Aj55-Aj56
premessa: per quanto riguarda l’apprendimento nelle indicazioni nazionali 2012 si tiene conto
delle competenze chiave che ogni alunno deve raggiungere alla fine del periodo obbligatorio
d’istruzione sancite dalla raccomandazione del parlamento Europeo del 18 dic. 2006 :
22 mag. 2018 la raccomandazione sostituisce quella del 2006 in cui si tiene conto del profondo
cambiamento della società, delle profonde trasformazioni economiche e la conseguente difficoltà
degli studenti.si volge in questa raccomand. A sviluppo di un maggiore senso critico, resilienza e
spirito d’iniziativa. Rispetto alla precedente racc. si modificano alcune diciture le altre rimangono
tali:
competenza alfabetica funzionale- comp. Matematica scienze tecnologia e ingegneria – comp.
Sociale personale e capacità di imparare ad imparare- competenza in materia di cittadinanza
le competenze chiave pongono le basi per le indicazioni nazionali del 2012 e del 2018.
Struttura:divisa in 5 punti
1 cultura scuola e persona: centralità della persona e nuova cittadinanza.
2 finalità generali: Scuola, Costituzione, Europa, Profilo dello studente
3 Organizzazione del curricolo: continuità ed unitarietà del curricolo , aree disciplinari e
discipline, traguardi per sviluppo competenze e obiettivi di apprendimento, valutazione.
4 la scuola dell’infanzia
5 la scuola del primo ciclo : alfabetizzazione culturale di base, Cittadinanza e Costituzione,
(materie Italiano storia geografia matematica scienze musica, arte, educaz. Fisica tecnologia
religione cattolica integrativa. Lingua inglese e seconda lingua comunitaria)
Le idee: Le criticità del contesto : Tra gli studenti vi è una grande disomogeneità per cultura,
inclinazioni ed interessi , diverso modo di socializzare, fenomeni di analfabetismo e di
emarginazione culturale, Nuovi canali di apprendimento che si sostituiscono alla scuola, crescente
numero di informazioni da gestire per gli studenti.
Il ruolo educativo della scuola nella società attuale: educare al rispetto e cultura per creare una
società inclusiva, educare al confronto solidarietà e collaborazione, educare alla cura dell’ambiente,
rispetto delle regole e collaborazione tra scuola e famiglia.
Sviluppo della cittadinanza attiva: far conoscere la Costituzione, costruire un senso di legalità ed
etica della responsabilità, contribuire all’elevazione culturale sociale ed economica del paese,
insegnare le distinzioni tra ruoli compiti e poteri.
La promozione dell’individuo: Favorire la promozione e lo sviluppo di ogni persona
valorizzandone le peculiarità culturali, il talento e inclinazioni. considerare le caratteristiche
dell’allievo in base all’ambiente familiare e sociale, al carattere e alle sue fragilità.
Attenzione per le diversità: contribuire a rimuovere gli ostacoli di ordine economico sociale ,
garantire l’inclusione degli studenti con disabilità, adeguate strategie per studenti con bes (bisogni
educativi speciali)
Le lingue: Garantire l’apprendimento della lingua italiana soprattutto per gli studenti stranieri ,
valorizzare gli idiomi nativi per favorire un’educazione interculturale.
L’apprendimento: fornire allo studente le competenze per gestire un mondo in continuo
cambiamento seguendo le competenze chiave, favorire la collaborazione tra materie scientifiche ed
umanistiche, fornire continuità didattica, valorizzare le conoscenze degli studenti acquisite fuori
dall’ambito scolastico. Ogni studente deve ottenere un ruolo attivo nell’apprendimento. Uso
consapevole dei mezzi informatici. Sviluppare in ogni studente curiosità autonomia spirito critico e
una corretta gestione delle emozioni.
La valutazione l’autovalutazione ed il sistema nazionale di valutazione: gli insegnanti valutano
in base ai criteri deliberati dagli organi collegiali, Le verifiche intermedie e finali devono essere
coerenti con gli obiettivi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo; i traguardi costituiscono
i criteri per la valutazione delle competenze, La valutazione ha una funzione formativa di
accompagnamento ai processi di apprendimento e al continuo miglioramento. <le competenze
vengono certificate alla fine del ciclo primario e di secondo grado. Il sistema nazionale di
valutazione ha il compito di monitorare la qualità del nostro sistema di istruzione.
Analisi delle materie:Nella parte finale delle Indicazioni nazionali vengono esplicitati obbiettivi e
traguardi per ciascuna materia scolastica.
Musica:
Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado -
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado:
esecuzione ed interpretazione di brani di diverse genere e cultura servendosi di diversi strumenti
musicali ma anche multimediali. É in grado di esprimersi musicalmente anche attraverso
l’improvvisazione musicale. Riconoscimento stilistico di opere musicali di diverso contesto storico-
culturale . Usa diversi sistemi di notazione musicale. Integra con altri saperi ed altre forme artistiche
le proprie conoscenze musicali.
queste indicazioni sono formate da 7 allegati di cui l’allegato A tratta degli obiettivi specifici
-discipline cardine presenti in ogni indirizzo la lingua e letteratura italiana, lingua straniera,
matematica, storia e scienze.
- le competenze di natura metacognitiva ( imparare ad apprendere), relazionale,( sapere lavorare in
gruppo) linguistica, attitudinale ( autonomia e creatività) oltre che le competenze relative a
Cittadinanza e Costituzione e quelle digitali . In particolare l’utilizzo delle TIC (cioè tutti quei
processi e strumenti tecnologici che servono a produrre e migliorare le conoscenze e gli strumenti di
apprendimento)
Capitolo VI