Sei sulla pagina 1di 191

SANDRO NANNINI

Mente e cervello
La seconda svolta cognitiva in filosofia della mente e altri saggi
© 2020 .. Corisco Edizioni . Marchio Editoriale ..
Roma-Messina

Proprietà artistica e letteraria riservata.


È vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale ai sensi
della L. N. 633 del 22/04/1941, L. N. 159 del 22/05/1993,
L. N. 248 del 18/08/00 e successive modificazioni.

ISBN: 978-88-898-138-364

a cura di

Sandro Nannini
Sandro Nannini

Mente e cervello:
La seconda svolta cognitiva
in filosofia della mente
e altri saggi
Indice

Introduzione................................................................................. 7

Ringraziamenti ........................................................................... 19

Capitolo primo
La seconda svolta cognitiva in filosofia della mente ....................... 23
1. La svolta linguistica in filosofia della mente ................................. 23
2. La prima svolta cognitiva ........................................................... 25
3. La seconda svolta cognitiva ....................................................... 29
4. Riduzionismo e anti-riduzionismo dopo la seconda svolta cognitiva
.................................................................................................... 31

Capitolo secondo
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze .................... 35
1. Filosofia e neuroscienze............................................................. 35
2. Un esempio di azione volontaria................................................ 37
3. Il dualismo ontologico interazionistico ........................................ 38
4. Il d ali mo paralleli ico e l epifenomeni mo .............................. 41
5. Il fisicalismo .............................................................................. 42
6. Il funzionalismo e altre alternative al dualismo e al fisicalismo ..... 45
7. L emergen i mo ........................................................................ 47
8. Intenzionalità, autocoscienza e coscienza ................................... 50
9. Le rappresentazioni mentali ....................................................... 52
10. La rid ione on ologica dell In en ionali ................................ 56
11. La rid ione on ologica della co cien a e dell a oco cien a..... 64
Capitolo terzo
Mente, corpo, società e ontologia del mentale .............................. 73
1. Riduzionismo e antiriduzionismo ................................................ 73
2. Ver o n on ologia filo ofica di ipo na rali ico......................... 74
3. Ordini di di cor o e li elli d anali i ............................................. 77
4. Fatti socio-culturali, fenomeni mentali e processi cerebrali........... 83

Capitolo quarto
Tempo e coscienza ..................................................................... 89
1. Lo Hard Problem e l elimina i i mo ............................................ 89
2. Tempo, spazio e gravità nella teoria della relatività ..................... 90
3. Coscienza e gravità ................................................................... 95
4. Tempo, coscienza e sincronizzazioni cerebrali ............................ 99

Capitolo quinto
Realismo scientifico e ontologia del mentale ............................... 105
1. Il realismo scientifico ed il problema mente-corpo .................... 105
2. Obiezioni e risposte sul realismo scientifico-cognitivo ................ 108

Capitolo sesto
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica ...................... 113
1. La na rali a ione dell In en ionali e il conce o di eri . ...... 113
2. Rappresentazioni mentali......................................................... 115
3. Concezioni della verità. ........................................................... 119
4. Conclusione............................................................................ 138
Capitolo settimo
Kan e le cien e cogni i e lla na ra dell Io ............................. 141
1. Coscienza e autocoscienza da Cartesio a Hume ....................... 141
2. Il Self oggi tra filosofia e scienze cognitive ................................ 142
3. L Io-pen o di Kan ................................................................ 148
4. L Io come Dire ore A en e ..................................................... 153

Capitolo ottavo
Freud e il naturalismo cognitivo ................................................. 157
1. L incon cio fre diano e l In en ionali bren aniana .................. 157
2. Coscienza e Intenzionalità in Cartesio e F. Brentano ................. 158
3. Intenzionalità e naturalismo in Freud........................................ 161
4. Fre d e l odierna filo ofia della men e ..................................... 164
5. Psicoanalisi e naturalismo cognitivo oggi.................................. 166

Riferimenti ............................................................................... 169

.
Introduzione

Racc de a d a de a e e c a 2006
ed 2018, a da e e e ab a ed a c a c e
e e. I c e ce e a d aee
a d e e a e a a c - ca ca de be a
e e-c abb a a Na ali c g ii : e a e ia
a e iali ica della e e (Na 2007a).
I ca c ce e ca a a de a -
a de a e e ed a c a e d ba a be a
e e-c da ec d d e a ad . Ne a C a a
de ec c , a c a de a a ca (R 1967)
e aa a a e e da e c e e
a da W e e , a a de a e e d e e e e -
a e e ca de a a de a .I a c a e e
R e (1949) e c e c a e c c
de e e a d a da e a ca d c e c a a a e e e c e
c a ad a da c ac e a a, be c de e c ede e
ae a c e , e a d a , de a a a e e
ed a e c c.A a e e aa a -
ca de a ed a e ae e e a f lk ch l g
a b e be a de d a ca e a e, c e , d
e d - be e a c e a a c ce d a a. G a e a
e e e a e a de c a e c
c e ac ad e e e , acce b e -
e a e ea e e e a , be c ed c -
a e a bb ca e e e ab .
Q e a cc c a e c a e a e e e c ca e
a a a e abba d a e a Se a a e Se a a de N e-
ce ad e a de e a de ca ( e a
de de a e e e ce e c e d a) a de a-
( c ). N ca a e
aea d a ca e a . R e c e e eea -
ca e a c acce a e de c a e .D -
e d d a da e a ,e e a , e ca c
c a e ,c e a e a a de e ca e e e de
c a e , a e a c e c e a ca e ada de ca e
Introduzione

, c e d a , c e e e e
a , be c de a ce ce eb a de c b d e-
a e e e e c ( ca ) , a a a e e,
e a , aa a d ad f ae e e a da
a ce eb a e d c e e c b e d d e ( -
a ec ). I e a b ca a a de a e e
e a d c c e a ce ce ec e ed
a c a ec e e a a c a e. Da a c e e a a a a
e e-c e c e a c ce e de e a e d a cce
e a da a ec e a Se a a e Se a a,
a a d e ac e e ee c a aa a a a
c a a de a e e.
A a e da a O a a a e e a a e e
c ca da a .N a e ad de d a
ca e a , a e e a e e e da a d ce ca a e
d de a c c e a c e e a a a da c a e e
e a a e e a e e a c e da a . Occ e
e d eee e a de a e de a d de a
c ce a a cc d c e a a, a d
a a e e b ea a e e de e c e e c e,
a d a ca e a a a e e a d E. H e da
d ad c , e c e a c e a, e da ece -
aec e a e e a c ce e ad a e de e a e a a ce
de da e e a e de e e e e ce e e e
da e e ce e( a a a e da a N a a). Q e
a cc a e a e, a c da e e d ec da
a c a , a a ba e de a a a e de d
c d ce c e a c c e a a da e -
ce a a da a c .Ta e cc e d ee
ec c e ce ca d ae e a aa aa d
ca c ee e a c a aa e a ( e
a c C c a d) da c c e ce ca d e ab a e a a
c ce e de a e e a a d a e -da ( e
a a D.C. De e ).
De b e e, e a cc a c e c - ca
e a e ca e de a e c e a ec da a
c a a a ba e de a a e ec da de d c d
a e a e. T a ca , c c a

8
Sandro Nannini

a ca a e e c - e a c , a d e
a e d ae a.

I ec d ca ce ca d e a c ce c -
ca a e a , c c -c e/ e ce c, d
a a ae e a e. E aec ce e e e c e e e
ca a e c e da e a de e e ce c ce a
1
e e e de a I e a ,c ce ea c ce de -
c e da d a c a ed e highe de e-
ie de a d a ca ce eb a e. P de a , a d a aa a
a e e ce e c eee e a ec c c
e eee e ea a a d c c e a, e
c e c e d a e ce e ac ce e ae ee
de c ad a e - d a e d ce ce ce eb a . Ad
ee ede e e e d e a ad
ede e a e e , c e e a c a e a a e b a e de a e ce-
e. I ec d , d a e d e a e e a c ce a
da a c c e a, de c ca a e e a c c e e de a a
a e de a d c ce ac a c e ce e , a c -
a Self aa c a a d c d-
a e c ee eec a a e de e ce ce eb a
a - e ce ce c e I . I e e c e a c -
ce a e e ca, a c ba e e ca da d d a a -
( a e ec a e e) ce d c a e a
c c e a c a , e eec de a a e -
a c e a a da ce ce eb a c e e e -
a I e a e a c ce a a d a ce ,
a ea a e a ae a c ce ae , d e ec -
ca e e c e e e d d e a da e d e b e
e e b ea c e c d a e e - .

Ne e ca ce c a d e e de e, e a a a, a a
ea e a a c -c a e a e a d d a d -

1
Se e d ee d De e (1987), c da a I e ae (
I e a ecc.) c a e ea a c a a d d ca e ec a e
e c d da B e a (1874), a a ee c e . S
B e a c . a c e i f a ca a ).

9
Introduzione

c e e ca ecede e ad a
b e a e e-c . Pe ee a e a c c e cc e
a ac a e e a e e a de e a e abb -
aa ecede a. Se e d e e a a a a a d W. .O.
Q e, de e a e ee e eae c e e e a d c d
c a a a e a ce ca e a a a d ed d c ac
a e a e a a a e e. T a a, e cade e e e a
c , d e e a e e a e a a ed e e a
a a a d c e a ea e a a e a ed
c e a ce eb a . Ad e e a c a ca e e a
de a e a , e e e e ce e ca e e a de
ce ce eb a . Ma a e a a a ca a a e
e a e eec e a e a ebbe e e e e
e e e a da de ce c -c c a
ce ce eb a . I ce c -c c ce e a e ee
a c e a e ad a a c ea e a e (c e a e e
e e e a a a de e e ). C c e e e
e d ed d c de a c -c ca (e d c e e a a c e
de a b a) de d e e a a a, e e a e a
d , a a e a , d ae e a ea a dc -
aa e c d ea d ed d c de a c a e de e c e e
a ee ca e e a e. E de a a e e -
a da ce ce eb a . Pe a ae e aa a a -
b b e d d e a e a e e a a a de
ce ce eb a c e e e a . Ed a ea e a
e e a e ca c e a e a e ee
ca a d e de c d a a a e e e
d ea e. C ca e c e a b e a e e a
ea ae aea a e a ( a e ae a
c ac a) a ea ed e a e e e ede e
c a e a . Da d a c a
e a de c a ce ce ce eb a , a da d a
e e c a c a c ea e e d cb e a e
e c e e.
C de a a a e e ee a ea c ea de
a ca ec a ,c e d d e e a ea ae aee
d ed d c de e c e e a e e ca , a de e
d e a e ed a e e a a a (e d a c e d e

10
Sandro Nannini

ca a ) e e e e a da e a d d d ca e
ed a: a ae e ec de e e a ca ac d
a a a( a e d ca a). Ma e a de ca a
a e a ( a d d a )e a c -c a ca
a a c e e a e ee e a , ec e a e e,
e a a da e a e de e c e e a e e c a .
I e e e ec d d be a c a a e
e ca e e a a c e d d e e a
ea a e a c a e e a e ce e c e, a e e
ca e e a c e a e e da ce c -c c.
I a e a eac a c -c a e a ,e e d d
ac e a ea a e da a e d a ce c -c c,
d d ac ae e aa a, e e d d e ,e
ec d a a e e ca a e. E a ae a
a a ; ea de e ( de fic a), a
de e dea a add a c e d ee e
e ; a a a ca e e , a
ca d e ab , e a a c e de e eee a e da
a c ce e ce ca de d .

Ne a ca a ec da ac a -
a de a e e. E a c ac e a e d a ad a
e d de e a e c d c e b e aa a
a a e c e e a ca ec a ad e a d A. E e ,
a c e e a e a de a e a ca b e e e da-
e a de a ca a e a de c ce e a d e
a . La a a a d e a e d a ad a a e-
a ca ec ae a c e d ce -
c de a e e d e e a a e e b e a d
e a a c e de d e c d e ae
e e a e ce a c e e de e e e c e c
e a e ( a ac a c ce a e e ca) ea
c e e a de a ecca ca c a ca, da e e e c e -
a da da e e a , e e ac e de
ce e . C e a ec a e c ce a e e a a da
E e , e a d e ac c e de e da d a-
e de ce e a a a ea e e a e e e
d b ab e, a a a a c d c e da c e de e a c e -

11
Introduzione

a e ea aaa c a a e e c e.
P de a d de e c e a E. P e a
c e d e e e e e (ad e e d e a d ce), a ca a de
a eed e e a e de ce e a ,a a
a e a d e a c e a e ea e a
ec d . P c e a ec d a ce e c e c ca
e ac e ,e a e ba e , e a e ab e
a Te a ad cc d , ad a e c a. D c e e a
e e ea c d a e a e de e acc c a e
de e e ce b ad cc d .Ec e a ec
e e ad e a c e c aa e
e e b e a , d e de e e e da
ec c , a a a de a, e e e e ea c
e da E e , ebbe e a a ce ca e e a a
d d a e e d bb , ce a d a a e e e e
c - .
Pe a a a e, e e e a e a c ede e e e e a d
e ed a a , e a ecca ca c a ca a c
d ca a e ee ac e e c e b e de a e a
de a e a . D c e e a, e a c e a a e e
a a a a c a c ce e e a a de a a c e a
a c e a ce e a e ead a a a c ( e
a a d a a ce eb e e ca a G.W. Le b e e a ),
a c a c e b e a a a ed a c a ae
a e c e aa c ea dea, a de a e a
de a e a ,c e a a a a a a ae eec e
, ad e e , de a e de e a a e c e a ecca ca
c a ca e e a c e acce e a , ca a a d-
e a e e c de da a a e a a ae a ece e-
ab c a a e ec e da a e a e e a e de a e a-
c e e a e a -e e ad e ae
-e c de e c a da a e e a, , de a
a de a a de S e.
O a, e e e e e e c e ec d d e c ce
ce d c a e ce eb a e a a ba e ( e e
c d e ece a a) de a e ce e de c ee
de e a a c e de e e e e d e a c ce a e e ca
ed a e a a e ce e , eac a ce a a a

12
Sandro Nannini

de a b e e e e , c ce a c e, e ce e d c e I ,
a e dea a a de a a e a a ,c c ede e
e e e de c ( ec d aa e
a e c ) a a ( a) e a a a a e a
c e a a ecca ca c a ca a ede e e a a a e a
a e a d a a. I a e a e a ecca ca c a ca e e a a
a c e a e a ad a a e a ca a de d a
de e e a d e a e de c e e e ca a e e e c -
de de a , e e a e a de a e a ede e a
a c e e a de a c a a de a -e a
-e c de . N ebbe da a a c e a c e I c c e e,
ebbe e ea a c d c b e a de e e e c e de a
d a ca ce eb a e, a a a d , de a
eed e e a e de ce e , c e a e -
a e c e, a e a e ee c e e d a a d be
ab , a ebbe ca ace d d ca e e c d e da e e e-
aa ce eb a e de a a e ece ea a e e a e?
e a e ad ae e a a a, a e a a -
b e a a ce de da e e a da a ec da a
c a e e a .

Ne ca a ea e, e de d a
de e a e abb a a e ec d e e e ca ,c e a
a a a a ec da ac a a a e
e e e a a a a a d Q e. P ec a e e a a-
c , e cade e e e a c , de e
e e a a d de ea ce c , a c e
e da ec a e de ea ea c ; a de e e -
e e e aa ad a ea e e a c e a d e de e
da c ce a e da d e aee aa a a e. Ma, e
a ae e a e d b , ebbe e e e ed b , c e
a e ea e e a e e a, a ae e e e ba a -
d c a c e c e ce ee c ee a
ec a e ca.
I ea ce c , a c ede d e e e a ca, c ede
a a de a a e e de e e e a d e a
a ca a e c e e c e. I , e e aec ee
a a a ada a e a c , ece a d ee

13
Introduzione

e e a a a da e e a e a a e d e e
d e d d c e ( fic a) acca a illa a e a
ab ac a, e e d e ee de a de e a e abb a a
e e ca .
I ec d cc e a a e ac , e a d ac
a ce ae a, a b ca a a ae e a c
d a ae a a d c - a e de e e e e da e
ce e e c e c eQ e a a a e c ce a
a e de c de a d e a d a a c e d e-
c ec e e a ae e a a a aa b e
ab e a da d e de a ec d a a e
d ebbe cc a de a a d c - a e de e e e
ce c ee ce a de a e e ca de c e .
I e a e c e e de e ea ce -
c c e a e a ca c e c de a e ed e
a aed a ea e a ca d e de e da d e ae a
de c a e e a c da a e a ae e
dea .

I e ca a e d ce de .I e d e d a
c ce e a a ca de c ce d e ade a a a ea
ce c ee a e ca ecede e. Se e e a ea
e a ca d e de e da a a e e a ec e a a a
d c ce a da e, c a e a e a da a c ce e
ce ca de d , a a e de e a e de e e e c e c -
e c ec ec e a e e de ca a a c ee a e a
ba a . I e de e a e c ec ee a e a a da be e
e a a e a ca e a ca, a e e ce e e c e.
Q a d a e a ce ca a e a a c a a d a a ea ,
a aa e a e ea ee e ac de a a ea e a.
Ma ae e a e a c de e ad a ea
d e de e da d e a e a e ce a e de c a ? S
a a e e a e e a d a da, c e a ea
e de e c e, e c a e ad acce a e c e c a a
c e e e e ee ecc a a ea . Ma, e e de e a
d a da e , e de e e a a e e ad e a c a
be a da e c e d e b : e a, c e a e e e e-
e a - ea c e, c e c ce d ea e a ca c a

14
Sandro Nannini

ac e a ce ca de a e e e ec e a a a e-
a e ad a d e e ( a e a a e a ce ca,
a e ce e a e ce e) e de a e
e d a e a a a c a be e e ,
a e e de e e e e e e; e, e d e ae a
de a dea ca c e c a e a - ea ,b aa e-
eec e a a a a ee a e e ae c de e
a a ea e e a ec a ad e a, be ec e
e d e ab e e a e c cce e a ea e a,
c c e c de a da ba a a a a da b e a a ae
a da e e ca c de e.
Q e a c ce e a a ca de a e a a a e aa
a e be .I a c aee a e bac de e a c c e
abb a a e e e e a d e a c e c c e
e a a e . I e e ca ce c d de e a
e e be , a d a c e a e a de a e c e
c de a c a ea a de ea e , d c -
e e e ab e e a a d , cab e ( e a aa
a c ) ba e ad c ce a a c d e :
c dd ace e a c ce e ce ca de d .

Ne e ca ad e d a e
ec d ca a Self, a e e de e a ce e-
ba ed a e e a ce e a - a d e a -
a e e a d e de a e cace c d a e
e - , e I , a c e dea a e a a
a e ( e a a ca e e d e ab e) d e a
a -a e e a e a d e a e a c d ca a da ce e
e , e e de a e cace, e a de a c c e a
e e ca. I e ca a e c e e a d -
e a Self e I e a e e e, ebbe e c e
e c e a e a de a a c , Ka
a ad ad e a a a ca e e ca
de a e ce e a ce de a e. Sec d Ka a a a
a e e a ec ce ec e e c e a e de c e
e e a e ae a e. E e e e c
c e e c a a a a ca de a e ce e a ce de a e.
Ma, c e e Ka a a e e a ece-

15
Introduzione

de e e , a a ca de a e ce e a ce de a e
e e a a ecede e e ca. O a a
a e e a e e a e c c e e (e e e a a
a e e a e) ec a e e , a
e ca de a e ce e a ce de a e, a c a e e d
e e ce e e e e ce a e a
a e a i i da c ce ( ca e ec ed
a). I a e a e ec d Ka a e ec e
c ce e e a e e a c ce ;e e e
e c e d ca c a d e e c e a a d
ac d abb ca.
O a, e e ca a a e c e da
d a a e e e c ( c !) a d e a a a
a a a ca e e ca de a e ce e a ce -
de a e a ad d e ad e e e de a -
a de a e e a Self e I . I Self a c c ed
ec ee aa eaa ce eb a e, e e d e e e a e;
e d e e ce e d e aa ab e a
e a b da Ka a e ca de a e ce e a ce -
de a e e c e de e e e e e e. L I ece,
a c e dea a e de a a e e a e
c e ce e d de e Self a c e a ee
c e a e e , e a e a a ca
de a e ce e a ce de a e c e ec d Ka c ae e
c e d a d c ce a c e a e
e a a d e ce d ca e de e e e e-
e e da e ca.

L a e ca ea e de d a c e
da a c a c a c a a , da a , e
de a e e e c e a c da a . Ba a d ac
c d Fe d e c e, e c a e e c e
e e e ae a de a e e, d c e a e
c ee , c ee ac ae e de e d a
c c e abba d a e ac d a a a a
( a a b e e a e e da de e), d e e e a
a a de a e e e e c e e ebbe de ec e a -
a c - ca c ee e c ad a d a -

16
Sandro Nannini

d a c ; a bab e e ece ec
e e c e e de e a e c e e-
e e de a e d ae a c c ee e e
ce a d a e a e.

S e a, 21 a 2020

17
Ringraziamenti

R a a P e Pe c e a e acce a d bb ca e
e e e a Ca a Ed ce C c , c Ma
Ve e F a ce c Pa e a e e c aa a a ee a
de a bb ca e. A a a a e e a c ea
L Pa e e ee a e c e a e e a a -
c e b e e bb ca .
R a e d e de e ee c a de
( c e e e ca e ed c ) d e c a a
e e ca e a e a a a bb ca a e
a e a e a a.

Ca
R aA Pe e a e a a a bb ca e
a d ca a a
La ec da l a c g i i a i fil fia della e e, Re , a e ,
a : Ia a J a C e Sc e ce , 3(2), 2014, .
319-339.

Ca ec d
R a A Fede c e a e a a a bb ca e
a e e a a a a aa e d ca a a The
i d-b d ble i he hil h f i d a d c g ii e e -
cie ce: a h icali a ali l i , Ne ca Sc e ce ,
2018. R a eC L e , G ac R a , Pe
Pe c e a Ca a Ed ce C c e a e c e d de e
a Reali cie ific e l gia a ali a a del
e ale c a C. L e e G. R a (a c a d ), Dalla fil -
fia dell a i e alla fil fia della e e, R a-Me a, C c
2018, . 13-41. Pe a a a a c e Fab
Pa e e a e a a a a e a e de a La
a ali a i e delle a e e a i i e ali, S e e -
e , 23(1), 2011, . 41-58.
Ringraziamenti

Ca e
R a . R be Ca e e a e a a , e
c de A c a eN aC de e Macc e, a bb ca e
a d ca a a Me e, c e cie el a -
ali f e, N a C de e Macc e , 24(2), 2006, . 112-
128.

Ca a
R a L Pa e e a e a a , e a a e ed
Ma agi g Edi d R FP, a bb ca e a e e a a a
a aaea a e e d ca a a Ti e a d C ci -
e i C g i i e Na ali , R a e a aed ae
c a 6(3), 2015, . 458-473 (I a a bb ca
ac e d e d e e d R FP, a d e e a a c a d e -
e Ma Ba a e, c e a ed a c ca ,a ae
ee a a e a a e a).

Ca
R a R be a La ed , A be Pe e a Ca a Ed ce
ETS e a e a a a bb ca e a d ca a
a Reali cie ific e a ali c g ii , La ed
R., Pe A. (a c a d ), A lea f bala ce i hil h :E a
i h f Pa l Pa i i, P a, ETS, 2013, . 113-127.

Ca e
R a C aA e , M c e e Ma e e a Ca a Ed ce
G e a e a a a bb ca e a d ca a
a Il c ce di e i i a e i a a ali ica,
A e M.C., Ma e M. (a c a d ), C ce a e e i , M a ,
G , 2007, . 45-69.

Ca e
R a Ed a d A , A ed Fe a , C a d La R cca
e a Ca a Ed ce ETS e a e a a a bb ca e a
d ca a a Ka e le cie e c g i i e lla a a
dell I , A L., Fe a A., La R cca C. (a c a d ), C i ica
della agi e e f e dell e e ie a: S di i e di Ma i
Ba ale, P a, Ed ETS, 2011, . 415-432.

20
Sandro Nannini

Ca a
R a a e e Fab Pa e e a e a a a
bb ca e a d ca a a I c ci , c cie a e
i e i ali el a ali c g ii , S e e e ,
25(3), 2013, . 453-467.

21
Capitolo primo
La seconda svolta cognitiva in filosofia della mente

1. La l a li g i ica i fil fia della e e


La a de a e e, a d c a ca a a,
a ce e XX ec c e d de a c dde a a ca
(R 1967). Q e a c c c de e a a a
c a e a , e N ece , de a a a a ca e c e
e e de e a a e a c e a ec a e ea -
ca a a a de a ea e de a ac ce a d
e a, be c e a e e c ca d e ae
a dea e e e e a ca e e, a e d da c c-
e c e a e a e ca de e e ac e b e
a a e a e a e ca de a (D e
2
1988, . 13) .
La a ca de a aac d aa a a, a
a e da de N ece a , d e d
d e : da a e a de ca a c a c e
de a a ca e a a a e e e ce c e a, d
e ,a a d a ( e a c a e a B.
R e ,a W e e ea e c ); da a
a a ca a aac ec d W e e
ad e de be c,c de a e ca
3
e a , ed a e e e a da a d a d a
a e e c e e.
a e ec d d d e de e a a ca c e
a a e e The C ce f Mi d (R e 1949), b da ae e
da a e de a a de a e e e a a acce e
4
c e a ea . I a be a c e e a G. R e e
e e a ab e, ede e a ca, c e c a e a e e,
be c a e a c e ec e , e a d a-
, ae a a a a e e a a e de a f lk-
2
I e e c a ae a d e a a e-da a a e e
e de a a ed e de e a c a a, a e de e a e, e e
e e e e d ca a a ed e cce a a ad e a a a,
e c ece a e a ed e ad e.
3
Pe e e e e e a a e al c a c . Ma c (1966, . 43).
4
Pe a de a c . Na (2011, . 90-97).
Sandro Nannini

ch l g . I e a e aR e e e ac e a e a ,
ad ee ad a a e a e Ca e , e e-
e ca e e a e e de c a e e ab e, be
e ce e e e de e a c a ce d . Q a d
e a ad a a d c c e a e a ,
, e a a , e e a e a e c e a
ec e ca a e a e a , be
d c c e a e e a e e a dc (c
de c a e e ab e) (R e 1949, . 193).
Ad e e a a a e c ed a c a e; e ,
ed ca a e e, e a a. Se a c d a da e c e
abb a a a , de e c e a a e ed ca e. Ma,
c c , e d a a d e c e a a ed ca e ac a
e a e de aa( a be e c e) e a a e e (
e a acce b e) c e, a eaa e a e a,
a ca a e de a a a e a a e a. P e -
ce e e e d e ae e a b e d a c d
a a a e de a ( a d e, habi ) a c a d
ed ca a d de e a e c c a e. Le e a
de c a e a e c c ca a ,
be d a . Ad e e , e e a ad e c
a c e e e a c da a , a a e a-
e ca a e; e ece e e a a d ce d c e e
ea a e( a a e a a e de a a e , ec c a
c e e), a a e a e d a e. O a, e c -
c ec d a c ce ec e e e a R e e 1949
a a a c ce d a c e a e d d
a .N e c a e a e e e acce -
b e a e e, be e e de e, e
d c a e a bb ca e e e ab (R e
1949, . 109-110); d c e a ad ae a a
a, c e a da e a e de a e a ,e a a
d ae ece c ec d , c e e e d be e b cc e
d ac a.
La e da a da c a e c d R e a
b e a e e-c a d c a a e a ec da e
de a C a ae e a Se a a a e c c e, a-
ad e a d ca e a : d e ad e e

24
La seconda svolta cognitiva in filosofia della mente

e e e a b e d a e de a a
e e e, a ca a e a de e e e. H a P a , a c a e,
e e e a a c c a e .
Facc a d a a ce a c e P a (1963, . 355-
364) e a a c ee a ac d ad , c e c a e-
e S e a a S e c, e a aed ec e
, a d a d a d a c de e e
ea e e e ab a , e a de c e a a
a e, a e ee a e a e e ab e de
d e e . A c e e a ce e e a e a a
e e, ae da, ebbe e a e e e de e ; e, e
S e- e a a , e ea e e d c ce e c e c a
c a a a d e d a e a a d e a a,
ebbe e e a a e d ac e e .Le e
a e e a d a b e a a a e, a
a c e a c ce e a cade e a c add e
ca aa c e a ec d P a c e ca de a
a a d e e a d a d c b e ad e e
d d c a e a . Se e, a a d e c c -
de e c e S e a a aed e, da e
c e a e a a d a . Ma, e e , abb a de
c e e e a . Le e a ebbe e c ca e e
b e, e d e e a e e c ce c e a-
c a d d e da c a e ed a e ae a e a .
La a a d e , e acce ec e, e ce ad
e ed c a e d d c a e a , be
ad a d c e e e ac c e e ab e de
c a e a e .

2. La i a lac g ii a
I c e e a C a a e Se a a c d de a e-
a c ca a c a e d R eea d d e .I
e a a a a a U.T. P ace (1956), F.
S a (1963) e D. A (1968), e de a e a
de de a e e e ce e ( ae a de a ce a e )
, e d e ae c e a e e e de e ca e e a e e de
c a e e ab e a e a e d a ca e a
a e e e c , de ca a ca e e a e ce e e

25
Sandro Nannini

c de ce ce eb a . P a ece, e ( a e a
a cce a a a e) da a a a a de de a
e e e a Se a a e Se a a, e d e de e a
e a c e a de c ed ce ce eb a , a e
a a e a e e a (P a 1960). I a d a e a-
e a e eec e a ad a aea e a a f ae
e ha d a e c e. C P a ea a
a a a e e-c e , c e ae a a e de a
O a a cc d de a ( c ) -
a de a e e e c ac a.
I a a, ebbe e ca , e de a e a
de de ,e a , a de a a a e e-c e,
c d de e c R e de d a ca e a , a a
e a b e a a d d e da
R e e , ec de ca a a e a c de e
d c a e a , be c de e ca e e a e e,
a d de d d c ce e a ca e, de ca d e
d e a e e c de ce ce eb a e c de a -
a- a e e a da ce ce eb a .
La a de ca e a a de a e e a e e a
d e c e e; a ec da d ce a ece a e a a a
a ce d d e e a a c a e, c e de ca a e ae
c a a a e a ca a a a d a a c e ec e
e a e e e a da a d e e e e e a ce e a ad a
acc a. I e a b ca , e e d e e de e e ce e
de e e a a c a e, a a a ca a e ae
a e be a a a de a e e a a ac a ;
a a a a c e, da a , da a a c a de e c e e c e
a a C a a e Se a a (Ga d e 1985) e, da a ,
da a c ca c e e ede a W. .O. Q e e, ede
ca, a e c .I c , ad e a d Q e (1951),
de a d e a d a a c e d e c eed c e
a d e e e a e e a c e a da a ca de a c e a; e
d a a c e c e a ce ec ee a de a
e e. Ne a e a d e ea d e a e ed e c
de a c e a c e Se a (1956) e K (1962).
I c c e ac a e e c e a a de e e
a , a e a d a a c c eD e (1991)

26
La seconda svolta cognitiva in filosofia della mente

e e d e e a, a d a d e c de
a Se a a e Se a a da a a ca de a a d
e c c d ce c da c , e a-
c. I e c e e e e e e , ad e e , ca
e e e a d e ae e e a d e
e a e, e e d e e e de a ca a e a ca, ed d e
5
aed a a a .
T a a a c a ca , e a Se a a, d a
ea e a e ce a c a ed c e d ba a
e a de de e ea ae d a de d c e-
a e a de a e a .C c e e de ca
d c e a e a e de a a e a e
ce ce eb a e ca e e b e (ad e . H 1960);
a ca e , a d e a da e de e e c ce d
a e de , a e a a da e e a e e ca de ca-
e de d ec a de e b e C.
M e ece c b da a a a a
c a da e e a a c a e (B de 1990) e da a c a
c a (Ne e 1967). Da c e a e a e a de c b
e c c e a a ,a ad e e e -
b e, a c a de P a , aa ae a ea ec e e-
c e a a e e ed ce e a a e a e d e e a e
c e e a c e f a e a ha d a e: a a a e e-
c e a e c e a ba e de c .
C e e ec a a a e e-c e , a da e a d a,
e e a eaa c e de a e e da a
ca e e a a d C (1957, 1975 e 1992, e -
a a ) e a c a e da a a d ea
de a (P a e -Pa a 1980). Sec d N. C e
e e a a a ba e a e a c ec e
a a d ca a a ca e ae a a. Med a e
e e e de a d C da a a e e
F d (1975, 1981, 1983 e 1987) ea ae e c e a
a c b a a de e e a a c e ca ac d
e eae e e a e e d a ed a e e e-

5
C . ad e . J -La d (1983) e Le e (1980) e e ca a ca e
c ac a.

27
Sandro Nannini

d b c b a a a e e e d
e e a c e c ca e a ea c ec e ea
ce e a d e e a e de ce c (La g age f
6
Th gh H he i ) . Pe a e D.C. De e c b e
a Se a a c a e d R ec a de
P a , e d e e a a a da e a e e e-
a e a a ca de c ce be a a dI e a
(De e 1969, 1978 e 1987).
Ma e a Se a a (e c a c a a e e a a
a e da a O a a) ca ec c ea a-
ea c .Q e ec c e e e da e d e
d e e. I c ac ae e e
e, a c e ,a c a e e a e e
a a c e a de a c c e a be a c e a ,a
a de ca , e e ba eca d cb de a
c ce a e e ca a a a e a e de ce e , e
a c e a ae a a e ae a e e e (ad e .
Sea e (1980 e 1992), Le e (1983), C a e (1996 e 2010)).
I ec d ac e a e e de a ca
a e a a a a acc a e ae d T , ad a a
c de a a c e de c e a a e a c e a ca ace,
e ab a d a e d e a e, d ae e e a
a a. Ve e c e a , e c e acc e a
ae c e d a , e e e e a a ca : a
c c a e a a c e (R e a
e McC e a d (1986)).
I e e ec c e d da e a e de
ce e i i (PET, MRI ecc. e e ad a e
de EEG) a c e , a a a e da a N a a,
a d a d e a a e de e e ce e c e
da ce c : ad e . c d a e e - , a
e ce e, a e a, e e ( e a c a -
a e ), a , a ca ac d c e de e a a e a ca,
e a a, a e, a e e e e a e a ba e b ca

6
F d e a a a d e a e e e e a a e c
cce (F d 1998 e 2000), a c a d e e ea e e a e
(c . i f a ec d ca ).

28
La seconda svolta cognitiva in filosofia della mente

de c a e c a e, de a a e e de a c a. I a e
a e e c e a , ded ca d a d ce c d
a e e e a a a e e ca, a da
a b d ce ca e ac e a ed e -
7
ce ac a.

3. La ec da lac g ii a
Da e a de e e a a c a e, de a b ca
( a B 1990 e 1991) e de a e b a, e ea
8
c b da da e -da e e e e ad a
a a a e de a ec e e e a abb a d
e , ea e de a a de a e e a a e da a
e de a O a a e e de e d a a a c , c
a c ; e de e c e e ac a ,
ca c , c e aa c ad ca e ec da a
c a .
Fa a c e a c b a e a ec da a
c a a de a e e a c b ec aac -
b e d e e a e D.C. De e ( a a de a a
a), c e, a a e da a N a a, a da a e a
da a a de e e a a a e de a c c e a e
de a c c e a (De e 1991, 1995, 1998, 2003, 2005, 2013a e
2017). Ma e a e a a a a a ed a , e ea
a , c Pa e Pa c a C c a d, a , e -
de d dee d W. Se a , R. R e W. .O. Q e, a da a,
e ca c F d ed c e e a e, ad a a

7
C . ad e . C c (1994), Ede a (1987, 1989, 1992, 2004, 2006), Da a (1994,
1999, 2003, 2010), R (1994 e 2001), R eG (2006), Pa e e R (2008),
R e S be (2014), O e (1995 e 2009), S a e e Ga e e (2002), W.
S e (2003 e 2004), R a e S a a (2006),), Be (2009 e 2012),
A a e Ga e e (2013), De ae e (2014).
8
C . a c a e, e da e a a a c a ca, Da (1976,
1982, 1986 e 2009, e a ad a c de b ). Pe e -
da be a e c . G d (2002). C c e e ece, c a a a
e a de a e e e a ae e ad c ea , F d e P a e -Pa a
(2010). Pe a c ce e d e -da ,c . e M e (2007)
e c dde e e e EVO-DEVO (E l i a De el e al Bi l g ) e
a Pe a (2006) e e baa d e e eae a e -
da .

29
Sandro Nannini

ad ca , e a ,c ee a e de e d -
c c e e a a e a de de (P.M. C c a d 1988, 1989,
1995, 2007; P.S. C c a d 1986, 2002, 2011 e 2013). La e a
de de a , a c d e a da a c (ad e .
G a 2007), e e de c e a e a e a d c b e ad
c de e ce ce eb a e. E c e e acc d
c da e c de e e c e e e de a c a c a.
Le a ece a e e c e a e a , c e
de c da a f lk- ch l g , e d e a e e
d cb a ce ce eb a ; a e a a e a ca a d e, e -
a a e a c a c ce e a d a ca e a , c ca a e e
e ce c de c ce a da a f lk- ch l g , c e a a
e d e e e c e e ce e e e .C
ca e c e e a e e e a de a c c e a,
c e ea d a e a e a e. S -
ca c e e e c e c ce c e e d c ce a
debba e e e da c ce ce ca e e
9
ade a (C c a d e C c a d 1996) .
S a a a e e a a a a
de a e e e e ce e a e e e ; e, e e
a a e a de C c a d, ae ca c
10
a c e a e e ca e a e e e ca , e e -
ca e e c ab a a e ce ee ce e ca c a ac a
11
d ed c e c e a e ec a .
N a ca e a ca ce ecce , a e e de -
c a da a c c e a ea e a e a a (Le e e
12
U 2009) , e e a d c de a e b ai - i e
9
H e a ce e a a a e a e ca, e ca c a a a e de
e e de C c a d, Na (2011, . 203).
10
S a e e ca e e a a bb a a e a a. C . ad e . Rac e
(2010), C c a d (2011), Ce eR (2009), C be eS a (2013).
L e d ca e a e e e ca. C . ad e . Ra ac a d a e H e (1999) e
Ze (1999 e 2008).
11
C . ad e . B e e Wa e (1992), B e e Nada (2004) e I ce
(2009).
12
I d Ne a ia, a Il ce ell iega chi ia , c a
ad e e c S aab (2010), N i ia il ce ell , ed a ece
c N (2004 e 2009). A Le e e U a e e ca A e
Be cc (2013) ea d d c a e a e ae a e ba .

30
La seconda svolta cognitiva in filosofia della mente

e e ce e c ee a a de a e e, a a c e ea
ad e c - ca. S e a c ea e a d c c -
c a ac e e be a c e c -c a e ee e
ca a ce eb a . De e P.S. C c a d e a, da ce
de a e a, a c a a a e a ed e c ede e c e
e ce a a a ad d e e e e e c e
e a e, e c e a ebbe a c e , a a c
e (C c a d 2013, . 261-271)!
T a a, a a a c e d ade e e e a da
e e e c a de ca a a e a e ce ce eb a ,
a cab e c e e e a c c a e a c e da e e a
e e e e ab a e c e e e da a e ce ac a
e e e d ce a e a a e c , ede -
ca, c d ca a a d c ce a a c c e a, a c -
ce ae I e a ( ea e b e a a ).

4. Rid i i e a i- id i i d la ec da lac g ii a
La ec da ac a a ec c e a b ea
c e d e e c a e e d
e da a e ce a c a e ae d a a ae e -
13
e e a . T a a c e d a e a
a e a c a d e a ce e c a c e de
a d c c e a. Pe c ad e e , a d c de e e
e e ea c ad de e e a e c ea e a e ad
c ca 440 a e , ed a a acc a b ? C e c a a
c e a ce a e a d da c ce c e? E e
c ec a a c e e e c e de a d a ca ce e-
bae c alia de a a e e e a c ce e e e a?
T e c e aee ca e e a ce a c e a-
e a a e a e ce ce eb a . Ma c e a e
ece a a e e d e de .
e , a a a , ec d a - d
13
U ee de d d e ce c e a ae a
a a b e a ca ca e e b e a Pa e e De a (2009 e 2017)
a R a (2006 e 2009). I d a a a c e d e ae ca a
c e de e e e a e a ba a e c e d ae e a
a a aa c e a a e de a e a de e ecc (R a e
S a a 2006) , e a a e a e a de a a e (R a 2002).

31
Sandro Nannini

e b e Ha d P ble c e C a e (1996 e 2010) e a


e ce a e c e ed ca, ea d c , a
d e de a c c e a a a a d a ce eb a e. T a a
c c e a e a e 'a ce eb a e e e a, ec d
a - d , ga e e c ,c e c : a
c ce a e e ac e ac ad d e da a ce eb a e
(ga e e c ) ed c cb e d d e da
e a (ga c Le e 1983 e 2001), e c -
eca e e a c a d d e da e a (ga c ) (Na e 1974,
14
Jac 1982 e 1986) .
Ma da e e ab e c c de e c e ga e e c
a e e e ce e e ca c e a c ec ed -
c ?U a a a d a e ae e a ca e. Ma
a d eed e ae a d ec e e a de ga
e e c e e b e e e i a facie ab e. D
e a e a da a c a a da a - d e e ae
c e e a d ga e e c a c ce a e
ce e (ad e . De e 2005) e e ee a d e-
e e a a da P.M. C c a d (1995, . 195-200) c e a e
ga e e c e e , ae e ca a a
c e c ec a c c e a, da e e e a
a a a e ca, d e ae
ce e e e aa e e a e de a a a a d a -
a. I a e a e a c c e a a a d e ce ee d -
ce eb a e (c . i f a ca ec d ).
G a - d ce be aec ea c e a -
e d Pa C c a d a c a Ha d P ble : Z b
e e ebbe Z b a c e e a e de ce e
c de e b e a ab ce d a -
a e e e ec Z b (De e 1999 e
2013b)! S a a e ca e a e a b e e c e, e c e
da e a c a e e de a a ce ce eb a a e
a ac a a de a c c e a, a ebbe de a e ec -
a e a c ede e c e a c c e a e a a a eb ca
e e a a, a a d e a e, da a ce ce eb a .
I c c e, e ce c a d c ca e e c e de a a

14
F. Jac a e cce a e e a a e (Jac 1998).

32
La seconda svolta cognitiva in filosofia della mente

de e dee b e a e e-c a d c e de
aa a a d e a - d a d a a e a-
e c c e a-ce e , a ae c e a d d e
a - d c e ac ce a a, a
e e c a e c a e e, a e d H e e d e e -
ec d a a e, a d da a e da d ae -
c a ea e a ed d , cc e e ad a a
c - a ce de a e a a e ce e e e a c c e e e
e a, ace d a a e da a a c ce a d ce -
c a a ee d c e e . e a,
c , a ce eb e e ch e e ca c e a a da e
de e c c e d H e (1913) a a a ec e e a da
e de a e e a a c e a d c a
ade e a e a c e ee e e e ce e
c e e eaee e e ce e a c a e (ad e . Pe
15
e al. 1999, Ga a e e Za a 2008) . T c e
a c e e e e a e aec ce e d
a e a bb a e a a ce ca e ca ( e e a c e
a c e a a a c d de e), a a c e e e
ece d e a e e a ed a a e d
ade e c e a a a a ca d e a a i i a
c ce a ce de a e e c a a a
e ce ee c e.
Le a de C c a d a c a , a d a a
c e a a da Q e (1969) a c e a e a, e
d a a e a ed a e da a
e e a: a d a a b e a de a a a de a
c c e a, da e e e ae e e c e a a
a e de ce e , d bb a a c a ce ca e
ae a e a c a e e e ae ec a
c c e a e a c a a a ec d e ca a e c e(a a a -
e )c ee a a e e e e a (c . i f a ca a ).
Sec d e a e ca c e ee a ce e de ca
c I - e a c e, ebbe e a a e d a da a
d a ca ce eb a e e da c e c a e, e b a e eea

15
C . e a a d a c e a c ca d La ed (2010). Pe a cc
e e c a a a de a e e c . a c e B (2008).

33
Sandro Nannini

e de a e a e e e ce a a ce d e
e ad ea ed c e e ca c d a a a
c a e (c . i f a ca e ).

34
Capitolo secondo
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

1. Fil fia e e cie e


Da d e a c e da a e
e ce a a a a a de a e e ed a a c
ce e , aa a e d e be ac e
16
c a a d b e a e e-c . Se c e
d a c ecce a a b d c de a e b e
e be a, e c e da a c c a ca e
a e da e da e a e e e (Na 2011):

1. I d a e e-c ( e a c a a-c )
Me e e c ( a c a e e e e ce e ) d e
a e d e e ca e e e e e ca-
e e d cb . L d de a e e a a e e a e
ce e a e, d de ce e a a e e ece a e
17
c e e de a a a .
2. I ca ( e a c a , e de a
ae a , a c e Mi d-B ai Ide i The -
e, c ac e a d e e e, e a -
) T e e e a d cb a ce
c a a a e ce eb a c e c d cb
a e ed de a d a ca ce eb a e. (Q a d
,c ca ec d e a c ee
ea e e c e c ce de e ee
18
e a da a de a c e a) .

16
Ac e e ce a a a c e c b a a a a :
ad e e Ga e e e G d a (1998), Pa e e R (2001 e 2008), Be e e
Hac e (2003). C . a c e e e c e d J.R. Sea e e D.C. De e a Be e e
Hac e Be e e alii (2007).
17
I d a , a e d e e, a ea a e
P a e, De ca e , P e (1994) e c e a e . Pe a
d e e eae e a a bb a a c . H. R b (2016) e, c a
a a d e , La a a (2008).
18
Ta e de ca (a , ae a , ecc.), e e e e
e e a a e de e e acce e e , e a e De c
ed E c , T. H bbe , D. D de , P.H.T. D H bac , J.O. de La Me e e a
Sandro Nannini

3. I a ( a ca a c e
c e c , c a e e a e ede
de d A e e) G a e a a
a (de a c e a ) de ce e c e e
e e a da a ce eb a e c c e, c e,
f ae e e e e a da ha d a e. P c
e a e ae e ee e e a d e-
ed b e da ce ce eb a d e ( e a de e e c
ea a ), a c ac a a a da e e -
c e e. L e d ca , e e a e, d d de a
e e, a e c c c , e a
d de ce e a (e e e a e de e a
e ce a e e a a e a ec e de c
19
a ) .

Ne ce a e d d a a e e ad a
b e a e e-c d e a d : a , a
c a e d e e, e a e a a c - ca ca
ba a a a c ab a e a d de a e e ( c ae
a) e d de ce e ( e ce a c a). A
a ece e a e a e
20
ea a a , a e c e d de a e e
ae ee c d c e d de e c e e a a .
Ac d a a e a d a ca e a . Ne
e a e ce a ( a c a c e
e e ) 21, e ec d e c 22
.

, de O ce , e N ece a e - ,
Fe (1967), P ace (1956), S a (1963), A (1968) e , ad e e ,
e a c C c a d e, e ce , a c e D.C.De e . Pe a
d e e e a ea ca c a abb a a c . S a (2015).
19
I a ac ac e e c ae a de a e e e
c a c a e a Se a a e Se a a de N ece : e
a a da e, e a H. P a (c e a e a ), a
J.A. F d , a c e e a ,ea a . Sebbe e a c da
a O a a, a a c a c e . Pe a d e
e eaec a abb a a c . Le (2013).
20
S a a c . Pa ea (2016), Na e Sa d e (2000).
21
C . ad e e a e ce a e a F. C c , A.R. Da a e G.

36
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

V e d e de e, da d a c , e a de
, a e a e ed a e a a c ce a e d
a e c aa e a a e a da a ad e a-
c e a d e de a e a a highe de
e ie de a d a ca ce eb a e a e a e e
de b e a e e-c e c e, e eea e ac c e,
de a e e e d e e ee da
e c e da a e ce ac a.

2. U e e i di a i e l a ia
S acc a, ed c e e a ea a e
e e e . La a e ce e c c e e, e a a e e a
a ae ([R *]) e ce e ca a a da a c e e a-
, ec d e c e, e e a e e ([R ]) ca a
a a a, e e ad a e a ed e a M( de
a c c ), a a a eAd e ee eda e de e . Se
e e d e a e a a e ed a de a e e
a e a a ee a e de a e a c e a e a e
23
a , e ce e ee c e a a ed a e
a c e ca ( a e a a a e e
acce b a e e a e a, a ee e c c d
M acce b d e a e e e e a e; e e a d ca a ed
e e e e e ed a e b ):

Ede a , c Ede a e T (2000); a e a J.R.


Sea e, D.C. De e e c C c a d.
22
C . ad e e a a e a e ed a e a D. C a e ,
S b e (1986 e 2013), L e (2000) e W. R b (2004); a
e e ca e e d e a e e e c c . a De (1999).
23
I c c e a e a de c a d c c e a acce b e
e a e e c e a ea e e de a a de R(a*,b*)
a e a e e ( e a e) e a , e c e e a aea e
e . I e e c ed a e [ ] a c e de e c a d c a a
e a a e c a c e e c e a a a e e . Ad
ee , e a c e e a (c e de e ca dc aa I
e a ) e e abb e a ed a e [R ], a a c e de a a
e ce ed e a ( a d e ae a e e a a a e) e e
a ee a ed a e [R *]; e d a c e ed c e e a
e e e e ed a e a e a e [Vede e(I *,[R *])]. (Pe c a c e
I * a a e ca e c a e , c . a c e i f a ca e ).

37
Sandro Nannini

Ric i ne fil fica

[R ] c cie e e e(Vede e(I *,[R *]))] & M A]

Q e a e a de a f lk- ch l g a b a e a-
e de e c e a a acc a: e a ea !I
e a e ec e eda c e e a ec
e e e a e e : [R ] e e c e de c
a e e a [R *] ( a a e a de a d c ce a
(Me e 2009)). Sa ca d e ce a e , e e
e a ad c e a a a a c e de
a d c ce a ( a e e e c e a a
e e, c a e a c a e c ) e a ea e e e
c e a ca a .
Ma, e a a da a de a f lk ch l g a a
de a ca e d a e c e e a a , ed a be e c e, a d
dca c e e a , e da d e c e a a ad a
e aa e a e e e de e e a e c ea e a e a
c e a a 620 e 750 a e .Q e e d a e [SD-
R ] de a a e ce e: e e c c ec e
d e da d e ae e ce c ([SD-R ] [R *]).
Ne a de e c e e ha d e a ca a d e
ce ce eb a c e a a ca a a a a Rd
e ee e , a e e a e ca de a e A:

[SD-R ] ce i e ali R

C e ea ec a e d e de c (e c a e e e a-
) de a a a e a a, a aa e a
de a f lk ch l g , a a e a de a ca, de a c ca
e de a b a? I b e a e e-c d !

3. Il d ali l gic i e a i i ic
La e da a a b e a da d a c ea -
c d e ca e a a, ec d ae e eec a a-
e ad ed d d ea ca ac d e a e ca a e e,
e e e a e e aac :

38
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

Fig. 1

Sec d d a c ea c a ca e a ca a e
c e a da d ae a a a a e e e a
da e e d ae e e a ea a d c :
a e e ( ec a e e e ca e a a e e c c e e,
ec ec d De ca e e eec ce ac cd ; a
ece a a e e c e d a ). La a a ed e ee
e a a ec ga e e e a e -
aee a a a ea a a e e e da
e e d a d c c e a: ce e , ecc a a a e
cc da e de e e a e c e e e e da e a , d ce
e a a e e a ce a e ce e e e a, c b a d c
a a e a , e e a a be a e a a dec ed e e e
eda e de e . Q e a dec e, a de a e e,
ca a a a a e ce e d a e e c c e a eb-
be e ca e a e e e e e a a ca e a ca a e
ca c e a da e aea a a a. S
e e e de a e e e c a a da a e e ce e c e,
da d ad a a ca e a d ce e e a e
ce a e c a ec a d ce e , ca a a
a a a a a.
Se a e a e e e a de a e e c c e e a
ce eb a e a a a e, ec d d a , a ebbe a a.

39
Sandro Nannini

C c e a e de a a, a a , a c e a a d e-
c ec ce ed e ee eda e de e ( a e ae
ec d e a e a d c ) e c d e ece a a.
Se ba a e a ce eb a e da a a d e e
de ede e e , e e a ebbe e
a a c , a e c a d a be a ce a. La
a be d ce a a ebbe a aa a c e e a a a
a a e e d e ca e c c a e e a be a e e
ce , a e a e e a a ce eb a e ( ca a ade-
e a a ). A c e e ca a e ee c e
eda e de e , d e de e e e da e e ee
e .A c e e ca ce e dec de ebbe e e!
Pe a , a c a a dec ed e ee eda e de e
a c d e ece a a d e e , cc e
c e a de a a e e a e e e c a de
ce e , a a c e c e a a d a e da ca e a
e e de a ca e a ca a e d e e c c e c e e
i e aea .
Ma a d e c a e a e e ad e a e -
e e a de a e e c c e e a de ce e e ce
d c d a e e - a d e ae e a a e
a a? G d e e e ba a e ae e a c a !
I a c ae a e e e d B. L be a e e a 1977
a da a ad a e ed c eec e a a
e ce a aa c e a de a e e e e a
e de be a b : ec d L be ed a e ce a
a e ad c ce ad ee d cce aa ac a a
e ce e d eadi e e ial c e e b a e e e a e a
ca a, a e e ca ed c c a, a ecede e a a dec e
c ce e d c ee e e (L be 2004, Ha a d e
L be 2001, S e alii 2008, Ma a e Ha e 2008; a a
a c b c c c . a De e 2003 e S b e
2013).
L e ea e da da e a e e e d L be d -
c eec e a; a d bb c e ebbe e L be e abb a
a , d e ee d ca c c ce e, e
e e- a e a e a e e a d a , e e d
c e a e e, e dec de e c e c a a e, a a e

40
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

e a a dec e e a ecede a da ce e ae
e e e e be a e a d a ca e a ,
e c , e acce a de ca e ca e a a a e e e
c c e a, c a e e e e c e, ebbe e d e a
c a e e a d de a dec e e a da ce e d
c e e a ce a a e, e a dec e , e e d e a de -
ca ad a a de ce e , a ebbe d e a a
dec e. Pe ca e a a a a dec e d c ee
a ce a a e c ce e e a a a a dec -
e, ce c c e, a e e d e ce e ,
a aac e aec e!
Ad d , dc e e e d L be c e e,
d a c ea c e e a da a
a a a de a a c e de e c e a . La a e
da e a e d e ede e a c e ae e a
c a b ec a c ce e ce ca de d .I a
d a c ea c c ede c e a e e,
a a a e - ca, a e e e e ce e
c a ca e a ca a e d e e c c ec e e e -
aea a a a a e de c d c a
ca a e de d c (Ya 2012) e d a e
a c e de c c d c e a e de e e a.

4. Il d ali a alleli ic e l e ife e i


Ne a a de a a e e b de e e
ea c ed d a c c ec e d e ae
a a e de a c a de d c . M e c a
d a aa e c e a e e e . Sec d
d a aa e c , ebbe e e e e c e a c ce
c ed e a e e e a ca e e d e e ca ac
d a e ca a e e a a a, a e a e e e c
acc da e e a e e a a e d a(
eda a a e ab a d Le b 1710) ec e
ea a e a a a e e e ec ca e e d e de d
a ede a a a e e a ca e ae( e
a e e de e ae , c d e e a ,
e e c e d e e da S a 1677, R e 1921 e
C a e 1996).

41
Sandro Nannini

D ea a c e d a aa e c e e de e
c de a e e a c a a c c e accade e a e e e c
c e accade e ce e debba c e e ad e ea c -
e c e c e a e aa a a e ab a d
Le b ad a e c ec a a ed c a c e
e a e e ce d c e e a e e c e d a
aa e c , ebbe e e e a e a a -
ca e e a c e d e e a ae e da a d , a
ea d ce c e c ec e d a
ece b e a c ce e ce ca de d .
Le e e e ece a e a c ca, e c da
d a e c e d b e da ca :
ec d e a be e e e c a e da e a-
e e da ce e . I a ec d e e e a
ce eb a e d ce a e a , a a e e ca ace d
e a e ca a e e ce e , c e d e a c
a e d c a e . Ma e e e ,
ebbe e a d b ee ca e e da ca e d
c d c a ca a e de d c , c e
a a a ed c . N c cede d a a e a ,
a e e e a e a d c , ac e a e a-
e de c a e , e e a d e e a de ca ,
c ec a a c a a d Occa : e de
e ee ca e ece a . Pe c ae e e a
d a e a c e ae e de e da
d a e c - ce c ? I c c e d a
c e e e e e c a e ea -
, aa e ee e e c a b ec a
c ce e ce ca de d a e ad e a
e a e .

5. Il fi icali
La c aea e a aa d a e e-c ca -
. Face d e e a e e ecede e, e
e eec a e e a :

42
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

Fig. 2

Sec d ca a ca e a ca a e c e a da d-
ae a a a a e a. N c a e ac a
e e e a da a e d a e e eac e a a a a
e e a ea a d c .I ca e c e a e e,
e e a e e e a e a a acce e c -d a ca, e -
ce e e e a. C d e e c e e c eda c e a
c ce a e ee c ca a a e a e eae
ea a d c ce a a c aeac ca a e e a de e -
a e de c a e e ab e. L a a e e c add -
e c e e b a e e e e e a a da a e a e, da a ,c e a e e
a c ce a c e a c a d e a e a d c
e e e, da a , c e e a a eee e a de ce e
e c b e d e e a e a de e a e e ec e de e
a a e c ae a d e a a c e e -
ca a a e a e e e ca a d ce c, e a
ae ac a de d c , e ce e e e c e
e de ce c: a de c a ce ce eb a . La
e e a e ca a ce e ec e a e a a e
de a ce eb a e! I a e a e ec d ca a
e a ,c e a d c c e a, a a e de ce
ce eb a a a de c e.
S e ca d acc d . T a a e

43
Sandro Nannini

de a e a de de , a a e da P ace (1956), e c ea e
ea d c a e a a d cb a ce
ce eb a . G e a ( e de ae a e a-
), a a e da Pa C c a d (1989), e a ece c e
a e a a d cb a ce ce eb a e e ea
d c . Ma c d e de a a e ce e e da a
c e a ce e . I c ce de e ee ec
e a da a ce c a a d a a e ad
ee c ca a a e de Se ece c c ce d .
I d a a ecc c ce de a f lk ch l g c e ad
ee c ede a de de d a e ee da
c ce e e a da ce d c -e e a c ac -
a e e c e e (c . a e a d Pa c a C c a d
1986 e 2002; c . a c e Na 2010).
I ca a a , d e e c ,
e e c ea da a e e c e a c e, a
ca a a ce ae a, a da a ad a e e a
ba a a ce e (Ede a 2006, . XVI). Ad e e A. Da a ,
e ca c d a ca e a , a a b
De ca e E (Da a 1994) e F. C c a d e ca
c e e a e: L e a d a a c e T ,c e
e ee d , c d e e ea b , e
d de e aee be a b , ea e a c e
c a e d a e e d ce e e e e de e e-
c e e e c e e. C e a ebbe de A ce d Le Ca
N e a c e acc e d e (C c 1994, ad. .
d ca a . 17, c de a e).
T a a ca de e ae be ec e a
a e e c da a , da a c ad , ad e e e -
a a a a a a c e a : ga e e c
e e e a a e a ed c ea e a e ba
e de e de a b e a d cb ca de a
a . Pe c ad e e , a d ce c de a e a ea c ad
de e e a e c ea e a e ac e a a 400 e
450 a e , ed a a acc a b ? C e c a a c e
a ce a e a d da c ce c e? E, e e a e,
c ec a a c e e e c ed a a c ea
e aec e alia (c , a , ecc., a a c e d e,

44
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

ace e ed a e e )c e e de a ae e e a
c ce e e e a? a b ec ec ec ea a c
d e e a ea a e a c a? C e ca ace d de e
a e a d a da a ebbe ee e be a c e a
c a a da C a e (1996), a , Ha d P ble (c . a
ca ).

6. Il f i ali e al e al e a i e al d ali e al fi icali


Pe c ee e ed c e da Ha d P ble
, c e e ce a a ce ca e c de N e-
ce e ce ca a de e de b e a e e-c c e
c e a d be a de ca e a cade e e d a -
c . Ac de e ee e e a , e -
ce e e ce c (ad e . McG 1982 e 1991) e d e
be a e de Ha d P ble a e e d c e e e e e de a e e (e
ec a e e de a c c e a) da a ce eb a e e
dab e: a c e a cc a d a e de c b e a
e a; e d a c e de e a c c e a, a e
e e e e e e, c e acce b e a e ee
de c b a e a (Na e 1974). A (ad e .
S e alii 2005) a a d aa a e e a e a a
a a b dd ad a e e e ec a e e ,
de b e e, c e a ca e e a e c e e a a d d
ac e e a ee ae d . La c e a a a
b ca a e a e, a a de de a e (Ca e 1923-
1929). Le e e de a c a e de e c e e a e e e a e,
ae a e ac e a e e-
, d d a aa a a d a d a
c e e e e a e a de e e c e e e de e a e c e e
a a (c . a a d a c e P a 2016 e a a be a-
a d De Ca e Mca 2004). A a a a e d e e -
e c e c c d e e eec e c ae e -
ce e cc a d e c e ab e c e e e
ca e ae c de e e a de a e e c e e de ce e .
Ad e e e a d ec e ce e e a. S e e e
e a e, e de ce e ca e e de a-
a , a e a e (Be e e Hac e 2003).
Ca c a d e ea e a e aa ca aa d a

45
Sandro Nannini

ca e a e e ebbe a ea d e .T a ae e
e c e ba a a e aa e de a a e de e
ce e a e da e c e e a a e a ea a e a c a
ce ae ac e a e de c de a a
de a e e e e ce ac a.
C de a a a e e ee a ea c ea
de dea , a de e c e c ed a da a e de
Se ece a a a e de N ece . I e e a e
ec d dea , a d e a ae e e d e
d ee ec e e a e e a e e ,c c e e a-
e e ea e ; c e a
e d e ce ,d e e e e ce c e. Q e a e a
ca d dec e c , ebbe e ce e e e-
a de a ecca ca a ca c a e ea a -
a a (c . d C a e 1996 e 2010), a c e a, a a de e
e e a e a e, c a c a e de e
d a a ce a de a: ea ce c (c . i f a ca
). L c e a de e a a da e ce ca d a de c e
e e a e de d c e a a be a b e, a de e
a da e ce ca d a e a d c e a a d e de e
b e da d a a c aec e e a e a ,
c a ec e- ec c e aa e e d e .
D c e e a ca e a e a a a c ae ad a -
c e ca a ( c ).
Q e a e de b e a e e-c e ae e a
e e e a e a a d cb e a ce ce e-
b a e a e a c e, a c e a e c e a ,e e ee
de c e e a e c c - a e
e e c. I a ce ca d c c a e
c c d a e e c . I a e a e ec d
a e de ca e a e ae c e e de c -
e a e e ed a e e e ca e ed e e ,c de-
a d c e a e ed a e aee a -
a a da a ad c e c ca d e
a e e e e ab a a a ec e a e i e ae
( e e d - c c ) e de e a e ca a e e a a -
a( c a e e e de a a a a ). I e e e
a c a ea d c a dea c e

46
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

a a ac e d c a e a a e e a
da a de ce e , a e a a c e c e c e ae a
e a e e a e a e e e e e a
c e a ca e e b e, da c e, a ca a de e e-
c ea a , a e ae e ee e e a da
e de d ce ce eb a d e (c . a c ae
d a c a c d F d 1975).
I c b da da a a e ce e c e
e ee a a .E e a e de b e a e e-
c c e a a e e c ed b e e e e d acce a e
acca a d c a c e c e d
e e c :a c ec e ec e a e a ce
ce eb a d e de e e a e e, a e e a, a e c e
a a c a a ebbe e a e e ad c b e e a
de e e c e e (Le e eU 2009). T a a a c ea
e aa e a ed e ce e a e a acce ab e. R de c e e
a e ae e ce e e c e a ca ace d ee
e ce e a de e aa e ce e e -
ca e e e a. A e de c c c e e e e
e e e d G.E. S a , abba d a e a e a A.L. La e a a
e de Se ece , ebbe e d ca e e e a de
e ce e e a b e d e d e e e
c ea a e e e c c ea e , e a e e ee
ad d e aec e e , e c e e a e
da S a , a a e e e ca ace d a e e ad aec !I
c c ec c e e e a ad ca c e a
a e de Ha d P ble c e ca e e da a.

7. L e e ge i
S e e e e a da c ede e c e a ed a e ee
a e a da e e e (ad e . Bec e a e alii
1992, S e a 1999, O C eW 2015). Sec d e e e -
ce e d ce a e a a a a ca a e d
, a c c e a, c e de d a aa a ea e
a d c da c e e e e c e c e a e ca a -
e e. Ma ea e a ea b e a e e-c a b-
a, e c e ee e eaa e d d ee c -
de e a e ea d a ,a a ea ca :

47
Sandro Nannini

E e e d a c : a c c e a, e e e d
da a ce eb a e, d e ee e e a e ea c e
e d ea a a e e ea d c . Pe a
e a, a d e a ce ce e , a c d
c a de d c e e a c a e e b e-
c e e ee ea d a c e-
a c .
E e e a c : a c ce a e e e
da a ce eb a e e e c e e a a ea
ae c e e e a e e aa ac e d
da a ce eb a e e a, a a (a e e a
e e e e) c e c a b e. Q e a e e deb e
de e e e c c de d a c a (e
a ec e e a e )e a c a e ede e
be . I a c a e e a e a a ecce a e e a c -
ac a da e e c e e.
E e e ca c : a e e, c a a c c e a,
e e d highe de e ie de a d a ca ce eb a e
c ee e da a d e c c e ca e
d a e e e da de e e e ec e
a e e a c e ca ed a de e e de e .
Sec d e a e ea e a e e, e e d
e e d e e c e de ce e d b
da a ca e de e , a c
d c a de d c a c e -a ce d e
ec e a e a e e d e c e.
Le e e c e ec e e a e ec a b e
c ca ec e ea dea d a de e e e
c e ce c e e d c a ee a e: a e a
ca e e d c b d e a e e a a
d e , be a ce e e e c e de a
d a ca c e a. C e e ed a e c e a e a-
e a a de e e a d a ca ce eb a e
e c e a e e ab e c e a e a ed
ca a e ca e e d e d e :b - ca a i
da ee e de e a ( e ) a e a e
c e (d a ca ce eb a e) e -d ca a i e a
d e e a. T a a cc e ec a e c e e a a

48
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

d e e e c e ae e a ad e e a-
d e e. M d de e c e e-
ea a ea eb - c e a ea e c ce a e
d de c e da c c e a a a : a d a ca ce eb a e
ec d e e de ea e a
e , e ce e e a e e a e de c a e
a a . Pe a e c c d e e ac a
d ee a ca a a de e e a d a-
ca ce eb a e c e aed e c ce b e a c a
-d ca a i da e e e c e de a d a ca
ce eb a e a a de e (ad e . L de a
2014, ec 3c). Q e d , ad a b e a e e-
c , de d a c a e e -
c e a d a a d e e e .
A a c b , ba a d ea e
a ha d a e e f a e, e e a e a be e e a
de e e e c e a e de e ac ee e
c e ea ca a ec e ad ed e d
ea , e e d c c a e ee a a ed e e-
e c e c c de d a c e e e d a c
(E 2016), c be c e e c a. E e
a a a e ea e e ed a a e c a-
e e e e e Ede a e T (2000) ec d a
ae ea e a e a ed ee e e ee
a e ca e e ca a e e a be e d e e a e e
a b d a ca a a e e c a b ec
d c . S e ad e e a ce
ad a e d a e a e c e a e e e e acc e d
B a , e e a a ca e e a a d
e e de e a ca de a e
a e ce e a, c ed a e cce e c a
e a e e a e e ad a d e -
b (Hinton e Sejnowski 1986). Da c e a e a e
a e e ad a e e e e , e e de e c c de e c e
ea e a e ee e e a e e-
a e e d ca a - e c e a be e d e ,
a c ed ce c e ca e e e a a
de c a e e de ee e . I a e e-

49
Sandro Nannini

e a e e e , a a c e a
e e cce e a e de ce d a e a e ece
d e . I c c e e a e a e ea e
de e e e ca c c e e d a e ee e -
e d e e e a da a de e a e
e e c e de a d a ca ce eb a e e a cade e
e d a e e-c e e e ec d e aec e
d e a e de cc c ba a d e a e e
cce de e e e a d c :c de e a
e ed a ca d e a e ac a a e e ca-
ca, c ede d d e e e c a d ac c ae
d a , c ee e e ca e c e (e de
ad e e E ), c a c ce e ce ca de d .

8. I e i ali , a c cie a e c cie a


Te e d c de e c c e c e e ee ea e -
da e a b e a e e-c a e a aa ca , e
ec d ee abb d e c e a ce-
e a a a c - ca ca. E a ba a a a c ce a e
eaa e ee ce a a be e e c c e, e
c a , c a d e de e b e e de
Ha d P ble da a a c a ce a e a. N
ee d c c d e a e ce ca de ad
ae b e a. M e a d ee ac ac
c ce a c e e b a e de e c ce b e a c e a da e
ce ca.
La ad c c e de e a ae a a a ca a
c ede a a a a e ee c ea e a de
a d c ce aac e a e ca e e d -
cb .E e a ac ea de ce e c e e ee -
ca e e de ca, ad e e , a a a e ce e c c e e de
a c e e a da a a e ? Q e a e ce e a
e e e a a e a ae e a de e ed ee
ca a e c e: I e a be a a a( a a ee c e ),
a c c e a e a c c e a. Ved c e e a (e
e de ad e e ), c e a ede e, e e d e ea e ,
c a e ed c . O a, e e e ca a e c e e
e ce e c e e a ae e e a e a e

50
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

ece e e a e da ce ce eb a d e ea d
c e a ab ?
La ec da e e bae ee a bab e, da c e
a e c e a d ce e a e e c e e e e ca a -
e c ec a d e a a . Ad e e a -
ca d bli d igh c d c c e de e c e abb a b
a c a, e e d c a e (a d e e a
de e a ) de a c a a e e -ca
d a ba a e ca e a e, e c a d ae
e a e de a ba a e a e a a ca a ad
c a e ce a e e a e e e e a ca : a e de e
e a de e e a, e e e de , d a e ce e
a ( a a da d a a e) acc a-
a a da c c e a e e ca, e e acc a aa
da a e ce ec ce ec eae a e (We a 2009).
A e c c e de a d ed A -Bab ,
e e d d a c ec , a e ed e e ; a
e c c e d e ce c e ea a (c c e a
e e ca e a, a e e a e e, d a I e a
ea e e da d a a e) (P a a e
Sc ac e 1991, Ca a a e alii (2012)). I e a e c ce a
e e ca, e e ca c c c e e ba a e db ,
c c d e e e e ca e e d e, a a,
e aa .
I d a a a d e de a a a e a a c e,
e c ad a ec ca a a c - e ca, de e
a c a c e e e d e a e da e da
d e I d e a e a a e e, ebbe e e
a c a e c aa e c e e e
e a e e c ce ( e e a e ) d de
a e (B a e C a e ee 2004, B a e alii 2006). I e ca
I a e e a c e e e ce eb a e a e a e
d da a c c e a e e ca. Pe a , e d a da e
ce ca d a d e aed a e a c e a I e -
a ,a c ce ec ce ,c e a a ae e -
a d e e e e e ca a e c e, d da e ae
e e a e c ea e a d e, ebbe e
ed ea .

51
Sandro Nannini

9. Le a e e a i i e ali
P a d a a ae a a e a a a a e
de I e a ,c e e e a e e ce ca e d de ec e
c a a a I e ae a e e a e e aec ed
a. E, e a ee e be , c ede
c ec a a a a ee a e e e a e. In prima approssima-
zione una rappresentazione, al pari di un segno, è come dicevano
gli scolastici aliquid quod stat pro aliquo, qualcosa che sta per
a c a . Pertanto una rappresentazione è costituita da un Rappre-
sentante che sta per un Rappresentato, reale o immaginario, sia
e e a e a e, a e a, a d c e,
e e a a e. I ca e a be a
de a a a d e a e , a de a e a e e a ca c e
lega il Rappresentante al Rappresentato.
La teoria più vicina al senso comune riguardo alla natura delle
relazioni semantiche è quella che le considera come delle relazioni
per somiglianza: la foto del mio gatto rappresenta il gatto perché gli
assomiglia. Ma anche in un caso privilegiato come questo sembra
difficile sostenere che il Rappresentante si riferisce al Rappresentato
senza alcuna mediazione. Mi sarebbe davvero possibile notare la somi-
glianza tra il mio gatto e la sua foto se il vedere questi due oggetti
reali esterni non evocasse in me una medesima immagine interna, più
in generale una medesima rappresentazione mentale?
Tuttavia il concetto di rappresentazione mentale non è esente da
oscurità e inoltre, se si cerca di risolvere il problema di come i Rappre-
sentanti si riferisca a Ra e e a a e d e de e
rappresentazioni mentali in un ruolo di mediazione, si corre il rischio
d cade e e e a : c e c a ed e a
a e e a de a c a e e a ulteriore
meta- a e e a e (a c e a e a) e c a? e e ae
questa evidente fallacia che molti filosofi del linguaggio hanno rite-
nuto che, per chiarire che cosa sia una relazione semantica, si possa e
si debba fare completamente a meno di ogni mediazione interna alla
mente tra Rappresentante e Rappresentato, senza al contempo fare
ricorso ad alcuna relazione di somiglianza tra di essi. Alcuni di loro
hanno perciò pensato che il Rappresentante si riferisca al Rappresen-
tato non perché ne sia a e, be ec e e
un indicatore (come lo è lo scontrino per ritrovare il cappotto al

52
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

guardaroba, sebbene non gli assomigli affatto). Da qui un insieme di


teorie, di origine prevalentemente comportamentistica e logico-
empiristica, sulla natura della relazione semantica che vengono etichet-
tate e ee c e e e a c e , a c a e de e a a
e a de e e d e (K e 1971); a e a ec d a
quale il Rappresentato, in quanto riferimento esterno della rappresen-
tazione, conferisce un significato al Rappresentante in virtù di una
convenzione arbitraria senza bisogno di alcuna mediazione da parte
di qualsivoglia rappresentazione mentale. In tal modo si evita, per
spiegare come possano istaurarsi delle relazioni semantiche tra un
segno ed il suo riferimento, ogni ricorso alla mediazione di entità o
a a , c e ce eb e d F e e (1892), e quindi troppo
speculative, o viceversa sì introspettivamente esperibili in modo diretto,
ma mal definite e troppo soggettive per dare ai termini del linguaggio
un riferimento intersoggettivamente stabile 24.
T a a, a c e a e de e e a a de
linguaggio ed in epistemologia, tale teoria, quando venga usata in filo-
sofia della mente per negare il ruolo svolto dalle rappresentazioni
mentali nella comprensione delle relazioni semantiche, diviene poco
plausibile, soprattutto allorché venga applicata alle immagini. È infatti
nel linguaggio e in altri sistemi semantici artificiali che i segni devono
il loro significato unicamente a convenzioni che o sono un prodotto
storico-culturale variabile da epoca a epoca e da popolo a popolo,
come avviene per le lingue naturali, oppure sono il frutto di scelte
arbitrarie delle autorità competenti, come avviene per i cartelli stra-
dali. Ma il fatto che, quando riconosco in una foto il mio gatto, vedo
e a ce a c a c e c a a ( e ea c a a
cat, Katze, chat o in altro modo), e non, che so io, una certa altra cosa
che io c a ca e ( ac ac ea aea c e
diversa dalla prima cosa indipendentemente da come la chiamano),

24
A ca d a a a de a e e c ce a e a a de a ,
de c a a e e e e a (a c ee c d ee e )c ed -
ea a e e a a c ec e e a e e a de e a e e a e a
ec de a c e e a e c a e c e Ra e e a e e ca a
Ra e e a , e e c a e a c e (a ac dc e che) le
e ec e ee a a ad e a. N e a e e c
d b e e ca a e a e e a esternalismo e internalismo: molto
utile per chiarire tutta la discussione Dellantonio (2007).

53
Sandro Nannini

non sembra essere né un tratto culturale variabile da popolo a popolo


né tanto meno il frutto di qualche scelta arbitraria. In altre parole non
bisogna confondere ciò che si vede (determinato dal nterazione fisica
a a ea e e a e a a a a ) c c c e d ce d
vedere (determinato invece dal nterpretazione che una certa cultura
e una certa lingua inducono a dare di ciò che si vede).
Da a e e a d e ed c de a e a de e e
diretto, e a e a a d d e de e e e a de ca d
le relazioni semantiche con delle relazioni non per convenzione, bensì
per contiguità o causalità. Nel primo caso si può ritenere che, per inse-
gnare ad a e ca de a a a e a , a ce e
pronunciarla mentre si punta con il dito ad una mela a noi vicina
(contiguità). Nel secondo caso si può sostenere che una certa foto è
la foto del mio gatto perché certe macchie di colore si sono formate
su un certo pezzo di carta a causa del fatto che proprio il mio gatto, e
non a a c a, si trovava davanti alla macchina fotografica quando
è stata scattata la foto stessa (causalità). Tuttavia neppure queste altre
forme di esternalismo appaiono convincenti nel loro tentativo di fare
a meno di qualsiasi rappresentazione mentale per connettere un Rappre-
sentante al suo Rappresentato. Le relazioni semantiche per contiguità
o causalità infatti, oltre ad essere poco adatte per spiegare come un
segno possa riferirsi ad un oggetto astratto o inesistente, non sfuggono,
al pari di quelle per somiglianza, alla necessità di un processo di sele-
zione dei possibili Rappresentati di un medesimo Rappresentante;
processo c e c ede e e e e a d e a e e
a guardare alla realtà esterna in un certo modo tramite una qualche
sua rappresentazione mentale interna. Come potrebbe uno straniero
c e a aa d a a ca e c e a eae
colore o la sua buccia ciò a cui mi riferisco quando, puntando il dito
verso di essa, dico «Questa è una mela!» se non condividesse con
me, almeno in parte, un certo sistema di rappresentazioni mentali,
alla luce del quale soltanto appare ovvio che, puntando il dito verso
la mela, mi sto riferendo alla mela nella sua interezza e non alla sua
buccia25? E, per ragioni analoghe, il fatto che la presenza del mio

25
S e a ca c e e a a da Q e (1960, . 41 .): c e
ebbe ca e e a a a ba e de a c e d e a a a ,
e ee ad c , d ce a a a c e e d e a a a -

54
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

gatto abbia contribuito a causare il formarsi di un certo insieme di


macchie colorate su un certo pezzo di carta sarebbe sufficiente a fare
di quel pezzo di carta una foto del mio gatto (e non, ad esempio, una
de a acc a a ca de a e -zatura per lo sviluppo,
anc e e c ca e de a e a a a de a e e a de a )
se io non possedessi una rappresentazione mentale interna (qualunque
cosa essa sia) del mio gatto che mi consente di riconoscerlo in quelle
macchie colorate?
È per evitare queste ed altre consimili difficoltà incontrate dagli
esternalisti che altri filosofi e scienziati cognitivi hanno difeso una
concezione internalistica delle relazioni semantiche; una concezione
c e c ede e e a d a e e a e a c e ed a c
indispensabili, in ogni rappresentazione, della relazione semantica tra
Rappresentante e Rappresentato. Gli internalisti devono però guar-
darsi dal rischio di riproporre, nel tentativo di chiarire il rapporto inter-
corrente tra la rappresentazione mentale interna e e ac e a
si riferisce, tutte le difficoltà precedentemente illustrate a proposito
delle relazioni semantiche in generale. Se infatti una rappresentazione
mentale, quale che sia il suo supporto interno vale a dire sia essa
una certa modificazione di una misteriosa sostanza immateriale o sia
invece un processo cerebrale , si riferisse al suo oggetto in virtù di
una relazione per somiglianza, contiguità o causalità, si riproporreb-
bero tutte le difficoltà precedentemente esaminate e si incorrerebbe
e e a , da c e a ee a e
mentale richiederebbe una meta- a e e a ea c e a e ae
e così via.
S c e de ac e e e c e c e a , e a
a tali rischi, tenda spontaneamente a trovare il suo fondamento nel
c ce b e a a d I e a . Sec d e c
noto gli atti mentali sono irriducibili a processi fisici, perché ciò
che è mentale possiede la proprietà intrinseca e primitiva di riferirsi
ad altro da sé. È questa intrinseca tendenza del mentale a riferirsi ad
altro da sé che spiega immediatamente, senza bisogno di ricorrere a
nessuna meta-rappresentazione, perché una percezione sia sempre

ca c e a e d acca a d c e e e -
aed c e e e ec e e d e c d d e ede -
e e a a c e d d (i i, . 89-94)?

55
Sandro Nannini

percezione di qualcosa e un pensiero abbia sempre un contenuto. In


altre par e, ec d e a I e a a ea e e an-
tica che in una rappresentazione mentale lega il Rappresentante al
suo Rappresentato non è né per convenzione né per somiglianza né
per contiguità; e neppure coincide con una relazione di causa-effetto.
È semplicemente una relazione primitiva e irriducibile; una relazione
che non è ulteriormente spiegabile, ma che non ha neppure bisogno
di spiegazione, perché è intuitiva ed evidente. È una relazione intrin-
seca al mentale nella sua differenza ontologica rispetto a tutto ciò che
è meramente fisico.
Tale internalismo Intenzionalistico si fonda perciò sul dualismo
ontologico cartesiano e, insieme, brentaniano tra mente e corpo.
E questa implicazione metafisica è un prezzo che nessun filosofo della
mente o scienziato cognitivo di orientamento naturalistico dovrebbe
essere disposto a pagare. Per uscire da questa impasse o esternalismo
o internalismo Intenzionalistico , occorre perciò delineare una forma
di internalismo compatibile con il naturalismo, ossia occorre tracciare
a ada c e a a a a a e de I e a de
stati mentali, considerata provvisoriamente per le ragioni sopra esposte
in modo isolato rispetto alle altre due caratteristiche fondamentali di
ogni stato mentale: il suo essere uno stato di coscienza e di autoco-
scienza.

10. La id i e l gica dell I e i ali


Pe e a e de e e a a a a e de I e -
a , c e e ec ae e ee ecede e de
e a e a acc a da a ad e a I e a
de a a e ce e, e a a d a da a a e e da e ee
a d c c e a. I a e a e, e e d a e e
ae e e a c e ca de a a e ce e ca a -
e e c c e e (c cie e e e) e a c c e e (I *), e ec e
e d a ea e e I e a e, a ede e (
c ce ee e a e) c e a c e c e a c e
e a a aee ee ([R *]) e c e e c
e ce a ( a a a ea e d I e a ( ) c ) a
e e c e e a e e a e e ( a [R ] ec -
d e c e):

56
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

[Vede e([R *])] [R ]

La e a ae e , a e e, de ca a e e c c e e e
e de a a e ce ec e ed ed ae e a
a e c e ee a e a ec a e ,
ad e e , de c e c e da e e a de e
a e a a. Q e e a , e e d a e e c ce
a c ce , d e e e ae ( e a c ,
a e e a, b e) de e eed aed e aee-
c d da c e c e a d e a a d da a
ad e a .I e a, ce e a e da a e eca-
e a da e ed a a e a , ad (
a e de e e e e ad , e a acc a da e elf-d i i g!)
d a a a e c ea a aa e e .
C e a c a a e e de c e e, e a e
de e a c e da a da d a ae ede e
c e e a .
O a, e a e a d ca ad a a e aa e e
a a ed e a d e ad e a , c ac a
d ee a a ae a a e a da e ad da de a
acc a e e a a da ce e a (a a c e e
a e , a c c e e e a c c e e, a -
dab e e e a e, a ca ace d ada a a da e e a a
a b e e ed b ). I e a b ca a e ce e a-
e c e e a e e a a da ce c ( c -
c c ). Pe a a c e ca de a a e ce e
c e e a I e ae e eec a a:

Ric i ne fil fica della ela i ne di In en i nali

[R ] Vede e([R *])] [R ]

Ma ecc a ac caed c c e d a
c e e ae a I e ae( a a c e
de a a e a de e e ce a a c a d a da
)? Q aa ec a acc a e a a a ac .
Se e de c de a e ede e a a c ce e

57
Sandro Nannini

ea c c e e, be e ede e a e (f-Vede e) c e
c e ad e ee a ed a e ad da d a e a
a, a a d ec e a a a c c e a ca ace d
a ae a e e c a a da e de e e - a e c e
e e e da e a c a d a ad a a e e e ee
c de a c e e e a ed f-Vede e. Pe a , e e d
D e e (1981 e 1995), da e a de e c e aed
[Vede e([R *])] e de a a e a e d I e a ( ) c
[R ] ed a e a ca e a d ca e ed e e e a a e [f-Vede e]
e f-M a de e d a (K 1998, . 97-103) e-
a e e d Vede e e M:

Rid i ne f n i nale della ela i ne di In en i nali


( ima in fficien e a ima i ne)

[R ] [f-Vede e]&f-M)

I a d a ea ed e a ( ) c aee e e
a da a e e a d e a ca a ( ) ca e e e-
e ab . I e a aa a e de a d e ae
de a a e ce e c ae e c e ( a [R *])
e ea e e c e aec e a c a e . Ma
c a be e: e a ec e a
a a !A c e e e a a a e c ,
ae e a e . Le e a a ed e d
da c e d e e a e e , a da c e a e a a e.
Da a a , a a, a ebbe a e a e a [f-Vede e]
e c e , a a d [f-Vede e([R *])], e c
a ca e ebbe a e d e e a d e ae d
a I e ae ale c e [R *] a c , a ca a de
Ha d P ble , d c e a e a e a e e a e ca. La
d e ae d a e ce e e ec e e e
d e a: e e d ce e a c e e ce , a d -
e e a a ca d a c a d e e a e; a e a e c e
e e e d ,c aea a e a d e ae ale
a c e e a e c -ce eb a e ed a e de e e a d
ca a-e e ae e c e bae ee b e: a c e

58
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

a a e ce e a ca a a da [R ] a a ce c e
c e a [R *]. A e e e ce a e e ea c-
a a ebbe ea d c b .Q e ad c
d e e a c a e de e a d ce c d d e a-
e e a e ce e be e e .I a e aea
Ze c a e e e e e ca a da Ze , da c e Ze
e e!
La ea e be a e a da a e a a e b a e
de a e ce e (Se a 1975, T e 1984). Ne ee ,e e d
[f-Vede e] a ea e e ae c ce e a c -
c e e, de c e de e e e c a de a
e c e e e e ce c e c e a ca a e e
d ae a a e. Ma e ee ae e c b -
c e [f-Vede e] abb a c e e de ae
a c c e e; c e e c e [f-Vede e] a e ce d d
ede e c e, e ca , ca a da a e e a d e a
e c e ca a a a a a e d e a e. Pe a , a ca d
a e a a e b a e de a e ce e, e [R *] c
ea ea ebae a e e e a a e [Vede e([R *])]
[ a e e(f-Vede e)]. C c c e de a e ce e a
e e da ce d d ede e. La d e ae
de a e ce ec e e a e e c a c c de e (
e e aa ce e aa e ad da de a e a
a) c a e e e ca e a d ca e ed e e (Na 2004 e
2007b):

Rid i ne f n i nale della ela i ne di In en i nali


( e i ne c e a)

[R ] [ a e e(f-Vede e)]&f-M)

N a e e c c ad d e,
ed a e de d a a d , d a be a -
aed e a ad a d e a e ce e a e ab a
a e c e a e e ae ( e e d -
c c ) e d e a a a. Ma c e a a,
ba a a e a a e b a e de a e ce e, a ,
a da d a ce c a e da d a

59
Sandro Nannini

c , e a ee ae d e e a e e e ce ca a
e e a e ce eb a e de I e a .
Ta e a c d da a I e ae a a
a d e a e. Pe e e cce a e ea a e-
e a e ce eb a e d e a d e a e, ece a
ec e e ac ec d a e ad e e -
a, b , da a de e a a d a ca c e-
a de ce e . I e, e, c e d e e a , e
b e de ca e e a e ca a e c e de a d e ae
de a e a c c de highe de e ie de a
d a ca ce eb a e, c a a c a c a a d d a e
d a e a a c - ca ca de b e a e e-c .
I d ca a e d d c e e ec d a
da a de e a a d a ca c e a de ce e
e ee e e e e e e a a aea a d da Ede a e
T (2000) (c . a c e Ze , P ebe e Pe c 2016). A ca d
e e e a ee e a de ede e c e e a
, e e e c e a e e ce e, a a de a e ce ed
a a a ale ( , ac c , a e ecc.), e e aa
ed a e c e e a d ce d d a e
de a ce eb a e e a ea ac ce e ,
d a aa e e d b , d e - d a d da
a ba a e, e e a e, a e a e c e d ea
a a c ecc a, a a e a ba a e c e Ede a c a a
D a ic C e. I e a ca cc e e ee c e a d e
a e de a e ce e c e e a , a [ a-
e e(f-Vede e)], a e e a a da ce d e -
d a e d a e de a d a ca ce eb a e; ce d ca
b ca e e ed a e [ 3(d)], d e d a d a ca ce eb a e
c e e e a e e ce e e 3 e a e -
d a e d a e d a ca c e c aed a ead -
b a ce e a de ce e a a c e ,e
ad d a e de d [SD-R ], c a d e ec ed
a a a de d R( a e e e c e c e-
da c c e d e e a b e e e e ).
I a e a e, d a e d a e e c e de a
e ce e ad ce d d ede e a a d [Vede-
e([R *])] [ a e e(f-Vede e)] e e ac ad -

60
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

c ad aec e e a ae a e e a da
a ce a d a ca c e a de a a a . Me e -
b ec e de e a d a c c ed aa ee
a ea ed I e a c a c e e [SD-R ]
a e e e e e e c c e ale [R *] e
a ea e aa e a e a ea e a ca a e a
a a R, ece e a e e a b e c e i -
l e c , ca a da d a e [SD-R ], c e
D a ic C e a e ac a e ed b d ce
e d a a e d a e 3 de a d a ca ce eb a e
dec e e a, c e d a a, ca e a a a
R. I a e a e, e e ale c e [R *], a e
de a a e ce e c c e e, e ee e e a ca-
e e, ce d d f-Vede e, a ede e a e e ,
ece e e e e e a da ce d d d a e e a d a-
ca ce eb a e c e e e a ede e e a a e
e ed a de a ca e a ca a e c e c e e d ae a a
a a (Na 2007a, . 199-229).
D c e e a a d a ca ce eb a e c e e e a a d -
e a e de a a e ce e c e e a ,
a e a I e a e, e ee a e e aa b ca-
e e c (C e e a e ce eb a e d f-M, e e [SD-
R ]eR e de c , e ce c, e a e e
d [R ] e d A ):

Im lemen a i ne ce eb - i emica della ela i ne


d In en i nali

([SD-R ] 3(d)]&C R

I e, e a d a ca ce eb - e ca e eec de a a,
e e d Ede a eT , a highe de e e e e e
e D a ic C e da a de e c e a ec a a
c d a e e - :

Im lemen a i ne ne nale della ela i ne di In en i nali

[SD-R ] ce i e ali R

61
Sandro Nannini

S e c e a e a d a ca ce eb - e ca e -
ee e e a a da ce e a d , c e Ede a
c a a de e e a . C c e e d d e de e ca
da b e e e aa c d e da a , a c
e b e a , ed a e a e a de e e c ea -
a a e a a, c e a e a e, e e d e-
e ab e ed a e ce e a d e , e e e de -
c a e d e (e e, a ebbe a ea e e de c
a c ed e e e d a ebbe d e da e e ). U
a e a e, a a a e, de c a ad a
a highe de e de a d a ca ce eb a e; a
e ac e e e ee ec d a e a c e c a aa
a e e e ca c da ce e a de e e-
a d d e .
C c de d , a d e ca de I e a d a
e ce e ce a c a e a .P a (
d ): d e a e de a c e ca
de I e a d e a e ce e. Sec d a (b
): c a e, e c -c c , c e da e e a e
e a e de I e a e e a a a e e a e ce e-
b - e ca. Te d ce a ( a -d a b ):
a e c e, a e ce e e e a , a d e -
ae e e e a e ce eb - e ca c e e a
c e e a- a e e a e a e a ca d e a e.
U abb de d e a a a .C e
e e de e a c ae d a a e e -
a e e a e de a e de c . Q e d a
c e b e e ce e a c c e e c e
ee e e ad c . I ae e a a e ae
de [c l a a e e(f-Vede e)] a a de a d e -
aed a a a ale a a e e e a a a a a da
e a e (c e a da Pa C c a d 1995, . 21-55)
e a- a e e a e e ca e e c e e e a
e ae d e aea e ec e ed e e a ca e-
a : a e de a -b , a e de - e de e a e de b a c -
e (P.S. C c a d 2002, . 185-189). e a e -
aec e e ea a d c e ae c -
ca c de e de b e:

62
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

Fig. 3
(Da P.S. Churchland (2002, p. 186)

I e a c e a d a ca ce eb a e e e e e da a de -
e daa a c a e a S a Ce e f C a i al
Ne cie ce de U e d Sa D e Ca a (Ma e 2001)
e e e e a- a e e a a c e a a e ad a e e a-
e a e a e. O a, e a e a- a e e a e e ae
de a d e a e de a e ce ed ce c e e ea
c c de e c a e a- a e e a e e a e de a d a ca ce e-
b a e e e e e da e ce e a c e e e a ( c e
c e e ca e e c b ) a d e
c ca e c e, a a d e c e e a e ce e aa
ca e e d a ad a ce a a ce eb a e.
P de a e d e de c e c a aeae
( b a ed a e e ce c e e c e a e a e ec e
b e . e , ee . ed e e . b ac ) ce e a a-
e ec b a c ae e a b e ecc a , e a ad
ce de ca , e e da e d c de a
e a a ee a ed a e e a ed e c e a c e b e ,
ee e ed a ec da de e e e de e de e e a e c e
a c ea c de a a d . I e a b a da a e a
e c e c a aeae b a ed a e ecce
e a e, e e e ecc a b a ed a e ecce
c e. I a d e e d e de c e c a

63
Sandro Nannini

ae ae ( a e ce c ) e e a c e e da e
e e de a , a d a a e a a a a e e
e a- a e e a a ed a e a e ae d e ae e
a ca e a de a -b , de e de- e de b a c - e . I
,c b a d e a b e e da b e c e
ecc a e e a da ee a da ed , e e a a e de
a -b . I ec d , c b a d ece e a b
e e da ee c e ecc a e e da ed ,
e e a a e de e de- .I e e c b a d
e a ecc a e e da e e d c c e ea -
c a e e de ca c e a b
e e da c c e ea c a c c a e e a
a e de b a c - e . I a d a e a c e a a
e a e c e, e e a d a e a ed c e c a a e a e,
e ea e e a e da d a ae a e de
c , e eec e a- a e e a a:

Fig. 4
(Rielaborazione da Churchland (2002, p. 186)

C c c de a c c c e ad d e -
ca d a e ce e, a e a I e ae( d
c c e a e a c c e a), ad ce e ed ce ce eb a .
O a e e a ad e ce abb c .

11. La id i e l gica della c cie a e dell a c cie a


S b e e c e, a e d e ae e ca a e e c c e e e
e de a a e ce e, e a e e a Ha d

64
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

P ble . Q e e , a a d e ca de I e a
ad a highe de e de a d a ca ce eb a e e a-
a e e ab e e e a a a e e a ada, a e
ea d c , ad a a a a d e de a c c e a e
26
de a c c e a . Pe e d e e ed e e ca a e c e,
a a a c e ca de a a e ce e. Se e a,
e a a ac d e a e [Vede e([R *] a a-
e e d a [ a e e(f-Vede e)], c c cie e-
e e (c c e a e e ca) e I * (a c c e a e e ca) e-
a e e c ea a e b a f-c cie e e e (c c e a
a e) e gge i a e e (a c c e a a e), e e a
d e a e de a a e ce e c ce a d c e
c e a I e a e, c c e e e e ( a a c c e e):

Rid i ne f n i nale c m le a

[R ] [f-c cie e e e( gge i a e e


( a e e(f-Vede e)))]&f-M A

I d a a ac e a a e, abb ,a a e e a-
e ce eb - e ca c ead ae d e a e:

Im lemen a i ne ce eb - i emica c m le a

[SD-R ] ([ 1( 2( 3(d)))]&C) R

I e a 1, 2 e 3 a ee a b ca e e e e -
d a c e a d d e e a e ce eb - e ca d a
e ce e c c e e, e aeI e a e. I a e a e, a d a-
ca ce eb a e d, a e e d a a da 3 d da e-
e ae a ae[ a e e(f-Vede e)], e e e e e
d a a da 2, c e e de a e ce e de e a -
a e ec e aa a a ee a e c e ce e , a -
a d , d de a a e aa e de a de e de c .S
e ec ac e e, e ce e , a a e ce ec e a

26
Pe a d e e e a e a c ce d c c e a e a -c c e a c . a-
c a e D F a ce c (2000) e Pe c (2008 e 2011).

65
Sandro Nannini

de d e e e e a d c ce e e d e
a a aa e e de c .Q e ac e e
e e ae e e ee b c d a e e - (
e eda Ede a ea e a a ce a a a ed
Self (Ede a 2004, . 41-50)).
T a a aec d a e ebbe a e e e ad
d ec e, d e e b a c e c e c de e e
a e d a a a e a e ce e c e ce e a
de a b e e e e ed , e e a e de c , e
a e c c e e. Re de e c c e e a a e de a ce eb a e
a a e de a e d a e d ca a b ca-
e e c 1, a e d a e c c de e bab e e
ac ce d c a e ce eb a e a c c e a
c a (E e e S e 2001, E e 2003 e 2005, W. S e 2004)
ac a ce ce eb a a c ac ea e ec c
a c e da a da e c e a c c e ce e cce
(P.S. C c a d 2014, . 259-266; De ae e 2014), c e a
a ad e e a d a e e ce e (Tacca 2010). La
c ce a e e ca e b a e e e a a ,c e e
da bli d igh e da a d ed A -Bab (c . a), a
ed a c e ce e ea a a e aa
e ae a a e a e de c e a be e
e e . Se b a d c e e a a a ec d e d
e a d c d a e a a ce ce eb a c e aa
c a, d e d d e a c e e , da Baa (1988 e
1997) e da e e a Ede a (2004) e a e e
c e Gl bal W k ace Me e c e D a ic C e. P de a-
e bac e aa a ae e c e ac ce a e -
e ca, da e e e a a a( a e ) ca,
a ece a a d c d ce- acc a e a ce e c e
c e ce a a e e c a a da ce e a de a d a ca
ce eb a e a ece a e accede e a a Gl bal W k ace
Me (Na 2013 e 2016).
Pe c a e a e a a a ac ce a e e ca e a
a e e a e ce eb - e ca c e e ad a a a -
a: e e de file d a ee a ec e e e file
d e , ede e c e a e c e a e file,
e e d e e a e a, e e a d e d c ea e e

66
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

d e : c e a e, ad e e , d Ma (F . 5) c e
a e e a e b ed e eee e (F . 6 L a e
c e a a a a e cc a dec e d a e a
e ; e e e ec a e a e):

Fig. 5

*********************

67E 6767II*676767676767676767676767 67D c 67


67676767<6767 67
Fig. 6

La c e de a de ce e e a de e
e ce e a a ab e a a e e aa a e . La
ede a a ce eb a e, a d e a aa e a aa
da ce e e e a de a c c e a, ece a a a-
b ea a e d Ma . I a e a e ga e e c
e e e a a ee e e e a e a e a a e e a-
e ce eb - e ca d b ab e e a a ab e, a
e ,a ca c e e ce c a a e de a a a c a e
Ma ed a ca e e e a d e . I d a a
c a be a d e e a a e e e b e a d de e
ac ae e c e a aa de e b e C
e ce e . Ma e e c ede e c e e ga e e c
ae ee e a ed a e a ed ga c

67
Sandro Nannini

(c e e a d a ). I d e c a d e a da a a
e e a e ce eb - e ca. a e ac a d e de c -
d e e: a e a de e e c e e, a a e c d ce-
acc a de ce e ; c d ce c e a e ee e a -
ae e c de e eb ca.
S be e e c e ed a e e a e ga e ca
(Le e 1983) a alia e c ea e a e e e -
ce e e a e a e de c d ce c c e a e , a e e
ca ce a . Pe c be e e ac e ce e e
de e de e e a e c ea e a e ac e a a 620
e 750 a e e e ce c e e , ad
ee ,c e ed a ?L e c e ac ce a e e ca
a a a d c d ce- acc a de ce e be e
e a e a c e e a e e d da e c e,
e e a e, a alia e a ce eb a e. E d e a c c
(ad e . B e 1995) Ha d P ble a !
Ebbe e, c ce e e ; a a a e d e a
a ca a e a e e ce e a a a c e ede e c
e e a d a d e e a e a ca a e e e c (c e c ed
ece d a ): e e aa e a ac e e
a alia e c ea e a e a ba a a a e
c e c a da e a e! Q e a c e e ab a a e
d a a e e cab e. E a d a ad
c e e, d c d ce a d d c ec da
Mad e Na a e e e e a ae e c de e eb -
ca: e c e d c e d a d ce e cab a
d a e da ad a e e a c e e e ca e
a ed a , ec e e e d ca ac d c e,
ed a e ce e , a e acc a a de d e e
c e , ad e e , d e ae e e a ce
, e e a e, d e a e ce e e c e ecc -
a ce ece d d a a ada a e, e d
ed a a , a a e e a. N c e a
a a a e e de e c e ce e a
c e e e ca e a (ad e e a a e a d ce e de e e -
a e c e e e da a e cee a e d ce c );
a, a a ab a ac e ee ca c a e a ce e
e c e de e e e e ce a e a ( de c -

68
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

ca e e a ce e e de a d a ca ce eb a e), a ae
d e d cc e cac e c e a e
de a b e e e e c e a da e e .I d
a ad cc a a a e a da a a da b e a d
ea e a e a da e e ca a ba e de a e ce
ee a e de e a c (c . i f a ca e ). O a-
e e Mad e Na a a a a cc , ea a e -
e de a c c e a e e ca c e c d ce- acc a e a
ce e , e ae a a e de ea e a a a
e a b e e; a cc de a c c e a e e ca, a a
ee a e ca e c de e e de e ec e e a e -
a e a a e c e a, a e e dec e a
de e a e de c a e a e de e e a e ba-
b e ed a a a (Ede a 1989).
T a d a ee de a e ce e de e a , a
c ce ac ae e a a c e ca c e c c e a
e e ca (c cie e e e), e a d e ae c e
c ce a a e (f-c cie e e e) e e a e e a e ce e-
b - e ca c e c c e a ce eb a e ( 1). Se ce e a de c -
e e ca c e e a c e, a c ce e ce ca de
d , de e e e e c de a a e defa l c e a e a e-
e a e de a ea , a a a c c e a ce eb a e ca e a-
e e ea e e ca a e e e cace (c . i f a ca ). La
c ce a ae ece a de c e de a c c e a
ce eb a e e a de a c ac a. La c c e a e -
e ca e a c ea ea e e d a
3( a a e e) e 2( a gge i a e e) a d ,
e e e d a e da c d ce- acc a 1, a a a
ce e e ( a a e) c e de e de a a e ce e
( a c e [R *] ed I *) d da a d e ce .I c c -
e a c a e de a e de Ha d P ble e a a-
c - ca c a e c e de e c e a c c e a e e ca
ebbe e a a a a e c ec e ac ad e e ed
e e a a de ce e ea , da e e e
ac a d c , a da d ee a ed a ed
e a e aa ce eb a e e a c ce ae .
E e a a a d e e a a a de c e de a c c e a
ce eb a e c e c c e a ae e c e c ce a e e ca.

69
Sandro Nannini

La d e ae d a d c ce a e e aa
c e a e e da a d a ca ce eb a e, e e a d c ce a
e , e c e e e ( a e a e e e e ), e e a
d e ca a e c e e ca e e e e ab . I
e e a ea e a a e ce e e ce (ad
ee a Vede e e [R *]) a e de a c c e a e e ca
c e c de a a e a e ec e e a a a d e
a e de a e ce e ed a a e ( a a
f-Vede e e a e e) a a a d a ca ce eb a e ed a a
d a e ( a ade 3). La a ea e ec e a
a e ce ed e ; a ec da a a d e -
aed e a ( a a e e a e ce eb - e ca) ed
d d e e e. Ad e e e ca ed a c a ( ed
ed e de), e ec d ca ed ce d ( a
ed a e e e de e e c c e e ede e c a a-
e e d a e e). Pe a e a a da a e ce e
c ce e a a a d e ae e e e a e ce eb -
e ca a e d a a d ea ae e e e ca a a
e ce e e a ed e e e c , ale. Me e
e ba a e a b e d e ca e e a e ce-
e ad a ce a a ce eb a e, e ba b e d ec
c e e d a e ce e ad a e de a e ce e
e a. La d ea ae e e e ca a e e e ,
a de a c c e a e, a e d a e a d e -
aee e ac e e e e e a e ce eb - e ca.
C e e a e e a e d a? S a a Ha d P ble .
Se e cade e e d a , cc e a e eec e alia,
a e e e c d da a e ce ed a e
a e ce , d cb a a de ce e e -
ce e e e c ... e (De e 1988 e 2016)! E de e
c ea e da ce e , de fic a, a cc
e ae c d a e e - (de e a c e e e
ce e a ae a a d dea a c ea e
e ,c e ca a e e e e ) (c . i f a
ca e ). La d a ca ce eb a e c e e e a a a e ce-
e, a d e a e ca e e d aa d
a a e 1, a e a c ce ae a ea aec ae
e ce e , ad e a de ce e e e ce e a ce

70
Il problema mente-corpo tra filosofia e neuroscienze

d e a a de ede e, e ede e e e
;d ec e ece a e e a e a a e b a e de a
d e ae a e a ce eb - e c de a e-
e a e e ca d a e ce e c c e e. M a e c e
e a d c a d ae c a c e ce
Ede a a d a a, a ea ad c , de a a -
a e e e ca de ce e a alia (Ede a
2004, . 65-73).
C de a a a e e ee a e ad
a a c c e a (c . i f a ca e ). Q a d , e ede e
c e e a ,d e c a e e de a c e a
ede ,c c ce e ae d a e-
e aa e e Self ( e e a da 2) c e I *.
Ed e , a a a a ce e ( aa e e )
e a c ce aec e I *, a ea a d
[R *]. I a e c e e e e e c a e e de a
c e a ede e c e e a e a
gge i a e e(Vede e), a a ae e e a
da 2(d); a e a e de a d a ca ce eb a e, a d e a
e e a da ce e a e e e a c c e a e, d e e,
a I *, a e e d a e ce d a a ae ad
a a ca e a a e . Pe a de
a c ce aec e e c e e c e a e a
e ce e e c e a ce d c e e a, a c e eda e de
e ; a ea a a e de c e dea a e
a e e de a e ce e e a. M e , e e de e a
ce eb e a ea e ca, c e e e de c , a
ea e ecca d ca e
a a c ! La e a e d age c (We e 2002) c e
ac ec a e a a a e a ec e a a a
ad ce e a e ce e e d c ca de c e e de e (c .
i f a ca a ) a a a e e ad ca a e a a a-
c ca c e a e e a e e a ea c e e c c c e
a, c e a e e e e c e (Na
2007a, . 153-156).
I c c e cc e a e e e, e a c a a da
e c e, c e alia e ec e e a e
e (Me e 2003). Q a d e , e e e e

71
Sandro Nannini

a e e; ed e a e a e c e De ca e e c ce-
e ce eb e C gi , e g . Ma a a ea d a e a-
e a e e, ebbe e a, c e ce e c ea d
a e a e. Q a d e a a , a a e e
d e ee e c e add e a a ea a ba a a
c d e e de e e e e e e e e a a e. I ee
a e a e ea c e e b c d a e a e
e, d a e a c e, e a e a ca e e e
c c de ce e de a c d d a a a a(
e a a a a a c e, c , a a a ba e de ce eb e
d a a c e a Blade R e ).

72
Capitolo terzo
Mente, corpo, società e ontologia del mentale

1. Rid i i e a i id i i
Fa a e de e c e e eec e Ia ae a ec
e a a e c e, e I a a ed Ge a a ca a c ,
ec a e ec a e .P e eae e ,a e c e
abb a e a ac e e a ca ec a, a
a da d e e a e a c e a ca e ec a
e e ca e ed a c a ce d . Na a e e e
c e ca b a a d da a c a a a e e e-
c : a c e a da e de a b a d M a ce
d e da da a ade d a d d a d c a e d a
ca c e a e a da e ae ee e a d e a e e
c e d e a c c e de c a e
e d . L ec a d cb ea a c a. T a a c ,
a d ad e a e aa c c a e a, d a
ede e ae d cb e e ca a d cb -
ca ed a e e e c e a da e de a b a a e e a
a a e a e a d d a d c c e a
c a e e d a . P c c ed , a, e e e a
de a c cie ce c llec i e d d e a a e a (a e e
c ce c eD e (1894) e e de e e c ce
e d e c e e e e eea b ). Da d
a c a a a ce e d d , e a
a ce e e e c e a de a ea d d a , e ba
e e a e a c a d c . Pe e c e e e
ac be a ce - d d .
D e e ece e de de a ada e
a aa a e e-c .A c e e ca e d b a
c e, a d e a ac ec a ae d a , ac a
ccede e ce e . L dea a e ca c e e e
a ad a a a aaa c e e e c e.
T a a a d ca a e e c e a e a
de c a ce ce eb a e a a, e c e e , a e a
c e ea e de a e e a da e ha d-
ae a c aec e ce e de a ada (e e ea
d ) e ac e a e a b , da c e
Sandro Nannini

a e a e e ce da a de ce e , a a-
c ad d cb ea a a e e c -c c ! C e ed
ae e a e e e e a de a e e da b c de a de
e a b e e a de a ada ( e e a -
e ce a ) a e be a , e add a
e dab e.
Ra e d , e c e a ad a e d e
c e a ca e ec ea a a ea e a ed
a d d d ca e ed a; ce e a, ebbe e a a
c e a e ad ce e a e d e e e e
e aa e aed ac e e e, a a a e de a e e
a add aa d c ede e c e a e a e a
d cb a ce ce eb a .
Ma e e e d e a e a e de e c e e
a c e - d d , da a , e e e-c , da a ,
aac da e : be a c a a e a b
ca e ce b e de e ede e . Pe e e e ce e a
a a e b d acc a e e ee e e a d
a ca c e a c e e e c e a e a a -
a ca ec d a ae h a ie d
de e eb ca a a d a a a e e a
a c e a a e e e de e e e e e a a c e a a a
e e a a e.

2. Ve l gia fil fica di i a ali ic


L a e a ad e ca , e e a a e a,
a e e e a e de a e a ca. P c a a , a
a e de a a a a ca, e de a e e a e ad
a d e a ca, e b a c e a a a a
a caeac a a d a de a a. Le d a de
c e e a e e eac acc a a a a
a e a ee ca e a a c a a a c
a d e: C e c a e d d e? e C e a? ; a d a de
d c - e a c ee e c , a c .Q a-
a e e a e e ad e a e ae e e
aa e d a de e a a e a (e d d cb e a
ca d e e e ee a e a e a) e
e a a. Ad e e c ede ee e e a de d

74
Mente, corpo, società e ontologia del mentale

a a a e e a e e e a e de a e ca (e
a a a e e N ! e ca ), a c ede e
e e e e e c e e e e a d :
e a d a da a e e e a a e a a, c
c a e ac e ad,a e e , a e a e
e e.
Q e de a a a c d da
e a a c e, ace d a e e a d W. .O. Q e
(1953, 1960 e 1969), e c e a e a a ca
e ab e de a a a a ca. E a ec a ed e
d a de e a e a e a d a da c e a a c
e de e e a e e : C e c a e e ea e e? . Ne
e aed de e a e a e a d a da d e e de a c -
ed a ca d a a c c e a a-
e e (a c e e c e a e e!) a Q e, d e c a a c
e ( d c de a a a e e, a c e e ab e
c e e a e a b a a ce de a d
de ed c e c d c a a e) (Na 2007a, . 159-
174).
I e a ce ca, e c e a a e a ca e a
ca, a e ae ca. Pe a e a e ee ea e
c e a a da ee c e. Ma e a e a e a ce -
ca de e a c e e aeac c e a d a d d d a
da a e e a a a c e, e d e a b
de a c a a a ce a e a, e dc a a
e a a e a ce a e d a a e a a
c e a (K e be 1999) a d e e a d a a e e e a
e e a a a a a de a d ; a ed
a a c e d ebbe ae e c e
e e a d c ae e a ae e e ce e a
a .
I ec d c e d a d d d a da a e e -
a c e, e e d a a e e a c a , a
e eed a a c de e eea cab a e e e e
ce c e d e de e e e da e e da e d d
ce ca. A d e e a d a e a c , dea ,
d a e ea c , e ce e a a e e ce e a e
e c a , ebbe e a e d e d d e d ce ca

75
Sandro Nannini

e d c e a de a e , c d d ede c e
a d a d . Ad e e , a a e a, e e d He e
(1965), c e a e a e a a e e c e a e
l e la a d ca e e ded c b e d a e e e b e
da e la a c e c e a c d a aa c e
e e ea bab c e, a a a e c d ed a d ae
e a e a e de e e a a , a a c e e a
e a e de e a a e e, e e a e, e a e a e
d e e c - c a . I a e a e, a a
c e e e e a ad e c ca a c e e
de a a a e c e e de a ce e e c ee ce e
d a c e: a a c de e d c (Na
1992).
I e e a ce ca de ce e
e . Ta e e a de b e c ec c e a e a
de c e, e a e e ede e a . Ad e e ,
c e e c e de e c e c a ee ea d de a
ecca ca a ca? Ma c ca c e, a d a a
c ede c e a a a e de e e a d c c e e d
a e a ce ca, debba c c de e c e a ebbe a c
e d ee e e a a a da e e a e a a e c e
e e a d a a a c a d ebbe e e e e a e e e
a c e e e a e a a ad ce d ed d c .I a
e de e c e e c d ac e e e d d
e e aa a, e e c c e e d a e e e, de d
d e e a ea a e d e d d c , a
a aee e aa ae e eec de a c e a -
a e ee e e d d e a d e ee e-
e a da a e e ( e a d c e e e )c e d
ece d e e a a a d d e . Ad e e a -
b e c e e e a de a e a a e a
de e e a de e .I a a d d e e aa a,
ec d c ac a a e ba a a e e . e -
b ec e a c ea ad e e e a Te a a c e d
e e de a ec e a a. I e ce e a a e c e
a de a c e ee c ec e de e e
de e e a c e e a ad e .
I a e a e e e de e a e e e c e c e

76
Mente, corpo, società e ontologia del mentale

a a e a d d d c a ca a . D c e-
e a e a a e e a e e de e d
e e a a a d e a e e e e e e a da
e e e d e a e e e a a a a e e
ad d ed d c c e a ac a a da c de a ,
e a a a c e e e defa l , c e d ba e . Ad e e ,
e e a c -c ca a e d de c e e d
c e e e ae c c e c -c c
e ab e e c -c c, ab a e d-
ca e a a a c a de e e : a a
e d a a c e a adde a a , d
a de a , c e e e b c d cb
e c -c c . Pe a e e c -c c e e -
e b c a a e a d e d d d c a
a a . D c e e a e e b c ea
e a e d a c ed a d e e e ca a
e e e e a da e e c -c c.
C a e e c e e e de ec ec ec a
a d ed d c .T a a e abba a a c a e c e,
a c e e a e e e de c e a , abb a e e a-
c e ec a e e c -c c e e e
b c e ee a e e e a a a a c e a e ea
c - e e e d d - c e . Ce , ab e a e a -
c e ec a a e e e c e e e a a
e e e a e e c -c a c e d
a a ab e a e a c a a e e c -
c c e e e b c. T a a d ce ad c -
e b e e a e ae a e ac e e a ce ca
a e a d ce e a a ,c e, a e ca
e de e e e de ce, a e c a e e,
a c e d ed d c ac e a a e ee ec e e-
ce a a c e a e a ec e d a e ce ea a-
e e a d d d c d e .

3. O di i di di c e li elli d a ali i
Pe e de e d c a a ea ec e ec e a
e e a a e e ad d d d c e a c ca e e
a , cc e d ee d d d c e da e

77
Sandro Nannini

da a e aca c d e27. I a c a e a e a ec e
a e a , e de a f lk ch l g (e e d -
a , e de a c a c a), a c a d a ca
ce eb a e de e e e e c a c a ea e, a e a
a d ed d c de e e c -c c, c e ec e a
e a e a d a ca ce eb a e e a de ce e -
a da c e e e ( e e ec a da e e e ca c
e da c ce d ca a e ca c . a ca ec d ).
La a ea e a ea ed e e a e, a ec da
a ea e d ca a e ca e e e a c
c e c e ce e a a ce e a ca e
e e c ed a e de a d a ca ce eb a e. La d e-
e a a ed e ea da. La e a ed e e a e
a ea e c ce a e: c c e e a de a f lk- c l g
e e de c c e a e a e e e de c e
ce c c e a a e e ed a i e -
aee e a de a c ac a e
c e a highe de e de a d a ca ce eb a e e a -
de e e c e e. La e a e ec e e a ce
e a e a d a ca ce eb a e c e a da a ea e
ece a e a ee ca d ca a - e c .
La prima relazione, ponendo una distinzione puramente concet-
tuale tra gli stati mentali (o le loro riduzioni funzionali) e la dinamica
cerebrale che li implementa, presuppone una identità ontologica tra
gli oggetti interni della psicologia e gli oggetti interni delle neuro-
scienze: gli stessi fenomeni vengono descritti ora come mentali ora
come cerebrali. Psicologia e neuroscienze appartengono a ordini di
discorso differenti, ma i loro rispettivi oggetti interni, in termini di
esistenza assoluta, sono coincidenti. E, in una concezione scientifica
del mondo, conviene per ragioni pragmatiche considerare fondamen-
tale per default la descrizione neurologica.
La seconda relazione invece, essendo una relazione empirica tra
singoli processi neuronali e la dinamica cerebrale complessiva che
risulta dalle loro interazioni, è una relazione micro-macro tra feno-
meni che, appartenendo a e d a a d e , possono entrare in

27
Facc d be de a d e d a da K (1998 e 2005)
a d e e .

78
Mente, corpo, società e ontologia del mentale

una relazione di causalità sistemica. Tuttavia, poiché entrambi i livelli


ee a a a e a d ed d c de e e c -
chimici, questa relazione causale tra livelli diversi non implica alcuna
violazione del principio di chiusura del mondo fisico.
Distinguere le relazioni tra ordini di discorso dalle relazioni tra
e da a e a d ed d c de e e cu-
rare il fatto che le relazioni tra ordini e livelli non sono indipendenti
le une dalle altre. Per comprendere questo intreccio è necessario
chiarire preliminarmente quali siano e da a c e, in modo
trasversale, possono comparire entro ogni ordine di discorso. Sulla
scia di una nota coppia di concetti originariamente introdotta in episte-
mologia generale da H. Reichenbach e poi riutilizzata da Dennett
(1998, pp. 95-120) in filosofia della mente, conviene distinguere gli
illata dagli abstracta (Nannini 2007a, p. 170)28:

1) I T-oggetti di una teoria scientifica T sono dei T-illata se e


solo se essi sono considerati in T come esistenti indipen-
dentemente dal loro essere oggetto di T stessa. In altre parole
sono T-illata quegli oggetti di T che T stessa pone come
esistenti indipendentemente da T.
2) Tutti i T-oggetti, la cui esistenza è considerata in T come
d e de e da e e a d T-illata, sono dei T-abstracta.

Ad esempio, per chi accetti il realismo scientifico, è sì vero che


solo entro la meccanica quantistica possiamo dire che cosa sia un
ee e, a e e a de e e d e de da a c e a e
teoria li descrive in un certo modo. Gli elettroni esistevano ben prima
c e c e c e esistenza e li definissero in un certo
modo! Gli elettroni sono perciò degli illata della meccanica
quantistica. In termini più precisi per qualsiasi teoria T, quando T sia
stata formalizzata, i T-illata sono i valori delle variabili di T che
ricadano entro il dominio di un quantificatore. Ovviamente poiché,
a seconda del tipo di logica prescelto per la formalizzazione di T, sia
le variabili individuali sia quelle predicative possono ricadere nel
dominio di un quantificatore esistenziale tanto degli individui

28
Le de c e d de illa a e de ab ac a, e de d e e d Re -
c e bac e d De e , e ecc a e a e e.

79
Sandro Nannini

quanto delle proprietà o delle relazioni possono essere degli illata. T


potrà avere cioè, a seconda di come venga formalizzata, degli
impegni ontologici o di tipo nominalistico o di tipo essenzialistico.
Potrà anzi darsi il caso che si preferisca essere nominalisti se T
appartiene ad un certo ordine di discorso e essenzialisti se T
appartiene ad un altro ordine di discorso.
Comunque sia, se riteniamo che in T un certo concetto possa
essere espresso solo mediante variabiali predicative o relazionali alle
quali non è possibile applicare un quantificatore, a a e e e
di tali predicati o relazioni è in T solo una c e e d d d
creata dal concetto stesso e non un tutto ontologicamente
preesistente; è il concetto che, nel definire tale tutto, lo costituisce. In
tal caso il riferimento di questo concetto è un abstractum che esiste
solo indirettamente tramite gli illata che lo realizzano.
De e , e a ca e a distinzione tra illata e abstracta al
problema mente-corpo, la identifica sostanzialmente con quella tra
realtà fisica e realtà mentale (concependo la mente, funzionalistica-
mente, c e a acc a ae e e a a da a ce e-
brale). Credo però che una tale identificazione porti a confondere gli
d d d c c e da a e c e c e a e c c i-
derare la distinzione tra illata e abstracta non come una distinzione
inter-teorica, bensì come una distinzione intra-teorica interna ad un
medesimo ordine di discorso, sebbene essa si ritrovi trasversalmente
in ogni ordine di discorso.
Inoltre gli oggetti interni di un ordine di discorso di grado Ln
(non importa se sono Ln-illata o Ln-abstracta), qualora vengano
implementati da oggetti di grado inferiore, sono delle realtà virtuali.
Per rendere plausibile questa conclusione è opportuno distinguere, a
differenza di Dennett, ciò che è virtuale da ciò che è astratto. Ad
esempio un mal di denti, al livello di descrizione proprio della folk
psychology, è qualcosa di purtroppo molto concreto! Tuttavia, se i
fisicalisti hanno ragione, il mal di denti è la ridescrizione in termini
psicologici di uno stato ontologicamente riducibile a certi processi
neurologici. E quindi il mal di denti, in quanto fenomeno psicologico,
è qualcosa, al tempo stesso, di concreto e di virtuale. Per questo non
conviene identificare ciò che è virtuale con ciò che è astratto. In termini
e ea e e ae e ce ad a e a e concettuale di

80
Mente, corpo, società e ontologia del mentale

ridescrizione tra due diversi ordini di discorso; la relazione illatum-


abstractum intercorre invece tra termini che, pur distribuiti tra livelli
da a d e e a c ca e e d a , appartengono allo stesso
ordine di discorso.
Distinguere tra illata e abstracta non è tuttavia sufficiente per
chiarire a che cosa si riferiscano tutti i termini di una teoria scientifica.
Già in fisica compaiono dei termini o delle espressioni che parlano di
cose a rigore inesistenti, come ad esempio i gas perfetti, il moto perpe-
tuo, i sistemi fisici perfettamente chiusi ecc. Considerarli degli
abstracta è perciò una forzatura, perché non si vede da quali illata
essi possano essere mai implementati.
Si potrà certo obiettare a questa osservazione che in effetti quei
termini della fisica che si riferiscono a cose inesistenti sono delle
idealizzazioni che, pur non essendo realizzabili in modo completo,
possono esserlo tuttavia con una certa approssimazione. Ma questa
risposta, ammesso e non concesso che valga in fisica, certamente non
vale nelle scienze umane e sociali, perché lì troviamo dei concetti,
come ad esempio quello di libero arbitri , c e, e de e d
o gli eliminativisti hanno ragione, designano non delle idealizzazioni,
ma delle vere e proprie illusioni; illusioni molto utili peraltro nella
vita quotidiana, che una teoria scientifica della mente non può certo
ignorare. E tuttavia illusioni (Nannini 2007a, pp. 135-158)! Conviene
e c , e e de e e a d e c e feriscano a entità
(o proprietà, capacità ecc.) inesistenti, introdurre accanto agli illata
ed agli abstracta la categoria dei ficta, ossia delle finzioni, delle costru-
zioni e c e c e de a a c a d e e e, a e e dea-
lizzazioni o vere e proprie illusioni:

3) Un T-fictum è un T-oggetto che non è completamente imple-


e ab e ed a e e a a e e a d e di discorso
della fisico-chimica.

La differenza tra gli abstracta ed i ficta è che gli abstracta, essendo


implementati da illata del loro medesimo ordine di discorso che sono
a loro volta implementati da oggetti ontologicamente riducibili a feno-
meni fisico-chimici, sono essi stessi riducibili in ultima analisi a feno-
meni fisico-chimici; i ficta invece sono delle idealizzazioni o delle
illusioni che, pur essendo ontologicamente irriducibili a fenomeni

81
Sandro Nannini

fisico-chimici e quindi non godendo in alcun modo di esistenza asso-


luta, tuttavia è pragmaticamente utile considerare come dotati di
esistenza relativa entro il loro ordine di discorso; e questa finzione è
ca a da e e a a a a e c -chimico di un
cc c e a e e a. Ad e e , e e e de e d
gli eliminativisti hanno ragione, il libero arbitrio come già detto
non esiste; a e d e e e be ece entimento vissuto
come realmente esistente in termini psicologici, il cui contenuto, pur
illusorio, viene però parzialmente giustificato dal fatto che la dinamica
di un sistema complesso fisico qual è il cervello umano non è in linea
di principio prevedibile.
Si obietterà che introdurre la categoria dei ficta è qualcosa che
ripugna allo spirito antimetafisico della filosofia analitica. Perché
a a ce ca d ebbe a e e e de e d a a e e
non esistenti? Se si è costretti a parlarne, lo si faccia in modo tale da
evitare di introdurre nel linguaggio scientifico dei nomi il cui riferi-
mento sia inesistente! Lo si faccia ad esempio, come propose B. Russell
nel suo celebre On denoting (Russell 1905), trasformando i nomi di
oggetti inesistenti in predicati la cui estensione sia nulla. I a d ,
c , e c a L a a e e d F a c a ca , ca
e ca e a a e a F a c a a e bb ca e d e e
a c a a e e d F a c a, d e e E e a ed a a c a a e
c e ca a ed a a e e e d F a c a . E e e ca
a , ec ca e e a d ac ac e ed Fa ca
e d c aFa ca a e bb ca. Oppure si potrebbe soste-
nere, come fece P.F. Strawson (1950), che qualsiasi enunciato che
parli di qualcosa di inesistente è semplicemente insensato. In entrambi
i casi, seguendo o Russell o Strawson, si riuscirà a liberare la nostra
ontologia dagli scomodi ficta!
Tuttavia nessuna di queste mosse è realmente soddisfacente. Infatti
secondo la soluzione di R e a c e a ae e d
Francia è calvo, ma anche che non è calvo (dato che anche
e a a e a e e ca e e a), mentre entrambi
gli enunciati sono per Strawson semplicemente privi di senso. Pertanto,
visto che i gas perfetti, a a de a a e e d F a c a, a e
esistono, sarà necessariamente falso (o insensato) asserire che essi
rispettano (o non rispettano) la legge di Boyle-Mariotte. Il che appare
molto contro-intuitivo, dal momento che qualunque fisico pensa che i

82
Mente, corpo, società e ontologia del mentale

gas perfetti rispettino quella legge! Meglio perciò ammettere la possi-


bilità che alcuni nomi, non solo nel linguaggio ordinario ma anche in
una teoria scientifica, si riferiscano a cose inesistenti, ossia a ficta, a
finzioni. Il che non significa ovviamente che qualunque finzione possa
figurare come un fictum di una qualche teoria scientifica. Saranno
ammissibili in una teoria scientifica perciò solo quei ficta che risultino
pragmaticamente utili per prevedere o spiegare dei fenomeni empiri-
camente accertabili. Ad esempio è molto dubbio che un concetto di
origine teologica come quello di anima immortale possa essere usato
legittimamente in alcuna scienza, comprese le scienze umane e sociali.

4. Fatti socio-culturali, fenomeni mentali e processi cerebrali


Quanto sopra detto riguardo agli ordini di discorso, ai livelli
d a a , a e de d illatum, abstractum e fictum nonché alla
distinzione tra reale e virtuale fornisce un primo abbozzo di
a ca e d c a e a da a e e c e e hard
(fisica, chimica e biologia) sia per le scienze cognitive, umane e
sociali. Tale ontologia è naturalistico-fisicalistica. Volendone rias-
sumere i tratti essenziali si può dire che in essa solo ciò che è oggetto
della fisico-chimica è veramente reale, mentre tutti gli altri fenomeni
sono o delle realtà virtuali o dei ficta.
L gia naturalistico-fisicalistica sopra abbozzata costituisce
inoltre una cornice teorica entro la quale è più facile valutare se il
senso comune ci inganna o meno quando induce ancor oggi molte
persone a considerare la relazione tra mente e corpo come profonda-
mente diversa, per ragioni metafisiche, dalla relazione che intercorre
tra fatti sociali e azioni individuali.
C ca da e a e d e a ea e. Il senso
comune ci suggerisce qualcosa di strano quando ci induce a pensare
ad esempio che non ci sono eserciti senza soldati o che non ci sareb-
be I a a se non ci fossero gli italiani? Per il naturalista fisicalista
assolutamente no! Inoltre, se gli individui implementano fatti sociali
attraverso le loro azioni, è perché essi sono dotati di una mente. Ciò
non vuol dire ovviamente che i fatti o le istituzioni sociali, per essere
implementati, non richiedano anche oggetti materiali o processi fisici:
ad esempio la religione cristiana senza le chiese non è concepibile;
ed una qualsiasi azione non può essere eseguita senza muovere qualche
parte del corpo. Un m e c e d e e a a a e

83
Sandro Nannini

solo quando è compiuto volontariamente. E certi oggetti materiali


fanno parte di istituzioni sociali solo perché degli esseri umani attri-
buiscono loro un certo significato: ad esempio, se i cassieri ed i
clienti delle banche non fossero persone dotate di una mente, certi
pezzi di carta non potrebbero essere degli assegni. Pertanto ciò che è
essenziale affinché possano esistere i fenomeni sociali e culturali è
che degli esseri umani abbiano determinate intenzioni, credenze,
emozioni ecc. Le società e le culture sono, in ultima analisi, delle
realtà virtuali implementate completamente (o, in parte, dei ficta
implementati a a e e) da a d e d d a .
Si obietterà a tutto ciò che le società funzionano solo perché
esistono e c e( e a c ). Ad e e Ia a
potrebbe esistere se gli italiani non potessero comunicare tra loro; e
non potrebbero comunicare se non condividessero la conoscenza di
una medesima lingua. Ma le culture proseguono i critici del natura-
lismo fisicalistico presentano una dimensione normativa che non si
vede come possa essere implementata da processi mentali empirica-
mente rilevabili. Ad esempio la lingua italiana include una gramma-
tica e, più in generale, degli standard di correttezza che hanno una
loro oggettività indipendentemente dal modo, più o meno corretto,
e ae a a e e e e a e e arlato. Se qualcuno afferma
c e a a a de ada d perché pochi italiani usano ormai il
congiuntivo tutte le volte che sarebbe necessario, si potrà forse
pensare che questi è un vecchio cruscante, ma non si potrà sostenere
che dice qualcosa di contraddittorio, come invece accadrebbe se tutto
ciò che è grammaticalmente corretto coincidesse per definizione con
ciò che è di uso corrente. In modo analogo qualcuno può sostenere
c e a ce a a e ce e c c a e ca a e e a,
pur nella consapevolezza che quasi nessuno al mondo, posto in quelle
circostanze, la compie davvero. Anche in questo caso si potrà soste-
e e c e e ca d c a e a così è eccessivamente rigoristica, ma
non che questi dice qualcosa di assurdo.
Più in generale molti tratti culturali valori e norme morali, criteri
estetici, regole linguistiche, regole di galateo ecc. sembrano sottrarsi
in linea di principio alle smentite che possono venire dal comporta-
mento effettivamente tenuto dagli uomini in carne ed ossa.
Le e ad a a c a e ca e e defeasible sembra
creare perciò un grosso problema al fisicalista. Per un platonico non

84
Mente, corpo, società e ontologia del mentale

c ac ad c a e e e c e Bene in sé è cosa diversa da


qualsiasi azione effettivamente compiuta; forse nessuna azione è mai
davvero completamente buona. Ma, come può giustificare una simile
distinzione chi pensi che i fatti sociali e culturali, se esistono, devono
essere implementati da atti individuali compiuti in virtù di certe
intenzioni e credenze?
È qui che al naturalista fisicalista torna utile la categoria dei ficta.
I valori e le norme morali, i principi giuridici, i criteri estetici, le
regole linguistiche ecc. sono delle costruzioni teoriche, sono delle
convenzioni umane; sono in una parola dei ficta e perciò, al pari di
Faust o Renzo e Lucia, possiamo amarli o odiarli, possiamo dedicare
ad essi volumi di critica che occupano intere biblioteche, possiamo
trovarli utili o perniciosi, possiamo combattere e persino morire per
la diffusione di atteggiamenti di accettazione o di rifiuto nei loro
confronti, ma a rigore essi non esistono e perciò non possono essere
causa di alcunché: il nulla non causa nulla. Esistono però gli atti
mentali di coloro che credono in essi. Pertanto, quando sembra che
qualche valore o qualche norma influenzi il comportamento umano,
occorre precisare che non il valore o la norma è ciò che influenza il
relativo comportamento, bensì il fatto che tale valore o tale norma è
e e d ac e a e a e; a c e, a
implementato da processi cerebrali, è qualcosa di fisico e quindi può
essere, esso sì, la causa di eventi nel mondo fisico senza lederne la
chiusura.
Si noti inoltre che la distinzione tra ciò che è reale e ciò che è
virtuale è relativa agli ordini di discorso che vengono presi in consi-
derazione. Pertanto è sensato dire che gli atti mentali incorporati
nelle azioni individuali sono delle realtà implementanti, in tutto o in
parte, rispetto ai fatti sociali e culturali, ma che quegli stessi atti
mentali sono delle realtà virtuali rispetto ai processi cerebrali da cui
sono implementati (di nuovo in tutto o in parte). I fatti sociali e cultu-
rali sono perciò per il naturalista fisicalista delle realtà virtuali o dei
ficta per così dire alla seconda potenza, perché sono implementati in
tutto o in parte da atti mentali che, a loro volta, sono implementati in
tutto o in parte da processi cerebrali. E ciò è coerente ovviamente
c assunto di fondo del fisicalismo, secondo il quale solo il mondo
fisico è veramente reale e non abbisogna di alcuna ulteriore imple-
mentazione.

85
Sandro Nannini

Il naturalista fisicalista non vede perciò nessun ostacolo, a diffe-


renza di un senso comune molto diffuso, a trasferire per analogia sul
rapporto tra mente e corpo quel riduzionismo ontologico che appare
più che plausibile quando venga applicato al rapporto tra fatti sociali
e azioni individuali. Inoltre questa ipotesi è compatibile con il credere
che, sebbene tutti gli atti mentali (quando non siano dei ficta) da un
punto di vista ontologico siano solo realtà virtuali implementate da
processi cerebrali, può darsi benissimo che essi non siano tutti
ugualmente spiegabili in termini neurologici e che dunque la psico-
logia continui a mantenere ancora per molto tempo (o forse per
sempre) la sua autonomia rispetto alle neuroscienze: il riduzionismo
ontologico non deve essere confuso con quello epistemologico.
In conclusione il naturalista fisicalista, a a d a -
logia filosofica sopra delineata, può ragionevolmente sostenere che
tutti gli atti o stati mentali della folk psychology, dopo essere stati
opportunamente analizzati e eventualmente disarticolati in varie
componenti, possono essere ripartiti in tre gruppi:

Quelli che sono direttamente identici a processi cerebrali o


a proprietà della dinamica del cervello nel suo complesso:
ad esempio il mal di denti.
Quelli che sono analizzabili come stati funzionali (e quindi
virtuali) variamente implementati da a ce eb a e: ad
esempio il vedere un colore.
Quelli inesistenti, ossia i ficta mentali, i cui concetti, pur
indispensabili nella vita di tutti i giorni, forse potranno
essere espunti dalla neuro-psicologia del futuro e potranno
essere sostituiti con i concetti di processi cerebrali capaci di
e eae e de e e a de c a e : ad e em-
pio i qualia, a d da a e a e de e ce-
pirli, o come già detto il libero arbitrio).

Se viene chiesto infine quale sia lo status epistemologico di una


ae e a de e a e, a a a fisicalista può
rispondere, nello spirito quiniano della continuità tra filosofia e
scienza, che essa non è né una verità a priori né e ce ca
direttamente falsificabile mediante qualche experimentum crucis: è

86
Mente, corpo, società e ontologia del mentale

piuttosto una cornice teorica costruita per favorire lo sviluppo della


ricerca scientifica stessa. Solo nel lungo periodo, a seconda dei risul-
tati ottenuti, si potrà d e e d e e ae c e e a e
fecondo oppure sterile.

87
Capitolo quarto
Tempo e coscienza

1. L Ha d P ble e l eli i a i i
S e ae c e a c ce a e e ca a e e ee
da a ce eb a e ec d a e d a
a de a e e a a c e a ce a c -
e e ce a Ha d P ble e ecce e a d c
cc a a de a e e e de a c ce e
(c . a ca e ca ec d ). M e a
c e e be a a ha d, a add a b e
ea d c .Ac a a (e a c ae e a-
) b e a e c e, e c ca c ab e a d e
d d e d e a e ee e e e e e, a c e
e a e e e e de a f lk ch l g e a e ae
e e de e e c e e, cc e abba d a e c ce
e- c e c c a a de c a ce e a
( c a d c c e a) e c c ce a
da e e c e e e e. Q e e e e e a -
a ca d e e a e d a ad a
e a c e a de a e e e, d c e e a, e a ec e
e e a abb a d e (c . a ca ).
T a a, e a a d a a e e a
e de e e c e e, e a c ea ad
e ee c c ce c c a a c e
a e ce ca de a e e a a a e de a a e
a b e ae a e a e a b e de e c ae
a e ce ca c a a a e a e e, a e ,
c e de acce ab e. Q a e ada e de e a a? La e
c e a e e e:
a) e a ae be e e e ca e e ae ( e il ca
ee ae e a a a) d a e d a ad a:
e c e a e a a a da a ecca ca c a ca
a a e a de a e a d E e ;
b) aeac ea a e, acca a e ea c ea de
d e e e, a e a e d a ad a e e c e,
c cc , c a a d da a e
de e de d a c a ce a a d a
Sandro Nannini

ca e a a e eec ad a a c ce e ce -
ca de a e e c e a de ce e e a a e a-
ec d e e ;
c) de e e da c , c b a e c d e
ba e c e de e de e , a e a e
a e a b e de e c a e de a c -
ce ac ed I a de c c a a a da a
e a e ec e ade a a (e e e a a
d )d a e a e ca de a c c e a e
de a c c e a c e e d ca ad e e e e de a
d a ca ce eb a e, a da a , a ce c ,c
ee c e da e a e e e a a.

2. Te , a i eg a i ella e ia della ela i i


La e a de a e a a e e a c e a ebbe d c e
29
e e a e e a e e d a a . M
e ec a e ee ce e ca e e ed d
ac e e c e b e e e e c e, c e e, abb a a
a e e ae e e e ca e a ca c e e ce
de e e c eE e a ca e a ca c e a ea
d e e e a e e da a e de c ce d e ;
a e c e a d , a ca ca a, a a ca b a e
c ce da e a de a ca.
C a a e ed a e Geda ke e e i e -
da E e e e a ae ed a a de a e a
de a e a (E e 1917). Cad d e a ea
e a a a c ca e c e d d a a da a . D e
e a (Y) e acca a b a e e ed
a d e , a (X) e c e e b a
ad a e c a a 3/5 de a e c de a ce ab -
e e d e a cad a ea e e .N e d
acce a e e a d d e , da e c e
ee ad a ea e e d e e,
e e a b d d e ecc e a a 45 ad ,
e ee a e ec d . S a ac e

29
La e e a a a e a de a e a e a a. M e aa e e
d ed B e D a (1997).

90
Tempo e conoscenza

e a e a e a e c e a ce e e a da d e aa
e a da d e ecc e e a e. Da c e d e ec-
c a a a e a d a a da d e e e, c e
a da J. Ma e e a ec da e de O ce , a e -
c de a ce a e a e ed e , e , e ede c e
ecc a e a ce e e a da e e a e,
e c c de c e e cad , a a e d ec d
a, e e a e. L e a e e ece ed
e a e ecc a a ce e e a da eac a
c ed a ce e e a da e da ae aa a-
a d . Pe a d e a a a c e a e a
e a e (c . . 7) .

Fig. 7
Immagine scaricata da: www.quora.com

C e e eae e ad ee a a d e e a ? Sec d
a ecca ca c a ca e a a d e aa aa
ea a e a ec da de a c ca e e a e
e e a d e de e e e da d e ae e
a a a e a e e a e. E e a e a
d e e e a e e .D c e e a a e c
de a ce, c e ea e c c a e e ed e
e e a d e e e a ( a, d ce a a a e
de O ce , e e e e), a e ece e c a c e a ea
ec da de a e c de de e a e ae e a.
Ne e e da da E e c e e c e e ba

91
Sandro Nannini

a e eec e e a e b a , e e a ebbe
a e aec e e a e ed b a e ea
a be e c c a e c c e a i la
e a e e b a e e c e e e -
a e e cad a ea e e e c e e a e e d ebbe
c e ee a a e a e e e d c de e a
b a .I c c e, e e a , a e c de a ce
e ee a e a e e a c e a
e a a : a e a e e a d ce c e
e e c a a e ce de a d ce c e ece
e e, e e e e a ea e a d e a d ce e-
a a a ede a e c . Sec d a ecca ca c a ca
e a e a e a, e a e a e c de a ce a ede a
e ed e ed e ( acc d c a e a d Ma e ),
e a a ea e c ee ae e a e e , e e e a e
e a a da e a e ad e e
e a e ae b a e .
T a a e ac c e a ace e d e d d .I
, a c e a e c e e a e a d e e
e a de a e de e a , e a e a e a
a e e ad e ( d a eed e
de a Te a e a S e, de S e e a e a e e e de a
a a a a, de a a aa a e a ea e aa e
ecc.). N d a b e ab e a Te a a e a
e ad e e e a e a a e a e c de a
ce de ca e ed e . Ma a e a b e e e -
e de a ecca ca c a ca ac e e de e c e, ebbe e
a d c e ab e a ca a e a e ad e e
e a ( d ad D ) e a ae a a
e c de a ce c a e, d e c ce b e c e a e
e a e a.
Q e a e ca a e c ec d E e ad a a
ed e ab e b e e: e e de e e a e c e ee
a e a e a ca e e da Ma e ab c c e a e c
de a ce c a e e ed e e e a d-
e de e e e da e e a e e a a .
Se b a e e c d e c a a ab e a a ecca ca c a -
ca d Ne e a e a de e e a e d Ma e .

92
Tempo e conoscenza

C ec c ae e c a ?Q e ea a de be a
c e e a c a a e de O ce ed de N e-
ce . I a eE e e e ce e e e e d Ne !
Lee e e eE e e e; e e ad e e
e a !N a e c ede , e e e e a ,
e d e a cad a ea e e e ad
e a c e c e ebbe d e e e-
a .Id e cad a ea e e e e-
a e, a e ec d . Q e a c c e a ae a da
a c a c a be a de e d e e e
da a c da e c ec d ae e e e a
c e c ea e e e a .
P de a , ed e e a e c a
ca b a d de e a e e a d e
e a a e a, e e e a e a e ea
e d e e. E c c e ce da d a de e a-
a e a e a da de , a e e a-
e aa a e a ad a da e d e . I e,
e c e e ca c d e a a e a e de
de a a acc a a , e e e a ,
da acc c a e de e d a e e a .E e e d c e
e e e de e e de a a e a d aec e a
e c de a ce e e e e a ede a e a b .
Q e ec c a e e a ee a
e a a d e e e, a
e d e a e. Pe e a a a e
de a e a d E e , a e e a 1905, a ed e a
ec a e ( e a) de a e a .D d ec a d d E e
c e 1915 a e e de e a a e a a c e ad e a c e
a e a a d acce e a ed a ae
a c dde a e a e e a e de a e a .I e aE e , a e
a c d e a e a da d a acce e a e e
a , e e, ace d de a e e a e c dea d G.F.B.
Re a ,c e acce e a d c e ca a a-
ae e a e e ad e a e de c e e a
d e e -e c de d e a a . I a e a e a
ee ad a a a de a a , e c d e, e c d -
ae a -e a d e d e e :

93
Sandro Nannini

Fig. 8

La Te a, ad e e , a a S e e c a a a da
e , be ec ed e ae a -
e e c a da a e e a de a a a a e. I e a e
a c c ae e a e a ca. Ma c ce d
a a da e e d ca e a a ecca ca
c a ca: a a ec d E e a a, be
d ce d c a a de a -e e e e a d e .
La a e a a e a e a e e a e de a e a ce
e c ae e e e a da a c a a d a -
e e c de , e ae c , a e ad a e e
d e e da a a , e e e a e a a
e de ca, a a ea be e a d e
a c a ).
I c c e c ce da e a de a ecca ca c a -
ca, da e a a e a a a , e e a
e a de a e a da a c ce c e, a d e e a de ,
a da e c e. N e e d e-
a e e e ab c e da e a c ce e c de a c e a;
a c a e c ec c ac de a e c e
e ae a ae e a e de d ad e a e e
da e . Ne c a a e ce ca de d e e
c e e c e de e a c a e e e c - a e e
ade a a a ae ce e a.

94
Tempo e conoscenza

3. C cie a e g a i
I a ae aa e a ca b a e d a ad a c e
e a ca ec a ad e a d E e e a ac a
c e a da e c e e c e e e a e e da e
e ce e a c ae a a e c e e e a
abb a d e e bae ad .E a ae ,
a e ,ac ea a e a d e a e ac e e ece-
a ec a a e a de a e a e e be e ae
c a b d a a a e a c c e a. Ad e e
d ba c a a a e de O ce da e e e , c e
e d A.A. M c e e E.W. M e , c e e de a e de e
c a b de a ecca ca c a ca c a c a a de a e -
c de a ce e e a d ba da c , c e abb a
de , e e e e a e E e e e ab a e a e a
ec a e de a e a e e a a ce a a a c a
d c e acce a a e e a de be a b
d e e e e c d B. L be de a O a a de
XX ec ; e e e c e e d e ebbe e e a, da
c e a e e e de c c e a d a e dec d c ee a-
a e e e be a e e e a e a ed e ae
d c c ca 300 ec d d a d e a ac a a e a
a c ecc a ce eb a e d e a d e a c e ab c
e a e e a (L be 2004) (c . a ca ec d ).
A a e de O ce , a de a e ad ca e a
da E e , ce c d e de e c de a e de e e e
d Mc e eM e c ade a e a de a e a ec
c e e e e e a a ea a ed a e e a -
e ad h c c e e a e a a d c e a de e e e -
c ea ad a .M cce ebbe a e e
e d H. L e e G.F. F e a d acc c a e c de
e ae a e ad e e de .I d a a
a d acce a e a a de e e e d L be e
a a c ce e de a e e e de a c c e a e e d a
a e db e d ca ec e a d a e a a
ca a e ad a e e e -c a b ca de c ce d
be a b (ad e . De e 1984 e 2003); e ec e e e a,
a a de e d L e e F e a d, c e a a -
ca ad h c a da e c d b .

95
Sandro Nannini

I e, c e e d cb de a c c e a
a c ea e a ,c d 1905 a a -
a e a a e ca H. Be c e add a b c
a e a de a e a e e e e a d e e a, a a c -
ab e, a e a a a de a ca e e (
d a a) de e c e: e ce c e c de a
c e a, a da e c e a e e d b ab e, c c -
de e c e d e e e e a a a c c e a de ae
abb a d e a ed c e b e ce e a (Be 1922).
Se e e a ed c a d e a e d a a-
d a de ec c ca, ec d d e e e
ce e c e a a e e ca e e ee e e
e a e e c de a e, de e a eec e a ed e e
c ce a e a a e e c - a be de. Ce ,
c a a a ae a e ee ac ce a a ae
d e e c c -c e e - ce c e
e a e e ae c e ca a e a de a e a .
T a ac ac a c e a a a a e de c ce d
e (e, a ca ca a, d a c ce de a ca) c e d bb a
a a e a de a e a , da a ,e a ac a c e d ce
a c c e a ad e e e a c e a a d a ca de ce
ce eb a c e a a c e D a ic C e, da a (c .
a ca ec d )? I e e a e e d bb e d e e e
c c a e ac e a e.
A c e de de a ad a e a
e a e e a e de a e a e e, e c d e, ad e e e a b a
da a c a a d a -e e c de . D c e e a
e e da e a de a ca e ee ae
ed a e e a ea (E e 1949, . 46). Ma c e c a
ccede e e d da e a a e e a e e ca a, a ca a
ca e e e ba e e c , de d c a a a
ecca ca c a ca? Ecc c e e c d a e a - e a a
ad e e e e c dee, a a c a a de a -e c a e, e
c e c aed a ad a .
O a, da c e, c e a acce a a de a e
de c (c . a ca ec d ), a d a ca ce eb a e c e
e e a D a ic c e ce b e d e e e e a-
a e e aac e a ae a d a e d a ce eb a e

96
Tempo e conoscenza

e- a e a e, a a da e e c e a d
ce e a - a e c ea a a e e a e e ae
d a e de a a e a a , a ee a d c e I * e
e de e e cace c d a e e - (c . i f a ca -
e ) e d a de a a e a d a ca a a e e a e
e ca a c e , ce e , a e e a a a a a
a e e a e c e a ecca ca c a ca d de de c
ca a a a e e e e de a a ad a
a e a d a e e. I a e a e, c e a ecca ca c a ca,
a d a c a a de a -e , e aa e e de
da a a de ca a a a e (E e 1949, . 41),
d a a da c e ce e , e a a e e a ec e
c a e e (e e a c c e a e c e ad e )d
a de a a e a a , e da a ae ac ce a ae
ed Self da a d a ca ce eb a e c e e e a. I a d
e a d a ca ce eb a e e e ad e e e a e e a a ca e a a-
e e c e a c ce a e e ca ed I c e a c
ce e , e c d e, da e e .
Pe c ce e e a - a a e
ac e a d . Ma e bab e c e a d a ca ce eb a e
c e e e a ac ce a a e a a d a cc -
a c ea a c e e e , c e ad e e a d a-
a e de e a e e c c e c a e (Ka de e
al. 1995, . 35-36) e d ea e e d e de a a
d a e c e e e a e a da a ea ce eb a e a a a.
Ebbe e, c bab e c e e a e a d a ca c eda,
e e e e e cace, d e e e aae e a e ec d aae
c e d a da a e e e a ae e a aec -
d a a a d da e a a e e a e e a e a de a
c ce a e e ca, a e a e a e d a ca a a e (a
ce e e )c e a a da e de a ce eb a e e ad e a
a e e a- d a a?
Se c , a a c e de , ebbe e abb a a
a ea c a ea e c e de c ( ec d
a ce eb e a a a e ca), a ea e -
ecca de ce e . Ma a e - ecca
c e, a d ce e e a a a ed a e
e e e a de a a c a e (a e d e d a a, d a

97
Sandro Nannini

c a, d a a e ecc.), d e e e - ecca
be e . Mad e Na a a , ebbe e abb a d a e e a
de ce e c e a c abb a e e a e ea c
e e e e a ee a e a e a e
e a a a a, a a d ed a e ede ecca
de a e e e a ae a c ea a c e c e (P.S.
C c a d 2011) e c e ca ac , d a e c
ce d ea a e, d a a e e d a e e e e e e e-
e e da a e ea e a a a. Ed c c e e e -
ecca ce eb a e c e a c c e a, a e
e b e e e ea ae c d a e
e - , a ,c ca c e caeec a e,
e c ea e ed I *c ce ed e de d
c e c c da, a a c e e a e d e a e a c e, da
a , e e d a e ee a a de e ac d a a
a a, e a a e a a e e a de ca
c e e a e e ad a e e, e, da a , e a ce c a e e
a c ce d e a e a e e e d ae d a e e
c ce e e a a a. C a c e e e a ce a d
e de ca c I - e a* c e, ebbe e a a e
d a da a d a ca ce eb a e e da c e c -c a e,
e ba e eea e de a e a e e e ce a
a ce d e e ad ea ed c e e ca c
d a a a c a e. Ed c c e d e a e e
a c e a (c . i f a ca e ).
I c c e d e ae ece a de ec
c a e d da a e a de a e a e c ce
da e a de a ecca ca c a ca c e a c e, a d
ac e a e a ce ca c e e d c ce
e e e ad ca e, a e c e, ebbe e a a e a ae -
ca e e be c e a a, acce c a a. E d e,
e e c e e e a abb a a e c a e a a-
ea ac d a e ee c ce a c e c a
e ec de, da ec ea c e a
c ec e ac ce ae I a ac ad ca e -
e d c b e a ca a e c e de a ce eb a e, c ea c
e cace e e d a, a ad ce, ec e a ee e ae
de a c a e a e e da ec Occ de e, d d

98
Tempo e conoscenza

a de ce e ? U a be e c , e da c,
ee a da e eb ca a ca a de a a ada a
c e e e e a. U a , c e, a ae e a e e
a a c.I a , a d c a a e a a,
a aea e d e c a d e a e; ed
e c abb a e e e d age c c e a ca ac d
c ee a a e (We e 2002). Ma c d ebbe
ed c d a e e e c e, a e c e c a ac -
ce e a e (c . i f a ca e ), a ec ed
e e ce e e e b e.

4. Te , c cie a e i c i a i i ce eb ali
Le a ed c e e c a a e d a a-
d ac ec e a a ca d a a e da a ecca ca c a ca a a
e a de a e a ed ce d a a ec e e
a ec e e e a abb a d e
e d e e c - a e, a e a be
a da e a c e e c e de a e a de a e a e de a
a a a e de e a e. La e a de a e a a a, c e
de , da d a e c ce a e c e a e a d a a
d e a e a e d e de e da ea d d e e-
a c ec e a .I ce e a e a
de a e a a e a e a c a
ade d e e e c ea a e a e e da
d ee e a .E e a e a a c e a a
e a e a e a e a de a e a c e a a,
be c e d ce d c a a de a -e .
Ebbe e, a c e a a a a a ac ce a e e ca
e a e a a, a d d e ,a e e -
e c ; e aa ec a e e a d e a e ce e a
acc a e e e c c e ed e ce e c e e de e .
A , e a c ce a a ed a e a e ce e
a e c d a a e de a a a , a a ae a
bab e e c c de c ce d c a e
ac c e a c a a e a ae c -
a e a ac d e ece a a. I e a e a c c e a e -
e ca e c a e ce eb a e, a e e e
a e ce e a (C c e K c 1990), a a e e e e a

99
Sandro Nannini

c de a e e e a e ac a aa c ed a a d c c e a.
S e a c aea a e a e d ce e e d bi di g
c e ad e e a e a e de ecca ce eb a e ed a e
aei e a d d e , a c , e e
ed e , e a e ce e c ce e d e
a e e ce c e, e e e d d c e
d e (W. S e 2001 e 2004, E e 2003, Tacca 2010).
Se a a e a c e b e e e ec ce
e a e ce e, ec d d ec d , c e e de e ,
e eec da a c e, a e a d a a d ce
e ede c E. P e , e e a e ce a c ee
de e ed a e d e ecca d c a e ce eb a e
a a a e c e a a ba e de a c a a de a c c e a
e e ca (P e 1997a e 1997b; P e a d L e , 1986).
I ecca d d a da P e c ea a e a d
e a ec d : c e cad e e a
e a e ce c e a e . La ec da e a, de a
d aa d d e e ec d , e e c a e e d e e c ca
ce e e de : c e cad e
e a ec da e a e ce e e a, a a e e
c e a ed e e e c da (Ede -
a 1989; c . a ca ec d ) a d eci ee
(Ja e 1891, . 2, . 609). I a e a e ee e c c ,
da e e e ee d e e , a ad aad d e
e ec d c ca. Pe a a e ce e de a a e ( a
e a) e de e e e ( ec da e a) d ed ee c -
de ce e c e ba a e a be de ce d c -
a e ce eb a e.
Pe a d e ecca ce eb a c c e ce a e
( a e e e e e) ecca d c a e d
c c ce eb a c a a a a e c e , a e
a e, e ab de e e e e de a c c e a. E d e
acc d , ebbe ae c de a a, c e e ca
a ce de a e d Ka e e ce e c e a c e
e ( ec d Ka a ) de e a a de e
e , a a c ea a d c c e a. P
ec a e e, a e ce e d e e e e c c de c a e a-
e e a de a a e de e .

100
Tempo e conoscenza

O a, e e a c c e c e de a da a e b a e e
c b aa c a e a de a e a , a e e e ae
ec e a e a a a a e ab e e c - a e
e c e. N a e e d ce c e a a a e c de
c c e ad e a e e e ab e e a e c de a
ce cc e d ed aa e a ec a
de a c e a e e e e a e a cc d . Ma e a
ad e a a e e e e ec ca d ed a -
de a e a ae a a a e c de c d e a e e
e ab e a e c de a ce da c de a cc . La
cc e a c ce c aa . Ne e cc . C
c e cc e e c a ac ac e a de.
Se c de a b e a da e d a, c a c e a
ca a ec d a a e a a a e c d c ac -
c c e e a e c de a ce cc e
e e e e ce ad cc d a ca a a a. P ec a e e,
a ca a a a a e a a ce e a e e e ae c d-
a e e - ( a c a e e a a ad
a ca a d e a!). Pe a a a e e a ae e
a de a ecca ca c a ca e b a a e e acce ab e,
e e e d a ab e de a e a de a e a c -
, de e e e e ce ca a e a a de a ea e e a
e a, be e d c ce e a a e ce ce 30.
I a ec d e e e d P e c e
cada e a d e a ec d e ce c e
a e . D c e e a, e ce e a (e d e
e e a e a a d a a) a e c de a ce
a ca e e a a d e ac e (ad a a
c e a da a ce e a ec d ). Ma e a e c de a ce
e e c de a a c e e de e a , a a d
ca c ae a c ee e ae ee a de a e a de a e a -
e d a c c de e c ee a de a ecca ca c a ca.
I a e a e, ee a de a e e a e de
ce e a c e a c e e a de a ecca ca c a -
ca a a e e acce ab e e e e d a ab e de a

30
D aee Be (2017), c e de ca (a a c de) e
ea e c e e e c c da ce e .

101
Sandro Nannini

e a de a e a c a aec - .
P e eae e e e c - e c e de a e ce e
e c c e e e e c de c a e ea e.
I e, e a e ce e de e c c de c e e e e de a c -
c e a, a a a b e aec e a ea e a e
e e c e e ea e a a a a a a e a e a ac ce a
e e ca e c ea e a . D c e e a, e e ce a
c e e a e de ce e a a e a e de a
d ee a a e e e c e e ea e, e c a
d ebbe e e a e c ce e e de a d a ca ce e-
bae a a e e c , a d e ,c e e be e ad
d e e , e e ea e - ecca de
ce e ?
Ra e d , Ha d P ble e be a ce -
c a ead e ee e ca e e e e -
b e. Se b a e e e e ad c b e
ec ea e d - be a c c e de e e e e
, be d a a e a a c ce a e.
T a a a a c ce a e ad d d e e ee
d a ad a e ce a a de a c e a c a d L.
W e e . Ta e a a de e a e a , e c d e, c e
e dee e e da e c e e c e e e a e e da e
e ce e a c a e. Le e e d E e c e c a
c e eee a e abba d a e a c c ce da e a de a
ecca ca c a ca. Pe c a a c e a de a e e/ce e
d ebbe ca b a e da e e a f lk ch l g ed e
c e?
I a e a e, c e a c e da d ec
a e a a e e c e de e ed acce a e a e a de a e a ,
a e ca a e e e e e c - , aa -
ab e a c e e eae a a ad e
e e a c e de e ed acce a e a c e e e a
a acc e d e (C c 1994, . 17). Ma a c e
a a c e e a e a b ca a ea e
a e a a de. Le e e e - c c ed P e, ec b-
ae c a e a de a e a , a ad d e ae
ec e a, ebbe e a e e b e a a ecca ca c a ca
da d a ce c ,a ae e a e c ec -

102
Tempo e conoscenza

a e e acce ab e d e a. A e d a a
c e a de a e e/ce e e e e (e e e e e e
)d aeac a e e c a ec e e e
a abb a a e ed e a a e de d a
ca e a , ebbe e a e c ce e a da e a e e ba a a
da d a ce c .

103
Capitolo quinto
Realismo scientifico e ontologia del mentale

1. Il eali cie ific ed il ble a e e-c


Sec d ea ce c (C a a a 2011) e e a
ea d e de e da c ce a e da d e ae ac -
ca , a e ce e e c e e a ec a e
e a ca c e c c e ed a e e c d
ae e a e d b , ebbe e e e ed b , ae a a
ad d d a e ea . Q a d e a d ba e de
ea ce c e a a ca a e c de e
ce ec e, e a e a e ad ca e e a cc
c a d de a e e a d ca c e ec da a
c a (c . a ca ); a cc ec d ae
a ae a a , d de e eb -
ca e e a a c e e eed a d a e ec ce eed
ca ac c e e a e e de a a a a ca a e-
ca a e eb ca e a a a a e de ce e
(W. S e 2003). La ac a ed a a c
ec a de e a e a d e ac a ce ae -
a, a a a da Q e, c e a a a a ae e e e
ea ce c .
C e b e a e e-c e e e c
de ea da ea ce c e ec e ab e e a
c c c e e a de a e e a e da c c de
a a c . Sa ca a a e a d e
e - a e de a c c e a e e ca c e a a a a
c ad e c ae d a c ,a e e d acc d
a , a e a de a a c e c e e
c e e e ca e ae e d ab e a d ca b a a
c ce a e ac a ce eb a e da c e e e! D e ad
be e e d aed e e ee c c e a a a
ae e ca e a a e a c e, a d be a d
c e ee e e ca e ae a c de ca a c c e a e -
e ca c a e de a d a ca ce eb a e, c e
ca ac d ede e e ca e e c e a a ce de e
a a e da e c e e a a e c e!
Ma e c e e c e c ea a e a de ea
Sandro Nannini

ce c e de a a c a a a c a
ce a e e a ,c e, ad e e a c ed e-
e . A c d e e de a a c a
a da a ee e c ea c e e ea ce -
c , e c ee e de, e ad a c c e e e da
d e, c e a ecc a e a ca, e e e e; c
e a d e ea b e k i ge c e a ce ca
ce ca.
e e c e e c e a , a d e a a e -
da a ca, a c e a d e e e, a e c e e c e ab -
d ac e ca a a e , a a d ad
a c e ca e e ce a d a ed c aec e a
c de e a c e a e a a e c de e
ce ec e. S a de a d ad ea ce c -
c c e c a de e a e acc d c
a a (c . a ca e e Na 2007a, . 159-174).
Pe e e ad abb a e a de e a e d a e e e
c e e a e da e a e de a ce eb e a e a e a a
c e a da e de ea ce c : E ee e ee a e
d a a ab e ; a e a e e a c e c a a e e
a e ea ec e a a e e e da a de e e e e e a
c e ad acce a e ac ca e e e c
d a a e a ce ca. C e Q e e e d c a-
e, e a a e a e a e ea c e c e ea e e
a d , be a a e de e e c c e a da a e a
d ce c e a (Q e 1953, . 16). Pe a , da a a a de
e c de e a e c e e ( a c a e de e a e
ce e c e), e a a c ad c d c b acc a
ea c a e c e, acc d c dea e de
de a c e a e c e de c de d ea e,
d ca a e a c a e de e e a d a e e a
(K 1993) a e c de a ca e e de e
ce ec ee a e a c e ed d b ab e c e,
e e d c c e ebbe ad e e e a c e e
e e e a c a acc a d e e d a d
c c e a, ce e a a c c e a e a ebbe e e e e
e e e de ce e . De be e ce ce eb a , a a e-
e d a d c ,e e e a e e, e e a e a ,

106
Realismo scientifico e ontologia del mentale

c e ca e e e e e e a da ce
ce eb a , ea e ae , a
c e de e de c de ce ce eb a a a ,
ae a ce c de a c ac a c e de-
c e a ce e a (ad e . ed a e d a a
d ) e ae c d ce- acc a e I e a-
c c e a e c e ce e ea a a e aa a d a
a e e a e e ec a e e e de e c e e e
(c . a ca ec d ).
Pe c a e a eac c c e ec a e
c d ce e a a e e a d ee d d d c ,
c e e ed eee ca c d e e e da a
ecede e e e d ca : illa a, ab ac a ed fic a (c .
a ca e ). R e a e a c a e e -
e e ad ee a ac c e aeec c e ( a
fic ). C c e ae e e a c ea e e
aa a da illa a c -c c , e e fic a de e
, e de a c e e a c ea a, e c -
c c , da ac e cc ce c . C a a e
ed a e a a e e a e a. I G e e S ella i c c e
c e a Ha S ( e a ) de d a ea a e (e d
e e ca a e ae ) a e a e c e a a e
Ha F d ( a e). Se Ha S a a b acc , Ha
F dc e a a a . Ma, ac e a a e d Ha S ,
ce eb e Mille i Falc , c e ba e e a a e c
e e a e a de a ce, e ba ac a d a e,
ec a e e ae ee e e a e ed a e
ac ce c . I Mille i Falc e ba e e-
a ac ad a e; de fic a e e a
da a c e cc ce c .
I d a a , a d ed a acc a a, c e
( ale) c e de ede e- , a c e d
a a ee a e e ae c ce e e e a a da a ce a
d a ca ce eb a e. La d a ca ce eb a e c c e ea e e e e,
ede e- a ea a e, a a a ee a ed
a e d a ca c e ce e ce a e e a - a d
e a de I e a e de a c c e a, e e c e
, a c e de ede e- , fic , a

107
Sandro Nannini

ac a d e e e a e c , ac ee a e e b -
ca e e e ca a da cc e c a da ce e , a da a e
a I e a -c c e a e a a d a ca ce eb a e
c e e e a ede e- : a c e, be e, a
d e e a de c e da e a a , a e
ea e de ce e c c de e c a c a ee ec a e
ca a e c e de a d a ca ce eb a e (d c . a ca
ec d ).

2. Obie i i e i e l eali cie ific -c g i i


I c c e ea ce c -c ,c c ,
ee ac e ac ce e ca a b e e e ce ec -
e, a d e a be d a a ae e a e. C
e e a ac e a da ce ca e d de e ad a
d ce b e ec e a a a a a a da a c ea
ce c e e a e ed c e e a d a a ae
e e a. I e ba ae e e-
a a a de c e e c e d c ed
e e c a da c e a . De e a c e a a e
a a d a e. E e e a
c ec ! . I ec d a ea a e-
de ea ce c e de a a a da a e
de e (c . a c a e Pa 1995, 2011 e 2012) c
c a a a e a ca, c e a a , d ebbe e
c ee ae eec a a c e a ea ea c , a d ebbe
e eec a a e e e ad a ea c ce b e c e
ac ad c e a e e d e de e da d e ae e e
a a c ce a.
Q e e be e e e ac e e ea
ce c e eae e d e e e e e de ea
ce c -c ae a a dd ace e. B a
e ae a a. A e c e e e a ee a a
e ab e d e e a a, a a c e e (a e e
c e a e Q e e c eda e c de a d e a
d a a c e d e c ) c e, e e d b e e aae
a a a e de a a d c - a e e de a c a e a c ce -
ae d a e a ce ca da a a a e de ad d
c e a e ca, e a d e e a a, da e e e

108
Realismo scientifico e ontologia del mentale

e a a ad a e a a a ca, a e e a e d a
c e a ca a a a e c e a. a e e e ad e e
e e da c de a a e a b de b e a e e-
c a de ea a , ba a d c ce e da a
ad e ca d e ca e a a, c e c a debba e de
e c ce ae ,d a( e ee e a) ce ca c d a
-d , c c de e c e e ce e c c c
e ce a e e a a. D bb a a c a , cede d b - ,
c e c ce ce c d c c e a a e d da
e a e de a d a ca ce eb a e.
Ve a a a a c ca d a e c , e e d a a a,
ce cade e e a ecc a e a ca e e a a ec -
a a! U a d c e ,d , da Pa
31
Pa , a e, d e de d a e a a a ea ea -
c ed ea ad ca e , a da ad ea e c
c e, a e e d ad e a e e e ,d d e a
d e e a a e ea e a e e e ca, e
e a ca (Pa 2011, . 20-21). I a e a e Pa c -
ce da a a e ab d c ce d e c e, a
dea e a a, d a ca d e da e d -
ca e d a a ca e e (a d e e a de e a
a c e de ca e c e a e ec ee e ) a
ed b d a a e a ce ca e a a a e a e e
e a a ce d a e da e ed c ad e a
e e , a da a e ac e e e ed c debba
e e e ece a a e e a ea c e a e e d e de e da
e c ce e, a a a a c a . Pe ee aec
ba a e d ce e e e aa a e a a dea e e a b
e e eaae a aa a e a e e e e d cab e
ab ced e a a (Pa 2011, . 22).
O a, Pa a ce a e e a e a d a e a c e
a a ad d a ae e e e e e e de e c e c
ec e e e e d e c de a e (Pa 2011, . 23). Ma
c ca e c e, e d e de e c de ce ed a e

31
A c e ce da e ac e e d Pa ( a e e d
c aa e d a ad ec a a a aea c e e e) a
e e e a c e add e ac c d e e da e e.

109
Sandro Nannini

ae a a ce ca c e ca, ea ea c
e ce a da e a c c e d ca a e e e a a c a a
a ea aee a e e a (ibide )? Q e a c c ed
Pa e e b a a c e da e c e e he -
lade e c e d e e e a (a c e e a a e a a dea e
ea b ) a d e a ea c e e e ab e
e ed c e d ca e a e a d e e e ec ca e e
c a b c e e a c e a e da ede da e c a
c aa a e c e e, a a e e a -
a c , e d e ce a a ae ea e ad a da e
ce ca d da e c.I d e a a e e -
a a de a ce a a d e e e ec ca e e c a b a
e a be e ca e e be c e a e e a a e a de a
ea e a a ecca ca a ca acce a e ea
c a ebbe a e e ce a a ce de e ide ce
d b ee d a ebbe a e da e a e, e c ba a -
ca e e c e a a c d ce a c e a e c
ec c de e e e e dec de c e a ce ca c e ca
de e e e e de e e e da e a da
a c da e c ,e e e d e ab e de ea ea
ce ca c e c ac a a c a a de d-
e de e da e e e e de e a d c ce a e c e
e ac a ca ed a a e ed a e a a
d a ec e e e e e a a e e e a he -
lade e d a e e a .
C e e a e e acc d c ea ce c -
c da a ec da ac a. A a ce d a e
a a da e ce e ce c c ee e-
ca d d a ea e a ce e e a
ea ca e e a. N ed a d c , be c e
ce e ce ee a e de e e e de c
e ea ec d e (ad e . R 2001). S c e
ce e , da b a ea a e , a c de a a a
c ce a e a e c ee a d e a
ad acce d e a a ea (Me e 2009). Ne
aec ce e c a ae d ede c e ca (
e a ad !) d bb a a e e e e ae a a
c e, c c de e c e c e, e a c

110
Realismo scientifico e ontologia del mentale

a e ce ca de d . U a ec e c a e e
ca e ad c e eec ea a c c
ad ca a e d a ad a e c de a a a ae ba-
b e e e c ce a c a (c . a ca a ). Ma
e ca b a e a ebbe e a e e e e
c e a e ad e ce c a d c ee e e e a ad
d d a ea a e e a; a ea c e e a a
de a c a a de H Sa ie a acc a de a Te a e c e a
ce a e e a a c a e c aa e d a
ae e.

111
Capitolo sesto
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

1. La a ali a i e dell I e i ali e il c ce di e i .


La a a a e de a e e b e e b e
a a a e a c c e a, Self e I e a be a a a( a
ca ec d ). R a d a e a e a e c e a e a-
e e a ca a a a e e a e e ae e e ac
e ce ae ee ca e e e e a a da a e a e ca a e
a e e e a a e ce e: ad e e , ec a
da a a e, ed a ec a e a ca a e
c a a e e a da a a e e ce ce eb a c e e-
e a a a e ce e. Sec d e a e a c e (
e e c ed a) de a a e ce e de e a
da e ea e c e a ca a c a e de a e ce e e a
(D e e 1981 e 1995).
Ma a d c a ec e e e a e a e a c a ec e
de ce ce eb a c e a e a c e e de a b e e
c c a e ea ca e e d ca a ed e e ( c e e a-
e c e e d c e e ab ed a e de e
e d a a), a e e a e de a I e a , c e
ce e a c e d ec , a c ce a e e
ece a , a e ac e c . Se b a e e e e ab e
a c e a ea e dI e a , c e ec ee
a aa c e e c d e e e e( e aea
Ze ad e e ), ae ee e e a a da a e a e ca a e
a de ce ce eb a ed a e e c c e accad e d
e e .U a ea e d ca a ed e e a ec ee a
de e e accad c e e e !
U ad c d e ee a e ad
a e dee d e e e , a a c e a d a e e ce
a e : ad e e da a a e c a , a a ca a
de c ed a ; e ed a - a ed a
d ce a, a e e da a a e c a c a ce a.
C e a b ec e c e de e e e ce a de e -
a ca a e e da e e ce a c e a d ae e
e e e e e a e ee d e e e ca a
d a c c ? C e Ze e e e a ca a de e aea ,
Sandro Nannini

c , e a ca a de a a e ce e c a e e ec e
a a e ca a a de e ae c e de a a e ce e, a a
c e b e c e a ee a d c a de e
ee e de a e ce ed a ?
I d c ce e d ee be d a e eec -
e e a a a, c e a de , e d e
a e e a e a a a e e ed e de c d a e
e - . Sec d e a cc a a c a
ede e a e d a e c d ede e c e e e d
e e a da ce e e de a d a ca de ce e
ca a e d a, a a e e de a a, da a e e a d
a ca a a a a c a e c e e de a ea a e
e e e e c e e ca e da a a e e ad e
a .Q e a d e ca a e de I e a c a b ec e
e ce a e .N c ad a a c e c c a e
a c a (ad e e e a a b ) a ee ad
c a , d a ca e a ca a e de a e, a a c e
c aa e ce e a e ce e a e ca e c e d
abb a e e d ede e a .
C e b a a da e c e ad a e a b e e. Se e a
e a e ea ebbe ae c c a a a e d
a e ce e e ebbe a c c de e c a a e c d a-
e e - .P a ca c e a ce e c c a e
c e e a ce a a e. Ad e e e de e c a
c e da a a e (a e A). O a e e e c ee aea e
de a ede e c e c a da a a e ( e ce e P).
Pe a , e e e ce e e e a e c e a e e ed e
de c d a e e - , a a a a e ce e e ee
de ac e e ce ce eb a e c e ca a da a e e a de
a ed ca a a a a, e ea e a e c ca e e e
a e e , de a a a e d e de c : ga P A ). E
d , da c e, e ede c e da a a e c a ,
e ce e de c , e e de e c c de e c e a e
de a a e ce e c c de c a a : e ad e a
e c ee a e c e de de c e e.
Ma, a ca , de e e ce ee add -
a da e, e e a e ce e a e e a aa c e
a e a d a e ce e c e, e a e , a ebbe e a ae

114
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

ca a e e e. Se ad e e , e e ace d a
a e aa a ada d ca a a, ed a a a de ca
a da e, e da a a a, c c a a e e a c e e, e
d e e ede e e e add ! Se ece, e e d
a e a e a ed e e a c e c e ebbe e d
ba a e ede e e ca , a ca e a e ce-
e e ec ca b a e a a e e -
c , da c e a c e ca e e a ca e a .N
c ce e a e ebbe e e e e ca !
C e de e a a a ad be e d a e e e?
I a e e a a e b e de e c e e d de ca e a
e d a e ce e c a a e a e ca a -
c ae c a a, be c c e e ce a
e a a a e de ca . Sebbe e a e d a a e ce e
ece a a e e c c da c a a , e a
e e e c e e a e e ce a e a e ee a a -
, a a c e a b e de e a e d aec e
e e e e e, ba e a a de e da a, e e e ce c e
d e da ecca ce eb a ca ac d ca a e a c e e e e,
da ce i e a e, ae a a e e e e
a ed a e a a a e c de e eb ca.
Ma ae ea e a e a de e a a ca de a
e c e ac e a e e acce a a d dca c e
e c e a e e b a ca e c e a e e a e e b a ca? Pe
a ca e c ce d e a e e ce e e eae a e
a ee a e a cc e e c a a a e de
d acc a . E e a a a c e cca e e a c de-
a e e e a e de c ce d e a e a d a a-
32
a e de e a e .

2. Ra e e a i i e ali
La ad c c e e e a a e de a e a
de e e ce c e c ce d e , da A ee ,
e e a de e e a a : e
e e e, a e, e e a e. Pe e d e c e a e ce-

32
La b b a a c ce d e e a a. Pe a a d ec .
G a be (2016).

115
Sandro Nannini

e a e e a a cc e e e de e c ce d e da e
a e e a ee a e a . Q e e ee
a ed a e a e ce de e a ad a e c a -
c e c a debba e de e e a e e a e e a e, e e-
a e, e e e ce e a c a e.
Pe a e e a e e a e RM(O ) e d a a
a e a e c e abb a a e a edI e a c ac e
e O( a ee e e e , e c e a e, e
a a, e , a d c e e e ) ed a e c e-
( e e O ,d e aa e c e d d a
ce d ed d c Ln: ad e e e ac e e ce -
a c e d c ce de e c e d c ce ce -
33
c ecc.) . Pe e ce e e d , a c a e, a a e e -
a e e ae c c e e ce ( da e aec ed
a) O a da e . S ab e e e c e ,
c ce d e e e e ac e e e e da e a e
e ce e d e e e: a e ce e RM(O ) d O e a e e
e d e ce Q e O , ca e e
a d e O, e .U a ac a a d e
e ce e e e de e e e a e, d c e e e de e
e a de e de a e a e e a ee a e a
( e e ecc.) c ce e d e, a c a de e ,c ec -
a a e da da e a .
S d e e c e a e ce e RM(O ) d O e a e e
ee a ea edI e a ( )c Oe ae ea e
dd a a ( a, c e a e e, a e S d RM(O ) O
a e a 1):

RM(O ) O
S(RM(O ) O)=1

Pe c , e c e a c e d e c e a e ce e ea -
ca a e e c e a ed e V 1, a a, e e a a d ,

33
S e a ee a e a e e a e c . ad e e P (2017) e S c e
Wa e d (1994), e e e a de e da d a a a c ,
c e e a abb a a, c . Na (2006).

116
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

a ab e a e e e e ae a a e e dd ac -
e d a a ee a e e a e:

VS-equivalenza: V(RM (On))=1. .S(RM (On) O)=1

L a d a e e ce , d e ad e e c e a e ce-
ec e a ee ce O c e O ea ee e a
ea e dI e a c e e a a e e c O a e O
dd a a.
Q e ac c e e e e e a, a a, e d
d e a ec da de ca c e e e a b a a ea e
dI e a e de a e a a e a eSd dd ac e :

1. La e a ed I e a c e a a ee a e e ae
RM(O ) a e e c O dd a a e e e
c e O ca e e c e e e c c e d e
e a e a ee a e a a a e e a d e d
d c Ln.
2. La e a edI e a c e a a ee a e e ae
RM(O ) a e ec O dd a a e e e
c e O a a d c e e, ac e
a d e ec d acce ab e a da d d c e a, a O.
3. La e a edI e a c e a a ee a e e ae
RM(O ) a e e c O dd a a e e e
a ee aeOc e O a a ed a ca e a ca a e
c ec b ce e eea cce d a a a eA
c e a e ec a O e e ( ac de de
D(G )) d e ee ac e c G:

S(RM(On) O)=1. .O RM(On)& [D(Gn) &


altri stati mentali] A G.

Ad e e e, a O, e de c (a e
A) d aec ee a a e e b acc a ( a d c e c e
c ce c G), a a a ee a Oc e

117
Sandro Nannini

a ( a a c e a e ce e RM c c e O )
a a ed a ca e a d ca e ed e e c e ac a e e ad
O d e a e, e ec e e e a a e e de a
e ce e RM(O ), ac ede e a ,e e, d
c e e a e ce e c b aac de de D(G ) d
e de c ( a a e a ), c c de c ce
e de e e a (a e A) c e, a a a, d ce
e ee ea a d G e d e e ( a a a-
e e a e e b acc a). O a, e e Oc ed a e a
ca e a d ca e ed e e da e a ,a a a e a e-
e a c e a (RM(O )) a c b a a e
de c . Se ece e O c e ca a a c a a d
RM(O ) e a a e e c a ,a a a e ca b a
e a ( a a e a ee a c e O ), ad e e a
ca a d a ca a a e, a a ca a de a -
e : e e de e c a e a e b acc a
c a (a e c e e ca d e de !). I e a b
ca RM(O ) a e e a ea edI e a c O c
O, a ae ea e dd a a e ca ( ed a
d ec e e a e e a )e e ec d ( ed a
d ec ea c a ). C c e c c a e a e c e,
ec d e e d d e de e I e a , e ee ae
ea edI e a dd a a e d e de a-
e e da a e e a e a a a O e O , be ca e e
da ca a e (e d, e e a e, da a e a ca)
c e RM(O ) e e a ca e a ca a e c e a da O a G. Se
e de e c a aec e acc a e ae a e
a a aec e ca ace d a e, a a a e e a e
d e a ae a e e; e ece e a ee d
ae c e e e e e c ad e e e e c e e ( a e
a e e b e e a bab d e e e e), a a e a
c e a.
Se a c a a e e d d e de e a e a e
dI e a a ea e d e a e a a dd ac e e
e d a a ee a e e a e ( VS-e i ale a ), ed a
c aa e ec ea a e d c d e e c ce de a
e a a e e acce a e da a ad e ca: a (1) c -

118
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

de e a c ce e de a e c e ede e a a e a e
d c ee a a e e a ee a a a e e ad ede
d ed d c ; a (2) c de a c ce e de a e c e
c i de a a e e e d ; a (3) c de a c ce i e
ag a i ica de a e : a e ce e, d , a -
e a e a e ee e ecca c c
c e d ce ( a c ce e ca c e a da d ) da e
e ea c d d a e da a ae
a e de c (ad e e c e e d c d
ae e e ca e e c e ab ).

3. Concezioni della verità.


La c ce e a a ca de a e e a c ce e
e c d a a a c a d a e a e e a-
e a , ec e ea ca a a a e e e d ac
a e c ce e d ce a e e ab ed a e e e
e e de e c e e a a . T a a, e d ae e c c e
e de a e a b e, c de a e e a a e
da d a a a c a de e e e
c a c ce de a e , d ce d , e ece a , de e
e d e a e e a d d a e.
C ca c ec a e ae e a a ae
de e d a a ee a e e a e ( a c e de e d
c ce , d a e a ecc.). A c a a O e
I e ae ac a a e e a e e ce. Ne ca d a
e ce e e e , O c c de c e c ( a ,
e e , a e ecc.) a c ee a c accade e d ce
e aec ea a a ca a a c a ad a e ce-
e c e a ee a O e c e, ad e e , O
(O RM(O )). I a ca O a c a c e a a e e ece a a-
e e a a ea e e a. E c e , be e, a c e e ca
de e e ce a e . U c a a c a d ea e
a c e a d , e c , ca a e ce e-d - a . Se
ece a a e e a e e ae e e e e ,
d , a a a a, a c a e a - a e, a a
e O I e a da c e O de a a e e a e
e e e e e e. A c e a ca , ad d , e de e

119
Sandro Nannini

e e e c ce c e ac a d d da c e c e
I e a ( , e e, c e ac a d d da e
e de a a e e a e c e de e ac e e e
34
de a a e e a e e a) . T a a da e a ad
d e ca :

a) e I e ae e e, a e a e c ede c e
e a( A , a a ! , de c ce );

b) c c e e a a a c a d e e e, ad e e a Ze , a
c e e de e e e e, a e de d , c e
d e, ad e de e e e , e a , a
a ac e ee e e e e de ca a a c
c e de e e ed a e ae d d ae e ce ad
e . C a c a e e e de e e ca de e , e c
e e d a e da a e a c c e e e e e e
da e e de e d ce e e d d e de e da
e a ec ce ; e c e a e a c e e e a e a c c e,
e e d de a c, e a c e e a de e
c e c e e.

Occ e d ee ec , ca e a ecce e,
e I e ae O d a a ee a e e a e da
c e O ( d e e c ed a). I c e d
a a ee a e e ae de e a e e e c c
e I e ae a c e ce. Ad e e e 19
a e e e e a e e a ae e e e e
a c e e c e a a c e c de fic a e
e e e, de ae ebbe d e a e e aa
e aa a e ca a c e e a a e e a ed a e
e a e a ab 19 c e <1 10+9 1> a c e e a a e-
e a ed a e eae a XIX c e <10+10-1>.

34
A c a e a e e a e a e e a e a ce eb e d e d G.
F e e a Si e Bede g. M ec a e a a a ca , a
a e e e a ca, a ca d a a da e e a e da
c a e a c e ece c e . S a a e a c
c . Na (2006, . 95).

120
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

Q e ee a da a e ca e e ce e c e
e e a e e a a a e a ede d ed
d c . Ad e e ac a ecca c c ed a e
ae a e 19 e a a c ee de e
e ee a ee a e e a dec a e. P da c e a e, e de
a ad a e , e a a e a ee a e , a
ca , c e <10+5+4>, e e a a e a( e
a a cca e) e a e e ac e <20-1> ed e
ede e d a c a. V ce e a, e ad a c e
e a a ab , e e e ee a ee a c e
<1 10+9 1>. Pe c e a d e e a? e ce: e e
a ee a e a d d a (RM) de e 19,
e e a ec da a a ee a ec a e (RC) de ede-
e c d a da c c e c c a e ca
de a. Pe ea e e a d ec e a d d ca e
c O c e de a a e e a e e a e RM(O ) e c
O * c e de a a e e a ec a e RC(O *), a e-
e a ec e ea e ee e e e e e a a da
a ee a e a d d a .
S ab e e e c e , a de e e e c ce-
de a e a e a e ed e a e a e e
d ad e e e e e d da e a d e de e
c ce d e :

(1) La e c e c e e a;
(2) La e c ec de a:
(2a) C de a a e e e d ed a e a a e
de ;
(2b) C de a a a e ea a ;
(2c) C de a a e e e d ed a e ca a e de .
(3) La c ce e a a ca e a de a e ;
(4) La c ce e c - a a de a e ;
(5) La c ce e a a ca de a e ;

E a e e a e c ce de a e c e
e e e c de a e, c e ad e e a c ce e
de a ca (H c 1998). Le e e a e e ca e ad

121
Sandro Nannini

d e c ce da e a e c e a c a e da
d a a a c ec e e ad e ce ee a
e a e a ca a e e e ca ade a e a d
a c ce e a a ca de I e a . Ea a e
e de a :

(1) La e i c e c e e a. La a e e a e e ae
RMi(O ) (c i =1, 2, ), a e a a e ce e, a a a a, a
c ede a ecc., c e e e- e a e e e ca e e c e e e
c e a de e a e a e e a e a RMj(O ) (c i j)
c ea a e a e d ed d c .L e d ca
e a a ee a ec a e RCi(O *). La e , c e a,
a ea e ca a O ( O *) a a e e a e
d ed d c .E a a aac e ae ec c e
I e a e O, a d a e e a a e a a a ea e e a,
aa d ea e. D e d c a d O a e
(c e , ad e e , e ec d c e a-
). Q e d d e de e a e a da be e e c a
e e e de a ca e de a a e a ca ( a d e a
e e a de e c ed a e c e ), a c a-
e e ce e e e a a a a d c ce a
e ca.

(2) La e i c e c i de a. Sa e e c e
a e e e ce c c ce d e e ca a
a ca d b e e, a e e c acce ea ce -
c (c . a ca ), a dea d a ac e ad
c de a a a e e e/ a da a ( e ce ,
e e , , a e e a , e e ecc.) ed d
ea e da a : e a e e a e a de RM(O ) e e e
c a de RC(O *) c de - e e e e e
e e O eO *c d a e ea e O.
C e d ce a A e e, e c e a e e b a ca, e c e a
e e a e e b a ca.
I be a d e e e e c de c e de a e ,
a e a d bb a a b da d a ,

122
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

c e a a e ad c c e c a a ec a e ae
e debba e e e e a ae c de a a e e e d .
L e c ea ad e a c e de ca e a c -
de a c a ea e d a a. Ma, c e ed e
b , e a e ad d c .

(2a) C i de a edia e iglia a e ide i . Pe


e c e a a ee a e ea ee e e
e e a e ea e: a e e e e a e e b a ca;
e c , e a ed b a ca, a ed c .Ed e a a e ce e
e a. T a a ba a e d e e e e de c
c e e a e a e a e ba a a. C e ac a c e
a e a a e a, d e a ce ce eb a , a e e
ac a c e c de c a d ac a acc a a? I e a
e ac e a a a a a e e e e ca (c c -
de e c e e de a a e ce e de a e e) e a e e
ea e , i a facie, e b a e a b e a a d ad a
e c e a a, a a e a e e a a e c e: e
ce e c c a e e a d b a c , a d ed
cc d e e. C a a c e, a d ed a e ac
ec d ed e a ce a a c e da , abb a
a c d bb c e e c e ed a ae e a e e a e
e ce e e ac -d - a a e e c
c ed a? Pe e c e (e a c e e c e
a a ca c ee da G. Be e e ), a d
ed a a , e e de a a e ce e RM(O )
a ea e O, a a a e e a O .Ra e d , e a
ad e e a a OaO ac e
de c a O ed a e e e d O : ad e e a
c c e c c e ed a a ec a a c e
e O c e da a a abb a e e e e e a e-
35
c e c e ca a e a O ( a a e, a e e a ecc.) . Pe a
e e a c a e c e a e e c e ee

35
A ,a e, On c da a a e e a c e e ed
a e .S aea da e a e de e d da L c e e
a a c a da Be e e e da H e c . R e (1912, . 7-18).

123
Sandro Nannini

de c a e ea e. I a e e c , ad e e , cc
a de a ec da de a a d a a da , a a a be e
c e ed e de a ea e a e e e e e. Pe a
da a de c a O c O , a, da a , c add a-
e e d a da e . C e c e da i a e? F e
e ee c e c a e da d e a d a e a c e a
ce a e ce e a e e a a c . Se ad e e , e
e a e - c , c ed e a a e c e da a a e a
a ,c c e a ee e e e c c e ed
c de a c c e ed e e a ae e e a ce. E,
d a a , a d c c ede e a e edda a
b e, a ee e e e ad ce ce c a
c ee e c e a e ac e a de a a e a c e a ca
e e c e dea e a c e de e. P a d e e c c e,
a d de a a e d RM(O ) RC(O *) c e a ce a
c de a e a a a O ( O *) e O, ea e
e a e a d a a a a a e e de a
a a ee a e e e e de a a e e a e
dea a a c e d O da ebbe e a e dea e e e a e e
a e, e a , e a c add c a de ca d
a e ec d e e , e de a a e e a e dea e,
c e ea e. O a a a e e a e RM(O ) RC(O *)
i il- e a e aO ee e:

i. (O ( O *) e, e ac ea e e a e, a O **,
e e d e a a ee a e c ae
RC(O **) c e d O da ebbe e a e dea e, e
ii. a e e defa l c e O ** a de c a O.

I a e a e a a ee a e e ae c ae d
ce e ea e e a, ec d e a c ce ec de -
ca e a de a e , e e e e e a -
aa ce aa e e de a a e e a ec ed
e e e ea e da ebbe e a e dea e ( e-
a ec c e, e e d c e e, a ee a d c e
e e e a e e ec ce e a e e a e ). I

124
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

a d a e a ea ed a a a e e
d a a a a a ee a e e a e e ea e
e e ac ac e b a ea e c ce a e a
e e d d e a ee a : a a e e a
de e a e dea e. C e a a c e e a de de a a
e e e de a e c e c de a: a e a e d
c de a a a a a e e a ee e ea e ea
e ee e e a ea e c ce a e d c e e a a e
e de a a a e e a ee e e de a a e-
e a e de e a e dea e. La c ce ec de ca
de a e c e a a a e de a e a c e e ca; a
a a e e a aea ac ee a a a a a a e e a e
e e e a e a e e a de e d e d d c
e ea ac ee a ad e a e e a a a e e a
d ed ee d d d c ( d ed O O *, da a ,e
d e d O ** da a ). Pe a a c e e a e a c -
de ca e a a, a a c e e a c ee ca,
a a c c d ea e a d ebbe e d ee e e
ac a e e e e a e e e d ed a e a e,
a d a a a e d e , c e e a e dea e, e
e e e, a ebbe ca ace d a e e a e d c ee e e-
a e e , a ed a e a e a b a a c e O ** a
de c a O. Pe e a a e a e ac de ca e a
de a e , c e e e e de a c e a e a de a c -
de a ( a O [ O * ] e O) ed a e a a( aO [ O *]e
O **) e de ( a O ** e O), e e d e e a e e ade a a
ac eec ec a e da c e e e e e , e ce a
c a e e da e , a ca a de c de ec d a a da
O ** a O, c e c a a a e ee e a ea ed c -
de a a e e e d c e a a ba e d e e e ec -
de c e.

(2b) C i de a a li g aggi e e ali g aggi . T


be de a e a c de ca e a e ba e ee
e a da a c ce e a a a de a e . Sec d Ta
(1956) c a e e a( e , e
d e, Ta - e a ) ee e .I a d a e e e e a,

125
Sandro Nannini

e e a a e e e ad a L, c e a
ea ed e a e a c a a e e de a a e a e a e a-
e La e e a a a e e e ad e a-
a L e ae e de c e ce e ca a e c e d L.
Ad e e a e La e e b a ca ea ee e a
e e b a ca. Da e a ea e a a e d a
e e b a e e e d e a, a e a Ta , a ea e c a a-
e e de a a a e ea a . Ma, a be a da e,
a e da a e a d Ta e a c c e e a . I
e c Ta e de e a a de e de a e
e e a a a a .E a ae ec d e a
b ed eec c ae a a a aea a e e
a e da e a a a ae a a e a
e d e a e a e a ed ca e ee e
c ea e e e a ca, e a a e a ca e a ca, c e e
d aed a a a e e a e de e
a cab e a e a e e a e a , da c e b e
(a e e a) ae e e ce e a e a ec ee ad
d a a e ece a . I ec d ec a c a
a e a de e a a a de a e a ae a
c de ca. I e e e a, e d ea c ee -
ae ea dc aa a e de ed ca e ee e :e
a a a de e de a ca ( dec a a e ) de a
e ; e ab ce a e a e, a e aa ad e e
ca, a a e L ed ea a L: e
a a da e a c ce e a- ca de a e c ae
e e ac de a a a e d . Se a a c
e ba c a , ec e , a d ca
e a c de e c (ad e . Bec e a 1999, . 63
.), de ca a de c e ca ca de a ea c a ea
e a. E c e a e ad a ee d , e a a e
c a a e , de ac c e e d ce d ed
d c ( e de a ca c ) e a ea e a, a
de a ce O ** e O.

(2c) C i de a a e e e d edia e ca ali e


ide i . U a de e de a e e e a e ed c -

126
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

de c e ae ec d a e a a c e e a-
e a a e e ed d . Ma c e a e a cade e e e
d c c ca a a de e de a e c e ea ed
a a a e e d a a ee a e ed
e I e a e (c c de e c e ea e e e a e-
e a e c e e e)? I d e ce e c a e ba
e ee e d a a e ae ea ed a ac
a ea e d ca a ed e e ec e e a e a ee a
e a e a ea e e a. C a c a e e a b ea e
e ce : e a e ce e c e d O ca a a da O, a a
c d a a e e ce e e a. Ad e e , ad ee a
a ede e a e e a e e e e e e a ee a
c e e a c e a e ae ca a
da ecc a e c e a ce e a da a ca e e de -
e e e e, e e a a a e ca e. Ge e a a d , a
a ee a e e a e RM(O ) ca a - e a e e ee a
ca a a da O ( a e c c e e a e dea e
de c e ebbe c e O **) e a e c e e de e c e O **
de c a O.
Q e a e a a c a aad e be .I
a a abb a e ce a e: ad e e ,c e de ,
ede e a e e e ca a , e c ca ce, da a e e a
d c a . Sec d e a e a e a de a c -
de a ed a e ca a , ece, a e ce e ca a a da
c a d ebbe e e e e de e a e ce e ead
c a . Pe ce a e a ebbe ca e e b ,
e e a e a e c e a; a, c e ee , a e a
c e a.
I ec d a d e de a c de a a e e e
d ad a e a e ca a e da d a a e e ba a
e a e a : c ae ea e ca a e e a-
b e ed a e e e e e e e de e c e e a a , e a -
ab e e a e a ee a e a de d e e a
d e e e e de c e a d e e
c e e, a e, e d c , e e da a e
c a a de a a ea (O) e e a a de c e ce ca
dea a a (O **) c e, e de e a e e e e

127
Sandro Nannini

e ee eee c e, e e c de a a c e e a de c e de
d ea e ec e a e de c e a a c a c e a de e
e de e (a c e e a c a a e a e a e e). A -
e e ac e a e a de a c de a ed a e ca a e
de ad d ca e.

(3) La c ce i e ag a i ica i ge a della e i . Pe


e ae d eae ed ed c e a e cc e e c
d ca e a e a ca a e ecede e. A , e e ae
be e ba a a e e a d e ce a e , b a
e de e c de a e e ea ca a c e a
da d a a e e ( e e ce ), a a c e
e ec e a da a e e a d ( a ea a e
ee a d ca e a b e e e e ). Pe a , e e de d e a
e a ca a e da e e e ce a e e a e e a
e a , d ec e a a ee a e e a e RM(O ) ea
d O ee e a ee aeOc e O a a ed a
ca e a ca a e c e, c d a ,a e a a bab c e
a a a eAc e a e ec a O e e ( de de
D(G )) d e ee ac e c G abb a cce . I d
a a e eae e ca a e a c e a e de e
a e e a c a , a d c c d c e e e
e e e ca a e e e cac a e de e a e e a
e a d d a c e e e e ( a ca e ).
Pe a e a c ce e ca a ca e e a a e d a ad
e ed ea ca a c e e d e ee e cace
c a e de a e e. I a e a e, ec d e a c ce-
e de a e c e e c a ae a a c - e a, a
a ee a e e a e RM(O ) - ea ee e ca
a ed e e e c d dd a e:

i. O, a c de a c e a c a d c c e a
de c e ce ca dea a a a ebbe de c c e
O **, ca a RM(O ) e e a a ee a e e a e,
c b a d c a a e a c e a c ae
de de d e ee a d c e G, ca a a a a

128
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

a e A; a ec e e d ce ( a e a e a
ca a e e a bab d d e) G e ;
ii. a e c a e e c e e de e c e O ** de c
a O.

O a, c e ea ca a e ae () e ab
ed a e e d a ae e e ce c e, a c ce e a a-
ca de a e e ac e ac e e acc da c a a -
a a e de I e a e, e e a e, c a c ce-
e ce ca de d . T a a a c e e a de e a -
a ca de a e e a, e c , a a de a c ce e
ca a ca, c a ad de ca e, e a a c a e a e-
, e ea e O c e e O ** d e a de c -
e dea e d O ( a RC(O **)), c e, aa e e de e
ce e a a , a e c e acc a a e d e ac ce e ca
d d c e, e defa l , e e c e a a a ba e d a a
e a ce ca.

(4) La c ce i e li ic - i ia a della e i . Le de -
de a e c e - e c e - e a a -
a e ec e e e a ad aa c e
ca ce c c a c ce e e e a e de d c e a ad
e e da d e ec de a a c e e de e ed d b ab e, a
c e d b ac e e a e dea e, e e e a e-
e a O, a e e e ebbe c e O ** e, e a e e a e
c , ed ebbe c e e e e a e e .I e ca a ,
de a a de a O e O **, a ca a a e ca-
b ee e ac de a a O e e e O ( O *)
de e e a e e a e a c a d O e
e ee a a e e ac a ac e e c e b e
c de a ( e a a) a O ( O *) e O **. E e e
a e e e c de a e de a e ce ed O ca,
ad e e , a ee da e a e c ede e c e a e a a
e a aec e a ad d e aeO e e c d-
b (e d af i i e a e dea e) e ce ebbe
e c e e ce a .I d a a a d e e-

129
Sandro Nannini

e ce c e e c de a a dab e e, e e d a
e e e e e e e ec ede e ,
ac ce ca c ce c e, a e a ac a-
a, e e e e e e c add e c e d
e a e e a e ce ca de d (e a e e,
a e e defa l , a a a e e a e c e de a ea da ebbe
e a e dea e).
I a e a e de a ada c ede d e e e ad
a e a a e e a ac cb . Ea c e ce a ,
a d a ad c a e d d ad a e ,
e a a d d e . Ma, a d a c e a ce d e e e
a e ed e e d d c de da e a
c c e e ee a e ad ca b a e d a ad a , e
e de e c ce d K (1962) a a d e e
ae ec e e e a e ea d c e eec -
de a dea e. U e a e c e, ede d d c , a
a a e a a e ed a , a b e
ea d c c e e a. O a e e a e O ** d O
ece a a e e e a ad a ce a a c a e e a (e e c ad
a a c e RC(O **)). Ne a a ee a e de d
e eef he e e d e a c c de e c a a e-
e a ea a e e ead e a e dea e. I
a e a e c ce e e e a e de d c e e ce
e d d e e a acce a a da a a a e de ce a
c e ac ce e ca c e a da d a e e e e ce c e
a c a e e a ae e a ce ca c e e a e e
d ed b e a a de e a e. La a d e e a e a e
e e ce c e a c a c e e a c e, e e d e a
a aec e a, e ee a ca a ed a e
e e i e c ci e d e ed abba d a a
e e ad ac ce e ca a e a a c e a a a e e-
b e a ce a e a a a c e. e ee e
a, a e e ce e d d e c da
e e a e a c e ecc e dee, c e e e
O ** d a ce a a e e a ec a e dea a a d O ( a
e a e a e e a e ae a ca a c a acce a a
e defa l a c e d e a c c a c e c) e a

130
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

c de a c e de c a O e d a e e da e d
aa e e a e d e ea e e e ce c e O e ,
a c e e ea d c O ** e e ad a e a
c e a e e e d ed b e c e
a a a ce d e e a da e c.
Ma e c e ca b a , a d e c ac e ce a e
a ca, c e a e e a e e ecce e a a e
d a ad a. I e ca e e e c c a e a e a e a
ca , e a ce da Q e (1969), d c c e e d
c e a. V e d ad e e e d Q e ed a e e e
b ad a , d ec e a e d a a c ae e a
ce ca RC(O *) a e e e a a a, e e da
d a a e e a a c , ed a e c d e
c O e a e ce a e c e da e e a Op d c
ce a d e a ce e ae e
c e de a ea a c ae e O. La c ca a ec d
de d e d de e (Q e 1953), a b
d a e, e c ce e c , c e e d da e-
a ac ca a ebbe d c b e, a c e e -
e e c d c ce e c a ea d c
e c ab e. Ne da e e ae da a ca e
a a c a e e a, e e ede e e d da e e -
a c e ae e e a c a b a a ce d d e e
c c e c ed d ( de e a e de e e e c e -
c e e a da e a ). Ne e ei e
c ci a ca e a a e a ce ca. La e a e a
e e e ce c e ed c e de da e a d
c .
C ca e c e da e e a a d
c cae a a e de a c e a e c e ,
c e a c a e e e de e e e c e a a a a-
e ca b a e d a ad a. I a , a d e ce
e d a ca cce de e e e c e
a c ce e ea a e a c ce e ca e e a e
d a e, ce a d a ce ca d e e
ade a e c c e c e. Ma a a e a ce ca d , a e
a e a a e a , a c acce a da

131
Sandro Nannini

ce a . ac e c e e a c e a
c e eec e ac e ac ce e ca ba a d
c e a e e a a c c e a a e e a a, e c
ec c . I a e a e ce a c e a acce a e a
e e de a e a c e ca RC(O *) a
c a a d e a e e c O, a a a, e e a
e d d a e d a ad a de a a c e a,
e e c da e e a de d O c O ** c e a
e e d ac ce e ca da c c ac e
d b ab e; de e a e c d ce e e a a
O ** ba a d c e a e e a a c . E e a ce a
a e e e e a e ed b e.
Ta e e a d O ** e ad a c ce e ca d d
e e ed b e ea d c e ee e eaa a a
d e d d e . Da a e e e c e a ea a
a a e e c cb e( a e a e a a a a a c a
) e c e d e a c ce e ca e e a e a
a e eec de a a, a e a e e e a de a ecc a
e a ca, c e e a a a e e e de a e e e a, a
c ea abb a a c e e e c ede ae a ec c
d b a c d a a e , da c e d ed
ac c e e a a e a e d a a. E a a a ac a
ce e a c e, da a a a a e a c e ca RC(O *) e a
c e ea e O, e e c ee e d a d d e
e e e e a e e a c e a da . La e a d Q e
a ea ca e e e a, ec d e a a
e ea e, c e c e ea c . O
e a ce ca a ec a e c; e d,
c e e e a e a a, e e e e a ea
a a (c . a c a e De Ca e Mca 2004 e P a
2016). Ma c a e de e d a c de d ea e e
a a e de a c e a a da e, a e ad e de d
d d c ac a a e e ce e a a e e ce ec e,
a ee ca , a a e e a e a aec ee ed a a
ea (Na 2007a, . 85-91).
O e, da a a , e e e c e, ebbe e a a e-
e a ea a e e e de a e e ead O a a -

132
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

b e, c a c e e e d b a e de e e a d
a c a, a e e ec a e e O, c e e a ea
c ac ce a e ce a d a a d O c e d O *
( a e de ca e defa l c a c a e a-
e ec c O **). A a c e a e a e de ebbe d e
e, a d e e a d a e a ea , c ede e
e e e ad a ea d e de e da c ce a e
e a e c e a e ea ac e ae e e e e
e d e a a d e e a a a a ed a e -
e e e (c . a ca ).
De e , a e ac e c a e, e a e b a e e e
e ea e e a da Q e e de c ce d e a -
ca, a c e a e a a d ede e a c a c -
add e e e ee ea e ea e
e e a ae c e a a e, c e
c e, de a e . Sec d Q e a e a e ee
d e [d a] e e ec a e ce ca e a a a
e c a c a a e , e c e e a .
Q e a ede a c add e e d ce
a e a e e a e ce a e c e ec d da a
a a e ea e de e aa ae a d a -
b a a e ;e a aea e ; a da a a ,
a d a e a ca b a e e a e ce ca de
d , [ ] dca c e a e ca b a c e , a c e
abb a ae ea e e e a c e a c a e e e
c e abb a a e ec ce e. Fa b a
a a d' d e, ea . Fa b e a a (Q e
36
1981, . 33-34) .
Pe a d e c e a ce a c ce e ce ca e e a e
de d a e e Q e- e a , e a d ea e
e e a a e e a, e ce a a a ce
a a ce d c e a a c e c de a a c e a c ce e ca
a e e ca ace d e e ae e e e ce c e a -
e ed aed e e ed , e d ed e ca , c a
ce ca e a e e ca a e.

36
Pe c e a c . Na (2007a, .64-66).

133
Sandro Nannini

(5) La c ce i e a ali ica della e i Pe da a


e e da e d e c ce de a e c e e ba e ee
ee b e c a e e e e c d a
e e a a a aa a a c de a a e e e
d ed a e ca a e de , da a , e a c ce e
c - a a , da a , e a a e a a
e ec a aa ea e ed a e b e ca-
a e a c ce a ec ee ed a a- e c e a
ae a da e d a de e ae a c
a e a a c - ca ca de b e a e e-c
( a ca ec d e ca ).
I c ce d a a - e de e e e e acc d
c a ed c a e c e, e e e e e e e a da e
ce e a a a e ce ec e, a e e c a , de e a e-
ee ac aad e a e e aa a e e e a e a-
a ad ac e d ed d c . Ad e e a e a
d d e e a ea a a e e de a
c a e de e a e c e e c e, a ee ca e
ac ee e aa a ca e e d d e e e
e e a da ce c -c c ( a c ae ce
ce eb a ). I ca c a de e fic a.
La d e a e e a a a e e e a ea a e
d ce a a a a a c e a d a c ce d e . C
a c a e e e de e a d ad a e e a e a fic a.
Ad e e e e c e aa c e e b a
a e a ee e e c e ce c e a
c e d a be a . R de e a d a de d
e ca e c e e e a e ec a e a
e e a e de be a b c e ca ac ec a e
de a e e a a. Pe e c e (e e eea c e e
dc) a a a e e a, e a adde a
e b e a e a c de a a a de a e e e de
be e e.
E, a , a a e e a a c e a a a
e a d a da da a e d a de d a e e-
c . Ma e a a ,a e a d a a c e ec e -
c e c ce d a c d be a b a c a b e
c a c ce e ce ca de d , ec e c ca .

134
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

Ac a a , c a b , de c c e be a
a a a e c e, e e d de e a a da ca e c e e a
ec d e d a a, a ca a a da a d e
a a e e e a de a e e. I a a e be a e -
a a. Ma e a e a c ad a a e be e: c e
a e e e e be a e a d c e e a ca a
a a a be ? R de e c e c a b ,
aa a , c e a ae c e a e e ee
be , e e, a a .C e d ed a e
a be a e e e a d c e a ad a e
c e a a ca a e e de e a , ad e e , da
ce c -c c c e a a a a e
ce e ? I e c e e e e be a d e a
be a a de a c e a e ? N ce a
d e a e ae( a ca e e e a a e e) c e a
be a a d a a? E a aa c e e ae
c e e a de be a b e ba d c e. Se a e
d a be a b e, a a e b a e e e e -
a ,a e i a facie, a a e d e ab ae d ca!
I a a a a a aad e a e e e ae
e d e a a e a c ce d fic ,d e e a ea ae
d e ea a . I a , e a e c e be a b ,
a ca ac ec a e de a e e a a, a fic ,a a
e c ee e d ed d c ad a e a ad
, e b a e e a c e e e ce e a e e
ca a ca ac ea e e ( e e d a e e a e a-
a) ed a da e e a ; a, e d ca c b
Lfp d ed d c de a f lk- ch l g , be a b
a Lfp-fic de d Lfp-e e a e a a. D c e e a
e ea e c e e a a e L fp-fic e ee
Lfp- e e L fp- a e, ebbe e e a ce ce eb a (e,
e e a e, L0-processi c -c c)c e e e .
E c e e ca e e e a e. I a da a e e
a e a da be a b a e L 0- a e ( e
L0- e a e) e de e eee e da c ce e ce -
ca de d , da c e be a b de d L0-

135
Sandro Nannini

e e a a a, a da a a Lfp- e ( L fp- a )
a e cca e add a d e -
ab e. Ne a a d e e a c e e b a
e e ce e a ee ca e ab e e de e dec e e-
a ec a a e d da e c e e e a
a ca ac d a e d a a be a . I c ce d
e e a e a a c e e e c d c c a e a Lfp- e d ce e
Lfp-a e a de e c e, e a a ae e
c a e e a de de ab c e e e a c e, c a
37
L0- a ( e a e a) da d a ce c .
I ec d Q e a e a e e a a ca
a d , a d ea , e e a c e e c ce da-
e a de a ea e ae a ce a e c de e
cced aa a a d a b a , be a ba e
d c e a a c a a ce ca d a e e e ade a-
e a e ca. Ma a d , ace d de a d e a
e e a a a ed e e a e a a, a a d de e e-
ad Q e e ae e aa c ea e ce ec e, a e
e ca a c e -ea , a Q ea d
e ae cced e e e e e a a e e ad
ca c e a, de e e e e e e a d e aee a
ea e e c de e a e c e e. S e a e-
ee a d c e ad e e e e c
de a c -c ca e de e c e e a a e e a e, da a ,
e de e c e e c e, a e e c a da a , da a a -
e e e a d d ea ca e e d c b e da e e e
d a d e e a ea a e a , a e ee
d ab e a c ca e e ed a e de e e a d e e -

37
T a a a c a e e a c e ea e a a da a a e
e d e a e a e, e e d Lfp- e e, L 0- a e ( L 0-
e a e), d ebbe d e dc,a c c c e a ee
e ce a e a, c e d e, ca ace d e de e e d ee e
e c ac e ce c e, a e e e a c d a
c e a e a a c e c e aa a ea a
d c e e acc ab e ca b de -li e e a e ce a e c e
c ce d be a b de e c e c ce a b e
ca , e a e ad a e ce ca de d .

136
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

a e da ea e a a e. E e a c ad e e , e
ae e e e ca e e c e e, de e e
c de a c e a e a , e e d de e e
d d de a c a d a d e e a ea a e e a
c e a, ed e e ca a e a a c
de e e a (e e!) e e a e da ce
c -c c.
I c c ec e ed ec e , a e d da a Q e-
e , b e e e ad a c ce e a a ca de a
a a- e c e a e e da da e ad a -
a de e a e de ade a a a e e e e de a a
c . Sec d e a c ce e a e a ce ca ,
e e a e, a a e e a e c a e RC(O *) a a-
e a ee e a dd a e e e e c d :

1. Ln-RC(O *), a a e e e a d e d d c Ln,


Ln-Q e- e a a d e e O *, e
a e d a d Ln-e e a e a a, a c e e-
e e e ac e ad e a ea e
ae e (a c e Ln-e e e) d Ln-
RC(O **), c ce e ca e e a e c e e e -
a e e acce a a e defa l e Ln c e a e
a e e a e b e, e a a c , de a
ea .
2. O * gode indirettamente di L0-e e a a a (e e a
a c ed a d e ca a ) a d , e e d
fic , a e e a aa a (e e a e e
ed a e a a e ed ) da de ce
c -c c ( c ce b c) c e a
e e d e e de L0-RC(O0*).
3. G e e O0* d a L0- e e, a a e e
a d ed d c L0 de a c -c ca e d
e e ce e a a , ce e e e (
a e e e de e b e a c e a
ce e e e ) ac e ad e a e

137
Sandro Nannini

a ac e a e d O0**, e e (a c e
L0-e e e) d L 0-RC(O **), c ce e ca e e a e
c e, ebbe e a c a e a e e c c a, e e
e a e defa l da a a a a de ce a
e L0 c e L0-Q e- e a, a e a e bae ee
ebbe e d c , e a a c e
a a e c a c e a e c ce-
e e eae b e de e d c , c
d c e da d e e a a a d d e .

4. C cl i e.
Se aa b e a da c a ecede e a a de c ce
d e a e e e, a a c a c e a
e ae a ae ec a a a c ce ec de ca
de a e a de e c e e e c ce a a c e
a e a e (i i i a c ce e de a a a - e )
ad a a e e a c e de a e ce e ba a e de e
e ce . Q e e d e c ce de a e de e e ce (e,
e e a e, d e e a e e a e a e c a ,
c e e e e e ce c e) e b a e e e e a be -
c ab , a a e c e a e a ad
e a a c a e e c e dea- da de a ce ca
ce ca. Ma a e e e e e ba e eea c ed -
c e e c c ab .
T a a a a ecede e e a e e e de a e
a aeac e de e c e a a a a c e da e
d e a. E e c a e e c a a c de
ed a e a a e de e a a a- e a d
e e a a a a a. Ma a e d e c ce
d a a- e ad e a e a ae e ea a
ad ce d ed d c c e ed e a ec e e c a
d e a ac add e. Q a d a e c e a a e ce e
c e e a ea ec e e e a e e ,
d ce d c e a a e ce e Ln-RM(O ), c e de ca O
c O , Ln - - e a. Q a d ece a e a aa e-
a e e e de a a a - e , e a a e L0- a a

138
Il concetto di verità in una prospettiva naturalistica

( L0- e a a), e c O , ( ale e e e ) a


e c e e e de d e e e ea e a c e e e
e e e c , a a a de d a c a L 0-
e e a e c -c ca, a de d a c a e e a
a a e e a Ln -fic , a a e, d
a e c e ca a 38.
I e, ad a a b d a e e e ce a e-
, c c e a e ce e e ee ea a e ,
ce e a, a a a e a ace d c a e e e e
a a de e de a e c e c de a ed a e -
a a e de , e e c e ca c e de a e e
ae e e e e ce , be e ecca b -
c c e e e e a, a ee d a a a a- e d e e
ce c e d e -da a . I a e a e, e a a d
a L n- e ce e d O da a e d ce a e e
e ee L n- - ea Ln - - a a d e de e e e
da e c e e a e ce e ee e da e e
a d e a e e O, a e ee a a- ea a a-
a a ece a a d e de e da a .I c c -
ec e c ca e e e e a a c e de I e a
e e c ce ca a c e a a c e de a e a c
a e e a a acc a a e a a b
de e e d ce ac a c e a e e a e e e
c ce e, a c e e d e d d c de a
f lk- ch l g e e da e c a e e c -
de c e . Q a d ece abba d d
38
S c e c e b e a e c e e e e de e e - a e c e c e
c c cc a e e d ca a e e a e ce e de c e
e d ce a e a. e a e e c e e e, ce
e , a e e e; a c ca ca e e c e e e de
ee a e c e a c ca a e e a e de a a e ce e-d - ,
ca a a c e ale e e e a ad e e de c e e e
da d e e a a ae ad a d e ca a . La a e ce e-d -
(c e e e e ce e a e e , c . a ca ec d ) de d
e e a a a a e e a a da ce ce eb a , e e
e e , c e a c e d e a e ce e e da e a
e a ab e e a c ce ae , fic d ee
ca a e.

139
Sandro Nannini

a de a f lk- ch l g , a a a a e c a c e c ce d
e e e e a c a da a e a ca c e e
e ce e da e e e a a e e a
ed d .

140
Capitolo settimo
Kan e le cien e cogni i e lla na ra dell Io

1. C cie a e a c cie a da Ca e i a H e
P e ce eb a e de a ec da ed e de a K i ik de
ei e Ve f a e ce e a ce de a e (Ka 1787, .
110-112) e e e d ac ea e e de a e e
d d a a c e e e ce a c ( a e
e ce a c ) c e e a a a a de a
c c e a e de a c c e a? La a e a e d de e
ecca e e ! C e a ee a c e ae a de a
c a c de a ac e ae c a a a a ca -
a a ca e, a c a e, c a a de a e e ad
e c , a a e da a Se a a, a e e c e
ce ec ec e e e e c a a (d ce) ac a
(c . a ca )? Ma c a a e c da ebbe a
a a e a a ed e a a a a d a da e a a. N
e c , da a , d d Ka a e e a e a d ba -
c c e a e d a a de e e e e a
ac a a de a e e (ad e . Ba a e 2006 e B
2008), a a c e e a ec , d ec c e
ae e a e a a a , a e a a e a de e
a e ded ca e da Ka a a e ce e a ce de a e ea a
e aa a a d e c ce e d ba a ae a
39
a a de I ( c e ee c d e e e, de Self) .
Pe c e de , c e e ae a be e c c
c ce d I Self.
Me e d ae e ecede e e b e a a a ca
e ed e a e, e da e e da Ca e . C ,
e e e ac e a e c gi a , a e e, a
a a a e a ab e d a a e da c (Ca e
1641). Q e a c ce e de a e e a da Ca e c -
ca a e c de XVII e XVIII ec da a .I a c ae e e
aa e e da T. H bbe e e Objec i e e iae a e

39
N a e e I e e e a de a e e c e a ad e a a a
d Self. Ma (c e a c a e I d i e e e ec d ca )
ece a d e a e d e c ce .
Sandro Nannini

Medi a i e d Ca e (H bbe Ca e 1641, . 159-185),


ec e a e e a ed a ca de b e a e e-
c ,e e a da L c e e H e.
A e a e e a L c e c e a e a de a e e -
c a eaec e e a a a d Ne e d Te e. P e
d e a a c e, e ca , a e Ne e Te e? S c a e e
, ec ,a c e e a aa a e a e ac ea c
d Ne e d Te e, c de e a c e d de e
e. Pe a a aa a, be ac de e
c d (L c e 1690, . 512-515). Da c H e a e a c c e
c e a a a, c e e a Ca e , be
e e d e ce i , ad a e a e a a da a -
ca e a e da a a e:

ciò che chiamiamo una mente [a mind] non è altro che un fascio
o collezione di percezioni differenti, unite da certe relazioni, e
che si suppongono, sebbene erroneamente, dotate di una perfetta
semplicità e identità (Hume 1739-1740, I p. 220; trad. modifi-
cata, corsivo mio).

Q e a c ce e de a e e, c e a dec a a da a a a
c e e d e , e e e a e a H e d d b ae c e
e a a ae e ce e ca, de a a e a e e e elf-
c ci . C de e a c e a a ca e e H e
c edc d a eec ce ad e a e a. Bea !
I ca ace d a - e ce (H e 1739-1740, . 263-265)!
La c ce e c a ae a a de a e e c e c e e
d a e a d e a e N ece a c dde a b dle he
de e a e d c e e dee d L c e e H e e a ae eee
e ab a e da W. Ja e a de ec XX e a a e
e a c ce e de a c c e a e de Self c e c a, be
c e , e c e ea f c ci e (Ja e
1890 ca IX e X).

2. Il Self ggi a fil fia e cie e c g i i e


Q e e d e c ce de Self a a c e a -
de a e e e ce a c . Pe a c ce e a
c ce e ca e a a, a a a ca a
c c e dc a e a e a e ea a a ee -

142
Kan e le cien e cogni i e lla na ra dell Io

ca ece ade e a a de a e de a a be a a e
de e e e e c e a d cb ca
de a e a e e a e e de Self a c aea ce
ce eb a a de c e a . S e a e
a ece e e ce a e e a a-
c e, ebbe e d a a e , c c da
d ad d a c a e eec e
e a c e ca c d a e ce e e de c a a
de ce e (c . a ca ).
O a, c d bb c e c c e e e
ec d e a e ,c e a d d e de a c c e a
e de a c c e a a ce ce eb a c e e c a,
e ed , ebbe e d e e e a e e c a e e, d e a
c ce e ae a ca de e a e c e e de a a a
a e e e e d H bbe .
T a a e de e e e ee d d a c e
e ed d L c e, H e e Ja e . C a a c a e ec a
a d da c de e ce a c e e e a-
c e de e e e a da d e a e
a a c . Pa c a C c a d ad e e e a a d e
a a e a d c a a ca a a ae e ce e
da e e a da a a c a , a a d a c ae a
a e a e de e a e , c e Self de e e e e e
c e a c a, be c e e e d e e a e da
ce ce eb a d (C c a d 2002, . 59 .):

Il Self non è un singolo schema rappresentazionale perfetta-


mente coerente e unificato riguardo al quale noi avremmo
credenze altrettanto pienamente coerenti e unificate. Il Self è
piuttosto qualcosa che assomiglia ad una squadriglia di capacità
che volano in ordine a . [ ] La ca ac fondamentale
consiste però probabilmente nella coordinazione di bisogni,
scopi, percezioni e ricordi con il controllo motorio (Churchland
2002, . 63; ad. a, c de a ce).

Q e acce a ca a ee da e a e c e c e
e d e c d a e e - e e a a e de a
c e Pa c a C c a d da a e e H e e Ja e e e e e
c e, a d a c ce d e , e b ac ec aac a

143
Sandro Nannini

c ac e e ce a c e e [ eed e ee
be a e hi g e e e ce e]. C c e c ee e-
a e e fl d e ce e, , d , e ,
c d, e e ec a (C c a d 2002, . 59; ad. a, c
de a ce). Ma da a a e a e e ee ae
elf da e d c c e ea e e ca a e e e cace:

Il cervello fa sì che noi pensiamo di avere un Self. Questo vuol


dire che il Self che io penso di essere non è reale? No, esso è
tanto reale quanto lo è qualsiasi attività del cervello. Certo,
vuol dire però che il proprio Self non è un etereo pezzettino di
ba a e [a e e ea b ]. Ma a
reale quanto lo è, ad esempio, la coerente attività neuronale
che vi rende capaci di camminare o di pensare al riscaldamento
globale oppure di ritrovare la strada di casa dopo una passeggiata
e b c .La ce eb a e a c a de ea e (C r-
chland 2002, p. 124; trad. mia).

M c a d
ac a e d H e e de a b dle
he de a e e ece da e a a e a a e c c e
e e D.C. De e . E a e e da a c e a e e
e a , e e da d ec c c e e a d d b a
c e ce e a ae Self a c e
e c e a e a d a a e e a. Ma da a
De e a e b d c e e a , e a ae e a
e e ca b a a e e e a d ac ee c ec
c , e e e e e dec , a e e e ad
a e c gi a (De e 1991, . 459). De e e( a e
e ed e) a a c add e e c e e a
ed a e e d c e ce a e e a de e e
a a ae e c , a e a d e e
e c e Self de e a e c e ce e c -
ce de e e de e ea a a e a
c de e ea de a c d e e
(c e e ae a , a a c e a e e
a e e e de a c e e de a c a c a e ):

Secondo la mia teoria scrive Dennett un sé [Self] non è un


punto a e a c , a a a e de a da e ad d
attribuzioni e interpretazioni (incluse le auto-attribuzioni e le

144
Kan e le cien e cogni i e lla na ra dell Io
auto-interpretazioni) che hanno composto la biografia del corpo
vivente di cui è il Centro di Gravità Narrativa. Come tale, svolge
un a e e a e e ce a e ec a
cognitiva di quel corpo vivente, perché tra tutte le cose
de ambiente di cui un corpo attivo deve farsi un modello
mentale, nessuna è più cruciale di se stesso (Dennett 1991, p.
474).

Pe c e de e e a cc e e e e e e c e
De e , d ce d c e Self a a ee ec a e e
Ce d Ga Na a a , e de d e c e e e
ea e d a da c ; e e de ce ce eb a
c e e e a a a ee a e c e da d e
a f c ae e a e acc a c e ee e e
de e a c e abb a , e a ce a e e a,
c c e e a , a a , e a e acc a . E, c
a ec e e e a abb a d e a a e e
a da a a a e a a a a b a a, c e de
ae e aef c a, a , a a .
De e a c de c e e a c ce e de Self a c
a a e be . I d e a e e c e
a de ce d a c e ea ; de e
e c e . Ma e ca De e e a de ce d
a ; a . E ag ifiche (De e
1991, . 477; c de a e]. I ec d e e
De e , d ce d a ec da e c ae b e be e
a a a e a c e e a de a a e ab a e, e
a e? C e a e a e be a e e ed
e ee e ab e d c c e a? L e ca De e e
e da a be de e e c e e a ca ac d a c
e ea c e e ee e e ac ce a d
ce e c e, e e d e e e d a a, a ad ,
40
a e ac e ,d a -a e e a .
De e c ca e e a c ce e de Self e
a c a a c ca d a a e de e c e e c e, a e a
e a, a c e a d c eda d ae d a ca e a ,
d e ae e e e e de c ee a c ,

40
S e c e c . ad e . Ka a e G a (1995).

145
Sandro Nannini

a e ae ae ece c e a e, c e da e de
c e de ebbe e a . De e c a a e
Tea Ca e a , e de d d e c c c e ce a
c ,a c a e de a a a a e e-c e , a
ce ca de e e a e ce e d ce e ce a e ( a
C.P.U.) ca ace d e ab a e d e a e, ec d a a,
i e ae e a a .I a e a e
e c e e de de Tea Ca e a e e
a e e a e a d e c c e e ac c e c
e c de c aa a a, a c a
Pa c ce c e a a a e e e e e a a
d a a a a P bb c d a e Tea I e e, a a Self, a
S e A c c e e, a A e e c e da c e a a e-
a ec e e (De e 1991, . 119-129). A e a c ce-
e de a e e, c e De e c ad acc a d e e e
a ad ae a ca e a (De e 1991, . 125), e
c a e M de de e M e c Ve (De e 1991,
. 129-146). Sec d De e , c e e ede ce
e La Ve e A e ca d e i c e e
acc a a e a a c ec ec e a c a e a
ba e de e e a a c e e a , a e
d e e, a ea ca, c c e c ce I C e
de a ac ce a ce a e. I e c c a
e ce e a acc e d a ( e e a
da a d c c ce eb a a aa e ) a
de d e e e de c ( c ce e e )e
c e e b e da e; acc e d a e
e da e c e, a e e a a ,
c e e e accede e a c de e a ( c
a aa a ). I e c e e ce e ec a
ce e a c e ee ec ec a da e e ea
( c eech ac ) a c e ad d c e e -
e a e e a a de cce (a a e e c a
e - da c !) e c c a de ea e a c e a a e e a e
d Self c e e e ( a) d e e e a (a a) L A e e (a
a e) c e a c a a : c c e e a e
d c c e a .E a a e e e e e d age c a
e e d e a e de ecca c e c e e d

146
Kan e le cien e cogni i e lla na ra dell Io

a e c e a e a be a e e ab e. C e ede, c
De e a c ce e a a de a e e c e c e ed a
e a e a e e e e e c e e e. I Self ec d De e
a e ed a e a a e ce e , a - a e e a d ,
e ce ad ac e a c e a ee d
c d a e de e de c aa e a
e da e a be ee e e c e .
Q e ad e de Self a da De e a a e d
41
e e cce e e b a e ab e c c de e c e, a e
e e e de Self e ae , , e e a a c ce e a
da Pa c a C c a d, e a c e d a a acc d c
a a c . Ba a e a e e d e e e , De e
e a C c a d, e c e de e c e, e e c c da e
e aa e d ad d a , a a a d a a ea
de Self d e e a c e c c de . Pe Pa c a
C c a d Self, a de c a e ed ce ce e-
ba , e a a e e e ea e e ea e, e e e
De e A e e a e add a .
Ma e c , a a a c ce e d Pa c a C c a d
c aa e c e, da c e c a c d e e a ea-
e e d e e e a c a d ea e e ea e! E a ac e a
c add ec a e ,a c e a ee e ea e e e ,
c e, e Self ea e, e c c c de c de ce ce e-
b a c e, a ad a d ca ac c e a d e
a (c . a), d e ec ee ac eca c
d e a a e c e a e e be e ca ace d c ee
a a e.
La c ce e de Self a da De e ca a ece
e be e a: da a c ce d Self (e
d ea e, e e c e de e e) e a e e
acc d c a ec e e e ce e c de a

41
C . a c a e, ea Me e (2009), c We e (2002).
Q e a e ad ca a a e a d De e , e d c De e
e a a c c e c e Self a e c gi a , a c e a
e e e a e ad a e ea b aa e a, a a ca ac d
a e d a be a , ea e. U e a e
e ab e; e a a e( a a e e acce a e a c ce e
d We e a Na (2007a, . 135-158) a a ca ec d ).

147
Sandro Nannini

ce eb a e, c da d a e c Self c d c-
b e ad e e a e a e a a e e
c ee e d ce ce eb a c e a aa e e
d e e ce d c d a e ; a, da a , c
c de a a ec eca c d a d . Ne
d a ebbe ca ace d eeea e a e e e e e
d d . Pe c a ec e d e a c be e ed
a d e ab e a a a a e e a e, e e a e a a ed -
a? De e e a e e be a a d e ec e -
e e e de Self de e e e e d e ce e e
e de c be e e ab de e ea . Ma a ec e
e d d ae be a e de a deb e a d c e e
c ce c a b c e de be a b : e c e,
e d b a e de a e d c d e e e d be c e
acc a a (e e de b , e b a) e e a a e,
ba a a e e c e e ca e e ea ce e , a c e e
d a , da c e e e e e ece a a e e a a a
ca a e e ca e e e de e e a a a de e ae
da ca e e e e c ea e e da c , be e c e
a e ae a d d e da c c e a ? Se Self
, a c e a ca ac d a e be a e e a! P
e e a e: c e acc ad e e e d d be e ca ace d a
a ec e e d e eeec e a c e e a ec
a , e ce ce eb a c e e e a ece, da
a , ca a e e de e a e, da a , a e a e d
e c e e d a eeed d a eec ea e
d c a e a e e c e e e ed e ed b e?

3. L I - e di Ka
C e c e da e a i a e? c e a Ka
e ee ea a a a e a e a ed a e a
c de a e Self c e ea e c e .Q e be a
a a a e ce e a e c e Ka a a a e a
Ded e a ce de a e de e Ca e e , a d ed a e
42
c ce d I e ( a e ce e a ce de a e c e d

42
O a e e a a Da : ich de ke ad e ede ca de ca e a C gi
(e g ).

148
Kan e le cien e cogni i e lla na ra dell Io

a) (Ka 1787, . 110) ce ca a d a a e a a a e


c ce de a e e c e c a ( e ) e a e c e cc
(hea ) d e ce i ( a d a d c c e a) e e -
43
a e e da Ca e e da H e . L a e ce e a ce de a e
e a e Ka , a , ca a a ad e ac e e
d a d c c e a; e a e a d ca e
de e e c e, a e d ba e ad c ,d a a c e-
e e a de e a d c c e a e de d c d
c d e e c .P ec a e e a e ce e a ce -
de a e a de e e a ca ac d c e
a e c e e e de d e e c a d ad
e ce de e e b e. E a de e e e e e c
c a c a a e aa c ce a e ca c e acc a a e
e e e ce e c e ed a e e e
e a c e a e d e e a a de a
gge i a de a c c e a (Ka 1787, . 114; c d Ka ].
Sebbe e ec d Ka c e ec d Ca e de e
ae e c ce a e a a c ce a e d a
a e ee c ce e d ac a e c c e e a c e de
a c e ad e e e c c e e d e a c a, a a
a a de d e e a Ka a a e ce e a ce de a e e a
c ce ae ca de a d c c e a. Me e a e-
e a e c ce e e ca d e a da e a e de
c e , ac a e e ac e c c e e
a d c ce a a c a e e a c e acc a a e e

43
Occ e a e a ec a e: a ded e a ce de a e de e ca e e,
a e a e e de a ec da ed e de a K i ik de ei e Ve f c e
a ea a a, c e ed a e a de c a ed
e ca (d e a e a c c -c a) a a a
de a c c e a; ca e d a e a a a e
a ce de a e de a c ce a, ed a e a a e Ka e de da e e
ca e ( de c e e e a e!) a cab de c ce
de e e a e e . N c d bb e a c e c e a de a
d e a a a ca e e ca de a e ce e e ae a
e a a a c - ca ca de I c a e ec a a d d
de a a d Ka . T a a, a a a a e a ec a e, a ebbe d
ae e c e de a e e d ae e
e a a ec e a a e ad ed e e d e da
e ac d e ada ab .

149
Sandro Nannini

e e ce a de e e a de e e e
e e aea e e ae ec , a a e e a-
44
e [V ell g] a i i, e ce a ae a d a
aa c ce a a d c c e a da e a acc a a .
I a e a e, e e a ee a ee ca d e a da e
a e de c e , I - e a a de a
a e de e e , a e ce e a e a a
(Ka 1787, . 111) c e e de a e c c e e e a e e a e-
e a e c e a d ee ca a c c e a
a a ee a e e e de ca a e c ce c c e e
ea e e a e e a a c e, e c c e a
c e e ea e a e e a , e e d c d e da I - e
a d a a c c e a, d e a e e a ee a .
O a, ebbe e e de e a e c Ka de ce
a e ce e a ce de a e a d c a e a c a a, a a
c e e d d a d e a de a e ce e a ce de a e
e a, d e a c e e d ec e e ca e
a a ca de a e ce e (Ka 1787, . 111). I a e a e
I - e , e e , a ca ac d ca e ec d e e a
i i e a ee a e c e a a e a d
a c c e a, e, e a , a c d abb ca c e, e e e
e c e d a de e a e e a c d e ad ,
a e a e c d e de de a e de ce d ca e:

Infatti la coscienza empirica, che accompagna diverse rappre-


e a , d e ae e a ea ec de de
soggetto. Questa relazione dunque non ha luogo ancora per ciò
che io accompagno colla coscienza ciascuna delle rappresen-
tazioni, ma perché le compongo e ac a a, e
consapevole della loro sintesi. Solo perciò, in quanto posso
legare in una coscienza una molteplicità di rappresentazioni
date, è possibile che io mi rappresenti l ide i della c cie a
in queste rappresentazioni stesse; c , analitica
de a e ce e è possibile solo a patto che si presupponga
una unità sintetica (Kant 1787, p. 111; corsivi di Kant).

44
V ell g Ka e e e e e ca a cab e a a a a d
c c e a (Ka 1787, . 250) ed e ae e ec a e e idea L c e
e ce i H e.

150
Kan e le cien e cogni i e lla na ra dell Io

Ne a a cce a Ka c a ce ad ec d
e e e ed accade c , f ie dl e c de
e e c e e a a ca e a e e a
e ca. Re d a a e a e c a
a e a e ac da Ka e a a. Ved ad e e
a e a e e ce c c e a, cc a e d a e ca.
C b e e e (Me k ale) a e e e ce e -
- a, e c - - a ecc., a e a c a , c e
d ce ec d a e a d ca e a da c ce
de e e ( ca e ac ed a) d a a e acc -
de e . O e c c ce e c d e a. O e a,
a a a d d a e, d a ad e e e a c e e d
ac e e e. C ea a a e e c d a
c ce e c d a c : c ab , e e ee ecc.
P ,c a d a c ce e c, e c ec e
ac e e . a e c e, ed a e ced e
d a a ee e ea a e da d da c ce
d a a e acc de e , c c a a e da e e ce e
a c a de - - a c ce e c de a e
e e a e . Ka ea c c a e a c e a a de
c ce e c de e c e e, a a ed a e a a e e ce
a a e c ce de a e e eae e ee ,
a ebbe b e e e e a e e ac , ed a e
ce d e c e c ed a ca e ad a a e acc de e,
ac c ce e c d c e e.
I d a a e e a a e a e de a a
e c ae c c de a e a d c
c ce ec e a d c c e a, e d e
c e a a ee a e d e ( a a ca de a e -
ce e), ec a ( a e ca) a ca e
e e a ee a ca a c c e a. L a a ca
ac d abb ca c e a ad a e ca a ce
d d e. Q d I - e a a a ee a ed a ce a
a de e e ( a a ca) a a e a c e d ce
e a a ee a ee e ca a e d c ( e ca).
O a, c , e a c ce e a a a de I c e a
c e a e, a e, e ee ac c a a
e e e dea ede c , e e ce a e e aa

151
Sandro Nannini

add aa e. T a a, e e e e ae -
e a a de a a de e e d Ka e a da ,
e e e c e c, a a d e a a a ca e
e ca de a e ce e, ede be e c e a e d e
e a e a a a de ecede a Ka c e
Ca e e H e, a a c e a de c e a e c e
Pa c a C c a d e Da e De e . Se a aa a
e ca de a e ce e a e e de ce ce eb a c e,
c e e c c ae e ce e
(ad e . R 2001), c c e a e ce eb a de d
e e e de c , ed a b c e a a ca
e ee aa a a, ce e a, a e e e d de e a a e-
e a c e, e e d d d e ce ce eb a e ,
acc a a e e e ce c ce e e ea a e
ec e ed c b a e ca ce a c e e e.
Pe a , e a ca a e e d Ka a d ba de a
ea e de Self e a c b a c d ed ad -
e c ce a e e e ca a Self e e I ( Eg
45
e e) , a a a e Self a e ca de a e ce e
e I a a a ca. I a e a e e de e e Self, a
c a d Ede a (2004), a de c e e a d e a
highe de e de a d a ca ce eb a e c e, c e e d e
c ee a a a de ce e (c c e e ca
de a e ce e a c e ce a a a a ee a e de d
e e c ), e e e a ce e e d da e d e b e ed
e cace ea ed c c d e e a a e da
c d a e e - . LI e ee e ece, a a -
a d a a a ca de a e ce e, c e c e de a
a ee a e dea a a c e ce e d , e a de a
c c e a, de e Self ( a ca ec d ).
D c e e a, e e Self, e e d a de c e
e a d a e de a d a ca ce eb a e, de d
ea a e, I ece, e e d a I * c e d
a a ee a e dea a a d e a e aa e a
de a c c e a, fic ;e d a ea e ad

45
R e d da M c e e D F a ce c (1998) a d e a I e Self, a a
c e e a c a da .

152
Kan e le cien e cogni i e lla na ra dell Io

e e e ca a ( a ca e ). L I a
e a a , ad e e , d Pe a . I e a e a Pe a
a c a d ea e ed de c ad a ce a a de ce e ;
ac ca c e Pe a e a ea e! I d a a
Self, a e de a ce eb a e, ea e, e de
d a ea ae e e a a da a e e ca de a
d a ca ce eb a e. I ece, a I *, a a c e-
de a a e e a e dea a a c e ce e d de
e Self, a a e.
I c c e ed a e a d e a Self ed I c e
da i a e c e e b a ca e da a a a e e ca ac de
a a c d e ae c e a c e e e
ea a I , acc d c e c e, e a e e de -
ca , c e e c e e c e e, c Self c e c e
e ed ce ce eb a d a e a a ec ee -
a.

4. L I c e Di e e A e e
V e d ec a e e e e ad e a Self ed I
d e a c e c e ce e , c a aa aa eaed b a,
a a ab e ad c e a c e a d , a d
a ec e c e a e, e a d c
c c a d a ac e a c e a e, c ca a
ed D e e ea A e e e c e a ea a
c e a e ca a aea . I a ca
D e e A e e a ebbe a e e e a a da ce
d c d a e a c e a e e a e a ed b ,
a ae ae e da a e de c e a e ebbe d-
e a e e e a e, e a a a e c e a ebbe
a e c e a e e. a a da e ae c e ac a d
a a a e a e ce e e c e I de a e c ce ee
c ae de c a a e de e a be e a
a c e ( a a a dea a e a e )d a
a ee a ec e ce e d a e e d e aa d
c d a e de a ce c e c ce Self? U a
a ee a ec e a e e c e aea e e e
e e (d e ,a e, e !) e c e a ea e a d
a -c d a e de ce e a e a a e d b a, c e

153
Sandro Nannini

e a De e ac e d e , da c e c e d ae
a e e a e a e de c e d e a d c c e a,
c ce a a e, de b e e ae a c - e a ,
c e d a a d a ca c e a de c e a e a d a a d
c ce a e c e e a. La e a a e a ca e ca de e
c e ebbe da c a c e d ca e e a e c e
a d a ca c e a de ce ce eb a : e e a e
aea c e e e a e e ca de a a e e a e
46
de I a D e eA e e .
Q e a e , c e ad ca a a e de e a a ec d a
a e c c e De e c a a Self (e c e ece e e e
ec a e e c e I ) a e, e e a ce e
d ee e e a a c ce e a a a de a e ce e a ce -
de a e. I e a, a e ca,
e Ka a , a de e e , de ce e ! I ec d
I - e , a a a ca de a e ce e, a
a a ee a ed ec e a a e e a-
ee ca, ec d Ka a a ee a e e a a -
e ee a a a e e e e a de a d ca e
e a a da e e . T a a, c ce e e e a d d e e e,
e a e c e Ka ce a e d e e c e e c e d ce
: Self, a a d e c ec -
ce a e c e e e de d ,c ce a c e a e
d e e ( ac ce I ) e e a a e a ee a
c e e a e e; ec d cc e d e e Self
(= e ca de a e ce e) da I (= a a ca
de a e ce e).
A d e e a d Ka a e ee a a c e ae a -
a ee a e ae ee a e eec e ece a a e e
e e debba e e e e e d ac , ec
c e d ce Ede a c a d Ja e - a e a e
e e e (Ede a 2004, . 111) e ec d ec ,
c e e e a a c e B. R e , eb e ae e ee
c de a eb e aea a d e e (R e 1921,
. 23). Se acce a e e d e e e e, a a c c de e,

46
U de de a d a ca ea e de ce e a a da
I e c (2007).

154
Kan e le cien e cogni i e lla na ra dell Io

c Ca e , c e Pe , d e a a a C c a
e e e ce e (ad e e ed a e a c a a d
ce d c a e a c c ce eb a c a ); e c
c ea e ce e , ad e a de ce e e e ce e ( a e
e) e e e e ( a a e e d c a e
ce eb a e) c a e ec e ( a d ae e e ce e-
baea a ed a e a c a e a de a c c e a
e e ca) c e e a a e c d e e e ; a
ce e e c ea ec e e a a e
d b e da c e de a ce eb a e (c . a ca
a ).
Se c , a a e e da e Ge Ma a a da
Ca e : ce e e Ge Ma c e a - a ae
d,a - a a d , a a a c e e, c e a e de
a - a !S c e e Ge e e e e
d a Ca e e e a b ec e e, e c a
a de C gi ca e a e , a a c ede e c e
e a a b ea e c e e a ac c e
a a . I a e a e ce e c ce ed a e a a d a-
ca de dea a e e ca de a a e a a .
I e de aea e e a e e a a, e a de a
c ce a e e ca, c e ead S e A e e. Ma
e e aeS e A e de a a e e a e e a
ce a da ce e P bb c c e ad e a a e ebbe ( e a
a ee a e a e e Tea Ca e a ). I ea
A e, P bb c e Tea e e . La e a
ce a d e ac ed a a de a a e a a e d
de a e a a c de ce e . Ed S e c e
e bae e e A e , a a de P bb c c ae
e e de d c c de e, e a a a e a a
a ee a e e a; e a ec e e e a
a a a ee ad e ee a e e be ed ca e -
ec ce e a ac c ea e ce ce eb a c e
e e a a a ee a e d c a a e.
Ma, e a e , e e Ge c e ce e
a a Ma , ec ec ee c ea, ebbe e a
a e e, bab e e a e a a e a de
c d c a a e (c ce e e de a ec e

155
Sandro Nannini

a a c e c e c e a e a
de e e b ca e a e e). C e a
a e de ce e , a c e d ce De e
a ad a e a ca!

156
Capitolo ottavo
Freud e il naturalismo cognitivo

1. L i c ci f e dia e l I e i ali b e a ia a
La psicoanalisi ha sempre goduto di cattiva stampa presso i filo-
sofi della mente di orientamento analitico e naturalistico-cognitivo
(Grünbaum 1984). Il concetto di inconscio in particolare è sempre
apparso molto sospetto. Ha giocato contro di esso, da un lato, il
retaggio della identificazione cartesiana tra pensiero e coscienza
fatta propria da Hume e, attraverso di lui, da buona parte degli psico-
logi cognitivi e dei filosofi della mente anglofoni. Oggi però da
alcuni anni a questa parte le cose sono cambiate. Da un lato
c c , a e a ad e a c c c a a-
c e c c c (M e 2007), d e e d
studio da parte degli scienziati cognitivi, in generale, e dei neuroscien-
ziati in particolare (Hassi , U e a & Ba 2006). Da a
moltiplicati i tentativi di connettere la psicoanalisi alle neuroscienze
(Mancia 2006), come del resto S. Freud stesso aveva cercato di fare
e , a e e, de e c ce e de e a
del cervello nel suo Entwurf der Psychologie (Freud 1895).
Freud infatti c nel definire gli stati mentali inconsci
come quegli stati che, pur non essendo coscienti, sono propriamente
e a (e a e e c ), e de ca e ca e-
siana tra mente e coscienza. Poté farlo in primo luogo perché indivi-
d e e a de a e a e e e e a d c c e za,
be e e ee a d a d I e a e e be a a
del termine, e in secondo luogo perché, distaccandosi invece in ciò
dal pensiero di F. Brentano, collocò il concetto di Intenzionalità entro
una concezione complessiva del mentale almeno tendenzialmente
naturalistica e materialistica.
Ora è proprio in questa duplice chiave che il concetto brentaniano
di Intenzionalità è stato utilizzato nella seconda metà del XX secolo
da alcuni dei più noti filosofi della mente per naturalizzare il mentale
(cfr. supra capitolo primo). In tal modo essi, tramite il ricorso al
concetto di Intenzionalità, hanno coniugato il rifiuto del dualismo
mente-corpo con il rigetto, altrettanto netto sebbene implicito, di
ogni riduzione cartesiana della mente alla sola coscienza. In una
concezione a a ca de e a e, a , I e a a a
Sandro Nannini

propria origine nel coordinamento senso-motorio ed è riducibile ad


una proprietà di primo ordine della dinamica cerebrale, mentre la
coscienza fenomenica può essere a sua volta naturalizzata solo se
viene interpretata come una ulteriore proprietà di secondo ordine
della medesima dinamica cerebrale, una proprietà che dà ad essa
unità e coerenza (cfr. supra capitolo secondo).
Resta qualcosa della lezione di Freud nella odierna concezione
naturalistica del mentale? In un certo senso sì. Ovviamente il concetto
freudiano di inconscio come prodotto di processi di rimozione va
perduto. E tuttavia e a dea che, per giungere ad una concezione
scientifica della mente, si debba distinguere in essa la coscienza
da I e a ec de a e e a, a a, c e
fondamento del mentale, aprendo con ciò la strada alla sua naturaliz-
zazione. Vediamo più nel dettaglio come possa essere articolato
questo c e c aFe de de a a c .

2. Coscienza e Intenzionalità in Cartesio e F. Brentano


Per chiarire la genesi del concetto di inconscio in Freud conviene
partire da una brevissima ricostruzione del concetto di mente nella
a de e e c .G e a c De c , P a e e
Aristotele si ponevano la domanda se ciascuno di noi sia solo un
c abb a a c e a a. E, e abb a a a, essa che
cosa è? Di che cosa è fatta? Da allora queste domande non hanno
mai cessato di riproporsi. Fra le risposte date ad esse in epoca
moderna la più comunemente accettata anche da parte di pensatori
che avevano visioni del mondo diverse e sostenevano teorie episte-
c ec a ec e a e e è quella
che risale a Cartesio, il quale identificava la mente con la coscienza:
gli stati mentali sono stati di coscienza (Cartesio 1644, p. 25). .
Reagendo a a e de a c a ca ed e a e, Ca e e-
neva che fosse necessario sostituire il concetto di anima con quello di
e e (Ca e 1641, . 343). Me e a a ec d A ee
serv a a a a tenere in vita il corpo del quale costituiva la
forma, Cartesio invece pensava che il corpo vivente fosse un mecca-
nismo autosufficiente, cioè che la vita fosse spiegabile interamente in
termini meccanici e che gli animali fossero solo delle sofisticatissime
acc e c e da e e eee ae a c ce ec e
è Dio (Cartesio 1637, pp. 327-329). La mente, posseduta unicamente

158
Freud e il naturalismo cognitivo

dagli uomini e non dagli animali, era invece secondo Cartesio una
sostanza immateriale diversa dal corpo capace, per sua natura, di
pensare. O meglio, la mente era coincidente con la coscienza e
a c c e a, ac e ac a e e ad c e acc a-
gna, oltre a ogni nostro pensiero, anche la più insignificante delle
nostre sensazioni di dolore o di piacere e che è invece incompatibile
c a e e e ae d c : e e e ( cc a e
cioè un certo spazio). Avere uno stato mentale voleva dire per
Cartesio trovarsi in un certo stato di coscienza e autocoscienza. Di
conseguenza gli stati mentali accompagnati da inconsapevolezza e
involontarietà (la cui esistenza certo nessuno ignorava anche prima
di Freud) venivano assimilati tutti sia da Cartesio sia da moltissimi
filosofi e psicologi a lui successivi a stati fisiologici. In questa
prospettiva cartesiana ogni essere umano è una macchina (un corpo
esteso) più una coscienza (una mente immateriale). Pertanto tutto ciò
che non appartiene alla coscienza appartiene necessariamente alla
macchina. Neppure Cartesio dubitava del fatto che spesso noi esseri
umani facciamo molte cose in modo automatico, involontario, senza
pensarci. Ma, in questo caso diceva Cartesio noi agiamo come se
fossimo un mero meccanismo; non siamo noi che agiamo, è il nostro
corpo che si muove secondo leggi di natura. Le nostre braccia, ad
esempio, si muovono in occasione di un atto involontario come
possono e e a ce e d .I c c e c
a e de a c ce e ca e a a de a e e e de
stati inconsci che siano propriamente mentali, cioè non meramente
fisiologici e quindi non spiegabili in termini puramente meccanici.
L identificazione cartesiana tra mente e coscienza ha avuto un
successo enorme tra tutti i filosofi e gli psicologi successivi ed è
ancora largamente accettata, a quasi quattro secoli dalla sua formula-
zione, anche da molti di coloro che, riguardo al rapporto mente-
corpo, difendono invece teorie contrapposte al dualismo cartesiano
tra res cogitans e res extensa. È qui, nella vitalità della tradizione
cartesiana filtrata ca da e d L c eed H e
, c e a a e a de e a de e a e e a a
ostilità dei filosofi analitici contemporanei verso il pensiero di Freud,
in generale, e verso il suo concetto d'inconscio in particolare 47.

47
C ca a e ec e c ce d c c a ca e e

159
Sandro Nannini

Esiste tuttavia nella storia del pensiero filosofico e psicologico


de a a c ce e de e a e, ec d a a e come
già è stato detto nei capitoli precedenti gli stati mentali sono stati
Intenzionali, ossia sono stati che hanno un significato (o contenuto
che dir si voglia) e si riferiscono intrinsecamente ad altro da sé. La
a de d e e a a e a c ce e de e a e e e a
cartesiana non sempre è stata vista con chiarezza. E anzi molti filosofi
(incluso ad esempio B. Russell 1921, p. 288) hanno ritenuto che le
due concezioni fossero coincidenti, poiché tutti gli stati di coscienza
sarebbero anche Intenzionali e viceversa. Ma, in realtà, non ci sono
buone ragioni per credere in questa coincidenza della coscienza con
I enzionalità. Vediamo perché.
La teoria che identifica gli stati mentali con gli stati dotati
dI e a aea e c a ac de a ec da
e de O ce F a B e a (1874). Q e e de a, e
caratterizzare il mentale e distinguerlo dal fisico, un concetto della
scolastica medievale, il concetto di intentio (che aveva un significato
molt a d e c e a a a a e e e
linguaggio ordinario). La intentio di uno stato mentale era secondo
Be a e ( a d c e e e e ecc.) a c
tale stato si riferisce così come il significato di una parola è ciò a cui
mi riferisco quando la pronuncio. Più precisamente Brentano era in
cerca, mediante il recupero del concetto scolastico di intentio, di un
criterio capace di distinguere il mentale dal fisico che fosse indipen-
dente dalla distinzione cartesiana tra res cogitans e res extensa
(anche se non necessariamente in contrasto con essa).
Gli stati mentali pensava Brentano non sono riducibili a stati
fisici; ma che cosa è che li contraddistingue? Quale proprietà essi
possiedono, sempre e necessariamente, che nessuno stato o oggetto
fisico può possedere? Questa proprietà rispondeva Brentano è
appunto I enzionalità, ossia il fatto che ogni stato mentale è neces-
sariamente diretto verso un oggetto (concreto o astratto che sia). Gli
stati fisici sono invece sempre e necessariamente non Intenzionali.
Inoltre il fatto che nessuno stato fisico possa essere Intenzionale
provava secondo Brentano che nessuno stato mentale è riducibile

a be a d F e d. C . ad e e ca c d d W e (1960) e
E e be e (1970), c Ra d (2004).

160
Freud e il naturalismo cognitivo

ad un qualsiasi stato fisico (ad esempio, ad uno stato cerebrale). E in


effetti ancor oggi uno dei problemi fondamentali che i fisicalisti
devono affrontare è provare che le proprietà Intenzionali degli stati
mentali sono traducibili in termini fisici (in primo luogo in termini
cerebrali). Il fisicalista, in altre parole, è impegnato a mostrare come
dei sistemi fisici, purché sufficientemente complessi come lo è il
cervello umano nella sua interazione con il resto del corpo e con il
mondo esterno, possano acquisire Intenzionalità brentaniana (o meglio
come possano simulare, mediante processi puramente fisici, tale
acquisizione). Se questo non fosse possibile, Brentano, insieme a tutti
i dualisti, avrebbe ragione e il mentale non sarebbe riducibile al fisico.

3. Intenzionalità e naturalismo in Freud


Se ci chiediamo ora quale fra queste due concezioni del mentale
quella cartesiana secondo la quale mente e coscienza coincidono e
quella di Brentano secondo la quale gli stati mentali sono stati Inten-
zionali sia stata fatta propria da Freud, è facile rispondere che egli
accettava e a a ec da. La a e a acce a a d
sicuro, perché e a, c e abb a , c a e d n-
guere tra ciò che è propriamente mentale e ciò che è conscio. Pertanto
e a c a e c c c e a e ce e e
ac a d a e e c : ae a d e c a e
c c e e a e e e da .
Del resto Bren a e e d F e d a Università di
Vienna ed ebbe a a c e e a d , a e c e ad
certo punto perfino le convinzioni atee che Freud aveva abbracciate
fin da adolescenza e che poi lo accompagneranno con rinnovato
vigore per tutta la vita conobbero un momento di incertezza. Per
alcuni anni il giovane Sigmund pensò che anche il deismo potesse
essere preso in seria considerazione, ma poi, c , Freud
dimenticò in fretta la lezione del suo vecchio professore di filosofia
e tornò ben presto ad essere ateo (Gay 1988, p. 27).
La concezione che del mentale aveva Brentano come regno
de Intenzionalità subì tuttavia una sorte ben diversa dal teismo nella
testa del suo giovane allievo. Essa rimase infatti sempre presente in
Freud, scavò a fondo nella sua mente e finì per divenire parte inte-
grante delle sue idee anche in età matura, come prova ad esempio
questo passo tratto dalle Vorlesungen zur Einführung in die Psychoa-

161
Sandro Nannini

nalyse pubblicate nel 1917; un passo appartenente ad un gruppo di


pagine nel quale Freud, appoggiandosi su esempi forniti dai lapsus
verbali, a a e d e e a e de e e e e Zur
Psychopathologie des Alltagslebens (Freud 1901):

Abbiamo esaminato le condizioni più generali nelle quali un lapsus verbale


[ein Versprechen] ha luogo, quindi le influenze che determinano il tipo di
deformazione provocata dal lapsus, ma finora non abbiamo preso in consi-
de a e e e de a c iderato in sé stesso, indipendentemente
dalla sua origine. Se ci decidiamo a far questo, dobbiamo finalmente trovare
il coraggio di dire che in alcuni degli esempi anche il risultato del lapsus ha
un senso [Sinn]. C e c a d e a e ? Ebbe e, vuol dire che
e e de a ad ae eec de a a c c [psychi-
scher Akt] pienamente valido, perseguente un proprio fine [Ziel], espres-
sione di un contenuto e di un significato [eine Äusserung von Inhalt und
Bedeutung] (Freud 1917, p. 35).

Ora, che il lapsus sia un atto sì inconscio, ma propriamente


psichico (non meramente fisiologico, come ad esempio la digestione)
e che sia tale giustappunto perché ha un fine, un contenuto e un
significato è comprensibile solo se si dà una definizione del mentale
di tipo b e a a e ca e a : atto inconscio è psichico, in
senso proprio e non meramente metaforico, perché è un atto Inten-
ziona e. Se F e d a e e acce a identificazione cartesiana tra
mente e coscienza, le affermazioni sopra citate non avrebbero senso:
come potrebbe un atto inconscio (ossia, in termini cartesiani, non
mentale e puramente fisiologico) avere un fine, un contenuto e un
significato? Ma, se non li avesse, un lapsus non sarebbe più ciò che
Freud pretendeva che fosse, ossia la manifestazione di un desiderio
inconscio. Un lapsus privo di significato sarebbe semplicemente un
intoppo nel funzionamento puramente fisico del cervello (come un
lampo sullo schermo del televisore quando c'è uno sbalzo di tensione).
Senza la concezione brentaniana del mentale, addio psicoanalisi! Mi
sembra evidente perciò che, se dobbiamo collocare Freud rispetto
alla grande distinzione filosofica fra il mentale inteso come coscienza
e il mentale inteso come Intenzionalità, Freud appartiene sicuramente
a questa seconda corrente.
Freud dunque era un Intenzionalista al pari di Brentano. Ma era
perciò anche un dualista come il suo vecchio professore di filosofia
riguardo alla relazione tra mente e corpo? Direi proprio di no, almeno

162
Freud e il naturalismo cognitivo

se è lecito confrontare la meta-psicologia esposta da Freud nel già


menzionato Entwurf einer Psychologie (un testo giovanile scritto nel
1895 ma pubblicato postumo solo nel 1950) con le soluzioni date al
problema mente-c c e, c e a de , d a e
pensiero filosofico occidentale e sono ancor oggi largamente diffuse:
dualismo, fisicalismo (o materialismo) e funzionalismo (cfr. supra
capitolo secondo). Se questo confronto è lecito e non si vede
perché non dovrebbe esserlo , allora è sensato collocare Freud
( a e Fe da e de Entwurf) tra i materialisti. Freud
sosteneva infatti in quello scritto che si dovesse costruire una psico-
logia scientifica, intesa come una scienza naturale accanto alla fisica
e alla biologia, e che si dovesse cercare una traduzione dei concetti
psicologici in termini neurologicamente plausibili. Si legga al riguardo
d e e :

L'intento di questo progetto è di dare una psicologia che sia una


scienza naturale, ossia di rappresentare i processi psichici come
stati quantitativamente determinati di particelle materiali identi-
ficabili, al fine di renderli chiari e incontestabili (Freud 1895, p.
11, corsivi miei).

In conclusione, se Freud avesse potuto conoscere, quando scri-


veva l E f, a e a de de d U. P ace e a
dei Churchland vi si sarebbe sicuramente in gran parte riconosciuto.
Inoltre, e a da a Entwurf del 1895 ma anche a molti
altri scritti successivi, è facile notare che Freud si è sempre opposto
(anche se più o meno esplicitamente) al dualismo mente-corpo. E
non e a ec , a a , ea de e a
convinto e quindi non credeva, a differenza di quanto pensano in
genere d a , e e e a de be a b . Ad e e , a
proposito di coloro che pensano che i lapsus siano eventi accidentali
ec e d ae a e a acc a d e a ca a e c -
scio, Freud notava nelle già menzionate Vorlesungen zur Einführung
in die Psychoanalyse che «chi spezza così il determinismo naturale
a da a a a e a c ce e ce ca de
mondo» (Freud 1917, p. 29).
Tuttavia occorre riconoscere che, partito in gioventù da una
evidente accettazione del materialismo, Freud approdò nei suoi
scritti più maturi ad un naturalismo che oggi giudicheremmo più

163
Sandro Nannini

vicino al funzionalismo che al materialismo in senso stretto. Freud


infatti si convinse progressivamente nel corso dello sviluppo del suo
pensiero, forse perché scoraggiato dal basso grado di sviluppo delle
neuroscienze del suo tempo, che la meta- c a de Entwurf
almeno provvisoriamente doveva essere lasciata nel cassetto e che la
psicoanalisi doveva andare avanti per proprio conto indipendente-
mente dagli studi di neurobiologia, venendo a formare un proprio
repertorio di concetti chiaramente ed esclusivamente psicologici
come ad e e c c , ec c , a e, I , E ,
il Super-Io ecc. Se risultasse che tutti gli atti mancati hanno un senso
scriveva Freud ad esempio di nuovo nelle Vorlesungen potremmo
«allora lasciar da parte tutti i fattori fisiologici e psicofisiologici e
dedicarci a indagini puramente psicologiche sul senso, cioè sul signi-
ca , e e, de a a ca (F e d 1917, . 36).
Pe a , e c b a e aa e a ec ,
mai messo in dubbio da Freud, del dualismo mente-corpo o di altre
ipotesi idealistiche o comunque spiritualistiche, si può plausibilmente
trarre a c c e c e a c e , al pari di Aristotele e dei funzio-
nalisti contemporanei, era in cerca negli scritti della maturità di una
terza via tra dualismo e materialismo; una terza via che consentisse
lo studio scientifico della mente anche in assenza di progressi signi-
ficativi nella conoscenza del funzionamento del cervello. E tuttavia
non è neppure implausibile sostenere che, in realtà, Freud si sia adat-
tato ad una scelta imposta dallo scarso sviluppo, ai suoi tempi, degli
studi sul cervello, ma non abbia mai ripudiato, come concezione
ontologica di base, il materialismo della giovinezza.

4. F e d e l die a fil fia della e e


L d e a filosofia della mente diffida come abbiamo detto della
scientificità della psicoanalisi; quindi non lascia molto spazio al concetto
freudiano di inconscio e stenta a liberarsi della identificazione cartesiana
tra mente e coscienza. Una spia di tale diffidenza può essere individuata
nel fatto che persino filosofi che, pur in forme diverse, si dichiarano
naturalisti d c e e a a a a c c a d a
distinguere gli stati di coscienza da altri stati mentali o da altri stati
funzionali del cervello. Si veda ad esempio la distinzione introdotta da
D. Chalmers (1996 e 2010) tra consciousness e awareness o quella,
altrettanto fortunata, proposta da N. Block (1995 e 2007) tra pheno-

164
Freud e il naturalismo cognitivo

menal consciousness e access consciousness.


E tuttavia la a a aFe de de a a de a e e
riemerge implicitamente su un altro piano quando si noti che molti filo-
sofi contemporanei fondano, al pari di Freud, la loro concezione della
e e e de I a a a a e de I enzionalità, ossia su una
e ea e de I e a c e a e da c a b ec a u-
ra .Ac d a , c e abb a , e a d
del concetto freudiano di inconscio, condividono con Freud una conce-
zione del mentale chiaramente anticartesiana: si pensi a D.C. Dennett o
ai coniugi Churchland.
Questi ultimi infatti si sono scontrati con coloro che, pur dichiaran-
d a a e a d a c e c ce b e a a d I en-
zionalità, concepiscono il mentale in termini sostanzialmente cartesiani.
J. Searle ad esempio ha sostenuto in consonanza con il pensiero di Bren-
tano e di Husserl che le rappresentazioni mentali, lungi dal godere di
una Intenzionalità semplicemente derivata come quella delle parole che
traggono il loro significato da convenzioni linguistiche, sono intrinse-
camente Intenzionali. Ad e e a a a ca e e ce a a i-
mali pelosi che abbaiano in virtù di una semplice convenzione. Ma il
pensare ai cani, ossia il concetto di cane, si riferisce a quei certi animali
in modo intrinseco ed essenziale. In linea di principio noi parlanti italia-
e dec de e d c a a e ca a a c e a a e
a e c e abba a . Ma, e e a a ca , a de-
cidere che il nostro pensiero si riferisca ai gatti! Inoltre ed è qui che
Searle torna a riavvicinarsi a Cartesio e, come Brentano, pensa che tutti
gli stati Intenzionali coincidano con degli stati di coscienza uno stato
mentale può godere di Intenzionalità intrinseca proprio perché o è diret-
tamente uno stato di coscienza o quanto meno è uno stato fisiologico su-
scettibile di divenire cosciente (Searle 1992 e 1997).
Dennett nella sua replica a Searle ha invece rifiutato la distinzione
tra Intenzionalità intrinseca e Intenzionalità derivata: come sono coloro
che parlano italiano a stabilire a ea e dI e a e
convenzione a a a a ca e ed ca , a e d aa
e eb ca a far sì che, per ragioni di convenienza pratica, un
certo stato del nostro cervello (da noi vissuto come un certo stato di
coscienza) si riferisca convenzionalmente ad un certo stato di cose
e a b e e c c a e, pur non avendo nulla in comune con esso da
un punto di vista fisico. L I e a de e a e è derivata e riposa

165
Sandro Nannini

c a e e c e a a de I e a de a
(Dennett in Searle 1997, pp. 77-107).
È pertanto evidente che almeno la concezione del mentale di
Dennett e in larga misura anche quella di molti altri naturalisti contem-
poranei, a partire dai Churchland, di fatto indipendentemente dalle
loro intenzioni si incrocia con ciò che pensava Freud, allorché da un
lato definiscono il mentale non mediante la coscienza bensì mediante
I e a , a da a utano il dualismo mente-corpo che
Brentano invece faceva proprio.

5. Psicoanalisi e naturalismo cognitivo oggi


In conclusione, se è vero che i filosofi della mente di orientamento
naturalistico farebbero bene a rivedere il loro atteggiamento di diffi-
denza verso la meta-psicologia di Freud, non è forse vero che anche gli
psicoanalisti freudiani48, per converso, dovrebbero scendere dalla loro
ed a e ca e a c e c e e c e( a c a e
con la neuroscienza cognitiva) ed il connesso naturalismo filosofico? Io
penso che dovrebbero (e ritengo anche c e de a nizio
che fortunatamente alcuni di loro comincino a farlo davvero).
Agli psicoanalisti infatti, almeno a quelli che si sentono in larga
parte eredi del pensiero di Freud, si aprono oggi strade alternative
riguardo al rapporto mente-corpo. La prima è quella di coloro che, a
mio a e a da e e, a ede a a e e a de e
opere di Freud, ma, in sostanza, vanno contro il loro spirito, perché
hanno nei confronti degli sviluppi recenti delle scienze cognitive (e in
particolare della neuroscienza cognitiva) un atteggiamento di diffidenza
e rifiuto pregiudiziale esattamente opposto a quello che Freud aveva nei
confronti della neurobiologia del suo tempo.
Il secondo atteggiamento è quello di chi sviluppa, sì, il pensiero di
Freud in modo più libero e creativo, ma lo piega in una direzione
opposta a quella concezione scientifica del mondo che Freud stesso ha
sempre difesa e che lo avrebbe portato ad aborrire quel matrimonio della
psicoanalisi con il misticismo e la religione che oggi molti vorrebbero
invece celebrare (ad es. Fattori e Vandi 2016).

48
M a e ae c a a e da ec ad a a aa e
ed c a a (ad e e e a a a) ed a a c
a a e e a e e d c e da c a e.

166
Freud e il naturalismo cognitivo

La terza prospettiva è quella di chi ritiene sì che sia possibile svilup-


pare la psicoanalisi andando oltre il punto al quale Freud era giunto, ma
poi c aa e e e e a aa a c a da e e c e e, c ea
forse inevitabile fare un secolo fa, ma non è più giustificato oggi alla
luce degli enormi recenti progressi di queste ultime. Questo atteggia-
mento rinunciatario è, almeno in parte, il retaggio duro a morire del
clima c aea e a c ca e a a Italia (e in Francia) con
e c aee c de a c a a, a d e b a
molti psichiatri di dover necessariamente scegliere tra due approcci alla
malattia mentale ed al modo di curarla incompatibili tra loro: uno basato
principalmente sulla logoterapia ed il reinserimento sociale ed uno
fondato, invece, sugli psicofarmaci e la concezione della malattia
mentale come vera e propria malattia organica. Nella pratica questa
distinzione a a e d ed a c iatria è rivi-
a c ca e e a c e da a c d c c e aa a a a e a
promossa (Corbellini e Jervis 2008).
Si profila quindi la possibilità di un quarto punto di vista riguardo
all a e a e da e e e e e ed e d a a: e d c ,
attingendo ancora a piene mani alla lezione di Freud, non si rifiuta di
rivedere, anche profondamente, i suoi concetti e le sue teorie alla luce
dei progressi e delle recenti scoperte di tutte le scienze cognitive
(comprese in primis le neuroscienze). Quello psicoanalista infatti che,
lavorando oggi gomito a gomito con i neuroscienziati, ricercasse le basi
neurologiche, ad esempio, della coscienza o del lavoro onirico, pronto,
se necessar , a c e ee a cd e a e a e F e d nella
misura in cui i risultati sperimentali lo richiedano, non solo non lo tradi-
rebbe, a ea e ebbe a e a c e e Entwurf egli confessava
essere la sua più segreta aspirazione.

167
Riferimenti

A S., Be cc G. 2013, Ne f bia: chi ha a a del ce ell ?,


M a ,C a.
A a M., Ga e e V. 2013, The bi h f i e bjec i i :
ch d a ic , e bi l g , a d he elf, Ne Y , N
&C a .
A D.M. (1968), A a e iali he f i d, e ed ed ,
L d a d Ne Y , R ed e 1993.
Baa B. 1988, A c g i i e he f c ci e , Ca b d e,
Ca b d e U e Pe .
Baa B. 1997, I he hea e f c ci e , O d, O d
U e Pe .
Ba a e M. 2006, Sf di e c fi i l gici delle c e a ee
fil fie della e e, N a c de e acc e , XXIV, 1.
Bec e a A. 1999, A al i che Ei f h g i die Phil hie
de Gei e , Be , de G e.
Bec e a A., F H., K J. (ed ) 1992, E e ge ce ed c-
i ?E a he ec f ed c i e h icali , Be ,
de G e.
Be A. 2009, Che c a i ? Il ce ell alla ice ca di e e ,
Ga a , M a .
Be A. 2012, La c cie a i e fe a: le e cie e e il ig i-
fica della i a, M a , Ga a .
Be A. 2017, Ne bi l gia del e ,M a ,C a.
Be e M.R., De e D.C., Hac e P.M.S., Sea e J.R. ( d c-
a d c c b D. R b ) 2007, Ne cie ce a d
hil h : b ai , i d, a d la g age, Ne Y , C ba
U e Pe .
Be e M.R., Hac e P.M.S. 2003, Phil hical f da i f
e cie ce, Ma de MA, B ac e .
Be H. (1922), D e e i l a i : de la h ie
d Ei ei , e e d , Pa , P.U.F. 1968.
B e P. 1995, Wh i c ci e li g?, Me e T. (ed),
C ci e e ie ce, Pade b , Sc .
B a I., C a e ee A. 2004, Alie ha d d e, A c e
Ne , 61, 292-294.
B a I., G a e T., B ba L., C a e ee A. 2006, The alie
Sandro Nannini

ha d d e: ha ake he alie ha d alie ? C e


Ne c 23(4), 563 582.
B A.G. 2008, Di i i i e a ici: i d i e fe e l gica
alla fil fia della e e, Ca a a, V a Ma Ed.
B c N. (1995), O a c f i ab af ci f c ci e ;
a N. B c , O. F a a a e G. G e de e (ed ), The a e
f c ci e : hil hical deba e , Ca b d e, MA, T e
MIT P e , 1997, . 375-415.
B c N. 2007, C ci e , f c i , a d e e e a i : c llec ed
a e , . 1, Ca b d e, MA, T e MIT P e .
B de M.A. (ed.) 1990, The hil h f a ificial i ellige ce,
O d, O dU e Pe .
B G., D a M. (1997), Dalla ela i i galileia a alla ela-
i i ge e ale, B G. (a c a d ), Fil fia della fi ica,
M a ,B M dad 2000, . 5-167.
B e P., Nada J.P. 2004, C g i i e ec ic , Be , S e.
B e P., Wa e B. (ed .) (1992), Ec ic a d c g i i e
cie ce, O d, Pe a Pe .
B e a F. (1874), P ch l gie e i i che S a d k ; ad.
. P ic l gia dal di i a e i ic , R a-Ba , La e a
1997.
B A. 2008, Ka ' Vie f he Mi d a d C ci e f Self,
Sa d E c c ed a P ,
:// a . a d.ed /a c e / 2008/e e / a - d/.
B R. A. 1990, Ele ha d la che , R b c a d
A S e , 6, 3-15.
B R. A. 1991, I ellige ce i h e e e ai , A -
c a I e e ce J a , 47, 139-159.
Ca e (1637), Di c de la h de; ad. . Di c l
e d , Ca e , O e e fil fiche, . 1, R a-Ba ,
La e a 1994.
Ca e (1641), Medi a i e de i a hil hia, ad. Medi a-
i i e afi iche, Obbie i i e i e Ca e , O e e fil -
fiche, . 2, R a-Ba , La e a 1994.
Ca e (1644), P i ci ia hil hiae; ad. . I i ci i della
fil fia, Ca e , O e e fil fiche, . 3, R a-Ba ,
La e a 1994.
Ca a a J.J.R. e a (2012), Vi al A g ia (A -Babi ki

170
Riferimenti

S d e): Re f T Ca e A cia ed i h I che ic


Ce eb a c la Di ea e, J a Be a a a d Ba
Sc e ce 02(03), 394-398.
Ca e E. (1923-1929), Phil hie de b li che F e ;
ad . Fil fia delle f e i b liche, F e e, La N a
I a a 1961-1966.
Ce A., R F. (a c a d ) (2009), Ne e ica: a e cie e,
e ica e cie , T , UTET.
C a a a A. (2011), Scie ific eali , Sa d E c c ed a
P , < :// a . a d.ed /e e / c e c-
ea />
C a e D. (1996), The c ci i d: i ea ch f a f da e al
he ; ad. . La e e c cie e, M a , McG a -H L b
I a a, 1999.
C a e D. 2010, The cha ac e f c ci e ,O d, O d
U e Pe .
C N. (1957), S ac ic c e ; ad. . Le e della
i a i, Ba , La e a 1970.
C N. (1975), Reflec i la g age; ad. Rifle i i l
li g aggi , T , E a d 1981.
C N. 1992, A i i ali g a f li g i ic he ,
Ca b d e MA., MIT P e .
C c a d P.M. 1988, Ma e a d c ci e :ac e a
i d ci he hil h f i d, Ca b d e MA, T e
MIT P e , e ed ed .
C c a d P.M. (1989), A e c a i al e ec i e: he
a e f i d a d he c e f cie ce; ad. . La a a
della e e e la a della cie a: a e i a e -
c a i ale, B a, I M 1992.
C c a d P.M. (1995), The e gi e f ea , he ea f he l;
ad. . Il e della agi e, la ede dell'a i a, M a , I
Sa a e 1999.
C c a d P.M. 2007, Ne hil h a k, Ca b d e,
Ca b d e U e Pe .
C c a d P.M., C c a d P.S. 1996, D e e eli i a e
c ci e ?, R.N. McCa e (ed.), The Ch chla d a d
hei c i ic , O d, B ac e , . 297-301.
C c a d P.S. 1986, Ne hil h : a d a ified cie ce f

171
Sandro Nannini

he i d-b ai , Ca b d e MA, T e MIT P e .


C c a d P.S. 2002, B ai - i e: die i e hil h ,
Ca b d e MA, T e MIT P e .
C c a d P.S. (2011), B ai : ha e cie ce ell
ab ali ; ad. . Ne bi l gia della ale, M a ,
C a 2012.
C c a d P.S. (2013), T chi g a e e: he elf a b ai ; ad. .
L i c e ce ell , M a , C a 2014.
C be G., Je G. 2008, La a i ali ega a: ichia ia e
a i ichia ia i I alia, T , B a -B e .
C be G., S a E. 2013, T a c l a del ce ell :
i d i e alla e e ica, M a , M dad .
C c F. (1994), The a i hi g h he i : he cie ific ea ch f
he l; ad. . La cie a e l a i a, M a , R 1994.
C c F., K c C. 1990, T a d a e bi l gical he fc -
ci e , Se a e Ne c e ce , 2, . 263-275.
Da a A.R. (1994), De ca e e : e i , ea a d he
h a b ai ; ad. . L'e e di Ca e i : e i e, agi e e
ce ell a , M a , Ade 1995.
Da a A.R. 1999, The Feeli g f ha ha e : b d , e i
a d he aki g f c ci e , L d , He e a .
Da a A.R. (2003), L ki g f S i a: j , a d he
feeli g b ai ; ad. . Alla ice ca di S i a: e i i, e i-
e i e ce ell , M a , Ade 2003.
Da a A.R. (2010), Self c e i d: c c i g he c ci
b ai ; ad. . Il ie e alla e e: la c i e del ce ell
c cie e, M a , Ade 2012.
Da R. (1976), The elfi h ge e; ad. . Il ge e eg i a, B a,
Za c e 1983.
Da R. (1982), E e ded he e: he ge e a he i f
elec i ; ad. . Il fe i e e : il ge e c e i di ele-
i e, B a, Za c e 1986.
Da R. (1986), Bli d a ch ake ; ad. . L l giai ciec :
c ea i e e l i e? M a , Fabb 2009.
Da R. (2009), The g ea e h ea h: he e ide ce f
e l i ; ad. . Il i g a de e ac l della Te a: e ch
Da i a e a agi e, M a , M dad 2010.
De Ca M., Maca D. (ed ) (2004), Na ali i e i ;

172
Riferimenti

ad. . La e e e la a a. Pe a ali libe ali a ,


Fa , R a, 2005.
De ae e S. (2014), C ci e a d he b ai : deci he i g h
he b ai c de h gh ; ad. . C cie a e ce ell :
c ei e i c difica il e ie , M a , C a 2014
De a S. 2007, La di e i e i e a del ig ifica : e e i ,
i e i ec e e a e a ica, P a, ETS.
De e D.C. (1969), C e a d c ci e ; ad. . C e
e c cie a, B a, I M , 1992.
De e D.C. (1978), B ai : hil hical e a i d
a d ch l g ; ad. . B ai : aggi fil fici lla e e
e la ic l gia, M a , Ade 1991.
De e D.C. 1984, Elb : he a ie ie f f ee ill h
a i g, Ca b d e, MA.
De e D.C. (1987), The I e i al a ce; ad. .
L a eggia e i e i ale, B a, I M 1993.
De e D.C. 1988, Q i i g alia, Ma ce A.J., B ac E. (ed ),
C ci e i c e a cie ce, O d, C a e d
P e , . 42-77.
De e D.C. (1991), C ci e e lai ed; ad. . C cie a,
che c a , R a-Ba , La e a 2009.
De e D.C. (1995), Da i ' da ge idea: e l i a d he
ea i g f life; ad. L'idea e ic l a di Da i , T ,
B a -B e 1997.
De e D.C. 1998, B ai child e : e a de ig i g i d ,
Ca b d e, MA, T e MIT P e .
De e D.C. (1999), The bic h ch: e i c i f a i i i ?;
a De e (2013a, ca . 54)
De e D.C. (2003), F eed e l e ; ad. . L e l i e della
libe , M a , C a 2004.
De e D.C. (2005), S ee d ea : hil hical b acle a
cie ce f c ci e ; ad. . S ee d ea : ill i i fil -
fiche lla c cie a, M a , C a 2006.
De e D.C. (2013a), I i i a d he l f hi ki g;
ad. . S e i e e a e, M a , C a 2014.
De e D.C. (2013b), Z bie a d i b e ; a De e (2013a,
ca . 55).
De e D.C. 2016, Ill i i a he Ob i Defa l The f

173
Sandro Nannini

C ci e , J a C c e S d e , 23, 11-12,
. 65-72.
De e D.C. (2017), F bac e ia Bach a d back: The e l -
i f i d ; ad. . Dai ba e i a Bach: c e e l e la e e,
M a ,C a 2018.
D F a ce c M. 1998, L i e i i ,M a ,C a.
D F a ce c M. 2000, La c cie a, R a-Ba , La e a.
D e e F.I. 1981, K ledge a d he fl fi f a i , Ca b d e
MA, MIT P e .
D e e F.I. 1995, Na ali i g he Mi d, Ca b d e MA, T e MIT
Pe .
De H.L. 1999, Wha C e S ill Ca D : A c i i e f
a ificial ea , Ca b d e, MA.
D e M. (1988), O igi f a al ical hil h ; ad. .
O igi i della fil fia a ali ica, T , E a d 1990.
D e M. (1991), The l gical ba i f e a h ic ; ad. . La
ba e l gica della e afi ica, B a, I M 1996.
D e . (1894), Le gle de la h de ci l gi e; ad. .
Le eg le del e d ci l gic , M a , C 1963.
Ede a G.M. (1987), Ne al da i i : he he f e al
g elec i ; ad. . Da i i e ale: la e ia della
ele i e dei g i e ali, T , E a d 1996.
Ede a G.M. (1989), The e e be ed e e : a bi l gical he
f c ci e ; ad. . Il e e e ic da : a e ia
bi l gica della c cie a, M a , R 1991.
Ede a G.M. (1992), B igh ai , b illia fi e: he a e f he
i d; ad. . S lla a e ia della e e, Ade , M a , 1993.
Ede a G.M. (2004), Wide ha he k : he he e al gif f
c ci e ; ad. . Pi g a de del ciel : l a di a i
d fe e ic della c cie a, T , E a d 2004.
Ede a G.M. (2006), Sec d a e: b ai cie ce a d h a
k ledge; ad. . Sec da a a: cie a del ce ell e
c ce a a a, M a , C a 2007.
Ede a G.M., T G. (2000), A i e e f c ci e :h
a e bec e i agi a i , Ne Y , Ba c B .
E e A. (1917), be die e ielle d allge ei e Rela i i -
he ie (ge ei e dlich); ad. . Rela i i : e ii e
di lga i a, T ,B e 1960.

174
Riferimenti

E e A. (1949), A bi g a hi che A bi g a hical e;


ad. . N e A bi g afiche, P.A. Sc (a c a d ), Albe
Ei ei , cie ia e fil f : a bi g afia di Ei ei e aggi
di a i a i, T , E a d 1958, . 3-49.
E e be e H.F. (1970), The di c e f he c ci : he
hi a de l i f d a ic chia ; ad. . La c e a
dell i c ci : ia della ichia ia di a ica, 2 ., T ,
B e , 1976.
E G.F.R. 2016, H ca h ic de lie he i d?, Be ,
S e.
E e A.K., S e W. 2001, Te al bi di g a d he e al c e-
la e f e a ae e , Te d C e Sc e ce , 5 (1),
://be a dbaa . b .c / /***+CH+ATTEN+&+CSNS
+E e +&+S e +T e+b d +TICS+2001. d
E e A.K. 2003, Te al Bi di g a d he Ne al C ela e f
C ci e , A. C ee e a (ed.), The U i f C ci -
e : Bi di g, I eg a i a d Di cia i , O d, O d
U e Pe .
E e A.K. 2005, Ne ale S ch i a i d Wah eh g -
be ei , C.S. He a , M. Pa e , J.W. R e e , S.
Sc c a (H .), Be ei : Phil hie, Ne i e -
chaf e , E hik, M c e , F , . 216-241.
Fa L., Va d G. 2016, P ic a ali i e fede: di c a e ,
M a ,A e .
Fe H. 1967, The Me al a d he Ph ical : e a a d a -
c i , M ea MN, U e M e aP e .
F d J.A. 1975, The La g age f Th gh , Ne Y , T a Y.
C e C .
F d J.A. 1981, Re e e a i : hil hical e a he f -
da i f c g i i e cie ce, Ca b d e MA, T e MIT P e .
F d J.A. (1983), The d la i f he i d: a e a fac l
ch l g ; ad. . La e e d la e: aggi di ic l gia
delle fac l , ad. . B a, I M 1988.
F d J.A. (1987), P ch e a ic : he ble f ea i g i he
hil h f i d: ad. . P ic e a ica: il ble a del
ig ifica ella fil fia della e e, B a, I M 1990.
F d J.A. (1998), C ce : he e c g i i e cie ce e g;
ad. . C ce i: d e baglia la cie a c g i i a, M a ,

175
Sandro Nannini

McG a -H 1999.
F d J.A. (2000), The i d d e k ha a : he Sc e a d
li i f c a i al ch l g ; ad. . La e e
f i a c : la a a e i li i i della ic l gia c ai -
ale, R a-Ba , La e a 2004.
F d J.A., P a e -Pa a M. (2010), Wha Da i g g g;
ad. . Gli e i di Da i , M a , Fe e 2010.
F e e G. (1892), be Si d Bede g, ad. . F e e G.,
Se , f i e, c ce , R a-Ba , La e a 2000.
F e d S. (1895), E f ei e P ch l gie; ad. . P ge di a
ic l gia, T ,B e 1976.
F e d S. (1901), Z P ch a h l gie de All ag lebe ; ad. .
P ic a l gia della i a idia a, T ,B e 1971.
F e d S. (1917), V le ge Ei f h g i die P ch a al e;
ad. . I d i e alla ic a ali i, T ,B e 1969.
Ga a e S., Za a D. (2008), The he e l gical i d: a
i d ci hil h f i d a d c g i i e cie ce; ad.
. La e e fe e l gica: fil fia della e e e cie e
c g i i e, M a , C a 2009.
Ga e e V., G d a A. (1998), Mi e a d he i la i
he f i d- eadi g, T e d C e Sc e ce , 12, .
493-501.
Ga d e H. (1985), The i d' e cie ce: a hi f he c g i-
i e e l i ; ad. . La a cie a della e e: ia
della i l i e c g i i a, M a , Fe e 1988.
Ga P. (1988), F e d: a life f i e; ad. . F e d: a i a
e i i e i, M a , B a 1988.
G a be , M. (2016), T h, T e S a d E c c ed a P -
, :// a . a d.ed /a c e / 2016/e e / /
G d S.J. (2002), The c e f e l i a he ; ad. . La
a della e ia dell e l i e, T , C d ce Ed
2003.
G a S. 2007, Pe ie i a e iali, T , UTET 2007.
G ba A. 1984, The F da i f P ch a al i : A Phil -
hical C i i e, Be e e , U e Ca aP e .
Ha a d P., L be B. 2001, C ci i e i a d b ai ac i-
i , J a C c e S d e 8, 11, . 47-63.
Ha R.R., U e a J.S., Ba J.A. (ed ) 2006, The e c -

176
Riferimenti

ci , O d, O dU e Pe .
He e C.G. 1965, A ec f cie ific e la a i a d he
e a i he hil h f cie ce, Ne Y -L d , T e
F ee P e -MacM a .
Hinton, G. E., Sejnowski, T. J., 1986, Learning and Relearning in
Boltzmann Machines, in Rumelhart D.E., McClelland J.L.
(eds), Parallel distributed processing:explorations in the micro-
structure of cognition, Volume 1: Foundations. Cambridge MA,
The MIT Press, pp. 282 317.
H S. (ed.) 1960, Di e i f i d, Ne Y , Ne Y
U e Pe .
H c P. 1998, T h, O d, C a e d P e .
H e D. (1739-1740), A ea i e f h a a e: bei g a a e
i d ce he e e i e al e h d f ea i g i al
bjec ; ad . T a a lla a a a a, O e e fil fiche
I, R a-Ba , La e a 1992.
H e E. (1913), Idee ei e ei e Ph e l gie d
h e l gi che Phil hie; ad. . Idee e a fe -
e l gia a e e a fil fia fe e l gica, T ,
E a d 1965.
I ce A. 2009, L ec ia c g i i a, R a, Ca cc .
I e c E.M. 2007, D a ical e i e cie ce: he
ge e f e ci abili a d b i g, MIT P e , Ca b d e,
MA.
Jac F. (1982), E i he e al alia, a L ca W.G. (ed.),
Mi d a d c g i i : a eade , B ac e , O d 1990, . 469-
477.
Jac F. 1986, Wha Ma did k , J a P ,
83, . 291-295.
Jac F. 1998, Mi d , e h d , a d c di i al : elec ed e a ,
L d ,R ed e.
Ja e W. (1890), The i ci le f ch l g ; ad. . P i ci i di
ic l gia, M a , P c a 1965.
J -La d P.N. (1983), Me al del ; ad. . M delli e ali,
B a, I M 1988.
Ka de E.R. e alii (1995), E e ial f e cie ce a d beha i ;
ad. . F da e i delle e cie e e del c a e ,
M a , Ca a Ed ce A b a a 1999.

177
Sandro Nannini

Ka I. (1787), K i ik de ei e Ve f , 2. A a e; ad. . C i ica


della agi a, R a-Ba , La e a 1993.
Ka a D. a d G a L. (ed ) 1995, U de a di g li ea
d a ic , Ne Y , S e.
K J. 1993, S e e ie ce a d i d: elec ed hil hical e a ,
Ca b d e, Ca b d e U e Pe .
K J. (1998), Mi d i a h ical ld: a e a he i d-b d
ble a d e al ca a i ; ad. . La e e e il d fi ic ,
M a , McG a -H , 2000.
K J. (2005), Ph icali , e hi g ea e gh; ad. . La
e e ai c fi i del fi icali , M a , Me ade , 2012.
K e be D. 1999, Wha i a ali da A d ha h ld i
be ?, D. Ma c (a c a d ), Na ali e a -
ali a i e, Ve ce , Me c , . 23-45.
K e S.A. 1971, Ide i a d ece i , M M. (ed.), Ide i
a d i di id a i , Ne Y , Ne Y U e Pe , .
160-164.
K T.S. (1962), The c e f cie ific e l i ; ad. . La
a delle i l i i c e c e, T , E a d 1969.
La ed R. 2010, Fe e l gia a ali a a e fe e l gia
a ale: Il ble a degli a i ali a i i, M.C. A e (a
c a d ), Na a a a e a a a ificiale, M a , A e ,
117-134.
La a a A. (a c a d ) 2008, L a d e di e i i: il d ali
e e-c ggi, M a , M dad .
Le e P. (a c a d ) 1980, S ia della ic l gia, I M ,
B a.
Le e P., U C. 2009, Ne - a ia: il ce ell iega
chi ia , B a, I M .
Le b G.W. (1710), E ai de h dic e la b de Die , la
libe de l h e e l igi e d al; ad. . Saggi di e dicea
lla b di Di , lla libe dell , ll igi e del
ale, M a , R 1993.
Le J. (2013), F c i ali , Sa d E c c ed a
P , :// a . a d.ed /e e / c a /
Le e J. 1983, Ma e iali a d alia: he e la a ga ,
Pac c P ca Q a e 64, . 354-61.
Le e J. 2001, P le ha e : he le f c ci e ,O d,

178
Riferimenti

O dU e Pe .
L be B. (2004), Mi d i e: he e al fac i c ci e ;
ad. . Mi d i e: il fa e e ale ella c cie a, M a ,
C a 2007.
L de a B. (2014), Mecha i i ld a d i d: e ec i e
d ali , e he , e cie ce, ed c i e h icali ,
E ee,I Acade c. ://b . e. /b ? d=-L 7B
AAAQBAJ& ec= c e &d =be d+ de a + +%2
2Mec a + + d%22& = & a=X& ed=0a UKE -
5LdA UD2KQKHRdRD Q6AEIJ AA# = e a e& = %2
0d &=a e
L c e J. (1690), A E a C ce i g H a U de a di g; ad.
. Saggi ll i elle a ,M a ,B a 2004.
L e E.J. 2000, A I d ci he Phil h f Mi d, O d,
O dU e Pe .
Ma e S. 2001, S a Ce e f c a i al e cie ce:
ii e ie , :// cc . c d.ed /V O e e .
Ma c N. 1966, L. Wi ge ei : a e i , O d, O d
U e Pe .
Ma c a M. (2006) (a c a d ), P ch a al i a d e cie ce ;
ad. . P ic a ali i e e cie e, M a , S e 2007.
Ma a M., Ha e M. 2008, The i i g f he c ci i e -
i e, E ea J a Ne c e ce , 28 (11), .
2344-51. PMC 4747633 . PMID 19046374.
d i:10.1111/j.1460-9568.2008.06525. .
McG C. 1982, The cha ac e f i d, O d, O dU e
Pe .
McG C. 1991, The ble f c ci e ,O d, B ac e .
Me e T. 2003, Bei g e: he elf- del he f bjec i i ,
Ca b d e MA, T e MIT P e .
Me e T. (2009), The eg el: he cie ce f i d a d he
h f he elf; ad. . Il el dell i : cie a della e e e
i del gge , M a , C a 2010.
M e P. 2007, L i c ci ic a ali ic e l i c ci c g i i ,
I R Te a e c , 105, . 51-61.
M e A. 2007, F e del di e i e, T ,E a d.
Na e T. (1974), Wha i i like be a ba ?, ad. . Che c a i

179
Sandro Nannini

aa e ee i i ell ?, Na e T., Q e i i ali,


M a , I Sa a e 1986, . 162-175.
Na S. 1992, Ca e e agi i: delli di iega i e delle
a i i a e ella fil fia a ali ica, R a, Ed R .
Na S. 2004, Me al ca a i a d i e i ali i a i d
a ali i g he , A. Pe (ed.), Mi d a d Ca ali ,
A e da -P ade a, J Be a , . 69 95.
Na S. 2006, The ie e ale Re e a i , Sa d e
H.J. (H .), The ie d Beg iffe de Re e a i : Bei ge
ei e W k h , B e e , Sc e e e de de V -
a e S e de e F c e e Re e a , Bd.
1, . 91-98.
Na S. 2007a, Na ali c g ii : e a e ia a e iali-
ica della e e, Mace a a, Q d be .
Na S. 2007b, I e i ali Na ali ed, Bea M., Pe c
C., V M. (ed ), E lai i g he e al: a ali a d
a ali a ache e al ac a d ce e , A e
Ga de UK, Ca b d e Sc a P b ., . 124-134.
Na S. 2010, C g i i e a ali a d c g i i e e cie ce:
a defe ce f eli i a i i a d a di c i i h G. R h, De
Ca M., E d R. (ed ), The a chi ec e f k ledge: e i e-
l g , age c , a d cie ce, R a, Ca cc , . 35-56.
Na S. 2011, L a i a e il c : i d i e ica alla
fil fia della e e, a ed. R a-Ba , La e a.
Na S. 2013, La c cie a e e e a ali a a?, Na
S. e Ze A. (a c a d ), La e e e e e a ali a a?,
C e Va d E a (S e a), Sa e e Ba ab , . 117-142.
Na S. 2016, C ci e a ali ed, Idee . . 6 (11),
. 21-40.
Na S., Sa d e H.J. (ed ) 2000, Na ali i he c g i i e
cie ce a d he hil h f Mi d, F a a. M., Pe e
La .
Ne e U. (1967), C g i i e ch l g ; ad. . P ic l gia c g i-
i i a, F e e, G -Ba be a 1975.
N A. 2004, Ac i i e ce i , Ca b d e MA, T e MIT P e .
N A. (2009), Y a e b ai ; ad. . Pe ch ia il
ce ell : a e ia adicale della c cie a, M a ,
C a 2010.

180
Riferimenti

OC T., W H.Y. (2015), E e ge e ie , S a d


E c c ed a P , :// a . a d.ed /
ac e/ 2015/e e / e e -e e e /
O e A. 1995, Bi l gia e fil fia della e e, R a-Ba ,
La e a.
O e A. 2009, I d i e alle e cie e, R a-Ba ,
La e a.
Pa ea D. 2016, Na ali , Sa d E c c ed a P -
, :// a . a d.ed /a c e / 2016/e e /
a -a /.
Pa P. 1995, C ce a e eal : aggi di fil fia i i a,
R a-Ba , La e a.
Pa P. 2011, Il al e della e i , M a , G e eA c a .
Pa P. 2012, Reali i a e ci de e. A i di eal ed
e e ie a, I de , XXV, 67, . 495-520.
Pa e L., De a S. 2017, I e al e ce i : he le f
b dil i f ai i c ce a d d a e , Be ,
S e.
Pa e L., De a S. (a c a d ) (2009), Pe ce i e, a e e -
a i e, c cie a: e i i fil fiche e ble i e i e l -
gici, P a, ETS.
Pa e M., R G. 2001, Ne i e chaf e d Phil hie,
M c e ,F .
Pa e M., R G. 2008, F eihei , Sch ld d Ve a g:
G d ge ei e a ali i che The ie de Wille f eihei ,
Fa a. M., S a .
Pe c P. 2008, L a c cie a: c a , c e f i a, a c a
e e, R a-Ba , La e a.
Pe c P. 2011, C cie a, B a, I M .
Pe J. e a (ed .) (1999), Na ali i g he e l g :i e
i c e a he e l g a d c g i i e cie ce, S a -
d, S a dU e Pe .
P a e -Pa a M. (ed.) 1980, La g age a d lea i g: he
deba e be ee Jea Piage a d N a Ch k ( he R a
deba e), a 1 a d a 2, Ca b d e MA, Ha a d U e
Pe .
P e a T. 2006, La e ia dell e l i e: a ali di a i l -
i e cie ifica, B a, I M .

181
Sandro Nannini

P D. 2017, Me al Re e e a i , S a d E c c ed a P -
, :// a . a d.ed /a c e / 2017/e e
/ e a-e e e a /
P ace U.T. (1956), I c ci e a b ai ce ?, a P ace
U.T., Ide if i g he i d: elec ed a e f U.T. Place,
O d, O dU e P e , 2004, . 45-69.
P e E. (1997a), A hie a chical del f e al e ce i ,
Te d C e Sc e ce , . I, . 2, . 56-61.
P e E. 1997b, The b ai a c ea e e ,
A a ac e H., R a E.(ed ), Ti e, e ali , :
e e ie ci g i e a d c ce f i e i a i e di ci li a
e ec i e, Be , S e , . 107-120.
P e E., L e N. 1986, Ne al cilla i i he h a
b ai :di c i i i ia i f i ee e e i dica e a
30-H e al f a e k f i al i f ai ce i g,
Na e c a e , . LXXIII, . 5, . 267-268.
P e K.R. (1994), K ledge a d he b d - i d ble : i
defe ce f i e ac i ; ad. . La c ce a e il ble a
e e-c ,B a, I M 1994.
P a a G.P., Sc ac e D.L 1991, A a e e f defici af e b ai
i j : cli ical a d he e ical i e , O d, O dU e
Pe .
P a H. (1960), Mi d a d achi e ; ad. . Me i e acchi e,
P a H., Me e, li g aggi e eal , M a , Ade -
,1987, . 392-416.
P a H. (1963), B ai a d beha i ; ad. . Ce elli e c -
a e i, P a H., Me e, li g aggi e eal , M a ,
Ade , 1987, . 334‐371.
P a H. 2016, Na ali , eali , a d a i i , Ca b d e
MA, Ha a d U e Pe .
Q e W. .O. (1951), T d g a f e i ici ; ad. . D e
d g i dell e i i , Q e W. .O., Il ble a del ig i-
fica , R a, Uba d 1966, . 20-44.
Q e W. .O. (1953), F a l gical i f ie ; ad. . Il
ble a del ig ifica , R a, Uba d 1966.
Q e W. .O. (1960),W d a d bjec ; ad. . Pa la e gge ,
M a , I Sa a e 1970.
Q e W. .O. 1969, O l gical ela i i a d he e a , Ne

182
Riferimenti

Y ,C b a U.P.
Rac e E. 2010, P ag a ic e e hic , Ca b d e MA, MIT P e .
Ra ac a d a V.S, H e W. 1999, The cie ce f a : a e -
l gical he f ae he ic E e ie ce, J a C c -
e S d e , 6 (6-7), . 15-51.
Ra d N. (2004), The hidde l: he g h f he c ci i
hil h, ch l g , edici e, a d li e a e, 1750-1900;
ad. . L a i a a c a: a ci a ed e l i e del c ce di
i c ci i fil fia, ic l gia, edici a e le e a a, P -
c e a a e Sc e e U a e , 42, 1, 2008, . 13-40.
R a G., S a a C. 2006, S el che fai: il ce ell che
agi ce e i e i ecchi , M a , C a.
R b H. 2016, D ali , S a d E c c ed a P ,
:// a . a d.ed /e e /d a /
R b W. 2004, U de a di g he e al c ci e ,
Ca b d e, Ca b d e U e Pe
R a G. 2002, La e e i e ica: ifle i i e e i e lla
e ia della i la i e e ale, S e a, P a .
R a G. 2006, E e e e : il c ce di f i e a cie e,
fil fia e e c e, Mace a a, Q d be .
R a G. 2009, Th gh f l Thi g : a i e iga i i he de-
c i i e e i e l g f a ifac , E d e , Tec c eU -
e e .
R R. (1967), The li g i ic ; ad. . La l a li g i ica,
M a , Ga a 1994.
R G. 1994, Da Gehi d ei e Wi klichkei : k g i i e Ne -
bi l gie d ih e hil hi che K e e e , F a a.
M., S a .
R G. 2001, F hle , De ke , Ha del : ie da Gehi e
Ve hal e e e , F a a. M., S a .
R G., G K.J. (H .) 2006, Da Gehi d ei e F eihei : Bei-
ge e i e chaf liche G dleg g de Phil -
hie, G e , Va de ec d R ec .
R G., S be N. 2014, Wie da Gehi die Seele ach , S -
a , C a.
R e a D.E., McC e a d J.L. (ed ) (1986), Pa allel di ib ed -
ce i g: e l a i i he ic c e f c g i i ; ad.
. a a e PDP: ic a dei ce i c g i i i, B a,

183
Sandro Nannini

I M 1991.
R e B. (1905), O De i g; ad. . A. B (a c a d ),
La a l gica del li g aggi , M a , B a , 1973, .
179-195.
R e B. (1912), The ble f hil h ; ad. . I ble i
della fil fia, M a , Fe e 1973.
R e B. (1921), The a al i f Mi d; ad. . L a ali i della
e e, R a, Ne C 1970.
R e G. (1949), The c ce f i d; ad. . Il c ce di e e,
R a, La e a 2007.
Sea e J.R. (1980), Mi d , b ai , a d g a ; ad. . Me i,
ce elli e g a i, H ad e D.R. e De e D.C. (a c a
d ), L'I della e e, M a , Ade 1981, . 341-360.
Sea e J.R. (1992),The edi c e f he i d; ad. . La i c e -
a della e e, T , B a -B e 1994.
Sea e J.R. (1997), The e f c ci e ; ad. . Il i e
della c cie a, M a , C a 1998.
Se a W. (1956), E i ici a d he hil h f i d; ad. .
E ii e fil fia della e e, T , E a d 2004.
Se a W. 1975, The ad e bial he f he bjec f e a i ,
Me a , 6, . 144 160.
S e W. 2001, C ci e a d he bi di g ble , P.C. Ma-
(a c a d ), Cajal a d c ci e : cie ific a ache
c ci e he ce e ial f Ra Cajal Te a,
Ne Y , Ne Y Acade Sc e ce , . 123-146.
S e W. 2003, Ei e e Me che bild? Ge che be Hi f -
ch g, F a a. M., S a .
S e W. 2004, S ch , cilla i , a d ela i al c de ,
C a a L.M., We e J.S. (ed ), The i al e cie ce ,
d
Ca b d e MA, T e MIT P e , 2 ed., . 1665-1681.
S a J.J.C. (1963), Ma e iali ; a B C.V. (ed.), The i d-
b ai ide i he , Ne Y , Mac a 1970, 159-170.
S D.W. e alii (ed ) 2005, Phe e l g a d hil h f
i d, O d, O dU e Pe .
S C.S. e alii 2008, U c ci de e i a f f ee deci i
i he h a b ai , Na e Ne c e ce , 11, . 543-545,
d : 10.1038/ .2112
S a B. (1677), E hica di e ge e ic de a a; ad. .

184
Riferimenti

E ica, M a , B a 2007.
Sa e M.I., Ga e e V. (ed .) 2002, Mi e a d he e -
l i f b ai a d la g age, A e da -P ade a, J
Be a .
S e a A. (1999), E e ge : de U he agba kei Selb -
ga i a i , D e de -M c e , D e de U e Pe .
S c S., Wa e d T.A. (ed ) 1994, Me al Re e e a i , O d,
B ac e .
S a D. 2015, Ph icali , S a d E c c ed a P -
, :// a . a d.ed /e e / ca /
S a P.F. (1950) O Refe i g; ad. . A. B (a c a
d ), La a l gica del li g aggi , M a , B a 1973,
. 197-224.
S aab D. (2010), We a e b ai : a e bi g a h f he b ai ,
f he W b Al hei e ; ad. . N i ia il ce -
ell : c e e ia , ff ia e a ia , R a, E 2011.
S b e R. 1986, The e l i f he l, O d, O dU -
e Pe .
S b e R. 2013, Mi d, b ai , a d f ee ill, O d, O d
U e Pe .
Tacca M.C. 2010, Seei g bjec : he c e f i al e e e a-
i , Pade b , Me Ve a .
Ta A. 1956, L gic, e a ic , e a a he a ic : a e f
1923 1938, O d, C a e d P e .
T e M. 1984, The ad e bial he f i al e e ie ce, P -
ca Re e , 93, . 195-225.
We e D.M. 2002, The ill i f c ci ill, Ca b d e MA,
T e MIT P e .
We a L. 2009, Bli d igh : a ca e d a i g 35 ea a d
e de el e ,O d, O dU e Pe .
W e L.L. (1960), The c ci bef e F e d; ad. .
L i c ci i a di F e d: a ia dell e l i e della c -
cie a a a, R a, A ab -Uba d 1970.
Ya S. 2014, Ca al cl e f he h ical i he a g e f
i , Sa d E c c ed a P . e e a
d c e e (ca a -c e. ) a c a ed A al
M i , :// a . a d.ed /a c e / 2014/e e /a -
a - /

185
Sandro Nannini

Ze S. 1999, I e Vi i : A E l a i f A a d he B ai ,
O d, O dU e Pe .
Ze S. (2008), S le d a d Mi e ie f he B ai , O d,
B ac e .
Ze A., P ebe A., Pe c P. 2016, L ki g a c le i he h-
e a a d, C e e ce Pa e : MIUCS 2016 Wa a
:// . e ea c a e. e / b ca /304323964_L _
a _c e _ e_ e _ a _a d

186
Sandro Nannini

Mente e cervello
La seconda svolta cognitiva della mente
e altri saggi
Gli stati mentali da un punto di vista ontologico sono riducibili a vari aspetti
e proprietà dell’attività cerebrale. Questo il filo rosso che lega gli otto saggi
qui riproposti. L’incontro della filosofia della mente con le scienze cognitive
consente di formulare una soluzione naturalistico-fisicalistica del problema
mente-corpo (capitolo primo). Ad esempio l’Intenzionalità del mentale, l’Io e
la coscienza sono presumibilmente aspetti degli stati mentali implementati
da tre diverse higher order properties della dinamica cerebrale (capitolo
secondo). Inoltre
Inolt la soluzione che deve essere data al problema mente-corpo
è simile a quella che in genere viene data al problema individuo-società
(capitolo terzo). Il cambiamento di paradigma dal dualismo cartesiano al
naturalismo cognitivo presenta alcuni punti di somiglianza con la rivoluzione
che investì la fisica agli inizi del Novecento (capitolo quarto). Il naturalismo
cognitivo qui proposto implica il realismo scientifico (capitolo quinto) ed una
concezione pragmatistica della verità (capitolo sesto). Infine il concetto
kantiano di appercezione
appe trascendentale può aiutare a chiarire la distinzione
tra il Self e l’Io (capitolo settimo), così come è possibile un incontro tra
naturalismo fisicalistico e psicoanalisi freudiana (capitolo ottavo).

Sandro Nannini è un ex-professore di Filosofia Teoretica e di Philosophy of


Mind dell’Università di Siena. Dopo essersi interessato allo strutturalismo
francese (Il pensiero simbolico: saggio su Lévi-Strauss 1981), alla teoria
dell’azione (Cause e ragioni 1992) e alla meta-etica (Il Fanatico e l’Arcangelo
1998), si è dedicato interamente alla filosofia della mente (cfr. in particolare
L’anima e il corpo 2002 e 2011, Naturalismo cognitivo 2007 e La nottola di
Minerva 2008). Su Corisco è comparsa una raccolta di saggi a lui dedicata
(C. Lumer e G. Romano (a cura di), Dalla filosofia dell’azione alla filosofia
della mente 2018).

Potrebbero piacerti anche