riportata la stratificazione della parete, dall'esterno verso l'interno:
Strato 1: Strato 2 Strato 3 Strato 4 = 2 = 2 = 6 = 0,02 = 0,02 = 0,06 = 1,3 = 0,038 = 0,9

= 25

= 0,25

= 0,6

Calcolare la temperatura all'interfaccia tra lo strato 2 lo strato 3. = 19 = 5 = 100 , = ?

= 0,4542 100 14 = 635,88 1 1 = = = 0,4542 1 1 2,20 + +


,

= , = 1,77 100 19 635,88 = 1,77 100 19 = 15,4

1 +

1 = 1,77 1 0,02 0,25 + + 8 0,9 0,6

Pagina | 9

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZIO 3
Un solaio di trasmittanza pari a 0,65 e superficie di 100 m separa un ambiente riscaldato 22 C da un sottotetto non riscaldato. Quest'ultimo delimitato dall'esterno da due falde con trasmittanza pari a 0,25 e superficie complessiva di 80 m e da due timpani con trasmittanza termica pari a 0,3 e superficie complessiva di 50 m. Determinare l'energia termica, espressa in kWh, trasmessa dall'ambiente riscaldato all'esterno attraverso sottotetto in 30 giorni, sapendo che la temperatura media dell'aria esterna pari al 5 C. = 22 = 5 = 0,65 = 0,25 = 30 = ? = 0,3

= 80

= 100

= 50

= = 386,75 30 24 = 278,460 = H = 22,75 17 = 386,75 H H 65 35 H = = = 22,75 H +H 65 + 35 H H = = S K = 0,65 100 = 65

S K = 0,25 80 + 0,3 50 = 35

ESERCIZIO 4
Una parete perimetrale di superficie pari a 50 m composta dall'esterno verso l'interno come di seguito descritto:
Strato 1: Strato 2 Strato 3 = 2 = 25 = 2 = 0,02 = 0,25 = 0,9 = 0,6 = 0,9

= 0,02

Supponendo di voler ottenere una trasmittanza termica della parete pari a 0,25 semplicemente posando un cappotto esterno costituito da materiale isolante caratterizzato da conducibilit termica equivalente ad 0,04, determinare lo spessore x necessario espresso in centimetri ed arrotondato alla prima cifra decimale. 1 = 0,25 1 0,02 0,25 0,02 x 1 + + + + + 8 0,9 0,6 0,9 0,04 23 1 x = 0,25 0,6296 + 0,04 x = 3,3714 0,04 = 0,1334 m = 13,3 cm K= K = 0,25

ESERCIZIO 5
In una stanza si riscontra la presenza di due tipologie di ponte termico: la prima si verifica in corrispondenza di due spigoli verticali, di lunghezza pari a 3 m ciascuno, per la quale, in riferimento alle caratteristiche costruttive, si pu associare una trasmittanza termica lineica di 0,08; La seconda tipologia, invece, si verifica all'intersezione tra le pareti verticali ed il solaio di copertura, per una lunghezza caratteristica complessiva di 18 m. Per quest'ultimo ponte termico, si assuma una trasmittanza termica lineica pari a 0,12. Sapendo che la differenza di temperatura tra l'aria della stanza e dell'ambiente esterno pari a 18 C, determinare il flusso termico disperso complessivamente per effetto dei ponti termici. = + = k l + k l = 0,08 3 2 + 0,12 18 18 = 47, 52 = k l = 0,08 3 2 18 = k l = 0,12 18 18

Pagina | 10

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZIO 6
In un edificio adibito ad uffici stato rilevato mediamente un fabbisogno elettrico di 10.000 kWh ogni anno. Si deciso di installare in copertura un impianto fotovoltaico secondo un piano inclinato, con moduli in silicio policristallino. Dimensionare la potenza nominale dell'impianto al fine di coprire l'intero fabbisogno, sapendo che sul piano dei moduli incide un'irradiazione complessiva annua di 1150 kWh/ m anno e che l'impianto caratterizzato da un PR pari a 0,70. = = 10 000 = 12,42 0,70 1150

ESERCIZIO 7
Un corpo di massa pari a 50 kg, viene riscaldato da un focolare di potenza pari a 400 W. Il calore specifico del corpo vale 300 J/kg K. Determinare in quanto tempo la sua temperatura si innalza di 10 C = = 300 50 150 000 = = 375 = 6 400 10 = 150 000 15

ESERCIZIO 8
Calcolare il fattore di guadagno solare attraverso un vetrocamera caratterizzato da un coefficiente di shading di 0,75, considerando i seguenti valori di riferimento: irradianza incidente totale: 950 fattore di trasmissione complessivo della radiazione solare: 0,80 fattore di assorbimento complessivo della radiazione solare: 0,05 trasmittanza del vetro singolo di riferimento: 6 coefficiente liminare esterno: 23 = + + = + + + =

6 = + = 0,8 950 + 0,05 950 = 760 23 = = 760 0,75 = 570

ESERCIZIO 9
Determinare l'angolo di altezza solare per un sito posto a 44 nord di latitudine, calcolato per il giorno 5 marzo alle 14:00. = 44 5 MARZO ore 14.00 = ? = arcsin cos

cos cos + sin sin = arcsin cos 44 cos 6,6795 cos 30 + sin 44 sin 6,6795 360 = 23,15 sin N + 284 = 23,15 sin 343,23 = 6,6795 365 N = 31 + 28 + 5 = 64 day

= 44,39

ESERCIZIO 10
Un impianto di riscaldamento presenta una caldaia condensazione con un rendimento del 105%. Il sistema di distribuzione caratterizzato da un rendimento del 98% e presenta delle pompe di circolazione che, nella stagione di riscaldamento, consumano complessivamente 250 kWh di energia elettrica. Determinare il consumo annuo complessivo, in termini di energia primaria, dell'impianto sapendo che nella stagione di riscaldamento garantisce un fabbisogno termico di 5000 kWh e che i relativi sottosistemi di regolazione ed emissione sono caratterizzati rispettivamente da un rendimento del 99% e del 95%. Si tenga conto che il rendimento del sistema elettrico nazionale vale 0,46. =
, , ,

= =

5 000 250 + = 5 709,97 1,05 0,98 0,99 0,95 0,46 5 000 = 1,05 0,98 0,99 0,95 250 = 0,46
,

Pagina | 11

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESAME 2010-2011
ESERCIZIO 1
Un serbatoio di accumulo della capacit di 0,2 m contiene acqua alla temperatura di 20 C. Determinare l'energia necessaria a portare tale quantit di acqua alla temperatura di 70 C, sapendo che il suo calore specifico vale 4186 J/kgK e che la sua densit di 1000 kg/ m.
= = = 4 186 200 70 20 = 4 186 200 50 = 41 860 000 = 41 860 000 = 11 627,78 3 600

= 11,63 = 1 000 0,2 = 200

ESERCIZIO 2
Un ambiente di forma cubica con l'alto 6 m mantenuto alla temperatura di 20 C. Sapendo che il tasso di ricambio dell'aria interna pari a 0,3 volumi/ora e che la temperatura media dell'aria esterna di 5 C, determinare il calore disperso per ventilazione in 24 ore, espresso in MJ. Si ricorda che la densit dell'aria pari a 1,2 kg/ m e che il suo calore specifico vale 1000 J/kgK. = = = 77 760 15 24 = 27 993 600 = 27,9936 = 1,2 1 000 0,3 6 = 77 760 /

ESERCIZIO 3
Determinare il flusso termico disperso da una parete di superficie 50 m, composta come di seguito descritto, sapendo che separa un ambiente interno riscaldato alla temperatura di 18 C, dall'esterno, che si trova alla temperatura di 10 C:
Strato 1: Strato 2 Strato 3 Strato 4 Strato 5 = 2 = 60 = 3 = 2 = 0,02 = 0,08 = 0,60 = 0,9 = 1,2 = 0,6 = 0,9

= 8

= 0,03 = 0,02

= 6,3

= =

= 1 + +

50 8 = 398,02 1 0,02 0,08 0,02 1 1 + + + + + 8 0,9 0,6 0,9 6,3 23 1 1 = 1 1 1 0,02 0,08 0,02 1 1 + + + + + + + + + 8 0,9 0,6 0,9 6,3 23

ESERCIZIO 4
Un vano scala non riscaldato costituito da una parete esterna di trasmittanza pari a 0,35, aventi una superficie di 90 m. Le strutture che separano il vano scala dagli appartamenti riscaldati, sono caratterizzate da una trasmittanza pari a 0,8 e hanno complessivamente una superficie di 250 m. Sapendo che la temperatura degli ambienti riscaldati pari a 20 C e all'esterno si rivela una temperatura di -5 C, determinare il flusso termico disperso dagli appartamenti attraverso il vano scala non riscaldato. Q = H = 27,21 20 + 5 = 680,25 S K S K H H 0,35 90 0,8 250 = = = = 27,21 S K + S K H +H 0,35 90 + 0,8 250 = S K S K

H H

Pagina | 12

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZIO 5
Una parete perimetrale composta dall'esterno verso l'interno come di seguito descritto:
Strato 1: Strato 2 Strato 3 Strato 4 = 2 = 2 = = 0,02 = = 0,02 = 0,38 = 0,9 = 0,065 = 0,9

= 38

= 1,1

Supponendo di voler ottenere una trasmittanza termica di 0,30, determinare lo spessore necessario x disolante da posare in corrispondenza dello strato 2. Si arrotondi il risultato alla prima cifra decimale. = 1 + 1 + 0,065 + 1 + + 1 1 + = 1 = 0,30 1 0,02 0,38 0,02 1 + + + + + 8 0,9 0,065 1,1 0,9 23

1,6887 + = 10

= 0,30

ESERCIZIO 6
In una residenza sono installate apparecchiature elettriche per una potenza complessiva di 1,8 kW. Supponendo che, mediamente, tali apparecchiature funzionino per 8 ore al giorno, dimensionare la potenza nominale di un impianto fotovoltaico affinch questo soddisfi l'intero fabbisogno elettrico annuale dell'utenza ipotizzata. Si supponga che il piano su cui vengano installati moduli sia soggetto ad un'irradiazione annua di 1320 kWh/ m e che l'impianto sia caratterizzato da un PR pari a 0,77. = 5256 = 5,17 0,77 1320 = 1 800 8 365 = 5,256 =

ESERCIZIO 7
Calcolare il fattore di guadagno solare attraverso un vetrocamera caratterizzato da un coefficiente di shading di 0,7, considerando i seguenti valori di riferimento: radiazione solare diretta: 450 radiazione solare diffusa e riflessa: 150 fattore di trasmissione della radiazione solare diretta: 0,4 fattore di trasmissione della radiazione solare diffusa e riflessa: 0,82 fattore di assorbimento della radiazione solare diretta: 0,05 fattore di assorbimento della radiazione solare e diffusa: 0, 06 trasmittanza del vetro singolo:6 coefficiente di adduzione esterno: 23

= 311,22 0,7 = 217,854 = 311,22 + +

= 450 0,4 + 150 0,82 + 450 0,05 + 150 0,06

6 23

ESERCIZIO 8
Calcolare l'energia emessa in 5 ore da una piastra radiante rettangolare di dimensione 2x5 m caratterizzata da un'emissivit pari a 0,8, che si trova alla temperatura di 350 C, assimilandone il comportamento a quello di un corpo grigio. = S T = 0,8 5,67 10 10 5 623,15 = 342 000 Wh = 342 kWh

Pagina | 13

ESERCIZI DI FISICA TECNICA

ESERCIZIO 9
Determinare l'angolo di elevazione solare relativamente ad un sito posto a 48 nord di latitudine, calcolato per il giorno 21 giugno alle 12:00 cos cos + sin sin = arcsin cos 48 cos 23,15 cos 0 + sin 48 sin 23,15 360 = 23,15 sin N + 284 = 23,15 sin 449,75 = 23,15 365 N = 31 + 28 + 31 + 30 + 31 + 21 = 172 day = arcsin cos = 65,09

ESERCIZIO 10
Determinare il consumo annuo complessivo in termini di energia primaria di un impianto di riscaldamento che deve garantire un fabbisogno termico di 10.000 kWh/anno, il cui generatore costituito da una caldaia a condensazione avente rendimento del 107% ed i cui sotto sistemi di distribuzione, regolazione ed emissione sono caratterizzati, rispettivamente, da un rendimento del 97%, 99% e il 95%. =
, ,

= 22270,39 0,46 10 000 = = 10 244 1,07 0,97 0,99 0,95

10 244

Pagina | 14

Potrebbero piacerti anche