Netiquette è una parola macedonia formata dal termine inglese network (rete) e da
quello francese étiquette (buona educazione).
PAROLA MACEDONIA: formazione ottenuta dalla fusione della parte iniziale di una
parola con un’altra parola o con la parte finale di essa.
Social network: sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro
virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video, ecc.
Il mancato rispetto della netiquette da parte di un utente della rete può comportare:
1
disapprovazione da parte degli altri utenti della rete
l’utente "maleducato" può essere isolato dai contatti con gli altri utenti
sospensione dall’uso di alcuni servizi della rete, come l'email, bloccandone
l'accesso e/o l'interazione con gli altri tramite il suo username, IP o indirizzo email.
BAN = strumento di difesa usato nei confronti di utenti che non rispettano le regole
in ambito informatico, sia nei confronti con un altro utente che verso un gruppo.
Le regole ufficiali
Le regole della netiquette sono fissate in una forma definitiva con i documenti RFC
che contengono tutte le regole che gli utenti devono riconoscere e accettare per un
buon uso della rete.
RFC = Request for Comments = documento formale che è il risultato del lavoro di
una commissione di studio, accettato dalle parti interessate.
2
La NETIQUETTE è un documento che spiega ai followers cosa si può fare e ciò che
non è permesso all’interno di un social o un sito e le conseguenze all’infrazione di
tali regole.
Dati sensibili: sono i dati personali la cui raccolta e trattamento sono soggetti sia al
consenso dell'interessato sia all'autorizzazione preventiva del Garante per la
protezione dei dati personali.
La sicurezza e la privacy su internet sono termini che vanno di pari passo, sia in
merito al cittadino privato che alle imprese pubbliche e private.
3
La enorme quantità di dati che mettiamo ogni giorno su Internet necessitano quindi
di un controllo sicuro e del rispetto della privacy.