Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 1 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
8 ATTIVITÀ OPERATIVE
Le modalità operative con cui EKD Project S.r.l. svolge le attività di pianificazione della produzione tengono conto
di:
obiettivi Qualità relativi al prodotto, al fine di garantire che la richiesta del Cliente venga
soddisfatta;
interfacce organizzative e tecniche e della documentazione specifica per realizzare il prodotto;
attività di verifica e controllo in tutte le fasi del ciclo produttivo (accettazione delle materie prime e
materiali, produzione, consegna del prodotto finito);
registrazioni necessarie a garantire la conformità del processo e del prodotto.
La pianificazione del processo è coerente con tutti gli altri requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 2 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
8.1.2 Confidenzialità
La EKD Project S.r.l. garantisce la confidenzialità delle informazioni/dati trasmessi dai Clienti in fase di
industrializzazione in particolare per quanto riguarda i prodotti e progetti in fase di sviluppo, sotto contratto con il
Cliente, e le relative informazioni sul prodotto. I documenti riservati vengono distribuiti in modo “controllato” per
assicurarne l’aggiornamento, e vengono archiviati in un luogo sicuro. Per tale motivo informa il personale sul
carattere riservato delle informazioni e coinvolge nelle attività il minor numero possibile di persone.
Stesse misure di tutela della riservatezza sono adottate per quanto fornito (disegni, campioni, attrezzature) dal
Cliente oppure dove richiesto dallo stesso (proprietà intellettuale). Tutto il personale dell’Organizzazione è tenuto
alla riservatezza, secondo quanto specificato dalle vigenti leggi in materia, nonché dai contratti di lavoro
applicabili.Il requisito di riservatezza è applicato anche ai Fornitori con la notifica delle condizioni generali di
fornitura che accompagnano gli accordi di approvvigionamento.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 3 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
i requisiti specificati dai Clienti, compresi quelli relativi alle attività di consegna e di assistenza dopo
vendita (incluso quanto previsto nell’ambito dei contratti o degli ordini di acquisto);
i requisiti non precisati dal Cliente, ma necessari per l'uso specificato o per quello atteso;
i requisiti cogenti relativi ai prodotti (comprese le leggi nazionali, sulla sicurezza ed ambiente applicabili
all’acquisizione, immagazzinamento, movimentazione, riciclaggio, eliminazione o distruzione dei
materiali);
le caratteristiche speciali designate dal Cliente (che devono essere documentate e gestite in modo
controllato);
ogni altro requisito aggiuntivo stabilito nell’ambito dalla EKD Project S.r.l.
Le responsabilità del coordinamento di tale attività è del Commerciale, il quale fa intervenire nella valutazione tutti i
servizi o direzioni all’interno della Società, nel corso dell’attività di esame di fattibilità, e ha il contatto diretto con
l’organizzazione del Cliente.
Maggiori dettagli relativi alle modalità di conduzione dell’attività commerciale sono riportate nella procedura PQ82
“Gestione delle commesse”.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 4 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
tutti gli elementi necessari a definire completamente la fattibilità di quanto previsto, dapprima a livello di
offerta e successivamente di conferma d’ordine.
Nel caso in cui i requisiti definiti siano oggetto di modifica, EKD provvede a notificarlo agli Enti Aziendali coinvolti
per l’adeguamento di tutta la documentazione collegata e per il necessario passaggio di informazioni al personale
coinvolto.
Le attività di riesame dei requisiti relativi al prodotto vengono registrate e archiviate.
La Preventivazione ad esito positivo dell’esame di fattibilità e raccolte tutte le informazioni necessarie procede con
l’elaborazione del preventivo. I risultati del preventivo si concretizzano con l’emissione dell’offerta, che dopo
riesame di completezza e correttezza, viene approvata dalla DC e trasmessa tramite lettera protocollata (Fax,
Email) o utilizzando la modulistica e il metodo richiesti dal Cliente.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 5 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
Modifiche al contratto/ordine
In presenza di modifica al contratto / ordine viene preparata una nuova offerta con le stesse modalità dell'offerta
originale.
Si evidenziano i cambiamenti rispetto alle condizioni precedentemente concordate, sia tecniche che economiche,
che richiedono il cambiamento dell'ordine originale. Le modifiche d'ordine sono gestite come nuovi ordini.
La EKD Project S.r.l. deve garantire che qualora i requisiti iniziali concordati vengano modificati, tutto il personale
coinvolto ne venga informato e venga predisposto l’aggiornamento della relativa documentazione.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 6 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
EKD ha in atto un sistema di controllo delle modifiche tale da garantire la valutazione dell’impatto sul prodotto
dovuto alle modifiche stesse, incluse quelle richieste dai propri Fornitori, compresa la definizione delle attività di
verifica e validazione necessarie a dimostrare il soddisfacimento dei requisiti richiesti.
Studio di fattibilità;
Analisi degli elementi in ingresso;
Riesame della Progettazione del Processo Produttivo;
Verifica della Progettazione del Processo Produttivo;
Validazione della Progettazione del Processo Produttivo.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 7 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
Per ognuna delle predette fasi, l’Organizzazione provvede ad assegnare le adeguate risorse definendone le
relative responsabilità e autorità.
Nello sviluppo delle attività di industrializzazione si utilizza un approccio multidisciplinare (Team Interfunzionale), e
in particolare nelle seguenti fasi:
In tali fasi vengono generalmente coinvolte le funzioni QS, PROD, ACQ e altro personale appropriato ed
eventualmente il Cliente.
L’Organizzazione definisce e mantiene opportune procedure al fine di sviluppare e verificare la progettazione dei
processi utilizzati nella realizzazione del prodotto, al fine di ottenere la miglior Qualità di prodotto. EKD Project S.r.l.
provvede, in sede di esame di fattibilità, a identificare, documentare e riesaminare i requisiti di base della
progettazione del processo inclusi:
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 8 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
8.3.3.Monitoraggio
In fasi opportune, identificate nel APQP, sono effettuati riesami sistematici della progettazione e dello sviluppo, in
accordo con quanto pianificato, al fine di:
valutare la capacità dei risultati della progettazione e dello sviluppo di ottemperare ai requisiti
individuare tutti i problemi e proporre le azioni necessarie.
A tali riesami partecipano i rappresentanti delle funzioni individuate nel APQP e le registrazioni di tali attività e le
azioni necessarie sono conservate.
Quando previsto nel APQP, si procede con un riesame degli elementi di qualità, di economia (es. costi), di tempo
(es. tempi di attraversamento, percorsi critici) ed altre informazioni appropriate, effettuando anche misurazioni utili
in fase di Riesame della Direzione.
In fase opportune devono essere effettuati riesami sistematici della progettazione, per valutare quanto i risultati
della progettazione provvisori abbiano soddisfatto gli elementi in ingresso definiti ed effettuare le eventuali
modifiche ed azioni correttive.
All’attività di riesame può partecipare, se previsto dal contratto, il Cliente.
I risultati dei riesami effettuati devono essere conservate.
In fasi opportune, inoltre, sono effettuate verifiche per garantire che il risultato di ogni fase risponda agli elementi in
ingresso stabiliti in fase di pianificazione ed attuare le azioni correttive nel caso fosse necessario apportare
modifiche.
Le registrazioni dei risultati delle verifiche e delle eventuali azioni necessarie sono conservate secondo quanto
descritto nella PQ75 “Gestione delle informazioni documentate”.
esame dei documenti emessi nella fase di progettazione considerata prima del loro rilascio;
simulazione computerizzata;
effettuazioni di prove sul processo produttivo, non ancora definitivo;
confronto con progettazioni di processo simili già sperimentati.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 9 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
8.3.3.1.1. Validazione della progettazione e dello sviluppo del processo produttivo supplementare
Le attività di validazione della progettazione del processo produttivo sono pianificate (APQP) coerentemente con i
requisiti del programma fornito dal Cliente.
FMEA di processo;
diagrammi di flusso / layout del processo di produzione;
piani di controllo;
piani e istruzioni di manutenzione;
istruzioni di lavoro;
criteri di accettazione per l’approvazione del processo;
metodi per la rapida individuazione delle non conformità del prodotto e/o processo e dei dati
di ritorno.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 10 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
8.3.4.2. Tenuta sotto controllo delle modifiche della progettazione e dello sviluppo del processo
Tutte le modifiche vengono identificate, documentate, esaminate e autorizzate dal Team, prima della loro
attuazione. Le modifiche vengono riesaminate, verificate e validate dal Team, secondo quanto già specificato nei
relativi precedenti paragrafi.
Il Team valuta anche l’impatto che le modifiche potrebbero avere sui prodotti già consegnati.
Il Team provvede alla registrazione delle attività svolte.
Particolare attenzione viene posta nell’analisi degli effetti, eventuali, che tali modifiche potrebbero avere sulla parte
della produzione già realizzata.
Le registrazioni dei risultati delle modifiche e delle eventuali azioni necessarie sono conservate con le modalità
definite nella PG-001-QUA “Gestione delle informazioni documentate”.
8.4. Approvvigionamento
Nel presente paragrafo sono definite le attività con le quali la EKD Project S.r.l. assicura che i prodotti e i servizi
acquistati siano conformi ai requisiti specificati nei documenti di acquisto.
8.4.1.Processo di approvvigionamento
La politica di acquisto della EKD Project S.r.l. è rivolta alla ricerca di fornitori in grado di offrire il proprio prodotto
con chiare ed esplicite garanzie di qualità e con il massimo livello di servizio ottenibile sul mercato. Gli acquisti
sono disciplinati da una procedura aziendale documentata PQ84 “Gestione degli Approvvigionamenti” ed atta a
garantire il soddisfacimento dei requisiti tecnici, di qualità, ambientali, di sicurezza e di servizio dei prodotti/materiali
approvvigionati, richiesti dalla EKD Project S.r.l..
EKD Project S.r.l. definisce il tipo e l’estensione del controllo che intende eseguire sui Fornitori e sui loro prodotti in
funzione di:
tipologia di prodotto;
influenza che il prodotto acquistato ha sulla Qualità del prodotto finale.
EKD Project S.r.l. predispone e mantiene aggiornate le registrazioni dei risultati delle valutazioni per i Fornitori
considerati accettabili per le forniture.
Ove l’Organizzazione, o un suo Cliente, intendano effettuare verifiche presso i Fornitori, EKD provvede a precisare,
tra le informazioni per l’approvvigionamento, le modalità concernenti tali verifiche e le modalità relative al rilascio
dei prodotti.
Quando richiesto, la clausola del diritto di accesso del Cliente dell’Organizzazione negli stabilimenti del Fornitore
deve essere specificata nell’ordine al Fornitore.
Nella procedura PG-002-QUA sono descritte essenzialmente le seguenti attività:
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 11 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
i requisiti per l’approvazione del prodotto, delle procedure, dei processi e delle apparecchiature;
i requisiti per la qualificazione del personale;
i requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità.
Gli ordini, affinché sia rispettata l’adeguatezza dei requisiti specificati, vengono verificati da EKD Project S.r.l. prima
della loro emissione e invio al Fornitore.
Gli ordini vengono emessi solo a Fornitori preventivamente qualificati.
Gli ordini, sempre scritti, contengono le clausole commerciali (riferimento all’offerta del fornitore, se scritta) importi,
condizioni di pagamento, termini di consegna, clausole di riservatezza (se necessarie) e diritti di verifica del
prodotto presso il fornitore (quando previsto).
Gli ordini richiamano, e se necessario contengono in allegato, tutti i riferimenti ai documenti e dati di supporto
(disegni, norme, capitolati, tabelle), completi dell’indicazione del loro stato di aggiornamento.
Gli ordini fanno inoltre riferimento alle condizioni generali di acquisto della EKD Project S.r.l. ed alle norme per la
qualità delle forniture, che costituiscono un preciso vincolo contrattuale per il Fornitore.
Tutti i Requisiti, espressi nelle condizioni generali di acquisto e norme di qualità sono intesi accettati dai Fornitori
con l’accettazione formale del primo ordine di fornitura.
Prima della trasmissione ai Fornitori, tutti gli ordini sono sottoposti a un iter di verifica ed approvazione. Maggiori
dettagli sulla gestione degli ordini sono riportati nella PQ84 “Gestione degli Approvvigionamenti”.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 12 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
Tutti i prodotti e/o materiali acquistati utilizzati nella realizzazione del prodotto devono essere conformi ai vigenti
regolamenti applicabili nel paese di produzione e vendita così come alle disposizioni ambientali, elettriche,
elettromagnetiche e di sicurezza.
Gli indicatori sono oggetto di valutazione in occasione del Riesame della Direzione e possono comportare richieste
di azioni correttive / preventive / di miglioramento sia interne alla EKD Project S.r.l. sia direttamente al Fornitore.
Sulla base dei dati elaborati, LOG aggiorna periodicamente un indice di prestazione di ciascun Fornitore e
provvede, eventualmente, ad inviargli un report con il valore fatto registrare nel periodo.
Maggiori dettagli riguardo i criteri e le modalità per il monitoraggio delle forniture e la rivalutazione dei fornitori è
riportata nella PQ84 “Gestione degli approvvigionamenti”. I Rapporti di Valutazione Fornitore, i risultati degli audit di
Sistema e di processo e tutta la documentazione inerente la valutazione dei Fornitori, viene conservata secondo
quanto indicato nella PQ75 “Gestione delle Informazioni documentate”.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 13 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
8.5. Produzione
8.5.1.Tenuta sotto controllo delle attività di produzione
Il controllo della produzione avviene in modo da assicurare che le attività si svolgano in condizioni controllate
garantendo prodotti conformi alle specifiche, nella quantità e nei termini di consegna richiesti.
Il processo produttivo è condotto:
La pianificazione del processo produttivo deve essere completata prima del lancio in produzione dei nuovi prodotti,
essere orientata allo sviluppo dell’autocontrollo e compatibile con i tempi di approvvigionamento
Le modalità, frequenze e responsabilità per l’esecuzione dei controlli sono specificate nei Piani di controllo, relativi
ai diversi prodotti.
Responsabile dell’emissione e della corretta applicazione dei Piani di Controllo è lo Sviluppo Prodotto.
Le “griglie di controllo” o “Piano di controllo” costituiscono per ciascun prodotto, la pianificazione delle operazioni,
dei controlli da eseguire, la frequenza, i campionamenti, le modalità, i mezzi e i documenti sui quali verranno
registrati i controlli.
I suddetti piani saranno compilati tenendo conto di quanto emerso da altri studi tipo FMEA di processo,
l’identificazione delle “caratteristiche chiave”, quelle legislative e fissate dal cliente. Tali caratteristiche possono
appartenere a qualsiasi categoria, dimensionali, materiale, parametri di processo etc.
Con l’analisi FMEA è possibile identificare i potenziali difetti sul prodotto dovuti al processo, permettendo di
determinare in via preventiva delle azioni di intervento correttivo.
Dalle Griglie di controllo vengono estratti da QS i Cicli di controllo resi disponibili sia al personale del controllo
qualità ( in accettazione arrivi, produzione, qualità uscente) sia agli operatori macchina per l’esecuzione
dell’autocontrollo.
Al fine di garantire l’adeguatezza dei mezzi e di processo e di controllo la EKD Project S.r.l. ha implementato un
sistema di manutenzione delle macchine/attrezzature comprendente la manutenzione preventiva, straordinaria.
Il Responsabile della manutenzione pianifica con cadenza annuale un piano di manutenzione preventiva per tutte
gli impianti ed attrezzatura della produzione.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 14 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
Sulla base delle informazioni rilevate dagli interventi di manutenzione preventiva/ straordinaria, il Responsabile
della manutenzione provvede a rielaborare il piano di manutenzione per le macchine/attrezzature .
Gli interventi di natura straordinaria vengono richiesti dal Responsabile Produzione o per arresto dell’impianto o per
suo cattivo funzionamento, oppure dalla QS a seguito di non conformità sui prodotti/semilavorati imputabili alle
macchine/attrezzature di lavorazione.
Le attività di gestione e conduzione della produzione sono dettagliate nella procedura PQ851 “Gestione della
produzione”.
Le attività di pianificazione e conduzione delle attività di manutenzione sono dettagliate nella procedura PQ8515
“Gestione manutenzione”.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 15 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
il prodotto è cambiato
i processi sono cambiati
i processi diventano instabili
i processi non risultano capaci
i metodi di controllo, la loro frequenza, ecc., sono rivisti;
è stato spedito un prodotto non conforme al cliente;
in seguito ad un reclamo cliente;
ad una frequenza stabilita in base all’analisi del rischio e al più biennale.
Il nuovo Piano di Controllo è soggetto all’approvazione del Cliente se richiesto e se attuata per la versione
superata.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 16 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 17 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
Elementi Identificativi
1. Identificazione delle materie prime
Tutte le materie prime in ingresso sono identificate con un numero progressivo di entrata e/o di analisi, apposto su
ogni lotto tramite etichetta prestampata, ove possibile, oppure sono identificate le aeree di stoccaggio.
2. Identificazione del prodotto finito.
I prodotti finiti sono tutti identificati a mezzo cartellino di collaudo con indicazione delle quantità ed identificativo del
particolare.
Rintracciabilità
Ove la rintracciabilità sia un requisito contrattuale, EKD Project S.r.l. provvede ad attuare la:
o Rintracciabilità delle materie prime
Durante l’iter di produzione, la rintracciabilità è assicurata dalla trascrizione o del “numero di entrata”, per materiali
grezzi, o del “numero del box” di immagazzinamento per materiali sfusi, riportati sui documenti di lavoro.
o Rintracciabilità del prodotto finito
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 18 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
Il prodotto finito realizzato da EKD Project S.r.l. è rintracciabile mediante un cartellino che riporta l’ identificazione
del particolare il CdC e la settimana di produzione.
Le modalità di identificazione, in fase di ricevimento, durante il processo produttivo, in seguito all’esecuzione dei
controlli, sono descritte nella PQ85 “Programmazione, Controllo della Produzione e Rintracciabilità”.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 19 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
personale autorizzato, nonché applicando accorgimenti al fine di assicurare che i materiali non subiscano danni
che compromettano la qualità ottenuta.
Le apparecchiature utilizzate per la movimentazione sono conformi alle disposizioni di legge in materia e vengono
periodicamente sottoposte a manutenzione da parte di personale incaricato dal PRD con l'eventuale controllo di
Autorità competenti.
Le modalità di Immagazzinamento variano in funzione della tipologia e dello stato delle materie prime, dei
semilavorati e del prodotto. Periodicamente, e in particolare in occasione degli audit sul prodotto finito deliberato, il
Responsabile Qualità esegue la verifica delle condizioni del prodotto al fine di individuare eventuali deterioramenti,
inoltre vengono effettuate dal LOG delle verifiche per garantire l’integrità delle condizioni dei locali e dei prodotti
immagazzinati.
E’ compito del carrellista accertarsi, prima di ogni movimentazione, delle condizioni dei prodotti, per individuare
deterioramenti o dove applicabile termini di utilizzo.
LOG ha inoltre il compito di verificare, con scadenza annuale, le condizioni di immagazzinamento dei prodotti
valutando ad esempio:
MOVIMENTAZIONE
Sulla procedura PQ851 “Gestione della produzione” sono definiti i mezzi di trasporto, le modalità di carico e
posizionamento per evitare qualsiasi danno al prodotto, la formazione del personale addetto, la manutenzione delle
apparecchiature utilizzate
IMBALLAGGIO
L’imballaggio componenti in arrivo è definito dal relativo capitolato del committente.
Le operazioni di imballaggio sono effettuate da personale addestrato nel rispetto di quanto richiesto dal Cliente
(inclusi eventuali requisiti di etichettatura) .
Il prodotto finito da inviare al cliente è imballato utilizzando appropriati materiali, mezzi ed accorgimenti, al fine di
preservarne l’integrità da urti, colpi, danni, ecc. in fase di movimentazione e trasporto.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 20 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
CONSERVAZIONE
Il prodotto finito è collocato in appositi contenitori identificati, definiti in accordo con il committente.
Sono previste istruzioni per la conservazione dei materiali e semilavorati e sono stati definiti criteri di rotazione per
evitare prolungate permanenze in magazzino.
CONSEGNA
La spedizione avviene sulla base dei programmi di consegna concordati con il Cliente tramite mezzi
opportunamente studiati ed individuati in accordo con il committente.
La consegna al cliente è in Just in time effettuata con mezzi che garantiscono la protezione del prodotto da
influenze climatiche ed ambientali.
Eventuali ritardi di consegna sono comunicati appena possibile al cliente e portano allo sviluppo di apposite azioni
correttive per migliorare le prestazioni di consegna.
Il monitoraggio della performance delle spedizioni e del costo delle operazioni trasporto eccezionali è continuo ed
assicurato da comuni mezzi informatici.
attrezzature utilizzate;
prodotti / materiali trovati non conformi;
prodotti / materiali da riparare / riparati.
Il controllo della correttezza ed adeguatezza degli interventi di assistenza avviene con l’esecuzione dei controlli
previsti dalle procedure operative relative alle attività svolte, di apposite verifiche ispettive e con la ricerca di
eventuali sistematicità nelle segnalazioni interne / esterne di inconvenienti.
Il modulo è successivamente utilizzato dal QS per la valutazione dei costi della qualità/non qualità.
Il risultato degli interventi eseguiti viene trasmesso in copia alle funzioni competenti per il problema in oggetto
avviando la procedura di gestione delle Non Conformità (MQ Sez. 10).
Le informazioni relative alle prestazioni del prodotto rese disponibili dal Committente sono sistematicamente
riesaminate dal QS. Sulla base di tale riesame il C. Quality può individuare l’opportunità di avviare Azioni
Correttive.
Inoltre il Responsabile Qualità ha il compito di:
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 22 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
DC e UT , secondo competenza e con il supporto delle altre funzioni aziendali, valutano gli effetti di ogni modifica,
incluse quelle originate dai Fornitori, e sviluppano attività di verifica e validazione per assicurare la conformità con i
requisiti del Cliente operando in analogia a quanto sviluppato in occasione della definizione della precedente
pianificazione.
Se richiesto dal Cliente, DC e UT possono effettuare anche verifiche addizionali come nel caso di nuovi prodotti.
Ogni modifica alle modalità di realizzazione del prodotto che interessa i requisiti del Cliente, viene notificata e
sottoposta all’approvazione del Cliente stesso.
Il prodotto acquistato viene verificato e approvato secondo quanto previsto nella PO-001-ACQ e nella sezione 8.6.4
del presente manuale.
Nel caso in cui la EKD Project S.r.l. o un suo Cliente (in questo caso deve essere definito in sede contrattuale)
intenda effettuare delle verifiche presso il fornitore, le modalità e i criteri di verifica per il rilascio del prodotto
acquistato dovranno essere precisate nei documenti di acquisto.
In ogni caso, il risultato delle verifiche da parte del Cliente, non solleva la EKD Project S.r.l. dal fornire prodotti
conformi e non preclude al Cliente la possibilità di rifiutare prodotti non conformi.
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 23 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
Salvo diversa richiesta del Cliente, le attività di verifica in ingresso della qualità dei prodotti e dei mezzi di
produzione, sono definite in appositi “Piani di Controllo”.
Per assicurare la qualità del prodotto approvvigionato possono essere utilizzate in generale una o più delle
seguenti attività:
analisi dei dati statistici sulla fornitura documentati dal fornitore stesso o ricavati dalla EKD Project
S.r.l. tramite controlli periodici per verificare la bontà di quanto dichiarato dal fornitore;
utilizzo al ricevimento di piani di campionamento che tengono conto di ogni prestazione del
Fornitore e permettono una riduzione della severità dei controlli in caso di Fornitori affidabili, ed un
incremento degli stessi nel caso opposto;
valutazioni del prodotto effettuate da un laboratorio accreditato;
eventuali altre metodologie concordate con il cliente.
Prodotti antemodifica
Alla data richiesta / concordata di introduzione di una modifica sul prodotto, eventuali giacenze di prodotti
antemodifica vengono gestite secondo apposita procedura.
8.7.1.1. Controllo del prodotto non conforme – processo specificato dal cliente
L’organizzazione si attiene ai controlli del prodotto non conforme specificati dal cliente, laddove presenti.
8.7.1.2. Controllo del prodotto sospetto
La gestione del prodotto avviene secondo quanto previsto dalla nella PG-003-QUA.
8.7.1.3. Controllo del prodotto riparato
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta
Manuale Sistema Qualità Rif .: Norma
Sezione 08 UNI EN ISO 9001:2015
IATF 16949 :2016
Edizione MQ 01 Pag. 24 di 24
ATTIVITA’ OPERATIVE
Rev. 01 del 04 giugno 2020
La gestione del prodotto rilavorato avviene secondo quanto previsto dalla nella PG-003-QUA
Documento di proprietà dell’ekd s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta