Sei sulla pagina 1di 22
Ponti termici in edilizia NORMA ITALIANA Calcolo dei flussi termici e delle temperature UNIEN ISO ‘superficiali 10211-2 Ponti termici lineari MAGGIO 2008, ‘Thermal bridges in building construction Calculation of heat flows and surface temperatures cuussrcAZONE Cs 91.120 soma La norma fornisce le indicazioni per un madello geomettico bidimensio- nale di un ponte termico lineare per il calcolo numerico della trasmittanza termica lineica ¢ del limite inferiore delle temperature minime superficial RELAZOM aremuzonAt! = EN ISO 10211-2:2001 (= ISO 10211-2:2001) La presente norma @ la versione ufficile in lingua italiana della norma ‘europea EN ISO 10211-2 (edizione marzo 2001), oncanocowperexte CT - Comitato Termatecnico italiano Anca Presidente del' UNI, delibera del 25 marzo 2003 uN ‘OUNI- Mano Ente Nazionale Italiano Riproduzionevitat. Tall dit sono riservai Nessuna parte del presente documento 4 Uniticazione ub essere riprodotao dfs con un mezzo quasi, fotocople, microfilm o alo, sanza Via Batisiot Sassi 118 ilconsenso scitlo delfUNT 20133 Milan, tala G6 UNIENISO 10211-22008, Pagina | PREMESSA NAZIONALE La presente norma costituisce il recepiment, in lingua italiana, del- la norma europea EN ISO 10211-2 (edizione marzo 2001), che as- ‘sume cosi lo status di norma nazionale italiana. La traduzione @ stata curata dal UNI. CTI, ente federaio all'UNI, segue i lavori europei sul’ argomento per delega della Commissions Centrale Tecnica, Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbl cazione di nuove edizioni o di aggiornamentt E importante pertanto che gli ullizzatori delle stesse si accertino di es- ‘sere in possesso dell ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. SI Invitano inoltre gli utlizzatori a verficare Vesistenza di norme UNI Cortispondenti alle norme EN 0 ISO ove citate nei rferimenti normativi. Le norme UN sono elaborate cercando dl tenere conto dl punt vista ute le part Ineressate ¢ di conclare ogni aspetto confitual, per rappresoniare il realo stato delfarto dela materia ed il necessario grado. consonso, CChiunque rtenesse, a seguito del applicazione ci questa norma, di pote frie sug {geriment por un suo mighoramento oper un suo adequamento ad uno stato delfarte In evoluzioneé pregato cl inviare i propri contribu alfUNI, Ente Nazionale italiano di Uniicazione, che li train considerazione, per eventual revisone dalla norma sessa, UNIEN Iso to2t1-22003 oun Pagina! 7 ry ai cy 2 2 za ory 4 wa 2 tua 3 prospete 7 ioe fovea ‘iva 5 ; ee 7 APPENDICE {informativa) respi APPENDICE {informativa) ige 8 gua? ave 5a INDICE INTRODUZIONE ‘SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE. IFERIMENTI NORMATIVI 2 ‘TERMINI, DEFINIZIONI, SINBOLI E UNITA DI MISURA 2 Modell 2D con quatro olomeont lateral ed un elemento conta ee REGOLE PER LA DEFINZIONE DEL MODELLO Poszionamento del pani di tagio a stanza di ameno 1 mdalfelemento centrale... sempio di una costuzione con pont termci near ad una dstanza prefissala inca veo pan nti che posto eee leah come pani taglo. nea Psizonamento dei pani ago ne! sotosuelo (onde, plano tera, cantina). Dimension’ de! suolo peril clcoo dalle temperature superficial - 5 Dimension’ de! suolo perl cleoo del fussotemico. 5 Esompio di pani costut integral da pian’ aus 6 VALORIDICALCOLO 6 METODODICALCOLO 6 DATI DIINGRESSO E RISULTATI DETERMINAZIONE DEI FATTORI Di PONDERAZIONE DELLA TEMPERATURA PER TRE TEMPERATURE AL CONTORNO 10 ‘Schema pei caleoo dl valor nol caso dl 3 temperature COMO onnmunns 10 METODO SEMPLIFICATO PER IL CALCOLO DELLE TEMPERATURE ‘SUPERFICIAL INTERNE ALL'INTERSEZIONE TRA PONTI TERMICI LINEAR " Esempio di intersazione i due pont eric near con indicazino dolla poszione el ator temperatura minim So " Esempio di quatvo pont temic near in un soo piano il pavmento) nn 12 CGiuncine tra due peet un et plano atintersezioe dite pont ermici moar. 14 UNIEN ISo 10211-2:2008 oun Pagina UNIEN ISO 19211-22008 ou Pagina NORMA EUROPE Ponti termici in edilizia Calcolo dei flussi termici e delle temperature EN ISO 10211-2 superficiali Ponti termici lineari MARZO 2001 EUROPEAN STANDARD NORNE EUROPEENNE EUROPAISCHE NORN es “Thermal bridges in ulin construction Calculation of heat flows and surface temperatures Linear thermal ridges (ISO 10211-2:2001) Ponts thermiques dans ls btiments Calcul des flux thermiques et des températures superticielles Ponts thermiques linéaire (ISO 10211-2:2001) Warmebricken im Hochbau Berechnung der Warmestréme und Oberflichentemperaturen Linientrmige Warmebricken (ISO 10211-2:2001) 91.120,00 La presente norma europea é stata approvata dal CEN #21 lugho 1999, | memnbx del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CENICENELEC Che definiscono le madaita secondo le quali deve essere alribuitol status di norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modiche. Gi elenchi aggiorati edi ferimentbibiograficirelatvi alle norme nazionalicorisponden- ti possono essere otlenutitramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure al rmembri del CEN. La presente norma europea esiste in ire version’ uficiall(inglese, francese @ tedesca). Una traduzione nella ingua nazionale, fata sotto la propria respon sabia da un membro del CEN e notficata ala Segreteria Centrale, ha il me- esimo status delle version’ ufica, | membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Iranda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unit, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE European Committee for Standardization Comité Européen de Normalisation Europaisches Komitee fiir Normung ‘Sogrotena Centrale: rue de Stassar, 36 - 1050 Bruxeles ©2001 CEN ‘Tutti dit di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo in tutti Paesi, sono riservatl al Membr nazionali del CEN. LUNIEN 180 10211-22008, oun Pagina V PREMESSA II testo della EN ISO 10211-2:2002 @ stato elaborato dal Comitato Tecnico CEN/TC 89 "Prestazioni termiche degli edifici e dei component edilzi’, la cui segreteria @ affidata al SIS, in collaborazione con il Gomitato Tecnico ISO/TC 163 "Isolamento termico’, sottoco- mitato 2 "Metodi di calcolo", Alla presente norma europea deve essere atribuito lo status di norma nazionale o mediante ubbiicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro settembre 2001, ¢ le norme nazionall in contrasto devono essere ritirate entro dicembre 2001. In contormita alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei ‘seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Ausiria, Belgio, Dani- marca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Nor- vegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia ¢ Svizze- ra La presente norma & costituita da due part. I titolo della parte 1 é "Ponti termict in exiizia - Flussi termici e temperature superficiali - Metodi general di calcolo. La presente norma fa parte di una serie di norme che definiscono i metodi di calcolo per il progetto e la valutazione delle prestazioni termiche degli edifici e det componenti edilizi LUNIEN ISO 10211-22008, oun Pagina Vi INTRODUZIONE. La parte 1 della presente norma descrive metodi generali peril calcolo dei flussi termici e delle temperature superficiali su ponti termici di forma qualsiasi e con un numero arbitrario di condizioni al contorno. Questa parte tratta di ponti termici linear limitati da due differenti ambienti termici. Per il calcolo delle temperature superficiall, una terza ‘temperatura al contomo si applica solo se il ponte termico é in contatto termico con il terreno. Un ponte termico lineare pud essere rappresentato dalla sua sezione trasversale, che fomnisce la base per un modello geometrico bidimensionale, Poiché il modello bidimensionale @ una sempiificazione della costruzione reale, i risultati di calcolo sono un‘approssimazione dei risultati calcolati secondo un’ modello tridimensionale in accordo con ENISO 10211-1:1985. Gli error dovuli a questa sempiificazione sono legati alla lunghezza del ponte termico lineare, che spesso non @ speciticato. | metodi ci calcolo forniti nella parte 2 sono denominati metodi di “classe B* per essere distinti dai metodi “classe A, forniti nella parte 1. ‘Sebbene siano utlizzate procedure di calcolo simili, quelle per il calcolo del flussi termici non sono identiche a quelle per il calcolo delle temperature superficial, La parte 2 della presente norma stabilisce criteri che devono essere soddisfattiaffinché lun metodo di calcolo per ponti termicilineari possa essere classificato di “classe B". ica del ponte La parte 2 pud essere utiizzata per il calcolo della trasmittanza ter termico lineare. La parte 2 non fornisce tisultati affidabili per la valutazione della condensazione superficiale. Sebbene le temperature superficiali interne possano essere calcolate in modo accurate con un modello bidimensionale, Ia temperatura minima superficiale effettiva pud essere pitt bassa, come risultato della presenza nelle vicinanze di altri ponti termict lineari o puntiformi, Altintersezione di due o tre ponti termici lineari si verifica un abbassamento della temperatura supericiale interna, Nel appendice B viene indicato un metodo per calcolare il piu! basso valore limite del fattore di temperatura in corrispondenza di questa intersezione. ‘SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente parte 2 della norma fornisce le indicazioni per un modelo geometrico bidimensionale di un ponte termico lineare destinato al calcolo numerico: = della trasmittanza termica lineica del ponte termico lineare; - del limite inferiore delle temperature minime superficial ‘Queste indicazioni comprendono i limiti del modello geomettico @ le sue suddivisioni, le condizioni termiche al contorno e i valorie le relazioni tormi La norma é basata sulle seguentlipotesi: - _siapplicano condizioni stazionarie; = tutte le propre fisiche sono indipendenti dalla temperatura = non ci sono sorgenti di calore allinterno delt'elemento edilizio considerato; = @ presente un solo ambiente termico interno; = sono presenti solo uno o due ambienti termici estemi adiacenti. Un secondo ambiente termico esterno si applica soltanto quando vengono calcolate le temperature superfcialied il terreno fa parte del modello geometrico. In questo caso la temperatura in corrispondenza del piano di taglio nel terreno rappresenta il secondo ambiente termico esterno. UNIEN ISO 10211-22008, oun Pagina RIFERIMENTI NORMATIVI La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati € non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tal riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e vengono di seguito elencat.. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche 0 revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornament) EN ISO 7345 Thermal insulation - Physical quantities and definitions (ISO 7345:1987) EN ISO 10211-1:1995 Thermal bridges in building construction - Heat flows and surface temperatures - General calculation methods (ISO 10211-1:1995) 34 aad 342 343 oa ‘TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI E UNITA DI MISURA Ai fini della presente norma si applicano i termini e le definizioni indicate nella EN ISO 7345, nella EN ISO 10211-1:1995 e le seguenti. Ponte termico lineare: Ponte termico con una sezione trasversale uniforme lungo uno dei te assi ortogonali elemento laterale 2-D: Parte di un modello geometrico bidimensionale (2-D) che, quando considerato singolarmente, @ costituta da strati di materiale piani e parallel elemento centrale 2-D: Parte di un modello geometico 2-D che non é un elemento laterale 2D. Modelo 2-D con quattro elementi lateral ed un elemento centrale F2 Fa Da F1 a F4 hanno sezionitrasversali costanti. C @ la parte rimanente. LUNIEN ISO 10211-22008 oun Pagina? Silo randeza fie Unita fag ‘Coetcene accoppament emioToeico wim aR Reaistnza omic da supericeasuperice nei oy Resistenza termica specifica euperficiale esterna ime a Resistencatomia specca sypocil interna mek uo |Trasrrittanza termica, |wieim®K) > Langheze dl pano tera im 4 Fetore di temperatura alintersezione ci pontitermi neat a |Fatore temperatura un ponte emico neare ei ‘Fattore di temperatura di un elemento edilizio piano con resisienza termica uniforme i. Fatorecpondeavone dela tempera : Lunghezza m ‘Densita di fusso termico Wie “Temperatura in Celsius PC Consus eerca en ‘Rapporto delle differanze di temperatura. Fusco temico w | “aemitana rma nica nk) esta interno spore lunghezza Srlerisce ad un madeto geonerico monoimensionale Srlerice ad un melo georaico bideensionale €tlrice 2d un melo goontiotidimersonale REGOLE PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO Piani di taglio del modello geometrico lI modetlo geometico @ costituito dal'elemento centrale 2-D, dagli elementi laterali 2-D e, qualora si titenga necessario, dal sottosuolo. II modello geometrico é delimitato dai piani ditaglo. | piani di tagtio devono essere posizionati come segue: + ad almeno 1 m dai'elemento centrale se non c’é un piano di simmetria pid vicino (vedere figura 2); = in corrispondenza ad un piano di simmetria, se questo dista meno di 1m dal'elemento centrale (vedere figura 3); = nel terreno, secondo le indicazioni riportate nel prospetto 4 (vedere figura 4). UNIEN 180 10211-2:2008 oun! Pagina java 2 Posizionamento de piani di taaio a distanza di almeno 1 m dall'emento centrale Dimensioni in mm 21000 21000 = 1000 | jg 3 Esempio di una costruzione con pont termicilineari ad una distanza prefissata indicati pian di simmetria che possono essere utilizzati come piani di taglio Dimensioni in mm ee | ! Wl, UD ies [_ 1000 = 1000 poweto 1 Posizionamento piani di taglio nel sottosuolo (fondament, piano terra, scantinat) Diezione Distarzadalflemonto centrale | Calolo dela temperatura Caco dl fussoterico, | __supericile, vedere gua 4a) vedere figura ao) | (Orizzontale ater deed ‘Amon 1m 05a | [Orizzontale lester dele Lastessadstanza che alfewerno 25P delediicio Vericale soto i velo de tereno = 3m 258) Verticals soto velo dl pavimenta™™ tm : {)___Senon Binds valoe i & Gov appar lvalore dl einerto D= 8m. 12) Questo valor saplia scl sei val del pavmento considera sitrva ole 2m al sto del feo del tena e LUNIEN ISO 10211-22008 oun Pagina 4 ‘ipsa @ _Dimensioni del suolo peril calcolo delle temperature superficial Dimension’ in mm 3000 421000 jg _Dimensioni del suoto per i calcolo del flusso termico Dimension’ in m 25b b 255 42 Correzioni che possono essere apportate alle dimensioni ‘Sono ammessi adattament! alle dimensioni del modello geometrico rispetto alla realta fisica, come indicato nel disegno architettonico, solo se essi non hanno influenza significativa sul risultato dei calcol; questa ipotesi é lecita se valgono le condizioni del unio 5.2.1 della EN ISO 10211-1:1995. ‘Si dovrebbero ignorare i ponti termici puntiformi che possono fare parte del disegno architettonico (per esempio pali di fondazione). L'effetto termico dei ponti terr untiformi distribuiti dovrebbe essere incluso nella conduttivita termica degli strati di ‘materiale in conformita con il punto 5 della EN ISO 10211-1:1995. Piani ausi | piani necessari per separare blocchi di materiali differenti vengono chiamati piani costruttivi. | piani che non sono piani costruttivi né piani di taglio sono chiamati piani ausiliar N LUNIEN ISO 10211-2:2008 oun Paginas iva I numero di piani ausiliari nel modello deve essere tale che, raddoppiando il numero di ‘suddivisioni non si abbiano variazioni del coefficiente lineico di accoppiamento superior! al 2%, altrimenti devono essere eseguite pid suddivisioni fino a che tale condizione sia soddisfatta Esempio di pani costruttiv integrati da pian ausiiari Dimension’ in mm. 25 25 mex. Na Quest requisto in mahi cas soddstato quando le estanzo trai pan adacete paral non supera i sequent valon (vedere figura 5): - 25mm nel'elemento centrale; - nell'elemento laterale, iniziando la misurazione a partite dal piano costruttivo che lo divide dafelemento centrale: 25mm, 25mm, 50mm, 50mm, 50mm, 100mm, 200mm, 500mm, + 000 mm, 2000 mm e 4.000 mm, Nel caso costruzion che hanna dtl cost di picele dimension (per esempi i tea dele feste) @ necessaria una suddivisione pid fine. 5 VALORI DI CALCOLO Si Si applica il punto 6 della EN ISO 10211-1:1995. | punti 6.2.1 e 6.2.3 della EN ISO 10211-1:1995 sono facoltativi. Il punto 6.2.2 della EN ISO 10211-1:1995 deve ‘essere usato per determinaro la condutivitatermica di stati daria e intercapedin. ‘Nota Un/altra norma’ é in preparazione per fornire i valori relativi a forme irregolari, 6 METODO DI CALCOLO = 64 Programmi di calcolo 0 | programmi di calcolo devono essere validati in accordo con tappendice A della EN ISO 10211-1:1995, Il prEN ISO 10077-2 “Thermal perfomance of windows, doors and shuters - Calculation of thermal ransmitance - [Numerical method for frames (ISO/DIS 10077-21998)" in corso elaborazion. LUNLEN ISO 10211-22008, oun Pagina 6 62 63 634 632 633 64 644 642 Regole di calcolo | piani di taglio devono essere adiabatici (ovvero flusso termico nullo) ad eccezione del piano di taglio orizzontale nel terreno, nel caso del calcolo della temperatura superficial. La temperatura di questo piano di taglio deve essere assunta come il valore medi annuale della temperatura dell aria esterna, Determinazione del coefticiente di accoppiamento termico, del flusso termico e della trasmittanza termica lineica Condizioni al contorno Si applicano solo due temperature al contorno, quella estera @ quella interna. Determinazione del coefficiente di accoppiamento termico e del flusso termico Ifusso termico per unit di lunghezza, 0, del ponte termico lineare dallambiente intemo ‘a quello esterno 0, @ dato da: = 70-6) (ay dove: 2 @ il coefficiente di accoppiamento termico lineico ottenuto dal calcolo 2-D del ‘componente esaminato di separazione tra i due ambient ica Determinazione della trasmittanza termi La trasmittanza termica lineica @ fornita da: vel’ 2 dove: la trasmittanza tormica lineica del ponte termico lineare che separa i due ambienti considerati; U,_ @la trasmittanza termica del j-esimo componente monodimensionale di separazione: tra i due ambienti considerati J, @lalunghezza sulla quale si applica il valore U, nel modello geometrico 2-D; Neil numero dei componenti 1-D. Nella determinazione della trasmittanza termica lineica, @ necessario definire le dimensioni {interne 0 esterne) da utilizzare, dal momento che, per diversi tipi di ponte termico, il valore della trasmittanza termica lineica dipende da questa scelta. Determinazione della temperatura sulla superficie interna Generalit’ In genere si applicano due temperature al contorno, Deve essere utilizzata una terza ‘temperatura al contorno, come indicato in 6.2, solo nel caso in cui il sottosuolo sia parte del modello geometrico. Due temperature al contorno Se ci sono solo due ambienti coinvolt, le temperature superfciall possono essere espresse in forma adimensionale con le equazioni (3) 0 (4): 8-504) ~@-8) @) Spay) = oppure UNIEN ISO 10211-22008 oun Pagina Ba(XY)— Oe FasX) @ (@,-6,) dove: Gai (XY) @ il rapporto delle ditferenze di temperatura valutato sulla superficie interna nel punto ai coordinate (x,y); Fra (Y) @ il fatiore di temperatura valutato sulla superficie interna nel punto di coordinate (x,/); 6,,(%y) la temperatura superfciale interna valutata nel punto i coordinate (x,¥); 4 & la temperatura dell'aria interna; ® @ la temperatura deltaria esterna. \Irapporto delle differenze di temperatura oil fttore di temperatura deve essere calcolato Con un errore minore di 0,005. 643 Tre temperature al contorno Se ci sono tre temperature al contorno, deve essere utilizzato il fattore di ponderazione della temperatura g. | fattori di ponderazione della temperatura consentono di calcolare la temperatura in ogni punto della superficie interna di coordinate (x,y) come funzione lineare di qualunque insieme di temperature al contorno. I attori di ponderazione della temperatura nel punto di coordinate (x, y) sono dati da al) = DY) 01 + GLX) Oo + G5lXY) Og ©) con GX) + DAK) + GalY) = 1 6) |fatiori i ponderazione nella posizione considerata possono essere caloolat in aocordo con Fappendice A. In gonereinteressa fare questa valutazione nel punto che ha lap bassa temperatura superficial interna. La posizione di questo punto pub variare se cambiano le temperature al contomo, La temperatura superficiale interna 0, nel punto considerato si calcola inserendo nel'equazione (5) i valori calcolati di g,, da, gy € le effettive temperature al contorno @;, 8, 0. 7 DATI DI INGRESSO E RISULTATI 7A Dati di ingress I rapporto di calcolo deve contenere le seguenti informazioni a) descrizione della struttura: = disegni costruttivi completi di dimensioni, descrizione dei material e informazioni significative per gli aspetti termici, ~ per un edificio gia terminato, tindicazione di ogni modtica nota della costruzione fo tut risultai ci misurazioni e i dettaglirilevati da controll cirett sul campo; b) desorizione del modetlo geometrico: = modello 2-D completamente quotato; = dati di ingresso con tindicazione della posizione dei piani costruttivi e dei piani ausiliari e le conduttivita termiche dei diversi material ~ temperature al contorno utiizzate; + resistenze superficiali e superfici a cui si riferiscono; ~ tutti valori non normalizzati utilizzati con le relative giustificazioni e la deviazione dai valori normalizzati. UNIEN IS0 10211-22008 oun Pagina 8 72 724 722 723 724 725 Nota oe Risultati Goneralita | seguenti risultati del calcolo devono essere riportati come valori indipendenti dalle ‘temperature al contorno: ~ _coefficiente di accoppiamento termico, L, tra 'ambiente interno ed estemno; ~ _trasmittanza termica lineica, ¥, del ponte termico lineare; ~ _fattori ai temperatura fn © rapporti delle ditferenze di temperatura Cag valutati nei unt! di temperatura minima superficiale in ognuno degli ambienti coinvott (compresa la posizione di ciascun punto); se si utilzzano tre temperature al contorno, devono essere riportalifattori di ponderazione delle temperature. Un esempio di come rportare i ator ponderazone dle temperature iusto nel prospeto A. ‘Tutti irisultati devono essere riportati con almeno tre cifre significative. Calcolo del flusso termico mediante i coefficient di accoppiamento termico IIflusso termico tra fambiente interno ed esterno & caleotato con requaziono (1). Caloolo delle temperature superficiali utilizzando i fattori di ponderazione La temperatura minima della superficie interna in ciascuna delle stanze che fanno parte dell ambiente interno @ rappresentata dalla temperatura minima calcolata con lequazione (5). Risultati aggiuntivi Pern insieme specifico i temperature al contorno, devono essere fornitii seguenti valori aggiuntivi: - _flussi termici (in watt per metro) per ogni ambiente considerato; + temperature minime superficiali (in gradi celsius) e posizione dei punti net qual esse si verificano per ogni ambiente considerato. Stima dellerrore Per stimare gli errori dovuti alle procedure numeriche per la soluzione del sistema di ‘equazioni, si deve riportare la somma algebrica dei flussi termici scambiati attraverso tutti i contorni del componente edllzio, divisi per la meta della somma dei valori assoluti di questi flussi termici LLappendice A della EN ISO 10211-1:1995 spectica che questo quozionto deve essere minore i 0,001 UNIEN 80 10211-22008, oun, Paginas APPENDICE (informativa) A DETERMINAZIONE DEI FATTORI DI PONDERAZIONE DELLA TEMPERATURA PER TRE TEMPERATURE AL CONTORNO In un modello con tre temperature al contomno (owero ambiente interno ed esterno @ la temperatura del piano di taglio orizzontale nel terreno), i fattori di ponderazione della temperatura si possono calcolare tipetendo due volte il calcolo della temperatura nel punto scelto; in ognuno di questi calcoli si pongono uguall a zero tutte le temperature al Contorno, tranne una, che si pone invece uguale a 1 K, come mostrato nel prospetto A.1 romeo Ai Schema per il calcolo dei valori dl g.nel caso di 3 temperature al contomo Numero de caoolo Valor dele ermperature al conorno Fate i ponderezione % & % 7 1 0 0 a 2 0 i 0 a 9 risulta daltequazione (6). Registrare tinsieme dei valori di A, utilzzati nel calcolo dei valori dei fattori di Ponderazione della temperatura, unitamente ad uno schema che indichi a quale area superficiale interna si applica ciascun valore di Fy UNIEN 180 10211-22003 oun Pagina 10 APPENDICE (informativa) BA ‘gna BI METODO SEMPLIFICATO PER IL CALCOLO DELLE TEMPERATURE SUPERFICIAL! INTERNE ALL'INTERSEZIONE TRA PONTI TERMIC! LINEAR! GENERALITA Il fattore oi temperatura calcolato viene utilizzato per valutare il rischio di condensazione superficie e ci sviluppo di mutfe (vedere EN ISO 10211-1:1995). Alintersezione di due ponti termicilinearl (per esempio Fintersezione tra un pilasto @ il bordo del pavimento) o allintersezione di tre ponti termicl linear (per esempio la ‘junzione tra due pareti esterne edi tet) il fattore di temperatura minimo 72°. calcolato ‘con un modello geometrico 3-D & pili basso di qualsias! fatlore relativo ad uno dei ponti termici lineari dintersezione considetato separatamente (vedere figura B.1). Di ‘conseguenza i fattori di temperatura aa.» calcolati con un modello geometrico 2-D in conformita con la presente parte della norma, non forniscono valori attendibili per la valutazione della condensazione superficiale in un ambiente. Esempio di intersezione di due ponti tormici lineari con lindicazione della posizione del fattore di Nella presente appendice viene indicato un metodo sempiificato di calcolo per una valutazione preliminare di valori attendibili del fattore di temperatura minimo in corrispondenza allintersezione tra due o tre ponti termici linear’. Questo metodo sempliicato fornisce le equazioni per calcolare il valore limite minimo in corrispondenza di queste intersezioni quando non sono disponibil risultati dei calcoli 3-D. Se questi valori limite minimi indicano un rischio di condensazione superficiale, o non corrispondono ai valori minimi prescritt, si pud ottenere un risultato pitt accurato con un calcolo 3-D in accordo con la EN ISO 10211-1:1995, | metodo di calcolo sempliicato non pud essere utlizzato per il caleolo del fattore di temperatura per ponti termici puntiformi. In questo caso si pud operare in accordo con la EN ISO 10211-1:1995, UNIEN 10 1021 1-2-2008 oun, Pagina tt B2 METODO Di CALCOLO SEMPLIFICATO PER L'INTERSEZIONE DI PONTI TERMIC! LINEARI Il valore minimo limite di /2 pud essere calcolato a partire dal fattore di temperatura minimo fq) dei ponti termici lineari di intersezione, nelle seguenti condi a) il ponte termico 3-D @ il risultato delfintersezione di due o tre ponti termici lineari (vedere figura B.1); ) se pil di due ponti termic! lineari fanno parte dello stesso piano, si considerano solo i due ponti termici lineari con i pits bassi valori di fag (vedere figura B.2); €) il rapport tra il pit alto e il pid basso valore della trasmittanza termica di ogni parte dellinvoluero adiacente ai pontitermici lineari considerati non deve superare il valore oi 15. Se non si verifica la condizione c), pud essere ulllizzato il valore calcolato di /gy come: valore indicativo. qa B2 _Esempio di quattro ponti termici linear in un solo piano (il pavimento) ere considera solo i due pontitermici linear con pi bass valor del fattore di temperatura, AAllintersezione di tre ponti termicilineari, il valore minimo limite di fag 6 dato da: 20 1 fea = iaanee - a) fet” fea” Son 2% Sea dove: faa @ il valore minimo limite del fattore di temperatura minimo del ponte termico 3-D, calcolato con il valore Re, utlizzato; @ il fattore di temperatura minimo dei ponti termict linear lungo 'asse x, calcolato com lo stesso valore A, (in modo simile per lasse y © 2): #2 © la media aritmetica dei fattori di temperatura delle parti termicamente ‘omogenee dellinvolucro adiacenti al ponte termico lineare. 20x Seat UNIEN So to2t1-2-2003 oun Pagina 12 Se si intersecano solo due ponti termicilineari, Fequazione (B.1) si riduce a: 20 1 Sales : a 62) fea” fea” ira | fattori di temperatura delle parti termicamente omogenee deltinvolucro derivano da: Fit Poo Aaa Fa 3) tna B3 ESEMPIO DI CALCOLO: GIUNZIONE DI DUE MURI E DI UN TETTO PIANO La figura B.3 inaica il modello geometrico $-D di uno spigolo superiore. Le seguenti resistenze termiche tra superficie e superficie vengono utilizzate nei calcoli: = paretiesteme: = 2,5 mK; = tetto: R= 3,8 2K. I valor dalle resistenze superficial sono: = y= 0,25 m.KMW; = Reg =0,04 m.KIW, attori di temperatura calcolati peri tre piani sono di conseguenza: = paretiesterne: fogs = 0,910; = tetto: fos = 0,939. Il valore medio aritmetico per i tre piani é pari a: Fo'sg = 0,920. | attori di temperatura f¢35 dei pont termici lineari calcolati con un modello geometric 2-D sono in questo esempio: 20% _/8F = 0,768 (giuncione tetto-parete lngo Tasse x) {233 =0,728 (giuncione teto-parete lungo Fasse y) ‘(62 = 0,843 (giuncione muro-parete lungo Tasse 2) Questi valori sono inseriti nell'equazione (B.1): 20 1 = (ea) 0,788 *o7e8* 0843 0,920 I caleolo accurato 3-D di fas, in accordo con la EN ISO 10211-1:1995, con gli stossi Valor lingresso, orisce /335 = 0,648, UNIEN Iso 10211-22008 oun Pagina 13 gaa 23 Glunaione tra due paretie un tetto piano allintersezione di tre pont termic! linear y fi Ulddceeeeeleeddleeeée HAS f LLL Le sezioni trasversall di entrambi i bordi del teto sono identiche. wa UNIEN ISO 10211-22008, @ UNI Pagina 14 uni Ente Nazionale aliano La publicazione dela presente norma avvine con la partecipazionevolotria dei Soci, «i Unifiazione aindustiae del Minister Via Batistot Sassi, 1B Piproduzione vetata- Legge 22 aprile 1941 N 638 e successivi aogiornament 20133 Milano, tala

Potrebbero piacerti anche