Sei sulla pagina 1di 2
Unichilismo I nichilismo costituisce uno dei motivi pit rilevanti della riflessione n. ed in queste pagine andremo a tracciare una Fenomenologia del nichilismo, rispecchiando la descrizione che ne fa N. nei suo Frammenti postu. Una prima distinzione che possiamo compiere é quella tra 1. La prospettiva pre-n. secondo la quale fiGhilistio = "\Wolonitaldel Halla” Cosa significa? La realta empirica é depotenziata in virti di un mondo al di la, il mondo viene ridotto a nulla Questa accezione é rintracciabile in Platone (il mondo empirico @ una copia del mondo delle idee, il mondo apparente é nulla rispetto al mondo vero) e nel Cristianesimo (la realta @ una valle di lacrime, é nulla) e si riflette in un atteggiamento di fuga e di disgusto nei confronti del mondo concreto 2. La prospettiva n. che coincide con la morte di Dio. Cosa significa? Con N. il nichilismo riconosce che HGS lpiililSehso)linlIperEHE) GATAOHVO|LMRTARE 1 valori assoluti sono marti. Usando le parole di Heidegger. “N. adopera il termine nichilismo per indicare il movimento storico da Iui siconosciuto per la prima volta, ma che domina gia i secoli precedenti e che dara l'impronta al prossimo.” Nei Frarnmenti postumt N. presenta se stesso come “il primo perfetto nichilista d’Europa, che pero ha gia vissuto in sé fino in fondo il nichilismo stesso - che lo ha dietro di sé, sotto di sé, fuori di sé” Nasce il problema di chiarire perch¢ il flosofo, pur avendo attraversato il nichilismo, si senta omai sopra e dopo i esso. La questione é storiograficamente dibattuta, anche se alcuni testi del filosofo su questo tema risultano sufficientemente chiari. Ad esempio, alla domanda che egli stesso si pone “Che cos’é il nichilismo?” N. risponde: “[..] lance il fine; manica la isposta al "perche?”i valent supremi si svalorizzano” N. sostiene che sia necessario evitare l'equivoco del nichilismo. In cosa consiste? L’equivoco riassumibile nell’espressione “dato che non esistono pit valori supremi, allora non esistono pitt valori tout-court € non esiste pitt le possibilita di dame e creame di nuovi.” A questo punto, dinanci al crocevia del nichilismo, per N. si possono imboccare due strade, quali? La prima é il nichilismo incompleto, il quale non cade nell’ equivoco ed intende SOSH # VECEhi| ValOH aSSolut con eo ‘ma con la stessa fisionomia, gli stessi connotati di quelli precedenti Inoltre 1 neo-valoni pretendono avere la stessa assolutezza di cid che essi avevano smantellato © Breditato da Schopenhauer ¢ de Kierkegeard, il tema del milla occupa un posto centrele nelle sflessione di N., dl quae osserva come I’essenza del nichilismo consiste in une svalutazione della vita e della terra, cioé in wn impulse antivitale che trova la sue origine nel platonismo. Attraversato de una parelizzante paure per il carettere instebile doloroso della vite, ’Occidente platonico-cristiano ha posto l’essere vero in un presinto ¢ illusorio “aldila” ¢ he considereto questo mondo come un male da cui fuggire, come un'“mulle” da negare, o da sidurre @ niente, Me tale etteggiemento nichilistico si é riveleto autodistruttive, perché, negando Ie vite il mondo “apparente” in nome di un mondo “vero” (fitizio), he finito per dissolvere nel nulla anche quest'uitimo. L’ennmcio della morte di Dio, simbolo del venir meno di tutti i valori metafisici e di ogni stebile “aldila”, sancisce la condizione in cui si trove ormei l'Occidente: In perdita di ogni punto di siferimento © di ogni certezza, Di fronte al disincanto del mulle che tutto dissolve, sono possbili per N. due stteggamenti la sassegnazione (come avviene nelle visione enti-vitele, acetice e simmciateria del buddismo e di S) oppure Vesaltezione ci quella vitelita che il nichilismo he sempre mastificato che ora pud liberars: mediante Yeffermezione i un “si!” incondizionsto di essa Da lutto © disperszione, il nichilismo divente cost oppertuniti, ovvero occesione per le nascita di un oltre-uomo che sappie collocersi “oltre” I'orizzante pletonico-cristiano. La progressive dissoluzione di ogni velore trascendente, di ogni verita stable, consente all’uomo ck esprimersi come forza effermetiva ¢ “volonta di potenza’, ciot come capacita creativa bera de ipoteche metefisiche 85 Nel nichilismo incompleto rimane ancora operante una fede; per rovesciare il mondo dei valori si deve ancora credere in qualcosa, in un ideale, si ha ancora bisogno di verita. Come forme di nichilismo incompleto N. nomina: (a) in ambito politico il nazionalismo, lo sciovinismo, il socialismo ¢ l'anarchismo; (b) in ambito scientifico lo storicismo ed il positivismo, (c) in ambito artistico il naturalismo el estetismo francese Positivismo — MetaSsica — Scienza Marx — State, Religiene + Comunismo La seconda via é quella del nichilismo completo o compiuto, il quale crea nuovi valori con nuove strutture. In questo percorso vi é una forma di gradualita poiché si passa dal nichilismo passivo - in cui ci si crogiola nello sgomento davanti al nulla, nel nulla, vivendo in maniera conformista rispetto al periodo storico che ci é dato eaccettando che non esistono pitt valori (~Schopenhauet) - al nichilismno attivo - nel quale si accetta © si fa propria Iassenza di senso della realta. Quest'ultima forma rispecchia il pensiero di N. che si risolve in un’ eroica pars construens, !'Ubermensch. “Non esistono valori ontologicamente dati ma solo valori umanamente creati Il pensiero di N. sara dt vitale importanza per la filosofia esistenzialista francese che declinera i nuovi valor umani nell'engagement. Di cosa si tratta? Dell'impegno “nel mondo in cui siamo stati gettati e che nessuno di noi ha scelto” (citando Heidegger) per imprimere una forma umana, un senso umano ad una realta che ne é prive. “Gill paHalaNRANRObHKE” (Dante, Hyérno, Canto ID, nell’ ottemperare alla responsabilita individuale di DARE UN SENSO alla tua vita!” - Nadia Comel, Lestont sulla filosofia di Nietssche —— [__ comoteto | prendere ato dela come forza violent ap 3 valor 1d cietnzione distrugge inal valori, ma ] aes eee] Ose ediventa [ce] lace assic 37

Potrebbero piacerti anche

  • Scheda Addominali
    Scheda Addominali
    Documento1 pagina
    Scheda Addominali
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • ORAZIO
    ORAZIO
    Documento8 pagine
    ORAZIO
    Federica Bossi
    100% (1)
  • LUCANO
    LUCANO
    Documento2 pagine
    LUCANO
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • Seneca
    Seneca
    Documento5 pagine
    Seneca
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • Purgatorio
    Purgatorio
    Documento2 pagine
    Purgatorio
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • SANT'AGOSTINO
    SANT'AGOSTINO
    Documento4 pagine
    SANT'AGOSTINO
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • Complementi Latino
    Complementi Latino
    Documento4 pagine
    Complementi Latino
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • Modello Lettera Presentazione
    Modello Lettera Presentazione
    Documento1 pagina
    Modello Lettera Presentazione
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • Testi Virgilio
    Testi Virgilio
    Documento5 pagine
    Testi Virgilio
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • Le Grazie
    Le Grazie
    Documento2 pagine
    Le Grazie
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • Sintesti Foscolo
    Sintesti Foscolo
    Documento5 pagine
    Sintesti Foscolo
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • Banca Dat I 1650
    Banca Dat I 1650
    Documento305 pagine
    Banca Dat I 1650
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • Scheda Glutei
    Scheda Glutei
    Documento1 pagina
    Scheda Glutei
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora
  • Eco e Rimbombo
    Eco e Rimbombo
    Documento1 pagina
    Eco e Rimbombo
    Federica Bossi
    Nessuna valutazione finora