Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

Madrid 002

architettura contemporanea
18 settembre
ore 21.00

Antonio Angelillo
Architettura contemporanea: nuove tendenze
Como, Biblioteca Comunale - via Raimondi

26 settembre

ore 21.00

Alberto Campo Baeza


Esencialidad
Como, Casa del Fascio - p.zza del Popolo 4

11 ottobre

ore 21.00

Esteve Bonell
Opere complete
Como, Casa del Fascio - p.zza del Popolo 4

con il patrocinio: Consulta Regionale Lombarda degli Architetti Consolato Generale di Spagna Centro Culturale Italiano di Madrid COAMFondazione Architetti di Madrid Comando VI legione Guardia di Finanza

Antonio Angelillo
Antonio Angelillo (Gorizia 1961) si laurea in architettura allo Iuav a Venezia nel 1986 con Vittorio Gregotti con cui ha collaborato in alcuni progetti urbani. Ha svolto attivit di didattica e di ricerca all'Iuav, all'Ires Veneto e successivamente al Politecnico di Milano. Dal 1996 docente a contratto di Composizione Architettonica alla Facolt di Architettura dell'Universit di Ferrara. Dopo un periodo di collaborazione nello studio di Alvaro Siza a Porto 1989 (Progetto di ricostruzione del Chiado) partecipa con esito positivo ad alcuni concorsi di idee (Europan 3 a GoriziaNova Gorica, Jakominiplatz a Graz, Premio Luigi Cosenza). Dal 1989 al 1997 stato redattore della rivista "Casabella" Profondo conoscitore dellarchitettura luso-iberica ha curato cataloghi e pubblicato diversi libri tra cui "Citt di confine" (Ediciclo) "Gonalo Byrne. Opere e progetti" (Electa) "Alvaro Siza. Scritti di architettura" (Skira). Nel 1994 si dedica allattivit organizzativa e fonda a Milano il Centro Italiano di Architettura Acma, di cui direttore.
Museo di Merida, Rafel Moneo, Merida - Spagna Grafica e testi: Laura Cappelletti + Gianfredo Mazzotta + Corrado Tagliabue

Alberto Campo Baeza


Alberto Campo Baeza (Valladolid 1946), si laureato all'Etsam di Madrid nel 1971. Dopo un breve periodo di collaborazione con Julio Cano Lasso, ha aperto un proprio studio a Madrid; ha vinto il primo premio in numerosi concorsi quali quelli per: il palazzo del festival di Santander(1971), la sede della provincia di Fene-La Corua ((1973), la piazza della cattedrale di Almeria (1978), il ministero di educazione e scienze di Madrid (1982). E professore associato e cattedratico presso l'Etsam e direttore del dipartimento di progettazione. Numerosi sono i riconoscimenti internazionali e le partecipazioni a mostre,in sedi quali: la Galerie du Moniteur a Parigi, la Biennale di Buenos Aires, il Gallery Building Centre di Londra. E stato premiato alla Biennale di Venezia (2000) per il padiglione della Spagna. Negli anni ottanta ha realizzato una serie di piccoli interventi, relativi ad edifici pubblici ed abitazioni, a Madrid e a Cadice; la sua ricerca si basa essenzialmente sullequilibrio tra la modulazione della luce e la definizione delle strutture architettoniche.
Sede Centrale della Caja General de Ahorros, Granada - Spagna

Esteve Bonell
Esteve Bonell, socio di Josep Maria Gil, lavorano in sodalizio a Barcellona dal 1982. Sono noti per le loro realizzazioni nel campo dellarchitettura civile e pubblica, case popolari ed edifici sportivi. Hanno vinto numerosi concorsi, tra cui quelli per il palazzo di Giustizia di Gerona, in Catalogna, per il nuovo fronte marittimo di Vigo, in Galizia e lampliamento dellospedale San Paolo di Barcellona. Sono stati inoltre insigniti del premio nazionale per larchitettura sportiva, per lanno 2000. Esteve Bonell inoltre professore presso laccademia di architettura di Mendrisio, la scuola tecnica superiore di architettura di Barcellona e Parigi. La loro architettura si articola in edifici dinamici e plastici, con emergenze verticali ed oblique, i profili acuti e luso sapiente del rivestimento come modanatura. Due opere riconosciute come elementi espressivi di primaria importanza nella carriera professionale degli architetti, sono il Velodromo di Val dHebron a Barcellona e lo Stadio del basket a Badalona.
Velodromo di Val dHebron, Barcellona - Spagna

Con il contributo di:

Info Segreteria Ordine degli Architetti Provincia di Como - tel. 031.269800 @ www.ordinearchitetticomo.it www.consultalombardia.archiwold.it

Potrebbero piacerti anche