Sei sulla pagina 1di 2

GEOMETRIA E TOPOLOGIA DIFFERENZIALE – A.A.

2021/22

PROVA SCRITTA – 20 GENNAIO 2022

Esercizio 1. Sia α∶ R → R3 l’applicazione data da


1 1
α(t) = (t, √ t2 , t3 ) , t ∈ R.
2 3
(1) Dimostrare che α è una curva regolare;
(2) dimostare che α è una curva di Frenet e calcolarne la curvatura e il versore normale in ogni
punto 1;
(3) calcolare il versore binormale e la torsione di α in ogni suo punto.

Soluzione. (1) Calcolando si trova



α′ (t) = (1, 2t, t2 )
e quindi
α′ (t) ⋅ α′ (t) = 1 + 2t2 + t4 = (1 + t2 )2 > 0
per ogni t ∈ R. Questo mostra che α è una curva regolare.
(2) Indicando con s(t) la lunghezza d’arco, da s′ (t) = ∥α′ (t)∥ = 1 + t2 e dalla relazione α′ (t) =
T (s(t))s′ (t) si ricava
1 √
T (s(t)) = (1, 2t, t2 ) .
1 + t2
Derivando rispetto a t si ottiene
1 √
T ′ (s(t))s′ (t) = k(s(t))N (s(t))(1 + t2 ) = (−2t, 2(1 − t2 ), 2t) ,
(1 + t2 )2
da cui si ricava con semplici passaggi

2 1 √ √
k(s(t)) = 2 2
, N (s(t)) = 2
(− 2t, 1 − t2 , 2t) .
(1 + t ) 1+t
In particolare, poiché k(s(t)) > 0 per ogni t ∈ R, α è una curva di Frenet.
(3) Il versore binormale si ottiene calcolando il prodotto vettoriale:
1 2

B(s(t)) = T (s(t)) × N (s(t)) = (t , − 2t, 1) .
1 + t2
Dunque

2 √ √
−τ (s(t))N (s(t))(1 + t2 ) = B ′ (s(t))s′ (t) = − (− 2t, 1 − t2
, 2t) ,
(1 + t2 )2
quindi √
2
τ (s(t)) = .
(1 + t2 )2

1
Suggerimento: invece di riparametrizzare α utilizzare relazioni del tipo α′ (t) = T (s(t))s′ (t), dove T è il versore
tangente ed s(t) la lunghezza d’arco.
1
2 PROVA SCRITTA – 20 GENNAIO 2022

Esercizio 2. Sia x∶ R2 → R3 la mappa data da


x(u, v) = (u, v, u3 − 3uv 2 ).
(1) Dimostrare che x è una parametrizzazione regolare;
(2) calcolare la seconda forma fondamentale di S = x(R2 );
(3) dimostrare che S ha un unico punto planare p, mentre ogni punto q ∈ S ∖ {p} è iperbolico.

Soluzione: (1) La mappa x è della forma (u, v, f (u, v)) dove f è C ∞ , quindi per quanto visto a
lezione è una parametrizzazione regolare.
(2) Calcolando xu e xv si ottiene:
xu (u, v) = (1, 0, 3u2 − 3v 2 ), xv (u, v) = (0, 1, −6uv).
Il versore normale a S risulta essere
x (u, v) × xv (u, v) 1
n(u, v) = u =√ (3v 2 − 3u2 , 6uv, 1).
∥xu (u, v) × xv (u, v)∥ 2 2 2
9(u + v ) + 1
Calcolando xuu , xuv , xvv si ottiene:
xuu (u, v) = (0, 0, 6u);
xuv (u, v) = (0, 0, −6v);
xvv (u, v) = (0, 0, −6u).
Dunque
6u
l(u, v) = xuu (u, v) ⋅ n(u, v) = √ ;
9(u2 + v 2 )2 + 1
6v
m(u, v) = xuv (u, v) ⋅ n(u, v) = − √ ;
9(u2 + v 2 )2 + 1
6u
n(u, v) = xvv (u, v) ⋅ n(u, v) = − √ .
9(u2 + v 2 )2 + 1
Quindi la matrice della seconda forma fondamentale è
1 6u −6v
M ∶= √ ( ).
9(u2 + v 2 )2 +1 −6v −6u
(3) Indicando con ( E
F
F
G) la matrice della prima forma fondamentale, la curvatura Gaussiana è data
dalla formula
ln − m2 det(M )
K= 2
= ,
EG − F EG − F 2
dove come è noto EG − F 2 > 0. Si vede che
36(u2 + v 2 )
det(M ) = −
9(u2 + v 2 )2 + 1
per ogni u, v ∈ R2 . Quindi K(p) è negativa per ogni p ∈ R3 ∖ {(0, 0, 0)}, mentre per p = (0, 0, 0) si
ha M = 0 e dunque la matrice dell’operatore forma ( E F −1 l m
F G ) ( m n ) è anch’essa nulla. Ne segue che
p = (0, 0, 0) è l’unico punto planare, mentre tutti gli altri punti sono iperbolici. □

Potrebbero piacerti anche