Magazine!
ell a no str a r ivista
i 1 0 0 n um eri d
Festeggi a te
e sc lu siv a p er voi!
ir t dis egn at a in
con la t-sh
È ancora disponibile
l’esclusiva maglietta
di Mistero, con un soggetto
“a tutto brivido”, creata
apposta per festeggiare
il centesimo numero
della nostra rivista.
Un modo per augurarci
ancora 100 di questi Misteri!
O F F I C I A L M E R C H A N D I S I N G
E D I T O R I A L E
Scenari
POST PANDEMIA
CHE COSA CI ATTENDE NEI PROSSIMI MESI;
LA TORRE DI BABELE FRA PASSATO E FUTURO;
DEMONI E SPIRITI NEL CINEMA DI MARIO BAVA
B
entornati con questo nuovo numero, il valenze simboliche che arriva dal passato più remoto,
secondo del 2022, sospeso al momen- ma anche un modello ispiratore per scrittori di fanta-
to fra speranze e timori legati all’evolu- scienza e ingegneri spaziali, come ci spiega Franco
zione della pandemia che ha caratterizzato gli ul- Pavone.
timi due anni e cambiato il corso delle nostre vite. Hanno nomi assai curiosi, e proprietà incredibili. Si
A questo tema è dedicata la storia di chiamano pasta nucleare, legno
copertina, a cura di uno studioso au- di Aldo Dalla Vecchia metallico, germanene, e sono i su-
torevole come Umberto Visani, che per materiali che stanno per rivolu-
EREPM^^EPEWMXYE^MSRITERHIQMGEƼRSEUYI zionare le nostre esistenze. Ci racconta tutto
sto momento, le sue implicazioni sulla nostra di loro Federica Baldi.
società, e i possibili scenari futuri che ci atten- È stato uno dei registi più innovatori e straor-
dono, non propriamente tranquillizzanti… dinari, modello ispiratore per Quentin Taran-
E per rimanere con i capelli dritti, affrontiamo XMRS7EQ6EMQM(EVMS%VKIRXS,EƼVQEXS
un’altra emergenza che ci accompagna ora- ƼPQ TSTSPEXM HM TVIWIR^I IRMKQEXMGLI I
mai da qualche tempo, e che inizialmente da soprannaturali, come La maschera del de-
alcuni era stata presa sottogamba: il clima. monio e Lisa e il diavolo (ma anche il primo,
Come ci racconta Giuseppe Balena, da quel- mitologico, Diabolik del 1968, con la colon-
lo che faranno a partire da oggi le singole na- na sonora di Ennio Moricone). Parliamo di
zioni dipende la nostra stessa sopravvivenza Mario Bava, a cui Gabriele Acerbo e Roberto
su questa povera, vecchia, bistrattata Terra. Pisoni hanno dedicato un imperdibile saggio
Ancora suspense con il bravo Luca Fazi, fresco di stampa.
che ci fa entrare nel monastero di Sicigna- 0ETEVXIƼREPIHIPPEVMZMWXEʢHIHMGEXEGSQI
MISTEROSTRIP di Riccardo Fil
no degli Alburni, in provincia di Salerno, per di consueto, alla cultura, al costume e allo
raccontarci l’avvincente storia del monaco indemoniato, con spettacolo, con le nostre classiche rubriche e una novità, Mi-
l’ausilio delle suggestive foto di Giovanni Rossi Filangieri. stero Vintage. A questo punto buona lettura e, come sempre,
Chi non conosce la Torre di Babele? Un’icona religiosa con che il Mistero sia con voi! Q
MISTERO MAGAZINE 1
S O M M A R I O
30
Il club dei fantasmi
di Samuele Pirola 4
Pianeta Ufo
di Umberto Visani 5
Nero italiano
di Andrea Schiavone 6
Big Bang
di Federica Baldi 7
50
FOCUS
Scenari post pandemia:
GHOST
Il convento del monaco
indemoniato
di Luca Fazi
LEGEND
24
incubo o realtà? La torre di Babele
di Umberto Visani 8 di Franco Pavone 30
NEWS Breve storia
Emergenza clima dello scorpione
di Giuseppe Balena 16 di Andrea Schiavone 36
36
2 MISTERO MAGAZINE
16
PSICO
Animus e Anima (prima puntata)
38
Agenda
di Simona Cremonini
Hollywood Dark
73
di Lidia Fogarolo
di Nicola Lucchi 74
CRIME Vintage
Lo squartatore di Lisbona
di Daniele Aramu 75
di Gianfranco Galliano 42 La serie di Mistero
di Paolo Mosca 76
UFO I libri di Mistero
Basi sotterranee, di Aldo Dalla Vecchia 77
extraterrestri e informatori
di Umberto Visani 50 1MWXIVS7IPƼI 79
NEXT
I super materiali del futuro
di Federica Baldi 58
POP
Quel diavolo di Bava
66
76
di Gabriele Acerbo
COMICS
Alle origini dello zio Tibia
di Piero Mariella 70
MISTERO MAGAZINE 3
I L C L U B D E I F A N T A S M I
C
iò che accoglie e lascia sorpreso
sia il turista sia un qualunque ricer-
catore del paranormale è lo strano
cartello “stradale” triangolare a sfondo giallo
TSWXS TSGS TVMQE HIPPƅMRKVIWWS HIPPƅIHMƼGMS
La struttura di cui sto parlando si trova in Po-
lonia, nella regione del Giura polacco: si tratta
HIP'EWXIPPSHM&SFSPMGI'SWXVYMXSEQIXʚHIP
XIV secolo per volere di re Casimiro III il Gran-
de, faceva parte del sistema di fortezze che
TVSXIKKIZEMPGSRƼRISGGMHIRXEPITSPEGGSWYP
PEXSHIPPE7PIWME2IP0YMKM-HSTSIWWIVI
©WIKIMEDIA COMMONS/HOTELZAMEKBOBOLICE
diventato re della Polonia, concesse il
Sopra, la torre di accesso al
castello. In alto a destra, una GEWXIPPS E ;EH]WE[ 3TSPG^]O GSRXI WMRIPZYSXS2IPMPVI;EH]WE[--
veduta della dimora. di Opole, come premio per il suo soste- .EKMIS HIGMWI GLI IVE EVVMZEXS MP QS
Sotto, il dettaglio di una sala KRSEMTVSKIXXMHIPVIKRERXI5YIWXƅYPXM mento di liberare la Polonia dall’Ordine
interna e il cartello presente
allϟesterno della struttura. QS RSZI ERRM HSTS PS HMIHI MR Eƾ XXS 8IYXSRMGSGSWʦWMMQTSWWIWWʫHIPPETMG
EPPƅYRKLIVIWI %RHV^IN 7GLSIR 7XERHS cola cittadina di Bobolice, castello com-
k;-/-1)(-%'311327&3&3097 a quanto si raccon- TVIWS*MRMXSMPTSXI
ta, il conte di Opole di Samuele Pirola VI HM ;EH]WE[ --
team Italian Ghost Hunters League
amava dare feste e la struttura cambiò
SVKERM^^EVIFEXXYXIHMGEGGME7IGSRHSEPGYRM QSPXIZSPXITVSTVMIXʚ9REHIPPIJEQMKPMIGLIZM
era solito anche organizzare rapimenti di fan- EFMXEVSRSJYUYIPPEHIM/VI^S[MIGLIRIZIR
GMYPPIRIMZMPPEKKMZMGMRM9RKMSVRSVETʦXVIVEKE^ RIVSMRTSWWIWWSETEVXMVIHEP7IGSRHS
^IQSPXSKMSZERMIPITSVXʫEPGEWXIPPS+MYRXI le cronache del XV secolo un membro di que-
qui, una delle fanciulle tirò fuori un coltello e sta famiglia imprigionò la nipote nella gatta-
EKKVIHʦYRSHIMGSVXMKMERMXIRXERHSTSMHMWGET FYMEMRXIVREƼRSEGLIQSVʦTIVEPGYRITIVWS
TEVIMRWMIQIEPPIEPXVIHYI2IPJYKKMVITIVʫWM ne il suo presunto spirito infesterebbe ancora il
XVSZEVSRS WYPPE XSVVI HIP GEWXIPPS GMVGSRHEXI GEWXIPPSWSXXSJSVQEHM(EQE&MERGE5YIWXI
Decisero, anche per disperazione, di tentare sono solo alcune delle storie legate a possibili
il gesto estremo e si buttarono tutte dalla ETTEVM^MSRMTEVERSVQEPM)GGSEPPSVEKMYWXMƼGE
GMQE HIPPE XSVVI WXIWWE 2IWWYRE HIPPI to il cartello posto all’ingresso del castello che
XVISZZMEQIRXIWSTVEZZMWWI(EUYIP riporta un triangolo bordato di rosso su sfondo
momento, la gente del luogo so- giallo e la rappresentazione classica del fanta-
stiene che intorno a mezzanotte WQE %XXYEPQIRXI UYIWXE VSGGE ETTEVXMIRI
sia possibile udire le strazianti EPPEJEQMKPME0EWIGOMGLIRIPLEHIGMWS
urla e vedere tre ombre gettar- HMVMWXVYXXYVEVPE
4 MISTERO MAGAZINE
P I A N E T A U F O
I sorprendenti studi di
GARRY NOLAN
Il
fenomeno UFO è da paiono delle masse bianche. Abbia-
tempo entrato in una mo iniziato a notare che c’erano so-
nuova fase, quella dei miglianze in quello che pensavamo
VMGSRSWGMQIRXMYƾGMEPMHETEVXIHIP- fosse il danno. Tuttavia, osservando
le autorità e dei governi. Ultimo in più da vicino, ci siamo resi conto che
termini di tempo è non poteva esse-
stato Garry Nolan,
di Umberto Visani re così, perché si
scrittore, ufologo, appassionato di controinformazione
docente di Patolo- trovava proprio
gia della Stanford University, in California, nel mezzo dei gangli. Se quelle strutture
EYXSVIHMSPXVITYFFPMGE^MSRMWGMIRXMƼ- fossero state gravemente danneggiate,
che e fondatore di otto compagnie di bio- quelle persone sarebbero morte. Fu allora
tecnologia, famoso per aver analizzato il che ci rendemmo conto che in realtà pre-
DNA di una misteriosa mummia scoperta sentavano un’eccessiva connessione di
nel deserto di Atacama, in Cile, per anni neuroni tra la testa del nucleo caudato e il
ritenuta il cadavere di un piccolo alieno, putamen. La domanda che si apre è: sono
Q Sopra, Garry P. Nolan,
ipotesi smentita proprio da Nolan dopo entrate in contatto con qualcosa che ne è professore di Patologia
numerose analisi. stata la causa oppure no?». alla Stanford University
In una lunga intervista sul magazine Vice, La chiave è proprio questa: gli avvista- della California.
Sotto, lo scheletro di
Nolan ha raccontato la sua ultima inda- menti di UFO hanno determinato questa Atacama, che lo studioso
gine, consistente nel raccogliere le testi- QSHMƼGERIMPSVSGSVTM#'SQIʢWXEXSTSW- ha ritenuto appartenere a un
monianze di piloti entrati in contatto con sibile? Il tema è di grandissimo interesse e feto umano deforme.
UFO. Tutto ha avuto origine proprio dopo si attendono i risultati di ulteriori esami da
lo studio sulla creatura di Atacama, quan- parte di Nolan. Q
do alcuni funzionari della CIA e dell’Aero-
nautica gli hanno chiesto supporto per
alcuni esami su un centinaio di pazienti
appartenenti al Dipartimento della Difesa
e all’industria aerospaziale, dal momento
che Nolan ha a disposizione macchinari
IWXVIQEQIRXIVEƾREXMIGSQTPIWWMYXMPM^-
zati appunto per la mummia cilena.
«Appartenevano a piloti, personale di ter-
ra e agenti dell’Intelligence che avevano
subìto danni. Le risonanze magnetiche
erano chiare, non serviva essere un medi-
co per capire che c’era un problema: alcu-
ni cervelli erano orribilmente danneggiati»,
ha affermato Nolan. «Nei loro cervelli ap-
MISTERO MAGAZINE 5
N E R O I T A L I A N O
6 MISTERO MAGAZINE
B I G B A N G
N
egli ultimi mesi abbiamo as-
sistito all’arrivo di ben tre mis-
sioni marziane in orbita (Mars I “fossili”
di MARTE
2020 della NASA; Tianwen-1 della CNSA;
Mars Hope della UAESA), e all’ammar-
taggio di due nuovi rover: Perseverance
e Zhurong. Perseverance ha come obietti-
vo la ricerca approfondita di possibile vita
extraterrestre, passata o presente, su
Marte, studiandone il terreno come FMSPSKMHIPPIYRMZIVWMXʚHM)HMQFYVKS
QEM TVMQE HƅSVE 0E WYE WYTIVƼGI ʢ e Oxford ha pubblicato, sul Journal
stata temporaneamente abitabile, of the Geological Society, uno studio
circa quattro miliardi di anni fa, ma sull’importanza di distinguere questi
recentemente sono state individuate falsi fossili da quelle che potrebbero
tracce molto simili essere prove di
a fossili. Subito si
di Federica Baldi
ricercatrice, scrittrice, futurologa vita antica sulla
ʢ MRRIWGEXE YRE WYTIVƼGMI HIP 4ME-
rincorsa nel web a titoli che parlano di chia- neta Rosso, e i ricercatori Sean McMahon
re e inequivocabili testimonianze di vita e Julie Cosmidis stanno lavorando su un
extraterrestre sul Pianeta Rosso. Purtrop- metodo in proposito. La composizione chi-
©NASA/JSC
po, almeno per ora, sembra trattarsi di un mica e la struttura microscopica rendono
Sopra, possibili organismi
JEPWS-RTEPISRXSPSKMEYRJSWWMPIʢYRVIWXS HMƾGMPI HMWXMRKYIVI M JSWWMPM HEKPM TWIYHS simili ai batteri, vissuti
integro o parziale di un organismo un tem- fossili, in quanto alcuni dettagli potrebbero su Marte più di 3,6 miliardi
TSZMZIRXIGSQYRUYIʢYREXIWXMQSRMER^E non necessariamente essersi conservati, di anni fa.
Sotto, un meteorite marziano
di vita geologicamente passata. In questo ma essersi persi nel tempo geologico, ha repertato dalla NASA.
caso invece sembra si tratti di depositi non spiegato McMahon. Q
FMSPSKMGM TIV UYIWXS HIƼRMXM falsi fossili,
TIVGLʣMPPSVSEWTIXXSʢMRXYXXSITIVXYXXS
simile a quelli biologici. Essi sono generati
da processi chimici in grado di riprodurre
strutture identiche a quelle di forme di vita
semplici e microscopiche. Si tratta quindi
di un oggetto inorganico riconducibile sola-
mente a formazioni cristalline o a fenome-
ni naturali non generati da un processo di
JSWWMPM^^E^MSRI-RTEWWEXSʢKMʚEGGEHYXS
di imbattersi in processi (ingannevoli) che
imitano la vita, in antiche rocce terrestri
GLIHSTSEXXIRXIEREPMWMWMʢWGSTIVXSEZI-
re origini non biologiche. Queste somiglian-
ze fra segni di vita e residui di origine non
biologica sono tali da rendere necessario
uno studio interdisciplinare per sciogliere
ogni dubbio e capire l’origine dell’eventuale
formazione di sedimenti così realistici su
Marte. A tal proposito, un team di astro-
A
di Umberto Visani
INCUBO
ƼRMXE Rʣ XERXSQIRS WSRS GIWWEXI PI
QMWYVI IQIVKIR^MEPM GLI GMEWGYR KS-
ZIVRSLEEXXYEXSMRQMWYVETMʰSQIRS
GETMPPEVI5YEPMWSRSPITVSWTIXXMZITIVMP
O REALTÀ?
JYXYVS#0ƅIQIVKIR^EƼRMVʚSHMZIRXI-
VʚPERYSZERSVQEPMXʚ#-RGLIGSWE
GSRWMWXI PE 5YEVXE 6MZSPY^MSRI
-RHYWXVMEPIZIVWSGYMERHMEQS#7YP
XIQEWMWSRSIWTVIWWMQSPXMTIRWEXSVM
)WEQMRMEQSEPGYRMTSWWMFMPMWGIREVM
%(9)%22-)7%88-(%00ƅ-2->-3
VERSO ()00%46-1%)1)6+)2>%+03&%0)
IL COMUNISMO
GLOBALE? ()00ƅ)6%13()62%)''30)46):-7-32-
-PGIPIFVIƼPSWSJS7PEZSN̩M̪IOLEIWTPM- 790237863*9896346377-13
GMXEXS PE TVSTVME ZMWMSRI WIGSRHS GYM
UYERHS PE TERHIQME WEVʚ XIVQMREXE
WEVIQSƈGSRXEKMEXMƉHEPZMVYWHIPTSXIV WEXSWYPPEƼHYGMERIPPITIVWSRIIRIPPE
TIRWEVI YRE WSGMIXʚ EPXIVREXMZE GLI WGMIR^EERHERHSUYMRHMEQSHMƼGEVI
ZEHEEPHMPʚHIPPS7XEXSRE^MSRIIGLI VEHMGEPQIRXI MP GETMXEPMWQS KPSFEPM^-
WMGSRGVIXM^^MRIPPIJSVQIHMYREWSPMHE- ^ERXIHIPPƅIVEEXXYEPIGLIJEGMPMXEPIMR-
VMIXʚIGSSTIVE^MSRIWYWGEPEKPSFEPI KMYWXM^MI%XEPTVSTSWMXSIKPMWGVMZImʇ
̩M̪IOEYWTMGEYRRISGSQYRMWQSFE- EXXVEZIVWSMPRSWXVSWJSV^STIVWEPZEVI
k;-/-1)(-%'311327=1,%(+98
PƅYQERMXʚHEPPƅEYXSHMWXVY^MSRIGLIWXME-
QSGVIERHSYRERYSZEYQERMXʚ7SPS
EXXVEZIVWSUYIWXEQMREGGMETSWWMEQS
ZIHIVIYRƅYQERMXʚYRMXE|
Come arrivare a ciò non è chiarissimo,
TIVʫMPƼPSWSJSRSRTIVHIPIWTIVER^I
IGSRƼHEMRYRRYSZSQSHSHMZMZIVI
MRGYMmLEMYRƅEFMXE^MSRIFIRMHMTVMQE
RIGIWWMXʚGSQIGMFSIEGUYEPƅEQSVI Q Alcuni cittadini di Chinú, in Colombia,
HIKPMEPXVMIPƅMHIEGLIEZIVFMWSKRSHM sottoposti all'umiliazione dei ceppi per non aver
rispettato il divieto di circolazione imposto
UYEPGSWEMRTMʰWIQFVMMVVIEPI| dalle autorità come misura anti Covid nel 2020.
%RGLIYRZIWGSZSSVXSHSWWSMPWIVFS
*S^MSLETEVPEXSHMGSQYRMWQSQEMR
YRƅSXXMGEHMJJIVIRXI)KPMLEHMGLMEVEXS RMXMHEHIPPEVIEPXʚZEPIEHMVIYRQSR-
m-PQSRHSWXEIRXVERHSMRYRƅIVEHMGS- HSMRGYMZMʢWIQTVIQIRSWTE^MSRSR
QYRMWQSHMKMXEPIMRWXMPIGMRIWIIYRE WSPSTIVMPHMWWIRWSQEERGLITIVPƅY-
KVERHI FEXXEKPME TIV PE PMFIVXʚ WM WXE XMPM^^SHIPPEVEKMSRGVMXMGERIPWIQTPMGI
GSQFEXXIRHS MR XYXXS MP QSRHS| 0ƅMR- TSVVIHYFFMIHSQERHIWYPPEKIWXMSRI
QIl timbro sanitario sulla mano di un cittadino XIVZIRXSHM*S^MSTEVIQEKKMSVQIRXI TSPMXMGE I WERMXEVME HIPPE TERHIQME HM
di Mombai, in India, sottoposto a quarantena per aver
avuto un contatto con un positivo al Covid-19.
TVIGMWS I VETTVIWIRXE YRE JSXSKVEƼE 'SZMH
8 MISTERO MAGAZINE
QUna morgue mobile
attrezzata per far fronte
allϟalto numero di decessi
avvenuti ad Hackensack,
nel New Jersey, nella
primavera 2020.
k;-/-1)(-%'311327,%'/)27%'/
MISTERO MAGAZINE
QLa sepoltura di un
morto per Covid-19 in un
cimitero di Rio de Janeiro,
in Brasile, nellϟaprile 2020.
Con la maggior WTMRXS ZEVMI TIVWSRI E QIXXIVI YRE TEVVYGGLMIVM GSR TVSXSGSPPM HM GSR-
TMIXVEWSTVEWYPZMEKKMEVIEPQIRSTIV XVSPPSWIQTVITMʰVMKMHM%PGSRXIQTS
sedentarietà delle
MPQSQIRXS
ITIVMGSWXMHIPPISTIVE- ʢJEGMPITVIZIHIVIPƅEYQIRXSHIPPEHM-
persone, altri settori ^MSRMHMWMGYVI^^EEGEYWEHMUYIWXSM HEXXMGEEHMWXER^EGSWʦGSQIHIPPƅSVHM-
andranno in sofferenza FMKPMIXXMWXERRSWEPIRHSIMPWIXXSVIʢMR REVISRPMRIHMXYXXSIHMTMʰGSQTVIWS
(e già lo sono): taxi, GVMWM GSQTPMGM ERGLI KPM IUYMTEKKM MR MPGMFSVMHYGIRHSEPQMRMQSMGSRXEXXM
trasporti pubblici, UYEVERXIREIPETIRYVMEHMTIVWSREPI YQERMGSRGSRWIKYIRXIGVMWMHIMRI-
4VSGIHYVI WMQMPQIRXI JEVVEKMRSWI KS^M TMGGSPM I QIHM I MRZIGI TVSƼXXM
bar e ristoranti
ERGLI TIV ZMWMXI QIHMGLI HIRXMWXM QMPMEVHEVMTIVMGSPSWWMHMKMXEPM'SRPE
QEKKMSV WIHIRXEVMIXʚ HIPPI TIVWSRI
EPXVM WIXXSVM ERHVERRS MR WSJJIVIR^E
I KMʚ PS WSRS
XE\M XVEWTSVXM TYFFPM-
GMFEVIVMWXSVERXMGLIZMZIZERSHIPPI
TEYWITVER^SHIKPMMQTMIKEXMHIMZEVM
YƾGM9RHMWEWXVSWYXYXXEPEPMRIE%
GMʫ WM EKKMYRKE MP GEQFMS HM TIVGI-
^MSRIMRQSPXITIVWSRIRIMGSRJVSRXM
HIPPIVIPE^MSRMMRXIVTIVWSREPM'EYXIPE
ZIVWS GLMYRUYI HEP QSQIRXS GLI
SKRYRS TSXVIFFI IWWIVI ƈQEPEXSƉ
ERGLI WI EWMRXSQEXMGS %RGSV TMʰ
XMQSVIZIVWSMRSRZEGGMREXMEQERS
EQERSIWGPYWMHEGMRIQEVMWXSVERXM
WXEHMGSRGIVXMIMRYPXMQSTIVWMRSHE
I\EQMGMGLIMRZIGIWMWMERSZEGGMRE-
XM I GLI PM TIVGITMWGERS TIVʫ GSQI
TSXIR^MEPM QEPEXM GSRXEKMERXM %RGLI
WIR^E PƅEREPMWM HIP JYXYVSPSKS UYIWXM
EWTIXXMWSRSKMʚXYXXMWSXXSMRSWXVMSG-
GLMGSRVIPEXMZMIWXVIQMWQMITWMGSWM
QUna passeggera controlla il suo volo al check-in di un
aeroporto desolatamente vuoto a causa dellϟepidemia.
%PMZIPPSKPSFEPIRIPWIRWSRE^MS-
MISTERO MAGAZINE 11
REPIHMFPSGGLMHM7XEXMGLIGSWEʢTSW Il Grande Reset è una
WMFMPIEXXIRHIVWM#
proposta del World
'MRUYIKPMWGIREVMTVSWTIXXEXM
+PSFEPM^^E^MSRI VIWTSRWEFMPI YR Economic Forum
QSRHSMRXIVGSRRIWWSHSZIPETVS per ricostruire in
XI^MSRIHIPPEZMXEYQEREIPSWZMPYT modo sostenibile
TSWSWXIRMFMPIVETTVIWIRXERSMGETM l’economia dopo
WEPHMHIPPEGSQYRMXʚKPSFEPI
la pandemia
+PSFEPM^^E^MSRIGESXMGEYRQSRHS
MRGYMPIHMWYKYEKPMER^IEYQIRXERS
in maniera considerevole e la coo-
TIVE^MSRI KPSFEPI ZMIRI QMREXE HE WGSRS MR EQFMXS IGSRSQMGS QE
VETTSVXM XYQYPXYSWM STTSVXYRMWQS RSR ZM ʢ TMʰ YRE GSSTIVE^MSRI E
IVMZEPMXʚMRSKRMEQFMXS PMZIPPS KPSFEPI I PI VIXM GSQQIVGMEPM
&EVVMIVI YR QSRHS E TI^^M MR GYM M ZIRKSRSXVEZSPXI
GSRƽMXXM EFFSRHERS GSWʦ GSQI PI
1SWEMGS EHEXXMZS YR QSRHS JEXXS
SWXMPMXʚXVEWMRKSPIRE^MSRMIPIMWXMXY HM XERXM ƈQMGVSQSRHMƉ GSR QMRMQI
^MSRM MRXIVRE^MSREPM TIVHSRS PE PSVS GSPPEFSVE^MSRM XVERWJVSRXEPMIVI QE
PIKMXXMQE^MSRI GSR PƅIRJEXM^^E^MSRI HIPPƅEYXSWYƾ
4EGI JVIHHE YR QSRHS EPXEQIRXI GMIR^EMRQSHSHEVMHYVVIPEHMTIR
HMZMWS MR TSPM GSR HYI FPSGGLM GSR HIR^EZIVWSMPQIVGEXSKPSFEPIGLI
XVETTSWXM )RXVEQFM VIWXERS WXEFMPM MRUYERXSXEPIGIWWEHMIWMWXIVI
HE YR TYRXS HM ZMWXE TSPMXMGS I GVI
IL GRANDE RESET?
1SPXS WTIWWS KPM EYXSTVSGPEQEXMWM
mTVSJIWWMSRMWXM HIPPƅMRJSVQE^MSRI| XIR
k*392(%8-327;360()'3231-'*3691
HSRSEJEVTEWWEVIPƅMHIEGLIMP+VERHI
6IWIXWMEYREJEVRIXMGE^MSRIGSQTPSX
XMWXEIEJEVGVIHIVIGLIGSPSVSGLIRI
TEVPERS WMERS JYSVM HM XIWXE QEPKVEHS
EFFMERSYRGYVVMGYPYQMRZMHMEFMPIGSQI
MPQEWWQIHMSPSKS'EVPS*VIGGIVSPƅIGS QLa coda allϟesterno di un supermercato
torinese prodotta dalle stringenti norme
RSQMWXE-PEVME&MJEVMRMIMPƼPSWSJS(MIKS anti Covid, nellϟaprile 2020.
*YWEVS2SRJSWWIGLIEPGSRXVEVMSWM
XVEXXEHMYRTMERSEWWSPYXEQIRXIVIEPI
XVE M GYM TEHVM JSRHEXSVM ZM ʢ MP GIPIFVI “Grande Reset” del capitalismo. La
IGSRSQMWXE XIHIWGS RSRGLʣ HMVIXXS pandemia ƁLEHIXXS7GL[EFƁ ci ha
VI HIP ;SVPH )GSRSQMG *SVYQ /PEYW mostrato quanto rapidamente possia-
7GL[EFMPUYEPIRIPGSVWSHMYREVMYRMS mo effettuare cambiamenti radicali
RIHIPKMYKRSLEMRZMXEXS nel nostro stile di vita… e rappresenta
M ZEVM PIEHIV QSRHMEPM E JEVI TVS YREVEVEUYERXSWXVIXXEƼRIWXVEHMST
TVME PE RYSZE XISVME HIP +VERHI TSVXYRMXʚTIVVMƽIXXIVIVMTIRWEVIIVMSV
6IWIX I HIPPE UYEVXE VMZSPY^MSRI ganizzare il nostro mondo|
MRHYWXVMEPI-RHIXXEKPMSMP+VERHI 7MEQSMRTVIWIR^EHIPPEXISVM^^E^MSRI
6IWIX ʢ YRE TVSTSWXE HIP ;SVPH HIPGSRGIXXSHMshock economy QMPXS
)GSRSQMG *SVYQ TIV VMGSWXVYMVI MR RMERSTIVGYMPIGVMWMVIEPMSTIVGITMXI
QSHS WSWXIRMFMPI PƅIGSRSQME HSTS WSRS WXVYQIRXM YXMPM^^EXM TIV MQTPI
PETERHIQMEʇWXEXETVIWIRXEXERIP QIRXEVI GEQFMEQIRXM ƼRS EH EPPSVE
QEKKMSHEPTVMRGMTI'EVPSHM MQTIRWEFMPM HSZI MP TSPMXMGEQIRXI
+EPPIWIHE/PEYW7GL[EFWXIWWS MQTSWWMFMPIHMZIRXETSPMXMGEQIRXIMRI
«È arrivato il momento di un ZMXEFMPI4IVWMRSMPTimeLETYFFPMGEXS
Q %WMRMWXVEPϟMRKIKRIVIIHIGSRSQMWXEXIHIWGS/PEYW7GL[EF
nel corso del World Economic Forum tenuto in Cina nel 2019.
YREVXMGSPSHIPPSWXIWWS7GL[EFMRGYM HMZIRRIEWWMWXIRXIKIRIVEPIHIPPƅ%^MSRI )GSRSQMG*SVYQ%4EVXRIVMR7LETMRK
PƅEYXSVITEVPEHIP+VERHI6IWIXGSQI GEXXSPMGEFVEWMPMEREIMRM^MʫEWSWXIRIVI History – The First 40 Years 1971-2010,
YRƅSTTSVXYRMXʚ ZIVWS YR GEQFMEQIR- PEWSGMEPM^^E^MSRIHIMQI^^MHMTVSHY^MS- MR GYM 7GL[EF TIV PƅERRS WGVMZI
XS XSXEPI HIPPE RSWXVE WSGMIXʚ GSR YR RIPSHERHSMPQEV\MWQSGSQIGVSGIZME m%P 7MQTSWMS HM KIWXMSRI IYVSTIE HIP
EQFMXSHMETTPMGE^MSRIZEWXSGLImin- TIV PE XISVME I PE TVEWWM VMZSPY^MSREVMI SKKM ;)*
(SQ ,ʣPHIV 'ʜQE-
clude anche lo sviluppo simultaneo di 2IP MP ;SVPH )GSRSQMG *SVYQ VE PƅEVGMZIWGSZS GEXXSPMGS VSQERS HM
tantissime innovazioni nei settori più HM 7GL[EF LE TYFFPMGEXS YR PMFVS HM 3PMRHE I 6IGMJI MR &VEWMPI LE JEXXS
HMWTEVEXMHEPWIUYIR^MEQIRXSHIP(2% EYXSGIPIFVE^MSRI MRXMXSPEXS The World YRƅETTEVM^MSRI RSXIZSPI VEJJSV^ERHS MP
EPPERERSXIGRSPSKMEHEPPIIRIVKMIVMRRS- ruolo del Forum come platea per voci
vabili all’informatica quantistica| TVSZSGEXSVMIQEZMXEPM'ʜQEVEIVEWXE-
1E GLM ʢ UYIWXS /PEYW 7GL[EF HM GYM 7GL[EFLEHMGLMEVEXSHM XS MRZMXEXS E (EZSW RSRSWXERXI JSWWI
XERXSWMTEVPEIHEHSZILETVIWSMWTM- considerato persona non grata da molti
ispirarsi all’arcivescovo
VE^MSRI#)KPMLEHMGLMEVEXSGLIYRSHIM KSZIVRM I MQTVIRHMXSVM 7M IVE WSTVER-
WYSMMWTMVEXSVMʢWXEXSPƅEVGMZIWGSZSFVE- brasiliano Dom Hélder nominato “il portavoce di quei due terzi
WMPMERS(SQ,ʣPHIV'ʜQEVERIKPMERRM Câmara, negli anni dell’umanità che soffrono per l’ingiusta
8VIRXEƼKYVEHMVMPMIZSHMYRQSZMQIR- 8VIRXEƼKYVEHMVMPMIZSHM distribuzione delle risorse della natura”|
XSJEWGMWXEGPIVMGEPIFVEWMPMERSPƅ%^MSRI un movimento fascista 'SRGIXXM VIHMWXVMFYXMZM GLI IQIVKSRS
-RXIKVEPMWXE &VEWMPMERE 2IP (SQ ERGLI RIP XIWXS Il Grande Reset dello
clericale brasiliano
,ʣPHIV'ʜQEVEGEQFMʫWGLMIVEQIRXS WXIWWS 7GL[EF MP UYEPI WGVMZI
MISTERO MAGAZINE 13
QIl piu grande centro vaccinale del Belgio,
a Bruxelles, nel febbraio 2021.
m4VMQE HM XYXXS PƅIVE TSWX TERHIQME Grande Reset come WXMIHMWXVY^MSRIHIPPETMGGSPEIQIHME
introdurrà un periodo di massiccia ridi- MQTVIWE E JEZSVI HIM GSPSWWM HMKMXEPM
grande opportunità per
WXVMFY^MSRIHIPPEVMGGLI^^EHEMVMGGLMEM +VERHI 6IWIX UYMRHM GSQI KVERHI
poveri e dal capitale al lavoro| chi sta in alto, un po’ STTSVXYRMXʚTIVGLMWXEMREPXSYRTSƅ
7GL[EF EJJIVQE MRSPXVI GLI PƅIVE HIP meno per i ceti medi e QIRS PS ZIHMEQS SKRM KMSVRS
TIV M
RISPMFIVMWQS HIP PMFIVS QIVGEXS ʢ Ƽ- lavorativi, sempre più GIXM QIHM I PEZSVEXMZM WIQTVI TMʰ MR
RMXE I GLI WME RIGIWWEVMS YR KVERHI in condizioni di totale GSRHM^MSRM HM XSXEPI TVIGEVMEXS I HMJ-
MRXIVZIRXS HIP KSZIVRS TIV EXXYEVI ƼGSPXʚ )GGS HYRUYI GSQI WM WXME MR
precariato e difficoltà
TSPMXMGLI EQFMIRXEPM ƈWSWXIRMFMPMƉ WM VIEPXʚ EWWMWXIRHS E YR TVSPYRKEQIR-
ZIHE MR TVSTSWMXS ERGLI PƅEVXMGSPS XS SVKERMGS HIPPE GMZMPXʚ GETMXEPMWXMGE
WYPPƅIQIVKIR^E GPMQEXMGE EPPI TEKMRI GLIWMVMWXVYXXYVEMRQERMIVEERGSVTMʰ
WYGGIWWMZI
7GL[EF EJJIVQE GLI ƼRER^MEVME ZIVHI| -P WMRGVIXMWQS EYXSVMXEVME I ZIVXMGMWXMGE WTMRKIRHS
UYIWXEVMHMWXVMFY^MSRIVEHMGEPIHIMHM- XVE UYIWXM HYI QIWWEKKM UYIPPS HM WIQTVIHMTMʰZIVWSWQEVX[SVOMRKI
VMXXMHMTVSTVMIXʚEPMZIPPSKPSFEPIWEVʚ 7GL[EFIUYIPPSHM4ETE*VERGIWGS WYTIVEQIRXSHIMTEVPEQIRXMRE^MSREPM
RIGIWWEVMETIVVEKKMYRKIVIPEmKMYWXM- ZEEFVEGGIXXSGSRPƅEKIRHEKPSFEPMWXE VMHSXXM E XEGMXM SWWIVZEXSVM HM HIGMWMSRM
^ME IGSPSKMGE| 'Mʫ JE IGS EPPƅETTIPPS HMGSRXVSPPSXSXEPIXIGRSPSKMEWIQTVI TVIWI EPXVSZI -RJEXXM HM UYIWXE TVI-
HM 4ETE *VERGIWGS TIV YRƅmEKIRHE TMʰMRZEWMZEXVEXXEQIRXMWERMXEVMMQTS- WYRXE VMHMWXVMFY^MSRI HM VMGGLI^^E HEM
MISTERO MAGAZINE
7XEERSMHSQERHEVWMWIUYIPXMTSHMQSRHSWME
il migliore dei mondi possibili o se, al contrario,
non esistano modalità più eque e giuste di vivere
MISTERO MAGAZINE 15
QUna manifestazione di protesta avvenuta a Glasgow, in Scozia, il 5 novembre 2021, contro il summit COP26.
N E W S
Emergenza
CLIMA
232730343784%2()1-%0%7*-(%
4-ʕ+6%2()()-46377-1-%22-6-+9%6(%
0%23786%78)77%7346%::-:)2>%
7904-%2)8%8)66%
di Giuseppe Balena
«Q
uando avranno TVMS HIP +VERHI 6IWIX HSZVIFFI MR-
inquinato l’ultimo GMHIVIERGLIWYPPƅMRUYMREQIRXSIWYP
ƼYQI EFFEXXYXS VMWTEVQMSIRIVKIXMGS
PƅYPXMQSEPFIVSTVIWSPƅYPXMQSFMWSRXI
TIWGEXS PƅYPXMQS TIWGI WSPS EPPSVE WM L’EFFETTO
EGGSVKIVERRSHMRSRTSXIVQERKMEVI GRETA
MP HIREVS EGGYQYPEXS RIPPI PSVS FER- 9PXMQEQIRXIUYERHSWMTEVPEHMGEQ-
GLI|5YIWXEHMGLMEVE^MSRIEXXVMFYMXE FMEQIRXSGPMQEXMGSRSRWMTYʫRSRJEV
E 8SVS 7IHYXS IZMHIR^ME MP JEXXS GLI VMJIVMQIRXSEPPEGSQTEVWEMQTVSZZMWE
MP TVSFPIQE HIPPƅMRUYMREQIRXS RSR ʢ WYPPEWGIREQSRHMEPIHIPPEKMSZERMWWM-
YRƅIQIVKIR^EHMSKKMQEJSVWIʢREXE QEEXXMZMWXEWZIHIWI+VIXE8LYRFIVK
TVSTVMSGSRPƅEJJIVQEVWMHIPPSWZMPYTTS ʇSVQEMRSXETIVPIWYIQERMJIWXE^MS-
MRHYWXVMEPI3VETIVʫMPTVSFPIQEWXE RMVIKSPEVMXIRYXIHEZERXMEP6MOWHEK
HMZIRXERHS HM TSVXEXE KPSFEPI IH ʢ PEWIHIHIP4EVPEQIRXSE7XSGGSPQE
TIVGITMXS GSQI YRE QMREGGME KIRI- GSRPSWPSKERm7OSPWXVINOJʯVOPMQEXIX|
VEPM^^EXE I MQTIPPIRXI 0E TERHIQME m7GMSTIVS WGSPEWXMGS TIV MP GPMQE|
HIP'SZMHLEMRRIWGEXSPERIGIWWM- ,E GSRXMRYEXS E QERMJIWXEVI SKRM
XʚHMHSZIVVMHMWIKREVIPƅMRXIVSWGIRE- ZIRIVHʦPERGMERHSGSWʦMPQSZMQIRXS
VMSHMVMJIVMQIRXSTIVMPKIRIVIYQERS WXYHIRXIWGS MRXIVRE^MSREPI *VMHE]W
WSXXS SKRM EWTIXXS 9PXMQEQIRXI JSV*YXYVI,EMRSPXVITEVXIGMTEXSEPPE
WIQTVITMʰWTIWWSWMTEVPEHM+VERHI QERMJIWXE^MSRI 6MWI JSV 'PMQEXI HE-
6IWIX GSR UYIWXE IWTVIWWMSRI WM JE ZERXMEP4EVPEQIRXS)YVSTISE&VY\IP-
VMJIVMQIRXS EPPƅEHS^MSRI WMWXIQEXMGE PIWILETEVPEXSEPPƅIZIRXSSVKERM^^EXS
I KPSFEPI HM QMWYVI KSZIVREXMZI GLI HE )\XMRGXMSR 6IFIPPMSR E 0SRHVE MP
ZEHERS EH E^^IVEVI I VMHMWIKREVI KPM SXXSFVI -P WYS WGMSTIVS HIP
WXERHEVH HIP TEVEHMKQE HM JYR^MSRE- ZIRIVHʦ LE EXXMVEXS PƅEXXIR^MSRI HIM
QIRXSIGSRSQMGSIWSGMEPIHIPPƅMRXI- QIHMEMRHMZIVWIRE^MSRMIQERMJIWXE-
VSTMERIXE-RUYIWXSGSRXIWXSWMMRWI- ^MSRMWMQMPMWSRSWXEXISVKERM^^EXIMR
VMWGIERGLIPƅIQIVKIR^EGPMQEXMGEIH EPXVM 4EIWM -P HMGIQFVI +VIXE
IRIVKIXMGE TSMGLʣ PE VMQSHYPE^MSRI LE TEVPEXS EP '34 MP ZIVXMGI HIPPI
HIPWMWXIQETVSHYXXMZSEPPEPYGITVS- 2E^MSRM 9RMXI WYM GEQFMEQIRXM
MISTERO MAGAZINE 17
Questa è la crisi più poiché avete troppa paura di essere L’INTERESSE
grave che l’umanità impopolari. Voi parlate soltanto di pro- DI BILL GATES
seguire con le stesse cattive idee che PER IL CLIMA
abbia mai subito. ci hanno condotto a questo casino, 0ƅIQIVKIR^E GPMQEXMGE WIQFVIVIFFI
Dobbiamo prenderne anche quando l’unica cosa sensata IWWIVIIRXVEXERIPPITVMSVMXʚRIPPƅEKIR
coscienza e fare da fare sarebbe tirare il freno d’emer- HE KSZIVREXMZE HM QSPXI RE^MSRM QE
qualcosa il più genza. Non siete abbastanza maturi WIQFVEERGLIIWWIVIHMZIRXEXEMPTEP
da dire le cose come stanno. Lasciate PMRSƼWWSHMTIVWSREKKMQSPXSMRƽYIRXM
in fretta possibile
persino questo fardello a noi bambini. IJEQSWM8VEMXERXMGMXMEQSMPJSRHEXS
?A 0E FMSWJIVE ʢ WEGVMƼGEXE TIVGLʣ VI HIPPE 1MGVSWSJX &MPP +EXIW GLI HE
alcuni possano vivere in maniera lus- ERRMIMRTMʰSGGEWMSRMEZIZEQIWWSMR
GPMQEXMGMXIRYXSWME/EXS[MGIMR4SPS suosa. La sofferenza di molte persone KYEVHMEWYPPETSWWMFMPMXʚGLIWMWEVIFFI
RME HSZI LE WTMIKEXS GSWʦ PE KVEZMXʚ paga il lusso di pochi. Se è impossibile TSXYXEWZMPYTTEVIYRETERHIQMEGSWE
HIP TVSFPIQE «Ciò che speriamo di trovare soluzioni all’interno di questo GLITSMWMʢZIVMƼGEXE-PTPYVMQMPMSREVMS
ottenere da questa conferenza è di sistema, allora dobbiamo cambiare si- HSTSEZIVEFFERHSREXSMPGSPSWWSMR
comprendere che siamo di fronte a stema. [...] L’anno 2078 celebrerò i miei JSVQEXMGS HE PYM JSRHEXS IH IWWIVWM
una minaccia esistenziale. Questa è la ERRMWIEZVʫƼKPMJSVWITEWWIVERRS HIHMGEXS GSQTPIXEQIRXI EPPI EXXMZMXʚ
crisi più grave che l’umanità abbia mai quella giornata con me. Forse mi chie- HIPPE &MPP I 1IPMRHE *SYRHEXMSR HM VI
subito. Noi dobbiamo anzitutto pren- deranno di voi, forse mi chiederanno GIRXIWXEMRWMWXIRHSQSPXSWYPPEUYI
derne coscienza e fare qualcosa il più perché voi non abbiate fatto nulla, WXMSRIGPMQEXMGEIERGLIWYPPITSPMXMGLI
in fretta possibile per fermare le emis- mentre c’era ancora il tempo per agi- HM ZEGGMRE^MSRM RIM 4EIWM WSXXSWZMPYT
sioni e cercare di salvare il salvabile» VI:SMHMXIHMEQEVIMZSWXVMƼKPMWSTVE TEXMIUYIWXSERGSVTVMQEHIPPƅEXXYEPI
-RQERMIVETSMERGSVETMʰHYVEVMZSP qualsiasi altra cosa, eppure state ru- TERHIQME -R TEVXMGSPEVI LE GSRHIR
KIRHSWM EM PIEHIV QSRHMEPM VMYRMXM LE bando il loro futuro proprio davanti ai WEXS MP WYS TIRWMIVS WYPPƅIQIVKIR^E
VMFEHMXS «Voi parlate soltanto di un’e- loro stessi occhi. [...] Non siamo venuti GPMQEXMGEGSRPETYFFPMGE^MSRIHIPPMFVS
terna crescita dell’economia verde qui per supplicare i leader di agire. Ci Clima, come evitare un disastro-PZSPY
avete ignorato in passato, e ci ignore- QIWMETVIVMGSVHERHSGLIPƅSFMIXXMZSʢ
VIXIERGSVE?A:SMEZIXIƼRMXSPIWGY TEWWEVIHEQMPMSRMHMXSRRIPPEXIHM
WIIRSMWXMEQSƼRIRHSMPXIQTS?A-P KEWWIVVEIQIWWIRIPPƅEXQSWJIVESKRM
vero potere appartiene al popolo» ERRSEPPEJEQSWEƈUYSXE^IVSƉ
k;-/-1)(-%'31132746)>=()2'.%'34
Q Sopra, l’esultanza per la sottoscrizione condivisa dei
Paesi partecipanti durante il vertice delle Nazioni Unite sui
cambiamenti climatici a Katowice, in Polonia, nel 2018.
A sinistra, Greta Thunberg, attivista svedese per lo sviluppo
sostenibile e contro il cambiamento climatico.
Nella pagina accanto, il ghiaccaio norvegese Jostedalsbreen
in evidente scioglimento a causa del riscaldamento globale.
«Gli argomenti che dimostrano la ne- Il clima è come LE PREVISIONI
cessità di arrivare a zero emissioni – DEL CLUB DI ROMA
una vasca da bagno
scrive l’autore – sono inoppugnabili. &MPP+EXIWRSRʢPƅYRMGSVETTVIWIRXERXI
A meno di cessare di immettere gas che si sta lentamente HIPPIEPXIWJIVIHIPTSXIVIƼRER^MEVMSI
serra nell’atmosfera, la temperatura riempiendo d’acqua. TSPMXMGSGLISVQEMGSRMRWMWXIR^ETEVPE
continuerà a salire. Ecco un’analogia Anche se rallentiamo HMGEQFMEQIRXMGPMQEXMGMPEUYIWXMSRI
GLI XVSZS TEVXMGSPEVQIRXI IƾGEGI MP MPƽYWWSPEZEWGE WXE MRJEXXM HMZIRXERHS WIQTVI TMʰ HM
clima è come una vasca da bagno che TYFFPMGSHSQMRMSRIPPƅEKIRHEQSRHME-
ƼRMVʚTIVVMIQTMVWM
si sta lentamente riempiendo d’acqua. PIHIMWMRKSPM4EIWM-P'PYFHM6SQETIV
%RGLIWIVEPPIRXMEQSMPƽYWWSHƅEGUYE IWIQTMSʢYRSWXSVMGSKVYTTSMHIEXS
ƼRSEJEVPSHMZIRXEVIYRSWKSGGMSPMSPE HEPPEJEQMKPME6SGOIJIPPIVGLIVMYRMWGI
ZEWGEƼRMVʚTIVVMIQTMVWMIPƅEGUYEWMVM- WSWXMIRI PƅMHIE GLI PE PI^MSRI ETTVI- WGMIR^MEXMMRHYWXVMEPMIGSRSQMWXMIGETM
verserà sul pavimento. Questo è il disa- WE HEPPE TERHIQME I QSPXM HIM ZEPSVM HM7XEXSGLIWMMRXIVIWWERSHMEQFMIRXI
WXVSGLIHSFFMEQSIZMXEVI4SVWMMPƼRI IHIMTVMRGMTMGLIKYMHERSMPQSHSHM IHMVIZMWMSRIHIPQSHIPPSHMWZMPYTTS
di limitare semplicemente le emissioni, EJJVSRXEVPE WM TSXVIFFIVS ETTPMGEVI MR GLMEZI WSWXIRMFMPI 6IGIRXIQIRXI
senza eliminarle del tutto, non basterà. EPXVIXXERXSFIRIEPTVSFPIQEHIPGEQ- UYIWXS SVKERMWQS LE TVIWIRXEXS YR
L’unico traguardo ragionevole sono le FMEQIRXS GPMQEXMGS -R TVMQS PYSKS PMFVSHM.SVKIR6ERHIVWHEPXMXSPSIQ-
emissioni zero» WSWXMIRI +EXIW EFFMEQS FMWSKRS FPIQEXMGS%+PSFEP*SVIGEWXJSV
2IPPEZMWMSRIHM+EXIWEYRGIVXSTYR- HIPPE GSSTIVE^MSRI MRXIVRE^MSREPI the Next Forty Years 7IGSRHS UYI-
XS TIVʫ ZMIRI JYSVM PE ZIRE MQTVIRHM- YRIRHSKPMWJSV^MHMHMZIVWMWIXXSVMHIP- WXSXIWXSWXEGVIWGIRHSPETSWWMFMPMXʚ
XSVMEPI SWWME GSRWMHIVEVI MP GEQFME- PEWGMIR^EIHIPPEXIGRMGETIVJVSRXIK- GLIPƅYSQSRSRVMIWGEEWSTVEZZMZIVI
QIRXSGPMQEXMGSGSQIYRƅSTTSVXYRMXʚ KMEVIPEHMƾGMPITEVXMXEHIPPƅIQIVKIR^E WY UYIWXS TMERIXE UYEPSVE TVSWIKYE
IRSRWSPSYRTVSFPIQEPEGLMEZITIV GPMQE 7I PI TVIZMWMSRM GPMQEXMGLI HIP RIP WYS WSZVEWJVYXXEQIRXS HIPPI VM-
GSQFEXXIVI MP TIKKMSVEQIRXS GPMQE- QEKREXI EQIVMGERS WEVERRS IWEXXI WSVWIREXYVEPMWIR^ETVSGIHIVIEYRE
XMGS ʢ VIRHIVI PƅIRIVKME TYPMXE EPXVIX- GSQI UYIPPI JEXXI TIV PE TERHIQME TMERMƼGE^MSRI WSWXIRMFMPI HIP TVSTVMS
XERXSIWITSWWMFMPITMʰIGSRSQMGEI EPPSVE WMKRMƼGE GLI RIP RSWXVS TVSW- WZMPYTTS 'SR TEVXMGSPEVI VMJIVMQIRXS
EƾHEFMPIVMWTIXXSEUYIPPEVMGEZEXEHEM WMQSJYXYVSHSZVIQSJEVIMGSRXMGSR EP GEQFMEQIRXS GPMQEXMGS PE TYFFPM-
GSQFYWXMFMPM JSWWMPMɸ +EXIW TIV TVMQS TVSFPIQMWIVM GE^MSRI TVIZIHI YR EYQIRXS
MISTERO MAGAZINE
Se le previsioni
climatiche saranno
IWEXXIWMKRMƼGEGLI
nel nostro prossimo
futuro dovremo fare
i conti con problemi
climatici seri
MISTERO MAGAZINE
IWWIVIUYIPPSHMVMHYVVIPETSTSPE^MSRI
5YIWXI XIQEXMGLI HYRUYI WM MRXVIG-
GMERS TIVMGSPSWEQIRXI -RXERXS EPPE
k;-/-1)(-%'31132736)+3278%8)92-:)67-8=
GSRJIVIR^EWYPGPMQE'34XIRYXEWM
EPPƅMRM^MS HM RSZIQFVI E +PEWKS[ WM
ʢ VIKMWXVEXE PƅEWWIR^E HM HYI GSPSWWM
QSRHMEPMGSQI'MREI6YWWMETYVXVST-
TS QSPXS EXXMZM RIPPƅEXXMZMXʚ HM MRUYMRE-
QIRXSEXQSWJIVMGSEGEYWEHIPPIPSVS
IGSRSQMI MTIVMRHYWXVMEPM^^EXI 8YXXM
KPMEPXVM7XEXMMRZIGILERRSTSVXEXSEPPE
GSRJIVIR^EMTVSTVMVETTVIWIRXERXMGSR
VSFSERXMEIVIMTVMZEXMGLIHMWMGYVSRSR
LERRSPIRMXSKPMIJJIXXMRIKEXMZMHIPPƅMVVI-
ZIVWMFMPIGEQFMEQIRXSGPMQEXMGS
MISTERO MAGAZINE
Q%WMRMWXVEPS=EOYXEX-GIƼIPHYREHMWXIWEHMKLMEGGMSHMGMVGEQMKPMEUYEHVEXI
nel sud-est dell’Alaska, considerata dai glaciologi a fortissimo rischio di estinzione;
uno studio del 2015 prevedeva che l’intero campo di ghiaccio sarebbe scomparso
IRXVSPEƼRIHIPWIGSPS7SXXSPƅMRSRHE^MSRIHIPPE&E]WMHI4MGRMG%VIERIP1EV]PERH
HSTSPƅYVEKERS7ERH]RIP
k2%7%-')
GLI WM TSWWE TEWWEVI HEP PSGOHS[R Le ipotesi per GLI QERXIRKSRS MR ZMXE PI TIVWSRI
TERHIQMGSEUYIPPSIRIVKIXMGS SZZMEQIRXIWYPPIVIXMIRIVKIXMGLIWYM
il prossimo futuro
%UYIWXSTYRXSPIMTSXIWMTIVMPTVSWWM- WMWXIQM MRJSVQEXMGM KSZIVREXMZM WYP-
QSJYXYVSTSWWSRSIWWIVIHMHYIXMTM possono essere PI MRJVEWXVYXXYVI QMPMXEVM I HM HMJIWE I
YRGSPPEWWSIRIVKIXMGSJYR^MSREPIHIM di due tipi: un collasso QSPXSEPXVSERGSVEGSRGSRWIKYIR^I
WMWXIQM HM JSVRMXYVE IRIVKIXMGE STTY- energetico oppure RSR GSQTPIXEQIRXI MQQEKMREFMPM
VI WIGSRHS EPGYRM GVMWM IRIVKIXMGLI crisi energetiche &MWSKRE TVIGMWEVI GLI WIQTVI PƅSV-
I FPEGOSYX MRHSXXM HE TEVXI HIKPM IRXM KERMWQS KYMHEXS HE /PEYW 7GL[EF
e blackout
KSZIVREXMZMTIVGIRXIPPMREVIIVE^MSRE- TVSQSWWI RIPPƅSXXSFVI MP GSWMH-
PM^^EVIPƅYXMPM^^SHIPPƅIRIVKMEIGIVGEVI HIXXSEvento 201GLIGSRWMWXIZERIPPE
HM WGSRKMYVEVI MP HS[R IRIVKIXMGS WMQYPE^MSRI HM YRE TERHIQME HM 'S-
HIƼRMXMZS GLI GM JEVIFFI TVIGMTMXEVI WMQMPM RIP PYKPMS 5YIWXS TEVXM- VSREZMVYWGSWEGLITSMWMʢMRIJJIXXM
MR YR RYSZS 1IHMS )ZS 0ƅMQTVIWWMS- GSPEVIIZIRXSʢTVSQSWWSHEP;SVPH ZIVMƼGEXEHSTSTSGLMQIWM0SWXIWWS
RIKIRIVEPIʢGLIWYUYIWXSXIQEWM )GSRSQMG*SVYQ;)*
PSWXIWWSSV- /PEYW7GL[EFLEEJJIVQEXS«Un solo
TEVPMQSPXSHMTVIZMWMSRMIWMQYPE^MSRM KERMWQSGLILETEVPEXSIWTPMGMXEQIR- giorno senza internet costerebbe alle
QETSGSHME^MSRMGSRGVIXIHEMRXVE- XIITIVTVMQSHM+VERHI6IWIXIGLI nostre economie più di 50 miliardi di
TVIRHIVI %RGLI KPM SVKERM YƾGMEPM WM LETVIZMWXSRIPPƅIWIVGMXE^MSRIHMPYKPMS dollari, e questo prima di considerare
PERGMERSMRWMQYPE^MSRMTIVGIVGEVIHM YRSWGIREVMSMRGYMZMIRIMTSXM^- i danni economici e sociali se questi
GETMVIUYEPITSXVIFFIIWWIVIPSWGI- ^EXSYREXXEGGSMRJSVQEXMGSEPPEVIXI dispositivi fossero collegati a servizi
REVMSTVSWWMQSQESVQEMMQQMRIRXI IRIVKIXMGEKYEVHEGEWSHYVERXIYRE essenziali come i trasporti o la sanità»
8VE UYIWXI TSWWMEQS GMXEVI UYIPPE TERHIQME-PZIVMƼGEVWMHIPPSWGIREVMS 7MEQSTVSRXMETEWWEVIHEPPSGOHS[R
GSRSWGMYXE GSR MP RSQI HM ']FIV TIKKMSVI TVIZMWXS RIPPE WMQYPE^MSRI TERHIQMGS E YR MTSXIXMGS PSGOHS[R
4SP]KSR KMʚ EPPE WIGSRHE IHM^MSRI GSQTSVXIVIFFI VMTIVGYWWMSRM WIVMI IRIVKIXMGS#7TIVMEQSGLIUYIWXEZSP-
HSTS UYIPPE IJJIXXYEXE GSR QSHEPMXʚ TIV IWIQTMS WYM HMWTSWMXMZM QIHMGM XEPEWMQYPE^MSRIVIWXMXEPI Q
MISTERO MAGAZINE
G H O S T
IL CONVENTO
del monaco indemoniato
MALEDIZIONI E FANTASMI INFESTEREBBERO
IL MONASTERO DI SICIGNANO DEGLI ALBURNI
24 MISTERO MAGAZINE
QSopra e a sinistra, la facciata e un dettaglio del portone del Monastero di Sicignano.
In basso, una veduta aerea del complesso abbandonato, in provincia di Salerno.
P
rendo in mano il mio Zingarelli quali non è vietato trasgredire… A pat-
e lo sfoglio sino a ispezionare to poi di correrne i rischi. Una di que-
il termine «regola»; dopo una ste, ad esempio, riguarda la bellissima
brevissima ricerca, l’indice della mano località di Sicignano degli Alburni, un
sinistra si posiziona sopra l’accezione comune in provincia di Salerno.
desiderata. Riporto dunque fedelmen- Nessuno della zona ve lo documen-
te: «Precetto, norma indicativa di ciò XIVʚ XVEQMXI EXXM GIVXMƼGEXM I EXXIWXEXM
che si deve fare in certe circostanze». di ogni genere, ma saranno in molti a
-P GEVS ZSGEFSPEVMS RSR WTIGMƼGE WI scoraggiarvi dal raggiungere il vecchio
MISTERO MAGAZINE 25
Tra pura leggenda e racconti che acca-
Siamo nel 1720 quando un mendicante,
rezzano il verosimile, tutto prende vita rivelato dalle cronache con il nome di Giovanni,
da una vicenda avvenuta all’interno bussa al maestoso portone dell’abbazia
HIPPE WXVYXXYVE IVIXXE EPPE ƼRI HIP <:-
secolo. Siamo invece nel 1720 quando
un mendicante, rivelato dalle cronache dono cura. In pochi giorni, malgrado riodo in questione viene spesso citato
con il nome di Giovanni, bussa al mae- la febbre alta e le scarse possibilità di come esempio ed elogiato per la sua
stoso portone dell’abbazia. Si presenta farcela, riescono a rimetterlo in forma. dedizione al lavoro. Si affeziona così
malridotto, vestito di stracci e in con- Giovanni è commosso per l’accoglien- tanto ai religiosi che, nel giro di un
dizioni di salute visibilmente precarie. za ricevuta e vorrebbe sdebitarsi; si ac- anno, decide di unirsi a loro prendendo
Domanda ospitalità e cure. I monaci, cinge pertanto a ripagare chi lo aveva i voti. I primi tempi sembrano passare
nel pieno rispetto delle proprie norme salvato da morte certa, lavorando nei in totale serenità, ma ben presto l’ex
e rispecchiandosi nello spirito caritate- campi del monastero e svolgendo le vagabondo cederà alle passioni della
vole, lo invitano a entrare e se ne pren- diverse mansioni quotidiane. Nel pe- carne che evidenzieranno appieno l’i-
nesattezza della sua scelta. Si innamo-
ra alla follia di una contadina del paese
e, nelle fasi iniziali, la coppia riesce a
tener nascosta la scabrosa relazione.
+PM MRGSRXVM ZIRKSRS ƼWWEXM GSR MP WS-
praggiungere della sera e spesse volte
avvengono nei sotterranei della strut-
tura religiosa… Ma le accortezze non
bastano. Un monaco li coglie sul fatto
e senza indugio riferisce quanto visto
al priore: l’esito è tragico. La donna è
accusata di stregoneria e di aver im-
piegato la magia nera per ammaliare
l’uomo; così, dopo le più cruente tortu-
re, viene barbaramente uccisa. Le sue
grida di dolore giungono all’orecchio di
Giovanni che, nel frattempo, era stato
isolato in una cella, completamente al
FYMSEƾRGLʣGLMIHIWWITIVHSRSE(MS
ed espiasse la colpa. Così non sarà.
Secondo la ricostruzione l’uomo, dopo
aver perso per sempre l’amore della
sua vita, scende a patti con il diavolo:
in cambio dell’anima chiede vendetta!
Da quel momento in poi il monastero
diverrà teatro di macabre uccisioni e
sparizioni misteriose; alcuni monaci,
che avevano assistito alle atrocità in-
ƽMXXIWYPGSVTSHIPPEGSRXEHMREJYVSRS
ritrovati morti nel pozzo a causa di
annegamenti a dir poco sospetti. Le
storie riportate sino ai nostri giorni par-
lano pure di un confratello rimasto car-
bonizzato nel tentativo di accendere
il fuoco del camino, e di altri rinvenuti
come cadaveri (del tutto smembrati)
intorno ai campi della struttura.
Giovanni, intanto, in seguito all’isola-
mento protratto per un anno, non sem-
QSopra, lϟisola centrale per la cottura dei cibi nella cucina comune. bra più lo stesso; è taciturno, bisbiglia
26 MISTERO MAGAZINE
QSopra, un corridoio del convento. Sotto, unϟacquasantiera nel locale della chiesa.
In poco tempo il
monastero si svuota
dei confratelli colpevoli
HIPWYTTPM^MSMRƽMXXSEPPE
donna e l’ultimo corpo,
ritrovato cadavere,
è quello del priore
28 MISTERO MAGAZINE
MP TVSƼPS HM YR QSREGS MRGETTYGGME-
È tutto frutto di leggende che si nutrono delle
to. L’entità sembrava aver ignorato il alterazioni narrative, oppure il vecchio monastero
gruppetto dei giovani sino a quando, è realmente circondato da un’aura di negatività?
con un movimento repentino, si voltò
in direzione di questi e avanzò verso di
loro. I ragazzi, comprensibilmente colti
dalla paura, iniziarono a correre attra-
versando il bosco sottostante, con la
WTIVER^E HM WIQMREVI PE PSWGE ƼKYVE
che continuava a inseguirli. Nel tenta-
tivo di fuga un ragazzo cadde a terra
dopo essersi impigliato con i pantaloni
in un cespuglio di rovi… Pochi secondi
e venne raggiunto. Il monaco, tuttavia,
si limitò a sussurrargli all’orecchio pa-
VSPIMRHIGMJVEFMPMIMRƼRIWGSQTEVZIHM-
leguandosi nel nulla. Nessuna orma, o
traccia di diversa natura, rimase come
testimonianza.
Che il tutto sia riconducibile a uno
scherzo di qualche buontempone? E
WIMRZIGIPEQMWXIVMSWEƼKYVEZMWXEHEM
ragazzi fosse realmente lo spirito del
monaco che vendette la propria anima
al principe dei demoni? Lo sappiamo,
le acque del mistero non sono mai
calme, agitate in continuazione dagli molto singolare. Osservandola, infatti, la ciampa del demonio. Che si tratti
impetuosi venti dell’incerto e dell’igno- il primo paragone che salta all’occhio veramente dell’impronta lasciata dal
XS QE EH EPMQIRXEVRI PƅMRUYMIXS ƽYW- è quello con uno zoccolo dalle enormi Maligno?
so, c’è un altro particolare che impre- dimensioni. L’accostamento luciferino, È tutto frutto di leggende che si nutro-
ziosisce la storia. Proprio nel terreno incrementato dalle leggende che cir- no delle alterazioni narrative (favorite
adiacente all’ex monastero compare colano sul luogo, viene spontaneo: la dallo scorrere travolgente dei secoli),
una formazione rocciosa dall’aspetto ƼKYVEʢWXEXEWYFMXSVMFEXXI^^EXEGSQI oppure il vecchio monastero benedet-
tino è realmente circondato da un’au-
ra di negatività? Forse il mendicante
Giovanni è ancora alla ricerca del suo
amore brutalmente perduto, e ritrovar-
lo sarà la carta vincente per placare la
propria rabbia? E se così non fosse?
Se neanche questo, ormai, bastasse
ad arginare l’atmosfera malvagia che
serpeggia tra le mura della struttura?
Senza dubbio, ognuno è libero di cre-
dere o di non credere, così come di
bollare questa storia come falsa o di
ZIVMƼGEVRIPƅEYXIRXMGMXʚWIZIRMWWITVI-
sa in esame l’ultima opzione, tuttavia,
accertatevi di farlo in presenza della
luce solare. Sì, è solamente un consi-
glio e non una regola redatta, ma fate
ugualmente attenzione… Anche quelle
non scritte possono fare la differenza.
©ANNA CIRIELLO
(la gallery completa del monastero è visi-
QSopra, la tastiera dellϟorgano abbandonata sul pavimento della chiesa.
In alto, i resti di un altare, spogliato dei marmi da ladri e vandali. bile sul sito esserealtrove.it) Q
MISTERO MAGAZINE 29
Il nome Babele in epoca
QSHIVREWMGSRƼKYVE
RIPWMKRMƼGEXS
HMGSRJYWMSRI
HMWSVKERM^^E^MSRI
MQTVIZMWXSSEHHMVMXXYVE
GSQIXISVMEHIPGESW
L E G E N D
La Torre
di
BABELE
MITI E REALTÀ LEGATE AL PASSATO
(MA ANCHE AL NOSTRO FUTURO!)
DI UN’ICONA RELIGIOSA CON VALENZE
SIMBOLICHE OLTRE L’UMANO
di Franco Pavone
U
no dei capitoli più sugge- nizzazione, imprevisto, e addirittura
stivi sulle storie legate alla come teoria del caos, teorizzata a suo
Bibbia è quello della leggen- tempo dallo scrittore e sceneggiatore
daria Torre di Babele, icona religiosa Michael Crichton nel suo romanzo
che ha dato risalto alla potenza di Dio: Jurassic Park, in cui asserisce che il
confondendo le varie lingue ai suoi nostro mondo, oltre a essere diviso
costruttori, ne ritardava la realizzazio- da tante lingue e idiomi, è governato
ne completa; da qui il nome Babele, dall’imprevisto, e che se la nostra vita
GLI MR ITSGE QSHIVRE WM GSRƼKYVE può essere incanalata lungo binari
RIPWMKRMƼGEXSHMGSRJYWMSRIHMWSVKE- organizzati, c’è appunto l’inco-
Q7STVEMRGMWMSRIEXXVMFYMXEE,ERW'SPPEIVXWYHMWIKRSHM.ER7RIPPMRGO
MISTERO MAGAZINE 31
gnita nei suoi avvenimenti a rompere +PMERXMGLM&EFMPSRIWM Porta di Dio, come se fosse un ance-
gli equilibri. Nel caso del romanzo di strale Stargate, la Porta delle Stelle.
GLMEQEZERSUYIWXE
Crichton è l’incognita coadiuvata an- All’epoca la divinità più venerata a
che dall’avidità e dall’imperizia dell’uo- GSWXVY^MSRIGSRPƅERXMGS Babilonia era Marduk, che taluni stu-
mo stesso a cambiare gli eventi, RSQIHM)XIQIREROM diosi ritengono trattarsi di un essere
perché si pone l’interesse personale GLIWMKRMƼGEmPE'EWE alieno che si serviva della Torre come
davanti al bene comune; oppure, se HIPPI*SRHEQIRXE attracco per i suoi ordigni spaziali. L’e-
uno è credente, può immaginare che HMƼGMS HSZI HMQSVEZE YR ERXMGS WMXS
HIP'MIPSIHIPPE8IVVE|
sia Dio stesso che continua a con- extraterrestre secondo i fautori di tale
fondere le acque, come retaggio di teoria, era costellato al suo interno da
un’immaginaria Torre di Babele con- mattoni smaltati d’azzurro con divani
temporanea. Essa rappresenta, se- fare con altri esseri: questo ciclopico in oro, dove si pensava che Marduk
condo gli studiosi, la brama dell’uomo QERYJEXXS UYEPGYRS HMGI IHMƼGEXS si recasse per “riposarsi”. Gli antichi
di raggiungere il Cielo, guardare che con tecnologie superiori, era adibito Babilonesi chiamavano questa gigan-
cosa c’è oltre e tentare di scorgere il a una sorta di attracco spaziale ante tesca costruzione con l’antico nome
proprio o i propri creatori cercando di litteram, costruito secondo gli storici HM)XIQIREROMGLIWMKRMƼGEmPE'EWE
eguagliarli; ma per altri ricercatori di delle religioni nella mitica città di Ba- delle Fondamenta del Cielo e della
frontiera è qualcosa di alieno al no- bilonia, ubicata nell’odierno Irak, e che Terra». Pare che sia stata distrutta
stro pianeta, qualcosa che ha a che misteriosamente veniva chiamata la da un fuoco venuto dal Cielo, che
32 MISTERO MAGAZINE
7MXISVM^^EGLIPE8SVVI
WYTIVEWWIMQIXVMHM
EPXI^^EIGLIMGSWXVYXXSVM
KYMHEXMHE2MQVSH
MHIEXSVIHIPPE8SVVI
ZSPIWWIVSWYTIVEVIMR
EPXI^^EMPQSRXI%VEVEX
MISTERO MAGAZINE 33
%VXLYV''PEVOIRIPWYSVSQER^SHIPLe Fontane Tziolkovsky, altri scienziati si avven-
del ParadisoMTSXM^^ʫGLIMRKIKRIVMWTE^MEPMGSWXVYMWWIVS turarono nella progettazione di un
YREWGIRWSVIGSWQMGSWYPPEGMQEHMYREQSRXEKRE ipotetico ascensore cosmico, da Yuri
Artsutanov, che pubblicò il suo pro-
getto sulla Komsomolskaya Pravda
nel 1960, a Jerome Pearson nel 1975;
da David Smitherman della Nasa nel
1999, a Bradley C. Edwards, che in-
tendeva usare nanotubi in carbonio
per fabbricare il cavo trainante dell’a-
scensore.
Anche il famoso scienziato e scrittore
Arthur C. Clarke, creatore della saga
di 2001: Odissea nello Spazio e del ci-
clo di Rama, oltre che grande fautore
della vita extraterrestre intelligente,
nel suo romanzo del 1978 Le Fontane
del Paradiso, che contiene evidenti ri-
ferimenti biblici, ipotizzò che ingegne-
ri spaziali costruissero un ascensore
cosmico sulla cima di una montagna.
Fu proprio lui a interessarsi agli utilizzi
dell’orbita geostazionaria della Terra
anticipando i satelliti dedicati alle te-
lecomunicazioni, in un articolo pub-
blicato nel 1945; infatti in suo onore
l’orbita geostazionaria terrestre è sta-
ta chiamata Fascia di Clarke.
Sono state anche fatte ipotesi di
ascensori sulla Luna, su Marte e sugli
asteroidi, con sistemi vari a seconda
della gravità che condizionerebbe l’or-
bita geostazionaria dell’eventuale cor-
k;-/-1)(-%'311327%2(6>).386ˌ&7/-
34 MISTERO MAGAZINE
Q7STVELa Torre di BabeleYRHMTMRXSHMWGYSPEƼEQQMRKE<:--WIGSPS
progetti sono una ipotetica soglia
che permette il contatto o un ponte
un’industria e un’economia spaziale. Forse alla base di tutto c’è l’antico con altre intelligenze per farci sentire
Fra i materiali a cui si era pensato per anelito umano a raggiungere gli spa- meno soli nella dimensione cosmica,
la costruzione del cavo c’era anche il zi e staccarsi dal grembo della Terra visto che siamo un’isola nello Spazio?
OIZPEVƼFVEWMRXIXMGEMHIEXERIP per vedere che cosa c’è oltre la cupola Nell’animo umano c’è sempre stata la
ma poi le nanotecnologie con i na- atmosferica. Lo scienziato Tziolkov- volontà di far parte di qualcosa d’altro,
notubi al carbonio hanno sostituito sky sosteneva che la Terra è la culla e molti progetti della sua lunga e tra-
l’idea. L’unico insormontabile proble- dell’umanità, ma non si può rimanere vagliata storia sono stati creati proprio
ma è che non esiste ancora una tec- sempre in una culla. Oppure questi in questa funzione. Il parallelismo tra
nologia in grado di costruire nanotubi una costruzione leggendaria antica
in carbonio in così colossali quantità. narrata nella Bibbia e una costruzione
L’energia necessaria per trasportare *SVWIEPPEFEWIHMXYXXS supertecnologica moderna, fatta con
la cabina, chiamata climber, potrebbe antichi materiali la prima, e con tecno-
GƅʢPƅERXMGSERIPMXS
essere creata con il laser o le micro- logie avveniristiche la seconda, mette
onde. Bisognerebbe solo appurare YQERSEVEKKMYRKIVI forse in risalto il desiderio umano di
quali nazioni e quali multinazionali si KPMWTE^MIWXEGGEVWM assomigliare ai suoi creatori? Si può
prenderebbero la briga di spendere HEPPE8IVVETIVZIHIVI dire tutto e il contrario di tutto, ma che
una cifra iperbolica – parliamo di mi- GLIGSWEGƅʢSPXVIPE il sogno dell’uomo sia sempre stato
liardi di dollari – necessaria per tutto quello di raggiungere le stelle nessuno
GYTSPEEXQSWJIVMGE
il progetto. può negarlo. Q
MISTERO MAGAZINE 35
L E G E N D
36 MISTERO MAGAZINE
eletta da molti faraoni come protettri- QYQQMƼGEXSEWWMGYVERHSMPTVSGIW
ce (è soprattutto il caso di Re Scorpio- so di transizione da una vita all’altra.
ne). Le idee di morte, oscurità e tradi- Anche in ambito astrologico il se-
mento connesse allo scorpione si le- gno dello Scorpione è associato a
gano quindi al concetto di transizione, determinate caratteristiche, quali la
HMRYSZEZMXEHSTSMPXVETEWWS0ƅIƾ
KMI segretezza, il mistero e l’occulto. Ma
di Selkis era infatti rappresentata ac- il segno zodiacale è spesso legato an-
canto ai sarcofagi e ai vasi canopi che che a personalità animate da impulsi
conservavano le viscere del cadavere ribelli, aggressivi e vendicativi. Le mil-
PI JEGGI I M QSPXITPMGM WMKRMƼGEXM GLI
ha assunto lo scorpione nella storia
aprono a numerose linee interpreta-
tive sul recente fenomeno che lo ha
visto protagonista. Ma che si sia ma-
nifestato in qualità di guardiano della
morte o promotore della libertà, op-
pure come segno di collera divina o
presagio apocalittico, resta il fatto
che è un chiaro segnale di uno
squilibrio ambientale, di un’anoma-
Q A sinistra,
un amuleto lia dell’ordine naturale.
egizio (datato tra il 380 e il 1IXXIRHS HE TEVXI SKRM VMƽIWWMS
EZERXM'VMWXS
VEƾ KYVERXI ne allegorica e spogliando l’ani-
il dio Horus mentre domina
coccodrilli, serpenti, male dalla sua aura misterica, re-
scorpioni e altre creature. sta l’amara conclusione di una più
Sotto, uno scorpione nero. concreta e tragica verità. L’invasione
I popoli dellϟantico Egitto lo
degli scorpioni non è nient’altro che
consideravano un simbolo
del pericolo e della paura, l’ulteriore conseguenza degli stra-
ma anche della protezione volgimenti climatici in corso in tutto
dai nemici. Per questo
il pianeta. Un altro segnale di aiuto
motivo indossavano
amuleti che lo lanciato dalla natura, che questa vol-
VEƾ KYVEZERS ta si è avvalsa di spietati emissari per
ricordarci quanto possano essere
dolorose e letali le conseguenze della
nostra degenerata condotta. Q
L’avvento
di questo
animale, al contempo
sacro e velenoso,
assume una simbologia
profetica che sembra
anticipare l’Apocalisse
MISTERO MAGAZINE 37
P S I C O
P
er avvicinarci al mistero
ANIMUS
dell’essenza del maschile
e del femminile è neces-
sario risalire alla notte dei Tempi,
UYERHSTVMQEMQMXMITSMMƼPS-
WSƼ I KPM EVXMWXM LERRS GIV-
e Anima
cato di dar voce all’intensità
HIPPƅIWTIVMIR^EPIKEXEEPRSWXVSIWWIVI
anime incarnate in corpi sessuati. Si
tratta di visioni possenti che ci aiu-
tano a riconnetterci a una differenza PRIMA PUNTATA
primordiale – rappresentata dalla
dualità maschile-femminile – che in
alcuni momenti della nostra vita viene LE CONSEGUENZE bero trovato l’antica perfezione per-
riconosciuta come portatrice di Vita (e DELL’INVIDIA duta. «Se questo stato è il più perfetto,
di Amore), oppure di distruzione (e di DI ZEUS allora per forza nella situazione in cui
morte) rispetto ad alcune parti di noi, Già Platone nel IV secolo avanti Cristo ci troviamo oggi la cosa migliore è ten-
quindi come tappa necessaria alla ri- aveva introdotto questo concetto nel tare di avvicinarci il più possibile alla
nascita. Lo studio di questa differenza, Simposio, attribuendolo ad Aristofa- perfezione: incontrare l’anima a noi più
GLI EXXVEZIVWE GSQI YR ƼPS VSWWS PE RIYRXIQTSPƅYSQSIPEHSRREIVERS EƾRI I MRREQSVEVGIRI 7I HYRUYI
storia dell’umanità, risponde a un prin- YREGSWEWSPETIVJIXXMIFIPPMWWMQMƼR- vogliamo elogiare con un inno il dio
GMTMSƼPSWSƼGSIVIPMKMSWSʢPEVMGIVGE ché Zeus, invidioso, li divise in due e che ci può far felici, è a Eros che dob-
EPGLIQMGEHMYRMSRIXVEKPMSTTSWXMMR li destinò a cercarsi per tutta la vita. biamo elevare il nostro canto: a Eros,
KVEHSHMKIRIVEVIPƅ9RSZEPIEHMVIPƅY- Infatti solo trovando la parte che cor- che nella nostra infelicità attuale ci vie-
nica Realtà dotata di immortalità. rispondeva loro perfettamente avreb- ne in aiuto facendoci innamorare della
TIVWSREGLIGMʢTMʰEƾRIE)VSWGLI
per l’avvenire può aprirci alle più grandi
WTIVER^I 7EVʚ PYM GLI WI WIKYMVIQS
gli dèi, ci riporterà alla nostra natura
d’un tempo: egli promette di guarire la
RSWXVE JIVMXE HM HEVGM KMSME I JIPMGMXʚ|
Fino all’Ottocento possiamo dire che
la ricerca della parte di sé perduta era
orientata prevalentemente all’ester-
RSKMEGGLʣMPGSQTPIXEQIRXSTSXIZE
avvenire solo tramite una presenza
ƼWMGEFIRTVIGMWEMRKVEHSHMEKKER-
ciarci tramite l’Eros.
IL CONTRIBUTO
DELL’ARTE
8YXXEZME ZIVWS PE ƼRI HM UYIWXS WIGS-
PS KVE^MI ERGLI EPPE REWGMXE HM UYIP
complesso movimento culturale noto
come simbolismo, qualcosa nell’incon-
scio collettivo dell’umanità comincia a
GEQFMEVI%HIWIQTMSKPMEVXMWXMYSQMRM
QIXXSRSEJYSGSGLIGMʫGLIPMEKKER-
QSopra, Amore e Psiche
VEƾKYVEXMHEPTMXXSVIJVERGIWI.EGUYIW0SYMW(EZMH cia del femminile è un movimento
38 MISTERO MAGAZINE
9RXIQTSPƅYSQSI
PEHSRREIVERSYRE
GSWEWSPETIVJIXXMI
FIPPMWWMQMƼRGLʣ>IYW
MRZMHMSWSPMHMZMWI
MRHYIIPMHIWXMRʫE
GIVGEVWMTIVXYXXEPEZMXE
40 MISTERO MAGAZINE
JE PƅMRKVIWWS MR QSHS colare, all’interno del 8YXXEZME MP TYRXS TMʰ MRXVMKERXI HIPPƅMR-
dirompente Freud e il movimento psicoana- XIVE UYIWXMSRI ʢ MP WIKYIRXI GETMVI
suo basilare concetto PMXMGS JY 'EVP + .YRK come operano rispettivamente Animus
di proiezione, che an- a occuparsi di questa e Anima, ovvero stabilire quale contri-
GSVE SKKM VETTVIWIRXE TVSFPIQEXMGE PƅYRMGS FYXS Pƅ-RGSRWGMS WIWWYEXS ʢ MR KVEHS
uno dei mattoni fon- GLITSXIZEJEVPSKVE^MI HMSJJVMVIEKPMYSQMRMIEPPIHSRRITIV
damentali dell’allora alla vastità dei suoi stu- l’evoluzione della Psiche.
REWGIRXI 4WMGSPSKME di in ambito artistico, 3KKMEPXIQTSHIPPIRIYVSWGMIR^IWME-
ampia parte della re- esoterico, alchemico e QSMRKVEHSHMHIƼRMVIMRQSHSTMʰTVI-
altà che crediamo di VIPMKMSWSHEGYMXVEIZE ciso qual è la specializzazione che ca-
vedere come esterna ispirazione nell’analiz- VEXXIVM^^EMHYIKIRIVMXEPIHEGSWXMXYMVI
è invece frutto di una zare i contenuti psichi- il loro punto di forza ma anche il più
trasposizione di contenuti psichici pre- ci dei suoi pazienti, KVERHIPMQMXI-PGIVZIPPSJIQQMRMPIIZM-
senti al nostro interno. Questa sconcer- In estrema sintesi, l’analisi di centina- HIR^MEYREQEKKMSVIEXXMXYHMRIEPPEVI-
tante scoperta non risparmiò nemme- ME HM WSKRM I HM WMQFSPM TVSZIRMIRXM HE PE^MSRIKVEJSPSKMGEQIRXIFIRZMWMFMPI
no la dualità maschile-femminile e la diverse culture lo portò a riprendere e HEPPE TVIWIR^E HIM WIKRM Curva-Fluida
GSRWIKYIRXI VMGIVGE HIPPƅ9RS -R TEVXM- GSPPSGEVI EPPƅMRXIVRS HM SKRM MRHMZMHYS MREPXSKVEHS
RSREGEWSKPMIWXVSKIRM
anche la dualità maschile-femminile. WSRS GSRWMHIVEXM JEXXSVM ƈRIYVSXVSƼGMƉ
Tuttavia, essendo un in quanto nutrono le
profondo conoscitore cellule nervose contri-
della complessità dei FYIRHS E QMKPMSVEVI
misteri della Psiche PƅIƾGMIR^EIPEZIPSGMXʚ
umana, aveva capito di comunicazione tra i
che l’intera faccenda neuroni. Mentre il cer-
era più comprensibile vello maschile (che si
se si faceva riferimen- VMƽIXXI ERGLƅIWWS RIP-
to non a due principi la scrittura) risponde
YKYEPM GLI HIQSGVEXM- QEKKMSVQIRXIEPTVMR-
camente esprimevano cipio di individuazione,
il loro diverso punto di WTMRKIRHSMRHMVI^MSRI
vista discutendo i pro e dello sviluppo di un Io
MGSRXVSHMSKRMJEGGIR- separato, tematica a
da, quanto piuttosto cui sono più interes-
in termini associabili a qualcosa di più WEXMKPMYSQMRM'SQƅʢRSXSMPXIWXSWXI-
TEWWMSREPI GSQI HIP VIWXS WYKKIVMZE rone favorisce lo spirito di iniziativa,
KMʚ4PEXSRIRIPWYSIPSKMSE)VSWWEPHE- le scelte di comportamenti rischiosi,
mente collocato nell’Inconscio, l’Oppo- l’assertività.
WXSEKMWGIGSQITVMRGMTMSdinamico al Si tratta di due potenti spinte vitali che,
ƼRIHMGSQTIRWEVIPIYRMPEXIVEPMXʚHIPPE ERGLI WI PIKEXI E YRE HSQMRER^E
coscienza. GSRRIWWE EP KIRIVI RSR HSZVIFFIVS
presentare una polarizzazione ecces-
ANIMA E ANIMUS siva, pena una forma di squilibrio della
Questa realtà psichica ci condiziona personalità. Che lo squilibrio sia dovu-
UYSXMHMEREQIRXI KMEGGLʣ EPPƅMRXIVRS to a un’eccessività del movimento di
HMSKRMYSQSʢWIQTVIEXXMZEYRETVI- relazione, che scatta quando la don-
senza portatrice delle qualità femminili, RE PS TVMZMPIKME EP TYRXS HE ERRYPPEVI
HE .YRK HIƼRMXE Anima, esattamente la sua unicità, o a un’eccessività del
GSQI EPPƅMRXIVRS HM SKRM HSRRE STIVE movimento di individuazione, rilevabile
una presenza portatrice delle qualità quando l’uomo coltiva la sua unicità
QEWGLMPM HIƼRMXE Animus. Pertanto, perché «il mondo sono io», il problema
WIR^EXSKPMIVIEPGYRZEPSVIEPPETIVWSRE HMJSRHSVIWXEPSWXIWWSPEWTIGMEPM^^E-
Q7STVE'EVP+YWXEZ.YRKRIP
2IPPIEPXVIMQQEKMRMPIGSZIVHIMHYI reale che fa scattare il meccanismo di zione usata in questo modo ostacola
PMFVMWYPXIQETYFFPMGEXMHEPPϟEYXVMGI EXXVE^MSRIHIKPMSTTSWXMUYIWXEHMTIR- la crescita personale.
HIPPϟEVXMGSPSTIV+VETLIMX denza esterna è reale, ma non solo. (continua nel prossimo numero) Q
MISTERO MAGAZINE 41
«So chi è lo
Squartatore di Lisbona.
È un operaio edile
civile. Ha 46 anni e
ora vive a Matosinhos,
ma prima abitava a
Lisbona. È mio padre»
C R I M E
Lo squartatore
di
LISBONA
«Come si chiama?». UNO DEI SERIAL KILLER PIÙ EFFERATI
«Guedes, Joel Pedro Guedes».
DI SEMPRE HA SCONVOLTO
Q
uesto il nome piuttosto co-
mune di un giovane che, IL PORTOGALLO IN ANNI RECENTI
come molti altri, si era pre-
sentato alle selezioni della seconda
stagione di uno dei reality di maggior di Gianfranco Galliano entrasse a far parte dello show.
successo della tivù portoghese. Era Anche se le scarne battute di Joel
piuttosto alto, esile e bruno, l’aspetto qualunque ora volesse. Tutto era allo avevano avuto un forte impatto sui pre-
KVEHIZSPI I VEƾREXS 5YEPGLI IWEQM- scoperto, tranne i misteri da svela- senti (è il caso di ricordare come in tutta
natore, come capitava spesso dato che VIɸ3KRMGSQTSRIRXIHIPKVYTTSEZIZE la storia contemporanea del Portogallo
La casa dei segreti aveva quale propria un segreto che poteva essere condivi- si arrivi – per fortuna – solo a una doz-
WTIGMƼGEGEVEXXIVMWXMGEUYIPPEHMTSVXEVI WS GSR YR EPXVSɸ 2EXYVEPQIRXI PƅSFMIX- zina di serial killer), essi non lo diedero a
sullo schermo concorrenti provvisti di tivo principale era scoprire il maggior vedere: ebbero una calcolata reazione
un mistero privato, cominciò a chieder- numero di fatti intimi degli altri e non di freddezza per prudente scetticismo,
si scherzosamente fra sé e sé qual era svelare loro i propri. TIRWERHSGLIEZVIFFIVSJEXXSYREƼKY-
il suo: d’altra parte il primo compito dei «E il tuo segreto quale sarebbe?». ra penosa se la notizia si fosse rivelata
partecipanti era proprio questo, saper Senza emozione, il ventunenne Joel una menzogna frutto di mitomania,
nascondere il proprio segreto, e quindi rispose: «So chi è lo Squartatore di Li- oppure ritenendo che, qualora il fatto
– come minimo – non si doveva leg- sbona. È un operaio edile civile. Ha 46 fosse stato vero, avrebbe innanzitutto
gerglielo stampato in fronte appena li si anni e ora vive a Matosinhos, ma prima attirato l’interesse della polizia e sareb-
vedeva. Fino a che punto il ragazzo sa- abitava a Lisbona. È mio padre». be stato comunque fuori luogo in un
peva mentire, insomma? Si era verso la reality – che resta pur sempre una sor-
ƼRIHMRSZIQFVIIMWIPI^MSREXSVM MEDIA E LEGGE XEHMƼR^MSRIWTIXXMREXEIWTIRWMIVEXEƏ
durante i provini, a volte fatalmente si A quel punto le cose cambiarono di (EXSTSMMPTVIQMSƼREPITIVMPZMRGMXSVI
annoiavano. Da qui giochini del genere colpo: i selezionatori furono colti alla QMPE IYVS SPXVI MP HIREVS EGGYQY-
prima di porre la fatidica domanda che sprovvista e sbalzati in un universo lato durante il periodo trascorso nella
MRUYEPGLIQSHSIWGPYHIZEƼRHEPPƅMRM- molto diverso da quello a cui erano casa), immaginavano che esso avreb-
zio potenziali concorrenti o incuriosiva abituati. Sangue freddo, però, anche be potuto attrarre anche qualche truf-
sceneggiatori addestrati a imbastire dei se si è comprensibilmente imprepa- fatore degno de La stangataƏ ) GLM PM
canovacci in grado di attrarre l’interes- rati di fronte a qualche evento inaudi- assicurava che il ragazzo non lo fosse?
se più o meno morboso del pubblico. to: questa è la legge dello spettacolo; Così eliminarono Joel senza pensarci
Fondamentalmente, La casa dei segreti non a caso si dice che, qualsiasi cosa su due volte. Naturalmente lui restò de-
era una sorta di Grande Fratello in cui accada, esso deve continuare. Il resto luso, ma dopo un comprensibile attimo
dei giovani vivevano insieme per un pe- va tagliato fuori. Per questo un desti- di scoramento non si perse d’animo e
VMSHSHMGMVGEKMSVRMVMRGLMYWMMRYRE no paradossale volle che proprio il decise di contattare una giornalista del
dimora piena di telecamere grazie alle maggior segreto della “Casa”, almeno quotidiano O SolGLIWMKIXXʫEGETSƼX-
quali lo spettatore li poteva seguire a virtualmente il più importante, non XSQERSRWIR^EHMƾHIR^ERIPPE
MISTERO MAGAZINE 43
vicenda e intervistò a più riprese, ovvia- +YIHIWMRƼRHIM non rischiava più niente: ma allora per-
mente grazie alla mediazione del giova- ché complicarsi la vita con gli altri due
conti penalmente
ne, José Pedro Guedes in persona. delitti? Forse per rispondere a quest’al-
Prima di ogni altra cosa, José confer- non rischiava più tra domanda è il caso di cominciare da
mò sorprendentemente quanto aveva niente: ma allora quelli per i quali Guedes non poteva più
HIXXSWYSƼKPMSIVEPYMPƅEWWEWWMRSHIPPI perché complicarsi essere condannato.
tre prostitute che erano state trovate in la vita con gli altri
condizioni simili a quelle in cui aveva la- TINA
due delitti?
sciato le proprie vittime Jack lo Squar- (MARIA VALENTINA)
tatore – cioè letteralmente sbudella- Il cadavere di Tina apparve una matti-
te. Ma perché scegliere proprio quel REHƅIWXEXIMPPYKPMSHMIXVSYRE
momento per rivelare un segreto che notizia del fermo di Guedes e allora O staccionata (altre fonti parlano di una
la polizia non era riuscita a scoprire in Sol stampò le interviste ottenute dal se- grande capanna), in una pineta vicino
ERRMHMMRHEKMRM#'SRJIWWʫERGLIHM dicente Squartatore. Il giudice, intanto, al paese di Santo Adrião, strangolata e
aver ammazzato ancora, una volta ad decise di tenere in carcere il reo con- colpita ripetutamente in viso più volte
%ZIMVSRIPIYRƅEPXVEMR+IVQERME fesso perché, nonostante i crimini degli GSR YR SKKIXXS GSRXYRHIRXIɸ 0ƅEWWEW-
HSZIIVEIQMKVEXSTIVPEZSVSRIP anni Novanta fossero ormai prescritti sino cercò di squartarla mentre la vitti-
per concludere minacciò pubblicamen- secondo la (discutibile) legge portoghe- QEIVESVQEMMRGSWGMIRXIɸTVSHYGIRHS
te di continuare a uccidere in un sms in- WIGLITVIZIHIGSQIQEWWMQSERRM diversi tagli che non raggiunsero il loro
viato al direttore di O Sol. A questo pun- di perseguibilità per qualunque reato, WGSTSTIVGYMƼRʦTIVEJJSRHEVIYRSK-
to la polizia lo mise in stato d’arresto. non lo erano i due assassinii successi- getto appuntito tra il petto e la pancia
I media non si fecero pregare per entra- vi. Una parziale risposta alla scelta del con un forte colpo e, in seguito, la evi-
re in lizza alla caccia dello scoop: il Cor- momento di confessare è quindi quella scerò come un animale, asportando
reo de la Mañana pubblicò per primo la GLI+YIHIWMRƼRHIMGSRXMTIREPQIRXI QSPXMHIMWYSMSVKERMMRXIVRMɸ%ZIZEJEXXS
44 MISTERO MAGAZINE
tutto ciò proprio nel luogo in cui era sta-
XSVMXVSZEXSMPGSVTSmGLIWIQFVEZEƽYX-
tuare in un’enorme pozza di sangue»
%+EVGʧE7ERGLS
ɸ2SRGƅIVERSXVEGGI
di sperma e l’obiettivo non era il furto,
perché la ragazza teneva nella scarpa
diverse banconote che si notavano. Per
dare un’idea della mostruosità che i po-
liziotti si trovarono di fronte, basti dire
che l’anatomopatologo Sombreiro, che
TYVIEZIZEERRMHMIWTIVMIR^EIGMVGE
QMPEEYXSTWMIEPPIWTEPPIHMGLMEVʫHM
non aver mai visto nulla di simile.
MARIA FERNANDA
-PKIRREMSWIGSRHSEPXVIJSR-
ti il 2), degli operai che lavoravano alla
costruzione del Ponte Ferroviario di
Entrecampos trovarono un corpo in
YREHMKEZMGMRSEPPEWXE^MSRIɸ-TSPM^MSXXM
compresero facilmente che l’assassino
era il medesimo di Tina: anche lei aveva
subito strangolamento e sventramen-
to. Lo Squartatore s’era mostrato ancor
più crudele che in precedenza: l’aveva WSPMQIXVMHEPPEWGIREHIPWIGSRHS fuori all’incirca questo tipo di donna:
colpita molto più della sua prima vit- assalto, nel cortile di un magazzino (o giovane, bassa e bruna. Il territorio e il
tima, sia al viso che all’addome; il suo in una grande cabina, secondo un’altra tempo in cui attaccava presentavano
GSVTSTVIWIRXEZEXEKPMJVEMIKPMGIR- fonte) venne scoperto il cadavere della maggiori particolarità: nelle vicinanze
timetri nella regione del torace e uno coinquilina della prima vittima. La vici- della diga, verso l’alba. Agiva con cal-
MR UYIPPE EHHSQMREPI HM GIRXMQIXVM nanza del luogo e delle ragazze era la ma, senza temere di essere visto. Il suo
Gli investigatori ritennero che, pur non caratteristica più evidente del nuovo sadismo si misurava anche dal fatto
essendo necessariamente un medico, assassinio. Per il resto, solita macabra che durante il rituale di lacerazione ed
era possibile che questo pronipote di procedura: la donna era stata picchiata eviscerazione a cui venivano sottopo-
Jack lo Squartatore possedesse qual- ƼRS E JEVPE WZIRMVI WXVERKSPEXE I HMPE- ste, le ragazze erano sì prive di cono-
che nozione di anatomia, proprio come RMEXEGSRYRSKKIXXSETTYRXMXSIMRƼRI scenza, ma sicuramente vive.
il suo modello. sventrata. Il sadico aveva compiuto un
ulteriore passo in avanti nella sua opera LA SCOMPARSA
LE INDAGINI di demente anatomia: l’eviscerazione Dei delitti si occupò anche l’FBI con i
Le due donne erano prostitute, giocatri- completa. Oltre alle parti del corpo di WYSM TVSƼPIV WSTVEXXYXXS TIVGLʣ UYI-
ci e tossicodipendenti. Gli interrogatori cui erano state private Tina e Maria, sti pensavano che, dato il suo modus
delle persone che le conoscevano die- infatti, erano stati sottratti quasi tutti gli operandi, l’assassino potesse essere
dero indicazioni di scarso rilievo, men- organi rimanenti, polmoni inclusi. lo stesso di New Bedford (noto come il
tre le forze dell’ordine erano certe di New Bedford Highway Killer), dove vive
essere in corsa contro il tempo: il coor- NUOVE INDAGINI la più grande comunità portoghese
dinatore delle indagini João de Sousa, Anche la terza vittima era una prosti- d’America. L’omicida sarebbe tornato in
infatti, sapeva perfettamente che i se- tuta tossicodipendente e sieropositiva, Europa dopo i suoi crimini; ma le inda-
VMEPOMPPIVXIRHSRSEMRXIRWMƼGEVIPEPSVS proprio come le prime due. Se poi si gini non diedero alcun esito. In seguito,
attività criminosa nel corso del tempo. cercava di costruire un identikit delle TEVXIRHSHEPTVSƼPSWXMPEXSHEKPMEQIVM-
Purtroppo aveva ragione. preferenze estetiche del bruto, veniva cani, la polizia lusitana ne tracciò
MARIA JOÃO Il suo sadismo si misurava anche dal fatto che durante
A distanza di due soli mesi e mezzo
dalla seconda vittima, e – fatto per
il rituale di eviscerazione a cui venivano sottoposte,
certi versi ancora più inquietante – a le ragazze erano sì prive di conoscenza, ma ancora vive
MISTERO MAGAZINE 45
YREPXVSm9SQSFMERGSEPXSXVEMI Le scarse prove il Portogallo e averne commessi altri
MERRM4WMGSTEXMGSTIVZIVWSTVSFE- nei Paesi Bassi, in Repubblica Ceca,
trovate sulle scene del
bilmente odia le donne. Taglia le vittime Danimarca e Belgio (e forse anche in
su petto, pancia e vagina, zone che
crimine sicuramente Spagna); dunque si poteva pensare
simboleggiano la fertilità femminile. Da ascrivibili allo che viaggiasse in Europa per ragioni di
tempo si sospetta che possa aver con- Squartatore non lavoro. Dato che nessuno degli omicidi
tratto l’AIDS. Non entra in contatto con hanno aiutato in alcun citati è stato risolto, ci troviamo però a
il sangue delle vittime. Indossa guanti. livello di pura speculazione. Le scarse
modo gli investigatori
%QEIWWIVIWSXXSMVMƽIXXSVM%KMWGIHE prove trovate sulle scene del crimine
solo e strangola le donne quando fan- sicuramente ascrivibili allo Squartatore
no sesso orale. Non violenta le sue vit- (un’impronta insanguinata impressa
time. L’assassino deve aver avuto strani serial killer scompare per sempre la- sul muro, un mozzicone di sigaretta e
rapporti con sua madre». sciando dietro di sé molti “forse”: come alcuni peli pubici) non hanno aiutato in
Lo strumento utilizzato per le sue evi- ipotizza il giornalista García Sancho, è alcun modo gli investigatori. L’analisi
scerazioni è un vetro rotto, forse un possibile per esempio che i suoi delitti del DNA, metodo utilizzato in Portogal-
coccio di bottiglia. A questo punto però, fossero collegati ad altri due simili del lo solo ben dopo gli anni Novanta, non
proprio come Jack lo Squartatore, il Ə -RSPXVI TSXVIFFI EZIV PEWGMEXS ha condotto a nulla.
46 MISTERO MAGAZINE
QSopra, alcune vittime dello Squartatore di New Bedford, nel Massachusetts.
MISTERO MAGAZINE
In ogni caso, a partire dal momento La giuria dichiarò «non va riferito alla giornalista di O Sol coin-
del loro arresto, le confessioni dei due cidevano solo in parte con la realtà.
colpevole» José Guedes,
fecero una netta inversione a u: in esse -RƼRI ZIRRI ERGLI EWWSPXS TIV PƅMR-
dichiararono che non c’era nulla di vero perché non fu possibile cendio della casa del suo vicino nel
in ciò che avevano affermato in prece- dimostrare che fosse MR UYERXS RSR GƅIVERS TVSZI
denza, che tutto era avvenuto solo per- stato lui ad assassinare conclusive che fosse stato lui a cau-
ché viviamo in una società che cerca lo la giovane vittima di sarlo. La sentenza fu così favorevole
spettacolo e l’aveva permesso e che, in nei suoi confronti che l’avvocato di-
Cacia (Aveiro), nel 2000
realtà, il loro era stato solo un escamo- fensore ritenne addirittura opportuno,
tage per consentire a Joel di partecipare WIGSRHS HMGLMEVE^MSRM VIWI EPɸ Correo
a La casa dei segreti: Joel aveva avuto il de la Mañana, sporgere denuncia con-
consenso di José a denunciarlo e O Sol tevoli discrepanze tra la storia del de- tro lo Stato per aver tenuto in carcere
era stato contattato per dar credibilità tenuto e la realtà degli eventi: Guedes QIWM YR MRRSGIRXI REXYVEPQIRXI
al fatto che lui fosse lo Squartatore; lo aveva affermato che la vittima di Ca- richiedendo un lauto indennizzo per
stesso era accaduto per il “diario”, scritto cia si chiamava Vanesa, viveva a Cor- IWWS(MƾGMPIEUYIWXSTYRXSHMWXMR-
EUYEXXVSQERMHETEHVIIƼKPMS XIKEʡEIEZIZEUYEWMERRMUYERHS guere mitomania e puro desiderio di
MRVIEPXʚRIEZIZEMPWYSRSQIIVE fare quattrini, con La casa dei segreti
LA SENTENZA Filipa de Melo Ferreira e viveva a Ca- in prima battuta, o sfruttando il cla-
La giuria dichiarò «non colpevole» GMEɸ-RSPXVIPƅSQMGMHMSRSRIVEEZZIRYXS more mediatico sollevato in seconda:
José Guedes, perché non fu possibile nell’estate di quell’anno, ma a gennaio. forse un po’ di tutto questo. Intanto,
dimostrare che fosse stato lui ad as- Allo stesso modo, i giudici stabiliro- lo Squartatore di Lisbona ringrazia,
sassinare la giovane vittima di Cacia no che Guedes non poteva essere lo ancora libero, o forse sorride dalla
%ZIMVS
RIP:IRRIVSRSXEXIRS- Squartatore perché i dettagli che ave- XSQFEƏ Q
MISTERO MAGAZINE 49
Numerose “gole
profonde” sono venute
allo scoperto sostenendo
PƅIWMWXIR^EHMYREƼXXE
rete di basi sotterranee,
costruite a partire
dagli anni Cinquanta
F
ino allo scorso giugno il feno-
QIRS 9*3 E PMZIPPS YƾGMEPI SQUARCIANO IL VELO SULL’ESISTENZA
non era riconosciuto come DI FORME DI VITA ALIENE
reale. Il quadro è cambiato con l’uscita
BASI
del rapporto della Direzione della Na-
tional Intelligence statunitense sugli
9%49RMHIRXMƼIH%IVMEP4LIRSQIREMP
RYSZSRSQIGSRGYMHEUYEPGLIERRS
si indicano gli UFO). Dei 144 casi presi
in esame, tutti riguardanti avvistamen-
sotterranee,
ti effettuati da personale militare dal
2004 al 2021, 143 restano inspiegati. In
EPGYRMHMIWWMKPM9%4LERRSQSWXVEXS
GEVEXXIVMWXMGLI HM ZSPS MRYWYEPM EP HM Pʚ
HIPPI EXXYEPM GSRSWGIR^I XIGRSPSKMGLI
EQIVMGERIMPGLIETVIPETSVXEEYPXIVMSVM
EXTRATERRESTRI
e informatori
opzioni, non esclusa quella extrater-
restre, ritenuta la più probabile per via
HIP ƈKETƉ XIGRSPSKMGS GLI UYIWXM ZIPM-
voli ignoti mostrano rispetto ai mezzi
dell’aeronautica statunitense. Pertanto,
nel momento in cui il tema è stato sdo- QRichard C. Doty in un
ganato, assumono connotati differenti fotogramma del documentario
Mirage Men (2013), che sostiene
GIVXMVIWSGSRXMGLIƼRSETSGSXIQTS
la tesi di come il governo
prima, rientravano di diritto in un ambito degli Stati Uniti abbia usato
EMGSRƼRMHIPPEJERXEWGMIR^EIEZSPXI la mitologia per nascondere
persino oltre). Mi riferisco a tutti i cosid- la sua tecnologia avanzata.
HIXXMMRJSVQEXSVMPIƈKSPITVSJSRHIƉGLI
nei decenni, sono venuti allo scoperto
affermando di essere a conoscenza
HIPPƅIWMWXIR^E HM YRE ƼXXE VIXI HM FEWM
sotterranee costruite a partire dagli anni
Cinquanta all’interno delle quali verreb-
FIVS IJJIXXYEXI VMGIVGLI HM ZEVMS XMTS
con la presenza persino di personale
non umano e, alcune di esse, non su
questo pianeta ma sulla Luna. È essen-
ziale mantenere sì un sano scetticismo,
GSRWETIZSPMTIVʫHIPJEXXSGLIPƅEQQMW-
sione avvenuta a giugno 2021 sull’esi-
stenza del fenomeno UFO pone queste
testimonianze in una luce diversa, dal
QSQIRXSGLIGSWʦGSQIƼRSEQIRS RICHARD C. DOTY Area 51. Ho trascorso nove mesi in
di un anno fa veniva negata l’esistenza È un’agente dei servizi di controspio- quella struttura come agente di contro-
HIKPM9*3ERGLISKKMTSXVIQQSIWWIVI REKKMSHIPPƅ%*37-%MV*SVGI3ƾGISJ spionaggio. Accadevano cose molto
dinnanzi a uno scenario assolutamente 7TIGMEP -RZIWXMKEXMSRW
GLI VEGGSRXE interessanti in quella zona. L’area ospi-
VIEPI GLI TIVʫ ZMIRI ZSPYXEQIRXI XI- m1M XVSZEZS MR UYIPPS GLI EPPSVE IVE MP ta due complessi distinti e altamente
nuto nascosto e delegittimato. Esa- Nevada Test Site, l’odierno Nevada Na- compartimentati: uno custodisce veli-
miniamo alcune rivelazioni eclatanti. XMSREP7IGYVMX]7MXIERGLIRSXSGSQI voli alieni, l’altro è dedicato invece
MISTERO MAGAZINE 51
QLϟesplosione
ai veicoli di produzione umana realiz- to in cui testava i propri strumenti di co- avvenuta il 18 aprile
zati mediante l’ingegneria inversa. Lo municazione e, nel frattempo, cercava 1953 nellϟambito
stabilimento sotterraneo era quello di comprendere come funzionassero dellϟoperazione
Upshot-Knothole,
riservato alla tecnologia aliena mentre le comunicazioni extraterrestri. Opera- nel Nevada Test
KPMIHMƼGMMRWYTIVƼGMIPSGEPM^^EXMRIPPE tive in situ GƅIVERSERGLIPE0SGOLIIH Site.
TMʰ VIQSXE IWXVIQMXʚ HIP GSQTPIWWS I PE 2SVXLVST +VYQQER 8YXXEZME EP
erano riservate ai velivoli di ingegne- XIQTSPEGSQTEKRMEGLIGSRXVSPPEZE
ria inversa, cioè veicoli alieni replicati l’intera area era la EG&G. Nel sito sot-
sfruttandone le tecnologie. Mentre ero terraneo vidi due velivoli antigravita-
PʚJYSVMMRWIVZM^MSZMHMERGLIYRZIPMZSPS zionali. Uno era ovale, non particolar-
EHERXMKVEZMXʚ7GSVWMPIHMZIVWIWXVYXXY- QIRXIKVERHIWEVʚWXEXSXVIQIXVMTIV
VIHMRYQIVSWIXMTSPSKMIHMZIPMZSPMGLI sei. Era dotato di carrelli d’atterraggio,
sarebbero stati in seguito assemblati e GLI IVERS WXEXM GLMEVEQIRXI EKKMYR-
testati proprio in quel sito. Molti di que- ti alla struttura originaria del velivolo
sti esperimenti non andavano a buon TIVGLʣ RSR IVERS FIR MRXIKVEXM I HM
ƼRI TIVGMʫ KPM WGLMERXM MR UYIPPE ^SRE TEVXMGSPEVMSFPʫGLIWIQFVEZERSƽYMHM
erano all’ordine del giorno. Tra le prin- come fossero fatti d’acqua. Riuscii a
cipali imprese appaltatrici impegnate vederlo soltanto dall’esterno. Vidi poi
nello studio e nello sviluppo dei velivoli
ZMIVERSPIWIKYIRXM)7]WXIQW.SLR-
son Systems, Sandia, Livermore, Los
«Nel sito sotterraneo vidi due velivoli antigravitazionali.
%PEQSW8IGLXVSRMGW+I1SXSVSPELa Uno era ovale, non particolarmente grande,
Motorola aveva un enorme stabilimen- sarà stato tre metri per sei» (Richard C. Doty)
QSopra, un panorama dellϟestremità nord di Yucca Flat, disseminato di crateri prodotti dagli esperimenti, nel Nevada Test Site.
52 MISTERO MAGAZINE
un altro enorme velivolo nel comples-
WSHIP4ETSSWI0EOI(MWGIRHIRHSMR
quella direzione lo si poteva scorgere
nel primo settore della baia, sul lato
destro. Era davvero enorme. A giudi-
GEVIHEMHERRMWIQFVEZEYREZIGGLME
REZIVIHYGIHEYRSWGLMERXS0EWYE
WYTIVƼGMIER^MPƅMRXIVSEWTIXXSIWXIVRS
era decisamente anomalo, non dava
la sensazione di essere un velivolo di
produzione umana. Entrando nel com-
plesso sotterraneo di Papoose ci si
trova a scendere una rampa circolare
a ferro di cavallo. I settori di ognuna di
queste aree si diramano tutt’attorno
PƅIWXVIQMXʚ WYHSZIWX HIPPƅ%VIE RIM
pressi dell’Hangar 7. Lungo il percorso
vi sono ascensori e gallerie comparti-
mentati a cui si può accedere soltanto
se dotati del badge adeguato: tutto il
sistema d’accesso si fonda sul badge.
Nel 1980, mentre mi trovavo nella base
QMPMXEVIHM;VMKLX4EXXIVWSRTIVYRFVMI-
ƼRKWYYRXIQEGSQTPIXEQIRXIHMZIV- QSopra, il campo base principale del Nevada Test Site, situato a circa 105 chilometri
WSGLMIWMXYXXEZMEHMIWWIVIMRJSVQEXS a nord-ovest della città di Las Vegas, e in grado di ospitare più di 950 persone.
sulla questione UFO/ET: fui portato in
uno stabilimento sotterraneo. Una vol-
ta entrati cominciammo a scendere «Sebbene non possa dire WILLIAM JOHN
lungo una rampa: era un complesso
di averli visti con i miei PAWELEC
enorme. Sebbene non possa dire di Ha lavorato come operatore informa-
EZIVPM ZMWXM GSR M QMIM SGGLM QM ZIRRI
occhi, mi venne riferito tico e programmatore specializzato
VMJIVMXSHE)VRMI/IPPIVWXVEWWGLIMRUYIP da Ernie Kellerstrass RIPPƅ%IVSREYXMGE E QIXʚ HIKPM ERRM
luogo erano custoditi i corpi alieni, in- che in quel luogo erano Sessanta. Servì dapprima alla base
JSVQE^MSRIGLIGSVVSFSVEMXIQTSTMʰ custoditi i corpi alieni» aeronatica militare di Pope e poi in
tardi grazie alla lettura di un manuale :MIXREQ -R YRE HMGLMEVE^MSRI WM PIK-
(Richard C. Doty)
su di loro». ge: «Nel 1984, mentre lavoravo per la
)+
+QMZIRRIVMGLMIWXSHMVIEPM^^EVI
un sistema di sicurezza per un pro-
getto speciale sviluppato in un luogo
sconosciuto ai più: si trattava della To-
RSTEL%MV*SVGI&EWIEWYHIWXHIPPƅS-
QSRMQE PSGEPMXʚ QMRIVEVME %PPƅITSGE
IVSTVISGGYTEXSHEYREHIGMWMSRIGLI
avremmo dovuto prendere riguardo a
GMʫ GLI WXEZE EGGEHIRHS E 8SRSTEL
e per il pensiero dei numerosi impian-
XM WSXXIVVERIM GLI EZIZERS QIWWS MR
sicurezza. C’erano ascensori molto
KVERHM GLI TSXIZERS XVEWTSVXEVI ER-
GLIYRZIPMZSPSWMQMPMEUYIPPMHIPPITSV-
taerei ma collocati sulla terraferma.
Questi ascensori discendevano le pro-
JSRHMXʚ HIP WSXXSWYSPS 0ƅEXXVI^^EXYVE
QSopra, William John Pawelec nel corso di unϟintervista rilasciata nel 2001. GLISWWIVZEQQSPʚWSXXSIVEFIR
MISTERO MAGAZINE 53
QSopra, una veduta aerea della Tonopah Air Force Base, nel Nevada, nel 1990. Sotto,
diversa da quella associata ai velivoli un F-117A Nighthawk Stealth Fighter in volo sopra la Nellis Air Force Base, nel Nevada.
convenzionali come generatori, condi-
zionatori d’aria, eccetera. No, era qual-
GSWE HM XSXEPQIRXI HMZIVWS 5YEPGLI
anno dopo aver lasciato il progetto,
PƅEIVIS*%JYYƾGMEPQIRXIERRYR-
GMEXS 6MGSVHS GLI PE QME TVISGGYTE-
zione principale al momento era ciò
GLIWXEZEEGGEHIRHSE8SRSTEL%ZI-
vano sbaraccato tutto in fretta e furia
e stavano sistemando qualcosa. Non
si trattava del progetto Aurora per un
velivolo triangolare supersegreto, ma
HMUYEPGSWEHMHMZIVWSGLIEPGYRMQMIM
MRJSVQEXSVMLERRSHIXXSRSRTVSZIRMVI
da questo mondo».
KARL WOLFE
Ha prestato servizio nell’Aeronautica
HIKPM7XEXM9RMXMILEPEZSVEXSGSRMPGS-
mando aereo tattico della base aero- estate. Lavoravo in una struttura nuo- mio capo, il sergente scelto Taylor, mi
nautica militare di Langley in Virginia. ZMWWMQEETTIREVIEPM^^EXEMRUYEPMXʚHM VEKKMYRWIRIPPEWEPEIQMHMWWIGLIEPPE
«Prestai servizio nell’Aeronautica dal XIGRMGSJSXSKVEƼGSGSRYRTIVGSVWSHM base stavano riscontrando problemi
18 gennaio 1964 sino al 18 ottobre studi in informatica. Un giorno, mentre con un certo tipo di attrezzatura. Si
1968. Correva l’anno 1965 ed era piena mi trovavo nel laboratorio del colore, il trattava del programma Lunar Orbiter,
istituito con la missione di localizzare
adeguati siti di allunaggio per l’Apollo
«Non si trattava del progetto di un velivolo segreto, ma (EXEPEWMQMPEVMXʚGSRMPRSWXVSIUYM-
di qualcosa di diverso che alcuni miei informatori hanno paggiamento, il sergente mi ordinò di
detto non provenire da questo mondo» (W. J. Pawelec) recarmi in una struttura dell’NSA per
54 MISTERO MAGAZINE
©NASA / LOIRP
«Non potevo
neanche immaginare
quali altri scenari
si celassero
dentro le mura
del laboratorio NSA»
(Karl Wolf)
MISTERO MAGAZINE 55
©NASA
QSopra, il lato oscuro della Luna catturato il 28 aprile 1967 dal Lunar Orbiter III
durante la sua ricerca di potenziali siti di atterraggio lunare per le missioni Apollo. ^IGIRƅIVEYREPXVSGSRYREWSQQMXʚ
a forma di cono tronco. Poi ancora
XSVVMEPGYRIQSPXSEPXIIHMƼGMWJIVMGMI
se: “Tra l’altro, abbiamo scoperto una nicarmi queste informazioni e io non EPXVMGLIWSQMKPMEZERSEHIPPIWTIGMIHM
base posta sul lato oscuro della Luna”. sarei dovuto andare lì ad ascoltarle. ERXIRRITEVEFSPMGLI%PGYRIWXVYXXYVI
ƈ)HMGLMWEVIFFIUYIWXEFEWI#ƉVMWTS- Prese una di quelle immagini-mosaico erano alte e slanciate, non riesco a sti-
WMƈ'SWEMRXIRHMHMVI#ƉVITPMGʫ5YERHS e mi mostrò la base lunare. In uno dei QEVIYRƅEPXI^^ETVIGMWETIVGLʣPIMQ-
mi resi conto di cosa stesse cercando singoli scatti potei osservare un com- magini erano state scattate in ombra
di dirmi fui colto da una certa pau- TPIWWSHMRYQIVSWMIHMƼGMHMWXVMFYMXMWY I HE YRE GIVXE ERKSPEXYVE +PM IHMƼGM
ra. Se qualcuno fosse entrato in quel un panorama piuttosto ampio. Uno di sferici e a cupola erano visibilmente
momento sarebbero stati guai per en- questi presentava una struttura discoi- enormi, non vi era dubbio al riguardo.
trambi: lui non era autorizzato a comu- dale, ma non era un UFO; nelle vicinan- Alcune costruzioni mostravano ap-
56 MISTERO MAGAZINE
correttamente allineata alla luce sola-
re. Lo guardai sbigottita. Dopo anni di
esperienza in questo campo non ave-
ZSQEMWIRXMXSRʣZMWXSRYPPEHMWMQMPI
+PMGLMIWMEPPSVEƈʇYR9*3##Ɖ'SRYR
sorriso mi rispose: “Non posso rispon-
HIVXMƉ 7ETIZS FIRI GLI GSWE ZSPIZE
dirmi: era proprio un UFO ma non era
EYXSVM^^EXS E TEVPEVQIRI +PM GLMIWM
GSQYRUYIGLIGSWEEZIWWIMRXIR^MS-
ne di fare con questa informazione.
ƈ&IL TVMQE HM VIRHIVI TYFFPMGLI PI
JSXSPIVMXSGGLMEQSWIQTVIGSRYREI-
rografo”. Ero senza parole. Esisteva un
vero e proprio protocollo d’intervento
per le immagini nelle quali erano stati
MQQSVXEPEXMHIKPM9*3'SRSFFMERGLI
Q7STVE(SRRE,EVII\GSRXVEGXSVHIPPE2%7%RIPGSVWSHMYRϟMRXIVZMWXE YREKIRXIHMWMGYVI^^EGLIQMGSRJIW-
sò di essere stato costretto a bruciare
WZEVMEXIJSXSKVEƼIHM9*39RKMSVRSWM
TEVIRXIQIRXI WYTIVƼGM QSPXS PYGMHI «Esisteva un vero e TVIWIRXʫ RIP QMS YƾGMS MR TVIHE EPPE
VMƽIXXIRXMEPXVIVMGSVHEZERSTIVJSVQE TEYVEIQMHMWWIƈ(SRREWSGLIWIMMR-
proprio protocollo
le torri di raffreddamento delle centrali XIVIWWEXEEPPƅEVKSQIRXS-RTEWWEXSLS
IPIXXVMGLIEPXVIERGSVEWMWZMPYTTEZERS d’intervento per le PEZSVEXS TVSTVMS Pʚ JYSVM 9R KMSVRS WM
molto in altezza e terminavano con immagini nelle quali sono presentati dei soldati in uniforme
YREWSQQMXʚTMEXXEGIRƅIVERSERGLI erano stati immortalati IQMLERRSJEXXSFVYGMEVIXYXXIUYIWXI
di rotonde e a forma di capanni, con degli UFO» JSXSKVEƼIƉ+IXXERHSPSWKYEVHSWYHM
una cupola a mo’ di serra. A un certo una di queste, aveva notato un UFO a
Donna Hare
punto smisi di guardare. Avevo la sen- livello del suolo».
sazione di mettere a repentaglio la mia
ZMXE 6MYWGMXI E GSQTVIRHIVI GMʫ GLI CONSIDERAZIONI
WXSHMGIRHS#%ZVIMHIWMHIVEXSEVHIRXI- XVIEVIIHIPPEGSQTEKRMEERGLIJYSVM CONCLUSIVE
mente osservare a lungo ogni scatto, sede. Grazie al mio nulla osta di sicu- Come si evince da queste testimo-
avrei voluto davvero tenere delle copie rezza, un giorno accedetti a un’area RMER^I MP VMGSRSWGMQIRXS YƾGMEPI
TIVQI1EWETIZSGLIRSRWEVIFFI ristretta adibita allo sviluppo delle pel- fornito al tema ufologico rappresen-
WXEXS WEKKMS WETIZS GLI MP KMSZERI licole delle immagini lunari e satellitari. terebbe la punta dell’iceberg di un
GSPPIKE GLI QM WXEZE XVEWQIXXIRHS Uno dei tecnici con cui avevo stretto fenomeno ancora più sfaccettato e
queste informazioni aveva oltrepassa- amicizia indirizzò la mia attenzione sensazionale. Con ciò non si vuole
to il limite». verso un mosaico composto da diver- WQMRYMVI PƅYƾGMEPMXʚ HEXE EKPM 9%4
si pannelli uniti insieme a creare un’im- bensì si intende mostrare come il
DONNA HARE magine più grande. Si trattava di foto velo della segretezza possa essersi
Molti la ricorderanno come dipendente satellitari, scatti aerei diretti verso il sollevato solo su minima parte del
HIPPE4LMPGS*SVHE^MIRHEETTEPXEXVMGI suolo. Il tecnico indicò poi una sezione fenomeno, restando secretate nu-
TIV PE 2%7% PI GYM HMGLMEVE^MSRM LER- in particolare e con un sorriso divertito QIVSWIEPXVIMRJSVQE^MSRMGLIVIRHI-
RSWXMQSPEXSPƅLEGOIV+EV]1G/MRRSR mi disse: “Guarda lì”. In uno dei pan- rebbero il quadro estremamente più
(di cui abbiamo parlato più volte sulle RIPPMJSXSKVEƼGMRSXEMYRTYRXSFMERGS MRUYMIXERXIHEPQSQIRXSGLIUYERXS
pagine di questa rivista) a penetrare di forma circolare: era molto nitido, i raccontato da numerosi informatori
nei server secretati della NASA e del WYSM GSRXSVRM TIVJIXXEQIRXI HIƼRMXM farebbe comprendere come le autori-
Pentagono alla ricerca di conferme di +PMHSQERHEMƈ'LIGSWƅʢ#9RVIWMHYS XʚQERXIRKERSGPEWWMƼGEXMGIVXMEVKS-
quanto raccontato dalla stessa Hare. RIPPƅIQYPWMSRI HM WXEQTE#Ɖ 7SKKLM- menti troppo scottanti per essere resi
m(EPEPEZSVEMRIPPƅ)HMƼGMS KRERHS VMFEXXʣ ƈ- VIWMHYM RIPPƅIQYPWMS- di dominio pubblico. In ogni caso, le
della NASA per l’azienda appaltatrice ne non proiettano ombre circolari al progressive ammissioni lasciano ipo-
4LMPGS*SVH TMʰ WTIGMƼGEQIRXI RIP suolo”. Aveva ragione. L’oggetto creava XM^^EVIGLITVMQESTSMYPXIVMSVMZIVMXʚ
PEFSVEXSVMSJSXSKVEƼGSIMRHMZIVWIEP- un’ombra circolare con un’angolazione verranno a galla. Q
MISTERO MAGAZINE 57
N E X T
I super materiali
del FUTURO
LA TECNOLOGIA SI STA EVOLVENDO
A UN RITMO IMPRESSIONANTE.
NUOVI MATERIALI SORPRENDENTI
STANNO PER RIVOLUZIONARE
OGNI ASPETTO DELLA NOSTRA VITA
N
uovi studi stanno portan- Diametro: ~20 km
do alla realizzazione dei
cosiddetti super materiali,
ovvero materiali che hanno caratteri-
Crosta solida
~1,5 km di spessore
stiche aggiuntive, potenziate o com-
pletamente rivoluzionarie rispetto a
quelle note. La ricerca di nuovi ma-
teriali, sempre più versatili, in grado Interno superfluido
di soddisfare le esigenze più parti- Principalmente neutroni
GSPEVMIEJJVSRXEVIWƼHIXIGRSPSKMGLI e altre particelle
sempre più ambiziose stanno dando
risultati strabilianti. Grazie a qualità
come superconduttività, leggerezza
e resistenza, gli scienziati saranno in
grado di costruire materiali tecnologi-
ci sempre più innovativi. Negli ultimi ricana dell’Indiana a Bloomington,
anni sono stati messi a punto nuovi guidata da Charles Horowitz. Gli
materiali in grado di aprire nuovi sce- studi sono stati pubblicati sul sito
nari, inaspettati per l’umanità. La pa- arXiv, in attesa del benestare della
sta nucleare e il legno metallico sono GSQYRMXʚWGMIRXMƼGETIVIWWIVITYF
solo alcuni dei nomi più curiosi. Cono- blicati poi sulla rivista Physical Re-
sciamoli nel dettaglio. view Letters. Entrare in possesso
di un campione sarà un’impresa,
LA PASTA NUCLEARE per ora impossibile, in quanto
Un super materiale è stato scovato il materiale scoperto si trova
negli abissi dello spazio cosmico. È nel cuore delle stelle di neu-
stato scoperto attraverso una lunga XVSRM SWWME PS WXEHMS ƼREPI
ricerca a opera dell’Università ame- dell’evoluzione delle stelle più
58 MISTERO MAGAZINE
Negli ultimi anni
sono stati messi
a punto nuovi
materiali in grado
di aprire nuovi
scenari, inaspettati
per l’umanità
massicce, le quali, una volta esauri- alquanto insolita e strana: somiglia struttura può essere laminare come
to il carburante nucleare, subiscono ad alcune qualità di pasta, come spa- le sfoglie per le lasagne o globulare
il processo del collasso, diventando ghetti e fusilli, ma in comune con essa GSQIKPMKRSGGLMSƼPEQIRXSWEGSQI
un oggetto molto denso ed estrema- ha soltanto la forma perché, da simu- gli spaghetti. Queste strutture potreb-
mente compatto (15-20 chilometri lazioni al computer, la forza di questo bero essere confermate dall’osserva-
di diametro). Questi oggetti celesti materiale è dieci volte tanto quella zione delle onde gravitazionali provo-
riescono a produrre pressioni impen- dell’acciaio. L’alta densità di queste cate dalle stelle di neutroni. Per tali
sabili che rendono la materia super stelle schiaccia i nuclei della materia conferme si attendono strumenti di
densa e quindi molto pesante. Ad I PE HIJSVQE ƼRS E JEVPI EWWYQIVI nuova generazione, come il telesco-
esempio, un cucchiaino di materia strutture bizzarre, che ricordano ap- pio Einstein. I ricercatori suppongono
equivale al peso di 170 elefanti! punto quelle della più comune pasta che la loro intensità sia più esigua ri-
5YIWXSʢƼRSVEMPQEXIVMEPITMʰJSVXI alimentare. Ecco quindi che potrem- spetto alle onde catturate dagli inter-
mai scoperto. La sua struttura risulta mo trovarci davanti a materiali la cui ferometri Ligo e Virgo nel 2017.
MISTERO MAGAZINE 59
©UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA
La sua forza
è paragonabile a quella
del titanio, ma è più
leggero dell’alluminio,
tant’è che è in grado
di galleggiare
sullϟacqua
60 MISTERO MAGAZINE
aree porose con intercapedini d’aria. crociano otto volte, raggiungendo
È un materiale unico nel suo genere, una lunghezza di 20 nanometri
super resistente ma per la maggior (miliardesimi di millimetro)», come
parte fatto di spazio vuoto. Le sue ha spiegato David Leigh, che gui-
applicazioni potrebbero andare ben da la ricerca. Tale studio prende
oltre quelle immaginate dagli stessi spunto dall’osservazione delle
scienziati. strutture naturali molecola-
ri. Nelle catene di polimeri
IL GERMANENE i nodi si formano sponta-
Il germanene è un nuovo materia- neamente, cioè nelle macro-
le, “cugino” del grafene. Il grafene molecole che sono composte da
è un materiale a 2D, un foglio di unità che si ripetono collegate tra
carbonio dello spessore di un ato- loro. Un esempio di molecole natu-
mo. Il germanene è formato da un rali con nodi è il plasmide, ovvero il chimiche.
singolo strato di atomi di germa- DNA avente struttura circolare, pa- Recentemente è
nio, creato con un processo simile trimonio genetico di alcuni tipi di stato fatto un passo in
a quello utilizzato per il grafene, batteri. Nelle proteine conosciute, avanti che ha aperto nuove
e ha notevoli proprietà ottiche ed si suppone che i nodi siano presen- possibilità alla sintesi di molecole di
elettriche, che potrebbero essere ti nella percentuale di almeno l’un una complessità superiore, e quindi
sfruttate nei dispositivi tecnologici per cento. Però indurre un nodo in alla programmazione e futura realiz-
del futuro. Questo tipo di materiale una molecola di sintesi è tutt’altra zazione di materiali innovativi. Sono
è stato sintetizzato da due gruppi storia. Finora sono state prodotte state messe a punto strategie per ave-
di ricerca indipendenti, uno cine- solamente tre tipologie di macro- re nodi semplici su piccole molecole,
se e uno europeo. Quello cinese molecole contenenti nodi: trifoglio, attorcigliando strutture rettilinee e al-
ha depositato il germanene su un otto, e pentafoglio. I nodi molecola- lacciando le estremità di tali strutture.
substrato di platino. Quello europeo ri sono prodotti casuali di reazioni La tecnica usata dal gruppo di
ha utilizzato un substrato d’oro; la
ricerca è stata coordinata dall’U-
niversità provenzale Aix-Marseille
Le proprietà uniche del germanene
e pubblicata sul New Journal of potrebbero farlo diventare il materiale chiave
Physics. La sua sintesi è stata ese- per i computer quantistici del futuro
guita depositando singoli atomi di
germanio su un substrato metallico
in condizioni di alta temperatura e
di vuoto. Secondo gli scienziati, nel
futuro il germanene sarà depositato
su sottilissime pellicole d’oro poste
WYWYFWXVEXMQSPXSƽIWWMFMPM0IWYI
proprietà uniche potrebbero farlo
diventare il materiale chiave per i
computer quantistici del futuro.
I NODI MOLECOLARI
Un gruppo di ricercatori dell’Univer-
sità di Manchester sta lavorando a
una nuova e rivoluzionaria genera-
zione di materiali super avanzati. I
risultati della ricerca sono apparsi
anche sulla rivista Science. Questo
tipo di materiale è una struttura
molecolare annodata, prodotta in
laboratorio, quindi completamente
EVXMƼGMEPI 7SRS IWEXXEQIRXI m Q Sopra, struttura cristallina di un nodo molecolare a trifoglio.
EXSQM HMWTSWXM MR XVI ƼPM GLI WM MR In alto, una rappresentazione al computer del germanene.
MISTERO MAGAZINE 61
L’innovazione processo simile alla tessitura. È un
risultato importante perché si tratta
del metallo super
della molecola regolare intrecciata
idrorepellente non TMʰGSQTPIWWEQEMSXXIRYXEEVXMƼGMEP-
sta nel rivestimento QIRXIMRGYMMXVIƼPEQIRXMQSPIGSPEVM
chimico, ma nel si incrociano in otto punti». Tessendo
procedimento catene polimeriche, come si intreccia-
RSPIƼFVIHMYRXIWWYXSWMTSXVIFFIVS
per renderlo tale
EZIVIQEXIVMEPMQSPXSTMʰƽIWWMFMPM'Mʫ
porterebbe a una generazione futura
di materiali super resistenti, leggeri e
ricerca consiste nell’autoassemblag- ƽIWWMFMPMEPPSWXIWWSXIQTS
KMSm-PƼPEQIRXSQSPIGSPEVIJSVQEXS
da ioni di ferro e atomi di azoto, ossi- I MATERIALI SUPER
geno, e carbonio) è intrecciato attorno IDROFOBICI
a un singolo ione cloruro e si incrocia Alcuni ricercatori dell’Università di Ro-
MRTYRXMWTIGMƼGMQIRXVIMWYSMIWXVIQM chester (USA) sono riusciti a creare
vengono fusi tra loro tramite un cata- un metallo super idrorepellente. L’in-
lizzatore chimico». Leigh ha spiegato novazione non sta nel rivestimento
MRSPXVIGLIm4VSHYVVIUYIWXMRSHMʢYR chimico, ma nel procedimento per
62 MISTERO MAGAZINE
IL MATERIALE
A BASE D’ARIA
Super isolante e leggerissimo, è stato
ideato da una ricerca internazionale
guidata dall’Università della California,
a Los Angeles, e presentato sulla rivi-
sta Science. Il nuovissimo materiale
è composto soprattutto da aria. È un
aerogel di ceramica ottenuto con un
procedimento inedito. L’aerogel è un
materiale composito, costituito da aria
imprigionata in un reticolo di materiale
solido, che può essere la ceramica, il
metallo, il carbonio. La ceramica con-
ferisce al materiale la leggerezza, ma
anche la fragilità e la degradazione,
limitandone l’uso come super isolan-
te. Per aggirare questi inconvenienti,
gli scienziati hanno accatastato uno
sull’altro fogli sottilissimi di ma-
QNella foto,
Le applicazioni del cristalli di aerogel
in una provetta.
metallo super idrofobico Sopra, un'altra
sarebbero molteplici: immagine dei
test effettuati
idrorepellente, in laboratorio
sul metallo
antimicrobico, idrorepellente.
antighiaccio
e antiruggine
MISTERO MAGAZINE 63
L’architettura unica dellϟaerogel consente di godere di teriale dello spessore di un atomo, ot-
KVERHIƽIWWMFMPMXʚIVIKKIVIWMEMRGSRHM^MSRMHMGEPSVI tenendo così una struttura sempre più
estremo che con importanti sbalzi di temperatura leggera e isolante, ma resistente.
Il materiale si è rivelato rivoluzionario
©NASA/JPL
Q+PMWGMIR^MEXMWXERRSZIVMƼGERHSGSQI
lϟaerogel, un materiale traslucido simile al
polistirolo, potrebbe essere utilizzato come
materiale da costruzione su Marte.
Sopra, un test di resistenza di questo
materiale effettuato dalla NASA.
©NASA/JPL-CALTECH
64 MISTERO MAGAZINE
Q Nella foto, unϟimmagine
artistica di molecole
di fullerene nello spazio.
MISTERO MAGAZINE 65
P O P
Quel diavolo di
M
ario Bava e il
suo cinema
sono invasi
da spettri. Nella ricchis-
WMQEƼPQSKVEƼEHIPVIKM-
sta che con i suoi horror
I XLVMPPIV JERXEWQEKSVMGM
e spaventosi ha ispirato
PƅMQQEKMRE^MSRI HM 8MQ
Burton e Quentin Taran-
tino non si contano le
ETTEVM^MSRM HM JERXEWQM
QEPZEKM TVSRXM E VMWYG-
chiare la vita o a rendere
folli le menti delle loro po-
vere vittime. 8YXXIMQQEKMRMGLIKVE-
7MTIRWMEYRSHIMTI^^MHM ^MIEPPSWXMPIHIPVIKMWXEEP
GMRIQETMʰEKKLMEGGMERXM modo in cui illuminava la
nella storia della settima scena e riprendeva il vol-
arte, La goccia d’acqua: to dei suoi attori, hanno
MPGEHEZIVIHMYRƅER^MERE TVSZSGEXSRIKPMWTIXXEXS-
appena morta riprende ri dei veri e propri shock.
vita per vendicarsi della Ma, al di là della predile-
HSRRE GLI PI LE WƼPEXS ^MSRITIVMPKIRIVILSVVSV
l’anello dal dito. Oppure cosa c’era dietro questa
EKPM^SQFMEWWEWWMRMGLI SWWIWWMSRI FEZMERE TIV
WXIVQMRERS PƅIUYMTEKKMS M JERXEWQM# 2IP PMFVS Kill
HMEWXVSREYXMMRYREPXVSGYPXFEZMERS stopher Lee, che ossessiona la sua Baby Kill - Il cinema di Mario Bava lo
Terrore nello spazio. E ancora: il fan- amante a suon di minacce e frustate LE VMZIPEXS %PFIVXS &IZMPEGUYE MP GI-
tasma sadico, impersonato da Cri- RIPXSVFMHSLa frusta e il corpo. PIFVI WGVMXXSVI I VIKMWXE WGSQTEVWS
66 MISTERO MAGAZINE
nel 2013, esperto del misterioso
e del fantastico e che con Bava
EZIZEGSPPEFSVEXSTMʰZSPXIm2IP
cinema di Bava, più che il fanta-
WXMGSGVIHSWMETVIWIRXIPƅSVVMƼGS
FEWEXS WY UYIWXS TVMRGMTMS PƅY-
manità viene assalita da forme
di terrore che non prevede e di
GYM WTIWWS RSR WE WTMIKEVWM PE
VEKMSRI5YIWXEMHIEIVEWXEXEMR-
GSVTSVEXEHE&EZEGVIHSKVE^MI
EPPIIWTIVMIR^IHƅMRJER^MESHIPPƅE-
HSPIWGIR^E2SRPƅEZIZEQEMGLMEVMXS
Q7STVEYRTSWXIVHIPPEZIVWMSRIEQIVMGEREHIPƼPQI tre volti della paura (1963).
anche se a volte ne faceva cenno, ma In alto, Bava sul set di Gli orrori del castello di Norimberga (1972) spennella con sangue
penso avesse avuto dei traumi, ƼRXSKPMEGYPIMHIPPEQMGMHMEPI:IVKMRIHMJIVVS
MISTERO MAGAZINE 67
e l’ossessione per le creature venute
direttamente dall’inferno Bevilacqua
PM HIƼRʦ mVIPMKMSWMXʚ HIQSRMEGE| MR-
tesa come terrore sacro che il lato
demoniaco dell’uomo non fosse do-
QMREFMPI
Non a caso molti titoli del cinema di
Bava evocano il diavolo (da Diabolik a
La maschera del demonio ƼRSELisa
e il diavolo). Questa profonda con-
ZMR^MSRI EZIZE YR VMƽIWWS RIPPS WXMPI
MRGSRJSRHMFMPI HIP WYS GMRIQE GLI
RSRWIKYMZEEJJEXXSYREPMRIEPSKMGE
QSopra, Mario Bava e Dario Argento sul perché per Bava a dominare la realtà
avesse provato una fortissima pau- set di Inferno (1980), di cui Bava curò RSRIVEPEVEKMSRIFIRWʦPƅMVVE^MSREPI
VE YRE JSFME| %KKMYRKI (EVHERS alcuni effetti speciali e, non accreditato, certamente i rari momenti di felicità,
la regia della seconda unità.
7EGGLIXXM KVERHI WGIRIKKMEXSVI GLI QE WSTVEXXYXXS PI SRHEXI TE^^IWGLI
Sotto, Barbara Steele in La maschera
WGVMWWI YRS XVE M ƼPQ TMʰ WTEZIRXSWM del demonio (1960). HIPPE TEYVE m%ZIZE PE GETEGMXʚ HM
di Bava, Shock, in cui la povera Daria
Nicolodi tentava disperatamente di
WJYKKMVI EP JERXEWQE EWWEWWMRS HIP
QEVMXSm'SR1EVMSRSRWMTSXIZERS-
minare la morte. Ne aveva terrore. La
paura di Bava era diffusa, creava uno
WXEXSHMEKMXE^MSRITIVGYMPEWYEZMXE
WIQFVEZE TIVIRRIQIRXI MR TIVMGSPS
WIR^EQSXMZMTVIGMWM4IVʫZMZIZEUYI-
WXETEYVEGSRKVERHMWWMQEMVSRMEGLI
IVEPEWYEEVQETIVZMRGIVIMPHMWEKMS
di vivere: cercava di non pensarci e
MVSRM^^EVIQEKEVMEXXVEZIVWSQIXEJS-
VIIMTIVFSPM|
Quella di Bava era un’idea della vita
che si nutriva di pessimismo e disil-
lusione e che lo portava a concepire
PƅIWMWXIR^EGSQIYRGYQYPSHMQIR-
^SKRIHSZIMTSGLMQSQIRXMHMZIVMXʚ
IVERSHSQMREXMHEPPETEYVEm5YERHS
XMXVSZMMRYRGSVVMHSMSFYMSHMJVSRXI
EYRETIVWSREGLIXMKYEVHEƼWWEI
MQQSFMPI| HMGIZE mXM EGGSVKM GLI PE
vita è fatta anche di aspetti demonia-
GM|0ƅEQSVISHMSHM&EZETIVPETEYVE
68 MISTERO MAGAZINE
LA BIBBIA DI BAVA
4IVGLMZSKPMEWETIVIXYXXSWYPPƅEVXIGMRIQEXSKVEƼGEHM1EVMS&EZEPEPIXXYVE
MQTVIWGMRHMFMPIʢKill Baby Kill! Il cinema di Mario BavaWGVMXXSHE+EFVMIPI%GIVFSI
6SFIVXS4MWSRM-PZSPYQITEKMRIIYVS&MIXXM
ʢPEZIVWMSRIEKKMSVREXEEVVMGGLMXE
HMRYSZMMRXIVZIRXMIMRXIVZMWXIHIPPEVMGGE
QSRSKVEƼEGLIMHYIWXYHMSWMLERRSHIHMGEXS
EPKIRMEPIVIKMWXEETVMTMWXEIMRRSZEXSVIHIM
KIRIVMTMʰHMWTEVEXMHEPKMEPPSEPPƅLSVVSVHEPPE
JERXEWGMIR^EEPTITPYQ8VEPIXIWXMQSRMER^I
IGGIPPIRXMVEGGSPXIRIPWEKKMSWTMGGERSEPXVM
QEIWXVMHIPGMRIQEHMKIRIVIGSQI(EVMS
%VKIRXS7EQ6EMQM5YIRXMR8EVERXMRSƏ)M
1ERIXXM&VSWVIKMWXMHIPDiabolik uscito nelle sale
EHMGIQFVIWSƼWXMGEXSIƼPSPSKMGEQIRXI
GSVVIXXSQSPXSMRXIVIWWERXMEXEPTVSTSWMXSPI
VMGSWXVY^MSRMHIKPMEQFMIRXMHƅITSGE
1EGSQI
XYXXMMJERHMDiabolikIHM1EVMS&EZEWERRSMP
QMXSPSKMGSJYQIXXSHIPPIWSVIPPI+MYWWERMƁGLI
RIPRSZIQFVIJIWXIKKIVʚMWYSMTVMQM
ERRMƁIVEKMʚWXEXSTSVXEXSWYPPSWGLIVQSRIP
TVSTVMSHE&EZEMRYRƼPQGLIRIPXIQTS
ʢHMZIRXEXSYRƅMGSREHIPGMRIQEHMKIRIVIIYR
QERMJIWXSTVSKVEQQEXMGSHIPPEZMWMSREVMIXʚ
YPXVETSTHIPVIKMWXE(Aldo Dalla Vecchia)
Q7SXXSMPVIKMWXEWYPWIXHIPƼPQ La frusta
WSPPIGMXEVI MP WYFPMQMREPI| TVSWIKYI e il corpo (1963). A destra, la locandina de
&IZMPEGUYEmUYIPPETEVXIHMRSMGLIʢ Gli orrori del castello di Norimberga (1972).
WIQTVITVSRXEEHIWWIVIXIVVSVM^^EXE
0YM TVSPYRKEZE E PYRKS PE WIUYIR^E
RIPPERSVQEPMXʚIWYFMXSHSTSWGEXXE-
ZEEPPƅMQTVSZZMWSMPXIVVSVI|
-PHIQSRMEGSRIPPƅYSQSEZVIFFITSV-
tato il mondo al disastro, pensava
Bava. Per questo era ossessionato
HEPPƅETSGEPMWWI PI JSV^I HIPPE REXYVE
GLIWMVMFIPPERSEPPƅYSQSIGLITSVXE-
no l’umanità al disastro. Uno dei pro-
KIXXMGLIRSRVMYWGʦEYPXMQEVIHSTSPE
PIXXYVEHMYRXIWXSHM0E[VIRGIWMFE-
sava proprio su questo tema: la vita di
YREJEQMKPMEHMSKKMEPPƅMRXIVRSHMYRE
casa mentre sta avvenendo l’apoca-
PMWWI0EƼRIHIPQSRHSRIPGLMYWSHM
UYEXXVS TEVIXM 5YEWM YR TVIWEKMS HM
UYIPPSGLIEGGEHIMRUYIWXMXIQTMKVE-
QMGSRPETERHIQMEIMPGEQFMEQIRXS
climatico in corso. Q
MISTERO MAGAZINE 69
C O M I C S
70 MISTERO MAGAZINE
QA sinistra, la prima raccolta di Tales
From the Crypt ripubblicata da 001
Edizioni nel 2019.
Sotto, il numero di Crime Patrol in cui
esordì il personaggio del Crypt Keeper.
MISTERO MAGAZINE 71
I volumi di Tales from
the Crypt sono un tuffo
in un passato che non
c’è più, per quanto «I
morti devono restare tali
tranne quando decidono
di risvegliarsi!»
un modo di fare il fumetto che, sin dai sotto un plaid in una notte piovosa, a
suoi esordi, non solo è stato innovativo leggerle di nascosto dai propri genitori.
nell’introdurre temi adulti a un pubblico A me succedeva la stessa cosa con
relativamente giovane, ma ha creato Dylan Dog a nove anni. Ci sono morti
un vero e proprio fenomeno di cultura viventi, assassini senza scrupoli, tra-
TSTSPEVIGLILEƼRMXSTIVMRƽYIR^EVI dimenti di ogni sorta, mostri deformi
futuri grandi narratori, come Stephen e giochi crudeli nelle pagine di Tales
King o – citando la settima arte – Wes from the Crypt. Sono le paure di un’e-
Craven e John Carpenter. poca che prendono forma. Il secondo
La collana Tales from the Crypt ha in- GSRƽMXXS QSRHMEPI ʢ ƼRMXS HE TSGS I
ƽYIR^EXSKIRIVE^MSRMHMWGVMXXSVMWGI- il pubblico sta faticando a riprendersi
neggiatori e registi. Gli stessi Quentin che già l’ombra di una nuova guerra fa
Tarantino, Steven Spielberg, Lamberto capolino all’orizzonte. La minaccia ros-
Bava e Dario Argento si sono ispirati a sa inizia lentamente a incombere. Così,
UYIWXIWXSVMI2SRʢHMƾGMPIGSRUYI- gli incubi e le manie della middle class
ste storie rivedersi ragazzi, nascosti americana vengono ben rappresen-
72 MISTERO MAGAZINE
L ' A G E N D A D I M I S T E R O
MISTERO MAGAZINE 73
H O L L Y W O O D D A R K
La tragedia di
JEAN SEBERG
FUGGITA DA HOLLYWOOD, POI ICONA
DELLA NOUVELLE VAGUE, MA ANCHE
NEL MIRINO DELL’FBI, CHE MONTÒ
UNA SPAVENTOSA CAMPAGNA
DENIGRATORIA CONTRO DI LEI
C’
è chi si reca a Hollywood per trovare la sa, riescono a far sembrare la vita di ogni attore una
fama e chi per farlo deve andarsene. È il favola, anche quando si tratta della più tormentata
caso di Jean Seberg, che scelta da Otto delle esistenze. Jean Seberg soffriva infatti di violenti
Preminger tra migliaia di ragazze per interpretare la pul- attacchi depressivi che non la lasciarono mai libera,
zella d’Orléans nel suo Santa Giovanna
VIEPM^^ʫ EPQIRSƼRSEPPƅIWXEXIHIP«Forgive me. I can no
col regista anche il seguente Buon- longer live with my nerves», questo
di Nicola Lucchi
giorno tristezza
allontanan- sceneggiatore, scrittore, residente a Hollywood
il suo biglietto d’addio per un sui-
dosi dall’industria hollywoodiana a cidio che, per quanto legato a una
causa dello scarso successo di entrambe le pellicole. Ironi- fragilità mentale, non è scevro di ombre. D’animo rivoluzio-
co scoprire che il sogno americano si sarebbe presto tra- nario e sempre vicina alle minoranze, Jean Seberg fu infatti
mutato nel sogno europeo, perché il successo sarebbe ar- molto attiva politicamente e, insieme al compagno e intel-
rivato presto in Francia, e da lì nel resto del lettuale Romain Gary, si batté per i diritti dei
mondo, grazie a Jean-Luc Godard. Fu Fino più deboli. Apertamente schierata contro il
all’ultimo respiro
GETSPEZSVS MRHM razzismo, prese a simpatizzare per il movi-
scusso della Nouvelle Vague, a trasformar- mento delle Black Panther, atteggiamento
la nell’icona di stile e bellezza per cui tutti che non mancò di attirare l’attenzione del-
PEGSRSWGSRS1EMVMƽIXXSVMHIPGMRIQEWM l’FBI, che inserì il suo nome nell’elenco dei
nemici politici degli Stati Uniti. Come se
non bastasse, l’FBI si impegnò in una cam-
pagna stampa denigratoria contro l’attrice,
culminante nella falsa notizia secondo cui
PEƼKPMEGLIPE7IFIVKTSVXEZEMRKVIQFSIVE
di un leader delle Black Panther. La gogna
mediatica fu implacabile, gli amici l’abban-
donarono, e l’abuso di psicofarmaci si fece
così pesante da causare la morte della neonata a pochi
giorni dal parto. Da quel giorno, per nove anni, Jean Seberg
tentò più volte il suicidio, portandolo a compimento in quel-
la tragica estate a soli 40 anni. L’FBI, accusata da Gary di
istigazione al suicidio, ammise di avere utilizzato metodi
poco ortodossi. Una spietata guerra coi federali che riem-
pie di dubbi e che il regista Benedict Andrews, con Seberg
– Nel mirinoTSVXʫWYKPMWGLIVQMRIP Q
Q %WMRMWXVE.IER7IFIVKMRYREWGIREHIPƼPQSanta Giovanna
(1957). In alto, lϟEXXVMGIRIPQERMJIWXSHIPƼPQGSRWMHIVEXSMP
WMQFSPSHIPPE2SYZIPPI:EKYIFino all’ultimo respiro (1960).
74 MISTERO MAGAZINE
V I N T A G E
QDallϟalto, il primo
libro pubblicato sul
mistero del Triangolo
delle Bermude,
Invisible Horizons
(1965) di Vincent
Gaddis; unϟedizione
italiana del libro di
Berlitz e il poster del
ƼPQXVEXXSHEPPEWYE
opera, uscito in italia
con il titolo Bermuda
RS[MPƼPQ (1979).
Secondo la vulgata corrente, la leggenda del Triangolo delle Bermude è riconducibile alla pubblicazione del best seller di Charles Berlitz Bermuda, il
triangolo maledetto
8YXXEZMEMRRYQIVIZSPMWSRSWXEXMMTVIGIHIRXMXIRXEXMZMPIXXIVEVMIMRUYEPGLIGEWSERGLIGMRIQEXSKVEƼGM-PHSGYQIRXEVMS
8LI(IZMPϟW8VMERKPI
GSRMYKEZEEHHMVMXXYVEIRXVEQFMWITTYVGSRWGEVWEJSVXYREHMVIXXSHEPPSWXIWWSWGVMXXSVIHMYRWEKKMSWYPPϟEVKSQIRXS
6MGLEVH;MRIVMPƼPQTEWWʫTVEXMGEQIRXIMRSWWIVZEXSRSRSWXERXIYREJEPWSGSRGSVWSEFFMREXSQMPEHSPPEVMEGLMEZIWWIWZIPEXSMPQMWXIVSHMIXVS
alle sparizioni!), la presenza di un narratore come Vincent Price, e le musiche meravigliosamenteTVSKVIWWMZI dei King Crimson. (Daniele Aramu)
MISTERO MAGAZINE 75
L A S E R I E D I M I S T E R O
A volte
RITORNANO
-07)6-%0/-00)64-ʕ')0)&6)()00%8-:ʕ
6-'314%6)7900%7')2%()0()0-883
8)0):-7-:3(3433883%22-%00ƅ-27)+2%
()00%7974)27))()-'304-(-7')2%
D
opo otto anni i fan del passeggero oscuro JEGLMEQEVI.MQ0MRHWE]IPEZSVEMRYRRIKS^MSHMGEG
TSWWSRS ƼREPQIRXI KSHIVWM MP VMXSVRS HIP GMEITIWGETMGGSPERSXE0MRHWE]ʢERGLIMPRSQIHM
più grande serial killer della tv con la nuo- TIRREWGIPXSHE.IJJV]4*VIYRHPMGLPSWGVMXXSVIGLILE
va stagione dal titolo Dexter: New Blood, disponibile GVIEXSMPTIVWSREKKMSHM(I\XIV
-RUYIWXMERRM.MQLE
su Now Tv. Per chi non ne sa nulla cito un brano a lui saputo tenere a bada il passeggero oscuro, si è rifatto
HIHMGEXS HEP QMS PMFVS Passeggeri YREZMXEIHʢƼHER^EXSJIPMGIQIR
oscurim(I\XIVʢYRFEQFMRSTVS
di Paolo Mosca te con la capa della polizia locale.
EYXSVI8:QYWMGMWXETE^^STIVMXIPIƼPQ
FPIQEXMGSPEWYEZSKPMEHMWERKYI Ma il passato bussa alla porta: il
viene notata dal padre poliziotto che decide di incanalarla: ƼKPMS,EVVMWSRGSQTEVIMRTEIWI2SREKKMYRKSEPXVSWYPPE
WIRSRTYSMJEVIEQIRSHMEQQE^^EVIEPQIRSEQQE^^E XVEQETIVRSRVSZMREVIERIWWYRSPIXERXIWSVTVIWIDexter:
i cattivi. […] Così Dexter diventa un serial killer di serial killer New BloodʢYREWIVMIWGVMXXEFIRMWWMQSGLIVMIWGIEQERXI
IEPPSWXIWWSXIQTSPEZSVEGSQIXIGRMGSJSVIRWIRIPPƅEREPMWM RIVIPƅEPXSPMZIPPSREVVEXMZSHIPPITVMQISXXSWXEKMSRM%PXMQSRI
HIPPIXVEGGIIQEXMGLITIVPETSPM^MEHM1MEQMHSZIGSRHMZMHI ʢXSVREXS'P]HI4LMPPMTWWLS[VYRRIVHIPPITVMQIUYEXXVSWXE
WJSV^MIMRHEKMRMGSRPƅMKREVEWSVIPPEƏA-R(I\XIVHMQSVEMP KMSRM)REXYVEPQIRXIMPTVSXEKSRMWXEʢWIQTVI1MGLEIP'
TEWWIKKIVSSWGYVSMPPEXSTMʰMWXMRXMZSITVMQMKIRMSPƅEWTIXXS ,EPP'SPTMHMWGIREWSVTVIWIMRXVMKLM-PWYSVMZEPIEUYIWXS
HIPPƅERMQSTMʰPIKEXSEMFMWSKRMTVMQEVMGLIEPPEGSRZMZIR^E KMVSʢMRXIVTVIXEXSHE'PERG]&VS[RMP/YVKERHMHighlander.
sociale. […] Dexter sceglie la strada del controllo, lo incatena -PJERXEWQEHIPTEHVIʢWSWXMXYMXSHEUYIPPSHIPPEWSVIPPEGLI
e gli dà spazio quando lo decide lui. Tutta la sua vera lotta è appare a Dexter per tenerne a freno le sue idee più sangui-
YREPSXXEHMHSQMRMSMRXIVMSVI'SRSWGIVWMTIVEQQMRMWXVEVWM nose. Ora la speranza è che Dexter: New
GSRGIHIVWMSTIVWMRSVMZIPEVWMQEWIQTVIGSRPEGETEGMXʚHM Blood possa proseguire e gli otti-
WGIKPMIVIMPQSQIRXSSPETIVWSREKMYWXE|%PPEƼRIHIPPƅSX QMEWGSPXMʢPEWIVMITMʰZMWXEHM
XEZEWXEKMSRI(I\XIVWMƼRKIQSVXSMRYRYVEKERSTIVTSM WIQTVI WY 7LS[XMQI
ETVSRS
VMGSQTEVMVIMRYRTEIWMRSMRRIZEXSHIP2SVH%QIVMGE3VEWM a più di qualche speranza. Q
Q A sinistra,
Michael C. Hall
(Dexter) e Jennifer
Carpenter nellϟepisodio
The Family Business
(2022) della nuova
stagione.
76 MISTERO MAGAZINE
I L I B R I D I M I S T E R O
Letture D’INVERNO
UN LIBRO-MONDO SUL GENIO DI STEPHEN KING; UN SAGGIO
CHE CI RACCONTA COM’È CAMBIATA LA TIVÙ NELLA PANDEMIA;
L’AVVINCENTE BIOGRAFIA DEL DOTTOR SORRISO
MISTERO MAGAZINE 77
MISTERO
selfie
ANCHE QUESTO MESE OSPITIAMO I CONSUETI LETTORI
A DUE A QUATTRO ZAMPE, E UNO SCATTO ECCENTRICO.
SE ANCHE VOI VOLETE COMPARIRE IN QUESTA PAGINA,
MANDATE I VOSTRI SELFIE A MISTEROMAGAZINE@QUADRIO.TV
Simone Savarro
Nicola Ubaldi
&ULVWLDQD*HOÀ
MISTERO MAGAZINE 79
)GGSGMKMYRXMEPPEƼRIHIPWIGSRHSRYQIVSHIP
)HIGGSGSQIHMGSRWYIXSHYITMGGSPIERXMGMTE^MSRM
HMUYIPPSGLIXVSZIVIXIMRIHMGSPEMPTVSWWMQSQIWI
4EVPMEQSHM9*3IXSVRMEQSMRHMIXVSEYRƅITSGEMRGYM
MPJIRSQIRSYJSPSKMGSRSRIVEERGSVEGSRWMHIVEXSI
WXYHMEXSMRUYERXSXEPIERGLIWIPIXIWXMQSRMER^IHM
UYIWXSXMTSRSRQERGEZERSHMGIVXS9QFIVXS:MWERM
GMTSVXEMR3LMS7XEXM9RMXM
IMR%YWXVEPMEXIEXVSEƼRI
3XXSGIRXSHMEZZMWXEQIRXMGLILERRSHIPGPEQSVSWS
)GSRXMRYMEQSMPRSWXVSZMEKKMSRIPXIQTSERHERHSMR
-RKLMPXIVVETMʰTVIGMWEQIRXIE;SXXSRYRHIV)HKI
RIPPEGSRXIEHIP+PSYGIWXIVWLMVIHSZIWMIVKI
MRXYXXEPEWYEQEIWXSWMXʚPƅ%RGMIRX6EQ-RR
VMWEPIRXIEP<--WIGSPSIGLIHEUYEWMERRMʢ
GSRWMHIVEXSYRSHIMPYSKLMMRJIWXEXMTIVERXSRSQEWME
0YGE*E^MPƅLEZMWMXEXSTIVRSM
57,0DJD]LQHDQQRQ²IHEEUDLR
0,67(520$*$=,1(
3XEEOLFD]LRQH0HQVLOHGLIHEEUDLR
qHGLWRGD
'LUHWWRUH5HVSRQVDELOH$QGUHD'HORJX
5HJLVWUD]LRQH7ULEXQDOHGL0LODQRQGHO
(GLWRGD)LYHVWRUH57,6S$²&RORJQR0RQ]HVH0,
&RQWHQXWLHGLWRULDOLDFXUDGL
'LVWULEX]LRQHDFXUDGL3UHVV'L'LVWULEX]LRQH
H6WDPSD0XOWLPHGLD6UO0LODQR
&RRUGLQDPHQWRHGLWRULDOHGL$OGR'DOOD9HFFKLD
38%%/,&,7
3URJHWWRJUDÀFRHLPSDJLQD]LRQH
/·(JR6UO9LD5XEHQV0LODQR
0HGLD$GYVUO
Un ringraziamento a Italia 1 9LD$3DQL]]L0LODQR
LQIR#PHGLDDGYLW_ZZZPHGLDDGYLW
0DWHULDOHLFRQRJUDÀFRGL6KXWWHUVWRFN,PDJHV
Cerca
Mistero Magazine
Segui questi passi su www.readly.com
per attivare
l’abbonamento:
1. Visita Readly.com
2. Crea un account Readly
3. Completa l’acquisto
e inizia a leggere
Mistero Magazine!
Di
sp
gl onib
i a il
rr i a
etr nc
ati he
!