Sei sulla pagina 1di 8

Quarto appello di Analisi Matematica 2

Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano


A.A. 2020/2021. Prof. M. Bramanti
Agosto 2021

1. Equazioni di¤erenziali del prim’ordine


Risolvere il problema di Cauchy
y 1 2
p
y0 +
px = 8x x
2 2
y 6 =0

e determinare l’intervallo più ampio su cui è de…nita la soluzione.

2. Continuità e di¤erenziabilità per funzioni di due variabili


Si consideri la funzione:
(
x sin2 x+xy 2 2y 4
x2 +y 2 +x2 jyj
per (x; y) 6= (0; 0)
f (x; y) =
0 per (x; y) = (0; 0) :

a. Stabilire se f è continua in (0; 0) :


b. Stabilire se f è derivabile in (0; 0) ; calcolando in caso a¤ermativo rf (0; 0) :
c. Stabilire se f è di¤erenziabile nell’origine.
Tutte le a¤ermazioni vanno opportunamente giusti…cate.

3. Integrali doppi
Si consideri la lamina piana omogenea di massa m descritta in …gura:

(La …gura è composta dall’unione del settore circolare 1 di raggio R e apertura =4 e il


triangolo rettangolo isoscele 2 di cateto R).
Dopo aver calcolato l’area di (non occorrono integrali!) calcolare il suo momento d’inerzia
rispetto all’asse y.
Riportare con cura impostazione e passaggi, e sempli…care i risultati ottenuti.
Suggerimento. Nell’impostazione dell’integrale doppio, scrivere l’integrale su come somma
degli integrali su 1 e 2 , trattandoli separatamente.

1
4. Potenziale di un campo vettoriale
Si consideri il campo vettoriale piano:

y2
F = x + 2x log x + ; 1 + 2y log x + log y
x

de…nito nel primo quadrante = f(x; y) : x > 0; y > 0g.


a. Stabilire se il campo è conservativo in e calcolare in caso a¤ermativo un potenziale.
b. Calcolare il lavoro di F lungo l’arco di curva:

x = 3 + cos t
: t 2 [0; ] :
y = 5 + 3 sin t

Giusti…care il procedimento seguito.

5. Integrali di super…cie
Si consideri la super…cie di rotazione generata dalla rotazione della semicirconferenza:

x = R + r cos
: 2 [0; ]
z = r sin

attorno all’asse z, dove R > r > 0 sono costanti …ssate.


a. Scrivere le equazioni parametriche di e il suo elemento d’area (sfruttando il fatto che è
una super…cie di rotazione).
b. Calcolare l’area di e la coordinata zC del suo centroide.

2
Quarto appello di Analisi Matematica 2
Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Esercizio Punti
A.A. 2020/2021. Prof. M. Bramanti 1 7
Agosto 2021 2 7
Svolgimento 3 6
4 7
5 6
Tot. 33

1. Equazioni di¤erenziali del prim’ordine


Risolvere il problema di Cauchy
y 1 2
p
y0 +
p x
= 8
x x2 2
y 6 =0
e determinare l’intervallo più ampio su cui è de…nita la soluzione.
p p
Equazione lineare del prim’ordine a coe¢ p cienti continui per x 2 o x 2, poiché la
condizione
p iniziale è assegnata in x = 6, la soluzione del problema sarà de…nita e C 1 in
[ 2; +1):
a (x) = x1R
A (x) = a (x) dx = log x.
Integrale generale:
Z p Z p
log x log x 1 2 1 1
y (x) = e c+ e x x 2 2dx = c+ x3 x2 2dx :
8 x 8

Z p Z p
3
x x2 2dx = x2 x2 2xdx
hp i
2 2
x2 2 = t; x = t + 2; xdx = tdt
Z
t5 2 3
= t2 + 2 t tdt = + t
5 3
1 2 5=2 2 2 3=2
= x 2 + x 2
5 3
1 1 2 1 5=2 2 2 3=2
y (x) = x 2 c+ + x 2 :
8 5 x 3
p
Imponiamo la condizione iniziale y 6 = 0 e abbiamo

1 1 2
0=c+ (4)5=2 + (4)3=2
8 5 3
4 2 22
c= + =
5 3 15
1 22 1 1 2 5=2 2 2 3=2 p
y (x) = + x 2 + x 2 per x 2 [ 2; +1):
x 15 8 5 3

3
2. Continuità e di¤erenziabilità per funzioni di due variabili
Si consideri la funzione:
(
x sin2 x+xy 2 2y 4
x2 +y 2 +x2 jyj
per (x; y) 6= (0; 0)
f (x; y) =
0 per (x; y) = (0; 0) :

a. Stabilire se f è continua in (0; 0) :


b. Stabilire se f è derivabile in (0; 0) ; calcolando in caso a¤ermativo rf (0; 0) :
c. Stabilire se f è di¤erenziabile nell’origine.
Tutte le a¤ermazioni vanno opportunamente giusti…cate.

a.
jxj sin2 x jxj y 2 2y 4
jf (x; y)j + +
x2 + y 2 + x2 jyj x2 + y 2 + x2 jyj x2 + y 2 + x2 jyj
jxj sin2 x jxj y 2 2y 4
+ 2 + 2
x2 y y
2
jxj + jxj + 2y g (x; y) ! 0 per (x; y) ! (0; 0)

perché g è continua; per il teorema del confronto anche f (x; y) ! 0; dunque f è continua in
(0; 0) :
b.
x sin2 x @f
f (x; 0) = x; quindi (0; 0) = 1:
x2 @x
@f
f (0; y) = 2y 2 , quindi (0; 0) = 0:
@y

Perciò f è derivabile in (0; 0), con rf (0; 0) = (1; 0)


c. Per de…nizione f è di¤erenziabile nell’origine se e solo se:

f (x; y) x
h (x; y) p ! 0 per (x; y) ! (0; 0) :
x2 + y 2

Si ha:
x sin2 x+xy 2 2y 4
x2 +y 2 +x2 jyj
x x sin2 x + xy 2 2y 4 x3 xy 2 x3 jyj
h (x; y) = p = p
x2 + y 2 (x2 + y 2 + x2 jyj) x2 + y 2
x sin2 x x2 2y 4 x3 jyj
= p
(x2 + y 2 + x2 jyj) x2 + y 2

Ora:

x sin2 x x2 2y 4 x3 jyj x sin2 x x2 2y 4 + jx3 yj


jh (x; y)j = p p + p
(x2 + y 2 + x2 jyj) x2 + y 2 (x2 + y 2 ) x2 + y 2 (x2 + y 2 ) x2 + y 2
h1 (x; y) + h2 (x; y)

4
dove: h2 è positivamente omogenea di grado 1 e continua fuori dall’origine, quindi tende a
zero per (x; y) ! (0; 0) ;
x3
x sin2 x x2 j(sin x x) (sin x + x)j 6
2x x2
h1 (x; y) = = ! 0;
x2 jxj x2 x2 3
perciò h (x; y) ! 0 per (x; y) ! (0; 0) e f è di¤erenziabile in (0; 0) :

3. Integrali doppi
Si consideri la lamina piana omogenea di massa m descritta in …gura:

(La …gura è composta dall’unione del settore circolare 1 di raggio R e apertura =4 e il


triangolo rettangolo isoscele 2 di cateto R).
Dopo aver calcolato l’area di (non occorrono integrali!) calcolare il suo momento d’inerzia
rispetto all’asse y.
Riportare con cura impostazione e passaggi, e sempli…care i risultati ottenuti.
Suggerimento. Nell’impostazione dell’integrale doppio, scrivere l’integrale su come somma
degli integrali su 1 e 2 , trattandoli separatamente.
R2
1 è 1=8 di cerchio, perciò j 1j = 8 R2 : j 2j = 2
: Perciò
1
j j = R2 + :
8 2
Il momento d’inerzia è:
Z Z Z Z Z Z
m m
I= x2 dxdy = 2 1
2
x dxdy + x2 dxdy :
j j R 8+ 2 1 2

1 in coordinate polari è descritto da: 2 [0; R] ; 2 4 ; 2


; perciò
Z Z Z Z ! Z Z !
R 2
R 2
x2 dxdy = 2 2
cos d d = 3
d cos2 d
1 0 4
0 4

4 4
R cos sin + 2 R 1 R4 1
= = = :
4 2 8 2 2 4 8 4 2
4

5
p
2 è delimitato dalle rette oblique y = x; y = R 2 x perciò si descrive come:

R p
2 = (x; y) : 0 y p ;y x R 2 y
2

Z Z Z R Z p ! Z R
2
p
2
R 2 y
2
p
2 1 p 3
x dxdy = x dx dy = R 2 y y 3 dy
2 0 y 0 3
" p 4 # pR
2
1 R 2 y y4 1 R4 R4
= = + 4R4
3 4 4 12 4 4
0
7
= R4
24
Quindi:

m R4 1 7 4
I= 1
+ R
R2 8
+ 2
8 4 2 24
2
mR 11 mR2 11
= +4 + = + :
8
32 48 +4 4 6

4. Potenziale di un campo vettoriale


Si consideri il campo vettoriale piano:

y2
F = x + 2x log x + ; 1 + 2y log x + log y
x

de…nito nel primo quadrante = f(x; y) : x > 0; y > 0g.


a. Stabilire se il campo è conservativo in e calcolare in caso a¤ermativo un potenziale.
b. Calcolare il lavoro di F lungo l’arco di curva:

x = 3 + cos t
: t 2 [0; ] :
y = 5 + 3 sin t

Giusti…care il procedimento seguito.

a. Poiché è un aperto semplicemente connesso, F è conservativo in se e solo se è


irrotazionale, ossia se (F1 )y = (F1 )x : Calcoliamo perciò:

2y y2
(F1 )y = @y x + 2x log x + =
x x
2y
(F2 )x = @x (1 + 2y log x + log y) =
x

6
perciò il campo è conservativo in : Calcoliamo un potenziale U (x; y) in :

y2
Ux (x; y) = x + 2x log x +
Z x
y2
U (x; y) = x + 2x log x + dx
x
Z 2
x2 2 x2 x 1
= + y log x + 2 log x dx
2 2 2 x
x2 x2
= + y 2 log x + x2 log x + g (y)
2 2
= x2 + y 2 log x + g (y) :

Uy (x; y) = 2y log x + g 0 (y) = 1 + 2y log x + log y


g 0 (y) = 1 + log y
g (y) = y + y (log y 1) + c = y log y + c

quindi un potenziale è dato da:

U (x; y) = x2 + y 2 log x + y log y:

b.

r (t) = (3 + cos t; 5 + 3 sin t)


r (0) = (4; 5)
r ( ) = (2; 5)

Possiamo calcolare il lavoro mediante il potenziale:


Z
L = F dr = U (r ( )) U (r (0)) = U (2; 5) U (4; 5)

= 29 log 2 + 5 log 5 41 log 4 5 log 5


= (29 82) log 2 = 53 log 2:

5. Integrali di super…cie
Si consideri la super…cie di rotazione generata dalla rotazione della semicirconferenza:

x = R + r cos
: 2 [0; ]
z = r sin

attorno all’asse z, dove R > r > 0 sono costanti …ssate.


a. Scrivere le equazioni parametriche di e il suo elemento d’area (sfruttando il fatto che è
una super…cie di rotazione).
b. Calcolare l’area di e la coordinata zC del suo centroide.

7
a. Si tratta di una porzione di super…cie torica: la metà che si trova nel semispazio z > 0:

Si ha: 8
< x = (R + r cos ) cos
: y = (R + r cos ) sin 2 [0; 2 ] ; 2 [0; ]
:
z = r sin
per l’elemento d’area si applica la formula:
q
dS = ja ( )j a0 ( )2 + b0 ( )2 d d

con

a ( ) = R + r cos
b ( ) = r sin

perciò:
dS = (R + r cos ) rd d :
b.
Z Z Z 2 Z
j j= dS = (R + r cos ) rd d
0 0
Z Z
=2 r (R + r cos ) d = 2 r Rd = 2 2 rR:
0 0

Z Z Z 2 Z
1 1
zc = zdS = 2 r sin (R + r cos ) rd d
j j 2 rR 0 0
Z
1 2
= 2 2 r sin (R + r cos ) d
2 rR 0
Z
1 2
= r R sin d = r:
R 0

Potrebbero piacerti anche