Sei sulla pagina 1di 39

ESEMPIO DI TEST

TOLC–B
TEST DI BIOLOGIA
www.cisiaonline.it

Edizioni CISIA
Indice

Pag.
1 Matematica di base 3
2 Fisica 17
3 Chimica 25
4 Biologia 31
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

MATEMATICA DI BASE

1. Uno studente ha a disposizione 2 ore per svolgere una prova


d’esame.
Quando è trascorso il 79% del tempo, quanto manca al
termine della prova?

A. 25 minuti e 12 secondi

B. 25 minuti e 20 secondi

C. 25 minuti e 48 secondi

D. 25 minuti e 36 secondi

E. 25 minuti e 24 secondi

3
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

2. Un circolo ricreativo noleggia alcuni pullman per una gita


sociale di tre giorni. Ogni pullman può trasportare fino a 50
passeggeri e il noleggio di ciascun pullman costa 600 euro
al giorno. Se i partecipanti sono 120, quanto dovrà pagare
ciascuno?

A. 48 euro

B. 30 euro

C. 15 euro

D. 45 euro

E. 36 euro

4
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

3. Rita ha vinto un grande uovo di cioccolata, lo spezzetta e


prepara 4 mucchietti uguali di cioccolata per i nipoti, più un
mucchietto che tiene per sé, che pesa la metà di ciascuno
degli altri. I 4 nipoti arrivano con un amico, così Rita prende
un po’ di cioccolata da ciascuno dei 4 mucchietti e ne forma
un altro, in modo che vi siano 5 mucchietti uguali. Qual è il
rapporto tra il peso del mucchietto che Rita ha tenuto per sé
e quello di uno degli altri 5 mucchietti?

5
A.
6
5
B.
8
3
C.
4
4
D.
5
5
E.
9

5
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

4. Il quadrato del numero 0,007 è

A. 4,9 · 10−7

B. 4,9 · 10−6

C. 4,9 · 10−3

D. 4,9 · 10−5

E. 4,9 · 10−4

5. Per ogni , l’espressione (2 + 2)4 − ( + 1)4 è uguale a

A. 4 + 15

B. 154 + 15

C. 15( + 1)4

D. ( + 1)4

E. 7( + 1)4

6
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

6. La minore delle soluzioni dell’equazione

2 −  − 1 = 0

è
p
−1 − 5
A.
2
p
−1 + 5
B.
2
p
1− 5
C.
2
p
D. −1 − 5
p
E. 1− 5

7. L’insieme delle soluzioni di una delle seguenti disequazioni è


{ ∈ R | 0 <  < 3}. Di quale disequazione si tratta?

A. 2 − 9 < 0

B. 2 − 3 < 0

C. 2 − 9 < 0

D. 2 − 9 > 0

E. 2 − 3 > 0

7
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

8. Qual è l’area di un quadrato che ha i vertici su una


circonferenza di raggio 4 cm?

A. 64 cm2

B. 36 cm2

C. 48 cm2

D. 32 cm2

E. 16 cm2

9. Nel piano cartesiano sono dati i punti P(1, 12 ) e Q(3, − 21 ). Qual


è la lunghezza del segmento PQ?

p
A. 2
p
B. 5

C. 4

D. 2
p
E. 3

8
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

10. In figura è rappresentato un tratto del grafico della funzione


1
ƒ () = ed una retta passante per due suoi punti. Qual è la

pendenza della retta?

5
A. −
6
3
B. −
5
2
C. −
3
3
D. −
4
4
E. −
5

9
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

11. Per una sola delle funzioni indicate è possibile trovare due
numeri p e q diversi e tali che

ƒ (p) = ƒ (q).

Quale?

A. ƒ () = 2

p
B. ƒ () = 

1
C. ƒ () =

D. ƒ () = 

E. ƒ () = 3

10
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

12. Da un cartoncino quadrato di lato 1 è stato tagliato un pezzo,


di forma quadrata, come in figura. Il bordo inferiore del taglio
dista  dal bordo inferiore del quadrato. Quale delle seguenti
espressioni esprime l’area della parte di cartoncino rimasta
dopo il taglio?

A.  − 2

B. 1 +  + 2

C. 2 − 2

D. 1 − 2 + 2

E. 1 − 2

11
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

13. Una sola delle seguenti equazioni ha una soluzione. Quale?

A. 2−1 = 0

B. 2 = 0

C. 2 + 1 = 0

D. 2 − 1 = 0

E. 2+1 = 0

14. Quanti numeri dispari di quattro cifre si possono scrivere


usando una e una sola volta ciascuna delle cifre:

2, 3, 7, 8?

A. 6

B. 18

C. 12

D. 9

E. 8

12
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

15. Uno solo dei numeri seguenti è compreso tra 2 e 3. Quale?

A. log6 30

B. log2 30

C. log10 30

D. log5 30

E. log3 30

13
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

16. Si consideri la retta in figura. Si sa che la sua equazione è


una delle seguenti. Quale?

A. y = 2 + 3

B. y = −2 + 3

C. y = −3 − 2

D. y = 3 + 2

E. y = 2 − 3

14
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

17. In un recipiente cilindrico di raggio 5 cm si versa un litro


di acqua. Quanta acqua si deve versare in un recipiente
cilindrico di raggio 6 cm, affinché nei due recipienti l’acqua
sia alla stessa altezza?

A. 1,28 litri

B. 1,20 litri

C. 1,25 litri

D. 1,50 litri

E. 1,44 litri

18. In ogni giorno d’estate c’è qualcuno che è infelice. Da questa


sola premessa possiamo dedurre che:

A. se oggi nessuno è felice, allora non è estate

B. ogni giorno qualcuno è infelice

C. in un giorno non estivo, tutti sono infelici

D. in ogni giorno non estivo, qualcuno è felice

E. se oggi tutti sono felici, allora non è estate

15
1 - Matematica di base CISIA – Esempio di TOLC-B

19. Un gruppo di persone si è presentato all’esame per la patente


di guida. Il 70% di loro ha superato l’esame. Le persone del
gruppo che non sono state promosse sono 7 donne e 8
uomini. Da quante persone era formato il gruppo che si è
presentato all’esame?

A. 105

B. 60

C. 50

D. 35

E. 85

20. Uno studente ha sostenuto alcuni esami universitari e la


media dei voti conseguiti è 25. Oggi egli supera un nuovo
esame con voto 30, e la sua media sale a 26. Quanti esami
ha sostenuto lo studente, compreso quello di oggi?

A. 6

B. 4

C. 2

D. 3

E. 5

16
2 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC-B

FISICA

21. Qual è il lavoro compiuto dalle forze del campo gravitazionale


terrestre se un uomo porta un corpo di massa M=30 kg sulla
sommità di una torre alta h=100 m salendo a piedi e lo
riporta al punto di partenza scendendo in ascensore?

A. 0 J

B. 9,8 J

C. 20 J

D. 2000 J

E. 980 J

17
2 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC-B

22. Supponiamo di conoscere esattamente la frequenza del suo-


no prodotto da una sorgente sonora quando il veicolo su cui
è collocata si trova in quiete. Se adesso supponiamo che
il veicolo si metta in movimento, il suono che percepiamo,
se ci troviamo su un altro veicolo pure in movimento, ha
frequenza:

A. identica a quella che percepiremmo se entrambi i veicoli


fossero in quiete

B. più alta quando i due veicoli si avvicinano e più bassa


quando si allontanano

C. più bassa sempre

D. più bassa quando i due veicoli si avvicinano e più alta


quando si allontanano

E. più alta sempre

18
2 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC-B

23. Un ferro da stiro elettrico ha una resistenza R = 20 Ω e


assorbe una corrente  = 5 A. Calcolare il calore sviluppato
nel tempo Δt = 1 minuto.

A. Il calore sviluppato vale 2 × 104 J

B. Il calore sviluppato vale 3 × 104 J

C. Il calore sviluppato vale 6 × 103 J

D. Il calore sviluppato vale 2 × 103 J

E. Il calore sviluppato vale 500 J

19
2 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC-B

24. La capacità di un condensatore vale C = 300 pF e la differen-


za di potenziale fra le sue armature è V = 1 kV.
Trovare la carica Q presente su ciascuna armatura.

A. Q = 300 pC

B. Q = 300 mC

C. Q = 300 C

D. Q = 300 nC

E. Q = 300 ?C

25. Un punto materiale ruota con moto uniforme su una traietto-


ria circolare di raggio R = 10 cm con velocità v = 12,56 m/s.
Qual è la frequenza di rotazione?

A. 10 Hz

B. 40 Hz

C. 15 Hz

D. 30 Hz

E. 20 Hz

20
2 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC-B

26. In un contenitore è contenuto un ugual numero di molecole


di idrogeno, ossigeno, azoto, elio in equilibrio termico. Se si
pratica un piccolissimo foro sulla superficie del contenitore,
quale gas uscirà più velocemente?

A. Uscirà più velocemente l’idrogeno

B. Uscirà più velocemente l’ossigeno

C. Uscirà più velocemente l’elio

D. Usciranno tutti con la stessa velocità

E. Uscirà più velocemente l’azoto

21
2 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC-B

27. Un blocco di materiale di densità 0,50 g/ cm3 galleggia in olio


di densità 0,75 g/ cm3 .
Quale frazione del volume del blocco rimane immersa?

A. 58 %

B. 65 %

C. 56 %

D. 67 %

E. 73 %

28. Un’onda longitudinale di frequenza 100 Hz, si propaga a 250


m/s. Trovare la sua lunghezza d’onda.

A. 0,4 m

B. 1 m

C. 4 m

D. 25 m

E. 2,5 m

22
2 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC-B

29. Un tram percorre un cammino rettilineo a velocità costante


0 = 36km/h. A un certo punto passa accanto ad un motoci-
clista fermo che si muove immediatamente in moto rettilineo
per inseguirlo, con accelerazione  = 0,1m/s2 . Trascuran-
do la resistenza dell’aria, dopo quanti metri il motociclista
raggiunge il tram?

A. 5 km

B. 1 km

C. 4 km

D. 2 km

E. 3 km

23
2 - Fisica CISIA – Esempio di TOLC-B

30. Se un fascio di luce bianca, che proviene dall’aria, attraversa


un prisma di vetro viene scomposto nelle sue componenti
cromatiche. Perché?

A. Perché l’indice di rifrazione del prisma è maggiore di


quello dell’aria

B. Perché la luce non è monocromatica

C. Perché l’indice di rifrazione di un mezzo dipende dalla


lunghezza d’onda della luce

D. Perché la luce è un’onda trasversale

E. Perché la luce si propaga rettilinearmente

24
3 - Chimica CISIA – Esempio di TOLC-B

CHIMICA

31. Considerando il processo di solidificazione a pressione co-


stante di una sostanza liquida pura, quale delle seguenti
affermazioni è vera?

A. il liquido assorbe calore e la temperatura del sistema


solido-liquido resta costante

B. il liquido cede calore e la temperatura del sistema solido-


liquido aumenta

C. il liquido cede calore e la temperatura del sistema solido-


liquido resta costante

D. il liquido assorbe calore e la temperatura del sistema


solido-liquido aumenta

E. il liquido cede calore e la temperatura del sistema solido-


liquido diminuisce

25
3 - Chimica CISIA – Esempio di TOLC-B

32. Quale dei seguenti composti non contiene legami ionici?

A. LiCl

B. SO2

C. NaCl

D. K2 O

E. MgS

33. Una soluzione acquosa di HCl 1 M contiene 1 mol di acido:

A. per 1 L di solvente puro

B. per 1 mol di soluzione

C. per 1 L di soluzione

D. per 100 g di soluzione

E. per 1 kg di solvente puro

26
3 - Chimica CISIA – Esempio di TOLC-B

34. Un metallo si differenzia da un non metallo perché

A. ha una elevata elettronegatività

B. forma ossidi con caratteristiche basiche

C. forma ossidi con caratteristiche acide

D. forma sempre legami ionici

E. è resistente alla corrosione

35. Quale delle seguenti sostanze libera CO2 (g) quando messa a
contatto con una soluzione acida?

A. carbonato di calcio

B. metano

C. ossido di calcio

D. alcol etilico

E. acido acetico

27
3 - Chimica CISIA – Esempio di TOLC-B

36. Un catalizzatore ha l’effetto di:

A. aumentare la velocità con cui la reazione raggiunge


l’equilibrio

B. spostare l’equilibrio verso la formazione dei prodotti

C. aumentare l’energia di attivazione di una reazione

D. diminuire il rendimento di una reazione

E. nessuna delle risposte precedenti è corretta

37. Quale delle seguenti specie chimiche contribuisce significati-


vamente al fenomeno delle piogge acide?

A. diazoto

B. ozono

C. diossido di zolfo

D. ossido di carbonio

E. diidrogeno

28
3 - Chimica CISIA – Esempio di TOLC-B

38. Data la reazione bilanciata:

2Al(s) + 6H+ (aq) → 2Al3+ (aq) + 3H2

quando due moli di Al(s) reagiscono completamente, qual è


il numero di moli di elettroni trasferiti dall’Al(s) agli H+ ?

A. 5

B. 6

C. 3

D. 4

E. 0

39. Tra due atomi di carbonio si forma un legame doppio quando:

A. i due atomi condividono due elettroni

B. un elettrone è trasferito da un atomo all’altro

C. due elettroni sono trasferiti da un atomo all’altro

D. i due atomi condividono quattro elettroni

E. i due atomi condividono un elettrone

29
3 - Chimica CISIA – Esempio di TOLC-B

40. Qualcuno si è accidentalmente rovesciato dell’acido sulle


mani. L’intervento di primo soccorso più idoneo e versare
sulle mani un poco di:

A. aceto

B. sodio bicarbonato

C. talco

D. acqua

E. sale da cucina

30
4 - Biologia CISIA – Esempio di TOLC-B

BIOLOGIA

41. Quale, tra le molecole elencate, è costituita dal maggior


numero di elementi chimici diversi?

A. Acqua

B. Acido grasso

C. Amminoacido

D. Glicogeno

E. Saccarosio

31
4 - Biologia CISIA – Esempio di TOLC-B

42. Una caratteristica comune a tutti gli eucarioti è di essere


organismi

A. modificati geneticamente

B. pluricellulari

C. costituiti da una singola cellula

D. formati da cellule provviste di nucleo

E. formati da cellule provviste di parete

43. Identifica, tra quelle proposte, la sequenza amminoacidica


corrispondente alla sequenza nucleotidica CUUAUCGUU

A. leucina - valina

B. leucina - isoleucina - valina

C. arginina - valina - serina - tirosina - isoleucina

D. leucina - isoleucina

E. isoleucina - valina - leucina - arginina

32
4 - Biologia CISIA – Esempio di TOLC-B

44. Qual è la funzione della meiosi negli organismi diploidi?

A. Eliminare i geni dannosi per l’organismo

B. Produrre cellule diploidi

C. Produrre cellule aploidi

D. Duplicare il contenuto in DNA della cellula

E. Accelerare il tasso di divisione cellulare

45. Nell’uomo, il sangue che arriva all’atrio sinistro del cuore


proviene

A. dalle vene cave superiore ed inferiore

B. dalle arterie polmonari

C. dall’aorta

D. dalle vene polmonari

E. dal ventricolo sinistro

33
4 - Biologia CISIA – Esempio di TOLC-B

46. Nelle piante, quale evento della riproduzione ha luogo a


seguito dell’impollinazione?

A. La dispersione dei semi

B. La formazione dei semi

C. La germinazione

D. La formazione del fiore

E. La fecondazione

34
4 - Biologia CISIA – Esempio di TOLC-B

47. Quale dei seguenti argomenti non fu usato da Darwin a


sostegno della sua teoria?

A. La condivisione, in specie diverse, di numerose sequenze


di DNA è il risultato di una comune discendenza

B. La selezione naturale favorisce la sopravvivenza dei più


adatti

C. Le omologie sono il frutto di una comune discendenza

D. La distribuzione geografica delle specie è conseguenza


della loro storia evolutiva

E. La condivisione, in specie diverse, di alcune tappe del-


lo sviluppo embrionale è il risultato di una comune
discendenza

35
4 - Biologia CISIA – Esempio di TOLC-B

48. Identificare, fra le seguenti, l’affermazione errata.

A. I processi costruttivi sono detti vie anaboliche

B. La respirazione cellulare è una delle più importanti vie


anaboliche

C. Il catabolismo è un processo esoergonico

D. La chimica della vita è organizzata in vie metaboliche


ramificate

E. I processi degradativi sono detti vie cataboliche

49. La maggior parte della massa di materia organica in una


pianta deriva da

A. ossigeno atmosferico

B. azoto

C. anidride carbonica

D. acqua

E. minerali del suolo

36
4 - Biologia CISIA – Esempio di TOLC-B

50. Scegli tra le seguenti la definizione corretta per "clone


cellulare":

A. un insieme di cellule embrionali che si comportano come


una singola unità funzionale

B. l’insieme di protisti che appartengono alla stessa


popolazione

C. un gene che si esprime attraverso la sintesi di molte


molecole di RNA

D. un organulo cellulare formato da molti microtubuli

E. un insieme di cellule che discendono da un’unica cellula


progenitrice

37
N. Risposta
1 A
2 D
3 B
4 D
5 C
6 C
7 B
8 D
9 B
10 C
11 A
12 C
13 D
14 C
15 D
16 E
17 E
18 E
19 C
20 E
21 A
22 B
23 B
24 D
25 E
26 A
27 D
28 E
29 D
30 C
31 C
32 B
33 C
34 B
35 A
36 A
37 C
38 B
39 D
40 B
41 C
42 D
43 B
44 C
45 D
46 E
47 A
48 B
49 C
50 E
Copyright © 2019 CISIA - Consorzio interuniversitario Sistemi integrati per l’accesso

All rights reserved

Potrebbero piacerti anche