Nell’ambito della scultura ritiene che la vera scultura sia quella fatta “per levare”
IDEA MICHELANGIOLESCA
Michelangelo pensa che l’artista non costruisce l’immagine, ma che semplicemente “libera” l’idea già
esistente e contenuta nel blocco di marmo.
NON FINITO
Per questa ragione Michelangelo, tranne che in opere giovanili (es Pietà di S. Pietro), non “rifinisce“ le
opere, ma si ferma appena ritiene che l’idea sia stata liberata.
POETICA MICHELANGIOLESCA
Sulla base della idea da liberare e del non finito, si sviluppa quella che gli storici dell’arte hanno definito
Poetica di Michelangelo.
LONGEVITA’
Michelangelo vive quasi 90 anni, quindi particolarmente longevo rispetto alla media del suo tempo.
Alla già straordinaria longevità si aggiunge la piena operatività anche in età avanzata.
Ad un linguaggio ed una competenza che naturalmente crescono e si evolvono con gli anni, è possibile
associare elementi di affinità tra le prime e le opere tarde.
Nella battaglia dei centauri (1492, 17 anni) si osservino, per esempio, il fondo sbozzato (non finito) e la
figura centrale, col braccio alzato, intorno alla quale si sviluppa tutta la costruzione, confrontabile con
quella della maturità nel giudizio universale (1536, 61 anni).
PARTICOLARE
da pag 216 fino a pag 219 ….. che non alla scultura