Sei sulla pagina 1di 3

TEORIA VSEPR E POLARITA’ DELLE MOLECOLE

TEORIA VSEPR: Valence Shell Electron Pair Repulsion (Teoria della repulsione delle coppie
di elettroni del guscio di valenza)

Serve per poter determinare la forma tridimensionale (geometria) di una molecola.

Enunciato della Teoria VSEPR: Le coppie di elettroni di legame e di non legame,


localizzate intorno all’atomo centrale, tendono a respingersi a causa della loro elevata
densità di elettroni e posizionarsi il più lontani possibile.

La geometria della molecola è determinata da:

- lunghezza dei legami tra atomi,

- angoli di legame.

In una molecola l’angolo di legame è l’angolo definito da tre atomi il cui vertice è situato
sull’atomo centrale.

Esempio: l’ampiezza del legame tra i due atomi verdi è 180°.


180
180°

Cosa si deve fare per determinare la geometria della molecola?

Per farlo bisogna compiere i seguenti passaggi:

1. Determinare la formula di Lewis

Es. La molecola di acido nitroso, HNO2:

Identificare l’atomo centrale (quello che ha maggior numero di elettroni spaiati ed è


meno elettronegativo se due atomi presentano lo stesso numero di elettroni spaiati)

Nel nostro caso l’atomo centrale è l’azoto, N con 3 elettroni singoli ed una coppia di
elettroni di non legame.

O N O H
2. Contare il numero totale di coppie di elettroni intorno all’atomo centrale e
distinguere tra coppie di elettroni di legame e di non legame (solitarie).

N.B. i legami multipli contano come una sola coppia di legame; il legame dativo conta
come una coppia di elettroni di legame.

Nel nostro caso N ha 3 coppie di elettroni di cui: 1 solitaria e 2 coppie di elettroni di


legame (1 legame doppio ed uno singolo).
3. Esaminare la disposizione spaziale degli atomi, ovvero la geometria molecolare,
secondo le specifiche della teoria VSEPR (vedi la TABELLA 1).

Consultare la seguente TABELLA 1.

Nr. totale di
coppie di di cui:
elettroni Angolo di
Forma geometrica
legame
Nr. coppie di Nr. coppie
elettroni di di elettroni
legame solitarie

2 2 0 Lineare 180°

2 1 Angolare 117°
3
3 0 Triangolare 120°
(piana)

2 2 Angolare 104,5°

4 3 1 Piramide 107,3°
trigonale

4 0 Tetraedrica 109,4°

Risulta quindi che rispetto all’atomo di N la molecola HNO2 assume una simmetria angolare,
con angolo di legame tra (H)O-N-O ca. 117° (si guarda la riga evidenziata con la freccia
rossa).

Per determinare se la molecola è polare o non polare si aggiunge al procedimento


sopra indicato il quarto punto:

4. Determinare la polarità della molecola.

Una molecola polare è una molecola che possiede un polo positivo e un polo negativo.

Per capire se una molecola è polare bisogna conoscere la forma della molecola e la
polarità dei singoli legami presenti nella molecola.

Esempio: Determinare la polarità della molecola di H2O:


1. Determinare la formula di Lewis:
Lewis

Rappresentare i simboli di Lewis degli elementi;; prevedere la formazione dei legami


covalenti (N.B.
N.B. prima vengono condivisi gli elettroni spaiati)
spaiati) e collegare gli elettroni:

H O H H O H
Simboli di Lewis degli atomi Formula di Lewis della molecola

2. Contare il numero totale di coppie di elettroni intorno all’atomo


atomo centrale (O) e
distinguere tra coppie di elettroni di legame ed di non legame (solitarie):
(solitarie)

nr totale di coppie di elettroni sull’atomo di ossigeno (atomo centrale): 4,


4 di cui
nr coppie solitarie (di non legame): 2
nr. coppie di legame: 2

3. Geometria molecolare

Consultare la Tabella 1,, leggere la riga 4(2+2);


4(2+
O
forma geometrica: ANGOLARE
H H

4. Polarità della molecola:

Disegnare i vettori dei momenti angolari lungo i legami e fare la somma dei vettori:
vettori se la
somma dei vettori risulta ad essere diversa da zero, la molecola sarà polare, altrimenti
apolare.
Vettore Vettore
risultante risultante
δ¯
Vettore del
O momento dipolare
δ+ δ+
H H
N.B. Il vettore del momento dipolare indica lo spostamento della coppia di elettroni di
legame, lungo il legame, verso l’atomo più elettronegativo, e punterà quindi,
quindi nel nostro
caso, verso l’ossigeno. Si avrà così il polo negativo della molecola sull’atomo di ossigeno,
mentre sugli atomi di H il polo positivo (la risultante dei vettori punta vs l’ossigeno). La
lunghezza del vettore è proporzionale alla differenza di elettronegatività
elettronegatività tra gli elementi che
formano il legame. Per sommare i vettori si utilizza il metodo del parallelogramma.
parallelogramma

E’ facile applicare la regola del parallelogramma quando si devono sommare 2 vettori, ma


diventa più difficile quando il numero di vettori
vet da sommare è maggiore di 2.

Un metodo intuitivo per determinare la polarità di una molecola,


molecola, anche complessa, fa
riferimento alla simmetria della molecola: se l’atomo centrale è circondato da 4 atomi
identici e questi atomi si legano
legan all’atomo centrale con gli stessi tipi di legame la molecola
sarà sicuramente apolare.

Potrebbero piacerti anche