Sei sulla pagina 1di 41
eLt -uejs0o ouo|sseid @ aed ut po owinjon v. due) omen @ eyun} op [e oWwoU 9p ojuowijsnqoss un osianesye eynUie}U09 oyBauu o10ss0 OUOssOd 4 B| uoo ejuaUuseaUy ojos 0u0Dsa:0 Seb re o\nnOp 8, ‘ Boye pe opuaduu ‘oyBow ‘o) w euozejo1 -988@ gnd 0,0)0U! oJ¥p Un 1p Enjyoye ezU|od B} OU Is ajuda =" | orsenb y -erexpun pe) | ‘soemeu auorze y waue9 Ip Bs -jeinos &} uo9 auodoid 1s Jo 8y9 odcos afediout ‘oj19 luo sd exexidse pe 2950u a10I0W! Un ax 8908 'B| e1e\uauine 1p odo0s o| uoo ‘o10ne} I OIPUO tdoos @ quoruyeg 1g G Ta on ‘cht Buono oy Apes wossedues 2904 “25500 ‘aie ays “quossy owiog auninsony #4 1 sar0se ded ay among oy penton uo kino hg od as Od e 9961 ‘0000 00d a3 Speeds sou unpowy Sapue ney we feuosh auijon enon oy Roars sononpu eae ‘esi Sco ded ony ug 00440 A2uae3 SPO uoHjemiuns ebubIOXy Se a 2109 ed 79s cy ‘eats lis ee cl seaman 1 13 omMaINNA "30 09 '0V ny 1a macony yy eas naa yy ow 1s o1asieyy vemso9 ay SWAB NORA av 18 ws woe st wmioy vez wisung dd lee (eal ual boa (sal bal lea hal (oz lost fon dail” sub ssaxdwoooqin) un BZN 1S ‘opuenb eqwewjereds) yoysues) el eysodsu 1p tip osny wap jes) evo on eiddoo 1p enuno- vou eu auozep wp Ooved sn web. yedouyd ns anu} @qUESSaW Woe 8p wee " «1662 1UeNS nuonbes | epodwioo euorzeiueusyeinos ¥} 249 oxeUHOYe Gnd Fs ‘euyssew auojssoud Bj ajuewenlssea -09 erensje wzuas “UB opuejuaUNe ‘OIBDYPUH Oj! 0B» ‘osad ip ojuauune ajuepuo we9 8 'eyoposd” | beh (44 ove ns 90 0p wanna, vou) ‘nn o1one x602w un opuevono ind ‘aque}800 eursseUy ouostond ey ere0SI09 onyss04 Capp 216.2580) auosseuciu00 |p otodde:y aewweunyioddo Opuoanpty OM a0) ap axaunt euro qiowne 91 op busseui ounssend fe 052) auD!SSo1d09 f Opdde! f AYeeyouepouehJeyY ‘eunreu ovD.ze4ds pe opanb 0 owersouyearos uy ayenD Oia OPH By onuomuD 6 ORY twmon SRORSSS BNOISSaUE ‘B}9I108 aje\ueWNE 2 “eoyoads Bzuo}od By © ELod ‘euorzelupUesA0S Bf 05% Pe eziu Ou pinjeu 2 and uod O}eIUAUEIAOS oan eIUOIUOD 4g BunNBiy “o(eBUaUATBINOS B| opuezzyeas (299 “auojssuisen 1p yup ‘6eue.6y coquesceus ojvouresddoose un 0810 set ne opueps0o08 ein (21's oped 0 wen 19d ‘eyonesd worzeoydde asses ose By ayo SuoZeTUBWITEAOS Ip ose OWenb ul BUEd 18 (908 ‘coun ‘oueyisne oowwH9} B10}0u) owa}s9 B10}OW UN EP (e ‘ossow 219880 ond ‘iejut ‘oun ASEN ‘e1ossaidwoo a1euoseH sed ByezzyNN eIB1OUe— 2140) EI}Op — -tureurpoqiny ‘coujausny ‘wiogeje ayo eiossasdi :(yduroy omyenb 0 anp ®) Bieojidde ovo auolze|UOUIyeINOS 1h yep opuaped a1eoyisseyo ouossod 1s nevoulua% 1908 Ip Po}ow yediouLid | AyD epr00H Is ‘odoos efer y pwd euo|suaa08 pe 31 ‘ouojzeuojap ejjep 8106: UuBOS Ip Seb «avossaidwosoqinI» CeWEIYD ip opei8 un a10u a0 Jed "ezuajod 1p ossanul o(BBussed un ouesseveu 216% (jyoueo @ jwiBai 1sseq e iduray anp Ip ose [ou oldies pe) “UBUUOIZUN} Ip LejOoIHed 1uorIPUGD BuNoye Uj “010}0U) OX ores ‘O0ue0S ip SeB ® SUOIZBIUBUITBINOSOGIMI Ip ou 1 8UBIA auOTzNjOS BUITIN ISAC) “aUCISsa:d ip Ipues6 aseioqeja pe ayepe suiyooewogim Ip oddru6 un ued ‘auo}s quioo | {809 opuoUeHO ‘couEDS Ip se6 fep FIBUOZE BuIgiM BUN Bp (o COMPRESSORE A COMANDO MECCANICO - Studio delle prestazioni Lo schema meccanico di un cilindro alimentato da un compressore a comando meccanico é¢ illustrato in fig. 4: La linea a tratti e punti che unisce il centro di rotazione della manovella con V'asse del compressore indica schematicamente il collegamento meccanico tra l'albero motore ed il compressore. Il ciclo di lavoro del motore ad alimentazione naturale é indicato a tratto pieno. Nel caso del motore sovralimentato, invece, nel collettore di aspirazione regna la pressione p, fornita dal compressore é¢ il ciclo di lavoro (tratteggiato in figura) risulta di conseguenza spostato verso l'alto. Dopo |'espansione si ha, al solito, scarico spontaneo, finché la pressione regnante nel cilindro non eguaglia la pressione esterna e, successivamente, scarico comandato dal movimento dei pistone; poiché quest'uitima fase aviene nel ciclo convenzionale a pressione uguale a quella esterna, una brusca ricompressione ail'apertura della valvola d'aspirazione riporta la pressione nel cilindro al valore p; esistente nel collettore di aspirazione. La_pmi_ risulta di conseguenza aumentata per le seguenti tre cause: 1) aumento della pressione media del ciclo: le diverse condizioni di inizio compressione fanno si che tutte le pressioni siano pit elevate e quindi che anche I'area del ciclo sia maggiore; 2) area del ciclo di aspirazione-espulsione: mentre nel ciclo convenzionale normale tale area risulta nulla, essa diventa positiva in caso di sovralimentazione, poiché lo scarico avviene a pressione ambiente e Vaspirazione a pressione pe. Nel caso reale, ovviamente, il ciclo di aspirazione-scarico ha area addirittura negativa nel caso di alimentazione naturale; aumentando la pressione di aspirazione fino al valore pc, si pud ritenere che l'ordinata media di tale ciclo risulti aumentata della differenza fra Pc e la pressione esterna; 3) aumento della cilindrata utile: all'apertura della valvola di aspirazione la brusca ricompressione dei gas residui fa si che essi occupino, all'inizio della fase di aspirazione, un volume minore dello spazio morto; cid si traduce in un maggior volume per la carica fresca e quindi in un aumento del riempimento, esprimibile tramite il coefficiente Ay. Quantifichiamo I'aumento della pmi, espressa al solito come pmi= & Joi Avg He (2.3.1) Supponendo costanti Nefoi@ & il rapporto tra la pmi del motore sovralimentato (pmi,) e quella del: ‘motore ad aspirazione naturale é esprimibile come 1 pmig Ave fe _ Ave pe Av _ 252) [asx pm Avy f Xv P Av - Wtermine Avg Ne il rapporto dei coefficienti di riempimento a pari volume disponibile per la carica fresca; poiché I'aria (0 la miscela) compressa, e quindi pit calda, subisce a contatto con le pareti un minor riscaldamento e quindi una minore diminuzione di densita, tale rapporto 6 con buona approssimazione uguale al rapporto /Te/T.* = _ Pertanto: 7 ( pmie Te pe T L dw ple Aw (23.3) pete ~\) Te E Ax (233. pm T Pp Aw Aw Il termine p>1 viene detto densita corretta e permette di quantificare il primo fenomeno. Xy[Agdipende invece solo dall'aumento della cilindrata utile: supponendo che i gas residui vengano ricompressi secondo una politropica c . A di esponente m, il rapporto tra il volume Vc da essi occupato all’inizio della fase di aspirazione ed il volume dello spazio morto Vm éuguale a Ve. ( \= (23.4) Vin + a essendo la massa considerata costante. Il volume a disposizione della carica fresca passa di conseguenza da V a VeVm-Vé e la formula bo Xv | VaNm-VEL ty Wn [4 Ne [ (2.3.5) 'o (y-p-) Av Vv a Ye Ve eal (BT vy \ fF esprime lincremento di pmi dovuto alla terza causa. L’aumento dell’area del ciclo di aspirazione-espulsione dovuto all'aumento della pressione di aspirazione € invece quantificabile tramite un incremento della pmi pari a Apmi = po-P + (2.3.6) La pmi di un motore sovralimentato pud percid essere espressa in funzione della pri del motore normale come | | pmic Be pw (pe- r); (23.7) ; 1. L’equazione (2.3.5) che esprime il spporodt funzione della pressione di aspirazione pg pud essere poi semplificata in caso di sovralimentazione non spinta owvero per P, re : in Del 44 fay e a) Lied {be = \ (2.3.8) Ae Ft Pe Cr Pe Poiché (p, - p) Pc ed essendo (L+)"= 4+€ lequazione (2.3.8) pud essere ben approssimata dalla relazione lineare Se wee Jeeta capes § ans Xs 21, 4 [ BE] (2.3.9) a A pumnbe CULT aw we LTR ei Gas) Per valutare la pressione media effettiva e cioé cid che il motore ¢ in grado di erogare, dobbiamo prima esaminare come varia il termine py dovuto alle perdite ed al comando degli acces6ri, ticordando che il lavoro del compressore va anch’esso detratto dalla pmi. Per un motore normale é usuale esprimere le perdite come pez K Prost kK’ met + (2.3.10) dove K'pmax tiene conto del lavoro d’attrito dovuto alle forze trasmesse al manovellismo (pistone incluso) per via della pressione esistente nel cilindro; pit propriamente, soprattutto quando si parla di motori sovralimentati, la proporzione dovrebbe essere intesa rispetto alla pressione media pmi e non a quella massima; K” 7. u? rappresenta ancora un lavoro d’attrito, ma questa volta dovuto alle forze alterne d'inerzia e percid proporzionali alla massa degli organi dofati di mofo alferno (pistone, bielle); K"" tiene conto del fatto che parte della pmi 6 utilizzata per azionare gli accessori (dinamo, organi della distribuzione, ecc.). Se ragioniamo a velocita costante, si possono supporre il secondo ed il terzo termine anch’essi costanti e pertanto scrivere che le perdite siano la somma di un termine costante e di un termine proporzionale alla pressione media indicata; trascurando il ciclo dias jirazione e scarico si ha atbp de +e, Pozar : (2.3.11) ay La proporzionalita rispetto a pdzpm (pmi & owiamente inglobato in b), piuttosto che a Pmax,@ d'altra ‘parte giustificata dal fatio che le pressioni regnanti nel cilindro dipendono dalla quantita di carica immessa che é proporzionale a Aur. II termine ¢ va espresso nelle stesse grandezze fisiche di Pye pertanto rappresenta il lavero assorbito dal compressore in un ciclo e per unita di cilindrata de! motore: Capeet umes (2.3.12) Vv essendo la massa aspirata al ciclo M uguale a Mz dep =pAwpV = K Moe Vv. (2.3.14) Te Covero pan unite de ectndrata ‘assorbito dal compressore é percid ots 4s wales) *- Pet a (B)* i] es) Lavore A compressione ideate = Bae 20) eves (AL (4) 58] Pee ¢ pari all'area A1(1)B in figura §, divisa per fe: si ha, infine: Pres Pmic-Prexpnip A 4 (ferp)-(o+bp Be. +¢) (2.3.16) Nella fig. 6 sono mostrati valori del rapporto tne calcolati per un motore diesel, assumendo: p=1; pmi=6;%=12; m=1,5; K =1,4;Av = 0,949,=0,7; b=0,6. Si vede che la pressione media effettiva cresce con legge pil rapida della pc, soprattutto finché pe/p non é molto grande. Cid 6 dovuto ad un certo compenso fra il lavoro speso per il comando del compressore (termine c), il parziale recupero del lavoro speso [parte A1.5.B dell'area totale A.1.(1).B equivalente nella fig. 5 al lavoro ideale di compressione] ed al miglioramento de! coefficiente di riempimento. Se si trascura la differenza tra (p,-p) e c si ha, infatti, pres y (pminb)m Hs -o (2.3.17) pme (pri-b) -o dalla quale si nota che la dipendenza dalla pressione di alimentazione é essenzialmente contenuta nel termine 1. x. Per valori di pe poco superiori a \ ¥ piltermine 2 aumenta rapidamente [v. eq. (2.3.5) 0 (2.3.9)] e compensa cosi I'aumento meno che proporzionale di 1 rispetto aBkPoiché tale effetto si riduce all’aumentare af jacurva cresce prima pid rapidamente per poi diventare circa parallela alla retta f& . Cid significa che ad un rapporto di sovralimentazione : corrisponde un rapportoprdi poco superiore. WN vantaggio 6 ancora maggiore quando si prowede alla sefrigerazione dell'aria fornita dal compressore, prima di mandarla ai cilindri: cosi, infatti, avendo ridotto la temperatura Tc di aspirazione della carica, il fattore y: si awicina al rapporto delle pressioni. La refrigerazione presenta qualche difficolta nel caso dei motori a carburazione, per il pericolo di depositi di carburante, mentre é facilmente realizzabile nel caso dei motori diesel. Al vantaggio di una maggiore pme si contrappone, evidentemente, un appesantimento dell'impianto a causa della presenza del refrigeratore. Per quanto riguarda i rendimenti si pud supporre che he e ei rimangano costanti; i! rendimento organico pud essere espresso come Nea PMsct- Pe SURE +S Prem)” pwc” pip Ae (RA con i termini c e (p, - p) che area modo si equivalgono; poiché sia il (2.3.18) ’ numeratore che il denominatore dipendono in modo simile da wA¥ci si pud dQ es. aspettare un andamento circa costante di lo, : assegnando determinati valori ai parametri a, b e ¢, infatti, si ottiene il diagramma di No, in funzione dip, rappresentato in fig. 6, con un massimo poco pronunciato per bassi valori della pressione di sovralimentazione. 2.4. Turbocompressore a gas di scarico Bar La turbosovraiimentazione a gas di scarico pud essere considerata come il tentativo, che ha avuto maggior successo, di recuperare Energia pate dela percta | ener, Sowa a vercarente coll possedu espansione nel clindro ad un volume pari a quello iniziale del cico. Seiges in Figura 5.2 tutta, sl pano pressionolumi ota, a parte figuardante i processo di sosttuzione del fuido, del ciclo limite di Un quatto tempi sovralmentato. La linea reporesentante lespan- sione nel clindro (seconso un adiabatic) @ stata estesa dal punto 2 (corrispondente al Pil) fine alla pressione ambiente p,, secondo una trastormazione che si poltedbe ottenere permettendo al psto- ne di spostars fino al volume V,. La massima energia estaiile dai G28 ci searico & quinairappresentata dallarea tatteggiata 23-4-5, Essa viene comunemente chiamata energia di scarico spontaneo 2d assume un valore che dipende da quello della pressione ¢ dela temperatura net punto 2, variando appressimativamente dal 15 % del lavoro utile svluppato per un motore aspirato al 3040 %.58r Un motore fortemente sovralimentate. Poiché 1 SU utlizz0 in Una PRESSION [PMs (Pm YOUUMI TOTAL! Figura 5.3 - Raporesentazione schematica delfeneroia posseduta dai gas oi scarico di un motore a quatio tempi ed idealmente utllzzabile in una turbina per trascinare un compressore oI Sovralmentasions. L'area tratteggiata 2-3-4-5 cappresenta la massima energia esratole dal gS ‘combust, attraverso la loro espansione fino alla pressione ambiente py mentre Varea Q-4s6-7 aporesenta energia disponibile per una turbina alimentata a pressione costante pe 179 le -{p jeu euojssoud ejop o|eurepue cody UN eAIsoU! B-9'9 euNBLy € 1p ereuyio auinjon fples ojuouiduou ip eypied e| esuaus *(6°s'z ojesBered a1opar) 019 “010U,p oj06u2| aiueinp oYoUW o1zeds ojep o15Bene| uoNg uN juio) omenb un ip Bio} BNE IS OS “(E-Y-Z-} ‘@UO|IsNqUIOO Ip @up10, UD “*9) seB 1ap euoIsindse 1p osse0014 | "BIS O|UALWOUL jenb UI AyD “(@10V!e[109 O5S8}5 0} UoD O}eD ‘oWALIBIONAS Of a1BI0DeISO OUOSSOd '(p'g BAND: I un yp o@uEIUOdS oo1eS j9008 ojfany un pe euo‘ssaid 18 819859 Bhap BULN}OA ONS I (rs enbi) aig OssaNeAE OUBOLIEOS 1A YO ‘UPUIIO fap BEA OIL 1p @s0W94!09 UN Ip BzuasaNd eIFeP oIeZZUaTTE) 0 08 p opes6 p spunb 6) ws 22418 'BIBAa|a10 @uaIA BSS) ‘uejs00 auoyssaud & ewaisig eg Fev-g oouequods 00) 2 |B soo ejesued ‘asso ond eu janB9suod 1a “g ojund eyo ou IS °2-9-9-€ BIE p ejuaseiddes @ eur ‘euojzisodsip e Bssou Weos seb jep ayqiesise v1G1sue ewissew e} ‘oseo OYsaNb UL {(,oow oeds sped ‘]ueUse10) yap ojeiduioo ouew o nid o165ene| un eienniaye Pe lun Buiginy 2} 8 210104 ~BIROPT SMO PE BUTBTSIS un ewo: ysuo9 ou0sse end "euiquny eye eyuatLjesB94 Bus Jap Oaue|uods oaUeDs OYE aINAO| ‘Bo 1nd u ‘ettwiy aUor|pUd eISenIQ “euOISSesCOUCD EUROPE I Ip B5I00 ens Byeu eqvoU | ‘BIOIEA [e B19pUBIS | jue auauewuaioyns ‘ag “ayquuodsip oou pusjaunad "euqim ‘opuooes ‘aiapuedse ues ‘oW}opuCD [aU eIB18Ue 12P COUBOS Ip BIOn ip Buoqe Ourewuoddng ur quewenoup “sod |s se6 | 0889 O\sanb Uy “o|WaUs ip aypiad oueiage 1s uot “jen Bye equeweyoup Bul jauo gupoU “uajuenuoo sjuoweaiend ojex|SoW @ |S UU eoYTeLUNjon BUIyBORUI | i 4 sNoWsaud ‘eweureyou Bynsy '("7) euraiN exe CoWEDS Ip EWIIsIS FBP OssOUS “Bu ‘coxdonueos} o1one| | eyo exSoU! g-4's Binds Ip euNNeLBE I, ‘auo(z190d zoxduiese pe) Oontd Of nto gendn po olovedns @euojsuedao p opoddesy gupuy me 1S «pp euxBeu un wp opoysuen op pnsyeeieo Hue Bjunj65e1 2u914 ‘ojveWeLO!ZUN} |p {uoIzpucD enon 224 1S 11 “By 1p ewayos 0] ayuaseid opuaua) ‘e1ossesdus09 ep eyqosse eyjenb © euiqim eyep eyeGose ezua}od e| EN eZUEN|BenBn,, i Bop adios Soong wun sd eusoyrs Buoduios ey> opgyNbs ‘e:ossesdwoo @ euIgIm Balloo eyo o1eqIe,Iep -SpuRIP avO\sseid 3un sipUBiUd wed OSE uae banda soe ond “Sd 9% 29 Y CoMWeUIP ouquinbe, opueRNys one; e1eSSe ond'Sd @ °d eA O\UOUCD 1, BR, cuowsunciny p ole “e1osseiduioo jep BUquosse 9 eUIgany eIyep eILUIO} eZUE|0d Fuco 028 ‘ewennus feu go B} ind uy OwWoUOINe oddnsB UN e EUIGIN|-s0sseIdWOD oddns6 ! fenbung huenBes | equasesd eueisoo ovsud B ewaIs|s I 'ONUOD J8q “ossex6uip po, “e1ossexduioo j1 ex2u0)ze : ne has dw axonausip ons wp 1p cuo.iNpOns Bue eINAOp oe “Sip 6} 9 gussojdiueo | opteyAa ‘021608 ip e10}0409 Jap c00098 J50AU0) OUOBUEA OoVEDS Ip Seb y Inb aa oo "Ss Bow bun perwgAT AN sang 19 Fep COUeOS 07 pe epennoid ajenb e| “eurgny e| ep $d euoissasd e] euBes nop esoqaijod UN ul oUdLAne Uy wp vy ouray pe 2xp expunuponry oyu °d euoissesd Be @uuIdwOd e| a d euOIssaid B| ide ayo asossasdwod 91 opueuuye “onebaxd yp yeweled yp {1UE}S09 HOIPA Ye ese UL u end J iy | i. RUBZZUHO ByeISSOd @ gysied ‘apeqo}6 oILOUy 9 & asojow :o4 end 9 cueweUoIZUNy Ip eWeYOS 07 ‘ueuojzersiuojpUs Uy BOARS OOS ‘oygenoje ewuowyoe; nd 0 (€e's jesBexed 1 expen ce 10d ayes “yi @uou oun sorb es usureeds) wouyD ep oaUNL Te HED -8| ouew ‘eigjoBer ade eI oe Sd 1p esounus o e10)66ew 9 °d es oynyZuEUUy 1199 nosge:durooogany ‘odweo gu opuewieys Jeu ‘091098 ip Bjonyen yep Cynjeidos eyopoqu 1uoIze ezuenfesucd ewco dove: G' = portata nella turbina G = portata nel compressore GG’ per aumento di portata dovuto al combustibile Eguagliando le espressioni (2.4.1) e (2.4.2) si ha: (eyr 1 7 OG tT ay ee ee RET essendo -2& prossimo all’ unita. (2.4.3) Analizziamo fa relazione (2.4.3): i rendimenti della turbina e del compressore sono minori dell’unita, ma la temperatura di fine espansione in turbina Tg é sensibilmente maggiore di T (circa doppia); ne consegue 1 TO ef tee Ty (2.4.4) Trascurando la ditferenza tra ke K’ risulta percio: Po > Ps (2.4.5) I lavoro rispettivamente in turbina e nel compressore é rappresentato, infatt, dal salto entalpico e non da una caduta o prevalenza di pressione. Percid, il lavoro ottenuto dall'espansione dei gas residui, quindi molto caldi, consente di comprimere I aria o la miscela aspirata fino ad una pressione pc > Ps. Nell'analisi della sovralimentazione della turbina funzionante a p = cost abbiamo visto come, di norma, la pressione di scarico del motore, ps, é inferiore alla pc. Del rettangolo tra la pressione di scarico @ la py di sovralimentazione che avevamo tutto a disposizione nella sovralimentazione di un compressore a comando meccanico, ora ne abbiamo solo una fetta, Sz quella compresa tra la ps di scarico e la pe di alimentazione. Apparentemente questo sembra un inconveniente perché l'area del ciclo € diminuil ; d’altra parte, sappiamo che cid porta a risparmiare completamente sul compressore, per cui, alla riduzione della pmi, fa riscontro l'assenza nella py del termine legato alla potenza necessaria per azionare il compressore. (c) Le condizioni termodinamiche all'aspirazione del compressore sono note, mentre la pe di sovralimentazione sara una variabile indipendente che andremo a variare per ottenere una certa potenza. Variabili dipendenti sono invece anche p, e Ts; una prima relazione che leghi ps e Ts con pe é I'uguaglianza tra le potenze Pc e Pt, con Pt espressa in funzione delle condizioni a monte della turbina: kot Naf £1] (a) i]: peeps E - Le)*] 248) te LVF Ps Una seconda relazione viene ricavata applicando il primo principio della termodinamica alla fase di scarico, dapprima spontaneo, poi comandato, dei gas combusti dal cilindro al collettore. L’ apice che denota i parametri relativi ai gas residui viene da qui in seguito omesso. Ml primo principio della termodinamica afterma che, considerata una certa massa di gas, la somma del calore e del lavoro forniti eguaglia la variazione di energia interna, in quanto la variazione di energia potenziale é trascurabile (fluido comprimibile) ed il campo di forze centrifughe é nullo, essendo il sistema di riferimento fisso. Supponiamo, per semplicita, che il volume dello spazio morto sia nullo. La situazione iniziale (fig. 12) 6 con valvola di scarico chiusa e pistone al P.M.I (punto 4 nel ciclo di lavoro); la massa M = V/V, dei gas residui percid racchiusa completamente nel cilindro, a pressione pq e temperatura T4. Ail'apertura della valvola di scarico, si realizza una prima fase di scarico spontaneo (p4 > Ps), Supposta istantanea, ed una successiva espulsione della massa Mp ancora racchiusa nel cilindro, comandata dal pistone che si sposta dal P.M. al P.M... Lo stato finale (fig. 13) 6 rappresentato dalla massa M contenuta interamente nel collettore di scarico, a pressione p, e temperatura Ts. SB Se supponiamo, inoltre, la trasformazione adiabatica, sara sutficiente calcolare il lavoro Lp ta variazione di energia interna AU relativi alla massa M, e imporre la loro uguaglianza. L’ energia interna nelle condizioni rispettivamente finale ed iniziale vale Us = CTs 2 Uz. Ne risulta AU. Me, (s-Ta). (2.47) Il lavoro T che I'ambiente esterno esercita sulla massa dei gas residui € dovuto sia all'azione del pistone, sia a quella dei gas che occupavano precedentemente il collettore; analizziamo i due termini piu in dettaglio. Nella fase di scarico spontaneo il pistone é supposto fermo, cosicché il lavoro da esso formito si limita alla fase di scarico comandato, in cui, alla pressione ps (supponendo trascurabile la laminazione nella valvol@ di scarico), lo stantutfo spazza tutto il volume del cilindro. Sulla facia del pistone, di area S, agisce percid una forza pS, che subisce uno spostamento pari alla corsa C del pistone stesso; il lavoro corrispondente € pertanto Cis psV= pM. D’ altra parte, bisogna tener conto che durante tutta la fase di scarico i gas residui hanno spazzato via i gas che precedentemente occupavano il collettore, agendo pertanto anch’ essi da pistone. I! contributo al lavoro é quindi, analogamente, pari alla pressione ps regnante nel collettore, moltiplicata per il volume di gas spostati, owvero il volume occupato dalla massa M nella situazione finale, paria Mus = Ly= - psi vs Tela sly = Mps (vu-%4). (2.4.8) L , siricava: Imponendo ora A eVTs~ ey Ty = ps Va - Ps% (2.4.9) ‘Aggiungendo e sottraendo pave ricordando che i = ¢pT = u+py, si ottiene: Cpls ~ opTa= -Pavy +Ps Y e,sostituendo v4 =RT4/Pq: Ts= T+ % (ps-Pa) j Ts les Br 4 (e- -4))- = Tle - ACB] = ULE tH (all; Ts= Te [44 % («-4) 4)]. (2.4.10) In quest calcoli Ekbiamo trascurato gli scambi termici, In particolare, Ts risultera dell'ordine di 500° C nei motori Diesel ¢ di circa 900° C per i motori a ciclo Otto, valori dunque troppo elevati per le nostre turbine. Di fatto, questi valori sono puramente teorici, poiché abbiamo supposto la trasformazione adiabatica. Questi valori, inoltre, dipenderanno da pme e da n. All'aumentare della pme cresce la Ts, in quanto cid equivale a far funzionare il motore a carichi maggiori e quindi a temperature maggiori all’interno del ciclo; se dunque il motore ha temperature maggiori all'interno del ciclo, avra temperature maggiori allo scarico; il discorso ¢ semplicemente dimostrabile per un Diesel: aumentare per questi motori la Pme equivale ad aumentare il combustibile iniettato, cioé prolungare la fase di combustione; ma iniettare pil combustibile, a parita di aria, significa avere temperature maggiori all’ interno del cilindro,per cui temperature maggiori allo scarico Ts cresce anche al crescere del numero di giri,a parita di pme: la portata di gas elaborata dal motore ¢ infatti circa proporzionale an, mentre la quantita di calore sottratto ai gas non dipende direttamente dal numero dei giri; cid implica che le temperature nel ciclo sono mediamente piu alte e, quindi, anche Ts aumenta. Chiaramente, essendo il ciclo a temperature piu elevate, lo scambio termico aumenta anch’esso, ma non in modo tale da riportare la temperatura media ai livelli precedenti ll diagramma sperimentale della temperatura Ts dei gas di scarico in funzione del numero di giri e della pme del motore é rappresentato in fig. 14, da cui si riscontra I'aumento di Ts,sia al crescere della pme,che din. Temperatura gos scarico "60 600—<800_girimin, Fig. 1 Con il calcolo fatto precedentemente, ma soprattutto ricorrendo a dei coefficient di tipo sperimentale, si prowede a calcolare Ts. Calcolata Ts possiamo valutare le prestazioni del motore, cioé valutare Nye Pme = pr-py. Per un motore sovralimentato con compressore a comando meccanico, \'aumento della pmi era dovuto a tre effetti: ~ aumento dell'area del ciclo dovuto alle diverse condizioni di aspirazione, di cui si tiene conto tramite 1; = aumento apparente della cilindrata, dovuto alla ricompressione dei gas acchiusi nello spazio morto, effetto valutato per mezzo del rapporto Xv/ Aw ; = lavoro aggiuntivo di aspirazione e scarico. Nel presente caso, le precedenti considerazioni sono ancora valide, ma, poiché lo scarico avviene a pressione Ps, risultano ridotti sia l'effetto di aumento apparente della cilindrata, sia l'area del ciclo di aspirazione e scarico: price ‘ (2.4.11) Pre = (2.4.12) Xs. (2.4.13) Se prec (2.4.14) Nell'espressione delle perdite manca, questa volta, il termine ‘e’, perché il compressore non & comandato dal motore. Confrontando l'espressione . x b ‘ Mees pm Ay + (pe- = (a+ pas 4c) P pm BS (PEP. XY , (2.3.16) relativa al motore con compressore a comando meccanico, con I’ equazione (2.4.14) si riscontra che la pme assume circa gli stessi valori in entrambi i casi: nella (2.3.16), infatti, il termine (p, - p) é annullato da c, mentre, nella (2.4.14), al piccolo contributo (pe - ps) del ciclo di aspirazione e scarico, fa riscontro la diminuzione dell'effetto di ricompressione dei gas dello spazio morto, essendo 2¥ vicino all'unita per poetps. ae Draltra parte, le perdite py sono fortemente diminuite nel caso della turbina a gas di scarico, per via,sia dell’assenza del termine c, sia della riduzione di & Il rendimento organico 6, di conseguenza, migliorato, grazie al recupero di parte dell’energia contenuta nei gas di scarico. Pur ponendoci nel caso limite Pc = Ps (di solito ps < pe), si pud addirittura dimostrare che la sovralimentazione con turbina a gas di scarico giova al rendimento organico, tanto pid quanto maggiore é la pressione di sovralimentazione Po; per Pc = Ps siha Av/y=1 edi Conseguenza; \ 4. fre 2 4. othe, te pric tT pet I ma pme=pmi - py=pmi-a-b, essendo pyv=a+b. => Yoe~ “Io * Quindi b | eedyupmi = ppme— fhe 1 SEPM MEMO 4 a (Ld He patter (1-8). Pepme pre pm pai Questa espressione ci dice che, al crescere della sovralimentazione (cioé al crescere dip.) cresce e quindi No. aumenta. es iw mi - pme - a e,sostituendo: Pine Confrontando i calcoli “di” e'di Yo per la sovralimentazione con compressore a comando meccanico e con turbina 2 gas di scarico, si ottengono i risultati riportati nel diagramma di fig. 15, in cui la pme con comando meccanico cresce. pitt o meno linearmente, mentre la pme per turbina a gas di scarico, pur conservando lo stesso andamento, leggermente inferiore per via della non perfetta compensazione dei termini (be - ps) @ yf RP TITER salvo a decadere verso idimento Organico, invece, é grosso modo costante, pit alti gradi di sovralimentazione, nel caso di compressore a comando meccanico, e, viceversa, é continuamente crescente nel caso di compressore con turbina a gas di scarico. I risuitati sarebbero, stati_ancora migliori se si fosse interrefrigerato fra~ ~~ — compressore e motore, perché,in tal caso, invece di mandare ne! motore gas a temperatura Tc, si sarebbe mandato gas a temperatura minore, quindi si sarebbe ottenuta una densita corretta pari a H = po/p. 5.3.3 Sistema ad impulsi Il sistema di sovralimentazione ad impulsi 6 comunemente usato nei motori ad alta e media velocita, destinati a funzionare con cari- chi variabili nel tempo. In questo caso, i collettori di scarico presen- tano un volume relativamente piccolo, per'cui sono soggetti ad am- pie oscillazioni di pressione, che riducono il'periodo di espansione 28h wuouina . @ ‘jase onap 4D “BUIGIM Esp 210) tuoo 0269100 jod @ oddrub unose: rdw omen un ut ,opZ) owe <9 ouoqs0q on | oe > tanolg) stoi 0 Guay 8384 euoNseNd pep 8 VidOULNS ip oom Wig WANS (®) opus 1 Sab op auowIndso 1p ouojad jap ojous JS SuoiEseidoquoD wun 9Bs105 2 98 Bul 'o@UEIUOdS ‘gusied) Bjocaid oyjous @ eoue0s seb jp esseWL po q1ed nou 1S “9-96 Bunbi Ip ueUseL0} ossny un ged enBes sno “euIQaNy Bp auossiuseA eye ezuejo4ye BuONG BUN P jualuanord se6 jap puossseudosiuco ezues __ ypu WEx reH @zURz9peIUT 8p wud 1032109 os UN uy 5 san e0UsH0 18¢ ssinduy yp poyenuog, veg -Ipopiny aypiad aye nd uoo @ 1B 12d js09 1p ojuauiNe uo 09 equouyjeuou) owe oan, eupsed cd “BUH !O}eA}9 UPUIKO 1p ojBojou09) auoizezz ~BGEIUEAS) 21BA@|8 LUOIZEHIOSO pa ayaIWEUIP ‘QueuOIZeIs WOU OjueUIEUOLZUny “Zz, “ ‘indus pe auorzejuOWREAROS yep BHSuENS IB “2 Beit ciounesey ayqasod ¢ ojund ojsenb © “enopyaue> ia 88h cj oeing nous aed opp o> 900 = nu 01 e1eyno ip oyouitd ‘asoyojon Osea} OjoU ouwaLeD8 Ox (I [one] aye euoyoe avpor) 2-¢- ypUD | En rp O|eILeSeIS 07 avoysseNd i (snduy pe BUI hugo ojjuowyenaseqin) poy Jos asco Un p (enuiuod Bau) eas ip exon Ue> OU 0 en Foun) wep fou oUD.sso1d eyep "eyexoUeW Ip joBu¥,pop oUEUnY Wy oWUBWePLY - e's EXD} | (1 o»pu) vianonvwt ia oIODNY vou g 2 3 le rep swosonoid avrssord ip oss Un 0h Ouse op oun} 0208 Bhp | o 19 | 08:04 o1pesy ip eURuNY Ep 255 ° i EF ESe FEE SS <2 ES I a —~- 1. ~ —— ~ kxez7777r “gyonb & (%52 0 ZUR. OH © 1p 050) =) a3emp oquowe20.d007 we Cis) | 008 ‘yon os queue en , "4 Pd ovcyssortuno i1 e19pan) euojssoud 1p owoWwex | 1oddesJep suorzun) uy “e0ss0rdu00 Jep eyosn ye BU.Op esveredue) BYOp COKER INS iduioo Jep eypsnye BaiWnjon esst Tou Jep ]UIO] ezuoj0d et puinb 0 o1p | ‘ee ip BSSEW Uy eINUEND Fy eWueUNe “L SINOISSIUANIOD 10 OLUOAAv (er eC i et Ect) T T ° P YO}ER tt jadura} By 80s1W0} 91's BING UI OIeHO ol vilosn a vanivesawaL o1uausipues jep ‘auoysseidwoo 1p oyoddes rep :opua ‘uy "Bole9 Bap wunqesedus ze *"8/*0 SHOWMIOA B8S¥W 31 Vis OLUOdavE 19.08.00 00.02 = "1 WLVOGSEAVE VORIVO URINAL 02 svoju pense 180100 -euoqziodoad p uo(zees wuenBias 0 e100) 2 (pe CL 495) 0p evosserdse, opuepi0o1 auyyooew anep ‘quBO}PA Ie ‘Byevod 1p mowered ‘azojou fe ax0]e uO, -B1n08 [09 “g “(eye yop owouseppeypes exoveyn. ye pub o euossuedso,re ‘epemoid ay) eu26 u ojsod avossaidusoooquny opuodes un pe Os “oye106yjo119}u un andes ino “(eyeuy oxen 1p o7eAoje 01d od un au “Qjssedd yp 0:0]8 un e2stulo} uo) ofensn ody Ip OoUeDS 1p SEO w Os 02 (ound o owen « eo) 966030 cor0> un 42 « tenyquo eon) ovo oeds op bbe ezivsse Us sjuoeneoou ONSEN O2:nNon anata oltepou uae) lend rou un p aDIsVaNeIe ann) "22S EAE sa) “1 w wovuuod 1a OMANI "dd aNoIssa¥ANOD IG OLUOSEVE "BUBSSw OU! iBUIpoquny 2205 {ula} omyenb 210}0U Un By BUOIZEIO}U| 10d BAySOW E's EUNOLY Wesianesye oy eorssews eyeod &| ‘09 8509) o190.0u S]UBINP OYOU OF ln ayoue ‘od 'wzztba1 1s 9g u 810}0u1 Jap, ‘co110406 un ip auorzey aco issaidsa r uo Bun ep UA woursd ins @-9 9 ‘(ee ojabere% foun nos od ofen owen © onaubeeue to od wap 2 (ou) armaten nw J9JEA B}eI0qE|@ BUE jp BOISSBU BIELOd e) GLB] OMEN & GIG|OW pt 39d | opuensss0 po geome puaeLetH! o10ssoid00 ph HEA Op OYONS {EY ONTO Sop CHOUIPPUE ep opuayEd Osan 330580 ONLUE, dnd euuz2eu anp 4 opuexidoade oynUo}O ON I oIOLEORDDOU! Fepue oo exossercuGo un luepou O}eALMENNCS OIL POSED PN [sju6) u ‘Teal ‘ouueses oynbas jou ‘eyo o16Bejuens 949 ,"PID0}04 1p © BIELOM jp wjaUIET P 1-8 9-5 BSP UqUIOU! [UIT YD 21 a1anuasap ip ou eT} equawentjadsus ouoosy us os = 94809 = 7:2, ‘piny exejooqued un pe “2 309 = pa 1800 = "VRIES {no Jod) juojsuewp eyeuBosse ip euyooew e:e}00}Ned Bun pe =p ‘NSU Ino Jad "eH B\ueUNJeULOU) O10R% 902 60g, ‘ayoysiswei anno ‘o10} ayop esianp equeweyejdus09 eULiO} eYaP WSNeD e (Pz'G BINOL 98 B] 18 2108891409 1p idQ np | Bs) O]WAWIELOAWIO e'Cd DeUSE CUT OU mm pe Ove tin 2d einos0 avzeedo essere ee OC, a ‘nid OyoU ajuoufeLiou eynsu ajepes uOIzeN BIE vOI0W aquiBdde bun pe opu0ds1109 5 ¢— (k) un pe elossaiduoooguny un yp ojeUselddoaoe- og jedsus (eque19j2008 widdoo 1p ‘Ov0ne| JUN o1f50908 BNE) In} | orzIpuoD aysenb W) gyDred 0 1SSUq P OUILEd & 1UOIZEI9}2008 aiJ9p BUOISEIO, jooqued @ eluaIuaAUooU o\SaNt) “BUAN|OA ONS I @ Be eynnop * Smads eun eueqns ged "sind pe o\aWEUOIZUM) | US ngrdea) 2 mreanyrmsgpine, Ie 2 ym (E>) aie) sate aera ~ walle +h (*) lee _{BUORSSNEUO Wp OVO oVEIUOIUFEIAOS jOSSIC UA HEHE! UL (0 i euigepuyey oxersosu00 epuo “enn aussi {Un ep ouqiosse 010980 oquesnaw einjeu jp ‘co120081"08 0189 ‘rote TTOP al [UEDIO 6 OSIBREI BIO} |p O8 [Bp VESSaL powodwoD is oUCIE OP 920 iif aanpold suofzeyuAUIeunos eye oynaop BZUGIOd Ip OWWALATE, 1 19 {BBecsed 1p auorzas eIjap eArieso Ee oyeqajed BONGO BiBiieA 1p aoeded "ONTEHEN eUjeusoob e euIcUN) 109 "eulo}goud [9p eateUsOIe aUorZNIOS BUN, -08 1p auorsseid e)9P 04 ‘eue,p ossny un ep EIeF Siapon) Bulgin} e| uoD BjeAHaqUI @ ‘@1o}ENNE Ons Jop eyUNW -fenb ejuesoid osse ‘eeyn 4 "uo}suBs Jeu eX 8 ing A ose 8 2 ow g s tonsa) —o008 oor ooee oz ost oot oz JON “iisnquico se6 Jop wolWNYD Bin\sses65e ‘BynAop "(opuewiod 1p oddrub ons JONEA e| 40d oid Ut onNynsjso9 ewa|qord ayo lean “343 vigaw'ssate oll waULL34s3 V2NaLOG see eee. TO OID B HO}OW ep O59 FON, seq oddon ayausnquiosfeie ovod des p uojen ‘ouoy jpssod 1s 049 18 2) au ‘(69 ojeibe ae vec ESE neo HOsStD 8 uo a yoyo, ‘euyul “eprenBy ojeNb 19g roar tid Tebio fBop OWWOUIEPPOAVE) Ip BASS [ep ep joNBiul 8110006 '210(29 1p ISSny lop BINSILW BSSAIS BIW ez IZED}IO8 64 O49 IPUIND e1BYAB 40 ‘uo|snquios 1p wsowB9 2 Bap awioyse po ousowy oyiodns 0 Bi eamead pu 9 We te rep ej od Ss @ dns 90 fo Fanaa gjedey aGsoR SueRUEL S oxaunbU DB os “ouewine,yose9 1u6o us ew “esmoW jep tjueuoduK ‘auorzejeu | opuoves “weddnys ““d exoyo expow ouojsseid ee OeIUELUIEIAOS [9801 un uy ™d e| e126 p syousred vouidus ‘que 8 epue} 242 eyquEb) “d o3pt -ZON® BU MOY APBOIS-UON vonag'su al “96-9961 ‘ez sodod re ved ‘091 “216ua ‘won ‘usu sole ‘eum 59D fapeRy B UL Moky ADBEIS -UONY 40 LoNeBnseAU) LEU UY “wianoeag ‘sy (al “de O81 “Bug -yoony isu) of oseeeony —* Buseyosig puw Guybiey Jo soeudpouuey, oyj OOTWOL la ) pue souua oyong-oms jo CUNO eu, — -~WiBrOOMOH HT [al ae ete 346 nan nog nn ch ee eu a atone ee SATE Uaa ee a ait ee ES EET | a tis snmaing its eae Sao | omy ; 261 “dd “5s0ua HoH YEU 201d so '20'e ‘en eI eeS Debseuzouns 10 sproiuen fo Aove.u3 eynbouqe “euoysseid ip epuo pa eq eu e16.16U8 Ip BUN ‘ossei6uy ofddop & euiqin) eun pe se6 jep einpessod wG1eueJ oudos -pe}s81 eyo voneyoo jwunsip enp uy weddruBOEs OUOS (F-2-9°E-S-} :2UOISUBLOE J 1p “evoissaid ip ssinduy pe ewe)sjs uoo oje}uewuyesAOSOgIN] LPUIO Jos B 810} 0u29S Jp BweISIS Jap BOVEWaLDS auOWZejUEsesddeY - SL BONE, pee 9-8 saan ® 8 ’ 8 z a “Pp | Nie) = U ( er Po j | i | ‘GOTESS 1p HOHo00 OddNIB =p Girante turbina Tavola 16 - Turbocompressore a gas i scarico con turbina a doppio ingress in-modo da accogters Fi impulsi dl pressione dovull agi scarchi dei elindr, raccolt in due collet separali per suicre Sees interference. La girante della turbina (tusiane dl precisione in lega ausienitica oacciao ef soioye del compressore (ottenuta per pressofusione di lega leggera) sono montate su di un unico Zibero, sostenuto da cuscinetti a strisciamento flottant:alloggiati nel carter. Tavola 17 - Esempi ti cilind’i, Utilizzando legh Tavola 18 - Rappresentazione prospettica dii un turbocompressore con vaivola di regolazione della ressione di sovralimentazione incorporata. Il particolare illustra i dettagii della valvola, con Falettatura {i zatfreddamento e Vattuatore pneumatico comandato dalla pressione di alimentazione, che viene cos! mantenuta costante al crescere del regime di rotazione del motore. = en - 643 Meceanismo di comando Cling ‘alle palette orientabil | ad aria + del distrbutore ' compressa Girante delta turbina a) Condotti detimitat! Galle palotto_ del distributore Collegamento con le ‘Anoio mobiie Palette del cistrbutore a) » Tavola 19 - Esempio tipico di turbocompressore df sovralimentazione con turbina a geometria variabi- } |e: a) - dispositivi di comando delle palette orientabili del distributore; b) - distributore della turbina con palette orientabil;c) - vista della girante della turbina e delle palette del cistributore in posizione aper- i 1; d) - vista dal retro del meccanismo ai regolazione del'orientamento delle palette del distributore giranté'del compressore. 644

Potrebbero piacerti anche