Sei sulla pagina 1di 4

Vita

21 marzo 1685, Eisenach


28 Luglio 1750, Lipsia
 
Nasce da una famiglia di musicisti
Primo insegnante: il fratello Johann Christoph
Studi organicistici (Pachelbel)
È organista alla cattedrale di Vienna per diversi anni
Nel 1700 prosegue il suo percorso di studi a Luneburg, dove si mantiene cantando come voce bianca
In questo periodo si forma sullo stile francese per via della sua presenza nella corte di Celle.
1708: violinista a Weimar
1708: organista a Arnstadt
1708 luglio: musicista di camera e organista di corte a Weimar

Weimar
In questo periodo scrive alcune delle composizioni più importanti per cembalo e organo (toccata e fuga in re-)
Da Arnstadt a Lubecca (350 km) a piedi per andare a sentire Buxehud (organista del nord)
Bach si fa la fama come organista e come collaudatore di organi.
L’orchestra della corte di Weimar suonava anche musica italiana, quindi Bach trascrisse per cembalo o organo diversi
concerti di autori italiani, componendo anche delle fughe per organo su temi di artisti italiani.
Restando in Germania viene comunque a contatto della musica italiana e di quella francese
Elementi musica italiana:
1) contrasto solo-tutti
2) netti profili melodici
3) senso motorio preciso
tutto ciò veniva unito allo stile florido, virtuosistico, contrappuntistico (dovuto alla sua educazione tedesca)

Kothen
1718
Diventa kapellmeister, massimo responsabile delle attività musicali
Essendo la corte calvinista, abbandona la musica sacra
Si dedica a musica strumentale e didattica

Concerti Brandeburghesi -tipologia vivaldiana del concerto


-organici strumentali sempre diversi sperimentazione a tutto campo
4 Ouverture -stile francese
-strutturate come delle suite di danze

sonate e partite -Corelliana, religiosasonata


- Da camera, laicapartita

Strumento a tastiera ben -24 preludi ciascuno seguito dalla rispettiva fuga
temperato -24 tonalità diverse
-dimostrazione del possibile mantenimento di un carattere all’interno di
ogni tonalità
-sistema ben temperato ≠ sistema temperato equabile (moderno)
-sistema ben temperato= intervalli tra semitono non tropo duri
Composizioni didattiche: -composte per il figlio
libretto di musiche per
strumento a tastiera
Lipsia
1723
Assunto come Kantor nella chiesa di S. Tommaso
- educare gli allievi
- occuparsi delle musiche liturgiche, 1 cantata alla domenica
- essere responsabile delle musiche delle altre chiese di Lipsia

compone le principali opere sacre più famose:


- passione secondo Giovanni 1724
- passione secondo Matteo 1729

1729, Bach smette di comporre musica sacra, iniziando a riadattare musiche composte in precedenza. Nello stesso
anno l’istituzione in cui lavorava diventa laica, di conseguenza non è nemmeno più necessario riciclare opere
passate.
Entra quindi nel collegium musicum di Lipsia, dove universitari e musicisti professionisti costituivano un’orchestra di
buon livello
Compone: cantate profane, musiche strumentali, concerti per cembalo e orchestra, parodie.
Questo periodo di Bach è totalmente laico.

Bach non ha l'intento di esprimere qualcosa, è una composizione a livello mentale che crea per dimostrare il legame
tra musica e matematica.
La musica viene rivista sotto il pensiero medioevale e quello greco.
Visione intellettuale della musica

1747, viene ammesso alla Società delle scienze della musica, formata da musicisti matematici, filosofi.
Questa società ha l’obiettivo di scambiarsi delle relazioni scientifiche in ambito musicale, al suo primo anno Bach
contribuisce con la offerta musicale e l’arte della fuga.
Caratterizzata da: profondo pathos, complessità contrappuntistica, innalzamento materia sonora.

Bach continua con i suoi studi contrappuntistici, attraverso i quali ricongiunge la filosofia alla musica, nel tentativo di
‘’muovere gli affetti’’ attraverso un metodo preciso e scientifico.

L’arte della fuga (bwv1087)


19 brani a 4 voci (o fughe o canoni)
Non viene specificata la strumentazione
Fuga:
1. tema (chiamato soggetto) [soprano]
2. Risposta (tonale quando rimane nella tonalità o reale quando vengono rispettati gli intervalli) [contralto]
3. Soggetto [basso]
4. Controsoggetto (idea contrappuntistico che unisce matematicamente il soggetto e la risposta) [soprano]
 
La fuga numero 3 ha la stessa melodia della fuga 1 ma per moto contrario
George Friedrich Handel
1658 a Halle, Sassonia
1759 Londra
Nasce da un barbiere chirurgo che lo spinge verso studi giuridici
Il primo insegnante (Zachow) gli insegna il nuovo stile italiano e il contrappunto germanico
Amburgo
1703, violinistacembalistadirettore delle esecuzioni
Compone la passione secondo Giovanni, e la sua prima opera:
Almira: recitativi in tedesco, arie in italiano, e danze in stile francese
Composizioni notevoli per armonia ma deboli in condotta
Italia
1706, alla ricerca di nuove fonti di musica moderna
1707, Firenzeprima opera in italiano
Roma, Napoli, Venezia, di nuovo Roma
Conosce Corelli, Scarlatti, Pasquini, Vivaldi
1709, Venezia, opera Agrippina, grande successo
Poi va a Roma, dove non compone opere ma oratori, poiché il decreto pontificio vietava le opere pagane
1710, parte per Hannover, Germania, dove diventa maestro di cappella, ma punta a esportare l’opera italiana in
Inghilterra
Londra
1711, pubblica la prima opera italiana a Londra, il Rinaldo
Ottiene un successo sensazionale, un ottimo inizio di carriera, che gli permette di introdursi nelle corti.
1718, diventa direttore musicale della Royal Academy Of Music
Lo scopo era allestire opere italiane, qui compone le sue opere migliori: Ottone (1723) e Giulio Cesare (1724)
1720, gli viene affiancato Bononcini come compositore, si accende la rivalità
Il re, il primo ministro e parte della nobiltàHandel
Il principe di Galles, i nobili conservatoriBononcini
1723, diventa maestro delle principesse reali.
1726 diventa cittadino britannico, cambia quindi nome, inglesizzandolo
Royal Academy fallisce: 1) i nobili non rinnovano gli abbonamenti annuali in quanto troppo costosi
2) la lingua era incomprensibile agli inglesi
3) i personaggi non conoscevano la storia della cultura inglese
4) i castrati erano fastidiosi e immorali
5) opera italiana= opera cattolica, per gli inglesi anglicani non era il massimo
Handel con il patrimonio accumulato torna in Italia in cerca di cantanti.
Continua a comporre opere con caratteristiche differenti e innovative:
 Tre atti di un Overture alla francese, invece di una sinfonia all’italiana
 Ritmo armonico serrato
 Orchestra dialoga con le voci
 Il tessuto sonoro si mantiene su un impianto contrappuntistico
Queste innovazioni sono dovute dal fatto che il testo non essendo capito dagli inglesi, non era un
elemento di intrattenimento, Handel punta quindi sulla qualità della musica strumentale piuttosto che sul
testo dell’opera.
Il successo delle sue opere però viene fermato di nuovo dal re del Galles, che promosse una società operistica rivale.

Nel Convent Garden allora i due si rispondono a colpi di opere, fino a quando Handel riesce a sbaragliare gli avversari
con il ritorno dell’oratorio: 1) stile vocale italiano
2) solennità festosa e fastosa
3) coro protagonista
A differenza della Royal Society, le entrate si basano sulla vendita dei singoli biglietti, e non di abbonamenti annuali
Ciò apre il teatro a diverse nuove classi sociali.
Nel 1747 gli oratori di Handel erano già diventati abitudine

Potrebbero piacerti anche